che rappresenta l'italia presso la federazione aeronautica intemazionale (f. a. i.
se i palloni areostatici e l'aeronautica acquisterà un grado di scienza, e
. v.]: aereonautica e aeronautica: arte bambina, onde all'uomo è
della reggia di caserta] c'è aeronautica; ma prima c'era stata la regia
in relazione alla scienza e all'attività aeronautica. comisso, 12-107: volevano schiarimenti
marotta, 5-47: legge riviste di aeronautica: ciò le permette di nominare frequentemente
. -arma azzurra: l'arma aeronautica. -armi dotte: l'artiglieria e
. -grado della marina e dell'aeronautica militare per i giovani degli ultimi corsi
aviazione; pilota di un velivolo (nell'aeronautica e nell'aviazione civile e sportiva)
avière, sm. militare dell'aeronautica. ojetti, ii-258: sulla
7. locuz. -arma azzurra: l'aeronautica militare. -nastro azzurro: distintivo della
la violenza del mare; anche in aeronautica, l'oscillazione longitudinale durante il volo
meteorologico: emesso giornalmente dal ministero dell'aeronautica, contiene le notizie sulla situazione del
-brigata aerea: unità dell'aeronautica militare, composta da alcuni stormi.
di un'accademia militare, navale o aeronautica. -ant. membro di corpi militari
1576), assunto poi nel linguaggio dell'aeronautica: dall'ant. scandinavo kerling.
cerchio della morte...: in aeronautica indica la manovra acrobatica che consiste nell
sta sopra la località menzionata. così in aeronautica, ed è così che conquistammo il
: l'ufficiale che esercita l'autorità aeronautica corrispondente a quella del comandante del porto
per l'esercito, la marina, l'aeronautica). 3. l'edificio,
in due tronchi convulsi. -in aeronautica, formazione analoga di volo delle specialità
mare (marina) e nell'aria (aeronautica). giamboni, 7-40:
irre golare). -in aeronautica: manovra acrobatica consistente nel ripetere
usato in partic. in marina e in aeronautica come strumento di segnalazione). -
difesa dello stato. -forza aerea: aeronautica militare. giamboni, 7-4: in
) rispettivamente della marina militare e dell'aeronautica militare. = deriv. dal
compito di contribuire. 9. nell'aeronautica militare, il pilota che fa parte
particolari anche autonome e lontane. -in aeronautica, reparto formato da due o più
imbarcata: l'insieme dei reparti dell'aeronautica militare che hanno la loro base su
di quattro lettere assegnato dal ministero dell'aeronautica e diverso per ogni aeromobile (
, è assegnata dal ministro per l'aeronautica e deve essere diversa per ogni aeromobile.
1905, che nell'esercito e nell'aeronautica militare implica il comando di un plotone
ordinario, capo, maggiore e, nell'aeronautica, di maresciallo di terza, di
-disus. aviazione marittima: sezione dell'aeronautica militare che si serve delle portaerei
serve delle portaerei come basi operative; aeronautica navale. dizionario di marina, 54
dipendenze della marina militare, amministrativamente dell'aeronautica. -difesa militare marittima: v
l'effetto complessivo de'rimedi. -medicina aeronautica: studia gli effetti del volo in
, ecc.). 6. aeronautica militare: corpo speciale composto dal complesso
impiegato per lo più in marina e in aeronautica. = comp. da
). -anche: divisa, propria dell'aeronautica, di tale colore. moretti
greche o palmette color ruggine o color aeronautica. 3. ramoscello d'ulivo
parata sulle sàrtie. -nell'aeronautica militare, esibizione in volo di mezzi
marotta, 5-47: legge riviste di aeronautica: ciò le permette di nominare frequentemente
. -pattuglia acrobatica: formazione dell'aeronautica militare addestrata a compiere evoluzioni acrobatiche
affermazione che anche i « sergenti deh'aeronautica »... sono « esseri
2. per estens. nell'aeronautica militare, civile 0 sportiva, chi
di torino possiede una scuola di ingegneria aeronautica suddivisa nel ramo velivoli e nel ramo
polizia dei trasporti e postale, polizia aeronautica, ferroviaria e stradale; polizia della
polizia stradale, ferroviaria, marittima, aeronautica, di frontiera, doganale, tributaria
della guerra, della marina, della aeronautica e delle ferrovie. i. giordani,
costruttivo, in partic. nell'industria aeronautica. -deriv. da profilo.
iii-463: al secondo piano c'è aeronautica; ma prima c'era stata la regia
direzioni, in uso in marina e aeronautica. invenzione italiana (barone alessandro artom
radiosentièro, sm. radiotecn. rotta aeronautica indicata mediante opportune emissioni radio.
, 3: il meraviglioso sviluppo della aeronautica richiese più continue le esplorazioni dell'alta
, dalla regia marina, dalla regia aeronautica... nulla è innovato alle prescrizioni
. -regione aerea: nell'ordinamento dell'aeronautica militare, ciascuno dei tre enti territoriali
in cui è diviso l'equipaggio; in aeronautica, unità di impiego (squadriglia,
e della regia marina, della regia aeronautica e della milizia volontaria per la sicurezza
o idrodinamica (e in partic. in aeronautica si distingue la resistenza attiva dell'aria
. 5. sm. nell'aeronautica militare, aereo (di tipo particolare
da tre assi cartesiani). -in aeronautica, segno convenzionale tracciato sul terreno per
atlantiche e intercontinentali. -in aeronautica, proiezione sulla superficie terrestre, fatta
di radionavigazione. -in partic., in aeronautica: zona aerea con servizio di assistenza
rotta): in marina e in aeronautica, angolo, misurato in senso orario,
», 2-iii-1990], 3: l'aeronautica militare, chiamata nuovamente in causa dopo
dalla linea. -scarico rapido: in aeronautica, svuotamento rapido, in caso di
si chiamerà? del motore? dell'aeronautica? della velocità? dei surrogati?
e sinuoso. -in partic.: in aeronautica, movimento di girazione intorno al proprio
unico vizio ereditato da pierre dalla sibaritica aeronautica. arbasino, 7-463: 1 francesi,
deifiochi sportivi, ii-942: 'slittare': nell'aeronautica: scivolare nel- aria.
mezzi del servizio di soccorso aereo dell'aeronautica militare. -con meton.: il
-aeron. soccorso aereo: servizio svolto dall'aeronautica militare con appositi velivoli e mezzi anfibi
-con meton.: l'organismo deli aeronautica militare che svolge tale servizio; la
scientifica e tecnica, in partic. aeronautica, che si riferisce alla velocità del suono
-sorci verdi: nome della squadriglia aeronautica, così chiamata a causa dell'emblema
la fabbricazione di materiali per aviazione ed aeronautica, ed autorizza il presidente ad addivenire
esercito, della regia marina, della regia aeronautica e della milizia volontaria per la sicurezza
aerea rimane tuttavia il massimo grado dell'aeronautica militare). 8.
la locuzione 'impennaggio'è accolta nella terminologia aeronautica; preferiremmo però 'piani di coda'. 'deriva'
il ministero della guerra e l'ufficio stralcio aeronautica. 5. separazione, dal
= comp. da stratosfera] e [aeronautica (v.). stratonémbo
proposto nel 1931, discute nella « rivista aeronautica » del nome generico da dare alle
e che attualmente nell'esercito, nell'aeronautica, nell'arma dei carabinieri e nella
una struttura, nelle tecniche di costruzione aeronautica). - anche sostant.
, ii: fu l'agonizzante industria aeronautica tedesca a realizzare i primi turbogas funzionanti
inferiore, chi, nell'esercito e nell'aeronautica militare, riveste il grado di sottotenente
superiore, chi, nell'esercito e nell'aeronautica militare, riveste il grado di maggiore
o di corpo d'armata; nell'aeronautica militare di generale di brigata, di
nazionalità. -ufficiale d'ispezione. nell'aeronautica militare, quello che soprintende ai servizi
sieme di più navi. -in aeronautica milit. con unità 20.
compiere un'impresa, un'azione bellica aeronautica. mazzini, 24-94: v'è
nell'industria (in partic. nell'aeronautica e nella costruzione di reattori nucleari)
, sf. milit. unità operativa dell'aeronautica militare formata da vari reparti o stormi
o stormi. = comp. da aeronautica] e brigata. aerocartografìa, sf
e realizzazione di apparecchiature elettroniche usate in aeronautica. il giornale [10-vii-1983]
si tratta della scienza elettronica applicata all'aeronautica, o, come qualcuno l'ha battezzata
-anche con uso aggett. aeronautica e difesa [ottobre 1994], io
in funzione della velocità di volo. aeronautica e difesa [ottobre 1994], io
: (frane.): nell'aeronautica: la massima quota alla quale può giungere
(una struttura meccanica, in partic. aeronautica). -sf. la
l'italia sono quattro: fascismo, aeronautica, marina, esercito. risultato; f-a-me-'
disposizione un aereoradar awacs, e l'aeronautica ha raddoppiato il numero degli intercettori pronti
suoni e i rumori con applicazioni in aeronautica e, per estens., in altri
uomini e materiali. www. aeronautica. difesa. it [« il traffico
di sotto del trentaduesimo parallelo, l'aeronautica militare irachena verrebbe distrutta in pochi giorni
gliufficiali nell'esercito e nell'aeronautica militare; nell'esercito a tale grado