. e. i. neopecoréccio, aeg. letter. scherz. che
sé qué; per il valore di aeg. della var. non so che,
. occidere ». occidentale, aeg. (plur. ant. anche occidentai
pari. pass, di proporre), aeg. sottoposto al giudizio, alla valutazione
4 malattìa '. protopàtico, aeg. (plur. m. -ci)
comp. di psicopatologico. psicopatològico, aeg. (plur. m. -ci)
radioestesia e deriv. radìfero, aeg. medie. che contiene radium.
. da radiofonia1. radiofònico3, aeg. (plur. m. -ci)
di rallegrato. rallegrativo, aeg. ant. e letter. che rallegra
pari. pass, di rattizzare), aeg. riacceso, ravvivato, attizzato (
rimontare e deriv. remontato, aeg. ant. che presume molto di sé
ringere). ringhiatóre, aeg. ant. ringhioso. mar sili
strati della terra. 2. aeg. particolarmente ricco di salsedine. giamboni
2-191 not.: parlandosi sculturato, aeg. letter. scolpito. tutte disposte a
). semiespòsito (semiexpò§ito), aeg. ant. com mentato
n. 7). setóso2, aeg. letter. ant. assetato, sitibondo
pari. pass, di sfondare1), aeg. (ant. sfondrato; superi
ingrovigliata nella sua sporculènto (spurculènto), aeg. ant. sporco, sudicio. suo
. dal 1934. supernumeràrio, aeg. disus. soprannumerario.
(nel 1846). trichinato, aeg. che presenta cisti di trichinella (