Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: agg Nuova ricerca

Numero di risultati: 71379

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (1 risultato)

d'innocentista. innocentista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (7 risultati)

nel 1120). innocévole, agg. ant. innocuo. giov

v.). innocìbile, agg. letter. innocuo. tommaseo

comp. da in-con valore negativo e dall'agg. verb. da n [u

v.). innocivo, agg. ant. innocuo; innocente.

di non costante innocuità. innòcuo, agg. incapace di fare del male, di

part. pass, di innodare), agg. letter. ant. legato,

v. inodiare. inno dico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (5 risultati)

(inoióso, inoiuso, enoiuso), agg. letter. ant. che reca

, trattazione '. fonològico, agg. (plur. m. -ci)

. inombrare e deriv. innominàbile, agg. che non si può o non

. da in-con valore negativo e dall'agg. verb. di nominare (v

. di innominato. innominato, agg. che non è nominato o si

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (5 risultati)

valore illativo. innormale, agg. letter. anormale, irregolare.

v. inorpellare. innorrescènte, agg. letter. che prova o pro

innòssio (dial. ennòxio), agg. ant. innocuo, innocente,

. inostrare e deriv. innòto, agg. ant. ignoto. del

part. pres. di innovare), agg. letter. che innova, riformatore

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (3 risultati)

nel 1322). innovativo, agg. che è diretto a innovare,

part. pass, di innovare), agg. modificato, cambiato, svecchiato mediante

l'altro fisamente. innovatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (9 risultati)

part. pass, di innovellare), agg. ant. e letter. rinnovellato

. da innovellare. innoveràbile, agg. letter. ant. innumerabile,

noverabile (v.), agg. verb. di noverare (v.

v.). innubilato, agg. ant. annuvolato, plumbeo.

oscurare, intorbidare \ innubo, agg. letter. non unito in matrimonio;

part. pass, di innudare), agg. tose. ant. spogliato,

. da innudo. innudo, agg. tose. ant. privo di qualsiasi

innudonato [innudanato, innudo nato), agg. tose. ant. completamente nudo

diai, inumeràbile, enumeràbele), agg. (superi, innumerabilissimo). letter

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (6 risultati)

. di innumerabile. innumerale, agg. ant. innumerabile. guido

v.). innumerato1, agg. ant. e letter. che non

innumerevole '. innumerato2, agg. privo dei segni della numerazione progressiva

v.). innumerévole, agg. che è in gran numero,

innumerevole. innùmere (innùmere), agg. ant. e letter. innumerevole

maschile singolare ». innumeróso, agg. numeroso. sanudo, ix-200

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (8 risultati)

prefisso. innupto (innutto), agg. letter. ant. non sposato,

inuzzolire e deriv. ino, agg. famil. tose. per indicare con

part. pres. di inobbedire), agg. (innobediènte, inobediènte, inubidènte

genere hynobius. inobliàbile, agg. letter. indimenticabile. buonarroti

fr. inoubliable. inoblfato, agg. letter. indimenticato, ricordato perennemente

illativo. inoccultàbile, agg. che non si può occultare,

v.). inoccupàbile, agg. disus. che non può o non

v.). inoccupato, agg. che non è occupato; libero.

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (8 risultati)

non le conosce. 3. agg. e sm. (femm. -a

v.). inochito, agg. letter. incretinito, stolido.

del settecento. inoculativo, agg. che si riferisce a inoculazione;

part. pass, di inoculare), agg. medie. introdotto nell'organismo mediante

stato di natura. inoculatóre, agg. e sm. (femm. -trice

agente da inoculare. inoculatório, agg. disus. che si riferisce o è

part. pass, di inodiare), agg. ant. odiato, detestato,

partito in alemagna. inodióso, agg. ant. odioso, detestabile.

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (13 risultati)

in odio '. inodoràbile, agg. ant. che non è odorabile;

v.). inodorìfero, agg. letter. ant. che non emana

). inodóro { inodóre), agg. privo di odore; che non

nel 1762). inodoróso, agg. letter. non odoroso; privo

(v.). inoffendìbile, agg. ant. e letter. che non

da in-con valore negativo e offendibile, agg. verb. da offendere (v.

v.). inoffensìbile, agg. letter. ant. che non può

da incori valore negativo e offensibilis, agg. verb. da offendère 'recare

. inoffensivo { inoffensivo), agg. che non offende o non è

nel 1787). inofféso, agg. letter. illeso, incolume, sano

. inofficieux. inoffuscàbile, agg. letter. che non si può

. da in-con valore negativo e offuscabile, agg. verb. di offuscare (v

v.). inoffuscato, agg. letter. che non è offuscato;

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (1 risultato)

part. pass, di inoliare), agg. unto, cosparso di olio;

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (2 risultati)

part. pass, di inoltrare), agg. (ant. e letter.

part. pres. di inombrare), agg. (ant. innombrante).

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (3 risultati)

. pass, di inombrare), agg. (ant. innombrato).

v.). inomogèneo, agg. raro. che manca di omogeneità;

part. pres. di inondare), agg. (ant. innondante).

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (2 risultati)

part. pass, di inondare), agg. (disus. innondato).

inondatóre (ant. innondatóre), agg. e sm. (femm.

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (1 risultato)

part. pres. di invocare). agg. ant. e letter. che

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (4 risultati)

. di invocativo. invocativo, agg. che serve per invocare; che

part. pass, di invocare), agg. chiamato insistentemente in proprio aiuto (

d'uopo di voi. invocatóre, agg. e sm. (femm. -trice

. di invocarono. invocatòrio, agg. ant. che ha per fine l'

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (1 risultato)

part. pres. di invogliare1), agg. invitante, attraente, suggestivo.

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (1 risultato)

part. pass, di invogliare1), agg. (superi, invogliassimo).

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (1 risultato)

part. pass, di invogliare2), agg. ant. e letter. avvolto

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (6 risultati)

part. pass, di involare1), agg. tolto, portato via furtivamente;

part. pass, di involare2), agg. volato via. govoni

degli involati pappi. involatóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di involgarire), agg. reso o divenuto volgare, rozzo

part. pass, di involgare), agg. ant. e letter. divulgato

part. pres. di involgere), agg. che avvolge, che racchiude in

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (3 risultati)

. da involontario. involontàrio, agg. (superi, involontarissimo).

part. pass, di involpare), agg. agric. colpito dalla malattia della

part. pass, di involpire), agg. ant. e letter. divenuto

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (3 risultati)

part. pass, di involtare), agg. fasciato, avvolto (in bende

da involtare *. involterato, agg. ant. involto, ravvoltolato.

part. pass, di invòlgere), agg. (ant. envòlto).

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (6 risultati)

part. pass, di involtolare), agg. avvolto; avviluppato, impacchettato

. da involto1. involùbile, agg. ant. volubile. -anche sostant

v.). involucellato, agg. bot. fornito di involucello.

* involucro '. involucrale, agg. bot. che appartiene o si

part. pres. di involucrare), agg. bot. che ha la funzione

part. pass, di involucrare), agg. bot. avvolto, protetto,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (3 risultati)

rohlfs, 333). involutivo, agg. che appartiene o si riferisce all'

part. pass, di involvere), agg. (ant. envoluto;

sostant. di involuto1. involutòrio, agg. matem. coppia involutoria: coppia

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (1 risultato)

part. pres. di invòlvere), agg. ant. che avviluppa, che

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (2 risultati)

. involgare. invulneràbile, agg. che non può essere ferito

aria d'invulnerabilità. invulnerato, agg. letter. che non ha ricevuto

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (8 risultati)

. pass, di inzaccherare), agg. sporco, imbrattato, macchiato, schizzato

inzaccherato a bologna. inzaccheratóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pass, di inzafardare), agg. (inzagardato, inzavardato)

inzafardato re (inzavar datóre), agg. e sm. che sporca,

part. pass, di inzaffare), agg. rinzaffato. f.

pass, di inzafferanare), agg. (ant. inzaffaranato, inzaffranato,

part. pass, di inzaffìrare), agg. letter. impreziosito, ingemmato.

in-con valore illativo. inzancato, agg. ant. piegato a guisa di

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (4 risultati)

part. pass, di inzavorrare), agg. carico, gravato. papini

part. pass, di inzeppare1), agg. chiuso, turato con una o

part. pass, di inzeppare2), agg. (ant. inseppato).

. da inzeppare *. inzibettato, agg. profumato di zibetto. a

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (10 risultati)

part. pass, di inzigaré), agg. ant. istigato, incitato,

suo nipote alberto quinterio. inzimarrato, agg. letter. vestito di zimarra.

part. pass, di inzipillare2), agg. tose. istigato, sobillato;

part. pass, di inzitellonire), agg. (anche inzitellonito). invecchiato

part. pass, di inzoccare), agg. dial. ant. (anche

fate e artelarie inzocade. inzoccolato, agg. calzato di zoccoli. -sostant.

illativo. inzodiacato, agg. letter. costellato. faldella

part. pass, di inzolfanare), agg. letter. facile a infiammarsi di

part. pass, di inzolfare), agg. (anche insolfato). che

part. pass, di inzorare), agg. (anche insorato). dial

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (3 risultati)

part. pass, di inzuccare), agg. famil. ubriaco.

. pass, di inzuccherare), agg. che inzucchera, che addolcisce. -anche

part. pass, di inzuccherare), agg. (ant. inzuccarato, inzuccheratto

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (2 risultati)

insufflare). inzuppatale, agg. che si presta all'assorbimento di

acqua nella qual la gettaste. = agg. verb. da inzuppare.

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (1 risultato)

part. pass, di inzuppare), agg. (anche nella forma contratta

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (11 risultati)

, v. gioachimita. ioaritnoidèo, agg. e sm. anat. disus.

, v. giocare. iocòlico, agg. chim. acido iocolico: acido

'e da xoxixó? bilioso ', agg. da xoxfj 44

v.). iodato1, agg. che contiene iodio, che è ricco

4 sangue '. iòdico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iodidrico, agg. (plur. m. -ci)

o composti affini. iodìfero, agg. che contiene iodio, che è ricco

4 portare '. iodilato, agg. chim. di composti chimici che

anche inorganici. iodìlico, agg. (plur. -ci). chim

grado di ossidazione. iodizzato, agg. ling. preceduto o seguito da

. da iod. iodoacètico, agg. chim. acido iodoacetico: composto

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (12 risultati)

'. 'iodofòrmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iodoiodurato, agg. chim. farmac. che contiene

* misura '. lodo mètrico, agg. (plur. m. -ci)

'vista '. iodorgànico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iodóso, agg. chim. proprio dei derivati dell'iodio

grado di ossidazione. iodosolfòrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iodotànnico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di iodurare), agg. chim. che contiene iodio o

sali degli idracidi. ioga, agg. sm. invar. yoga.

sanscr. yogin. ioglòsso, agg. e sm. anat. muscolo pari

gioia2. iòide, agg. e sm. anat. osso impari

fr. hyoide. ioidèo, agg. anat. che è proprio, che

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (3 risultati)

. iole. iomandibolare, agg. e sm. zool. porzione

ionadàttico (ant. ianadàttico), agg. e sm. (plur.

iònico1 (disus. giònicó), agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (10 risultati)

e ted. ionisch. iònico2, agg. (plur. m. -ci)

'ionia '. iònico3, agg. (plur. m. -ci)

. iònio1 (jònio), agg. letter. che è proprio,

(jònio; poet. iòneo), agg. che è proprio, che si

. da ionio1. ionizzàbile, agg. che può essere ionizzato, che

, una molecola). = agg. verb. da ionizzare2.

part. pres. di ionizzare2), agg. fis. e chim. che

part. pass, di ionizzare2), agg. fis. e chim. che

una terapia di ionizzazione. ionizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice

v.). ionosfèrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (3 risultati)

* pilastro '. iostilico, agg. (plur. m. -ci)

. dal tommaseo. iotiroidèo, agg. anat. muscolo ritiroideo: muscolo

. giovare. iozziano, agg. etnol. cultura iozziana: una

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (9 risultati)

voce di origine tupi. ipecacuànico, agg. (plur. m. -ci)

. ipenèmio (iponèmio), agg. ant. pieno di vento

hyperacousie. iperacuto, agg. medie. che ha un decorso

(v.). iperalgèsico, agg. e sm. (plur. m

v.). iperalino, agg. che ha salinità superiore al

'sale '. iperanabòlico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iperantròpico, agg. (plur. m. -ci)

(v.) iperastratto, agg. letter. che prescinde del tutto

(v.). iperbàtico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (4 risultati)

(v.). iperbinomiale, agg. statist. distribuzione iperbinomiale: distribuzione

. da iperbole. iperboleggiatóre, agg. e sm. ant. esalatore,

. iperbolèo (iperbolèon), agg. mus. tono iperboleo: il

. da iperbolico. iperbòlico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (5 risultati)

* iperbole '. iperbolifórme, agg. matem. che ha andamento simile

. pass, di iperbolizzare), agg. pensato, detto, scritto con enfatica

e di acutezze intellettive. ipèrbolo, agg. ant. iperbolico. varchi

4 simile '. iperboloidico, agg. (plur. m. -ci)

. da iperboloide. iperbòreo, agg. letter. che è proprio, che

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (12 risultati)

l'iperboreo fiato. 2. agg. e sm. che è nato o

. da iperbrachicefalo. iperbrachicèfalo, agg. antrop. che presenta iperbrachicefalia.

v.). ipercàlcico, agg. (plur. m. -ci)

copro, nascondo '. ipercalòrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipercatabòlico, agg. (plur. m. -ci)

). ipercatalèttico { ipercatalètto), agg. (plur. m. -ci

'. ipercattòlico, agg. e sm. (plur. m

(v.). ipercellulòsico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipercheratòsico, agg. (plur. m. -ci)

ingl. hyperkinesia. ipercino, agg. ant. purgante, purgativo.

(v.). iperclòrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperclorurato, agg. che contiene molto sale (una

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (11 risultati)

di bile '. ipercòlico, agg. (plur. m. -ci)

caso di ipercolia. ipercompensato, agg. elettrotecn. dinamo ipercompensata: particolare

(v.). ipercomplèsso, agg. matem. numero ipercomplesso: numero

. 5). ipercompòsito, agg. elettrotecn. ipercompensato.

v.). ipercorrètto, agg. ling. che nasce, è determinato

ipercriticismo invano combattuto. ipercrìtico, agg. (plur. m. -ci)

hyperchromasie e hyperchromatism. ipercròmico1, agg. (plur. m. -ci)

n. 1). ipercròmico2, agg. (plur. m. -ci)

. ipercromo. ipercròmo, agg. chim. atomo, radicale ipercromo:

v.). iperdialettale, agg. ling. che è proprio, che

v.). iperdolicocèfalo, agg. antrop. che presenta iperdolicocefalia.

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (14 risultati)

iperdòrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperdòrio, agg. mus. modo iperdorio: nell'antica

alcune affezioni morbose. ipereccitàbile, agg. particolarmente eccitabile, ansioso, apprensivo

(v.). ipereccitato, agg. particolarmente eccitato, agitato, turbato

. iperellittico, agg. (plur. m. -ci)

hypérémie. iperèmico, agg. (plur. m. -ci)

. pres. di iperemizzare). agg. che provoca iperemia attiva o uno stato

fr. hyperémotivité. ipereòlio, agg. mus. modo o tono iper eolio

'opera '. iperèrgico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. hyperésthésie. iperestèsico, agg. (plur. m. -ci)

, ministri *. ipereutèttico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipereutettòide, agg. metall. che è proprio di

v.). iperfantàstico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iperfilosofico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (13 risultati)

. di iperfilosofia. iperfine, agg. fis. struttura iperfine: strut

v.). iperfisico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperfocale, agg. fotogr. punto iperfocale: punto

(v.). iperfollicolìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iperfosfòrico, agg. (plur. m. -ci)

. 6). iperfrìgio, agg. mus. modo iperfrigio: nel

4 frigio '. iperfunzionante, agg. medie. che presenta iperfunzione,

5). iper fusìbile, agg. geol. proprio dei componenti volatili

v.). iper genèsico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iper genètico, agg. (plur. m. -ci)

.). iper geo mètrico, agg. (plur. m. -ci)

iperglicemizzante (g + /), agg. medie. che provoca iperglicemia.

iperglicìdico (g + l), agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (15 risultati)

'acqua '. iperìdrico, agg. (plur. m. -ci)

scient. hyperiina. iperimmune, agg. medie. dotato di un alto

v.). iperimpulsivo, agg. psicol. molto impulsivo, emotivo

). iperiònio1 (iperiònico), agg. (plur. m. -ci)

. dal tommaseo. iperiònio2, agg. letter. solare. -al figur.

. von leydig. iperlidio, agg. mus. modo iperlidio: nella

(v.). iperlinguìstico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperlipìdico, agg. (plur. m. -ci)

altra 'sangue '. iperluteìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipermarziale, agg. che ha un elevato contenuto di

'flagello '. ipermaturo, agg. che ha superato abbondantemente lo stadio

v.). ipermelànico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipermetàbolo, agg. entom. che ha subito l'

; cfr. dismetria. ipermètrico, agg. (plur. m. -ci)

. metr. ipermetro. ipèrmetro, agg. metr. che supera, almeno

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (14 risultati)

. ipermètrope (ipermetròpico), agg. medie. affetto da ipermetropia.

4 vista '. ipermetròpico, agg. (plur. m. -ci)

ipermisolìdio (ipermissolìdio), agg. mus. modo ipermisolidio: nella

v.). ipermìstico, agg. (plur. m. -ci)

hypermnésie. ipermnèsico e ipermnèstico, agg. (plur. m.

(v.). ipernefròide, agg. medie. tumore ipernefroide: ipernefroma

v.). ipernervóso, agg. eccessivamente nervoso; ipereccitabile; ipersensibile

v.). ipernormale, agg. statist. distribuzione ipernormale: distribuzione

v.). ipernutritivo, agg. che ha per fine e per

(v.). ipernutrito, agg. medie. sottoposto a ipernutrizione;

4 dente '. iperofficiante, agg. scherz. che è di straordinaria

4 appetito '. iperorgànico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iperormonale, agg. medie. causato dalla produzione eccessiva

v.). iperortognato, agg. antrop. che presenta iperortognatismo.

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (8 risultati)

* digestione '. iperpèptico, agg. (plur. m. -ci)

molto ardente '. iperpirètico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iperpituitàrico, agg. (plur. m. -ci)

. iperplàstico { iperplàsico), agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperplatònico, agg. e sm. (plur. m

] 4 attenzione '. iperprotèico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperprotìdico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). iperpuro, agg. (superi, iperpurissimo).

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (9 risultati)

crescente carne ». iperscritto, agg. letter. scritto con eccessiva ricercatezza

, indizio '. ipersensìbile, agg. che è dotato di una sensibilità

(v.). ipersilìcico, agg. (plur. m. -ci)

a 4 corpo '. ipersònico, agg. (plur. m. -ci)

.). ipersostentatóre, agg. e sm. aeron. dispositivo

v.). iperspaziale, agg. matem. che è proprio,

v.). iperstatico, agg. (plur. m. -ci)

, vigoria '. iperstènico1, agg. e sm. (plur. m

all'iperstenia. iperstènico2, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (9 risultati)

(v.). ipertensivo, agg. medie. che è proprio, che

- anche sostant. ipertermale, agg. che sgorga a temperatura superiore ai

* calore febbrile '. ipertèrmico, agg. (plur. m. -ci)

affetto da ipertermia. ipertéso, agg. e sm. medie. affetto da

ós 'animo '. ipertìmico, agg. (plur. m. -ci)

f>ùpa 'porta '. ipertiroidèo, agg. medie. che è proprio, che

(v.). ipertònico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipertòssico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipertranquillante, agg. e sm. che possiede

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (14 risultati)

fr. hypertrophie. ipertròfico, agg. (plur. m. -ci)

. pass, di ipertrofizzare), agg. medie. diventato ipertrofico; colpito da

iper- trofizzate. iperumano, agg. sovrumano, spirituale. popini

(v.). iperurànio, agg. filos. mondo, spazio iperuranio:

v. j. ipervegetativo, agg. medie. megalosplancnico. =

(v.). ipervisivo, agg. che si fonda in modo eccessivo

(v.). ipervitamìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iperxeròfìlo, agg. bot. caratterizzato da idoneità,

= etimo incerto. ipetrale, agg. archit. tipico dell'ipetro; che

della cella aperta. 2. agg. ipetrale. fr. colonna,

4 tarlo '. ipidiomòrfo, agg. geol. struttura ipidiomorfa: struttura

cfr. ipno). ipnagògico, agg. (plur. m. -ci)

analisi (v.) ipnoanestètico, agg. e sm. (plur. m

? 4 muschio \ ipnocherèutico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (7 risultati)

v.). ipnògeno, agg. che provoca il sonno. -anche

4 genero '. ipnòide, agg. che presenta affinità con l'ipnosi;

composti analoghi. ipnopòmpico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipnòtico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di ipnotizzare), agg. che ipnotizza, che produce

part. pass, di ipnotizzare), agg. sottoposto a ipnosi, ridotto in

di fatti addirittura ovvii. ipnotizzatòre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (16 risultati)

tarlo '). ipoabissale, agg. geol. plutone subvulcanico ipoabissale:

'udito '. ipoaffettivo, agg. che è poco disposto a sentire

v.). ipoalimentato, agg. che soffre di ipoalimentazione; nutrito

v.). ipoalogenóso, agg. chim. che ha una quantità

alla valenza inferiore. ipoanabòlico, agg. (plur. m. -ci)

v. ipantodio. ipoarmònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipoassiale, agg. biol. situato ventralmente all'asse

(v.). ipobàrico, agg. (plur. m. -ci)

. ingl. hypobaropaty. ipobinomiale, agg. statist. distribuzione ipobinomiale [o

'vorace '. ipobranchiale, agg. biol. che è situato ventralmente

grado di ossidazione. ipobromóso, agg. chim. acido ipobromoso: ossiacido

. abulia). ipobùlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipocàlcico, agg. (plur. -ci). medie

cfr. ipokalemia. ipocalòrico, agg. (plur. m. -ci)

) 'terra '. ipocatabòlico, agg. (plur. m. -ci)

dal disotto '. ipocellulòsico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (7 risultati)

v. ipochima. ipocicloidale, agg. geom. che appartiene o si

) oi€ 'movimento'. ipocinètico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipoclòrico, agg. (plur. m. -ci)

fr. hypochlorite. ipocloróso, agg. chim. che contiene cloro monovalente

cole- sterolemia. ipocolesterìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipocolesterolemizzante, agg. medie. che provoca ipocolesterinemìa (

. scient. hypocolius. ipocompensato, agg. elettrotecn. dinamo ipocompensata'

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (8 risultati)

(nel 1896) da hypocondre, agg. e sf. (sec. xvi

ipocondriaco (ant. ippocondriaco), agg. (plur. m.

. xvi). ipocòndrico, agg. (plur. m. -ci)

[dorsale]. ipocordale, agg. zool. che appartiene o si

per eufemismo '. ipocorìstico, agg. e sm. (plur. m

v.). ipocotilèo, agg. bot. che è proprio, che

v. ippocrasso. ipocraterifórme, agg. bot. che ha il tubo

figura di '. ipocraterimòrfo, agg. bot. ipocrateriforme. =

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (4 risultati)

. da ipocrisia. ipocristallino, agg. miner. roccia ipocristallina: caratterizzata

ipòcreto, ipòclito, epòcrito), agg. (plur. m. -i;

. da ipocrita. ipocritésco, agg. (plur. m. -chi)

. da ipocrita. ipocritévole, agg. ant. che rivela ipocrisia;

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (10 risultati)

). ipocritico { ippocrìtico), agg. (plur. m. -ci)

4 colore '. ipocròmico, agg. (plur. m. -ci)

(v. ipercromo). - anche agg. = voce dotta, comp

4 colore '. ipoctònio, agg. letter. che vive o abita sotto

derma2). ipodèrmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipodiastòlico, agg. (plur. m. -ci)

. ipodòrico (ipodòrio), agg. (plur. m. -ci)

4 sangue '. ipoeòlio, agg. mus. modo o tono ipoelio:

percezione, sensibilità '. ipoeutèttico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipoeutettòide, agg. metall. che è proprio di

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (12 risultati)

e le stipole. 2. agg. collocato o inserito sotto la foglia.

. fr. hypophylle. ipofilosòfico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipofisàrio, agg. anat. che appartiene o si

4 voce '. ipofònico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipofosfòrico, agg. (plur. m. -ci)

fr. hypophosphorique. ipo fosforóso, agg. chim. acido ipofosforoso: acido

v. ipofrenosi. ipofrènico1, agg. (plur. m. -ci)

4 diaframma '. ipofrènico2, agg. (plur. m. -ci)

morbosa. ipofrigio, agg. mus. inferiore di un inter

; 4 occhio '. ipofunzionante, agg. medie. che presenta scarso o

? 4 latte '. ipogàllico, agg. (plur. m. -ci)

4 sangue '. ipogàstrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (15 risultati)

fr. hypogastrocèle. ipogèico, agg. (plur. m. -ci)

] ipogea '. ipogenèsico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipògeno, agg. geol. sorgente ipogena: sorgente

; ingl. hypogene. ipogèo1, agg. ant. e letter. che si

ipogino (disus. ipogìnio), agg. bot. inserito al di

ipoglicèmico (g -f /), agg. (plur. m. -ci)

ipoglicemizzante (g + l), agg. che provoca diminuzione della glicemia (

ipoglicidico (g + /), agg. (plur. m. -ci)

. fr. hypoglobulie. ipoglòsso, agg. anat. nervo ipoglosso (anche

fr. hypoglottide. ipo glòttide2, agg. anat. disus. ghiandole ipoglottidi:

sindrome morbosa. ipògnato, agg. zool. che ha la mandibola

v.). ipoialino, agg. geol. ipocristallino. =

. ingl. hypohyaline. ipoiàstio, agg. mus. modo o tono ipoiastio:

v.). ipoidale, agg. meccan. coppia ipoidale: coppia

. da ipeide. ipòide, agg. meccan. dentatura ipoide: dentatura

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (15 risultati)

derivati da metalli monovalenti. ipoiodóso, agg. chim. acido ipoiodoso: os

acidi dei metalli monovalenti. ipoiònico, agg. (plur. m. -ci)

cellule di] leydig. ipolidio, agg. mus. che è inferiore di una

v.). ipolipidemizzante, agg. e sm. farmac. che

. in -izzare. ipolipìdico, agg. (plur. m. -ci)

4 discorso '. ipològico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipomaniacale, agg. che appartiene o si riferisce all'

v.). ipomanìaco, agg. (plur. m. -ci)

v. j. ipomarziale, agg. medie. che ha un basso

. da ipomea. ipomeìnico, agg. (plur. m. -ci)

4 parte '. ipomètrope, agg. medie. che è affetto da

e pipfoc 4 imitazione ipomisolìdio, agg. mus. modo ipomisolidio: ottavo

'annotazione '. ipomnemàtico, agg. (plur. m. -ci)

4 leva '. ipomòrfo, agg. genet. gene ipomorfo: quello

.). iponàstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (10 risultati)

hyponitrite. iponitróso, agg. chim. acido iponitroso: ossiacido

. fr. hyponitreux. iponoètico, agg. (plur. m. -ci)

, v. iponea. iponòico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. iponomèuta). iponòmico, agg. (plur. m. -ci)

sotterraneo '. iponormale, agg. statist. distribuzione iponormale: distribuzione

. ippopesto. ipopiale, agg. zool. che appartiene o si

). ipoplàstico (ipoplàsico), agg. (plur. m. -ci)

v.). ipoprotldico, agg. (plur. m. -et)

fr. hyporchème. iporchemàtico, agg. (plur. m. -ci)

[ico]. ipo rùnico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (6 risultati)

posi ali a. iposcòpico, agg. (plur. m. -ci)

alila 4 sangue '. iposilìcico, agg. (plur. m. -ci)

4 odorato '. iposòdico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. hyposulfite. iposolfòrico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. hyposulfurique. iposolforóso, agg. chim. acido iposolforoso: ossiacido

. fr. hypospadias. ipospàdico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (11 risultati)

. di ipostatico1. ipostàtico1, agg. (plur. m. -ci)

ipostasi '. ipostàtico2, agg. (plur. m. -ci)

, di ipostatizzare), agg. filos. trasformato in realtà indipendente

4 forza '. ipostènico, agg. (plur. m. -ci)

4 urina '. ipòstilo, agg. archit. che ha un tetto piano

4 bocca '. ipostomale, agg. zool. che appartiene o si

riferisce all'ipostoma. ipostomàtico, agg. (plur. m. -ci)

xov 4 conchiglia '. iposurrenàlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipotalàmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). ipotalàssico, agg. (plur. m. -ci)

4 subordinazione '. ipotàttico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (5 risultati)

'insegnamento, consiglio ipotecàbile, agg. che può essere ipotecato, che

un diritto). = agg. verb. da ipotecare; cfr.

part. pres. di ipotecare), agg. ant. che concede un'ipoteca

xvi). ipotecàrio, agg. dir. civ. che concerne,

part. pass, di ipotecare), agg. (ant. ippotecato)

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (4 risultati)

. fr. hypotension. ipotensivo, agg. medie. che è atto ad abbassare

fr. hypoténuse. ipotermale, agg. che ha una temperatura compresa

e immutabile ». ipotéso, agg. e sm. medie. che è

. di ipotetico. ipotètico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (7 risultati)

part. pass, di ipotezzare), agg. disus. supposto, congetturato.

primo intacco '. ipotiposizzàbile, agg. letter. che può essere oggetto

estremo limite, pulviscolare. = agg. verb. da * ipotiposizzare.

part. pass, di ipotizzare), agg. immaginato, supposto, congetturato.

. hypotonie. ipotònico, agg. (plur. m. -ci)

. fr. hypotrophie. ipotròfico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ipovegetativo, agg. medie. che ha uno scarso

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (7 risultati)

sotto il giogo'. ipozòico, agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di ipozonare), agg. marin. allestito per la partenza

. fr. hippiatrie. ippiàtrico, agg. (plur. m. -ci)

'equiseto '. ippichiano, agg. e sm. geol. che appartiene

del cavallo '. ippico, agg. (plur. m. -ci)

voce dotta, gr. ittttixó?, agg. di itttto? 'cavallo'; cfr

. ippa). ìppio, agg. letter. equestre. -mitol.:

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (6 risultati)

ippocratico (ant. ipocràtico), agg. (plur. m. -ci

, dal gr. itctcoxpoctixóc;, agg. da 'iraroxpàt /)? 'ippocrate'(

ippo cratista (ipocratista), agg. e sm. (plur.

. ippocrènio (ippocrenèo), agg. ant. e letter. che

, v. ipocrita. ippodamànzio, agg. ant. sorta di vino.

* ippodamante '. ippodamèo, agg. urban. che risale tradizionalmente all'

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (4 risultati)

phagie. ippòfago, agg. (plur. m. -gi)

(dioscoride). ippòfìlo, agg. e sm. letter. che è

'amico '. ippofòrbio, agg. ant. che si suonava durante

. ippòmane1. ippòmane3, agg. letter. che è un fanatico

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (5 risultati)

. ipponattèo [ipponàttico), agg. metr. verso ipponattèo o ipponàttico

. ippopotamo). ippopotami™, agg. che appartiene o si riferisce all'

4 capro '. ippotrainato, agg. che è trainato da cavalli

(v.). ippotrasportatóre, agg. e sm. che trasporta merci

denota gli enzimi. ippùrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (12 risultati)

. hippurite. ippurìtico, agg. (plur. m. -ci)

. ipresiano (ypresiano), agg. e sm. geol. piano

. ipsicefalo. ipsicèfalo, agg. e sm. antrop. che ha

ipsicónco (ipsocónco), agg. (plur. -chi). antrop

mascella '. ipsilaterale, agg. monolaterale. = voce dotta

cresta '. ipsilòide, agg. in teratologia, duplice nella parte

, v. ipsicónco. ipsocròmico, agg. (plur. m. -ci)

. ipsocromo. ipsocròmo, agg. fis. che ha la proprietà di

'colore '. ipsodónte, agg. zool. che ha la proprietà

4 foglia '. ipsòfilo, agg. bot. che vive nelle zone montane

* voce '. ipsòfono2, agg. ant. che ha la voce alta

'voce '. ipsogràfico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (1 risultato)

. fr. hypsométrie. ipsomètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (2 risultati)

* sorcio '. iracheno, agg. e sm. (femm. -a

iracóndo (ant. iracundo), agg. (superi, iracondissimo).

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (7 risultati)

. di iracondo. iracùndio, agg. ant. iracondo. giamboni

. di iracondia. iracundióso, agg. e sm. ant. iracondo.

n. 4. iragònico, agg. chim. acido ìragonico: acido

acido esadecatrienoico. iraniano, agg. e sm. che si riferisce,

fr. iranien. iranico, agg. e sm. (plur. m

'ira '. irascévole, agg. ant. irascibile. manso

. da iràscere. irascìbile, agg. che si lascia facilmente trasportare da

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (5 risultati)

part. pass, di irare), agg. (superi, iratissimo).

di origine mongola. ircano, agg. letter. che si riferisce, che

ircane di provincia. 2. agg. e sm. abitante deltircania.

; v. ircino. ircino, agg. letter. ant. caprino. -odore

v.). ircocèrvico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (1 risultato)

v.). ircóso, agg. disus. caprino, acre (un

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (2 risultati)

* pace '. irònico, agg. (plur. m. -ci)

, di pacifista. irenìstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (1 risultato)

part. pass, di iridare), agg. letter. reso o diventato iridescente

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (7 risultati)

. irideo (iridèo), agg. letter. che ha i colori

con la sclera. 3. agg. e sf. ittiol. region.

. da iride. iridescènte, agg. che ha o assume colori o

. da iridescente. iridiato, agg. chim. che contiene iridio (una

lega). ili dico, agg. (plur. m. -ci)

4 cellula '. iridocorneale, agg. anat. che si riferisce alla

. eringio. irino, agg. ant. che si ottiene per infusione

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (4 risultati)

part. pass, di irizzare), agg. neol. sottoposto al controllo dello

. da irizzare. irlandése, agg. e sm. e f. che

. irochése (irocchése), agg. e sm. che si riferisce,

deriv. da ironia. ironeggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (3 risultati)

irònico (ant. irrònico), agg. (plur. m. -ci)

part. pass, di ironizzare), agg. fatto oggetto d'ironia.

. di iroso. iróso, agg. colmo, carico d'ira; violentemente

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (5 risultati)

. da ira. irpino, agg. e sm. che si riferisce,

1 lupo '. irrabbiosito, agg. ant. rabbioso, impetuoso,

irraccontàbile (ant. inraccontàbile), agg. che non può, non deve

part. pres. di irradiare), agg. che emette, che propaga raggi

part. pass, di irradiare1), agg. (ant. inradiato).

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (3 risultati)

irradiate e maggiori. irradiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

'. irraffrenàbile (irrafrenàbile), agg. letter. disus. irrefrenabile.

part. pres. di irraggiare), agg. che irraggia, irradiante. -al

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (5 risultati)

part. pass, di irraggiare), agg. illuminato, rischiarato da raggi luminosi

felicemente irraggiati. irraggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice

agente da irraggiare. irraggiungìbile, agg. che non si può o è

v.). irragionato, agg. letter. immotivato. imbriani

irragionévole (ant. inragionévole), agg. (superi, irragionevolissimo).

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (4 risultati)

part. pass, di irrancidire), agg. divenuto rancido. -per estens.

irrappresentàbile (ant. irrapresentàbile), agg. superiore all'intendimento umano; impensabile

v.). irrassegnato, agg. letter. non rassegnato; che

). irrazionàbile (inrazionàbile), agg. ant. che non è dotato

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (1 risultato)

(ant. inrazionale, inrasionale), agg. che non è dotato di ragione

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (5 risultati)

fr. irrationalisme. irrazionalista, agg. e sm. e f. (

totaleggiante ed essenzialista. irrazionalistico, agg. (plur. m. -ci)

di * irrazionevole. irreale, agg. che è privo di realtà. -filos

fr. irréalisme. irrealizzàbile, agg. che è impossibile o difficile mettere

irreale. irrealiz? ato, agg. che non è stato messo in

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (6 risultati)

v.). irreclamàbile, agg. che non consente reclamo; inoppugnabile

). irreconciliàbile (irriconciliàbile), agg. che non si può conciliare,

. di irreconciliabile. irreconciliato, agg. letter. ostinatamente avverso, irriducibile

irricuperàbile; ant. inrecuperàbile), agg. che non può essere recuperato;

irricusàbile; letter. inscusàbile), agg. che non può essere confutato, contestato

valore universale ». irredentista, agg. e sm. e f. (

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (8 risultati)

restava naturalmente estraneo. 2. agg. che è proprio, che si riferisce

'corsa ». irredentistico, agg. (plur. m. -ci)

. da irredentista. irredénto, agg. polit. che è soggetto a dominio

« irredenta ». 2. agg. e sm. che è nato o

irredimibile (letter. irredemìbile), agg. letter. che non può essere

. irriducibile. irreduttìbile, agg. letter. che non può essere

inrefragàbile, irrifragàbile), agg. letter. che non può essere

ir-) con valore negativo e dall'agg. verbale di refragàri 4 opporsi, essere

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (6 risultati)

di irrefragabile. irrefrangìbile, agg. ant. che costituisce un'in

v.). irrefrenàbile, agg. letter. che non può es

. di irrefrenabile. irrefrenato, agg. letter. sfrenato, smodato;

'raffrenare '. irrefutàbile, agg. che non può essere confutato,

con valore negativo e refutabilis, agg. verb. da reputare 'confutare '

inrigolare, ir regalar e), agg. (superi, irregolarissimo). non

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (1 risultato)

irregulato, inregolato, inregulato), agg. (superi. sregolatissimo). disus

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (7 risultati)

. da irrelativo. irrelativo, agg. filos. che non è in rapporto

v.). irrelato, agg. letter. che non ha relazione

irreligióso (ant. inreligióso), agg. che non è religioso, che

irremeàbile (ant. inremeàbile), agg. letter. che non si può

in ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. da remeàre * tornare

, passare '. irremediévole, agg. raro. irrimediabile. mamiani

irrimessìbile, inremissìbile, inrimessìbilé), agg. che non può essere rimesso,

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (8 risultati)

con valore negativo e remissibili's, agg. verb. di remittère 'rimandare,

. da irremissibile. irremovìbile, agg. che non si può o è assai

) con valore negativo e dall'agg. verb. del lat. removère '

. da irremovibile. irremuneràbile, agg. letter. che non si può

in ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. da remunerare '

irremunerato (ant. inremunerato), agg. ant. che non è o

v.). irremutàbile, agg. letter. che non muta,

inreparàbile, irriparàbile, inripàrabile), agg. che non può essere ovviato,

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (9 risultati)

ir-) con valore negativo e reparabllis, agg. verb. di repardre * riposare

. da irreparabile. irreparato, agg. letter. disus. che non ebbe

v.). irreperìbile, agg. che non si riesce o non si

o di rinvio. irrepetibile1, agg. dir. civ. che non può

valore negativo e dal lat. repetibllis, agg. verb. di repetère, comp

parte del creditore. irreposcìbile, agg. dir. civ. disus. irrepetibile

in ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. da reposcère, comp

inreprensìbile, irriprensìbile, inriprensìbile), agg. che non può dare adito a

) con valore negativo e reprehensibllis, agg. verb. di reprehendère 1 riprendere,

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (11 risultati)

. di irreprensibile. irrepressìbile, agg. letter. irreprimibile, invincibile.

v.). irreprimibile, agg. letter. che non si può

ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. di reprimere (v.

. irreprobàbile (inreprobàbile), agg. disus. che non può essere

ir-) con valore negativo e reprobabilis, agg. verb. di reprobare 'riprovare

. da irreprobàbile. irreprovàbile, agg. ant. irreprobàbile, inconfutabile,

v. irriprovevole. irrepudiàbile, agg. letter. che non si può

repudidbile, var. di ripudiàbile, agg. verb. di ripudiare (v.

irrepugnàbile (ant. inrepugnàbile), agg. che non può essere dimostrato falso

ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. del lat. repugndre '

irrequièto (ant. inrequièto), agg. che non ha requie, che

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (6 risultati)

v.). irresanàbile, agg. ant. che non può essere

v.). irreschiaràbile, agg. ant. che non si può

irresistibile (disus. inresistìbile), agg. che non si può contrastare;

con valore negativo e da resistibilis, agg. verb. di resistère * resistere '

. di irresistibile. irresistito, agg. letter. che non incontra resistenza,

irresolùbile (ant. inresolùbile), agg. letter. che non può essere

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (3 risultati)

ir-) con valore negativo e resolubllis, agg. verb. da resolvère 4 sciogliere

irrisoluto', ant. inresoluto), agg. (superi, irresolutissimo). privo

). irresoluto2 (irrisoluto), agg. letter. che non è stato

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (6 risultati)

. irrisolvibilmente. irrespettévole, agg. ant. indegno di stima;

v.). irrespettivo, agg. ant. che rivela mancanza di

. irrespiràbile (inrespiràbile), agg. che non si può respirare,

. irrespirabilité. irresponsàbile, agg. non responsabile; che non è

irresponsabile. irrestoràbile [inrestoràbile), agg. ant. irreparabile, irrimediabile.

v.). irrestringibile, agg. che non è soggetto a restringersi

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (4 risultati)

part. pass, di irretire), agg. [inretito). preso nella

. di irretire. irretòrto, agg. letter. dritto, fermo (l'

inrettratàbile, inritrattàbile, irritrattàbile), agg. dir. che non può essere

in ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. da retractàre 'ritrattare

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (5 risultati)

. da irretroattivo. irretroattivo, agg. dir. che non è retroattivo

irreverberato (inreverberato), agg. ant. che non può essere

(v.). irreverèndo, agg. (superi, irreverendìssimo).

. irriverente e deriv. irreversìbile, agg. che non può invertire il proprio

irrevocàbile (ant. inrevocàbile), agg. dir. che non può essere

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (11 risultati)

negativo e revocabllis 1 revocabile ', agg. verb. da revocare * richiamare '

. di irrevocabile. irrevocato, agg. letter. dimenticato. -per estens

. irrevochévole (inrevochévole), agg. ant. irrevocabile.

. di irrevochevole. irriacquistàbile, agg. letter. che non si può

.). irriandato, agg. letter. rivissuto nella memoria.

v.). irricevlbile, agg. dir. che non può essere

fr. irrecevabilité. irrichièsto, agg. letter. che non ha ricevuto

irreconciliabile e deriv. irriconoscènte, agg. che non dimostra riconoscenza; ingrato

ant. irreconoscìbile, irricognoscìbile), agg. che è impossibile o difficile riconoscere.

. da irriconoscibile. irricordàbile, agg. letter. che non si può

ant. inricordévole, irrecordévole), agg. che non ricorda o non si cura

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (5 risultati)

irricostituìbile, agg. che non può essere ricostituito.

part. pres. di irridere), agg. che irride, che schernisce;

irriducibile (inriducìbile, irreducìbile), agg. che non può essere ricondotto all'

, v. irriuscìbile. irriferìbile, agg. che è impossibile o inopportuno riferire

ciò che è irriferibile. irrifìutàbile, agg. letter. che non può essere

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (8 risultati)

irriflessivo (disus. irre flessivo), agg. che agisce senza riflettere; che

irriflèsso (ant. inre flèsso), agg. che deriva da un moto dell'

). irriflettuto (irreflettuto), agg. disus. non sottoposto al controllo

. irriformàbile { irreformàbile), agg. che non può essere modificato,

ir-) con valore negativo e dall'agg. verb. di reformdre * cambiare,

, mutare '. irrigàbile, agg. che può essere facilmente e vantaggiosamente

produzione di eccellenti foraggi. = agg. verb. da irrigare', cfr.

part. pass, di irrigare), agg. che irriga; che rende

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (4 risultati)

part. pass, di irrigare), agg. (ant. inrigato).

irrigato di bile. irrigatóio, agg. disus. destinato all'irrigazione.

. da irrigare. irrigatóre, agg. e sm. (femm. -trice

nel 1842). irrigatòrio, agg. che appartiene o si riferisce all'

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (2 risultati)

. xv). irrigidìbile, agg. ant. che non può indurirsi.

.), col sufi, degli agg. verb. irrigidiménto, sm

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (5 risultati)

part. pass, di irrigidire), agg. (ant. infrigidito).

sgarbato o insolente. irriguardóso, agg. che manca del dovuto riguardo,

v.). irriguo, agg. ant. e letter. che può

irrilevante (disus. irrelevante), agg. che è privo d'intrinseca importanza

inremediàbile; letter. irremediàbile), agg. che non ha rimedio; che

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (10 risultati)

. da irrimediato. irrimediato, agg. letter. non rimediato, non

irremissibile. immutàbile [inrimutàbile), agg. ant. e letter. immutabile

irrintracciàbile (ant. inritracciàbile), agg. che non si può rintracciare;

v.). irrintuzzàbile, agg. ant. che non si può

). irrinunciàbile (irrinunziàbile), agg. che o a cui non si

irripetibile (letter. irrepetibile), agg. che non può ripetersi, che

v. irrepetibilità1). irripetuto, agg. letter. non ripetuto; singolare,

con valore intensivo. irriposato, agg. letter. non riposato, non

e deriv. ir riproducibile, agg. che non è possibile rifare,

irriprovévole (letter. irreprovévole), agg. letter. che non può

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (12 risultati)

v.). irrisarcìbile, agg. che non può essere risarcito.

. di irrisarcibile. irrisìbile, agg. che può essere deriso, schernito,

part. pass, di irrisipolire), agg. { irresipolito). affetto o

: braccio irresipolito. irrisivo, agg. irrisorio, ironico; sarcastico;

part. pass, di irridere), agg. letter. fatto oggetto di irrisione

amministrati giudice evitato. irrisòlto, agg. non arrivato o non portato a

irresoluto e deriv. irrisolvibile, agg. che non può essere risolto,

. di irrisolvibile. irrisóre, agg. e sm. (femm. -a

. di irrisorio. irrisòrio, agg. che è portato a irridere; che

'. irrispettato (inrispettato), agg. ant. non rispettato.

irrispettóso (ant. inrispettòso), agg. che manca del doveroso riguardo;

. di irrispettoso. irritàbile1, agg. (superi, irritabilissimo). che

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (5 risultati)

= voce dotta, lat. irritabilis, agg. verb. da irritare 'provocare

. xvi). irritàbile2, agg. ant. che può essere invalidato

lastricato di patimenti a gioire. = agg. verb. da irritare2.

part. pres. di irritare1), agg. che irrita; che provoca stimoli

part. pres. di irritare2), agg. dir. che rende irrito;

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (2 risultati)

. 11 vocabolario ammette solo 'irrito', agg. tommaseo [s. v.

nel 1314). irritativo, agg. atto a irritare; che provoca

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (3 risultati)

part. pass, di irritare1), agg. (superi. irritatissimo).

impazienza nelle pupille. limitatóre, agg. e sm. (femm. -trice

azione da irritare2. irrito, agg. dir. disus. invalido, inefficace

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (7 risultati)

part. pass, di irritrosire), agg. (ant. inritrosito).

irritrovàbile (ant. irretrovàbile), agg. ant. che non si può

v.). irrituale, agg. dir. che non è conforme alle

irriuscìbile [inrius cibile, irriescìbile), agg. letter. disus. che non

). irrivelàbile (irrevelàbile), agg. letter. che non si può

. da irrivelabile. irrivelato, agg. letter. non rivelato; occulto,

(ant. inreverènte, irreverènte), agg. (superi, irriverentissimo).

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (4 risultati)

part. pass, di irrobustire), agg. diventato forte, robusto, aitante

part. pass, di irrogare), agg. dir. inflitto.

con valore illativo. irromantichito, agg. letter. diventato romantico; che

part. pres. di irrompere), agg. che si avventa con impeto e

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (4 risultati)

'rompere '. irrompìbile, agg. che non si può spezzare;

valore nega tivo e dall'agg. verb. di rompere (v.

v.). irrompitóre, agg. e sm. (femm. -trice

part. pres. di irrorare), agg. che irrora; che bagna leggermente

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (5 risultati)

part. pass, di irrorare), agg. asperso di rugiada; bagnato leggermente

con valore illativo. irrotazionale, agg. matem. che ha rotazione nulla

part. pass, di irrompere), agg. letter. penetrato con forza e

part. pass, di irroventire), agg. letter. ant. diventare rovente

irniènte (letter. irruènto), agg. che avanza impetuosamente; che

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (2 risultati)

part. pass, di irrugiadare), agg. (ant. inrugiadato).

, pian piano chiudendola. irrugiadito, agg. letter. irrorato. jahier

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (3 risultati)

part. pass, di irrugginire), agg. (ant. inruginito, inrugginito

part. pass, di irrustichire), agg. ant. diventato o reso rustico

part. pass, di irruvidire), agg. (ant. inruvidito)

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (2 risultati)

. da irsuto. irsuto, agg. formato da peli folti, duri,

di etimo incerto. irto, agg. ruvido, ispido, scomposto, arruffato

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (5 risultati)

'. irtovelluto (irto-velluto), agg. (femm. irtovelluta).

colori irundinis ». isabèlla1, agg. invar. giallo pallido; color

partecipazioni; cartoncino bristol. 3. agg. e sm. pelame di cavallo sauro

effigiata sulla moneta. isabellino, agg. che è di colore isabella.

cfr. isagoge. isagògico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (12 risultati)

isamico, agg. (plur. m. -et)

* vento '. isànico, agg. (plur. m. -ci)

. issopo. isapòstolo, agg. e sm. che è uguale agli

. da isatina. isatico, agg. (plur. m. -ci)

. isatide1. isatinico, agg. (plur. m. -ci)

origine '. isàurico, agg. (plur. m. -ci)

(ant. iscariòte, scariòttó), agg. ori ginario o abitante

palestinese qèriyyòt). iscariotènse, agg. ant. giudaico, ebraico.

. da iscariota. iscariotiano, agg. letter. che segue, che

part. pass, di iscenare), agg. letter. messo in scena;

part. pass, di ischeletrire), agg. trasformato, ridotto a scheletro;

* sangue '). ischèmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (14 risultati)

* ischio '). ischiadèlfo, agg. e sm. medie. ischiopago.

; * dolore \ ischiàlgico, agg. (plur. m. -ci)

per saggiarne la dolorabilità. ischiano, agg. che si riferisce o appartiene all'isola

ischiàtico (disus. ischiàdico), agg. (plur. m. -ci

, v. eschia. ischiocapsulare, agg. anat. legamento ischiocapsulare: legamento

. ischiocavernóso (ischio-cavernóso), agg. anat. muscolo ischiocavernoso: muscolo

v.). ischiococcìgeo, agg. anat. che si riferisce

.). ischio femorale, agg. anat. che si riferisce

4 congiungo '. ìschiòpago, agg. e sm. medie. che presenta

4 piede '. ischiopùbico, agg. (plur. m. -ci)

v.). ischiorettale, agg. anat. loggia ischiorettale: cavità

v.). ischiorrògico, agg. e sm. (plur. m

4 forbice '. ischitano, agg. nato o residente nell'isola d'

part. pass, di ischiùdere), agg. ant. escluso. torini

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (1 risultato)

part. pass, di iscrivere), agg. scritto, disegnato, inciso sopra

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (8 risultati)

. fr. inscription. iscurètico, agg. (plur. m. -ci)

fr. ischurie. iscusivo, agg. ant. pretestuoso. -anche sostant

isoentropico. isèo1 (ìsio), agg. mitol. che appartiene o si

, in boemia. isetiònico, agg. (plur. m. -ci)

'zolfo '. isfagumato, agg. ant. pedante, pignolo.

. in-a is-. isfranciosato, agg. dial. ant. colpito da

gr. ooytvov. isìaco, agg. (plur. m. -ci)

. fr. islam. islàmico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (24 risultati)

deriv. da islamista. islamita, agg. e sm. e f. (

da quella dell'islamita. islamitico, agg. (plur. m. -ci)

. da islamizzare. islamo, agg. disus. islamico. franzoj

. da islam. islandése, agg. che si riferisce, che appartiene,

. islandais. islàndico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. islandese. islebiano, agg. e sm. stor. seguace delle

patria dell'agricola. islétto, agg. ant. scelto, eletto.

. di eletto. ismaeliano, agg. e sm. ismaelita.

, cfr. ismaelita. ismaelita, agg. e sm. e f. (

capostipite degli arabi. ismailita, agg. e sm. e f. (

. esmanza. ismàrico, agg. (plur. m. -ci)

. dal tramater. ismàride, agg. trace. carducci, iii-1-239

della tracia). ismènio, agg. letter. sacro ad apollo.

. isoadèlfo (isadèlfo), agg. bot. caratterizzato da stami riuniti

(v.). isoalino, agg. geofis. linea isoalina: in carto

. isoallòbaro (isallòbaro), agg. geofis. linea isoallobara (o

. isoallotèrmo [isalhtèrmo), agg. geofis. linea isoalloterma: in

v.). isoamilico, agg. (plur. m. -ci)

iso amplitudini ale (isampletudinale), agg. geofis. e meteor. che

. iso anòmalo (isanòmalo), agg. geofis. linea isoanomala (anche

(v.). isobarco, agg. (plur. m. -chi)

(v.). isobàrico, agg. (plur. m. -ci)

. isòbaro (raro isobaro), agg. fis. trasformazione isobara (anche

3àpo? 'peso'. isobaromètrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (23 risultati)

v.). isòbato, agg. geofis. linea isobata (anche

degli idrocarburi. isobutìlico, agg. (plur. m. -ci)

. da isobutile. isobutirrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isocalòrico, agg. (plur. m. -ci)

v.). isocarpo, agg. bot. che ha un numero uguale

* frutto '. isocasmo, agg. geofis. linea isocasma: linea

xefpaxf) 'capo'. isocèfalo, agg. disposto secondo il modo di rappresentazione

isofone, frontali. isoceràuno, agg. geofis. linea isocerauna: linea

fulmine '. isochimènico, agg. (plur. m. -ci)

v. isochimeno. isochimèno, agg. geofis. linea isochimena (anche

burrascoso, in tempesta isochìmico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isochìono, agg. geofis. linea isochiona (anche

proprio dei sali. isociànico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isocìclico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isociclotòmico, agg. (plur. m. -ci)

'frattura '. isoclinale, agg. geol. cima o catena isoclinale:

. fr. isoclinal. isoclìnico, agg. (plur. m. -ci)

. da isoclino. isoclino, agg. che ha la stessa inclinazione.

'pupilla '. isoedrico1, agg. (plur. m. -ci)

'spazio '. isoedrico2, agg. (plur. m. -ci)

isòcoro (anche isocòro), agg. fis. trasformazione isocora: trasformazione

cost * costo '. isocotidale, agg. geofis. linea isocotidale (anche

v.). isocratèo, agg. che appartiene o riguarda isocrate;

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (22 risultati)

, lat. isocratèus (cicerone), agg. dal gr. tooxpdct / j

.). # isocràtico, agg. (plur. m. -ci)

. dal tramater. isocrimèno, agg. geofis. linea isocrimena (anche

'gelo \ isocromàtico, agg. (plur. m. -ci)

. da isocromo. isocròmico, agg. (plur. m. -ci)

. da isocromo. isòcromo, agg. fis. linee isocrome (anche

. dal tramater. isocrònico, agg. (plur. m. -ci)

fr. isocronisme. isòcrono, agg. fis. di fenomeni periodici che

cfr. isodattilia. isodèmico, agg. (plur. m. -ci)

'popolo '. isodiàfero, agg. fis. che ha uguale differenza

'. iso di amètrico, agg. (plur. m. -ci)

.). iso dimòrfo, agg. chim. che presenta isodimorfismo (

v.). isodinamìa, agg. fisiol. proprietà degli alimenti di

. fr. isodynamie. isodinàmico, agg. (plur. m. -ci)

). iso dinamo gènico, agg. (plur. m. -ci)

'genero '. isodino, agg. geofis. disus. linea isodina

all'ingresso '. isòdomo, agg. e sm. archit. tecnica usata

* costruisco '. isodónte, agg. zool. che ha i denti uguali

'dente '. isodòse, agg. invar. medie. curva o superficie

(v.). isoèdrico, agg. (plur. m. -ci)

* base '. teoelèttrico, agg. (plur. m. -ci)

. ingl. isoelectric. teoelettrònico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (26 risultati)

v. emolisine). isoentàlpico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isoentròpico, agg. (plur. m. -ci)

v.). isofacciale, agg. bot. che ha la medesima

(v.). isòfago1, agg. (plur. m. -ci)

') ». isòfano, agg. linea isofana (anche isofana,

* appaio '. isofèngo, agg. linea isofenga (anche isofenga,

cpéyyo? 'luce'. isoferùlico, agg. (plur. m. -ci)

v.). isofillo, agg. bot. che ha le foglie simili

« pcovrj 'voce'. isofònico, agg. (plur. m. -ci)

* sonoro '. isòfono, agg. isofonico. pasolini, 8-134

suono articolato '. isofòto, agg. linea isofota (anche isofota, sf

* luce '. isofreàtico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isoftàlico, agg. (plur. m. -ci)

da isogamo. iso gàmico, agg. (plur. m. -ci)

biol. isogamo. isògamo, agg. biol. che ha i gameti morfologicamente

v.). isogenètico, agg. (plur. m. -ci)

nella storia. iso geotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

v.). iso giro, agg. zona isogira (anche isogira, sf

ya&ooa 'lingua '. isogonale, agg. matem. trasformazione isogonale: trasformazione

deriv. da isogonico. isogònico, agg. (plur. m. -ci)

. isogono (isàgono), agg. geofis. linea isogona (anche

. isografìa. isogruppo, agg. invar. medie. che appartiene

, disposizione '. isoièta, agg. geofis. linea isoieta (anche

* pioggia '. isoiètico, agg. (femm. -a). geofis

(v.). isoinèrte, agg. fis. linea isoinerte: linea inviluppo

v.). isoipsa, agg. geofis. linea isoipsa (anche

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (1 risultato)

; v. insula. isolatole, agg. che può essere isolato; che

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (4 risultati)

da idee fìsse. = agg. verb. da isolare; cfr.

di gallo / isolano. 2. agg. per estens. che accade o si

part. pres. di isolare1), agg. che separa dall'ambiente circostante.

isolante e rivelatore. 2. agg. e sm. tecn. che è

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (3 risultati)

nel 1653). isolare2, agg. letter. insulare. corani

. di isolato1. isolaterale, agg. bot. che presenta due facce

part. pass, di isolare), agg. separato dall'ambiente o dallo spazio

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (4 risultati)

. da isola. isolatóre, agg. e sm. che isola, che

rapporti internazionali '. isolazionista, agg. e sm. e f. (

. da isolazionismo. isolazionistico, agg. (plur. m. -i)

part. pass, di i§oleggiare), agg. letter. isolato in posizione eminente

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (10 risultati)

(v.). isolita, agg. geol. linea isolita (anche iso

4 pietra '. isologo, agg. (plur. m. -ghi)

lat. lux lucis. isomagnètico, agg. (plur. m. -ci)

fr. isomérie. isomèrico, agg. (plur. m. -ci)

fr. isomérique. isomèride, agg. chim. ciascuno di due o

fr. isomère. isomeromorfismo, agg. chim. isomorfismo presentato da composti

4 forma '. isomèrico, agg. (plur. m. -ci)

fr. isométrie. isomètrico, agg. (plur. m. -ci)

da isometria. isòmetro, agg. di due o più oggetti che

. di isomorfico. isomòrfìco, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (15 risultati)

ted. isomorphismus. isomòrfo, agg. chim. e miner. che presenta

. da isomorfogeno. isomorfògeno, agg. chim. e cristall. di elemento

, nasco '. isomorfotròpico, agg. chim. e cristall. isomorfogeno.

una voce indù. isònefo, agg. meteor. linea isonefa (anche

idr] azide. isonicotìnico, agg. (plur. m. -ci)

v.). isònne, agg. e, sm. tose. sprecone

(v.). isòpaco, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isoparàlico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isoperimètrico, agg. (plur. m. -ci)

loro laborioso integrale isoperimetrico. isoperimetro, agg. geom. isoperimetrico. m

fr. isopérimètre. isopètalo, agg. bot. che ha petali uguali fra

* denso '. isopicnòtico, agg. (plur. m. -ci)

. isopicna. isòpico1, agg. (plur. m. -ci)

. isòpico2 (isoopico), agg. (plur. m. -ci)

un deposito). isopièstico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (13 risultati)

proprietà rivulsive). isoplàstico, agg. (plur. m. -ci)

'intreccio '. isoplèto, agg. geofis. linea isopleta (anche

. ingl. isopleth. isoplèuro, agg. geom. ant. formato da lati

(v.). isopolita, agg. e sm. e f. (

civili '. isopolìtico, agg. (plur. m. -ci)

atomi di carbonio. isoprènico, agg. (plur. m. -ci)

organici monovalenti. isopropilico, agg. (plur. m. -ci)

suffragio '. isopsèfico, agg. (plur. m. -ci)

a valenza massima. isopurpùrico, agg. (plur. m. -ci)

). isoràchio (isorràchio), agg. geofis. linea isorachia (anche

'. isorientato (isoorientato), agg. scient. che presenta la medesima

.). i so ritmico, agg. (plur. m. -ci)

'traboccamento '. isortatóre, agg. e sm. ant. esortatore.

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (19 risultati)

). isòscele (isòscelo), agg. geom. che ha due lati

, v. isosisto. isosillàbico, agg. (plur. m. -ci)

. da isosillabico. isosismico, agg. (plur. m. -ci)

deriv. da isosismo. isosismo, agg. geofìs. linea isosisma (anche

. isosisto (isosèisto), agg. geofìs. linea isosista (anche

'. isosmòtico (i§oosmòtico), agg. (plur. m. -ci)

. isospòreo (isòsporo), agg. bot. caratterizzato da isosporia (

da isostatico. isostàtico1, agg. (plur. m. -ci)

con tale metodo. isostàtico2, agg. (plur. m. -ci)

v.). isostèmone, agg. bot. che ha gli stami in

. isòstere (isòstero), agg. e sm. fis. che presenta

4 solido '. isostèrico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isòtaco, agg. (plur. m. -ci)

4 oscillazione '. isotàttico, agg. (plur. m. -ci)

dal chimico giulio natta. isòtele, agg. e sm. stor. nell'antica

. isotele). isòtelo, agg. econ. linea isotela: linea che

4 osservo '. isotermale, agg. fis. che ha uguale temperatura.

nel 1865). isotèrmico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. isotermo. isotèrmo, agg. fis. isotermico. -linea isoterma

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (15 risultati)

. fr. isotherme. isòtero, agg. geofis. linea isotera (anche isotera

] 4 onore '. isòtimo, agg. econ. linea isotima: linea che

. da isotipo. isòtipo, agg. miner. che presenta isotipia.

v. isotono. isotònico, agg. (plur. m. -ci)

. da isotonia. isotono, agg. disus. che conserva lo stesso

. da isotopo. isotòpico1, agg. (plur. m. -ci)

: v. spin. isotòpico2, agg. (plur. m. -ci)

. da isotropo. isotròpico, agg. (plur. m. -ci)

cfr. isotropo. isòtropo, agg. fis. che presenta le stesse proprietà

4 ala '. isòttico, agg. (plur. m. -ci)

(v.). isovalerianale, agg. chim. aldeide isovalerianale: aldeide

v.). isovalerianico, agg. (plur. m. -ci)

organici monovalenti. isovalerilmandèlico, agg. (plur. m. -ci)

'e da violantrone. isovirante, agg. fot. carta isovirante: tipo di

part. pass, di ispagnolire), agg. che ha assunto modi, usi

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (15 risultati)

dei suoi tempi. ispandoiante, agg. ant. aperto, disteso.

dersi, allargarsi ispànico, agg. (plur. m. -ci)

fr. hispanisme. ispanista, agg. e sm. e f. (

. da ispano. ispano, agg. ispanico. -letter. disus.:

v.). ispano-americano, agg. (femm. ispano-americana; plur

ispano-americana di cuba. ispano-gòtico, agg. (femm. ispano-gòtica; plur

(v.). ispano-italiano, agg. (femm. ispano-italiana \ plur

v.). ispano-mauritànico, agg. e sm. (femm.

v.). ispano-morésco, agg. (femm. ispano-morésca', plur

v.). ispèrico, agg. (plur. m. -ci)

part. pres. di ispessire), agg. e sm. (inspessènte)

part. pass, di ispessire), agg. { in spessito)

ispessitóre (ant. inspessitóre), agg. tecn. agente ispessitóre: sostanza

agente da ispessire. ispettivo, agg. che è proprio, che si riferisce

, considerare '. ispettorale, agg. disus. che è proprio, che

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (2 risultati)

ant. e letter. inspettóre), agg. e sm. (femm.

part. pass, di ispezionare), agg. sottoposto a ispezione, a controllo

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (4 risultati)

. da ispido. ispido, agg. (superi, ispidissimo). ruvido

. xiv). ispidomàniche, agg. invar. scherz. che ha

pelosità delle foglie. ispiratole, agg. che può essere facilmente suscitato,

ispiràbile l'ateo. = agg. verb. da ispirare1.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (2 risultati)

part. pass, di ispirare1), agg. sottoposto all'influsso dell'ispirazione divina

e vile? ispiratóre, agg. e sm. (femm. -trice

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (7 risultati)

praevalebis? ». israeliano, agg. che si riferisce, che è proprio

il confine israeliano. 2. agg. e sm. (femm. -a

israelita (letter. isdraelita), agg. e sm. e f.

sono ben informato. 2. agg. israelitico. = voce dotta,

israelìtico (letter. isdraelìtico), agg. (plur. m. -ci

'issare '. issagurato, agg. dial. ant. colpito o perseguitato

part. pass, di issare), agg. sollevato in alto per mezzo di

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (2 risultati)

umbro essavia. issèo, agg. letter. che è proprio, che

non se fa. 2. agg. questo, quello, tale, suddetto

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (5 risultati)

part. pass, di èssere), agg. ant. che è stato.

-osi proprio degli enzimi. istaminèrgico, agg. (plur. m. -ci)

'forza '. istamìnico, agg. (plur. m. -ci)

prodotto dall'istamina. istaminògeno, agg. atto a produrre istamina. —

istantàneo (disus. instantàneo), agg. che avviene, si verifica,

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (3 risultati)

'. isteranto (isterantèo), agg. bot. che sviluppa prima i

. di isterico. istericante, agg. letter. convulso, sfrenato.

. da isterico. istèrico, agg. (plur. m. -ci)

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (5 risultati)

(nel 1568). istericoipocondrìaco, agg. (plur. m. -ci)

ister). isterifórme, agg. medie, e psicol. che è

part. pres. di isterilire), agg. che isterilisce. -al figur.

part. pass, di isterilire), agg. (insterilito). divenuto sterile

risentimento. isterilitóre (insterilitóre), agg. e sm. (femm.

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (8 risultati)

. da isterico. isterizzato, agg. letter. reso isterico, nevrotico.

v.). isteroepilèttico, agg. (plur. m. -ci)

una piega istero-epilettica. isterogenètico, agg. (plur. m. -ci)

v.). isterògeno1, agg. ling. che risulta da un

4 nasco '. isterògeno2, agg. medie. distretto somatico isterogeno:

[radiografia. isteròide, agg. letter. isterico. -anche sostant

v.). isteroròide, agg. letter. isteròide. c

comp. di istesso. istésso, agg. (superi, istessìssimo). ant

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (5 risultati)

putiva. -in relazione con un agg. possessivo o con un pron.

possessivo o con un pron. o agg. dimostrativo. dante, par.

part. pres. di istigare), agg. che ha azione o funzione stimolatrice

xiv). istigativi), agg. ant. che ha azione o funzione

part. pass, di istigare), agg. (ant. e letter.

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (3 risultati)

ant. e letter. instigatòre), agg. e sm. (femm.

. da istintivo. istintivo, agg. che è proprio, che si riferisce

una pancia istintiva. 2. agg. e sm. che agisce seguendo l'

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (7 risultati)

nel 1496). istintolatra, agg. (plur. m. -i)

istintuale (letter. instintuale), agg. che è proprio, che si

. da istintuale. istioblàstico, agg. (plur. m. -ci)

'cellula '. istiocitàrio, agg. istol. che riguarda o interessa

cpépco * porto '. istiòidc, agg. patol. caratterizzato da alcuni aspetti

istituèndo (letter. instituèndo), agg. che deve o sta per

part. pres. di istituire), agg. (ant. letter. instituènte

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (3 risultati)

part. pass, di istituire), agg. (ant. e letter.

. istitutàrio (institutàrio), agg. ant. che riguarda l'istituta

ant. e letter. institutivo), agg. che istituisce, che è diretto