mentre gli scimmiotti della setta gentilesca pensano ad azzaffare cattedre, per noi il problema
il problema è tutto qui: di riuscire ad essere i nuovi illuministi di un nuovo
.]: 'scimmiotto': arnese per lapesca ad amo, buono a scozzare gli ami impigliati
. giunge alla lunghezza di 80 centimetri ad un metro; la sua carne è
in questo mondo, / fia bene che ad uscirne a loro tocchi. / votinlo
ci conviene dimezzare quell'impresa ed accordare ad una compagnia la parte più facile per
fianco o di dosso a sé o ad altri un vestito, la spada, le
i-1-19: egli non vuol, sì come ad altre hafatto, / scinger de'muri suoi
gar- beggia molto. - agarbeggia anco ad altri maggiori barbarmi di te e bisogna
le reazioni altrui al proprio comportamento o ad atti che possono offendere, urtare o
giudichi ora vostra signoria se metta conto ad uomo che abbia scintilla di senso e
negli alberi, pria che si vadano ad accozare con gli altri. lucrano,
vita potè portarne l'applicazione, divenne ad un tempo benemerito delle scienze e dell'umanità
prometea, che indarno / suda ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la vita
sistemi di accensione sono due, accensione ad incandescenza e accensione a scintilla...
preferito dalla natura, che per cominciare ad agire e illuminare, hai bisogno d'
: collocato... un corpo deferente ad una debita distan za dal
ungaretti, ii-70: tornano in alto ad ardere le favole. / cadranno colle foglie
io, essendo stato da voi oscuro fabbro ad opera sì grande eletto,..
cadendo sovra un lume mancante, non servono ad altro che a fare più scintillanti gli
qual farfalletta che d'intorno gira / ad un notturno scintillante lume. leopardi,
prese la magnifica pittoresca strada che conduce ad anacapri, una specie di terrazzino strisciato
1036: tutte le stelle fisse caminano sempre ad un modo edi più in se stesse si
tutte le stelle, e mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la
, e mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la mia mente contraeva
mio cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime assai della terra.
scintillano mille volte più quando sono dentro ad esso che fuori. misasi, 2-86
ardea di sdegno / virginio; ad ambo scintillar nel petto / si vedea
non troppo distante dal magno caballo, ad libella se offeritte uno maximo ele- phante
indici sensibili... dirige le correnti ad alta frequenza verso i differenti scintillatoli,
differenti scintillatoli, ciascuno dei quali corrisponde ad una posizione definita dell'ago galvanometrico,
definita dell'ago galvanometrico, e cioè ad una definita tonalità. p. bianucci [
l'esaltazione delle squisitezze del 'vivere graziosamente'ad ogni costo. 6.
ora della sua morte [teodorico] ad uno romito nell'isola di liparo apparve scinto
punto schifo fu noioso a vedere o ad abitarvi, la nostra città mi pare uno
mettono, com'ho fatto io, ad amar un giovine sbarbato. stigliani, 2-121
stanchezza remissiva, da uomo ben deciso ad accettare tutta l'umana sciocchezza.
attingeracqua, la vagheggiava ed anco l'aiutava ad empir le secchie, cotali sue sciocchezze
3-260: è il caldo, sicuramente, ad abbattermi così. difatti non mangio niente
queste misture, o lasciatele fare ad altri. bacchetti, 2-xxii-78: quattro labili
temerario e sciocco in dire, presuntuoso ad insegnare, gridatore in parlare, fastidioso in
: finiti gli esperimenti; appicciati e stutati ad una per volta tutti i fosfori;
, seguitò a cavare le altre, ad una per volta... alla fine
e 'l poeta male sciogliente potrà rispondere ad aristotele similmente: « io non so questo
sciogliermi il grembiule sono corsa in fabbrica ad avvisare tuo padre. gono,
gli è sciolta dal fianco e consegnata ad uno che gliela porta dinanzi. gatto,
né allo sgricci, né (crediamo) ad alcuno de'viventi, né dei morti
le sciolga sogni e indovinelli e l'aiuti ad apprestar i gai trattenimenti di corte.
voti di sì, non si pone ad esecuzione se prima il timore non propone
armare con lasse la strada che va ad ariano, quale è fra le coste e
multo piacqueli ke la letizia gesse / ad far questa anbassciata, / ke tucti
anbassciata, / ke tucti soi adversari ad morte sconfidesse / cum sua lucente spada
tutto il popolo acclamante, lo spinse ad abbracciare anche rosa, quella poveretta che
raccomandarmi alla vostra buona grazia, pregandovi ad aver di me ricordanza nelle vostre orazioni
dar luogo all'osservazione, si volgono ad indagare le cagioni della natura. mamiani
, per renderle più pronte e atte ad abbracciare le piante. 42.
d'eurìpilo e ritorno / avea fatto ad achille. ghislanzoni, 2-87: si abbracciano
panigarola, 2-4: tutto uesto ad un sol fine, dicendo: « deh
antica superstizione religiosa o giuridica, pronto ad affrontare ogni capo superiore con tribunizia audacia
nella corruzione dei sistemi, per cui ad un tratto la società si ferma,
, padre, quante volte noi andiamo ad altri, ovvero se alcuno viene a noi
nuovamente le lingue, aprendo l'adito ad altre conferenze. -sciogliere la lingua
soggiacere alle infermità, alla vecchiaia più che ad altra età comuni, che renda terribile
giesù, mio dolce amore / teco ad unirmi or non ti sia più grave »
estezzati; e continuo era il venir ad offerir doni alle sue se mandano avanti attraverso
e del corallo medesimo si veggono sollerisoluto ad aspettare lo scioglimento di questa avventura vare
di lavoro, che potevo applicare ad altro. -scioglimento di un'associazione
inconvenienti e di difficile attuazione, destinato ad incontrare tali e tante difficoltà pratiche da
campagna amica, viaggiante / notturna, ad invocar buona e di buono / incontro
faldella, ii-2- 62: essa ad un tratto arrossì, illuminò umidamente gli
: niente minor miracolo farebbe iddio se ad un'anima sciolta dal corpo, già
vincoli / sarà lo spirto, per me ad esculapio / con un gallo offeriate un
note vergate coll'inchiostro simpatico, diede ad intendere al procuratore generale che eraveleno.
il suo sciolto / laccio esser deggia ad ambi insiem salute. cesarotti, 1-xxix-266
piedi, e il così averle sciolte, ad uomini ched'ogni ora stanno con l'arme
ingegnosi raggi il sole implica / e ad arricchir questa gran madre antica, / o
mesto, / o loda o danna sempre ad onda piena. cesari, i-279:
dove giovane e sciolto di vita era stato ad altrui di mal'esempio per peccare,
di lingua, cominciò con grande audacia ad accusare molte migliaia di persone come consapevoli
ix-560: tu con labbro sciolto, ad insultare avvezzo, / aggiungi all'
ii-io: chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva, e chi
è buono, ma pure è legato ad alcuni affetti di creature, li quali
per quella possanza ella è isciol- ta ad intendere, e per ogni altra è legata
. balbo, 1-8: parrà forse ad alcuni che un semplice sommario avrebbe potuto
ch'è da un popolo interamente sciolto ad un altro da più d'un laccio
un dì risorge. -non sottoposto ad alcuna forma di servitù feudale.
licenza; che non si considera sottoposto ad alcuna autorità, politica o religiosa.
lo possa impunemente. -con riferimento ad amore. machiavelli, 1-viii-343: di
da pianta così tenera, perloché impose ad antonio che liberoe sciolto lasciasse il fanciullo,
legame sociale, ma la più codarda ad un tempo) quale influenza avrebbe ella
tante avvertenze e tante regole che non mirano ad altro che alla compassione, e far
l'un con l'altro, e prestissimi ad eseguire quel tanto che da'superiori loro
remore. l. giustinian, 1-48: ad ciò che tu non sia / sentuta
-che è in una condizione ignota ad altri e, in partic.,
tistesso cristo: e l'offeriscono / ad ogni prezzo più vile ed abietto. manzoni
tu vuoli che sia secreto noi dire ad alcuno. fiore [dante], i-173-10
verso dantesco..., stravolto ad altro senso, come è il caso solito
andiamo a monte oleveto / e veghiare ad orazione; / io vo ad adorare
e veghiare ad orazione; / io vo ad adorare secreto, / tosto verrà la
, che avrà comunicato a stranieri o ad italiani residenti in paese estero dei segreti
73 (124): mandò per lifigliuoli ad uno ad uno, ed a catuno diede
124): mandò per lifigliuoli ad uno ad uno, ed a catuno diede il suo
l'ultimo di questa canzone si dà ad essa, chiamandola amica di quella la cui
chiamate segreti, si corre di strani pericoli ad empiersene lo stomaco. fagiuoli, vii-39
nel segreto e poi li mettono sul telaio ad asciugare. -pizzico di potassa
. -pizzico di potassa che serve ad ammorbidire i ceci. p.
o netta tomba: non rivelarlo mai ad alcuno, non permettere che qualcuno ne
che siate una compagnia di cristo, ad andar contra a'cani infedeli che possiedono il
capelli o di barba, non si abbia ad intender di capelli né di barba del
l'avventura notturna, si son limitati ad aspergerla di sieri sessuali. piovene, 7-232
sequace, per che nui iustamente simo venuti ad invadire lo riame suo. boiardo,
tutti gli altri baroni e lorseguagi furono nobilemente ad arnese. cavalca, ii-28: due
nel suo passar i montti di voler ad ogni modo tornar in la ittallia a tempo
credo, così affermo e così certo sono ad altra vita migliore dopo questa passare,
: seguente a lui sedea e sapea che ad esso 152: li consoli che
l'altra porta e la nobile, tutta ad intagli di fin lavoro e degna dell'
gli dà il detto cane, monta ad alto e si ferma. marino, 1-5-138
uno giorno, con molta pompa, ad udir la messa... asaissime donne
augelli ancor con lento volo / seguirmi ad ascoltar il mio lamento, / alternando in
quitutti apparecchiati e pronti / a seguirti, ad uccidere, a morire, / a
poco di patrimonio conceduto le avesse, ad onta delle paterne ricchezze, da che
, quale appunto omero fa narrare da polifemo ad ulisse, riserbando il primiero costume della
ali candide e sicure / questa colomba ad un beato esiglio: / bella, che
del fatto e del concetto, tu riesci ad avergli data tanta luce che riverberi su
della società, noi non averemo difficolta ad ammettere una persona da loro designata e
, 5-225: seguian co'sassi / atti ad esser lanciati e co'bastoni / nodosi
toro, essendoli advicinato, lo chiamò ad cena. -perseguitare. boccaccio
vallo alcuno seguendo la sconficta, venne ad orenga ad per italia al duca
alcuno seguendo la sconficta, venne ad orenga ad per italia al duca di milano
, 5-i-459: non era però ancora preparato ad affrontare il partigiano barbiere, che nel
re] dava del ladro e dell'ignorante ad un valente ed onesto architetto, suona
la segua e pratichi per sé e ad altri la consigli. -ant.
valen- ciana per assediarla formatamente e costringerla ad ubbidir con la forza, già che
il governo di roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari
devesi determinare insieme, perché l'odore ad un certo modo segue il sapore.
dire riprendendo se stesso, « impara ad umiliarti et annientar ti »
b. corsini, 7-25: pur volto ad addolcir gli amari / pensieri dell'amata
bruckero contro la scuola gionica, sieguono ad essere provate al modo medesimo che sopra
lor santi profeti, / ch'insino ad esaia santo segorno ». f. m
, 16: 1 coniugi, determinati ad effettuare il divorzio per reciproco consenso,
morti e di feriti. -continuare ad accadere, a verificarsi; prodursi o
una; e questo ordene seguesce per fine ad uno grado. machiavelli, 1-i-207:
che segue. cesari, i-655: ad intendere dirittamente quello che segue, è al
e greci antiqui ebber gran cura / ad imponere il nome ai figli soi, /
sponsali con la primogenita di quella casa ad esclusione degli eredi maschi. algarotti,
rolasse sotto di lui, lo sollecitarono ad affrettar la spedizione. gianelli, iii-140
sì ci aparveenn. auriente / de sopre ad quella trasandella; / e gìano seguitamente
, teneva a bada gli appostati col dare ad intendere che il padre lo seguitasse.
tempesta in una isola e donò de pecto ad uno scoglio. savonarola, ii-24:
cristo v'avìa dicto, / prendeste ad abracciare / la croce santa con amore dericto
. ovunque itappezzieri attendevano a stendere parati, ad alzar tende, a trasportar mobili.
, vi-484: la narrazione dell'autore comincia ad essere circostanziata quando viene alla campagna dell'
percioché l'una e l'altra tende ad uno istesso fine di rappresentare a gli
deliberando che così scelerato amor seguitare o ad altrui discoprire, a poco a poco
fuggendo ov'ei trovavariscontro e di nuovo ritornando ad infestare la coda. buonarroti il giovane
, sparsa per la campagna si pose ad aspettare l'arrivo di quelli che dovevano
delle altre che per tempo seguitarono infino ad oggi. -continuare a crescere (
ma ora perch'io non posso volare ad te come uccello, non avendo alie?
famiglia. ammirato, 691: il primo ad attaccar la zuffa fu ardiccione con le
essendo stato cacciato disua terra, andò già ad atene al re teseo, per campare la
, subito vestita, subito spogliata, ad ogni imondizia soggetta, ad ogni purgamento
spogliata, ad ogni imondizia soggetta, ad ogni purgamento necessitata, di fuori tormentata,
: l'esorta con diverse e potenti ragioni ad abbracciare una setta seguitata communemente dai fior
palazzodel podestà, opera dalla comune opinione attribuita ad aristotele fioravanti, contraddicente solo il march
con li cinquecento fanti quali so comenciati ad fare se è dato tale principio che
mirabile quando se volesse dare au- dienzia ad dicti. c. campana, 3-136:
se- ito, la casa sua chiusa ad appetito di pompe. manzoni,.
un seguito di vispi fanciulletti, mossero ad incontrarci. -gregge di animali.
si rimasono del detto parlare e intesono ad altro. compagni, 2-20: uno
avevano sacchiata la parte ghelfa e dato fuoco ad molte case dentro, volsero far prova
1-67: dal giorno delle mie nozze infino ad oggi, per me la vita fu
ferd. martini, 1-ii-49: arrivo ad asmara alle 2 dopo mezzanotte. e s'
schiena chi presiede all'asta pronuncerà ad alta ed intelligibile voce la seguita deliberazione
. sbarbaro, 1-95: i salutati ad ogni incontro nella cronaca nera, i
come in questo è da preporre virgilio ad omero, così ancora è da anteporre nell'
707: quegli che cercano oro innanzi ad ogni altra cosa levan via il seguilo:
laude di assisi, 230: venne denante ad voi / mesersanto francessco, commo perna /
perde. parabosco, 4-14: - ad ogni cosa, matre mia, mi accomodarci
sette volte, se più viene tornato ad infuocarsi, si consuma e quasi ritorna in
fossi in te, intera scriverei / ad essa di mia man la pena mia.
e trasparenza perfetta, simile nell'effigie ad acqua agghiacciata, limpida; si apprende in
fanatico partigiano di qualche setta od anche ad un sicario per fanatismo politico. pisacane
in letteratura, si deve concedere meritamente ad alfred de vigny. il seidismo è il
cinque canti, 5-9: il corno destro ad olivier fu dato, / del sangue
, che equivalevano, sommati insieme, ad un paolo. guerrazzi, 2-184:
e druidi de'galli ch'è valida contro ad ogni calamita e che il suo fumo
ogni calamita e che il suo fumo giova ad ogni male degli occhi.
sotto el palazo del capitanio e riducere ad loge civile, per comodità de'ciptadini
con assai buona riuscita anche nell'agricoltura ad ingrasso segnatamente de'prati sì stabili che
per riduzione dei seleniti retta, ad alta temperatura, del selenio con metalli.
di un apparecchio (come quello, ad esempio, dei canali di un televisore
c. venne ricostruito da lucullo e consegnato ad antioco xiii, che venne privato del
organizzare gli uffici e selezionare il personale atto ad applicare le leggi. vittorini, 5-191
come molte voci scientifiche, estesa oggidì ad ampio senso ed uso. g.
tal caso di generale interesse si presenta ad esempio nel campo della biologia fra la
nella lotta per resistenza, gradualmente, fino ad accentuare le modificazioni casuali positive, de
sultano dei selgiucidi che loro diede terre ad abitare come vassalli. = dal
insieme trasmettono la corrente, si incrociano ad intervalli determinati ed i capi delle due
capi delle due sezioni vicine sono fissati ad una sella di ghisa, divisa elettricamente
li omini, subito che hanno andato ad sella, mirano ciascuno li soi sterchi
quistò alli pisani l'elba e lo ponte ad era,... e per lo
vidi allora che due uomini stavano in cima ad una selletta, là dove, dopo
faldella, i-4-94: egli prendeva a rompere ad una ad una le verghe dell'argomentazione
i-4-94: egli prendeva a rompere ad una ad una le verghe dell'argomentazione selliana.
schiena del cavallo attaccato alla timonella o ad altra simile carrozza e che tien legata da
e delle decine e decine di cartelli ad esse frammisti. calvino, 7-22: dalle
ribalderie, massa d'immundizie, aptitudine ad ogni perdizione. 7. letter
là a falde, che la faceva paragonare ad un'amazzone in miniatura: paragone sciupato
pompe vane, / stan come gli orsi ad abitar le tane. 6
matrimonio). marino, 1-2-145: ad uom che d'alta stirpe origin tragge,
. petrarca, 128-40: or dentro ad una gabbia / fiere selvagge e mansuete
risposte. cesarotti, 1-ii-310: parrà forse ad alcuni che questa tenerezza di svarano mal
/ più si disia quel ch'è duro ad avere. della casa, 661:
russi, tedeschi, francesi, è venuta ad annunziare che, per esser felice,
del clima, han condotto i bianchi ad asservire, abbrutire, respingere e spegnere
», 16-ix-1945], 157: incominciò ad aver ragione della selvatichezza della terra e
ritrosia, scarsa socievolezza, anche dovuta ad altezzosità; impaccio nei rapporti umani;
solo in quel momento di aver il fucile ad armacollo. 3. che ha
finalmente una mattina tra sesta e nona giunse ad uno folto ed inviluppato bosco. tasso
bartoli, 1-7-95: i padri rifuggirono ad un bosco salvatico e grande. magalotti,
legno la grande effigiedel selvatico idio, appoggiata ad un luogo bastone. allegri,
discreti e pratichi / e che intendano ad un cenno / e non sian punto
assai. 7. che non soggiace ad alcuna regola, che non si piega
è non parto, ma sconciatura, sicché ad un spirito penetrante e giudizioso farà più
farà più dispiacere che il suo selvatico ad un cruscante. delfico, i-132: si
altra nobiltà che abitava in città, ad imitazione dei nobili salvatici, così detti perché
chiesa, 5-148: l'idea di trovarmi ad un tratto dinanzi al signor conte.
a un crocchio di sfaccendati, dinanzi ad un vassoio di bicchieri vuoti e una bottiglia
, 3-viii-1884], 68: fino ad ora gli elettromagneti non furono impiegati a
-'pezzi'intendo i treni di rapporti logici ad essi legati nella nostra ragione (in
frutto nel lavoro stesso di saussure dedicato ad alcuni dannunzio, iv-2-907: « che
cambiaso diversa da quella regolata dal segno. ad ogni approccio scorgendo su la tabella del
per 'restrizione'(da un significato generale ad uno particolare) o per 'estensione'(da
) o per 'estensione'(da unsignificato particolare ad uno generale). àrbasino, 8-16:
uso gergale, tendevano a deformarne o ad allargarne arbitrariamente l'area semantica. calvino
'l meriggio. 2. simile ad altri negli atteggiamenti, nei comportamenti,
di verde mare, / è nelsembiante simile ad un dio. c. e. gadda
caterina, v-426-64: tu me parli ad engano, go m'è viso,
gratitudine a tanta ospitalità mi avevano forzato ad assumere certa gioia e affabilità di sembiante
, 167: quanto fu fortuna sovrastante / ad affrontar sì perigliosa guerra! /
-dare l'impressione di essere prossimo ad accadere. botta, 4-31: la
a guisa dello specchio di rinaldo rappresenti ad essi la vera sembianzadelle loro vergogne. forteguerri
sembianza, coloro ch'erano d'attorno ad alessandro credettero d'aver veduto un poco
1-iv-13: venne fatto a quel tempo ad alcuni francesi di raccozzare a forza d'imitazione
sembianze nazionali e ridurre l'umità tutta ad una sola famiglia, il figurino di parigi
alto, 'nnipo- tente, / discese ad nostra sembianza. boterò, 11-325: signor
che è paragonabile o corrispondente o analogo ad altro; l'essere paragonabile ad altro;
analogo ad altro; l'essere paragonabile ad altro; analogia, corrispondenza.
, 479: in questo lor viaggio pervennero ad uncerto luogo a sembianza di teatro.
veggendo da prima pompeo il popolo presto ad elegger catone pretore, ruppe a un
, iii-152: le sembrava d'aver tutto ad un tratto avuto la rivelazione di cose
viso e tua natura / no sembra ad creatura, / la quale sia umana
che è un frutice che si avviticchia ad altre piante, fornito di foglie pennate a
riferimento alla dottrina delle omeome- rie attribuita ad anassagora. vico, 4-i-920: poi
servitù. petrarca, 128-42: or dentro ad una gabbia / fiere selvagge e mansuete
d'adamo / gittansi di quel tito ad una ad una, / per cenni come
/ gittansi di quel tito ad una ad una, / per cenni come augelper suo
, la madre. -con riferimento ad adamo in quanto progenitore di tutta l'
/ che quel- l'aurea magion che ad èva alzai / col tuo dire abissasti.
. -gettare il proprio seme: trasmettere ad altri la propria cultura e la propria
poco torni la loro potenza, che ad essere servi, com'io sono, torni
, i-14-113: lo stesso giardiniere mi diede ad annasare una certa lattuga, la quale
. bacchetti, 1-i-268: terra, giàpreparata ad accoglier le sementi per il giorno di san
e dall'altro verso l'alta ungheria, ad ogni modo mi pare ch'il pericolo
comincia ad operare. cattaneo, vi-1-58: possa la
è ond'io godo) / ch'ad ogne creatura / dispuose per misura,
madre di più figliuoli e pudica ma ad altri maritata, pregare il marito di
tutta lor semenza / vennero in fiorenze ad abitare, / ond'ella crebbe il cerchio
perduta la semenza e se ne trovava uno ad ogni canto di strada. borgese,
, 2-2-548: un campicello serrato ad uso di semenzaio. lastri, ii-138:
-organismo che dà origine e nutrimento ad altre forme di vita. bonghi
de'suoi rami che debbono porsi in fronte ad ogni mese, = comp.
palladio. non dice il poi ad ogni eccesso. quello... di
intravedeva la di un sonno leggero, incominciare ad addormensemialterato, agg. che non è
svolgeva all'oscuro. eco, 14-336: ad alessandria incontrasta sul tavolo. cantare l'
per far tenere in riverenza e mandare ad esecuzione le leggi. = comp.
. fenoglio, 5-iii-36: l'ultimo ad attingere aveva lasciatoil rubinetto semiaperto.
nei semiassi posterion è evidentemente da attribuirsi ad insufficienza nei materiali usati. pasolini,
: era svogliato, semi-assente ed occupato ad ascoltarsi. = comp. dal pref
semiassoluto, agg. che tende ad accentrare il potere in un'unica persona
xiv-2-106: l'elegantissimo cicerone nello scrivere ad attico vi lascia scorrere dei semibarbarismi, delle
è conservato nella memoria de'popoli relativamente ad un dato avvenimento. balbo, 1-217
urbanità, che avesse obbligati i satiri ad usar cortesia e civilità. bacchelli,
e miscredenti semibestiali, vi siete decisi ad applicarla. -brutale, incivile (un
piovene, 7-534: neuilly tornava ad essere una semicampagna. invece delle ville
, 6-ii-99: così tentasi un nume ad opra infame / dal belar vostro,
nuvoli e tenebre raddensatisi da secoli intorno ad esse. = comp. dal
,... si è dimostrato sino ad un certo carcerario (v.
è di figura semicircolare in pianta, ad oggetto di scansare gli angoli. piave,
descrivi il semicirculo de la quantità de ad che sia aeb. piccolomini, 7-iii
nero, oscuro e puzzolente che somiglia ad un nido di pipistrelli e che ha scritto
in partic. si usa dare questo nome ad alcune varietà precaroline di minuscola corsiva
f. frugoni, iii-317: si giunse ad una lunghissimastrada, le cui officine comparivano tutte
1-9: per far sonar su le spalle ad uno un madrigale a semicrome, che
/ ch'altro amor non con- viensi ad uom sì degno / che di tal semidea
. arduino, 141: sotto perpendicolarmente ad ognuna di dette stalattiti vedesi sul pavimento
alla forza perpendicolare e orizzontale come yn ad nr, cioè come il lato dell'ottaedro
non minima a museo / almo, ad anfion sarebbe or questa / gentil dea
giù dalla crocchia semidisfatta facevano irresistibilmente pensare ad un pelo pubico arruffato e ribelle.
alieno dall'essere loro; il che rispondeeziandio ad altri teologastri cui piacque di battezzare il
termini, siano d'uguale resistenza in riguardo ad un dato peso collocato in qualsivoglia punto
e per l'altro rivoluzionaria, perché ad essa si potevano appellare così il semifeudalismo
'semifinalista': atleta che in una gara ad eliminazione ha superato i quarti di finale entrando
ra un 'flying ghost'che mutava ad ogni sera.
edaltri, a'quali i semigenì sentenziosi pari ad orazio, a pope ed a
sostituzione del gotico, ch'essi cominciavano ad abbandonare per il carattere latino o romano
amministrazione fiat, 654: un fabbricato ad uso garage-officina per automobili con abitazioni e
di stupefacenti e accusato di aver segnalato ad un detenuto semilibero una microspia piazzata sulla
giorno fuori dall'istituto penitenziario per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili
del giorno fuori dell'istituto per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili
una semiluce che piove solo dalle finestrette ad occhi di bue, dietro le schiene degli
ad una chiesetta primitiva. volponi, 9-48:
e poiché rassembrano in un certo modo ad una luna falcata, si chiamano anche sigmoidi
, le viti non più a filari o ad alberello, bensì a tendone, così
possedono, così mesi sono è stato ad essi proibito di questuare. = comp
« come fa una molecola di acido solforico ad accorgersi di essere in presenza di una
persone grevi..., e ad esse parrebbe di doversi negare l'eternità dello
che 'l bracmano è uno stallone seminale che ad ogni giovenca è toro più che non
giovenca è toro più che non fu giove ad europa. 4. secondo concezioni fisiche
16-ix-151: passa il seme del maschio ad imbrattarne le pareti uterine della femmina e
: qi pò aver dinari de livrar ad usura / e comprar de la terra,
. ch'elli àno tolto a lavorio ad agaggi da me, staia tre de p
parola di dio, quando l'odon seminare ad alcuno savio predicatore. iacopone, 52-9
: pensando la scelerata matrigna di mandar ad effetto il suo maligno proponimento, seminò
prima, però che in essacomincia l'uomo ad essere grazioso, o vero lo contrario.
fé passare a roma per attendere alla filosofiae ad altre scienze. galanti, 1-i-211: tra
faldella, iii-108: stare lì delle ore ad alloccare quei se- minaspezie che tornano dalla
due grosse lance con due pen- noncelli ad oro lavorati e seminati di vermiglie rose.
in capo di travagliare ogniuno e molti ad un tratto non servead altro che a concitarsi
: la notizia della sua vita attaccata ad un filo, seminata dal medico curante,
, 1-157: vi sono questioni che stanno ad ogni momento dinanzi al pensiero de'nostri
, xxxv-i-605: qi pò aver dinari delivrar ad usura / e comprar de la terra,
spartiscono, e bisogna che in qualunque modo ad esse si attacchino i princìpi dei sottilissimi
ciò facemmo, avanti che arrivassimo vicino ad una scala, dove stava a seder il
, a cantina o anche a laboratorio e ad abitazione). savinio,
450: egli... si avvicinò ad altra personaseduta in fondo alla sala e che
, 13-143: starà... ad attenderlo la dama illustre, che gli prestò
il voler mantenere dei dazi differenziali rispetto ad essa [francia] equivaleva sicuramente ad
rispetto ad essa [francia] equivaleva sicuramente ad un'inflizione gravissima di danni ed era
a nuove negoziazioni, oppure, non dico ad una guerra di rappresaglie, ma ad
ad una guerra di rappresaglie, ma ad uno stato di semiostilità colla francia.
fuochi f il ramo fm, si conduca ad esso dal punto p una perpendicolar pd
osmosi inversa per il trattamento delle acque ad alto contenuto di sali. per chiarirne
avessimo dato l'affidamento di non concedere ad altra società di stabilirsi sopra basi ugualmente
portato 1 modelli di questa fortunata serie ad una posizione invidiabile nel mercato semiprofessionale.
einaudi, 179: erano riusciti ad agguantare... i risparmidel pubblico generico
può per avventura aver prodotto, se ad una semirivoluzione avessi fatto sucedere una completa
partic.: che in parte si riferisce ad argomenti, a tematiche di tipo religioso
tronchi, con la sua volta perduta ad un'altezza immensurata, coi suoi tappeti
). soldati, 6-373: accenna ad altri vini molisani. sono tutti prodotti
15-xi-1914], 429: amabilmente fedele ad una amicizia semisecolare. montale, 18-341
alterna elementi di carattere serio o drammatico ad altri di carattere faceto, giocoso,
. -chi). che si richiama ad alcuni aspetti della cultura e del pensiero
quando sono sottoposti per la prima volta ad esperienze di suggestione e di ipnosi, hanno
economico con criteri politici, giungendo sino ad imporre la politica estera verso la russia colla
apofisi del dorso e dei lombi, viene ad da stabilizzatore (v.)
cedema, i-144: certe cose inoltre continuano ad avere per loro un richiamo straordinario,
ioan- ni baptista denanzi alla faccia mia ad apparecchiare le vie mie e dirizare le
vie mie e dirizare le sèmite e ad predicare la penitenzia. zanobi da strafa
) atti a impaurire qualcuno per indurlo ad abbandonare la sua posizione politica.
, lo quale si formò e sillabò ad intelligibile parladura nel collo dell'aquila; sì
è quello in cui le foglie cominciano ad ingiallire. si ha un concerto di gialli
la giunta di una dilucidazione che sembrerà ad alcuni... poco filosofica e persino
errori rari nei francobolli (spesso prodotti ad arte per mungere i filatelisti).
utili, semiutili e quasi inutili ci costringe ad ascoltare benignamente chiunque prometta di offrircene
splendor del dì nascente / n'appare ad or ad or più miseranda /..
dì nascente / n'appare ad or ad or più miseranda /... /
/... / tutto il clero ad una voce, / « questo è
sua fetura. / or non se tarde ad esser medecato: / si tu noi
capo mulatiere che andasse con le bestie semivolanti ad attenderlo alle marine di focide nel posto
, qualora. giamboni, 10-89: ad intendimento che se mai s'acon- ciasse
... era ridotto quello innumerabile popolo ad una estrema miseria, e li poveri
semola intra vìsceglie o cambiasse quelli o ad vendere o ad donare, non sia tenutoad
o cambiasse quelli o ad vendere o ad donare, non sia tenutoad pagamento alcuno.
, perché noi non avia- mo parlato ad el re e presentatogli la lettera di vostre
nel '6i si era sperimentata una linea ad ellisse su trasportatore semovente, abbreviando le
, con riferimento sia a uomini sia ad animali. metastasio, 1-v-95: questi
lai, 2-4-6-269: il che fé dire ad ocello lucano e argomen angustiano
petto invidiò colui / che tra gli spenti ad abitar sen giva. gionsi cum pena
e fece ordine che gia- mai, ad perpetua memoria di sempiterna ricordanza, in
vita ancipepende, /... / ad questo oppido mio rapto migrando, / puo-
si ripete continuamente nel tempo senza giungere ad alcuna conclusione (una disputa, una
reluxe cliara, et in collor semplamente somiglia ad aqua de mare. 2
di vile cibo contento, e ad ogni fatica sostenere ha indu
che gli animi semplici sono molto facili ad esser ingannati, sì come fu quella signora
come le colombe. -improntato ad austerità, a sobrietà (un tenore
. giuglaris, 243: il dirgli ad uno ch'è semplice è ingiuriarlo. moneti
gondola per lo canale passavano. il che ad elena, che semplicissima era né ancor
, le cose semplici sono le ultime ad essere pensate. montale, 14-115:
, senza trovarlo in casa e lasciando ad eileen un semplice saluto. -che non
cassola, 2-159: ah, vorrei tornare ad essere un semplice taglialegna, ma che
duro; arresti semplici, in contrapposizione ad arresti di rigore). leggi,
non è altro che la facile disposizione ad eseguir questi moti. -assoluto.
, in modo parco, fru- necesarie ad algibra, il quale tracta de'numeri rocti
ma il semplice... viene ad essere, a sua volta, una
, lasciarle spasimare e non dargli il rimedio ad ogni cosa. avanzi, 4-3-57:
« li dei dove spene puni / nocontrastu ad visiuni? / or dime: in que
queste scolture? » / maxenzio disse ad ella: / « que parli,
sua natura. guittone, ii-n-48: no ad oltraggio - già, né folle ardire
letterale. delminio, 2-64: avessimo ad intender in questo passaggio mosè così semplicemente
: semplicissimamente... e come ad amico, vi rendo grazie dei libri inviatemi
figliuolo e con la serva, anderò ad udire gli uffizi mercoledì, giovedì e
rima. -con riferimento ad animali. petrarca, 141-2: talora
como, frate mio simplicone, tu hai ad anonimo [in novo libro di
compatimento. parabosco, 4-13: - ad ogni cosa, matre mia, mi accomodarci
semplicista bravissimo, il qual sa tutte distinguerle ad una ad una. goldoni, iv-315
il qual sa tutte distinguerle ad una ad una. goldoni, iv-315: io sono
sua essenza spirituale, meno si prestano ad una definizione semplicistica, e l'eccellenza dei
l'impulso che mi muove ad operare. stinti per la semplicità
2. disposizione a pensare, ad agire o a comportarsi con spontaneità e
. cavalca, 20-78: essendo venuti ad antonio certi frati forestieri molto perfetti e
tra le agnelle uscisse, / giungesse ad aggrappar: tanta ei credea / sem-
spinge a semplificare, a classificare, ad affibbiare titoli ed etichette. lecchi, 13-85
marinetti, 2-i-347: bisogna per raggiungere ad un'agileamministrazione decentrata poco costosa, semplificatricee pratica
, così quel medesimo bisogno mi spinge ad entrare in un campodi attività civile ove un
; continuamente, ininterrottamente (con riferimento ad azioni, a situazioni, a condizioni
una situazione, di un 3. preposto ad avverbi o ad aggettivi di grado comportamento
di un 3. preposto ad avverbi o ad aggettivi di grado comportamento, di un
di faggi, / fatto le avea [ad angelica] con subite paure / trovar
qua di là strani viaggi, / ch'ad ogni ombra veduta o in monte o
24-86: la bestia [il cavallo] ad ogne passova più ratto, / crescendo sempre
giudice cne ne farà le veci; ad esso rimetteranno le copie in debita forma
perchéquando la cosa non ha lo stesso sito ad ambi gli assi, un la vede
il sentir propio sprona, / par novo ad ascoltar ciò ch'ei ragiona. guerrazzi
la corona / che ad vui se reca e duna; / ad
ad vui se reca e duna; / ad tre iumi ave- raila, / ad
ad tre iumi ave- raila, / ad celi porteraila, / ad quillo signor ierrai
raila, / ad celi porteraila, / ad quillo signor ierrai / che regna sempre
come fan gli agentiimperfetti, che dal giovare ad altri ricavano sempremmai qualche frutto ancora se
prima di conoscerti, o siila, ad alcuni, richiesto, ad altri spontaneo soccorrendo
siila, ad alcuni, richiesto, ad altri spontaneo soccorrendo, bastava pur sempremai
radunavasi il senato quando doveva dar udienza ad ambasciatori stranieri che non voleva fossero in
nanfrefilii de conte martino et de conte actolino ad sentinu, qui fuss ia sinaita.
: simile è il regno del cielo ad un granel di senape, che par sì
in albero, dove gli augelli vengono ad abitare. -per simil. inizio
lo più. soffici, v-2-643: aggiungo ad ogni forchettata un bioccoletto di senapa,
entra ancora un gentiluomo principale del paese ad arbitrio del signor duca, il quale
tanta allegrezza lo assalse che, mancatigli ad un tratto gli spiriti, cascò morto a
c. e. gadda, 366: ad estrarre dalla indiavolata vitalità della mapeppa il
sou corpu. machiavelli, 1-i-41: ad uno cenno ordinato [agatocle] fece da'
, e la disaventura / che intravenne ad orlando senatore, / qual forse non
: nel rovescio san pietro porge la bandiera ad un upmo inginocchiato con veste senatoria e
gli spicchi [dell'aglio] ad un per uno lontani... l'
semi della 'senebiera coronopus ^ possono servire ad impinguare il pollame. la senebiera pennatifida
in suspicione e in libidine, resurgono ad atto da le lor pagine.
sarpi, viii-165: del 1596, ad istanza dell'inquisizione di roma, fu retento
al ciel ribelle. -con riferimento ad animali. pulci, 25-326: chite
spagn. acena e catal. cenia 'mulino ad acqua'. sènice (scènice
, 5-i-607: il vecchio parroco s'eraabbandonato ad un senile indecifrabile brontolio, con faticoso
prudenzia senile e da fare incomparabile onore ad ogni signor suo. b. tasso,
e insieme semplicità di costruzione, unita ad una implacabile scienza del cuore umano,
587: sopravvenendo la vecchiezza: si poggiava ad uno bastone; e poteva venire a
tutto e di poder dèa stare / ad avanzare -lo suo stato ad onore, /
dèa stare / ad avanzare -lo suo stato ad onore, / non schifando labore.
, sm. attitudine a pensare e ad agire con prudenza e avvedutezza; capacità
riscaldato, era venuto detto un dì ad una sua brigata sé avere un vino sì
carafa, 321: lo fonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine,
sinno. g. c. ad ogni cosa e consta de'princìpi metafisici:
, ch'è tanto bona, / tirava ad obedirlitàb el-munis'...: sennata e
se ne anda senno che ad assai grave onta torna. 9
e l'altro di- cea vero, ad ambidue donoe [l'imperatore]. all'
pontano, 1-38: se avessero facto ad mio sinno, è un mese che le
parea loro il migliore e il più senno ad avere presa la terra ad ogni patto
più senno ad avere presa la terra ad ogni patto. petrarca, 105-36: un'
ancora è giovine e che s'attenga ad altro consiglio che di quelli che le sono
è stolto chi danneggia sé per giovare ad altri. buonarroti il giovane, 9-15
che, a poco a poco, cominciò ad allentarsi in me quella che prestavo alla
bibbia volgar., i-82: disse sarai ad abram: « malvagiamente fa'contra di
. carafa, 250: sapere'ben consigliare ad qualunqua tale'il seno d'un arco
. la flessa linea sarà da uno punto ad un altro non dritto, ma come
bella che brutta, la preferirei volentieri ad una tedesca, ancorché più ricca dell'
e la ragione ancor lo dimostra, che ad un mede- smo punto nel mezo del
tutto il corpo gli si apriva ad una sensazione di benessere che pareva confondersi
intra 'l sensale e 'l mercatante questione intorno ad oggetti sensibili lontani che il senso non l'
rezasco], 312: io ad ogni altro bene, sale sulla cattedra della
sole. passavanti, 85: a dare ad intendere ciò, iddio il dimostra alcuna
aver inse lì rende sensibili ad ogni mente le dimostrazioni di questa rivelantissima
l'omo a piante e secondo sensibile, ad animale. fra giordano, 7-423:
più sensibili del corpo, e le diedi ad ispirare alcune goccie di etere. comisso
ma sono nervoso, sensibilissimo e facile ad allarmarmi. nievo, 688: così
63]: note del signor bist intorno ad una carta sensibile preparata dal signor daguerre
nostro corpo bambino e la sensibilità tornerà ad essere tale e non più 'sensibileria'.
nostro a ricevere in sé alcune impressioni e ad essere modificato in una certa maniera.
di sensibili, e quindi c'induce ad ammettere due sorte di sensibilità: l'una
e qualche fumacchio, i portoghesi riescono ad afferrare molto di più, grazie a unaloro
. fenoglio, 5-i-838: si trovava ad un tal acme di esaurimento e di
partito socialista, richiamandolo [salvemini] ad interessi troppo specificamente regionali e ad un'
] ad interessi troppo specificamente regionali e ad un'opera quasi di predicatore, gli
sentimento. pratolini, 10-43: fino ad allora, nemmeno uno degli episodi che lei
sotto stimoli esterni (come una pellicola ad essere impressionata dalla luce, vale a
sali d'argento contenuti nell'emulsione ad essere modificati fisicamente per l'azione
gnoseologica che muovo con la immaginazione ad amare, ch'io in prima no
vuol chiamarsi 'sensismo'. me prima sembrò ad aristotele, che sia stato eccellente la ragione
, ma scienza e posiruttibile ancora, ad immortale / secolo andò, e fu sensida
voga, quasi tutta la larghezza, sicché ad ogni banco smo o che ne deriva.
da quello esser conosciuto, e toccando ad esso il giudicare sensitivamente se più o
detto neurone sensitivo, raccoglie gli stimoli, ad esempio sulla superficie del corpo.
reagisce con vivacità alle offese; pronto ad adirarsi, irritabile, permaloso. aretino
quell'acque l'armata conducendo la regina ad olanda, la sciando il re suo
una smoderatissima collera. questa, terribile sempre ad d. contarmi, li-5-335: conoscono
una figlia, lo è poi assai più ad enrichetta, sensivissima vivace e sensitivo
saporare e l'avoltore del- l'anasare ad odorare e 'l ragnol del toccare. giamboni
che neppure il riflesso della bellezza arrivava ad eccitarlo. bontempelli, 20-37: s'
del vedere e tutti gli altri esteriori ad uno interiore, il quale si chiama
amabile di continenzia, 126: retornorno ad arfrodisia li per la ragione che regola e
non si puote e sono de quegliche fano ad fiate onore e utile a'medici che li
: mostrasi qui la misera natura / ad ogni pena esser sottomessa; / quando
m. palmieri, 1-21-21: dentro ad le vene passa questo ardore; /
ne'suoi pensieri, se non in quanto ad un fratello poco differente d'età,
d'una plastica di riempimento, più che ad una l'anima. concreta costruzione
anima. concreta costruzione del volume egli tenae ad una lievi tazione e dilatazione
applica); attitudine a cogliere e ad avvalorare determinati aspetti del reale; predisposizione
, 431: la pitne dell'intelligenza ad una verità, e della volontà al dotura
... andò a far la guerra ad esso e gli accidenti per cui si sono
sparsi a caso quel filo che potrà condurlo ad idee più sublimi. -credo
una determinata funzione ci si può riferire ad essa in un senso proprio e in un
intentamente andare appostando per le scritture, ad utilitade loro e di loro discenti..
de'medici, 48: così mi missi ad scrivere la tragedia di ifigenia in tauris
fatto capo, in una parola, ad uno stato di smarrimento intellettuale e psicologico
particolare, il suo spasimo tattile riescono ad abolire ogni sovrastruttura, ogni peso e
moderna;... è conforme ad una filosofia materialista e sensualista, e perciò
l'uso di colori e modi intesi ad affascinare i sensi. r. longhi
nelle sensualitadi di questo mondo, inchinato ad esse. gherardi, 2-ii-125: quasi
con gli altri vostri nemici e tenta ad ogni tratto di darvi la spinta.
masuccio, 252: posti gli occhi adosso ad uno de li ditti gioveni,.
del poeta. la suasensualità egli la rivolse ad altro. moravia, xli-180: ogniscoperta che
. malagoli, ugieri apugliese, xxxv-i-890: ad ogni cosa do senten cente
generando figliuoli in numero, non abbiano ad andar mendicando. b. davanzati,
'l giudicio, se non si mandasse ad esecuzione. sermini, 138: in fine
, e si proccurava di farle venire ad aggiustamento. se ciò non riusciva, le
come reo di diffamazione e di ingiuria ad un mese di carcere, a cinque
fu data la sentenza che turino fosse legato ad ungran palo nel mezzo de la piazza e
, dalla cui sentenza non è permesso ad alcuno di potersi appellare a roma. gualdo
han dato una richiesta / perché vadi ad udir la lor sentenzia. genovesi, 1-17
reggere dall'ubbidienza. a tal intento ricordava ad essi ogni momento del morire il momento
questa rispostanon le bastasse, io credo che ad ogni modo sia in sicuro la riputazione
del cali, parendoli esser stata di grandesentensia ad aver sentimento delle cose non vedute,.
giannone, ii-89: bisognò... ad ireneo, tertulliano ed altri padri della
condotti a bologna, dove furono sentenziati ad esser tanagliati e finalmente decapitati. oliva,
dogi] li deposerodalla lor dignità sentenziandoli o ad essere acciecati degli occhi o a morire
bell'ufficiale romano, « starà contento ad una corona civica, e farà la
un reo. guazzo, 1-138: abbiamo ad avvertire i magistrati che facciano professione quanto
di tutte più difficile, perché conviene ad un tempo sentire con loro e più alto
: passava le sue ore di tregua ad ascoltare i vecchi clienti che sentenziavano sulla
353: quel prigione, che impallidisce ad ogni aprirsi di carcere, mostra chiaro
. goldoni, ii-523: sembrerà forse ad alcuni che i caratteri sieno un poco
. pazzi de'medici, 48: tornando ad 'ifigenia in tauris'dico aver preso ad
ad 'ifigenia in tauris'dico aver preso ad scrivere questa, essendomi parsa non tanto
funesta, et in la quale, oltra ad un raro esemplo d'amicizia di pilade
altri, a'quali i semigeni sentenziosi pari ad orazio, a pope ed a boileau
. fr. colonna, 3-15: ad li fresi muri molti aizoi et la penduta
. fr. colonna, 3-276: ad tanti improbi insulti et crebre pugne dimicante
sì cavalcherete tanto ke voi sì perverrete ad una fontana. boccaccio, dee.
sasso terribili e duro, / un miglio ad alto, per stretto sentiero, /
eroi e grand'uomini, giugnenti quivi ad onorar il carro superbo della fama,
casa di gabriele d'annunzio? in fondo ad un sentiero alberato, essa ti si
i tetti, calano lungo parabole invisibili ad ali ferme, scartano per inghiottire una zanzara
io non posso sa- disfarme / solo ad udir suo glorioso carme, / che mi
forse dal possesso di tanti avoli illustri ad un nepote sì degno appianato bastevol- mente
gli sviati animi rientrassero nel buon sentiero e ad sentierolo che percorreva giù la valle
fra i sacri d'avellano / solinghi chiostri ad ammirar men vo. / vuol sotto
traviarono inavedutamente dal diritto sentiero e giunsero ad una grande ed intricata foresta.
moravia, ix-84: mi ero abituata ad andare su e giù per i sen-
esperienza). bertola, 2-150: ad ogni modo i danzatori non lasciavano di
piovene, 7-346: ho osservato che ad arles, questa città museo, è
sestempo denari e posizione sociale. tornerai ad essere un suale... il
essi a li membri de la facia ad dargli el sentimento ed el moto voluntario.
, de lo quale so'sì compriso che ad ora me scalfo con tucti li afiecti
. forza e della dignità che ad uomo libero si appartiene. giordani,
era la prima volta che mi davo veramente ad un uomo; e con tutto che
. landò, i-52: parrebe- mi ad ogni modo strano che persona veruna ch'avesse
beato francesco non avesse scorta la lingua ad essere bello parlatore, sì avea tanto
: la gente più minuta e più facile ad essere con gli artifici raggirata ed ingannata
della natura è di mandarli a sboccare ad un termine che loro sta a settentrione
v-109: quanto a me, fui vinto ad un tratto di tal sentimento di consanguinità
'sentimento di famiglia', che porta ad amare e a difendere la famiglia propria
, 8-ii-137: qualor si vogliano comunicare ad altrui i nostri sentimenti e ghiribizzi,
: un tenore... che, ad una rara e somma energia d'animo
rara e somma energia d'animo e ad una robustezza non comune di pettocongiungendo un delicatissimo
la sua persona mostrarsi così ossequioso come ad un figlio sì beneficato era convenevole di
giovanni vincenzo in casa sua ne venne ad alloggiare; e ciò con grandissimo sentimento
lingua a poche radici, io venni ad agevolarmene non dico la intelligenza (che
o madama, il sentimento non serve ad altro che ad accrescere le sciagure. martello
il sentimento non serve ad altro che ad accrescere le sciagure. martello, 173:
bernardino veramente tosse innamorata, non sapendo ad altro sentimento voltar le parole da la
estasi. cavalca, iii-38: ad altezza di cuore s'appartiene d'avere
da credere li inimici non veneranno voluntarie ad appizamose co lo exersito nostro, per tucte
cercasse qualcosa nella sentina, ove, ad ogni sobbalzo della barca, oscillavano nel
sperar non osi, / qualunque è nato ad abitar quest'orbe, / che de'
torcere... il suo viaggio naturale ad un torrente rovinoso, che a linea
anzi dio stesso, hai tu sottoposto ad una buca di sporchezze? ad uno
tu sottoposto ad una buca di sporchezze? ad uno orinale? ad una sentina di
di sporchezze? ad uno orinale? ad una sentina di fetore? -profondità
d'esploratori quasi rea sentina, / ad uso infame da costor ridutti.
imola era perduta e rotti savamo stati ad zegonara 9. decadenza di una
tronco, sorgeva una garitta; accanto ad essa sostava sempre una sentinella, in
di sentinella morta. -con riferimento ad animali che vengono posti dall'uomo a
. -chi presta assistenza e cure ad altri. leoni, 646:
dèe una sentinella vigilante che non aia adito ad alcuna opinione senza il debito esame.
giuseppe di santa maria, i-251: ad ogni passo parea di scoprir qualche arabo di
è là in sentinella presso la gradinata ad accogliere i sopraggiunti, i quali gli
1-i-406: puossi sentire una parola detta ad un altro fine, che ti faccia perturbare
gozzi, i-14-13: tutte due quasi ad un tempo sentirono le prudenti parole ed
, e a me poscia, e non ad altri, dice, / parmi allor
egli restò più di quattro ore intiere ad ascoltare. g. bianchetti, 1-278:
dover tornare indietro per prendere di nuovo ad esame la questione sotto il punto di vista
trista esistenza, diviene timido e tumultuoso ad ogni ombra di timore. -godere
il duca,... sentendo ad ogni modo vivamente la perdita di quella piazza
.. vi è che senta la difficoltà ad essere buono e la facilità a divenir
-valutare. cesarotti, 1-xvi-1-399: tornando ad omero, i giuochi di patroclo possono
prostituzione. come fanno i loro mariti ad accostarle senza sentirsi rivoltare.
via, ix-24: una donna onesta, ad un certo punto, si sentedare una manata
come spungo marino; e indi imprende / ad organar le posse ond'è semente
per lo peccato originale a quegli li quali ad età perfetta pervennero, e a quegli
: questi informatori temo che ne diano ad intendere di tutti i colori. a sentirli
. amico di dante, xxxv-ii-711: ad amore piace / e voi ch'i'
le parole che si dicono, parlando ad alta voce. fenoglio, 90:
-sentiamo: quando ci si dichiara disposti ad ascoltare e si cede la parola all'
/ quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, / se guida o fren
. pananti, ii-241: senza ricorrere ad una ispirazione superiore, a un certo dono
/ e la natura inseme / vivano ad una speme / in un sentire stando.
ascoltato. marchetti, 5-70: intorno ad un fanciullo armati / menar gli altri
1-ii-120: alla sentita impressione delle stagionisiam proclivi ad attribuire il muoversi del popolo pennuto.
se non a proporzione chetrova un sentito interesse ad esserlo. fenoglio, 1-i-1357: la
ritorna nel cammin sentito. -improntato ad accortezza, a prudenza (il giudizio,
. ci esenteranno dalla fatica di fare ad ogni avvenimento quelle ponderazioni di stato,
sospettati metalli che la natura sembrava aver ad arte così perfettamente sepolti in altre già
. a. cattaneo, i-348: ad un frenetico portato fuor di lui per
ragione, n. 35. ad atti di ostilità verso l'italia.
carta picena, v-26-17: se plandideo rede ad ioanni privazione o di mancanza, che
sprovvista o non senti onnem scondizione ista terra ad plandideo. novelli no,
, ke la mitade se ne fose ad resicu de ioanni de tuctu. latini,
procedemmo più avante allotta, / e venimmo ad anteo, che ben cinque alle,
: i franciosi, avendo vinto i romani ad allia e venendo a roma e trovando
palese intenzione d'ab- bracciarlo e abbandonarsi ad amorosi trasporti. -senza pure-,
senzadio «, fu lesta a lamentarsi ad occhi chiusi madama cernaia. = comp
prossimo. borgese, 1-418: pensò ad emigrare. sbarcava a new-york, si
sente se stesso. bacchetti, 2-xxiii-75: ad ogni essere senziente e pensante, un
utilità eterogenee, le quali fanno capo ad individui senzienti diversi: eterogenee epperciò incommensurabili
non appartiene più al primo, ma ad un terz'ordine di fenomeni. separanza
i3_i " 37: quando il sole cominciò ad inclinarsi sulle aspre alture che ci
. che quegli abitatori fosser mandati fuori ad abitar in luoghi lontani de lì,
tempo che fu interposto in questo maneggio diede ad alcuni di quei del re comodità ai
schiere: la prima è de'consueti ad ascoltarsi da noi ne'ragionamenti...
p leopardi, 29: vicinissimo ad unirmi con un giovane signore di un
mezzo ch'è per voi l'unico ad ottenerla: ed è fuggire, scompagnarsi,
tutte le parziali proporzioni di forma, ad ognuna di esse va fatta una coperta
corpo separatamente: onde ella non verrebbe ad esser forma di tutto il corpo.
l. donato, lii-6-444: viene ad aver inteso... come in borgogna
innamorato di due donne ugualmente e che ad un'ora determinata separatamente con ciascuna di
, altre delle profane, altre communi ad ambedue, noi cercheremo di trattare di ciascuna
castelvetro, 8-1-263: lo 'mporre il nome ad alcuno è stato trovato per seperatamente conoscerlo
separatismo, erano rimasti come un incubo ad impedire le chiarificazioni spirituali più necessarie.
in quella parte con le provincie congiunte ad essa, e di più la contea di
che maniera voi due siete stati condotti ad unirvi; e, certo, se mai
loro e dagli europei, ma si accorda ad ognuno di questi l'uso di una
separata, dove le loro cause abbiano ad esser ventilate. s. maffei,
lo spiraglio della stanza, e lo tramanda ad esso prisma: e questo, affinché
poco a poco nell'intrepido animo mio ad una separazione sì dolorosa. foscolo, xiv-283
abbiamo molte separazioni, colle quali si ripara ad un nodo, quando diventa insopportabile.
una separazione legale ma i due continuarono ad abitare sotto lo stesso tetto. n.
gravi, condanna di uno di essi ad una pena infamante. -il dormire in
a toledo, e che quella chiesa, ad imitazione della gallicana, abbia a fare
, o essere costituito soltanto in seguito ad apposita convenzione fra i coniugi, in
maggiore speditezza, dispone che domande fino ad allora trattate in un medesimo giudizio vengano
dalle larghe porte / non entri un sogno ad aleggiar nel vuoto / sonno di ciò
nemmeno il patriarca donatello, era destinato ad arrivare a qualcosa di paragonabile, per
, come a suo sepolcro più che ad albergo. d'annunzio, iv-i-
origine evangelica, riferita a persone o ad atteggiamenti ipocriti e falsi che nascondono,
. fu involto in uno mandarla ad effetto per parte tua, fa'conto che
bile e detestata dimora e già morto ad ogni godimento e ad ogni speranza,
e già morto ad ogni godimento e ad ogni speranza, non vivo che per patire
mia lapide, se pure potrò morirmene ad agio, e i tempi mi faranno trovar
, ch'indi in picciolrio / era condotta ad inaffiar giardini, / non in tubi sepolta
in casa. fagiuoli, xv-104: dite ad un assassin, che fra ritorte /
stati così lungamente quasi sepolti, si diedero ad infestar la campagna. vieusseux, cix-i-277
facilmente trovato un marito. più facilmente ad ogni modo che stando sepolta al centauro
, 46: restano [lepersone volgari] ad un punto confusi e come sepolti nella
ignoranza e della schiavitù non seppero elevarsi ad un principio costituente e generale. bocalosi
sepoltura, / voce nuova, eppur nota ad in qualche luogo, in tal caso
morti sepoltura. vico, 4-i-792: achille ad ettorre, che vuol patteggiar seco la
,... consigliando l'arcivescovo ad aspettare la morte di qualche ministro o
corpo de'fiaminghi fosse data sepoltura, ad asemplo e perpetuale memoria. intelligenza,
che i morti seppelliscano i morti » rispondesti ad un di gno d'italia
-sotterrare qualcosa per custodirla, per namiserie ad elena, se non l'amore di paride
obbligò bensì a seppellire, non però ad estinguere i disegni. 11.
con lamala pasqua e col malanno / servire ad un signor ch'ha del tiranno.
prima di sepe- lirmivi che di rinonciarla ad altri che al re che me l'aveva
trova. vico, 4-i-851: cominciò ad ardere la contesa del nodo...
, 39muovere. boccaccio, viii-3-21: ad arli, alquanto fuori deliv- 69:
, credo a dimostrazione di chi digiuno; ad ogni ardita parola, muto;..
se un artista l'avesse voluta descrivere ad un altro figlio dell'arte, gli avrebbe
barca, serve a snidare e ad attirare i maschi delle seppie per pescarli
5. inform. seriale. - memoria ad accesso sequenziale: memoria in cui l'
serie di 'pezzi'collegati assieme e riferentisi ad una stessa scenacon, per esempio, una
quale erano sta sequestra de ad instanzia del reverendo messer salvador candì. un
, tutta l'edizione fu sequestrata, ad istanza della corte di roma. carducci,
-tenere per sé ciò che spetta ad altri. silone, 9-39: «
un periodo di tempo al lavoro o ad altre attività. a. cattaneo,
. a. cattaneo, i-265: ad un papa, col peso di tutto il
tronconi, 9-29: la signora rodriguez fece ad alessandro la più graziosa accoglienza, anzi
tutti alle mie spalle. era arrivato ad aprir le mie lettere ed a sequestrarmi
11. figur. rendersi distinguibile rispetto ad altro. arici, ii-135: quel
con merci di grandissimo valore, spettanti ad alcuni di londra. a. cattaneo,
ugo bassinel contrasto e nel rumor della vita ad affermare la libertà e la patria contro
ricatto. calvino, 12-166: non tardai ad apprendere che i miei soci intrattenevano con
essa fu completa nei primi sei mesi. ad eccezione del medico che sul principio mi
sequestrazioni e diposizioni d'esse integine, ad petizione di chiunque paddimandasse, de'beni
crusca]: nessun berròviere possa andare ad alcuno staggimento o sequestro fare d'alcuno
quella tassa di mesi fa, che ad alcuni de'più tassati fu mercanti
: il sequestro giudiziario viene affidato o ad una persona, su cui le parti interessate
interessate siano fra loro convenute, o ad una persona nominata 'ex officio'dalgiudice.
come andrà, ma io sono parato ad ogni evento; è il quarto processo per
: dicesi 'sequestro personale'l'obbligo imposto ad alcuno di non uscire dalla casa o dalla
et extraneo cogitato soluta, precipua et solamente ad gli sui fidi et dolati consiglii sequissima
la vecchia marchesa aspirava di tutto cuore ad un giovane e robusto marito. marinetti
di assisi, 230: venne denante ad voi, / meser santo francesco,
è contradistinto dai sepali agglutinati e disposti ad elmo, dal labbro privo di sperone e
serata? tarchetti, 6-i-649: fu ad una di quelle serate artistiche che bouvard venne
della vita interna delle navi, quanto ad uso aeltartiglieria. = comp. dall'
foscolo, iv- 411: serbino ad altri le loro ingiurie e i lor benefici
-volere per sé, non lasciare ad altri. dondi, 244: se
serbar gli americani a miglior destino, disordinò ad un tratto il ben composto disegno dei
, o se elio doveva essere serbato ad altro tempo. niccolò da correggio, 167
e vile, / che, quasi ad eco imagine simile, / di donna serbo
ne serbarono il patronimico di eraclidi, succedé ad a- che avrìan un sasso per pietà diviso
i costumi de'romani da un tempo ad un altro fossero grandemente mutati,..
l'amicizia. 8. continuare ad avere nel tempo una caratteristica che è
tutti i morti serbavano, in quanto ad ogni nome corrispondeva una determinata moneta,
. tenere per sé senza divulgare o propalare ad altri; non svelare un fatto o
: il privato si serbi / pianto ad altra stagione. tommaseo, cix-i-629:
sioni del mondo non mi concedevano di serbarmi ad esse fedele sempre. -continuare
-serbare il cuore a qualcuno: continuare ad amarlo. chiabrera, 1-iv-282:
chiamarsi, per l'acqua da condursi ad asmara. ungaretti, xi-62: ponti,
1-i-430: in una buca poco più che ad altezza d'uomo,...
nota dovunque, sotto la modernità, simile ad una riserva ancora da sfruttare; per
vuole avere nell'italia qualcosa di simile ad una ungheria e ad una polonia, un
qualcosa di simile ad una ungheria e ad una polonia, un paese di affamati
in caso di necessità; consegna ad altri di un ogget tendami
-con riferimento, anche scherz., ad atteggiacarducci, iii-2-236: serbo, attendi
presso di sé, anche per consegnarla ad altri. g. m. cecchi
veneti legati al re superbo / vengono ad offerir colei ch'egli ama, / da
segneri, iv-613: può un ammiraglio consignare ad altrile squadre a lui date in serbo?
, 4-i-715: la solennità fu dare udienza ad un ambasciador turco, che era mandato
. varthema, 156: infimo ad tanto che non comincia a pulurare,
a quelle finestre e canti e suoni fino ad ora così tarda, che una
latino / cantare fino, -ch'è dolze ad audire. panfilo volgar., 65
io scorgo che qui mi state concordemente ad udire con animo sedato, con aspetto
. non giustamente forse severa a taluni, ad altri indulgente, ma d'animo candido
li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito foco, /.
tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito foco, /...
: cioè a disciplinare i soldati, ad esseguire molte cose appartenenti all'ordinanza e
esseguire molte cose appartenenti all'ordinanza e ad amministrare il governo della compagnia. gualdo
che camminavan sempre con a lato sargenti pronti ad eseguirne ogni comando. -soldato
giuliani, i-159: il sergente lo mettiamo ad opera per istringere i pezzi incollati,
con un sergozzone. verga, i-344: ad ogni pedata e ad ogni sorgozzone che
, i-344: ad ogni pedata e ad ogni sorgozzone che assestava a carme- mo
ha distrutto il glamour. è riuscita persino ad appannare e a serializzare il tocco magico
iv-646: un nobile oltramontano dimandò seriamente ad un uom dotto, se i peccati
voce del cancelliere, l'ammonì seriamente ad astenersi da tali trascorsi. brusoni, 4-i-118
/ da madonna, che poi / strette ad un vi raccolse / col serico ritegno
, 5-226: si sarebbero potuti contare ad uno ad uno i peluzzi delle ciglia,
: si sarebbero potuti contare ad uno ad uno i peluzzi delle ciglia, lunghi e
la natura [20-iv-1884], 270: ad onta di ciò l'industria sericola non
18-vi-1949], 3: non sideve agganciare ad una situazione pesante, quale è quella
dicono sericultore... e se-sono disposti ad anelli chiusi). ricultrice.
a. parazzoli, 1-i-495: se ad un motore in serie la corrente è
con riferimento spreg. a edifici e ad abitazioni monotonamente uguali gli uni agli altri
monotonamente uguali gli uni agli altri o ad atteggiamenti ripetitivi e privi di spontaneità.
la vecchia feroce non mostrerebbe troppa riluttanza ad accettarmi come sostitutóre del genero fuggiasco.
alieno da superficialità e frivolezze nel dedicarsi ad attività importanti o che richiedano una severa
vii-240: nessun capitalista serio avrebbe acconsentito ad assumersi l'impegno di produrre una grande
sarebbe l'unica in cui credo permesso ad una donna anche d'essere imprudente e
mente). fagiuoli, x-71: ad un brutto onesto aspetto / non s'accende
forma letteraria grave ed elevata, adatta ad argomenti importanti. - fra il serio
metafore atroci, e serioridicole, che ad un tempo muovono risa e spavento, quando
: porsi cum lieto animo le orechie ad intendere questa cosa, dicendo io a questo
entra serioso; si mette a sedere vicino ad un piccolo tavolino e domanda: «
della casa e della torre vicina, serviranno ad altre fabbriche. c. e.
ha tre aperture di cui la centrale ad arco a tutto sesto e le laterali archi-
mi sono vergognato che un terzo avesse ad ascoltarmi sermocinato come un discolo qual io
suo apologetico, rispondendo ch'ella arebbe ad un tempo defraudato gli ingegnosi del diletto di
è appunto il titolo che i trovatori davano ad una poesia morale che avesse forma narrativa
e culpa per tenptazione diabolica, facta ad modu de serpe el corpu e lu visu
modu de serpe el corpu e lu visu ad modu de una femmena. dante,
della fastosa residenza imperiale dove augusto venne ad incontrare erode, quel che resta proprio d'
torce per il dolore o per sottrarsi ad altri. massaia, ii-160: lungo
sì pemiziosa -serpètto. presso ad un prencipe come il lusinghiero e appresso a
: è una cannaserpiculata con più ritorte, ad uso di stillare. 11.
pezzi di legno che attraversano la serpa ad arco. stratico, 1-i-423:
che va maliziose, disoneste in mezzo ad altre semplici, a perdersi in lucido serpeggiamento
resta incantata, sorpresa, attonita, ad ascoltare. d'annunzio, iii-1-1033: vuoi
: mi conforto... che ad ogni modo siamo suoi [della natura]
edera dissanguata ora serpeggia / a rubare ad ortiche e farinelli / la frana di
, come se fosse un intestino dentro ad un altro intestino. spallanzani, 4-v-197:
si divincola in guizzi e serpeggia distendendosi ad accarezzare l'aria che la ravviva. tomizza
ordini opportuni per far i debiti ripari ad un tanto male [la peste] che
, 1-217: una golosità un po'lenta ad accendersi serpeggiava negli occhi delfuomo. dall'
lisciano, / gli occhi al cielo ad ognor guerci arrovesciano. /..
a che per rami distinti si giunga ad un tronco comune. -delinearsi in
egli a viva forza e ralmente una ad un'altra. quasi a suo marcio dispetto
che per le terre italiane si allargava ad occhio, e serpentato dal cardinale giovampietro
. a. cocchi, 8-168: ad alcuni infermi intorno al mar rosso si
, ché a far loro bene, non ad ucciderli siam qui venuti »: e
, 212: fiorenza vaga, quante volte ad una / l'anglico serpentel s'è
/ l'anglico serpentel s'è mosso ad arme, / con molte teste,
/ mi disse che costei fia maritata / ad un celeste e serpenti n consorte.
, dove sostavano, il secco aveva cominciato ad aprire le grosse e serpentine crepe in
la miccia accesa, e che, scoccando ad un tocco del grilletto, veniva a
questi canisì crudeli e serpentosi che s'avventano ad ognuno con una rabbia di lupo.
va serpendo e mostrasi / da coni acuti ad or ad or distinta / ed anguiosa
e mostrasi / da coni acuti ad or ad or distinta / ed anguiosa.
le fibre sentii languor benefico / serpere ad inondar l'anima mesta. d'annunzio,
; ed è perlo più aggiunto di canna ad uso di distillare. 2.
.., facendosidalle valli laterali più prossime ad arno, nelle quali di necessità si
le1 in legname da colonne, denari xm ad amico, soldi xxv sassaiole, le
identificabile col pesce sega). / ad ogni canto fecero una serra. giamboni,
della navigazione. il serrabòzze è amarrato ad una delle testate degli scarmi che spuntano
. colombo], 107: egli attendeva ad ordinar le cose... procurando
forti, attesero non solo a moltiplicare e ad accrescere lecose loro, ma ad arricchirsi delle
moltiplicare e ad accrescere lecose loro, ma ad arricchirsi delle vicine, uscendo almeno una
a confondersi e a poco a poco ad inasprirsi, in guisa che leon,
tigre e pantera, ristretti in un serraglio ad isfogar l'un contro l'altro le
... e detto serraglio sarà raccomandato ad una corda. -figur.
altro per tutta l'europa, lavorando ad accomodar serrami e a dir la fortuna
, che incivilmente già serravasi in faccia ad un s. tommaso, agli scolastici
causa di fare serrare e'traffichi per aversi ad porre 60 mila ducati di arbitrio.
dopo di lui fu serrata la strada ad altro parto. 5. segregare
rumor de'tamburi aspro e insuave / andare ad appiattarsi in due cassoni / di ferro
batteva la mia fine altrove, / che ad aver, prima ch'io serrassi gli
inviolabilmente, che così si camminerà sempre ad un tenore senza deformità e le ras'oni
ricordanza /... mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni
il serra. -figur. legare ad altri (l'amore); avvincere,
l'altra. -figur. precludere ad altri il favore di un sovrano o
procurar di riunire le sue genti dietro ad uno degli squadroni di ritegno, per
sigoli, 168: poi giugnemmo ad una serrata di questo canale, che
2. accanitamente. o andasse ad alcun luogo per le sopradette cagioni, overo
dentro a porte serrate e non apra ad anima nata. manzoni, pr. sp
e dissemi ch'i'erri / anzi ad aprir, ch'a tenerla serrata, /
chiusi. casalicchio, 267: si accostò ad una certa fossa che stava serrata con
mare aver del grano, e la carestia ad ogni ora cresceva in roma. gritti
/ nel tuo giorno, / serrato ad ogni luce. 5. bloccato
in partic.: che non riesce ad articolare la voce, anche per l'
petto era serrato quasi egli fosse prossimo ad esalare l'ultimo respiro.
di battaglia da'cattolici, la qual veniva ad essere serrata da due fiumi, cioè
e pur come la fosse munacata / ad ubidenga d'altro relioso. a.
da veri religiosi a falsi, da frati ad incapuc- ciati, da monaci a serrati
, da monaci a serrati, da verità ad ipocresia. -imprigionato nel corpo (
in sulla croce, / in sin che ad alta voce / rendette l'alma al
a. cattaneo, ii-176: apertosi ad un tratto un nuvolone pedusa, 324
lenta. bartolini, 15-61: incominciò ad interessarsi dei miei casi, sottoponendomi ad
ad interessarsi dei miei casi, sottoponendomi ad una serrata fila di domande. c.
distanza. rati dolori, quasi catena ad ogni anello ribadita da nuovi peccati,
22. inespresso, non rivelato o palesato ad altri, nascosto (un sentimento,
lagrime], e per lungo spazio ad ogni conforto datogli tenne gli orecchi serrati
? oe l'amor, serrata e viene ad ottener sempre quello che desidera. serad
, vede, sopra il volume aperto innanzi ad antonio, un bambino di celeste bellezza
o della serratura, quel palco stenta ad aprirsi. carducci, ii-9-181: all'esterno
sul nostro corpo, che si riducono ad una convulsiva serratura dei canali esteriori.
da serrare1. ferro, e ad angoli diversi per meglio legar le coste.
sportelli fatti di sverze così ben commessee calettate ad opera reticolata e piana perfettamente da ogni
; ma se questa ingiuria fosse fatta ad una giovane nobile, non è sottoposto
, 80: meglio lo'venia di morire ad onore vaggio. petrarca, i-4-137
al giogo delle catene. in tanto principiano ad assaggiare i primi bocconi del loro servaggio
lui traili impi, sicché fossono servati ad essere rinchiusi nelle carceri dell'inferno e
prima sorgente vi correva dentro, e ad ascoltare se ne sentiva l'onda.
. guittone, i-26-31: servente siate ad esso, da cui solo tenete core
affezione e fedeltà alla donna amata o ad amore. rinaldo d'aquino, 97
, 3-44: essendo egli deforme e simile ad un caramogio, faceva il zerbino e
la 'pudica sposa'd'uno, cara ad un altro: a lei presso e
incomoditate guardino,... accrescendo ad questo numero li serventi, secondola disposizione delli
, tantosto gli dispongono e prestano ad alcun prezzo. ovidio volgar., 6-64
280: veggo di poterli acconciamente assomigliare ad altro che a'minuzzoli che dipoi desinare
di mole discreta, giudiziosa e servibile ad uso d'elementi. codice dei podestà
vanno i primi del campo greco ambasciatori ad achille con donativi, a fin di placarlo
medico, che facci un serviggiale ad un forastiero ammalato. landolfi, i-522
i padri di duodecima prole avevano diritto ad un sussidio a ragione dei loro bisogni
: non solamente si perde se fai / ad omo ingrato serviso od onore, /
petrarca], ii-179: comincia tu ad avere cura ornai d'altrui, però
e quello servigio che altri ha fatto ad te, fallo tu ornai ad altrui.
ha fatto ad te, fallo tu ornai ad altrui. macinghistrozzi, 7 (26)
sarebbero entrati nella sala comune, aderendo ad una preghiera, rendendo un servigio segnalato e
, non amandole, non si unisce ad esse, ma quelle sempre di lungi
sé essere vuole, se non in quanto ad alcuno necessario servigio sono ordinate. tortora
, ii-313: le reali donzelle andavano ad attingere acqua alla fontana per fare il
la sera del sabato... ad un ebreo pio è vietato accendere manualmente
sia come un grimaldello magico, atto ad aprire immediate tutte le menti e tutti i
quel servilismo che nel medioevo non permetteva ad un plebeo di passeggiare accanto ai favoriti
dalla servilità cieca al pontefice per discendere ad un esame individuale, si avvedrebbero che
co'miei amici ». -con riferimento ad automi. baldi, 6-5: omero
: mostrand'io di non potermi accommodar mai ad una simile increanza di lasciarli uscire dalla
che col servirla e compiacerla siamo pervenuti ad essere accettati peramanti, amore ne rende suoi
. -cara pamela, ciò disconvenire non sembra ad una onestissima sposa. cornoldi caminer,
agisce in certa qual temporale o ad anno. g. correr, lxxx-3-458:
non premio annuo, per quindi ad un tempo determinato sem reputano
o la singolare bellezza del giovane, persuase ad alcibiade o a cntone o, com'
pochi anni servono a questa professione et ad altro. -fare l'aiutante,
il sangue di mille eroi, si vendevano ad un re., ed il popolo
scemere il vero: né alcuno mai ad un tempo stesso serviva alle sue voglie
tempi. 29. riconoscersi assoggettato ad amore, professare sudditanza amorosa nei confronti
., i-231: se per doni servissero ad amore, tale amore falsificato sarebbe,
d'esser famiglio di questo damonio, / ad amor servo. buonarroti il giovane,
, i-71: due alme... ad un giogo, / e due cor
/ e due cor... ad un rogo / lungamente servendo / e lungamente
goldoni, v-928: a trattar colle donne ad imparare andate. / chi di servir
chi di servir s'impegna, dèe farlo ad ogni costo: / dèe meritar,
pari si riduceno a guadagnare per servire ad altri. 30. porre al
grillo, 489: non è nato ad obedir servendo, ma a servir comandando.
alle donne, dà di che vivere ad una gran quantità di persone. -operare
saranno i pittori che più serviranno per reagire ad una tradizione ormai arcaicizzante.
che dovesse un cavaliere servir di sgabello ad un pittore. gemelli careri, 1-i-388
già vecchio, il quale a celso et ad altro giovane scioglie e sgombra il dubbio
. gemelli careri, 2-ii-402: ho mandato ad effetto quel mio pensiero che vi partecipai
miglior conoscenza dell'artista e soltanto servono ad esercitare la versatilità dei mercanti e la
ché subito se n'invogliava e la comprava ad ogni costo. -bastare.
usando forme e concetti che servissero unitamente ad ambedue queste virtù. bontempi, 3-2-242
una cava di pietra, che serviva ad alimentare la fornace. -essere disponibile
ai bisogni opportuni. -essere destinato ad acquistare un bene, a pagare un
appunto da cui scaturisce la fonte cominciai ad incidere i loro nomi. mazzini,
, non ostante che io abbia il capo ad ogn'altra cosa che a'versi.
l'ha, serve prima di tentazione ad acquistarlo malvagiamente; a chi poi l'
questo edi- fizio serviva un secolo fa ad un convento di frati cappuccini. mazzini
grazia? -non servire che, ad altro che-, fare piuttosto danno che
le nostre menti servano o a noi o ad altrui. l. pascoli,
dei prosannazaro, iv-100: finalmente toccando ad ursacchio pri disegni (la provvidenza
propri scopi e nelle circostanze della vita ad atteggiamenti utili o opportuni. baldi,
. graf 5-920: non siamo nati ad un parto /... / nella
: prima non adomandare officio che abbi ad servire a la bocca, dico mangiare de
, né lo signore lo deve dare ad chi lo dimanda, che se fosse prudente
lui ch'un altro, e fate beneficio ad un giovane da bene e che riconoscerà
machiavelli, 1-vi-90: io vi conforto ad non adormen- tarvi, perché voi non
« sono stato dal uoni serveturi ad loro signuri. firenzuola, 400: ogni
..., sollecitò i servidori ad arrecargli splendidissime vestimenta, ad imbandirgli sontuosissime
i servidori ad arrecargli splendidissime vestimenta, ad imbandirgli sontuosissime tavole. manzoni, pr
). no a rimanere a pranzo o ad accomodarsi in casa. quella solita pompa di
2. per estens. che è disposto ad adoperarsi per qualcuno, a prestargli aiuti
xvii-96: questa lettera servirà se non altro ad accertarla ch'io le sono servidore ed
e regalandomi in un diamante quello che ad un altro darebbe in provvisione? manzoni,
, / la qual dà compunzione / ad ogne suo servidore. lapidario estense, 146
delle caselle destinate nelle saline ad alimentare diretta- mente le caselle salanti nelle
sono come il tamburo, che suona ad altri, ed esso ha le battiture.
a servilismo, a intento adulatorio, ad acquiescenza incondizionata. cattaneo, iii-4-324:
giuridica, è l'obbligazione di prestare ad un altro, che si chiama signore,
, 17-23: non bisogna che ti dii ad intendere che questo valore di rompere questa
piegare, quando accada, i nostri orgogli ad una dolce servitù religiosa, la
. segneri, i-19: mira quanto ad ogni piccola cosa ti perdid'animo, sei
l'ira anche tolga la temperanza e fortezza ad ogni uomo è manifesto, perocché al
immobile (detto fondo dominante) appartenente ad altro proprietario; tale peso si concreta
cui il proprietario del fondo dominante cominciò ad esercitarle sul fondo servente. nelle servitù
6-98: l'acqua dell'agri serviva ad irrigare i campi, e da allora bisognò
sopra un fondo o di non fabbricare che ad un'altezza determinata. ibidem, 630
romagnosi, 4-191: se io prometto ad altri di non edificare che ad una
prometto ad altri di non edificare che ad una data altezza io contraggo la servitù passiva
avere le genti strane più tosto legate ad sé con fede e compagnia che con
ché per la ventura, predicando io ad altrui, non diventassi reprobo e perché
bonfadini, 31: questo -come invito scherzoso ad andarsene via. me serà grandissimo contento
che n'ebbe invidia, intese molto ad ingannarla per avere la sua anima;
insù e poi, dato di mano ad un corno ben grande e grosso, glilo
: questa buona e servizievole gente non bastava ad annullare la solitudine. d'annunzio,
forte, il corpo agile, servizievole ad ogni bisogno. 2. disponibile
, v-12-26: torrent a serviziu de desia ad ue los delego ego iudice gostantine qui
anni al servizio di una ditta e passa ad un'altra esclusivamente per ragioni economiche,
/... / ket multu plaque ad deu lu so servizio. giamboni,
, et totu sus hominis ki anti stari ad sirbi- tiu de cussa domu. f
debbia dare alcuno dato o vero dono ad alcuno, in denaro o vero in cose
compiuta per fare cosa gradita e utile ad altri senza mirare ad alcuna ricompensa; favore
gradita e utile ad altri senza mirare ad alcuna ricompensa; favore, piacere,
l'uomo si turbae scandalizzasene e provocasi ad odio contro a colui che prima amava
essere disponibile a prestare aiuto o collaborazione ad altri (e la relativa posizione).
serrata e più volte basciata, la diede ad un suo cherichetto e gli disse a
fatti servici, se occultò la littera ad un secreto luoco, e andò via ove
sani a tagliar sorbi / e querce, ad impiegarle a buon servizio / di guerra
poco stimando la privata grazia, attendere ad una rigorosa osservanza delle leggi. sarpi
de'persiani..., lasciando intatto ad alessandro il padiglione di dario, pieno
desta, sono impiegati poi nella notte ad altro servizio che non voglio dire!
sulle consumazioni dei servizi personali. quio ad autorità particolarmente importanti o a -servizio
, quelle attività collaflaiano, 1-i-261: ad adi caièh esiste ancora un negozio terali
. e. cecchi, 7-54: se ad uno la paura gli fosse presa davvero
un infermiere passasse in rassegna gli uomini, ad ognuno conficcando la siringa nella mammella sinistra
possono far domanda di essere nuovamente assegnati ad un servizio militare non armato o ad
ad un servizio militare non armato o ad un servizio civile, nel caso previsto dal
dunque, o il vostro servitore è simile ad un altro che ho veduto stamane o
xi-117: presi l'abitudine di andare ad appostarmi di fronte ad una palazzina in
abitudine di andare ad appostarmi di fronte ad una palazzina in piazza della libertà, dove
quell'ultime parole: 'tanta isti superfluunt ad deliras et aniles nugas copia temporis':
altre, invece, son tali che, ad incoraggiarle, si renderebbe alla letteratura un
da due o tre anni si è ridotta ad abitare col padre, orbato ormai di
la forza del corpo e dell'animo loro ad arme e senza arme, e la
ci nascono naturalmente a commandare, altri ad ubbedire. de luca, 1-2-244: si
che col servirla e compiacerla siamo pervenuti ad essere accettati per amanti, amore ne
salisser poi piramidi, obe ad oro né ad argento né a lor carogna
, obe ad oro né ad argento né a lor carogna né a'beni
effettuano con serchiome bionde. vomotore idraulico ad alta pressione comandato da un motore
sm. tecn. sistema di regolazione ad anello chiuso la cui variabile è una
di sudditanza e di subordinazione è passato ad assumere il potere (con allusione sprezzante
ed una servotta da palpeggiare non mancano ad alcun italiano che non imbecillisca col capo
quando vederai che le sue penne cominciano ad uscire, infondi il suo pasto in oglio
sono entrati in scena come chiavi indispensabili ad aprire le misteriose porte del vino: o
so in piccole celle coperte da una volta ad aggetto, tìpico dell'isola di pantelleria
, 79: gli armonici di bacco, ad imitazione dei seseli, cioè massiliense,