(col regolare la temperatura, l'aerazione, il ricambio dell'acqua; con
aeraggio, sm. neol. aerazione; ventilazione. arila, 14
riproduce il francese aérage, invece di aerazione. indica l'atto e l'arte di
sopravviene in momenti di intenso fulgore ed aerazione. c. e. gadda,
l'arieggiare, il dare aria; aerazione. baldini, i-651: stanze
tumori, cisti): e l'insufficiente aerazione della parte del polmone corrispondente al bronco
la resina o l'aria per l'aerazione dei tessuti). c. dati
(per chiudere i boccaporti mantenendone l'aerazione, o per coprire il pavimento dove
inerte, vapore d'acqua o mediante aerazione). = comp. da
dispositivi che permettono l'agitazione, l'aerazione e il controllo della temperatura delle sostanze
alla fermentazione alcoolica in condizioni di scarsa aerazione) e nella produzione di acido lattico
ecc.) per permettere l'aerazione e l'illuminazione degli ambienti; è
che si possono tenere sollevati per l'aerazione. -con metonimia: l'apertura stessa
si attuano attraverso trattamenti di addolcimento, aerazione, disinfezione, filtraggio, sedimentazione,
14). -condotto verticale per l'aerazione di una galleria ferroviaria o stradale.
si colloca alle estremità delle canne di aerazione per impedirne l'ostruzione. 14.
un fungo parassita o anche per insufficiente aerazione e per la carenza di sostanze nutritive
all'intemo dell'apparato scheletrico contribuendo all'aerazione dei polmoni (e sono presenti anche in
per simil. sbocco di un canale di aerazione. filarete, 1-i-305: qui in
spalare1. chiome, sia per favorire l'aerazione e l'illuminazione spalatino (ant.
sopravviene in momenti di intenso fulgore ed aerazione, ed ho pensato doverne attribuire la causa
norma di legge (sufficiente cubatura, aerazione, illuminazione, ecc.), per
aeraménto, sm. agric. aerazione del mosto che ne favorisce la fermentazione
condensazione degli impianti di condizionamento e di aerazione, caratterizzata da sintomi simili a quelli
una cupola in modo da permettere l'aerazione e il passaggio della luce.