, 1-vti-658: 'siri nome dato dagli antichi ad una specie di terra minerale chiamata 'ocria
di calandratura eseguita al fine di conferire ad alcuni tessuti di cotone un aspetto e
deserti et silenti lochi, nel primo moto ad me, che tutto stava suspeso,
e la bipenne infino allor contenta / ad aspettar tra le silenti macchie / la
, 26: è un 'quadro', ad esempio, il direttore di un supermercato o
, ma capita che si mettano d'accordo ad agire come uno solo; ed in
(sindacato azionario) che si impegnano ad agire in modo uniforme nell'esercizio dei
del titolo, e ciò in relazione ad un nuovo sindacato di 100. 000 azioni
di questa sindicatrice libertà se fosse diretta ad offendere que'cantanti e sonatori degnissimi.
difendere la causa dei loro concittadini dinanzi ad un tribunale straniero. 6.
92: fo facta la compagnia da peroscia ad tode e fonne scéndico lanberto de pietro
guelfi partitisi di quella, si ragunarono ad empoli ambascia- dori e sindachi di tutte
172: aspectamo loro sindici che vengano ad iurare fidelità. 9. amministratore
o più termini (e si oppone ad asindeto). = voce dotta
e si oppone sia a polinsideto sia ad asindeto). = voce dotta
'sinechismo': la tendenza del pensiero filosofico ad affermare l'idea di continuità come fondamentale
. stor. antica festa ateniese dedicata ad atena poliade e collegata al sinecismo attico
: 'sinecie': feste che celebravansi in atene ad onore di minerva nel mese ecatombeone,
1-iii-4136: 'sinèchie': feste che si celebravano ad atene in memoria della concordia stabilita da
dell'attica e della loro riunione attorno ad un solo pritaneo. = voce
attribuire nome da una parte per darlo ad un'altra, pone una parte per un'
quella figura retorica per cui si attribuisce ad una parte il valore del tutto.
: dato il momento attuale non propizio ad una siffatta operazione finanziaria, è d'
. consesso di personaggi autorevoli o raduno ad alto livello, per lo più con riferimento
mercanti et artigiani sinesi che vennero quivi ad abitare. = dal lat. mediev
che siano sincrone e in fase o ad apparecchi o linee in cui circolino correnti
muratori, cxiv-14-129: continuano questi signori ad inviar centinaia di bombe alla cittadella che
lungo studio dei sommi sinfonisti gli dosi ad altri sonatori. - anche assol.
idee fondamentali dello scrittore, non accennasse ad una preponderanza quasi assoluta dell'elemento etnico
diffusa, o indugiata, o affidata ad impeccabilità e pregi tutti esteriori, o singhiozzante
ma talvolta anche serie (quali, ad esempio, alcune malattie del sistema nervoso
i valentissimi pescatori che, dandosi bere ad alcuno la decozione del ventre dell'ippocanpo fatta
i nomi di quei dannati, leggendoli ad uno per uno e rispondendo ciascheduno di essi
ginamo da vii tema spinto / cesse ad amon l'amata e diessi vinto.
congiuntura, a qualsivoglia termine, ricorra ad essa. 4. che possiede
non avea mestiere di ricorrere col pensiero ad esempi antichi o stranieri dello stile, che
amico mio. muratori, 7-v-37: parve ad un singolare e dottissimo amico mio.
analogia con altri sports (canottaggio, ad esempio), rispetto a 'singolare'. in
a lato del campo, tener compagnia ad alberto. 19. ant. chi
parte del vostro essere che le lingue atte ad isplicare l'altezza d'ogni concetto non
g. villani, iv-12-130: cominciò ad andare al dichino il nostro comune al
perché è suo costume di non mancare ad alcuno che gli sia stato servitore,
e che da questi abbiamo ancor tutto ad imparare. carducci, ii9- 195:
analogia con altri sports (canottaggio, ad esempio), rispetto a 'singolare'. fenoglio
et singultive voce... da me ad me dicendo: « si io moro quivi
usasse l'antica libertà d'inventar segni ad arbitrio. = comp. da sinico
. ferrari, 99: nella lettera ad acciaiuoli, siniscalco del regno di napoli,
, 1-120: comincia il siniscalco del giuoco ad imporre a qualcuno che sopra qualche suo
per dignità de l'ufficio suo sono obligate ad ubidirlo. -alto ufficiale di giustizia
a governar, a'quali si avessero ad assignare i paesi, o sia per vescovati
radicali, predicando razione e l'audacia ad ogni costo e riforme progressive più generiche
. g. ramusio, lii-15-324: convitò ad un palazzo in chiaia a desinare il
gli imprenditori... sono portati ad interpretare sinistramente la resistenza che il lavoratore
della repubblica fiorentina, 1-609: confortò ad provedere bene la cittadella per più assicurarsi di
arrestato uno perché teneva una semplice pistola ad aria compressa ». 9.
tanta dilazione in mandarlo et in fare ad mi qualche risposta, excepto se li
che negli stati uniti si sta pensando ad aumentare la razione di pane da duecento
votanti non tesserati, in maggioranza ostili ad ogni 'sinistrismo', che noi reclamiamo dal
aver un segno rosso, simile / ad una mora. galileo, 4-1-90: immaginandosi
carlo da sezze, ii-456: perché tardavano ad aver figlioli, dubi tavano
pazientemente. tarchetti, 6-ii-141: era giunto ad immaginare che egli avesse il potere,
sinistri augelli? monti, x-5-396: porgo ad ogni suon l'orecchio attento, /
, 8-200: cesare rossi s'indusse finalmente ad accettare il dramma, ma persistendo immutabilmente
la sinistra istoria, nota, nonché ad ogni inglese, ma ad ogni uomo civile
nota, nonché ad ogni inglese, ma ad ogni uomo civile. savinio, 22-287
basse, pel lume sinistro che spandevano ad ora ad ora le artiglierie. aleardi,
pel lume sinistro che spandevano ad ora ad ora le artiglierie. aleardi, 1-59:
qualche cosa di sinistro, furono solleciti ad allontanarsi, menando seco il giovinotto arrestato
, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero
tedino andò per comune sopra de nargni ad oste in servizio de terane, e fecero
colui cne sino allor l'animo grande / ad alcun atto d'umiltà non torse,
fatti allegati dal coniuge attore dà luogo ad una procedura criminale per parte del ministero
giuste cne sinora. -sino ad allora: fino a quel momento, fino
allora: fino a quel momento, fino ad allora, fino a quel tempo (
locuz. awerb. -sin ora, sino ad ora, sino ad ades = deriv
-sin ora, sino ad ora, sino ad ades = deriv. da fino2 (
chi è quella femmina? / -fu sino ad or mia moglie. / -ed or
'sinoca': epiteto che si dà ad una spezie di febbre continua, la quale
, è nome che si dà generalmente ad ogni febbre che aura per un certo tempo
arbitrio delle medesime parti presentare le commissioni ad uno de'sudetti tre nominati.
vescovo crede opportuno, tranne quelli necessari ad assicurare la cura d'anime nelle parrocchie
tene la concupina o altra femina menata ad casa ». onde essa sancta sinodo statuì
con denti appiattiti ne'lati, terminati ad uncini, fomiti alle volte di barbe laterali
. baretti, 6-164: l'andare ad alloggiare nell'osteria di mafra e l'entrare
veniva usata soprattutto nella preparazione della pittura ad affresco, per tratteggiare le figure suh'
dell'arte sua il figuri e assomigli ad una imagine d'uomo o d'al-
davo sempre, ogni volta che pensavo ad andrea del castagno, di aver veduto
bella europia, / e nesso deianira ad ercol tolse. / sempre non vassi al
mai le particelle del sangue darne pienamente ad intendere, le quali ogni chimico ritrovamento
: 'sottoporre uno': inabilitarlo giudicialmen- te ad amministrare i suoi beni ed averi, in
devono sottoporvisi a pagarlo. -acconsentire ad avere rapporti sessuali. -anche sostant.
forte sdegnava le dolcezze femminili; ubbidire ad un uomo come una schiava le pareva
piaga, si sottopone con lieto animo ad una penosissima operazione. carducci, iii-1-567:
bizzarri, 27: apertamente mi sottopongo ad una infamia perpetua, tradendo il mio
che si è questo cortile, si smonta ad un'altra porta poco minore della prima
: la contemporanea sottoposizione della medesima esperienza ad un fermo e chiaro principio ideale rivelano
cne de savio e bono omo soctaposto ad signore macto o tristo. varchi, v-171
alterezza d'un prencipe quanto l'essere sottoposto ad una legge. alfieri, iii-1-317:
, cent., 70-46: non è ad alcuno sottoposto [cristo]; /
gli accidenti del corpo, e dentro ad esso / partecipa con noi d'ogni suo
chiodi di rame che, non essendo sottoposti ad arrugginire, durano lungo tempo.
vapori del sole, e cominciava il giorno ad esser ardentissimo. crescenzio, 2-3-392:
i cacciatori / sottoposti alle gotte e ad altri mali / che agli oziosi dànno aspri
modo communi a tutti, e non ad alcuna determinata scienza sottoposte.
si trova a un'altezza inferiore rispetto ad altro; posto in posizione meno elevata;
la contadina intelligente, laboriosa, atta ad utilizzare tutti i sottoprodotti ed i residui,
d'intrattenimento ritenuto di livello inferiore rispetto ad altri; opera che riproduce con esiti qualitativamente
. (sottórdino). letter. subordinare ad un'impresa).
in sottordine-. in grado subordinato rispetto ad altri; su un piano di minore
sottoscalco e con essi se ne entreranno ad uno ad uno in cucina, pigliandosi il
con essi se ne entreranno ad uno ad uno in cucina, pigliandosi il primo piatto
di sottoscarpa: muro di sostegno costruito ad altezza inferiore a quella del terrapieno.
i-185: essendo venuto un uffiziale austriaco ad avvertirci essere già sottoscritta la capitolazione e
, 826: si è dato inizio ad un programma di nuovi impianti con conseguente
, xv-95: il sottoscritto, essendosi sino ad ora consecrato con zelo e con religione
-in partic.: che s'impegna ad acquistare azioni di una società o titoli di
nada passava al marito le cartoline, ad una ad una, ed egli sottoscriveva i
al marito le cartoline, ad una ad una, ed egli sottoscriveva i saluti e
e sottoscrivere il nome proprio e bisogna che ad altrui facciano scrivere. landò, i-13
con tanti acquisti non possi- no sottoscrivere ad indecorose restituzioni. -per estens.
ed aeronautica, ed autorizza il presidente ad addivenire alla firma dell'atto costitutivo a
aperta la sottoscrizione per l'opera vicina ad uscire, la cifra degli associati salì a
sottosistemi, l'altro sei volte, fino ad arrivare a un ordine di relazioni comune
corpo processi di condensazione, interni (ad esempio, riconcentrazioni produttive) o territoriali
sotto sopra in 24 ore da oriente ad occidente. 3. con gran
è sottosopra come se uno, mettendosi ad una buona tavola, cominciasse dal piagnere
. ant. riquadro di dimensioni ridotte rispetto ad altri circostanti o adiacenti, delimitato su
parete da comici o decorazioni e destinato ad accogliere quadri, arazzi, bassorilievi o
il loro abito, si restringevano volentieri ad aggiungere un individuo raro a una varietà
. carducci, iii-25-299: raccontano che ad un avversario di destra il quale gli
a capanne, avessino gran pendìo alzandosi ad angolo sotto squadra. idem, 2-56:
a sottosquadro, sic- ch'ella sembri ad ogni stante ruinar dalla sua altezza.
il mezzogiorno sottostante. vengono inferiori ad altre. 3. che è
. 3. che è subordinato ad altri o ne dipende diretta- mente.
abbiano ancora i giornalisti a sottostare ad una tassa e contribuire anch'essi alle
3. essere costretto a sopportare o ad adattarsi a una situazione diffìcile, gravosa
, 4-879: egli corre rischio di sottostare ad un contratto gravoso o più del dovere
è un gran medico, e sottostà ad amore. cavour, i-60: le province
le province germaniche, ricusando di sottostare ad una razza da essi considerata con disprezzo
umano non riceve precetti, non sottostà ad alcuna pedagogia. n. ginzburg, ii-573
che il sottosuolo psichico umano sia eguale ad esse. g. manganelli, i-128
reietto, ma anche in opposizione ideologica ad essa; e l'uso deriva dal romanzo
poggibonsi, cxxxi-51: truovi una porta, ad arco volta, che scende per una
de'momenti di tutte le linee sottotese ad un angolo rettilineo (posto il sostegno nel
all'angolo ottuso gih, ed no uguale ad ih, e l'angolo onh uguale
gradini cominciò, sempre salendo con esitazione, ad accendere fiammiferi. ne accese molti prima
fenoglio, 5-i-727: uno dei ragazzi diceva ad un compagno, in un infantile sottotono
mano a ritirar dalle corde dov'erano tesi ad asciugare cotte, tovaglie, sottotovaglie,
sottoutilizzo dello stock abitativo, quando, ad esempio, persone anziane rimaste sole continuano
esempio, persone anziane rimaste sole continuano ad abitare appartamenti relativamente grandi. la repubblica
un'isola, un oggetto: passare rispetto ad essi, in maniera che rimangano dalla
: 'sottoventarsi': di una nave rispetto ad altra, o a un punto della costa
un altro oggetto, che si trova ad avere il vento contrario alla direzione in cui
o all'esame senza che subiscano danni, ad alimenti da conservare, ecc.)
del luogo dove erano, gli portò ad un nostro cittadino, il cui nome fu
piaceri che far vergine saggia / debbia ad un suo amator, sì che di lutti
comun movimento della nave, sono appesi ad una forte snodatura di metallo.
giusto ae'conti, i-89: benché ad ora ad or l'ardente voglia / sottraggia
conti, i-89: benché ad ora ad or l'ardente voglia / sottraggia l'
loro i prìncipi stranieri e sollecitavano ad unirsi con loro quei naturali fran
allontanarmi da una donna, di sottrarmi ad una tentazione. d'annunzio, iii-1-333
si sottraeva, stasse pure in fondo ad un'osteria o dietro gli alberi delle strade
sforzata, ma quella che per rispetto ad alcuna cosa puote bene essere sforzata.
ed ordinato fu il voto della religione ad avere e possedere quella ultima felicitade che
sottrae troppo facilmente. -distinguersi rispetto ad altri. patrizi, 2-51: la
s. c., 21-3-3: sottraetevi ad ogni fratello che va disordinato. muzio
vi scrivo da selvag- giano, ove ad onta della carestia vanno continuando i lavori
buona pezza mantenutasi in sella, sparando ad un tratto il destriere coppie di calzi
5683: disposizioni sugli strumenti per pesare ad equilibrio automatico con apparecchiatura elettronica associata o
negligenti, la detenzione da tre mesi ad un anno. ibidem, 380
dall'ambito sociale in cui essa si trova ad altro luogo e ambito sociale. -
intiepidito, cominciò a poco a poco ad allargarsi nella conversazione ed a ritornare alle
il marino biasimando soverchiamente me, viene ad innestar coll'encomio la satira, per
opere di questo genere, il dilungarsi soverchiamente ad esporre ovvero a ribattere ciò che altri
vedere tanti vecchi onorati tratti a forza ad imparare da'maestri di loro tanto più giovani
non a soperchiamento e a diletto, ma ad utili- tade. = nome
. ghislanzoni, 16-284: essendo moglie ad un egregio tenore scritturato alla scala, soleva
dal teatro, ove questi prendesse parte ad una rappresentazione..., affermando
miserabili dei nostri! -preminenza gerarchica rispetto ad altri. g. capponi, i-250
lacci [a san francesco] o ad mano diritta o ad mano manca, niente-
san francesco] o ad mano diritta o ad mano manca, niente- demeno nui non
tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo ad una cosa stessa. m. leopardi
sole. pigna, 81: madonna, ad alta benda / legato fui, tosto
dell'invidia. -spingere irresistibilmente ad assumere un comportamento. niccolò del rosso
subito sento datomi un'arra / che ad amare mi sopergla troppo. -reprimere
eminente o passi tenere dicti cavalli legieri, ad ciò vedano, uno pezo prima,
verrebbe [il fiume] a soverchiare o ad opperire gli argini suoi nuovi e non
buti, 2-39: poi incomincia la notte ad avanzare lo dì; sicché allora si
malizia. -che cerca d'imporre ad altri le proprie idee. de meis
sf. l'imporre la propria volontà ad altri, abusando di una posizione di
iii-62: trattasi di dar fine ad una crudele soverchieria, che percuote l'onore
4. improntato a prepotenza e ad arroganza; aggres- in partic.:
loro plebe e gli amatori di nuove cose ad andar fondando colonie su le spiagge del
che oggi si debbia introdurre azion tragica ad altro fine che per averne diletto.
cose, le soverchie lagrime li tolsero ad un tratto la voce e la lena.
grande alegresa. masuccio, 18: ad un altro frate giovene e gagliardo in
bisaccioni, 1-59: non è men nocivo ad un regno il timore soverchio di quel
, / ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio / d'un grand'avello
30. maggiore entità di valori economici rispetto ad altri. dizionario politico, 99
che soperchio alcun de'saracini / non vegna ad estirpar i lor virgulti.
tien ferma credenga / di mettersi sicuro ad ogni impresa. ovidio volgar., 6-631
: a. c- chi ha danari ad usura, par che 'l mese passi soperchio
sovietico; il processo di trasformazione volto ad attuare tale tipo di organiz
. -presente in misura maggore rispetto ad altri elementi. bono da ferrara volgar
formarne alcuna. loredano, 1-66: ad un eccesso di estraordinaria bellezza era destinato il
pomo d'oro delle tre dee e ad un eccesso di sovrabbondante virtù si deve
,... soprafatto da lodi sovrabbondanti ad ogni mio merito, sempre continuò.
princìpi e termini et istromenti s'ammette ad insegnar tesser suo e l'opra sua
spesso eccessivo o in quantità maggiore rispetto ad altro; esserci in quantità notevolissima e
: perché questa riusciva troppo lunga faccenda ad artefice a cui soprabbondavano i concetti, si
né soprabondarne, non sottostare né soprastare ad altrui. -con valore enfatico.
per alleggiarlo di trasferirsi fuori della città ad un ameno podere. = comp.
dubbio nullo che lo patrone è tenuto ad ogni danno e interesse. giov.
di nuove tasse. -aggiungere ad altre tasse. p. neri,
sopraccaricano i cittadini, questa idea mescolata ad altre... fanno di queste poche
. 6. rifl. adattarsi ad assumere un incarico, una responsabilità,
sulle nude pareti per diffondersi anche in esse ad egualità. 6. arald
, sopraccàrico, sovracàrico-, scienza e scendere ad atti della più umiliante venalità. carduc
frutti; o rassomiglia, se vuoi, ad una corona da aire il rosario.
: son troppo sopraccarico di lavoro. rimandiamo ad altro mese. fogazzaro, 1-309:
istanza al consiglio di nicolò iii succeduto ad alberto acciò togliesse via lo studio,
carico, gravame economico che si aggiunge ad altri con conseguenze negative per una persona
gogh ha conosciuto un successo postumo incomparabile ad altri scrittori e poeti del suo tempo.
64: le sospensioni a meccanica attiva ad elettronica intelligente, abbinate ad un telaio
meccanica attiva ad elettronica intelligente, abbinate ad un telaio estremamente rigido e ad un
abbinate ad un telaio estremamente rigido e ad un impianto frenante sovradimensionato, assicurano la
grigio medio, fornirà dati che porterebbero ad una sovraespo = comp.
de gaulle. -senza dovere sottostare ad alcuna autorità. l. salvatorelli [
due ordini, ecclesiastico e mobile, ad incorporarsi passivamente come essa, sotto il
glialtri stati, alle limitazioni di sovranità necessane ad un ordinamento che assicuri la pace e
piccole sovranità divise, diffidenti e facili ad essere distrutte nella prima crisi. -comunità
universo fino al ciel sovrano / le cose ad una ad una / vide per saggia
al ciel sovrano / le cose ad una ad una / vide per saggia scorta e
mai non porìa null'om- mo, ad uno passo, / salire iloco ove sia
secolo. e pure tutte furono condotte ad una sovrana perfezione. -totalmente appagante
te mi vuole / condurre e presentarmi ad ogni costo; / ma un sovrano terrore
. ciò che è preminente e fondamentale rispetto ad altro (un argomento, una disciplina
altro che i cagnotti dell'austria, obbligati ad obbedire agli ordini venuti loro da vienna
ha piuttosto l'umiltà di mettersi dentro ad essa, capirla nel funzionamento quotidiano.
di significato più generico ed esteso rispetto ad altre unità lessicali che sono incluse in
, il colpevole e il tempo più profittevole ad ammonirlo. = deriv.
: rivolse... l'animo ad una finezza che li suggerì l'ingegno e
nel sopraporre il nome, che sopraviene ad alcuno o da vizio o da virtù
dalle sovraporte affrescate dove eravamo in quattro ad avere letto e tavolo, tornando più
a sé le altre due, comunicando ad ognuna la forza sua, farà che
, che conduca da un primo irrazionale ad un ultimo che vor- rebb'essere razionalissimo
187: quando... si riscalda ad una medesima sorgente di calore dell
punto di sua ebollizione e dell'aria ad elevata temperatura e questa si fa gorgogliare
testimoniare, colui sì darebbe loro aiuto ad ardergli. 7. non proprio
ella vi scriverebbe; estimando che questo avesse ad essere di poche settimane soprastaménto. botta
: deh! quanto fu fortuna sovrastante / ad affrontar sì perigliosa guerra! castelvetro,
cucina / di giove, andò le parche ad iscusare, / che facevano il pan
di soprastanza, ma perché convinta che ad essere felici non vi fosse che quel solo
-essere situato in una posizione superiore rispetto ad altri tratti somatici o parti del corpo.
superiore gerarchicamente; avere maggiore autorità rispetto ad altri. paolo da certaldo, 375
i quali, secondo alcuni, soprastanno ad altretanti celesti quinazi, tribù, popoli,
-essere migliore, più gradevole rispetto ad altri (un frutto).
, soggiornare in un luogo; indugiare ad allontanarsene, attardarvisi; sostare; non
. nievo, 1-314: volle soprastare ad accaparrarsi la fidanzata, finché si fosse stemperato
5-407: né soprastette lungo tempo nelson ad arrivare colla vincitrice armata.
s'elo ie n'è logo, sovrasta ad ella com. aiegri gogi.
le lettere di mardocheo i giudei cominciarono ad essere grandi e soprastare i loro nemici
di umiltà,... congiunta ad un intimo inconfessato bisogno di buttar via
particolare, il suo spasimo tattile riescono ad abolire ogni sovrastruttura, ogni peso e
popolo dalla vita normale e lo sollevano ad una vita sovreccitata, nervosa, poche
celeste che si credea dover presto arrivare, ad un altro fine più tosto gentile.
, / e far tutte le morti ad una volta, / ch'i'ne fo
, né ridere, né piangere, intangibile ad ogni passione terrena. 3
pruova del sopraumano suo ingegno, dandosi ad intendere che valeva quello che valeva. galileo
a più doppi, che suol mettersi sotto ad un arnese qualunque, o perché stia
evento, una circostanza a sé o ad altri. cino, cxxxviii-89-6: gentili
un amor mi distringe / e sovenmi ad ogn'ura. varchi, 8-1-274: questi
/ la vietata porticella / scende rapida ad aprir. bersezio, 1-337: ah!
mai: / e se mai tralignando, ad una compagna / farsi puote o ministra
fuori delle istituzioni democratiche e che tendono ad assumere forme violente diffuse ed endemiche; l'
contado, overo distretto di firenze fosse ad alcuna conventicula, overo andasse a'consigli
, quattro dì sono, tanto liberamente ad uno ad uno fecero in pubblica forma
dì sono, tanto liberamente ad uno ad uno fecero in pubblica forma rogare la
b. croce, iv-12-229: ad esso [partito liberale] ora si attribuivastare
: si diè vanto ch'egli / moveasi ad assegnar la nio artistico: tutto ciò eccede
sono venuti a la piaza... ad tutte quelle scelleratezze che si possono
sono tutti diventati meretrici, acconci pure ad impiere le borse con moccobelli, furti
amante in estremo della mondezza? si stomaca ad ogni piccola sozzità. 2
meschinelìo pieno di rogna, tutto sozzo, ad un certo luogo rovinato,..
fangoso. pananti, ii-137: presso ad un fiume... /..
sconoscente vita che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or li fa brani.
: quante modeste donzelle furono colà costrette ad implorare pietà e soccorso o a soffrir vicina
corpo, -lussurioso, engordo, / ad onne mia salute -sempre te trovo sordo!
di ritenere ruffiani e puttane e dare ad usura e ritenere giuoco. iacopone, 10-29
, la focosa lussuria... sia ad ogni età fetente e sozza, nientedimeno
e zura del negoziare, indecente ad un uomo sagro. m. leopardi,
il mio bel castello / per andarmi ad ingolfare / nelle sozzure / come l'uomo
, i-1-117: v'han purgatori ove ad un'alma impura / fassi il bucato con
. flaiano, 1-ii-309: contributo ad un dizionario del cinema: 'spaccadivanétti
spacca: per esprimere l'estrema determinazione ad agire indipendentemente dal risultato. calvino,
ora con lamentazioni che spaccherebbero il cuore ad una cantonata. - spaccare
la pensilina e marciapiede a bocche aperte ad attenderlo, in ottemperanza a le nuove
altra mano, serve a modo di beva ad allungare lo spacco della penna meglio che
la duchessa al rumore si nascose dentro ad una spacatura d'un muro. giuliani
, in seguito a movimenti tellurici o ad altri fenomeni geologici. buonarroti il
difficile d'indurre il padre... ad nome particolare d'un pezzo d'
diplomatici milanesi, iii-504: non se atenderrà ad 6. figur. cambiamento radicale
religiosa? rapporto censis 1992, via ad fare sanare alcuni sacni di cotone et al
495: la consueta spaccatura tra un centro-nord ad elevata che avrò bon spazamento solicitarò cum
a cavallo, gli consegnò la scarsella ad armacollo e lo spacciò alla villa de'nobili
e quando li para mandarli qua, ad ciò che in le occorrenzie sia preparato
notte non patisce che io mandi o vada ad intendere se altri spaccia per costì,
io spacci questa terra, e ha dato ad afra- nio questo giorno per ultimo termine
donato degli albanzani, ii-343: diede ad intendere ad alcuni giovani nobili e superbi
degli albanzani, ii-343: diede ad intendere ad alcuni giovani nobili e superbi che lievemente
egli si ricordassono essere nati non solamente ad essere liberi, ma a signoreggiare altrui.
nave omne cosa neccessaria per cutale viaio ad abundanzia. laude cortonesi, 1-iii-97:
, 650: fregando, chiudeva gli occhi ad un morente... quando il
, viii-78: rotta la romessa fatta ad anna di gonzaga, avea di poi sposata
resposta vostra alla nostra delli 8, spacciata ad posta per le cose di romagna.
: ancor mi piace veder mercatante / ad un sol motto vender su'mercato, /
clodio allora spacciato da pericolo, appresso ad alcun tempo fu fatto soprastante del popolo
: non riuscii in alcun modo e momento ad amare quell'eterno scribacchiator di libri,
vendita. paoletti, 2-32: se ad un fondaco, ad un calzolaro,.
, 2-32: se ad un fondaco, ad un calzolaro,... venga
sali e tabacchi. pascoli, 1-636: ad albiano fu aggiudicato, in concorso,
, che a quell'ora si recavano ad aprire i loro spacci, gli furono intorno
questa sua inclinazione, poteva credere che ad ogni spaccio di posta le dovessero giugnere
: questi ser neri, mangiando con loro ad un banco, / da casa sua
disse una volta che egli era venuto ad apportare nel mondo non pace, ma spada
restavano più se non nelle fortezze, ad espugnar le quali venivano i piemontesi,
per la loro debolezza risistere, vengono ad esser torti et come differenti da gli altri
me e machiavelli, 14-ii-479: vi confortiamo ad seguire co'medequello che mi dànno,
: davide non andò mai da se stesso ad incontrar la spada del re, suo
. diede le propria vesti- menta reali ad un suo spadiere. = deriv.
, 28-127: essi sono stati i primi ad assassinar l'eloquenza, riducendola d'una
in italia una mediocrità che tutto riduceva ad un cieco provincialismo. 2. imporre
disorientato, confuso, turbato per la difficoltà ad adattarsi a un ambiente, a un
sommessa, cauto, mentre ella risponde ad alta voce, col suo forte accento spaesato
finestra della camera. sacchetti, 166-46: ad s s oppia
lunghi quattro o cinque braccia, legati ad alto. c. gozzi, ii-175:
cianfrusaque la pesca del lago in affitto ad appaltatori, questi rialzarono glie, delle
s'erano rivoltati caccianpre più spagliare e ad impadularsi.
avverbialmente, usato da solo o unito ad altre voci, indica atto od operazione
natura spagnoleggiare e concorrere con tal'affezzione ad ingrossare il partito spagnolo in italia.
sor marchese, considerato come uomo, ad onta di certe sue idee spagnolesche e d'
per gerarchie; e nella vita sociale ad un complesso di cerimonie, tasto,
s. francesco, 2-15: de qui ad poco tempo venerando ad questa vita et
: de qui ad poco tempo venerando ad questa vita et ad questa religione..
poco tempo venerando ad questa vita et ad questa religione... non solamente li
quello spagnuol galante, / che rispose ad un certo servitore / che faceva da economo
sue tradizioni (con partic. riferimento ad atteggiamenti di puntiglioso orgoglio, di fastosa
marino, xli-608: in queste ha portato ad imitazione de'romanzi spagnuoli. g.
grande castellano di proenza, vivea molto ad algura a guisa spagnuola. giovio,
giugnesse a questo minotauro e come dietro ad uno spago se ne tornasse fuori della prigione
vò che stia aspettandomi / che acconciamente ad uno spago attaccando le / robe,
salvietta ben forte, intrecciatelo con spago ad uso bondiola. -filo spesso,
ciò che si intende sapere) o ad agire liberamente (anche in modo non
orlati di savore, / così addosso ad un tratto gli squaderna / che par quando
: la voglia idio non si abbi ad fare nonché uno officio de'x, ma
pli- caro / et questo bona admasciata ad questa terra arrecaro; / quando aquilani
sopra da conigliano, s'appresentò ad esso con molte scale e con spalle dei
gambe in spalla):, come esortazione ad andarsene rapidamente, a fuggire.
o l'altra, qualche bastone gli aveva ad accarezzar le spalle. -alle
sopra le spalle di altri: affidarsi ad altri per averne aiuto, difesa, sostegno
dormino su- pra le spalle soe, ad ciò quilli non perdano tempo ad fare bene
soe, ad ciò quilli non perdano tempo ad fare bene e non agiano avere male
imitando quanto l'altro aveva fatto sino ad allora. -mostrare le spalle-,
il sud a cavallo della giumenta rubata ad angelica, finché la spalla in un fosso
(anche con riferimento al fucile o ad altre armi o, con uso scherz
cesare..., trovandosi vicino ad elmio mancia,... uomo asciutto
dei piedritti d'imposta di una struttura ad arco, per renderne stabili le spalle a
le frontiere di cotesto dominio in levante e ad assicurar que'mari. -proteggere un
un pezzo d'artiglieria, in opposizione ad autotrainato o a ippotrainato).
bersezio, iii-75: il volto pareva, ad ogni minuto che trascorresse, incavarsele,
annunzio, v-3-96: egli stava un poco ad ascoltare, con le ciglia inarcate sopra
, 6-35: ella andava nella propria camera ad affettare il pane e spalmarlo di marmellata
la punta del naso e si provò ad agitar per aria le altre quattro dita tremule
iv-1-80: sappiate che ho saltato sopra ad altri errori per essermi prefisso di rilevare solamente
detto spalto e contro- scarpa, ovvero ad alzarsi con cavalieri sul piano della campagna.
avvezza ai congiungimenti obbrobriosi, non riuscì ad illibidinirsi di loro neanche ricorrendo al suo
s'abbarbica, spampanatamente dilatasi, non ad altro valevole, che a far apparenza di
smesso di discorrergliene e che lancialotto continuava ad invaghirlo col resto di quelle fanfaluche spampanate
vita di mia figlia antonia che continua ad irrorarmi delle lacrime che spande per la
nelle credenze qualche candela, qualche lumino ad olio, qualcosa che potesse spandere un
giustizia spande la sua manna / dando ad ciascuno quel che ciascuno merta. beicari,
nella cassa della banca, perché così vengono ad aumentare quella massa che poi si spande
quel luogo nelle cartiere dove si pone ad asciugare la carta fatta di fresco,
seconda della città in cui era adottata (ad atene equivaleva a circa 0, 222
equivaleva a circa 0, 222 m, ad alessandria a circa 0, 231 m
spantacate se n'incontrano in quella vita ad ogni faccia le dozzine: una trota
d. carafa, 343: quanto ad mio gusto le zarbattane de caval-gioberti, 3-51
corpo del mio compagno sorgeva d'in mezzo ad essa gigantesco, quale doveva apparire il
non nde have né parli deverne bastare ad avere. canteo, 442: ognun de
altra metà della giornata sparacchia col fucile ad aria compressa, ammazzando uccelletti e impallinando il
trombetta con bartolomeo marocchino, acciò esortasse gliabitanti ad umiliarsi alle sue armi. 12
, vi-435: gli uomini le ricchezze pensano ad acquistarle, / e noi con buona
. lippi, 9-9: 'redeamus ad rem': se (come ho detto)
loro increprovato, / mentre fu scudo ad ogni lor sinistro, / ed in lor
la palla a dirittura della mira venisse ad arrivar nell'istesso tempo al -intr
la schena, / fece vento ad una orecchia. grillo, 238: mentre
ragazzi mentre si spara il povero maiale appeso ad continua in quell'impeto impressole, è per
tirare calci (per lo più con riferimento ad anima- ii). corte,
corte, 73: giova ancora molto ad insegnarli sparare i calci, se lo
gli sparava affettuosi calci nello stomaco ridendo ad occhi chiusi. calvino [queneau]
i colpi che il suo motore sfiatato spara ad ogni passo sembrano festosi scoppi di mortaretto
un cattedratico di logica e, invitatolo ad argomentare seco, gli sparò addosso..
cervello schernitali, parmi che costoro possano ad un tal buffone rassomigliarsi, il quale
di lui sparate di non volerla cedere ad alcuno. manzoni, pr. sp.
foste nato vassallo,... dava ad ognuno di questa minoranza il diritto di
discreti verso il nuovo regime generosamente disposto ad accogliere le idee e le proposte degli artisti
ciar con la carriuola e tienla ad ordine. invece di rallegrarsi della
pareggiare le cose, come per esempio ad una donna darle un marito di diversa
spargevasi i capegli, stracciavasi le veste, ad ogni passo cadeva tramortita. beatrice del
, lxxx. -4-580: non sparge sin ad ora altri rami l'albero di così
/ spargerlo voglio in su la croce, ad onda. graf, 5-1156: per
sguardo. petrarca, 127-90: ad una ad una annoverar le stelle, /
. petrarca, 127-90: ad una ad una annoverar le stelle, / e 'n
m. palmieri, 2-17-46: io feci ad roma già gran donazione / e molta
sembra larga? / spesso vi fate dimostrare ad occhio. bartolomeo da s. c
sparse la fama di volere occupare alessandria ad af- fortificamento di tutto lo imperio.
del giorno / lo stile onde giovando ad altrui piacque. santi, iii-384: un'
preparazione di anticristo, il quale ha ad essere innanzi, e di poi si ha
casaregi, 85: dite se dentro ad altro cuor quaggiuso / quel sommo sol più
il componente spargere et intrametter qualche motto ad alcun proposito del suo stato. castelvetro,
ciò che giova altrui, non noce ad ella, / ma sparger largamente i
ei trovava riscontro e di nuovo ritornando ad infestare la coda. 32.
g. b. ricciardi, 40: ad altre, cui fuggia dal volto il bello
tal maniera che, ponendolo alla bocca ad alcuna dama pieno di vino, ed ella
, 1-xvi-1-263: quando poi apparve espero ad annunziar la luce alla terra, dietro il
causa dii reno di mandar le robbe parte ad anversa, donde poi si spargono per
imbruna, / spargendosi di lor, ch'ad una ad una, / a diece
spargendosi di lor, ch'ad una ad una, / a diece, a cento
benignissimo di genio, ma facile ad entrare in collera, a segno tale che
fu anche necessitato dallo spargimento del nilo ad abbandonare le parti occupate. -scherz
23: le ricorrenti manifestazioni del colera, ad esempio, furono accompagnate per tutto il
di più carte di diverso valore (ad es., prendendo il sette con una
maskeline... invitò... ad esplorar con diligenza tali fenomeni..
che fosse l'ombra sua. cominciò ad amare e a innamorare sì forte, che
govoni, 222: anche i miei ad uno ad uno son spariti, / hanno
222: anche i miei ad uno ad uno son spariti, / hanno preso la
, in su com'pare / l'aguiìia ad oro, che sovrìongne pare. carducci
. capuana, 15-183: di fronte ad essa [la passione], l'artista
. inter. sparisci!: come invito ad allontanarsi immediatamente e non farsi più vedere
romano, i-153: lo tribuno comenzao ad acquistare odio. la iente ne sparlava
più gagliardo, / incontro a dio sparla ad ogni tratto. s. agostino volgar
che cascavano a confettarci il lesso o ad ingemmarci la minestra. -allargare il
/ da spar7. ant. costringere ad alzarsi precipitosamente dal letto. pataffio
concili,... sarebbe riuscita ad anarchia di sette e a sparpagliamento delle sole
là nei piccoli paesi. -con riferimento ad animali. crescenzi volgar., 9-68
: vedete quanto sia facile il dar torto ad un poema senza leggere il tutto.
un poema, si fosse mai rivoltato ad omero per dirgli: « guai a noi
attività pratiche. 15. abbandonarsi ad atteggiamenti esagitati, scomposti. faldella,
ho cominciato a riordinarmi le idee fino ad oggi sparpagliate e frullate in tondo come
giova a raddrizzare la depravata natura o ad ordinare di essa natura gli sparsi elementi
piccole nazioni- che, poco temibili prese ad una ad una, possono dare gravi
che, poco temibili prese ad una ad una, possono dare gravi noie in
; occasionalmente, incidentalmente, marginalmente rispetto ad altri argomenti; in vari luoghi di
cose sparsamente dette adietro, ora trapassa ad investigare le parti nobili della qualità della
e là sparsamente. pascoli, i-246: ad altri s'appartiene di insegnarvi metodicamaente ciò
per rifugio de'fuggitivi, acciò che fuggano ad esse coloro che facessero isparsione di sangue
g. ferrari, 19: né state ad impietosire ed a lamentare tanti combattimenti,
fosse ogni impedimento, correrebbo- no tutti ad unirsi insieme. gozzano, 572: un
(un edificio o un albero rispetto ad altri, un centro abitato, un
o accennato incidentalmente o introdotto marginalmente rispetto ad altri argomenti espressamente esaminati; che s'
sommo love amando apparse / in tauro ad europa, in cigno a leda / e
, vii-149: sarebbe necessario di procedere ad un nuovo censimento di tutti i comuni,
li fanti spagnuoli e gli italiani si misero ad alloggiare sparsi nel contorno di roma.
lo stuolo / de'trai già stretti ad assediarlo. -sostant. loredano
pianto, mandava altissime strida al cielo ad impietosirlo. lengueglia, 103: il
r. da sanseverino, 276: tuti ad alta voce incominciarono ad cridare misericordia et
, 276: tuti ad alta voce incominciarono ad cridare misericordia et invocare chi nostro signore
; e però spartamente s'era dato ad ogni modo d'aver moneta e alfe
sostant. machiavelli, 1-i-129: ad alcune [città], o nel principio
date da uno solo le leggi e ad un tratto, come quelle che furono date
rimirarle. vico, 4-i-932: simigliante ad un tal parlare... fu ordinariamente
con animo di donna spartana, andò ad assalire la guardia con le parole e
argo partendosi, rimenò le sue genti ad elazia, là onde partito s'era,
. foscolo, vi-91: per abituarsi ad una vita dura, spartana, bisogna essere
sì degne piante,... aiutandole ad abbracciare e farsi proprio quel terreno spartato
salvini, 6-91: ampolla d'olio simile ad argentea / pietra pendea da sparziata curbi
infinito variare di scene che si mutano ad ogni muovere d'occhio. -distribuzione sul
1-8-254: in quello giudicio, o intorno ad pendente però da quello che sta alla base
cioè spartimento di matrimonio, fosse denunziato ad ottavia sua moglie. luna [s.
spartì le forze e mandò suoi capitani ad assaltar più paesi a un tratto.
chiassi, / riducendo a nonnulla / o ad un fil di paglia / quel più
spartito il tempo, ciò è formolo ad acqua, detto clepsidra, quello con l'
pochi anni prima avevan fidato tre legni ad un avventuriere genovese per iscoprire quel mondo
proporzione delle velocità si adatti un pendolo ad un quadrante spartito in gradi e in
tu. machiavelli, 1-iii-1247: restami ad vicitare monsignored'amiens e monsignore di bucciaglia,
consiglio, perché con difficultà si trovano ad li loro alloggiamenti, perché in su
o trovare resistenza se ne vennono infimo ad aversa..., la quale in
per voi solo / guida lo sparto gregge ad un ovile. alamanni, 1-54:
, che accetta l'aridità per preparare ad altre la vita. -con sineddoche
sparto ispanico, le canne grece tonsate ad epsi asserì... siano religate.
e uni- versalizzazioni che si venga poi ad uscire, per troppa sottigliezza e sparutezza
. g. bargagli, 1-155: comparendo ad ercole piccolino e sparuto, parve quasi
einaudi, 96: sarebbe troppo facile ad un gruppo numeroso di sopraffare un altro più
mesto aspetta il vento / le chete ad agitar piante sparute. e. cecchi,
cardinali si tene che presto lo scapellarano ad uso di sparavere soro, e per mutarlo
longobardica che, trattandosi di levare i pegni ad alcuno per qualche pena, non si
il naso le si era uncinato come ad uno sparviere. bacchetti, 13-232: la
, sparbiere, sparve sparaveri ad un famelico e arrabiato lupo.
un giorno. / son tanti sparvieri ad un pollastro intorno. pascoli, i-633:
: l'altro fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui, e amendue /
so ben io che 'l mio sparaveri prise ad un volo due stame. -vivere
, o in abito o travestito, ad istruirlo e dargli il battesimo. muratori,
. magalotti, 7-171: mi sono abbattuto ad aver congiuntura di donare all'inviato d'
gli spasimati dell'onore, in guisa che ad un sol motto e gesto poco ben
fiorenzuola, 707: noi non siamo buone ad altro se non a fare lo spasimato
. tarchetti, 6-1-182: lo incominciarono ad assalire degli spasimi colici così potenti che
i-452: perché non apri tu gli occhi ad da spasimosi dolori nelle cosce e nelle gambe
qualche settimana, / finché poi applicato ad altri amori / si mitigare in parte
sana,... non possono ridursi ad altro genere d'infermità né spiegarsi con
come uno strano uccello caduto dal cielo ad ali spase. -ad ali spase
spaso / aureo vaso, / ch'ad un nappo rassomiglia. g. bufalino,
vorecchia spasa: essere continua- mente intento ad ascoltare i discorsi altrui. forteguerri,
chi sfoga le proprie pene amorose confidandole ad altri. aretino, 20-201: quando
portato anche me da ragazzo studente, ad assistere ad uno di tali spettacoli maneschi.
me da ragazzo studente, ad assistere ad uno di tali spettacoli maneschi...
levava di culla per metterla in braccio ad andrea, perché la dondolasse, la spasseggiasse
spasseggiate. biondi, 1-187: montato ad alto sotto poppa, si fermò alquanto,
ne di fare una spasseggiata da smime insino ad un villaggio detto sevdi-kioj,.
per altro speranza nessuna ch'ella valesse ad ammonire e correggere gli spasseggiatori di cotesti
si toglie dagli altri pensieri, o ad alcuno diporto con altre donne invitata nelle
dì forse per appendice alle istituzioni rettoriche ad uso delle scuole, e segnatamente gli
non date l'anima vostra a tenere ad altri. siate liberi! einaudi, 3-133
quanto faticosi, sono nulla in confronto ad altri. aretino, iv-3-314: le
'va'a spasso! ': suol dirsi ad alcuno che racconti cose strane, per
, 154: fingendo di andare a spazzo ad un suo giardino fora della porta di
necessario per spastoiarsi da quelle perplessità correre ad impugnare apertamente l'armi se vi riluttasse
doveri più santi che la coscienza imponga ad uomo nel nostro tempo? 9
pensò che facendo dif ficoltà ad andare colla signora carolina quella spatanfióna
o per cristallizzazioni più ampie in mezzo ad altri calcari, si chiamano alabastri calcarei o
volgare, 14: metti ogni cosa ad bullire in una padella di rame e
, l'estremità del cui muso è somigliante ad una spatola. 8. ant
non possedendo stabili, non essendo legati ad impieghi o a militar servizio, se si
morsu / quellu cani. -indurre qualcuno ad andarsene da una città o dalla patria
manganelli, 16-240: 1 genitori non esitano ad augurarsi la morte dei figli, piuttosto
ne rispetti la frondosa vetta, / ad una lunga pertica attaccato / un nero
concordemente quello che tutti erano d'accordo ad escludere. ferd. martini, 1t-57:
carcere podagrosa domane sortirò fuor di casa ad ascoltar messa e a ripigliare bel bello
programma netto; e tuttavia non riesce ad afferrarlo d'un colpo, panoramicamente: anzi
tanto attivi e tanto svegli, determinandosi ad affrontarli, come già alle porte di dite
spazio di tempo e volgendomi indietro, riguardandoli ad uno ad uno, questi diciassette anni
e volgendomi indietro, riguardandoli ad uno ad uno, questi diciassette anni mi spauriscono.
varthema, 129: le mani sono facte ad modo de un rarpino, li piedi
modo de un rarpino, li piedi ad modo de un gallo, per modo
stanco, deluso, aveva im> arato ad essere pungente e spavaldo con la sua serva
sue dignità future, tanto più le esponeva ad un terribile genere di offesa, il
342: credeva che faranno tanti spaventachi ad messer giovanvictorio che si darà loro danari.
nuca sotto il brutto giogo episcopale, ad un tratto si levò come da un
'famiglia maledetta', con la madre simile ad uno spaventapasseri grifagno e rigoroso, la
pagine che sembra più opportuna a spaventare che ad allettare i principianti. foscolo, xiv-298
lasciano spaventare dalla concorrenza estera, giungeranno ad esitarli non solo sui nostri mercati, ma
, 2-203: uno di quilli frati incomenzò ad chiamare e dire: « io moro
maria. svevo, 8-410: tarda sempre ad addormentarsi nell'oscurità e sua madre un
i-501: qui dante pone in bocca ad ulisse una breve ma calzante orazione, da
, 114: dello inferno si dice che ad altra via dopo la morte vadano gli
canoni congiurati contro di sé spaventevolmente, ad esecrazione della sua detestabile infedeltà zucchetti,
). boine, cxxi-iii-842: anzilotti ad un certo punto parla dello spaventismo hegeliano
. don abbondio, tanto per insegnarli ad aver paura davvero. perpetua, saputa
condurre d'ìndia, sperando ch'avessero ad esser lo spavento, dove essi furon il
tanara, 147: i medi furono forzati ad andare in altra parte per la quantità
di spiacevole potrebbe accadere a sé o ad altri. t t cantari
guasto per essere offesi i muscoli che servono ad inalzare quella giuntura o danneggiato il nervo
corpo e geloso. -con riferimento ad animali feroci o, anche, a mostri
1907], 22: si dà contemporaneamente ad un'altra notevole esposizione dedicata a 'fontana
. spaziando in queste idee, sino ad inoltrarsi in molte particolarità sul modo di
attuarle. nieri, 55: sarebbe difficile ad ognuno,... spaziare..
fuor d'ogni uso / pieghi natura ad opre altere e strane, / e spiando
lettera. 3. nella lettura ad alta voce, staccare le parole o i
-impaziente, che non è più disposto ad attendere ulteriormente. einaudi, 114
. bembo, iii-460: con lei ad una delle belle finestre riguardanti sopra lo
giamboni, 8-ii-283: quando tu parli davanti ad alcuna gente o davanti a femina,
d'amjpio spazio / circondato di selve ad ogni mano. filarete, 1-i-297: ora
latini vela e velaria, che si mettevano ad arbitrio e levavano. pellico, 2-3
giro tanto spazio di terra, quanto ad un mezzano tempio ne è bastevole. lancellotti
muoversi o agire o che si lascia ad altri. lancia, i-757: partironsi
poco di spazio come in quel momento: ad ogni parola del cardinale egli si andava
e difendersi e tendono melanconicamente il guardo ad una meta, cui loro è dato di
piacevole apparenza de'quali non si abbia ad avere considerazione ad alcun'altra cosa.
quali non si abbia ad avere considerazione ad alcun'altra cosa. chiabrera, 3-126
pananti, iii-68: per venire da costantina ad algeri si passa per uno stretto spazio
denina, 1-iii-5: quei gravi personaggi occupati ad ogni ora nell'esame dei processi,
situazione della chiave, riduce la figura ad indicare anche il tuono medesimo. -intervallo
non stendere la mano verso territori che competono ad altri di diritto, ma nello stesso
, ma nello stesso tempo non vogliono permettere ad altri di intromettersi nel loro spazio vitale
romanzesco, magari, ma che ora viene ad assumere altro senso nella progressiva riscoperta di
che la materia, la contingenza viene ad assumere su di sé la propria spazio-temporalità ed
6-300: apparecchiatevi pure, fratelli, ad essere baciati,... se
suo grande effetto, e dicesi anche ad una specie di archibuso corto e di bocca
lar sidrian cantava in versi, / e ad altre fogge de fachin silvestri, /
: sgombrapolvere io la chiamo, / poiché ad altro non è buona / questa coda
considerato, veggo di poterli acconciamente assomigliare ad altro che a'minuzzoli che dipoi desinare
investire con grande impeto un luogo fino ad abbatterne e a distruggerne la vegetazione o a
via dal vicinato. -indurre qualcuno ad andare via da un luogo. ghislanzoni
per ispaz- zar l'argine del contrafosso ad impedire l'assalto. petruccelli della gattina
: la perpetua ironia si era adattata ad esser spazzata dalla tenerezza. moravia,
. che è addetto a spazzare e ad altri servizi di pulizia (un servitore)
questo mondo e limatura di tutti infino ad ora. oliva, 858: questi reami
garantiscono elevati rendimenti, ma sono soggetti ad alto rischio di insolvibilità e di pesanti
ds', i titoli spazzatura, cosiddetti perché ad altissimo rischio, sono in grave crisi
di spazzaturai mi spinse... ad accettare l'invito di salire le scale del
gazzetta, che per lo più mirano non ad aiutare gl'ingegni ammonendoli amorevolmente. carducci
s'io avessi il coraggio di rivelarla ad amici e non, mi metterebbe automaticamente al
pezzi. carrer, 2-286: la gentildonna ad ogni picciolo sconcio nello spazzo e ne'
figur. occasione, opportunità; tempo concesso ad altri per agire o esprimersi liberamente.
cena. ma per dare qualche spazzo ad un'assemblea così florida, fé aprire.
soste, rinfrescando il volto / confuso ad una limpida fontana. 3.
superbo e sciocco. giuliani, l210: ad un cieco, che può egli mai
, xvi-89: damofila non fu men pronta ad effettuare le cose d'amore di quello
di una razza degenere, bacata, adusa ad ogni turpitudine e pronta ad ogni delitto
, adusa ad ogni turpitudine e pronta ad ogni delitto, compreso il parricidio.
madonna disiena 1-19: esortava i suoi discepoli ad ascriversi nel ruolo di quelle specchiatissime persone
della repubblica fiorentina, 1-748: confortò ad spendere e'danari per la via ordinaria,
pavimenta erano tucte de chiari lapilli relucenti ad modo de lucedissimo spezio. m. palmieri
ustorio che la sua innocenza non è bastevole ad impedire le fiamme che ne risultano in
a guisa dello specchio di rinaldo rappresenti ad essi la vera sembianza delle loro vergogne
, 1-85: vedea gli specchi miei ch'ad ora ad ora / n'uscìen mille
: vedea gli specchi miei ch'ad ora ad ora / n'uscìen mille faville e
la femina giovane e vergine dèe vivere ad assempro de la vergine madonna santa maria,
d'una parte di sé e collocato ad un estremo. fu lo specchio della maggioranza
possono servire di specchio e di libro ad ogni savio prencipe. algarotti, 1-vi-78:
: per la germania l'avrei indotto ad assegnarti 500 lire, per gli esperimenti
, che di quanto aiuta la gente ad arricchirsi. 17. specchio di
xii, se tu lo avesse veduto, ad ogni altra cosa che a uomo laveresti
. giannone, ii-229: si cominciò prima ad assignare certo e speziai luogo alle anime
a salutarmi in nome di essa città e ad offerirmi ciò che era in poter loro
onore spezialissimo non solito da quella città ad usarsi mai se non ai gran prìncipi.
perché gli musculi longitudinali sono principalmente facti ad tirare ad sé, secondariamente ad cacciar
musculi longitudinali sono principalmente facti ad tirare ad sé, secondariamente ad cacciar fora, e
facti ad tirare ad sé, secondariamente ad cacciar fora, e perché grandemente tale
a cause speciali o singolari e quella ad una università cpalcune cause. idem,
aprile, voglia sottometterla quanto al greco ad un correttore speziale che emendi gli errori
la vera causa che mosse il ministero ad adottare questo sistema; egli avvisò che fosse
tale ricorrenza aveva un significatospeciale poiché ci richiamava ad un'arte che insegna a guardare il
di vendetta, a'danni dei spagnuoli e ad ogni disonore del duca d'alva.
saviello fu sio speziale signore: nientedemeno venne ad iurare subbiezzione. ceffi, ii-1-28:
a porgere il suo aiuto ovvero soccorso ad alcuna gente a loro congiunta di fede e
portarlo piuttosto in aumento del capitale che ad una riserva speciale, per quanto su questa
lo rixo ben mondo e ben lavato ad aqua calda e ben rascado, zoè suto
pochi secoli e interessare solo dieci 'specia- fisti'ad ogni volgere di generazione) si può entrare
commesnal, sui primi del settecento, ad occhi bene aperti sul motivo so furti di
locale!, vengono dopo i carciofi ad accrescere in tutti la voglia di bere
intenm a la celsitudine vostra per mioamore conferire ad beneplacidum al prefato cabrino la intrata de
gravezza si diminuissi o che si pensassi ad alleggerire i monti, surse uno nuovo travaglio
non parlare, per non essere imputato ad spezieltà, sendo uno delli ambascia- dori
: le paghe degli operai di città ad atene, candia, patrasso, stanno
tro che consolante: segna anzi la rinuncia ad una agricoltura specializzata e autonoma. vittorini
specializzazione non sono in grado di assurgere ad un giudizio sintetico della legislazione sociale, che
vostra signoria, m'ha specialmente disposto ad usargli ogni remissione che mi sia possibile e
: che son certo un nonnulla / ad altri, e a me conoscimento.
vedere le forme e i colori ad un modo? bacchetti, 2-xv-134:
: lasci alla corte romana vedere se ad essa tomi utile ed onorevole che giovanni maria
mettendo in mare la scafa sotto spezie ad acconciare l'àncore dalla proda, voleansi partire
gli sono sotto poste e ad esse s'addatti. sassetti, 42:
.., la qual parola 'nozione'viene ad indicar l'atto della mente che intuisce
gli accoppiamenti fra gli individui dànno origine ad altri individui fertili, mentre risultano sterili
volatili la natura ha assegnato un canto ad essi proprio e particolare, vario bensì e
di sé che sarebbe specie di latrocinio lui ad un'altra over ei ad un altro
latrocinio lui ad un'altra over ei ad un altro participare il suo corpo. de
indica, in modo a'veleni o ad altre spezie della morte sua. filarete,
una specie di punta verdastra simile ad un asparago immatu specie di
limiti. gettarsi di buon grado ad un esperimento culturale di specie -persona
una sportiva ferrarese. specie ad un'altra, mise sospetto negli animi de'
a comprar libri, ma è meglio ad aspettare che sieno date fuori le spezie
. neri, i-vl-41: per legge, ad oggetto di richiamare o la specie d'
alla lettera nulla di nulla li menava ad una vita da non poterci durare e impossibile
115: pigli le lettere di cicerone ad attico, amicissimo suo, ove si tiene
5. separare fisicamente (con riferimento ad atti di dio creatore).
. ottimo, i1i-429: cristo mostrava ad occhio ciò che figuratamente era profetato e
femina per li instrumenti deputati dalla natura ad conservare uno essere specifico. dolce, 6-71
l'individuale in ciascuna che si confarebbe ad un re più che ad un prelato
che si confarebbe ad un re più che ad un prelato religioso. bergantini, 71
, iii-32-268: 'specifico'non è opposto ad 'assoluto', ma a 'generico'. c
alla prova generica o in genere, volta ad accertare la materialità del fatto delittuoso)
la maggior equità del metodo del dazio ad valorem, sempre corrispondente, a seconda
è sempre la stessa: la sifilide ad esempio. spesso dicono i medici 'specifico'come
influsso speciale su qualche processo morboso, ad es. il chinino su le febbri malariche
per maggiormente mover lo spinola ed il cobalto ad accostarsi a lui, iacea loro metter
3. che dà molto lustro fino ad apparire pomposo (un titolo);
specioso pretesto ed ingiusto per acquistar autorità ad onore. assarino, 74:
soggetti a profeteggiar dopo il fatto, e ad accom- modar all'evento un sistema specioso
di risentirsi con- tra chi, tenuto ad alzare in tempo la voce dalla sua specola
al terso specolo / siede le carni ad ungere / vizze per troppo secolo.
questo per tanto acciò sia so- disfazione ad alcuni specolanti nella superficie e non nel profondo
le difese e i luoghi più difficili ad assalire e ordinate tutte le macchine e
che sarebbe disfatto. -con riferimento ad animali che hanno organizzazioni sociali (come
guadagnali, i-ii- 190: parrà ad udirlo veramente strano / che, dopo essermi
cavasse [riche- lieu] l'impulso ad andare speculando la maniera di mettersi in
in tutti, muove a specolare anzi che ad operare. foscolo, vii-52: perché
ch'ella ci reca, allorché discende ad esser pratica. -musica speculativa:
non sono meramente speculative, ma vengono ad atto, si devono a parer mio distinguere
altri sieno raccontatori di cose avenute o possibili ad avenire, lascio che lo speculativo lettore
più speculativo, là sono più facili ad ingannarsi reciprocamente, là si vedono più
proposero questa loro classificazione, per applicarla ad una lingua particolare; e si potrebbero
-per anton. con riferimento ad aristotele. glianza dei nemici o nell'
che de'naturali segreti è potesse andare ad amilcar, tenendo di continuo navi specula-
un greca fino a platone e ad aristotele era filosofia, poiché non era
. castelvetro, 8-1-255: le cose possibili ad avenire e non avenute, che sono
. algarotti, 1-vi-179: a petto ad esse non fanno gran forza le tradizioni
. beicari, 1-74: andarono la sera ad albergo a uno spedale presso a'frati
incomoditade guardino, menando e sostenendo, ad quello luogo, là ove l'umana natura
umana natura costringerà d'andare, accrescendo ad questo numero li serventi, secondo la
che queste povere bestie non possono reggere ad un lungo viaggio e che presto si spedino
barezzi, 1-51: arrivai in tal modo ad una osteria, sudato, polveroso,
m. palmieri, xviii-5-1116: bisogna ricorrere ad altro spespedatura, sf. ant.
più spediente di seguitarlo o di volgerti ad altra via. bacchetti, 4-11: nel
favorire i suoi pensieri, spedì incontanente ad antonio suo cugino un viglietto con questi
: di grazia, messere, attendete ad ispedirmi, ch'io non ho agio di
cassola, 2-113: guglielmo si fermò ad accendere una sigaretta, poi prese a
lingua consumata e putrefatta dal vaiuolo, ad ogni modo possono poi speditamente e con
b. croce, iv-n-80: è caduta ad un tratto l'ampitture. muratori,
: mandandosi soldati ispediti e mal armati ad infestar il nemico, si dèe anco aver
intorno alle mura. -con riferimento ad animali. ludovisi, lii-12-6: toccando
schemi un poco le ire contrarie e seguì ad insegnare che gli animi umani composti di
se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo. pavese, 4-288:
d'una volta al giovane fu dato / ad un de'cigni miei montar sul dorso
spedito e meglio regolato, ma quanto ad economie larghissime in verità per ora e
ch'io ho... e tutti ad uno mi dicono che sono così chiare
stretta di mano al suo cugino 'legato'e ad altro della famiglia dei participi sostantivati.
. machiavelli, i-iii- i332: quanto ad le genti, avendo trovato la cosa spedita
: « corri, corri », grida ad un servidore ch'egli teneva, «
gli altri addetti alla corrispondenza, e ad alfonso, lo speditore. einaudi,
spedizione con due compassi il doppio del ad et il doppio elei dm della croce
con le debite spedizioni non sieno soggette ad altra gabella. 7. consegna
questi ritardi: tu dal tuo canto parla ad orgnani perché raccomandi a quei della posta
pagarsi delle loro operazioni, come, ad esempio, colui che facendo una spedizione
. che vengono a chieder grazie e ad offerire diversi tributi al papa. davila,
... differì non di meno ad altro tempo le sue rappresentanze; e
briganti che si avvicinavano fecero prender tarmi ad una immensa quantità di cittadini. soldati
era un esploratore; e si preparava ad una spedizione di grande stile, cioè
puoi andarvi a spedonare a sguazzo né ad accucciarti nel tuo cesto, guardando la
/ a timidi non pur, ma ad ogni audace, / che, quando inchina
grave) che spegne il fiato, neanco ad aver un petto di ferro ci si
[certi libri] piuttosto a spegnere che ad accendere, così nell'autore come ne'
, inf, 5-107: amor condusse noi ad una morte. / caina attende chi
no, uomo già stato pretore, ad uno remore che si levò sopra uomini
, ix-25: questo esempio fu incitamento ad altre turbazioni nella provincia di queicheu,
/ del peso, ond'avea poco ad esser spento, / dritto al cielo ritorna
uscìa. aretino, 20-71: intorno ad una lucerna, che stava tuttavia per
il ballo altre coppie erano in piedi ad aspettare, curiose. 18.
il sorriso gli si spense sulle labbra ad una nuova sfuriata di cerrasi. n.
la mia ragione si altera e si spegne ad intervalli. piovene, 6-205: mi
ogni memoria, lo diede a divorare ad alcuni cani affamati. cesarotti, 1-i-66:
cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua metamorfosi di propri
di questi torbidi giorni d'agosto, ad antignano, presso il tirreno, s'è
tomo tomo la testa, formando nicchia ad una faccetta cadaverosa con un piccolo naso a
luce or vedi, / tu gli vieni ad offrir oscillografi, circuito che serve ad annullare
vieni ad offrir oscillografi, circuito che serve ad annullare la traccia lo spegnitoio / de'tuoi
ardito di dar consigli 'apertis verbis'ad un gentiluomo, e molto meno di porsi
soldati, x-179: rispondeva alle preghiere ad alta voce, nascondendosi la fronte nella
. fagiuoli, i-188: io ritornava ad esser giusto quale / or sono spelacchiato
a spelagare, a vista di terra, ad un luogo che si chiama le due
» ripigliò il marchese « che soggetti ad un dominante il quale gli spela, sono
cesare..., trovandosi vicino ad elmio mancia,... uomo asciutto
manovra e sorveglia apposita macchina (spelatrice ad azione meccanica, spe- latrice ad azione
spelatrice ad azione meccanica, spe- latrice ad azione chimica) onde togliere la buccia alla
linati, 16-171: questi oggetti insieme ad altri monumenti mitrìaci trovati nelle vicinanze
pubblico non dico si spelli le mani ad applaudire, ma non fischia = comp
sé proprio; o se più tosto desse ad altrui materia di 'bianchi marmi la spelonca
porgeva ombra un pino altissimo e spazioso, ad un curiosi per coloro che non
. moravia, ix-105: il lume ad olio faceva una luce fioca e in
una spelunca doppia co 'l terreno che ad essa era d'intorno, quattro cento
in un punto / e fuor volando ad eclissar le stelle, / ripiene abbian del
buona terra, cestisce molto, e perciò ad essa somiglia il germogliare di queste misere
palamiti cocti in la speutra e tagliati ad pezzi se disparteno in generazione de cibi.
- anche al figur., con riferimento ad amore. canzone di auliver, xxxv-i-510
li dei dove spene puni / no contrastu ad visiuni? / or dime: in
queste scolture? » / maxenzio disse ad ella: / « que parli, semplecella
padre, come di cosa a filosofo e ad imperatore indegna, rispose che né la
i * die- ci spendenti'; imputavano ad essi le imprese male riuscite e le
pari. pass, spèso). dare ad altri de naro per l'
adimari, 4-82: esorta i giovani ad esse più considerati che non sono circa
in danari, si diede a prestar ad usura pubicamente... e tutavia prestando
occasione. alfieri, i-46: incominciai subito ad essere un poco più allargato nella facoltà
tempo tuo? cne hai fatto infino ad orar s. caterina da siena, i-79
vetro, 8-1-212: dèe parere cosa strana ad ognuno che egli spenda tanti versi in
giovane avrebbe speso un centinaio di versi ad apparecchiare ed amplificare le cose, credendosi
usar la mia regola, la quale fin ad ora mi è riuscita a bene,
ii-5-17: il gentiluomo e cavaliero si dà ad intender d'esser principe, onde nel
e star sul grave, non cede ad alcuno. cannoniero, 226: un servidore
. casa sua per andare al palazzo ad udire la messa et ad accom =
andare al palazzo ad udire la messa et ad accom = comp. dal pref.
insano. caccio, viii-3-148: ad intelligenza di queste parole è da sapere
perpetrarne l'omitrimonio, e, accostatosi ad una brigata d'altri giovani sanesi, la
in monete di vario conio e valore ad oggetto di renderla spendibile e di ridurla
ciò gli venisse fatto, si recò ad amici con ispendio e doni e promesse
, sf. lo spendere, il dare ad altri denaro in cambio di merci o
. boccaccio, viii-2-232: questo basti ad aver detto intorno a quello che per plutone
non pare sia onorevole che uno, reseduto ad l'offizio de 'magnifici signori, retomi
parini, 411: trovossi anco una volta ad una festa / immascherato ad un modo
una volta ad una festa / immascherato ad un modo più strano: / da becco
ultimo. montale, 7-25: in mezzo ad essi un gab- bianotto un po'più
moravia, ix-181: più che mai simile ad un uccellaccio spennacchiato, con il suo
1-674: -manche- ran forse donne / ad uomin come noi? / -non c'è
: la maggioranza della popolazione si divertiva ad ammirare... i grandi stemmi d'
tutte le buone mamme, metteva da parte ad ogni spennatura. 2.
superiore c'era anche segnata in verde, ad olio, una croce di due palmi
di spensierataggine proprio allo scolaretto che risolve ad un tratto di mancare alla scuola e svignarsela
spensieratamente si stava, deliberò di andare ad affrontare l'esercito nemico. sarpi, vi-1-102
sacrifica una donna quando dà il cuore ad un uomo che non è suo marito,
non riflettere su ciò che si fa, ad agire con negligenza, noncuranza e superficialità
non saprà dimandarvi né comandarvi cosa discordante ad una privata e famigliar conversazione.
di valutare i pericoli, trovandosi impreparato ad affrontarli; incauto, superficiale, imprevidente (
[valdés], 48: mandarono anche ad un tempo nuovi ambasciatori in ispagna,
: ottimamente raccomandaste di assuefare i piccoli ad essere umani colle bestie: nel che si
come lo vide spensierato, che si chinava ad affibiargli 11 sottopancia canterellando, affilò le
smentita durante gli eccessi del male, tornò ad arriderci, ad allietarci colle sue festevolezze
del male, tornò ad arriderci, ad allietarci colle sue festevolezze, a spensierirci colle
o del cielo, andiamo spensieriti del possibile ad avvenirci. siri, xii-75: non
montagna. andiam: da quello / passeremo ad un altro, e via, e
invidiò colui / che tra gli spenti ad abitar sen giva. -in una
pianeta). marinetti, 2-i-927: ad una svolta entro con una luna gialla
sì spenti che non si potessi trovar modo ad raccenderli. -che rivela mancanza di illusioni
... combattuti e sconfitti dai regi ad omavasso, ma non ispenti, tanto
tutto spenta e i passi sono aperti, ad empire il desiderio di tanti amici che
rosario, guardando il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le
le mani. nievo, 541: abbrancandosi ad un ramo che sporgeva noderoso e flessibile
di latta fatte a doccia, destinate ad aumentare la superficie riflettente. 5
formazione di evidente origine letteraria come, ad esempio 'speraindio'e 'sperindio'. = comp
, dividendo ^ equinoziale ed il zodiaco ad angoli retti sperali. = deriv
intero core, / deh, rivolgetevi alquanto ad udire / il mio parlare.
dossi, 2-ii-571: il desiderio di giovare ad uno de'più cari miei amici e
uno de'più cari miei amici e ad una delle più belle speranze dell'arte italiana
solaro della margarita, 25: diede ad un uomo di alte speranze senno e
alte speranze senno e coraggio, diede ad un popolo naufrago l'istinto di sua
qualcuno in speranza di qualcosa: indurlo ad attendere con fiducia il compimento di un evento
-stabilire qualcuno in speranza: confortarlo ad avere fiducia nella misericordia di dio.
dal principio della guerra non seppe determinarsi ad avervi parte, difficilmente vi si risolve di
persona. canteo, 66: ite ad godere il regno che vi spera. m
di vittoria vivamente ispe- ranzò la soldatesca ad un glorioso combattimento sotto casale.
13-333: si sentiva fresca e disposta ad accogliere con leggerezza e ad accettare speranzosamente
fresca e disposta ad accogliere con leggerezza e ad accettare speranzosamente quanto il giorno avrebbe portato
panni qual fusse il migliore, solo ad accusar se medesimo? pascoli, 63:
il tutto in polvere sottile, e dentro ad un catino con un pistello di legno
gozzano, ii-273: tendevo l'orecchio ad un sussurro, / ad un garrito di
tendevo l'orecchio ad un sussurro, / ad un garrito di sperdute gaie, /
ultimo apparve ancora a me, come ad una sconciatura e parto sperduto, imperoché io
i-254: lo proverbio dice chi iura ad inganno se speriura. = comp.
... di necessità sempre il primo ad essere spergiuro e fedifrago. d'annunzio
sposa sacramentata, non però fu spergiura ad altro marito. de amicis, ii-79:
ih-15-331: a piena sperienza de'tempi, ad ammae de amicis, xiii-71
poco pratichi non rapprebrignetti, 3-62: ad eccezione di pochi spericolati, i quali però
alla scena, ma soltanto alla propria presto ad ubidirvi che voi non sarete a comandarmi.
esperimenspericolata della sua calamità che non attende ad altro che to scientifico.
.: ciò notomia, sembrano ad altri un disutile impiego degl'ingegni.
... può servire di norma ad uno psicologo sperimentale per definire la curva
sì prosperi successi che pareva che si venisse ad avventurare ciò che nell'avvenire fusse per
elaborano l'etica e la politica conforme ad esse, cioè funzionano quasi da 'sperimentatori'
il do lo stagno e l'acqua furono ad un'eguale temperatura, la mireparto sperimentazione
le capacità. orsi, cxiv-32-87: ad un tal giuseppe fasani, servitore del
sperimento di sua persona, son dispostissimi ad accettarlo. a. m
, o in fatto, come è disporsi ad alcuno pericolo, a dire: or
pena dell'ardire di marsia, legato vivo ad un pino, lo fece scorticar vivo
umanità profonde, acume intento e trasognato ad un tempo, tristezza, sempre,
vivere allo re leu- tran, commo ad omo chi era vinzuto sconficto e quasi muorto
dentro e fuori dal sesso femminile. ad un certo grado di eccitazione provocato dallo
né andare più oltre, tornò adietro ad un castello de la pieve di luriano.
1-102: non dubito che non mi speronate ad amare costei. campofregoso, 1-1:
lugubre. ma h. non lo poteva ad ogni modo più intendere e solo la
e me n'andai così stivalato e speronato ad aspettare nella bottega del libraio salvi per
edificio maggiore, leggermente sghembo e speronato ad un angolo, aveva un usciolo sulla strada
al cavallo con tale strumento per incitarlo ad andare più veloce. bacchelli, 1-i-27
, sprone. guittone, ii-xm-31: ad onni negligente fatto è sperone, adonni sonniglioso
, tolta la mira e dato fuoco ad un grandissimo basilisco (pezzo grosso di artiglieria
speroni dei tarsi e un campanello appeso ad una gamba serve a segnalare la presenza
? itia / inn. un destreru ad desdossu ad sporuni bactutu, / ca lu
/ inn. un destreru ad desdossu ad sporuni bactutu, / ca lu timor
di quei male agguerriti ch'erano accorsi ad assediarli. c. ferrari, 121
schiere intesero l'avvenuto, si posero ad inseguire i fuggitivi e, raggiuntili, poterono
la linea francese e italiana, lauale doveva ad ogni tratto sperperarsi in cerca di viveri.
'sbagliato', da cui si potrebbe arrivare ad un verbo * perperàre, composto di parare
che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti poderi più deh'ordmario
errabondo, ramingo; cacciato, costretto ad andarsene. - anche sostant.
onorevole, medico ai professione. noi, ad ogni buon fine, l'abbiamo spersonalizzata
gigantesca macchina amministrativa, rischia di arrivare ad una vera 'spersonalizzazione'dell'uomo.
superi. fogazzaro, 5-12: comparve ad un'arcata del portico una vec
più sperticati che mai uscissero di bocca ad uomo che viva. settembrini [luciano]
come sperto del luogo, s'accostò ad una porta e, alzato il saliscendo,
attività onesta o anche al vizio e ad attività dilettevoli o moralmente riprovevoli. -anche
bresciani, 2-i-31: molti savi mi consigliarono ad essere sperto di me più che non
indispensabili per la sua conservazione o servano ad accrescerne l'utilità o ad aumentarne il
o servano ad accrescerne l'utilità o ad aumentarne il reddito o abbiano invece solo
spese e che alcuni suoi arnesi avesse raccomandati ad alcuni del legno, secondoché aveano fatto
ranallo, 1-388: catarina respuse, / ad maxenzio propuse: / « io no
che voi me dicate: « sopra ad te facemo le spese nostre, e lo
regno beni stabili d'un valore sufficiente ad assicurarne il pagamento. codice penale del
sarìa nullo, e si soggiace / ad esser condennati nelle spese. 13
si guadagna. baldi, 4-2-77: ad una parte di loro ho dato il meritato
colpe e di pene, acciocché egli imprendano ad aver compassione ad altrui a loro spese
, acciocché egli imprendano ad aver compassione ad altrui a loro spese. lamenti storici,
, vivendo quelli di una medesima squadra ad una stessa tavola ed a spese comuni.
talora costruite a spesa e opera e ad uso comuni da più rami d'una
, non hanno servito per l'ordinario che ad arricchire pochi particolari, a spese della
7-iii-367: diciamo anche 'dar le spese ad alcuno', cioè l'alimento.
forse ch'io mi a sé, ma ad altri. ibidem, 117: ognuno impara
spesa, come sarebbe se se ne andassi ad imola, e fra imola e quelli
imola, e fra imola e quelli luoghi ad l'intorno distendessi sei o settecento uomini
loro spese. cesari, iii-330: ad onesto uomo ed agiato è pur duro colpo
ai bisogni ma teriali o ad altre esigenze. a. gritti
che anzi ne chiamò n da goa ad essergli compagni due altri assai più riguarde-
ritmo di s. alessio, xxxv-i-19: ad soi posse., pregava et spessamente
m'ha conquiso / che mi tramise ad essere servente / di voi, avenente
ed i monaci furono anch'essi costretti ad abbandonare l'antico monastero di tiro.
e gli errori spesseggino, come suole avvenire ad ogni istituto scassinato e cadente. fogazzaro
obscuritate in clarore tanto forte, spissiavano ad onnora e de poi sopervenero le piogeabundante e
: il giuoco de'dadi niente dona ad alcuno, massimamente a coloro che più
disavvantaggio di sì forti ragioni debba cedere ad ogni guisa, e 'gentiluomo'e 'gentiluomini'sia
rusca. -meno sottile rispetto ad altri dello stesso organo (un tessuto
spessi non dolghino, e tanto più ad me quanto ho minore scuto di prudenzia che
vestiva d'una roba vermiglia, lavorata ad aquile ispessissime d'oro, e a vederlo
, con spessi battiti del cuore, ad aprirla. -svelto, affrettato (il
spiriti spessi', volendo in questo dare ad intendere quello luogo essere così spesso di
riconosciuto da loro o creduto riconoscere, imposero ad essi nomi derivati da nomi d'uomini
stesso / che mi conduce spesso / ad altro lagrimar ch'i'non soleva. boccaccio
allo spesso che, se non gli forzeremo ad obedire alla ragione, facilmente si verrà
frequenza. loria, 5-127: taccio ad onta che la svogliatezza perduri e mi
svogliatezza perduri e mi conduca troppo spesso ad un rattristante paragone con la laboriosità di
10. personalità vigorosa; attitudine ad affermarsi e a imporsi. cassieri
meser zambarda vecchio, albergando non m'ebbe ad assordare con il tossire e con lo
f. e frugoni, ii-147: ad una pirra così vigorosa si piegano in
altra fazione che con arme s'avessi ad espedire, agli spettabili dieci di libertà e
titolati..., quello dello spettabile ad alcuni magistrati maggiori. denina, 3-51
f. f. frugoni, 3-iii-433: ad ogni corso e concorso incontrai individui che
brigata / telamone è, ch'ebbe ad troia, gran fama / nel tempo fu
i corpi celesti, sarà ben visibile ad occhio nudo. r. silvestri [«
la concorrenza statunitense sul terreno del film ad alta spettacolarità. = deriv.
ha contribuito a ridurre, invece che ad accentuare, l'elemento di avven- turosità
gran>eso essere caduta, l'altre là correvano ad aiutare e rilevavan- a. e in
. buzzati, 6-43: tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti
le sue condizion e egualità, stagevali ad veder. baldelli, 5-5-262: usiamo ancora
. -con uso appositivo: che mira ad attirare l'attenzione di un vasto pubblico
in una parte e chi in un'altra ad assediare le vie e chiudere l'entrate
tuttoil popolo non fu mai reputato in vergogna ad alcuno di quella gente.
, 'non fur vivi', quanto è ad operazioni spettanti ad uomini, li quali
fur vivi', quanto è ad operazioni spettanti ad uomini, li quali si dican vivere
una delle copie degli « annali » spettanti ad alcuni accademici. carducci, u1-20-217:
con merci di grandissimo valore, spettanti ad alcuni di londra. foscolo, xii-639:
, ma che vengono dai medesimi consacrati ad usi pii oppure all'educazione popolare.
a natura, e che uno la pensi ad un modo, uno ad un altro
la pensi ad un modo, uno ad un altro intorno ad una cosa medesima.
modo, uno ad un altro intorno ad una cosa medesima. botta, 6-i-16:
baiatri, i-59: voi arditamente pronunziate ad ogni tanto quelpite maledirti'e senza che
. l'europa è la terra della libertà ad essa spettano i fati dell'universo e
re, tardare, rimandare ad altro tempo (in relazione con l'
troia e de roma, v-168-332: retornao ad mannicare co li soi, e non
più diletto alli spettatori, colui che o ad arte o a caso o a sproposito
cittadini movimento alcuno: anzi gli spinse ad abbandonare i lor corpi di guardia e
barbona ispettinata..., diede ad intendere... che a ognun che
di violento. -acconciatura spettinata ad arte. fuori a ondate, tutti
che suscita. marinetti, 2-i-927: ad una svolta entro con una luna gialla
, 23-83: ecco / comparirgli [ad achille] del misero patroclo / in vision
di apparecchiature quali spettrofotometro di massa o ad assorbimento atomico, quantome- tro ottico.
solare nei momenti precedenti o immediatamente successivi ad una eclisse sole, quando rimane scoperta
i suoi libri, il suo spettroscopio ad analisi normale e partì per l'italia
il santini da questa osservazione fu condotto ad eseguire molte esperienze, dalle quali potè
di benedir m'avvenne i parentadi se ad essi dovea d'essermi in sì franco compagnone
non è egli vero, con cne viene ad alterarsi la semplicità della greca vivanda
le onde, sospinte da contrari venti ad urtarsi insieme e le une rompere contra le
altri a imitazione de'franzesi lo danno ad intendere con dir spezza noccioli, perché con
sulle piazze, presero le armi e ad urli fanno la legge al governo:
25: per tali movimenti si vengono ad dissolvere e spezare li legami de la
legami de la matrice e consequentemente viene ad disperdere. de'mori, i-82:
spezzate le grosse gomene, ne portava ad un tratto in alto mar. poerio,
di certo chimico, ed a lui piuccné ad alcun altro professore prestava fede per la
gli dava di guarirlo con medicamenti atti ad ispezzargliela. 7. dissodare con
un inganno, una minaccia; costringere ad abbandonare un atteggiamento o una scelta;
. boito, 88: poi si ridusse ad un cumulo sparso di fascine incandescenti,
cura molto difficile. -sfasciarsi fino ad affondare (una nave, anche in
: né sa che cosa carreggiasse intorno / ad uno sconosciuto astro di vita, /
gamba in tronco, e perciò gridava ad alta voce. -con uso enfatico
, 1-viii-51: scagliarsi l'aste ambe ad un punto, e a un punto /
gli porti / in sulle schiene e ad arder sien condutti. fracchia, 940:
o spezzare il cervello a sé e ad altri. v. borghini, 4-i-287:
apriva l'entrata per le mura spezzate ad uso di trionfante. 3.
se ciò è vero, sarei per offrire ad un suo alunno già formato e scapolo
, come venite a la messa, favellare ad un maestro... che ve
nel cammino da lui facto da cesena ad fano, facte venire in modo spezate le
nessuno le aveva possute numerare, né intendere ad dipresso la quantità loro. guicciardini,
della repubblica fiorentina, 1-697: confortò ad provedersi di gente d'arme e di gente
, all'ora cominci tutto il popolo ad alzare le voci e a gridare fortissimamente.
compieta, de'motetti, delle litanie ad otto voci, dei falsi bordoni a
un movimento. spallanzani, 4-iv-277: ad ogni diastole del cuore lascia il sangue
lascia il sangue momentaneamente di correre e ad ogni sistole ripiglia il moto..
su l'imagine e su l'atto, ad eccitare il sentimento, sono le spezzature
cantare, adattano le stesse grazie musicali ad ogni sorta di cantilena e co'loro passaggi
è il piccolo gruppo di attori appartenenti ad una compagnia primaria, che intraprendono un
. pitti, 1-37: sendo [ad avignone] per le feste di natale,
, perché io, sentendovi, verrei ad apririvi; ma vi bisogna tener le spie
davidde era lontano col suo esercito, inteso ad altre guerre, fecero una scorreria sopra
, a osservare di nascosto per riferire ad altri. -anche di animali.
, ciascuno il disprezza / e non ch'ad altri, ma a se stesso spiace
. martello, 6-ii-212: ben conobbi ad ambi spiacevole il mio arrivo. foscolo,
conversazione con la madre sorda, fatta ad altissima voce, quella mattina le pareva
patroni e a servi, a liberali e ad avari, a savi e a sciocchi
1-13: una delle qualità che più tornano ad onore delle donne è d'esser
lettera, poiché congiunge una dura consonante ad una brutta vocale. b. croce,
marinaresco non possendone a quello reparare, ad una piccola spiaggia vicina a surrento quasi per
solitario o collettivo che porta le balene ad arenarsi sulle coste di mezzo mondo.
fluidi l'accelerazione d'una parte influisce ad accelerare anche l'altre, e tanto
spianata una porzione di terra e ridotta ad una certa sodezza, si ponga su questo
spianando il mitra. -con riferimento ad armi bianche o ad altri strumenti di
-con riferimento ad armi bianche o ad altri strumenti di offesa. guicciardini