. l'umanità del '900 è aerodinamica. che gloria! -rife
. -ci). che concerne l'aerodinamica; che ha struttura e forma adatte
il pennino chiuso dentro il cannello, aerodinamica. sinisgalli, 6-85: s'era
aveva dedotto le sue teorie sulla linea aerodinamica. aeròdromo, sm. campo
dei gas (comprende vaerostatica e l'aerodinamica). — voce dotta,
si occupa dell'applicazione dei principi dell'aerodinamica (cura la progettazione, la costruzione
aeroplano, destinata a sviluppare un'azione aerodinamica capace di sostenere il peso che grava
alare (il rapporto fra l'azione aerodinamica e la superficie). = voce
. 3. aeron. superficie aerodinamica di piccole dimensioni rispetto all'elemento (
volte colla bilancia idrostatica. -bilancia aerodinamica: misura le forze e i momenti
incontra il piano d'appoggio; in aerodinamica, punto convenzionale nel quale si intende
la sua spoglia alla traversina della ferrovia aerodinamica. = voce dotta, lat.
disruttóre, sm. fis. in aerodinamica, dispositivo che serve a influenzare il
lavoro. 7. fis. efficienza aerodinamica: il rapporto fra la portanza e
spostarsi lateralmente, in virtù dell'azione aerodinamica di una o più eliche sostentatrici di
e galanterie. 9. in aerodinamica, il rapporto fra resistenza e portata
mezzo materiale o nel vuoto. -forza aerodinamica: quella esercitata su un corpo in
freni aerodinamici, che sfruttano la forza aerodinamica esercitata dall'aria su apposite superfici che
ai treni. 10. galleria aerodinamica o del vento (o tunnel aerodinamico
vento (o tunnel aerodinamico o soffieria aerodinamica): impianto destinato a ricerche aerodinamiche
gasdinàmica, sf. tecn. parte dell'aerodinamica che studia la dinamica dei fluidi compressibili
all'indotto. 5. in aerodinamica, modificazione del campo aerodinamico relativo a
. tecn. influsso dell'ala: in aerodinamica, induzione dell'ala in un
sottoposta a una perturbazione esterna. -instabilità aerodinamica: tendenza di un aeromobile (dovuta
suoni. 3. in aerodinamica, influsso reciproco di due strutture di
sf. aeron. aumento della sostentazione aerodinamica delle ali di un aeroplano, che
rotante, oggi generalmente sostituito dalla galleria aerodinamica, per lo studio e la progettazione
scalzi. -sagomato con una forma aerodinamica. d'annunzio, ¥-1-952: un
cente che definisce la posizione della risultante aerodinamica su un'ala in rapporto col bordo
note vole aumento della resistenza aerodinamica (e il termine indicava comunemente i
. 19. aeron. ombra aerodinamica: modificazione del campo aerodinamico che si
. 2. fis. in aerodinamica, attitudine di un corpo a penetrare
corpo appiattito e profilato secondo le leggi dell'aerodinamica che fa parte di un aereo e
anche solo polare assoluta): in aerodinamica, quella che, per un profilo
portanza nella meccanica dei fluidi e nell'aerodinamica (e si dice effetto portante la
un ricalcitrante. -efficacia dell'azione aerodinamica di un'elica. marinetti, 1-98
, in modo da adattarla alla penetrazione aerodinamica. 7. intr. con la
11. fis. quadrato equivalente: in aerodinamica, quello che, posto in direzione
le forze esercitate dal fluido; forza aerodinamica o idrodinamica (e in partic. in
comune. 8. fis. risultante aerodinamica: quella derivante da tutte le forze
.), che costituisce la superficie aerodinamica, protegge le installazioni interne e trasmette
per le strade. -sacca di stabilizzazione aerodinamica in un pallone frenato. marinetti
cioccolatinone verde... di tutta quell'aerodinamica, naturalmente, e del conseguente sgancio
soffieria del vetro. 4. soffieria aerodinamica: galleria aerodinamica (v. galleria
. 4. soffieria aerodinamica: galleria aerodinamica (v. galleria, n.
struttura compatta e omogenea con particolare proprietà aerodinamica (come il galleggiante degli idrovolanti o
per l'accelerazione di gravità; nell'aerodinamica si distingue la sostentazione alare, ottenuta
al peso del fluido spostato. - spinta aerodinamica, idrodinamica: forza esercitata su un
5. che presenta una struttura aerodinamica e un mere un taglio più sportivo
appiattito e profilato secondo le leggi dell'aerodinamica che fa parte di un aereo e
-stallo di un velivolo: in aerodinamica, diminuzione di portanza e aumento brusco
. fis. metodo della striscia: in aerodinamica e in fluidodinamica, quello applicato per
in particolare negli aerei supersonici la resistenza aerodinamica aumenta notevolmente quando il velivolo passa dalla
più'. superaerodinàmica, sf. l'aerodinamica delle bassissime densità e dell'alto grado
super (v. super1) e da aerodinamica (v.). superaerodinàmico,
manovra degli aeromobili, normalmente ad azione aerodinamica, che consentono di controllare e modificare
, sf. invar. autom. carrozzeria aerodinamica a profilatura continua dal cofano alla parte
torpedine), per la linea affusolata e aerodinamica. torpedóne, sm. tipo
, ii: negli aerei supersonici la resistenza aerodinamica aumenta notevolmente quando il veivolo passa dalla
è la parte centrale). -in aerodinamica, onda generata da un corpo supersonico
. -velocità relativa all'aria o aerodinamica e velocità relativa al suolo: utile
. 2. aeron. copertura aerodinamica dell'abitacolo di alcuni aerei. 3
cappotterìa, sf. aeron. copertura aerodinamica dell'abitacolo di alcuni aerei.
da cappotta, nel signif. di 'copertura aerodinamica di un aereo'. cappuccinato,
. da magnet [ic] o e aerodinamica. magnetobiologìa, sf. fis.
], 7: qui si studia l'aerodinamica e l'aeroacusticadelleautomobiliagrandezzanaturale, maall'occorrenza
26-iii-2004]: nell'area della ricerca aerodinamica e aeroacustica si passa dai figurini alla definizione
auto veloci o da corsa, superficie aerodinamica supplementare che aumenta l'aderenza al suolo