mobile (specie nella navigazione marittima e aerea); moto residuo al cessare dell'
pascoli, 748: e dall'aerea iulide e dal grande / leon di pietra
. se è semplice, o ella è aerea... o è acquea;
(654): non è sostanza aerea... non è acquea, perché
spesso e su 'l carmelo / in aerea magion fo dimoranza. idem, 18-49
lo spirito in aria esalato vive vita aerea, e oblia questa in cui fu
veste il suolo, / d'un'aerea lanugine coprendo, / di sua freschezza
: non è [il contagio] sostanza aerea; perché, se fosse tale,
ii-269: [la faggeta] da aerea e ben verdeggiante selva fu mutata in carbone
e grandi illusioni spegnendo l'immaginazione lieta aerea brillante... introduce la considerazione del
diffondeva fievole dall'alto, dando un'incertitudine aerea e quasi una morente dolcezza all'apparenza
iv-2-1314: i cannoni della nostra difesa aerea continuano a tirare contro un ostinato uccellaccio
. 9. industr. malta aerea: che fa presa a contatto dell'
10. pitt. ant. prospettiva aerea. leonardo, 1-257: ecci un'
ecci un'altra prospettiva la quale chiamo aerea, imperocché per la varietà dell'aria si
un muro. 11. flotta aerea: il complesso delle forze aeree di
quali una parte ad aumento della flotta aerea: da 1900 aeroplani a 3000.
o di altri luoghi interessanti la navigazione aerea, oppure a fornire segnalazioni (di
). scritto postale trasmesso per via aerea. = comp. da aero- (
percorso; aviolinea; linea di navigazione aerea. = comp. da aero-
alti (anche in rapporto alla navigazione aerea). = voce scient.
). arte e tecnica della navigazione aerea. leopardi, i-1120: chi
più facile. 2. arma aerea. panzini, iii-463: al secondo
aeronavale, agg. che concerne l'attività aerea (combattimento, esercitazione, operazione)
aeromobile. aeronavigazióne, sf. navigazione aerea. = comp. da aero-
spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone. sappa, v-376: e un'
in cencio. linati, 8-86: quell'aerea fucina finiva col trasfondere nella città babele
avvertiva la popolazione dell'imminente incursione aerea nemica. d'annunzio, iv-2-1293:
ricco e soave nella trasparenza dell'ambra aerea. idem, iv-2-617: la lacrimazione assidua
terrestre o volatore (e ha respirazione aerea). = voce dotta,
3. che ha una bellezza aerea, immateriale, una grazia innocente.
che corre su binari e la rete aerea di distribuzione dell'energia elettrica.
il peso di tutta la soprastante regione aerea pignesse l'argen- tovivo su per la
maggiore unità operativa navale. -armata aerea: la maggiore unità aerea d'impiego;
. -armata aerea: la maggiore unità aerea d'impiego; anche il complesso delle
: con solo descendere la nave [aerea] dall'altezza dell'aria sino alle
che collega la motrice alla linea elettrica aerea; trolley. barilli, 2-294
umore flatuoso intendono gli antichi una materia aerea, quale appunto è l'aria quando tira
tare in sé una specie di ebrietà aerea diffusa dalle uve mature. negri
estens.: ogni forma di locomozione aerea, e tutte le attività che ad essa
atti a consentire il trasporto per via aerea di passeggeri e cose. 2
cose. 2. l'arma aerea. comisso, 12-93: egli sosteneva
sf. aeron. linea di comunicazione aerea. = comp. da avio-
). aeron. trasportare per via aerea; aerotrasportare. = comp.
. aeron. trasporto per via aerea; aerotrasporto. = deverb. da
per colpirne un altro. -azione aerea: intervento delle forze aeree in guerra
mormorio cupo dell'onde, e la preghiera aerea delle campane, e il canto delle
arsenale), base marittima, base aerea, base d'operazioni, base permanente,
accoppiate, altre confuse. -battaglia aerea: combattimento nel cielo fra apparecchi aerei
! viani, 14-276: la chiesa aerea della ss. annunziata, col campanile di
dalle blande ali, gobbi pellegrini per strada aerea ondeggiare sotto il rumare delle spesse nuvole
vedeva la torretta del re enzo che aerea sorgeva sul massiccio palazzo del podestà,
città blindate sotterranee in caso di guerra aerea. ojetti, ii-542: entro:
un gabbiano. 2. boa aerea: palloncino colorato usato per segnalazioni.
città blindate sotterranee in caso di guerra aerea. sbarbaro, 1-206: il suo mare
fortunata aveva sospinto me verso la branda aerea di viale premuda. 2
-brigata aerea: unità dell'aeronautica militare, composta
alla fuga. -aeron. caccia aerea: l'insieme dei mezzi aerei,
e per l'immensa via / dell'aerea campagna / puote seguirla [la voce]
persona preposta dall'esercente di una linea aerea alla direzione dei propri servizi.
domestico, che contiene più della natura aerea, come è el d'abete e di
aver diseccata maggior parte di quella umidità aerea ed ontuosa, che ogni legno suole
ritmo sicuro del cuore, l'onda aerea monta per i canali, vibra per le
nelle città della fine di un'incursione aerea. montale, 3-16: la mia
. d'annunzio, ii-589: nell'aerea chiostra / dei poggi l'arno pallido s'
. cèló), sm. la volta aerea, circo- scritta dall'orizzonte, che
. — aeron. la zona aerea che sta sopra lina particolare località.
. espressione convenzionale per indicare la zona aerea che sta sopra la località menzionata. così
senz'altra difesa che non fosse quella cinta aerea d'amore. 8.
e traversare dove si voleva. -circolazione aerea: movimento, regolato da speciali disposizioni
cielo essere un alito più purgato della sostanza aerea, colasù alzatosi ed ammassatasi. f
soddisfazione. -per estens. battaglia aerea o navale. verga, 3-115:
essere un alito più purgato della sostanza aerea, colasù alzatosi ed ammassatasi: altri che
, spesso con l'appoggio dell'osservazione aerea). lorìni, 67:
. panzini, iii-548: l'onda aerea monta per i canali, vibra per le
(radice), da una parte aerea (fusto, rami) e dalle foglie
direzione costante, sospinta da una corrente aerea sovrastante (1corrente di impulso) o
recessi, in mille vallette e sormontata dall'aerea fuga dei gioghi alpini. comisso,
vivo cristallo del colore; alla prospettiva aerea realizzata nella progressiva
2. viaggio di navigazione (anche aerea) che si compie a scopo di
non mancano però forme terrestri a respirazione aerea, come gli onisci);
, per gli spacchi improvvisi, l'aerea fiamma di venere e lieve la luna giù
prospettiva lineare ed aerea è assolutamente la base dell'arte delle
cielo, la sottile degradazione della prospettiva aerea per una corposità che mette tutto sullo
ufficio locale dell'amministrazione della navigazione aerea, istituito presso gli aeroporti privati per
d'un arrosto primitivo. -deriva aerea: deviazione di rotta di un aeromobile
. strumento di na vigazione aerea che consente di determinare l'eventuale
combattevano, una battaglia strana e quasi aerea. imbriani, 2-75: tolone fu circondata
.) adottate per difendersi dall'offesa aerea nemica. -difesa anticarro: l'insieme
spesso e su 'l carmelo / in aerea magion fo dimoranza. d'annunzio, iii-1-627
, alle società di navigazione marittima e aerea, ai tassisti, agli albergatori e
in cui, ai fini della navigazione aerea, è diviso il territorio dello stato.
riferito anche a un'armata navale o aerea. soffici, v-3-227: nell'ufficio
350: sta su tutte più snellamente aerea e splendida d'oro la guglia che
di propulsione, d'aviazione: l'elica aerea o samara dell'acero,..
piovene, 5-228: ferrara è insieme aerea e cupida. si ha l'impressione
, ecc.). — divisione aerea: grande unità aerea costituita di un
. — divisione aerea: grande unità aerea costituita di un numero vario di brigate
iii-7-350: sta su tutte più snellamente aerea e splendida d'oro la guglia che sostiene
. -dominio dell'aria: la supremazia aerea di una nazione belligerante durante un conflitto
, per levarmi a una limpida, aerea gioia... d'istinto giocavo a
volendo, la moneta del cambio farla diventare aerea da effettiva. f. galiani,
un cavo sotterraneo o da una linea aerea). -dir. servitù di elettrodotto
sm. aeron. apparecchio di navigazione aerea atto a sollevarsi e a discendere in
verificatasi nel corso della navigazione marittima o aerea. jahier, 3-51: verificandosi circostanze
di propulsione, d'aviazione: l'elica aerea o samara dell'acero,..
un'immaginazione, a mio giudizio, affatto aerea, e non consolata (per parlare
e movimenti. -esplorazione tattica: attività aerea e terrestre svolta mediante veloci apparecchi da
/ fidare a fragil fil d'aerea fune, / con la morte scherzando,
di rotta: installati lungo una via aerea per facilitare il volo di notte.
intossicazione provocata dall'ingestione della parte aerea della ferula e caratterizzata da manifestazioni
», rappresentazione mo torizzata aerea e insulare per uno nessuno e centomila
perché scuoti, o folle, / quell'aerea tua lancia? invan tu bieco /
, per gli spacchi improvvisi, l'aerea fiamma di venere e lieve la luna giù
vi-1214: come fiammante nave / per l'aerea marina / il sole al basso inchina
, / vestendo di novo l'aerea figura / di forme leggiadre che infiammano
scelti dal concorrente. -aeron. acrobazia aerea. -medie. mettere in figura:
elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna e non vincolato da rotaie.
alimentato per contatto con una linea aerea esterna e non vincolato da rotaie
elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna e non vincolati da rotaie, si
elettrico alimentato per contatto da una linea aerea esterna, e non vincolato da rotaie
elettrico alimentato per contatto con una linea aerea esterna e non vincolati da rotaie, si
sistema di trasporto alimentato da linea elettrica aerea. -anche: veicolo filotranviario o filobus
iii-447: su firenze, una finta incursione aerea, per le grandi manovre: spari
. pascoli, i-481: una fiumana aerea, la corrente del pensiero dei secoli
2. per estens. flotta aerea: il complesso degli aeromobili di cui
una compagnia di aerotrasporti; la forza aerea militare di uno stato. -anche:
, sì scarsa, sì fittizia, sì aerea su cui la rappresentanza politica è fondata
è affidata la difesa dello stato. -forza aerea: aeronautica militare. giamboni,
soggetto che si vuole fotografare. -fotografia aerea: quella che fornisce immagini del terreno
. piovene, 5-613: la fotografìa aerea è una specie di radiografìa, e rivela
con speciali macchine fotografiche per la ricognizione aerea. = voce dotta, comp
un avviamento... alla prospettiva aerea realizzata nella progressiva digradazione dei toni,
nella frenesia, nella vertigine / d'aerea nobiltà, ciascun si dette / prodigiosa
o qualche augel, che per l'aerea via / fulminato da me col piombo
trasmissione; ferrovia, funicolare, via aerea funicolare, ecc.). cfr.
monorotaie, se corrono su una rotaia aerea, in funivie, se trasportano persone
. funivia, sf. funicolare aerea destinata al trasporto di persone, nella
: caduta di bombe durante un'incursione aerea). machiavelli, 165: monsignore
passiamo..., in corsa aerea col ruggito di un dirigibile. pea,
addetto ai servizi di terra della navigazione aerea e quello tecnico direttivo delle costruzioni aeronautiche
si vedono / orridi nembi e per l'aerea chiostra / protervi ingiuriosi armansi in giostra
. aeron. strumento usato nella navigazione aerea per controllare la direzione di volo,
gentil verzura, / la rondinella sull'aerea gorna, l'edera fresca sull'antiche
-guerra terrestre, marittima, navale, aerea: condotta prevalentemente da eserciti in terra-
dell'acqua, spinta da un'elica aerea (ed è usata per competizioni motonautiche
uno o più galleggianti e munita di elica aerea che la fa scivolare sull'acqua.
idroplano dotato di alette idrodinamiche ed elica aerea. 2. letter. idrovolantc
13. aeron. figura acrobatica aerea che consiste in una mezza gran volta
. -impianto galleggiante: flotta navale o aerea di un'impresa di trasporto marittimo o
fievole dall'alto, dando un'incertitudine aerea e quasi una morente dolcezza all'apparenza
annunzio, ii- 589: nell'aerea chiostra / dei poggi l'amo pallido s'
sollevato non per il peso della sfera aerea, ma perché quello della catinella non potrà
incubo che confonde al par del mistero arte aerea più forte dei forti. infernare
, telegrafiche, radioriceventi, la ricognizione aerea, gli impianti radar, ecc.)
: per es. per la navigazione aerea (aeroporti, radiofari, ecc.)
, ecc.) necessari alla navigazione aerea. 3. econ. complesso dei
« di masse », rappresentazione motorizzata aerea e insulare per uno nessuno e centomila
roma, davano come avvistata dalla ricognizione aerea una forza navale nemica d'apprezzabile entità
più rapidamente possibile i mezzi della difesa aerea (formazioni di caccia o di missili
. navigazione iperbolica: sistema di navigazione aerea e marittima, elaborato durante la seconda
che, in caso di un'offensiva aerea, prendono ciascuna una rotta diversa,
spaziale. marinetti, 1-102: rotta aerea -itinerario seguito dagli aerei durante i viaggi
che consente loro una respirazione in parte aerea; hanno squame chenoidi, pinne munite
e un'altra più piccola ma più aerea, di ferro, circondavano tutto questo lato
piano d'argentei / fiumi rigato contempla aerea, / le messi ondeggianti ne'campi,
proibito ai contadini di riunirsi. -lega aerea nazionale: associazione fondata nel 1912 per
v-2-541: questa fu l'ultima azione aerea ch'io vedessi al di qua della linea
riferimento ai mezzi adoperati, come linea aerea, di navigazione, ferroviaria, tranviaria
veicolo azionato elettricamente (e può essere aerea, sorretta da opportune palificazioni, o
e dicono della lineare; poiché nell'aerea senza dubbio ebbe pratica e diligenza somma)
terza triplicità, la quale ha complessione aerea. galileo, 3-1-393: ho fatto pendere
necessariamente accade che allora soltanto la bollicina aerea comparisca nel mezzo del cannello, quando
livétta, sf. gerg. ferrovia aerea. levi, 2-231: si
. redi, 16-i-29: scendon sioni dall'aerea chiostra / per rinforzar coll'onde un
elettrica, specie se alimentata da linea aerea di contatto). ojetti,
, 1-ii-715: la scoperta della locomozione aerea coinciderà colla fratellanza universale. borgese,
di una forza terrestre, navale o aerea. garibaldi, 2-392: era bello
il ritmo sicuro del cuore, tonda aerea monta per i canali, vibra per le
i-38: per gli spacchi improvvisi, l'aerea fiamma di venere e lieve la luna
. guarda che frenesia per la danza aerea -trucco di corde per la metamorfosi di leda
vaste zone di mare. -mina aerea: bomba dirompente di grande potenza distruttiva
la danzatrice intorno gli danza misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella
dalle materie volcaniche, prendendo la forma aerea, produce quelle esalazioni chiamate dai napoletani
di fuoco occupava con la sua mole aerea, grande come mezza provincia, non
per la molle / sera e l'aerea luna mi seguia. d'annunzio, iv-1-5
erranti, si ritrovi una... aerea sostanza prodotta dalla evaporazione del medesimo
ada in prendisole a mongolfiera, così aerea e lieta di sé da sembrare an-
fantoni, i-io: prometeo varcò l'aerea / spiaggia per togliere la fiamma eterea
fievole dall'alto, dando un'incertitudine aerea e quasi una morente dolcezza all'apparenza
con gli isolatori di una linea elettrica aerea. = deriv. da morsetto1
'di masse ', rappresentazione motorizzata aerea e insulare per uno nessuno e centomila
può essere fornita anche da un'elica aerea, come negli idroscivolanti, o da
: a un tratto fummo rapiti dalla creatura aerea tutti: i nobili e gli ignobili
chepermette di trasformare l'energia cinetica diuna corrente aerea in energia meccanica). 16
9-403: un murmure / passeggero di aerea macroglossa. montale, 2-99: murmure d'
incantamento, / e la lor voce aerea, di mare / fatta e di vento
: altri in corte reale / gonfio d'aerea speme / a vender va la libertà
interesse proprio 3. disus. nautica aerea: la tecnica del volo degli uccelli
per argomento del mio poema la nautica aerea,... sarei stato in obbligo
1: era una lezione di nautica aerea a certi giovanetti, i quali oggi
ridotto a terra. 4. nave aerea o volante: veicolo progettato verso il
[s. v.]: 'nave aerea ': navicella che, sostenuta da
di aerei. -anche nell'espressione navigazione aerea (e la diffusione di questo uso
pare più vano che quello della navigazione aerea, e nessuno sommuove più profondamente le
uomo moderno che si interessa alla navigazione aerea. moravia, 15-179: qua e
di viaggi, di turismo, di navigazione aerea e marittima. quarantotti gambini, 10-15
= voce dotta, comp. da navigazione aerea \ (v. navigazione, n
di radici dai nodi situati nella parte aerea della pianta). = voce dotta
una corda vibrante, d'una colonna aerea che suona, d'una lamina che
., anche con riferimento alla navigazione aerea. - filare un determinato numero di
e la quarta, cioè occidentale, aerea. 4. che è nato
prevalenti si distingue in offensiva terrestre, aerea, navale, ecc.; in
. croce, iv-i 1-330: la difesa aerea anglo-americana di gran lunga soverchia l'offesa
labbra. se ne trovano nella vescica aerea di qualche pesce. = voce
sufficienti; è usato per la navigazione aerea bidimensionale e per quella marina.
sulla ferrovia a cavalli, sulla ferrovia aerea ed in palloni-omnibus. -in partic
sono forniti di particolari organi di respirazione aerea formati da strutture dei pleopodi consistenti in
o su una rete (automobilistica, aerea, ecc.). -anche: ora
al peso di un cavo di una linea aerea, sostiene anche la sua spinta orizzontale
apparisti / velata a pena dell'aerea clamide / di salambò sacerdotessa, e
gioiosa / vittoria sopra il triste peso, aerea / febbre, sete di vento e
tutto il pavimento dii spazio dilla mediana aerea dii consepto dilla cavea dii teatro silicato
modificare l'altezza per trovare la corrente aerea che lo porti nella direzione voluta (
sulla ferrovia a cavalli, sulla ferrovia aerea ed in palloni-omnibus. oriani, x-13-69
munito di isolatori, per una linea aerea elettrica (di trasporto o di alimentazione)
animale è terrestre o acquatica o aerea. l'aerea è il volo, con
o acquatica o aerea. l'aerea è il volo, con ali o paracadute
sarebbe forse bastato l'arrivo per via aerea di qualche migliaio di paracadutisti per impadronirsi
paragone è un murmure / passeggero di aerea macroglossa. -a, al
aereo parlamentare: nella guerra marittima e aerea, nave o aeromobile, generalmente provvisto
. -nelle eliche per propulsione navale e aerea, avanzamento teorico per ogni giro, senza
servizio svolto da una pattuglia, anche aerea o navale. = nome d'azione
spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone. b. croce, ii-1-235:
dalla favella umana, / onor della pennuta aerea gente, / che ragioni sovente /
cesariano, 1-10: noi vedemo epsa aerea disposizione reciproca a repercutere e multiplicare quella
al servizio di controllo della circolazione aerea, compilando un apposito modulo. 7
a forza di telegrafo, di posta aerea, d'espressi e di radio, l'
scavata. marradi, vi-1067: come un'aerea gigantesca pina, / cinta di stelle
: chi compie un atto di pirateria aerea, dirottando un aereo e impadronendosene per
scuole tecniche d'italia. -pirateria aerea: pratica criminosa consistente nell'impadronirsi di
apuleio, s'intende per la sua aerea podestade. s. agostino volgar.,
.]: 'pneuma': sostanza aerea atta alla respirazione e appartenente essenzialmente alla
concetti scoppiati per asfissia e di lingua aerea, ansando sudando trafelando procede mercurio in
sostiene, l'altra afferrata da una branca aerea si appiattisce vibra, sotto pelle,
-ponte aereo: collegamento effettuato per via aerea fra due basi militari fra le quali non
il letto diventava per lei una navicella aerea e disancorata ma tuttavia oltremodo sicura.
pupille si fissano a mirare la cupola aerea tra le palme, v'era non so
nel quattrocento intorno ai portenti della prospettiva aerea o lineare. -effetto straordinario.
. aeron. guida per la navigazione aerea contenente la descrizione delle rotte e del
in tutte le case. -posta aerea: il servizio di trasporto della corrispondenza
impedito ieri mattina il primo esperimento di posta aerea torino-roma. ibidem [23-v-1917],
, 3: l'esperimento di posta aerea. da torino a roma in 4 ore
alle otto dovrei aver spedito per posta aerea un piccolo racconto squisitamente femminile che apparirà
l'arma del veleno fornisce all'arma aerea una potenzialità di distruzione di una grandezza
del male (anche nell'espressione potestà aerea in quanto, nell'opinione popolare corrente
agg. precedente la diffusione della navigazione aerea. bacchelli, 2-xxiii-604: mi consideravo
preallarme ': in caso di incursione aerea nemica, nella seconda guerra mondiale, talvolta
forme erano sospese, librate, nell'aerea modulazione creata dal ritmo or lento or precipite
a scopi bellici; nella guerra marittima e aerea, invece, tale diritto può esercitarsi
per argomento del mio poema la nautica aerea, come ho prenduti gli occhi di
, acciò che proibiscono la entrata de l'aerea e de le cose extrinseche al colo
un'andatura presta, radente, quasi aerea. -che richiede poco tempo o
, a vantaggio della navigazione marittima e aerea, dell'agricoltura o del turismo.
fanciulle, / e le inciti all'aerea danza, presso le rose.
animali la materia levissima, spumosa ed aerea e proelevàbile a le cose superiore.
sapere fosse una filosofia di vanità, aerea, senza realità e spesso al professore istesso
, per estens., in quella aerea, rotando intorno a un asse orizzontale,
oggetto da rappresentare). -prospettiva aerea: quella che si vale delle variazioni
ècci un'altra prospettiva la quale chiamo aerea, imperocché per la varietà dell'aria si
altri. carena, 1-154: 'prospettiva aerea 'è la prospettiva delle tinte,
; per ubbidire alle esigenze della prospettiva aerea deve il pittore far sentire il distacco fra
la nuvola è cinerea: / la prospettiva aerea / come una scena sfonda. c
: tiziano intendeva a meraviglia la prospettiva aerea del chiaroscuro, ma senza le affettazioni
diligenza somma). -prospettiva lineare aerea: la prospettiva geometrica quando sul disegno
regole della prospettiva lineare o lineare e aerea insieme; erano per lo più opera di
orridi nembi, e per l'aerea chiostra / protervi ingiuriosi armansi in giostra.
/ faticando „ a spuntar l'aerea. forza,, / cqntr'egsa indarno
con sporofito sprovvisto di radici e parte aerea costituita soltanto da un fusto ramificato o
radici e dotate di soli rizoidi, parte aerea dicotomicamente ramificata, dotata o no di
/ intorno gli danza / misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella
con più spazio attorno alla chiara, aerea levità del suo sogno, li guardava,
. telecom. negli impianti telefonici, linea aerea costituita da quattro conduttori disposti secondo
si chiamano racche. = voce di aerea lomb. (cfr. anche raca '
nella navigazione ma rittima e aerea, l'insieme dei procedimenti che si
un'andatura presta, radente, quasi aerea. -che sfiora la sommità della rete
s. v.]: 4 radice aerea 'è anche detta la radice avventizia
s. v.]: 'radice aerea ': propria di alcune piante,
mezzi per assistere la navigazione marittima e aerea per mezzo delle onde radio. -in
radiotecn. assistere la navigazione marittima o aerea per mezzo di strumenti radioelettrici.
del unto di navigazione (marittina o aerea) mediante il rievo goniometrico di due
radionavigazióne, sf. radiotecn. navigazione aerea o marittima che si avvale di strumenti radioelettrici
. marinetti, i-211: una scenodinamica aerea totale di spostamenti di apparecchi, rapidi
cassone... ha agganciato la linea aerea, provocandone la caduta per un centinaio
col signif. di 'incursione navale o aerea; scorreria a scopo bellico 'e
-anche per simil.: sistema di esplorazione aerea o navale effettuata da più unità distanziate
sapere fosse una filosofia di vanità, aerea, senza realità. 2.
cesariano, 1-10: noi vedemo epsa aerea disposizione reciproca a repercutere e multiplicare quella
ciascuno dei tre regni. -regione aerea: nell'ordinamento dell'aeronautica militare,
che tardi / troppo a reiterrar l'aerea strada. -produrre con continuità un
remigar delle ale / scorrete lieve per l'aerea via. aleardi, 1-425: udito
a cedere una rete. -rete aerea (di una regione, di uno stato
, ché avevo condotta l'insolita impresa aerea a secondare lo sbalzo delle fanterie e
1989], 2: la specializzatissima pattuglia aerea era composta ieri mattina dal pilota.
contenimento di una sostanza, fluida o aerea. cellini [tommaseo]: questa
.]: 'ricognitore': aeroplano per ricognizione aerea (1940). g. raimondi
già sulla sponda orientale. -ricognizione aerea (anche solo ricognizione): quella
preso parte il 29 ad una ricognizione aerea. g. morselli, 5-190: beatty
. concreto: drappello militare o squadriglia aerea impiegata a tale scopo. balbo,
roma, davano come avvistata dalla ricognizione aerea una forza navale nemica d'apprezzabile entità
bernari, 6-91: la iv zona aerea, attualmente in fase di ricostruzione dopo
ch'eri così bianco! -corrente aerea. leonardo, 2-587: per alquanto
redi, 16-i-29: scendon sioni dall'aerea chiostra, / per rinforzar coll'onde
e lascia godere tutta l'ampia ed aerea bellezza della veduta sul fiume vasto e
]: la riorganizzazione della nostra flotta aerea da trasporto e turismo potrebbe cominciare da po-
cesariano, 1-10: noi vedemo epsa aerea disposizione reciproca a repercutere e multiplicare quella
mezzo alla calma palustre, all'immobilità aerea delle risaie e delle marcite. beltramelli,
meriggio / il vario squillo d'un'aerea rissa: / e grande lo stupore era
ristoratori di milano non valgono certo quell'aerea saletta degli stelloni. r. segala,
seno: imperò non puote esser di natura aerea né ignea, perché l'aiere e
3. sm. radice aerea fornita di organi che si fissano a
], vili: una compagnia di navigazione aerea americana sta facendo rivestire le pareti delle
rizoclàdio, sm. bot. radice aerea appiattita, propria delle piante podostemonacee e
causata da un virus trasmesso per via aerea dai soggetti malati; è primaverile e
partic., in aeronautica: zona aerea con servizio di assistenza specifica a opera
circa un chilometro fermandosi davanti alla stazione aerea. 11. emettere un suono
ebbe luogo... una bellissima ascensione aerea di un francese, già syintende,
preposti a una tale tutela. -sanità aerea, di frontiera, marittima, militare
64: si tratta d'una folla aerea che sembra sempre stia per diradarsi e
melma e respirano colla duplice loro vescica aerea che funziona a mo'di polmone.
difenda un'area dall'avanzata terrestre, aerea o navale del nemico (per lo più
447: 1 naviganti [della nave aerea] ascenderebbero a quell altezza che lor
scala su la spalla. -scala aerea, dei pompieri, porta: struttura retrattile
iv-531: 'porta': aggiunto di scala aerea che si arma, pezzo per
del monte alle croci era ferma e aerea a tentare il cielo, con le due
stessa. 15. milit. formazione aerea o navale che ha il compito di
[il piombo] ancora di sustanza aerea si dimostra così... oltrea ciò
/ spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone. c. e. gadda
per la sicurezza delle navigazioni marittima e aerea. -marin. ciascuno degli elementi
(di natura acquea, ignea, aerea e terrestre), alla cui posizione
è quel che conferisce all'arte l'aerea leggerezza del simbolo... l'arte
navigazione, dagli apparecchi di una società aerea o dalle autocorriere di un'azienda di
a parole l'affetto maraviglioso della melodia aerea e leggiera con cui le setaiuole bergamasche
i9i5ji8, 584: l'attività aerea nel cielo della battaglia si mantenne intensa
spiriti, securi di carne, ad indossar aerea figura per rendersi visibili, ma ch'
è il passo per cavar li mercuriper revoluzione aerea significati per h, cioè da li metalli
non terra, non pietra, ma aerea sostanza di nube. = deriv.
un 12. che ha struttura agile, aerea (un ponte). se gli
, lotta contro ogni catena, danza aerea sulle cime brucianti della passione. cicognani
6-ix-1987], 62: copertura aerea a parte, un'azione di sminamento condotta
, iii-7-350: sta su tutte più snellamente aerea e splendida d'oro la guglia che
della guerra 1915-18, 529: l'attività aerea perquanto in condizioni atmosferiche non soddisfacenti fu nella
del zolfo che non fa la qualità aerea acquosa d'argento vivo, e per questo
/ intorno gli danza / misurata e aerea come la voce puerile che solfeggia nella /
del zolfo che non fa la qualità aerea acquosa d'argento vivo e per questo è
5. elettrotecn. qualunque tipo di struttura aerea (come i pali, i tralicci
14-102: il vivandiere di una compagnia aerea viene certamente arruolato tra quegli esperti alberghieri
i velluti spaziali e, via planando aerea, / bacia, dell'ombra solenne,
spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone. pirandello, 7-331: gli uccelli
buzzi, 203: tutta freme la spina aerea della torre. -anat. eminenza ossea
, securi di carne, ad indossar aerea figura per rendersi visibili, ma ch'
aureola / dell'ali rivibranti: spola aerea, / prodigio di sveltezza equilibrata!
tecnici e operativi; il generale di squadra aerea rimane tuttavia il massimo grado dell'aeronautica
, del colore proprio, della prospettiva aerea, del chiaroscuro. 2.
coturno, / a ballar solo per l'aerea stanza! -posizione in cielo di
6. nella navigazione marittima e aerea, valutazione della rotta o della posizione
del giorno. -via d'accesso, aerea o marittima, al territorio di uno
martelli, xvi-95: 'haec ratio? perversa aerea, summa et subducta improbe'. che
. pavese, 4-114: pensava all'aerea prigione lassù, a quel breve spazio campato
. stratonàutica, sf. navigazione aerea a quote stratosferiche. =
presa di corrente che striscia sulla linea aerea di contatto. strisciapièdi, sm.
che servono per la navigazione marittima o aerea o per la marcia di un veicolo
6. ucciso, fatto morire. aerea e compatta, capace d'inflettersi nell'interpretazione
meriggio / il vario squillo d'un'aerea rissa: / e grande lo stupore era
della comunicazione testo; soprassenso. aerea aperta con il superamento della velocità del suo
che riproduceva m sintesi tutta l'accesa e aerea tavolozza dei prati. 3
. telebómba, sf. bomba aerea telecomandata. = comp. da
teleforo, che funziona sopra una linea aerea, parte rigida, parte flessibile,
a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto alta e quindi poco visibile.
sollevamento e trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale scorrono uno o più
tali a la battaglia / tuona l'aerea strada. 2. squassato,
del monte alle croci era ferma e aerea a tentare il cielo, con le due
composte. -con riferimento alla sostanza aerea della quale sarebbero costituiti gli angeli.
partic.: in una linea elettrica aerea, insieme di tre fili conduttori.
spirito vitale naturale e animale della parte più aerea: e el calor naturale dala parte
non è... non è sostanza aerea; perché, se fosse tale, in
posta a sostegno di una linea elettrica aerea (disus. nell'espressione palo a traliccio
potrebbe dirsi di natura acquatile piuttosto che aerea o terrosa. r. longhi, 1-i-1-114
conti nente (una linea aerea, ferroviaria, telefonica, ecc.)
dei risultati. 2. linea aerea di una catena di montaggio. =
uno dei poli terrestri (una rotta aerea, i mezzi, le persone che la
sotto forma di vapore attraverso la superficie aerea delle piante cormofite (e, in
geografici stabiliti; percorso di una rotta aerea racchiuso tra due scali successivi. cattaneo
gadda conti, 2-221: sentiva la sua aerea carne trepidare sotto il palmo.
sbarra di metallo piegata in forma aerea, quello avente per lati rispettivamente il vettore
spicca l'alauda il volo trillando l'aerea canzone. 8. far oscillare
macchine, 6]: la navigazione aerea, la radio, il telefono, il
mediante contatto con i fili della rete aerea (e asta di presa.
papini, ii-480: in quella letteraria tromba aerea [il futurismo] ch'era venuta
brigata, di divisione o di squadra aerea; nella marina militare di contrammiraglio,
il numero uno inteso come base della aerea si indica sia il singolo aeromobile, sia
è fuso e trasfigurato in una sostanza aerea e compatta, capace d'inflettersi nell'interpretazione
sono verbigrazia i carboni, o ella è aerea e vaporosa, come è il fumo
vettoraménto, sm. aeron. nella navigazione aerea con assistenza radar, il vettorare.
milioni e mezzo di abitanti per via aerea. 2. figur. soccorrere
tre ore all'imbarco. -via aerea (con valore aggett.): trasportato
14. aeron. via aerea: il complesso degli impianti e dell'
dell'organizzazione a servizio di una linea aerea nel corso del tragitto. -fanale di
ai centri corticali dell'udito. -via aerea, dell'aria o respiratoria: tratto dell'
tremulo meriggio / il vario squillo d'un'aerea rissa: / e grande lo stupore
, tanto è generalmente leggera, volatile, aerea. e. cecchi, 9-297
; viaggio aereo. -anche: impresa aerea di carattere sia civile che militare; azione
sia civile che militare; azione militare aerea. e e d'annunzio
posta. aeropòsta2, sf. posta aerea. = comp. da aeroplano]
mèjl], sf. invar. posta aerea. del giudice, 2-108: buste
. aeron. strumento usato nella navigazione aerea per controllare la rotta seguita da un velivolo
trasportare, trasferire, spostare per via aerea, mediante aeromobili. zevi, 433
da un tour operator, da una compagnia aerea, ecc. = voce ingl
invar. sistema di navigazione iperbolica, aerea e marittima, caratterizzato da elevata precisione e
par avjòn], avv. per posta aerea. migliorini, app. [1942
locuzione (equivalente alla nostra per posta aerea) che si adopera nel traffico postale intemazionale
pèks], sf. invar. tariffa aerea scontata sui voli di linea, con
[12-iv-1982], iii: la tariffa aerea più economica da milano a nonakchott e
alle isole vergini, compresa la compagnia aerea del piccolo ed esclusivo arcipelago. =
della società dei telefoni e della compagnia aerea di bandiera. binocolare, tr
: a tre anni dall'assunzione nella compagnia aerea libero fu promosso capo meccanico qualifica d
di orientamento satellitare usato per la navigazione aerea e navale o, anche, per spostamenti
sono stati indirizzati dai 'guidacaccia'della difesa aerea serba verso l'appuntamento con i
. r imbarcata2, sf. evoluzione aerea che consiste nell'effettuare con l'aereo
[novembre 2001]: la base aerea di incirlik, usata dagli aerei anglo-americani per
scelta di scali decentrati (una compagnia aerea). corriere della sera [
? e cosa hanno ottenuto dalla linea aerea? nella maggioranza dei casi nulla, specialmente
barbara, la quale, nella nostra nave aerea non trovandosi, non potrà temer questa