, quindi di largo uso nelle costruzioni aeronautiche. 11. ripostiglio di oggetti non
. 5. aeron. nelle costruzioni aeronautiche, ciascuna delle strutture metalliche o di
. 4. aeron. nelle costruzioni aeronautiche, tirante o sperone diagonale impiegato allo
costruzioni industriali (meccaniche, elettriche, aeronautiche), in costruzioni militari (caserme
2. sm. aeron. nelle costruzioni aeronautiche, l'angolo formato da una semiala
e magnesio, largamente usata nelle costruzioni aeronautiche per il suo basso peso specifico e
aerea e quello tecnico direttivo delle costruzioni aeronautiche. -marin. gente di mare:
nelle costruzioni a guscio, navali o aeronautiche, ecc.). 7.
, agg. invar. nelle costruzioni aeronautiche, che ha un rivestimento alquanto robusto
partic. riferimento all'ambito delle costruzioni aeronautiche e automobilistiche, dell'edilizia, di
usato nelle costruzioni navali e in quelle aeronautiche di legno sia per le giunzioni mediante
motonautiche, veliche o, anche, aeronautiche, struttura verticale, più o meno
., voi autori prestantissimi delle prefazioni aeronautiche,... voi revisori spropositanti
nelle costruzioni metalliche, in partic. aeronautiche, chiodo a due teste, dal fusto
che nelle carte terrestri, nautiche e aeronautiche indica le caratteristiche e gli ostacoli di
servoalétta, sf. tecn. nelle costruzioni aeronautiche, aletta stabilizzatrice, agendo sulla quale
di combinare secondo le specifiche esigenze tecnologie aeronautiche e tecnologie spaziali entrambe ormai collaudate.
crocere ed è largamente impiegato nelle costruzioni aeronautiche. m. morasso [« l'
resistenza alla corrosione trova impiego nelle costruzioni aeronautiche, nelfindustria chimica, in chirurgia come
. invar. metall. duralluminio per costruzioni aeronautiche. migliorini [s. v.
. locuz. -struttura sandwich: nelle costruzioni aeronautiche, struttura con elementi superficiali sottili ma
con un interno disegnato attorno alle tecnologie aeronautiche bywire, un goffo crossover che nasconde