Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (6 risultati)

libecciale, agg. di libeccio (un vento).

spagn. lebeche. libeccióso, agg. che ha carattere di libeccio (

denom. da libello. libellàrio, agg. dir. ant. gravato di livello

(nel 1694). libellatóre, agg. (femm. -trice). letter

a nascondervi inaudite lussurie. 2. agg. calunniatore, diffamatore; denigratorio,

. da libello. libellìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (4 risultati)

. libellula). libènte, agg. lat. ant. zelante, volenteroso

sostant. di libero1. liberàbile, agg. che può essere liberato.

8 per 100 liberàbile. = agg. verb. da liberare.

. da liberale. liberale, agg. (superi, liberalissimo). incline

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (3 risultati)

(nel 1726). limàbile, agg. che si può limare.

che deve esser limata. = agg. verb. da limare.

limaccia1. limacchióso { limocchióso), agg. ant. limac cioso

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (2 risultati)

nel turchino del mare. limaccióso, agg. che ha perso limpidezza e trasparenza

v. limace1). limacifórme, agg. che ha aspetto o forma di

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (1 risultato)

part. pass, di limare), agg. (ant. ternato; superi

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (2 risultati)

limato offerente. limatóre, agg. e sm. (femm. -trice

dell'africa occidentale. limbale, agg. che appartiene o si riferisce al

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (1 risultato)

lambicco e deriv. lìmbico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (7 risultati)

. lumìa. lìmico, agg. (plur. m. -ci)

4 abitare '. limìcolo, agg. che vive in luoghi umidi,

. lima3). lìmi do, agg. region. terreno umido: piccolo

da caccia '. liminale, agg. psicol. che si riferisce alla

4 comando '. liminare, agg. letter. che fa parte o è

deriv. da limare. limitàbile, agg. che si può o si deve contenere

nuovo dove trasportarsi. = agg. verb. da limitare2.

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (3 risultati)

limitàneo, agg. letter. che appartiene o si

part. pres. di limitare2), agg. che limita; che pone o

con certo avvenimento. 6. agg. terminale, conclusivo. bontempelli,

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

comp. di limitativo. limitativo, agg. che ha la possibilità e l'intento

part. pres. di limitare), agg. (superi. limitatissimo).

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (2 risultati)

l'origine dello spazio. limitatóre, agg. e sm. (femm. -trice

limiter. limitazionale, agg. econ. che non può es

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (7 risultati)

sec. xiv). limitrofo, agg. che si trova ai confini o

. xv). limìvoro, agg. che mangia il limo, che si

limnèa, limnìaca, limnìade), agg. e sf. mitol. ninfa delle

v. limnea). limnètico, agg. (plur. m. -ci)

; 4 palustre '. lìmnico, agg. (plur. m. -ci)

limnimètrico [limnomètrico), agg. (plur. m. -ci

(v.). limnòbio, agg. che vive di preferenza in luoghi

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (2 risultati)

registr. dall'ameudo. limòide, agg. limaccioso, fangoso. govoni

cfr. limonare. limonato, agg. che contiene succo di limone,

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (1 risultato)

ricevuto ogni cosa. 2. agg. che ha il colore del limone.

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (7 risultati)

(plinio). limònico, agg. (plur. m. -ci)

o acque forti. limonìcolo, agg. agric. che è proprio, che

ammine e composti analoghi. limonino, agg. che ha il colore del limone;

sec. xii). limonìtico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da limonite. limonóso1, agg. letter. che manifesta un animo

. da limone. limonóso2, agg. region. che è incline ad

part. pres. di limosinare), agg. e sm. che chiede la

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (7 risultati)

limòsina. limosinano (lemosinàrio), agg. e sm. (femm.

. da limosinare. limosinativi), agg. ant. ispirato a carità;

part. pass, di limosinare), agg. chiesto in elemosina, elemosinato;

secoli addietro. limosinatóre, agg. e sm. ant. che chiede

, limosenère, limosinèro, limosinièro), agg. e sm. (femm.

. da limòsina. limosino, agg. e sm. che è proprio,

anche fr. limosità. limóso, agg. pieno di limo, coperto di limo

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (2 risultati)

limus * limo '. limpiato, agg. ant. divenuto lieto, rasserenato

1 limpido '. limpido, agg. (superi, limpidissimo). privo

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (1 risultato)

. limpio. lìmpio, agg. (superi, limpìssimó). ant

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (1 risultato)

linceo (letter. lincèo), agg. che appartiene o si riferisce alla

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (1 risultato)

sul modello di quindi. lindo1, agg. (superi, lindissimo). letter

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (1 risultato)

. da marchiare2. marchiano, agg. ant. che è proprio, che

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

part. pass, di marchiarel) t agg. contrassegnato da un marchio, contraddistinto

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (2 risultati)

nell'alunnato. 3. agg. e sm. figur. che addita

marchigiano1 (disus. marchegiano), agg. e sm. originario o nativo

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (1 risultato)

. da marchiare1. marchionale, agg. che è proprio, che si

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (3 risultati)

. da marciol. marciano, agg. che è proprio, che si riferisce

part. pres. di marciare1), agg. che marcia, che procede a

v. marzapane. marciapiedato, agg. dotato di marciapiedi. baldini

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (2 risultati)

part. pass, di marciare1), agg. letter. trascorso marciando (un

. da marcido. màrcido, agg. ant. e letter. marcio,

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (1 risultato)

ant. e region. marzo), agg. (plur. f. -ce

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (3 risultati)

borghesi marci. -unito con un agg., gli conferisce valore superi.

cfr. marcido). màrcio2, agg. che appartiene o si riferisce a

propria tale dottrina. marcionita, agg. (plur. m. -i)

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

marcióso, agg. letter. che contiene pus,

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (3 risultati)

part. pass, di marcire), agg. (ant. mar zito

. da marcito. marcitóio2, agg. prato marcitoio: marcita.

deriv. da marcito. marcitulliano, agg. letter. ciceroniano. bruno,

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (1 risultato)

ypócpco * scrivo marconigrafico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (1 risultato)

venticello soavissimo. -seguito da un agg. o da una specificazione, a

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (2 risultati)

sec. xiii). marecièlo, agg. letter. che ha una tonalità

part. pres. di mareggiare), agg. molto agitato, in burrasca

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (1 risultato)

part. pass, di mareggiare), agg. sballottato, scosso. bocchelli

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (3 risultati)

costieri ', neutro plur. dell'agg. maritìmus 1 marittimo '; cfr.

(ant. mar e mano), agg. che è proprio, che si

dell'età primissima. 2. agg. e sm. (femm. -a

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (3 risultati)

* il nostro mare mareogràfico, agg. (plur. m. -ci)

fr. maréomètre. mareo motóre, agg. (femm. -trice). che

v.). mareotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (2 risultati)

legale protezione. maresciallico, agg. (plur. m. -ci)

. anche marescalco. marèsco1, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (4 risultati)

, v. marisco1. marescóso, agg. ant. paludoso, acquitrinoso.

v.). marètino, agg. ant. adiacente al mare, marittimo

part. pres. di marezzare), agg. letter. vario, multiforme.

part. pass, di marezzare), agg. (ant. marizzato; senza

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (6 risultati)

v.). marforiale, agg. letter. degno di martorio (

una voce indigena. margàceo, agg. che è proprio, che si riferisce

deriv. da marga1. margàrico, agg. chim. acido margarico: acido

. pass, di margarinare), agg. mescolato con margarina. -burro margarinato:

deriv. da margarinare. margarinóso, agg. che ha forma, sapore,

; * perla '. margaritlfero, agg. disus. perlifero. - anche:

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (4 risultati)

. pres. di margheritare), agg. (margaritante). letter. ingioiellato

sfogliare una margherita). margheritato, agg. letter. convertito, assicurato,

de il'inghilterra. margheritlfero, agg. perlifero. = voce dotta

uva bianca). marginale, agg. segnato, iscritto o stampato in

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (4 risultati)

coniato come neutro plur. di un agg. lat. * marginalis, deriv.

deriv. da marginale. marginalista, agg. e sm. e f. (

si riferisce al marginalismo. marginalìstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di marginare), agg. delimitato da margini (una pagina

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (3 risultati)

dimin. di margine. marginóso, agg. caratterizzato da ampi mar

, v. margolla. margiòllo, agg. ant. marcio, putrido, corrotto

. fjuxpyóq). margniffo, agg. dial. furbo, scaltro. -sorella

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (5 risultati)

part. pass, di margottare), agg. sottoposto a margotta; provvisto di

per lo più in unione con un agg. o con un sost.).

rifacimento scherzoso di marijuana. manale, agg. ant. che appartiene a un ordine

. di marianoj. marianista, agg. e sm. (plur. m

nome proprio marianna. mariano1, agg. che si riferisce a maria, madre

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (3 risultati)

dal nome maria. mariano2, agg. che si riferisce, che è proprio

; cfr. morigiana. mangiano, agg. tose. che frequenta le acque

part. pass, di mariméttere), agg. tose. che si è cominciato

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (2 risultati)

deriv. da marina. marinàio2, agg. marinaro, marittimo. -ant.

marinarésco (mariner ésco), agg. (plur. m. -chi

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (1 risultato)

. di marinaio1. marinaro2, agg. che è situato sul mare ed è

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (6 risultati)

part. pass, di marinare1), agg. fatto friggere e posto in immersione

poco di marinato. marinato2, agg. arald. rappresentato con il corpo

per aferesi). marinèlla3, agg. e sf. ant. specie di

deriv. da marina. marinésco1, agg. (plur. m. -chi)

. da marino1. marinésco2, agg. (plur. m. -chi)

asiatico ebreizzato lenin. marinettiano, agg. letter. che è proprio,

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (6 risultati)

(v.). mariniano1, agg. letter. che è proprio, che

diventò « secentistica ». mariniano2, agg. letter. che è proprio, che

marino \ marinièro (marinèro), agg. ant. adatto a reggere il

capriole del marinismo. marinista1, agg. (plur. m. -t)

fr. mariniste. marinìstico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da marinista1. marino1, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (2 risultati)

comp. di mariolesco. mariolésco, agg. (plur. m. -chi)

). mariòlo2 [mariuòlo), agg. che vive di truffe e di

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (2 risultati)

discorso, trattazione '. mariològico, agg. (plur. m. -ci

esperto di mariologia. marioncèllo, agg. e sm. scherz. mariolo,

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (9 risultati)

marionettistico, agg. (plur. m. -ci)

panzini, iv-405: * marionettistico ': agg. di * marionetta ': «

v. marescalco. mariscaltrito, agg. ant. ingannevole, men

. marisco1 (marésco), agg. e sm. (plur. m

v. marrascura. marìsono, agg. letter. ant. che provoca il

dal fr. mariste. marita, agg. femm. ant. maritata, sposata

, v. maritato. maritàbile, agg. f. (superi, maritabilìssima)

ragazza corteggiabile, maritabilissima. = agg. verb. da maritare.

tassa matrimoniale '. maritale, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (5 risultati)

; fecondare '. maritano, agg. disus. che è proprio del

deriv. da marito, sul modello dell'agg. giurid. quiritario (v.

part. pass, di maritare), agg. (ant. anche maridato,

che sono sempre pericolose. -anche agg. m. in espressioni affettive.

ferrari. maritatóia [maritatóra), agg. femm. ant. che è

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

= comp. da marito e dall'agg. possessivo enclitico ta 'tuo '

di diritto marittimo. marittimìstico, agg. (plur. m. -ci)

marittimo (ant. marìtimo), agg. che si riferisce, che è

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (1 risultato)

markoviano (marcoviano, markoffiano), agg. matem. sistemi markoviani

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (3 risultati)

denom. da marmo. marmàrico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di marmare), agg. letter. rigido, intirizzito,

vermicùlus 1 vermiciattolo \ marmeggiato, agg. intaccato, guastato dalle marmegge (

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (3 risultati)

marruca, con epentesi. marmeruchésco, agg. (plur. m. -chi)

. da marmo. marmìfero, agg. che produce, che è ricco

, produrre '. marmi fico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (1 risultato)

. marmittone1. marmittonésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (4 risultati)

'marmista '. marmorato, agg. disegnato, dipinto, stampato in

comp. di marmoreo. marmoréccio, agg. ant. simile al marmo.

. pass, di marmoreggiare), agg. lavorato, dipinto in modo da

marmòreo (ant. marmòrio), agg. di marmo; fatto, eseguito

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (1 risultato)

marmorino [marmorégno, marmorigno), agg. ant. e letter. di

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (4 risultati)

. pass, di marmorizzare), agg. variegato, striato; macchiato, chiazzato

azione da marmorizzare. marmoróso, agg. disus. simile al marmo per

. da marmoso. marmóso, agg. letter. di marmo.

. pres. di marmotteggiare), agg. letter. ant. che brontola,

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (5 risultati)

marmottesco non attestato. marmòttico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1266). marnàceo, agg. disus. marnoso. targioni

part. pass, di marnare), agg. concimato, bonificato con marna (

deriv. da marna. marnóso, agg. che contiene, che è ricco,

. pass, di marocchinare2), agg. sottoposto a marocchinatura (la pelle di

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (5 risultati)

marocchino1 (marrocchino, marrochino), agg. e sm. che è

v.). marocco2, agg. (plur. -chi). ant

. maronèo { maróne), agg. e sm. ant. tipo di

vinum maroneum). maronita, agg. (plur. m. -i)

cristiana nel libano. maronltico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (3 risultati)

. maro ella. marpèsio, agg. letter. che è proprio, che

(virgilio). marpióne, agg. e sm. (femm. -a

(nel 1532). marpiònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (2 risultati)

buon tratto prima. 4. agg. caratterizzato da slealtà, da viltà,

'affliggere '. marrito, agg. ant. costernato, turbato.

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (1 risultato)

marron (dial. marrò), agg. di colore marrone. panzini

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (2 risultati)

deriv. da marrone1. marrònico, agg. (plur. m. -ci)

. marrucino (maruccino), agg. letter. che è proprio,

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (5 risultati)

.). marsicano, agg. che è proprio, che si riferisce

dai marsi. màrsico, agg. (plur. m. -ci)

della marsia '. marsigliano, agg. e sm. raro. che è

commercio dei marsigliani. marsigliése, agg. e sm. che è proprio,

detti anche bergamaschi. 2. agg. che ha foggia marinaresca (una camicia

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (2 risultati)

ppdcyxiov 4 branchia \ marso, agg. che è proprio, che si riferisce

cfr. marsupio. marsupiale, agg. zool. che è proprio, che

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (1 risultato)

part. pres. di martellare), agg. che martella, che adopera o

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (1 risultato)

part. pass, di martellare), agg. battuto con un martello; lavorato

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (2 risultati)

amor con queste ingiurie. martellatóre, agg. e sm. (femm. -trice

molti son riusciti felici. martelliano, agg. metr. verso martelliano: verso

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (2 risultati)

part. pass, di martellinare), agg. sottoposto a martellinatura, lavorato

mustela martes). martellino3, agg. bot. noce martellina: noce

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (3 risultati)

, v. martirizzare. martésco, agg. (plur. m. -chi)

alter, di martirio. martìfero, agg. ant. bellicoso. ottimo,

ferre 4 portare '. martìgeno, agg. letter. discendente di marte;

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

papa martino v. martiniano, agg. che appartiene o si riferisce a

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

. pres. di martirizzare), agg. che dà il martirio; che procura

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

part. pass, di martirizzare), agg. (ant. anche martirizato)

. marti ri zzato re, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (1 risultato)

part. pres. di martoriare), agg. che sta infliggendo il martirio.

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

part. pass, di martoriare), agg. (ant. marturiato).

un rito soieime. martoriatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (4 risultati)

delle campane '. martorióso, agg. letter. tormentoso, angoscioso.

pass, di martorizzare), agg. (martoriato). ant. e

martuffo (martufo), agg. e sm. dial. conta

. marrucino. marucelliano, agg. che appartiene, deriva o

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (4 risultati)

= voce napoletana. marxiano, agg. che si riferisce, che è proprio

stato sovietico. marxista, agg. e sm. e f. (

, ingl. marxist. marxista-leninista, agg. (plur. m. -i)

comp. di marxistico. marxistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (6 risultati)

inverno, e nidifica. -anche come agg.: anatra marzaiòla. d'

marzaiòlo (marzaiuòlo, marzaruòlo), agg. che appartiene, riguarda o dipende

vino stesso. -anche con valore agg. soderini, i-546: il mammolo

. xvi). marzapanino, agg. composto di marzapane. dossi,

i maresciallato '. marzàtico, agg. (plur. m. -ci)

marziale1 (ant. marciale), agg. che si riferisce o appartiene al

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (5 risultati)

sec. xvi). marziale2, agg. ant. che si riferisce al mese

l'ape frequenta. marzialésco, agg. (plur. m. -chi)

comp. di marziale1. marziano, agg. che appartiene o si riferisce

v. marciliana. màrzio1, agg. sacro a marte (considerato

* marte '. màrzio2, agg. che appartiene o si riferisce al

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (3 risultati)

e lucchese. mar? occhésco, agg. (plur. m. -chi)

. da marzolino2. marzolino1, agg. che si riferisce al mese di

suffisso. marzuolo (marzòlo), agg. agric. che si se

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (2 risultati)

'di mascagnano. mascagnano, agg. letter. che è proprio o si

(17-52-1815). mascagno, agg. ant. e letter. astuto,

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (3 risultati)

arte del maniscalco '. mascalciato, agg. ant. che è in cattivo stato

da marescalco con sincope. mascalése, agg. e sm. abitante o nativo di

, qualunque sventurata. 5. agg. che è caratteristico di persone disoneste,

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (2 risultati)

peggior. -one. mascalzonésco, agg. (plur. m. -chi)

cfr. mascherpa. mascavato, agg. zucchero mascavato (anches emplicemente mascavato

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (1 risultato)

massellare, massilare, massillare), agg. (plur. ant. anche -ià

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (2 risultati)

d'un mascellóne. 3. agg. ant. mascellare (un dente)

m. di mascella. mascelluto, agg. che ha ganasce grosse e

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (1 risultato)

deriv. da maschera. mascherale, agg. ant. che si riferisce a

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (1 risultato)

part. pass, di mascherare), agg. (ant. e dial.

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

rampini o guelfi. mascheratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

sec. xvi). mascherévole, agg. letter. che serve permascherarsi.

pezzi di velo nero. = agg. verb. da mascherare.

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (1 risultato)

m. di maschera. mascherizzato, agg. ant. cosparso di macchie livide

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (3 risultati)

part. pass, di maschiare), agg. ant. squadrato e rifinito opportunamente

pass, di maschiettare), agg. (tose, mastiettato). tecn

dell'alfieri trageda. maschile, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (3 risultati)

pass, di maschilizzare). agg. mascolinizzato. alvaro, 15-181

comp. di maschile. maschino1, agg. ant. maschile.

(ant. màstio, màsgio), agg. che appartiene al sesso maschile (

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (6 risultati)

(v.). mascolinista, agg. e sm. e f. (

donna senza degradarla. màschiolo, agg. ant. maschio. beuramelli

mascolinizbelloccia e robusta. zare), agg. e sm. chim. biol.

, di mascolinizzare), maschisti? agg. che ha assunto caratteri, maniere,

); che è mascicano, agg. tose. ant. che ha il

(ant. masculino, mascunino), agg. (superi, mascolinissimo).

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (3 risultati)

. màscolo (màsculo), agg. e sm. ant. e letter

, v. maschera. masculinante, agg. ant. gravida di un figlio

masculinare, non attestato. masculinativo, agg. ant. atto a generareprole di sesso

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (3 risultati)

nel palio di siena. 3. agg. che eccelle per eleganza, galanteria,

più elegante '. masgalante, agg. ant. che dimostra estrema eleganza

. mascal. maslindo, agg. ant. particolarmente leggiadro, bellissimo

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (4 risultati)

i monaci ospitalieri. 4. agg. dedito al banditismo, ad attività brigantesche

chi desidera essere umiliato. - anche agg. piovene, 7-179: la società

del partito fascista. 2. agg. masochistico (un atteggiamento, un

. di masochistico. masochistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

. da masochista. masocóne, agg. letter. masochistico. c

. masorètico (massorètico), agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (3 risultati)

part. pres. di massacrare), agg. che comporta fatiche e sforzi fisici

part. pass, di massacrare), agg. ucciso in modo feroce e brutale

questa massacrata edizione. massacratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (1 risultato)

pass, di massaggiare), agg. sottoposto a un trattamento di massaggi;

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

n. 9). massàio2, agg. (femm. -a). ant

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (5 risultati)

. messaliani. massaliòta, agg. e sm. (plur. m

denom. da massa1. massarésco, agg. (plur. m. -chi)

...? 3. agg. annesso a una masseria (una casa

, v. massaio1. massato, agg. disus. nelle arti figurative e,

città eritrea di massaua. massauìno, agg. che è proprio, si riferisce,

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (9 risultati)

pertinente al massaio '. masserizióso, agg. ant. economo, risparmiatore,

n. 7. massése, agg. che proviene, che si estrae

marmi misti massesi. massetano, agg. e sm. (femm. -a

massetère (ant. massetèrio), agg. anat. muscolo massetere (anche

] masticatore '. massetèrico, agg. (plur. m. -ci)

. da massetere. masseterino, agg. anat. che è in relazione

. di masso. massicano, agg. disus. massico. tramater

part. pass, di massicciare1), agg. provvisto di una massicciata come sottofondo

. massìcio, massizzo), agg. solido, pesante (e talvolta di

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (3 risultati)

deriv. da massiccio1. massìceo, agg. letter. disus. cocciuto, testardo

di igneo, lapideo. màssico1, agg. (plur. m. -ci)

. da massa1. màssico2, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (4 risultati)

part. pass, di massificare), agg. ridotto, livellato, adeguato a

. massile (massilio), agg. (femm. anche -a).

4 dei massili '. massilico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. massile. massiliènse, agg. ant. che riguarda, che si

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (4 risultati)

di massimo. massimale, agg. massimo. -stimolo massimale: nel

. 20). massimalista, agg. e sm. e f. (

nel suo brodo. 2. agg. che attua, che tende ad attuare

fr. maximaliste. massimalistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (3 risultati)

, grandemente; e preposto a un agg., gli conferisce valore superlativo).

part. pres. di massimare2), agg. matem. di variabile il cui

màssimo (ant. màximo), agg. che ha dimensioni o estensione o

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

v.). massivo, agg. che si riferisce alla massa di

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (4 risultati)

deriv. da masso. massóne1, agg. e sm. affiliato alla massoneria.

muratore '. massònico, agg. (plur. m. -ci)

non attestato. massoniz? ato, agg. raro. che ha acquisito princìpi

e deriv. massóso, agg. letter. ant. costituito da

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (9 risultati)

mastabah 4 banco '. mastacco, agg. (plur. m. -chi)

= cfr. bastracone. mastaccóne, agg. e sm. (femm. -a

acer, di mastacco. mastaiano, agg. spreg. seguace del papapio ix.

; 'dolore '. mastàlgico, agg. (plur. m. -ci)

è proprio di mastalgia. mastatrofìa, agg. medie. atrofia della ghiandola mammaria

. mastica1 e mastice. masticàbile, agg. che si può masticare; di

insipidi e non masticabili. = agg. verb. da masticare1.

modello di magnaccia. masticalentìschio, agg. letter. che mastica in continuazione

. pres. di masticare *), agg. che mastica. -al figur.

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (5 risultati)

part. pass, di masticare1), agg. sottoposto a masticazione, sminuzzato e

part. pass, di masticare2), agg. spalmato di mastice.

masticatóre (disus. mastigatóre), agg. e sm. (femm.

nastro alla nuca. 5. agg. anat. masticatorio. tramater [

agente da masticare1. masticatòrio, agg. che è proprio, che si rife

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (1 risultato)

1844). ^ masticino, agg. ant. che deriva, che è

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (4 risultati)

non tralasciavano di comparirvi. 2. agg. letter. armato di sferza o di

cpépw 'porto '. mastinésco, agg. (plur. m. -chi)

deriv. da mastino1. mastinito, agg. letter. ant. feroce, rabbioso

nel 1611). mastino2, agg. disus. privo di eleganza, di

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (2 risultati)

. di mastodonte. mastodòntico, agg. (plur. m. -ci)

v.). mastoidèo, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (3 risultati)

mastoplàstico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di masturbare), agg. illanguidito, estenuato. manifesti

le diplomazie della pelle! masturbatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (2 risultati)

da masturbàri 'masturbarsi masturbatòrio, agg. letter. che è proprio,

ted. masut. masvigliacco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (1 risultato)

, v. madre. mateano, agg. ant. mele mateane: varietà

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (3 risultati)

1518). matematicale, agg. ant. che si riferisce, che

. da matematica. matematicìstico, agg. (plur. m. -ci)

ant. matimàtico, matemàtico), agg. (plur. m. -ci \

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (3 risultati)

nel 1872). matematìstico, agg. (plur. m. -ci)

. pres. di matematizzare), agg. che procede o agisce in conformità

. pass, di matematizzare), agg. concepito, elaborato, sviluppato secondo

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (5 risultati)

. materia. materano, agg. che è proprio, che si rife

- anche sostant. 2. agg. e sm. geol. suddivisione dei

= cfr. materasso. materassàbile, agg. (superi, materassabilìs

. da materasso, con la desinenza degli agg. verb. materassàio (region

deriv. da materasso. materassaio, agg. imbottito. moravia, 14-18:

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (3 risultati)

» v. matterìa. materiàbile » agg. ant. riducibile a condizioni o

. da materia, col sufi, degli agg. verb. materiale1, agg

agg. verb. materiale1, agg. (superi, materialissimo). filos

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (3 risultati)

e la ricerca filosofica. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

persona cinica, spregiudicata. - anche agg. carducci, ii-9-253: ho detto

. di materialistico. materialìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (1 risultato)

. pres. di materializzare), agg. che materializza; che rifiuta ogni astrattezza

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (2 risultati)

. pass, di materializzare), agg. reso verificabile nell'esperienza attraverso l'

di ezechiele. materializzatóre, agg. (femm. -trice).

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (6 risultati)

(cesare). materiàrio, agg. ant. che è proprio, che

1 legno '. materiato, agg. ant. e letter. fabbricato,

azione da materiare. matèrico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da materia. materino, agg. e sm. geol. materano.

cfr. anche materano. materióso, agg. ant. che offre l'occasione,

. tardo materifìsus. maternale, agg. ant. e letter. che è

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

. da materno. matèrno, agg. che è proprio, che deriva,

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (1 risultato)

v.). maternofetale, agg. medie. che è proprio,

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (3 risultati)

* discorso '. matètico, agg. (plur. m. -ci)

. xii). matino, agg. geogr. letter. che è nato

carmina fingo ». matissiano, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (1 risultato)

nel 1606). matriarcale, agg. che appartiene o si riferisce al

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (1 risultato)

; cfr. matricaria. matricale2, agg. ant. e letter. uterino.

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (2 risultati)

v.). matriciale, agg. calcolo matriciale: studio delle proprietà

deriv. da matrice. matriciano, agg. e sm. (femm. -a

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

attoniti e mortificati. 3. agg. diretto contro la propria madre [furore

matricino (region. madricino), agg. che è destinato alla riproduzione

deriv. da matrice. matricióso, agg. che riguarda, appartiene o si

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (3 risultati)

matricolare2 (ant. matriculare), agg. che si riferisce alla matricola o

part. pass, di matricolare1), agg. (ant. matriculato)

unito con un sost. o con un agg. di signif. deteriore, ha

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (12 risultati)

'. matrignale (madrignale), agg. che è proprio o si riferisce

part. pass, di matrignare), agg. ant. trattato con durezza spietata

dei verbi frequent. matrignésco, agg. (plur. m. -chi)

. da matrigna. matrignévole, agg. ant. crudele, aspro, malevolo

se avviene caso più aspro. = agg. verb. da matrignare.

. da matrignare. matrilineare, agg. etnol. matrilineo. =

v.). matrilìneo, agg. etnol. che computa la discendenza

(v.). matrilocale, agg. etnol. che si riferisce, che

. màtrimo (màdrimo), agg. stor. che ha la madre

matris * madre '. matrimoniàbile, agg. che si trova nella condizione di

di contrarre matrimonio. = agg. verb. da matrimoniare.

matrimoniale (ant. matrimoniali), agg. che è proprio, che si

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (2 risultati)

. pass, di matrimoniare), agg. sposato. - anche sostant.:

al suo solito. matrimoniésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (2 risultati)

sul modello di pairimonium. matrimònio2, agg. letter. ant. matrimoniale.

1 madre '. matroclino, agg. biol. eredità matroclina: quella

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

ant. e letter. tnadronale), agg. che appartiene o si riferisce o

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (7 risultati)

. da matrona. matronévole, agg. letter. matronale; degno in

da matrona, col sufi, -evale degli agg. verb. matronimìa, sf

. da matronimico. matronìmico, agg. (plur. m. -ci)

. da matrona. matròo, agg. e sm. letter. ant.

'materno '. matróso, agg. ant. che lascia depositi, torbido

e sicil. matta. mattacchiano1, agg. tose. allegro, gioviale,

mattaccinésco (ant. mattacinésco), agg. (plur. m

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (5 risultati)

sicil. mataccinu. mattaccino2, agg. pazzerello, burlone. allegri

= cfr. mattaccino1. mattacóne, agg. e sm. (femm. -a

[onez]. mattaionóso, agg. argilloso. = deriv.

. da mattaione. mattatone, agg. e sm. ant. pazzerellone;

estremamente (e in relazione con un agg., gli conferisce il valore di

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (2 risultati)

. da mattana. mattanlccio, agg. ant. che reca noia e fastidio

part. pass, di mattare1), agg. ucciso. -al figur.

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (2 risultati)

part. pres. di matteggiare), agg. letter. che si comporta da

matterèllo1 (region. mattarèllo), agg. alquanto pazzo; strambo,

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (4 risultati)

, v. materozza. matterùgio, agg. region. alquanto pazzo,

, con doppio suff. matterùgiolo, agg. region. alquanto matto. manuzzi

rohlfs, 1038. matterullo, agg. alquanto matto, pazzerello, scimunito

, livorn. mattarullo. mattésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (2 risultati)

. da matto1. matticelo, agg. alquanto matto. allegri,

. mattièro (mactièro), agg. ant. matto. guittone

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (1 risultato)

della mattina ». mattinale, agg. letter. che fa parte, che

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (3 risultati)

. di mattinare. mattinévole, agg. ant. che indica, che annuncia

. da mattinol, col sufi, degli agg. verb. mattinièro, agg

agg. verb. mattinièro, agg. che si sveglia o si alza

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (2 risultati)

. xiii). mattino2, agg. ant. mattutino. s

(ant. macto, mato), agg. (superi, mattissimo).

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (3 risultati)

'terreno sterile '. matto2, agg. privo di lucentezza e di brillantezza,

scudo alle percosse. 2. agg. che si trova nell'impossibilità di effettuare

è morto '. 'mattòide, agg. e sm. che si esprime,

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (1 risultato)

part. pass, di mattonare), agg. (ant. matonato).

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (4 risultati)

mattùgio (region. mattuso), agg. ornit. caratterizzato da dimensioni molto

. da matto1. mattutinale, agg. ant. e letter. che accade

. pres. di mattutinare). agg. liturg. disus. che interviene alla

mattutino (ant. matutino), agg. che fa parte del mattino

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (1 risultato)

part. pres. di maturare), agg. che favorisce o subisce il processo

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

di maturato. maturati vo, agg. ant. che esplica un'azione

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (3 risultati)

potente rescaldamento di lor medesime. = agg. verb. da maturare-, cfr.

part. pass, di maturare), agg. giunto alla completa maturazione (un

non maturati ed acerbi. maturatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (1 risultato)

pres. di matureggiare), agg. letter. che va maturando a poco

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

maturo (ant. maduro), agg. (superi, maturis

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (1 risultato)

forma abbreviata di matusalemme. matusalèmico, agg. (m. plur. -ci)

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (7 risultati)

unquemai. maurino, agg. e sm. stor. monaco benedettino

sono, infinite? 2. agg. che riguarda la mauritania, che ne

e la numidia. mauriziano, agg. stor. che si riferisce, che

s. maurizio. màuro, agg. letter. abitante della mauritania (

meraviglie del mondo antico. mavì, agg. e sm. disus. colore turchino

, ceruleo '. mavòrzio, agg. letter. che si riferisce, che

= voce dotta, lat. mavortius, agg. di mavors -órtis, forma arcaica

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (10 risultati)

med. -ite. maxillofrontale, agg. anat. che si riferisce,

v.). maxillolabiale, agg. anat. che si riferisce,

(v.). maxillonasale, agg. anat. che si riferisce,

(pron. màks ^ elliano), agg. che si riferisce, che è

dell'honduras britannico. 3. agg. che si riferisce, che è proprio

seguace del mazdachismo. 2. agg. movimento mazdachita: mazdachismo. mazdàico

movimento mazdachita: mazdachismo. mazdàico, agg. (plur. m. -ci)

persiano ahura mazdàh. mazdeista, agg. e sm. e f. (

a redimersi dall'impurità. mazdèo, agg. relig. che si riferisce, che

v.). maziano, agg. bot. ant. mela maziana:

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (2 risultati)

di mazzanghe rare), agg. lavorato con la mazzanghera.

. pass, di mazzapicchiare), agg. ant. battuto, triturato col mazza-

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (2 risultati)

. di mazza1. mazzariniano, agg. stor. che si riferisce,

di mazzarinizare ». mazzarino, agg. letter. mazzariniano (insenso spreg

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (2 risultati)

part. pass, di mazzerare), agg. (anche mazzarato).

. da mazza1. màzzero, agg. ant. che è privo di lievito

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (1 risultato)

, di mazzetto1. mazziato, agg. dial. bastonato di santa ra

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (2 risultati)

deriv. da mazzo1. mazzièro, agg. letter. ant. che reca in

, 1123). mazziniano, agg. (superi, mazzinianìssimo).

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (1 risultato)

-occhio. mazzocchiuto1 { mazzuccuto), agg. dial. ant. che ha

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (4 risultati)

). mazzocchiuto2 (mazzuccuto), agg. bot. ant. che termina

deriv. da mazzocchia. mazzocchiuto3, agg. costituito da un mazzocchio; a

part. pass, di mazzolare), agg. ucciso o giustiziato col mazzolaménto.

veramente mazzolato. mazzolato2, agg. ant. legato in mazzo.

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (1 risultato)

cose. 10. seguito dagli agg. dimostrativi medesimo o stesso, acquista

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (4 risultati)

. xii). mé2, agg. poss. invar. dial. mio

427: « vi sono poi [dell'agg. possessivo] le forme accorciate:

, di etimo incerto. meàndrico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. méandrique. meandrifórme, agg. che ha la forma tortuosa,

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (5 risultati)

v.). megafillo, agg. bot. che ha foglie grandi (

. e. i. megalanto, agg. bot. grandiflore. = voce

. e. i. megalecìtico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. megalèsio, agg. stor. ludi megalesi: giochiche si

, epiteto di cibele. megalìdio, agg. mus. ant. modo megalidio:

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (8 risultati)

. e. i. megalìtico, agg. (plur. m. -ci)

e 3 « tpaxoi; 'ranamegaloblàstico, agg. (plur. m. -ci)

astr. -ìa. megalocèfalo, agg. macrocefalo. = voce dotta

; 'corno '. megalocitàrio, agg. biol. megalocitico. -reticolato megalocitario

. da megalocito. megalocitico, agg. (plur. m. -ci)

me gaio grafico. megalogràfico, agg. (plur. m. -ci)

. da megalografìa. megalòmane, agg. che tende a valutare smisuratamente il

. fr. mégalomanie. megalomanìaco, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (6 risultati)

urbani). megalopolitano, agg. nativo o abitante di megalopoli.

. astr. -ìa. megalosplàncnico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1857). megarchesporiale, agg. bot. che appartiene o

). megarènse (megarése), agg. e sm. abitante o

v.). megàrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). megasìsmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (3 risultati)

e mégathèrium. megatèrmo, agg. bot. che vegeta in territori

(v.). megatònico, agg. (plur. m. -ci)

meggiano. meggiano (megiano), agg. dial. ant. che sta

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (4 risultati)

v.). megistotèrmo, agg. bot. che vegeta in ter

4 caldo '. meglenìtico, agg. (plur. m. -ci)

valle di meglena. meglenoromèno, agg. e sm. ling. dialetto

. 8. premesso a un agg., gli conferisce il grado di

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (1 risultato)

cassetto del comò. 12. agg. invar. migliore (come comparativo

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (7 risultati)

migliore e deriv. megliostante, agg. e sm. disus. che dispone

come lazzaro risorto. — agg. montato su mehari (un soldato,

astr. -ìa. meiòmero, agg. bot. oligomero. =

e. i. meiopràgico, agg. (plur. m. -ci)

diminuisco '). meiostàgmico, agg. (plur. m. -ci)

ammine e composti analoghi. meiostèmone, agg. bot. che ha un numero

. e. i. meiòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

. melacchino (mellacchino), agg. ant. eccessivamente dolce; dolciastro

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

(v.). meladdolcito, agg. letter. ant. dolcissimo.

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (3 risultati)

fr. mélamine. melammìnico, agg. (plur. m. -ci)

, v. milanese. melanesiano, agg. e sm. (femm. -a

= cfr. melangolo. melangòlico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (9 risultati)

&yyoupov 'cetriolo'. melànico, agg. (plur. m. -ci)

simili a quelli dei negroidi. - anche agg. = voce dotta, deriv

(v.). melanocèfalo, agg. che ha il capo di colore

. melanòcrato { melanocràtico), agg. petrogr. che concerne o contraddistingue

indica affezione morbosa. melanodèrmo, agg. e sm. antrop. che è

e séppia 'pelle'. melanodisperdènte, agg. fisiol. ormone melano disperdente:

. miner. -ite. melanoforo, agg. citol. che contiene pigmento scuro

tema di cpépco 'porto'. melanògeno, agg. chim. che si può trasfor

. astr. -ìa. melanòide, agg. che presenta una pigmentazione scura.

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (4 risultati)

. fr. mélanose. melanòsico, agg. (plur. m. -ci)

'corpo '. melanospòreo, agg. bot. che ha le spore

miner. -ite. melanòtico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da melantio1. melantino, agg. ant. olio melantìno: olio

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (1 risultato)

, intervenire '. melàrio1, agg. proprio del miele. -borsa melaria'

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (2 risultati)

(mielato; ant. mellato), agg. (superi. melatìssimo).

azione da melassare. melassìgeno, agg. che produce o contiene melassa

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (4 risultati)

deriv. da miele. melato2, agg. ant. che ha la natura e

. pass, di melare *), agg. ant. mescolato, misto.

melchita (melkita), agg. e sm. (plur. m

'. melcorino e mercorino, agg. e sm. ant. seguace

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (2 risultati)

miele, miele cotto meldése, agg. che si riferisce o avviene nella

. meldolése (meldolènse), agg. proprio, tipico di mèldola,

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (2 risultati)

'intelletto, mente \ mentale2, agg. anat. disus_ che si trova nel

fautore del mentalismo. mentalistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (6 risultati)

1058). mentecattévole, agg. ant. pazzesco, insensato.

. da mentecatto, col sufi, degli agg. verb. mentecatto (ant

menteccatto, mentegatto, menticatto), agg. che non possiede ho ha perduto

indica i gruppi chetonici. mentìbile, agg. ant. propenso a mentire,

fondo conosce esser maggiore. = agg. verb. da mentire1. menticare

, per aferesi. mentìcolo, agg. agron. che riguarda o si

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (2 risultati)

menticurvo, agg. letter. ant. astuto.

deriv. da mentire1. mentièro2, agg. anat. disus. che appartiene

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (1 risultato)

. di mentirel. mentiróso, agg. e sm. ant. mentitore.

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (1 risultato)

. di mentito. mentito, agg. che è fatto o si fa apparire

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

a ingannare '. mentitóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (7 risultati)

. di menta. mentobregmàtico, agg. anat. diametro men

col suff. -atico. mentòcco, agg. (plur. m. -chi)

v.). mentofrontale, agg. anat. diametro mentofrontale: diametro

mentula. mentolabiale (mentolabbiale), agg. anat. mu scolo

v.). mentolato, agg. farmac. addizionato di mentolo.

. fr. menthol. mentomandibolare, agg. zool. osso mentomandibolare: osso

dal fr. mentonnière. mentonièro, agg. che è proprio, che riguarda,

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (2 risultati)

figlio telemaco. mentosopranasale, agg. anat. diametro mentosopranasale: diametro

part. pass, di mentovare), agg. richiamato alla mente altrui, rievocato

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (1 risultato)

part. pass, di menzionare), agg. (ant. menzonato)

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (2 risultati)

denom. da menzogna. menzognatóre, agg. e sm. (femm. -trice

menzognièro, menzonèro, menzonièro), agg. che occasionalmente o, per lo

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (2 risultati)

. menzognero. meònio, agg. letter. che si riferisce, che

(v.). meòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

sentia. -in relazione con un agg. qualificativo, gli conferisce il valore

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (3 risultati)

'. meravigliàbile (maravigliàbole), agg. ant. che può essere oggetto

ci sarebbero elle niente maravigliaboli. = agg. verb. da meravigliare. meravigliaménto

. pres. di meravigliare), agg. (letter. maravigliante). ant

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (1 risultato)

. pass, di meravigliare), agg. (letter. maravigliato; superi,

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

dial. maraveiévole, maraveliévole), agg. ant. meraviglioso, mirabile,

posteri l'idea. = agg. verb. da meravigliare.

ulivo. -in relazione con un agg. qualificativo o con un avv.

maravigliuso, mareviglióso, merviglióso), agg. (superi, meravigliosissimo; letter

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (3 risultati)

cfr. merco1. mercàbile, agg. letter. che può esser fatto oggetto

, lat. mercabilis (ovidio), agg. verb. da mercàri 'commerciare

part. pass, di mercantare), agg. fatto oggetto di traffico, di

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (4 risultati)

buon esempio. 3. agg. ant. e letter. dedito al

'commerciare '. mercanteggiàbile, agg. commerciabile; trat tabile

tabile. = agg. verb. da mercanteggiare.

. pres. di mercanteggiare), agg. che ha l'atteggiamento e l'abito

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (6 risultati)

. pass, di mercanteggiare), agg. posto in commercio; fatto oggetto

. da mercanteggiare. mercantésco, agg. (plur. m. -chi)

. rohlfs, 1124. mercantévole, agg. ant. commerciabile. - anche

triunfavi co'tuoi cittadini. = agg. verb. da mercantare-, cfr.

deposito mercatorio '». mercantière, agg. ant. dedito alle attività mercantili

. da mercante. mercantile, agg. (superi, mercantilìssimo). che

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (3 risultati)

. mercantilism. mercantilista, agg. e sm. e f. (

di politica economica? 2. agg. che si riferisce, che riguarda il

deriv. da mercantilismo. mercantilìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (1 risultato)

e. i. mercapturico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

. merka. mercatàbile, agg. ant. e letter. che è

con applicazioni differentissime. = agg. verb. da mercatare.

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

. mercatantésco (mercadantésco), agg. (plur. m. -chi

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (1 risultato)

, v. mercatanteggiare. mercatantile, agg. ant. che si riferisce al

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (4 risultati)

part. pass, di mercatare), agg. fatto oggetto di commercio, di

salva la pelle. mercatévole, agg. ant. destinato, adatto al

conca argentea. = agg. verb. da mercatare.

di mercatine '. 3. agg. grossolano, volgare, scurrile, triviale

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (2 risultati)

part. pass, di mercare1), agg. ant. e letter. commerciato

astr. -la. mercatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (1 risultato)

mercàri * commerciare '. mercatòrio, agg. che è proprio, che riguarda,

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (3 risultati)

diavolo. -preceduto o seguito da un agg. possessivo. petrarca, 128-54:

per figliuola. -preceduto dall'agg. possessivo. boccaccio, dee.

, di furia. -preceduto dall'agg. possessivo. fiacchi, 83:

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (1 risultato)

mercede. -in relazione con un agg. possessivo. guittone, 51-3:

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (3 risultati)

mercedònio (merchedònio, mercidino), agg. e sm. stor. nell'

. mercede. mercenale, agg. ant. che ha per fine il

, mercennaro, merciennàrio), agg. che lavora alle dipendenze altrui in cambio

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (2 risultati)

, studio '. merceològico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di mercerizzare), agg. tess. che è stato sottoposto alla

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (4 risultati)

ben presto cardinale. 4. agg. mercantesco, bassamente utilitaristico. papini

far delle compere. 2. agg. che appartiene o riguarda il mercato

* fare '. mercificatóre, agg. e sm. (femm. -trice

azione da mercificare. mercimoniale, agg. disus. che appartiene o

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (3 risultati)

). mercimutuale { mercimutale), agg. ant. che comporta un rapporto

v. marcorella2. mercorellato, agg. ant. che contiene mer

, v. melcorino. mercuriale1, agg. (superi, mer curialissimo).

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (4 risultati)

. xv). mercuriale2, agg. chim. fatto di mercurio;

piazza più vicina. 2. agg. che si riferisce ai prezzi e,

. di mercuriale1. mercuriano, agg. che appartiene o concerne il pianeta

deriv. da mercurio1. mercuriato, agg. ant. che contiene mercurio;

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (3 risultati)

mercùrico, agg. (plur. m. -ci)

dei verbi frequent. mercurìfero, agg. chim. che contiene mercurio in

animine o prodotti analoghi. mercurino, agg. che accade o appare il mercoledì

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

sec. xiv). mercùrio-ammònico, agg. (plur. m. -ci)

mercurio2 e ammoniaca]. mercuriovènere, agg. e sm. ant. ermafrodito.

ypdccpcù 'scrivo '. mercuróso, agg. chim. che contiene mercurio monovalente

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

. di merdoso. merdóso, agg. imbrattato di sterco, coperto di

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (1 risultato)

part. pres. di merendare), agg. letter. che consuma la merenda

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (2 risultati)

, merendone? 2. agg. privo di valore, volgare, sciocco

. meritare. meretricale, agg. ant. che è proprio di prostituta

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (2 risultati)

. meretriciale (meritriciale), agg. ant. che si riferisce alla

meretricio1 (ant. meretrìzio), agg. che ri guarda o

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (1 risultato)

, prostituzione '. meretricióso, agg. ant. che appartiene o riguarda

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (2 risultati)

meriare) ». meribìbulo, agg. latin. che non si sazia

* rumino '. meridiale, agg. ant. meridiano. ottimo

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

. fr. méridienne. meridiano1, agg. che è proprio, che si rife

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (2 risultati)

mezzogiorno, sud '. merìdio, agg. ant. meridionale. fazio,

mezzogiorno, sud '. meridionale, agg. geogr. che si trova a sud

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (13 risultati)

, 1123). meridionalista, agg. e sm. e f. (

le strutture politiche. 2. agg. volto a favorire gli interessi delle

meridionalistico. 11 meridionalìstico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di meridionalizzare), agg. che ha assunto la mentalità, i

n. 2). meridionalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

: « meridione: sostantivo estratto dall'agg. meridionale e adoperato nel significato di

. di meriedrico. merièdrico, agg. (plur. m. -ci)

2. meriggévole [merigévole), agg. letter. ant. che ama

) de gli epicurei. = » agg. verb. da meriggiare.

. meriggio2. meriggiale, agg. letter. che è proprio del

lat. -alis), proprio degli agg. (cfr. rohlfs, 1079)

. meriggiano (merigiano), agg. ant. e letter. che

part. pres. di meriggiare), agg. letter. che riposa tranquillamente all'

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (6 risultati)

stare all'ombra '. merìggio3, agg. ant. meridionale. palladio volgar

. marigo. merindiano, agg. e sm. archeol. che riguarda

part. pass, di meringare), agg. ricoperto o fatto di meringa

astr. -ìa. meristèlico, agg. (plur. m. -ci)

divido '). meristemale, agg. bot. meristematico. =

. da meristema. meristematico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (1 risultato)

part. pres. di meritare), agg. ant. che acquista merito con

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (3 risultati)

part. pass, di meritare), agg. (letter. mertato;

meritatóre (letter. mertadóre), agg. e sm. ant. che

v. meritevolmente. meritévole, agg. (superi, meritevolissimo). che

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (1 risultato)

degni e meritevoli onori. = agg. verb. da meritare.

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (3 risultati)

. mèrito2 [merto), agg. (super, mentissimo).

valore attivo o passivo. meritocratico, agg. (plur. m. -ci)

. di meritorio. meritòrio, agg. che costituisce un titolo di

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (2 risultati)

signif. teologico. meritóso, agg. (superi, meritosìssimo). ant

. meretricare. meritrice1, agg. f. ant. meritevole, degna

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (2 risultati)

part. pass, di merlare1), agg. (dial. ant. merlao

part. pass, di merlettare), agg. guarnito o orlato di merletti e

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

dimin. di merlo1. merlificato, agg. dial. cipperi merlificato: trasgredito

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (2 risultati)

e. i. mèro1, agg. (superi, merissimo). ant

ansia sofferta. -premesso a un altro agg. assume una funzione avverb.:

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (7 risultati)

. e. i. meroblàstico, agg. (m. plur. -ci)

(v.). merocitàrio, agg. biol. che è proprio, che

cavità, cellula '. meròcrino, agg. fisiol. ghiandola merocrina: ghiandola

. astr. -ìa. meroèdrico, agg. (m. plur. -ci)

mepót)). meroìtico, agg. (m. plur. -ci)

cambio di genere. meromiàrio, agg. elmint. muscolatura mero

'muscolo '. meromòrfo, agg. matem. funzione meromorfa: funzione

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (6 risultati)

. merope1). meroplanctònico, agg. (plur. m. -ci)

anche maroella. merovlngico, agg. (plur. m. -ci)

. merovingio (merovingo), agg. e sm. stor. discendente

e mercede. mòrso, agg. ant. e letter. immerso,

scient. maesa. mesacònico, agg. chim. acido mesaconico \ acido

v.). mesadènio, agg. entom. ghiandola mesadenia (anche

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (2 risultati)

. meseraico. mesarco, agg. (plur. m. -chi)

. astr. -ìa. mesaticèfalo, agg. e sm. anat. che presenta

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (4 risultati)

. mischia. meschiàbile, agg. che si può unire, fondere,

sono reciprocamente passive ». = agg. verb. da meschiare.

comp. di meschino. meschinato, agg. ant. che versa in disagiate

. meschinèllo (mischinèllo), agg. (plur. anche meschinègli)

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (3 risultati)

sec. xvi). meschinévole, agg. letter. gretto, meschino,

. da meschino, col suff. degli agg. verb. meschinézza, sf

meschino (ant. mischino), agg. (superi, meschinissimo).

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (3 risultati)

messidato, miscidato, missidato), agg. (part. pass, di mescidare

in veste succinta. 3. agg. ant. usato per mescere (un

part. pass, di mescere), agg. versato, travasato in un recipiente

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (3 risultati)

, contesa '. mesclèro, agg. ant. litigioso, attaccabrighe,

deverb. da mescolare. mescolàbile, agg. che può essere mescolato con altre

non mescolabile con la medesima. = agg. verb. da mescolare.

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (1 risultato)

part. pres. di mescolare), agg. che mischia, che unisce,

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

part. pass, di mescolare), agg. mescolata. galileo,

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (3 risultati)

se così ti pare. mescolatóre, agg. e sm. (femm. -trice

il geografico stanzone. méscolo1, agg. ant. e letter. mescolato,

deriv. mescredìbile (mescredébele), agg. ant. miscredente.

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (1 risultato)

part. pres. di mesdire), agg. (anche misdicènte). ant

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (6 risultati)

3p£oc 'mezzogiorno '. mesencefàlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesenchimale, agg. biol. che si riferisce,

, ecc.). mesenchimàtico, agg. (plur. m. -ci)

medio 'e da mesenteriale, agg. anat. che ha relazione, entoblasto

digiuno-ileo ràico, miseràico, misseràico), agg. (plur. m. -ci)

megentèrico (messenterìaco, misentèrico), agg. l'irrorazione sanguigna degli intestini

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (13 risultati)

e composti analoghi. mèsico1, agg. e sm. (plur. m

corrispondente all'odierna bulgaria. mèsico2, agg. (plur. m. -ci)

4 medio '. mèsio, agg. e sm. letter. mèsico.

. mesitilènico (mesitilìnico), agg. (plur. m. -ci)

misleale e deriv. mesmeriano, agg. che si riferisce, che è

. fr. mesmérien. mesmèrico, agg. (plur. m. -ci)

magnetica del mesmer, quindi anche l'agg. 4 dottrina mesmerica '.

. fr. mesmérisme. mesmerìstico, agg. (plur. m. -ci)

v. mése1. mesoalino, agg. geogr. che contiene una

'salino *. mesoalòbio, agg. che vive in acque mesoaline (

v.). mesoamericano, agg. che si riferisce o appartiene alla

.). meso autòctono, agg. e sm. geol. formazione

. chim. -ina. mesoblàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (17 risultati)

. mesobrànchio (mesobranco), agg. zool. che è provvisto di

. astr. -ìa. mesocefàlico, agg. (plur. m. -ci)

sier all'arteria basilare. mesocèfalo1, agg. e sm. antrop. che presenta

(v.). mesoclimàtico, agg. (plur. m. -ci)

e. i. mesocòlico, agg. (plur. m. -ci)

. astr. -ìa. mesocònco, agg. (plur. m. -chi)

presenta mesoconchia. mesocondrìaco, agg. (plur. m. -ci)

fr. mésoerdne. mesocràtico, agg. (plur. m. -ci)

. mesòcrato (mesòcrate), agg. geol. che con

. criceto). mesocristallino, agg. miner. che si compone di

(v.). mesocùrtico, agg. (plur. m. -ci)

fr. mésoderme. mesodermale, agg. biol. mesodermico. =

e. i. mesodèrmico, agg. (plur. m. -ci)

al signif. botanico. mesodermopàtico, agg. (plur. m. -ci)

'malattia '. mesodevònico, agg. (plur. m. -ci)

miner. -ite. mesodiastòlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesoèmero, agg. bot. pianta mesoemera: pianta

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (14 risultati)

v.). mesoepiteliale, agg. istol. che si riferisce,

e. i. mesofillare, agg. bot. che si riferisce, che

fr. mésophylle. mesòfilo, agg. bot. che ama un grado medio

. astr. -ia. mesogàmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesogàstrico, agg. (plur. m. -ci)

. neooyéia 'continente'. mesogèo, agg. geol. oceano o mare mesogeo

, interno '. mesogeosinclinale, agg. e sf. geosinclinale intercontinentale o

del piano precedente. 2. agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesoglòsso, agg. anat. disus. che è situato

. da mesognato. mesognato, agg. antrop. che presenta mesognatismo.

mandibola '. meso gòtico, agg. (plur. m. -ci)

scrivo, traccio '. mesoide, agg. e sf. mus. ant.

v.). mesoiònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesolàbico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (11 risultati)

di decadenza. 3. agg. che appartiene a tale periodo.

'pietra '. mesolitorale, agg. geogr. eulitorale. =

(v.). mesolobare, agg. anat. che è in relazione

= etimo incerto. mesomacro, agg. e sm. metr. piede di

. mésomérie. mesomèrico, agg. (plur. m. -ci)

. da mesomero2. mesòmero1, agg. e sm. chim. che presentamesomeria

fr. mésomètre. mesòmetro, agg. e sm. metr. mesomacro.

. e. i. mesomòrfico, agg. (plur. m. -ci)

proprio degli astratti. mesomorfo, agg. chim. e miner. stato mesomorfo

piemont. messonè. mesonasale, agg. antrop. mesorrino. =

, per sincope. mesonèfrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (11 risultati)

. fr. mésomphale. mesònico, agg. (plur. m. -ci)

h. yukawa. mesonìttico, agg. e sm. (plur. -ci

. disus. eocene. - anche agg. = voce dotta, comp.

'dente '. mesoplutònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesopotàmico, agg. (plur. m. -ci)

. mesopotamio. mesopotàmio, agg. che è nato o vive o si

(v.). mesopròsopo, agg. e sm. antrop. che presenta

astr. -ìa. mesorrino, agg. antrop. che presenta me-

-ìa. mesoschélico (mesoscèlico), agg. (plur. m. -ci

astr. -ìa. mesosilìcico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesosistòlico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (14 risultati)

derivati da acidi. mesossàlico, agg. chim. acido mesossalico: chetoacido

. astr. -la. mesostilo, agg. bot. che presenta mesostilia (

(v.). mesotartàrico, agg. chim. acido mesotartarico: acido

(v.). mesotelìaco, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. mesoteliale, agg. anat. che si riferisce, che

. e. i. mesotènare, agg. e sm. anat. disus.

e. i. mesotermale, agg. che sgorga a temperaturamedia compresa fra 35

(v.). mesotèrmo, agg. meteor. clima mesotermo:

fr. mésotype. mesòtipo2, agg. geol. mesocrato. =

. fr. mésothorax. mesotoràcico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mesotròco, agg. (plur. m. -chi)

. astr. -ìa. mesotròfico, agg. (plur. m. -ci)

. e. i. mesovàrico, agg. (plur. m. -ci)

astr. -ìa. mesoxeròfìlo, agg. bot. pianta mesoxerofila (anche

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (2 risultati)

); secondario. 2. agg. che appartiene o si riferisce a tale

(v.). mesozonale, agg. geol. che si riferisce, cheè

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (2 risultati)

'messa '. messale2, agg. ant. che è attinente alla

. xviii). messalinésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (1 risultato)

di messale *. messàpico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (3 risultati)

e. i. messenlaco, agg. e sm. (plur. m

nel peloponneso). messènico, agg. (plur. m. -ci)

lat. messenìus. messènio, agg. letter. che è proprio, che

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (1 risultato)

semplice bellezza. -accompagnato da un agg. possessivo con valore rafforzativo.

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (1 risultato)

. e. i. messése, agg. letter. che giunge a maturazione

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (1 risultato)

deriv. da messianico. messiànico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (5 risultati)

che ha valore frequent. messicano, agg. che si riferisce, che è proprio

. spagn. mejicano. màssico, agg. (attestato solo al sing.)

messinése (ant. miscinése), agg. e sm. che è nato

nella provincia di ragusa. messiniano, agg. e sm. geol. il piano

contratta di messicano. messìcolo, agg. che alligna fra le messi o

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (1 risultato)

part. pass, di mettere), agg. (ant. anche miso,

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (2 risultati)

, v. messere. messòrio, agg. che serve a mietere il grano.

= voce dotta, lat. messorius, agg. verb. da metère *

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (2 risultati)

part. pass, di mestare), agg. mescolato, mischiato; impastato,

. da mestare. mestatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (4 risultati)

di una voce indigena. mèstego, agg. (plur. m. -gi)

v. mestiere. mestéso, agg. dial. ant. medesimo, stesso

mastio, ristia ». mestìbile, agg. letter. ant. straziante, doloroso

. da mèsto, col sufi, degli agg. verbali. mèstica, sf

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (1 risultato)

part. pass, di mesticare1), agg. (ant. mestecato, misticato

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

a fini di lucro. - anche agg. austi, ii-267: qua a

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (2 risultati)

* mesto '. mestiziante, agg. letter. che suscita tristezza e

. meticcio. mèsto, agg. (superi, mestissimo). che

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (1 risultato)

, addolorato '. mèsto, agg. ant. mescolato, mischiato; impa

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

deriv. da mestolo. mestolato, agg. dial. rimescolato, rimestato.

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (2 risultati)

. da mestare. mestoridènte, agg. letter. che ha aspetto

mestruale (disus. menstruale), agg. che è proprio, che

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (3 risultati)

. di mestruale. mestruante, agg. disus. che ha le mestrua

mestruato (ant. menstruato), agg. disus. che ha le mestruazioni

(ant. mènstruo, mèstro), agg. disus. mestruale. bibbia

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (3 risultati)

'. mestruóso (menstruóso), agg. ant. che ha le mestruazioni

. da mestruo2. mestuóso, agg. letter. ant. che suscita pietà

misura e deriv. mesurànio, agg. letter. posto al centro della

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (3 risultati)

: riferito per lo più a un agg. o a un altro avv.,

un altro '. metabestiale, agg. letter. che ha oltrepassato la

vita '). metabiòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (9 risultati)

una roccia '. metablàstico, agg. (plur. m. -ci)

comp. di metabolico1. metabòlico1, agg. (plur. m. -ci)

) 'mutazione '. metabòlico2, agg. (plur. m. -ci)

valenza massima. metabòrico, agg. chim. acido metaborico: acido

'volontà '. metacarpale, agg. che è proprio, che si riferisce

v.). metacarpèo, agg. e sm. metacarpale.

métacarpe. metacarpofalangèo (metacarpo-falangèo), agg. che è proprio, che si

. di falange1. metacarpofalàngico, agg. (plur. m. -ci)

anatomica funzionale. metacèntrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (4 risultati)

v.). metacrilico, agg. chim. acido metacrilico: acido

* colore '. metacromàtico, agg. (plur. m. -ci)

. astr. -ìa. metacrònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). metadissentèrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (5 risultati)

vi si trattava. metafisicale, agg. ant. metafisico. piccolomini

part. pres. di metafisicare), agg. letter. che indulge a tecniche

part. pass, di metafisicare), agg. trasportato sul piano della metafisica,

. pres. di metafisicheggiare), agg. che indulge a discorsi o ad atteggiamenti

. da metafisico. metafisico, agg. (plur. m. -ci;

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (1 risultato)

'voce '. metafonètico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (3 risultati)

. pass, di metaforeggiare), agg. definito, designato, considerato metaforicamente.

deriv. da metaforico. metaforicizzante, agg. che fa uso, che si

verbi frequent. metafòrico, agg. (plur. m. -ci;

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (9 risultati)

.). slato 'metafosfòrico, agg. chim. acido metafosfometaforismo, sm

natura di gesù cristo, negavano metafulminùrico, agg. chim. acido metaessere lui l'

e trattando con soda una soluzione agg. che ha un valore metaforico o simbolico

metaforizare), intr. esprimetagalàttico, agg. (plur. m. -ci)

a pompa '. metagenèsico, agg. (plur. m. -ci)

a corporee, genera incredibile ornametagenètico, agg. (plur. m. -ci)

siete, perciò mi vaglio delle metagiurìdico, agg. (plur. m. -ci)

v.). metàgnato, agg. ornit. che è dotato di un

). metaintellettuale (mèta-intellettuale), agg. ec cessivamente intellettualistico e

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (3 risultati)

. di metalinguistico2. metalinguìstico1, agg. (plur. m. -ci)

. da metalingua. metalinguìstico2, agg. (plur. m. -ci)

. di metallico. metallico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (4 risultati)

scambio del suff, metallìfero, agg. che contiene metalli (un terreno

part. pass, di metallificare), agg. ant. trasformato in metallo.

. da metallox. metallino1, agg. ant. che contiene metallo,

deriv. da metallo1. metallista, agg. (plur. m. -i)

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (1 risultato)

part. pass, di metallizzare), agg. rivestito, ricoperto da uno

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (10 risultati)

ho origine'). metallo gènico, agg. (plur. m. -ci)

astr. -li. metallogràfico, agg. (plur. m. -ci)

riproduzione a stampa. metallografìtico, agg. (plur. m. -ci)

non metallico. 2. agg. disus. metalloidico. cattaneo,

. metalloidico (metalloìdico), agg. (plur. m. -ci)

(v.). metaliorgànico, agg. (plur. m. -ci)

. astr. -ìa. metalloscòpico, agg. (plur. m. -ci)

delle professioni. metallostàtico, agg. (plur. m. -ci)

astr. -ìa. metallotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

astr. -ìa. metallùrgico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (8 risultati)

lavora i metalli'. metalmeccànico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). metalògico, agg. (plur. m. -ci)

(1862-1943). metamatemàtico, agg. (plur. m. -ci)

. antr. -ìa. metamèrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.), metamìttico, agg. (plur. m. -ci)

ingl. metamoral. metamorale2, agg. filos. che concerne, che

v. metamorfosi. metamòrfico, agg. (plur. m. -ci)

riconnettersi con metamorfico. metamòrfo, agg. antrop. razze metamorfe: derivate

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (2 risultati)

. pres. di metamorfosare), agg. che compie, che opera una profonda

. pass, di metamorfosare), agg. trasformato, tramutato. magni

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (6 risultati)

pisxocpiopcpóio 'trasformo '. metamorfòsico, agg. (plur. m.. -ci

v.). metanarsènico, agg. chim. acido metanarsenico: acido

nomi d'azione. metancarbònico, agg. (plur. m. -ci)

rene '. metanefro geno, agg. istol. tessuto metanefrogeno: quello

, produco '. metànico, agg. (plur. m. -ci)

delle professioni. metanièro, agg. industr. che si riferisce all'estrazione

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (11 risultati)

industriale del metano. metanìfero, agg. che produce metano, che ne

e. i. metanìgeno, agg. biol. batterio metanigeno: microrganismo

, produco '. metanìlico, agg. chim. acido metanilico: acido

part. pass, di metanizzare), agg. dotato di un impianto di propulsione

, oltre '. metanòico, agg. chim. acido metanoico: acido

v.). metansolfonico, agg. chim. acido metansolfonico: acido

massima. metantimonico, agg. chim. acido metanti

v.). metantimonióso, agg. chim. acido metanti

semplicemente come 'tarso'). metaperiòdico, agg. chim. acido metaperio

. e. i. metaplàsico, agg. (plur. m. -ci)

, v. metaplasmo. metaplàsmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (14 risultati)

da pietarcxàooco 'trasformo'). metaplàstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). metaplèurico, agg. (plur. m. -ci)

metapleura. metapneumònico, * agg. (plur. m. -ci)

'piede '. metapolìtico, agg. (plur. m. -ci)

v.). metapontino, agg. che si riferisce al territorio del

(1850-1935). metapsìchico, agg. (plur. m. -ci)

freud (1856-1939). metapsicològico, agg. (plur. m. -ci)

proprio della metapsicologia. metapsìdeo, agg. zool. cranio metapsideo: in

.). metarmònico, agg. (plur. m. -ci)

. metarsènico (metaarsènico), agg. chim. acido metarsenico:

. metarsenióso (metaarsenióso), agg. chim. acido metarsenioso: acido

. metarsenito (metaarsenito), agg. chim. sale dell'acido metarsenioso

v.). metasifilìtico, agg. (plur. m. -ci)

valenza massima. metasilìcico, agg. chim. acido metasilicico: acido

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (11 risultati)

stato dei pori '. metasincrìtico, agg. (plur. m. -ci)

gr. p. etaaoyxpmxó <;, agg. verb. di pieraaoyxplvcù 'rinnovo per

ocopia 4 corpo '. metasomàtico1, agg. (plur. m. -ci)

. da metasòma1. metasomàtico2, agg. (plur. m. -ci)

v.). metàsseno, agg. bot. eteroico. =

4 ospite '. metastàbile, agg. fis. chim. che si trova

valenza massima. metastànnico, agg. chim. acido metastannico: composto

deriv. da metastasiano. metastasiano, agg. letter. che è proprio,

d'un dubbio. 4. agg. e sm. seguace, epigono,

1668- 1782). metastàtico, agg. (plur. m. -ci)

d'azione da metastatizzare. metasternale, agg. entom. che si riferisce,

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (7 risultati)

. da metastorico. metastòrico, agg. che si riferisce, che è proprio

(v.). metatarsale, agg. che si riferisce, che è proprio

. da metatarso. metatàrsico, agg. (plur. m. -ci)

? 'tarso '. metatarsofalangèo, agg. anat. articolazione metatarsofalangea: articolazione

. metatemporale (meta-temporale), agg. letter. che è considerato

ingl. metatexis. metatètico, agg. (plur. m. -ci)

una metatesi. metatèttico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (9 risultati)

astr. -ia. metatìpico, agg. (plur. m. -ci)

valenza massima. metatitànico, agg. chim. acido metatitanico'. ossido

. astr. -ìa. metatònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). metatoràcico, agg. (plur. m. -ci)

. astr. -ìa. metàtrofo, agg. biol. che si sviluppa, che

v.). metàtropo, agg. istol. che presenta birifran- genza

(v.). metaurènse, agg. letter. che è situato, che

massima. metavanàdico, agg. chim. acido metavana

metàtum 'metato ', metazonico, agg. chim. acido metazonico: ossima

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (4 risultati)

americ. methedrine. metèllo, agg. bot. noce metello o noce me

, che indica trasformazione. metemerino, agg. medie. disus. febbre metemerina:

2 2 ante (metaemoglobinizzante), agg. atto a provocare la formazione di

(v.). metempìrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (1 risultato)

ted. metempsychose. metempsittacosizzato, agg. letter. ridotto a imitatore meccanico

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (3 risultati)

fr. météore. meteòrico1, agg. (plur. m. -ci)

(frontone). meteòrico2, agg. (plur. m. -ci)

miner. -ite. meteorìtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (7 risultati)

. pass, di meteorizzare), agg. veter. affetto da meteorismo; gonfio

). meteo ro geo dinàmico, agg. (plur. m. -ci)

astr. -ia. meteorogràfico, agg. (plur. m. -ci)

'simile '. meteorolàbile, agg. medie. estremamente sensibile ai fenomeni

v.). meteorolésco, agg. (plur. m. -chi)

metatesi. meteorològico (metereologìco), agg. (plur. m.

e. i, meteoropàtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (2 risultati)

. da metessico. metèssico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di meticciare), agg. antrop. e zoot.

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (2 risultati)

578. 748. 3. agg. tipico, caratteristico di chi è nato

meticolóso (disus. meticuloso), agg. (superi. meticolosissimo).

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (1 risultato)

v.). metilacètico, agg. chim. acido metilacetico: acido

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (1 risultato)

moscovitico, agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (1 risultato)

part. pass, di muovere), agg. collocato in un punto diverso dello

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (1 risultato)

. di mastodonte. mostàio, agg. che produce il mosto, caratterizzato

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (2 risultati)

area panromanza. mósto2, agg. ant. e letter. che è

mostóso (ant. mustóso), agg. ricco, pieno, abbondante di

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (2 risultati)

femm. di mostroz. mostràbile, agg. letter. ant. che può essere

monstrabilis 'notevole, cospicuo ', agg. verb. da monstràre 'mostrare '

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (3 risultati)

v.). mostrativo, agg. ant. che è atto, che

superbia di cratero. = * agg. verb. da mostrare.

part. pass, di mostrare), agg. fatto vedere, presentato alla vista

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (5 risultati)

erano venuti adornati. mostrato2, agg. mostreggiato. verga, 5-234

part. pass. mostratóre, agg. e sm. (femm. -trice

pass, di mostreggiare), agg. ornato o fornito di mostreggiature (una

. mostrifìcato (monstrificato), agg. ant. rappresentato con l'aspetto

., mostrìfico (monstrìfico), agg. (plur. m. -ci)

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

'partorire '. móstro1, agg. letter. e popol. fatto apparire

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

monstróso, monstruóso, mostrósó), agg. (superi, mostruosissimo). che

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (2 risultati)

capelli corti '. motinèro, agg. milit. ant. che ha preso

con ampliamento semantico. motino2, agg. ant. che è caratterizzato da

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (2 risultati)

part. pass, di motivare), agg. esposto in modo ragionato, diffuso

han fatto male. motivazionale, agg. che riguarda i motivi o

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (2 risultati)

dell'ingl. motivation. motìvico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da motivo2. motivo1, agg. disus. che determina, che