(melènse, melènzo, milènso), agg. (superi, melensissimo).
v. melenso. melenzóso, agg. letter. ispirato a rispettoe deferenza.
lapidoq 'giambo '. meliano, agg. letter. che si riferisce, che
da megio 'miglio'). melibèo, agg. che riguarda, che si riferisce
il miele '. mèlico1, agg. (plur. m. -ci)
canto, melodia '. mèlico2, agg. chim. disus. acido melico:
4 pietra '. melilìtico, agg. (plur. m. -ci)
dolcezza del miele '. melindróso, agg. ant. affettato, lezioso, sdolcinato
melino1 (mellino, milino), agg. ant. terra melina (anche
isola dell'egeo. melino2, agg. e sm. ant. olio e
'(plinio). melino3, agg. bot. ant. susina melina:
= cfr. melino3. mèlio, agg. ant. che è proprio, che
. e. i. meliorìstico, agg. (plur. m. -ci
suono col canto '. melismatico, agg. (plur. m. -ci)
di artemide. melissato, agg. bot. disus. che ha profumodi
deriv. da melissa. melissiano, agg. che riguarda, che si riferisce
a. c. melìssico, agg. chim. acido melissico: acido
chim. -ina. melissòfago, agg. (plur. m. -gi)
. astr. -ìa. melitènse, agg. che riguarda, che si riferisce,
) 'malta '. melìteo, agg. letter. che è proprio, che
miele ', col suff. degli agg. verb. melitòsio (disus.
* ape '. melittòfilo, agg. entom. che vive nei nidi
astr. -ìa. melivetano, agg. letter. che è proprio, che
malinconia e deriv. mèlleo, agg. letter. che possiede le caratteristiche
melicrato. mellìfero (melìfero), agg. letter. che produce
part. pres. di mellificare), agg. letter. che produce il miele
opificio, ecc. mellifico, agg. (plur. m. -ci)
mellìfluo (ant. melìfluo), agg. che si distingue, che
fr. mellite. mellifico, agg. chim. acido mellitico: acido
. da mellite. mellito, agg. (superi, mellitissimo). disus
fr. mellivore. mellofànico, agg. chim. acido mellofanico: acido
vernacolo ». melmato, agg. ant. ricoperto di melma.
. da melmoso. melmóso, agg. che contiene o trasporta melma
musicale'e 'canto'. melodiale, agg. letter. melodioso. mazza
part. pres. di melodiare), agg. letter. che intona o esegue
comp. di melodico. melòdico, agg. (plur. m. -ci)
. di melodioso. melodióso, agg. (superi, melodiosissimo). pervaso
deriv. da melodrammatico. melodrammàtico, agg. (plur. m. -ci)
'scarabeo '. melòmane, agg. e sm. e f. letter
. fr. melomanie. melomanìaco, agg. (plur. m. -ci)
nel 1578). melopèico, agg. (plur. m. -ci)
suo discepolo il gravina? melopèo, agg. mus. ant. che è proprio
(v.). melóso, agg. che ha il sapore del miele,
. melpomenèo (melpoménto), agg. letter. che appartiene, che
(aristofane). membrale, agg. ant. che è proprio, che
'membro '. membranàceo, agg, che è costituito da una membrana
anacèus * membranaceo '. membranale, agg. costr. relativo o pertinente o
dalla struttura a membrana. membranato, agg. bot. che ha forma e
. di membrana. membràneo, agg. disus. membranaceo. zeno
'di pergamena '. membranifórme, agg. che ha l'aspetto, la
. membranipora). membranòfono, agg. e sm. che emette suoni
'suono '. membranóso, agg. che è costituito da una
. di membrare. membrato2, agg. arald. che ha le zampe di
membre 'membro '. membrato3, agg. ant. robusto, membruto.
. xi). membróso, agg. ant. membruto. dizionario
mèmbrum 'membro '. membruto, agg. dotato di membra sviluppate e vigorose
che ha '. mementàneo, agg. letter. mnemonico. papini
guglielmo. memmóso, agg. region. ant. melmoso.
. memoria. memoràbile, agg. (superi, memorabilissimo).
= voce dotta, lat. memorabilis, agg. verb. da memorare 4 ricordare
azione da memorare. memorando, agg. (superi, memorandissimo).
4 ricordare '. memorante, agg. (part. pres. di memorare
4 ricordare '. memorativo, agg. ant. che è in stretto rapporto
lat. memoratìvus 'che ricorda ', agg. verb. da memorare 1 ricordare
part. pass, di memorare), agg. letter. richiamato alla memoria,
memorate onde alla foce. memoratóre, agg. (femm. -trice). che
memorare 'ricordare '. mèmore, agg. (superi, memorissimo). che
. mèmor -óris 'ricordevole memorévole, agg. ant. e letter. degno di
... scrivere. = agg. verb. da memorare.
dalla memoria ». memoriàbile, agg. ant. memorabile, degnodi ricordo.
quello cavaliere a suo marito. = agg. verb. da memoriare.
. da memoriare. memoriale1, agg. ant. e letter. che riguarda
. di memorialistico. memorialìstico, agg. (plur. m. -ci)
* fare '. memorioso, agg. (superi, memoriosissimo).
part. pass, di memorizzare), agg. impresso nella memoria; imparato a
memorizzato. memorizzatóre, agg. e sm. elettron. dispositivo
sei ima bella menagramo? 2. agg. infausto, malaugurate. govoni,
dal venez. menài. menalèo, agg. letter. arcade, dell'arcadia.
malinconia e deriv. menandaro, agg. ant. mezzano, ruffiano.
part. pres. di menare), agg. che conduce, che guida.
. di menata. menaticelo, agg. ant. che è portato dalla
part. pass, di menare), agg. accompagnato, condotto, guidato da
deriv. da menare. menatóre, agg. e sm. (femm. -trice
minchione e deriv. méncio, agg. tose. che ha una carnagione
v. menzogna. ménco, agg. (plur. m. -chi)
ricoprir mendàzio. 5. agg. ant. menzognero, falso, bugiardo
v.). metilacrìlico, agg. chim. acido metilacrilico: acido
di un gruppo aldeidico. metilamilico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di metilare), agg. e sm. chim. atto
derivati da acidi. metilarsonico, agg. chim. acido metilarsonico: acido
part. pass, di metilare), agg. e sm. chim. che
v.). metilbutanòico, agg. (plur. m. -ci)
v.). metileaffèico, agg. chim. acido metilcaffeico:
. methylen. metilènico, agg. (plur. m. -ci)
chim. -ico. metilensuccìnico, agg. chim. acido metilensuccinico: acido
(v.). metiletìlico, agg. chim. etere metiletilico: etere
(v.). metilfenìlico, agg. chim. etere metilfenilico: anisolo
v.). metilfosfòrico, agg. chim. acido metilfosforico: acido
v.). metilfumàrico, agg. chim. mesaconico. =
(v.). metilguanidinacètico, agg. chim. acido metilguanidinacetico: creatina
v.). metìlico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). metilmalèico, agg. chim. acido metilmaleico: acido
v.). metilsolfònico, agg. chim. acido metilsolfonico: acido
(v.). metilsolfòrico, agg. chim. acido metilsólfo
v.). metìnico, agg. (plur. m. -ci)
gli idrocarburi acetilenici. metiònico, agg. chim. acido metionico: acido
e. i. metìstico, agg. (plur. m. -ci)
verbi frequent. metòdico, agg. (plur. m. -ci)
fondate le indicazioni curative. metodista1, agg. e sm. e f. (
\ cfr. metodismo1. metodista2, agg. e sm. e f. (
. da metodista2. metodistico, agg. (plur. m. -ci)
. di metodologico. metodològico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. metoniano, agg. astron. metonico. = dal
. fr. métonien. metònico, agg. (plur. m. -ci)
metonìmico (ant. metonòmico) f agg. (plur. m.
. dal tramater. metòpico, agg. (plur. m. -ci)
. metrici?? àbile, agg. matem. che si riferisce a
funzione di distanza. = agg: verb. da metricizzare.
risultato del metricizzare. mètrico, agg. (plur. m. -ci)
. mitrito. metrizzàbile, agg. matem. metricizzabile. = agg
agg. matem. metricizzabile. = agg. verb. da metrizzare. metrizzare
denom. da metro. metrizzato, agg. letter. scritto, messo in
metròclino, agg. biol. matroclino. = formazione
astr. -ìa. metro fotogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. metrològico, agg. (plur. m. -ci)
di parigi. métròaco, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -la. matronìmico, agg. (plur. m. -ci)
4 nome '. metronòmico, agg. (plur. m. -ci)
4 mètro '. metropolitànico, agg. (plur. m. -ci)
. da metropolita. metropolitano, agg. che è proprio, che si
; cfr. metropoli. metropolìtico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. metrorràgico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di méttere), agg. ant. generoso, prodigo,
. metternichiano [metternicchiano), agg. che è proprio, che si
ammiratore dell'amministrazione austriaca. mettèrza, agg. nella critica d'arte, con riferimento
deriv. da mèta1. metuèndo, agg. (superi, metuendìssimo). ant
. mése1. mezacuto, agg. metr. ant. che ha la
, v. misagio. mezagrave, agg. metr. ant. che ha la
v.). mezagravoprimacuto, agg. metr. ant. che ha
. mezzanità. mezenziano, agg. letter. che è proprio, che
aferesi e troncamento. mezzabarba, agg. e sm. letter. che ha
v.). mezzabracciafusto, agg. e sm. bot. disus.
l'è voluta. 2. agg. dial. che gode di una buona
v.). mezzacóda, agg. invar. (letter. plur.
. da mezzadro1. mezzadrile, agg. che è proprio, che si riferisce
(ed è spesso in relazione con un agg. con funzione intensiva).
è per lo più in relazione con un agg. qualificativo). - anche:
ed è spesso in relazione con un agg. qualificativo conferendogli quasi il valore di
. mezzanèllo (mezanèllo), agg. ant. che ha grandezza o
. da mezzania3. mezzanièro1, agg. marin. che è proprio, che
registr. dal guglielmotti. mezzanièro2, agg. che è proprio, che si rife
. di mezzana1. mezzanino1, agg. che ha dimensioni o gran
mezzano1 (disus. mezano), agg. (superi, mezzanissimo).
.). mezzanotti ano, agg. letter. che è proprio,
, cfr. immezzare. mezzarèllo, agg. ant. che è di bassa statura
part. pass, di mezzare), agg. (mezato). ant.
. mezzatóre (mezzadóre), agg. e sm. (femm.
isola d'elba. mezzellóne, agg. ant. non interamente cotto,
mézzo (ant. mézo), agg. (superi, mezzissimo).
. mèlzo, mètzo, mèzo), agg. che rappresenta la metà rispetto a
con valore avverb. (premesso a un agg. col quale concorda in genere e
v.). mezzodòtto, agg. e sm. (femm. mezzadòtta
lat. semlfer. mezzofine, agg. (plur. -i). nell'
. mezzolano (mezolano), agg. ant. che ha estensione o
marina. mezzomalato (mèzzo-malato), agg. (plur. mezzimalati).
(mèzzo mòrto, mèzo mòrto), agg. (femm. mezzamòrta o mèzzo
. mezzónda (mèzza ónda), agg. invar. fis. e
mezzonudo (mèzzo nudo), agg. (femm. mèzzanuda; plur
v.). mezzorinnegato, agg. (femm. mezzarinnegata] plur
(v.). mezzospènto, agg. (femm. mezzaspènta] plur.
v.). mezzotinco, agg. (plur. m. -ci)
mezzotóndo1 (mèzzo tóndo), agg. (femm. mezzatónda e mezzotónda
ed ebraico mèm. mi *, agg. poss. invar. ant. e
part. pres. di miagolare1), agg. (miaulante). che miagola
part. pass, di miagolarei), agg. detto, recitato, cantato
non cantate ma miagolate. miagolatóre, agg. e sm. (femm. -trice
di versi teneri. 2. agg. aspro, acuto, stridulo; lezioso
deverb. da miagolare1. miagolóne, agg. e sm. (femm. -a
che indica affezione morbosa. miàlgico, agg. (plur. m. -ci)
del grido di richiamo. miarolìtico, agg. (plur. m. -ci)
insozzo, lordo '. miasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
registr. dal tramater. miastènico, agg. (plur. m. -ci)
. micca1. micàceo, agg. miner. che è proprio, che
. ingl. mikado. micàfero, agg. disus. che contiene o trasporta
part. pres. di micare), agg. ant. e letter. che
. mescianza. miccière, agg. ant. che cavalca un asino.
loro i disagi. 3. agg. piccolo, minuto. miracole de
micio1. micciólfo (misciólfo), agg. e sm. ant. persona
. miceliale e miceliare, agg. bot. proprio, caratteristico del
la struttura). micèlico, agg. (plur. m. -ci)
mica 4 briciola '. micellare, agg. chim. che si riferisce, che
relativo alla micella. micenàico, agg. (plur. m. -ci)
greca di micene. micenèo, agg. stor. e archeol. che si
'micene '. micènico, agg. (plur. m. -ci)
cfr. micetofago. micetòfago, agg. (plur. m. -gi)
4 mangio '. micetòfilo, agg. che vive nei funghi e se ne
4 amico '. micetogènico, agg. (plur. m. -ci)
produco '. micetoidèo, agg. patol. ulcera micetoidea: ulcera
(1475-1564). michelangiolano, agg. letter. michelangio lesco
. di michelangiolesco. michelangiolésco, agg. (plur. m. -chi)
. micchetta. michettiano, agg. che è proprio o si riferisce
micidiale (mecidiale, miciduale), agg. (superi. micidialissimo).
comp. di micidiale. micidiano, agg. ant. omicida. ser cambi
micidaro, micidiaro, micidèro), agg. (femm. -a). disus
. senese mìvola. miciuriniano, agg. genet. che è proprio,
'batterio '. micocchiano, agg. paleont. industria micoc
v.). micòfago, agg. e sm. (plur. m
. astr. -ìa. micològico, agg. (plur. m. -ci)
vendita nei mercati. micomelìnico, agg. chim. acido micomelinico: quello
e. i. micònio1, agg. e sm. originario o abitante
sfacciataggine degli abitanti. micònio2, agg. ant. che ha caratteristiche o
meconio. miconuclèico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). micoplasmàtico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. micorrìzico, agg. (plur. m. -ci)
(unfungo). micorrizògeno, agg. bot. che determina, che
. fr. mycòse. micostàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). micòtico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -la. micòtrofo, agg. bot. che si alimenta permicotrofia (
'. micragnóso (migragnóso), agg. region. che si trova in
micragna. micràneo (migràneo), agg. ant. emicranico.
cfr. anche magrana. micrànico, agg. (plur. m. -ci)
un componente fondamentale dei microasiàtico, agg. (plur. m. -ci)
geol. roccia sedimentaria di na2. agg. e sm. originario o abitante dell'
scherz.). 2. agg. che amplifica i suoni. capuana,
, semenzaio, ecc. microaeròfilo, agg. biol. -batteri microaero-microbàr, sm.
operazioni di iniezione, microbicida, agg. (plur. m. -i)
, indicante un sottomultiplo dell'unità fonda-micròbico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1885). microbiològico, agg. (plur. m. -ci)
di microbiologia; batteriologo. microbiòtico, agg. e sm. (plur. -ci
v. microbio. microbòfobo, agg. che prova eccessiva ripugnanza per i
n. 5). microcchiadino, agg. petrogr. che presenta nella tessitura
(nel 1863). microcefàlico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microcèfalo, agg. medie. affetto da microcefalia.
. fr. microchimie. microchimico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microcinematogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microcitèmico, agg. (plur. m. -ci)
del labbro superiore. microcìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microclimàtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. microcòsmico, agg. (plur. ni. -ci)
v.). microcristallino, agg. miner. che presenta una struttura
astr. -ìa. microdàttilo, agg. e sm. medie. affetto da
. e. i. microdónte, agg. e sm. medie. affetto da
astr. -ìa. microdóntico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microeconòmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microelettrònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microèmero, agg. bot. piante microemere: quelle
grande). 2. agg. e sm. zool. animale che
e. i. microfàllico, agg. e sm. (plur. -ci
(v.). microfaunlstico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microfelsìtico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. microfillo, agg. bot. che ha foglie molto
. pass, di microfilmare), agg. filmato su microfilm. microfilmotèca
v.). micròfilo, agg. letter. che mostra simpatia,
e. i. microfitico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microfluidale, agg. geol. struttura microfluidale: struttura
. da microfonico. microfònico, agg. (plur. m. -ci)
.). micro foto filo, agg. in agraria, pianta che necessita
nel 1858). micro fotogràfico, agg. (plur. m. -ci)
). micro foto mètrico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microftàlmico, agg. (plur. m. -ci)
in sede anormale. 2. agg. e sm. affetto da microftalmia.
microgliare (g + 1), agg. anat. che è proprio,
indica anomalia fisica. micrògnato, agg. e sm. medie. affetto da
. di micrografico. microgràfico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. microgranìtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microgranulare, agg. geol. microcristallino. -struttura
v.). microlecìtico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microlìtico1, agg. (plur. m. -ci)
. da microlite2. microlìtico2, agg. (plur. m. -ci)
gretto, puntiglioso '. micrològico, agg. (plur. m. -ci)
gretto '. microlusitani ano, agg. paletn. industria microlusitaniana: industria
v.). micròmane, agg. medie. affetto o sofferente di
. e. i. micromèlico, agg. e sm. (plur. -ci
e. i. micromerlstico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. micròmétrie. micromètrico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. micromignòn, agg. elettrotecn. che si riferisce,
n. 9). micromodulare, agg. elettron. che è proprio,
v.). micromòrfo, agg. bot. che riguarda, che si
. e. i. micromotorìstico, agg. (plur. m. -ci)
o energetiche elementari. micronesiano, agg. che si riferisce, che appartiene
seconda della distribuzione geografica. 3. agg. e sm. nativo o abitante delle
. pass, di micronizzare), agg. ridotto in minime particelle, sottoposto
(v.). micronutritivo, agg. bot. elemento micronutritivo: elemento
(v.). micropaleontològico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). micròpato, agg. e sm. letter. persona di
. e. i. micropegmatìtico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. micropètalo, agg. bot. che ha petali alquanto
(v.). micropilare, agg. bot. che si riferisce, che
(v.). microprismàtico, agg. (plur. m. -ci)
. da micropsichia. micròpsico, agg. (plur. m. -ci)
'ala '. micròptico, agg. e sm. (plur. -ci
. microrchide1 (microrchidèo), agg. che presenta, che è affetto
. fr. microscopie. microscopiale, agg. disus. piccolissimo, minuscolo,
. di microscopico. microscòpico, agg. (plur. m. -ci)
dei verbi frequent. micròscopo, agg. letter. che rivela una capacità
v.). microsfèrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microsìsmico, agg. (plur. m. -ci)
'scrivo '. microsmàtico, agg. e sm. (plur.
v.). microsmotico, agg. e sm. (plur. m
(v.). microsociològico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. microsòmico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microsplàncnico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. microsplènico, agg. e sm. (plur. -ci
. e. i. microspòrico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). microstènico, agg. medie. che ha scarsa forza
. astr. -ìa. microstilo, agg. bot. che ha uno stilo breve
v. microstomo2). micròstomo1, agg. e sm. medie. che presenta
'dio '. microtèrmico, agg. (plur. m. -ci)
v.). microtèrmo, agg. bot. che necessita, per
. miner. -ite. microto1, agg. e sm. medie. affetto da
anidride carbonica liquida). - anche agg. tommaseo [s. v
. microtràchelo (microtrachèlo), agg. medie. disus. che presenta
(v.). micròttero1, agg. entom. che è fornito di
, per sincope. micrùrgico, agg. (plur. m. -ci)
, v. micola. mìcuo, agg. ant. letter. rilucente, risplendente
. e. i. midésco, agg. (plur. m. -chi)
. di midigonna. midianita, agg. e sm. (plur. -i
(ant. medollare, medullare), agg. anat. che è proprio,
midollato (ant. medollato), agg. istol. fibre midollate: le
(ant. medolóso, medullóso), agg. ricco di midolla; morbido
1 midolla '. midollosurrenale, agg. medie. che è proprio,
v.). midollòtropo, agg. medie. che agisce sul midollo
. midolluto (medolluto), agg. ant. che è ricco,
; 'dilatazione della pupilla'. midriàtico, agg. e sm. (plur. m
(v.). mièlico, agg. (plur. m. -ci)
'midollo '. mielìnico, agg. (plur. m. -ci)
indica alterazione infiammatoria. mielìtico, agg. (plur. -ci). medie
(v.). mieloarchitettònico, agg. (plur. m. -ci)
'consunzione '. mieloftìsico, agg. (plur. m. -ci)
v.). mielo genètico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). mielògeno, agg. biol. e medie. che si
lettera, scrittura '. mielòide, agg. istol. che è morfologicamente simile
7ra0eta 'malattia \ mielopàtico, agg. (plur. m. -ci)
. da mieloso. mielóso, agg. letter. che è proprio, che
(v.). mielotettònico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. mieiotòssico, agg. (plur. m. -ci)
miner. -ite. mientèrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di miètere), agg. e sm. mietitore. r
part. pass, di miètere), agg. che ha subito l'operazione della
oùpdc 'coda '. migdònio, agg. letter. che è proprio, si
, v. miliarense. migliàrico, agg. (plur. m. -ci)
sicil. migghiàticu. migliato, agg. ant. confezionato con farina
= etimo incerto. migliorabile, agg. che può essere migliorato, suscettibile
degli elementi turbolenti. = agg. verb. da migliorare. miglioraménto
part. pres. di migliorare), agg. (ant. megliorante).
-óris 1 migliore '. migliorativo, agg. ant. e letter. che serve
parte integrale di esso. = agg. verb. da migliorare. migliorato
part. pass, di migliorare), agg. condizione è vera scienza
il migliorato. miglioratóre, agg. e sm. (femm. -trice
melióre, mellióre, minóre), agg. m. e f. che è
'miscuglio '. migmàtico, agg. (plur. m. -ci)
nel 1907. migmatìtico, agg. (plur. m. -ci)
mignolo d'aria. 3. agg. figur. di modeste dimensioni, piccolo
. mignolo1. mignon, agg. invar. che ha formato ridotto,
dalla relativa piccolezza. 6. agg. che è il più gradito, il
v.). migrabóndo, agg. letter. che è privo di
part. pres. di migrare), agg. che emigra, che sposta in
part. pass, di migrare), agg. allontanato, trasferito; fuggito via
trista me dolorosa. migratóre, agg. e sm. (femm. -trice
, partire '. migratòrio, agg. che è proprio, che si riferisce
, mìlia, milla, mìllia), agg. numer. plur. migliaia (
milanése (ant. melanése), agg. (superi, mila
sicilia e in puglia. milanista, agg. e sm. e f. (
millantare e deriv. milazziano, agg. e sm. geol. piano geologico
spaventa, ecc. milèsio, agg. che è proprio, che è caratteristico
v. miglialsole. miliardàrio, agg. che possiede ricchezze va
millennio, ecc. miliardèsimo, agg. e sm. numerale ordinale di
miliare1 (disus. milliare), agg. che serve per indicare una
miliare2 (disus. migliare), agg. medie. ghiandole miliari: ghiandole
miliàrio1 [migliano, milliàrio), agg. disus. miliare (v.
). miliàrio2 (migliàrio), agg. medie. disus. miliare (
milionàrio (disus. millionàrio), agg. che possiede ricchezze valutabili nell'ordine
v.). milionenàrio, agg. letter. che dura uno o
milionèsimo (disus. millionèsimo), agg. e sm. e f
part. pres. di militare1), agg. che presta servizio come combattente
al modo militante. militantistico, agg. (plur. m. -ci)
soldato '). militare2, agg. (superi, militarissimo). che
. di militaresco. militarésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da militare2. militano, agg. ant. militare. benvenuto da
deriv. da militare2. militarista, agg. (plur. m. -i)
. da militarismo. militarìstico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di militarizzare), agg. sottoposto a militarizzazione. marinetti
. di militare2. militaròide, agg. letter. che ostenta atteggiamenti e
). militatóre (militadóre), agg. e sm. (femm.
] da macine'. militesènte, agg. che è libero dagli obblighi di
(v.). militocràtico, agg. (plur. m. -ci)
, collettivo -ame. millànime, agg. iperb. che è dotato di ingegno
). millanta (milanta), agg. numer. invar. ant.
(millanta miglia, millantamìlia), agg. numer. invar. mille volte mille
part. pass, di millantare), agg. vantato infondatamente o, comunque,
millantatóre (ant. milantatóre), agg. e sm. (femm.
d'agente da millantare. millantatòrio, agg. letter. che manifesta, che
. mite; dial. milli), agg. numer. invar. numero cardinale
per la tossicità. millenale, agg. letter. millenario. dossi
millenàrio (letter. millenare), agg. che contiene mille unità (un
, di origine indeuropea. milleàrio, agg. letter. miliare. galanti,
da mille. millebócche, agg. invar. letter. fornito di
(v.). millecapi, agg. invar. letter. fornito di un
. pass, di millecuplicare), agg. disus. moltiplicato per mille; accresciuto
centuplicata e millecuplicata proporzione. millècuplo, agg. disus. che è mille volte
v.). millefióri, agg. e sm. invar. nell'arte
registr. dal tramater. millefórme, agg. letter. ant. multiforme.
(prudenzio). millególe, agg. invar. letter. che sembra
deriv. da millenario. millenarista, agg. (plur. m. -i)
- stico. 2. agg. e sm. e f. seguace
. da millenarismo. millenarìstico, agg. (plur. m. -ci)
, v. millennio. millennare, agg. letter. che ha mille anni
deriv. da millennio. millènne, agg. letter. che ha mille anni,
di biennio, decennio. milléno, agg. letter. ant. mille volte maggiore
ted. tausendfuss. millepinto, agg. letter. variopinto, policromo,
part. pass, di milleplicare), agg. letter. accresciuto di mille volte
(1691-1771). millenario, agg. cristall. che è proprio, che
alternata di solchi e coste. - anche agg. bresciani, 6-x-35: aveano panciotti
(1801-1880). millesimato, agg. enol. che reca l'indicazione
millèsmo, milèsmo, millèximo), agg. numerale ordinale di mille, che occupa
. miliario1. milliàrio2, agg. e sm. ant. relig.
nel 1795). millimèmbre, agg. letter. che assume in
suddividere una lunghezza in millimetri. millinormale, agg. chim. che ha una con =
part. pass, di millimetrare), agg. un millesimo di quella presente
simbolo ms e msec). millimètrico, agg. (plur. m. -ci)
'dente '. milofaringèo, agg. e sm. anat. disus.
(v.). miloglòsso, agg. e sm. anat. disus.
e yxuxsoa'lingua '. miloioidèo, agg. e sm. anat. muscolo miloioideo
= voce argentina. miloniano, agg. stor. che è proprio o si
'mulino '. milonìtico, agg. (plur. m. -ci)
. da milord. milordésco, agg. (plur. m. -chi)
linea, segno '. miltoniano, agg. letter. che è proprio, che
. da milvo. milviano, agg. agric. ant. mela milviana:
origina il riso). milzo, agg. ant. smilzo, esile. -al
mimallonides 'baccanti '. mimallònnio, agg. letter. che è proprio, che
part. pass, di mimare1), agg. rappresentato, interpretato per mezzo di
. da mimo1. mimésco, agg. (plur. m. -chi)
part. pass, di mimetizzare), agg. milit. camuffato, mascherato,
d'azione da mimetizzare. mimètrico, agg. (plur. m. -ci)
. di mimico. mìmico, agg. (plur. m. -ci)
'giovane '. mimmo2, agg. che è proprio, che si addice
v. mimografo. mimmóso, agg. region. che è proprio, che
ted. spottvogel. mimo3, agg. dial. ant. minimo.
(v.). mimòfìro, agg. geol. roccia mimofira: tipo
ant. minacciévole, minacévole), agg. (superi, minaccevolìssimo). ant
dal loro orgoglio assunte. = agg. verb. da minacciare. minaccevolménte
minaccevolménte (ant. minacevolménte), agg. minacciosamente, con minacce.
-àrum (plauto), deriv. dall'agg. minax -dcis * minaccioso ',
; minacciare '. minacciàbile, agg. ant. minaccevole, minaccioso.
nemici, e minacciabile. = agg. verb. da minacciare.
part. pres. di minacciare), agg. (plur. f. anche
. di minacciato. minacciativo, agg. ant. che costituisce, che
, n. 15. = agg. verb. da minacciare.
part. pass, di minacciare), agg. che è o è stato
, n. 19. minacciatóre, agg. e sm. (femm. -trice
da minacciare. minacciatone), agg. ant. che contiene, esprime
. di minaccioso. minaccióso, agg. (superi, minacciosissimo).
. da minaccia. minace, agg. ant. e letter. che nutre
part. pass, di minare1), agg. reso pericolante mediante lavori di demolizione
a non sbilanciarci. minatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. di minatoriox. minatòrio1, agg. che ha tono e contenuto
'minacciare '. minatòrio2, agg. raro. che è proprio, che
deriv. da minatore. minatrice, agg. f. ant. minaccioso, intimidatorio
orinare '). minchiarillo, agg. dial. sciocco, di scarsa
pres. di minchionare), agg. chi inganna, che raggira, che
pass, di minchionare), agg. ingannato, turlupinato, raggirato, preso
già minchionato. minchionatóre, agg. e sm. (femm. -trice
d'agente da minchionare. minchionatòrio, agg. diretto a ingannare, a trarre
minchiona anch'io. 3. agg. che è proprio di chi si comporta
'orinare '. mincio, agg. disus. che ha scarsa intelligenza,
proprio dell'area lomb. minciólfo, agg. ant. minchione, sciocco,
con miccia2. mindeliano, agg. geol. che è proprio, che
v.). minerale1, agg. che è proprio, che si riferisce
. pass, di mineralizzare), agg. che ha subito il processo di mineralizzazione
e disgregazione dei componenti. mineralizzatóre, agg. e sm. che ha la proprietà
(m. plur. -ci), agg. che è proprio, che riguarda
da mineralogia. mineralùrgico, agg. (plur. m. -ci)
metallurgico, siderurgico. mineràrio, agg. che è proprio, che si riferisce
ant. di miniera. minerato, agg. ant. ricco di giacimenti minerari.
.). minerò genètico, agg. (plur. m. -ci)
la minerogenesi. minerò gènico, agg. (plur. m. -ci)
, per sincope. minerògeno, agg. che si riferisce a un minerale,
, lat. minerva. minervale1, agg. letter. che si riferisce, che
ai maestri '. minèrvo, agg. ant. che riguarda, che si
part. pass, di minestrare), agg. servito in tavola, scodellato
m. di minestra. minestróso, agg. letter. che ha o esprime
part. pres. di mingere), agg. letter. che minge, che
'orinare '. mingherlino, agg. snello, smilzo, magro,
mingre 'infelice '. minghèrlo, agg. letter. che non ha sufficiente
part. pass, di miniare), agg. decorato, ornato, illustrato con
d'agente da miniare. miniatòrio, agg. che è proprio, si riferisce,
opportuni accorgimenti di ripresa. 11. agg. che ha dimensioni estremamente ridotte (
che esegue miniature cinematografiche. 4. agg. che ha caratteristiche e mimiche (
. da miniatura. miniaturistico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di miniaturizzare), agg. ridotto a dimensioni particolarmente piccole (
(v.). minièo, agg. letter. che è proprio, che
. di minimo. minimale, agg. che indica, che si riferisce
dall'ingl. minimalisme. minimalista, agg. e sm. e f. (
improprio: menscevico. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
ingl. minimaliste. minimalìstico, agg. (plur. m. -ci)
azione da minimare. minimante, agg. matem. punto minimante (anche
. pres. di minimizzare), agg. che minimizza; che riduce l'importanza
. pass, di minimizzare), agg. reso, fatto apparire poco importante,
mìnimo (ménimo, mìnomo), agg. (talora anche in forme
di colore acceso '. mìnio2, agg. letter. che è proprio, che
dal gr. mivùa. miniòco, agg. (plur. m. -ci)
menestrale, ministrale, mistrale), agg. stor. servo ministeriale (anche semplicemente
'servizio, mestiere ministeriale2, agg. letter. subordinato, subalterno;
ministeriale3, agg. che è proprio, che si
. da ministero. ministerialicida, agg. scherz. che si propone la
minister 'servo '. ministràbile, agg. scherz. che può o è in
ministro, col sufi, -abile, degli agg. verb. ministragióne, v
part. pres. di ministrare), agg. (disus. minestrante).
, dirigere '. ministrativo, agg. disus. che ha incarichi,
che non gradisca. = agg. verb. da ministrare.
part. pass, di ministrare), agg. fornito, procurato, provvisto,
ministrata a'poverelli. ministrato re, agg. e sm. (femm. -trice
v. minuetto. minoico, agg. (plur. m. -ci)
= etimo incerto, probabilmente comp. dall'agg. possessivo di prima pers. mi'
. mediev. minoraticum. minorativo, agg. medie. ant. che produce
ha la tendenza a peggiorare. = agg. verb. da minorare, sul modello
part. pass, di minorare), agg. ri dotto di quantità
v. minormente. minorènne, agg. dir. che si trova nella
. da minore1. minorile, agg. dir. proprio dei minorenni;
, fr. minorité. minoritano, agg. ant. che si riferisce, che
deriv. da minorità. minoritàrio, agg. che è proprio, che si riferisce
fr. minoritaire. minorìtico, agg. (plur. m. -ci)
come giudice infernale. minossèo, agg. letter. che si riferisce, che
ferocità minossea. minòssico, agg. (plur. m. -ci)
inflessibile e spietato. minotaurizzato, agg. scherz. tradito dal coniuge.
scient. mintho. minuale, agg. ant. e letter. che appartiene
part. pres. di minuire), agg. letter. che diminuisce di
lat. minuère. minuettante, agg. letter. che assume, che
part. pres. minuèttico, agg. (plur. m. -ci)
. minuetto. minuettato, agg. letter. caratterizzato da leziosità,
part. pass, di minuire), agg. ant. privo di nerbo,
. da minuscolo. minùscolo, agg. (superi, minuscolissimo). di
pres. di minutarel. minutante2, agg. e sm. e f. che
part. pass, di minutare1), agg. redatto in forma incompiuta, imperfetta
part. pass, di minutare2), agg. ant. tritato fittamente, sminuzzato
minutèllo (dial. minutillo), agg. ant. estremamente piccolo o corto
. da minuzioso. minuzióso, agg. (superi, minuziosissimo). che
part. pass, di minuzzare), agg. ridotto in pezzi, in frammenti
. di minuzzolo. minuzzolato, agg. ant. e letter. diviso in
. milza. minzionale, agg. medie. che è proprio, che
, meo, meu, mie), agg. possessivo della ia pers. sing
una commozione pittorica. -seguito dall'agg. proprio, con valore intensivo.
mio petto giallo. -quando l'agg. possessivo mio precede un nome indicante
; 30 quando il nome precede l'agg. possessivo (la madre mia);
; 4° quando è accompagnato da un agg. qualificativo (la mia buona nonna
e questo con maggiore efficacia se l'agg. segue il nome (0 figli
indica affezione morbosa. miocàrdico, agg. (plur. m. -ci)
che indica processo infiammatorio. miocardìtico, agg. (plur. m. -ci)
'recente '. miocènico, agg. (plur. m. -ci)
'misura '. miocinètico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. mioclònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). mioelèttrico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. miofìbrillare, agg. istol. che si riferisce, che
. mio filo (miiòfilo), agg. bot. che è adatto all'
.). mio genètico, agg. (plur. m. -ci)
v.). miogeno1, agg. che trae origine, che deriva
. e. i. miogràfico, agg. (plur. m. -ci)
lettera, tracciato '. miòide, agg. medie. che è simile a un
e. i. miolìtico1, agg. (plur. m. -ci)
(v.). miolìtico2, agg. paletn. periodo miolitico (anche
discorso, trattazione '. miològico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. miomagmàtico, agg. (plur. m. -ci)
indica uno stato patologico. miomatósó, agg. medie. che è proprio, che
v.). mionèctico, agg. (plur. m. -ci)
voce dotta, gr. peiovexxixó?, agg. verb. da psio- vexxéw '
astr. -ìa. miònio, agg. ant. simile al topo per lo
. e. i. miopàtico, agg. (plur. m. -ci)
una miopatia. miope1, agg. che è affetto da miopia. -anche
? * compressione '. miòpico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. miopolare, agg. medie. che si riferisce, che
. e. i. mioprèsbite, agg. e sm. medie. che è
mior- ressia. miorilassante, agg. farmac. farmaco miorilassante (anche
lunghe trecce arrotolate. 2. agg. azzurro, celeste. jahier,
; * tensione '. miotàtico, agg. (plur. m. -ci)
di una miotasi. miotàttico, agg. (plur. m. -ci)
e ìwjpa 4 caccia miotèrmico, agg. (plur. m. -ci)
-ia. miòtico [miòsico), agg. (plur. m. -ci)
e. i. miotònico1, agg. (plur. m. -ci)
solco depresso). miotònico2, agg. (plur. m. -ci)
v.). miotonòide, agg. medie. che presenta sintomi o
(v.). miòtropo, agg. medie. che ha affinità, che
, mirabelle, miràbole), agg. (superi, mirabilissimo). che
= voce dotta, lat. mirabilis, agg. verb. da miràri 'ammirare
mirabile, meraviglioso '. mirabiliare, agg. letter. che suscita profondo stupore
achille. -in costruzionè con un agg. qualificativo, gli conferisce valore di
mirabolano2 (region. mirabolónc), agg. e sm. che narra abitualmente
è accostabile a miracolone. mirabolante, agg. che suscita meraviglia e stupore per
mirabolano2. mirabóndo (mirabundo), agg. ant. e letter.
kxav&a 'spina '. miràchio, agg. medie. ant. che ha origine
'giovinetto '. miracolàio, agg. proclive a credere a racconti straordinari
d'agente -ario. miracolato, agg. che ha ottenuto un mira
. pres. di miracoleggiare), agg. che evoca e prospetta un mondo
astr. -ismo. miracolista, agg. e sm. e f. (
. di miracolistico. miracolìstico, agg. (plur. m. -ci)
miracolóso (ant. miraculóso), agg. (superi. miracolosissimo).
azione da mirare. miramésso, agg. gastron. ant. cucinato e
. di maestà. mirando, agg. ant. e letter. che suscita
ammirare '. mirandolano, agg. che è proprio, che si
, a bologna. mirandolésco, agg. (plur. -chi). numism
moneta miran- dolina. mirandolino, agg. numism. moneta mirandolina (anche
part. pres. di mirare), agg. ant. e letter. che
, v. mirausto. mirativo, agg. ant. assorto nella contem
part. pass, di mirare), agg. fatto oggetto di sguardi e occhiate
mentre la s'avvicinava. miratóre1, agg. e sm. (femm. -trice
= etimo incerto. mirdito, agg. che appartiene alla tribù albanese dislocata
tosco e sciamuro. mirèpsico, agg. (plur. m. -ci)
in profumeria '. mirévole, agg. letter. ammirevole, mirabile.
radicali organici monovalenti. miricilico, agg. chim. alcole miricilico: mi-
. da mirifico. mirìfico, agg. (plur. m. -ci;
e composti analoghi. miristico, agg. chim. acido miristico: acido
'formica '. mirmechìtico, agg. (plur. m. -ci)
astr. -ìa. mirmecocòro, agg. bot. che è proprio, che
. e. i. mirmecòdomo, agg. che può ospitare un formicaio (
. astr. -ìa. mirmecòfìlo, agg. bot. piante mirmecofile: vegetali
. astr. -ìa. mirmecòfobo, agg. bot. funzione mirmecofoba: quella
delle piante mirmecotrofe. mirmecotròfico, agg. (plur. m. -ci)
la mirmecotroiia. mirmecòtrofo, agg. bot. che riguarda o è
• mirmìdone (mirmidóne), agg. e sm. e f.
formica '). mirmidonésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da mirmidóne. mirmidònico, agg. (plur. m. -ci)
de'quattro elefanti pedagoghi. mirmidònio, agg. stor. disus. che appartiene
? 'formica '. miro1, agg. ant. e letter. che suscita
. da mirare. miro3, agg. ant. intento, concentrato.
1095). mironico, agg. chim. acido mironico-. composto
v. mirasole. mirrato, agg. ant. e -letter. mescolato,
v. mirride. mìrrico, agg. chim. acido mirrico: quello
. anche murrino. mirrino, agg. ant. prodotto con la pietramurrina (
aldeico in un composto. mirtènico, agg. chim. acido mirtenico: quello
un ossidrile alcolico. mìrteo, agg. ant. e letter. che è
'fiore '. mirtifórme, agg. bot. e anat. che ha
anche mirtillo1. mirtino, agg. ant. costituito di mirti; estratto
un derivato oleoso. mirtuóso, agg. ant. che è affine o simile
misagiato (mesagiato), agg. misero, povero, infelice,
saltan 'salare '. misalto, agg. sottoposto a salatura per la conservazione
. misantropo). misantròpico, agg. (plur. m. -ci)
. misàntropo (raro misàndropo), agg. che soffre di misantropia; solitario
* avventura '. misavventurato, agg. ant. sventurato, disgraziato.
'fiore miscaro (mescaro), agg. letter. spiacevole, sgradito.
v.). miscato, agg. region. mescolato. maestro
part. pass, di miscelare), agg. mescolato in una miscela con altre
franco e gagliardo. miscelatóre, agg. e sm. (femm. -trice
miscellàneo (ant. miscelànio), agg. che è composto, che risulta
. mesciroba. mìschero, agg. e sm. iron. e spreg
part. pres. di mischiare), agg. ant. che attacca facilmente rissa
part. pass, di mischiare), agg. (ant. anche meschiato)
natura dei mischiati. mischiatóre, agg. e sm. (femm. -trice
mìschio (méschio, mìscio), agg. ant. e letter. mescolato
miscibile (ant. mescìbile), agg. chim. atto a mescolarsi con
che e'vi stanno dentro. = agg. verb. da miscere (v.
. pres. di misconóscere), agg. ant. e letter. che non
. pass, di misconoscere), agg. non riconosciuto, non valutato, non
mattoidi conosciutissimi. miscontènto, agg. ant. malcontento, scontento,
ant. mescredènte, miscridènte), agg. relig. che non crede nella divinità
'credere '. miscredèro, agg. ant. traditore, ingannatore (
. di miscugliato. miscugliato, agg. letter. composto da ele
méselerie 'lebbra '. misèllo1, agg. ant. e letter. miserello;
o miselle passeri ». misèllo2, agg. ant. e letter. lebbroso.
. miserabilmente. miseràbile, agg. (superi, miserabilissimo; ant.
comp. di miserabile. miseracelo, agg. disus. avaro, taccagno.
comp. di misero. miserando, agg. meritevole di essere commiserato per le
part. pass, di miserare), agg. letter. fatto oggetto di pietà
nominanza di colpa. miseratóre, agg. e sm. (femm. -trice
(nel 1546). miserévole, agg. (superi, miserevolissimo). meritevole
deriv. da miseria. miserìcio, agg. ant. che è sede di dolore
'commiserazione, compassione misericòrde, agg. (superi, misericordìssimo).
). misericordévole (misericordiévole), agg. ant. e letter. misericordioso
. pres. di misericordiare), agg. ant. misericorde, pietoso.
comp. di misericordioso. misericordióso, agg. (superi, misericordiosis
(ant. misuro, mìssero), agg. (superi. miserissimo e
lat. miser -èri. miseróne, agg. e sm. (femm. -a
misèrrimo (ant. misèrimo), agg. (con valore superi.)
. da misero. misestètico, agg. (plur. -ci). letter
part. pass, di misfare), agg. (mesfacto, mes fatto)
cfr. misfare. misfattóre, agg. e sm. ant. malfattore,
d'agente da misfare. misgradito, agg. ant. e letter. sgradito,
misleale (mestiate, misliale), agg. ant. e letter. che
, insegnamento '. mìsnico, agg. (plur. m. -ci)
v.). misoestètico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. misòfobo, agg. medie. che soffre di miso-
'ho timore '. misogàllico, agg. (plur. m. -ci)
'yanckee '. 3. agg. ostile alla francia e ai francesi;
un determinato atteggiamento. misògino, agg. che nutre o mostra disprezzo
. ypdcpcù 'scrivo misoibèrico, agg. letter. avverso alla spagna e
partiva dal sol, ascendendo. - anche agg. citolini, 491: sono
e xóyo <; 'discorso micològico, agg. (plur. m. -ci)
indica un dato atteggiamento. misoneista, agg. (plur. m. -i)
deriv. da misoneismo. misoneistico, agg. (plur. m. -ci)
v.). misostòrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di mispregiare), agg. [misprisante). ant.
part. pass, di mispregiare), agg. ant. disprezzato, tenuto in
= etimo incerto. missarmònico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). missarmonio, agg. mus. ant. che può produrre
missido (mescido, miscido), agg. esot. ant. uova
da lancio, da getto ', agg. verb. di mittére 'mandare,
. da missile. missilìstico, agg. (plur. m. -ci)
. misolidio. missino, agg. polit. che è proprio, che
per il comunista. 2. agg. e sm. (femm. -a
i vostri missionanti esercitavano? 2. agg. che svolge attività missionaria, impegnato
ad altra sede. 4. agg. che svolge il suo ministero in terra
. missivo (messivo), agg. disus. che si spedisce,
conduco, guido '. mistagògico, agg. (plur. m. -ci)
. mestiere. misteriale, agg. ant. che si riferisce o è
. di misteriale. mistèrico, agg. (m. plur. -ci)
. da misterioso. misterióso, agg. (superi, misteriosissimo).
, conoscenza '. misteriosòfico, agg. (plur. m. -ci)
ufficio liturgico '. mistèro2, agg. ant. misterioso. g
part. pass, di mistiare), agg. tose. mischiato, miscelato,
. pres. di misticheggiare), agg. che ha tendenza al misticismo, a
bigotteria, ecc. mistichificato, agg. ant. misterioso, incom
misticizzare, non attestato. misticizzante, agg. letter. che tende al misticismo
, non attestato. mistico1, 'agg. (plur. -ci, ant.
, misterico '. mìstico2, agg. (plur. m. -ci)
nave armata '. mìstico4, agg. (plur. m. -ci)
mescolato '. misticòide, agg. letter. che manifesta o rivela
part. pres. di mistificare), agg. che induce in errore o in
part. pass, di mistificare), agg. imbrogliato, raggirato, tratto in
mistificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
mystifier 1 mistificare mistificatorio, agg. che trae in inganno, che
'mistificare '. mistifórme, agg. che ha forma o aspettocomposito; polimorfo
= voce fr. mistilìneo, agg. geom. che è delineato da
, ecc. mistilìngue, agg. invar. caratterizzato dalla compresenza di
. mischsprachig. mìstio, agg. tose. che risulta dalla fusione
1 mescolare '. mistivo, agg. ant. che ha la capacità di
. da misto. misto, agg. mescolato, miscelato, mischiato in
part. pass, di misturare), agg. disus. e letter. mescolato
* misurare '. misuràbile, agg. che può essere misurato, che
voce dotta, lat. tardo mensurabilis, agg. verb. da mensuràre 'misurare
part. pres. di misurare), agg. che misura; che serve o
. da misurato. misurativo, agg. letter. che è atto o serve
per sé o accidente. = agg. verb. da misurare. misurato
part. pass, di misurare), agg. (superi, misuratissimo)
nei diversi paesi? 5. agg. e sm. che costituisce l'elemento
d'agente da misurare. misuratòrio, agg. letter. atto o idoneo a
. di misura. misurévole, agg. ant. misurabile. -per estens
, ventura '. misventurato, agg. ant. perseguitato dalle avversità,
part. pass, di misvenire), agg. ant. e letter. svenuto
, per aferesi. mite, agg. (superi, mitissimo, plur.
, poco (in relazione con un agg. di cui attenua notevolmente il significato
. mettere. miterino, agg. ant. e letter. che merita
azione di miticizzare. mìtico, agg. (plur. m. -ci)
'fare '. mitigàbile, agg. che può essere mitigato, attenuato
part. pres. di mitigare), agg. che ha il potere di lenire
= etimo incerto. mitigativo, agg. ant. atto ad alleviare un
part. pass, di mitigare), agg. le nito, alleviato
è un ciuffetto. mitigatóre, agg. e sm. (femm. -trice
mitigare 4 mitigare '. mitighévole, agg. ant. misericordioso, benevolo.
del suolo americano. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
part. pass, di mitizzare), agg. reso mitico o leggendario. -
, leggenda '. mitoclàsico, agg. (plur. m. -ci)
'rottura '. mitocondriale, agg. biol. che concerne i mitocondri
. e. i. mitogenètico, agg. biol. (plur. m.
con ampliamento del significato. mitogràfìco, agg. (plur. -ci). che
. di mitra1. mitolàtrico, agg. (plur. m. -ci)
mitològico (ant. mittològicó), agg. (plur. m.
attività o professione. mitologìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da mitologismo. mitologizzàbile, agg. che può diventare o essere considerato
avventurose facilmente mitologizzabili. * = agg. verb. da mitologizzare.
eterodossi diventa poesia. 3. agg. che si propone di trattare in modo
. piro? 'filo mitòmane, agg. e sm. e femm. medie
v.). mitomaniacale, agg. mitomaniaco. = * deriv
. da mitomaniaco. mitomanìaco, agg. (plur. m. -ci)
poetica, racconto favoloso mitopèico, agg. (plur. m. -ci)
con ampliamento di significato. mitopoiètico, agg. (plur. m. -ci)
ceppa 'corpo '. mitostàtico, agg. (plur. m. -ci)
'. mitostòrico (mitistòrico), agg. (plur. m. -ci)
. dal tommaseo. mitòtico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di mitragliare), agg. colpito da raffiche di mitragliatrice
rimaneva intatto. mitragliatore, agg. (femm. -trice). milit
. di mitraico. mitràico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. mitrale1, agg. anat. valvola mitrale (anche
n. 4. mitràlico, agg. (plur. m. -ci)
: un soffiettino. 2. agg. e sm. (femm. -a
(mitriato; ant. miterato), agg. che porta sul capo la mitra
. mitra1 e deriv. mitriaco, agg. (plur. m. -ci)
. da mitridatico. mitridàtico, agg. (plur. m. -ci)
. pass, di mitridatizzare), agg. immunizzato o assuefatto a determinate sostanze
azione da mitridatizzare. mitridàzio, agg. ant. erba mitridazia (anche
v.). mitròforo, agg. ant. epiteto di bacco, per
centro-europa ') ». mitteleuropèo, agg. che è proprio, che si
iv-429: « 'mitteleuropa... agg. ¦ centro-europeo '(o anche '
il mittente. 2. ant. agg. e sm. e f. che
'coda '. miùro2, agg. polso mimo: le cui pulsazionidiminuiscono progressivamente
, che indica infiammazione. mixato, agg. elettron. che è stato mescolato
(v.). mixedematòide, agg. medie. simile al mixedema.
'simile '). mixedematóso, agg. medie. che si riferisce,
(v.). mixodòrio, agg. mus. nella musica greca antica
'pianta, vegetale'. mixofrìgio, agg. mus. nella musica greca antica
pu ^ ocppóvio?. mixòide, agg. istol. che ha aspetto mucoso.
una manifestazione morbosa. mixomatóso, agg. medie. che si riferisce,
e. i. mixoneolìtico, agg. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. mixotròfico, agg. (plur. m. -ci)
una condizione biologica. mixòtrofo, agg. biol. che presenta mixotrofismo.
. miccio2. mizzo2, agg. ant. molle, molliccio.
. da mnemonico. mnemònico, agg. (plur. m. -ci)
dea della memoria. mnemòsie, agg. femm. plur. letter. epiteto
(v.). mnemotècnico, agg. (plur. m. -ci)
mnemotecnici e lulliani. mnèsico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di mobilare), agg. ant. dotato di mobili e
. mòbele, mòbelle, movile), agg. (superi, mobilissimo).
= voce dotta, lat. mobìlis, agg. verb. da movere 'muovere,
denom. da mobilia. mobiliare2, agg. econ. finanz. che si riferisce
part. pass, di mobiliare1), agg. (disus. mobigliato).
mobilis 'mobile '. mobilitabile, agg. che può essere mobilitato, che
periodici delle classi mobilitabili. = agg. verb. da mobilitare. mobilitaménto
part. pass, di mobilitare), agg. chiamato o richiamato sotto le armi
azione da mobilitare. mobilizzàbile, agg. disus. mobilitabile. gramsci
deu'egemonia dello stato. = agg. verb. da mobilizzare. mobilizzaménto
part. pass, di mobilizzare), agg. milit. disus. mobilitato.
4 misura '. mobolato, agg. region. ant. che possiede
una voce indigena. mocato, agg. tose. ant. misto con mochi
part. pass, di moccare2), agg. ant. deriso, schernito.
moccicóso (mocicóso, mocigóso), agg. region. sporco di moccio (
venez. monciglia. moccino, agg. dial. capriccioso, bizzarro, incostante
moccióso (ant. ^ nocchióso), agg. grondante, pieno di muco (
cfr. moccio. mócco2, agg. (plur. -chi).
n. 4). mócco3, agg. (plur. m. -chi)
moccolóso (ant. mocolóso), agg. grondante di colaticcio (una candela
dal valdostano mozètta. mocétto, agg. piva mocetta: tipo di cornamusa
. mocciglia. mocino, agg. region. che tiene un atteggiamento
, maniera '. modacrìlico, agg. (plur. m. -ci)
u] olo. modale1, agg. che si riferisce, che è proprio
. mediev. modalis. modale-2, agg. statist. valore modale: moda
. tardo modalismus. modalista, agg. (plur. m. -i)
part. pass, di modanare), agg. (disus. anche modinato
. modefatto { modefacto), agg. ant. umido, appena inumidito
ital. modello. modellàbile, agg. che si può facilmente modellare e
guisa di liquida cera modellabile. = agg. verb. di modellare. modellaménto
part. pres. di modellare), agg. letter. che costituisce, o
denom. da modello. modellano, agg. letter. disus. che costituisce
part. pass, di modellare), agg. eseguito o rappresentato con materiale plastico
sottigliezza delle caviglie. modellatóre, agg. e sm. (femm. -trice
ora a spogliarmi. 3. agg. casa modellista: ditta di mode che
. di modellistico. modellistico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. modanése, modonése), agg. che è proprio, caratteristico,
. da moderare. moderàbile, agg. (superi, moderabilissimo).
, lat. moderabilis (ovidio), agg. verb. da moder ari '
part. pres. di moderare), agg. che modera; che è diretto
anche ingl. moderantism. moderantista, agg. e sm. e f. (
» philips. -in relazione con un agg., ne attenua alquanto il significato
, ma moderatamente. -premesso a un agg., ne attenua in parte il
movimenti, ecc. moderativo, agg. disus. che è atto a moderare
che si chiamano moderativi. = agg. verb. da moderare.
. da moderare. moderato, agg. (superi, moderatissimo). contenuto
del direttorio ». moderatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da moderàri * moderare moderatòrio, agg. ant. che modifica un precedente
'moderno '. modernista, agg. (plur. m. -i)
del movimento modernista. 2. agg. e sm. e f. promotore
(nel 1769). modernìstico, agg. (plur. m. -ci)
pres. di modernizzare), agg. che, nel modo di pensare,
. pass, di modernizzare), agg. adattato alla mentalità, adeguato o indotto
azione da modernizzare. modèrno, agg. (superi, modernissimo). che
a un sentimento; preposto a un agg. assume un valore attenuativo: scarsamente
modestino, agg. modesto, umile, remissivo (
da modestia *. modèsto, agg. (superi, modestissimo). che
, misura '). modicano, agg. nativo o abitante della città e
sec. xvi). mòdico, agg. (plur. m. -ci;
. da modificare. modificàbile, agg. che può o deve essere modificato
precedenza nella memoria stessa. = agg. verb. da modificare; cfr.
part. pres. di modificare), agg. che introduce un cambiamento, una
l'acqua '». modificativo, agg. che ha la funzione e la
tolgo l'avverbio modificativo. = agg. verb. da modificare.
part. pass, di modificare), agg. che ha subito una trasformazione
ecc.). modificato2, agg. ant. conformato, disposto.
ordinare convenientemente '. modificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
nel 1502). modiglionare, agg. archit. che si riferisce
movimenti o dottrine. modista1, agg. e sm. e f. (
deriv. da modistaa modìstico1, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da moda. modìstico2, agg. (plur. m. -ci)
nulla. -in unione con un agg. forma un nesso che ha valore
. di modo nel significato espresso dall'agg. guittone, xi-51: poso e
mentis) al femm. sing. dell'agg. qualificativo (amaramente, stranamente,
difesa. -in relazione con un agg. possessivo. dante, inf.
foglia. -in relazione con un agg. possessivo. dante, purg.
pochi. -in relazione con un agg. possessivo. boccaccio, dee.
ultima unzione. in relazione con un agg. qualificativo, gli conferisce il valore
lastrone. -in relazione con un agg. qualificativo: in tale misura che
. modanatore. modonatóre2, agg. e sm. (femm. -trice
. modione. modonèo, agg. ant. che è proprio, che
l'alba '. modòrro, agg. e sm. ant. persona ignorante
spese) '. modulabile, agg. mus. che si può modulare;
voce dotta, lat. tardo modulabìlis, agg. verb. da modulàri 'modulare
part. pres. di ytodulare1), agg. che modula la voce o il
ritmo, suonare'. modulare2, agg. che è proprio, che si riferisce
. di modulato. modulativo, agg. mus. che è proprio, che
part. pass, di modulare1), agg. (ant. modolato).
una successione di impulsi. modulatóre, agg. e sm. (femm. -trice
'. mofètico (mufètico), agg. (plur. m. -ci)
. da mofeta. mofeticóso, agg. disus. malsano, irrespirabile,
moghùl (mughàl, mughiil), agg. che si riferisce, che riprende
e indiani). 2. agg. e sm. mongolo (con riferimento
mògio1 (dial. mòggio), agg. (plur. femm. -ge
v. moglie. mogliàio, agg. letter. che si mostra eccessivamente
mogliardino, agg. e sm. ant. che cede
v. tuo. mogliato, agg. ant. messo a macerare in un
comp. di mogliesco. mogliésco, agg. (plur. m. -chi)
v. molletta1. mèglio1, agg. ant. mite, pacato, remissivo
palatalizzazione di l. mèglio2, agg. ant. molle, fradicio, inzuppato
riconnettersi a mogol. mogollése, agg. letter. che è proprio, che
deriv. mogontino (moguntino), agg. e sm. letter. di
. di origine maratta. mogòro, agg. e sm. ant. abitante dell'
moinardo (ant. muinardo), agg. letter. che è per indole
deriv. da moina. moinière, agg. letter. disus. che fa moine
. personale -iere. moinóso, agg. letter. che fa moine, che
p. 57. mòizo, agg. dial. matto. guazzo
, v. moca1. mokése, agg. e sm. che è originario,
. molla1. molale, agg. chim. che è proprio, che
molare2 (ant. mollare), agg. che è proprio, che si
. da mola1. molare3, agg. medie. che si riferisce, che
. dal tommaseo. molare4, agg. chim. che è proprio, che
(nel 1866). molàssico, agg. (plur. m. -ci)
un terreno). molàtico, agg. (usato solo al femm.)
part. pass, di molare1), agg. che è stato sottoposto a trattamento
part. pres. di mólcere), agg. lusinghevole, carezzevole. - anche
con cambio di coniug. moldàvico, agg. (plur. m. -ci)
miner. -ite. moldavo, agg. che è proprio, che si riferisce
, massa pesante '. molecolare, agg. fis. e chim. che è
molère 'macinare '. molènte, agg. che macina, che viene impiegato
. da mola1. molesino, agg. dial. morbido, liscio, gradevole
part. pres. di molestare), agg. che reca molestia; che importuna
part. pass, di molestare), agg. (ant. anche senza desinenza
è sopra capo. molestatóre, agg. e sm. (femm. -trice
azione da molestare. molestévole, agg. ant. che arreca molestia,
animo dalle molestevoli passioni. = agg. verb. da molestare.
lat. molestia. molèsto, agg. (superi, molestissimo). che
(v.). molibdenóso, agg. chim. che è compostoda molibdeno bivalente
grado di ossidazione. molibdico, agg. (plur. m. -ci)
di ossidazione. molibdoso, agg. chim. acido molibdoso: ossido
v. mogliera. molierésco, agg. (plur. m. -chi)
v. molieriano. molieriano, agg. letter. che si riferisce,
molina (1737-1829). moliniano, agg. che riguarda, che è proprio
due opposte unilateralità molinista, agg. e sm. (plur. -t
. da molinismo. molinìstico, agg. (plur. m. -ci)
. mulino e deriv. molisano, agg. originario o nativo del
v. molysite. molito, agg. region. sottoposto a molitura;
, 2 e 3. molitòrio, agg. che è proprio, che si riferisce
valore peggior. mollacelo1, agg. ant. debole, fiacco (il
. molare2. mollassóne, agg. e sm. fannullone (anchecome epiteto
part. pass, di mollare1), agg. marin. che non è
part. pass, di mollare2), agg. messo a mollo in un liquido
tenere il canapo. 2. agg. e sm. (femm. -trice
ant. femm. anche mòlla), agg. (al plur.
. -anche in unione con un altro agg. di signif. simile (per10 più
. -in unione con un altro agg. di significato simile, con valore
. molla1. mòlle-allacciato, agg. letter. che è mollemente,
. 4). mòlle-appoggiato, agg. letter. che sta appoggiato
v.). molleato, agg. ant. rammollito; messo a
mollicchio1. mòlle cedènte, agg. letter. che può facilmente subire
, v. molecola. mòlle-distéso, agg. letter. che è dolcemente,
(v.). mòlle-frondóso, agg. (m. plur. mòlli-frondósi)
. pres. di molleggiare1), agg. che e predisposto in modo da poter
. pass, di molleggiare1), agg. dotato di molleggio (una poltrona,
. molegnana. mòlle-lucènte, agg. letter. che riflette una luminosità
v. molena. mollésco, agg. (plur. m. -chi)
. da molle1. mollése, agg. che ha guscio alquanto tenero (
-aglia. mollicchio1 (mollècchio), agg. zool. ant. che ha
n. 3). mollicchióso, agg. ant. che ha consistenza molle
mollìcci co (mollìcico), agg. (plur. m. -chi)
. da molliccio. mollìccio, agg. che è alquanto molle o rhorbido
e spreg. -iccio. mollicèllo, agg. ant. alquanto tenero e
v. mollizia. mollicóne, agg. piovoso e umido (il tempo,
accr. -one. mollìculo, agg. letter. ant. liscio, mor
part. pres. di mollire), agg. ant. emolliente.
pres. di mollificare), agg. che esercita un'azione lassativa, di
. di facère 'fare'. mollifìcativo, agg. ant. che esercita un'azione
si cura con mollificativi. = agg. verb. da mollificare.
part. pass, di mollificare), agg. reso o diventato molle,
delle professioni. molli tivo, agg. che esercita un'azione emolliente sui
tivo. = agg. verb. da mollire-, cfr.
part. pass, di mollire), agg. letter. reso molle,
e mollities -ei. mollo1, agg. popol. intriso di acqua, bagnato
, chiarore, ecc. moliostinato, agg. letter. arrendevole nei modi,
. da mola1. molóso, agg. letter. ant. imponente,
. da mole1. molòssico, agg. (plur. m. -ex)
v.). molòsso, agg. stor. che appartiene all'an
. multa. moltaccòrto, agg. letter. dotato di inge
riferito a odisseo. moltangolare, agg. bot. disus. che presenta
moltìplice, multìplice), agg. che si manifesta, si presenta o
bologna nel 1259). molticìpite, agg. letter. che è dotato di
v. multifido. moltifigurato, agg. ant. che si manifesta,
). moltifiorito { molti-fiorito), agg. letter. ant. ricco,
v. multifloro. moltifòglio, agg. bot. disus. che è costituito
v. multifronte. moltigènere, agg. letter. ant. che appartiene
, specie, varietà'. moltìgeno, agg. letter. che ha origini molteplici
. moltilòbo (multilòbo), agg. bot. disus. multi
. moltilòquo (multìloquo), agg. letter. ciar lone
, v. multilustre. moltimémbro, agg. letter. composto da più proposizioni
(v.). moltimòdo, agg. ant. che assume caratteristiche o
v. multinazionale. moltinomato, agg. ant. che ha molti nomi
. rcoxotóvopo ^. moltinomìaco, agg. letter. ant. che ha
i. moltinutrice (moltinudrice), agg. femm. ant. dispensatrice generosa