altrui; abbandono della nave o dell'aeromobile in pericolo; abbandono della nave ai
del corpo, della nave o dell'aeromobile per combattere contro lo stato; abbandono
2. aeron. evoluzione compiuta da un aeromobile al di fuori dalle normali esigenze del
. aerodina, sf. qualsiasi aeromobile più pesante dell'aria, quindi a
9-1: l'aerodina indica generalmente ogni aeromobile a sostentamento dinamico ottenuto dalla reazione dell'
comp. da aero- (abbrev. di aeromobile o aerodina) e -giro.
leggi della navigazione, 9-1: per aeromobile si intende una macchina che, utilizzando
... la caduta di un aeromobile, di altrui proprietà, è punito.
aeromodèllo, sm. modellino di aeromobile, e specialmente di velivolo, in
aeronavigante, agg. che viaggia con aeromobile. aeronavigazióne, sf. navigazione aerea
. aeroplano, sm. velivolo (aeromobile del tipo più pesante dell'aria o
sm. (disus. areòstato). aeromobile (formato da un involucro di tela
9-1: l'aerostato indica genericamente ogni aeromobile che si sostiene nell'aria staticamente.
). aerostave, sf. aeromobile a sostentazione mista (statica o dinamica
: insieme delle situazioni successive di un aeromobile fra il momento in cui il pilota
, egli ferma o potrebbe fermare l'aeromobile. ibidem, 9-1: i termini
attrezzatura di una nave, di un aeromobile. cavalca, iv-144: gittarono tutta
, insieme delle situazioni successive di un aeromobile fra il momento in cui il pilota
cui egli ferma o potrebbe fermare l'aeromobile. = deriv. da atterrare
autogiro, sm. aeron. aeromobile in cui la forza portante è ottenuta
proprio del galleggiante, ma esteso all'aeromobile e anche ai veicoli, come la
di coda formano con tasse longitudinale dell'aeromobile. = deriv. da calettare.
2. aeron. caratteristiche di un aeromobile: contengono le indicazioni e i dati
2. aeron. centramento di un aeromobile: operazione per ottenere l'equilibrio alla
rotazione di tutte le forze agenti sull'aeromobile per un determinato assetto di regime.
deriva e la velocità di un aeromobile con riferimento alla superficie terrestre.
l'appartenenza di una nave o un aeromobile a una determinata classe (e ha
rivolti a determinare la classe di un aeromobile e di una nave (v. classe
porti. -aeron. comandante dell'aeromobile civile: l'ufficiale che ha la
convertiplano, sm. aeron. tipo di aeromobile che può sostenersi mediante superficie sia
(una barca, un veicolo, un aeromobile, ecc.). -uscire,
o dall'acqua nel partire (un aeromobile). panzini, iv-183: 'decollare'
decòllo, sm. partenza di un aeromobile dal suolo o dall'acqua; avviene
. deflettore di un'ala: in un aeromobile, ciascuna delle alette che sono disposte
sf. aeron. slittamento laterale dell'aeromobile verso l'esterno di una traiettoria curvilinea
aerea: deviazione di rotta di un aeromobile provocata dalle correnti atmosferiche. -deriva marina
quella di una nave o di un aeromobile durante lo spostamento di deriva. -angolo
longitudinale di una nave o di un aeromobile deve conservare rispetto alla rotta prestabilita per
lateralmente rispetto alla rotta prestabilita (un aeromobile). = dal fr. dèriver
2. sm. aeron. aeromobile di forma allungata, capace di sostenere
battuto dalle pale dell'elica di un aeromobile. e. cecchi, 3-148:
autoveicoli. 15. disco volante: aeromobile a forma discoidale che, nell'ultimo
all'estremità di un'ala di un aeromobile perpendicolarmente all'apertura di essa, il
la classe. -aeron. distintivo dell'aeromobile: gruppo di cinque lettere che vengono
cinque lettere che vengono tracciate su ogni aeromobile allo scopo di determinarne l'identità (
identità (è anche detto marche dell'aeromobile). = deriv. da distinto
registri, elenchi riguardanti la nave o l'aeromobile, l'equipaggio, i passeggeri e
dell'aviazione, precipitare avvitandosi (un aeromobile). -entrare in ballo: v
mercantile o militare (o su un aeromobile) per il funzionamento di tutti i
via: fanali di bordo di un aeromobile destinati a segnalarne durante la notte la
. 2. fluttuazione (di un aeromobile o di una superficie di comando di
o di nebbia durante la quale l'aeromobile viene guidato per mezzo del volo strumentale
un modello in scala ridotta (di aeromobile, missile, veicoli in generale,
gettosostentazione. 2. sm. aeromobile sostenuto in aria per mezzo della gettosostentazione
sf. aeron. sostentazione di un aeromobile prodotta mediante la reazione alla spinta di
vengono registrate tutte le segnalazioni che l'aeromobile trasmette o riceve. -milit.
prive degli errori dovuti alle accelerazioni dell'aeromobile, sostituiscono quelle fornite dalla bussola magnetica
la velocità angolare di virata di un aeromobile. = voce dotta, comp.
elevata cilindrata (un autoveicolo, un aeromobile, ecc.). bocchelli,
effetto della velocità, sollevando tutto l'aeromobile. 2. plur. sport
idrovolantc, sm. aeron. aeromobile proget tato o adattato per
asse di imbardata (con riferimento a un aeromobile, sia in volo, sia in
2. aeron. rotazione di un aeromobile intorno al suo asse verticale passante per
di un corpo mobile (proietto, aeromobile, ecc.) con una superfìcie;
per lo più nell'estremità posteriore di un aeromobile (o, anche, di una
angolo che l'asse longitudinale di un aeromobile forma con l'orizzonte (inclinazione longitudinale
. -instabilità aerodinamica: tendenza di un aeromobile (dovuta a errori di progettazione o
-instabilità di volo: tendenza di un aeromobile ad allontanarsi, per cause esterne
bordo di un'unità navale o di un aeromobile. 6. milit. artiglieria al
influsso reciproco di due strutture di un aeromobile (cfr. anche induzione, n
di condizioni e di fenomeni per cui un aeromobile compie una manovra diversa o, talvolta
con cui si fa prendere a un aeromobile o a una nave una direzione opposta
-in partic.: imprimere a un aeromobile, a un missile, a un razzo
di frontiera. -aeron. libretto dell'aeromobile: fascicoletto che contiene tutti i dati
tutti i dati relativi a un determinato aeromobile, e con essi le istruzioni per il
del comando di una nave o di un aeromobile (e, nel caso di nave
ecc.; nel caso di un aeromobile, tali libri sono il giornale di rotta
giornale di rotta, il libretto dell'aeromobile, il libretto dei motori, il
annotati tutti gli avvenimenti importanti riguardanti l'aeromobile, verificatisi durante il viaggio.
e facile rispondenza ai comandi di un aeromobile o di un veicolo. marinetti,
.: analogo documento relativo a un aeromobile. leggi di toscana, iii-125:
di trasporto (nave, autoveicolo, aeromobile, ecc.). a
spostamenti a terra o in acqua di un aeromobile. marinetti, 1-120: 'uomo di
attitudine di un veicolo o di un aeromobile a compiere determinate manovre. -in marina
: contrassegni legali di individuazione di un aeromobile, costituiti, per gli aeromobili iscritti
ministero dell'aeronautica e diverso per ogni aeromobile (marca di immatricolazione).
a tutti gli altri effetti di legge l'aeromobile è individuato dalla marca di nazionalità e
l'aeronautica e deve essere diversa per ogni aeromobile. -marca di registro:
sfruttato per azionare meccanismi secondari di un aeromobile. marinetti, 1-56: 'elica motrice'
alla manutenzione dell'apparato motore di un aeromobile. marinetti, 1-78: 'motorista
aeron. idoneità al volo di un aeromobile. -certificato di navigabilità: rilasciato dal
radio, consentono alla nave o all'aeromobile di determinare il punto e di seguire
istante la posizione e la rotta di un aeromobile su una mappa scorrevole, secondo coordinate
una determinata nave o di un determinato aeromobile (cioè colui che gestisce tale mezzo di
nave, una stazione semaforica, un aeromobile (e in questo caso è costituito
indicante il nome della nave, dell'aeromobile, della stazione semaforica, della stazione
stabilite dai codici. ogni nave ed aeromobile, da guerra, mercantile o da diporto
sui galleggianti degli idrovolanti, in un aeromobile, ecc.) per permettere
il controllo e la guida di un aeromobile lungo una determinata traiettoria; elabora informazioni
che permette di visualizzare la posizione dell'aeromobile, la rotta reale seguita e la
osservatore aereo). -anche: l'aeromobile impiegato a tale scopo. d'annunzio
-parte dell'elica di nave o di aeromobile (o, per estens.,
autoveicolo, di un natante o di un aeromobile, dagli agenti atmosferici, pur consentendo
paracadutare, tr. lanciare da un aeromobile col paracadute. migliorini [s
compartimenti all'interno della fusoliera di un aeromobile. 3. idraul. parete costituita
guerra marittima e aerea, nave o aeromobile, generalmente provvisto di segni distintivi come
collega diretta- mente l'aerostazione con un aeromobile, consentendo il transito dei passeggeri che
cioè, da nave, autoveicolo e aeromobile) o un credito, il uale
di partenza: lo spazio che un aeromobile percorre sulla pista o sull'acqua prima
di ammaramento: lo spazio che un aeromobile percorre dal momento in cui tocca la
le proprie mansioni a bordo di un aeromobile durante il volo. - personale di
morto (o a vuotò) di un aeromobile: quello complessivo di strutture, gruppi
piastrellaménto1, sm. rimbalzo di un aeromobile sulla superficie dell'acqua o del suolo
un veicolo a motore o di un aeromobile. -fare il pieno: rifornire compietamente
passeggeri di una nave o di un aeromobile privato ai danni di un'altra nave
ai danni di un'altra nave o aeromobile o dì persone o beni che vi
. di più ali sovrapposte (un aeromobile); multiplano. -
. - anche sm. aeromobile di tale tipo. = voce dotta
velivolo). -anche sm. veicolo o aeromobile che ha più posti.
. fornito di più reattori (un aeromobile). -anche sm. aeromobile fornito
(un aeromobile). -anche sm. aeromobile fornito di più reattori.
direzione da cui spira il vento (un aeromobile). = deriv. da
. dall'imp. di portare e da aeromobile (v.). portaeroplani
-apertura che permette l'ingresso in un aeromobile o in un aliscafo. montale,
sfogo dei vapori. -finestrino di un aeromobile. -scherz. patta dei calzoni.
cattura di una nave o di un aeromobile e per prendere i conseguenti provvedimenti (
attuata per determinare all'interno di un aeromobile a quote elevate condizioni sopportabili per chi
stabilite in ogni aeroporto per portare un aeromobile alla fase di atterraggio in condizioni di
della velocità e la resistenza totale dell'aeromobile al peso totale di questo.
-sezione anteriore della fusoliera di un aeromobile. bocchelli, i-412: la prora
un veicolo, un'imbarcazione, un aeromobile). -anche assol. guglielmotti
-anche: analoga posizione stabilita per un aeromobile (con aggiunta dell'altitudine).
-aeron. punto astronomico: posizione di un aeromobile o di un missile individuata sulla base
. -punto automatico: posizione di un aeromobile o di un missile stabilita senza calcolo
al controllo e al comando di un aeromobile, da cui dipendono il buon funzionamento
il buon funzionamento e la sicurezza dell'aeromobile stesso (e tali caratteristiche devono risultare
-altezza dal livello del mare di un aeromobile, anche considerata in relazione con gli
che misura la distanza dal suolo di un aeromobile sfruttando il fenomeno della riflessione delle onde
installato a bordo della nave o dell'aeromobile; per quelli del secondo tipo è
la tangente alla traiettoria di un dato aeromobile in un dato punto forma con l'
manovra mediante la quale si conduce l'aeromobile dal volo in discesa a quello orizzontale
particolare o da combattimento) o altro aeromobile impiegato per la ricognizione. gazzetta
in senso concreto: il galleggiante o l'aeromobile rimorchiato e, per lo più,
ritorno: limite superato il quale un aeromobile, nel corso della rotta, conserva
del contenuto. -strato esterno di un aeromobile, realizzato con materiali leggeri (leghe
oscillazione intorno all'asse longitudinale di un aeromobile, di un treno o di un'
oscillazione intorno all'asse longitudinale di un aeromobile, di un treno, di un'
con riferimento a bombe lanciate da un aeromobile. bocchelli, ii-359: le fantasie
deriv. rotoplano, sm. aeromobile fornito di un ro tore
o, per estens., da un aeromobile durante il volo. -anche: il
percorso (rotta effettiva) da un aeromobile. -rappresentazione cartografica del percorso seguito
seguito da una nave o da un aeromobile. -servizio di rotta: insieme delle
allo scontro con un'altra nave o aeromobile. -rotta di allontanamento e di avvicinamento
comandante di una nave o di un aeromobile che segue una direzione o mira a
: il comandante della nave o dell'aeromobile, che, per procurare a sé
-atterrare sulle ruote: in modo che l'aeromobile, dopo avere toccato il suolo,
persone': il comandante della nave o dell'aeromobile, che, fuori del territorio nazionale
anticipando la partenza della nave o dell'aeromobile, è punito con la reclusione da
la propria quota di navigazione (un aeromobile). -scendere a terra: v
comando in senso opposto alla rotazione dell'aeromobile. 8. marin. incontrare (
-avanzare secondo una rotta (un aeromobile). bollettino della guerra 1915-18,
può formare su alcune superfici di un aeromobile. 2. figur. superamento
. lato di una nave o di un aeromobile da cui spira il vento, considerato
a un veicolo, inpartic. a un aeromobile, di una forza uguale e contraria
. lato di una nave o di un aeromobile opposto a quello da cui spira il
in tale lato della nave o dell'aeromobile. p. querini, ii-145:
moto di un natante o di un aeromobile. s. gregorio magno vólgar.
militare o da trasporto, di un aeromobile militare o da trasporcampestris). to
parte fissa dell'impennaggio orizzontale di un aeromobile atto a stabilizzare l'assetto di volo
entità col quale il pilota di un aeromobile può registrarne ogni variazione. marinetti,
di controllare e modificare l'assetto dell'aeromobile stesso (e sono l'equilibratore,
punto di installazione misura la quota di un aeromobile. -radar telemetrico-, radiotelemetro.
azionano un timone di un'imbarcazione o un aeromobile.
aeron. piano inclinabile che permette a un aeromobile di modificare la propria altezza e direzione
rotta di una nave o di un aeromobile. - anche in un contesto figur.
di traffico: percorso obbligato che un aeromobile deve seguire in fase di atterraggio.
mettono di calcolare la velocità di un aeromobile in volo in base al tempo che
, con riferimento al assaggio di un aeromobile nello spazio aereo di uno tato
lati rispettivamente il vettore della velocità dell'aeromobile, quello della velocità del vento e
tripla di quella del suono (un aeromobile). trisostituito, agg.
, che in un veicolo o in un aeromobile, servono alla circolazione dei fluidi necessari
della aerea si indica sia il singolo aeromobile, sia l'insieme numerazione.
, differenza fra il peso totale dell'aeromobile pronto per il volo e il suo peso
seconda velocità cosmica: velocità minima che un aeromobile deve raggiungere per poter uscire dal campo
utile, la prima, al comando dell'aeromobile e letta sugli strumenti di bordo;
, è la risultante della velocità dell'aeromobile rispetto all'aria e alla velocità dell'
tiranti di alcune parti della struttura di un aeromobile. = deriv. da
cambiamento di direzione di volo di un aeromobile. -in partic. virata corretta: quella
. virata corretta: quella di un aeromobile mantenuto sul piano di simmetria del velivolo
- virata derapata: quella di un aeromobile con movimento verso l'esterno della traiettoria
- virata scivolata: quella di un aeromobile con movimento verso l'interno della traiettoria
: volo compiuto per mezzo di un aeromobile. esopo volgar. 4-37:
in volo gli spazi del cielo (un aeromobile). -ala volante, v.
2. viaggiare ah'intemo di un aeromobile o di un veicolo spaziale (una
pilota o membro dell'equipaggio di un aeromobile. 2. staccarsi da terra
. che riguarda il volo effettuato con un aeromobile. -tempo volativo'. condizione atmosferica che
. 2. che pilota un aeromobile (un aviatore). carducci,
rapporto. -con riferimento all'aeromobile stesso. monti, x-3-273: applaudì
elevamento, sostentamento e movimento di un aeromobile nell'atmosfera. -con varie specificazioni a
volo librato o planato: quello di un aeromobile che vola con traiettoria inclinata, utilizzando
di volo: linea di fede di un aeromobile, che, per un particolare assetto
è parallela al vettore di velocità dell'aeromobile (e può essere una linea materialmente
. 5. percorso compiuto da un aeromobile e, anche, da quanti sono
valore aggett. che sta volando (un aeromobile). moravia, 15-186: che
tempo necessario per coprire una distanza in aeromobile. baldini, 14-93: nel 1846
un oggetto trascinato dal vento, un aeromobile). - anche sostant.
base alla natura e agli scopi dell'aeromobile. -vuoto d'aria: attenuazione dell'
una rapida diminuzione di quota di un aeromobile in volo. marinetti, 1-128:
come bombardiere, e in seguito come aeromobile per il trasporto di passeggeri.
valore aggett. 3. sm. aeromobile. = deriv. da aviazione]
. che si è lanciato da un aeromobile con il paracadute. aviomotorìstico,
utilizzato in qualunque condizione atmosferica (un aeromobile o un natante, in partic
potenza necessaria o la resistenza minima dell'aeromobile. istruzione tecnica (1942) [
situato sul bordo dell'ala di un aeromobile, che serve ad abbassare la velocità
sf. invar. aeron. ilpossessodapartediun aeromobile o di una sua parte dei requisiti di
che prevede la condivisione di uno stesso aeromobile su una determinata tratta, vendendo l'
di deriva di un'imbarcazione o di un aeromobile. lessona, 415:
r dirigìbile, sm. aeron. aeromobile di forma allungata, capace di sostenere