, 6-57: le leggi... affliggono di molte pene coloro che fanno il
germi di moltissime fra le malattie che affliggono l'umanità. carducci, ii-8-71:
s'accendono dalla collera: poi s'affliggono dallo umore melancolico. ariosto, 30-1
volgar., 6-16: le leggi che affliggono di molte pene coloro che fanno il
ogni cartapecora dissotterrata nei tanti archivi che affliggono le città civili soffoca un canto di
opportuno cauterio gli umori nocivi, che affliggono ed impiagano i nostri corpi. redi
: tante [guerre] che affliggono e consumano il genere umano. monti,
mare d'agitazioni e di più mi affliggono i debiti, mi tormentano i creditori.
e disformati e neri, che sempre affliggono le anime d'ogni ingenerazione di tormento
mi tengono così deplessa, né mi affliggono come facevono un mese fa. garzoni
i diluenti largamente bevuti non solo non affliggono, ma rendono più facile e più piacevole
fogazzaro, 7-52: considerando i mali che affliggono la chiesa, i quali, in
e disformati e neri, che sempre affliggono le anime d'ogni ingenerazione di tormento
ogni cartapecora dissotterrata nei tanti archivi che affliggono le città civili soffoca un canto di
interne cagioni degli sconcerti di sanità che affliggono... il mentovato...
molte pene patiscono, e molto s'affliggono in digiuni ed asprezze, esterminando le
complesso delle pene, dei mali che affliggono l'uomo); corteggio, compagnia.
, 9-160: talvolta le invettive mi affliggono, né tutte mi paiono veramente immortali
e disformati e neri, che sempre affliggono le anime..., ed hawi
famiglia ha degl'imbrogli pecuniari che l'affliggono. bonsanti, 2-1 io: ho messo
, vii-122: oltre queste considerazioni che affliggono sovente l'immaginazione, e precidono a
cesarotti, 1- xxvi-176: non s'affliggono vedendo filippo rubar a mano a mano
lanciamenti dell'invidia, che non punto affliggono chi è invidiato, tante ferite sono
i quali distraggono troppo la mente e affliggono molto il corpo. bibbia volgar.
o di vizi, di difetti che affliggono una persona. f. f.
ii-172: due specie di lebbra principalmente affliggono quei paesi, l'elefantiasi, che attacca
da sentimenti, passioni, pensieri che affliggono, angustiano. alberto da massa di
, iv-83: una delle molte malattie che affliggono ed anco distruggono questa pianta [l'
sale e sul macinato, che molto affliggono il popolo nostro minuto. mazzini,
. per tutt'il giorno intiero si affliggono, e maggiormente quelli che i loro
migliaia ad ognuna di quelle crisi che affliggono quasi periodicamente il commercio, e che
: le nuove del zio ettore mi affliggono molto. vedo quanta tristezza deve produrre
., 25-108: secondo che ci affliggono i disiri / e li altri affetti,
che, inerenti alla condizione umana, affliggono resistenza di una persona o dell'umanità
: più propriamente di dolori che la affliggono e che, bene usati, potrebbero sublimarla
tanti altri dolor fisici e morali che affliggono ordinariamente i poeti erano un nonnulla in
e tanti altri dolori fisici e morali che affliggono ordinariamente i poeti erano un nonnulla in
cervello in su questi ghiribizi che m'affliggono e maxime che ho il piato ordinario
tanti altri dolori fìsici e morali che affliggono ordinariamente i poeti erano un nonnulla in
i-636: il gravissimo dei mali che affliggono la scuola classica è lo scoramento che al
, compiangendosi le sferzate con cui si affliggono i cavalli dai cocchieri...
esser lontane da molte di quelle imperfezioni che affliggono il sesso femminile. amari, 1-i-177
e colle fatiche e col mal patire affliggono se medesimi e vogliono andare a vita
parte la cosa amata, nondimeno s'affliggono e si lamentano. giacomo soranzo,
, vii-122: oltre queste considerazioni, che affliggono sovente l'immaginazione e precidono a mezzo
voglian dire, che quasi ad ognora n'affliggono gli animi nostri. pallavicino, ii-20
. cesarotti, i-xxiv-176: non s'affliggono vedendo filippo rubar a mano a mano
inconvenienti e le bardature odiose che oggi affliggono gli stati uniti: spiomania, conformismo
ripescare i bauli nella profondità della stiva ci affliggono. -essere avanzato (una proposta
-con riferimento a umori o flussioni che affliggono animali. trattato delle mascalcie,
ed isprowedute pestilenze senza veruna requie ci affliggono. boccaccio, vlii-1-122: né prima dall'
altra; e così senza requie s'affliggono. marchetti, 5-290: un orrendo
lv-312: le sparse insurgenze, se affliggono, dànno motivo a'buoni di riconcentrar
ricreino a mirar nel verde e si affliggono a mirar nel sole o nel fuoco.
lontane da molte di quelle imperfezioni che affliggono il sesso femminile. redi, 16-v-403
cesarotti, 1-xxiv-176: poi non s'affliggono vedendo filippo rubar a mano a mano
. si sviluppano ed i pazienti miseramente affliggono. = voce dotta, lat
, cercò di sorriderle. droni, s'affliggono e si lamentano. 3.
? rivolgerai le sante / luciai mali che affliggono la terra? / al dolor che fra
, compiangendosi le sferzate con cui si affliggono i cavalli dai cocchieri. gozzano, i-514
. adriani, 3-2-203: 1 loquaci veramente affliggono gli orecchi con le ripetizioni in guisa
sommesso in ragione delle strettezze che lo affliggono, apparisce agli occhi di giorgio un
881: figliuolo mio, i peccati affliggono più delle disgrazie; ma quei pochi
io non provi. le tenebre mi affliggono, la luce mi spiace, il riposo
e le bardature odiose che oggi affliggono gli stati uniti: spiomania, conformismo
ed isprovvedute pestilenze senza veruna requie ci affliggono. bembo, 10-iv-167: gli stratioti
xiv-2-151: codesti suoi sputi di sangue mi affliggono e spaventano, così frequenti. g
, fra i pochissimi che ancora ci affliggono stinti nella prosa del settecento, singolare.
ingegniero bergamasco. metastasio, 1-v-212: m'affliggono le strettezze che costì si soffrono.
la mente dai gravi pensieri che lo affliggono. -anche: che rivela nell'espressione del
da molte di quelle imperfezioni, che affliggono il sesso femminile. morante, i-147
: sono ancora molti, i quali affliggono il corpo per astinenza, ma per essa
spogliar le memorie ingrate ch'ora l'affliggono. d'annunzio, v-3-225: la
molti, se non tutti — mi affliggono. non ne pigliano mai una per
contenente tinuamente ed alle malattie ereditarie che l'affliggono, tra le umor acqueo.
consecutivamente nascono quelle due infermità che l'affliggono, la podagra e l'asma. morgagni
, 13-viii-1932]: ai vari dissidentismi che affliggono la classe operaia. 2.
13: quanto alle patologie che affliggono le casalinghe, il 43, 8 di
tutti conoscono l'origine dei mali che affliggono venezia. quello che manca è la volontà
oppressioni, a partire da quelle che affliggono l'individuo, permetta di annullare la