determinano i fatti. 2. aeron. evoluzione compiuta da un aeromobile al
profondità '. affondata, sf. aeron. discesa in picchiata (detta anche
cordoncino '. alambardata, sf. aeron. rotazione di un aereo in senso
escluso il piede). 2. aeron. apertura alare (la massima dimensione
pronunciare il discorso. 12. aeron. albero dei segnali: antenna che
un giuoco irritante. 2. aeron. volare con l'aliante; veleggiare.
. 12. aleggiatóre, sm. aeron. pilota di aliante; veleggiatore.
o espansioni membranose. 3. aeron. superficie aerodinamica di piccole dimensioni rispetto
corretti. alettóne, sm. aeron. parte mobile dell'ala, posta
). alibattènte, sm. aeron. aerodina sostenuta da superfici dotate di
alto mare. 3. sm. aeron. pilota d'alta quota. =
'. àiula, sf. aeron. piccola ala, fissa o mobile,
da ammantare. ammaràggio, sm. aeron. ammaramento. — deriv
da ammarare. ammaraménto, sm. aeron. manovra con cui l'aereo scende
su atterramento. ammarare, intr. aeron. discendere e posarsi sulla
'). ammarata, sf. aeron. ammaramento. = deriv. da
o meno espanse). 3. aeron. apparecchio munito di opportuni dispositivi (
in lamagna. 3. aeron. aeromodello nel quale l'impennaggio orizzontale
antighiàccio, agg. invar. aeron. che serve a impedire o a
ed altri luoghi. 7. aeron. apertura alare: la massima distanza
). appontàggio, sm. aeron. il prendere terra sul ponte di
2. aeron. posizione di un aereo in picchiata.
per avaria). 2. aeron. porsi in posizione picchiata (un
2. armaiolo. 3. aeron. soldato addetto, sugli aerei militari,
che fu gradi ventidue del segno 3. aeron. colonna d'aria dotata di movimenti
sistema di riferimento. 2. aeron. ciascuna delle linee immaginarie che servono
la casa. 7. aeron. assetto aerodinamico: determinato dalla posizione
assistenza delle cose mie. 4. aeron. assistenza al volo: il complesso delle
ala '. atterraggio, sm. aeron. manovra che consente all'aereo di
10. intr. e rifl. aeron. compiere l'atterraggio. d'annunzio
autodirezionale, agg. e sm. aeron. pilota autodirezionale: pilota automatico per
'. autogètto, sm. aeron. autoreattore. = comp.
). autogiro, sm. aeron. aeromobile in cui la forza portante
di autoinduzióne: autoinduttanza. 2. aeron. induzione dovuta ai vortici liberi che
*. autoreattóre, sm. aeron. propulsore a getto impiegato nelle alte
». autorotazióne, sf. aeron. rotazione spontanea dell'elica di un
via). aviòfono, sm. aeron. portavoce per comunicazione interna (negli
'). aviogètto, sm. aeron. aereo propulso da motore a reazione
sm. (plur. -chi). aeron. in un aereo, l'assegnazione
). aviolàncio, sm. aeron. il getto di rifornimenti compiuto da
). aviolìnea, sf. aeron. linea di comunicazione aerea.
). aviomìssile, sm. aeron. missile per impieghi aviatori.
.). avioraduno, sm. aeron. raduno aviatorio (quasi sempre con
). aviorazzo, sm. aeron. razzo per impieghi aviatori.
.). avioriméssa, sf. aeron. costruzione adibita al ricovero temporaneo
, tr. (< aviotraspòrto). aeron. trasportare per via aerea; aerotrasportare
). aviotraspòrto, sm. aeron. trasporto per via aerea;
una placca metallica). 3. aeron. caduta a capofitto di un aereo con
un bambino. 4. aeron. cadere a vite. = deriv
). avvitata, sf. aeron. avvitamento. baldini, i-90
'. bàlia2, sf. aeron. palloncino riempito di gas sostentatore,
. 2. marin. e aeron. leva o manovella con cui si
differenza di potenziale). 10. aeron. barriera della temperatura: ostacolo incontrato
effetto della detonazione). 5. aeron. oscillazione delle pale del rotore di
becco nel fondo. 8. aeron. bordo d'attacco dell'ala.
motori. 2. sm. aeron. velivolo fornito di due motori.
piano '. biplano, agg. aeron. a due piani (le ali di
dell'occhio'. bireattóre, sm. aeron. velivolo munito di due reattori.
soprattutto di rifiuti. -autom. e aeron.: tubo di scappamento. -a
innocue operazioni confinarie. 4. aeron. bordò d'attacco (o d'entrata
camminar soli. 3. aeron. plur. bretelle: dispositivo di sicurezza
cabotare. cabrare, intr. aeron. fare assumere al velivolo un assetto
). cabrata, sf. aeron. rotazione del velivolo intorno all'asse
. 9. marin. e aeron. inseguimento di nave o di aeroplano
10. sm. marin. e aeron. abbreviatura di * cacciatorpediniere 'o
captus). cacciareattóre, sm. aeron. aereo da caccia a reazione.
incontrati a trento. 7. aeron. raro. aereo da caccia.
dell'altro). 2. aeron. angolo di calettamento: l'angolo
, o nero. 7. aeron. la parte principale del paracadute,
rigidità). 2. aeron. campanatura dell'elica: incurvatura delle
una sensazione sonora. 20. aeron. campo di aviazione (anche campo
carbone da quattro candele. 4. aeron. nella discesa in picchiata o nell'impennata
salto mortale. 2. aeron. nell'atterraggio o nel rullaggio,
, la conoscenza. 2. aeron. 'involucro aerodinamico di un organo
involucro solubile del cialdino. 12. aeron. contenitore, lanciato in orbita da
e lisci. 2. aeron. caratteristiche di un aeromobile: contengono
quello dei tordi. 6. aeron. involucro di dirigibile. d'annunzio
a carico. 19. aeron. carico alare: rapporto tra il peso
sf. (plur. -ghe). aeron. la parte centrale di un aereo
fino ai fili. 2. aeron. l'insieme delle ruote montate su
. 2. marin. e aeron. chi consulta e interpreta le carte
sugante. 2. marin. e aeron. consultare carte nautiche, al fine
sistema dei cassoni. 10. aeron. cassone alare: insieme resistente delle
in piena faccia. 2. aeron. mezzo propulsore (costituito da una
dal parapetto nel vuoto. 2. aeron. imprimere a un velivolo la velocità
può rivelarsi pericolosa. 3. aeron. grossa fune destinata alle manovre degli
elastiche di frequenza ultrasonora. 15. aeron. complesso strutturale delle super- fici portanti
di spina, / 7. aeron. l'insieme delle strutture destinate e
o in parte curvilinea. 5. aeron. nelle costruzioni aeronautiche, ciascuna delle
nodo '. centinóne, sm. aeron. centina particolarmente robusta.
). centràggio, sm. aeron. nell'aeromodellismo, l'insieme
. centratura. 2. aeron. centramento di un aeromobile: operazione
del vento. 2. ant. aeron. parte fissa costituente uno degli elementi
pareva ima cicogna. 5. aeron. aereo da ricognizione, capace di
non si vedano esteriormente. 22. aeron. volo cieco: effettuato con visibilità
e cieli diversissimi. — aeron. la zona aerea che sta sopra lina
. 14. marin. e aeron. ciascuna delle categorie in cui sono
progressi della nuova spagna. 5. aeron. coefficiente di contingenza: rapporto fra
forze di pressione. 4. aeron. nelle costruzioni aeronautiche, tirante o
convertire. convertiplano, sm. aeron. tipo di aeromobile che può sostenersi
di marinai bianchi. 28. aeron. corda del profilo di un'ala:
carico della noia. 3. aeron. elemento longitudinale della struttura della fusoliera
posate le tegole. 2. aeron. piccolo corrente metallico. = dimin
di cinque correttori. 6. aeron. e marin. apparecchio usato per
e quella orizzontale. 3. aeron. l'insieme di due diagonali complanari
dolomite, ecc. 5. aeron. curvatura di un profilo alare: rapporto
operazione. decouàggio, sm. aeron. decollo, involo. =
compensarne l'eventuale deflessione. 6. aeron. deflettore di un'ala: in un
di un doppio legame. 5. aeron. ala a delta: ala che ha
marin. scarrocciare. 2. aeron. slittare lateralmente verso l'estemo di
'). derapata, sf. aeron. slittamento laterale dell'aeromobile verso l'
e l'avversar derivi. 3. aeron. spostarsi lateralmente rispetto alla rotta prestabilita
derivare1. derivòmetro, sm. aeron. strumento di na vigazione
zero o riposo. 7. aeron. e marin. spostamento laterale di
della sera. 7. aeron. ala a diamante: per velocità supersoniche
cocchiere. 2. sm. aeron. nelle costruzioni aeronautiche, l'angolo
dirigersi. 2. sm. aeron. aeromobile di forma allungata, capace
. disbaria, sf. medie. aeron. l'insieme delle reazioni provocate nell'
a una secolare discesa. 6. aeron. fase del volo precedente l'atterraggio,
per lo sforzo finale. 19. aeron. spazio che intercorre fra i singoli
teleferici. 3. marin. e aeron. apparecchio usato per determinare le distanze
acutezza nella invenzione. 4. aeron. misura della larghezza di una superficie
la faccia esterna). 6. aeron. la superficie superiore dell'ala.
di liquidi. 2. aeron. espulsione del sedile e del pilota
nell'industria siderurgica). 4. aeron. raro. equilibratore. 5.
). elicogiro2, sm. aeron. aerogiro. elicoidale, agg
ha occhi scintillanti elicoplano, sm. aeron. aerogiro che deriva la sua portanza
elicotteri. elicòttero, sm. aeron. apparecchio di navigazione aerea atto a
). eliplano, sm. aeron. velivolo di carattere sperimentale, che
aeroplano. elipòrto, sm. aeron. neol. stazione e campo per
precisione dei dati balistici. 3. aeron. parte mobile del piano orizzontale di
equipàggio, sm. marin. e aeron. l'insieme delle persone (di
\ e so gètto, sm. aeron. esoreattore. = voce dotta,
esordire. esoreattóre, sm. aeron. reattore impiegato per la propulsione di
0 quattro aerei). 9. aeron. ricognitore. d'annunzio, v-1-84
a collo '. 19. aeron. faccia dell'elica, faccia di un
1. ferroguida, sf. aeron. lunga rotaia metallica della catapulta per
, geodetici, ecc. 12. aeron. ala a fessura: ala con una
l'imbarcazione. 2. aeron. disporsi in modo non angolato (in
loro chiusi flabelli. 3. aeron. superficie deflettrice deh'aria posta con
. flappéggio, sm. aeron. oscillazione, per lo più causata
e cotennoso. 5. sm. aeron. tipo di dirigibile in cui il
. frotta. flottàggio, sm. aeron. la corsa sull'acqua di un
flottare). flottaménto, sm. aeron. navigazione sull'acqua a velocità ridotta
durevole e fastosa. 2. aeron. scivolare sull'acqua (un idrovolante)
foglie di cavoli. 15. aeron. discendere a foglia morta, fare la
2. foratura. j. aeron. fase dell'atterraggio in caso di nubi
di rappresentazioni; compagnia. 18. aeron. formazione di ghiaccio: incrostazioni di
; fornello di mina. 8. aeron. foro apicale o d'uscita: praticato
). fotoricognitóre, sm. aeron. aeroplano attrezzato con speciali macchine fotografiche
lancetta della freccia. 4. aeron. ala a freccia: ala che ha
filo del frullo. 5. aeron. acrobazia aviatoria detta anche mulinello.
allungava la fune. 8. aeron. fune di sospensione: negli aerostati,
comune delle medesime. 29. aeron. fuoco aerodinamico del profilo: punto
e ci raggiunsono. 2. aeron. parte del velivolo di forma allungata,
a scoppio). 6. aeron. organo specifico degli idrovolanti a forma
sciroppate. galleggiammo, sm. aeron. piccolo galleg giante che
un bel verde. 3. aeron. star sospeso, veleggiare neh'aria
incerto. galoppaménto, sm. aeron. oscillazioni di beccheggio a cui è
dell'armatura del castelletto. 15. aeron. gamba di forza del carrello: struttura
poppa della nave. 20. aeron. apparecchio a reazione, aviogetto.
). gettopropulsione, sf. aeron. propulsione a getto.
). gettosostentato, agg. aeron. sostenuto in aria per mezzo
della gettosostentazione. gettosostentazióne, sf. aeron. sostentazione di un aeromobile prodotta mediante
'). giroaliante, sm. aeron. aerogiro privo di propulsore proprio,
). giroaviazióne, sf. aeron. parte dell'aviazione relativa agli elicotteri
. 22. girodina, sf. aeron. aerogiro simile all'eli
. girodirezionale, sm. aeron. strumento usato nella navigazione aerea per
.). giròmetro, sm. aeron. strumento che registra la velocità angolare
.). giroplano, sm. aeron. primitivo modello di elicottero. -
cuscini di fianco. 2. aeron. carlinga o navicella di un aeroplano,
e senza governale. 2. aeron. dispositivo costituito da alette metalliche disposte
lungo le coste. 8. aeron. sagomatura a scalino nella superficie inferiore
adopera il bracciante. 8. aeron. pattino di coda degli aerei di vecchio
escogitate là per là. 4. aeron. parte del rivestimento di un aerostato
virtù. guidacàccia, sm. aeron. sistema usato per portare un intercettatore
). idro3, sm. aeron. idrovolantc. = forma abbreviata
.). idroaeroplano, sm. aeron. disus. idrovolantc. = voce
idro aeropòrto (idro-aeropòrto), sm. aeron. idroscalo. = comp.
.). idroaliante, sm. aeron. aliante munito di galleggianti che gli
.). idroaviazióne, sf. aeron. settore dell'aviazione che riguarda il
.). idrobase, sf. aeron. superfìcie d'acqua riser
idrocàccia, sm. invar. aeron. idrovolantc destinato all'attività bellica di
idrocórsa, sm. invar. aeron. idrovolantc costruito per gare sportive di
). idroplanaménto, sm. aeron. lo scivolare dell'idroplano o dell'
idropianare. idroplanare, intr. aeron. scivolare o slittare sulla superficie dell'
). ^ idroricognitóre, sm. aeron. idrovolantc da = voce dotta,
). idroscalo, sm. aeron. specchio d'acqua opportunamente attrezzato per
anche rar. idròsci), sm. aeron. dispositivo che permette il decollo di
moto dell'idroscivolante. -per estens. aeron. scivolamento che l'idrovolante compie ad
.). idroscìvolo, sm. aeron. piano inclinato, con una parte
idrovia. idrovolantc, sm. aeron. aeromobile proget tato o
verso l'impiantito. 2. aeron. passare con un aereo da una picchiata
imbarcare1. imbarcata2, sf. aeron. evoluzione che con siste
con la particella pronom.). aeron. ruotare intorno al proprio asse di
del vento. 2. aeron. rotazione di un aeromobile intorno al
imbafdòmetro, sm. aeron. strumento im piegato sugli
. manzini, 11-86: 21. aeron. imbarcarsi. mannetti, 1-64:
impennacchiata. impennaggio, sm. aeron. insieme di piani fissi e mobili
cosa ». 3. aeron. cabrare bruscamente oppure raggiungendo angoli accentuati
sudata schiuma? 6. aeron. eseguire una brusca cabrata. =
e propria impennata. 3. aeron. cabrata brusca o che raggiunge angoli
lor magno istato. 13. aeron. figura acrobatica aerea che consiste in
impulsi di tensione). 6. aeron. impulso specifico: rapporto fra la
d'un palombaro. 2. aeron. inalatore d'ossigeno: respiratore.
incesto1. incestata, sf. aeron. impatto, urto della na
definitiva le imposte. 8. aeron. angolo di incidenza (anche semplicemente
pende di fianco. 17. aeron. angolo che l'asse longitudinale di
e pel beccheggio. 3. aeron. strumento impiegato a bordo degli aerei
troppe ne hanno perdute. 2. aeron. disus. incrociatore aereo: grosso apparecchio
e dei colletti. 17. aeron. tuffarsi violentemente in acqua con l'
ecc.). 2. aeron. complesso delle installazioni terrestri (aeroporti
addietro dal vento. 6. aeron. incestata di un aerostato. insaccato
. 5. marin. e aeron. installazione di bordo: il complesso
corteo. intelaménto, sm. aeron. intelatura. = deriv.
rendere l'indumento più sostenuto. - aeron. effettuare l'intelatura. =
intelare. intelatura, sf. aeron. operazione consistente nel rivestire di tela
sorpreso e intercettato. 8. aeron. milit. compiere un'intercettazione.
truppe che ci assediavano. 2. aeron. milit. azione che consiste nel localizzare
'. intercettò re2, sm. aeron. milit. aeroplano da caccia molto
guisa che veggiàn talora / farsi d'uno aeron, farsi d'un pollo, /
. iterprete. interpiano, sm. aeron. distanza fra due piani aerodinamici
dall'intradosso. 2. aeron. superficie che delimita la parte inferiore
nelle automobili. 4. aeron. inversione di comandi: complesso di
più punti diversi). 5. aeron. inversore di spìnta: dispositivo meccanico
involare1. invólo2, sm. aeron. decollo. = deverb.
interno all'involucro stesso. 14. aeron. membrana di tessuto impermeabile che forma
sm. (plur. -i). aeron. registrazione di un radiosondaggio ionosferico (
disegno. 6. marin. e aeron. navigazione iperbolica: sistema di navigazione
(plur. m. -ci). aeron. supersonico. = voce dotta,
ipersostentatóre, agg. e sm. aeron. dispositivo aerodinamico supplementare, applicato
sostentazione. ipersostentazióne, sf. aeron. aumento della sostentazione aerodinamica delle ali
circa 1500 metri. 3. aeron. congegno adattato ai vari tipi di
e di vaporizzatori. 6. aeron. parziale sostituzione di gas puro col
colore lapideo, laccato. 2. aeron. dirigibile lenticolare: dirigibile di forma
minimo possibile. 14. aeron. velocità di liberazione: v. velocità
. stor. fromboliere. 4. aeron. aliante idoneo soltanto al volo in
per le evoluzioni. 18. aeron. libro di rotta: documento fonda-
i suoi goniometri. 2. aeron. sbandometro. ojetti, iii-356:
poche case finivano. 2. aeron. asse longitudinale: l'asse condotto
. 2. marin. e aeron. linea lossodromica (v. lossodromico)
. -ci). marin. e aeron. linea lossodromica (anche lossodromica,
figlio di bondone. 18. aeron. luce d'ostacolo: dispositivo luminoso,
machia. màchmetro, sm. aeron. strumento di bordo usato sugli aeromobili
6. aeron. gomitolo di cavo che nei dirigibili
serie di tali numeri. 12. aeron. meccanismo rotante, oggi generalmente sostituito
'quella affezione. 9. aeron. manica d'aria o manica dell'aerostato
de l'instrumento. 10. aeron. leva di comando, manetta.
della catenaria). 5. aeron. manicotto dell'aerostato (anche semplicemente
durata della decompressione. 8. aeron. squadra di persone incaricate degli spostamenti
tenere il manubrio. 4. aeron. disus. bilanciere con due impugnature,
eran più folti. 21. aeron. inalatore di ossigeno, respiratore.
mezzaluna e i coltelli. 5. aeron. ala a mezzaluna: particolare tipo
al suo asse. 3. aeron. e marin. piano di mezzeria:
e crudeli angosce. 22. aeron. carrello mobile: carrello rientrante del
regolarmente ricorrenti. 2. aeron. che si riferisce, che è proprio
volta con disperazione. 8. aeron. nella tecnica astronautica (soprattutto elaborata
e mutato. 27. aeron. coefficiente di momento: coeffi- cente
mongolfièra (montgolfièra), sf. aeron. aerostato di forma sferica, formato
. monocomando1, agg. invar. aeron. aereo, velivolo monocomando (anche
. monoderiva, agg. invar. aeron. che ha un solo piano di
'. monolongheróne, agg. aeron. che è costituito da un solo
i. monomotóre, agg. aeron. che ha un solo motore (
monopala, agg. invar. aeron. che ha una sola pala (
'. monoreattóre, sm. aeron. velivolo azionato da un solo motore
). monorotóre, agg. aeron. azionato da un solo rotore (
. monospàr, sm. invar. aeron. struttura alare monolongherone. '
monotràccia, agg. invar. aeron. che ha le ruote montate su
di montante1. montantino, sm. aeron. asta che sporgedai piani mobili dell'aeroplano
. moteur. motoreattóre, sm. aeron. termoreattore munito di compressore azionato da
marin. motovela. 2. aeron. motoaliante. = comp. da
). motovelivolo, sm. aeron. velivolo dotato di apparato motopropulsore
di pasta. 15. aeron. piccola elica applicata all'esterno di
consiste in una serie di 26. aeron. movimento di un velivolo che avanza
azione elettro- statica. 3. aeron. disus. dotato di superfici portanti
e del neper. 11. aeron. minuscola, indica il coefficiente di
quella specie di naso! 7. aeron. prominenza tondeggiante del motore rotativo di
navigabilità. -per estens. aeron. idoneità al volo di un aeromobile
1379). navìgrafo, sm. aeron. apparecchio che permette di registrare graficamente
, - disse doro. 2. aeron. nuotata nell'aria: complesso di movimenti
cose di passaggio. 19. aeron. ombra aerodinamica: modificazione del campo
punto omega, trascendente. 6. aeron. e marin. sistema omega: sistema
. 32. marin. e aeron. la posizione di un oggetto rispetto
e lamiere. 3. aeron. ciascuno degli elementi trasversali della fusoliera
ormeggio di larici? 4. aeron. l'insieme delle operazioni necessarie ad
ornitòttero (ornitòptero), sm. aeron. aerodina sostenuta e mossa nell'atmosfera
ala '. ortòttero, sm. aeron. tipo di ornitottero fornito di ali
orzièro, agg. marin. e aeron. che tende a disporsi spontaneamente,
dell'altrui furberia. 6. aeron. aerostato privo di gruppo moto- propulsore
pallonefrenato (pallóne frenato), sm. aeron. aerostato tenuto fermo da un meccanismo
per lo più elettrica. 4. aeron. ciascuna delle superfici incurvate che costituiscono
aletta parasole). 3. aeron. ala d'aeroplano posta al di sopra
dell'amor mio. 20. aeron. velivolo parassita: piccolo aviogetto trasportabile
casa sua. 2. aeron. elemento trasversale che separa i compartimenti
prodotti primari o finiti. 9. aeron. parco aerostatico: il complesso delle
suo motore sbuffante. 6. aeron. struttura di legno o metallica che
, regresso). 11. aeron. percorso di decollo o di partenza:
gambe e simili. 13. aeron. perdita di portanza: diminuzione della
tempestoso sulla campagna. 19. aeron. peso complessivo: quello dell'aereo
dobbiamo tutti arrivare. 14. aeron. manovra acrobatica eseguita da due file
8. aeron. piano aerodinamico: ciascun elemento appiattito
colla mente divina. 6. aeron. piano di carico: documento relativo
locomozione; piantone. 2. aeron. telaio, incastellatura che è posta fra
piantata di viti. 4. aeron. improvviso e accidentale arresto di un
e le traversine. 4. aeron. piattaforma volante: aerodina a velatura
intr. { pìcchio, picchi). aeron. porsi in assetto di discesa abbassando
picchiato. picchiata2, sf. aeron. rotazione di un velivolo intorno all'
da picchiare1. picchiatóre2, sm. aeron. disus. velivolo per bombardare in
tutto l'esercito. 12. aeron. dare piede: azionare il timone di
bastone, n. 14.. aeron. pallone pilota: v. pallone,
. pinguecola. pinguinare, intr. aeron. disus. esercitarsi a rullare con
, all'arancio. 5. aeron. disus. apparecchio usato per le
un analogo soggetto. 4. aeron. appendice laterale dello scafo di un
luna park]. 4. aeron. spazio alquanto esteso e pavimentato (
federale. planare1, intr. aeron. compiere il volo librato discendente con
pian 'piano'. planata, sf. aeron. il planare di un velivolo verso
1828). plurilongheróne, agg. aeron. che ha più longheroni (fa
barra alquanto sottovento. 2. aeron. che tende ad allontanarsi dalla direzione
16. 12. marin. e aeron. rilevamento polare: l'angolo,
della potenza imperiale. 2. aeron. aereo portaerei (anche solo portaerei,
la vita. -per simil. aeron. guida per la navigazione aerea contenente
di gestione aziendale. 5. aeron. procedura di volo: manovra predeterminata
tecnica deu'incisione. io. aeron. contorno di una sezione di ala o
'bucava 'tacconi. 14. aeron. la dimensione massima di una superficie,
. ». propellènza, sf. aeron. rapporto che intercorre fra la spinta
e va via. 3. aeron. la parte anteriore dello scafo di un
. punzone. pulsoreattóre, sm. aeron. propulsore per aviazione con funzionamento periodico
alla quarta parte. 2. aeron. e marin. deviazione quadrantale: spostamento
.). quadripunto, agg. aeron. geom. che presenta, in
). quadrireattóre, sm. aeron. reattore dotato di quattro motori a
li altri rimedi. 17. aeron. qualità di volo: complesso delle caratteristiche
la bicicletta a mano. 2. aeron. e milit. struttura che consente il
propulsore a reazione. 2. aeron. aviogetto. bacchelli, 2-xxiii-647:
è agli inizi. 8. aeron. apparecchio, aeroplano, aereo a reazione
ligami de lino. 7. aeron. oscillazione delle pale di un rotore di
(plur. m. -ci). aeron. disus. specchio retroscopico: specchio
incerta. ricabrare, intr. aeron. tornare a cabrare (dopo una
mascherare la pelata. 26. aeron. azionare la barra longitudinale per riportare
dodici giorni. 2. aeron. manovra mediante la quale si conduce
fase secondaria). 2. aeron. aereo che durante il volo rifornisce di
v.). 13. aeron. dirigibile rigido: che ha una struttura
spalle perché tomi bene. 20. aeron. riprendere quota: ritornare a innalzarsi,
corsa ha termine. 20. aeron. ritorno di un velivolo alla posizione
riscaldamenti politici. 8. aeron. riscaldamento cinetico: quello prodotto dall'
andata e ritorno. 11. aeron. punto di non ritorno: limite superato
stesse dell'automobilismo. 2. aeron. motore rotativo: propulsore che veniva
.). rotodina, sf. aeron. aerodina con propulsa- tri ci rotanti
trivellando il silenzio. 20. aeron. ruota carenata: nei carrelli fissi,
è di uso comune. 14. aeron. disus. aereo da caccia.
dependenza da quelle? x. aeron. asta oblia ua che collega la fusoliera
corso. 2. per estens. aeron. il complesso dei cavi d'acciaio
di frumento. 13. aeron. piano alare senza montanti. 14
trasversale? ». 2. aeron. inclinazione del piano di simmetria di
banchi di spugne. 2. aeron. tuta spaziale. bacchelli, 20-45
fussi diligente guardia. 2. aeron. nelle cellule biplane, caratteristica geometrica
troppo lungo impigrisce. 3. aeron. aeroporto (o anche idroscalo),
del linguaggio sportivo). 13. aeron. perdere rapidamente quota inclinandosi su un
massimo l'abbrivio. 5. aeron. scivolata d'ala: sbandamento laterale
avea propensati. 7. aeron. scontrare i comandi, ruotare le superflui
sedute di posa. 5. aeron. posizione di un velivolo che si trovi
in pieno sole. 18. aeron. dispositivo o indicatore, diurno o
dal tema dei comsemiala, sf. aeron. ciascuna delle due parti semiacquàtile
di somigliante. semiequilibratóre, sm. aeron. ciascuna delle due parti (destra
v). semisbalzo, sm. aeron. ala a semisbalzo: ala di
.). semistabilizzatóre, sm. aeron. ciascuno dei dizionario universale dette
i loro esami. 14. aeron. sentiero di discesa: assetto che l'
, agg. e sm. invar. aeron. che è privo di impennaggio orizzontale
-e. sesquiplano, sm. aeron. disus. biplano con l'apertura
sganascia, sganciabómbe, sm. invar. aeron. in vari tipi marchetta da cento,
indagini di quegli abitanti. 4. aeron. quota di tangenza. 5.
relativa 'solidità'del neoconcretismo. 15. aeron. solidità di un rotore: rapporto fra
solido. 22. sm. aeron. solido di penetrazione-, elemento di
là dell'atmosfera. 4. aeron. sonda atmosferica: apparecchiatura trasportata in
, ecc.). 4. aeron. insieme di osservazioni o di rilevamenti
li loci abitandi. 6. aeron. effetto dell'applicazione a un veicolo,
.). sottoseparazióne, sf. aeron. transito di due aerei a una
spanciava sull'asfalto'. 9. aeron. perdere improvvisamente quota cadendo in verticale
i sorrisi subiti e schivi. y aeron. lo spanciare di un velivolo durante una
due o più oggetti. 2 aeron. distanza fra due veivoli in formazione di
prementi e spingenti. 2. aeron. che determina la propulsione stando dietro
risoluzione già presa. 9. aeron. volo di un aereo con traiettoria a
più ci propunto. 20. aeron. alternare l'accensione e lo spegnimento
annunciano la squadra navale. 7. aeron. unità organica militare del massimo li-
o di mezzi finanziari. 10. aeron. squadriglia di aerei. fenoglio,
stabilità col padre. 8. aeron. stabilità dinamica degli aeromobili: attitudine
queste linde serventi. 8. aeron. ciascuna delle parti di un missile o
pubblici. stallare3, intr. aeron. subire una diminuzione di cantini
statualista. statoreattóre, sm. aeron. autoreattore. sapere [28-ii-1949]
statore3. statoscòpio, sm. aeron. barometro sensibile a variazioni di pressione
tutta una costellazione. 33. aeron. negli aerostati, la sezione superiore della
. 10. marin. e aeron. fare la stima della rotta.
parole non dal cuore. 6. aeron. unità organica costituita da uno o più
'cessazione'. stratoreattóre, sm. aeron. aereo a reazione in grado di
già dirizza la striscia. 19. aeron. pista aeroportuale (anche nell'espressione
.). superbombardière, sm. aeron. velivolo da bombardamento usato per operazioni
può fare diversamente, io. aeron. effetto superfìcie, di superficie, aumento
fundire 'versare'. superfortézza, sf. aeron. superfortezza volante. velivolo quadrimotore statunitense
.) l svergolaménto, sm. aeron. variazione progressiva dell'angolo di calettamento
svergolare, tr. { svergolo). aeron. variare progressivamente fangolo di calettamento dei
pencoli e crolli. 5. aeron. concludere una manovra di avvitamento.
sul medesimo asse. 4. aeron. carrelli, rotori, fosti di pilotaggio
, n. 1. 3. aeron. la massima quota che può raggiungere un
telebùssola, sf. marin. e aeron. ciascun tipo di bussola installato in
. tèleran, sm. invar. aeron. disus. sistema radar in cui
figliuolo compreso. 19. aeron. terzo livelle, nell'aviazione civile,
sui versi seguenti. 2. aeron. in un velivolo, la parte mobile
timonerìa, sf. marin. e aeron. insieme degli organi di trasmissione,
maneggiare il timone. 2. aeron. piano inclinabile che permette a un aeromobile
mia frombola. 5. aeron. capovolgersi in volo per avaria o mancato
intervallo di tempo. 7. aeron. circuito di traffico: percorso obbligato che
il corpo unito. 5. aeron. volo traslato: parallelo al terreno.
altro è risospinto. 2. aeron. disus. elica trattiva: elica traente
per troppo tem 11. aeron. disus. trave di chiglia: struttura
anche nella democrazia? 6. aeron. treno aereo: ciascuno dei velivoli,
avversari si aprono. 15. aeron. triangolo delle velocità: nella navigazione
vetriere della cattedrale? 3. aeron. disus. che ha contorno costituito da
regolabile: standard. 2. aeron. dispositivo di compensazione manovrabile dal pilota
.). trimmàggio, sm. aeron. manovra con cui il pilota,
forma'. trimotóre, sm. aeron. velivolo fornito di tre motori.
. tripala, agg. invar. aeron. munito di tre pale (un'
(plur. m. -ci). aeron. capace di raggiungere una velocità tripla
una punizione a favore. 4. aeron. volo in picchiata (anche nell'espressione
d'intorno ammorbava 8. aeron. tuono sonico: boato prodotto da un
.). turboèlica, sf. aeron. propulsore a reazione mista per aerei
). turbogètto, sm. aeron. turboreattore. sapere [28-ii-1949
meccan. propulsore a turbina. - aeron. turboreattore. g. maugeri
. turboreattóre, sm. meccan. aeron. propulsore per aerei azionato dal getto
tale condotto. 2. aeron. ugello di scarico: parte terminale dei
mo. 2. sm. aeron. piccolo aeroplano, in partic. monoposto
dal buon costume. 4. aeron. curve di utilizzazione-, quelle che rappresentano
. 12. mann, e aeron. variazione di una bussola, variazione
campo magnetico terrestre. 2. aeron. strumento che indica le variazioni di quota
s'allontani. 12. aeron. volo a vela: quello effettuato con
, n. 11. 2. aeron. il complesso delle superimi aerodinamiche di
pietrino veleggiava nei sogni. 8. aeron. volare con un aliante; aleggiare.
largo ci mena. 2. aeron. aliante che può guadagnare quota sfruttando
velitrae 'velletri'. velìvolo, sm. aeron. aeroplano. d'annunzio, iv-2-926
indizi di calore. 8. aeron. velocità di decollo o di distacco ascensionale
fumo. ventatura, sf. aeron. irrigidimento per mezzo di tiranti di
spirale ovata. 7. aeron. decollo verticale, v. decollo.
squadre. 14. sf. aeron. posizione di un aereo in volo che
terrore'. vertiplano, sm. aeron. velivolo in grado di atterrare e
). vettoraménto, sm. aeron. nella navigazione aerea con assistenza radar
vettorare, tr. (vettóro). aeron. guidare a distanza un velivolo che
un veicolo). 3. aeron. vettore guida: informazione o comando trasmessi
, reso infecondo. 7. aeron. lancio vincolato o automatico: quello in
infocate braccia. 6. aeron. cavo o fune di vincolo: quello
i miei10 ricorderanno. 4. aeron. manovrare in modo che l'aereo muti
'virage': virata. 2. aeron. cambiamento di direzione di volo di un
in virologia. viròmetro, sm. aeron. strumento che indica la velocità di
vegetale). virosbandòmetro, sm. aeron. tipo di sbandome- tro associato a
le viste offende. 11. aeron. volo a vista: v. volo
, n. 13. 3. aeron. moto discendente verticale di un velivolo
volante della vita? 2. aeron. ruota che, applicata alla barra di
avviamento di una cucitrice. 4. aeron. ruota che, applicata alla barra di
fiore di calcina. 3. aeron. che riguarda il volo effettuato con un
terra con un volteggio. 4. aeron. evoluzione acrobatica che prevede un capovolgimento
tristezza la proveranno. 14. aeron. peso a vuoto-, peso complessivo delle
. { zavorro). marin. e aeron. fornire un'imbarcazione o un aereo
30 per cento. io. aeron. dispositivo per sostenere il carrello di un
da aerare. aeroambulanza, sf. aeron. aeroplano adibito al trasporto di feriti
e cinematografia. aerocistèrna, sf. aeron. aereo adibito al trasporto di combustibile
da generatore. aerogètto, sm. aeron. aeroreattore. = comp. da
e posta. aeroriméssa, sf. aeron. aviorimessa. = comp. da
e rimessa. aerorimorchiatóre, sm. aeron. aereo adatto al rimorchio di alianti
e rimorchiatore. aerorimòrchio, sm. aeron. aereo trainato da un aerorimorchiatore (
e scultura. aeroservìzio, sm. aeron. servizio pubblico di trasporto aereo.
e soccorso. aerosostentazióne, sf. aeron. sostentazione di aeromobili per azione di
aerotrasportare, tr. (aerotraspòrto). aeron. trasportare con mezzi aerei.
treno. aerotrèno2, sm. aeron. convoglio costituito per lo più da
[erbàs], sm. invar. aeron. aereo di grande capienza, per
appontare, intr. (appónto). aeron. fare un appontaggio. = dal
biologia. astrobùssola, sf. aeron. strumento usato nella navigazione aerea per
aviazione], aviocistèrna, sf. aeron. aereo adibito al trasporto di combustibile
balòn dessè], sm. invar. aeron. piccolo pallone usato per saggiare la
maggiore stabilità. 2. aeron. camera d'aria del dirigibile.
(plur. m. -ci). aeron. che ha velocità doppia della velocità
pass, di cabrare), agg. aeron. che si riferisce all'assetto longitudinale
[kanàr], sm. invar. aeron. aeroplano con il timone di profondità
della capote scappottata. 2. aeron. copertura aerodinamica dell'abitacolo di alcuni aerei
). cappotterìa, sf. aeron. copertura aerodinamica dell'abitacolo di alcuni
drammaturgo. cinemitragliatrice, sf. aeron. e milit. fotomitragliatrice.
futuro lloyd genovese. 2. aeron. disus. grosso aereo a elica per
[klò§], sf. invar. aeron. leva con la quale il pilota
. conversational. convertiplano, sm. aeron. velivolo in grado di decollare o
(plur. m. -t). aeron. membro di un equipaggio aereo a
e anche più. 3. aeron. scalamento. 4. psicol.
dirottare. diruttóre, sm. aeron. spoiler. = voce dotta,
[drakenbàllon], sm. invar. aeron. pallone frenato. piccola enciclopedia
'femmina'. elevóne, sm. aeron. nei velivoli senza coda, superficie mobile
di 'parcheggio'. eliportuale, agg. aeron. che è proprio, che si riferisce
posta. eliscalo, sm. aeron. eliporto. = comp.
dell'eliski. 2. aeron. elicottero attrezzato per l'atterraggio su neve
per sci. elisoccórso, sm. aeron. servizio di soccorso con elicotteri.
e turismo. elivìa, sf. aeron. aerovia per elicotteri. = comp
. (anche plur. flaps). aeron. ipersostentatore. u.
flight recorder), sm. invar. aeron. registratore di volo.
flutter atriale). 2. aeron. vibrazione di una struttura, in partic
[èndlin], sm. invar. aeron. servizio di assistenza ad aerei e
loro vita. idroaerogiro, sm. aeron. aerogiro predisposto per l'ammaraggio e
. (anche plur. jets). aeron. aereo a reazione. n
lo stile swing. 2. aeron. aereo di linea dell'aviazione civile.
linee chiuse o anelli. 4. aeron. manovra acrobatica che consiste nel giro completo
[lùpin], sm. invar. aeron. (anche plur. loopings).
determinazione qualitativa e quantitativa. 4. aeron. radiofaro per l'avvicinamento strumentale.
. mig, sm. invar. aeron. caccia di produzione sovietica. oggi
[monokòk], agg. invar. aeron. monoguscio. = voce fr.
america meridionale. 2. aeron. aereo impiegato dall'aviazione inglese durante la
palangaro. palare, agg. aeron. che è proprio, che è relativo
un confronto. 4. aeron. quota in cui la potenza erogata a
. quadripala, agg. invar. aeron. dotato di quattro pale (un'
da pala. quadriplano, sm. aeron. velivolo che ha quattro ali sovrapposte.
. quadrirotóre, agg. invar. aeron. dotato di quattro rotori (un
per percorsi interregionali. 2. aeron. poltrona reclinabile, confortevole anche per dormire
una scheda aggiuntiva. 2. aeron. regolatore a fessura del flusso d'aria
rar. tachimetro. 2. aeron. strumento che misura la velocità relativa di
cercasi in lega. 2. aeron. dispositivo che, montato sulle ali degli
e sicuro. stratofortézza, sf. aeron. stratoreattore da bombardamento. = comp
sm. (plur. stukas). aeron. denominazione con cui era noto l'
[tonno], sm. invar. aeron. manovra acrobatica consistente nel movimento a
turbofàn, sm. invar. aeron. turboventola. la stampa [25-ix-1985
vòis rekòrder], sm. invar. aeron. strumento di bordo simile alla scatola
. aerofréno, sm. aeron. freno aerodinamico. la repubblica-firenze [
gel. aeroirrorazione, sf. aeron. spargimento di varie sostanze mediante aeroplani
aeronavigabilità, sf. invar. aeron. ilpossessodapartediun aeromobile o di una sua
libro. r alettone, sm. aeron. parte mobile dell'ala, posta nella
r caccia1, sm. invar. aeron. aereo impiegato in azioni belliche.
. r cicloplano, sm. aeron. progetto di velivolo, sperimentato senza
sharing), sm. invar. aeron. accordo tra compagnie aeree che prevede la
lændi. /, sm. invar. aeron. atterraggio di fortuna. reset
. r dirigìbile, sm. aeron. aeromobile di forma allungata, capace
energia. r elisoccorso, sm. aeron. servizio di soccorso con elicotteri.
, sm. e f. invar. aeron. militare addetto a utilizzare l'omonimo
/, sf. em. invar. aeron. sui voli di linea, classe
cargo), sm. invar. aeron. jumbo jet per il trasporto di merci
) /, sm. invar. aeron. coefficiente di utilizzazione dei posti, dato
monoturbina, agg. invar. aeron. dotato di una sola turbina (
: s /, sm. invar. aeron. negli aeromobili, sistema frenante che
prime tecno-poltrone per ufficio è stata la aeron chair, progettata nel '94 dal team di