viaggia nell'aria per mezzo di un aerostato. -per estens.: chiunque voli
noi comunemente galleria, pendente da un aerostato, e dentro essa quasi naviga per
(docum. nel 1873: v. aerostato); ingl. aerostatic (nel
tommaseo [s. v.]: aerostato, pallone volante: e si dice
cielo oscillando pian piano a mo'di aerostato che si sgonfia. pea, 5-54:
leggi della navigazione, 9-1: l'aerostato indica genericamente ogni aeromobile che si sostiene
). = comp. da aerostato) e (na) ve.
), connesso con aérostat * aerostato '. aerotassi, sf. movimento
sostentatore, posto al di sotto di un aerostato in cantiere per alimentarne automaticamente la
soccorre una fantasia quasi scientifica: un aerostato in cambio di ali, che compensi
che collega la navicella con l'involucro dell'aerostato. = assai probabilmente dal genov.
nostri molto reputato. modello di aerostato, siderostato, ecc. cellulotipìa
un idrovolante, un dirigibile, un aerostato). = comp. da dis-con
, e sale con la rapidità di un aerostato fomentato da un falò.
1-60: forza ascensionale -forza propria dell'aerostato che si manifesta con tendenza a salire
dal freno (un veicolo, un aerostato, ecc.). d'annunzio
neh'aria (un aliante, un aerostato, ecc.). marinetti,
lo star sospeso in aria di un aerostato senza salire né scendere. michelstaedter,
juanita lasciava sgonfiare e sgocciolare il suo aerostato, si gettava addosso un secondo accappatoio
4 shrapnel '. 5. aerostato, mongolfiera. - anche: globo aerostatico
. aeron. parte del rivestimento di un aerostato alla quale sono fissate le funi che
6. aeron. incestata di un aerostato. insaccato (part. pass,
fuori un bel gioiello. -involucro dell'aerostato. pignotti, 298: che asconde
la parete della camera gas di un aerostato, di un sommergibile o di un pallone
puro col gas di sostentazione di un aerostato che sia andato soggetto a inquinamento.
grosse pieghe. -pallone libero: aerostato non trattenuto a terra dai cavi.
popolazioni inermi. -macchina aerostatica: aerostato. carducci, iii-16-370:, tali
aeron. manica d'aria o manica dell'aerostato: tubo di stoffa impermeabile, collocato
nella parte inferiore dell'involucro di un aerostato, che serve a immettere nel palloncino
necessaria per mantenere invariata la forma dell'aerostato; manicotto dell'aerostato. 10.
la forma dell'aerostato; manicotto dell'aerostato. 10. arald. figura in
. 5. aeron. manicotto dell'aerostato (anche semplicemente manicotto): manica
: manica d'aria o manica dell'aerostato. marinetti, 1-73: 'manicotto
(montgolfièra), sf. aeron. aerostato di forma sferica, formato da un
una mongolfiera. 2. piccolo aerostato di carta velina vivacemente colorata, lanciato
, 1-80: 'navicella ': parte dell'aerostato che ne contiene il carico ed è
cosmico (con partic. riferimento a un aerostato, a un mezzo aereo meccanico,
terrestre, utilizzando il cavo (un aerostato). -librarsi nell'aria.
idrovolante o a trattenere al suolo un aerostato; sistema, modo operativo adottato a
si solleva, si libra finalmente, aerostato sganciato dagli ormeggi, in una atmosfera
furberia. 6. aeron. aerostato privo di gruppo moto- propulsore costituito da
frenato), sm. aeron. aerostato tenuto fermo da un meccanismo frenante o
dendo nello stesso tempo che l'aerostato subisca le ca ratteristiche oscillazioni
pallonvolante (pallóne volante), sm. aerostato privo di gruppo motopropulsore. alfieri
due correnti contigui. -gualdrappa di un aerostato. 5. edil. elemento murario
attrezzature necessarie alla costruzione di un aerostato. -parco aerostieri: nella prima metà
(inferiore o superiore) di un aerostato. marinetti, 1-94: 'polo':
sostentatrice statica del gas contenuto in un aerostato. 3. capacità di una struttura
sostentamento impedendo nello stesso tempo che l'aerostato subisca le caratteristiche oscillazioni a cui sono
. -balzo in aria di un aerostato. leoni, 627: ebbe luogo
juunita lasciava sgonfiare e sgocciolare il suo aerostato, si gettava addosso un secondo accappatoio
cavi che sostengono la navicella di un aerostato. marinetti, 1-103: 'sartiame':
11. sm. disus. aerostato; mongolfiera. panzini, iv-630:
che lo sorregge. mongolfiera e aerostato. gazzetta di venezia [31-xii-1941],
striscia dell'involucro al polo superiore dell'aerostato. si ricorre a tale manovra perprocedere allo
. sidereo), sul modello di aerostato (v.). siderotecnìa (
di sospensione': ognuna delle corde dell'aerostato che tengono attaccata la navicella al pallone oppure
che, immessi nell'involucro di un aerostato, gli consentono di rimanere sollevato in
pressioni che agiscono esternamente sull'involucro dell'aerostato. dizionario di marina, 969:
irregolari. michelstaedter, 70: l'aerostato si sollevò rapidamente dai bassi strati dell'
strato \ stratòstato, sm. aerostato per il volo stratosferico. migliorini
= comp. da stratosfera] e aerostato] (v.).
: palloncino posto nell'interno di un aerostato. = voce fr. (nel
emise un gemito e partì come un aerostato verso il soffitto, picchiò una gran craniata