Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (4 risultati)

libet 1 piace '. libidìnico, agg. (plur. m. -ci)

dial. ant. anche lebidinóso), agg. (superi, libidinosissimo)

3ucpo£vtxs <;. lìbio, agg. letter. libico; nordafricano.

libitea). libitinàrio, agg. e sm. stor. nell'antica

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (1 risultato)

comp. di librario. libràrio, agg. che appartiene, si riferisce o

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (2 risultati)

part. pass, di librare), agg. tenuto in bilico; che

chiamano maggioranze politiche. libratóre1, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (2 risultati)

. di libresco. librésco, agg. (plur. m. -chi)

. di librettistico. librettìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (2 risultati)

e professioni. librìcolo1, agg. bot. che vive e si sviluppa

, n. 33. librifórme, agg. bot. che è simile alle fibre

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (5 risultati)

v. libero1. librolegnóso, agg. bot. cribrovascolare, fibrovascolare.

v.). libróso, agg. bot. che è proprio, che

] liburna '. liburniano, agg. e sm. geol. piano del-

nome dell'illiria. libùrnico, agg. (plur. m. -ci)

, dalmatici '). libùrnio, agg. e sm. originario o abitante

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (6 risultati)

= v. liburnico. liburno, agg. ant. liburnico. -nave liburna:

v. liburna. licambèo, agg. letter. velenosissimo, pungente,

dell'america meridionale. licànico, agg. chim. acido licanico: composto

1564).. licàntropo, agg. e sm. medie. persona affetta

un sacrificio umano. licaònio, agg. e sm. nativo o abitante della

part. pass, di licciare), agg. munito di licci.

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (2 risultati)

deriv. da liccio. liceo, agg. (plur. -chi). dial

* avido '. liceale, agg. che riguarda, appartiene o si

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (3 risultati)

sec. xii). licenziàbile, agg. che può essere licenziato; che

un anno, forse più. = agg. verb. da licenziare.

. xvi). licenziando, agg. che si appresta a sostenere gli

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

. di licenziato. licenziatàrio, agg. e sm. che è titolare di

part. pass, di licenziare), agg. (dial. licenziato, licensato

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (1 risultato)

(ant. licencióso, licensióso), agg. (superi, licenziosissimo).

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (2 risultati)

. licèo1 (liceo), agg. geogr. che si trova presso

cetra] ». licèo2, agg. mitol. attributo di zeus e di

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (2 risultati)

, il serpeggiante '. lichènico, agg. (plur. m. -ci)

'simile '. lichenòide2, agg. medie. che ha aspetto di

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (9 risultati)

cfr. lichenologia. lichenomòrfo, agg. che ha la forma e

'forma '. lichenóso, agg. che è costituito o ricoperto da

lichesterlnico (disus. lichesteàrico), agg. (plur. m

= cfr. lichinite. lichisato, agg. dial. ant. ricercato nel vestire

avverb. ci. liciniano, agg. bot. ant. varietà di oliva

lat. licinius. licinio, agg. stor. legge licinia: ciascuna

tasso. = deriv. dall'agg. lat. ilicinus 'del leccio '

llcio1 (ant. lìzio), agg. che appartiene o si riferisce alla

part. pres. di licitare), agg. e sm. dir. disus

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (3 risultati)

'lupo '. licocèfalo, agg. arald. che è caratterizzato dalla

e sperimentato. lì dico, agg. (plur. m. -ci)

della lidia '. lìdio, agg. e sm. originario o abitante della

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (7 risultati)

litorale lido2 (lydo), agg. letter. lidio. pascoli

. liderìstico; raro liderìstico), agg. (plur. m. -ci)

. lena. lienale, agg. medie. che è proprio o si

* milza '. liencèfalo, agg. e sm. zool. girencefalo.

che indica infiammazione. lienóso, agg. medie. ant. che soffre di

nel 1547). lientèrico, agg. (plur. m. -ci)

tazze di mite lieo. 3. agg. ant. gemma liea: acino d'

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (2 risultati)

deriv. da lieto. lietifórme, agg. letter. ant. bello, leggiadro

(ant. lèto, lito), agg. (superi, lietissimo).

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (1 risultato)

; propizio '. lietovagante, agg. letter. caratterizzato da allegria spensierata

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (1 risultato)

. lèvo; letter. lève), agg. (superi. lievissimo, levìssimo

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (3 risultati)

lèvis * leggero '. lieve-argentato, agg. letter. che ha un colore

oro. -in relazione con un agg., ne attenua notevolmente il significato

part. pres. di lievitare), agg. (letter. levitante

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (1 risultato)

part. pass, di lievitare), agg. (ant. e letter.

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (3 risultati)

alzare '). lièvito2, agg. tose. lievitato. bencivenni

part. pass, di liftare), agg. sport. colpo, servizio liftato

v.). ligamentare, agg. anat. ant. che appartiene

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (2 risultati)

part. pass, di ligiare1), agg. ant. lisciato. - al

ant. ligi, invar.), agg. stor. nel diritto feudale,

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (9 risultati)

. licnide). ligneo, agg. di legno; che è costruito in

v. lingere. lignìcolo, agg. che vive nel legno (un in

part. pres. di lignificare), agg. bot. che produce o favorisce

part. pass, di lignificare), agg. bot. che ha subito il

giulio valerio). lignìtico, agg. (plnr. -ci). di

sotterraneo di lignite. lignitlfero, agg. che è ricco di lignite (un

portare, produrre '. lignìvoro, agg. che si nutre di legno; xilofago

lignocèrico (anche lignocerìnico), agg. chim. acido lignocèrico: acido

registr. dall'arneudo. lignòide, agg. che ha aspetto e consistenza simili

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (10 risultati)

sec. xviii). ligulare, agg. bot. che è proprio della ligula

. fr. ligulaire. ligulato, agg. bot. che è provvisto di ligula

morboso. liguorino (liguoriano), agg. e sm. eccles. sacerdote

liguori (1696-1787) - liguorista, agg. e sm. (plur. -i

ligure (ant. figuro), agg. geogr. che appartiene, si

prelatino. ligurésco, agg. (plur. m. -chi)

. da ligure. ligurgo, agg. (plur. m. -ghi)

. liguriano, sm. e agg. geol. disus. piano geologico

. leguro e languro. liguròide, agg. letter. che ha caratteristiche simili

, aragosta '). ligùstico1, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (3 risultati)

scient. ligusticum. ligustino, agg. ant. ligure. livio

. fr. ligustrine. ligustrino, agg. ant. di ligustro. -unguento

'pietra '. liliàceo, agg. bot. che ha tre o sei

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (10 risultati)

liliale, agg. bianco come un giglio.

ant. lilial. liliato, agg. ant. ornato di gigli; gigliato

lilla (lilà, lillà), agg. invar. che ha una tonalità

e spagn. lilac. lillàceo, agg. letter. che ha forma o colore

. da lillà. lillacino, agg. che ha il colore dei fiori di

. da lillà. llllaco, agg. (plur. m. -ci)

. da lillà. lìllare, agg. tose. ilare, allegro.

lellare). lillastro1, agg. di un colore che tende approssimatamente

part. pass, di lillare), agg. ornato di gingilli.

. lillipuziano (impuziano), agg. e sm. che è nato

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (3 risultati)

m. di macchia2. macchióso', agg. ant. e letter. cosparso di

'macchia '. macchióso2, agg. cosparso o coperto di macchie di

deriv. da macchia2. macciànghero, agg. letter. tozzo, corto,

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (11 risultati)

. da maccare. macco2, agg. (plur. m. -chi)

. macia. macèdone, agg. che si riferisce, che è proprio

e cascanti mustacchi macedoni. 2. agg. e sm. e f. che

nella regione macedone. macedoniano, agg. e sm. stor. seguace della

questi macedoniani eretici semi-arriani. macedònico1, agg. (plur. m. -ci)

maxesovia 1 macedonia '. macedònico2, agg. (plur. m. -ci)

] macedonicum. macedonio, agg. ant. che si riferisce, che

. macedoromano (macèdo-rornano), agg. che appartiene o partecipa alla cultura

. macedoromèno { macèdo-romèno), agg. e sm. dialetto parlato

v.). macellàbile, agg. che può essere macellato; destinato

li fa macellabili. = agg. verb. da macellare.

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (5 risultati)

goldoni un fredduraio. 4. agg. ant. bestemmiatore, blasfemo.

part. pres. di macellare), agg. ant. che macella; macellatore

part. pass, di macellare), agg. ucciso e preparato per

. da macellare. macellatóre, agg. e sm. (femm. -trice

macellarésco (region. macellerésco), agg. (plur. m.

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (2 risultati)

d'agente da macellare. macellatorio, agg. disus. proprio, caratte

deriv. da macello1. macellésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (3 risultati)

. maceria. maceràbile, agg. che può o deve essere maceralo.

, tiglio poco macerabile. = agg. verb. da macerare.

part. pres. di macerare), agg. che macera, che favorisce il

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (2 risultati)

part. pass, di macerare), agg. (superi, maceratìssimo).

. da macerato. maceratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (1 risultato)

muro a secco '. maceriale, agg. bot. flora maceriale: che

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (1 risultato)

deverb. da macerare. màcero2, agg. ant. e letter. che ha

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (6 risultati)

. pres. di machiavelieggiare), agg. letter. che pensa, si comporta

machiavellesco. machiavellésco [macchiavellésco), agg. (plur. m

. di machiavelliano. machiavelliano, agg. e sm. letter. seguace,

comp. di machiavellico. machiavèllico, agg. (plur. m. -ci)

(nel 1578). machiavellièro, agg. letter. disus. che inclina

machiavellista { macchiarellista, machiavelista), agg. e sm. e f. (

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (5 risultati)

). machiavellìstico (macchiavelìstico), agg. (plur. m.

. pres. di machiavellizzare), agg. (anche macchiavellizzante). che

. pass, di machiavellizzare), agg. che ha caratteristiche o aspettimachiavellici.

hanno perso tempo. 3. agg. machiavellico. c. e.

pisana e lucchese. macicano, agg. tose. grosso, smisurato.

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (3 risultati)

ant. e letter. macilènte), agg. più rigido e più algente /

: = dal lat. machinèus, agg. di machina * macchina, il volto

occhi slavati e fastidiosi. macignoso, agg. letter. roccioso, pietroso. -grinzoso

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (3 risultati)

per macinare '. macinàbile, agg. che può essere macinato.

che può essere macinato. = agg. verb. da macinare-, voce registr

part. pres. di macinare), agg. che macina, atto a macinare

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (1 risultato)

part. pass, di macinare), agg. sottoposto a macinazione; frantumato,

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (2 risultati)

. da macinare. macinatóre, agg. e sm. che macina; che

. da macinare. macinóso, agg. ant. atto a macinare.

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (5 risultati)

part. pres. di maciullare), agg. che maciulla; che rompe,

part. pass, di maciullare), agg. triturato sotto la gramola. -anche

) per dissimilazione. macolativo, agg. ant. indecoroso, infamante

. màcolo (maculo), agg. tose. percosso, bat

retrazione dell'accento. macomettano, agg. ant. che pratica la religione

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (4 risultati)

). macro aerò filo, agg. biol. batteri macroaerofili: batteri

= da macrobiotico. macrobiòtico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da macrocefalo. macrocèfalo, agg. e sm. medie. affetto da

(v.). macroclimàtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (9 risultati)

macrocòsmico, agg. (plur. m. -ci)

* mondo '. macrocristallino, agg. miner. che presenta cristalli

(v.). macroèmero, agg. bot. pianta macroemera: pianta

4 gola '. macrofìllo, agg. bot. megafillo. =

4 pianta '. macrofltico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). macrofotòfilo, agg. in agraria, pianta che per

. da macrognato. macrògnato, agg. medie. affetto da macrognatia.

. di macrografico. macrogràfico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). macrolecitico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (11 risultati)

'membro '. macròmelo, agg. e sm. medie. che presenta

? 'fungo '. macromicromètrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). macromolecolare, agg. chim. che si riferisce alle

riferisce alle macromolecole. macronosèio, agg. medie. ant. che ha un

'piede '. macròpodo1, agg. e sm. zool. che presenta

'gamba '. macroschèlico, agg. (plur. m. -ci)

comp. di macroscopico. macroscòpico, agg. (plur. m. -ci)

v.). macrosfèrico, agg. (plur. m. -ci)

? 'polso '. macrosismico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). macrosmàtico, agg. e sm. (plur. m

(v.). macrosmòtico, agg. e sm. (plur. m

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (7 risultati)

-axoc 'corpo '. macrosòmico, agg. (plur. m. -ci)

che presenta macrosomia. macrosplàncnico, agg. (plur. m. -ci)

) 'cassa '. macròstico, agg. (plur. m. -ci)

. da macrostilo. macrostilo, agg. bot. che ha uno stilo lungo

di cimicifuga.. macròttero, agg. entom. che possiede ali ben

'coda '. mactato, agg. ant. ucciso. fr.

di una vecchia. 2. agg. marrone scuro. viani, 19-83

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (2 risultati)

macula 'macchia '. maculare2, agg. astron. che si riferisce alle

part. pass, di maculare1), agg. letter. (anche macolato;

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (3 risultati)

cristalli più grandi. maculatóre, agg. e sm. (femm. -trice

maculare 1 macchiare '. maculìcolo, agg. bot. che si riferisce a funghi

). maculóso (macolóso), agg. maculato, chiazzato (la pelle

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (4 risultati)

'calvo '. madaurènse, agg. letter. che è proprio o

della numidia. 2. agg. e sm. che è nato o

v. magdaleniano. maddalenino, agg. e sm. che è proprio,

part. pass, di madefare), agg. ant. e letter. umido

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (4 risultati)

part. pass, di maderizzare), agg. enol. che ha subito il

, v. madornale. madèrno, agg. ant. materno. b

. da madia1. madianita, agg. e sm. (plur. m

. da madia1. màdido, agg. letter. cosparso di gocce o

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (1 risultato)

. maderium 'trave'. madièro, agg. marin. che si riferisce, che

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (2 risultati)

deriv. da madonna. madonnato, agg. letter. affisso al muro come

. madornale (madernale), agg. (superi, madornalissimo).

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (4 risultati)

credenza popolare. madreperlàceo, agg. che ha la lucentezza, il

dopo il tramonto. madreperlare, agg. letter. che è proprio,

balenar del sole! madreperlato, agg. letter. che ha i riflessi,

del genere madrepora. madrepòrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (2 risultati)

suff. frequentativo. madrigalésco, agg. (plur. m. -chi)

roseo o celeste madrigalista. madrigalistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (3 risultati)

(madrilégno, disus. madriuse), agg. e sm. che

. da madroso. madróso, agg. miner. che presenta molte cavità

(v.). maduromicòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (1 risultato)

, v. magistero. maestévole, agg. (superi, maestevolìssimo).

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (2 risultati)

la desinenza -evole, propria degli agg. verbali. maestizzare, intr

di crearla. maestóso, agg. (superi, maestosissimo). che

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (1 risultato)

. maestrale1 (maistrale), agg. ant. e letter.

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (1 risultato)

di maestraleg giare), agg. che si volge verso nord-ovest.

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (2 risultati)

part. pass, di maestrare), agg. ant. insignito del titolo accademico

dimin. di maestro1. maestrévole, agg. (superi, maestrevolissimo).

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (1 risultato)

generale servando gomez, capo su = agg. verb. da maestro *; cfr

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

(ant. mastro, maìstro), agg. (superi. maestrissimo).

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

maèstro3 (mièstro), agg. e sm. meteor. vento

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (1 risultato)

. mafióso [maffióso), agg. affiliato alla mafia. pascoli

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (1 risultato)

suonava come l'arpa. magadino, agg. ling. idioma magadino: lingua

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (1 risultato)

part. pass, di magagnare), agg. (ant. macagnato, magangniato

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (1 risultato)

maganzése (ant. magancése), agg. e sm. e f.

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (2 risultati)

part. pass, di magare), agg. letter. che ha subito un

, di valore collettivo. magazzinésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (6 risultati)

). magdaleniano (maddaleniano), agg. e sm. paleont. ultima

. magellanica1. magellànico, agg. (plur. m. -ci)

nuées magellaniques. magènta, agg. e sm. invar. colore porpora

maggèngo (dial. mazzéngo), agg. (plur. m.

part. pass, di maggesare), agg. che è sottoposto a maggese (

. maggié? e, magié§e), agg. agric. che fiorisce, matura

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (3 risultati)

magieta * maglietta '. maggévole, agg. ant. privo di ornamenti;

maggiaiòlo2 (letter. maggiaiuòlo), agg. che è caratteristico del mese di

cfr. maggiatico1. maggiàtico1, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

(màgio; ant. ma'), agg. invar. (raro il plur

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (2 risultati)

adulto di questo insetto. maggiolino2, agg. che è proprio e caratteristico del

part. pres. di maggiorare), agg. e sm. matem. in

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (1 risultato)

part. pass, di maggiorare), agg. che ha subito una maggiorazione;

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (1 risultato)

maiure, mazóre, mazóro), agg. più grande (è contrario

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (3 risultati)

. maggioringo. maggiorènne, agg. dir. che ha raggiunto

e altri amici. 2. agg. più potente e influente; superiore.

. maggiorévole (magiorévole), agg. e sm. ant.

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (2 risultati)

. da maggiore2. maggioritàrio, agg. che è proprio, che si

desidera. -in relazione con un agg., gli conferisce il valore di

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (3 risultati)

maggiornato (maggior nato), agg. e sm. ant. primogenito

'. maggiòstra (magiòstra), agg. e sf. region. varietà

dimin. di maggiòstra. maggiostrin0, agg. che ha il colore delle fragole

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (5 risultati)

magica, incanto '. magiadèro, agg. e sm. ant. ignorante,

1 importunare '. magiàrico, agg. (plur. m. -ci)

. da magiaro. magiarizzatóre, agg. letter. che tende ad accrescere

magiaro (anche màgiaro), agg. e sm. che. è

[xéxvr)]. magicale, agg. ant. magico. a

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (1 risultato)

màgico1 (ant. màgeco), agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (1 risultato)

), per aferesi. maginativo, agg. ant. che è proprio del-

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (2 risultati)

. magiriscio. magìrico, agg. (plur. m. -ci)

. maestà. magisteriale, agg. letter. proprio del maestro;

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (2 risultati)

voce intemazionale ». magìstico, agg. (plur. m. -ci)

. magistrale (maiestrale), agg. (superi, magistralìssimo).

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (2 risultati)

part. pres. di magistrate), agg. ant. che esercita una magistratura

maestro di scuola'. magistratésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (2 risultati)

fr. magistrature. magistrévole, agg. ant. e letter. che appartiene

', con la desinenza dell'agg. verb. magistrevolménte, avv

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (3 risultati)

part. pass, di magliare1), agg. 4 medaglia '(sec.

magliato magliabechiano, agg. che appartenne al magliabechi, che

dial. di maiale. maglianése, agg. e sm. bot. varietà di

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (2 risultati)

part. pass, di magliare2), agg. ant. gramolato. tommaso

certo lino magliato. magliato3, agg. protetto da una maglia metallica;

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (3 risultati)

. e. i. maglióso, agg. letter. ant. che forma una

un unguento '. magmàtico, agg. (plur. m. -ci)

. magnalmo (magnialmo), agg. letter. che si distingue

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (1 risultato)

. xiii). magnànimo, agg. (superi, magnanimissimo).

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (4 risultati)

. da magnare. magnaro, agg. dial. che è caratterizzato da

all'esercito. 7. agg. aristocratico, nobile. -anche: illustre

fr. magnatisme. magnatìzio, agg. che è costituito da cittadini ragguardevoli

part. pass, di magnare), agg. dial. mangiato. -al

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (4 risultati)

nell'asia minore. magnesìaco, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da magnesio1. magnètico, agg. (plur. m. -ci)

loro composti. magnesìfero, agg. chim. che contiene magnesio.

) 4 magnete '. magnèsio2, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (1 risultato)

. da magnetico. magnètico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (13 risultati)

magnetista1, agg. e sm. (plur. m

miner. -ite. magnetizzàbile, agg. che può essere magnetizzato; che

e ritenere virtù magnetiche. = agg. verb. da magnetizzare.

. pres. di magnetizzare), agg. che conferisce proprietà magnetiche. -sm.

. pass, di magnetizzare), agg. sottoposto a un processo di magnetizzazione.

allontanandosi dalla magnetizzata. magnetizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

(nel 1784). magnetocalòrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). magnetodinàmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). magnetoelàstico, agg. (plur. m. -ci)

. magnetoelèttrico { magneto-elèttrico), agg. (plur. m. -ci

(v.). magnetofluidodinàmico, agg. (plur. m. -ci)

che riguarda la magnetofluidodinamica. magnetofònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). magnetoiònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (7 risultati)

magnetomeccànico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1827). magnetomotóre, agg. (femm. -trice). fis

v.). magnetoòttico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1797). magnetopolare, agg. fis. che presenta ma- gnetopolarità

.). mag; netostàtico, agg. (plur. m. -ci)

si riferisce alla magnetostatica. magnetostrittivo, agg. fis. che si riferisce alla

dabbenaggine, ecc. magnificale, agg. scherz. ant. magnanimo,

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (4 risultati)

. di magnificato. magnificativo, agg. letter. che fa apparire

part. pass, di magnificare), agg. lodato per le virtù e

secoli di schiavitù. magnifìcatóre, agg. e sm. (femm. -trice

* esaltazione '. magnificènte, agg. (superi, magnificentissimo).

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

sec. xiii). magnìfico, agg. (plur. m. -ci;

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (1 risultato)

facère 1 fare '. magniloquènte, agg. letter. che usa uno stile

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (2 risultati)

magniloquium 1 enfasi '. magniloquo, agg. disus. magniloquente. cavalca,

mangnio, mangno, mànio), agg. (superi, magnissimo). ant

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

. magnogrèco (magno-grèco), agg. (plur. m. -ci

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (2 risultati)

persiano ant. magush. mago2, agg. (plur. m. -ghi)

, di mogano. magògo, agg. (plur. m. -ghi)

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (4 risultati)

. da magona. magontino, agg. di magonza. bandello,

emicrania). magrato, agg. ant. dimagrito. sanudo,

ant. magrabino, magarbino), agg. e sm. che appartiene o si

, magherétto, dial. magréto), agg. alquanto magro (una persona,

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (2 risultati)

. magricciòlo (magricciuòlo), agg. alquanto magro. - anche sostant

magherò, ant. màgero), agg. (superi, magrissimo). che

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

a canelli. -unito con un agg. come assaettato, scannato, spento

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (4 risultati)

. xii). magrógnolo, agg. alquanto magro. tommaseo [

magróne (tose, magheróne), agg. e sm. (femm.

mazza a ercole. 3. agg. e sm. suino giovane, per

). mahdista (madista), agg. e sm. e f. (

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (2 risultati)

che mai. -rafforzativo degli agg. tanto e tutto. tommaseo [

il valore intensivo e asseverativo degli agg. e degli avv. tanto, quanto

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (1 risultato)

deriv. da maiale. maialésco, agg. (plur. -chi). che

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (5 risultati)

1 grancevola maìdico, agg. (plur. m. -ci)

'granoturco '. maìduo, agg. confezionato con farina di mais (

. maestà. maiestale, agg. ant. che denota maestà e

maiestà. maiestàtico (maestàtico), agg. (plur. m. -ci)

della levatrice '. maièutico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (6 risultati)

part. pass, di maiolicare), agg. sottoposto alla smaltatura propria della maiolica

'maiorca '. maiolino, agg. che si riferisce, che è proprio

. magione. maionése, agg. salsa maionese (per lo più

, nelle baleari. maiorchino, agg. che si riferisce, che è proprio

fatto ad ostie. 2. agg. e sm. che è nato o

maiorino (maiorano), agg. agric. ant. di varietà

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (5 risultati)

v.). maiuscolàbile, agg. che può o deve essere scritto

, una bella maiuscola! = agg. verb. da * maiuscolare, non

, non attestato. maiuscolato, agg. scritto con l'iniziale maiu

della ia coniugazione. maiuscolétto, agg. e sm. di scrittura o di

(ant. magiùscolo, maiùsculo), agg. di scrittura o di lettera alfabetica

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (5 risultati)

di malaugurio '. malabùrico, agg. (plur. m. -ci)

di quella provincia. 2. agg. e sm. e f. che

malabaro (ant. malavaro), agg. e sm. che è originario

regione indiana del malabar. malabatrino, agg. ant. che si riferisce o

. malabbiato (malambiato), agg. e sm. ant. malvagio

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (7 risultati)

'sboccato '. malàbile, agg. letter. inetto, incapace, inesperto

penisola asiatica di malacca. malaccéso, agg. letter. indegno, biasimevole (

malaccètto (mal accètto), agg. sgradito, inviso. tommaseo

di male2. mal accòlto, agg. che ottiene un'accoglienza fredda o

(v.). malaccomodato, agg. inadatto, sconveniente. salvini,

v.). malaccóncio, agg. ant. e letter. malconcio,

. malaccòrto (maleaccòrto), agg. privo di accortezza e di senno

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (5 risultati)

1752). malàrico, agg. (plur. m. -ci)

, amicizia '. malacòfìlo, agg. bot. che viene impollinato

4 nozze '. malacogamo, agg. bot. malacofilo. =

'discorso '. malacològico, agg. (plur. m. -ci)

(mal acquistato, maleacquistato), agg. ottenuto in modo illecito; procurato

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (6 risultati)

'a disagio '. maladattato, agg. e sm. psicol. che ha

). maladatto (maleadatto), agg. ant. e letter. inetto

maladéggio e maladégno (maladigno), agg. region. maledetto.

maledire e deriv. maladórno, agg. letter. goffo, sciatto, disadorno

. mala fides. malafédico, agg. (plur. sm. -ci)

malaffètto1 (mal affètto), agg. ant. che è animato da

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (1 risultato)

, malegévole, male agévole), agg. (superi, malagevolissimo).

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (2 risultati)

per * abbia '. malàggio, agg. ant. maledetto, dannato.

malagiato (maleagiato, male agiato), agg. ant. sprovvisto, privo (

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (1 risultato)

. malaugurio e deriv. maialo, agg. ant. malese.

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (3 risultati)

part. pass, di malandare), agg. (anche mal andato, maleandato

. da malandrino2. malandrinésco, agg. (plur. m. -chi)

. da malandrino2. malandrino1, agg. dedito ad attività crimi

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (2 risultati)

= cfr. malandrino1. malandrò, agg. ant. e region. malandrino,

per 'abbia '. malannàggio, agg. dannato, maledetto, sciagurato,

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (6 risultati)

quae punica vocantur ». malarbétto, agg. dial. grande, eccessivo.

'astuto '. malardito, agg. ant. e letter. temerario,

denom. da male2. malare2, agg. anat. osso malare (anche malare

v.). malàrico, agg. (plur. m. -ci)

san pietro ». malarìgeno, agg. che provoca o trasmette la malaria

. da malaria. malarmato1, agg. letter. armato insufficientemente; disarmato

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (6 risultati)

malarrivato { male arrivato), agg. ant. e letter. che

part. pass, di malassare), agg. intriso, diluito, stemperato,

. malassettato { malassètto), agg. ant. trascurato nella persona e

v.). malassortito, agg. scelto o accoppiato con poca accortezza

v.). malatestiano, agg. stor. che appartiene o si

. malattia. malatìccio, agg. che è affetto da una malattia

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (1 risultato)

(ant. maladdo, mulatto), agg. (superi. malatissimo).

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (4 risultati)

malato1. malàttico (malàstico), agg. (plur. m. -ci)

malatto (mal atto), agg. ant. incapace, inabile,

. malaugurante { maleaugurante), agg. (part. pres. di

malaurato, mal o male augurato), agg. che è perseguitato dalla sorte avversa

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (2 risultati)

malauguróso (ant. malaguróso), agg. letter. che è perseguitato

3. ant. con valore di agg. f. sventurata. 5.

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (3 risultati)

: quando il reverdin, malavoglìccio, agg. ant. malaticcio. dopo l'ordine

malavveduto { male avveduto), agg. che non ha sufficiente accortezza

ant. malaventurato, maleavventurato), agg. perseguitato dalla sorte avversa; infelice

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (13 risultati)

malaventuróso, male aventuroso), agg. che è vittima della sorte avversa;

v.). malavvezzato, agg. educato male, ineducato.

malavvézzo (ant. male avvézzo), agg. letter. che ha contratto cattive

, v. maleavviato. malavvisato, agg. che manca, in modo più

6on [o]. malazzato, agg. che soffre di una malattia

), per aferesi. malbailito, agg. ant. e letter. mal nutrito

dal fr. malbeck. malbergiano, agg. stor. malbergico. = cfr

= cfr. malbergico. malbèrgico agg. (plur. m. -ci)

fr. mal caduc. malcalcàbile, agg. letter. ant. difficile da

v.). malcalzato, agg. letter. che è portato in

v.). malcamminàbile, agg. letter. ant. disagevole da

v.). malcancellato, agg. non cancellato completamente. cattaneo,

part. pass, di malcapitare), agg. che è venuto a trovarsi,

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (17 risultati)

. di malcauto. malcàuto, agg. che non sa prevedere le conseguenze

. malcelato (mal celato), agg. palese, noto, conosciuto.

(v.). malcenato, agg. che ha consumato una misera cena

. fr. maldisné. malcerato, agg. incerato insufficientemente e maldestramente.

v.). malcèrto, agg. che stenta a distinguere ciò che

. fr. malcertain. malchiomato, agg. letter. che ha le chiome

malchiuso (mal chiuso), agg. che non è chiuso bene;

(v.). malcinto, agg. concepito e generato con difficoltà.

v.). malcollocato, agg. letter. ant. male speso,

v.). malcoltivato, agg. disus. coltivato male, negligentemente,

). malcólto (malculto), agg. letter. ant. incolto;

. e. i. malcombinato, agg. letter. messo insieme senza ordine

v.). malcominciato, agg. ant. cominciato male.

(v.). malcommésso, agg. letter. congegnato in modo maldestro

v.). malcòmodo, agg. letter. che non si sente

v.). malcompiuto, agg. letter. eseguito in modo negligente

. di malcomposto. malcompósto, agg. eseguito in modo mal

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (12 risultati)

malconciato. malconciato e malcóncio, agg. (mal conciato e mal cóncio

(v.). malconcòrde, agg. letter. disus. che non è

v.). malcondescendènte, agg. letter. ant. pocoindulgente, rigido

v.). malcondizionato, agg. ant. ridotto in pessime condizioni

. pass, di malcondurre), agg. (malcondótto, mal condutto).

v.). malconfessato, agg. letter. riconosciuto molto a malincuore

v.). malconnèsso, agg. letter. congiunto debol

. malconoscènte (malconosciènte), agg. ant. ingrato, che

(v.). malconosciuto, agg. conosciuto in modo inadeguato o incompleto

v.). malconsapévole, agg. disus. ignaro, in

(v.). malconsiderato, agg. ant. che non sa prevedere

. pres. di malconsigliare), agg. letter. ant. che dà consigli

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (3 risultati)

. pass, di malconsigliare), agg. (anche mal consigliato). ant

, malecontènto, male contènto), agg. (superi, malcontentissimo).

v.). malcopèrto, agg. ant. e letter. vestito insufficientemente

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (13 risultati)

v.). malcorrispondènte, agg. letter. disus. che

malcorrispósto (mal corrispósto), agg. letter. disus. mal

v.). malcostruito, agg. letter. costruito in modo

malcostumato [mal costumato), agg. che ha contratto cattive abitudini

. malcòtto [mal còtto), agg. che non ha raggiunto il giusto

malcreato (mal creato), agg. che parla, agisce, si

* indisciplinato '. malcredènte, agg. disus. miscredente. - anche

v.). malcrescènte, agg. ant. che cresce a dispetto,

v.). malcresciuto, agg. letter. che ha avuto uno

malcubato (mal cubato), agg. ant. e letter. che

v. malcolto. malcurante, agg. ant. incurante, indiffe

(v.). malcurato, agg. che non ha ricevuto le cure

. dal tommaseo. malcustodito, agg. non sorvegliato, incustodito; custodito

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (5 risultati)

fr. maldentés. maldentato, agg. letter. che ha la dentatura

(v.). maldestinato, agg. letter. sventurato, sfortunato,

male dè stro), agg. che non ha le capacità, le

maldétto1 (mal détto), agg. letter. ant. espresso in

diciènte, mali dicènte, malidicènte), agg. (superi. 5. prov.

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (5 risultati)

(v.). maidìcolo, agg. ant. maldicente; mordace,

maldiféso { mal diféso), agg. protetto in modo inadeguato.

. maldigerito (mal digerito), agg. letter. inteso, compreso,

(v.). maldigèsto, agg. letter. compreso, assimilato in

(v.). maldipinto, agg. letter. verniciato con poca accuratezza

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (9 risultati)

maldisciplinato, agg. letter. indisciplinato; insubordinato,

. maldispósto (mal dispósto), agg. ostile, avverso, sfavorevole,

spagn. maldespuesto. maldissimulato, agg. letter. lasciato trapelare all'esterno

v.). maldistribuito, agg. che è collocato, disposto,

. maldòcchio1. maldòcile, agg. letter. indocile, ribelle.

. maldómo [mal dòmo), agg. letter. indomito.

. fr. maldonite. maldòtto, agg. letter. ant. ignorante, incolto

v.). maldritto, agg. letter. distorto, irregolare.

(v.). maldurévole, agg. ant. e letter. che si

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (3 risultati)

, v. malagiato. maleagitato, agg. ant. travagliato. battista,

. meleagrina. maleàle, agg. ant. sleale. chiaro

maleavviato (disus. malavviato), agg. che ha preso una strada sbagliata

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

part. pass, di maledire), agg. (ant. e popol

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (4 risultati)

part. pres. di maledire), agg. (ant. maladicènte).

fedeltà, libertà. maledicitóre, agg. e sm. (femm. -trice

bestemmiatore et aspero maledicitóre. = agg. verb. da maledire (v.

v.). malèdico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (4 risultati)

maleducato (mal educato), agg. (superi, maleducatissimo).

. da malefico. maleficato, agg. che opera malefici, malefico.

. da malefico. maleficènte, agg. letter. malefico, dannoso.

part. pass, di maleficiare), agg. ant. colpito da maleficio;

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (2 risultati)

'. maleficióso (malefizióso), agg. ant. e letter. malvagio

(ant. malèfice, malìfico), agg. (plur. m

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (5 risultati)

, v. maligno. malèico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. malico. maleinizzato, agg. chim. olio maleinizzato: olio

malei [co]. maleintenditóre, agg. letter. che non sa interpretare

. maléngo (malénco), agg. (plur. m. -ghi)

cambio di sufi. malèo1, agg. ant. cattivo, ostinato, testardo

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (14 risultati)

(male odorante, malodorante), agg. impregnato di cattivo odore, fetido (

maleolènte (ant. malolènte), agg. letter. puzzolente, fetido.

pres. di maleoperare), agg. e sm. (anche maloprante)

v.). maleopolinesìaco, agg. (plur. m. -ci)

polinesiache '. maleopolinesiano, agg. ling. maleopoline- siaco.

v.). maleoportoghése, agg. e sm. ling. lingua

v.). maleospagnòlo, agg. e sm. ling. lingua

. marescalco. malescaltrito, agg. ant. scaltro, astuto.

v.). malescènte, agg. letter. malaticcio, di fragile

. malèscio (malècio), agg. che ha il guscio o i

'cattivo '. malése, agg. che si riferisce, o appartiene

sopra gli occhi. 2. agg. e sm. e f. che

malespèrto (mal espèrto), agg. letter. disus. che manca

v.). malesprèsso, agg. letter. esposto, manifestato in

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (5 risultati)

v.). malestante, agg. disus. che si trova in con

. da malestroso. malestróso, agg. tose. che combina guaie malefatte.

, malastrudo, malestrùo), agg. ant. e letter. scellerato,

. xii). malestruóso, agg. letter. irregolare (il corso

(ant. malèvole, malìvolo), agg. che si compiace o desidera il

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (3 risultati)

malfacènte [malfdecènte, malefaciènte), agg. ant. e letter. che

'. malfa mante, agg. letter. che reca infamia,

modello di infamante. malfamato, agg. che ha cattiva fama, che

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (4 risultati)

cfr. malfare1. malfasso, agg. ant. maledetto, sciagurato (

mal fadato, mal fatato), agg. ant. infelice, sventurato, sciagurato

deriv. da malfatto. malfattivo, agg. ant. cattivo, sfavorevole

malfatto (mal fatto), agg. degno di biasimo, moralmente riprovevole

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (5 risultati)

oh rea malfattrice. -ant. anche agg. s. bonaventura volgar.,

con dio andare. 4. agg. che è causa o strumento di vizio

. da malfatto. malferace, agg. ant. malvagio, scellerato,

(v.). malferato, agg. ant. crudele, malvagio, efferato

. malférmo [mal férmo), agg. incerto nei vo- vimenti, tremante

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (8 risultati)

malfidato [mal fidato), agg. letter. che dif

v.). malfidènte, agg. letter. diffidente, sospettoso.

malfido [mal fido), agg. che non è degno di

part. pass, di malfìnire), agg. letter. portato a termine malamente

un altro aspetto. malfiorito, agg. letter. disus. fiorito stentatamente.

malfondato [mal fondato), agg. disus. privo di serio fondamento

malformato [mal formato), agg. formato in modo imperfetto. -biol

(v.). malférme, agg. letter. deforme, storpiato.

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (11 risultati)

malfornito, agg. ant. sprovvisto di forze adeguate

(v.). malfòrte, agg. letter. ant. debole, pavido

maifortunato (mal fortunato), agg. letter. che è vittima della

fr. mal frangais. malfranco, agg. (plur. m. -chi)

v.). malfrequentato, agg. malfamato, equivoco, frequentato dalla

v.). malfusso, agg. e sm. ant. e letter

2. sventurato, tapino. agg. ant. sifilitico, luetico. -

e professioni. malgàscio, agg. e sm. che fa parte,

spagn. malgacho. malgàsside, agg. malgascio. - antrop.: razza

(v.). malgettato, agg. letter. disus. sprecato, sperperato

. malgiunto (mal giunto), agg. disus. malcapitato, malconcio,

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (3 risultati)

. pass, di malgovernare), agg. (anche nella forma contratta malgovèrno)

[male gradito, mal gradito), agg. tenuto in poco conto, poco

, o anche accompagnato da un agg. possessivo). anonimo,

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (8 risultati)

. malgrado1. malgrato, agg. letter. ingrato, poco riconoscente.

malegràtus (ovidio). malgraziato, agg. letter. disgraziato, deforme,

malgrazióso (mal grazióso), agg. ant. e letter.

. xiv). malguadagnato, agg. letter. ottenuto illecitamente, disonestamente

malguardato (mal guardato), agg. letter. custodito, protetto,

(v.). malguardingo, agg. (plur. m. -ghi)

v.). malguernito, agg. letter. fornito di qual

(v.). malgustato, agg. letter. che è assaporato

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (3 risultati)

. maliardo1. maliardo1, agg. che esercita una forte attrazione,

, 1127. màlico1, agg. chim. acido malico: acido conosciuto

estratto la prima volta. màlico2, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (4 risultati)

e corium 'buccia malide, agg. e sm. antrop. razza umana

dravidico mal 'montagna malidìcolo, agg. ant. maldicente; calunnia

v. maleficio. malìgia, agg. ant. e region. cipolla maligia

part. pres. di malignare), agg. ant. e letter.

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (4 risultati)

part. pass, di malignare), agg. ant. e letter. inventato

gravissimi patiti quell'anno. malignatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. malignacion. malignévole, agg. ant. maligno, maldicente,

in claudiopoli era successo. = agg. verb. da malignare.

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (1 risultato)

(ant. malégno, malìgnio), agg. (superi. malignissimo).

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (2 risultati)

. di malignoso. malignóso, agg. ant. maligno, malvagio,

. da male2. malinclinato, agg. disus. che ha disposizione al

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (1 risultato)

melencòlico, melancònico, mellancòlico), agg. (plur. m. -ci;

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (1 risultato)

nióso, melanconóso), agg. (superi, malinconio

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (5 risultati)

= etimo incerto. maiinformato, agg. che è stato informato erroneamente

malingambe (male in gambe), agg. invar. debole, spossato,

(v.). màiino, agg. agric. ant. che è prodotto

(plinio). malintelleggìbile, agg. letter. difficilmentecomprensibile. calvino,

(v.). malintendènte, agg. letter. ant. incompetente.

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (5 risultati)

malintenzionato (mal intenzionato), agg. che è spinto da cattivi propositi

malintéso1 (disus. mal intéso), agg. diretto al conseguiménto di un determinato

. xvi). malinventurato, agg. letter. ant. sventurato,

v.). malióso, agg. ant. e letter. dedito a

v.). maliscènte, agg. letter. cagionevole, deperito,

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (1 risultato)

. malito. malito, agg. cagionevole di salute, mala

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (2 risultati)

part. pass, di maliziare), agg. ant. ideato o eseguito

, 115). > malizio1, agg. ant. maligno, malevolo; falso

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (1 risultato)

malizióso (ant. malicióso), agg. (superi, maliziosissimo).

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (4 risultati)

. xii). maliziuto, agg. ant. pieno di malizia; malvagio

. mallarmeano (mallarmeiano), agg. che appartiene o si riferisce al

fogli di quaderno. mallarmista, agg. e sm. e f. (

di chiamarsi poeta nuovo. malleàbile, agg. dotato di malleabilità (unmetallo).

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (3 risultati)

. malléable (sec. xiv), agg. verb. deriv. dal lat

part. pass, di malleare), agg. sot toposto a fucinazione

4 morva '. malleolare, agg. anat. che si riferisce al

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (2 risultati)

soccorritore, difensore, protettore. -anche agg. marino, 14-356: che

pericolo o da un danno. - anche agg. g. f. loredano,

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (1 risultato)

part. pass, di mallevare), agg. dir. ant. garantito da

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (4 risultati)

v.). malmantilésco, agg. (plur. m. -chi)

malmaritata (mal maritata), agg. f. di donna vittima di

nelle malmaritate o mendicanti. 4. agg. m., con uso improprio.

malmaturo (mal maturo), agg. ant. che non è ancora

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (5 risultati)

part. pass, di malmenare), agg. (dial. ant. malminato

a petto a noi. malmendóso, agg. ant. colmo di difetti, di

. da malmenare. malmentito, agg. letter. mal dissimulato.

.). malmèrito1, agg. letter. ant. non merite

. malmésso { mal mésso), agg. messo, disposto in modo incongruo

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (9 risultati)

nel significato di * spilorcio malmisurato, agg. misurato senza precisione. -al

v.). malmorigerato, agg. letter. ant. maledu

v.). malmòrto, agg. letter. privo di energie fi

(v.). malmostóso, agg. dial. ritroso, scontroso;

(un frutto). malnascósto, agg. letter. nascosto, dissimu- ato

mal nato; ant. malenato), agg. giudicato tanto malvagio o odioso da

malnaturato { mal naturato), agg. ant. e letter. che

(v.). malnotato, agg. letter. fatto oggetto di ammonizione

malnòto [mal nòto), agg. che è conosciuto da poche persone

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (2 risultati)

. malnutrito (mal nutrito), agg. letter. che è nutrito in

malo (ant. anche male), agg. (al sing. m. e

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (4 risultati)

cattivo, tristo '. maloablato, agg. (plur. maliablati). ant

(v.). malodoróso, agg. letter. che emana odore sgradevole

v.). malolàttico, agg. chim. fermentazione maio

(v.). malonèsto, agg. letter. disus. disonesto.

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (1 risultato)

fr. malhonnéte. maiònico, agg. chim. acido maionico: acido

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (5 risultati)

1 sorte avversa '. maiorato, agg. letter. disus. miserabile, spregevole

, mal ordinato), agg. ant. e letter. disordinato,

. fr. malheur. maloróso, agg. letter. ant. infelice, funesto

. marossero. malosservato, agg. ant. non mantenuto, non

deriv. da malotico. malòtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (14 risultati)

. malpagus. malpagato, agg. pagato poco o in modo inadeguato

malparato (mal parato), agg. ant. ridotto a mal partito

malpari (mal pari), agg. plur. ant. e letter.

malparlante (ant. mal parlante), agg. che parla una lingua con improprietà

. malparlière (malparlère), agg. incline a portare discredito, a

(v.). malpartorito, agg. malnato, spregevole, miserabile.

(v.). malpasciuto, agg. disus. nutrito in modo insufficiente

malpèlo (mal pélo), agg. che ha i capelli fulvi,

di birbone ». malpensante, agg. che pensa, crede, professa

(v.). malpensato, agg. letter. concepito in modo sbagliato

(v.). malpersuaso, agg. poco convinto, poco persuaso;

v.). malpiantato, agg. che non ha un fondamento stabile

v.). malpièno, agg. letter. non completamente riempito.

. malpighia). malpighiano, agg. che si riferisce all'anatomista m

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (18 risultati)

(v.). malpósto, agg. ant. datato erroneamente. salvini

, ant. mal pràttico), agg. (plur. m. -ci)

(v.). malpreparato, agg. preparato con poca cura; inadeguato

malpròprio (mal pròprio), agg. disus. inop portuno

v.). malprovveduto, agg. letter. ant. sprov

malpulito [mal polito, malpolito), agg. sporco, poco pulito,

v.). malquièto, agg. letter. inquieto, irrequieto.

(v.). malrattoppato, agg. che indossa abiti logo

v.). malregolato, agg. ant. smodato, sfrenato.

v.). malreprèsso, agg. letter. contenuto, frenato,

malridótto (mal ridótto), agg. che è ridotto in cattivo stato

v.). malrifatto, agg. ant. riassettato con poca

.). mairi governato, agg. letter. che ha subito

malriuscito (mal riuscito), agg. letter. che non riesce

(v.). malsàggio, agg. letter. ant. che rivela

v.). malsagomato, agg. letter. sagomato rozzamente, forgiato

v.). malsaldato, agg. ant. rimarginato in modo imperfetto

v.). malsalvo, agg. letter. che è in situazione

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (2 risultati)

. da malsano. malsanile, agg. ant. contagioso. iacopone

sano; ant. male sano), agg. che è affetto da una

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (11 risultati)

. ambrogio). malsaziato, agg. letter. che è stato saziato

v.). malsàzio, agg. letter. insaziabile, avidissimo.

. mascalzone. malscélto, agg. scelto in modo inadatto, con

v.). malsécco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). malsegnato, agg. letter. malcapitato, infelice,

v.). malsensato, agg. letter. insensato. carducci

part. pres. di malservire), agg. ant. che presta un cattivo

part. pass, di malservire), agg. ant. che riceve o ha

mal secar0, mal sicuro), agg. che presenta pericoli e rischi; che

(v.). malsincèro, agg. letter. disus. poco sincero,

, mal sodisfatto), agg. letter. che prova o manifesta

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (12 risultati)

malsofferènte (mal sofferènte), agg. ant. che tollera o sopporta

v.). malsolato, agg. letter. disus. che è fornito

malsonante (mal sonante), agg. letter. che ha suono sgradevole

(v.). malsopportato, agg. letter. sopportato a stento,

v.). malsortito, agg. letter. che ha avuto esito

v.). malsostenìbile, agg. letter. insopportabile, intollerabile

(v.). malsostenuto, agg. ant. che si sostiene a

.). mais quadrato, agg. letter. che ha figura e

malsuccèsso1 (mal succèsso), agg. ant. che ha avuto esito

. malsussistènte (mal sussistènte), agg. letter. inconsistente, inutile.

maltagliato (mal tagliato), agg. letter. che ha apparenza rozza

v.). maltalentato, agg. letter. disus. che è opera

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (11 risultati)

in inglese nel 1828. maltalentóso, agg. letter. che ha indole irascibile,

. maltemuto (mal temuto), agg. letter. disus. che

. -ene. maltenuto, agg. che non è sottoposto a cura

. da malto1. maltése1, agg. che è proprio, si riferisce,

arcipelago del mediterraneo centrale. maltése2, agg. ant. costituito di malta.

. da malta. maltessuto, agg. letter. disus. composto in

. da malto1. maltinto, agg. tinto male, tinteggiato in modo

part. pass, di maltire), agg. tose. colpito, rotto

maltolleràbile (mal tolleràbile), agg. letter. ant. che

v.). maltollerante, agg. letter. intollerante, in

v.). maltollerato, agg. letter. tollerato a fatica,

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (5 risultati)

maltòlto (mal tòlto), agg. sottratto indebitamente, con mezzi illeciti

che indica un sale. maltònico, agg. chim. acido maltonico: acido

chim. -ico. maltornito, agg. letter. ant. inelegante,

v.). maltòlto, agg. che ha subito una torsione difettosa

part. pres. di maltrattare), agg. che maltratta, che offende,

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (3 risultati)

part. pass, di maltrattarel), agg. (mal trattato, ant.

maltrattatóre [mal trattatóre), agg. e sm. ant. eletter

maltrovato (mal trovato), agg. ant. malca pitato

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (6 risultati)

4 falso, sleale maltruccato, agg. letter. imbruttito, involgarito da

costituente. maltusiano (malthu$iano), agg. che è proprio, che si

. malucano (malugano), agg. region. che ha una luce

connessa con luce. malucciato, agg. letter. che non si trova

. di male2. maluguale, agg. ant. che è equilibrato in

v.). maluino, agg. e sm. che appartiene o si

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (3 risultati)

malaurióso, malauróso, maluróso), agg. ant. infelice, sventurato, sciagurato

part. pass, di malusare), agg. ant. impiegato male,

. maluso2 { mal uso), agg. ant. e letter. male

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (3 risultati)

v. malva1). malvàceo, agg. che si riferisce alla malva;

malva 'malva1 '. malvagante, agg. letter. che conduce vita disordinata

, malvaxe, malvàxio), agg. (superi, malvagissimo). che

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (2 risultati)

. da malvagio. malvagito, agg. ant. malvagio, disonesto,

malvago (mal vago), agg. (plur. m. -ghi)

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (7 risultati)

part. pass, di malvederé), agg. vano perduto un popolo. arlia,

: i signori richieggono malvàtico1, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di malversare), agg. ii-31: sempre gli gocciava nel

conservi il vin malvatico, / malveggènte, agg. che ha un grave difetto malversazione;

essi era sordo dal destro malvatico2, agg. (plur. m. -ci)

interesse privato), come malvato, agg. farmac. che ha assunto, med

malvenuto [mal venuto), agg. giunto a sprodenaro o qualunque altra

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (10 risultati)

da malverser 'amministrare infedelmente malvèrso, agg. letter. stentato, disarmonico,

dial. ant. malvestido), agg. che indossa abiti dimessi, logori,

zzato { malvezato, mal vezato), agg. ant. perfidamente astuto;

v.). malvézzo2, agg. letter. male abituato, male

dal suff. -idina. malvigliacco, agg. (plur. -chi). ant

. di malva1. malvino, agg. che, in politica, segue un

mal viso1 { maleviso), agg. che è oggetto di antipatia

. malvissuto { malvissuto), agg. letter. che ha condotto un'

v. malvestà. malvisto, agg. guardato con diffidenza e con antipatia

vivènte; ant. malevivènte), agg. che conduce una vita viziosa; che

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (3 risultati)

malvivo (mal vivo), agg. letter. che vive a mala

n. 2). malvoglióso, agg. letter. maldisposto, insofferente.

part. pres. di malvolére), agg. (ant. malivolènte, malvo

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (6 risultati)

malvòlto (malvòlto), agg. ant. non rivolto nella

part. pass, di malvolére), agg. (mal voluto).

sufi. -one. malvóne3, agg. (femm. -a; superi,

, di malva1. malvónico, agg. (plur. m. -ci)

povera donna '. mamertino, agg. e sm. vino dolce dal colore

mammella e deriv. mamillano, agg. e sm. ant. varietà di

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (2 risultati)

'nascondo '. mammagnùccolo, agg. e sm. ant. mammalucco,

alteraz. di mammalucco. mammale, agg. disus. che ha le mammelle;

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (2 risultati)

. fr. mammalogie. mammalògico, agg. (plur. m. -ci)

cavalcar dalle puttane. 6. agg. stupido, stolido, sciocco; goffo

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (3 risultati)

. da mamma. mammàrio, agg. che appartiene o si riferisce alla

n. 4. mammaròlo, agg. dial. che è sempre attaccato

= comp. da mamma e dall'agg. possessivo enclitico ta * tua '

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (6 risultati)

. mammillare. mammellonare, agg. geol. che ha una superficie

mammellonato (disus. mamelonato), agg. cheha forma tondeggiante. primo,

mamelle 4 mammella '. mammelluto, agg. che ha grandi e turgidemammelle (anche

mammifero in gonnella. 3. agg. letter. che ha un seno molto

(nel 1801). mammifórme, agg. che ha la forma di una

mammillare (mamiliare, mammellare), agg. che concerne, che è proprio

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (4 risultati)

v.). mammillóso, agg. granuloso, globulare. santi

sufi. -oso. mammillo-tegmentale, agg. anat. fascio mammillo-tegmentale: fascio

. da mammismo. mammlstico, agg. (plur. m. -ci)

dimin. di mammola. mammolino, agg. tose. piccolo, piccino.

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (3 risultati)

maimùn 4 scimmia '. mammóne3, agg. proprio di un bambino

di siconio '. mammònico, agg. (plur. m. -ci)

astratti. mammóso, agg. che ha mammelle molto sviluppate

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (5 risultati)

derisioni esilaranti. 2. agg. dial. scimunito, scioccherello.

mànego 4 manico '. manageriale, agg. che è proprio, che concerne

. da mano. manale2, agg. mitol. pietra manale: nell'antica

part. pres. di mattare), agg. ant. che sgorga, che

un fosso piano. mananziale, agg. letter. ant. fluente.

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (2 risultati)

. da mancare. mancàbile, agg. ant. manchevole, difettoso;

non fian mancabili. = agg. verb. da mancare.

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (1 risultato)

part. pres. di mancare), agg. (superi, mancantissimo).

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (1 risultato)

part. pass, di mancare), agg. venuto meno, perduto; scomparso

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (6 risultati)

mancatóre (dial. mancadóre), agg. e sm. (femm.

. mancàgione. mancègo, agg. (plur. -ghi). che

2 e deriv. mancése, agg. che si riferisce, che è proprio

tale regione. 2. agg. e sm. originario, abitante della

manchesteriano (pronuncia mancesteriano), agg. (anche mancesteriano). che è

manchévole (ant. manchévole), agg. (superi. manchevolissimo).

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (1 risultato)

non peccasse in lunghezza. = agg. verb. da mancare.

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (1 risultato)

deriv. da mancino. mancino, agg. sinistro; che si trova al lato

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (3 risultati)

deriv. da manco1. mancinòcolo, agg. letter. ant. guercio dall'occhio

. pass, di mancipare *), agg. (anche mancepato, manceppato)

part. pass, di mancipare1), agg. (anche manceppato). ant

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (6 risultati)

v.). manciù, agg. e sm. e f. invar

. cfr. mancìa. manciuriano, agg. che appartiene alla man

. da manciuria. manciùrico, agg. (plur. m. -ci

deriv. da manciuria. manciuro, agg. letter. disus. che appartiene0 si

(tsing). 2. agg. e sm. (femm. -a

deriv. da manciuria. manco1, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

. 3. in relazione con un agg. qualificativo concorre a formare il comparativo

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

v.). mandamentale, agg. che appartiene o si riferisce

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (1 risultato)

part. pres. di mandare), agg. che manda o invia qualcuno o

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (3 risultati)

= etimo incerto. mandarina2, agg. e sf. ornit. anitra mandarina

provenienza dall'oriente. mandarinale, agg. letter. che è proprio,

. da mandarino1. mandarinésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

a vita politica. 3. agg. lingua mandarina: il principale dialetto

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (2 risultati)

. xvi). mandatàrio2, agg. che ha ricevuto un mandato;

part. pass, di mandare), agg. inviato presso una persona, una

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (3 risultati)

(nel 1488). mandatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. da mandelico. mandèlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mandèo, agg. e sm. relig. che professa

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (5 risultati)

nel 1548). mandibolare, agg. che è proprio, che si

= da mandibola. mandibolato, agg. letter. arcigno, intransigente.

pres. di mandolinare), agg. che emette suoni tremuli e dolci,

. da mandolino. mandolinàrio, agg. letter. scherz. prodotto

. da mandolino. mandolinìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (1 risultato)

ant. e dial. mandolato), agg. che contiene mandorle, confezionato con

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (2 risultati)

dizionario delle professioni. mandorliéro, agg. che è proprio, che si

del linguaggio commerciale). mandorlino1, agg. ant. che è proprio, che

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (2 risultati)

. da mandragola1. mandragolato, agg. ant. che contiene un

di forme biancastre. 2. agg. rustico, agreste, campagnolo. -per

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (3 risultati)

, n. 3. mandrillésco, agg. (plur. m. -chi)

, brutto mandrillo! 4. agg. scherz. erotico, sensuale.

). mandritto1 { manritto), agg. che sta a destra, che

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (7 risultati)

= voce romanesca. manducàbile, agg. letter. che può essere mangiato

che non saranno più manducabili. = agg. verb. da manducar e; cfr

mascelle '. manducativo, agg. letter. ant. che può

di sotto. = agg. verb. da manducare.

part. pass, di manducare), agg. letter. ant. mangiato

deriv. da manducare. manducatòrio, agg. letter. masticatorio. nievo

maneggévole (raro maneggiévole), agg. che ha forma e dimensioni atte

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (4 risultati)

e una facile manovra. = agg. verb. da maneggiare. maneggevolézza

= etimo incerto. maneggiàbile, agg. che può essere lavorato, modellato

nostra mezza confidenza peninsulare. = agg. verb. da maneggiare. maneggiaménto

part. pres. di maneggiare), agg. letter. ant. ubbidiente,

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (1 risultato)

part. pass, di maneggiare), agg. toccato, preso, usato con

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (1 risultato)

del sotto provveditore. maneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (3 risultati)

. manènte2 (mainènte), agg. ant. fornito abbondantemente (di

part. pres. di manére), agg. stabile, durevole. - anche

. di manesco. manésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (1 risultato)

sec. xvi). manévole, agg. ant. e letter. maneggevole.

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (2 risultati)

(v.). manfòrte2, agg. ant. animoso, coraggioso.

part. pass, di manganare1), agg. ant. e letter. scagliato

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (4 risultati)

. dal panzini. manganellatóre, agg. e sm. (femm. -trice

la rettifica recente. 2. agg. ant. che contiene manganese, manganesifero

xviii sec. ». manganèsico, agg. chim. acido manganesico: acido

deriv. da manganese. manganesìfero, agg. che è composto di manganese,

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (3 risultati)

. di mangano. mangànico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). màngano-silicióso, agg. metall. che contiene manganese e

manganosite. mang; anóso, agg. chim. che contiene manganese bivalente

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (6 risultati)

manganóso-mangànico, agg. (plur. m. -ci)

v.). mangatto, agg. ant. imbroglione, truffaldino.

fr. mangelin. mangeréccio, agg. (plur. f. -ce)

deriv. da mangiare1. mangerésco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). mangiabambini, agg. e sm. invar. che uccide

(v.). mangiàbile, agg. commestibile, edule, mangereccio.

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (6 risultati)

chiaccherone. * ecco qua mangia- = agg. verb. da mangiare *; cfr

erano, un secolo mangiacarne, agg. e sm. e f. invar

. mangiadóni (mangia-dóni), agg. e sm. e f.

, / gia fagiuòli), agg. e sm. e f. invar

fagioli fiorentini son bonissimi. mangiacàvoli, agg. e sm. e f. invar

(v.). mangiafèrro, agg. e sm. invar. ant.

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (5 risultati)

mangiaguadagno (mangiaguadagni, màngiaguadagno), agg. e sm. e f. lavoratore

(v.). mangialèpri, agg. e sm. e f. invar

. e. i. mangiamarróni, agg. e sm. e f. invar

v.). mangianavi, agg. invar. che inghiotte le navi

part. pres. di mangiare), agg. che mangia; che si nutre

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (2 risultati)

v.). mangiapersóne, agg. e sm. e f. invar

popolo '. mangi apretésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (4 risultati)

un disutile mangiasòldi. 2. agg. invar. macchina mangiasòldi: apparecchio

. da mangiativo. mangiativo, agg. che si può mangiare; che

gode quello si crede. = agg. verb. da mangiare1.

part. pass, di mangiare1), agg. ingerito mediante la deglutizione e dopo

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (1 risultato)

mangiatóre (ant. mangiadóre), agg. e sm. (femm.

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (1 risultato)

professione o mestiere. mangimìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (2 risultati)

. pass, di mangiucchiare), agg. mangiato svogliatamente; sbocconcellato, spilluzzicato

. mangonizzato (mangonizato), agg. ant. abbellito con artificio;

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (4 risultati)

. xvi). maniacale, agg. che è proprio, che si riferisce

. di maniaco. manìaco, agg. (plur. m. -ci;

cfr. mania. maniaco-depressivo, agg. psicosi o frenosi maniaco-depressiva: malattia

. di maniato. marnato, agg. tose. ant. e letter.

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (1 risultato)

. da mània1. manìbile, agg. ant. plasmabile, malleabile,

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (5 risultati)

part. pass, di manicare1), agg. ant. e letter. mangiato

tunica manicata. manicato2, agg. letter. che indossa un abito

'manica '. manicato3, agg. fornito di manico (uno strumento

. manicato2. manicatóio, agg. ant. commestibile. capitoli

. manicatóre (mannicatóre), agg. e sm. (femm.

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (3 risultati)

ted. manichaismus. manicheìstico, agg. (plur. m. -ci)

dell'eresia albigese. manichèo, agg. e sm. seguace o fautore del

dimin. di manica. manichettato, agg. letter. che nasce o deriva

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (1 risultato)

cfr. manico2. manicomiale, agg. che è proprio, che si

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (2 risultati)

berlina ». -in unione con un agg. forma un nesso che ha valore

di modo, nel significato espresso dall'agg. guittone, xxiii-6: esto male

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (1 risultato)

dieci anni fa. manierato, agg. che esprime o è improntato a

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

fr. maniériste. manierìstico, agg. (plur. m. -ci)

(manèro, manière, maìnèró), agg. ant. e letter. addestrato

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (1 risultato)

. manieróso [maniróso), agg. (superi, manierosìssimo).

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (1 risultato)

degli altrui pensamenti. 7. agg. che opera la trasformazione delle materie

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (4 risultati)

la mano '. manifatturàbile, agg. che può essere lavorato in un'

materia prima). = agg. verb. da manifatturare. manifatturare

. pass, di manifatturare), agg. (disus. manu fatturato).

manifatturière; disus. manufatturièro), agg. che si riferisce alla lavorazione di

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (3 risultati)

. da manifattura. manifestabile, agg. che è suscettibile di manifestazione.

suscettibile di manifestazione. = agg. verb. da manifestare.

. pres. di manifestare), agg. che manifesta, che esprime, che

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (4 risultati)

manifesto, palese '. manifestano, agg. dir. ant. colto in flagrante

, rendere palese '. manifestativo, agg. disus. diretto a esprimere,

agente in un altro. = agg. verb. da manifestare.

. pass, di manifestare), agg. (ant. manofestato; superi,

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (2 risultati)

al mio condottiere. manifestatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. di manifesto2. manifèsto1, agg. (superi, manifestissimo). che

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (1 risultato)

= cfr. manifesto1. manifestóso, agg. letter. ant. palese, evidente

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

. consumatore, distruttore. - anche agg.

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (2 risultati)

cardinali e manigoldi. 5. agg. ant. poco abile nel proprio mestiere

sciagurati e gli ignoranti. 6. agg. figur. ant. malvagio, crudele

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (4 risultati)

(v.). manipolabile, agg. che è suscettibile di manipolazione.

non manipolabili perché veri. = agg. verb. da manipolare2. manipolaménto

confalonieri o banderari. 3. agg. che si riferisce, che è proprio

part. pass, di manipolare2), agg. lavorato, trattato con le mani

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

manipolatóre (ant. manipulatóre), agg. e sm. (femm.

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (1 risultato)

1 mani '. manìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (1 risultato)

v.). mannaro, agg. che ha la facoltà d'assumere

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (6 risultati)

v. manicatore. mannìcolo, agg. che è proprio, che concerne

chim. -ide. marmìfero, agg. che produce manna (un frassino

. chim. -ite. mannìtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). mannosaccàrico, agg. chim. ossiacido mannosaccarico: ossiacido

classe degli idrocarburi saturi. mannoside, agg. chim. che contiene il mannosio

, v. manucare. mannurònico, agg. chim. ossiacido mannu

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (1 risultato)

, nei vizi (unito con un agg. qual.). boccaccio,

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (2 risultati)

mano '. manoduttóre, agg. e sm. disus. guida,

part. pass, di manométtere), agg. (ant. mano mésso,

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (2 risultati)

becco manomesso. manomètrico, agg. (plur. m. -ci)

. pres. di manométtere), agg. e sm. { manumittènte).

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (1 risultato)

'mettere mano \ manomettitóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

manoscritto (ant. manuscritto), agg. scritto a mano (ed è

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (3 risultati)

. da mano. manostuprante, agg. letter. che pratica ad altri

scritto a mano '. manóso, agg. ant. e letter. morbido e

) con mano. manovale1, agg. ant. che si compie con le

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (2 risultati)

. manovale1. manovalésco, agg. (plur. m. -chi)

deriv. da manovella. manovile, agg. ant. ordinario, comune.

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (5 risultati)

v. manovrare. manovràbile, agg. che può essere manovrato; che

arrendevole, remissivo. = agg. verb. da manovrare.

part. pass, di manovrare), agg. fatto funzionare, messo in

manovrièro (raro manovrière), agg. marin. che si riferisce

ben impostate e coordinate. 4. agg. e sm. figur. abile,

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (2 risultati)

part. pass, di mansardare), agg. costruito a mansarda.

mansionàrio1 (dial. mansonàrio), agg. e sm. eccles. ecclesiastico

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (4 risultati)

. fr. mansionnaire. mansionàrio2, agg. letter. residente. lustri,

part. pass, di mansionare), agg. ant. mansionario.

deriv. da mansionariox. mansióso, agg. ant. duraturo, permanente.

(dial. ant. manzo), agg. letter. docile, mansueto,

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (1 risultato)

part. pass, di mansuefare), agg. reso o divenuto docile, calmo

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

. da mansueto. mansuèto, agg. (superi, mansuetissimo). che

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (1 risultato)

pioggia dei contadini '. mantato, agg. ant. ammantato. a

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (5 risultati)

part. pass, di mantecare1), agg. (ant. mantegato)

di area piemontese. mantegnésco, agg. (plur. m. -chi)

. da mantellol. mantellare2, agg. biol. che è proprio, che

. pass, di mantellare *), agg. coperto da un mantello, avvolto

maria mattioli e elena rossi. -anche agg. -per estens., al plur.

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (1 risultato)

. pass, di mantelleggiare), agg. (mantelleggiato). ant. reso

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (1 risultato)

part. pres. di mantenére), agg. ant. durevole, duraturo

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (2 risultati)

mantenìbile (ant. manutenìbile), agg. che può essere mantenuto, che

la parola data). = agg. verbale da mantenere. manteniménto

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (2 risultati)

part. pass, di mantenere), agg. fatto durare, tenuto in

parvemi cosa da osservarsi quel agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (1 risultato)

sufi, professionale -ista. màntico1, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (3 risultati)

* mantello '. manto2, agg. letter. ant. molto; tanto

mal rendendo. -unito con un agg. o con un avv., conferisce

mantovano (mantoàno, mantuàno), agg. proprio, tipico, caratteristico di

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (2 risultati)

. pass, di mantrugiare), agg. popol. tose. strapazzato, rotto

manuale1 (ant. manoale), agg. (superi, raro tnanualìssimo)

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (1 risultato)

. di manualistico. manualistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (1 risultato)

mdnus 'mano '. manubriato, agg. munito di manico. carducci,

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (2 risultati)

avou7] xarov. manuelino, agg. proprio dell'arte portoghese (in

(disus. manofatto, manifatto), agg. ant. che è opera dell'

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (1 risultato)

= voce filippina. manùpede, agg. quadrumane. balbo, 4-35

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (2 risultati)

tergère 1 asciugare '. manuto, agg. letter. che ha grosse mani.

* 2 e deriv. manzèca, agg. e sm. gerg. ant.

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (6 risultati)

deriv. da manzoniano. manzoniano, agg. che si riferisce, che è

di ballata romantica. 7. agg. e sm. seguace delle teorie letterarie

cameade. manzoniz ^ ato, agg. descritto o narrato secondo lo stile

dell'europa orientale. maoista, agg. (plur. m. -i)

ant. maumetano, maumettanó), agg. e sm. seguace di maometto (

tesori di san marco. 2. agg. che si riferisce, che è proprio

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (2 risultati)

. maomettista (maumettista), agg. e sm. e f.

mavòn 4 staggio \ maonése, agg. e sm. ant. membro di

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (2 risultati)

. anche mappamondo. mappale, agg. che si riferisce, che è proprio

. marabùttico (marabùtico), agg. (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (2 risultati)

, dei verbi frequentativi. maramaldésco, agg. (plur. m. -chi)

già gravemente ferito. maramaldóso, agg. letter. maramaldésco. c

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (7 risultati)

. ant. marasme. marasmàtico, agg. (plur. m. -ci)

proprio di marasma. marasmato, agg. ant. che è colpito da marasma

vittoria sui persiani. maratonèo, agg. che è situato presso la pianura

. da maratona. maratònio, agg. mitol. toro maratonio: secondo

dioscoride latino). marattano, agg. ant. di maratona.

attica di maratona. marattésco, agg. (plur. m. -chi)

nel 1777). maratto, agg. e sm. che appartiene ai maratti

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (1 risultato)

maras. marazzóso (marassóso), agg. disus. ricoperto o costellato di

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (5 risultati)

deverb. da marcare. marcàbile, agg. ant. contrassegnabile.

numerare tutti li vostri capelli. = agg. verb. da marcare.

mercatante e deriv. marcadavanzale, agg. archit. cornice mar

tutta europa. marcantònio2, agg. gerg. ant. malinconico.

, da marcànzia. marcapasso, agg. letter. che scandisce con

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (2 risultati)

. marcassitàceo (marcasitàceo), agg. miner. che ha l'aspetto

part. pass, di marcare), agg. (superi. marcatissimo).

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

, un calciatore). marcatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (8 risultati)

azione da marcare. marcavento, agg. invar. destinato a indicare la

v.). marcavìsita, agg. e sm. invar. nel gergo

. da marcelliano. marcelliano, agg. relig. che è proprio, che

part. pres. di marcire), agg. letter. che è in via

* marcire '. marcescènte, agg. letter. che presenta fenomeni putrefattivi

deriv. da marcescente. marcescibile, agg. letter. che può marcire

. marcévole (marciévole), agg. (superi, marcevolìssimo).

dal fr. marquise. marchesale, agg. che appartiene o è proprio di

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (2 risultati)

ricopre tutta la falange. 3. agg. numism. lira marchesana (anche semplicemente

. da marchesez. marchésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (1 risultato)

, da marchetta. marchettato, agg. fornito di borchie. forlis