= voce scient., comp. da aero- (gr. dwjp dépo; 'aria
aerodinamicità, sf. qualità di essere aero- dinamico; struttura e capacità a vincere
, filobus, ecc., da aero- (abbrev. di aeroplano) e dal
costiera. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e campo
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dwjp àépo? * aria
= voce dotta, comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e
aerocisti. = comp. da aero- (gr. dtfjp dépoq 'aria '
). = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e club
= ingl. aerodyne (comp. da aero- , dal gr. àr) p dépo5
nel 1902): comp. da aero- (gr. dwjp dépo; 'aria
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dw) p àépo;
aeree. = comp. di aero- (abbrev. di aeroplano) e fanale
). = comp. di aero- (abbrev. di aeroplano) e faro
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dtf) p ótepo;
= voce scient., comp. da aero- (gr. dtfjp àépo; * aria
atmosfera. = comp. da aero- (gr. dtfjp dcépo5 * aria '
= voce scient., comp. da aero- (gr. dev) p dcépoc
sorgente sonora. = comp. da aero- (gr. àfjp àépo " * aria
= voce dotta, comp. da aero- (gr. àf] p dépo- 1
aerei. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e fotografia
). = comp. da aero- (abbrev. di aeromobile o aerodina)
via aerea. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e -gramma
aerea. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e linea
= voce scient., comp. da aero- (gr. dfjp dépoc 'aria'
= voce scient., comp. da aero- (gr. dwjp dépoc *
). = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e marittimo
— voce dotta, comp. da aero- (gr. àfjp dtépo? * aria
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dwjp àépo? * aria
. = voce comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e modello
). = comp. da aero- (gr. drjp àépo? 'aria
marinetti nel 1926: comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e musica
(nel 1784): comp. da aero- (gr. dwjp àépo?) e
unità navali. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e navale
muzi nel 1838, comp. da aero- (gr. dwjp dépoc; * aria
aerea. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e navigazione
di aeromobili. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e parco
fotografie). = comp. da aero- (abbrev. di aerografo) e penna
netti). = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e pittura
). = comp. da aero- (gr. dtfjp àépoi; * aria
. h. wenham: comp. di aero- (dal gr. dftjp àépoc '
= voce dotta, comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e
della posta. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e postale
). = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e razzo
la reazione. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e reattore
). = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e rifornimento
con aerei. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e sbarco
, ecc. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e scalo
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dtf) p dépoc;
navali. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e silurante
da aerei. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e siluro
). = comp. da aero- (gr. dtf) p àépo?
(nel 1785): comp. da aero- (dal gr. à7) p dépo
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dcyjp dépo? 'aria
brevi distanze. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e tessi
). = comp. da aero- (gr. cw] p àépog '
atmosferica. = comp. da aero- (gr. dtfjp àépos * aria '
circolare. = comp. da aero- (gr. dtfjp dépo? 'aria
barometrica. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e otite
= voce dotta, comp. da aero- (gr. dtfjp dépoc 'aria '
). = comp. da aero- (gr. dtfjp dépoc * aria '
). = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e trainare
aereo. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e trasporto
). = comp. da aero- (gr. dtfjp àépot; * aria
aeroplano. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e turbina
della respirazione. = comp. da aero- (abbrev. di aeroplano) e via
, qualche = comp. da aero- (gr. dcfjp dépoc 'aria '
, aeroplani, ecc.) secondo forme aero- dinamiche, per ridurre la resistenza del
appende la sua spoglia alla traversina della ferrovia aero- dinamica. e canoe di bagnanti,
utilizza come comburente l'aria atmosferica; aero- reattore, esogetto. =
18. meccan. mulinello dinamometrico o aero- leggero scotimento circolare impresso al dinamico
posizione più probabile della nave o dell'aero- mobile calcolando il cammino percorso rispetto
all'escrescenza carnosa che il membro dell'aero- pago di marsiglia aveva nell'occhio sinistro
sostenuta e mossa nell'atmosfera da forze aero- dinamiche generate dal moto alterno o remigante
di ambito scientifico o tecnologico (come aero- , che assume il significato della forma
6-x-251: si tagliano i cavi, l'aero- nauto, ammicando cogli occhi agli amici
da aeroplano] e ambulanza. aero- , primo elemento di numerosi composti. oltre