Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (5 risultati)

voce indigena. inìaco, agg. anat. che è proprio, che

. da inibire. inibitivo, agg. che ha facoltà d'inibire, di

part. pass, di inibire), agg. proibito, vietato, impedito;

, inibita, frustata. inibitóre, agg. e sm. (femm. -trice

azione corrosiva su un metallo. -anche agg., con riferimento all'azione o alle

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (8 risultati)

. da inibire. inibitoriale, agg. dir. disus. che contiene

. da inibitoria. inibitòrio, agg. disus. che ha potere, facoltà

v.). inidòneo, agg. non idoneo, privo di idoneità;

, v. inginocchiato. iniettabile, agg. che si può iniettare.

che si può iniettare. = agg. verb. da iniettare.

part. pass, di iniettare), agg. introdotto nel corpo, inoculato.

sangue e di veleno. iniettatóre, agg. e sm. (femm. -trice

agente da iniettare. iniettivo, agg. ling. che ha un'articolazione

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (7 risultati)

. di inonesto. inonestato, agg. ant. disonesto, impudico.

inonèsto (ant. innonèsto), agg. (superi, inonestissimo).

. di inonorato. inonorato, agg. privo di onori, di stima,

fr. inhonoré. inonóro, agg. letter. inonorato. dossi

ìnope (poet. inòpe), agg. ant. e letter. povero,

fert fructificando ». inoperàbile, agg. ant. che non può essere

n. 2. inoperante, agg. che non ottiene alcun effetto;

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (4 risultati)

inoperato, agg. ant. inoperoso, inattivo.

del lavoro. inoperóso, agg. che non opera, non agisce,

inope). inopimo, agg. disus. povero, misero, indigente

v.). inopinàbile, agg. letter. che non è o non

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (6 risultati)

inopinato (ant. inoppinato), agg. (superi. inopinatissimo).

'pensare '. inòpio, agg. ant. che si trova in grave

. inope. inopponìbile, agg. letter. inoppugnabile, irrefutabile.

v.). inopportuno, agg. (superi, inopportunissimo).

nel 1559). inoppugnàbile, agg. non impugnabile; che non è

part. pass, di inorare1), agg. (ant. innorato).

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (3 risultati)

part. pass, di inorare2), agg. ant. onorato, riverito.

inordinato (ant. innordinato), agg. (superi. inordinatìssimo).

part. pass, di inorecchire), agg. letter. con le orecchie tese

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (6 risultati)

v.). inorgànico, agg. (plur. m. -ci)

v.). inorganizzàbile, agg. letter. che non si può

.). inorganizzato, agg. disus. inorganico. speroni

part. pass, di inorgoglire), agg. che ha acquistato orgoglio; insuperbito

v.). inoriginato, agg. ant. originato, prodotto.

inòrme (innòrme, inòrmo), agg. (femm. anche -a)

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (3 risultati)

. di inornato. inornato, agg. letter. vestito dimessamente,

part. pass, di inorpellare), agg. (ant. innorpellato, inor

. inoranza. inorribilito, agg. ant. rappresentato più orribile

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (11 risultati)

part. pass, di inorridire), agg. preso da orrore, pervaso da

in-con valore illativo. inorticato, agg. ant. che si trova in lite

. fr. inorthodoxie. inortodòsso, agg. che non è strettamente ortodosso;

. in-con valore illativo. inosàbile, agg. letter. che non si può o

anastomosi). inoscuràbile, agg. letter. che non può oscurarsi,

(v.). inoselato, agg. dial. ant. ornato, ricamato

incori valore illativo. inòsico, agg. (plur. m. -ci)

ammine o composti analoghi. inosìnico, agg. (plur. m. -ci)

chim. -ite. inosìtico, agg. chim. che è proprio, che

4 urina '. inospitàbile, agg. ant. inospitale, inabitabile.

. da inospitàbile. inospitale, agg. che non è ospitale, che

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (4 risultati)

(ant. innòspite, inòspito), agg. letter. che non offre possibilità

part. pass, di inossare), agg. ant. attaccato, incastrato con

e inossata nel corpo. inosservàbile, agg. che è impossibile o assai difficile

. di inosservabile. inosservante, agg. che non osserva una legge,

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (4 risultati)

nel 1568). inosservato, agg. non osservato, non visto;

osservare '. inossidàbile, agg. chim. che non è soggetto

part. pass, di inossire), agg. ant. ossificato. targioni

per anche inossite. inostacolato, agg. che non trova ostacoli. fenoglio

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (4 risultati)

part. pass, di mostrare), agg. (innostrato). letter.

. da inotropo. inòtropo, agg. fisiol. che riguarda o è in

* volgo '. inottemperativo, agg. neol. che non è ottemperativo,

in-con valore illativo. inovviàbile, agg. letter. che non può essere

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (5 risultati)

part. pass, di inquadrare), agg. posto in una cornice, incorniciato

le spalle inquadrate. inquadratóre, agg. e sm. (femm. -trìce

. da inquadrare. inqualificàbile, agg. che non si può qualificare,

nel 1836). inqualificato, agg. letter. indeterminato, indefinito.

comp. da in-con valore negativo e dall'agg. verb. di quantificare (

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (3 risultati)

part. pass, di inquartare), agg. arald. che ha il campo

. pass, di inquartierare), agg. ant. acquartierato. siri,

part. pres. di inquietare), agg. (superi, inquietantissimo).

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (3 risultati)

, disturbare '. inquietativo, agg. ant. che genera turba

part. pass, di inquietare), agg. reso o diventato inquieto; turbato

giovanni di naldino. inquietatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (2 risultati)

inquietévole (inquetévole), agg. ant. che arreca inquietudine,

inquièto (raro inquèto), agg. (superi, inquietissimo).

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (4 risultati)

inquilini della terra. 4. agg. ant. che non è nativo del

. * inquéla. inquinabile, agg. letter. che può essere inquinato

, ma pura di filosofia. = agg. verbale da inquinare. inquinaménto

part. pres. di inquinare), agg. e sm. che inquina,

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (5 risultati)

part. pass, di inquinare), agg. ant. e letter. imbrattato

simulazione, di tartuferia. inquinatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pres. di inquìrere), agg. e sm. e f.

. inquirere. inquisitole, agg. che può essere oggetto d'indagine,

. di inquisitivo. inquisitivo, agg. diretto a inquisire, a indagare

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (4 risultati)

part. pass, di inquisire), agg. sotposto a indagine, a inchiesta

. da inquisitore. inquisitóre, agg. e sm. (femm. -trice

. da inquisitore. inquisitoriale, agg. che si riferisce, che è

. da inquisitore. inquisitòrio, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (5 risultati)

valore illativo. inramarrato, agg. letter. ant. infuriato.

part. pass, di inramare1), agg. coperto, rivestito di rame.

e balle inramate. inrarefatto, agg. ant. che non è rarefatto;

v.). inrecolèndo, agg. letter. ant. che non è

ed un'illusione. inrepubblicanito, agg. letter. che è diventato repubblicano

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (12 risultati)

è una chimera. inresistènte, agg. ant. che oppone resistenza.

in-con valore illativo. inreticellato, agg. letter. scherz. che ha il

v.). inrètto, agg. ant. non retto, obliquo (

part. pass, di inricchire), agg. letter. ant. arricchito.

da moltissime discipline. inricomperàbile, agg. ant. che non si può

. di inricomperàbile. inriservato, agg. ant. che non usa circospezione;

. arroccare2. intochito, agg. ant. arrochito. f

part. pass, di inrolare), agg. (inrollato). ant.

. da inrolare. inromanescato, agg. letter. che ha assunto usi

part. pass, di inrosare), agg. letter. ant. tinto,

in-con valore illativo. intossicato, agg. ant. macchiato di rosso,

valore illativo. insabattato, agg. ant. che calza zoccoli o

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (3 risultati)

part. pass, di insabbiare), agg. coperto di sabbia, pieno di

contro i nostri. insabbiatóre, agg. e sm. industr. operaio

. medie. sabbiatura. insabbionato, agg. disus. ricoperto di sabbia,

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (1 risultato)

part. pass, di insaccare), agg. riposto, chiuso in un sacco

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (4 risultati)

disgregarle e di scioglierle. insaccatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di insafardare), agg. (insalardato), agg

agg. (insalardato), agg. tose. imbrattato, insudiciato.

nella schiena. insàggio, agg. letter. stolto, poco avveduto,

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (6 risultati)

fr. salade russe. insalatàio, agg. e sm. (femm. -a

part. pass, di insalare), agg. disus. condito con sale

convenuto pagarlo insalato. insalato2, agg. letter. non salato; insipido.

. da insalare. insaldàbile, agg. che non si può saldare,

part. pass, di insaldare1), agg. disus. saldato, attaccato,

part. pass, di insaldare2), agg. trattato con la salda, inamidato

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (9 risultati)

frequentativo di insalare. insalìbile, agg. letter. ant. inaccessibile,

part. pass, di insalivare), agg. bagnato, umettato di saliva

anche nella forma erronea insalubre), agg. (superi, insalubèrrimo). che

sono stati omessi. insalutante, agg. letter. che non saluta; che

v.). insalutate, agg. letter. che non è salutare;

comp. da in-con valore negativo e dall'agg. salutare. insalutato,

. salutare. insalutato, agg. letter. che non riceve i rituali

1 salutato '. insalvàbile, agg. ant. che non può essere

v. inzampognare. insanàbile, agg. (superi, insanabilìssimo). che

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (4 risultati)

part. pass, di insanare), agg. letter. ant. reso folle

la gente insanata. insanesito, agg. ant. che ha assunto caratteristiche

valore illativo. insanguato, agg. letter. sporco di sangue,

. pass, di insanguinare), agg. (ant. insanguenato, ensanguenato)

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (4 risultati)

part. pass, di insaniare), agg. (insagnato, ensaniato).

part. pres. di insanire), agg. letter. che insanisce; che

part. pass, di insanire), agg. (ant. ensanito).

inferocir co'denti. insano, agg. (superi, insanissimo). che

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (2 risultati)

santo). insapiènte, agg. ant. che è privo di sapienza

part. pass, di insaponare), agg. sfregato, strofinato con sapone

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (7 risultati)

la seconda insaponatura. insaponificàbile, agg. chim. che non è possibile

part. pass, di insaporare), agg. (ant. insavorato).

. insapóre1 [insapóro), agg. che è privo di sapore,

part. pass, di insaporire), agg. reso o diventato saporito, gustoso

. di insaputo. insaputo, agg. letter. disus. che non è

part. pass, di insassare), agg. letter. impietrito. - anche

part. pass, di insassire), agg. letter. trasformato in sasso;

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (11 risultati)

. pass, di insatanassare), agg. letter. indiavolato, infuriato. -anche

faccia di nazionalista insatanassato. insatanassito, agg. ant. infuriato. redi

part. pass, di insatanare), agg. letter. indemoniato, indiavolato.

. insatanare). insatirito, agg. diventato lascivo; eccitato dalla libidine

v.). insatollàbile, agg. ant. che non si può

comp. da in-con valore negativo e dall'agg. verb. da satollare (v

. di insatollabile. insatollato, agg. letter. che non è mai satollo

v.). insatòllo, agg. letter. ant. insatollato.

.). insaturàbile, agg. ant. e letter. inesauribile.

v.). insàturo, agg. chim. che contiene un doppio

ant. insaciàbile, ensaziàbele), agg. (superi, insaziabilissimo). che

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (12 risultati)

. di insaziabile. insaziato, agg. che non è riuscito o non

, sufficienza '. insaziévole, agg. insaziabile. f. f

v.). insàzio, agg. letter. non sazio.

v.). inscampàbile, agg. letter. ant. inevitabile.

). inscandagliàbile (iniscandagliàbile), agg. letter. che non si può

part. pass, di inscatolare), agg. messo, riposto, conservato in

dentro la macchina. inscatolatóre, agg. e sm. (femm. -trice

inscélto (dial. insètto), agg. ant. scelto. boiardo

. inscemàbile (iniscemàbile), agg. ant. che non può

v.). inscemito, agg. letter. incretinito, intontito,

part. pass, di inscenare), agg. messo in scena, allestito (

berlinese e una norvegese. inscenatòre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (10 risultati)

. inschiarìbile { inischiarìhile), agg. ant. che non si può

part. pass, di inschiavire), agg. letter. reso o divenuto schiavo

part. pass, di inschierare), agg. ant. schierato.

= etimo incerto. insciallato, agg. avvolto in uno scialle, in

. di inscio. insciènte, agg. ant. e letter. ignaro,

. inscience. inscindibile, agg. che non si può scindere,

le due insieme. ìnscio, agg. letter. ignaro, inconsapevole;

inscioglibile (iniscioglìbile), agg. ant. che non si può

v.). insciòlto, agg. letter. non risolto, insoluto.

v.). inscirrito, agg. coperto di tumori, di granuli

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (4 risultati)

4 scritto '. inscrittibile1, agg. geoin. che può essere inscritto

diomede). inscrittìbile2, agg. ant. che non si può o

v.). inscrittivo, agg. ant. che è proprio, che

part. pass, di inscrivere), agg. disus. scritto, inciso su

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (4 risultati)

ant. e letter. institutóre), agg. e sm. (femm.

nel 1792). istituzionale, agg. che ha o ha assunto natura

. da istituzionale. istituzionalizzàbile, agg. che è suscettibile di essere istituzionalizzato

, è puramente induttivo. = agg. verb. da istituzionalizzare.

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (2 risultati)

[ar] ina. istmico, agg. (plur. m. -ci)

istmo '. istmio, agg. letter. di corinto, corinzio.

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (5 risultati)

e. i. isto, agg. e pron. ant. questo,

. fr. histochimie. istochìmico, agg. (plur. m. -ci)

fr. histogénie. istògeno, agg. biol. atto a causare o a

v.). istoincompatìbile, agg. biol. che può essere rigettato

(v.). istopatològico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (1 risultato)

. storia. istoriale, agg. letter. che appartiene o si

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (2 risultati)

part. pass, di istoriare), agg. ricoperto da disegni o dipinti che

gl'istoriati pittori. istoriatóre, agg. e sm. letter. scrittore di

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (7 risultati)

comp. da istorico. istèrico, agg. (plur. m. -ci)

. 1213). istoriògrafo2, agg. ant. storico. boccaccio

cfr. istoriografo1. istoriològico, agg. che è proprio, che si riferisce

* taglio '. istotòssico, agg. e sm. (plur. m

(v.). istozòico, agg. (plur. m. -ci)

v.). istrano, agg. ant. forestiero, straniero.

, crepitare '. istriano, agg. che appartiene o si riferisce alla

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (3 risultati)

istriano secco e sincero. 2. agg. e sm. che è nativo o

particolari affezioni patologiche. ìstrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ìstrio, agg. letter. originario dell'istria.

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (3 risultati)

. di istrionesco. istrionésco, agg. (plur. m. -chi

. di istrionico. istrionico, agg. (plur. m. -ci)

fr. histrionisme. istro, agg. e sm. ant. istriano.

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (2 risultati)

part. pass, di istruire), agg. (ant. instruito; superi

istromentale, istromentuale, istormentale), agg. letter. che ha funzione di

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (2 risultati)

instrumentàrio, istromentàrio), agg. ant. istrumentale. b

. pass, di istrumentare), agg. (istromentato). dir. disus

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (2 risultati)

istruttivo (ant. instruttivo), agg. adatto, idoneo a istruire;

part. pass, di istruire), agg. (ant. instructo, instrutto

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (3 risultati)

istruttóre (ant. instruttóre), agg. e sm. (femm.

provinciale per il confino. = agg. sostant. da [fase] istruttoria

. istruttorio. istruttòrio, agg. dir. che consiste nell'istruire;

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (4 risultati)

part. pass, di istupidire), agg. (ant. e letter.

part. pass, di isvagare), agg. ant. che è andato vagando

con aferesi. isvenènte, agg. dial. ant. avvenente, leggiadro

brasile. itacése e itacènse, agg. che appartiene a itaca; nativo

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (9 risultati)

itacista, agg. e sm. e f. (

. fr. itaciste. itacìstico, agg. (plur. m. -ci)

. da itacista. itaco1, agg. letter. itacese. -per antonomasia:

. da itaconico. itacònico, agg. (plur. m. -ci)

d'italia). italianàbile, agg. raro. che può essere tradotto

'italianabile 'visto sinora. = agg. verb. da italianare. italianaménte

part. pass, di italianare), agg. (dial. italianado).

. pres. di italianeggiare), agg. che imita o fa suoi i caratteri

. pass, di italianeggiare), agg. disus. reso italiano.

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (6 risultati)

italiano. italiani? zàbile, agg. che può essere italianizzato.

ritenga più italianizzabili. = agg. verb. da italianizzare.

. pres. di italianizzare), agg. che ricalca i modi e le forme

. pass, di italianizzare), agg. che si è conformato all'indole,

l'arici. italianizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. xvi). italiano, agg. (superi, italianissimo). che

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (7 risultati)

ttocxcoc). italianòfilo, agg. e sm. che è favorevole

. di italico. italichésco, agg. (plur. m. -chi)

. da italico. italiciano, agg. che riguarda l'italia (con

deriv. da italico. itàlico, agg. (plur. m. -ci)

4 italico '. itàlide, agg. letter. italiano. tommaseo

* italiano '. italiésco, agg. (plur. m. -chi)

cfr. italichésco). italiòta, agg. (plur. m. -i)

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (15 risultati)

. da italia. italìvoro, agg. letter. accanitamente avverso all'italia

[gnesio], ìtalo, agg. letter. che si trova in italia

cognominati sunt ». italo-albanése, agg. (plur. m. italo-albanési)

v.). italo-bizantino, agg. (plur. m. italo-bizantini)

v.). itaio-cèltico, agg. (plur. m. italo-cèltici)

(v.). italo-elvètico, agg. (plur. m. italo-elvètici)

dal tommaseo. italo-etiòpico, agg. (plur. m. italo-etiòpici)

. da italofobo. italofobo, agg. che detesta e avversa l'italia

. da italofono. italòfono, agg. neol. che parla italiano.

'voce '. it alo-francése, agg. (plur. m. italo-francési)

(v.). italo-gòtico, agg. scrittura italo-gotica: scrittura romana modificata

. fr. italo-gothique. italo-grèco, agg. (plur. m. italo-grèci)

(v.). italo-orientale, agg. (plur. m. italo-orientali)

.). it aio-slavo, agg. (plur. m. -italo-slavi)

(v.). italo-turco, agg. (plur. m. italo-turchi)

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (4 risultati)

4 viaggio '. iteràbile, agg. che è suscettibile di iterazione;

iterazione; ripetibile. = agg. verb. da iterare.

. xvi). iterativo, agg. che mira, serve, tende a

part. pass, di iterare), agg. ant. e letter. fatto

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (4 risultati)

iteratóre, agg. e sm. (femm. -trice

. fr. itération. itifàllico, agg. (plur. m. -ci)

* porto '. itinerale, agg. letter. ant. che riguarda un

part. pres. di itinerare), agg. che viaggia da un luogo all'

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (6 risultati)

itinerario dei chierici \ itineràrio2, agg. disus. che riguarda un viaggio

part. pass, di ire), agg. ant. e letter. andato

, e simili. itrano, agg. bot. olivo itrano (anche itrana

(v.) ittèo, agg. e sm. ant. ittita.

ittèrico (ant. itèrico), agg. (plur. m. -ci)

ittero2). itterìgeno, agg. medie. che provoca ittero.

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (7 risultati)

. ittero2). ìttero-ematùrico, agg. (plur. m. ìttero-ematùrici)

(v.). ìttero-globinùrico, agg. (plur. m. ìttero-globinurici)

v.). ìttero-verminóso, agg. veter. cachessia ittero- verminosa:

'cane '. ittico, agg. (plur. m. -ci)

ittiòfago (ant. ictiòfago), agg. (plur. m. -gi;

v.). ittiogènico, agg. (plur. m. -ci)

nel 1748). ittiològico, agg. (m. plur. -ci)

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (8 risultati)

una sindrome morbosa. ittiosifórme, agg. che ha carattere di ittiosi.

ittiosolfonico. ittiosolfònico e ittiolsolfònico, agg. (plur. m.

. ittiotòssico (ictiotòssico), agg. (plur. m. -ci)

). ittita (ittito), agg. e sm. e f. (

xmtac 'pietra '. ìttrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iuale, agg. dial. ant. giogaie. -servire

da indicare 4 giudicare'. iudicatóre, agg. e sm. (femm. -trice

4 giudice '. iudiciale, agg. ant. giudiziale. latini

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (8 risultati)

. da indice. iudiciàrio, agg. ant. giudiziario. v

'. iugoslavo [jugoslavo), agg. che si riferisce o

slavi del sud ». iugulare1, agg. ant. che è situato nella

part. pass, di iugulare), agg. letter. oppresso, sopraffatto.

è jugulato da cambiali. iugulatóre, agg. e sm. (femm. -trice

d'agente da iugulare. iugulatòrio, agg. che mira a strozzare, a scannare

. di gioiosamente. iuiusu, agg. dial. ant. gioioso.

= voce giapponese. iulco, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (2 risultati)

ùmor (iùnior, iunióre), agg. (plur. anche junióres)

part. pass, di iùngere), agg. (ancheiònto). dial. ant

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (4 risultati)

part. pass, di iurare), agg. ant. confermato con giuramento.

. di iuridico. iuridiciale, agg. ant. che riguarda il diritto,

. giuridiciale). iuridico, agg. (plur. m. -ci)

giuridico). iurifiscale, agg. ant. che riguarda i diritti

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (5 risultati)

. fr. jussion. iussivo, agg. ling. che esprime un ordine,

iusta-lineare (juxta-lineare), agg. (plur. iustalineari).

part. pass, di iustare), agg. ant. aggiustato, riparato,

part. pass, di iustifìcare), agg. teol. ant. reso giusto

giustificazione). iustiniano, agg. ant. giustinianeo (con riferimento

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (7 risultati)

. da iustiziario. iustiziàrio, agg. ant. addetto all'amministrazione della

cfr. giustiziere). iusto, agg. (superi, iustìssimo). ant

. da iuta. iutièro, agg. che concerne la iuta. iutificio

giovare e deriv. iuvenale, agg. giochi iuvenali: giochi giove-

iùvene (iùvine), agg. ant. giovane. miracole

lat. iuvènis. iuvenile, agg. giovanile. machiavelli, 1-viii-352

'. iuventino (juventino), agg. neol. che riguarda la squadra

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (2 risultati)

nume tutelare. -seguito da un agg. boccaccio, dee., 2-9

. ifa iga. izzóso, agg. letter. iroso, collerico, stizzoso

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (5 risultati)

. cabala. kabembiano, agg. e sm. (femm. -a

. kaffìcciò (cafficciò), agg. kafino. = dalla voce

kafino (kaffino, caffino), agg. che si riferisce, che è

abita; kaffìcciò. 2. agg. e sm. che è nato o

regione etiopica kafd. kafkiano, agg. che si riferisce, che è proprio

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (5 risultati)

dell'imperatore tedesco. kaiserìstico, agg. (plur. m. -ci)

calende. kalèvico (calèvico), agg. e sm. (plur. m

. di kantiano. kantiano, agg. che si riferisce, che è proprio

dell'etica umana! 2. agg. e sm. che segue, che

kaputt (kaput, caput), agg. invar. rovinato completamente, annientato

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (11 risultati)

v. casimira. kashmiriano, agg. che si riferisce o appartiene alla

che la abita. 2. agg. e sm. che è nato o

(nel 1777). kavàico, agg. chim. acido kavaico: acido

. chedivé. kediviale, agg. che è governato, amministrato o

una voce araba. kemalista, agg. (plur. m. -i)

abito a falda. 2. agg. e sm. fautore e seguace di

della sua azione politica. keniano, agg. che si riferisce, che è proprio

che lo abita. 2. agg. e sm. che è nato o

o abita nel kenia. keniòta, agg. e sm. e f. (

, kennédie. kennètico, agg. filos. indagine kennetica: indagine

4 uomo '. kepleriano, agg. che appartiene o si riferisce all'

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (8 risultati)

v.). keyneliano, agg. che si riferisce, che è

mondo accademico. 2. agg. e sm. seguace delle teorie economiche

kierkegaardiano (pron. kirkeghoordiano), agg. che è proprio, che si riferisce

angoscia kierkegaardiana. kievita, agg. (plur. m. -i)

-ite che indica minerale. kimberlìtico, agg. (plur. m. -ci)

. kinotànnico (chinotànnico), agg. chim. acido kinotannico: acido

. kirghiso (chirghiso), agg. che si riferisce, che è

che la abita. 2. agg. e sm. che è nato o

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (5 risultati)

nodosa '. knutocràtico, agg. (plur. m. -ci)

xoixov, sostant. neutro del- l'agg. xozxo *; 'cavo '.

kolchoziano { kolkoziano, kolchosiano), agg. che si fonda sui colchoz (

v. colon2. kolossal, agg. e sm. invar. film o

. kontakariano (contacariano), agg. musica kontacariana: antica notazione musicale

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (2 risultati)

a. krohn. krumiro, agg. e sm. che è nato o

v. cudù. kùfìco, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (5 risultati)

-separato per iperbato dall'agg. o dal sost. a cui

. -letter. seguito da un agg. superi, assoluto con valore di

città. 7. seguito da un agg. possessivo o da un compì,

. 8. dinanzi a un agg. possessivo seguito da un nome di

che il nome sia accompagnato da un agg. qualificativo). dante, inf

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (1 risultato)

un'indicazione di data, da un agg. o da un compì, di specificazione

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (2 risultati)

-più che (e conferisce all'agg. o al pron. che segue

del fondatore). labadista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (2 risultati)

. da labbro. labbrato, agg. letter. orlato, bordato.

labbro. labbrifórme, agg. raro. che ha forma o

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (7 risultati)

fr. larron. labbruto, agg. letter. che ha labbra, grosse

part. pass, di labefattare), agg. ant. crollato, scosso,

far vacillare '. labellato1, agg. bot. fornito di labello (un

fiore). labellato2, agg. fisiol. marcato (con riferimento

part. pres. di labere), agg. ant. e letter. che

. labiale (raro labbiale), agg. che appartiene o si riferisce

part. pass, di labializzare), agg. fonet. che ha subito un

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (2 risultati)

labiatifìòre. labiato (labbiato), agg. che ha forma o colore simile

làbile (ant. làbole), agg. (superi, labilissimo).

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (12 risultati)

lat. tardo labìlis 'caduco ', agg. verb. da labi 'scivolare

. labbro2). labiodentale, agg. fonet. che è articolato opponendo

v.). labiodorsale, agg. fonet. che è ottenuto con

v.). labioglossofaringèo, agg. anat. che è proprio,

v.). labioglossolaringèo, agg. anat. che si riferisce,

v.). labionasale, agg. fonet. articolato con l'intervento

v.). labiopalatale, agg. fonet. che comporta un'articolazione

indica uno zucchero. labiovelare, agg. fonet. che presenta contemporaneamente un'

. labirintèo (laberintèo), agg. letter. che appartiene o che

= voce dotta, lat. labyrinthèus, agg. da labyrinthus * labirinto '

). labirintico (laberìntico), agg. (plur. m. -ci)

labyrinthique. labirintifórme (laberintifórme), agg. che ha forma di labirinto,

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (1 risultato)

deriv. da laborioso. laborióso, agg. (superi, laboriosissimo). che

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (4 risultati)

v.). labrispanto, agg. letter. ant. molto ampio

, v. labridi. labrònico, agg. (plur. m. -ci)

'. laburista (laborista), agg. e sm. e f. (

v. laburismo). laburìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (1 risultato)

'mancia '. laccaìnico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (1 risultato)

part. pass, di laccare), agg. verni ciato o rivestito

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (3 risultati)

part. pass, di lacciare), agg. ant. allacciato, stretto

e dal tommaseo. laccièro, agg. che tende lacci; lusinghiero,

cfr. laccifero). lacclfero, agg. entom. genere di insetti emitteri

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (2 risultati)

dimin. di laccio. lacclparo, agg. entom. ghiandole laccipare:

lat. tardo laccus. lacco2, agg. (plur. m. -chi)

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (6 risultati)

. fr. laccolithe. laccolìtico, agg. (plur. m. -ci)

, 477). lacedèmone, agg. e sm. stor. spartano.

'spartano '. lacedemònio, agg. e sm. stor. spartano.

barb. lacena. laceràbile, agg. (superi, lacerabilissimo). che

voce dotta, lat. tardo lacerahilis, agg. verb. da lacerare.

part. pres. di lacerare), agg. (superi. lacerantissimo).

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (4 risultati)

. di lacerato. lacerativo, agg. atto a lacerare, che per sua

risata sventagliante e lacerativa. = agg. verb. da lacerare. lacerato

part. pass, di lacerare), agg. (ant. lacirato).

(dial. ant. lacerature), agg. e sm. (femm.

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (2 risultati)

sec. xiv). lacerbiano, agg. che è proprio, che si riferisce

vocabant ». làcero1, agg. che presenta una lacerazione, per

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (4 risultati)

. da lacerare. lacero-anterióre, agg. anat. foro laceroanteriore: fessura

v.). lacero-contuso, agg. medie. che presenta nello stesso

v.). lacero-posterióre, agg. anat. foro laceroposteriore: fessura

(v.). laceróso, agg. ant. lacero, stracciato, strappato

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (4 risultati)

v.). lacertifórme, agg. che ha forma simile a quella

sgombro. 8. con funzione di agg. collo lacerto (o pendente)

dimin. latini. lacertóso, agg. ant. e letter. muscoloso,

lacertus 1 lacerto \ lacessito, agg. ant. provocato, stuzzicato,

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (4 risultati)

, lembo, frangia laciniato, agg. bot. costituito da parti allungate

nel 1676). lacinióso, agg. ant. che è dotato, al

lago e deriv. lacóne, agg. (femm. -a). spartano

deriv. da lanonico1. lacònico1, agg. (plur. m. -ci;

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (1 risultato)

all'uso spartano '. lacònio, agg. letter. che appartiene o si

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (6 risultati)

lacrimàbile (letter. lagrimàbile), agg. (superi. lacrimabilissimo).

= voce dotta, lat. lacrimubuis, agg. verb. da lacrimare 'spargere

lacrimabundo; letter. lagrimabóndo), agg. immerso nel pianto; mesto,

lacrimale (letter. lagrimale), agg. anat. che interessa il processo

. xiv). lacrimando, agg. ant. degno di essere compianto

part. pres. di lacrimare), agg. (letter. lagrimante).

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (3 risultati)

part. pass, di lacrimare), agg. (letter. lagrimato).

lacrimatòrio1 (letter. lagrimatòrio), agg. anat. che riguarda o interessa

lacrimévole (letter. lagrimévole), agg. (superi. lacrimevolissimo)

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (4 risultati)

preziose e odorifere. = agg. verb. da lacrimare.

. di lacrimevole. lacrimisingozzévole, agg. letter. che piange con singhiozzi

. di lacrima. lacrimògeno, agg. che provoca lacrime. -chim

lacrimóso (letter. lagrimósó), agg. affetto da lacrimazione; costretto a

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (2 risultati)

ingl. lacrosse. lactàrico, agg. (plur. m. -ci)

. lattovaro. lacuale, agg. che appartiene o si riferisce a

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (6 risultati)

soffitto a cassettoni '. lacunare2, agg. struttura lacunare: in agraria,

cassettoni '). lacunato, agg. letter. ant. che presenta

indica i tumori. lacunóso, agg. pieno di lacune; che presenta

nel 1842). lacustrale, agg. letter. simile a un lago;

. da lacustre. lacustre, agg. che riguarda un lago; che è

4 lada '. ladanìfero, agg. che produce il ladano.

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (6 risultati)

lad'ja. ladicale, agg. ant. laicale. capellano

làdico (laìdico), agg. (plur. m. -ci)

da ladino3.. ladìnico, agg. e sm. (plur. m

fr. ladinique. ladino1, agg. e sm. gruppo dialettale neolatino

fr. ladin. ladino2, agg. ant. e letter. docile,

'. làdio (lado), agg. (superi, ladìssimo). ant

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (2 risultati)

. xvi). ladrésco, agg. (plur. m. -chi)

deriv. da ladro. làdrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (1 risultato)

significato di ladro ». ladro2, agg. (superi, ladrìssimo). che

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (1 risultato)

. ladronido. ladronéccio2, agg. letter. ant. ladronesco,

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (2 risultati)

comp. di ladronesco. ladronésco, agg. (plur. m. -chi)

di verona. làgaro, agg. metr. ant. che ha nel

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (3 risultati)

. lager * campo \ lagerétto, agg. bot. ant. pera lageretta:

. da lago. laghigiano, agg. che abita sulle rive di un

. laghista (tachista), agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (1 risultato)

. con lamentela. lagnévole, agg. ant. che è solito lagnarsi

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (1 risultato)

stato morboso. lagnóso, agg. (superi, lagnosissimo). che

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (1 risultato)

'testa '. lagòchilo1, agg. medie. che è affetto da

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (3 risultati)

uva '». lagoratìo, agg. dial. ant. lavorativo.

lagóso (ant. lacóso), agg. che è proprio, che

'pelo '. lagrangiano, agg. matem. che è proprio,

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (3 risultati)

lagunale (lacunale), agg. ant. che è proprio,

. da laguna. lagunare, agg. che è proprio, che si riferisce

lagunóso (ant. lacunóso), agg. disus. pieno di lagune,

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (2 risultati)

. da lai1. laicale, agg. che è proprio, che si riferisce

nel 1842). laicista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (4 risultati)

part. pass, di laicizzare), agg. trasformato in senso laico o laicistico

). làico, sm. e agg. (plur. m. -ci)

turco in capo. 2. agg. e sm. che non è sacerdote

, e rinnovabili. 3. agg. e sm. ant. e letter

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (2 risultati)

ed elencazioni solite. 5. agg. disus. attinente alla società civile e

. xiii). laicocèfali, agg. e sm. plur. stor.

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (2 risultati)

part. pass, di laidire), agg. ant. macchiato, insozzato (

làido1 (ant. làido), agg. (superi, laidissimo).

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (5 risultati)

. lalde. laldàbile, agg. ant. lodevole, lodabile.

sua illustrissima eccellenza. = agg. verb. di laldare.

part. pass, di laldare), agg. ant. lodato. colombini

il santo padre. laldatóre, agg. e sm. ant. lodatore.

nanna '). laletano, agg. e sm. ant. catalano.

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (6 risultati)

. di lama1. lamàico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. lamaisme. lamaista, agg. (plur. m, -i

proprio del lamaismo. 2. agg. e sm. e f. seguace

recano inscritta. lamaìstico, agg. (plur. m. -ci)

lamarck (1744-1829). lamarckista, agg. e sm. e f. (

. da lama2. lamartiniano, agg. caratteristico del poeta francese louis prat

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (10 risultati)

part. pass, di lamare1), agg. levigato, smerigliato.

sollevar pavimenti. 2. agg. e sm. lisciato con lo sparviero

un intonaco). lamato2, agg. laminato. = forma contratta

nel 1756). lambdale, agg. anat. ant. lambdoide.

lambda2. lambdoidale (lamdoidale), agg. anat. disus. lambdoide.

. lambdòide (lamdòide), agg. e sm. anat. sutura

. xvi). lambdoidèo, agg. che ha la forma della lettera

part. pres. di lambire), agg. che lambisce. -fuoco lambente:

(1728-1777). lambertazzo, agg. stor. che fa parte, riguarda

part. pres. di lambiccare), agg. che distilla. - anche al

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (1 risultato)

part. pass, di lambiccare), agg. (ant. lambicato, limbiccato

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (1 risultato)

part. pass, di lambire), agg. toccato lievemente con la lingua,

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (6 risultati)

nel 1407). lamellare, agg. geol. miner. costituito da

piccola lamina '. lamellato, agg. munito di lamelle. -in partic

* corno '. lamellifòrme, agg. istol. che ha forma di

v.). lamellóso, agg. miner. disus. lamellare.

. lamnesiano; anche lamennesiano), agg. e sm. che è proprio,

. da lamentare. lamentàbile, agg. ant. e letter. degno di

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (2 risultati)

lamentabile. lamentabóndo (lamentabundo), agg. ant. che si lamenta penosamente

part. pres. di lamentare), agg. che si lamenta, che

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (4 risultati)

. di lamentato. lamentativo, agg. che esprime lamento, lamentoso.

part. pass, di lamentare), agg. fatto oggetto di lamento, di

dalle loro fibre. lamentatóre, agg. e sm. (femm. -trice

di lamentare. lamentatòrio, agg. ant. lamentoso, lamentevole.

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (2 risultati)

ant. lamentévile, lamintìvieli), agg. che è espresso o accompagnato da

. da lamentare. lamentevolménte, agg. in tono lamentevole; lamentosamente.

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (1 risultato)

. di lamentoso. lamentóso, agg. che esprime un lamento; che

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (5 risultati)

nel 1596). laminare2, agg. che ha forma di lamina.

part. pass, di laminare1), agg. sottoposto a laminazione, ridotto

nascosto il sole. 4. agg. e sm. tess. tessuto in

. da laminare1. laminatóre, agg. e sm. tecn. lavoratore

la pasta per impastatrice. 3. agg. che è costituito da un laminatoio;

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (1 risultato)

. da lamina. laminóso, agg. ant. e letter. composto di

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (1 risultato)

* porto '. lampadésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (1 risultato)

. di lampana. lampante, agg. (superi, lampantissimo). lampeggiante

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (2 risultati)

provenz. lampar. lamparièro, agg. ant. addetto all'accensione e

di etimo incerto. lampassato, agg. arald. attributo araldico di animali

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (1 risultato)

. pres. di lampeggiare), agg. che lampeggia; solcato da lampi (

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (2 risultati)

. pass, di lampeggiare), agg. illuminato, rischiarato a tratti.

ant. lampier. lampigno, agg. ant. sbarbato, glabro.

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (1 risultato)

concrezione dell'articolo. lamponato, agg. confezionato con lampone, che ha

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

, miner. -ite. lamproflrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (5 risultati)

= cfr. lanata. lanàrio1, agg. bot. disus. -erba lanaria

di tale materiale. lanàtico, agg. (plur. m. -ci)

. da lana. lanato, agg. ant. lanoso, lanuto. -per

. lancasteriano1 { lancastriano), agg. che adotta o che appartiene

. lancasteriano2 (< lancastriano), agg. e sm. stor. partigiano

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (3 risultati)

, picca '. lanceolare, agg. bot. lanceolato. =

composti. lanceolato (lanciolato), agg. bot. che ha forma ellittica

. da lancetta1. lancettàrio, agg. disus. munito di lancetta,

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (2 risultati)

ommergitile]). lanciàbile, agg. che può essere oggetto di lancio

si servivano gli antichi romani. = agg. verb. da lanciare.

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (2 risultati)

part. pres. di lanciare), agg. che lancia o che si lancia

semplici lanciarazzi. 2. agg. pistola lanciarazzi: atta a lanciare

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

part. pass, di lanciare), agg. (ant. lanzato).

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (3 risultati)

fr. lance. lanciato3, agg. ant. lanceolato. salvini

. lansadeira. lanciatóio, agg. ant. atto ad essere lanciato

lanciatóre (ant. lanciadóre), agg. e sm. (femm.

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

lancièro, agg. letter. ant. abile nel maneggiare

. lanciere. lancinante, agg. che procura trafitture molto acute (

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (2 risultati)

part. pass, di lanciottare), agg. ant. ferito, colpito,

. di lancia1. lancisiano, agg. che si riferisce all'anatomista e

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (4 risultati)

contratta di laonde. landése, agg. che è nato o abita nella regione

tutto il suo '. 2. agg. falso e bugiardo. lomazzi,

sicil. lanegghia. làneo, agg. fatto di lana. salvini

di lana '. lanèo, agg. che è stato scritto da iacopo

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (5 risultati)

lanfa (ant. latnfa), agg. f. solo nell'espressione acqua

di marina. langhiano, agg. e sm. piano geologico del

aragosta '. langraviale, agg. che si riferisce, che è

langravio. langraviano (lantgraviano), agg. fautore, sostenitore del langravio.

part. pres. di languire), agg. debole, stanco, privo di

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (1 risultato)

esercita senza energia. languescènte, agg. letter. che è dominato da

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (1 risultato)

di languido. languidétto, agg. letter. alquanto prostrato fisicamente o

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (1 risultato)

. da languido. lànguido, agg. (superi, languidissimo). sofferente

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (2 risultati)

. di languire1. languiscénte, agg. ant. e letter. languido,

part. pass, di languire), agg. letter. trascorso, finito,

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (5 risultati)

. xii). languoróso, agg. letter. dotato di un'acuta,

straziare '. laniando, agg. letter. che deve o sta per

part. pass, di laniare), agg. ant. e letter. dilaniato

e disiguali. laniatóre, agg. e sm. (femm. -trice

lainièri, lainère, lanèro), agg. venat. ant. falcone laniere-,

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (7 risultati)

di lane all'ingrosso. lanièro, agg. che è proprio, che si riferisce

panzini, iv-364: 'laniero'. agg. di 'lana', usato come aggiunto

sciopero dei lanieri. lanìfero, agg. coperto di lana, lanoso (un

'fare '). lanìfico, agg. (plur. m. -ci)

fare '). lanigero, agg. letter. disus. lanoso (un

proprietà della lana. lano, agg. ant. e letter. di lana

(tertulliano). lanóso, agg. coperto da un vello di lana

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (4 risultati)

* ontano '. lantànico, agg. (plur. m. -ci)

loro composti. lantànide, agg. e sm. chim. ciascuno dei

da lantanio. lantani dico, agg. (plur. m. -ci)

dei minerali. lantanòide, agg. e sm. chim. lantanide.

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (2 risultati)

, di lanterna. lanternuto, agg. scherz. altissimo, allampanato (

v.). lanuginare, agg. letter. lanuginoso. savinio

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (4 risultati)

'. lanuginóso (lanugginóso), agg. coperto di lanugine (il volto

'lana '. lanuto, agg. coperto di un abbondante vello di

suffisso. lanuvino (lanuvìnio), agg. e sm. che è proprio,

sec. xiii). lanzanésco, agg. e sm. (plur. m

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (1 risultato)

madama di guisa. 3. agg. scherz. avido, rapace.

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (4 risultati)

laotiano (raro laoziano), agg. e sm. che è proprio

del genere tahebnia. lapalissiano, agg. che è tanto evidente, palese

4 osservo '. laparoscòpico, agg. (plur. m. -ci)

. laparotòmico { laparatòmico), agg. (plur. m. -ci

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (4 risultati)

, v. lapide. lapidàbile, agg. letter. degno di essere punito

'è ora diventata impossibilità. = agg. verb. da lapidare.

part. pres. di lapidare), agg. che lapida, che esegue la

. da lapidario1. lapidàrio1, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (2 risultati)

part. pass, di lapidare), agg. ferito o ucciso a sassate;

una superficie metallica). lapidatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (5 risultati)

-ìdis 'pietra '. lapidefatto, agg. ant. pietrificato. cestoni,

da levigare] '. lapideo, agg. letter. che è di pietra o

'pietra '. lapidescènte, agg. che genera pietrificazione; che forma

tagliare '. lapidìcolo, agg. biol. che vive fra le rocce

deriv. da lapidificare. lapidifico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (5 risultati)

produrre, creare '. lapidifórme, agg. che ha forma o aspetto di

'forma '). lapidóso, agg. (superi, lapidosìssimó). letter

(tertulliano). lapillare2, agg. che ha forma di lapillo;

part. pass, di lapillare1), agg. ant. consolidato in forma di

làpis -idis * pietra'. lapillóso, agg. disus. che ha natura o forma

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (2 risultati)

. làpite (lapite), agg. e sm. (plur. m

laplaciano (pron. laplasiano), agg. che si riferisce, che è

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (8 risultati)

= voce onomatopeica. làppide, agg. e sm. antropol. che si

part. pres. di lappolare), agg. tose. che manda bagliori intermittenti

. pres. di lappoleggiare), agg. tose. che batte (l'occhio

, di lappola *. lappolóso, agg. che ha forma, o natura,

sia chiamata elsine. lappoluto, agg. ant. pieno, irto di lappole

anche lappóne; ant. làpone), agg. e sm. che è proprio

unione sovietica. lapponése, agg. e sm. disus. lappone.

. da lappone. lappóso, agg. allappante, allegante (un vino)

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (9 risultati)

'». lapsi, agg. e sm. plur. relig.

4 laccio '. laqueàto, agg. archit. ornato di lacunari;

di origine etrusca. larcagògo, agg. (plur. m. -ghi)

4 porto '. lardacchiòtto, agg. scherz. ben pasciuto, grassottello

. da lardo. lardàceo, agg. che ha l'aspetto del lardo,

. lardatola2 (lardaiuòla), agg. e sf. bot. region.

lardaiuòlo, lardatolo, lardaruòlo), agg. che ha colore e sapore simile a

del lardo. 2. agg. e sm. bot. specie di

part. pass, di lardare), agg. lardellato. poesie bolognesi

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (5 risultati)

il lardello '. lardeggiato, agg. lardellato. moretti, iii-150

part. pass, di lardellare), agg. farcito, riempito, condito con

, n. 2). -anche agg. caro, n-103: vi sarebbon

di lardo. lardellóso, agg. grasso, polposo. bartolini

industria boracifera toscana. lardièro, agg. (anche lardière, invar.)

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (2 risultati)

. di lardoso. lardóso, agg. ricoperto di abbondandi strati di lardo

. da lardo1. larduto, agg. ant. grasso, pingue, obeso

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (3 risultati)

part. pass, di largare), agg. ant. liberato, sciolto.

part. pres. di largire), agg. (ant. e letter.

. pres. di largheggiare), agg. ant. abbondante. guicciardini

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (2 risultati)

. pass, di largheggiare), agg. ant. dotato della facoltà di fare

agente da largheggiare. larghétto, agg. alquanto largo. m.

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (3 risultati)

part. pass, di largire), agg. letter. concesso benignamente; donato

accrescere l'infelicità. largitóre, agg. e sm. (femm. -trice

1 largire '. largitòrio, agg. letter. che ha carattere di

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (1 risultato)

'largire '. largo, agg. (plur. m. -ghi;

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (7 risultati)

lat. largus. largocantante, agg. letter. melodiosamente cantilenante (un'

v.). largoposante, agg. letter. che ha cadenza larga

v.). largorespirante, agg. letter. che si distende ampiamente

v.). largospaziante, agg. letter. che si estende,

v.). largosplendènte, agg. letter. che è assai vasto

v.). largoveggènte, agg. letter. che vede lontano,

, v. larino. lariano, agg. che è proprio, che si riferisce

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (10 risultati)

, v. larino. laringale, agg. anat. che è proprio, che

indistinto postulato dai neogrammatici. laringalizzato, agg. fonet. consonante laringalizzata: quella

larmgectomia. larìngèo { laringeo), agg. anat. che è proprio,

processo infiammatorio. laringobuccale, agg. letter. che è proprio,

4 scrivo '. laringo gràfico, agg. (plur. m. -ci)

, terapia '. laringoiàtrico, agg. (plur. m. -ci)

4 discorso '. laringològico, agg. (plur. m. -ci)

, osservo '. laringoscòpico, agg. (plur. m. -ci)

v.). larìngostenòtico, agg. (plur. m. -ci)

. laringotomia. laringotracheàle, agg. medie. che è proprio,

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (6 risultati)

, n. 8. larvale, agg. zool. che è proprio, che

part. pass, di larvare), agg. letter. che ha il viso

4 divorare '. larvicida, agg. e sm. (plur. m

, risiedere '. larvicolo, agg. proprio di insetti o organismi che

v. larvicola. larvifórme, agg. zool. che ha forma o

norvegia meridionale. larvìvoro, agg. zool. che si nutre di larve

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (4 risultati)

lasagnai. lasagnatóre (lasagnadóre), agg. e sm. ant. tavola

per tirar le paste. lasagnèro, agg. scherz. ant. che è buono

da tocchetti. lasagnino, agg. tose. cavolo lasagnino: varietà

anche allascare). laschino, agg. ant. che è proprio della

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (1 risultato)

part. pass, di lasciare), agg. (ant. lassato).

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (1 risultato)

. da lasciare. lascìbile, agg. ant. inclinato alla lascivia (

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (3 risultati)

part. pass, di lasciviare), agg. letter. eccitato, spinto alla

part. pres. di lascivire), agg. ant. e letter. che

, v. lascivo. lascivióso, agg. ant. intemperante, sregolato.

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (1 risultato)

(ant. lascìvio, lassivo), agg. (superi. lascivissimo).

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (1 risultato)

, lascivo '. lasco1, agg. (plur. m. -chi)

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (2 risultati)

da lac 4 latte 'e sirpicìum, agg. di sirpe 4 silfio ').

làscio 4 guinzaglio '. lassalliano, agg. e sm. seguace del filosofo

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (5 risultati)

part. pres. di lassare1), agg. ant. che fiacca, indebolisce

lassativo (dial. lasciativo), agg. medie. che ha un'

part. pass, di lassare1), agg. ant. e letter. stanco

leggiera e improbabile. 2. agg. che appartiene al lassismo; che riguarda

o interessa il lassismo. lassistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (1 risultato)

(region. laso, làscio), agg. ant. e letter. stanco

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (1 risultato)

estenuare '). lasso2, agg. ant. e letter. allentato,

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (2 risultati)

part. pass, di lastrare1), agg. coperto, rivestito di lastre.

part. pass, di lastricare), agg. pavimentato con lastre di pietra o

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (1 risultato)

incrociato con lastra. lastrifórme, agg. che presenta l'aspetto di una

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (1 risultato)

latitudinem diffundatur ». latato, agg. ant. ingrossato, dilatato.

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (2 risultati)

essere nascosto '). latebróso, agg. ant. e letter. caratterizzato

v.). latènte, agg. ant. e letter. che sta

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (2 risultati)

ingl. latency. laterale, agg. che si trova al lato di qualcuno

. di laterale. lateranènse, agg. che fa parte o si trova nelle

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (12 risultati)

lateranése, agg. letter. lateranense. carducci

, fianco, ala \ laterato, agg. ant. fornito di lati; delimitato

(tertulliano). lateriano, agg. agric. ant. qualità di pere

passaggio, poro '. laterisiano, agg. ant. qualità di pera.

* mattone '. laterìtico, agg. (plur. m. -ci)

. laterizio. laterìzio, agg. costruito prevalentemente con l'uso di

= etimo incerto. lateroaddominale, agg. anat. che appartiene o interessa

* cadere '. lateroclino, agg. che determina o permette movimenti in

, fletto '. laterodorsale, agg. anat. che appartiene o interessa

v.). laterolaterale, agg. chirurg. che unisce due organi

v.). lateroterminale, agg. chirurg. laterolaterale. =

v.). lateroventrale, agg. anat. che si riferisce alle

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (8 risultati)

'. laticìfero (latticìfero), agg. bot. che secerne latice (

, v. latticinio. laticlaviale, agg. personaggio insignito della dignità di senatore

senatore '. làtico, agg. (plur. m. -ci)

v.]: * latica ', agg. femm. aggiunto dato ad una

e. i. latiflòro, agg. bot. che ha fiori larghi.

latifòglio (lati fòlio), agg. bot. caratterizzato da foglie estese

del feudalesimo medioevale. 2. agg. latifondistico. migliorini, 2-128:

ecc.]. latifondistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (5 risultati)

part. pres. di latinare), agg. che parla o scrive latino o

. pres. di latineggiare), agg. che parla o scrive in latino;

. da latino. latinésco, agg. (plur. m. -chi)

classicità latina. 3. agg. ant. alquanto largo. biringuccio

interprete '. latinìgeno, agg. che ha origine dal latino.

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

part. pres. di latinizzare), agg. che latinizza; che parla,

part. pass, di latinizzare), agg. tradotto in latino; convertito alle

quanto al rito. latinizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. da latinizzare. latino, agg. e sm. (superi, latinissimo

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (3 risultati)

* latini '. 2. agg. proprio, caratteristico dell'antica roma

xxv, ecc. 5. agg. e sm. che appartiene ai popoli

alla francia. 6. agg. che si riferisce, che è proprio

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (6 risultati)

4 del lazio '. latino-americano, agg. e sm. (femm. latinoamericana'

. latinobàrbaro (latino-bàrbaro), agg. (femm. latinobàrbara', plur

. latinogrèco [latino-grèco), agg. (femm. latinogrèca; plur

. latinoitaliano [latino-italiano), agg. (femm. latinoitaliana', plur

spreg. -urne. latìpede, agg. zool. fornito di piedi larghi.

4 piede '. latiquadro, agg. geom. ant. che serve a

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (7 risultati)

cicerchia '. latiròstro, agg. ornit. fornito di becco largo

* becco '. latistante, agg. disus. che sta a lato,

part. pres. di latitare), agg. ant. e letter. nascosto

part. pass, di latitare), agg. ant. nascosto.

dei minerali. latitudinale, agg. che sta di fianco; che

latitudinario '). latitudinàrio, agg. e sm. relig. seguace del

deriv. da latitudinario. latitudinarista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (2 risultati)

nel 1314). lativo, agg. ling. che sta nascosto, che

nascosto '. làtmio, agg. letter. che appartiene, che riguarda

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

fianco, costa '. lato2, agg. (superi, latissimo). ant

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (6 risultati)

, ampio, spazioso \ lato3, agg. dir. ant. promulgato (un

, v. lattone5. latònio, agg. mitol. di latona (con partic

. atjtó). latóre, agg. e sm. (femm. -trice

v. lattovaro. latràbile, agg. ant. capace di latrare; che

, lat. latrabllis * abbaiante '(agg. verb. da latràre).

part. pres. di latrare), agg. che latra, che abbaia rabbiosamente

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

part. pass, di latrare), agg. letter. pronunciato con tono di

1 latrato '. latratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (6 risultati)

, occulto '. latrèutico, agg. (plur. m. -ci)

. latrinàio (latrinàrio), agg. che contiene, che ospita una

. da latrina. làtrio, agg. letter. adorante. pulci

= voce dotta, gr. aàxptos, agg. da aaxpeia; cfr. latria.

ladro1). latro2, agg. ant. che favorisce le ruberie,

'. l atroci naie, agg. ant. brigantesco. giuseppe

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (2 risultati)

latrocinio2 [latrocino, ladrocinio), agg. ant. ladresco. - anche

= etimo incerto. lattàio1, agg. che dà, che produce latte;

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

lattaiòlo1 (lattaiuòlo, latteròlo), agg. ant. che secerne un umore

persone sia ad animali). -anche agg.: dente lattaiolo. statuto

. da lattemiele. lattàmico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di lattare), agg. (ant. lactante).

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (2 risultati)

, v. latterino1. lattàrio1, agg. bot. ant. erba lattaria:

part. pass, di lattare), agg. (superi. lattatìssimo).

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (1 risultato)

part. pres. di latteggiare), agg. letter. che secerne latice,

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

v.). lattènte, agg. ant. lattante, poppante.

làtteo (ant. làcteo), agg. che ha il colore o la

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (8 risultati)

latte. latterino2 (lattarino), agg. lattante, poppante. -anche

. da latte. lattescènte, agg. letter. che ha il colore del

simiglianza del colore. lattiburróso, agg. letter. affettato, lezioso,

con tale sostanza. latticino3, agg. ant. del colore del latte.

. lattiginoso. làttico, agg. (plur. m. -ci)

. da latta1. lanièro, agg. che è proprio, che si riferisce

. da latte. lanìfago, agg. letter. che si nutre unicamente

. fr. lactiphage. lanìfero, agg. che produce latte; che è specificatamente

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (8 risultati)

, còrso lattificciu. lattìfluo, agg. letter. che secerne, che stilla

scorrere, fluire '. lattìfugo, agg. e sm. (plur. m

fr. lactifuge. lattìgeno, agg. che produce latte. =

. e. i. lattiginato, agg. letter. pallido, bianchiccio (

ant. e letter. latticinósó), agg. che ha l'aspetto e la

simiglianza del colore. latdmóso, agg. ant. e letter. affetto da

. di latta1. lattinato, agg. ant. che è ancora allattato,

v.). lattiporporìfero, agg. letter. ant. che ha

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (9 risultati)

.). latto genètico, agg. e sm. (plur. m

. da lattogenesi. lattògeno, agg. e sm. farmac. lattogenetico.

. da lattone4. lattóne1, agg. che non è stato ancora slattato;

proprio dei chetoni. lattònico, agg. (plur. m. -ci)

da lattone *. lattónzo, agg. e sm. lattonzolo.

spreg. -orno. lattónzolo, agg. e sm. che è ancora nel

. da latte. lattorfìano, agg. e sm. geol. piano inferiore

. da lattoso. lattosato, agg. addizionato con lattosio (una sostanza

indica un carboidrato. lattóso, agg. ant. e letter. che produce

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (2 risultati)

v.). lattòtropo, agg. fisiol. che provoca o mantiene

di elettuario. lattuària, agg. e sf. bot. uva da

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (7 risultati)

forma sostant. femm. del- l'agg. lactùcus 4 ricco di latte ',

. di lattuga. lattughévole, agg. scherz. ant. simile alla

. di lattuga. lanuginóso, agg. raro. lattiginoso. a

latte di pesce '. lattùrico, agg. chim. acido latturico: ureide

del gruppo consonantico mb. laudàbile, agg. (superi, laudabilissimo). ant

, deriv. dal lat. laudabìlis, agg. verb. da laudare 1 lodare

i. laudaniz? ato, agg. farmac. che contiene laudano,

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (4 risultati)

part. pres. di laudare), agg. ant. e letter. che

. di laudativo. laudativo, agg. ant. e letter. che esprime

part. pass, di laudare), agg. (superi. laudatìssimo).

arte e l'arteficio. laudatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (1 risultato)

'lodare '. laudatòrio) agg. ant. e letter. encomiastico,

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (6 risultati)

. xiii). laudemiale, agg. dir. ant. che è proprio

stil nuovo. 2. agg. libro laudese: laudario. zeno

laudévole (dial. laudévile), agg. (super, laudevolìssimo).

sempre un laudevole stampatore. = agg. verb. da laudare.

deriv. da laude. laudistico, agg. (plur. m. -ci)

. lausore. laudóso, agg. ant. laudativo. capitoli

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (2 risultati)

a valenza massima. laurato2, agg. letter. ant. cinto di lauro

laurus 4 lauro '. laureando, agg. e sm. (femm. -a

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (6 risultati)

part. pass, di laureare), agg. (superi. laureatissimo).

composti organici insaturi. laurènte, agg. stor. che è originario di laurento

sec. xvii. laurentino1, agg. ant. e letter. dedicato a

lorenzo '. laurentino2, agg. e sm. stor. che appartiene

del lazio. laurèntio, agg. stor. che è proprio o si

del lazio. laurenziano, agg. basilica laurenziana: elegante chiesa di

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (12 risultati)

lorenzo '. laurenziano2, agg. e sm. geol. il più

(1901-1958). làureo, agg. letter. ant. di alloro;

. aureola. lauretano, agg. che si trova nella città di

(plinio). làurico, agg. chim. acido laurico: acido

. fr. laurique. laurìcomo, agg. letter. ant. che ha le

* chioma '. laurlfero, agg. letter. che produce alloro;

, produrre '. laurlgero, agg. letter. che porta alloro;

composti organici insaturi. laurìlico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. laurine. laurinico, agg. (plur. m. -ci)

. da laurina. laurino1, agg. ant. dell'alloro; simile all'

laurus 'alloro '. laurino2, agg. e sm. polit. ispirato al

miniere d'argento. lauripotènte, agg. mitol. coronato di alloro in

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (1 risultato)

miner. -ite. laurito, agg. ant. olio laurito: olio laurino

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (4 risultati)

radicali organici monovalenti. laurolèico, agg. chim. acido lauroleico: acido

. fr. laurone. lauronòlico, agg. chim. acido lauronolico: acido

* sto '. laurosteàrico, agg. chim. acido laurostearico: acido

ingl. laurustine. lausengièri, agg. e sm. ant. lusingatore.

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

. da lauto. làuto, agg. (superi, lautissimo). apprestato

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (3 risultati)

dizionario delle professioni. lavàbile, agg. che può essere lavato; che

e poco lavate nel male. = agg. verb. da lavare.

lavacrum e lacùlus. lavacéci, agg. e sm. invar. uomo sciocco

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (2 risultati)

dell'intervocalica g. lavagnino, agg. lavagnoso. reai gabinetto fisico

. da lavagna. lavagnóso, agg. che ha conformazione o aspetto simile

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (1 risultato)

dal ven. lavano. lavaòcchi, agg. invar. bicchierino lavaocchi: occhierà

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (1 risultato)

3. tecn. lavastoviglie. - anche agg. bacchetti, 2-v-404: un lavapiatti

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (1 risultato)

nome da lavascodelle. 2. agg. che rivela l'abitudine a lavori umili

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (4 risultati)

. da lavativo2. lavativo1, agg. che è atto a lavare; detergente

e a magnanimi federali. = agg. verbale da lavare. lavativo2

. lavatif (sec. xv), agg. verb. da laver i lavare

part. pass, di lavare), agg. liberato dalle macchie, dallo sporco

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (1 risultato)

lavare 'lavare '. lavatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (2 risultati)

lava o a lavina. làvico, agg. (plur. m. -ci)

. da lavina. lavìnio, agg. letter. discendente di lavinia,

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (4 risultati)

(dial. ant. lavoràbole), agg. che si può lavorare; che

e terra composta. = agg. verb. da lavorare.

deriv. da lavorare. lavorandàio, agg. dial. ant. terra lavorandaia:

part. pres. di lavorare), agg. (ant. lavorante).

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (3 risultati)

. lavorativo (letter. lavoratìo), agg. adatto e tommaseo [s.

casa, amo la casa. = agg. verb. da lavorare. lavorato

part. pass, di lavorare), agg. (superi, lavoratìssimo).

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

lavoratóio1 (dial. lavoradóio), agg. ant. adatto per essere coltivato

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (3 risultati)

scioperi, ecc. 4. agg. e sm. che svolge una qualsiasi

impiegato o scrittore. quasi a modo d'agg. 'è lavoratore '. '

s'è affiatata! 6. agg. costituito da operai e contadini; fondato

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (2 risultati)

di seconda lavoratura. lavoraùro, agg. dial. ant. lavorativo (un

per bonissimi. 3. agg. destinato al lavoro (un periodo di

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (2 risultati)

. pass, di lavoricchiare), agg. compiuto, composto, elaborato con scarso

di mirabil artificio. 4. agg. che riguarda il lavoro. muratori

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (4 risultati)

(1861-1952). laziale, agg. che si riferisce, che è proprio

latium 4 lazio '. lazio, agg. letter. latino. alamanni,

lapislazzuli). lazùleo, agg. letter. di colore azzurro come

. da lazzo. lazzarésco, agg. (plur. m. -chi)

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (3 risultati)

lazzaro3. laz? arista, agg. e sm. (plur. m

làzzaro2 { làzzero), agg. agric. ant. qualità di

madre snaturata! ». 3. agg. plebeo, rozzo, volgare (una

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (3 risultati)

dei verbi iterativi. lazzaronésco, agg. (plur. m. -chi)

. lazz aróso (lazzeróso), agg. ant. lebbroso. bandello

lazzeruòlo1 (lazzeròlo, lazzaròlo), agg. mela lazzeruola: tipo di mela

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (3 risultati)

dell'arte. lazzo1 » agg. letter. che è di sapore aspro

signore. -si interpone fra gli agg. 'tutte, ambedue, entrambe

-letter. interposto fra un agg. e il sost. dante,

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (1 risultato)

10. con funzione analoga a quella dell'agg. o del pron. dimostrativo.

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (1 risultato)

. leiàle, lidie, leàli), agg. (plur. ant. anche

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (1 risultato)

ingl. loyalism. lealista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (1 risultato)

innamorato di ero. leantino, agg. region. levantino. -per estens

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (2 risultati)

leardo (ant. liardo), agg. che è di colore grigio chiaro

. olibano. lèbbe, agg. ant. lieve, leggero.

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

lebbróso (ant. lebróso), agg. affetto da lebbra. fra giordano

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (6 risultati)

forma degli apoteci. lecanòrico, agg. (plur. m. -ci)

di leccare1 raddoppiato. leccalucèrne, agg. invar. ant. scherz. pigro

part. pres. di leccare1), agg. che lecca; che lambisce.

vollero più sapere? 2. agg. simpatizzante per l'impero austroungarico,

modello di ghiottoneria. leccardino, agg. e sm. scherz. vagheggino,

leccardo (ant. lecardo), agg. ingordo, goloso; che indulge

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (3 risultati)

part. pass, di leccare1), agg. (ant. lecato)

, leccatella sbellettata. leccatóre, agg. e sm. (femm. -trice

, lussuria '. leccése, agg. geogr. che è relativo o appartiene

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (4 risultati)

. di lecco. lecchétto2, agg. ant. rifinito minuziosamente, portato

rohlfs, 1127. leccino1, agg. fatto di legno di leccio.

dei botanici. leccino2, agg. bot. ulivo leccino: varietà

[quercus] [i] licèus, agg. di ilex -ìcis 'elee '.

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (4 risultati)

cavallo di rispetto. 3. agg. impudico, inverecondo, spudorato (un

: v. leccofermo. 6. agg. stuzzicante, appetitoso (un cibo)

. di lecco. leccóne, agg. e sm. (femm. -a

v.). leccóso, agg. dial. limaccioso, pieno di fango

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (3 risultati)

da lecito *. lecìtico, agg. (plur. m. -ci)

indica enzimi. lecitìnico, agg. (plur. m. -ci)

ant. e letter. lìcito), agg. (superi, lecitissimo).

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (7 risultati)

part. pres. di lèdere), agg. che col pisce,

diritti altrui. ledèo, agg. che è figlio di leda (con

, offendere '. ledi ano, agg. e sm. geol. piano geologico

con cambio di coniugazione. leditànnico, agg. chim. acido leditannico: tannino

part. pass, di ledire), agg. ant. leso; colpito,

con sostanze oleose. ledònico, agg. chim. acido ledonico: acido

. da ledo. ledóso, agg. disus. sabbioso. milizia

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (2 risultati)

part. pass, di legacciare), agg. stretto con legacci.

v. legazione1. legale, agg. (superi, legalissimo). che

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (1 risultato)

. xix). legalista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (4 risultati)

legalistico, agg. (plur. m. -ci)

. xv). legalitàrio, agg. che professa la necessità etico-politica di

part. pass, di legalizzare), agg. autenticato (un atto, un

legalizzata del gas. legalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (2 risultati)

'legare '. legamentale, agg. ant. che ha la funzione

. legamentare (ligamentare), agg. ant. legamentoso.

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (3 risultati)

'. legamentóso (ligamentóso), agg. ant. che serve di legamento

part. pres. di legare1), agg. che lega, che ha la

part. pres. di legare2), agg. e sm. autore di un

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (6 risultati)

. di legatox. legatàrio1, agg. ant. attinente al legato,

legato '. legatévole, agg. scherz. ant. che è degno

da legato4, con la desin. degli agg. verb. legatézza, sf

. da legato1. legativo, agg. ant. che ha la capacità e

1151). legati zio, agg. che appartiene o si riferisce alla

part. pass, di legare1), agg. (ant. ligato; dial

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

part. pass, di legare2), agg. attribuito, lasciato mediante disposizione testamentaria

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (2 risultati)

'. legatolo1 (legatàrio), agg. ant. degno, meritevole di

cfr. legatoio1. legatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (1 risultato)

nel 1582). leggendàrio2, agg. che è proprio, che si

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (1 risultato)

part. pres. di lèggere), agg. (dial. ant. lezènte

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (1 risultato)

per lo più in relazione con un agg. di cui attenua notevolmente il significato

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

liggèro, liggièro, ligièro), agg. (plur. f. ant.

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

'. leggeróso (leggieróso), agg. ant. leggero, soffice,

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (2 risultati)

4 lieve '. leggiadribellùccio, agg. letter. che unisce graziosamente in

, ligiatro, lizzadro, lizadro), agg. (superi, leggiadrissimo).

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (9 risultati)

leggiaiòlo (letter. leggiaiuòlo), agg. popol. cavilloso, puntiglioso,

ai legulei leggiaiuoli. 2. agg. e sm. prepotente. tommaseo

. leggere. leggìbile, agg. (superi, leggibilissimo). che

= voce dotta, lat. legibìlis (agg. verb. da legère 'leggere

part. pass, di leggicchiare), agg. letto stentatamente, con difficoltà (

e ne'dizionari. leggicchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. leggero e deriv. leggifattivo, agg. letter. legislativo. giordani

'. leggigridante { leggi-gridante), agg. letter. che impone con prepotenza

. da legge. lèggio, agg. ant. tenero, molle, soffice

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (2 risultati)

. leggipassivo (leggi-passivo), agg. e sm. letter. soggetto

da leggere. leggitutto, agg. letter. che consente di osservare

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (4 risultati)

part. pres. di legiferare), agg. che detta leggi, norme giuridiche

, promulgare '. legiferatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. legifero (leggìfero), agg. letter. datore di leggi.

, promulgare '. legionàrio, agg. disus. che è proprio, che

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (2 risultati)

. di legislativo. legislativo, agg. dir. pubbl. investito della

legislatori delle lingue. 3. agg. letter. attinente all'attività o alla

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (1 risultato)

. xiv). legislatòrio, agg. disus. attinente all'attività di

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (3 risultati)

. da legittimare. legittimabile, agg. che può essere legittimato (un

necessaria a farli legittimabili. = agg. verb. da legittimare.

part. pres. di legittimare), agg. che rende legittimo di fronte alla

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (1 risultato)

part. pass, di legittimare), agg. (ant. legitimato).

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (2 risultati)

c.). legittimista, agg. e sm. e f. (

. di legittimistico. legittimistico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (1 risultato)

leggiamo, legìphmo, ligutimo), agg. (superi. legitumìssimo). conforme

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (1 risultato)

* legno '. legnàceo, agg. disus. che ha la natura o

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (5 risultati)

5. agg. raro. che risiede abitualmente nel

. da legname. legnante, agg. bot. che non dà fiori e

part. pass, di legnare2), agg. percosso con un bastone, bastonato

, frequentativo. legnifìcato, agg. letter. diventato rigido come il

. da legno. legnìpede, agg. letter. che indossa zoccoli di

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (1 risultato)

legnóso (letter. lignóso), agg. di legno; che è costituito

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (3 risultati)

) per aferesi. legulèico, agg. (plur. m. -ci)

la leguleia volpe. 4. agg. relativo agli studi di giurisprudenza.

, 4 legume '. leguminóso, agg. che appartiene alle piante della famiglia

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (1 risultato)

leibniziano (pron. laibniziano), agg. filos. che si riferisce,

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (3 risultati)

poco leibniziana per verità. 2. agg. e sm. che segue e si

formaggio è prodotto. leidènse, agg. letter. della città di leida.

4 capello '. leiòtrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (1 risultato)

. da lembrugio. lembrùgio, agg. region. goloso, ghiotto,

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (4 risultati)

. da lemma1. lemmàtico, agg. (plur. m. -ci)

. da lemmatizzare. lèmme, agg. disus. debole, fiacco; floscio

). lèmnio (lènnio), agg. geogr. che è originario

nel 1755) ^ lemniscato, agg. legato, avvolto, ornato con

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (3 risultati)

. lémpore (lémporo), agg. region. sottile, molto fine

4 limpido '. lemurale, agg. stor. dedicato ai lemuri. -

. lemure2). lemùrio, agg. e sm. stor. dedicato ai

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (3 risultati)

, di lendine. lendinóso, agg. pieno di lendini. bencivenni

lène (ant. lètto), agg. (superi, lenissimo).

. lenefluènte { lene-fluènte), agg. (plur. leni

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (7 risultati)

. di lene. lenèo, agg. mitol. che appartiene, si riferisce

. da lene. lenhamiano, agg. e sm. geol. la prima

part. pres. di lenire), agg. medie. che ha il potere

* fare '. lenificativo, agg. ant. atto ad ammorbidire,

i nerbi per frigidità indegnati. = agg. verb. da lenificare.

russa del 1917. leniniano, agg. polit. che è proprio della

. leninismo). leninista, agg. e sm. e f. (