esser cotto. = comp. dall'agg. possessivo me [a], var
(nel 1877). mefìstofelésco, agg. (plur. m. -chi)
comp. da mefistofelico. mefistofèlico, agg. (plur. m. -ci)
. di mefitico. mefìtico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. megacariocitèmico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. megacèfalo1, agg. medie. affetto da mega-
part. pass, di mendare), agg. ant. che ha espiato
mendata di greco. mendatóre, agg. e sm. (femm. -trice
mendeleev (1834-1907). mendeliano, agg. che si riferisce, che appar
e mendelianism. mendelista, agg. e sm. e f. (
. to mendelize. mendelssohniano, agg. che è proprio, si
part. pres. di mendicare), agg. (dial. ant.
part. pass, di mendicare), agg. (ant. mennicató).
v. mentecatto. mendicatóre, agg. e sm. (femm. -trice
mendicare 'mendicare '. mendicatòrio, agg. disus. che si riferisce,
o deriva dalla mendicità. = agg. verb. da mendicare; voce registr
'mendico '. mendicitàrio, agg. letter. che si riferisce alla
mendico (ant. mendigo), agg. (plur. -chi, ant.
, mancanza '. mendicóso, agg. ant. mendico, reietto, mise
e spreg. -urne. mendìo, agg. e sm. (femm. -a
comp. di mendoso. mendóso, agg. ant. e letter. difettoso,
v.). menefreghista, agg. e sm. e f. (
vita ideale ». menefregóso, agg. ispirato al menefreghismo; dominato da
a'tempi del parini. 2. agg. e sm. (femm. -a
brodo di fagioli! 3. agg. che si riferisce o è tipico della
. menencònico (menincònico), agg. (plur. m.
. meneviano, sm. e agg. geol. periodo delibera paleozoica corrispondente
mentita { memfìta), agg. e sm. e f. (
'(dioscoride). menfìtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1834). meniale, agg. letter. che è proprio, che
, v. mentecatto. menichino, agg. zool. region. chiocciola menichina:
. da menimpipo. menimpipista, agg. e sm. e f. (
baccano simile. 2. agg. che esprime indifferenza, noncuranza,
. menìngèo { meningeo), agg. ant. che appar
popolare di meningite. meningìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). menino1, agg. ant. lupo menino: lupo mannaro
menepossènte, menopossènte, menpossente), agg. ant. che è, o appare
v.). menippèo, agg. che si riferisce o si ispira a
con riferimento alla forma. meniscòide, agg. che ha forma di mezzaluna.
, v. mendicato. mènno, agg. ant. e letter. castrato,
. fr. mennonisme. mennonita, agg. e sm. e f. (
preposto (e talora posposto) a un agg. qualificativo, concorre a formare il
grandi cose cattive. 8. agg. invar. ant. e letter.
* discorso '. menomàbile, agg. che si può menomare o intaccare
mabile in infinito. = agg. verb. da menomare.
part. pres. di menomare), agg. ant. e letter.
part. pass, di menomare), agg. (ant. menimató)
proprio degli astratti. mènomo, agg. (superi, improprio e iperbo
v.). menonista, agg. e sm. e f. (
fr. ménorrhagie. menorràgico, agg. (plur. m. -ci)
). menovale (menovile), agg. ant. di scarso valore,
andasse in abito menovile. = agg. verb. da menovare. menovaménto
part. pass, di menovare), agg. (anche senza desinenza: mènovo
, apparecchiare, preparare, appremensale1, agg. ant. che è proprio, che
. mensale3 (mensuale), agg. geom. ant. figura mensale
tavola '). mensale4, agg. ant. mensile. barbaro
'banco '. mensario2, agg. ant. vorace e poltrone (un
. menscevico (raro menscèvìco), agg. e sm. (plur.
cfr. menscevico. menscìpio, agg. ant. ignorante, stupido, insipiente
v. misfatto2. mensile, agg. che dura per un mese, che
mestruo1-2 e deriv. mensuale1, agg. ant. e letter. che si
duellanti] '. mensur àbile, agg. ant. che può essere misurato.
'misurabile '(prudenzio), agg. verb. da mensuràre 'misurare'; cfr
sec. xvi). mensurale, agg. ant. che si riferisce alla
part. pass, di mensuràre), agg. ant. misurato, moderato,
d'azione da mensuràre. mensurno, agg. letter. che riguarda il mese,
duri di mental ». mentale1, agg. che è proprio, che si riferisce
v. multiparo: moltipètalo, agg. bot. che è composto da
moltiplicàbile (ant. multiplicàbilé), agg. che può essere moltiplicato o,
, lat. multiplicabilis, con valore di agg. verb. moltiplicabilità, sf
. pres. di moltiplicare), agg. (ant. anche multiplicanté).
moltiplicativo (ant. multiplicativó), agg. che è atto o che tende
. pass, di moltiplicare), agg. (ant. molteplicato, montiplicato,
moltiplicatóre (multiplicatóre, multipricatóre), agg. e sm. (femm. -trìce
v. moltiplicare. moltipròva, agg. (attestato solo al femm.)
. moltisènso (multisènso), agg. che ha o assume diversi significati
e. i. moltisìllabo, agg. ant. composto da due o
il termine, talvolta accompagnato da un agg. rafforzativo, assume spesso un valore
multus 'molto, numeroso'. moltitudinista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da moltitudine. moltiùnico, agg. (plur. m. -ci)
. moltivago (multìvago), agg. (plur. m. -ghi)
. con valore di aw., precede agg. (o avverbi con funzione aggettivale
. -ant. in unione con agg. qualificativi. storia de troia e
di essa. — a un agg. qualificativo o a un'espressione attributiva
ed enfatico, in unione con un agg. o con un aw. superi.
'assai'. moltóso, agg. ant. che ha un contegno altezzoso
(v.). moltòspito, agg. letter. ant. che è molto
momentano, mommentano, mumentano), agg. che si svolge o accade in
movere 'muovere'. momentóso, agg. letter. disus. importante,
. da monaca1. monacàio, agg. ant. che frequenta assiduamente i
. da monaca1. monacale, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di monacare), agg. (ant. munacato).
spreg. -erta. monacènse, agg. letter. di monaco di baviera.
all'atteggiamento. monachésco, agg. (plur. m. -chi)
monaca1 e monaco1. monachése, agg. che è proprio, che si riferisce
. monachile (monacile), agg. ant. e letter. che
abito monastico). monachino2, agg. ant. che ha un colore
àssxcpó ^ 'fratello'. monadèlfo, agg. bot. che ha gli stami saldati
<; 'fratello'. monàdico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di monadistico. monadìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da monadista. monadizzato, agg. filos. concepito con le caratteristiche
ted. monadologie. monadològico, agg. (plur. m. -ci)
monoam- mina. monamizzato, agg. letter. che rivela profonda amicizia
monandro). monandro, agg. bot. che ha un solo stame
stame). monàngolo, agg. ant. caratterizzato da un solo
(v.). monantèro, agg. bot. che reca una sola
a dio o a cristo (anchecon gli agg. eterno, universale o sommo).
da monarca *. monarcale, agg. ant. e letter. che si
deriv. da monarca1. monarchésco, agg. (plur. m. -chi)
. da monarchiano1. monarchiano1, agg. relig. che si riferisce,
. di monarchico. monàrchico, agg. (plur. ni. -ci)
jxovapxtxó ^. monàrchico-costi frizionale, agg. (plur. -i).
v.). monàrchico-misto, agg. (plur. m. -t)
v.). monàrchico-rappresentativo, agg. (plur. m.
nel 1550). monarchista, agg. e sm. e f. (
iniziative più ardite. 2. agg. che si ispira al monarchismo, che
gr. povapxéco 'regno'. monarcó, agg. (plur. m. -chi)
dei fasci] '. monarcòfìlo, agg. fautore della monarchia.
la] mia anima'. monarmònio, agg. ant. che è capace di un
, v. monoasse. monàssone, agg. biol. simmetrico rispetto
ove *; 'asse'. monassònico, agg. (plur. m. -ci)
'stella'. monasteriale, agg. ant. e letter. che si
. di monastico. monàstico, agg. (plur. m. -ci)
'monaco '. monastiriano, agg. geol. piano geologico inferiore dell'
-ite. monazìtico, agg. (plur. m. -ci)
busti tagliati. 5. agg. letter. mozzato, troncato, amputato
mónco (ant. nutrico), agg. (plur. m. -chi)
mondàbile, agg. disus. che può essere mondato,
come mondàbile o lavabile. = agg. verb. da mondare.
. da mondare. mondàceo, agg. letter. che è proprio, che
. mondazione. mondale, agg. ant. che si riferisce al mondo
dizionario delle professioni. mondanino2, agg. e sm. zool. region.
mondano1 (ant. mandano), agg. (superi. mondanissimo).
. xii). mondano2, agg. zool. piccione mondano (anche
v.). mondativo, agg. ant. che ha la proprietà
part. pass, di mondare), agg. (ant. mundato).
. da mondare. mondatore, agg. e sm. (femm. -trice
mondiale (ant. mundiale), agg. che è proprio, che è
e. i. mondialista, agg. (plur. m. - *
e. i. mondialìstico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di mondiale. mondiano, agg. ant. e letter. mondiale.
pres. di mondificare), agg. ant. che elimina da un organo
. mondificativo (mundificativo), agg. ant. che ha la proprietà
. pass, di mondificare), agg. (mundificato). ant. depurato
-elemento naturale (per lo più con un agg. che lo determina). -in
vasto (per lo più con un agg. o con una determinazione atta a
ci fosse al mondo. -con agg. che esprimono esclusione (solo,
valore rafforzativo (in partic. con agg. come ogni, primo, solo,
mondo vision. mondovita, agg. letter. che si riferisce,
. monedula1. monegasco, agg. e sm. (plur. m
. di monellesco. monellésco, agg. (plur. m. -chi)
bisogno domestico. 4. agg. (femm. -a). eccessivamente
, avvertire '. monetàbile, agg. adatto, per le caratteristiche,
d'oro o d'argento. = agg. verb. da monetare.
. monetario2. monetale, agg. che è proprio, che si riferisce
. di monetario1. monetàrio1, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di monetare), agg. ridotto o trasformato in moneta
dal fr. monétiser. monferratése, agg. letter. monferrino. carducci,
. manfrina. monferrino, agg. che è proprio, che si riferisce
mungano,; ant. mongara), agg. femm. zool. disus.
. mungere. mongiano, agg. geom. metodo mongiano: sistema
. mongòlico (mogòlico), agg. (plur. m. -ci)
. da mongolo. mongòlide1, agg. etnol. che appartiene alla razza
. anche mongòllo, mongolo), agg. etnol. che è nato o
. mongolòide (mongòlide), agg. etnol. che presenta caratteristiche somatiche
a diffonderne l'uso. mongrellino, agg. ant. alquanto esile, gracile
. di maniaca. mordale, agg. ant. che è proprio, che
indica affezioni. monilìfero, agg. bot. disus. pericarpo monilifero:
(1775-1869). monilifórme, agg. nel linguaggio scientifico, che ricorda
fr. monisme. monista, agg. e sm. e f. (
v. monastero. monìstico, agg. (plur. m. -ci)
monitóre1 (region. munitóre), agg. e sm. (femm
. di monitorio. moni tonale1 » agg. ant. monitorio. davila,
. da monitorio. monitoriale2, agg. che è proprio, che si ri
0 ai cadaveri. — agg. procedimento (o giudizio) monitorio:
libertà ansiatica. 6. agg. ant. che ha valore di ammonizione
deriv. da mònna. monnésco, agg. (plur. -chi).
influsso di monnoso. monnóso, agg. ant. grazioso, leggiadro,
deriv. da mònna1. mòno, agg. invar. telecom. monofonico;
molecola una sola funzione acida. -anche agg. (composto, idrato monoacido).
.). monoadèlfo (monodèlfo), agg. bot. che presenta tutti gli
àsexcpó ^ 'fratello '. monoàlbero, agg. meccan. che ha un solo
v.). monoalfabètico, agg. (plur. m. -ci)
un unico atomo di alogeno. -anche agg.: composto monoalogenato. =
(v.). monoamminoacètico, agg. chim. acido monoamminoacetico: glicocolla
. -osi. monoamniètico, agg. (plur. m. -ci)
differenziato semanticamente. monoanòdico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monoansato, agg. archeol. che è provvisto di
(v.). monoantèma, agg. f. bot. che sviluppa la
xa 'fioritura '. monoantèro, agg. bot. che ha una sola antera
, proprio dei chetoni. monoarticolare, agg. medie. che interessa una sola
). monoasse (monasse), agg. che ha o presenta un solo
(v.). monoàssico, agg. (plur. m. -ci)
. da monoasse. monoatòmico, agg. (plur. m. -ci)
. monoaurale (monoauricolare), agg. acust. che riguarda, che
sufi aggett. -ale. monoaziendale, agg. che è proprio, che si
(v.). monoazòico, agg. (plur. m. -ci)
v.). monobasale, agg. zool. costituito da una sola
n. io). monobasico, agg. (plur. m. -ci)
da p. petrocchi. monobenzìlico, agg. chim. etere monobenzilico: caratterizzato
scient. monobaeus. monòbio, agg. zool. che trascorre, l'intero
'. monoblòcco (monoblòc), agg. invar. formato da un solo
brachium 'braccio '. monobromoacètico, agg. chim. acido monobr omo ac
(v.). monobromurato, agg. chim. che contiene un unico
(v.). monocàlcico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monocàlibro, agg. invar. mar in. che è
.).. monocàmera, agg. neol. che è composto di
(v.). monocamerale, agg. consistente in una sola camera o
i93i) - monocanna, agg. e sm. invar. balist.
v.). monocarbossìlico, agg. (plur. m. -ci)
'. monocari oc iti co, agg. (plur. m. -ci)
. aggettivale -ico. monocarpellare, agg. bot. che è formato dallo
monocàrpico (monocàrpio, monocarpo), agg. (plur. m. -ci)
'frutto '. monocasi ale, agg. bot. che si riferisce, che
* separazione '. monòcchio, agg. sm. ant. che ha un
(v.). monocèfalo, agg. medie. caratterizzato da due corpi
e xe
(v.). monocèntrico, agg. (plur. m. -et)
ed i delfini. 3. agg. che ha un solo corno (un
'mano '. monocìclico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monocilìndrico, agg. (plur. m. -ci)
semantica- mente. monocinètico, agg. (plur. m. -ci)
cirrus 'cirro '. monocìtico, agg. (plur. m. -ci)
indica condizione morbosa. monoclamidato, agg. bot. che ha il perianzio
'. monoclamidèo (monoclàmide), agg. bot. monoclamidato. =
= cfr. monoclamìdee. monoclasse, agg. invar. che ha o è composto
(v.). monoclinale, agg. geol. che mantiene direzione e
aggettiv. -ale. monoclinico, agg. (plur. m. -ci)
di stami e carpelli. -anche agg. piante monoclinie. tramater [
condizione, peculiarità. monoclino1, agg. bot. che ha stami e carpelli
xxivyj 'letto '. monoclino2, agg. cristall. sistema monoclino: uno
. scient. monoclonius. monocloroacètico, agg. chim. acido monocloroacètico: acido
(v.). monoclorurato, agg. chim. che contiene un unico
'granello '. monocolato, agg. letter. scherz. che porta
. monòcolo1 (monòculo), agg. che è privo di un occhio
monocolo (: mono colon), agg. metr. ant. formato da
un solo membro '. monocolóre, agg. invar. che è composto di
(v.). monocoluto, agg. scherz. che porta, che fa
. pass, di monocomandare), agg. tecnol. che ha i singoli elementi
, un apparato). monocomando1, agg. invar. aeron. aereo,
da mono comandare. monocompatibile, agg. disco monocompatibile: disco fonografico stereofonico
xov&sxiov 'calamo '. monocontìnuo, agg. ferrov. sistema mono
(v.). monocòrde, agg. letter. privo di varietà di
, forma neutra sostant. del- l'agg. povóxopso ^ 'a una sola corda
v.). monocoriale, agg. embriol. che è caratterizzato o
* ventosa '. monocòtile2, agg. bot. monocotiledone. =
. mono co tilè dono), agg. bot. che ha, che presenta
, ideologie, movimenti. monocràtico, agg. (plur. m. -et)
v.). monocristallino, agg. miner. che è proprio,
(v.). monocròico, agg. (plur. m. -ci)
. da monocromo. monocromàtico, agg. (plur. m. -ci)
solo colore dipinse. monocromatòfilo, agg. che assume o che è colorabile
astr. -ìa. monocròmico, agg. (plur. m, -ci)
monocromo. monòcromo (monocròmo), agg. dipinto utilizzando l'intera gamma tonale
nel 1771). monocromòfìlo, agg. monocromatofilo. = voce dotta,
'. monòcrono (monocròno), agg. metr. ant. che ha
tempo solo '. monocròtico, agg. (plur. m. -ci)
^ 'rumore '. monoculare, agg. ott. che è proprio, che
. monocolo1. monocuspidale, agg. archit. che presenta, che
da p. petrocchi. monocuspidato, agg. archit. monocuspidale. = voce
v. monodattilo2). monodàttilo1, agg. zool. che ha un solo
ciascuna pinna. monòde, agg. ant. monodico (un poeta)
, utero '. monodèlfo1, agg. zool. che presenta lo sviluppo
monod (1910-1976). monoderiva, agg. invar. aeron. che ha un
(v.). monodèrmico, agg. (plur. m. -ci)
una sola persona '. monòdico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monodisco1, agg. invar. frizione monodi
disco, ventosa '. monodispèrso, agg. chim. sistema monodisperso: sistema
(v.). monòdromo, agg. matem. che ha un solo
monoècio (monècio, monèco), agg. bot. disus. monoico.
. da monoècia. monoèdro, agg. letter. che si svolge lungo
faccia, piano, base monoèlica, agg. invar. provvisto di una sola
(v.). monoemèrico, agg. (plur. m. -ci)
'giorno '. monoenergètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monoèstro, agg. zool. che avverte o presenta
. da monofago. monòfago, agg. (plur. m. -gì)
cpayciv 'mangiare '. monofase, agg. invar. (talvolta, plur.
. astr. -io. monofàsico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da monofase. monofàsico2, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monofìlare, agg. elettrotecn. realizzato o dotato di
. e. i. monofìlètico, agg. (plur. m. -ci)
scientifiche, ecc. monofiletista, agg. e sm. e f. (
; monogenista. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
monofillo1 (ant. monòfiló), agg. bot. che ha una
(v.). monòfilo1, agg. letter. che ama o ha
, v. monofillo1. monofiodónte, agg. zool. caratterizzato dalla presenza
dottrine o correnti ideologiche. monofisìstico, agg. (plur. m. -ci)
sec. v. 2. agg. che è proprio, che riguarda il
* natura '. monofìsìtico, agg. (plur. m. -ci)
al monofisismo. monofìtico, agg. (plur. m. -ex)
. monòfìto (monòfìta), agg. agric. coltivato con una sola
monofonemàtico, agg. (plur. m. -ci)
dell'ingl. monophony. monofònico, agg. (plur. m. -ci)
, unico '). monofórmo, agg. letter. che ha forma semplice
. astr. -ìa. monoftalmo, agg. medie. che ha un solo
6
. di monogamico. monogàmico, agg. (plur. m. -ci)
per le antere. monògamo, agg. (femm. -a). che
(v.). monogenètico, agg. (plur. m. -ci)
, genere '. monogènico, agg. (plur. m. -ci)
teoria, una dottrina. monogenista, agg. (plur. m. - *
deriv. da monogenismo. monògeno, agg. bot. che si sviluppa da
v.). monogerminale, agg. biol. che si è sviluppato
astr. -la. monoginico, agg. (plur. m. -ci)
. da monoginia. monògino, agg. monoginico (con riferi
e. i. monoglòttico, agg. (plur. m. -ci)
sufi, aggettivale -ico. monoglòtto, agg. scritto in una sola lingua (
. di monografico. monogràfico, agg. (plur. m. -ci)
metodo, una teoria. monografista, agg. e sm. e f. (
dal fr. monographiste. monògrafo, agg. disus. monografico. spallanzani,
'segno '. monogrammàtico, agg. (plur. m. -et)
croce monogrammatica. monogrammato, agg. contrassegnato con un monogramma, con
part. pass. monogràmmico, agg. (plur. m. -et)
. 7). monogùscio, agg. invar. nelle costruzioni aeronautiche,
v.). mono ibrido, agg. biol. che è nato da generanti
e. i. monòico, agg. (plur. m. -ci)
casa, residenza '. monoidale, agg. matem. rappresentazione mo noi
semplice '. monoidèico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. monoideìstico, agg. (plur. m. -ci)
tale condizione mentale. monoidrato, agg. chim. che contiene una
v.). monoindustriale, agg. neol. che basa la
sentito come prefisso. monolaterale, agg. fisiol. omolaterale. 2
, il prendere '. monoliminare, agg. geofìs. che si origina da
. ingl. monoliminar. monolineare, agg. tipogr. che si serve di
(v.). monolingue, agg. che è in grado di comprendere
deriv. da monolingue. monolinguìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da monolinguismo. monolìtico, agg. (plur. m. -ci)
di case e di giardini. agg. monolitico. milizia, vii-459
(v.). monoloculare, agg. anat. che ha una sola
. pres. di monologare), agg. che parla da solo senza essere ascoltato
canta da solo. 11. agg. che contiene un discorso fatto in
'discorso '. monolongheróne, agg. aeron. che è costituito da
(v.). monolùcido, agg. tipogr. lucido solo su un
'combattimento '. monòmane, agg. medie. che è affetto da
, pazzia '. monomaniacale, agg. medie. che è proprio,
. da monomaniaco. monomanìaco, agg. (plur. -ci). medie
. astr. -ìa. monomèrico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da monomero1. monomèrico2, agg. (plur. m. -ci)
alla monomeri a genetica. monòmero1, agg. biol. costituito da una sola
monometàllico, agg. (plur. m. -ci)
v.). monometìnico, agg: (plur. m. -ci)
(v.). monomètrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monòmetro, agg. metr. ant. componimento monometro
'misura '. monomiale, agg. matem. che è proprio,
. e. i. monomiàrio, agg. zool. che è proprio, che
'muscolo '. monomicròbico, agg. (plur. m. -ci)
v.). monom letico, agg. (plur. m. -ci)
diverso dalle altre lettere). - agg. espressione monomia: monomio.
v.). monomitòtico, agg. (plur. m. -et)
(v.). monomittico, agg. (plur. m. -ci)
'mescolato '. monomolecolare, agg. chim. che è proprio,
(v.). monomòrfo, agg. zool. e bot. formato da
e. i. monomotóre, agg. aeron. che ha un solo
(v.). mononèfro, agg. medie. che ha un solo
da campi ». mononeurale, agg. medie. che si riferisce,
(v.). mononèurico, agg. (plur. m. -ci)
v.). monònfalo, agg. medie. che presenta un tipo
del suo sviluppo. mononucleare, agg. biol. che ha un solo
. e. i. mononucleato1, agg. biol. che ha un solo
(v.). mononuclide, agg. chim. costituito da un solo
monossima. monoovulare [monovularé], agg. biol. che ha origine da
suff. -are. monopala, agg. invar. aeron. che ha una
. astr. -ìa. monopatinato, agg. tipogr. carta monopatinata: carta
v.). monòpede, agg. che ha un piede solo.
'piede '. monopedi dilato, agg. archit. che si appoggia su
). monoperiànzio (monoperiànto), agg. bot. che ha un solo
delle piante '. monopètalo, agg. bot. gamopetalo. paoletti
'nocciolo '. monoplacca, agg. invar. elettron. tubo monoplacca
più di due. 2. agg. disus. che ha un solo piano
. astr. -ìa. monopodiale, agg. bot. che è proprio, che
di monopodio. monopòdi co, agg. (plur. m. -ci)
cfr. monopodio1. monòpodo, agg. letter. sorretto da un
, farmacopola. monopolare, agg. fis. che ha un solo polo
forse ricalcato su monopolio. monopoliare, agg. ant. che presenta le caratteristiche
. di monopolistico. monopolìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di monopolizzare), agg. controllato, dominato o gestito da
simile '). monopósto, agg. e sm. e f. invar
v.). monopotàssico, agg. (plur. m. -ci)
v.). monopsichista, agg. e sm. e f. (
deriv. da tnonopsonio. monopsonìstico, agg. (plur. m. -ci)
). monòptero1 (monòttero), agg. archit. che ha una sola
monoptòto (monòptoto), agg. gramm. di- sus.
'solo, unico 'e dall'agg. verb. di 7rl7rrto 'cado '
'cado '. monopuléggia, agg. invar. meccan. mac
. póvopxu;. monòrchide, agg. medie. che ha un solo
di marina. monorifrangènte, agg. ott. che ha la caratteristica,
v. monoritmo. monorimo, agg. metr. formato da versi che
. astr. -ìa. monorìtmico, agg. (plur. m. -ci)
disus. monorimmo e monorritmo), agg. metr. composto da versi uniformi
(v.). monorotàia, agg. invar. e sf. trasp.
v.). monorotóre, agg. aeron. azionato da un solo
(v.). monòscelo, agg. e sm. fisiol. disus.
(v.). monoscòcca, agg. invar. che ha la scocca
di polisemia. monosèmico, agg. (plur. m. -ci)
. da monosemia. monosèpalo, agg. bot. che ha il calice
(v.). monosessuale, agg. che è proprio, che riguarda
(v.). monosessuato, agg. neol. che è formato da
gr. povoouxxapta. monosillàbico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da monosillabo. monosìllabo, agg. gramm. che è costituito da
(v.). monosimmètrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). monosintomàtico, agg. medie. che si manifesta con
e. i. monosolfònico, agg. (plur. m. -ci)
-ìa. monosostituìto (monosostituto), agg. chim. ottenuto con la sostituzione
astr. -ìa. monospèrmo, agg. bot. che ha un solo
, seme '. monospòrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monossilànico, agg. chim. acido monossilanico: acido
monòssilo (monòsolo, monòxilo), agg. disus. composto di un solo
(v.). monostàbile, agg. elettron. che ha un solo
(v.). monostàdio, agg. invar. balist. che ha un
(v.). monostàtico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. monostèlico, agg. (plur. m. -ci)
(un fusto). monòstico, agg. (plur. m. -ci;
-ovto£ 'dente monòstilo, agg. bot. disus. che ha un
e orópa 'bocca monostrofico, agg. (plur. m. -ci)
gr. povoatpcxptxó ^. monostrofo, agg. monostrofico. tramater [s
(v.). monotèco, agg. (plur. m. -ci)
a pochi privilegiati. 2. agg. mono teistico. = deriv.
deriv. da monoteismo. monoteìstico, agg. (plur. m. -ci)
monotelita (disus. monotelista), agg. e sm. e f
da p. petrocchi. monotemàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). monotèttico, agg. (plur. m. -ci)
-ico. monotettòide, agg. chim. fis. reazione monotettoide
comp. di monotipico1. monotìpico1, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. monotìpico2, agg. (plur. m. -ci)
= adattamento di monotype. monotipo2, agg. biol. che è rappresentato
- anche sostant. 2. agg. e sm. marin. imbarcazione a
esemplare. 2. agg. che viene ottenuto con tale tecnica.
xapsta 'cuore '. monotòco, agg. (plur. m. -ci)
^ 'parto '. monotonale, agg. letter. che presenta un colore
dei verbi frequent. monòtono, agg. che mantiene sempre lo stesso tono
'. monotono (monòtono), agg. matem. funzione monotona: funzione
(v.). monotòpico, agg. (plur. m. -ri)
'luogo '. monotràccia, agg. invar. aeron. che ha le
astr. -ìa. monòtrico, agg. (plur. m. -chi)
, ciglio '. monotrifase, agg. invar. elettrotecn. che trasforma
. monotrìglifo (monotriglifo), agg. archit. che ha la larghezza
'triglifo '. monòtroco, agg. (plur. m. -chi)
'disco '. monòtrofo, agg. fisiol. rigidamente legato a un
. astr. -ìa. monòtropo, agg. chim. che presenta mo- notropia
= voce ingl. monovalènte, agg. chim. che ha una sola
v.). monovariante, agg. fis. che ha una varianza
v.). monovoltino, agg. zool. caratterizzato da una sola
ingl. monovoltine. monovòmere, agg. agric. che è munito di
v. monoovulare. monòxeno, agg. in parassitologia, che richiede un
. monozigòtico (monozigote), agg. (plur. m. -ci
(v.). monozòico, agg. (plur. m. -ci)
'animale vivente '. monregalése, agg. che è proprio, che si riferisce
di vossignoria. monsignorile, agg. letter. proprio, tipico,
1584) - monsònico, agg. (plur. m, -ci)
mostrare. monstrìfero, agg. ant. e letter. mostruoso,
piemontesi. monsulmano (munsulmano), agg. e sm. ant. musulmano
v.). monsummanése, agg. che è proprio, che si
spagn. montana. montagnale, agg. disus. che è scolpito in
. da montagna. montagnardo, agg. che è originario o vive in
. da montagna. montagnésco, agg. (plur. m. -chi
. da montagna. montagnóse, agg. disus. che è originario,
v. montagna. montagnino, agg. che è originario, vive,
raro monta gniòlo), agg. che è originario, è nato o
. da montagna. montagnóso, agg. che si trova in montagna;
deriv. da montagna. mónta-in-ària, agg. e sm. invar. letter.
v.). montaliano, agg. letter. che si riferisce,
azione da montare. montanarésco, agg. (plur. m. -chi)
. da montanaro1. montanaro1, agg. che è originario, che è
dimin. -elio. montanèllo2, agg. letter. ant. che vive in
. da montano1. montanésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da montano1. montanése, agg. ant. proprio, tipico delle
da montano1. montani co, agg. (plur. m. -ci)
. 1). montani ère, agg. ant. che vive in montagna
. di montanino1. montanino1, agg. che è originario, è nato,
. personale -ista. montanìstico1, agg. (plur. m. -ci)
. da montanista1. montanìstico2, agg. (plur. m. -ci)
. chim. -ite. montano1, agg. che presenta le caratteristiche della montagna
part. pres. di montare), agg. che monta, che sale,
sostant. di montato. montatile, agg. ant. che può essere montato,
. da montato, col suff. degli agg. verb. montato (
part. pass, di montare), agg. giunto in un luogo più elevato
. da montato. montatóre, agg. e sm. (femm. -trice
,. móns montis. montebaldino, agg. che è proprio, che si
, dio '. montefeltrano, agg. che è proprio, che si
che montanaro. montelióne, agg. varietà di fico. b
in provincia di catanzaro. montellése, agg. ant. nativo o abitante di
dica in cantando. montenegrino, agg. e sm. che è proprio,
. e. i. montepulcianése, agg. che è proprio, che si
v. montiera1. monterchiése, agg. che è proprio, che si
v. montarozzo. montésco, agg. (plur. m. -chi)
, foscoliano, manzoniano. montése, agg. ant. di montagna, montano.
. da monte. montessoriano, agg. che è proprio, che si
, v. mongomeri. montiano1, agg. che è proprio, che si riferisce
della verseggiatura. 2. agg. seguace, sostenitore delle teorie letterarie
di un discreto montiano. montiano2, agg. e sm. geol. uno dei
part. pres. di monticare), agg. (dial. montegante).
ted. bergbau. monticóso, agg. ant. montuoso. sanudo
montigiano1 (dial. monticiano), agg. (superi. montigianìssimo).
ha sottintesi elettorali. montigiano2, agg. che vive in montagna, che
montmorenciano (pron. mommorensiano), agg. paletn. che si riferisce, che
. e. i. montonato, agg. geol. che ha forma ton
fr. roches moutonnées. montóne2, agg. letter. scherz. nella locuz.
probabilmente da monte. montonile, agg. ant. che presenta un profilo
. di montonino. montonino, agg. che è proprio, che si riferisce
montuoso (ant. montóso), agg. (superi. montuosissimo).
part. pass, di monturare), agg. vestito con un uniforme, una
buttato addosso con negligenza. monumentàbile, agg. degno di essere ricordato e onorato
dalle troppe pieghe. = agg. verb. da monumentare.
. da monumentare. monumentale, agg. che è proprio, che si
(gromatici). monumentalista, agg. (plur. m. -ì)
denom. da monumento. monumentano, agg. letter. che riguarda, che
. pass, di monumentare), agg. letter. immortalato con un monumento.
monsone). monzése, agg. che è nato a monza, vi
-ite. monzonìtico, agg. (plur. m. -ex)
oland. mops. mopsòpio, agg. letter. ant. che ha le
moraiòlo (moraiuòlo, muraiòlo), agg. ant. che produce more (
. n. 3. moraìta, agg. che si riferisce o è propriodella morea
oggi peloponneso). morale1, agg. (plur. ant. anche moragli
di moraleg giare), agg. che contiene argomenti morali; che
pettegole, moraliste. 3. agg. moralistico; moraleggiante. fi.
pers. -ista. moralìstico, agg. (plur. m. -ci)
. moralitas -àtis. moralizzatole, agg. letter. che può essere
cagionarebbe qualche confusione. = agg. verb. da moralizzare.
. pres. di moralizzare), agg. che predica o divulga argomenti di carattere
. pass, di moralizzare), agg. reso morale; ricondotto, richiamato,
piano e facile. moralizzatore, agg. e sm. (femm. -trice
. di morato2. morato1, agg. che ha colore scuro o tinta
deriv. da moro1. morato2, agg. ant. e letter. che è
mòris 'costume '. morato3, agg. letter. ant. merlato, munito
sostant. di monitorio. moratòrio, agg. dir. civ. che è proprio
i. moravo [mòràvo), agg. che si riferisce, che è
part. pass, di morbidare), agg. ant. ammorbidito, reso
sostant. di morbidello. morbidèllo, agg. alquanto morbido e delicato. molza
deriv. da morbido. morbidìccio, agg. che è alquanto morbido, molle
. da morbido. mòrbido, agg. (superi, morbidissimo). che
e spreg. -urne. morbìfero, agg. medie. disus. che provoca
* portare '. morbìfìco, agg. (plur. m. -ci)
. xvi). morbìgeno, agg. letter. che è causa di
della laterale geminata. morbile, agg. letter. morboso, malato.
ingl. morbillous. morbillóso, agg. medie. disus. febbre, infiammazione
far queste cose strafoggiate?. agg. ant. sfaccendato, gaudente.
) ». morbillóso, agg. region. che è dedito ai
. panzini, iv-436: 'morbinoso': agg. veneziano, 'che ha morbin '
voce di area veneta. mòrbio2, agg. letter. ant. eccessivamente delicato
'schizzinoso '. morbióso, agg. ant. malato, infetto.
. morbisciatto (morbisciato), agg. ant. e letter. che
'morboso '. morbóso, agg. che riguarda una malattia (anche
morchiàio1 (disus. morcàio), agg. che produce, che dà olio
. di morchia. morchióso, agg. che contiene una notevole quantità di
(dial. ant. mordaze), agg. (superi. mordacissimo).
part. pres. di mordere), agg. (superi, mordentissimo).
. pres. di mordenzare), agg. mordente (con riferimento alla mordenzatura
. pass, di mordenzare), agg. che è stato sottoposto a mordenzatura;
. mordiscin. mòrdia, agg. bot ant. mela mordia: varietà
= etimo incerto. mordicace, agg. ant. che dà una sensa
part. pres. di mordicare), agg. (superi, mordicantìssimo).
mordere 'mordere '. mordicativo, agg. ant. che ha la proprietà
. pass, di mordicchiare), agg. morsicato leggermente. - anche al figur
a cavallo. mordi ère, agg. ant. pronto a mordere;
v.). mordificativo, agg. ant. corrosivo. biringuccio,
per curarla). morditóre, agg. e sm. (femm. -tricé
d'azione da mordere. mordorè, agg. che è di colore bruno-viola,
part. pass, di mordere), agg. disus. che ha subito una
morduino; disus. morduano), agg. che abita, che è originario della
suff. etnico -ino. morè1, agg. ant. che ha o assume colori
di tale genere. moreano, agg. letter. che si riferisce, che
v. muriella. morellino, agg. agric. olivo moraiolo. -
morèllo1 (dial. morèlo), agg. che è di colore nero obruno
morèllo3, agg. ant. che si riferisce, che
. di morire. morenico, agg. (plur. -ci). geol
part. pres. di morire), agg. (ant. e letter.
delle professioni. morésco1, agg. (plur. m. -schi)
. morisco. morésco2, agg. (plur. m. -schi)
. da moro2. morésco3, agg. (plur. m. -schi)
. di moretta. morétto, agg. che ha colore tendente allo scuro
sostant. di morettone. morettóne, agg. (femm. -a). che
matrimoniale '. morévole, agg. letter. amorevole. aretino
bruttezza, deformità '. morfèico, agg. (plur. m. -ci)
semantema, ecc. morfemàtico, agg. (plur. m. -ci)
cfr. anche smorfia m òrfico, agg. letter. ant. che si presenta
pass, di morfinizzare), agg. sottopósto all'azione stupefacente della morfina
becchino morfinomane. 2. agg. figur. che stordisce, che fa
v.). morfogenètico, agg. (plur. m. -ci)
differenziamento embrionale. morfògeno, agg. biol. che è in grado di
. di morfologico. morfològico, agg. (plur. m. -ci)
dxottréoj 'osservo '. morfoscòpico, agg. (plur. m. -ci)
, volto '. morfotròpico, agg. (plur. m. -ci)
comp. di morganatico. morganàtico, agg. (plur. m. -ci)
cfr. morganatico. morganato2, agg. letter. ant. bello, leggiadro
. da morgana. morgànico, agg. (plur. m. -ci)
di luigi pulci. morgiano, agg. e sm. agric. ant.
moribondàrio, agg. destinato ai moribondi (un luogo
moribóndo (ant. moribundo), agg. che sta per morire, che
come un dentifricio ». mòrico2, agg. chim. acido morico: acido
'gelso '. morico1, agg. (plur. m. -chi)
. morente. morifórme, agg. medie. calcolo moriforme: calcolo
part. pass, di morigerare), agg. (superi, morigeratissimo).
in pacati riflessi. morigeratore, agg. e sm. (femm. -trice
d'agente da morigerare. morigero, agg. letter. ant. morigerato,
. morina2). morinèllo, agg. bot. varietà di ulivo: mo-
. e. i. morìngico, agg. chim. acido moringico:
del genere moringua. morino1, agg. che ha pelle, carnagione
, v. morina1. morintànnico, agg. chim. acido morintannico: acido
dal persiano ìnartstan. mori tànnico, agg. chim. acido moritannico: maclurina
.). mori ti vo, agg. ant. che sta morendo, moribondo
-ivo. moritóio, agg. ant. che è destinato a morire
adopera ne'membri mortali. = agg. verb. da morire.
. da morire. morituro, agg. latin. che è destinato a
. ant. morlaco, murlaco), agg. (plur. m. -chi
a morimeo. mòrmido, agg. ant. morbido. guarini
alla m iniziale. mormieróso, agg. dial. ant. smorfioso,
giorno in inghilterra. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
spauracchio '. mormònico, agg. (plur. m. -ci)
. pres. di mormorare), agg. (ant. anche murmurante).
part. pass, di mormorare), agg. pronunciato sottovoce, bisbigliato,
ant. mormoradóre, murmuratóre), agg. e sm. (femm. -trice
. pres. di mormoreggiare), agg. letter. che produce un lieve,
. dei verbi frequent. mormorévole, agg. letter. che diffonde un
gli orecchi del re. = agg. verb. da mormorare. mormoricchiare
cfr. mormoracchiare. mormorino, agg. grigio chiaro. arte della
. da mormorare. mormorióso, agg. letter. mormorevole; che produce
deverb. da mormorare. mormoróso, agg. letter. ant. che risuona
in tuo paese. 4. agg. che è nativo o proviene dall'africa
), per aferesi. moróso3, agg. ant. e letter. bisbetico,
, capriccio '. moróso4, agg. agric. ant. susina morosa:
imbiancare tessuti '. morotèo, agg. neol. polit. che si raccoglie
spagn. morrai. morrésco, agg. (plur. m. -chi)
. morroidale (moroidale), agg. medie. ant. emorroidale.
), per aferesi. morronése, agg. che è membro della congregazione monastica
che indica i sali. morrùico, agg. chim. acido morruico: derivato
. da morso3. morsale2, agg. anat. che prende parte alla
part. pres. di morsicare), agg. letter. acuto, indagatore,
part. pass, di morsicare), agg. morso, leso, ferito da
. pass, di morsicchiare), agg. ant. e letter. rosicchiato con
part. pass, di mòrdere), agg. affer rato e stretto
de quello morì. 2. agg. costituito da un grosso blocco.
m. di mortadella. mortaffatto, agg. ant. che è definitivamente e
ecc. mortaghiado (mortagghiado), agg. ant. trafitto e ucciso da
. da mortale1. mortale1, agg. (superi, mortalissimo). che
, tendenza, atteggiamento. mortalista, agg. (plur. m. -i)
modo o di causa, con un agg. qualificativo o, anche, con
. di mortella. mortellino2, agg. letter. che si ciba di
'mirto '. morticelo, agg. flaccido, cascante, vizzo o,
femm. di morticino1. morticìnio1, agg. medie. ant. che produce
morticino2 (mortaccino, mortacino), agg. ant. e letter.
mortaccino). morticolóre, agg. letter. ant. che ha colorito
mortifero (ant. mortìffero), agg. che è causa di morte,
. pres. di mortificare), agg. che mortifica; che provoca umiliazione,
. di mortificato. mortificativo, agg. ant. e letter. che ha
assai mortificativa per essi. = agg. verb. da mortificare.
part. pass, di mortificare), agg. (ant. anche morteficato;
obbedì al comando. mortificatore, agg. e sm. (femm. -trice
mortification. mortigno, agg. ant. che ha un colore
var. mortidio. mortito2, agg. ant. fatto morire (con riferimento
part. pass, di morire), agg. che è pervenuto al termine della
(raramente anche preposto) a un agg. qualificativo, conferisce al medesimo un
nelle loro casse. mortodifame, agg. e sm. (femm. mortadifame
bestie della terra. 8. agg. ant. che si riferisce alla morte
mortuus 'morto '. mortuale, agg. letter. che è proprio, che
mortuàrio (ant. anche mortuàrio), agg. che si riferisce, che è
. mòrvido (mòrvedo), agg. ant. e letter. che
chim. -ina. morvino, agg. veter. affetto da cimurro.
e. i. morvóso, agg. veter. che si riferisce, che
denom. da mosaico3. mosaicato, agg. eseguito con la tecnica del mosaico
mosàico1 (ant. moisàico), agg. (plur. m. -et)
mosaica. mosàico2 (musàico), agg. (plur. m. -ci)
. professionale -ista. mosano, agg. che è proprio, si riferisce al
deriv. da mosca. moscàio2, agg. ant. che cattura le mosche,
difende dalle mosche. 5. agg. che ripara dalle mosche, che tiene
(v.). moscardino2, agg. ant. che ha profumo di
. moscherello. moscariato, agg. letter. ant. profumato di
. moscerino. moscàrio, agg. bot. ant. fungo moscario:
. moscaròlo1 (muscaròlo), agg. bot. ant. pera moscarola
pianta. moscatellato (moscadellato), agg. disus. che ha sapore e
moscatellino (tose, moscadellino), agg. bot. pera moscatellina'.
di moscadello. 3. agg. appellativo con cui vengono designate varietà
dimin. moscatèllo2 [moscadèllo), agg. region. vivace, sveglio,
d'aglio cotto. 2. agg. che ha profumo, aroma o sapore
e delle pere. 6. agg. agric. erba moscata: geranio muschiato
'muschio '. moscato2, agg. region. vivace, sveglio,
questo vino. moscato3, agg. cosparso, macchiato, picchiettato,
da preti in capo. 2. agg. grigio. bisticci, 1-i-121:
moscheréccio (ant. moscarèccio), agg. che è proprio, che si
moschèto (moschétto), agg. ant. che ha profumo
. pass, di moschettare), agg. passato per le armi mediante fucilazione;
michelangiolo e galileo. moschettato2, agg. letter. disus. cosparso,
della squadra nazionale a. 5. agg. che rivela baldanza, spavalderia o,
. personale -iere. moschettierésco, agg. (plur. m. -chi)
moschicida (disus. moschicida), agg. (plur. m. -i
. da meschino. moschinato, agg. alabastro moschinato (anche semplicemente moschinato
spagn. mosquito. moschìvoro, agg. muscivoro. - anche scherz.
deriv. da moscio. moscicóne, agg. che manca di forza morale,
), per aferesi. moscino3, agg. e sm. bot. region.
da moscio. móscio, agg. privo di sodezza, di compattezza,
, v. muschio2. mòsco4, agg. e sm. (plur. -chi
v. muscola1. moscoleato, agg. ant. che odora di muschio,
olio profumato di muschio'e rifatto sull'agg. lat. oleàtus 'fatto con
v.). moscóso1, agg. (superi, moscosìssimo). infestato
moscovita (disus. moscovito), agg. (plur. m.
un vento agghiacciato. 4. agg. e sm. comunista o esponente comunista
part. pass, di muovere), agg. (mòtto, muto).
(v.). motocampèstre, agg. sport. che è proprio,
deriv. da motociclo. motociclìstico, agg. (plur. m. -ci)
, v. moraglia2. muragliato, agg. ant. circondato, racchiuso
moraiola1. muraiòlo1 (muraiuòlo), agg. che si arrampica sui muri (
v. muraiolo3. murale, agg. appeso, attaccato, appoggiato o
azione da murare1. muràmico, agg. biochim. acido muramico:
che indica gli enzimi. muranése, agg. che si riferisce, che è proprio
. da mura1. muràrio, agg. che è proprio, che si riferisce
part. pass, di murare1), agg. (dial. ant.
, / lite incominciata. muratóre, agg. e sm. chi costruisce opere di
n. 2. muratoriano, agg. letter. che si riferisce, che
quella muratoriana. muratòrio, agg. letter. che si riferisce, che
. da muratore. murattésco, agg. (plur. m. -chi)
. murattiano1 (muratiano), agg. stor. che si riferisce,
sentivano. murattiano2 (muratiano), agg. stor. che si riferisce alla
sono che murattiani occulti. murattino1, agg. e sm. stor. sostenitore,
del nuovo governo. murattino2, agg. e sm. stor. sostenitore di
favorire il murattismo. murattista1, agg. e sm. e f. (
. murattista2 (muralista), agg. (plur. m. -i)
. da mucchio3. mùrcido, agg. ant. e letter. che sente
intormentito) ». màrcio, agg. letter. che è proprio, che
lat. murcìus. murco, agg. (plur. m. -chi e
, v. morenola. mùreo, agg. letter. ant. che ha il
n. 4). murettato, agg. letter. fornito di una spalletta,
morchia. murgentino (morgentino), agg. ant. vite murgentina: tipo
deriv. da muria. muriàtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). muricato, agg. bot. fornito di corti tuberco-
'murice '. mùrico, agg. (plur. m. -ci)
* porporino '. murìcolo1, agg. bot. che vive, che cresce
* orefice '. murifórme, agg. bot. spora muriforme: spora
. di murena. murino1, agg. che è proprio o caratteristico dei
; strepito '. murmureggiante, agg. letter. che appare o è
murrino (ant. murino), agg. che è proprio o caratteristico
. murzìglio (muzìglio), agg. ant. caratterizzato da mantello
musagète (musagèta, musàgete), agg. e sm. letter. epiteto
, v. mosaicista. musàico1, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di musare1), agg. intento ad annusare, a protendere
e. i. musardo, agg. ant. che perde il proprio
part. pass, di musare1), agg. ant. guardato fissamente, con
. nékjxapi. muscariato, agg. letter. ant. fornito di infiorescenza
. indicante gli alcaloidi. muscarlnico, agg. (plur. m. -ci)
v. moscato1. muscàtulo, agg. letter. ant. pero muscatulo:
part. pass, di muschiare), agg. (ant. mus ciato,
, musgo). mùschio3, agg. ant. muschiato; moscato.
(muscóso; ant. moscóso), agg. ricoperto, avvolto, rivestito,
da muschio! 1. muschióso2, agg. che ha l'odore penetrante e
del genere muscicapa. muscìcapo, agg. biol. che cattura mosche (un
'prendere '. muscìcolo, agg. biol. che vive fra i muschi
, v. mucillagine. muscifórme, agg. zool. che ha forma o
v. moscione1. muscìpulo, agg. bot. fornito di organi viscosi
nome del genere muscivore. muscìvoro, agg. biol. che si nutre in prevalenza
v. muscolo1. muscòfilo, agg. biol. muscicolo. =
muscolare1 (ant. musculare), agg. (superi, muscolarìssimo).
ant. e letter. musculato), agg. (part. pass, di
verbale iterativo -eggiare. muscoleggiato, agg. (part. pass, di muscoleggiare
, v. muscola. muscolocutàneo, agg. anat. che si riferisce ai
v.). muscolofrènico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. muscololacunare, agg. medie. ernia muscololacunare'. tipo
(v.). muscololigamentóso, agg. anat. che concerne i muscoli
. e. i. muscolomembranóso, agg. anat. composto di tessuto
v.). muscolorachidèo, agg. anat. ramicello muscolorachideo'. ramicello
v.). muscolorilassante, agg. farmac. miorilas sante
. e letter. musculósó), agg. che ha muscoli forti, possenti,
deriv. da muscolo1. muscolotendìneo, agg. anat. che concerne contemporaneamente i
v.). muscolotendinóso, agg. anat. muscolotendineo. = voce
. e. i. muscolotònico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. muscoluto, agg. disus. fornito di muscolatura possente
, v. muscolatura. mùsculo1, agg. anat. disus. vena muscula
v. musa2. musèaco, agg. (plur. m. -ci)
con sostituzione vocalica. museale, agg. neol. che si riferisce, che
xiii sec.). musèo2, agg. ant. che si riferisce, che
, progetto '. museogràfico, agg. (plur. m. -ci)
muserole. museruolato (muserolato), agg. costretto a portare la museruola;
dimin. di muso1. musiato, agg. letter. ant. lavorato come a
voluta] musica. musicàbile, agg. che può essere musicato;
de'suoi musicabili numeri. = agg. vertn da musicare. musicabilità
. e dilli in nome musicale, agg. (superi, musicalissimo). che
. da musicale. musicalizzato, agg. messo in musica, fornito di
. di musico1. musicante, agg. e sm. e f. che
'sonnambula '. 3. agg. composto da numerosi sonatori o cantori.
musicax; cfr. fr. musicant (agg. e sm.), passato
esce già fuore. musichévole, agg. letter. ant. che accompa
part. pass, di musicare), agg. messodel magnifico lorenzo. ojetti, ii-268
deriv. da musica1. mùsico1, agg. (plur. m. -ci,
friedrich chrysander). musicològico, agg. (plur. m. -ci)
stoiano. 2. agg. (femm. -a). specializzato
una università musicologa. musicòmane, agg. e sm. e f. letter
fr. musicomanie. musìcopo, agg. mus. ant. aulo musicopo:
musingrino (misingrino, musenerino), agg. ant. avido di cibo,
. di muso1. musino2, agg. ittiol. region. cefalo, muggine
. mussitazione. musivo, agg. che è proprio, che si riferisce
. muso2 (musso), agg. ant. immusonito, imbronciato,
part. pass, di musonare1), agg. region. immusonito, imbronciato,
contro la marchesa. musóne1, agg. (femm. -a). che
. musorno (muxórno), agg. ant. e letter. domi
part. pres. di mussare1), agg. che fa spuma, che
mussettiano (mussetiano), agg. letter. che si riferisce,
; v. monsù. musso1, agg. ant. che ha forma o base
deriv. da mussolina. mussoliniano, agg. che è proprio, che si riferisce
mussurana 'corda '. mussurmanno, agg. ant. e letter. musulmano.
4, 99. mustacchiato, agg. scherz. che ha, che porta
mustacchio. mustacchiuto (mustacciato), agg. scherz. che ha, che
di una voce ar. mustàhrabo, agg. (plur. m. mustàhraba)
, v. mostella1. mustellino, agg. ant. che è proprio o caratteristico
'. mùsteo (mùstio), agg. ant. che contiene, che è
'. musteriano (mousteriano), agg. paleont. cultura, industria musteriana
= voce sarda. mustiato, agg. region. profumato con essenza di
. mostrice. mustulènto, agg. letter. ricco, abbondante di
mussulmano; disus. musulmanno), agg. che aderisce alla religione di maometto,
lotte del black power. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
demiurgo ', ecc. musuto, agg. ant. e letter. che ha
mutàbile (ant. muttàbile), agg. (superi, muta
= voce dotta, lat. mutabilis, agg. verb. da mutàre 'cambiare
comp. di mutabile. mutàcico, agg. (plur. in. -ci)
. mutefericà. mutagcnico, agg. (plur. m. -ci)
. mutageno. mutageno, agg. genet. che induce o può in
cambiare, sostituire '. mutàmero, agg. chim. che presenta il fenomeno
part. pres. di mutare1), agg. che
tempo '. mutapèlle, agg. spreg. ant. infido, versipelle
v.). mutarame, agg. ant. che ha subito la prima
tuo fuoco. -in espressioni rafforzate dall'agg. nuovo. dante, purg.
). onnivoro (omnìvoro), agg. biol. che può nutrirsi di
e deriv. onnunqua, agg. indef. invar. ant. qualunque
. onere). onòbate, agg. letter. che cavalca un asino,
digrigno i denti '. cinocèfalo, agg. letter. che ha la testa d'
discorso, trattazione '. onomasiològico, agg. (plur. m. -ci)
. onomastico). onomàstico, agg. (plur. m. -ci)
dotta, gr. 6vopux
. di onomatopeico. onomatopèico, agg. (plur. m. -ci)
. onopisso. onoràbile, agg. (superi, onorabilissimo). letter
d'azione da onorare. onorando, agg. (superi, onorandissimo). che
riportano gli onoranti. 2. agg. (superi, onorantìssimo). che
-d'onoranza (con valore di agg.): onorifico. latini,
onore). onoràrio1, agg. insignito di una carica pubblica,
. da onorato. onorativo, agg. ant. che è atto a rendere
: 'don michele '. = agg. verb. da onorare.
part. pass, di onorare), agg. (ant. onorado; superi
onorata memoria. onoratóre, agg. e sm. (femm. -trice
di valore (in relazione con un agg. numerale ordinale). -anche con riferimento
onorévole (ant. onorévile), agg. (superi, onorevolissimo).
part. pass, di onorificare), agg. ant. eletto (con
che lo discuoprono. onorificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
onorifico). onorìfico, agg. (superi, onorificentissimo). che
, v. untare. ontariano, agg. e sm. geol. prima epoca
part. pass, di ontare1), agg. ant. leso nel proprio onore
. dei verbi frequent. onteggióso, agg. disus. che ingiuria, oltraggia.
(plur. m. -ci), agg. filos. nel pensiero esistenzialista
(v.). ontogenético, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ontogemco, agg. (plur. m. -ci)
. di ontologico. ontològico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da ontologia. ontologista, agg. e sm. e f. (
? psicologista o ontologista? 2. agg. ontologistico. = deriv. da
deriv. da ontologismo. ontologistico, agg. (plur. m. -ci)
di fatti storici. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
deriv. da ontologia. ontoprismàtico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. ontiòso, ontózo), agg. letter. che è motivo di
v. onusto). onusto, agg. (superi, onustissimo). ant
cpayeiv 'mangiare '. oòfago, agg. entom. che depone le uova all'
* ovari \ 2. agg. che contiene, che porta le uova
'pietra '. oolitico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. ooplasmàtico, agg. (plur. m. -i)
'uovo'e'giallo '. op1, agg. invar. neol. che è proprio
part. pass, di opacare), agg. letter. reso opaco, poco
deriv. da opacimetro. opacimètrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di opacizzare), agg. che appanna la trasparenza di una
part. pass, di opacizzare), agg. sottoposto a un procedimento di
opaco (ant. oppaco), agg. (plur. m. -chi',
nel 1560). opàleo, agg. letter. che ha l'aspetto,
opalea medusa. opalescènte, agg. letter. che ha o assume
di opacizzazione, ecc. opalino, agg. letter. che ha o assume la
part. pres. di opalizzare), agg. opalescente. bossi, 191
part. pass, di opalizzare), agg. reso opalescente con un particolare procedimento
, v. opinione. openionóso, agg. ant. soggetto a improvvisi e
relazione con un compì, o con un agg. che specifica in quale campo viene
carne. -in relazione con un agg. o con un compì, che
ideale. -in unione con un agg., costituisce il sogg. di
professione (anche in relazione con un agg. o con un compì, che ne
per lo più in relazione con un agg. che ne specifica le caratteristiche tecniche
manufatto (anche in relazione con un agg. o con un compì, che ne
caldi. -in relazione con un agg. o con un compì, che
(per lo più in relazione con un agg. o con un compì, che
fr. opèra-ballet. operàbile, agg. che può essere operato, che si
una formazione patogena). = agg. verb. da operare.
cogli ufficiali pubblici. 7. agg. proprio, caratteristico dei lavoratori e
modello di capitalismo. operaista, agg. e sm. e f. (
seconda internazionale. operaistico, agg. (plur. m. -ci)
merda '. operale, agg. ant. che si manifesta sensibilmente
part. pres. di operare), agg. (tose. oprante',
operativo (letter. operatìo), agg. che ha la forza, la
voce dotta, lat. tardo operatìvus, agg. verb. da operavi (v
part. pass, di operare), agg. (ant. e letter.
operatóre (ant. operadóre), agg. e sm. (femm.
, 27). operatòrio, agg. che è proprio, che riguarda,
operazionale, agg. matem. che è proprio, che
operation 'operazione '. operazionistico, agg. (plur. m. -ci)
opercolare (disus. operculare), agg. biol. che è proprio,
opercolato (disus. oper culaio), agg. biol. fornito di opercolo.
. di operettistico. operettistico, agg. (plur. m. -ci)
n. 18. operìstico, agg. (plur. m. -ci)
operoso). operóso, agg. (superi, operosissimo). che
part. pass, di oprire), agg. [apèrto). dial.
componesse l'animale? 4. agg. che opera costantemente (la natura in
. opificio. opìgena, agg. femm. mitol. che protegge,
(ant. opime, oppimo), agg. letter. che produce in abbondanza
indeuropea). opinàbile, agg. che si può supporre, presumere;
= voce dotta, lat. opinabilis, agg. verb. da opinàri (
part. pres. di opinare), agg. (ant. anche oppinante)
p p opinarlo, agg. ant. basato su congetture, su
. di opinativo. opinativo, agg. che si può opinare, supporre,
voce dotta, lat. tardo opinatìvus, agg. verb. da opinàri (v
. pass., di opinare), agg. opinabile, non assolutamente certo.
progetto (anche in unione con un agg. che ne specifica il carattere morale
qualcosa (anche in unione con un agg. preceduto dalla prep. di che
. opiparo (opìpero), agg. ant. e letter. lauto,
'). opistìaco, agg. (plur. m. -ci)
posteriormente '). opistionasale, agg. anat. che è proprio, che
branchia '. opistocele, agg. zool. vertebra opistocele: vertebra
(v.). opistogàstrico, agg. (plur. m. -ci)
; 'mascella '. opistogiro, agg. zool. caratterizzato dalla parte posteriore
generativo '. opistogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
. da opistografo. opistògrafo, agg. scritto su entrambe le facciate di
neurocranio dei vertebrati. 2. agg. ittiol. situato dietro l'orecchio (
(v.). opistotònico, agg. (plur. m. -ci)
'armatura pesante '. oplìtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). opoteràpico, agg. (plur. m. -ci)
. di oppio1. oppiàceo, agg. farmac. che contiene gli alcaloidi
i. oppianico (opiànico), agg. chim. acido oppianico'. acido
. i.). oppiano, agg. ant. uva oppiarla', varietà di
part. pass, di oppiare), agg. (ant. opiato).
sogni oppiati. òppico, agg. (plur. m. -ci)
. da oppio1. oppidano, agg. ant. e letter. nativo o
part. pass, di oppignorare), agg. pignorato, sequestrato. cattaneo
. oppilativo (opilativo), agg. ant. che ha il potere
quante ne porrieno in campo. = agg. verb. da oppilare. oppilato
part. pass, di oppilare), agg. (ant. opilato, opillato
oppiòfago (ant. opiòfago), agg. (plur. m. -gi)
rpaytìv 'mangiare '. oppiòmane, agg. affetto da oppiomania. - anche
v. opporre. opponénte, agg. che muove obiezioni o so
, v. opporre. opponibile, agg. che può essere opposto o contrapposto
palmari (un dito). = agg. verb. da opporre.
oppòrto [opòrto, uppòrto), agg. ant. necessario, opportuno,
dei verbi frequent. opportunévole, agg. ant. adatto al bisogno,
'opportuno '. opportunista, agg. (plur. m. -i)
. di opportunistico. opportunistico, agg. (plur. m. -ci)
opportuno (ant. oportuno), agg. (superi, opportunissimo).
oppositifòglio (opposti / àglio), agg. bot. che è opposto a
v.). oppositipennato, agg. bot. che ha le foglio
). oppositipètalo { oppostipètalo), agg. bot. che ha gli stami
. oppositisèpalo (oppostisèpalo), agg. bot. che ha gli stami
v.). opposititèpalo, agg. bot. opposto ai tepali (
(v.). oppositivo, agg. che fa opposizione, che vale
. opposito (opòsito), agg. ant. e letter. che è
caso si succumbenza. 5. agg. che denota opposizione, divergenza di
'opporre '. óppositòrio, agg. che concerne, riguarda un'opposizione
comp. di opposto. oppostato, agg. letter. ant. avversato, osteggiato
part. pass, di opporre), agg. (superi. oppostissimo
part. pass, di opprimere), agg. ant. angariato, assalito,
part. pres. di oppressare), agg. (superi, oppressantìssimo).
part. pass, di oppressare), agg. ant. e letter. oppresso
adombrino o soffochino. oppressatóre, agg. e sm. (femm. -trice
1160). oppressivo, agg. che produce un senso di oppressione
part. pass, di opprimere), agg. (ant. oprèsso', superi
glioppressori al dovere. 2. agg. (femm. -a). angariatore
part. pres. di opprimere), agg. che grava, preme pesantemente
'. oppròbele (obròbele), agg. ant. obbrobrioso, ripugnante.
), col suff. -ebilis degli agg. verb. e successiva aplologia.
v. opulenza. oppiignàbilc, agg. contestabile, confutabile. d'
del suo libero stato. = agg. verb. da oppugnare. oppugnabilità
part. pres. di oppugnare), agg. letter. assediante, assalitore.
part. pass, di oppugnare), agg. ant. e letter. assalito
oppugnata era antica. oppugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice
oppugnatore del cristianesimo. 4. agg. che viene utilizzato nel corso di un
, v. opera1. opralbùio, agg. letter. che lavora di notte.
* opera '. opralontano, agg. letter. che opera da lontano;
v.). opsinògeno, agg. biol. opsonogeno. =
v.). opsògeno, agg. biol. opsonogeno. =
v.). opsòmco, agg. (plur. m. -ci)
azione da opsonizzare. opsonocitofagico, agg. (plur. m. -ci)
* propensione '. opsonòforo, agg. biol. che contiene opsonine,
9épto 'porto '. opsonogeno, agg. biol. che ha la proprietà
part. pass, di optare), agg. [ottato). desiderato intensamente
; 'sensazione '. optético, agg. (plur. m. -ci)
sull'insieme della sfilata. -anche agg. (per lo più invar.,
: qualche volta si adopera anche l'agg. latino declinato (la temperatura ambientale
electronics 'elettronica '. optoelettrònico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da optometro. optomòtrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di opulentare), agg. letter. arricchito (un cibo
opulenter. opulénto [opulénte), agg. (femm. plur. anche
passato nella terminologia scient. opùnzio, agg. che è proprio, che si riferisce
'opera grande '. opzionàbile, agg. neol. sottoposto a una prelazione.
, 'opziona- bile '. = agg. verb. da opzionare. opzionale
verb. da opzionare. opzionale, agg. che è proprio, che si riferisce
a seconda del computo, da un agg. numerale ordinale o cardinale (anche
ore: passare la vita (con un agg. in funzione predicativa, che indica
part. pres. di oracolare2), agg. letter. che parla o scrive
dei laghisti '. oracolare1, agg. che si riferisce, che è proprio
deriv. da oracolo. oracolistico, agg. (plur. m. -ci)