1-44: e così come el pescatore aesca l'amo per pigliare el pesce, così
botte; / dolc'è 'l veleno ch'aesca spesso il verchio, / sì ch'
pesca tore aesca l'amo per pigliare el pesce, così
dura: / el che poche piantarne ognuno aesca. soderini, iii-481: rimostrano le
/ o mal pasciuta o mal nutritiva aesca! 4. che ha costituito
doglion per troppo affidare; / lo pesce aesca l'amo unde à perire. dante
/ e tenda in ispaniato che v'aesca. = comp. dal pref.
/ e tenda in ispaniato chi v'aesca. monosini, 347: tendere in
, 369: dolc'è 'l veleno ch'aesca spesso il verchio, / sì ch'