v.). inscrutàbile, agg. (superi, inscrutabilìssimo).
part. pass, di inscùlpere), agg. (anche insculpto). ant
.). inscusàbile, agg. ant. che non si può scusare
, v. sé. insecàbile, agg. che non si può tagliare,
nel 1570). inseccàbile, agg. ant. che non può seccare,
part. pass, di insecchire), agg. divenuto secco, seccato. -in
part. pass, di inseccolire), agg. region. seccato, indurito.
come un vecchio. insecutóre, agg. e sm. (femm. -trice
part. pass, di insediare), agg. messo in possesso ufficialmente di una
i nomadi. inseducìbile, agg. letter. che non si può
part. pass, di insegare), agg. unto di sego, impomatato.
. x). insegnàbile, agg. che può essere insegnato.
la virtù fusse cosa insegnabile. = agg. verb. da insegnare. insegnale
cfr. leninismo). leninìstico, agg. (plur. m. -ci)
, dolce '). lenìtico) agg. (plur. m. -ci)
lenitivo (ant. unitivo), agg. farmac. che ha per fine
dotta, lat. mediev. lenitìvus, agg. verb. da lenire 'mitigare'
part. pass, di lenire), agg. mitigato, alleviato (un dolore
invece piuttosto sonoro. lenitóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da lenone. lenònio, agg. letter. proprio del lenone;
piante). lentaménte, agg. (superi, lentissimaménte).
part. pass, di tentare), agg. ant. allentato, rilassato.
. pres. di lenteggiare), agg. che perde di rigidità; allentato.
lenticchia '. lenticchiato, agg. letter. disus. coperto di
. da lenticchia. lenticchióso, agg. letter. cosparso di efelidi;
. fr. lenticelle. lenticellare, agg. bot. tessuto lenticellare: che
. lenticule. lenticolare, agg. che ha la forma e l'aspetto
4 lenticchia '. lenticolàrio, agg. lenticolare. targioni tozzetti,
var. di lenticolare. lenticolato, agg. ant. lenticolare (v. len-
v.). lentifòrme, agg. che ha forma di lente.
v.). lentigginato, agg. lentigginoso. bacchelli, 2-295
letigginóso, litigginóso, litiginóso), agg. coperto da efelidi, cosparso di
. xii). lentigrado, agg. letter. che va a passo
. lentisco. lentiscino, agg. proprio del lentisco. -olio
lènto (ant. lènte), agg. (superi, lentissimo).
londra '. lento geno, agg. in embriologia, che dà origine
. xiv). lentóso, agg. letter. ant. lento, tardo
, linteum, neutro sostant. dell'agg. lintèus 'di lino 'per incrocio
part. pass, di lenzare), agg. ant. fasciato, bendato.
, v. liocorno. leofantato, agg. ant. elefantino.
nel 1539). leèna2, agg. femm. formato di carta per
le grandi dimensioni. leonardésco, agg. (plur. m. -chi)
, v. lionato. leoncavallésco, agg. (plur. m. -chi)
leonesco. leonésco (lionésco), agg. (plur. m. -chi)
ant. e letter. lionino), agg. che è proprio, che si
sec. xii). leonino2, agg. che è proprio, che si riferisce
leonino3 (ant. lionino), agg. metr. che ha il primo
del genere cebus 4 cebo leontocèfalo, agg. che ha la testa leonina,
v.). leopardato, agg. arald. illeopardito (il leone
di leopardeg giare), agg. letter. che si ispira alle idee
(1798-1837). leopardésco, agg. (plur. m. -chi)
lupesco, ecc. leopardiano, agg. che è proprio, che si riferisce
17981837). leopàrdico, agg. (plur. m. -ci)
1837). leopardista, agg. e sm. (plur. m
hanno torto. leopardito, agg. arald. illeopardito. =
5, 61. leopoldino, agg. stor. che si riferisce, che
leotròpico (non corretto leiotropico), agg. (plur. m. -ci
-18oq * squama '. lèpido, agg. (superi, lepidissimo), agg
agg. (superi, lepidissimo), agg. dotato di spirito arguto e piacevole
'lepre '. leporàrio2, agg. e sm. raro. levriero.
, piacevolezza '. leporeàmbico, agg. (plur. m. -ci)
. leporeambo (leporiambo), agg. e sm. caratterizzato dalla divisione
nel 1846). leporino, agg. che si riferisce, che è proprio
4 lepre '. leporóso, agg. ant. spiritoso, lepido.
leppo e leppico. leppióso, agg. tose. lercio, sudicio, fetido
lepraiòlo (lepraiuòlo), agg. venat. che è particolarmente esperto
ecc. ». leprino, agg. che si riferisce, che è proprio
indica i tumori. lepromatóso, agg. medie. che si riferisce a
. 1568). lepróso, agg. ant. e letter. lebbroso.
4 cimice '. leptocùrtico, agg. (plur. m. -ci)
4 pelle '. leptofillo, agg. bot. che ha foglie poco rigide
4 voce '. leptolitico, agg. e sm. (plur. m
v.). leptopròsopo, agg. e sm. antropol. che presenta
è>lq leptorrino (leptorino), agg. antropol. che presenta leptorrinia.
degli individui leptosomici. leptosòmico, agg. (plur. m. -ci)
4 corpo '. leptosòmo, agg. antropol. leptosomico. leptospira
4 pelo '. leptotrìcio, agg. medie. che è provocato da
part. pass, di lerciare), agg. insoz zato, imbrattato
(lèrcio; ant. lèrzo), agg. (plur. f. -ce)
. lercio *. lercióso, agg. ant. lercio, sporco, impuro
e spreg. -urne. lercóso, agg. tose. lercio. viani,
(vedisberleffo). lernèo, agg. di lerna, antica città dell'argolide
il cibo; schizzinosità. 3. agg. bocca lernia: di gusti difficili nel
di lesbo '. lesbìaco, agg. (plur. m. -ri)
di lesbo '. lesbiano, agg. raro. lesbico. mantegazza
. da lesbio. lèsbica, agg. e sf. donna omosessuale.
. di lesbico. lèsbico, agg. (plur. m. -ri)
pubblici commenti. lèsbio, agg. letter. dell'isola di lesbo.
deriv. da lesbio. lesbòico, agg. (plur. m. -ri)
dell'ascella '. lesenato, agg. archit. ant. che ha funzione
part. pres. di lesinare), agg. (superi. lesinantìssimo).
. da lesinare. lesinifórme, agg. bot. che ha forma di lesina
valigiaio e simili. 2. agg. e sm. chi cerca di spendere
part. pass, di lesionare), agg. danneggiato (con riferimento a strutture
. da lesivo. lesivo, agg. che lede; diretto o atto a
part. pass, di ledere), agg. ferito, contuso, menomato (
invocavano l'arresto immediato. lessàio, agg. scherz. ghiotto di lesso.
part. pass, di lessare), agg. cotto in acqua bollente; lesso
* lessiamo '. lessicale, agg. che è proprio, che si riferisce
(nel 1766). lessicogràfico, agg. (plur. m. -ci)
xviii). # lessicològico, agg. (plur. m. -ci)
gr. pixpov * misura lessicostatìstico, agg. ling. metodo lessicostatistico: glottocronologia
, 1843). lessigràfico, agg. (plur. m. -ci)
. lisciva. lésso1, agg. cotto in acqua bollente, lessato,
. da lesto. lèsto, agg. (superi, lestissimo). agile
* leso '. letabóndo, agg. ant. lieto, felice, esultante
di gioia '. letale, agg. che è causa di morte, che
part. pass, di letamare), agg. cosparso, mescolato con letame;
ingrassare '. letàmico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di letaminare), agg. disus. concimato.
. da letaminare. letaminóso, agg. ant. che contiene letame.
, fertile '. letarghito, agg. letter. ant. caduto in letargo
(ant. lettàrgico, litàrgico), agg. (plur. m.
= etimo incerto. letèo, agg. letter. che riguarda o appartiene
. da lete. letifero, agg. letter. apportatore o annunciatore di
part. pres. di letificare), agg. (superi, letificcantissimo).
part. pass, di letificare), agg. reso lieto, allegro, contento
un bel fiume. letificatóre, agg. e sm. (femm. -trice
azione da letificare. letifico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di letiziare), agg. che prova e dimostra una gioia
part. pass, di letiziare), agg. ant. e letter. rallegrato
- sole divino! letizio, agg. ant. apportatore di gioia, gioioso
. di letizioso. letizióso, agg. ant. e letter. lieto,
. da letizia. léto1, agg. tose. imbrattato di letame e di
tetra 4 lettera \ letróso, agg. region. ant. ostinato, cocciuto
litterale, literale, licterale), agg. (superi, letteralissimo). fondato
perduto la testa. -preposto a un agg., con funzione intensiva. arlia
di letterale. letter ante, agg. e sm e f. che sa
(ant. litteràrio, literàrio), agg. che è proprio, che si
. da letterato1. letteratésco, agg. (plur. m. -chi)
leterato, litterato, literato), agg. (superi, letteratissimo). fornito
uomo inutile. 5. agg. che sa leggere e scrivere (e
, con aferesi. letteratòide, agg. e sm. spreg. che ostenta
'scrivo '. letteraturogràfìco, agg. (plur. m. -ci)
dccc. lxv. letteréccio, agg. che appartiene o fa parte del
letteruto (ant. leteruto), agg. e sm. scherz. letterato
lettiga e deriv. lèttico, agg. (plur. m. -ci)
portogh. liteira. lettìfero, agg. ant. che è proprio, che
. di liber aleggiar e), agg. che dimostra simpatia per le idee del
denom. da liberale. liberalésco, agg. (plur. m. -chi)
v.]: 'liberalessa ': agg. e quindi sost. di
, ostessa, ecc. liberali, agg. e sf. plur. stor.
(nel 1830). liberalistico, agg. (plur. m. -ci)
. di liberale. liberalòide, agg. che ha falsa apparenza di liberale
acer, di liberale. liberal-proletàrio, agg. e sm. polit. che
liberaler sozialismus. liberalsocialista, agg. e sm. e f. (
v.). liberalsocialìstico, agg. (plur. m. -ci)
franc-magonnerie * massoneria '. liberando, agg. letter. che deve essere liberato;
part. pres. di liberare), agg. che dona la libertà (sia
lettera di credito '. liberarbitrista, agg. e sm. e f. (
sostant. di liberato. liberativo, agg. ant. deliberativo. guidotto da
part. pass, di liberare), agg. posto in condizione giuridica di libertà
sotto al vincolo. liberatóre, agg. e sm. (femm. -trice
rendere libero '. liberatòrio, agg. adatto, idoneo, destinato a
'libro '. liberiano1, agg. bot. libroso. =
. e. i. liberiano2, agg. geogr. che appartiene o si
riferisce alla liberia. 2. agg. e sm. che è nato o
della liberia. liberiano3, agg. che appartiene o si riferisce al
da libero *. liberista, agg. e sm. e f. (
. di liberistico. liberìstico, agg. (plur. m. -ci)
libro, livro, lìbaro), agg. (superi, liberissimo). non
. liberoscambista (libero-scambista), agg. e sm. e f.
libertàrio (disus. libertàio), agg. che afferma (e, più
. libert. liberticida, agg. (plur. m. -i)
vi-168: ordine favorito dagli architetti libertineggiante, agg. che è alquanto liignoranti, credendo
bacchelli, 1-iii-145: questo potè libertinésco, agg. (plur. m. -chi
. xvi). libertinistico, agg. (plur. m. -ci)
liberto '. libertino, agg. e sm. stor. nell'antica
per intendersi. 4. agg. letter. disonesto, libertino, dissoluto
. liberty [liberti), agg. invar. nella storia dell'
componente esotica. libètrico, agg. (plur. m. -ci)
dial. pontremolese. libiano, agg. ant. libico; nordafricano.
) 'libico '. lìbico, agg. e sm. (plur. m
di studiosi italiani. libìdico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di libidinare), agg. letter. ant. libidinoso,
deriv. lineale (limale), agg. ant. lineare. guido delle
* fattezze '. lineare1, agg. che è proprio, che si riferisce
spagn. linear. lineano, agg. ant. lineare. galileo
part. pass, di lineare2), agg. raffigurato per mezzo di linee;
per tracciare righesulla carta. 3. agg. disco lineatóre: ciascuno dei dischi
. di linea. lineo1, agg. confezionato con fibre di lino;
= voce dotta, forma sostant. dell'agg. linèum 'di lino '.
„ linfàtico (ant. limfàtico), agg. (plur. m. -ci)
, destinati a raccogliere linfagògo, agg. (plur. m. -ghi)
]: 'temperamento linfatico': predolinfante, agg. letter. irrorante. minio del sistema
lymphatisme. linfato (limfato), agg. ant. annacquato (il vino
4 rigonfiamento '. linfocitàrio, agg. medie. che è proprio, che
? 4 cellula '. linfocitòide, agg. medie. che presenta caratteri simili
. linfodema. linfoepiteliale, agg. anat. costituito da tessuto
v.). linfògeno, agg. che produce la linfa o i linfociti
v.). linfoghiandolare, agg. anat. che si riferisce a
che indica processo morboso. linfòide, agg. medie. linfatico (un'infiltrazione,
. linfonodale, agg. anat. che è proprio, che
sesso '). lingaita, agg. e sm. relig. che è
concrezione dell'articolo. litigio1, agg. ant. di lino.
di uno '. litigóne1, agg. e sm. stor. appartenente
lenguacciuto, linguaciuto, linguaggiuto), agg. che parla molto e volentieri (
. da lingua. linguale, agg. fonet. che dipende prevalentemente dai
. linguardo (linguadro), agg. ant. e letter. linguacciuto
. da lingua. linguàtico, agg. (plur. m. -ci)
deriv. da lingua. linguato, agg. linguacciuto, chiacchierone. giamboni,
. pres. di lingueggiare), agg. che si agita vivacemente e oscilla come
. pass, di lingueggiare), agg. lambito. moravia, iii-187:
. di lingua. linguellato, agg. francobollo linguellato: for
denom. da linguetta. linguettato, agg. bot. fornito di un'appen
deriv. da linguetta. linguifórme, agg. che ha la forma di una
linguino2, agg. che è proprio, che è tipico
. di linguistico. linguìstico, agg. (plur. m. -ci)
lingula 4 linguetta '. lingulato, agg. bot. semiflosculoso (un fiore,
lingua. linguóso (lingóso), agg. ant. chiacchierone, ciarliero;
. lincurio. linguto, agg. ant. chiacchierone, linguac
linea e deriv. limato, agg. ant. levigato. fr
, levigato '. linicolo, agg. bot. che nasce e cresce in
colére 4 abitare '. linièro, agg. che riguarda la produzione e il
sec. xiii). linìfero, agg. ant. che produce lino.
4 fare '. linìgero, agg. linifero. = voce dotta
part. pass, di linire), agg. ant. unto. bibbia volgar
. linneano (linneiano), agg. che si riferisce al naturalista svedese
. lino2 (lìnio), agg. disus. di lino. -panno
. linolèico (linòlico), agg. (plur. m. -ci)
. da linoleum. linolènico, agg. (plur. m. -ci)
. miner -ite. linóso, agg. fatto di lino. -farina linosa:
linotìpico (disus. lineotìpicó), agg. (plur. m. -ci
ingl. linotypist. linotipìstico, agg. (plur. m. -ci)
linotipogràfico (disus. lineotipogràfico), agg. (plur. m.
dialettale di linguaccia. linquènte, agg. ant. delinquente. cavalca
tracciati ferroviari e stradali. -anche agg.: curva linteare. tramater [
. fr. lintéaire. linteato, agg. ant. fatto di tessuto di lino
vestito di lino '. linteo1, agg. ant. che è costituito di fibra
part. pass, di liofilizzare), agg. biol. che ha subito
azione da liofilizzare. liòfilo, agg. biol. dotato della proprietà di
. e. i. liòfobo, agg. biol. privo di proprietà liofile
'damerino'. lionato (leonato), agg. letter. fulvo (fra il
v.). lionèllo, agg. ant. lionato. sanudo
. da lione1. lionése, agg. e sm. che appartiene o si
grasso, profumato '. lipariòta, agg. e sm. (plur. m
col sufi. -ota. lipariòtto, agg. e sm. ant. lipariòta.
proprio degli enzimi. lipattóso, agg. ant. alquanto cisposo.
(v.). lipèmane, agg. medie. affetto di lipemanìa.
'follia '. lipemanìaco, agg. (plur. m. -ci)
fr. lipémie. lipèmico, agg. (plur. m. -ci)
e. i. lìpico, agg. (plur. m. -ci)
indica i composti organici. lipidico, agg. (plur. m. -ci)
indica stato morboso. liplnico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. lipyrie. lipìrico, agg. (plur. m. -ci)
(ippocrate). lipizzano, agg. cavallo da equitazione, di cui
che indica sostanza oleosa. lipocàico, agg. (plur. m. -ci)
tumore, ernia '. lipocinètico, agg. (plur. m. -ci)
séppia 'pelle '. lipodèrmo, agg. medie. affetto da lipodermia.
. e. i. lipoglicìdico, agg. (plur. m. -ci)
a -olioq 'lettera lipogrammàtico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. lipoide. lipoidèo, agg. chim. che si riferisce o è
sciolgo '). 'lipolìtico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. lipomatose. lipomatóso, agg. che presenta lipoma (un tessuto
(v.). liposolùbile, agg. biochim. solubile in sostanze grasse
nel 1603). lipotròpico, agg. (plur. m. -ci)
volgo, dirigo '. lipòtropo, agg. medie. fattori lipotropi (anche
presenza di ossidrile alcolico. lippidóso, agg. ant. e letter. lipposo,
. xvi). lippo, agg. ant. e letter. pieno di
deriv. da lipposo. lippóso, agg. disus. lippo, cisposo (l'
. da lippo. liprando, agg. metrol. piede liprando: unità
lipschitziano (pron. lipsciziano), agg. matem. funzione lipschitziana: funzione
'orina '. liquàbile, agg. che si può liquefare, fondere,
liquare1. liquativo, agg. ant. che ha la proprietà
da abbondanza di numero. = agg. verb. da liquare1 liquato
part. pass, di liquare1), agg. ant. liquefatto; sciolto
. fr. liquation. liqueante, agg. letter. liquido, scorrevole.
part. pres. di liquefare), agg. (ant. liquefadente).
sec. xiv). liquefattibile, agg. ant. che si può liquefare
mescolanza del secco terreo. = agg. verb. da liquefare. liquefattivo
verb. da liquefare. liquefattivo, agg. ant. che ha la capacitàdi liquefare
quello degl'irrazionali. = agg. verb. da liquefare.
part. pass, di liquefare), agg. reso o diventato liquido o pastoso
in dolci note musicali. liquefattóre, agg. (femm. -trice). ant
liquènte, agg. letter. ant. liquido; scor
. liquirizia. liquescènte, agg. che tende a passare allo
. da liquescente. liquidàbile, agg. che può essere liquidato;
moralmente compromessi e liquidabili. = agg. verb. da liquidare.
l'essere liquidabile. liquidaèreo, agg. letter. che si diffonde
(v.). liquidale, agg. ant. liquefatto, sciolto; liquido
nel 1575) - liquidastro, agg. ant. che è simile a un
peggior. -astro. liquidativo, agg. che mira a liquidare, ad
freddo, di tipo liquidativo. = agg. verb. da. liquidare-, cfr
part. pass, di liquidare), agg. ac certato con precisione
liquidate in umore. liquidatóre, agg. e sm. (femm. -trice
, ingl. liquidator. liquidatòrio, agg. che ha la funzione di eliminare
. liquidation. liquidazionista, agg. (plur. m. -i)
part. pass, di liquidire), agg. ant. liquefatto, sciolto,
(ant. léquido, lìcuido), agg. (superi. liquidissimo).
. da liquido1. liquidomagmàtico, agg. (plur. m. -ci)
anche regolizia). liquitativo, agg. ant. atto a liquefare.
, il fa liquido. = agg. verb., deriv. dal tema
; liquido, umore liquorale, agg. anat. che è proprio, che
. da liquore. liquorièro, agg. che appartiene o si riferisce all'
(nel 1753). liquorìstico, agg. (plur. m. -ci)
. liquirizia. liquoróso, agg. che presenta caratteristiche di affinità con
lira 'solco '. liradòro, agg. letter. ant. che ha la
, ecc.). lirato, agg. bot. foglia lirata: foglia liriforme
v.). liricheggiante, agg. letter. che rivela sensibilità e
; cfr. lirismo. liricìstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di liricizzare), agg. improntato a una dimensione lirica;
segretamente poetizzata, liricizzata. lìrico, agg. (plur. m. -ci \
tutti l'intuizione. 4. agg. e sm. autore di poesie liriche
, v. lirèidi. lirifórme, agg. che ha forma simile a quella
oùpdc * coda '. lisandrino, agg. ant. alessandrino. statuto della
. da lisca1. liscènte, agg. ant. levigato, liscio, lustro
part. pres. di lisciare), agg. che liscia. - anche
da lisciar do. lisciardo, agg. e sm. (femm. -a
deriv. da lisciare. lisciardóso, agg. ant. che si dà il liscio
part. pass, di lisciare), agg. (ant. lissato)
deriv. da lisciare. lisciatóre, agg. e sm. (femm. -trice
liscio1 (ant. lìxio), agg. (plur. f. lisce;
lisciviale (disus. lissiviale), agg. che appartiene o si riferisce alla
part. pres. di lisciviare), agg. chim. che ha la proprietà
part. pass, di lisciviare), agg. (disus. lessiviato,
grani 48 di sale. lisciviatóre, agg. e sm. (femm. -trice
', forma sostant. dell'agg. lixivlus e lixivus, da lixa [
liscivióso (disus. lissivióso), agg. ant. che ha caratteristiche
v.). liscóso, agg. letter. ruvido, grezzo, puntuto
interno '. lisèrgico, agg. chim. acido lisergico: acido
* origine '. lisigènico, agg. (plur. m. -ci
. da lisigenesi. lisigeno, agg. bot. che si forma per lisi-
cambio d'iniziale. liso, agg. consumato per il lungo uso, logoro
ingl. lysoform. lisògeno, agg. biol. che provoca dissoluzione cellulare
] zym 4 enzima \ lisozimico, agg. (plur. m. -ci)
riferisce alla lisozima. lispo, agg. ant. gaudente, zerbinotto.
dizionario delle professioni. lissencèfalo, agg. e sm. che è proprio dei
4 vivandiere '. lissocèrebro, agg. e sm. anat. lissencefalo.
'capello '. lissòtrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di listare1), agg. (ant. listiate, listrato
indica infezione parassitaria. lìstico, agg. (plur. m. -ci)
v. lista. listo2, agg. ant. lecito, permesso; opportuno
la concrezione dell'articolo. lìstrico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di litaniare), agg. letter. che recita o canta
. da litania. litànico, agg. (plur. m. -ci)
letargia e deriv. litargiriato, agg. chim. disus. che contiene
nel 1611). litiàsico, agg. e sm. (plur. m
cfr. tibicine. lìtico1, agg. (plur. m. -ci)
deriva dal litio. lìtico2, agg. (plur. m. -ci)
) 'sciogliere '. litico3, agg. (plur. m. -ci)
xt&oc 'pietra '. liticóso, agg. ant. litigioso. 5
part. pres. di litigare), agg. (tose. leticante)
part. pass, di litigare), agg. che è materia di litigio,
litigatóre (tose, liticatóre), agg. e sm. (femm.
letichino, letighino, litichino), agg. che attacca lite con facilità; che
. da litigioso. litigióso, agg. (superi, litigiosissimo). che
(tose, leticóne, liticóne), agg. e sm. (femm.
(tose, leticóso, liticóso), agg. ant. litigioso. giustino
nel 1842). litinato, agg. chim. che contiene litina.
che contiene litina. litinìfero, agg. chim. che contiene litina.
. miner. -ite. litióso, agg. che contiene sali di litio.
e. i. litisconsortile, agg. dir. proc. civ. che
cfr fr. lithoclaste. litocòlico, agg. (plur. m. -ci)
facies 'aspetto '. litòfago, agg. (plur. m. -g ^
registr. dall'arneudo. litòfano, agg. decorato con disegni visibili in controluce
dal tommaseo. litofèllico, agg. (plur. m. -ci)
fr. lithophylle. litòfilo, agg. chim. geol. elementi litofili:
fr. lithogénesie. litogenètico, agg. (plur. m. -ci)
e yevede 'schiatta litògeno, agg. geol. magma litogeno: che è
part. pass, di litografare), agg. tipogr. riprodotto per mezzo della
. di litografico. litogràfico, agg. (plur. m. -ci)
sec. xviii). litòide, agg. che è simile a pietra; pietroso
aaxpeta adorazione '. litolàtrico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1742). litològico, agg. (plur. m. -ci)
). litontrìttico (litontrìtico), agg. e sm. (plur. m
litorale (disus. littorale), agg. che si trova o vive,
litoraneo (disus. littoràneo), agg. che si trova, è situato
. litorano (littorano), agg. e sm. ant. e letter
frequent. -eggiare. litòreo, agg. ant. litoraneo, costiero.
idrosfera, ecc. litóso, agg. dial. ant. melmoso; fangoso
'spugna '. litostàtico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). litostratigràfìco, agg. (plur. m. -ci)
xórcog 'impronta '. litotipografato, agg. disus. stampato mediante processo lito
fr. lithotypographie. litotipogràfico, agg. (plur. m. -et)
nel 1721). litotòmico, agg. (plur. m. -ci)
estrarre la pietra. 2. agg. coltello litotomo (anche litotomo, sm
fr. litotripsie. litotrìtico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. littorel. littoriale, agg. che si riferisce al fascio littorio,
n. 4). littòrio, agg. stor. che si riferisce ai littori
nazionalismo così gollista? 3. agg. e sm. stor. fascio littorio
(1658-1726). lituano, agg. e sm. (femm. -a
comp. di liturgico. litùrgico, agg. (plur. m. -ci)
. liturgo2). liturgista, agg. e sm. e f. (
nel 1752). liturgo1, agg. e sm. (plur. m
. pres. di livellare *), agg. che appiattisce e rende banale.
regno della livellante monotonia. livellante2, agg. e sm. (part. pres
. da livello2. livellare3, agg. disus. relativo a livello.
. da livello1. livellare4, agg. dir. disus. che si riferisce
deriv. da livello2. livellàrio1, agg. disus. relativo a livello.
. da livello1. livellàrio2, agg. e sm. dir. disus.
. pass, di livellare *), agg. che è stato misurato col livello
part. pass, di livellare2), agg. concesso a livello (un terreno
di possessioni livellate. livellatóio, agg. che si riferisce 0 appartiene alla
. da livellare1. livellatóre, agg. e sm. (femm. -trice
(v.). lìvero, agg. ant. compiuto, terminato.
comp. di liviano1. liviano1, agg. che si riferisce o appartiene allo
. c.). liviano2, agg. carta liviana: carta-papiro di seconda
. da livido. lividastro, agg. che tende al grigio cupo,
deriv. da livido. lividiccio, agg. (plur. femm. -ce)
. da livido. livìdico, agg. (plur. m. -ci)
] lividum. lividigno, agg. ant. e letter. che tende
. da livido. lìvido, agg. (superi, lividissimo). grigio
lat. livor -óris. lividóso, agg. ant. e letter. livido.
colore livido '. livornése, agg. e sm. che è nato o
. di livoroso. livoróso, agg. letter. ant. velenoso. -al
o dipendenti. livreato, agg. letter. che indossa la livrea,
10. con funzione analoga a quella dell'agg. dimostr.: quello, questo
(v.). lobare, agg. che è proprio, che si riferisce
; 'lobo '. lobato, agg. bot. suddiviso in più parti da
denom. da lobulo. lobulare2, agg. che è formato da lobi o
lobulato (disus. lobolato), agg. costituito da lobuli; suddiviso in
medicinale semifluida'». locàbile, agg. ant. locale, spaziale.
confundeno ignorando la locàbile distribuzione. = agg. verb. da locare. locagióne
. locazione. locale1, agg. che è in rapporto con lo spazio
. da locale1. localìstico, agg. (plur. m. -ci)
sec. xvi). localizzàbile, agg. che può essere localizzato; suscettibile
; suscettibile di localizzazione. = agg. verb. da localizzare.
part. pass, di localizzare), agg. limitato a un determinato luogo;
seguisse l'abituale trafila. localizzatóre, agg. potere localizzatore: capacità di un
. di locanda. locando, agg. ant. locale. aretino
part. pres. di locare), agg. ant. che colloca, che
= etimo incerto. locativo1, agg. e sm. gramm. uno degli
. locatif. locativo2, agg. dir. che si riferisce al contratto
. fr. locatif. locatìzio, agg. che si riferisce alla locazione.
part. pass, di locare), agg. disus. messo, fissato;
; parto '. lochiale, agg. medie. che è proprio, che
. lockiano [lochiano), agg. filos. che appartiene o si
una data via. 2. agg. e sm. fautore, seguace,
4 luogo '. lòco3, agg. ant. fermo, fisso.
locomotivo. locomotivo (loco-motivo), agg. disus. che è atto al
cronologicamente locomotóre1 { loco-motóre), agg. (femm. -trice). una
. di locomotore1. locomotòrio, agg. medie. che riguarda, che
. di locomotore2. locomovènte, agg. disus. locomotore. cattaneo
locagione] ». locoregionale, agg. medie. anestesia locoregionale: tipo
locrése1 (letter. locrénse), agg. che è proprio, che si
locrése2 (letter. locrénse), agg. che è proprio, si riferisce
[5 -lsoc). lòcrico, agg. (plur. m. -ci)
. luculento. loculicida, agg. (plur. m. -i)
luogotenente). locupletale, agg. letter. che è proprio, che
part. pass, di locupletare), agg. letter. reso o divenuto ricco
d'azione da locupletare. locùplete, agg. (superi, locupletìssimo). letter
di questa pianta. locustèo, agg. letter. che si riferisce, che
. di locusta1. locutóre, agg. e sm. (femm. -trice
nel 1450). locutòrio2, agg. ant. abile nel parlare, loquace
, v. lode. lodàbile, agg. meritevole di lode, di approvazione,
= voce semidotta, lat. laudabìlis, agg. verb. da laudare * lodare
part. pres. di lodare1), agg. che loda, che esalta;
. di lodatoi. lodativo, agg. letter. che ha per fine e
= voce semidotta, lat. laudatìvus, agg. verb. da laudare * lodare
part. pass, di lodare1), agg. (superi. lodatissimo).
part. pass, di lodare2), agg. dir. ant. approvato,
lodate abbino buona esecuzione. lodatóre, agg. e sm. (femm. -trice
cfr. laude). lodedégno, agg. letter. meritevole di lode,
e. i. lodévole, agg. (superi, lodevolìssimo). che
la parte del lodevole. = agg. verb. da lodarel.
. di lodevole. lòdico, agg. (plur. m. -ci)
(ant. lodegiano, lodiggianó), agg. e sm. che è nato
deriv. da lodola. lodolésco, agg. (plur. m. -chi)
. di lodola. lodoróso, agg. tose. ant. odoroso.
frequent. lòffio { làffo), agg. region. floscio, cascante,
'cresta '). lofòtrico, agg. (plur. m. -chi)
nel 1715) * logaèdico, agg. (plur. m. -ci)
. da logaritmo. logarìtmico, agg. (plur. m. -ci)
. da loggione. loggionìstico, agg. (plur. m. -ci)
. logicale (loicale), agg. ant. e letter. che
deriv. da logica1. logicista, agg.. e sm. e f.
deriv. da logicismo. logicistico, agg. (plur. m. -ci)
part. pres. di logicizzare), agg. filos. raziocinante. - anche
part. pass, di logicizzare), agg. formulato in termini razionali; razionalizzato
ant. e letter. làico), agg. (plur. m. -ci;
, cassieri '. 2. agg. letter. logistico. buzzi,
xoyiax'fjc * computista ', agg. verb. da xoyfco (j.
. xvi). logìstico, agg. (plur. m. -ci)
olho 'avena'. loglióso, agg. (superi, logliosìssimo). ant
, cesello '. logodèdalo, agg. scrittore molto ricercato e raffinato.
nel 1783). logogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. e. i. logoràbile, agg. che può essere logorato; che
passibile di deterioramento. = agg. verb. da logorare.
. da logoràbile. logoracuòri, agg. invar. letter. angoscioso,
part. pres. di logorare), agg. che produce logoramento, usura,
part. pass, di logorare), agg. (ant. lograto).
sensualità, talora ripugnanti. logoratóre, agg. e sm. (femm. -trice
. lógaro, lóghero, lógro), agg. deteriorato gravemente dal tempo o dall'
fr. logorrhée. logorròico, agg. (plur. m. -ci)
* osservo '. logosemeiòtico, agg. (plur. m. -ci)
v.). logosillàbico, agg. (plur. m. -ci)
v. logorizia. logudorése, agg. e sm. che si riferisce,
v.). loìmico, agg. (plur. m. -ci)
v. luoiola. loiolèo, agg. spreg. disus. gesuitico, loiolesco
. di loiolesco. loiolésco, agg. (plur. m. -chi)
gesù (1491-1856). loiolino, agg. spreg. disus. gesuitico, ipocrita
fr. loyoliste. loiolistico, agg. (plur. m. ~ ci
. da loiolista. loióso, agg. tose. sudicio, sporco, unto
inglese dei lollardi. lollardo, agg. e sm. stor. membro della
sepia loligo). lóllo, agg. region. sciocco, stolto, bighellone
lól e idia. lomardo, agg. region. ant. lombardo.
nel 1776). lombale, agg. disus. lombare. campailla
. pres. di lombardeggiare), agg. che ricalca i modi e le forme
= etimo incerto. lombardèllo, agg. ant. cavolo lombardello: tipo
. da lombardo. lombardésco, agg. (plur. m. -chi)
. da lombardista. lombardizzante, agg. letter. che segue i modi
non attestato). lombardizzato, agg. che ha assunto mentalità, abitudini
lombardo (ant. lumbardo), agg. che è nato 0 abita in
lombare (ant. lumbare), agg. anat. che appartiene o si
dimin. di lombata. lombato, agg. letter. ant. aitante, robusto
indoeuropea. lomboaòrtico, agg. (plur. m. -ci)
lumbus 4 lombo '. lombovàrico, agg. (plur. m. -ci)
v.). lombosacrale, agg. anat. che ha rapporto
per gli uomini. 6. agg. anat. disus. lombricale.
lombricale (ant. lombricale), agg. che è simile per la forma
. lombricàrio (lumbricàrio), agg. miner. pietra lombricaria (anche
4 lombrico '. lombricato, agg. olio lombricato: medicina preparata
lombrico). lombricifórme, agg. simile nell'aspetto ai lombrichi
lombrico). lombricino, agg. olio lombricino: olio lom
e. i. lombricóso, agg. ant. infestato da ascaridi.
. da lombrosiano. lombrosiano, agg. e sm. che si riferisce al
, v. lume. lomentàceo, agg. bot. frutto lomentaceo: lomento
'lingua '. londinése, agg. e sm. che si riferisce o
* londra '. londiniano, agg. e sm. geol. che si
. da londra. londrésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da londra. londrése, agg. e sm. ant. ant.
denom. da londra. londriòta, agg. e sm. (plur. m
ant. longànimo, lungànimo), agg. letter. che sa attendere con
v. lungi. longènne, agg. letter. che dura per lungo
nel 1787). longèvo, agg. che dura a lungo (nel tempo
, v. lungiare. longicòllo, agg. (plur. -i). letter
xóssipo?. # longicòrno, agg. caratterizzato da antenne molto lunghe (
(v.). longidiurno, agg. bot. pianta longidiurna: la
essere longilineo; snellezza. longilìneo, agg. antrop. caratterizzato da un prevalente
longinquo (longìquo, longinco), agg. ant. e letter. che
propinquus, ecc. longipènne, agg. (plur. -i). fornito
(v.). longistilo, agg. bot. che ha lo stilo lungo
longitìa. longitano (lungitano), agg. ant. lontano, distante.
fisica del longitipo. longitìpico, agg. (plur. m. -ci)
(v.). longitudinale, agg. che è proprio, che si
lungo1 e lungo2. longobarbo, agg. (plur. m. longhibarbi)
. di longobardo. longobàrdico, agg. (plur. m. -ci)
. da longobardo. longobardistico, agg. (plur. m. -ci)
longobardo (letter. langobardo), agg. e sm. (superi,
part. pres. di lontanare), agg. letter. che si allontana
part. pass, di lontanare), agg. letter. (ant. luntanato
lontano (ant. luntano), agg. (superi, lonta
ant. longe, di etimo incerto, agg. deriv. forse dal lat.
'lombo '). lónzo, agg. disus. fiacco, svigorito, snervato
t. lópez. lopeziano, agg. farmac. radice lopeziana: radice
cfr. loppalo. loppóso, agg. ant. rivestito abbondante
restosa e lopposa. loquace, agg. (superi, loquacissimo). che
part. pass, di loquentare), agg. ant. detto, pronunciato
part. pres. di loquire), agg. (anche loguènte). ant
fr. lorsque. lorchiàno, agg. che è proprio, si riferisce
dimin. di lordo. lordascarpe, agg. invar. letter. che imbratta
part. pass, di lordare), agg. imbrattato di materia impura e appiccicosa
vivano così quieti. -lordatóre, agg. e sm. (femm. -trice
. da lordo. lórdo, agg. (superi, lordissimo). sporco
piegare innanzi '. lordòsico, agg. e sm. (plur. m
. da lordosi. lordóso, agg. ant. guasto, corrotto moral
. da lordo. lordòtico, agg. e sm. (plur. m
. da lordo. lorenésco, agg. (plur. m. -chi)
lorenése (ant. torinése), agg. che appartiene o si
s. lorenzo. loretano, agg. e sm. che appartiene o si
part. pass, di loricare), agg. letter. che indossa una lorica
= etimo incerto. lorino1, agg. ant. pezzato. guinizelli
striscie '». lorino2, agg. ant. laurino. -olio lorino:
. loreto. lùrnio, agg. tose. guercio. l
. tardo. lóro2, agg. possessivo della 3 * persona plur.
v.). lortetiano, agg. e sm. geol. seconda fase
, esaltazione losangato (lozangato), agg. letter. che è formato da
fr. losangé. losàngico, agg. (plur. m. -ci)
. da losco. lósco, agg. (plur. m. -chi)
(nel 1683). lossodròmico, agg. (plur. m. -ci)
(disus. lotaringo, loteringo), agg. e sm. che è proprio
'lorena '. lòtico, agg. (plur. m. -ci)
lotòfago1 (letter. anche lotofago), agg. (plur. m.
ipayelv * mangiare '. lotòfago2, agg. (plur. m. -gi)
. lotuso, lutóso, lutuóso), agg. ant. e letter. ingombro
part. pres. di lottare1), agg. (letter. lattante).
part. pass, di lottare1), agg. profondamente sofferto. quasimodo,
lottatóre (ant. luttaióre), agg. e sm. (femm.
. da lotto1. lotdstico, agg. (plur. m. -ci)
part. pass, di lottizzare), agg. diviso in lotti (un terreno
part. pres. di lubricare), agg. emolliente; lassativo.
lubricus 1 lubrico '. lubricativo, agg. disus. che esercita azione emolliente
dotato di virtù lubricativa. = agg. verb. da lubricare.
part. pass, di lubricare), agg. che è stato sottoposto ad azione
lùbrico (meno corretto lubrico), agg. (plur. m. -ci
deriv. da lubricoso. lubricóso, agg. ant. viscido; vischioso.
part. pres. di lubrificare), agg. che lubrifica, che serve
. xx). lubrificativo, agg. che serve per lubrificare.
qualità lubrificativa e flatuosa. = agg. verb. da lubrificare.
part. pass, di lubrificare), agg. reso scorrevole dall'immissione di
ma con lubrificata umiltà. lubrificatóre, agg. e sm. meccan. che serve
la citazione del gherardini. lucanésco, agg. (plur. m. -chi)
lucaniano, agg. letter. studioso, conoscitore dell'
sufi. -ismo. lucano1, agg. che si riferisce o appartiene alla
repertori al ricercatore. 2. agg. e sm. che è nato o
di probabile origine osca. lucano2, agg. e sm. ant. lucchese.
(v.). lucardino, agg. lucardo. tommaseo [s.
v. lucardo. lucardo, agg. ant. che è prodotto a lucardo
, v. lucciante. lucchése, agg. e sm. che si riferisce o
. e. i. lucchesino, agg. che ha colore rosso acceso (
deverb. da lucciare. lùccia, agg. bot. ant. erba luccia:
part. pres. di lucciare), agg. (anche luccante). ant
part. pres. di luccicare), agg. (superi, luccicantìssimo).
* luce '. luccichènte, agg. region. luccicante. tommaseo
deriv. da luccicare. luccièco, agg. (plur. -chi). dial
part. pres. di lucciolare), agg. letter. che brilla come
part. pass, di lucciolare), agg. letter. illuminato fiocamente.
deriv. da lucciola1. lucciolato3, agg. tose. ulcerato, piagato.
azione continua, duratura. lùcciolo1, agg. bot. ant. susina lucciola:
'luce '. lucedòro, agg. invar. letter. che splendedi luce
part. pass, di lucere), agg. (ant. luchènte, luciènte
deriv. da lucerna. lucernale, agg. ant. che è proprio, che
. di lucerna. lucernista, agg. e sm. e f. (
'lucertola '. lucertifórme, agg. ant. che ha forma di
gaetano donizetti. lucianésco, agg. (plur. m. -chi)
soavità di mimnerno. luciano, agg. e. sm. (femm.
con sufi, dimin. lucìcolo, agg. che vive alla luce del sole
. da lucidare. lucidano, agg. ant. lucente, sfavillante.
part. pass, di lucidare), agg. ricopiato su carta lucida o trasparente
. da lucidare. lucidatóre, agg. e sm. (femm. -tricé
1 lucido '. lucido1, agg. (superi, lucidissimo). che
di lucido *. lucidònico, agg. disus. carta lucidonica: particolare
. da lucido1. lucidóso, agg. ant. lucente, radioso, splen
da lucido1. luci do-vérde, agg. (plur. m. lucidi-verdi)
, che indica enzimi. luciferésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da luciferiano1. luciferiano1, agg. letter. luciferino, diabolico.
animine o composti analoghi. luciferino, agg. che è proprio, che si rife
lucifero (ant. luzefèr), agg. letter. che porta,
. lucìfugo { lucìfuga), agg. (plur. m. -ghi)
riaccostamento a luscéngola. lucignolato, agg. letter. attorto come un lucignolo
. lucilie. luciliano, agg. letter. che è proprio, che
, pregio '. lucimètrico, agg. (plur. m. -ci)
lucere 1 splendere '. lucìssimo, agg. ant. fulgido; rilucente;
un'affezione patologica. lucivago, agg. (plur. m. -ghi)
* campo '. luco2, agg. (plur. m. -chi)
lucere 'splendere '. lucràbile, agg. che si può guadagnare, ottenere,
, lat. lucrabilis (plauto), agg. verb. da lucrare 1 guadagnare
lucrum 4 profitto \ lucrativo, agg. che procura lucro, profitto,
= voce dotta, lat. lucrativus, agg. verb. da lucrati 'guadagnare'
part. pass, di lucrare), agg. guadagnato; meritato, ottenuto.
degli alleati. lucratóre, agg. e sm. (femm. -trice
, meritare '. lucratòrio, agg. disus. che procura lucro,
usure 4 compensatorie '. = agg. verb. da lucrare.
. da lucrare. lucrévole, agg. disus. che dà lucro, che
a qualche lucrevole industria. = agg. verb. da lucrare.
. di lucreziano1. lucreziàno1, agg. che si riferisce o appartiene al
de rerum natura. lucreziano2, agg. che si ispira al modello della
onesta '. lucricùpido, agg. letter. avido di guadagno.
cupìdus 4 avido '. lucrino, agg. che nasce e vive nel lago
. di lucroso. lucróso, agg. (superi, lucrosissimo). che
della lucerna '. lucubrativo, agg. propenso abitualmente a elucubrare, ad
più lucubra- tivi magistrati. = agg. verb. da lucubrare.
part. pass, di lucubrare), agg. (superi, lucubratìssimó).
e lucubrato. lucubratóre, agg. e sm. (femm. -trice
d'agente da lucubrare. lucubratòrio, agg. che si riferisce o si addice
di pur- pura cremosina. = agg. verb. da lucubrare. lucubrazióne
nel 1595). luculato, agg. illuminato, lucidato. tommaseo
(ant. loculènto, luculènte), agg. (superi, luculentìssimó)
, ecc.). lucùleo, agg. ant. lucente, splendente, brillante
). lucullèo (luculèo), agg. disus. marmo luculleo: marmo
'di lucullo '. lucullèsco, agg. (plur. m. -chi)
. luculliano. luculliano, agg. che si riferisce o appartiene a
. c.). lucullo, agg. ant. marmo lucullo: marmo
meccanico. luddista e luddita, agg. e sm. e f. (
, in francia. ludibóndo, agg. ant. che si abbandona all'allegria
= voce dotta, lat. ludibundus, agg. verb. da ludère *
, scherno '. ludibrióso, agg. letter. disus. che esprime
'ludibrio '. lùdico, agg. (plur. m. -ci)
psicol. e in psicanal., come agg. corrispondente al sm. gioco
fr. ludique. lùdicro, agg. ant. che ha per oggetto o
ludimagistra di cocito. 3. agg. che è proprio di un maestro di
. dal migliorini. ludìstico, agg. (plur. m. -ci)
). ludo vi sio, agg. che appartiene o si riferisce alla
slandra. ludriale, agg. ant. region. (superi,
. da ludria. lùdrico, agg. (plur. m. -ci)
rohlfs, 322. ludro1, agg. e sm. dial. mascalzone,
= voce arabo-egizia. luètico, agg. (plur. m. -ci)
/ con le piene inguistare agg. geogr. ant. che si riferisce
part. pres. di lùgere), agg. ant. eletter. che piange;
lugliàtica, sf. luglienga. -anche agg.: uva lugliatica.
croccante, succosa e saporita. -anche agg.: uva luglienga. ballesio
alienga, pavese luvenga. luglièngo, agg. (plur. -ghi). agric
deriv. da luglio. lugliése, agg. agric. disus. uva lugliese:
della lingua popolare ». lùgliolo, agg. agric. uva lugliola (anchelugliola,
; letter. anche lugubre), agg. (superi, lugubrissimo). che
comp. di lugubre. lugubrile, agg. ant. lugubre.
. da lugubre. lugulare, agg. anat. ant. giugulare.
intenzione di personificazione. luinésco, agg. (plur. m. -chi)
1 luna '. lulliano1, agg. che è proprio, che si riferisce
v.]: * lulliano ': agg. da raimondo lullo, celebre nel
. da lullista1. lulloróne, agg. e sm. (femm. -a
della memoria. lulliano2, agg. che appartiene o si riferisce al
dal fr. lullisme. lullista1, agg. e sm. (plur. -i
cfr. lulliano1. lullista2, agg. e sm. (plur. m
. b. lulli. lullìstico, agg. (plur. m. -ci)
. da lumaca. lumacato, agg. costruito a spirale. fr
dimin. di lumaca. lumachévole, agg. scherz. che è diventato
e 'l paraguai d'argento. = agg. verb. da lumacare.
indica affezione morbosa. lumacifórme, agg. che ha forma di lumaca,
. xv). lumacóso, agg. che appartiene o si riferisce alla
part. pres. di lumare1), agg. ant. che illumina; scintillante
part. pass, di lumare1), agg. ant. acceso, illuminato,
. pres. di lumeggiare), agg. abile nella tecnica del lumeggiamento (in
part. pass, di lumeggiare), agg. letter. illuminato, rischiarato
, v. lumiera1. lumèrbio, agg. gerg. ant. strano, stravagante
v. lumiero. lumescènte, agg. letter. che diffonde una luminosità
part. pres. di luminare2), agg. ant. e letter. che
= voce dotta, lat. luminarium, agg. di luminare 'astro, lampada
'. luminativo (lumenativo), agg. ant. che è destinato a
luce lumenativa / luce demustrativa. = agg. verb. da luminare2. luminato
part. pass, di luminare2), agg. ant. illuminato, rischiarato.
), per aferesi. luminescènte, agg. dotato di luminescenza. g
col sufi. -ismo. luminista, agg. e sm. f. (plur
-inis 4 lume '. luministico, agg. (plur. m. -ci)
vedevano lume ». luminòforo, agg. chim. che emana luce,
. fr. luminifère. luminògeno, agg. e sm. fis. attivatore
regolati gli esposimetri fotografici. luminóso, agg. (superi, luminosissimo). che
sul modello di astrolabio. limale1, agg. ant. che ha forma di luna
part. pres. di lunare2), agg. letter. che ha forma
'parco '. lunare1, agg. che appartiene o si riferisce alla
sostant. di lunato. lunatìccio, agg. letter. che è appena rischiarato
, 1115). lunàtico1, agg. (plur. m. -ci)
si chiama lunatico. 2. agg. affetto da lunatismo. soderini,
. e. i. lunato, agg. che ha forma di mezza luna;
part. pres. di lunediare), agg. disus. che fa vacanza il
. da luna. lunènse, agg. che si riferisce, che è proprio
. di luna. lunettato, agg. archit. volta umettata: particolare
. di lungagnola2. lungagnóne, agg. e sm. (femm. -a
2. ant. con valore di agg.: che è situato lungo il
. lungi. lungerisonante, agg. letter. che risuona a lungo
(v.). lungescagliante, agg. letter. che scaglia lontano.
2-74: sul tunnel più lunghìccio, agg. alquanto lungo. lunge / dove il
. lungare e deriv. lungicalcolante, agg. letter. lungimirante.
, v. lungocrinito. lungifòglio, agg. letter. ant. che ha lunghe
. lungifremènte (lungi fremènte), agg. letter. ant. che fa
(v.). lungilucènte, agg. letter. ant. che risplende
(v.). lungimano, agg. letter. ant. che ha lunghe
(v.). lungimirante, agg. e sm. che vede lontano
lungioprante, lungi-oprante), agg. e sm. letter. che opera
omerico) di apollo. lungiportante, agg. letter. che ha ampio raggio
(v.). lungiprevidènte, agg. letter. lungimirante. b
(v.). lungipugnante, agg. letter. che combatte da lontano
v.). lungisaettante, agg. e sm. letter. che sca
. longitano. lungivedènte, agg. letter. lungimirante, preveggente.
(v.). lungivisìbile, agg. letter. visibile da lontano.
(ant. lòngo, lòngio), agg. (plur. -ghi, ant
(v.). lungo-chiomato, agg. (plur. lungo-chiomati).
. lungocrinito (lungicrinito), agg. (plur. m. lungocriniti
lungomare di livorno. 2. agg. invar. che cresce in prossimità del
di lunga durata '. lungoperiodante, agg. (plur. lungoperiodanti).
lungo2 e po. lungorammaricante, agg. (plur. lungorammaricanti).
lungo2 e senna. lungosnodato, agg. (plur. lungosnodati). che
) e snodato. lungo-strisciante, agg. letter. che striscia a
. lunedì2. lunifórme, agg. che ha la forma falcata propria
ho origine '. lunloco, agg. (plur. m. -ci)
, parallelo di plenilunio. lunisolare, agg. astron. che si riferisce alla
nel 1701). lunulare, agg. che ha la forma di una
fr. lunulaire. lunulato, agg. che ha forma di mezzaluna.
lo più, in relazione con un agg. o con un compì, di specificazione
. xv). luogotenenziale, agg. che si riferisce all'ufficio di
lat. tardo lupanarium. lupanàrio, agg. ant. di postribolo, di bordello
v. lupaia2. lupardo, agg. che è proprio, che si riferisce
più ha valore spreg. lupària, agg. e sf. bot. specie di
peggior. -astro. lupato1, agg. ant. che ha il pelo di
indica un carboidrato. lupercale, agg. stor. nell'antica roma, che
luperco1, sm. (raro agg.). mitol. pan liceo.
4 pan liceo '. lupésco, agg. (plur. m. -chi)
. lubegante. lupicino, agg. disus. lupesco. tommaseo
. da lupo. lupìfero, agg. che è proprio di una razza
* portare '. lupi acato, agg. letter. che è diventato lupo
lupinine. lupino1 { lupigno), agg. proprio, peculiaredel lupo; che appartiene
, n. 6. lupóso, agg. medie. attinente al lupus (lesione
luposa). lupòtico, agg. medie. luposo. luppoléto,
cfr. lurco. lurco, agg. (plur. m. -chi)
(dial. ant. lurdo), agg. (superi, luri
region. di lucere. lùschero, agg. region. che ci vede poco,
* usignolo '. lusco, agg. (plur. m. -chi)
concrezione dell'art. lusìade, agg. e sm. e f. letter
nome del capostipite lusus. lusifraudingannévole, agg. letter. ant. illusorio,
part. pres. di lusingare), agg. (ant. losingante).
part. pass, di lusingare), agg. blandito, attirato, allettato,
lusingatóre (ant. lo§engatóre), agg. e sm. (femm.
lu? enghévole), agg. (superi, lusinghevolissimo). letter
, lusinghièri, luxengièro), agg. che è solito lusingare, che è
cambio del genere. lusingóso, agg. ant. lusinghevole. guido
da lusitano]. lusitaniano, agg. e sm. geol. piano appar
lusitano). lusitànico, agg. (plur. m. -ci)
. da lusitano. lusitano, agg. e sm. che appartiene all'antica
carducci in aggiunta. 2. agg. che si riferisce, che è proprio
lusnata. lusobrasiliano (luso-brasiliano), agg. che appartiene o si riferisce al
v.). lusòrio, agg. letter. che ha per fine il
part. pass, di lussare1), agg. che ha subito una lussazione;
sec. xvi). lussemburghése, agg. e sm. che è nato o
-us 'eccesso, sovrabbondanza forse dall'agg. luxus * slogato, messo di traverso
uno straccetto. lussuóso, agg. destinato a soddisfare le esigenze e
panzini, iv-388: * lussuoso': agg. di * lusso', è assai
. pres. di lussureggiare), agg. (ant. lussurieggiante, lussurreggiunte,
part. pres. di lussuriare), agg. letter. che è irresistibilmente
, v. lussureggiare. lussuriésco, agg. (plur. m. -chi)
deriv. da lussuria. lussuriévole, agg. ant. che invita alla lussuria;
lussurievoli che in vita usasti. = agg. verb. da lussuriare. lussurievolménte
(ant. lussurióso, luxurióso), agg. (superi, lussuriosissimo).
. da lustrare. lustrale, agg. relig. che appartiene o si
part. pres. di lustrare), agg. letter. che ha la superficie
part. pass, di lustrare), agg. che è stato reso lucido,
). lustre (lustro), agg. ant. illustre; degno di
pres. di lustreggiare), agg. (ant. lustrigiante). ant
. pass, di lustreggiare), agg. letter. reso o divenuto lucido.
deriv. da lustreggiare. lustrènte, agg. region. che risplende, riluce;
, di lustrare. lustrévole, agg. ant. lucido, lustro.
deriv. da lustro1. lustricino, agg. ciliegia lustricina: ciliegialustrina. bresciani
. di lustrinox. lùstrico, agg. (plur. m. -ci)
. di lustrino2. lustrino1, agg. ciliegia lustrina: varietà di ciliegia
brillio, luccichio. lustrissimo, agg. popol. illustrissimo (e tal
, per aferesi. lustro1 » agg. (superi, lustrissimo). che
v. lustre. lustro-leggèro, agg. letter. che è caratte
. da lustro1. lustróso, agg. letter. ant. che luccica;
fango, melma '. lutàrio, agg. e sm. ant. che vive
part. pass, di lutare), agg. (ant. lotato, lutado
animine o composti analoghi. luteìnico, agg. (plur. m. -ci)
luteo1. luteini?? ante, agg. fisiol. che stimola la formazione
indica affezioni tumorali. lutènse, agg. ant. che vive, che si
, sta nel fango lùteo1, agg. letter. ant. che ha colore
per tingere in giallo. lùteo2, agg. letter. fangoso, melmoso.
deriv. da luteotropo. luteòtropo, agg. medie. ormone luteotropo: prolattina
luterano (ant. luteriano), agg. (superi. luteranìssimo).
i cattolici. 2. agg. e sm. che segue e professa
. xvi). luterésco, agg. (plur. m. -chi)
(1483-1545). lutèrio, agg. ant. luterano; eretico.
? * tinozza '. luteziano, agg. e sm. geol. piano geologico
lat. lutèus 'giallo lutìfìco, agg. scherz. ant. lurido, sporco
proprio dei minerali. lutivo, agg. ant. che ha consistenza molle,
. luticare. lutro, agg. ant. adibito ai bagni.
il bagno '. lutròforo, agg. e sm. (femm. -a
. lottare1. luttato, agg. che ha preso il lutto; vestito
luttuóso (ant. luctuóso), agg. (superi, luttuosissimo).
lotulènto, lutolènto, lutulènte), agg. (superi, lutulentìssimo). sporco
v.). luziano, agg. ant. paradiso luziano: paradiso
. di macabro. macàbrico, agg. (plur. m. -ci)
. màcabro (raro macàbro), agg. che appartiene o si
scambio a mano. 4. agg. letter. sciocco, banale, stupido
, v. maccatura. macbethiano, agg. che riguarda, appartiene
le attività antiamericane. maccartista, agg. e sm. e f. (
. da maccatella. maccatìccio, agg. ant. pesto, cerchiato, infossato
part. pass, di maccare), agg. ammaccato; schiacciato, pestato.
traslocato in piemonte. - agg. ingenuo. piccolomini, 2-95:
l'altro regoletto. 7. agg. disus. denso, torbido (un
. maccheronèe (macaronèo), agg. ant. maccheronico. bertioli,
. maccheronésco1 (macaronésco), agg. (plur. m. -chi
. maccheronésco2 (maccaronico), agg. (plur. m.
maccheronico2. maccheronico1 (macherònico), agg. (plur. m. -ci
. macchefònico2 (maccarònico), agg. (plur. m. -ci
. pres. di maccheronizzare), agg. letter. alterato, storpiato, deformato
. pass, di maccheronizzare), agg. letter. alterato, storpiato, deformato
macchiaioleggiante, agg. letter. che ricorre, si
. macchiatolo1 (macchiaiuòlo), agg. e sm. pitt. seguace
* ciociarie '. 2. agg. che è proprio, che si riferisce
macchiaiuòlo; dial. macchiaròlo), agg. e sm. che vive nei boschi
part. pres. di macchiare), agg. che macchia; che è distribuito
part. pass, di macchiare), agg. (superi, macchiatissimo).
, ma non tutti. macchiato2, agg. ant. coperto di boschi, di
. pass, di macchiettare), agg. cosparso di piccole macchie di colore;
. da macchietta1. macchiettìstico, agg. (plur. m. -ci)
. macchinale (machinale), agg. ant. che si riferisce,
part. pres. di macchinare), agg. macchinatore, orditore; cospiratore.
macchinativo. macchinativo (machinativo), agg. ant. macchinatore, intrigante.
part. pass, di macchinare), agg. tramato, ordito, predisposto,
macchinatóre (ant. machinatóre), agg. e sm. (femm
. da macchina. macchinìstico, agg. (plur. m. -ci)
macchinóso (letter. machinóso), agg. (superi. macchinosissimo).
. da meccanico. meccanicista, agg. (plur. m. -i)
. di meccanicistico. meccanicìstico, agg. (plur. m. -ci)
pres. di meccani lizzare), agg. tendente a stabilire leggi precise, a
. pass, di meccanicizzare), agg. scandito da regole fìsse, compiuto
anche mecànico, mecàneco), agg. (plur. m. -ci,
. xiv). meccanicodinàmico, agg. (plur. m. meccanicodinàmici)
un giudizio puramente analitico. 3. agg. meccanicistico. gentile, 1-33:
(nel 1876). meccanìstico, agg. (plur. m. -ci)
pres. di meccanizzare), agg. filos. che tende o porta a
. pass, di meccanizzare), agg. effettuato con l'impiego di macchine (
mode easy. meccanocalòrico, agg. (plur. m. -ci)
. fr. mécanographie. meccanogràfico, agg. (plur. m. -ci)
. di meccanotermico. meccanotèrmico, agg. (plur. m. -ci)
ferro del succhiello '. mecciante, agg. e sm. e f. ant
. da mecenate. mecenatésco, agg. (plur. m. -chi)
femm. di mecenate. mecenàtico, agg. (plur. m. -ci)
denom. da mecenate. mecenaziano, agg. enol. vino mecenaziano: vino
, v. mecioacan. mechitarista, agg. e sm. (plur. -i
fr. méconate. meconiale, agg. chim. che appartiene, si
. dal tramater. mecònico, agg. chim. acido meconico: ossiacido
. fr. méconine. meconìnico, agg. chim. acido meconinico: ossiacido
ho caro ogni cosa. 3. agg. appassionato per la coniazione e le
, n. 1. medagliato, agg. letter. decorato con una
. da medaglia. medagliésco, agg. (plur. m. -chi)
. di medaglia. medagliettato, agg. che ha ricevuto o ha la
. da medaglista. medagliuto, agg. iron. decorato di medaglie,
, v. medicare. medecaróso, agg. ant. che risana, che guarisce
'medicare '. medélmo, agg. dimostrativo. region. ant.
(region. medémmo, midémmo), agg. dimostrativo. ant. medesimo,
part. pass, di medesimare), agg. letter. reso o divenuto una
sento, meé§mo), agg. dimostrativo. perfettamente uguale o simile
, con valore rafforzativo, un altro agg. dimostrativo. sermone gallo-italico, v-21-52
giorno con lui. -unito all'agg. dimostrativo stesso (con valore rafforzativo
precede, con valore rafforzativo, un agg. o un pron. possessivo.
persi e dei medi. -rar. agg. foscolo, vi-339: ciro fondatore
di medio *. mediale1, agg. biol. che è collocato in vicinanza
posto nel mezzo'. mediale2, agg. gramm. che ha valore o funzione
deriv. da medianico. mediànico, agg. (plur. m. -ci)
. da mediano1. mediano1, agg. che occupa, nella scala sociale,
nel 1541). mediano2, agg. geogr. persiano, iranico.
part. pres. di mediare), agg. ant. e letter. che
4 mezzo '. mediastinale, agg. ant. mediastinico. =
e. i. mediasti neo, agg. anat. disus. arterie mediastinee:
. da mediastino2. mediastinico, agg. (plur. m. -ci)
in due loculi. 3. agg. arteria o vena mediastina (o anche
. da mediato1. mediativo, agg. letter. atto a mediare; destinato
di affrancarsi dei pregiudizi. = agg. verb. da mediare. mediatizzare
part. pass, di mediatizzare), agg. stor. che è stato sottoposto
part. pass, di mediare), agg. ant. e letter. che
volere di dio. mediato2, agg. matem. valore mediato: media.
. da mediatore. mediatóre, agg. e sm. (femm. -trice
sec. xiii). mediatòrio, agg. disus. improntato o rivolto alla
di essere esauditi. = agg. verb. da mediare..
'erba della media'. medicàbile, agg. che si può medicare, cu
= voce dotta, lat. medicabilis, agg. verb. da medicati 1
deriv. da medica2. medicale, agg. che si riferisce, che è proprio
, da medicari 'curare'. medicamentale, agg. medicinale. c.
deriv. da medicamento. medicamentàrio, agg. ant. codice medicamentario: prontuario
1 curare '. medicamentóso, agg. che ha proprietà terapeutiche (una
part. pres. di medicare), agg. ant. e letter. che
e ai medicastri. 2. agg. che è proprio, che è degno
part. 'pass, di medicare), agg. af fidato alle cure
papaveri di lete. medicatóre, agg. e sm. (femm. -trice
agente da medicare. medicatòrio, agg. ant. che si riferisce, che
. fr. médication. medìceo, agg. che si riferisce, che è proprio
, usato da galileo. medìceo-laurenziano, agg. (plur. mediceolaurenziani).
medichésco (dial. medeghésco), agg. (plur. m. -chi
deriv. da medico1. medichévole, agg. ant. atto a curare, a
contrario dell'altro medichevole. = agg. verb. da medicare. medichièra
. xii). medicinale, agg. (superi, medicinalìssimo).
part. pres. di medicinare), agg. ant. che cura e guarisce
part. pass, di medicinare), agg. ant. sottoposto a cure mediche
spreg., -eria. medicinévole, agg. ant. medicamentoso. palladio volgar
buono allo stomaco debile. = agg. verb. da medicinare.
medico, chirurgo '. mèdico2, agg. (plur. m. -ci)
care '. mèdico3, agg. (plur. m. -ci)
dal sec. xv. mèdico4, agg. (plur. m. -ci)
* medi '. mèdico-chirùrgico, agg. (plur. m. -ci)
medico1 e chirurgico. medicofìsico, agg. (plur. medicifìsici). ant
v.). mediconaturale, agg. (plur. m. medicinaturali,
metà'. medieuropèo (medioeuropèo), agg. che si riferisce, che è
in 4 medieuropa, centro-europa '). agg. 4 centro-europeo '(o anche
medievale (medioevale, medio-evale), agg. che si riferisce o è proprio
(nel 1874). medievaleggiante, agg. letter. che si ri
comp. di medievalesco. medievalésco, agg. (plur. m. -chi)
. medievalistico [medioevalìstico), agg. (plur. m. -ci
di medievaliz zare), agg. che si ispira al medievalismo, ne
. medievltico (medioevìtico), agg. (plur. m. -ci)
. medievizzante (medioevizzante), agg. rar. medievaleggiante.
. mediévole { medioévole), agg. disus. medievale. arlia
di battesimo '. medinènse, agg. che appartiene o si riferisce a
fr. médin. mèdio1, agg. che si trova al centro di un
'mezzo '. medioatlàntico, agg. geogr. dorsale medio
v.). mediocàrpico, agg. (plur. m. -ci)
v.). mediocràtico, agg. (plur. m. -ci)
(nel 1869). mediocre, agg. (superi, mediocrìssimo). che
. da mediocre. mediocrista, agg. (plur. m. -i)
rohlfs, 1089. mediodiurno, agg. bot. che fiorisce solo
v.). mediodorsale, agg. anat. che si trova nella
di mezzo '. mediofìsso, agg. bot. antera medio fissa: antera
v.). mediofrontale, agg. anat. che si trova nella
v.). medio giurassico, agg. (plur. m. -ci)
. mediolatino (mèdio-latino), agg. che riguarda, che si
v.). medioleggèro, agg. sport. peso medioleggero: una
(v.). mediomàssimo, agg. sport. peso mediomas
'misura '. mediominerale, agg. medie. acqua mediominerale: acqua
. e. i. mediopalatale, agg. fonet. che è articolato nella
(v.). mediopalatino, agg. anat. sutura mediopalatina: sutura
v.). mediopassivo, agg. gramm. che è comune nell'
e. i. mediorientale, agg. che riguarda, che appartiene,
mediòssimo (mediòximo, mediòssumo), agg. mitol. dei mediossimi: divinità
di mezzo '. mediotàrsico, agg. anat. articolazione me
i medi '. meditàbile, agg. che si deve meditare; che
corre meno valida. = agg. verb. da meditare.
. da meditare. meditabóndo, agg. che sta meditando; assorto in
part. pres. di meditare), agg. che attende alla meditazione;
. di meditativo. meditativo, agg. che per naturale disposi
= voce dotta, lat. meditativus, agg. verb. da meditàri 'pensare
part. pass, di meditare), agg. (superi. meditatissimo)
al meditato dolore. meditatóre, agg. e sm. (femm. -trice
ant. mediterrano, miditerràneo), agg. geogr. che è costituito da un
pacifico a est. 12. agg. disus. che è circondato interamente
4 di terraferma '. mediterranide, agg. etnol. razza mediterranide: razza
razza mediterranea. 2. agg. e sm. e f. appartenente
méduser 'incantare '. medusàrio, agg. zool. che è proprio, che
part. pass, di medusare), agg. letter. ammaliato, invischiato.
dinanzi alle antinomie. medusèo, agg. ant. e letter. che esercita
. medusaeus 'della medusa'. medusino, agg. letter. attorcigliato, intrecciato,
. da medusa1. medusòide, agg. zool. che ha la forma o