troppo tempo, si lavorava notte e giorno ad allestire scafi, travi, tavoloni,
e così denominati dal loro bruco simile ad una tignuola. comprende gli insetti con
con mandibole allungate, composte e piegate ad arco nella loro estremità; e sono distinti
putrefazione. si dà pure questo nome ad una specie di necroforo, il necroforo vespillo
il fiore di questa pianta è simile ad un piccolo girasole. cresce all'altezza
tutte delle parti meridionali delpamerica settentrionale, ad eccezione del 'silphium perforatum'di linneo
si dà il nome di 'fasciatura silicatata'ad una fascia di tela impregnata di silicato
lavorano facilmente, acquistano tenacità e attitudine ad un progressivo indurimento per silicatizzazione inerente e
fr. colonna, 3-23: dinanti ad questa egregia porta... era una
riduzione della silice con carbone in forni ad arco elettrico (e ha purezza elevata)
. biol. che non si adatta ad ambienti ricchi di silice (un organismo)
1350: 'silicon': nome dato da woehler ad uno dei due composti da esso isolati
diatessaron volgar., 86: dessiderava questi ad empierse lo corpo so de le sileque
facevami né conveniva un pasto di silique ad un palato avvezzo alla delicatezza delle perle
fiore e la tuba diventa un frutto simile ad una lanterna, con tre fori dentro
pur essendo assoggettata ad alcune leggi di carattere probabilmente universale,
ed accozzamento di più lettere, pronunziate ad un fiato e sotto un accento solo
da sé e non confidava una sillaba ad alcuno. n. ginzburg, i-611:
, senza sapere se sarei ancora riuscita ad avanzare una sillaba -con riferimento ai monosillabi
arte poetica. gozzano, ii-339: ad evocare il sogno che l'anima riceve /
mormoramento, lo quale si formò e sillabò ad intellegibile parladura nel collo dell'aquila.
cura di non lasciar tiranneggiare, pronto ad accettare, quando mi paresse il caso,
purtroppo l'argomento sade pare non riesca ad evitare a chi lo tratta (e che
argomento ovver sillogismo, la quale, applicata ad ogni materia, non permette mai che
ogni scrittura, ogni sentenza ridur si deve ad un perfetto 'sillogismo'... la
/ che c'è sì caro, muore ad ogni istante / senza rimpianto. pratolini
ch'ai mio sillogismo si presti fede come ad oracolo senza le prove che vaglino ad
ad oracolo senza le prove che vaglino ad incantenar l'intelletto, io mi farò
ridurli tutti in servitù, toglier quindi ad essi ogni vita politica, ogni mezzo di
e insieme dichiarar loro solennemente la guerra ad ogni anno per aver così un buon
5-202: silogizzando con severo brio / vengo ad espor le non giustizie tante. g
lui ha sentore dei siluramenti prima ancora che ad un superiore si presenti l'occasione disgraziata
cronista di una tv berlusconia- no accenna ad un suo eventuale siluramento. bollettini
sono state costrette dal nostro naviglio silurante ad allontanarsi. il gazzettino [20-xii- 1941
altri, ai bombardieri, aveva virato ad alto nel pandemonio dei tiri, l'
, con lunghezza variabile da pochi centimetri ad alcuni metri, pinne dorsali e pelviche
, con dimensioni variabili da pochi centimetri ad alcuni metri, forma allungata, pelle
. -trice). milit. che è ad = voce dotta, dal
sono d'una voracità incredibile e non esitano ad assalire l'uomo e anche a divorarselo
carica di esplosivo, atta a percorrere ad alta velocità una traiettoria stabilita precedentemente al
siluro, lanciato da un tubo carico ad aria compressa, corre invisibile tre metri sott'
mondiale), portava una carica esplosiva fino ad ade rire contro il bersaglio
], 1: l'idea del siluro ad un uomo fece la sua apparizione
. marrone, 2-81: approderemmo ad una riva ombrosa / d'alti lauri,
generico, dalla campagna, in contrapposizione ad ambienti cittadini (una costruzione, un
, sediziosi, indomiti, non più atti ad esser governati e retti da un prencipe
che vive nei boschi (con riferimento ad animali o a divinità mitologiche).
che da un aggettotondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra, a somiglianza
si trovasse qualche banda di spaguoli mandata ad esplorare le campagne. idem, 18-148
il quale uno altro egli retinia appacto ad una gracilitate del fundo de una conchula
lotta contro il colonialismo, ma anche ad una simbiosi con la cultura anglosassone che
con bary (1879) riferimento ad associazioni fra vegetali ed esteso da 0
palpebra superiore ma che talora si estende ad entrambe, è 'compiuta'se occupa tutta
religiosa che faccia ricorso a simboli e ad allegorie nel descrivere le realtà soprannaturali.
eccitare passioni e sentimenti. -tendenza ad attribuire valore simbolico o emblematico ad avvenimenti
-tendenza ad attribuire valore simbolico o emblematico ad avvenimenti, situazioni, comportamenti umani.
, come esempi dei risultati ottenuti applicando ad esse il criterio di analisi trovato dalla scuola
: le berline di casa reale simili ad altissimi triangoli capovolti, sculpite, dorate
privata, compartecipabile solo dal lettore che riuscisse ad identificarsi per via di congenialità con la
eran tali e in tal copia / che ad osservar muovevano / i men curiosi e
si presentano due cose in coppia, ad esempio la pappa e la parola 'pappa'.
cavalca, 6-1-1: prendo... ad esponere il simbolo della fede, cioè
in particolare nelle civiltà primitive, contribuisce ad avvalorare la celebrazione dei negozi giuridici.
controllo aritmetico sul dato stesso e destinati ad accompagnare quest'ultimo nelle varie fasi di
..; gomme così simbole che, ad ab- ruciame in due stanze separate,
ossessione per cui una persona è portata ad attribuire un significato recondito a ogni sua
intende abolita, fa un certo sforzo ad enunciare situazioni simili nel 1939, invece
precedute dalle preposizioni per, a, ad. antonio di boezio, 1053
certa similarità: cioè identità relativa solo ad alcun cànone, o schema, a quel
5. rispondenza di determinati fenomeni scientifici ad analoghi princìpi. papini, ii-34:
nell'ago o un arrotino tutto inteso ad assotigliar il filo ad un coltello o simili
arrotino tutto inteso ad assotigliar il filo ad un coltello o simili. b
parti differenti nello stesso organo, ma simili ad altre parti di organi analoghi: il
v'ha suono cne non sia simile ad uno di quei che abbraccia.
: la signoria de'francesi, similissima ad una febre maligna, ancorché sia molto
il mare, sparso di nuvole immobili simili ad isole e a scogli argentei.
su la sua materia puote, nullo vivo ad altro vivo è simile. canteo,
dice che un padre stropiato generi figliolo ad sé simile. -sostant.
de'sacri dei. -con riferimento ad animali appartenenti a specie affini.
in cavallaria, né me sia semele ad amarete piu de me. bibbia volgar.
uman pensiero, / qual sarà prova ad onorar tuo merto, / che oggi per
un amor mi distringe / e sovenmi ad ogn'ura, / com'om che tene
. carafa, 75: sempre recorra primo ad dio che ad altri e semele advocando
75: sempre recorra primo ad dio che ad altri e semele advocando sempre la nostra
maria, quale sempre è stata advocata ad casa nostra. -in tale maniera
due pendoli cg, of si rimovono ad angoli eguali gca, fod da'loro perpendicoli
carta fabrianese, v-20-17: sianne toltu ad dictu de set rigo scretiu, et
desia santo vectore et rotlando fare similitermente ad nui. = deriv. dall'avv
, 10-32: questo è il tempio che ad onore di dio edificò salamone; e
è scritto: « facciamo l'uomo ad imagine e similitudine nostra »), essa
comportamento di una o più persone rispetto ad altri o anche, simbolicamente, rispetto
di sta sua dimanda si dà ad intendere che moisè addimandava di vedere secondo
corrisponde, più o meno perfettamente, ad altro. zanobi da strata [s
poterai facilmente conoscere quanta santità si converrebbe ad uno sacerdote, perché, come tu
soa matrea, fece albani civitatem, ad similitudine de una scrofa bianca che tro-
presente similitudine il nostro salvatore ne dà ad intendere quanto sia grande la cura che
uguale proporzione le ni e tv vengono ad essere uguali fra loro. -rapporto
d'adamo / gittansi di quel lito ad una ad una. petrarca, 103-4:
adamo / gittansi di quel lito ad una ad una. petrarca, 103-4: vinse
, dimostrando quello che siamo, utile ad altrui, ho proposto... racogliere
, per cagione della quale andava publicamente ad udire apollonio. davila, 647: passa
figure degli esseri esaminati che, come ad un parallelogrammo, convenga loro il termine
vegiate / ca, se ile mandate ad simiti, povisse fare falsitate. idem,
poi vidi tucte l'arti che gero ad offerire / et ciascuna per simiti chi mellio
mi pare necessariamente si deb- a ricorrere ad una specie di metro non molto dissimile alla
velocità e le grandezze dei mobili) attribuire ad una sfera vastissima sopra tutte le altre
cetra non tocca, / con giusta ad arte simmetria locata / risponde a cetra
in guisa tale che poi con dolci parole ad altri fuora il pronunziasse. bianco da
. della porta, 2-151: disconviene ad una anima bella come la vostra tesser sitibonda
, e soffiare, e soffiare, e ad annasar co'i'ggrifo. =
ariosto, 12-6: angelica in quel mezzo ad una fonte / giunta era, ombrosa
carta o globo geografico, non potendo ad altro che ad un sol punto convenire la
geografico, non potendo ad altro che ad un sol punto convenire la medesima latitudine
repubblica », 6-v-1993], 43: ad enichem, dunque, non resta che
concorrevano qui... nobili e illustri ad abitar nelle tue case, a goder
che strana plebe fosse apparecchiata per andare ad abitare il suo natal sito, del quale
sito, / non corse come tu ch'ad esso riedi. maestro alberto, 54
quando la cosa non ha lo stesso sito ad ambi gli assi, un la vede
ogni uomo si sente per natura portato ad amare la sua esistenza e seguire quel sito
siti delle voci è di notabilissimo aiuto ad ogni suonatore, anzi è una delle parti
iii: tutto ciò sarebbe infatti imputabile ad un acaro invisibile ad occhio nudo, denominato
sarebbe infatti imputabile ad un acaro invisibile ad occhio nudo, denominato tedi- culoides ventricosus'
] è situata nel golfo saronico rimpetto ad eieusi e si estende sino al territorio di
garimberto, 1-127: molti eleggono di andar ad incontrar questo danno certo, essendo minore
, il quale, se bene in ordine ad un tall'essempio non si scopra al
. de roberto, 11-72: consente ad ammetterlo in casa, aspettando però di
in cui l'individuo stesso si trova ad agire (e traduce il ted.
verso l'interno, talvolta fornito di manici ad arco, fìssati al corpo del vaso
doa- millia ducati d'oro de camera ad pedro panigarola per le due- centosettantatre sive
= deriv. da sizigia. ascolta ad uno ad uno i prigionieri; ciò si
. da sizigia. ascolta ad uno ad uno i prigionieri; ciò si chiama la
lano. lucini, 12-136: toma ad intinger la bocca siziente, avida lavoro,
]: 'skiff: imbarcazione... ad un solo vogatore. anche 'schifo'.
. e. cecchi, 13-53: riesce ad abbatterle [le statue], dai
argine dei vecchi froldi uniti destinato col tempo ad esser roso e slabbrato e diroccato dal
. torelli, 48: si condusse ad un isoletta quivi vicina, dove, slacciatile
e slaccio le vesti leggere e le appendo ad un salice, / e nuda mi
diritto di socchiudersi, il cervello tira ad annebbiarsi e tutto il corpo a stendersi,
se il sito... è vicino ad acque palustri o a monti sdrucciolevoli,
sono ordinariamente attentissimi i maestri di cappella ad esprimere le parole dell'aria. raddolciscono le
carabinieri guidati dal colonnello boldrini si slanciavano ad inseguire l'inimico. nievo, 797:
slancia come una saetta, dritto e prestissimo ad afferrarlo. cesarotti, 1-viii-181: in
era alta, slanciata, sottile e robusta ad un tempo. de roberto, 718
). soldati i-40: avevo pensato ad una calligrafia degna della mano, e
» esclamò il paron checco, abbassandosi ad un muricciolo con termine dal quale,
provvede mediante apposita macchina ('slappolatrice') ad eliminare dai filamenti di lana corpuscoli vegetali
ardito / slargò le braccia e corse ad abbracciarlo. vincenzo maria di s
basso r corpi che nuotano per entro ad esso. -effondersi (la luce
, cii-ii-214: di questi ne vennero ad incontrare ben cento, tutti vestiti con alcune
. guerrazzi, 6-156: non essendo riuscito ad ottenere per amore si slargassero per lasciarlo
legge sopra tal libertà ha dato occasione ad alcuni scrittori troppo zelanti di slargarsi più
: desiderando sua maestà di slargar la mano ad un ampio perdono verso i suoi sudditi
registri delle campagne. -con riferimento ad animali. lastri, vi-219: nei
condizione eccessivamente comoda e agevole, inducendo ad affrontare difficoltà e sacrifici. salvini,
appena slattati. -con riferimento ad animali. targioni tozzetti, 12-5-228:
disposarsi secondo lo stile de'suoi maggiori ad una donzella appena slattata dalle salesiane.
che se così si farà la scena verrà ad essere tanto chiara e quasi slavata che
slavate dalla pioggia / che si ricolorano ad ogni primavera. de pisis, 1-34:
, ii-14-118: il comunismo è asceso ad una forza che era ben lungi dall'avere
e da veri liberali enciclopedici di cucinare ad un tempo austria e turchia a prò
una grande simpatia che mario seppe ispirare ad uno slavo del contado e che si
. nome di un ballo di origine boema ad andamento lento, in tempo ternario.
nata negli anni di breznev e tuttora vicina ad ali dell'apparato che resistono alla riforma
famiglia. 2. che tende ad affermare la propria identità culturale o politica
: trovando egli inevitabile il male che ad ora ad ora vi sieno prìncipi ingiusti,
egli inevitabile il male che ad ora ad ora vi sieno prìncipi ingiusti, sleali e
ingiusti, sleali e crudeli, trova ad un tempo perniciosi quegli scrittori che svelano
trarre in agguato un nostro piccolo reparto e ad infliggergli forti predite.
dabormida avevano perduto ogni contatto, andò ad incastrarsi col suo battaglione fra di esse
camino tanto che venne una sera / ad uno albergo ove brunel prim'era. pasquinate
. non s'è anche slegato insin ad ora. 18. locuz. -slegare
e scintillano mille volte più quando sono aentro ad esso che fuori; e quando le
, da me slegato, / t'annodi ad altri, e suoi don ti son
scrittori men castigati, destrezza ci vuole ad appianare le inuguaglianze, togliere le ambiguità
ii-1-273: se il venturi si fosse ristretto ad annunziare una storia della madonna e ci
una serie di saggi critici slegati intorno ad alcune pitture chiamate 'madonne, poco
se non un gran bagno 'a capite ad pedes'di sliquata pomata. 2
piano che sua maestà cesarea resta sforzata ad dare il stato di milano per guadagnarsi veneziani
; abbandonare il genere lirico per dedicarsi ad altri generi letterari. - anche sostant
ha abbandonato il genere lirico per dedicarsi ad altri generi letterari. tommaseo,
è sempre trovato a suo agio di fronte ad artisti pienamente 'sliricati', totalmente aderenti a
partecipa del suo movimento e lo comunica ad un pistone ad essa fissato. uni
suo movimento e lo comunica ad un pistone ad essa fissato. uni ente nazionale per
facendo un gioco. 3. rinvio ad altra data. f. marri [
o prorogato a un tempo successivo, ad altra data. g. frasca
'sloanea': genere di piante esotiche, intitolato ad hans sloane medico inglese presidente della società
, vi-9: io non dirò, ad onta di quelli che l'hanno slodata,
prodotto allo scopo di persuadere il consumatore ad acquistarlo. panzini, iv-641:
-con uso iperb., con riferimento ad atti e a movimenti compiuti con foga
che lo componevano, impedirono il passaggio ad altre schiere. -spezzare, schiantare.
a slogare questa uniformità di giustizia e ad introdurre ne'loro giudizi varietà di decreti
, le quali non si possono acconciare ad un'altra, che fra esse sarebbe slogata
omero, e il racconto che ulisse fa ad alcino de'suoi travagli, e quello
reparto nemico a levare il campo o ad abbandonare la posizione o il luogo in cui
ne. 2. costringere ad abbandonare un'abitazione, anche intimando lo
ranza, lv-159: fissato così il fitto ad ogni casa, sia questo inalterabile,
nuova più grande. -essere costretto ad abbandonare un posto di lavoro. g
non era libero..., apparteneva ad uno che..., tornando
1-ii-172: ben può l'uccello spinto già ad isloggiare muoversi verso una parte piuttosto che
costretto a levare 1! campo o ad abbandonare la posizione occupata (un reparto
1915-18, 261: nuclei piccoli riuscivano ad irrompere in alcune nostre trincee, tosto
terza villa. 2. costretto ad abbandonare la propria abitazione. fenoglio,
insieme quindicimila ducati da offrire al sovrano ad aiutar le spese dello sloggio.
slògichi). abbandonarsi a pensieri o ad affermazioni prive di senso, estranee o
o un animale sottoponendolo a grandi sforzi, ad attività e a lavori faticosi; stremare
prima svellere tutte l'unghie delle branche [ad un leone] e schiantar tutti i
. visconti, 2-96: elle non subiecte ad alcun ferse / giamai come al tuo
freddi e slombati! scrivessero pur così ad un millesimo i nostri. ghislanzoni,
: averanno... alcuno dei paralleli ad esso tropico vicini, e più e
4-165: con quei graffi di ferro cominciano ad arare quel santo corno, che né
si curando di slongame la strada per venire ad essi percioché per questo poggio era
e l. santa paulina, i-16: ad ogni benché piccola chiamata il cavallo,
benvenga, 138: slungasi in faccia ad essa [camera] con riflessione della
. orlo di un indumento che serve ad allungarlo. carena, 2-6: 'slungatura
e comici dorate, sfarzosa e desolata ad un tempo, scòrsi l'eroe del giorno
in gentilezza o anzi smaccatura, le pigliano ad ingiuria. = nome d'
, 1-43: 'assartum': campo smacchiato atto ad esser seminato, che prima era selva
smàcio, smaci). region. macchiare ad arte una superficie di legno per imitare
: sospirò allora l'ida e si appoggiò ad un albero come se quella parola,
o per superficie splendida e trasparente volti ad inezie. -reso poco credibile,
), agg. agric. sottoposto ad aratura primaverile (un terreno).
un'enorme smagliante farfalla,... ad ali aperte,... screziatissima
2. figur. atteggiamento o comportamento volto ad attirare l'attenzione altrui, a colpire
va in arcione / e par che ad ogni scossa / nella smagliata pelle /
. e. cecchi, 5-340: ad una letteratura non del tutto incompetente,
(inizialmente rosato o violaceo) dovuta ad atrofia del derma per cause meccaniche o
moravia, viii-71: una guancia pareva essersi ad un tratto smagrita e l'altra no
369: è pari errore volere ad uno stomaco affamato negare il cibo e a
avveduto; scaltrirsi (anche con riferimento ad animali). bacchetti, 9-72:
: tutto questo non procurava alcuna gioia ad anna, come l'avrebbe procurata a una
1-76: nè a lui mercurio, né ad ulisse minerva tante maniere insegnarono di far
tecnici di colore brillante solido e smaltato, ad olio, raggiunge la perfetta illusione della
pannine. de luca, 1-7-3-in: ad imitazione di questa specie di lotto, in
: complesso delle operazioniper le quali si giunge ad ottenere il malto per poscia convertirlo in
1-i-66: dando una gran quantità di concime ad una cultura sarchiata, vorace..
cui si perdono nelle osterie a giocare e ad ubbriacarsi, e l'altra seguente in
1-3-100: meglio era riportare la quistione ad altro tempo, quando il bonzo,
dii reno di mandar le robbe parte ad anversa, donde poi si spargono per la
pianino smaltita in doni che l'autore fece ad amici e conoscenti. -distribuire
37: stimomi che e * vi abbia ad essere facile, avendo fatto ragunanza di
anno due volte ghiacciò l'arpoco fa ad ammirare nella segreta stanza della cassaforte di
1-iii-344: poi il bragana si diede ad applaudire, smanacciando, e blaterando bravo
imbriani, 1-49: le due donne ad abbracciarsi e baciucchiarsi, con mille smancerie,
vi dico che sono stato più volte vicinissimo ad ammazzarmi per ismania d'amore, ancorché
.. « bravo se è vero. ad ogni modo son qua io a dato
anche per un senso acuto di verità, ad amici sposati, scontenti d'essersi sposati
, in cotal guisa si era cominciata ad invaghir del fatto suo ch'ella ne
della mano sul manico di uno strumento ad arco onde ottenere suoni più acuti.
per la dolcezza del guadagno, corse ad alcune sue amiche e con vari colori
alfonso che... entrava da sanneo ad annunziargli che ritornava all'ufficio. pratolini
, erano stati trucidati, corsero in furia ad imbroccar viadana. -sconvolto.
quand'era presa della tosse, si metteva ad ansare, sfinita, colla bocca aperta
. done i macchinari, demolendone o destinandone ad y messa in discussione e
loro. avanguardie è destinata naturalmente ad esaurirsi con il rag =
.. una fortezza le cui mura furono ad una ad una smantellate. vittorini,
una fortezza le cui mura furono ad una ad una smantellate. vittorini, 7-269:
, lii-4-181: prese orléans, smantellata ad imitazione di tolosa. d. bartoli,
.. per assicurazione della propria vita ad ogni evento si arma -ridotto alla
degli antagonisti, in modo da permettere ad un compagno di proseguire liberamente l'azione
, tuttavia, non ce la fa ad incorniciarlo e che, dunque, si dilata
scornato. einaudi, 3-91: si consenta ad un dottrinario trasecolò ne la smarrigióne di
[arrigo] per ismarrimento mutato da goslar ad higelheim, i suoi soldati si sbandarono
: nella solitudine uno smarrimento vago incominciò ad occupare l'animo della donna. pirandello
gli eran contro più cose, pericolose ad ogni innocente: nimicato da tanti senatori,
. 17. non riuscire più ad avere la percezione visiva (gli occhi
plenipotenziari francesi, avvezze oramai le lor orecchie ad esordi durissimi e scagliosi di tutte le
rimasta qui, quasi tutto il giorno, ad umida e scura / la terra ingombra e
: poi che sento l'anima aderire / ad ogni pietra della città sorda / com'
signor francesco il smarrito cammino, finalmente aggiunse ad sono ismarruto / e venuto -ne
amabile di continenzia, 126: retornorno ad arfrodisia li smariti sensi. de iennaro
. tasso, 13-ii-273: gregorio, ad alto fin quasi celeste / richiami la pittura
il più atto a smascherar l'ipocrisia e ad avvilir la petulanza maligna di codesti teologasti
le maldicenze. -scoprire e rivelare ad altri una truffa, un inganno.
coi prezzi e tutto quanto fa bisogno ad un ben smassato progetto. smassatóre,
il miele. volponi, 1-31: ad una di queste costruzioni affidavo la bascola
, allontanandosi da noi stessi, porta ad una concezione teorica, all'osservazione, all'
di parte dei suoi componenti per assegnarli ad altri corpi o a incarichi diversi o
delle città, che queste si ridussero ad aver poco territorio. -in partic
suoi componenti, anche in quanto assegnati ad altri corpi o a incarichi diversi (
corpo, lo circondarono e l'obbligarono ad arrendersi. brusoni, 350: elli,
a numerare i momenti, i lettighieri ad aspettare, e la vecchia a smemorare.
non avessi creduto possibile: ma poi tutto ad un tratto ne parve smemorata. graf
cuore, così cominciò ridirle: « voi ad ogni modo siete perversa femina ».
parole smentirvi? ziare ad un parentado. -intr. con
80: 1 rapporti sociali sono improntati ad una rude franchezza, che può parere
russi e colombiani; anticamente veniva assimilato ad altre pietre meno preziose di colore verde
: il verde della campagna... ad ogni soffio evaporava in una luce smeraldo
mano lucidissima, per la quale dà ad intendere la divina giustizia, sì chiara
... il numero di detti esemplari ad una quantità discreta ed allora mi obbligherò
poi in piccoli pezzi irregolari che sono saldati ad una lastra di ottone per levigarli con
d. bartoli, 2-2-64: andrebbono ad investirsi da sé nel corpo dell'armata,
fango. moravia, i-572: presi ad osservare... gli affreschi che ornavano
di biancheria personale tranze arrotondate o ad angoli retti. - punto smerlo 0 a
differenziazione di un magma e nel passaggio ad alta temperatura di un'augite di un
. che ha abbandonato o è stato costretto ad abbandonare l'originaria condizione, mansione o
d'aver paura della repubblica per cominciare ad averla di lui. -in partic
, me ne vado stasera » disse ad un tratto il ragazzo. bemari, 4-145
del 'cannon d'oro': io sarò là ad attenderti. deledda, ii-335: ella
, e mancanti di plasticità non servono ad alcun uso artistico o ceramico. sono
smidollano le foglie quanto ognun'è libero ad imaginare. de'fiori. lubrano, 1-11
, riuscì dalla porta e si mise ad aspettarlo sotto il cornicione. =
dossi, 1-i-221: si lasciò andare ad uno di quei smarrimenti improduttivi di cerebro
lippi, 11-49: l'armi papirio ad un fiandron guadagna, / che fa
lamenti storici, 1-59: li toi neputi ad ademandar pecunia, / che son per
distribuzioni dei tedeschi, occorre far cenno ad un curioso fenomeno. -composto di
è da stimare un libro che insegna ad un mercatante, ad un marinaro..
un libro che insegna ad un mercatante, ad un marinaro... il suo
castiglione, 2-ii-91:: né credo che ad un par mio sia bene darle commissioni tanto
svevo, 8-787: se mi fossi messo ad insistere, tu certo, per compiacermi
riducono in polvere così minuta che si disperge ad un soffio. tommaseo, 15-22:
tanto sminuzzata e pedantesca che somiglia piuttosto ad una ortaglia. soldati, 6-24:
continuavano però sempre, ma senza intendere ad altro scopo e immiserite e sminuzzate.
: quantunque molti... solo mirassero ad annientare la monarchia per ghermire una qualche
qualità e dei difetti degli autori che prende ad esaminare. = nome d'
. una sorta di grossa salsicardita pietà ad involar le reliquie, in modo che le
de jennaro, 1-115: se li gìo ad iocare [i denari] ad maza a
li gìo ad iocare [i denari] ad maza a piozo / e tornaose.
piano / con una canella in mano ad guai de core. = var
4. figur. riferire notizie da persone ad altre persone. comisso, vii-103:
filosofi] poi se con l'adattare ad esse [condizioni umane] la smisuranza
verso le estremità, andò ad ingrossar smisuratamente i fianchi e le cosce
ritta dai cuscini. -con riferimento ad animali o a mostri fantastici. anonimo
smisurati colpi. boiardo, 1-23-48: ad ambe mani il giovanetto fiero / un colpo
impossibile che l'ignoranza nell'universale abbia ad esser tanto smisurata che si possa trovare
. porcacchi, i-253: vennero incontro ad alessandro, portando acqua negli otri per
pochi anni servono a questa professione et ad altro. = comp. dal pref
serviente addetto a smoccolare (e anche ad accendere norosi e strepitanti mimmi e macellaretti del
per terra, mozziconi e smoccolature seguitavano ad ardere e fumigare. 2. cera
delle smoccolature... volli rassegnarmi ad accogliere... l'atroce luce delle
gli errori spesseggino, come suole avvenire ad ogni istituto scassinato e cadente.
sue pitture, gli fu necessario, ad effetto di pagare i gran debiti,
peraventura risguardo alla ricchezza ch'era convenevole ad un principe cittadin di roma, la
principe cittadin di roma, la quale ad un di preneste o di nola sarebbe stata
impressione grandissima che don luigi smontato fosse ad un pubblico ostello in vece di venire
argomentazioni. linati, 25-53: ad una ad una, con un sorriso sulle
linati, 25-53: ad una ad una, con un sorriso sulle labbra,
già nei teatrini correvano le parodie intese ad ammazzare l'opera anche prima di nascere
, 1-46: giunsero in questo mezzo ad una casa, alla quale smontati, venne
panzini [1905], iv-450: quando ad alcun oratore o conferenziere, per effetto
. smòrfio, agg. disus. difficile ad accontentare; smorloroso o sgradevole. fioso
che si era formata prodigiosamente a libertà e ad unità, non che per fare una
2. diminuire progressivamente di intensità fino ad attenuarsi; smorzarsi (una fonte luminosa
fracchia, 315: ella schiuse le labbra ad uno smorto sorriso e debolmente s'illuminò
dolci mele. svevo, 2-416: addosso ad angiolina il colore più smorto s'avvivava
quando ha supportato il suo furore, / ad asmorzarlo mai non vi è rimedio.
tetti diluviare, / cui non bastava ad ismorzare un secchio / d'acqua né
794: uno... smorza ad un tratto il suo sorriso.
vassi più verso il profondo, viene ad essere smorzato il fervido spirito di presunzione.
prepara coraggiosa alla neve, / aiutami ad affrontare lo smorzarsi del giorno.
morte, onde i'castiga, è ch'ad un fiato / il condannato reo resti
tenere insieme e concatenare le dosi ad ogni poco franerebbe. targioni tozzetti, 12-1-85
bruto, e finalmente smozzicata e ridotta ad un torso informe che fu strascinato e
,... et rola ad questi suoi primi minixtri. -balbettare
po'd'inglese, tentava a mexicali, ad agua caliente: proprio sulrorlo.
e in pentola le bolle / miste ad idre e ceraste smozzicate. de amicis
sarà forse perché esse spade non sono tanto ad offesa, uanto a difesa. nievo
delle vostre, non avrebbero fatto buon viso ad un naso smozzicato da una sciabolata.
ragioneremo? io non vi potre'dare ad intendere i suo'pensieri'...,
questa fatta imbrigliata, affinché non ismucciasse ad ogni piè sospinto. 3.
giù pel balzo tombolo, / intaccherò ad amendua la buccia. nardi, 1-2-3:
deserto,... e quivi ad erbe ed acqua smugnersi e domarsi fino a
smunta dal tanto parlarne, era costretto ad emigrare. 7. povero d'
smunta raccolta di precetti intorno all'istoria ad un secolo sì dilicato m'avrebbe dichiarato
impresa, da un'attività; indurre ad abbandonare un'opinione, un'idea, una
i-i-i: elli smuove i cuori umani ad avere pacie insieme e. ttranquilità
livio volgar., 1-114: andossene ad ardea per ismuovere ed infimmare l'esercito
ii-461: sentiva come una percussione di dolore ad ogni urto che le povere masserizie facevano
mio smuramento dicevano l'un l'altro ad alta voce: « che ti dissi io
stette uno dì a smorare le prete ad soie spese. gualdo priorato, 537:
era messo a smurare le fondazioni e ad abbattere le impalcature. -figur.
torchi accesi in mano, si condussero ad una porta, che dalla clausura usciva
parrilli, i-ii-42i: 'smurare': manovra tendente ad annullare momentaneamente l'effetto delle vele denominate
da chi vince. -ah, vorresti che ad un servo d'un tal capitano generale
, 10-439: aperto le finestre, cominciò ad alta voce... il 'magnificat'
cassola, 2-32: poi, continuando noi ad avanzare, il monte scivolò lontano,
i bordi di lamiere da collegare mediante saldatura ad arco; sistema le lamiere nella posizione
innamorano e snamorano secondo che si imbattano ad innamorarsi. metastasio, i-204: sebbene
non pur è viva viva e pieghevole ad ogni nostro uopo, ma...
chi di loro, quanto a corpo e ad anima, si desse pensiero altro che
interventi politici, economici e culturali tendenti ad annullare o a ridurre le peculiarità nazionali
stanchezza e l'intorpidimento delle membra, ad alcuni però sisnebbiò la testa.
come buono cavaliere e diede un colpo ad acciles sopra l'elmo. seneca volgar
frasi, che finezza d'accorgimenti non occorrono ad eseguirla! tommaseo, 3-1-92: ammiro
11-236: l'azione fascista fu di martellamento ad ordine sparso per poter applicare la teoria
tempo snello / spicca la corsa e valla ad acciuffare. pascoli, 306: su
risorse. spontone, 1-158: venivano ad esser divise e snerborate quasi le forze
liquidiinterni] l'essere la mentovata dama inclinata ad impinguirsi, l'apparente tumefazione e debolezza
tutti costoro, morti e isconfitti, dinanzi ad israel; i loro cavalli sì snerverai
andati / per servire i miei re tanto ad oprai. papi, 4-149: il corpo
subito abbattimento di forze, passaron dal correre ad un muoversi così lento, poi a
, / a legarmi, a straziarmi, ad isnervarmi. l. giustinian, i-354
morelli, 28: la diffidenza non serve ad altro che a snervar lo spirito e
consentire alla straniera nequizia a maculare e ad isnervare la virtù romana. caro, 12-i-316
ora dalle infermità, a snervare o ad oscurare il vigore di quell'ingegno, ma
noia in sé non consentiva di darla mai ad alcuno. cesarotti, 1-xxiii-368: voi
testo perduto: ne scrisse anzi, ad intervalli sempre più radi, altre versioni
, 1-iii-529: gli restava un'ultima fatica ad assicurare sé e le signorie vostre,
. -costringere qualcuno a uscire o ad allontanarsi da una casa o da un
lontano. 5. indurre qualcuno ad abbandonare un'opinione; far desistere da
che per volare snida / volandoad schiera retto ad lunga nla / come posasse el collo più
; scacciato dalla propria abitazione; costretto ad abbandonarla. manzoni, pr. sp
dal signor londonio che nel poema attribuito ad omero gli elementi poetici usurpano la ragione
bartoli, 2-2-432: il valente giudice ebbe ad insnocciolati. fallibilmente vero il fatto:
: perfidie e tentati dei pratici, ad isnodar le membra. vincenzo maria di s
ramo, / snodando il collo del ad ammaestrare il popolo vostro, sì in pubblico
snello e leggier. rezzonico, 103: ad ogni rentino e per lo snodaménto,
sotilmente esopo, / gentil ingegno, ad ogni passo oscuro / porai chiosar el testo
e cominciò il sangue con larga vena ad uscire. sciogliersi dal nodo in
in noi da queste stanze invano prese ad esempio dal pescarese. -intenerirsi (
comun movimento della nave, sono appesi ad una forte snodatura di metallo. manfredi,
5-338: si sospende la macchina sempre ad un medesimo uncino conficcato in cima d'
snudò la ronca. baldini, 5-93: ad un cenno di romolo che snuda l'
, si cominciò a battere, numerandosi ad alta voce distintamente ogni colpo. dossi
vi sono giudici per applicarle. innanzi ad essi compariranno cotesti vostri protetti, vedranno
obedire: / 'nanteposto el suo volire / ad onne cosa che sia, / l'
nell'inverno dell'anno scorso fummo invitati ad una soarè del barone nubilara. =
non unghie de denti grandi diede natura ad omo, ma membra soave e levi,
novellino, xxviii-809: il pellegrino cominciò ad adirarsi dicendo: « che fede è
ali-410: procurò soavemente servien di scorgerlo ad osservare che, quando li francesi giunsero
coricare: / non ciprigna cum marte, ad hora ad hora, / soaveolente vien
/ non ciprigna cum marte, ad hora ad hora, / soaveolente vien moscariata.
207: delicate di una retina sensitiva, ad una pittura papillare che olezzare, che
tanto suaviloqua e prestante, / che può ad ogn'inscio la rozez- za pellere.
ispirato a benevolenza, a gentilezza, ad amicizia, a generosità. buonaccorso
], 433: le brinate ad ogni specie di cavolo dànno soavità. p
vino e con soavità l'andarei fiutando ad ogni passo. foscolo, v-14: talvolta
poche oncie, se lo beveva tutto ad un fiato. -levità, leggerezza
. rremirare, mort'è, all'ogloso ad odorare, / dolce ad audire et
, all'ogloso ad odorare, / dolce ad audire et assaporare, suavetoso ad abbragare
dolce ad audire et assaporare, suavetoso ad abbragare. = deriv. da soavità
carducci, m-18-3 ^ 5: ad ogni volta delle strofe ottonarie, fatte
di animali. moravia, 25-64: ad ogni sobbalzo dell'orgasmo, il getto violento
dovere, mi toglie tempo ed energia ad altri lavori che mi frutterebbero senza paragone di
si sobbarcò van le neppe un viaggio fino ad alessandria. bartolini, 4-91: io
di pensieri. a me più doloroso che ad altri; che amo in lui la
), tr. istigare di nascosto ad azioni o ad atteggiamenti ostili o anche non
. istigare di nascosto ad azioni o ad atteggiamenti ostili o anche non convenienti,
cose sopra diete sobbrevitate per aiongerese denttamente ad alcuna cosa meravigliosa. lettera dei fraticelli
scrivere alquante sobbrevità, in comune volgare, ad ciò che si possano intendere da onne
). che istiga a sentimenti o ad azioni ostili, alla rivolta; fomentatore
sobillaménto, sm. istigazione, incitamento ad azioni o a sentimenti ostili, in
pesa sulle due popolazioni. istigato ad azioni o a sentimenti ostili.
sobillazióne, sf. istigazione ad azioni o a sentimenti ostili o alla
sono di beatrice, nelle quali essa aà ad intendere all'autore che quella sustanziale luce
era messa in cammino per venire quivi ad abboccarsi co 'l re suo fratello e colla
intellettuale. palazzeschi, 9-49: proclamiamo ad alta voce la nostra sobrietà nel giudizio
userà sobbriézza, quanto (dovunque sia) ad altro non già pretende che ad atti
) ad altro non già pretende che ad atti onesti. = deriv. da
guevara], i-28: quello che fa ad un cavalliero essere cavalliero si è l'
che sono una cava c'hanno fatta sotto ad un lato del monte attraversandolo fino che
male, a sudare freddamente alle tempie, ad agonizzantemente sentirsi qua e là scoperto
/ ver è ch'era socchiuso tutto ad arte. sacchetti, 206-72: si misono
annunzio, iv-2-35: rimaneva lì estatico ad ascoltare, con gli occhi socchiusi.
si dànno a soccita a pastori overo ad agricoltori o ad altri contadini. s
a soccita a pastori overo ad agricoltori o ad altri contadini. s. maffei,
semplice è un contratto per cui si cfà ad altri del bestiame per custodirlo, nutrirlo
'disfar la soccita': detto del por fine ad un negozio fatto in compagnia con molti
avea vestito il socco comico, oltre ad altre stravaganze 'concepiva e partoriva'. 3
cum debito et requisito illigamento facevano gli socni ad le ante, overamente base.
vasselli suoi in quella parte, l'altra ad inalzar il valore delli suoi e ascrivere
valore delli suoi e ascrivere la soccombenza ad acidente casuale. = deriv
famiglia, non poteva per allora soccombere ad una tanta spesa. monti, iv-72:
a pietà d'un'infelice. / ad un eroe non lice / trascurar di soccorrere
e impotente a soccorrerla, andò volando ad avvisarne la govematnce. g. gozzi,
ghelfi, presi molti ghelfi, quali venevano ad succurrare la parte ghelfa de tode.
per dio, secori [amore] securo ad aitarmi, / tu che solo sóli
poveri l'ordinaria limosina, non soccorrevano ad essi come potevano, sdegnato sbalzò su
miei! poerio, 3-71: apprendasi ad amar più caramente / colei che ogni altro
è il 'fiore'. -valere ad aumentare con il pianto la portata d'
. soccorri, come didascalia che invita ad aumentare la velocità dell'esecuzione musicale.
ne ha facto intendere corno sema impossibile ad moverse el carrigio senza soccorriménto de dinari.
dalla non al ricevitore, ma ad un elettromagnete sensibile che abbiamo già chiamato
soccurzo, socór-iv-xxvn-17: cefalo d'atene venne ad eaco re per soccorso, ne
, ma sforzatamente so- vria orenga andò ad oste. alocta guilielmo per aiutorio mandò
: andava [suvorov] a porsi ad alloggiamento sulle sponde dell'orba per impedire
d'amici lungiamente veduta: però convene ad essa socorso di parole almen o visitazione.
non chiedere soccorso. -aiuto richiesto ad amore; intervento di tale divinità a
., 18-130: quei che m'era ad ogne uopo soccorso / disse: «
colle sue leggi. botta, ad alcun individuo assegnabile in particolare. ecco in
interesse (e il termine si è sostituito ad associazione in quanto designa anche i processi
una creatura 'sociale', ha decretato che ad ogni passo, ad ogni tentativo di meglio
ha decretato che ad ogni passo, ad ogni tentativo di meglio, l'individuo
un individuo in risposta o per reazione ad atti compiuti da altri che rivestono per lui
la devianza si ripeta o si estenda ad altri. -devianza sociale, atto o
: l'operaio si definisce, rispetto ad altri gruppi sociali, in dase alla sua
quale le parti sono indotte o forzate ad agire in determinati modi e a escluderne
in cui vive (e si contrappone ad asociale e a misantropo). - anche
con le fondamenta della nuove abitazioni cominciarono ad un tempo tutte le più care e sociali
pubbliche, santifica tutte l'opere volte ad aiutare il progredimento sociale e chiama il
renderla d'interesse europeo, come, ad esempio, p'ivanhoe'e i 'miserabili'?
delfico, i-39: i rapporti da uomo ad uomo come membri della società c'indicano
di giustizia e di uguaglianza e inteso ad assicurare maggiori opportunità alle classi meno abbienti
chiama l'ideale sociale è ridurre l'italia ad avere tren- tacinque milioni d'abitanti che
mura; le aree in essi vincolate ad attrezzature 'sociali'. -assicurazioni sociali: v
inferiore a un dato limite, hanno diritto ad agevolazioni tariffarie. -fiscalizzazione degli oneri
4-410: non si erano mai legati ad alcuno obbligo e patto sociale, che essi
che, ormai, hanno espressamente rinunciato ad attuare modelli economico-sociali alternativi a quello fondato
borghesi e... non riuscirono ad evitare il riformismo economico.
17- 58: 'sinite parvulos venire ad me': lo ha detto il primo socialista
alla i intemazionale; esso venne ben presto ad ginaria denominazione di partito socialista italiano,
piaggiando, facendo promesse impossibili a compiersi ad un partito ulteriore al repubblicano, ulteriore
gioco degli interessi personali, che hanno condotto ad un lento ma progressivo e inesorabile svuotamento
], 2: non si può pensare ad una società concepita socialisticamente lasciando insoluto il
, 2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche e comunistiche
... potevi raccomandarlo 'socialmente'ad emery. dimmene e dimmi se sai che
se sola e riputava estraneo tuttociò che ad essa non riguardava, traendo dal suo
offerta... l'amicizia e ad altri la società del popolo romano. frachetta
fu il primo che intese e dimostrò ad altri la società che ha il cielo con
aver l'essere da quello et esser ad lor magior società del celo che del
: chi presta il denaro a cambio ad un socio di qualche società, se abbia
societario. societarizzare, tr. indurre ad accogliere i princìpi e le strutture proprie
onestà., ci inspira e ci invita ad esser socievoli, né ci vieta il
questi princìpi gran prudenzia; tanto che ad poco ad poco e'si assuefaccino ad
gran prudenzia; tanto che ad poco ad poco e'si assuefaccino ad questo ordine
ad poco ad poco e'si assuefaccino ad questo ordine. pirandello, 12-107: tutti
da una persona a lei sconosciuta, andarsi ad esiliare in una campagna lontana, per
che non siamo noi per far passare ad un uomo socievolmente la vita, borgese
sm. spreg. atteggiamento intellettuale volto ad applicare i metodi della sociologia ai più
estera, che per quattro anni concesse ad ognuno i più fantastici sogni e i piani
. approvava pienamente la democrazia in base ad argomenti che avevano a che fare col
polo del rapporto, l'abnorme continua ad essere riferito all'infrazione di uno schema di
e dell'economia francesi -posta di fronte ad ampie prospettive di ammodernamento tecnico e di cambiamenti
come problema socio-psichiatrico non servirebbe allora che ad alimentare la produzione di un fenomeno,
fenomeno, determinandone la forma più adatta ad illudersi di risolverlo, senza mai affrontare ciò
maiestà, ve conservate dieta vostra socra, ad ciò agia da essere sempre vostra mezana
precetto adunque che dalla scuola socratica passò ad esser quasi proprietà degli stoici, 'vivere
si lasciava andare a una soda come ad uno stravizio. moravia, i-73: si
e f. letter. chi è accomunato ad altre persone da interessi o attività specifiche
sono che un altro parto della odierna servilità ad imitare gli stranieri; schiccherano sugli operai
portato all'ospedale da que'pii confrati appartenenti ad un sodalizio di misericordia. 3
ix-93: il vestibolo, o semplice o ad ale, può esser di varie figure
li omini di portico, è stato relaxato ad sodamente di córbizo. cantini, 1-2-38
dirglisi non doversi in tal problema ricorrere ad una spiegazione sforzata, se non grauita
colla banca e di arrivare per tal modo ad una convenzione che fosse dalla camera giudicata
state mi sarebbono di tanto soddisfacimento che ad accrescere il diletto non arebbono lasciato luogo
vostri cuori, apparecchiati sempre a satisfacimènto ad ogni uomo che vi domanda ragione di
frugoni, 1-169: qual esilio basterete ad ingiungere ai vostri pensieri, sì che
per legge, di un danno arrecato ad altri. - soddisfacimento attestatorio: nelle
sidrac, 54: se idio gli [ad adamo] avesse perdonato la sua
de la chiesa li quali fanno bisogno ad salute dell'anima, li quali sacramenti ricevano
se fare si puote, se avessero ad sodisfare alcuna cosa. dante, purg.
io il primo, o signori, ad usare la libertà che promettete nel proemio
: altri... affermasfatto pure ad uno veniale. landino, 297: in
i sacramenti cheluogo. cavour, vii-459: ad onta della riduzione del dazio i essendo
loro divozioforma » del 1304-06 in fine ad alcuno dei volumi, come appenprese su
. carli, 399: procurai poscia sodisfare ad altre visite con spietate 'verba. mariotto
voi difdignità, ed il non soddisfare ad un soldato vittorioso e sdegnale il merito
alle obbiezioni del suo tempo, lascerò esaminarlo ad altri. passavanti, 57
2-1-79: lo stato de'pochi satisfà ad una parte, lo stato populare ad un'
satisfà ad una parte, lo stato populare ad un'altra, il principato ad un
populare ad un'altra, il principato ad un solo. cellini, 2-90 (457
è tale che, se bene è contraria ad una parte, nondimeno non soddisfà totalmente
quantunque piccoli e fanciulli sie- no, ad aver men cari quegli cibi che, quantunque
1 particulari sintomi e accidenti che intorno ad esso effetto paratamente si scorgono.
e se tu per la mia confessione vieni ad esser giustificato di non aver fatto alcun
fausto da longiano, 1-iii-21: non pare ad altri che questamentita proceda e sia soddisfattoria:
maestà sua all'avo, l'abbia persuaso ad aderire alle sue reali soddisfazioni.
le paia che ami o satisfaccia più ad altri che a lei, ne viene in
; udienza, ascolto che si concede ad altri. caro, 12-ii-92: io
morale o al prestigio, ingiustamente arrecato ad altri o, anche, di un
: e1 doctore non è tenuto ad alcuna satisfactione, se non quanto la sua
sudditi. -riconoscimento di aver fatto torto ad altri con la compensazione con cui vi
spasimati dell'onore, in guisa che ad un sol motto e gesto poco ben misurato
; sarebbe un delitto: darebbe occasione ad un giudicio, a un castigo; darebbe
, né nulla cosa facciamo che appartenga ad avaricia. passavanti, 57: nel
damigella, quella tal lettera di credito ad essa. 10. adempimento di
d'aver decretata una corona a demostene ad essi conti soggetto e d'averla decretata senza
di più facile satisfazione e meno tediosa ad esser compresa. guicciardini, 2-2-157:
: l'avvocato guaiino... riuscì ad ottenere una soluzione di soddisfazione per tutti
oltre i disegni di cesare, prevaleva ad ogni altra cosa il sospetto...
originati fossero dallo aver preso gli uomini ad imitare nelle fabbriche la sodezza dell'uomo
, 351: questi academici novelli la chiamano ad una voce e dicono che la sodezza
sodezza, quale invio- labilità avrebbe data ad un tale impegno [del re] l'
: ella si era data in preda ad uno di più sodo naturale di lei.
più duri marmi biane lega detta bandinella ad ogni testa, acciò stia soda.
grande rinasce in essi la meraviglia quando ad un cenno delle grazie e de'geni
varchi, 8-1-436: voleva egli dame ad intendere quale fusse il corpo lunare,
ho, d'amarti semgre / e ad ogni strazio star constante e sodo. lancettotti
tempo l'avere una soda pazienza intorno ad un rozo servitore. tasso, iv-155:
priorato, 3-iii-66: per arrivar ad un perfetto fine e una deliberazione che tira
si apoggiò [l'inghilterra] che venne ad ottenere una superiorità di gran lunga
più debole suo scolare e s'è condannata ad udir delle inezie, quando ella pur
sciocca mente si vuol negare ad alcuni. -principale (una parte
muratori, 7-iv-308: subito che giunto ad una soda età calò in italia ottone
tutti v'agognavano. sole bastanti ad amollir l'impeto d'ogni sfrenatezza. fr
del volgo. 17. improntato ad alti valori spirituali e religiosi (un
i-34: questo stesso danaro, che ad altri avrebbe forse suggerito utili e sodi pensieri
gualdo priorato, 9-4: da tutte ad una ad una le provincie di questo regno
, 9-4: da tutte ad una ad una le provincie di questo regno scielto il
baie costui?... farebbe meglio ad applicarsi a cose sode, come fo
in una ricchissima cassa, tutta messa ad oro e ne'quattro suoi angoli sostenuta
pensiero, ma se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio e '1
e posto in sodo / ch'io abbia ad esser preso ad ogni modo / e
/ ch'io abbia ad esser preso ad ogni modo / e mandato alle stinche od
pensier posero in sodo / volerla guadagnare ad ogni modo. monti, xii-6-589: io
ho mo io una cosa ridicola sul sodo ad inviare? goldoni, vii- savonarola
aretino, 20-243: un giomeone ad alta boce lesse il processo da
di una letteratura la quale recentemente aspirava ad adagiarsi sul sofà delle muse, dopo
spuntò la missione d'un nunzio estraordinario ad onorare con l'esempio insolito delle fassie il
. sperare che il mio ragionamento avesse ad esser, se non con diletto, almeno
del presente e sconfortata dell'avvenire, davanti ad un di que'templi a'quali un'
movimento o pensiero, per dedicarsi completamente ad ascoltare o a guardare (in rapporto con
: quante volte si sarà soffermato il leopardi ad ascoltare quelle risse vespertine. d'annunzio
guidi, talora esitanti, soffermandosi ad ogni poco quasi per tender l'
, per mancanza di dovuto nutrimento, ad ogni piccola nebbia o vampa di sole
affreschi eseguiti nella chiesa di san francesco ad arezzo. sbarbaro, 5-109: giornale,
.. è un male che va direttamente ad attaccare il cuore, fonte della
di stesso mi leva ogni religiosa ispiraattività ad azioni non intense delle artiglierie.
soffianti, con salutevole corso giungono e vengono ad una iso 11. locuz
arrampicata e arrestandosi di fronte ad una nuova strettoia to si causerà
, / che soffia e cerca e mugghia ad ora ad ora. leonardo, 2-126
soffia e cerca e mugghia ad ora ad ora. leonardo, 2-126: l'elefante
dicesi ancora zufolare o soffiare negli orecchi ad uno, ciò è parlargli di segreto
s'è segnato e coricato soffia il lume ad olio: « pff! ».
» groto, 3-86: io voglio andare ad incontrare alte- ria / pria che quei
l'inganno ciò che appartiene o spetta ad altri; occupare una posizione, un
per giocare, con un soffiatoio simile ad una fistola overo zampogna. = dal
. -in elettronica, congegno che serve ad anticipare l'eliminazione dell'arco in un
una figlia rubiconda paffuta e soffice lo invitò ad entrare. 7. figur
, un passo, anche con riferimento ad animali). fracchia, 247:
si rivelano nella fattura raffinata e primitiva ad un tempo,... nella sofficità
signor chaptal,... non vale ad elevare il liquido oltre quattro braccia milanesi
senza moto; spetta al romanzo, ad esso come alla tragedia, di rivestirli,
è di dura cervice e non piega ad ogni sofnolino di mal vento. bacchetti,
la virtù... hanno inventato ad arte lo spauracchio della spia, e
'soffioni': nome che si dà in mineralogia ad una specie di grandi fumaioli che si
del dottore. scamozzi, 1-250-34: più ad alto nelle soffitte, o sotto a
privazione del cibo della sua specie conveniente ad apportarli la morte. targioni tozzetti, 12
data la sentenza che turino fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la piazza
piccolo grido. ojetti, i-409: voleva ad ogni costo partire con lui per milano
10. pervadere una persona fino ad avere il sopravvento sulle sue facoltà (
, a quanto dicono, fu soffocata ad arte. prisco, 5-8: tenga presente
s. v. narciso]: arrivato ad un fonte, videndo la sua imagine
fiato che ci rimane in questa soffocazione ad implorar da dio che questa ci difenda
: s'io dovessi rimanere a napoli, ad onta del mare, del cielo,
foreanco un movimento intrinseco, che verrebbe ad essere quasi un soffregamento di elemento a
nel letto l'uomo, nei posti ad indicazione del dottore, cominciò a soffregare
ogni inquisizione,... abituatosi ad essere il soffridoiori (non so come nobilmente
agglomerarsi di età e di costumi differenti ad un lavoro che non risparmia né sesso
qualche modo adattandovisi, 0 anche preferendoli ad altri possibili, meno dannosi ma ritenuti
spettacolo, un dramma di cinque atti ad una nazione assuefatta a non soffrirne che
moltitudine vi è stata mai che concedesse ad un solo una sì stravagante autorità,
di un elemento naturale o dei sensi o ad alterazioni paesistiche o a mutamenti fonetici.
sette volte, se più viene tornato ad infuocarsi, si consuma e quasi ritorna in
ancor che le dicano da dovere, che ad un altro che le dica da scherzo
12-33: un odore di fritto aleggia ad apertura di pagina, anzi soffritto,
, 1-15- 185: stiamo pur ad udire... /...
pervertita anch'essa per via di sofismi ad assoggettare la fede a nuove dottrine.
11-6: chi dietro a 'iura'e chi ad amforismi / sen giva, e chi
adoper- rà, brigarà o tractara o ad essa intendarà per alcuno modo, o
dìe tengono, in una discussione, ad aver sempre 'l'ultima parola', ci
, direi quasi anormali, giacché, oltre ad essere di una sensualità violenta ed insieme
appagare i desideri reputati i più difficili ad essere soddisfatti, e ciò mediante qualche
gusti, che talora porta a innaturalezza o ad affettazione. arbasino, 3-91:
.. troppa sofisticazione ebraica e ad accoglierlo, perché, in genere, senza
1176, 21: il sale non destinato ad usi commestibili e sofisticato con materie venefiche
4-76: provvedeva [la direzione] inoltre ad assegnare tre nuovi bidoni, più un
3-446: -in vero questo è conforme ad ogni senso, raggione ed intelletto.
, 655: qui non s'attende ad altro che a cercar la giustizia per la
femminile, s'era trovato sempre davanti ad un problema che la sua ipersensibilità e
sofisticismo, sm. letter. tendenza ad argomentare o a interpretare in modo
soprattutto a confutare l'opinione altrui o ad argomentare in modo sottile, cavilloso e
/ tener, deh! stolte, ad occhio accorto ascose? / ben ciascun vede
è un'operazione d'arte ne'metalli ad imitazione della natura et è di due
pur seguitando a ciondolargli la testa come ad un sofo sopra i misteri del mondo
sua nuova opera, 'dejanira', ispirata ad una delle più forti tragedie sofoclee.
samaneo dell'india, e prossimo di età ad alessandro. f f
usata prima di piccoli interventi clinici (ad esempio nel parto indolore).
da ciò il soggetta- mento del genio ad ispirarsi e manifestarsi nello spirito e col
sorte e soggetti individualmente per altrettante volte ad uno scrutinio. carducci, iii-5-281:
la soggettiamo in credere cose ancora contrarie ad essi. miloni, 1-256: gli
s'assomiglia massime a dio, quando ad un principe si soggetta. avisi del
civili..., vanno a soggettarsi ad altre migliori che le conservano. muratori
lv-148: dunque la madre dovrà soggettarsi ad uno che è suo figlio e che
è il mondo cui l'io si trova ad essere estraniato, e si contrappone,
zazione'in atto, che ha condotto ad una 'pluralizzazione'dei significati del lavoro per
l'oggetto della mente, l'idea, ad essere il soggetto stesso od una sua
meglio, la riempie tutta senza lasciar luogo ad altro, è il carattere stesso del
ogni grande ti d'animo, ad atti, a percezioni o a rappresentazioni
di rilievo, da unyoggettività naturalistica piccolo-borghese ad una soggettività aspra, risentita, quasi
giuridica delle società stesse, né dà luogo ad una soggettività attenuata o centro di imputazione
del rapporto giuridico controverso, per riconoscere ad un soggetto la legittimazione attiva è sufficiente che
si rivolge nell'elaborazione artistipiuttosto che dare ad esse una connotazione impersonale ed oggettiva.
attività che si proponeva poi di affidare ad una costituenda organizzazione soggettivizzata. ibidem [
povertà, tenere virginità e farsi suggètto ad altrui per dio. s. bonaventura
la stanza luminosa, non averla soggetta ad altre, averci il cammino ben posto
fidandosi tanto delle lor forze, cominciarono ad aumentare le religioni, e con la fede
duca di boemia... mosse guerra ad un suo vicino,...
di luculo sussiste tuttavia un monistero suggètto ad un abbate secolare. rosmini, 5-2-263
: / osservar voglio mia verginità / ad un novel marito. molza, lxv-16:
e traditore amore, / poi ch'ad orlando può levar del petto / la tanta
chi è costretto a valersi d'uomini soggettissimi ad ogni errore, come quelli che o
la presunzione che... siano soggetti ad essere facilmente ingannati o sedotti. goldoni
a quelle del secondo edificio trae occasione ad alcune considerazioni su 'l rialzamento del suolo
abitatori del cielo custodisce coloro che sono ad esso soggetti? 16. che costituisce
la materia soggetta, perché, se ad un principe è sorpresa una fortezza, la
firenzuola, 808: chi si fa suggetto ad altrui impero / gli è alfin forza
stato concessa cura di nominare un sogietto ad un vescovado, nominò se stesso. galileo
ii-182: masi mi scrive e mi esorta ad adoperarmi perché scacema sia nominato amministratore centrale
, perché i municipi delle metropoli, ad esempio di quello di parigi, volevano far
questo... può servire di norma ad uno psicologo sperimentale per definire la curva
sono tuttavia de'personaggi eccellenti che, ad onor dell'italia e a gloria dell'arte
1-178: la battuta a soggetto è, ad esempio, la battuta detta da un
a far servigio di sua soiezione / venne ad attene sanza dimorare. seneca volgar.
di diritto naturale, ma per applicarli ad un solo diritto, cioè a quello
soggezzione che non possono ormai più affacciarsi né ad un uscio né a finestra. morando
se mio padre inclinasse per se medesimo ad accordarlo, si farebbe una soggezione mortale
1-327: gli parve d'aver acquistata ad un tratto una famiglia, egli che non
pur trepidi di desiderio, si sentivano disarmati ad osare parole d'amore.
ritegno, riluttanza a compiere un'azione o ad assumere un determinato atteggiamento (anche in
poeti è moderno contagio dal quale, grazie ad un mio sogghi- gnetto, andai salvo
4-1335: buona parte della vestfalia soggiace ad alcuni principati ecclesiastici. delfico, i-401:
. essere esposto o costretto a sopportare o ad accettare, anche supinamente, una condizione
il signor pomponio, supponendo ch'ella soggiaccia ad una crisi nervosa, domanda soccorso.
muratori, 9-188: non dovrebbe già ricrescere ad un pubblico questa spesa straordinaria per un
que'diritti, niun discepolo dovea soggiacere ad altre leggi fuorché a quelle sancite dalla
. pallavicino, 1-164: è manifesto ad ogn'uomo che tutti i beni da
stia chinato / là dove el piano ad imeto sogiace; / chi potè esser costui
è una breve sosta... ad un lavoro che si violenta e s'inventa
inventa da più di quattro mesi; ad un soggiogamento tirannico e ferreo di me a
soggiogante. -che impedisce di pensare ad altro (un rumore, la paura
cioè romano, al predetto bène adtendesse sobgiogando ad sé il mondo, li fatti loro
alfieri, 4-145: i cittadini, volendo ad ogni costo soggiogarsi l'un l'altro
/ per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno e
, / che a te mi toglia, ad altri io mi soggiughe. ciampoli,
impero, essendoché l'officio suo sia ad uno volere e ad uno nonvolere tenere
l'officio suo sia ad uno volere e ad uno nonvolere tenere l'umana generazione soggiogata
con istrepitonon istima servire. -con riferimento ad amore. chiabrera, 1-iii-22: in
43: nel veneto sono 431 comuni designati ad accogliere un 'soggiornante'. soggiornare (ant
debbono considerare, quando per avventura giungono ad uno buono e sano luogo, di soggiornarvi
in odio e abominazione il suo inebriarsi ad ogn'ora, il gravoso dispendio, il
vede quella dama adorna, / che ad alta voce li domanda aiuto. / là
cui sono incapaci. -con riferimento ad amore personificato. leandreide, i-10-10:
amor soggiorna, / ch'io vidi ad infiorar torme amorose / non so per
cuore l'ingegno di rendere a me e ad altri men tristo il soggiorno, ed
con purgato argento / s'appoggia piano, ad onorarti intento / sovra ogni altro ch'
guarderebbe dal concedere il permesso di soggiorno ad avventurieri di quel genere lì. regio decreto
tanta in terra adorno, / dicon giunto ad aver con dio soggiorno, / e
del re, suggiugneremo qualche notizia intorno ad alcuni suoi servitori. leopardi, 1038:
. e letter. aggiunto, unito ad altro. grafi 5-1098: la città
montale, 5-88: broli di zinnie tinte ad artificio / (nonne dal duro soggolo
carducci, iii-3-407: tu che forse ad un suo dolce amore, / luna,
lo mare sia chiusa denanti e più usa ad obedire a la mattioli [dioscoride]
me io, me sforzarci darveli ad intendere, perché mai non fanno
a la gola. lomazzi, 235: ad melle delle veneziane, che illumina
..; ma vuol che tosto passi ad esercitarsi in opere di pietà, di
e il secondo in dodici, perché vengono ad elevarsi le dette due braccia di più
popolo presi a man salva e fatti uscire ad uno ad uno e mettere il collo
a man salva e fatti uscire ad uno ad uno e mettere il collo a tagliare
nel solio reai sì presto siede, / ad ogni atto gentile ardita e presta,
: la [parte] mediana fu riservata ad uno solio overo nichio, ove resideva
). cornoldi caminer, 71: ad ognissanti si presero gli abiti d'inverno.
sompnià de le bestie e de li manipuli ad segnificar k'el deveva esere segnor de
notte è tarda e limpida ed io sogno ad occhi aperti. povero bimbo dagli inutili
del popolo, è un vero sognare ad occhi aperti. 7. prov
1-i-170: venne un siciliano il giovedì 5 ad avvisarmi che i turchi aveano sospetto di
: riguardo... a me e ad altri sognatorelli miei pari, la molteplicità
, in tucto e per tucto multo simile ad sancto francesco. passavanti, 259:
. musatti, 1-i-242: l'interpretazione data ad un sogno ed in particolare ai simboli
aiuti salvare / l'anima e 'l corpo ad ogni mio bisogno / e facci dal
, su per giù, è un sogno ad occhi aperti; e, se si
altronde, d'informare i suoi sogni ad occhi aperti. 4. ipotesi fantasiosa
, tutti fantasmi che hanno recitato fino ad ora nella mia commedia, non fanno più
e poderoso e forte / in guerra ad incontrar miseria e noia. 2.
soia. lorenzo de'medici, ii-300: ad ognun date la soia, / ad
ad ognun date la soia, / ad ognun fate piacere, / ché 'l saper
cosa, dir parole dolci d'alcuno e ad alcuno. guerrazzi, 9-i-251: non
alberi': scassa. d'alcuno e ad alcuno. 2. per
. parlo d'altro, / ad altri che t'ignora e il suo disegno
lato del bastimento una sola, mobile intorno ad e... dimorano libere di poter
, un abbaino, che dava luce ad un solaio. gozzano, i-131: bellezza
uomini aver fede, tener giustizia et usarsi ad obe- dire l'un l'altro per
dobbiamo star con le mani in mano ad aspettare l'avvento di codesto regno della
tipo della famiglia delle stendere i panni ad asciugare. roberti, iii-325:
e nei pomodori... sono cancerogene ad alte dosi in alcune specie animali e
subsolano. a. tesauro, 191: ad asciugar la pose a la dolce aura
anche quando tutti in italia si sperdevano ad accarezzare le nebbie celestine-violette dell'impressionismo tanto
confonde con quello de'gemelli; serve ad estendere i piedi. = voce dotta
del distacco, del superamento; consiglia ad attutire l'inquieto desiderio di vivere, di
veemente lume. ma melio se oppone ad epso sole quando epsa luna...
convenienza dello sfruttamento dell'energia solare rispetto ad altre forme di energia. f
dai raggi del sole, comincia ad apparirci, dove che prima, impedita
buone carni e berne del buono e abitare ad esposizioni solatìe. pascoli, 23:
solcano debbono officiosamente eterne grazie referire [ad amalfi], essendo prima in quel
m. palmieri, 1-14-2: retro ad la mia savia cortese / andava io solcando
nuovo lito / per dar lo 'ngegno ad cose non intese. garisendi, xxxviii-285:
ignoranza. 11. sperimentare, trovarsi ad affrontare una determinata situazione, una condizione
tal rampollo / che poi verdeggi essempio ad ogn'etate. ix. scavato
meccanica, che apre i solchi destinati ad accogliere i semi. 2.
liscia, ma segnata di alcune linee tortuose ad uso del tatto per sentir le minime
, metodicamente per qualche minuto... ad un gesto falso, la lama uscì
3-575: iove... comincia ad esser maturo, e non admette oltre nel
facilitare lo scorrimento de'tendini, le altre ad allogare alcuni vasi sanguigni, molte per
cinquanta pedoni romani per ciasche rione, priesti ad onne stormo. pontano, 191:
ed alle vociferazioni di taluno che mostravasi pronto ad esaltare lui all'impero,..
calme, sicure, mi parvero crescere ad ogni passo, avanguardia di un'invisibile milizia
, governata solamente alla soldatesca e sottoposta ad un espresso dominio militare dalla parte della
di amilcare dossi e di giulio del ponte ad un soldatùccio l. salviati
ne formo l'assedio, ma ad aprile, sarò anch'io un soldato di
, che credevate non avessi a tornar cominciarono ad esprimerne il taglio a lire e soldi di
cioè riducendosi il soldo effettivo di argento ad essere la metà, un terzo,
... da parte quei demagoghi pronti ad ordire e a tramare per un soldo
de'mori, 231: s'avviò volando ad una spezieria con alcuni soldi ch'aveva
il re. e io che, fino ad ora, credevo fosse gesù cristo »
262: quattro soldi di robba non confidiamo ad un altro, senza che ci assicuri
suoi archimandriti, e presto piu fede ad essi quattro soldi che a cento aristoteli
ne la lingua e ne le mani portamo ad disteso, doveva militare sotto gli ordini del
scolpita e ben conservata, alta circ'ad un braccio e larga dove più aiciot-
cronaca di perugia, 95: si cominciò ad assegnare li cavalieri della cavallata..
: esso conte... possa servire ad dieta liga e remanere a suo soldo
lucerà. c. campana, ii-3-3-63: ad andrea battori diede la cura di guardar
. guerrazzi, 1-534: paolo si sbracciò ad abborracciare un esercito non badando, per
armi. tansillo, 1-39: perdono ad un guerrier che vive a soldo, /
(24 ore di tempo medio) e ad istanti, che, agli effetti pratici
. martini, i-172: là non tolgo ad alcuno dei miei colleghi un posto al
12: in soldoni dicevano: « cominciate ad avere mente il 25 dicembre,
non ha esempio. zena, 2-175: ad entrambi l'arte si rivelò sotto una
dall'altra; quelle, piu larghe, ad arco; queste, a usciale,
antichi italiani, quando nelle battaglie venivano ad essere discacciati da quel sito nel quale
23-82: ho pensato con improvvisa nostalgia ad arenzano e all'estate interrotta e al sole
ho provato, sì che nessuna cosa manca ad esse per essere chiamate e stimate soli
il sole dell'anima.. saturiato ad esso, francesco petrarca. n. franco
in aere tranquillo e pacifico, non ad altro pensava che trovar modo di sodisfare
, ii-16-255: mercoldì, conferimento delle lauree ad onore, discorsi del ministro e di
lo zio piero... si mise ad arringar maria con dei predicozzi mezzo seri
. -levarsi dal sole, non impedire ad altri di ricevere la luce solare.
]: 'levarsi dal sole': non impedire ad altri il sole, non glielo parare
lèvamiti dal sole », disse il filosofo ad alessandro'. -. levarsi il
dole, / anzi del nostro, perch'ad uno scoglio / avem rotto la nave
per fama è collaldata. -tingersi ad altro sole: andare altrove. salvini
cara e buona una cosa che ne avanzi ad ognuno. 23. prov.
voltaire ne riferisce l'origine in francia ad un solecismo [nell'interpretazione di un
e sontuoso vestimento che ne viene indosso ad una signora. -alla solenne (con
: dalla sala da pranzo, siamo passati ad un solenne salone pieno di quadri e
una certa gravità religiosa, sì che riesca ad un tempo maestosa e sonora.
solem- pni [i devoti] ritornorono ad propria. = voce dotta, lat
silone, 31: la chiesa è solita ad aprirsi solo nelle grandi solennità onore
picaresca gagliofferia,... poiché ad essa cedono tutte le leggiadrie del curioso metodo
, in genere cilindrico, rettilineo o chiuso ad anello, che, con il passaggio
è un filo di rame; è avvolto ad elica ed a spire isolate attorno ad
ad elica ed a spire isolate attorno ad un cilindro, con l'ultimo tratto disposto
stato e'membri in tucto all'ozio, ad la prefata cultura ti dirigasti, come
debbe sempre stare intenta e vigilante la mente ad emendare e correggere sua vita. fr
e per non avere el disegno sono difficilissime ad intendare. boterò, i-326: importa
corta, i piedi in due babbucce che ad ogni passo scoprivano la soletta bianca delle
di giro, per indicare quella piegatura ad orlo di pelle sulla soletta, donde poi
1-ii-854: i razionalisti furono i primi ad accorgersi che una soletta di cemento ben
e fare un rusignuol con l'altro ad asto, / e un mucchio di calandre
vero sbrigliatura è dare alcuna buona riprensione ad alcuno per raffrenarlo, il che si
che si manifesta nell'età infantile, dovuta ad ac manifestazioni neurologiche ingravescenti e
, 35-35: egli non obbligò i solfeggianti ad applicare sempre e costantemente la sillaba 'ut'
facendo passare l'etere cloridrico attraverso ad una soluzione alcoolica di monosolfu
pieno di una soluzione di iodo entro ad alcool di nota concentrazione. quando la soluzione
17 sostanze metalliche con cui è atto ad unirsi. tramater [s. v.
presenza nel sangue di solfoemoglobina, conseguente ad assorbimento intestinale di elevata quantità di idrogeno
ecc.); l'acido solforico serve ad assorbire l'acqua liberata durante la nitrazione
), 1, 26]: ad essi si possono aggiungere eliopiretoterapia, solfopiretote-
d'uopo toccarla col mele rosato, misto ad un poco di balsamo di solfere terebintinato
forme, le quali ben compresse, mantengono ad essi la nente lo zolfo esavalente
addossato saldamente, accostato in modo stabile ad altri edifici (una costruzione).
delle macchine, 61]: una sbarra ad angolo retto solidale al sostegno, trasmette
, 33: i condannati come partecipanti ad uno stesso delitto sono solidalmente obbligati a
ricchi oriundi spagnoli dell'avana appartenevano ad una tradizione solidamente anticulturale, quella dei
debitore è tenuto, verso il creditore, ad adempiere per l'intero (e con
parte elei debitori quando essi sono obbligati ad una medesima cosa, in maniera che
fenoglio, 5-i-457: si limitarono ad abbracciare le ragazze, quasi annegandole nell'
, mentre gli elementi architettonici gli servono ad accrescere la grandiosità degli effetti prospettici.
tonni e poi la cubasse, verrebbe ad avere la esatta solidità del loro battaglione.
una solidità logica, cioè dèe ridursi ad una proposizione o argomentazione chiaramente espressa.
robusto... m'inturgida i muscoli ad una fatica solida e confidente.
prese più d'un abbaglio ed attribuì ad omero gli errori suoi. romagnosi,
a fine di profitto solido, non ad oggetto di vanità. -strutturato in modo
sicure nell'amore riconquistato, ma solidi davanti ad una pro va incerta,
, 5-61: i corpi solidi si riducano ad esser liquidi, ed i liquidi ad
ad esser liquidi, ed i liquidi ad esser solidi; del che argumento infallibile sia
che, là, nelle stragi, pigiavano ad un tempo i morti e gli scudi
a se stessa o, anche, ad ascoltatori reali o immaginari, da cui non
dalle vie di comunicazione; distanziato rispetto ad altre costruzioni o edifici; difficilmente accessibile
perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire in vano. fazio
don maurizio di savoia... intorno ad essa colla sua cavalleria si trattenesse.
ed aveva preso l'abitudine di soliloquizzare ad alta voce. = denom. da
gli altri unti ribaldi, / di che ad uso del viso empion gli armari,
: trana disavventura intanto avvenne / ad un drappel di mosche, ahi fiera
dal riso / al mio parlar, veggendo ad amendue / di biacca il muso e
tumulto / e furor di fratelli / duellanti ad uccidersi. 5. raro e
: né valgono esempi rarissimi e solinghi ad invalidare l'asserzione. -che risuona
periodici popolari, i-770: chi aspira ad avvicinare le distanze delle varie classi,
avvicinare le distanze delle varie classi, ad uguagliare i loro differenti livelli, non
è invece destinata, io spero, ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta, come
quale è 'indi- pendente', non ascritto ad alcun partito. 5. compiuto
quando volse far orazione, ci diede ad intendere che l'orazion nostra deve essere
spegnesse nel suo cuore per dar luogo ad una passione più viva e più reale
primi dodici anni nessun prigionieroebbe cuore d'esporsi ad entrarvi una seconda volta. -composto
sparita. -non emesso contemporaneamente ad altri (e quindi ben distinguibile:
successive, lasciando il nome di tuono ad ogni voce musica solitaria. bechi,
ha la materia solitaria, né riguarda ad altra tragedia o passata o ventura.
. 1117 c. c. comune ad entrambi i condomini i cui edifici vi si
cui edifici vi si affacciavano, nonché ad altra proprietà solitaria dei padri barnabiti il cui
nella quale gli individui non hanno tendenza ad aggregarsi (e si oppone alla fase
difatti vita solitaria che male si presta ad un esame sperimentale in cattività. 17
bencivenni, 4-29: così comincia l'anima ad amare solitudo e silenzio. gozzano,
tristano, 269: s'apressonno ad una foresta, ove elli trovaro sette cavalieri
i37: quelli ch'avendo dato bando ad ogn'altro negozio, solo al sollazzare
. francesco, 2-200: retornati che forono ad sancto francesco, dissero ad lui quasi
che forono ad sancto francesco, dissero ad lui quasi sollazzando: « besogno fa,
, peroché nui niente ne potemo trovare ad comparare ». boccaccio, 1-i-362: o
menava il mio nappo, d'offendere ad alcuno. idem, dee.,
ed av racconti sollazzevoli si sottraeva o volgevali ad altra materia. stuparich, 5-497:
matteo. liburno, 1-2: andandosene ad udir platone filosofo sanza dubbio facondissimo,
, 43: non si traeva mai ad alcun gioco o sollazzo che facevano i fanciulli
la qual è venuto il sollazzo ad ogni carne. s. agostino volgar.
: il papa, per indur il conte ad operare più sollecitamente in suo servizio,
indurlo a un determinato comportamento, esortarlo ad agire rapidamente, senza indugio.
ricevemo per lo vostro mandato un'altra lectera ad soli- citarci. castiglione, 3-i-1-103:
non contento del trattato civile, sollecitò ad arme ambasciadori allobrogi, 1 quali allora
condusse nelle insidie; e poi si ritirò ad osservarne l'esito, che fu tutto
-invitare con insistenza a riunirsi, ad accorrere in aiuto. di costanzo
deiettare, / un dubio che me misi ad avire / a cui lo cedere
la critica. 2. spinto ad agire da un sentimento, da una passione
non sollecito. 5. indurre qualcuno ad agire o a comportarsi in un certo
essere violentemente sollecitato, deformato, grazie ad una punta di demenza, alla sua
verso il castello. -indurre qualcuno ad affrettarsi. sacchetti, 83-10: la
: giovani e vergini caste / movevano ad altra fiorita, / sollecitando con faste /
i sollecitatori di 'aperture'. -che esorta ad affrettarsi. buti, 2-17: vidde
, nel quale è licito di confessarsi ad altro prete ch'ai propio, si è
segreto della congiura. -con riferimento ad amore. boccaccio, i-459: cupido
, acciocché per temporale lasciamento di fatica ad affaticare diventino più forti. bandello,
al telaro e cucir panni: / sollecita ad alzarsi la mattina. 5
con gusto più sollecito che non soccorresse ad altri colleghi e critici.
al confronto di quello laziale, accenna ad un trattamento più riguardoso dell'animale,
, i-n-121: negar non può sollecita ubbidienza ad ogni vostro comandamento e volere.
un dolore continuo quel pensiero, accordando ad essa una guarigione perfetta e sollecita.
ragione la più sollecita pasqua possibile viene ad essere li 22 marzo. -prematuro
nostro invito. 3. invito ad affrettarsi. fenoglio, 5-iii-33: la
e sempre usata in riposo, venuti ad alcuna nebbia di sollicitùdine, si muovono
tale che la vita mia, la quale ad un sottilissimo filo pendente è da speranza
il che appena credeva, ricordandomi come per ad dietro solevi esser sollecito intorno
che un'intera oraccheria... comincia ad aver delle brighe a sentir di qui
mai piacevole (con partic. riferimento ad azioni proibite o comunque sconvenienti, ad
ad azioni proibite o comunque sconvenienti, ad atteggiamenti o ad argomenti trasgressivi).
o comunque sconvenienti, ad atteggiamenti o ad argomenti trasgressivi). e. visconti
l'animo... potesse ricomporsi e ad uno stato convenevole e decoroso restituirsi.
o che piacciono a lei; che è ad ogni festa, a'teatri, alle
siri, x-496: già che propendevano ad una poliarchia, si era avvisato di
lui [newton] che un preludio ad infinite altre. c. boito, iv-121
da fare spiritar fino astarotte, / ad ogni modo al suo collo si butta /
desio d'onore presi ed infiammati, ad ingegnose imprese s'accingono. goldoni,
de'più valenti c. artigiani ad inventar nuovi solletichi. ghislanzoni, 13-165:
le male sequele inconsideratamente si lasciavano rapire ad ascoltarlo. f. f. frugoni
volete voi che gli uomini sieno stimolati ad accrescere i prodotti delparti e a migliorargli
poco conto, di importanza minore rispetto ad altro. galileo, 1-1-181: io
i biasimi sono stimoli e ritegni valevolissimi ad eccitare o a frenare la sensibile gioventù;
e non potendo più il suolo prestarsi ad un'ulteriore dilatazione e sollevamento, si
compenso, alla calamità sollevamento porgere e ad offerirli per ciò il dominio assoluto della
63: il capo aa ora ad ora egli solleva / dalla catasta dei vocabolari
dietro e... era andato ad appenderla a due pali. -portare a
, il quale, quando si comincia ad attunare, sì lo sollieva.
l'impiegato puntuale,... costretto ad inghiottire tutta la polvere che a quei
tutti volevano veder la corona tricolore che ad ogni passo sollevava grida di entusiasmo.
rumore. beltramelli, ii-754: procedettero ad occhi inchini, senza che i loro
siavi / noto che, quando vennemi ad affliggere, / giovine co- m'io
da quelli che le soprastanno, ma ad accrescerla di molti beni. l. friuli
publicazion della pace gli fosse proibito il passare ad atto alcuno di ostilità, gemevano già
luca, 126: in tal modo venivano ad esser sollevati dal peso quei nobili o
3-185: sventurato, che s'induceva ad adorar fino le pietre per sollevare la durezza
vicine a novi ed a valenza che ad alessandria, avessero unesistenza propria e fossero sollevate
congiunti, egli [il papa] difficoltava ad un nipote suo una grazia spontanea dei
è la beltà, che scende / ad invaghir qua giù fumane menti / de'beni
alcuno si levassi se non venissi qualcuno ad levarli e portare loro danari, vedrai
terribil tosse che sembra che si abbia ad affogare a precipizio. cesarotti, 1-xiv-197
medesimi, inabili a sollevarsi col discorso ad oggetti sconosciuti per esperienza, hanno il
una parola, tutto ciò che incomincia ad emergere dalla vita materiale per sollevarsi fino
di massimo, degna di far da base ad una così gran mole di santità con
mole di santità con cui sollevossi di poi ad una vita tanto eminente. calzabigi,
gloriosa cima, le quali parranno incredibili ad udirsi a quelli che non calcano terto
porta alla bontà ed alla perfezione de'ad introdurgli io vado, o figlia amata.
sollevati e pieni di speranza e pronti ad ogni novità, rimarranno sbigottiti e paurosi
ii-527: la spiritualità in lui non valse ad estinguere altri spiriti derivati in esso o
cromatica, ma come un d, ad altissimi gradi. buonarroti il giovane, 9-399
intellettuale o di alta dignità. persona addetta ad alzare da terra il cavo teso e a
armi o in altre eroiche azioni comprarono ad ogni prezzo la penna di qualche accreditato
per così dire disprezzato, posto avanti ad un altro che lo segua più sollevato
da tubazioni con ventose, che serve ad afferrare e sollevare gli oggetti.
, con querele incredibili di tutti, ad aggravare 1 popoli, i quali avevano aspettato
, 5-195: alle ore quattro meridiane scoppiava ad un tratto la terribile sollevazione veronese.
come curare il prossimo: dar sollievo ad un vivente ammalato. -riposo dall'
a contribuzione i carcerati facoltosi, vendendo ad essi vari comodi ed un vitto più
i poveri contadini, non sono dirette ad altro fine, sennonché a combattere la
veniva al giovane un sollucheramento, quale ad un avaro in contemplando mucchi di zecchini.
o lucres. francesco, 3: ad te solo, altissimo, se konfano,
lasso? giamboni, 10-94: andonne ad uno che si chiamava che vivamente sentiva
. quanto dio ti dà di grazia sua ad operare. da te solo tu non
sono in stato / d'aver qualcosa ad imparar da voi. calzabigi, 121:
leofante: / non credo che si trovi ad mondo fante / più orrenda, più
alle urla più squarrate per ridiscendere ad un murmurc sommesso nella stretta dei
iii-2-584: le sue cagnette potevano squartarsi ad abbaiare tutto il giorno. 9
contarai tutto quisto adictu, / e ad isso agiutu tu sì cercanti / quelo che
chiappa la fame, dò una squassatina ad un castagno ed egli mi piove il desinare
cagna, 1-90: sussultavano di sgomento ad ogni squasso dell'onde. -tirata brusca
squattrinare col cuore; io non ho pensato ad altro che a voi. giusti,