Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (2 risultati)

], 4: un'attribuzione - questa ad agnolo gaddi - che stralunato,

poi sempre il cielo messicano. oggi torna ad essere valorizzata e rafforzata, ci pare,

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (3 risultati)

scialèngo. 2. che abita ad asciano. - anche sostant. p

a quei pionien... che lassù ad presso ad san gregorio, ché scialimò una

pionien... che lassù ad presso ad san gregorio, ché scialimò una certa

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (3 risultati)

salivare tipico di alcune intossicazioni concomitanti ad affezioni dell'apparato digerente o del sistema

e di là si passò a piedi ad atene, cinque miglia indi distante. tarchetti

sciamannata della ulla, che voleva venire ad accompagnarmi ogni sera. -maldestro

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (2 risultati)

partigiani apparivano sciamanti e sì che assommava ad una quarantina l'organico di quella embrionale

, pigliandone zappe, sciamani e zappe ad doi denti, scavano dal fundo la

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (1 risultato)

di sciamito e di un bel drappo ad oro vestito ed ha un bel capo biondo

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (1 risultato)

la vela con tutti i servizi appartenenti ad essa, mandar l'uomo alla penna,

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (3 risultati)

né si potea appormelo, credo, ad altro motivo. nievo, 399:

1989], 117: si è arrivati ad un surf abbastanza stretto e sciancrato.

1989], 117: si è arrivati ad un surf abbastanza stretto e sciancrato.

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (3 risultati)

ambisco con tutte le mie forze, ad essere un pennivendolo, uno sciantoso delle

che intorno al loro codice austriaco e ad alcuni sciapiti e grossolani scrittori del paese

melosio, 3-ii-51: simil vestire o ad arte o a caso / non può

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (4 risultati)

d'attrattiva. sbarbaro, 1-151: ad ogni sorso che si beveva, ad ogni

: ad ogni sorso che si beveva, ad ogni immagine che ci chiamava il sorriso

lunghe passeggiate (sempre in posti accessibili ad ogni sorta di veicoli), le cordate

io domando con checuore possono i comentatori innanzi ad una creazione cosìlimpida abbandonarsi a sciarade e indovinelli

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (3 risultati)

della pila medesima. a tale spranga soncollegate ad angolo retto alcune verghe...,

prò maiori parte se sciarmaro e stavano ad refrescarse. suto che si porta

una determinata funzione, alla cintola o ad armacollo (e, in partic.,

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (1 risultato)

con providere alla carne prima che incomenzano ad vendere alla pena di tari sette e

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (1 risultato)

no sciattati en questa forma se ad altri se donno a col- genza

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (5 risultati)

su l'andare degli sciattini degli ebrei, ad esaminare le carni che si macellano e

/ ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca; pallade

. c'era anche, piuttosto sciatta e ad un tempo stranamente allampanata, villa maria

alla finestra dal davanzaletant'alto che la sottrae ad ogni occhio indiscreto. pesci, ii-1-409

si ha dal frullino o dai pozzi ad acqua bollente. -sm. sciatteria

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (1 risultato)

ciò che è noto esiste in relazione ad una mente e costituisce lo scibile o il

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (5 risultati)

di un autore... si irraggia ad onde... mode e contromode.

di neve, per esercitazioni, ridotto ad hoc battendo la massa con gli sci.

tullio, senza riguardo veruno, rispondere ad attico che egli non era per

. - la signora fidaura però ne averebbe ad esser sciente. - oh lei,

prendere il mercurio, che aveva fatto ad altri prendere per farne la prova, e

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (7 risultati)

dio mala ventura, / con tu menzognadi'ad isciente, / credendo ch'io m'arrenda

. a escient e provenz. ant. ad essien. sciénteco e deriv.,

alcuno scientemente non dèe sovertire femmina che ad amore d'altri sia congiunta debitamente.

diritto o a torto, ma scientemente e ad occhi aperti, è stato distrutto un

che li porta poco più oltre che ad essere semplici pratici di musica. mamiani,

, ecc. che, pur appartenendo ad ambiti culturali diversi, si

punto che all'architetto eccellente più che ad ogn'altro dèe esser prestata indubitata fede

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (1 risultato)

valda era riuscita così per un attimo ad attutirgli il sentimento. bacchetti, 2-31

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (4 risultati)

hannocasi di gente che morì per non sottoporsi ad un facile intervento chirurgico.

questa una za, riduce la loro applicazione ad alcune forme fonda- scienza, cioè teorica

entra i'molteplicità disorganica della raccolta di fatti ad un ornavilio sanza timone o bussola,

. che per rami distinti si giunga ad un tronco comune. gai- ghislanzoni

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (2 risultati)

le matematiche e la logica, anche ad alcune fra quelle sperimentali, come la

dell'istituto di scienze sociali fiorentino pareggiato ad università einaudi, 3-84: ora è un

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (6 risultati)

quod non ce adbamo raz- zione adrenderimu ad vui admicavelemente. guittone, 175-1:

proprie conoscenze; a quanto è dato ad alcuno di sapere. lucini, 4-214

natura, non giudichiamo possibile ch'egli valga ad imprimere nella scienza del proprio essere l'

la loro scienza di negoziazione si ridusse sempre ad usar forza, urto e durezza contro

. iacopone, 93-428: la iustizia ad essercitare, / lo don de la

linati, 25-98: là seduto accanto ad una di esse, con una certa

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (3 risultati)

scienza ed apprension di verità, viene ad esser posta l'ap- prension di verità

agio, sacciate, / de parlare ad catarina / questa sera o de matina,

le pupille, vedremo il tutto e ad un tratto ci troveremo savissimi, scienziatissimi

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (1 risultato)

governo della comunità dei credenti spetta esclusivamente ad ali (cugino e genero di maometto

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (3 risultati)

dalla mente e nel quattordicesimo anno viene ad aver il suo compimento. ma peggio

lo scilinguagnolo: avere o incominciare ad avere la parlantina sciolta; parlare con

, le sillabe, avere appena incominciato ad articolare, a pronunciare i primi suoni

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (5 risultati)

a un bambino che ha appena incominciato ad articolare le prime parole, i primi

parimente da inopia, cioè dall'incapacità ad articolare, sarebbe nato il canto,

dei bambini che hanno appena incominciato ad articolare le parole. g. manganelli

che non sapete ben dirquello che vi viene ad animo o sete scilinguati, a voi scrivo

persona storcendo e volgendo, et avendo ad imitar col suono il rapimento che fa

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (1 risultato)

precedente: giunge alla lunghezza di oltre ad un metro; predilige i fondi sassosi e

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (4 risultati)

a bon colpide picca tute le scimitarrate rilevate ad hexech, a buda, apest e a

. foglietta, 166: ella comincia ad increspare: e pur le piace ancora di

; ma la vecchia negra sbilenca, venuta ad aprir la porta come una scimmia col

la simia? ghirardacci, 3-61: andò ad incontrarlo verso le case de'foscarari diritto

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (6 risultati)

coda di cui è provveduta rassomiglia alquanto ad un lioncello. salgari, 2-112: omar

qualche viso irsuto / di scimmia intento ad esplorar da un antro. jahier, 21

, tutte le scimmie della lirica si dettero ad annacquarlo. gobetti, ii-162: la

che si dà la spada in mano ad un pazzo, dando il magistrato ad un

mano ad un pazzo, dando il magistrato ad un tristo, il quale è volgarmente

, disse menandro: è una scimia legata ad un tronco,

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (1 risultato)

i greci, mi paragonò, parmi, ad arlecchino. d. martelli, 57

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (3 risultati)

eglino datofavella a cavalli, a montoni e ad altri animali?... ed è

al suo scimmio favolatore, egli è ad esso quasi a legge sottoposto.

è incredibile quanto gli scimiopoliti sieno portati ad ogni sorte di passatempo. =

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (1 risultato)

apposita bacinella (sbattitrice) dell'acqua ad elevata temperatura; pone nella

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (1 risultato)

.. nonè stata orribile, si passa ad orribilità, come si vede in aiace

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

, a proteggerla (anche con riferimento ad agenti atmosferici). - anche assol.

alcun sus- sidiator, chi 'n braccio ad esso. 5. rendere ben

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (6 risultati)

dell'artiglieria, della navigazione, preludono ad altre più meravigliose scoperte. ojetti,

scoperte capaci al solo annuncio di troncare ad un negro le sue più plausibili obiezioni

, i-64: più scopertamente si cominciava ad oppugnare il frate per la diversità delle

altri congiurati... cominciarono scovertamente ad armarsi. cesari, 6-161: io

bande, a sbarre, a scacchi, ad animali od altri segni di nobiltà.

a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte,

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

: la figura più da bassosegnata 'e'viene ad essere l'aspetto del cortile verso l'entrata

non dico per te », si affrettò ad aggiungere, forse pentito del proprio parlare

meglio d'aliquanti averli aiscoperti nemici che averli ad amici perché si mostran dolci, ciò

, al aria sospettosa, ad altri segnali impensati. -palesato nelle

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

. -uscire alla scoperta: andare ad affrontare un avversario, anche solo per

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (2 risultati)

. 2. figur. sottoporre ad attenta revisione uno scritto. giovio

giovio, ii-19: io pur attendarò ad scopettare le cento 'vìtae clarorum virorum'

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (3 risultati)

la cognizione di noi stessi, non ad altro scuopo che per acquistare una buona morale

non rifiuti / la tua pietà di liberarmi ad me. uopo! / ti esibisco

. region. ramo reciso. guardò ad uno scopo posto sul piano della campagna.

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (4 risultati)

rospi: e benché non giungesser mai ad agguagliar la quantità di mole de'buoi

, un coi figliuoletti e sformate ad un tratto e lacerate in mille pezzi

. alvaro, 8-313: la terra scoppia ad ogni passo come pre = nome d'

i denti in bocca al frate e ad altri. -andare distrutto o demolito

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (4 risultati)

per la quale visione che 1'abbatteva ad ogni scoppiar di primavera. govoni,

o s'aprisse. magalotti, scoppiavano furiose ad ogni fine di romanza. c. carrà

., 16-53: io scoppio / dentro ad un dubbio, dante, inf.

disordini fu che scoppiarono in particolare quasi ad un tratto diversi ammutinamenti. siri,

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (2 risultati)

, 1-28: -e che cose hanno ad essere quelle, padrone? non si può

- a rappe, a spiche, / ad alberelle! = deriv. da

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (4 risultati)

gli scoppiettieri / parati, da dar fuoco ad ogni passo. leonardo, 2-232:

avere bisogno di essere exercitati et istruiti ad maneggiare le arme, maxime li scoppettieri

e che mi si stringeva da canto ad ogni scoppiettio della frusta. -schiocco

in ordine col suo fuoco, et ad alta voce gridavo: « marrani, traditori

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (5 risultati)

'a scoppio ritardato', di uomini facili ad esser messi alla greppia e addomesticati.

sarebbe accorti che esso, invece che ad attenuare gli scoppi del motore, serviva esattamente

il cuore, ché, le chinate luci ad un tratto gna, dove vivo in un'

svevo, 3-754: senz'alcuna ragione, ad ogniistante, se la prendeva con me in

gadda conti, 2-152: sulle scogliere cominciavano ad alzarsi gioiosi scoppi d'acqua in tumulto

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (1 risultato)

spillato la medaglia li bacia commosso e ad alcuni una piccola scoppola affettuosa. rapini

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (3 risultati)

un certo scoprimento di sua intenzione detta ad un suo amico. magri,

dello scoprimento de'loro amori, rispose ad armidoro che a lui rimetteva intieramente l'indirizzo

il padre agapito vide il benefattore vicino ad un gran noce, e quattro contadini colle

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

o dei duelli, costringere l'avversario ad abbassare la guardia; privare di difesa

egli il senno adopre, / ch'ad ogni moto, che le braccia spande,

non poteva iscoprirci, mi costrinse o ad acconsentire'ai suoi pensieri ovvero palesarle i

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

. c. carrà, 621: ad ogni nuovo particolare che si scopre l'

. gozzi, i-28-125: siccome tutti aspirano ad essere o a farsi credere il modello

, 4-2-158: gli effetti scopersero che ad altro fine v'uscivano di bocca quelle parole

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

ettor... il priega che esso ad alcuno altro per alcuna avventura del mondo

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (3 risultati)

grandi disordini, quietamente ruminati e stabiliti ad un tavolino, ridotti alla pratica si

molto i tre re pagani... ad apparecchiarsia gran difesa, perciò che provedeva che

; rivelarsi, darsi a conoscere quanto ad aspetti del carattere o a qualità,

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (2 risultati)

-delatore. dizionario politico, 652: ad impedire quest'estrazione che in onta alla

si conviene la terra cavar d'intorno ad essi infino a scopritura delle radici.

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (3 risultati)

si strinsero e risolverono di fare il giornale ad ogni modo. visconti venosta, ii-1-3

sul vivo che il suo dolore s'avvicinò ad abbattimento e a sconforto, ed aveva

denotano lo scoramento. nievo, 466: ad onta di questiscorati soliloqui, egli riprendeva la

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (1 risultato)

lieve tendenza del naso e del mento ad andarsi incontro gli dava qualche anno di

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (3 risultati)

stava la madre [l'incostanza] ad ornarsi la testa /... /

onde necessariamentevenga a scorciarsi e dopo assottigliandosi ritorni ad allungarsi, ovvero perché, quantunque e'

da qualche forza o a raccorciarsi o ad allungarsi. tozzi, vi-507: l'

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (4 risultati)

più brevi per andare da un luogo ad un altro. sono, a volte,

-trice). ant. che serve ad accorciare. l. bellini,

, i-159: il sergente lo mettiamo ad opera per zi le avean fatta d'

, color, finger del moto, / ad apelle, a parasio o a poiignoto

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (1 risultato)

è in fondo il bisogno di comunicare ad altrui in forma di frasi di scorcio e

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (5 risultati)

, 2-1-270: fa senza fallo duopo render ad scordare4). sunzione è la vostra

non dèe ella in alcun modo recarselo ad onta, ma ben ingiuria dovrebbe reputarla

. castra fiorentino, xxxv-i-916: k'ad onto meo me l'ài comannato, /

al modo di toscana. da questipoi cominciò ad imparare la gioventù, facendo tra loro

2. intonare le corde di uno strumento ad altezza diversa da quella normale per facilitare

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (6 risultati)

abbiamo al bisogno parlato, per dimostrare ad evidenza con quanta poca ragione pretendano i

: da sì fatto parlare dispostissimi, ad erigio. gualdo priorato, 10-viii-148: charlevois

uno instrumento scordato non si può usare ad alcuna musica. panigarola, 3-ii-258: se

che suo marito le aveva lasciato insieme ad altri mobili. -con riferimento a

d'esser beneficata che di far benefizio ad altri. giorgio dati, 2-1204: la

averani, iii-252: l'amore, se ad animi bassi e curvi e di sue

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (2 risultati)

et onne altro pesce de scarne bianco ad grana tre e meza lo rotulo. deledda

lontan lo stuolo / de'trai già stretti ad assediarlo. -in relazione con una prop

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (5 risultati)

mia stanza si scorge tutta la via sino ad argo. c. scorgere a tutti gli

, i-51: io, che per tema ad ora ad ora im boccaccio

: io, che per tema ad ora ad ora im boccaccio, dee

arrischiano a farci scorgere i nostri difetti? ad avvisarci degli spropositi che abbiam fatto?

in esso potevano, tiberio si rivolse ad altra impresa...: di privare

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (4 risultati)

stata ed è di tanta maggior efficacia ad avvelenare ogni piacere della vita, quanto

periglio scorto / ch'avea poco più andare ad esser morto. b. corsini,

sguardi e che gli scorse a veder cose ad essi finallora ignote. rosmini, xii-184

de'nostri, poi emendargli e intorcergli ad altra nuova via? pulci, 19-54

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (1 risultato)

overo scorgietiva quale fu facta... ad uno grande ciptadino bolognese da tre

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (1 risultato)

confondere tutti quegli i quali più credono ad una maliziosa ragion di stato che a

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (2 risultati)

col tuo lume ch'io tomi / ad altra vita et a più belle imprese,

rospi: e enché non giungesser mai ad agguagliar la quantità di mole de'buoi

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (2 risultati)

scorpaenodes, dàl nome del non pensi ad altro e si affatichi un poco meno nel

non vi vai arte o succo de erbe ad ongere / ove ferisse amor, e

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (3 risultati)

ago pungente / sia, mentre palpa, ad avmolti scorpioni e serpi, dai morsi

scorpione. lo stesso aggiunto si dà ad altre specie di piante, come all'

decio] lo diede [san lorenzo] ad aurelio suo officiale che lo fé prima

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

. d. battoli, 4-4-63: conveniva ad ogni passo guardarsi intorno con mille occhi

si scorporino le chiese di alienti, ad scorporare noi. -sottrarre una regione

le caratteristiche generali che lo rendono assimilabile ad altri. de sanctis, 7-440:

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (2 risultati)

se... le banche continueranno ad escludere gli scorpori e le trasformazioni dalla

si calcolerà il cosiddetto scorporo', ovvero ad ogni lista verranno sottratti una parte dei

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (6 risultati)

italiano battaglione e si adoprassero i fanti ad abbarrargli la strada di fronte e a

sulle piazze, presero le armi, e ad urli fanno la legge al governo:

culturali in vari settori, senza sottoporsi ad alcuna disciplina. tommaseo [s.

da una taverna, passar da quella ad un postribolo, atterrar l'uscio delle loro

delle masnade di ventura da una parte ad un'altra. -attraversare un territorio

una locandina affissa all'esterno del locale. ad esempio: tre donne nude, sei

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (1 risultato)

scorrenti rivoli. foscolo, ii-343: ad ogni verso del funereo canto / contemplava

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

pigliando ardire finalmente certi cavalli di venirne ad affrontare, scorsero quasi per insino al

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

pascoli, 1-380: il sangue, che ad ora ad ora era scorso, da

1-380: il sangue, che ad ora ad ora era scorso, da questa e

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

a la lussuria. trissino, 2-3-227: ad una ad una [le ninfe]

lussuria. trissino, 2-3-227: ad una ad una [le ninfe] ragionaron meco

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

in luogo alcuno la donna sua, ad esso pare che il paradiso all'incontro se

tesoriere suo dinanzi da lui li scrivea ad uscita: scorseli la penna e scrisse trecento

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (4 risultati)

sguardo sugli aerei come se li conoscesse uno ad uno. -dominare dall'alto,

non pareai turchi che quegli infelici possano pensare ad altro che a scorrere miseramente la vita

debbe mai lasciare scorrere un male rispetto ad uno bene, quando quel bene facilmente

in qualche foglia d'el- lera abbarbicata ad un salice, e nelle nostre scorrerie venture

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (4 risultati)

anime umane... tutte conformemente ad un esemplare comune; eperò ella vuole d'

con accurato studio ed le attribuite ad altri, ne diamo un fascetto che è

. « a chi? » « ad uno giovene scorretto et incontinente ». ramusio

che narra il divino platone) fu ad un tempo sì scorretto per la dissoluzione

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (2 risultati)

di scorrezioni e deformità, ed esaminandoli ad uno ad uno, specifica i loro particolari

e deformità, ed esaminandoli ad uno ad uno, specifica i loro particolari difetti

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (4 risultati)

tuo e no averai bisogno de domandarene ad altro, o vero fare cose enormee scorreptiune

: quel giorno... eravamo ad amburgo: lui console di carriera, io

vele latine, adibito come legno guardacosta ad uso dell'amministrazione doganale. esso cammina

'scorridora': in marina si dà questo nome ad una specie di lancione armato per la

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (5 risultati)

appiattato entro un fosso con alquanti soldati ad osservare l'evento. bersezio, 2-45

campagna (perifrasi raddolcitiva, ch'equivale ad assassino). pagano, 1-411:

ricevere la segnalata grazia di essere ascritto ad una compagnia di scorridori di campagna.

gliamo via verso grecia, ad una città che si chiama mo- done

dovunque è scorrimento al contatto con isforzo ad esso contatto, quivi è consumamento cagionato

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (2 risultati)

tassoni, 2-6: vogliam quella secchia ad ogni patto, / che ci rubò la

però che ella si era data in preda ad uno di più grandi e i più civili

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (2 risultati)

dovunque è scorsa al contatto con isforzo ad esso nello scorrervi, ivi è consumamento per

avete fatta nella disastrosa prouno cappio iscursivo ad uno travo, s'appiccò per la gola

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (5 risultati)

infortuni scorsi non vi molestasse, portareste ad invidiare allo stato vostro l'istessa umana

n. franco, 7-322: piacesse ad amore che il fine delle g. b

amministrazione fiat, 578: si manda ad iscrivere fra i proventi e rimborsi l'

scorsa nel tempo d'un sol minuto sino ad un grano, potremo precisamente determinare la

il caso di mirtillo, quantunque possaesser tragico ad alcun per il scorso pericolo di esser sacrificato

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (8 risultati)

uno di que'pastori, pervennero la sera ad una grossa città fuori dello stato di

acuta nel sguardo, nel resto simigliatissima ad un tisico marcio. chiari, 1-ii-97

, et indi attese / con dolci insidie ad assalirmi ognora. -accompagnamento di

re agramante mosso avea / impetuoso assalto ad una porta: / che, mentre la

aspetto beato / quand'io mi trasmutai ad altra cura, / conoscerebbe quanto m'era

duodo, lii- 15-158: quando arrivavano ad un villaggio e richiedevano scorte per il

1-iii-72: il ponte non si fece ad tempo per difetto della scorta, la

difetto della scorta, la quale aveano ad mandar loro. baldi, 4-1-167: udita

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (4 risultati)

ch'il secolo presente / alla cieca ad ognun vivere insegna. 5.

della sapienza eterna, che offre ad altri sostegno morale o materiale.

è il pensare che nello stato popolare ancora ad aspirare a cose maggiori, con la scorta

: quella di tua madre. possa arrivare ad un risultato pratico di qualche rilievo.

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (5 risultati)

richieste dei clienti o per far fronte ad altre esigenze. -scorta vincolata o di

: insieme di beni mobili in dotazione ad aziende commerciali o industriali. beccaria,

/ con vigili pupille / del suo ritorno ad esplorar le scorte. 28

fu tostamente ripublicata colla scorta di annotazioni ad istruzione del popolo. pirandello, 8-455

medea così scoltamente disviluppata, è pure sfuggita ad euripide. carducci, iii-5-426: chiese

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (4 risultati)

l'avea scorto. chiari, 2-i-169: ad esso mi consegnò, ordinandogli che,

. figur. guidare a elevarsi spiritualmente o ad attuare le proprie speranze o allo studio

/ ché quela, che avea tolta ad illi, scorta era. 2

i piani su cui posano le figure verranno ad ìscortar di soverchio. 9

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (3 risultati)

= deriv. da scortatore. principiato ad essere scortecciate e rose dall'acque.

ne resti più midolla da mangiare o ad altro uso. moretti, ii-899: esterina

assai rileva / far di soppiatto e ad arte: non appaia / ombra alcuna

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (4 risultati)

che i ministri e presìdi francesi incominciarono ad usare verso i napolitani insolenze, soperchiarle

3-208: persone abituate da anni a sedersi ad un tavolo, a servirsi di una

guesta è quella sì scortese / che ad ognun levò il saluto. te

partic. le profferte amorose), ad accettare un incarico, a concedere un

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (2 risultati)

e iniquo. boccalini, iii-32: ad un letterato che gli presentò un realissimo

quelli per scorticare. -con riferimento ad animali sacrificali. bibbia volgar.,

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (6 risultati)

. sottoporre a critica aspra e radicale, ad apprezzamenti sarcastici e feroci; schernire,

una voce eccedente se stessa non vagliono ad altro che a scorticare gli orecchi.

linguaggia che scortica le orecchie e durasi fatica ad intenderla. dossi, 2-i-48: ne

213: martesdie ultimo di octobre incominciò ad fortifficarse garbino: il che vedendo, il

per mare, e di prendere porto ad mello. g. m. cecchi,

scorticare che tu ti lasciassi o osassi ad alcuno peccato mortale consentire. campiglia,

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (2 risultati)

dicea, de la tua diva, / ad -in formule d'imprecazione. incontrar va'

capo a ciascuno un piviere scorticato e ad alcune lieve di bacchetta annodano pure pavoncelle

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (2 risultati)

, i-s-iil: la ginestra è nota ad ogniuno. pigliasi di quella el seme e

3. figur. che porta via ad altri il denaro in modi subdoli e

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (1 risultato)

tutto prestissimo spiralmente e scortisce e, ad ogni poco d'umido delparia che lo

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (5 risultati)

decto prete, non essendo troppo scorto ad cavalcare, cascò nante ad capo fleto.

troppo scorto ad cavalcare, cascò nante ad capo fleto. mattio franzesi, xxvi-2-139

l beato francesco non avesse scorta la lingua ad essere bello parlatore, sì avea tanto

ii-271: questo miraeoi donò gran conforto / ad africo di un'attività o nel

fibre e sì comprese, / come scorte ad ognor da buon destini / d'un

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (2 risultati)

alle volte una scorza di durezza simile ad un sasso difficile da levarsi.

, / che resister al ferro e ad ogni forza / d'impiombate mostrò palle omicide

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (1 risultato)

ne ho uno scorzo, dovesseno attendere ad altro. = forma masch. di

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (1 risultato)

si scoscendono que'ramucegli dove noi abbiamo ad avere fidanza che l'al- tr'anno

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (5 risultati)

alfieri, 1-443: angustissimo il loco, ad uno appena / adito dà: sul

distrutto quel che vuol lustri e decenni ad essere rifatto: l'antico boscoso appennino

a. botto, 44: le foglie ad una ad una / cadean dai ramilor,

botto, 44: le foglie ad una ad una / cadean dai ramilor, pagine d'

passeroni, iii-404: atto lo studio ad ogni bella impresa / v'ha reso

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (4 risultati)

/ con un'altra catena molto grossa / ad una quercia t. valperga di

mare era combattuta la nave che ad ogni scossa s'empiva d'acqua

seguito a una caduta. sparando ad un tratto il destriere coppie di calzi,

ondeggianti, scus). e, ad ogni scossa, / de'convitati a le

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (5 risultati)

però levarsi da quel posto perché, ad ogni colpo, la scossa faceva aprire le

rimasero morti tutti. brusoni, 67: ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti

: i primi carrozzoni a vapore erano ad assi inflessibili: or sono versatili:

ix-369: in una scossa dell'autocarro, ad una svolta, io fui buttata contro

di sonaglio. monti, iv-321: ad ogni scossa di campanello il cuoremi balza e

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (4 risultati)

risvegliare. -al figur.: sollecitare ad agire, ad abbandonare uno stato di

figur.: sollecitare ad agire, ad abbandonare uno stato di inerzia.

xiii-402: cetra non tocca / con giusta ad artesimmetria locata / risponde a cetra dalle dita

stesso bambino..., fermo davanti ad una distesa di prati, scosso da

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (4 risultati)

fscosso. voto, e dicesi per similitudine ad uno che non abbia quattrini, egli

in grado / quanto or noi mesti ad onor tuo facciamo. carducci, iii-4-236:

, 7-50: potrebbe bastare un'occhiata ad accorgerci, con uno scossone di paura,

10 sono stato sempre, e destinato certamente ad essere per11 breve tratto che mi resta da

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (2 risultati)

: dopo cena ascolta le canzoni assieme ad aurora; scostano il tavolo e fanno qualche

alberi si scostano, aprendo lo spazio ad una subitanea radura, incontro un albero

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (2 risultati)

per l'essere iscostati dal padre nostro ad quanti pericoli potiamo venire. 4

d. bartoli, 2-1-57: veniamo ora ad alcune particolarità giretti di corte, non

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

salgari, 27-16: john, in preda ad una viva emozione, aveva lasciato il

) in un'operazione chiforma di zappa ad uso di scotennare. rurgica. -

nere case corona la vetta scotennare, ad asportare scalpi (anche come epite- to

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (2 risultati)

di 'levare la co tenna ad un prato']. = deriv

piano il cappuccio, lo cacciò tutto ad un tratto in testa al cane, il

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (1 risultato)

. castra fiorentino, xxxv-i-916: k'ad onto meo me l'ài comannato,

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (1 risultato)

e viene dato volta a questo o ad una castagnola. nel secondo caso,

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (6 risultati)

-sensazione di bruciore dovuta a sfregamento o ad attrito. l. bellini, 5-1-34

un sogghigno nel sogguardarle, nel muovere ad esse domande scottanti. -molto intenso

attraverso il filo del telefono, giunse ad edoardo il calore di quella invidia.

di far de'debiti se essi son necessari ad estinguemo degli altri più scottanti.

, ix-145: se forse non è stato ad udire / la vostra doppia predica faconda

di burro. -trattare con acqua ad alta temperatura. giuliani, i-412:

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (2 risultati)

se egli non avesse posto, dinanzi ad esse, un paravento. pavese, 1-80

. andare incontro a situazioni dolorose, ad avversità; subire smacchi, delusioni.

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (2 risultati)

, massime nella spagnuola, dove patrizi ad un punto e mercanti sapevano procurarsi di grossi

targioni pozzetti, 2-161: uno vicino ad esser sepolto si ravvivò per la dolorosa

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (1 risultato)

alla milanese non deveogni qualvolta voi gli assaliste ad offenderli. mazzini, 58-, sm

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (4 risultati)

pratolini, 2-490: alcuni agenti rimasero ad operare la perquisizione: non fu loro

cosa di più positivo, si fermò ad attaccar discorso con essa. idem, pr

portatili. sciascia, 24-58: ad un certo punto il commissario si alzò

punto il commissario si alzò, andò ad un armadietto, ne trasse una bottiglietta di

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (4 risultati)

immediata che esso consente. fenomeno ad un altro fenomeno, le generalizzazioni di

professione di pedante! come è malagevole ad un animo nobile il sostenerle! bisogna

in questa nobil arte, che ad esopo / e ad apicio potrei far da

, che ad esopo / e ad apicio potrei far da maestro.

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (5 risultati)

scripte le parole / che fan misura ad sua diricta canna. soldani, 1-52:

quale fece denudare la sposa e legarla ad una scrana, e comandò ad uno

e legarla ad una scrana, e comandò ad uno barbiere che la salasasse da ciascaduno

spudoratamente, avidamente, mi sono assorta ad osservare gli stupendi occhi glauchi e liquidi

s'un uomo di qualità si pigliaqualche licenza ad una mensa tra convitati, passa per uomo

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (5 risultati)

vede quella dama adorna, / che ad alta voce li domanda aiuto. / là

. papini, ii-1098: l'uomo comincia ad essere scredente anche della dea umanità

mento ciò che non varrebbe ad altro che a screditarle la 5

sdir discovra. giraldi cinzio, 7-122: ad hipolipso, / che presente era a

potenza de'sommi iddìi, sì cominciò ad ingegnarsi di farmi scredere ciò che io

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (4 risultati)

di non giocar mai più, ridotti ad estrema necessità, indebitati e scre

sebbene screditato per rozzo e paragonato perciò ad ennio, è scemo del tutto d'

r. longhi, 1-i-1-426: ripeto ad ogni modo che non votlio dire adesso

che questo magazzino apparentemente senza fondo accenni ad esaurirsi. = nome d'azione da

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (3 risultati)

. si dice fra 'nostri artefici ad un vizio di certa calcina, con la

alle scrivanie. -ruvido e arricciato ad arte (il colore di un dipinto

e lunga, introducendosi carpone si arriva ad un grande vuoto, la cui bassa

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (3 risultati)

risultare inferiore, meritare minore stima rispetto ad altri. francesco da barberino, ii-131

1-212: più non si dibatte / simile ad ala di colomba il fiocco /

un'enorme smagliante farfalla... ad ali aperte,... screziatissima,

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (5 risultati)

: operazione di macchiare con più colori ad imitazione del diaspro o del granito; si

razzione ce odstende- mo, sianne toltu ad dictu de set rigo screziu, e desia

desia santo vectore e rotlando fare similitermente ad nui. jacopone, 58-28: quanno

'screzio': i fioristi dànno questo nome ad alcune strisce di vari colori che si mescolano

gli scribi della gentegiudea si radunarono e vennero ad alcino e a bacchide a richiedere.

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

molto bene non esser cosa più pregiudiciale ad un principe che il potersi saper così

e ritirandosi verso le estremità, andò ad ingrossar smisuratamente i fianchi e lecosce, e

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (3 risultati)

... era sforzato dalla veemenza dellapassione ad esercitarla da me solo, con tutte quelle

in tal maniera / che già mancava ad ambi la scrimaglia. = deriv

). dossi, iii-346: ad altri piace la pettinatura levigata, ingommata

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (2 risultati)

colui che scalda apollo / che voglia ad altro tempo dar la morte.

auto poca ventura, essendo stato rubato ad urbino ciò che avea. aretino,

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (4 risultati)

che modo si può riparare a tanti mali ad un tratto? contile, ii-8:

equivoco. 1-257: si mise ad aspettare accanto alla soglia, fumando;

11-7: ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio / d'un grand'avello

pensare / si quillo chevoi dire è utele ad odire. / la longa materia sòl generar

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

entreranno ne'proventi delle colonne che moltiplicano ad usi pubblici. -polizza suggellata dove

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (3 risultati)

de aegypto'/ canta- van tutti insieme ad una voce / con quanto di quel salmo

ta (una prova d'esame). ad aprire e apresi, si tolga e aprasi

volete che del giuoco s'astegna, ad exemplo dirò una novella. codice dei

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (3 risultati)

, non dessperate, / torniamo a vita ad penetenzia, / ché non siamo condannate

corpo di professori delle rispettive facoltà esaminasse ad uno ad uno i documenti medesimi e

professori delle rispettive facoltà esaminasse ad uno ad uno i documenti medesimi e ne consegnasse

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (2 risultati)

. m. ricci, i-359: cominciò ad aprire tutti i cassoni e scrittori volendo

, secondo me, avendo in copiare ad un francese... porfirio sopra tolomeo

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (2 risultati)

mille ducati, che mi bisogno trovare ad imprestito per pagare la scrittoria vacata e

immerso nella sua scrittura, non badava ad altro. pirandello, 7-129: dovettero

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (1 risultato)

non per troppa scriptum, / ardisco ad tale impresa. -senza scrittura (con

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (3 risultati)

che mio padre obbligata m'aveva in isposa ad uno ch'io non conosceva neppure ed

, di altre cose che mi daranno materia ad una scritturétta. moretti [« l'

dopo venne offerto a mastino unposto di scritturante ad udine. scritturare, tr. impegnare

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (8 risultati)

dal taleimpresario. ghislanzoni, 16-284: moglie ad un egregio tenore scritturato alla scala.

contabili. svevo, 1-116: ad alfonso toccò scrivere piccole lettere italiane di

e più piccolo di quello avuto sino ad allora. b. croce, iii-2-237:

). ni] successivamente trasmettere ad altro degli onorevoli secretari e pregarla di

). pirandello, 7-916: venne ad annunziargli che gli aveva trovato il posto

era d'inverno,... rassomigliante ad uno scrivanel- lo...,

mano, la qual vano pubblico legge ad alta voce un affisso del muro ad

legge ad alta voce un affisso del muro ad un gruppo di analfabeti riverenti.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (4 risultati)

scrivano seu notaro deputato per dieta università ad fare el debito contracto. gir.

dele e reale dovendoseli prestare fede come ad un publico notaio. g. m

, e lo dovrà far giurare di aver ad esercitare il mestiere suo fedelmente.

capitaneria di porto, sono riconosciuti idonei ad imbarcare in qualità d'ufficiali sulle navi

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

fare scrivare in carte va mai ad altrui. s. caterina da siena,

: ancora si scrive con penna di ferro ad esempio. machiavelli, 1-i-292: vero è

dare in dì solenne mortale sentenza contro ad alcuna per scritto da tunisi

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (5 risultati)

intenti solo allo scrivere e i sonatori ad accompagnare non devono ingerirsi in ciò che

quali sei ne diedero al dittatore e ad ognuno dei dui consoli due. botta,

che saranno severamente puniti, hanno formato ad atene una filiale del partito repubblicano fascista

erano delle loro cittadi partitisi e venuti ad abitare a roma, e quivi erano

tesoriere suo dinanzi da lui li scrivea ad uscita: scorseli la penna e scrisse trecento

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (3 risultati)

-figur. imputare a sé o ad altri una colpa, un danno.

anteo. bembo, 10-vii-296: procaccierò ad ogni modo di onorare in alcuna guisa la

, cioè le cave, presso ad alcuno arbore sopra la quale vorrai

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (2 risultati)

, per tutta l'europa, lavorando ad accomodar serrami et a dir la fortuna per

nella polizza della confessione mensile, scroccata ad un prete. sbarbaro, 1-238: per

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

maniera la loro sordida ed avara scroccherìa ad altrui spese. algarotti, 1-x-185: fatemene

in una povera cappella, solo appoggiati ad alcune scrocciole,... passano tre

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

. corsini, 20-69: del torracchione ad una porta il conte / s'inoltra inquesto

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (4 risultati)

a tempo, prima ch'ei parta ad ingrossare le bande degli scapati che si

, da un'emozione, anche col passare ad altri pensieri. dante,

di questo -risolversi a muoversi, ad andarsene. rabbioso spirito, non solamente

4. costretto improvvisamente dalle circostanze ad abbandonare un atteggiamento precedente- mente ostentato.

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (4 risultati)

come uno scrollo. montale, 2-21: ad uno scrollo giù / foglie a èlice

nel buio, voci femminili intonano litanie. ad ogni scrollo, piove dall'alto terriccio

i miei passi io sentiva, e ad ora ad ora / lo scrosciar dei torrenti

passi io sentiva, e ad ora ad ora / lo scrosciar dei torrenti o

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (7 risultati)

scarpette. che quei timidi governanti guardano sospettosamente ad d. bartoli, 9-31-2-168:

che ti avvia alle officine tipografiche, e ad vegetazione (un animale).

, quella poveretta s'è tolta una croce ad 3-118: brevi son le

lacerba, i-182]: boccioni è disposto ad aprirti / scrosciar m'è forza

mura orrendo moto. colletta, ii-133: ad uno istante con iscoppio e scroscio terribile

racconta che quei timidi governanti guardano sospettosamente ad ogni sillaba che si avvia alle officine

si avvia alle officine tipografiche, e ad ogni scroscio d'un torchio degli stampatori

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (3 risultati)

si fermava sotto un albero e in mezzo ad un canneto, con uno scroscio di

3. per estens. costringere qualcuno ad abbandonare un luogo. fenoglio,

lubrano, 2-6: la bellezza vedrassi che ad un'afa di febbri si scrosta.

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (2 risultati)

scrostatóre, sm. apparecchio elettrico ad aria compressa che serve per rimuovere ruggine

rasoio e la striscia per dargli la sdruscia ad iscrudirlo e rimetterlo in filo.

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

lire di roba, aspettando così lungamente ad esser pagato, parmi che ora,

d'aristarco, pesatore scrupolista, paragonollo ad un pomo granato. = deriv.

di questo loro accordarsi, mi consiglierebbe ad acceptare el partito. galileo, 4-4-307:

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (5 risultati)

fino al primo medioevo). che ad un affare cotanto grave e ruinoso vi desse

: v. minuzza9- 34: fi'ad questa età poche [perle] han passato

] dalle otto oreet un decimo della notte ad altrettante di giorno. il decimo dall'

g. gangi, 190: prese subito ad ammirare quel religioso, alto, robusto

: forse alcuno non così scrupolosamente additto ad ogni parola di aristotile mi potrebbe dire di

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (5 risultati)

più scrupoloso d'una monaca: / ad ogni quarto d'ora si comunica, /

b. corsini, i-39: ulisse ad ilo per veleno andonne / da unger,

da lui portonne / su- gnacci buoni ad ungere stivali, / perch'ei più scrupoloso

, sollecito. firenzuola, 426: ad una buona e piatosa mogliera è lecito -figur

cam> o un bel motto e sottoporlo ad una diligente e scrupo- fosa analisi. b

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (2 risultati)

in silenzio. 6. sottoporre ad analisi psicologica e a valutazione morale la

laxamento et lucido adito alquanto intrato, ad me cose digne di aetemo respecto s'

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (3 risultati)

[il libro] poi dar nel mezzo ad un 2. che osserva o

scrutatore, rimesso al presidente e consegnato ad un altro scrutatore. beltramelli, i-154:

© ochio al precognito obiecto, non ad poliphilo, ma, leti, 6-ii-226:

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (3 risultati)

l'umanità circostante. -sottoporre ad autopsia. dinanzi all'uscita del loro uficio

, vaglia e i consoli il mandino ad esecuzione e facciano osservare. documenti detta

e dodici buoni omini e predecti officiali ad secreto scruptineo fare e con fave nere e

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (3 risultati)

. produrre un suono metalli ad un altro scrutatore. verga, 7-786:

debbiano li signori fare consellio di scruptinio et ad pal- locte, si die pagare o

in licenze. cavazzi, 718: ad alcuni padri della compagnia di giesù, versatissimi

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (4 risultati)

potrei credere che me lo avessero dato ad intendere. verga, 7-28: scucì

piccolo gruzzolo che aveva legato in fondo ad una calza. de amicis, i-327

, scucite, e parevano gravitare attorno ad un fatto che non sapeva risolversi a

errava scucita e come soffocata in mezzo ad un nembo di accordi tempestosi; c'

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (3 risultati)

corse, volle imporre il nome di morinetta ad una cavalla delle sue scuderie. piccola

: espressione diffusa dal linguaggio dell'ippica ad altri àmbiti sportivi per indicare la direttiva

l'insieme di macchine da corsa appartenenti ad una determinata casa. 3

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (5 risultati)

sua il campo azurro biliottato col leone ad oro e al collo del leone uno scudetto

pigliao quillo cavallo e donaolo in guardia ad uno suo scutiere. ottimo, ii-206:

quale meglio, né più accortamente servisse ad una tavola d'un signore che serviva

2-459: ogni tanto qualcuno faceva cenno ad uno schiavo o scudiero che fosse,

e aderenti. -cappello alla scudiera: ad ampie falde. - guanti, stivali

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (5 risultati)

.. è stato per suo desiderio messo ad onorato riposo. -titolo concesso

squadra di ciclismo sceglie come il più idoneo ad aiutarlo fattivamente in gara. 4

2. figur. persona che infligge ad altri dure punizioni o tormenti e sofferenze

bandere; / la insengna ài facta ad cruce, / e portala ne scudura e

a un cavaliere che veniva con ciò ad acquistare il diritto di armarsi di uno

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (10 risultati)

, veniva al tempo della sua creazione ad acquistar quello dello scudo inquartato e dipinto,

preservare da possibili pericoli o danni o ad arrecare conforto o consolazione in una situazione

lo scudo che fosse accusa che pertenesse ad altra parte. b. fioretti, 2-3-32

legge che voglia che si tolga ad altri per dare ad loro, né che

si tolga ad altri per dare ad loro, né che altri sotto lo scudo

sotto lo scudo loro si vaglia contro ad uno terzo. guicciardini, viii-230:

scudo molti occhi di piante in cerchio ad un tronco tagliato comporranno il medesimo anno

cinque scudi compartiti in forma di croce ad onore della croce e delle cinque piaghe

notte nello scudo savoiardo, non pensa ad altro, fuorché a forbire e lucidare

essenzialmente da un cilindro di acciaio, ad asse coincidente con tasse della galleria,

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (2 risultati)

cesari, 7-302: m'abbattei per via ad un certo della miacondizione e mestiere, non

]: ogni persona forestiera che verrà ad abitare in stabia... debia

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (5 risultati)

martello, 6-ii-477: lo scultor quasi ad arte parve asconderti il volto, /

a te stelle / d'aver ella ad altrui dato la palma / di sue bellezze

sì sculte nella mente che mai penso ad altro. baldi, 80: ite felici

scultóne.... inclinerei non poco ad avere esso scultóne per un animate favoloso

appunto di un fenomeno abbastanza generate e ad ogni modo necessario. = comp.

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (4 risultati)

. carducci, iii-21-274: prende motivo ad accennare alla vaghezza ed eleganza fantastica e

[anello] e non era ciò permesso ad ognuno, se non a chi era

dei dove spene punì / no contrastu ad visiuni? / or dime: in que

so factequeste scolture? » / maxenzio disse ad ella: / « que parli,

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (2 risultati)

dante, conv., ii-xn-7: cominciai ad andare là dov'ella [la gesù

, v. scudo. mia domanda tendente ad ottenere un posto di maestro

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

religiose. giuglaris, 1-470: parlo ad un prencipe che intende più di quello

., 90-6: dice uno scoiaio contra ad un altro: « tu se'venuto

più pago andria sciolto e leggiero / ad imparar nelle celesti scole / gli alti segreti

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

? cesarotti, 1-xxxii-216: empio linguaggio ad empie scoleattinto / tu parli indarno ove favella

la restrizione fino al punto di concedere ad un solo stabilimento la facoltà di emettere

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

affinare l'amor proprio de'letterati e renderlo ad un tempo men vano, bisognava ch'

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (4 risultati)

rimproverare ironicamente un fanciullo che si atteggia ad adulto. p. petrocchi [

, e nesvalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e sul collo

nesvalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e sul collo suno

, a nessun prezzo, è più disposto ad insegnarmi ale la criniera scuoteva le briglie

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

il cor. 8. stimolare ad agire facendo riprendere interesse alle cose;

st., 1-121: poi che ad ale tese ivi pervenne, / forte le

cavalli pascolare / da presso e impazienti ad ora ad ora / scuoter li arcioni,

/ da presso e impazienti ad ora ad ora / scuoter li arcioni, forte

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

che di colui, il quale ha atteso ad empiere l'arche d'oro e d'

a luogo molto eminente perché, ridottasi ad una civile uguaglianza e scossa la ubbidienza

considerato, veggo di poterli acconciamente assomigliare ad altro che a'minuzzoli che dipoi desinare

/ ch'a te stesso te fura, ad altrui porge; / non nudrir di

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

5-114: il mio desiderio sarebbe che eglicomandasse ad alcun suo che scottesse questa moneta in

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (3 risultati)

guardò inebetita, poi prese pian piano ad accarezzare la terra. -rianimarsi all'improvviso

il sospetto che le nostre schiere, ad esempio delle spagnuole, scuoterebbero il freno

porzio, 3-48: persuase loro che ad un certo tempo, prendendo tarmi,

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (1 risultato)

, 50: gugliel nano ad essere estranee prestatrici d'opera.

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (2 risultati)

valore, la bellezza, fin quasi ad annullarli. pucciandone, 356: però

per ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità a coloro che

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (4 risultati)

imola volgar., ii-433: in segnoinvece ad un taglio solo e differiva poco o nulla

, s'accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco che

il padre agapito vide il benefattore vicino ad un gran noce, e quattro contadini colle

il consolo... come egli avevarigidamente ad esecuzione mandate le quistioni e come egli

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (4 risultati)

il cuore de'cavalli suoi, diede ad un tempo con la scuriada a traverso

, iii-2-318: così nudo mi legano ad un grand'albero; e poi con quella

di nuvole. nievo, 399: ad ognuno di questi accordi metallici il viso

dossi, i-191: qui poi, ad aumentar lo scuriccio, era un ammasso di

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (3 risultati)

marsili, 1-ii-354: mi fece pregare ad attribuire tutto il passato sconcerto alla scurità

toccata la parte loro, de'quali ad altri schiantando i rami e ad altri robusti

de'quali ad altri schiantando i rami e ad altri robusti pedali infino alle radici troncando

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

che suole sempre esserne in chi si mette ad una turpitudine. faldella, i-3-80:

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (3 risultati)

! montano, 1-163: era giunta ad attendere giorno per giorno, in una

a te, che ognor fa invito / ad abitarti il tuo sì forte grembo /

, / se cotal fallo non vi va ad usura. quel gigantaccio chiamato grandonio

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (6 risultati)

: chi senza cautela alcuna né moderazione ad altro non attende che a fare per

hannomolta immaginazione naturalmente sono spinte a parlare ad alta voce, ad accompagnare coi gesti ogni

spinte a parlare ad alta voce, ad accompagnare coi gesti ogni parola;..

movimento buffone e colla bocca fa delle smorfie ad un fanciullo vicino a lui.

al 'mostro turchino', all'augel beiverde'e ad altre simili scurilità, parti deh'istrionismo

prescrittogli e di presenza portò le sue scuse ad aucopiste, negando di poter essere seco

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (4 risultati)

bocca fino a tanto che non sieno pervenuti ad una certa casa, ov'essa gli

anche, di quelle altrui, o ad attenuarne la gravità. latini, rettor

10-6: s'io avesse li occhi vólti ad essa [porta], / qual

te la scusa. -dare scusa ad alcuno: fornirgli pretesti o giustificazioni.

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (5 risultati)

di principe o a preghiera di dama o ad altra cagione; ma lodevole non sara

... sono tanto inumani peccati che ad iscusare sé c. gozzi, i-39

nimici ch'egli dapoi di esser salito ad alto stato, s'era donato alla

tu mi fossi ubbligato per instrumenti o ad iscusarmi o ad aiutarmi. sarpi, vl-3-249

ubbligato per instrumenti o ad iscusarmi o ad aiutarmi. sarpi, vl-3-249: è

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

; essisono passati a scusarlo e finalmente ora ad approvarlo e lodarlo ancora. tortora,

a dire che non si ha da badare ad alcune voci o frasi isolate, ma

scusan tanto estrema bellezza che ad avanzarle sarebbe stato im do

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (7 risultati)

solite distinzioni sottili che servono a scusare e ad attenuare tutti i tradimenti e tutte le

, iii-5-85: non pensava già egli che ad uom dovizioso fosse inutil derrata la scienza

miei padri il sabato santo di sera, ad alloggiar nel convento nuovo. parini,

colmare. ii-1105: se forse parerà ad alcuno che io sia troppo audace camfailla,

lli starite spenderloin videre quelle cose sancte che ad fare feste né andare in conviti,

coloro che si scusano dalvenire con gli altri ad udire la parola di dio, perché non

prima noi vi dicessi, son venuta ad iscusarmivi. e acciò che voi crediate

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (2 risultati)

tutte le cose; e tutti cominciarono ad iscusare. 22. in formule

non restando più luogo per dar ingresso ad alcuna iscusazione, il negozio fu ridotto

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

corpo membranoso, il muscolo che serve ad inghiottire e tante altre parti appartenenti all'

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (2 risultati)

, con alquanta diffì- cultà mi rimetto ad essa in altro tempo. de amicis,

metterli nella condizione di sdaziare delle stoffe ad un dazio più elevato e doverle vendere

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (6 risultati)

cornoldi caminer, 268: ad un pomposo banchetto signorile non è raro

voce l'onda / del mar si slancia ad inghiottir la spiaggia, / le pregne

a te chiamando ho corso, / ad altri in odio e debito a me stesso

, iv-4-140: io sdegno generalmente rispondere ad accuse o dubbi sulle mie intenzioni,

basciadori del re di danemarca, mandati ad enrico a questo effetto, si fossero

sabato passato né a vostra signoria né ad altri, essendo in letto, tormentato da

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (1 risultato)

disio del ritornare per via meno che degna ad uomo nel grembo della filosofia nutricato!

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (5 risultati)

non assonna; /... / ad avernepietà non però scende, / come colei

io sperava in ciel locare, / ad altra parte indegnamente aspira. patrizi, 3-75

il morire. pellico, 2-55: ad alcuni... è dato di lavorare

di mescolanze, ella aveva già rinunziato ad ogni carezza, a qualunque abbandono.

bizzarro, cominciò in se medesimo muoversi ad ira. ariosto, 46-140: alle

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (1 risultato)

, 5-117: benché somma deformità arrechi ad una donna tessere sdentata, calva e senza

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (4 risultati)

. remase sderetacata et omne cosa remane ad pace del nebbia. = deriv

valore di allontanamento, e da [ad] diacciare1 (v.).

dell'ombra propria, che si rimescolano ad ogni rumore improvviso, che sdilinquono al

: premeva il braccio di lui, ad arte, perché gli ardori e gli sdilinquimenti

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (6 risultati)

, coreografici e studiati certi sdilinquimenti davanti ad opere della classicità o del pompierismo da

, sdilinquisci). ab- andonarsi ad atteggiamenti svenevoli, a smancerie; profondersi

, s'era ridotto a tale che ad ogni mosca che ronzasse intorno alla pisana sdilinquiva

, con valore intens., e delinquè-sforzavano ad impararla, anzi piuttosto a sdimenticarla.

! -scherz., con riferimento ad animali. cagna, 2-54: 1

. è una sdilinquita tiritera da metter vergogna ad uno scolaretto di rettorica. borsi,

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (3 risultati)

sdoganamento merci che sono dirette dalle frontiere ad un dato luogo. buzzati, i-47:

carena, 1-254: 'sdogare': togliere ad una botte alcune doghe superiori, specialmente

che d'umana / leggerezza dàn nome ad ogni eccesso. giraud, 1-267:

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (1 risultato)

lucidamente la prima ma pareva affatto impotente ad agire. 3. assunzione di

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (7 risultati)

2. figur. stimolare, incitare qualcuno ad agire o verso il largo.

agire o verso il largo. ad assumere un determinato comportamento. guglielmotti, 810

valore privativo-detrat- tivo, e da [ad] dormentare (v.).

che, sdossandosi del peso del governo, ad altri quasi in tutto il

valore privativo-detrat- tivo, e da [ad \ dossare (v.).

], 1067: se vi voleste attenere ad uno di quegli sdottoranti volumoni sapreste soltanto

e mi ci sdraiai confuella felicità che conviene ad un duca gottoso. manzoni,

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (3 risultati)

, pure le chiazze dell'imitazione apparivano ad occhio nudo. 9. estendersi

una sdraiata / su qualche prato, ad una fonte appresso, / con un'allegra

armato con una chiara faccia sdrammatizzante venne ad avvisar johnny d'aspettar pierre in cortile

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (4 risultati)

sdrammatizzazióne, sf. giudizio che tende ad attenuare la gravità di un fatto,

sdravizzare, intr. ant. darsi ad abbondanti bevute; fare baldoria.

mulatero e giovanni bello... ad una taverna la notte a sdravizzare, e

una camera e appoggiata la sua morte ad una repentina scaransia. non buttata dalla sommità

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (5 risultati)

in un mare di brodo grasso o che ad ogni bracciata incontrava ravioli e maccheroni grossi

s'impacciavano l'un l'altro / ad arte i brandi nostri, il fatai

quella testa rasa e dura e pensai ad altri ragazzi che avevo visto, prima di

, / et altri tanti andar da basso ad alto, / per fare al pazzo

. verga, 3-116: allorché arrivarono ad un nome, la lon- ga,

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (4 risultati)

buio, ond'ebbi a sdrucciolare / ad empoli in iscambio quella notte. dello

non è bene lasciare avvezzare le persone ad aggiugnere agli scritti altrui, e sia

maestrevolmente conotte che e'pareva che volesse ad ognor volare in altra parte.

meglio navi a questo effetto e se ad ogni viaggio le fanno diligentemente carenare, onde

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (2 risultati)

dossi, ii-163: mi ero allora assoggettato ad una nutrizione, spinta alle dosi più

. cattaneo, i-i- 269: ad imitazione degli spagnoli, che accentano tutte le

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (1 risultato)

quando non vi piacci, fia poca fatica ad sdrucirlo. giovio, ii-59: bisognerà

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (3 risultati)

sul fasciame incatramato presi dalla pegola simili ad uccelli tristi di rapina sulle canne impaniate

sdruscitó passa dalla capitale e dal palazzo ad adomare la casa di un parroco o

maggior numero di loro nello spaventoso mare ad esser pasto de'pesci e dell'altre bestie

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (4 risultati)

del naso. idem, vi-815: andò ad una vite, laide che marciava dritta

, 1-iii-713: e1 papa ha mandato uno ad consalvo per condurre una triegua fra loro

mia casa e nelle altre simili facevano pensare ad un antico disamore degli abitanti.

di per terra, andava sussurrandole certe parolette ad orecun finestrone che non si sa arrestare

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (3 risultati)

insieme, prende la mira poi scende precipite ad imbroccarla palla che il vecchio gli ha gittato

/ da sé sbocciava, rorido, ad un tratto, / dalla tonda boccia.

; / se mi consenti, ioti merrò ad esse. m. cerrono, 295:

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (1 risultato)

, se idio vi doni pace / ad tutti e te ancor più su sublimi,

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (4 risultati)

tutta nocte sì foìo / e citu ad mare set ne gio. giamboni, 10-19

: li suoi occhi mi parea che sivolgessero ad uno nume bello e corrente e chiarissimo,

/ che degia allu templu gire / ciascuno ad offerire, / chi vove e chi

, leoni, aquile e serpi / ad una gran marmorea colonna / quella

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (5 risultati)

, insieme o di per sé, e ad tutti farai intendere che perniente venghino alla volta

equali al numero, se vole recare ad uno censo, poi demez- zare le

mani a sé': senza portarle addosso ad altri. 'quando parla, stia colle mani

l'impresa grande, e'vol- tossi ad alcuni i quali erano presso a lui.

in sé, pure non fu più buono ad altro che a fare de'disegni e de'

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (2 risultati)

fossa quadrangolare. nella ratore corrispondente ad augusto. 2. titolo nobiliare

..., un frutto rassomigliante ad una piccola susina o prugna il quale,

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (1 risultato)

parlando ancor diè per la gola / ad algazèl di sì crudel percossa / che

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (2 risultati)

sulle secche di barberia-, non riuscire ad andare avanti, a portare a termine

mio, vuoi tu ch'io faccia ad esprimere con frasi sempre imagine /

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (2 risultati)

neoclassico, immerso in una tematica che ad alcuni parve bergsoniana. =

spazio su cui sono stese le reti ad asciugare. bibbia volgar., vii-488

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (2 risultati)

stigliani, 2-425: ben fu morte egualmente ad ambo ria, / ché, seccandosi

tante in lode dell'asino che, ad andar dietro a tutto, e'vi

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (1 risultato)

con quello le membre che si cominciano ad seccare. dalla croce, ii-40:

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (2 risultati)

viani, 19-543: 1 marinari stavano ad ascoltare il 'bava'a bocca aperta come

inserita una lamina di guttaperca. inastato ad un bastone, vien passato con forza

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (1 risultato)

ella [la cannuccia] s'abbia ad estinguere naturalmente per via di seccazióne non10 spero

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (2 risultati)

la mente; secchezze grammaticali si attraversano ad ogni passo, e la cosa stessa che

acqua, la vagheggiava ed anco l'aiutava ad empir le secchie. tassoni, 1-44

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (1 risultato)

dirò bene che egli e unico al mondo ad aver lena così gagliarda che non senta

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

comprando il vino in grosso, cioè ad anfora. citolini, 344: g'

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (4 risultati)

onne altro pesce de scocco se abbia ad vendere ad grana doi et meza lo rotulo

pesce de scocco se abbia ad vendere ad grana doi et meza lo rotulo, li

et seccie et onne altra sorta di camascia ad grana doi. malaparte, i-317

4-725: quindi non tardarono molto i regi ad isboccarenel fosso, il quale, perché era

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (9 risultati)

che in modo nessuno non si adattano ad altra figura che alla prima ottenuta da

sangue / inaridito e secco / ricerca ad umettar, che scelta cura, / commestione

piccole, che vengono dall'in- testini ad esso figato, suga e tira a sì

liquida e viene a poco a poco distendendo ad esiccarse e finalmente uscisse fuora feza terrestra

ardenti amici e pessimi inimici, subiti ad adirarsi, invidiosi, di lingua velenosa,

velenosa, d'intelletto secco, atti ad apprendere con facilità varie cose. bruno

: ho mandata [la lettera] e ad essoogi scriverò, usando quelli termini mi parerano

le più puerili, con ridurre la poesia ad una specie di lanterna magica? leopardi

leti, 6-i-70: dispiacque questa risposta secca ad una

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

; privo di ornamenti, disadorno fino ad apparire troppo sbrigativo, laconico, inameno

sto andamento, non sono le più agevoli ad intendersi e ad tossì secco un paio di

non sono le più agevoli ad intendersi e ad tossì secco un paio di volte.

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

lo vide spensierato, che si chinava ad affibbiargli il sottopancia canterellando,..

31. che non lascia spazio ad altri moti dell'animo (un sentimento

suo concittadino e ne promette il pagamento ad un certo termine e con un ragionevole

48. marin. cappeggiare o correre ad albero secco o alla bretone, navigare

. v. cappeggiare]: 'cappeggiarispetto ad altre complessioni o agli altri elementi

complessioni o agli altri elementi re ad albero secco o alla bretona': durante un

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

: per ammorbidire il secco delle regolee inculcare ad un tempo la umanità a coloro che sono

: essi formano così una colonna avente ad un estremo il biossido che costituisce il

richiede gravi sacrifizi per tornare la coltura ad asciutto. campana, ii-4-12-99:

lisetta rassetta la camera. mi pare abituata ad una pulizia molto sommaria, per lo

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

, 1-147: non fecero a tempo ad alzarsi che sboccò nel pulito un grosso

: non attendendo il dì e la notte ad altro che a cotesta golaccia, ti

di immaginare che volessero ridurre l'italia ad armeggiare con una miseria di tre o quattro-

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (4 risultati)

. fenoglio, 5-i-753: scattarono lateralmente ad un boschetto scheletrito dei più seccosi pinastri

assenti e lontane, ci demmo tutti ad aiutarci come meglio si poteva, raccogliendo

, i-516: da che sarete costretti ad alimentarlo con seccume guardatevi, se avete

far male, aveva smesso di prestare ad usura per l'età che poteva star

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (4 risultati)

intanto queste tue triste memorie. dàtti ad ascoltarmi con l'animo più libero,

quei libri che sono necessari per richiamare ad esame il punto di vista che si

, infra li altri, san piero ad vincula, colonna, san giorgio,

sotto altro pretesto, per invitare la porta ad unirsi seco, movendo guerra alla regina

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (2 risultati)

lxxx-4-113: il conte nadasti voleva farsi stradda ad esser consiglierò di stato, inimico del

còlerà alcuna. baretti, ii-107: aspetta ad avvertirmi che è un ladro notorio,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (9 risultati)

potente ed ardente dei tropici si levano ad altezze impensate e crescendo a mille a mille

mali istinti del medesimo costringono luiri napoleone ad infiammare il vecchio risentimento dei francesi verso

: ero entrata dentro al quolina ad ogni arrivo di ospiti. 3

davante a messer lo papa o davante ad imperatore o a altro segnore ecclesiastico o

è provocare o inducere una persona religiosa ad alcuno peccato, il quale sia contra la

, capitano e priori, o dinanzi ad alcuno altro officiale ecclesiastico o seculare,

150: gostino s'avviò di corsa ad aprire e vide venire avanti, su pel

cominciò a biasimare ne'chierici il prestare ad usura: ciocché era di dovere, poiché

rinunciare a ogni forma di ricchezza temporale e ad ogni forma di regno secolare.

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (2 risultati)

il pontefice ha avuto tutta la mira ad aggrandire... la giurisdizione ecclesiastica

aggrandire... la giurisdizione ecclesiastica ad oppressione della secolare. sarpi, viii-157

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (4 risultati)

maggior lucro, vilmente la lasceranno per passare ad impieghi più lucrosi e più facili,

di quel tempo... concordano ad infamarne il carattere come principe e come credente

g. bassani, 9-31: non lungi ad un'ottantina / di metri di distanza

cui i superstiti del secolo scorso stentano ad adattarsi. b. croce, 1-4-80:

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (3 risultati)

machiavelli, 1-i-264: vedesi uno popolo cominciare ad avere in onore una cosa, e

secoli e secoli gli uomini hanno dato ad esse. einaudi, 2-257: nel medioevo

carlo collodi al secolo carlo lorenzini) appartengo ad una categoria completamente a sé.

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

il parente, / corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò, e fu sensibilmente

al mondo verrà nella fine del secolo ad giudicare e vivi e morti. marsilio ficino

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (4 risultati)

. 1andolfi, i-25: ad ogni modo, tutto gli era andato fin

.]: 'andare a seconda ad alcuno': vale andargli a'versi, compiacerlo

di voglie non regolate, dica pure ad alta voce la verità. = nome

genovesato, riunirsi ai corpi di toscana e ad una divisione di dodicimila inglesi. periodici

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (6 risultati)

d'oggi... porgono le consonantiaccanto ad essa ora dilettando il pastore solitario, ora

, 3-18: non pianger più ch'ad ubbidir son presta, / e ch'io

secondavano parvero ripugnar molto e quasi inorridire ad una cosa sì grave e tanto pregna

5-67: ella... fu costretta ad arrendersi in cospetto di tutta tarmata repubblicana

annunzio, iii-1-295: le figure sono disposte ad arte, persecondare la meditazione e il sogno

, 14-1-257: in mare... ad ogni brieve spazio si mutano improviso i

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (3 risultati)

, 1-1-365: se la flessione abc fusse ad angolo ottuso per venir l'acqua men

che è comune a ogni principio e ad ogni origine... se roma primeggiasse

il venire, il darsi successivamente ad altro. c. l.

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (5 risultati)

bieltà piove fiammelle di foco', discende ad un altro piacere di paradiso, cioè

fatale per le influenzie celesti si mette ad esecuzione, et anco per molte altri

4. ant. che subentra ad altri. panigarola, 77: fu

quei fenomeni che sono susseguenti o subordinati ad altri. f. basaglia, 1-i-209:

arriva a 30. 000 alunni, cioè ad un alunno per ogni 66 giovinetti in

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (5 risultati)

chiamata agata e polverizala sottilmente e dàlia ad bere. a. briganti,

la secondina, perché non si avvezzi ad esser carnivora. 2.

pose al mese d'aprile, cioè diede ad un secondino il rimasuglio del zigaro che stava

esser pregato, / ch'esso venga ad avetare / lo cor nostro consacrato.

scena seconda. la nutrice si accosta ad anna, che si copreil volto con le

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

, / se mai ne furo, ad archimede equali, / nato a spiegar

figliuoli in maniera che non furono secondi ad alcuno altro ne l'artificio del cavalcare

monti, quando sapeva cheio l'avevo destinato ad altri. calvino, 14-115: il signor

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (4 risultati)

vandosi due sole figliuole, lasciò il contado ad alberto con obbligo che avesse a dar

e nella seconda linea ilregno sarìa andato indiviso ad un solo, né saria stato più

.. mosse egli stesso, vecchiovenerando, ad ancona per imbarcarsi su le navi crociate.

formare in parecchi una seconda natura che ad ora ora soffoca la vera natura.

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

una fonte che dia il primo alimento ad un fiume, somministrando,...

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (1 risultato)

prezzo non si accrebbe, perché rapporto ad essi si verifica interamente l'ipotesi della

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (3 risultati)

secretività, e vuol dire l'inclinazione ad abitare, ad affezionarsi, a combattere

e vuol dire l'inclinazione ad abitare, ad affezionarsi, a combattere, a distruggere

che avrebbeprovato il freud se avesse potuto venire ad almanaccare su quelle secrezioni del sub-cosciente.

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (4 risultati)

le alternative tra modelli di azione (ad esempio securita- rio o libertario),

libertario), quelle tra modelli culturali (ad esempio ascrittivo o acquisitivo), tra

acquisitivo), tra corsi biografici esclusivi (ad esempio sposarsi o no, avere o

o come quella stella matutina / che ad altrui mostra il dì ch'è secuturo

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (1 risultato)

l'aqua. si carica di fiori bianchi ad ogni nodo. perché le sue foglie

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (2 risultati)

morgagni, ni: correggere un sangue atto ad irritare ed a pungere, prevenire

[ipodorio e ipofrigio] sono adattatissimi ad esprimere le agitate passioni che s'imitano

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (3 risultati)

178: gite, sospiri dolenti, ad mutar loco / prendendo un altro cor

data perché in essaciascun di noi possa prepararsi ad un'altra. -collocazione geografica di

. ramusio, lii-15-307: san pietro ad ara è la chiesa nella quale san

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (1 risultato)

deposito dei cacciatori delle alpi, cominciarono ad arrivare a frotte i giovani emigrati, la

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (4 risultati)

sorrideva, cercava confidenza, pareva disposto ad adulare i giovani del nostro tempo dopo averli

gli esempi che ne abbiamo allegati quasi ad ogni pagina. ella per lo più è

4. che non comporta la partecipazione ad azioni belliche. gazzetta di gaeta

o tessitrici. per avere questo lavoro ad un prezzo basso e per essere arte sedentaria

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (5 risultati)

-servizi sedentari: che escludono la partecipazione ad azioni belliche e alle attività di addestramento

barbette bianche. lo primitivo di cacciatori nomadi ad un alto grado di organizzazione politica ed

ispettore delle riviste del petrarca ad aria, quale elle il seppe fare,

: angelone gli stavain faccia sedente, appoggiato ad un sasso colla schiena. leopardi,

, 78: oggi giorno di san pio ad istigazione della truppa papale qui sedente.

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (9 risultati)

'prò tribunali', dettenno audienzia publica ad xii ambassatori mandatti de la comunitade de

, viii-1-80: assai sono che, se ad agio non sedesserpentini. sero o udissero

per troppo usar l'acto venereo si viene ad gonfiare, no loro orazioni, tutti

con diligenza. / cosi con cristo sederai ad agio: /... /

lo dicto consiglio si debbia fare non ad voci né ad levare e sedere, ma

si debbia fare non ad voci né ad levare e sedere, ma solamente ad

né ad levare e sedere, ma solamente ad denari bianchi e gialli. ranieri sardo

e sia il fondo piano che possa sedere ad agio. -insistere, gravare.

non molto grande e non dissimile nella figura ad una boccia di fior di cedro o

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (3 risultati)

riposo o anche in contemplazione senza dedicarsi ad alcuna attività. g. cavalcanti,

. zon, vatene in corso / ad ogne fino amante ovunque sede, /

[i maggiori aragonesi] il re ad eleggere uno di loro, che si chiama

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

, dalla cui sentenza non è permesso ad alcuno di potersi appellare a roma.

. eoni, 624: lo vidi rispondere ad una deputazione triestina, indi sedè.

, e toglieva i danari dell'oro ad uno ad uno. simintendi, 2-44:

toglieva i danari dell'oro ad uno ad uno. simintendi, 2-44: lo maladetto

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (4 risultati)

., 230 (i-131): me ad evocar gli eroi chiaminle muse / del mortale

sedere. volponi, 2-254: « ad overath non far sapere », con

meno che onorevole luogo posto ti cominciasti ad adirare al convitatore, all'allogatore,

;]: 'dare un piè nel sedere ad uno': mandarlo via. e con

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (8 risultati)

1-105: l'esametro, che ho preso ad imitare nell'ode ia e nella ioa

di quel paese, ch'era affittata ad uno che ne faceva locanda, indi

, proposi nell'anima di non scrivere ad alcuno viniziano, mentre durassino i grati

iii-1-171: avendo anche i latini intrapreso ad emanciparsi dall'ineguale alleanza e cercato per

bocca di porco e parendogli cosa indegna ad uno che sedesse in sedia papale,.

lii-7-365: non pensa [cosimo i] ad altro, né ad altro procura con

[cosimo i] ad altro, né ad altro procura con tutti gli spiriti,

procura con tutti gli spiriti, che ad avere nella santa sedia

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (1 risultato)

teodorigo, partito della provincia d'ungaria ad acquistare altre sedie e soggiogare le terre

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (2 risultati)

una cinghia rigatavi, il quale serve ad un gabbiere per passarvi le gambe e

si trattenne qualche giorno a ghinda e ad asmara un sedicente medico inglese. bacchetti

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

le masserizie furono portate via, infino ad uno sedile di legno ed uno orciuolo di

, cred'io, perché, lasciando essa ad una altezza determinata alcuni strati o sedimi

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (8 risultati)

le loro interposizioni a terreni stratificati, e ad am fondamenti delle dette faccie

targioni tozzetti, 10-45: le orine tornarono ad sediménto3, sm. ani ii sedersi.

, hanno lasciata correre l'acqua torbida ad espandersi sul fondo del medesimo padule in

forte come pietra, laddove dal cairo ad alessandria, per quanto si fosse scavato,

corpo senza dubio sarà bastante non solo ad impedire il sedimento della materia con l'

materia con l'impeto del moto, ma ad aprire anco et a profondare il

fluidi l'accelerazione d'una parte influisce ad accelerare anche l'al- tre..

attraversando recenti strati di conscienza e unendosi ad elementi estranei, assumeva, quasi direi,

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (4 risultati)

alta la spalliera dietro due / perché comporre ad un tavolinuccio / e star sopra un

potuto vedere il quadro che sta sopra ad una doppia inferriata bassa e lunga accanto

e distruggiin soglio clemente v, standosi ad avignone in castello mento nelle cittadi. cavalca

, avenaveva apprestato ceremonia a roma, ad enrico. avvenne do invidia alla signoria di

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (6 risultati)

sedizioso. -in partic.: incline ad ammutinarsi, a ribellarsi ai capi militari

contro alla compagnia ordinata da dio, ad esemplo visibile di pena invisibile, aprendosi la

ultimamente la regina ha avuto grandissima difficoltà ad ottenere da'suoi sudditi di poter vivere

dall'osservanza delle leggi civili, oltre ad essere apertamente falsa, è stolta e sediziosa

del popolo tutto o di certi particolari contra ad alcuno specialmente che signoreggia, per cagione

consiglio parlato, fu da'signor diece ad essilio perpetuo... condennato.

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (7 risultati)

cerca di mezzi per eccitare i figli ad ottener dai padri il permesso di ammogliarsi

per tributo amistà. -indotto anche surrettiziamente ad assumere comportamenti o atteggiamenti disonesti, immorali

compagni, ri- nunziò all'impiego e ad una giovine promessa sposa che l'amava

arrivati a questa città, volle accompagnarmi ad una locanda, dove, sedotta da qualche

splendore, innocente ed amica, va ad incorrere nelle mortifere fiamme. parini,

lusinghe, false promesse e allettamenti, ad avere rapporti sessuali (riferito a donne,

,... acciò si occupasse ad anrenare i movimenti sregolati e vaghi,

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (8 risultati)

. dispositivo, scherzosamente ipotizzato, atto ad attrarre la scarica del fulmine, composto

. dispositivo, scherzosamente ipotizzato, atto ad attrarre la luce delle stelle.

pyroo primo et eoo, alquanto apparendo, ad dipingere le lycophe quadrige della figliola di

e larghe promessefece ai padri nostri, come ad èva prima nostra madre, di far

considerazioni e le conseguenze di queste presunzioni ad una sede separata di giudizio da intentarsi

; e credo non mi seduca l'amicizia ad affermare che di rado conobbi uomo più

un'azione, a tenere un comportamento, ad accettare una credenza o un'impostazione ideologica

sedussele a fare bagni e certi incantamenti e ad aprire le vene al padre, dicendo

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (2 risultati)

e aveva fatto istanze per essere ammesso ad una delle sue sedute spiritiche. verdinois,

: io non ti posso / rendere ad un tiranno, a un seduttore / che

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (10 risultati)

saranno ancora dei seduttori che vi mostrano ad esempio que'sciagurati che per pura viltà

un vezzo seduttor, donar mai possa / ad un sembiante lusinghiero il pregio / dovuto

con allettamenti e lusinghe, una donna ad avere rapporti sessuali; che la conquista

di seduttore restava a mani vuote davanti ad una porta aperta. pratolini, i-174

seduzióne (seduzzióne), sf. istigazione ad allonrarte del manzoni riassume se stessa in

, vinta la sua sposa ostenta ad ogni passo le sue venerabili, minuziose,

xxiii-280: quelle donne, servirono ad indurre quel timore coll'esempio che i sedici

adulteri dansotto la tutela, per indurlo ad abbandonare il paterno tetnunziani, la pederastia

alla l'assunzione della quota prefissa ad ogni comune, si di

le ducci, ii-9-165: feci benissimo ad astenermi da tutte le lusinghe e i vezzi

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (1 risultato)

. xixmassaia, ix-88: era stato affidato ad ato mekev l'uffi zio

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (3 risultati)

ne deriva, l'ergotismo. cise ad imitare la cadenza nasale, l'erre segante

si riferisce, facendo sette segamenti, verremo ad aggiugnere alli ven- t sillani [« l'

suoi lati e producendosi pel segamento di sivamente ad altre operazioni. / che per

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (7 risultati)

certaldo, 380: poni il tuo figliuolo ad arte od amestiere che la possa usare tutto

non qual, si movano i sacerdoti ad uccider le vittime, ma conuel gesto che

. -figur. sonare uno strumento ad arco, per lo più malamente,

porge una corda, / di lacci ad ogni palmo ragroppata, / e una gran

bembo, 10-iv- 236: 1 nimici ad uno de'suoi preso da loro indiscretamente

'segare un muro': vale tagliarlo intorno ad una pittura ed allacciarlo ingegnosamente per portarloin altro

de, ma un'altra che la segnerà ad angoli retti. g. averani,

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (2 risultati)

o villano da poco quasi non buono ad altro che a segare stoppia. faldella

23-122: continua [il paesaggio] ad essere alpino (abetine nere, campi

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (3 risultati)

saturno ora a la morte e ora ad un segator di fieno, danza, è

3. figur. il sonare uno strumento ad arco; brano musicale così eseguito (

un officio postale,... bastano ad attrarre da una parte all'altra del

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (5 risultati)

una seggiettadi legno da su starvi gli uomini ad uno ad uno, per forza d'

legno da su starvi gli uomini ad uno ad uno, per forza d'una ruota

preso a volere che io mi trasmetta ad ottenergli da voi questa grazia. daniello,

di sua stirpe devea nascer che avea ad edificar la città di roma, ove

gli altri, si indussero alcuni filosofi ad affermare che l'anima nostra fusse fuoco.

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (5 risultati)

. certo uomo che aveva imprestato del danaro ad uno spiantato. tommaseo [s.

giorno poteva elevare l'uno o l'altro ad uno dei più onorifici seggi della rappresentanza

vantasi / deputato al ginnasio / eretto ad uso pubblico. 3. dir

muratori, 7-v-69: quanto ho io riferito ad altro non mira che a far comprendere

da ferrara, 93: suso quella rocca ad ogni sezzo / i'bevo, i'

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (5 risultati)

pagana e, in partic., ad amore. firenzuola, 832: nella

seggio del cuore, perché l'avesse ad amare cordialmente. groto, 1-31:

regno che sospinto è da virtù / ad operare, o da necessitate, / si

.. cominciarono a fabbricar loggie e ad osservare le leggi altrui. brusoni, 612

n. franco, 7-20: più ad amarla m'inanimava ora la gentilezza del

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (2 risultati)

... allora mi diedi ad intendere di vedere scendere v. s.

legnateli per dare al noce chiaro e ad altri legni il colore cupo del noce ben

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (5 risultati)

quel sedile ch'è dietro alcune carrozze ad uso di potervi star seduto il servitore

tremanti benedizioni. 3. asse ad anello della tazza del gabinetto. c

di un seggiolone, indicando il punteggio ad alta voce. to concavo, usato

che 'l capezzone di corda non fosse bastante ad alleggerirlo o a tenerlo, allora se

intr. con la particella pronom. venire ad assumere una forma dentellata con intaccature (

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (5 risultati)

ai due estremi in un telaio metallico ad archetto e munito di impugnatura. -

, perchécerchi di rami ancora spogli li segmentano ad intervalli. 2. figur

corporeo... si riconosce, accanto ad un'alterazionemotoria, una sintomatologia di ordine sensoriale

espresso », 19-i-1986], 45: ad una società industriale frammentata e segmentata viene

. calvino, 14-61: la segmentazione ad anelli di zampe e coda, la

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (2 risultati)

flo- sculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle

... non intendo riferirmi esclusivamente ad una comprensione concettualizzata, che si rivolga

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (1 risultato)

, ecc., permetteva di trovarvi ad apertura i punti più significativi. -

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

relazioni sulle proprie ricerche, e cominciò ad essere segnalato in campo tecnico e scientifico

e speranze, agitati e tremanti ad ogni aura. rapini, v-514: i

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (5 risultati)

altrove, voi conoscerete quanto sarò pronto ad ubidirvi. b. tasso,

di questetorto segnalato, quando il re enrico ad istanza loro prese pietre hanno un color forte

qualche segnalatopresente il sopremo loro generale, donarono ad agamennone una bellissima fanciulla. b.

dèe prima bene avertire che non ne vengano ad essere insieme impiagati o qualche vena segnalata

. -chiamato a notorietà, menzionato ad altri (una persona).

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (2 risultati)

alcuno segnale, non posso di qui ad un altro tempo dire con verità:

messere tristano le volea parlare, sì andava ad un giardino del re dov'era una

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

..., giovane ben disposto ad ogni virtù,... diè sempre

di ribellione, come se tutti si fossero ad un tratto destati dal loro lungo torpore

ricercarli, non si inducendo a credere ad un solo segnale, ma a molti

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (4 risultati)

421: sei... destinò ad esser pubblicamente bastonati. onde fece preparare

forteguerri, 16-99: in questo dir vanno ad un casamento / che aveva dell'alloro

sono cuciti parecchi nastri di vari colori, ad uso di altrettanti segnali nei grossi libri

apparente di una nave per essere veduti ad una grande distanza, e per comunicare qualche

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (3 risultati)

busta, messa persegnalibro nel trattato di geometria ad uso del ginnasio superiore. calvino,

artificiale-, generatore elettronico di onde elettromagnetiche ad alta frequenza che ha la funzione di

a. boni, 1123: dinanzi ad ogni commensale si pone un solo piatto

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

a fin che niun vi si accostasse ad attingere o bagnarsi e rimaner trasformati dall'

: o giardin fortunato, / dove ad intatte vergini / sol segnar orme è dato

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

a terra e fa la croce; / ad ogni passo si segna e s'abbassa

traccia / nel duro tronco, forti ad oprar senza riposo / protendete le braccia.

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (2 risultati)

un'ordinanza o un mandato, tendente ad accusare o a far procedere contro la

il vangelo e poi ti segna': dicesi ad accennare che prima di giudicare si dèe

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (8 risultati)

che egli si debbe rispondere segnata- mente ad alcuno pronome o precedente o susseguente. algarotti

, vengon le spezie come più communi ad esser più familiari alla nostra cognizione,

posso quindi nuocere né a me né ad altri. codice dei delitti e delle

quelle ri- e segnate non si riferiscono ad altro che a quello che chiassan ha

vittime, e da palermo fu condannato ad un esilio perpetuo. -classificato con

di certi dipinti recenti, quali, ad esempio il grande meni un luogo,

edilìzi, con insegne e persone attentissime ad avvertirvi che passate da uno stato all'altro

paese militarizzato. molti si concentrano intorno ad aeroporti naturali, segnati solo da un

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (2 risultati)

ratti del solfo i vivi lampi / strisciano ad infuocare occulta mina / come in danza

, i quali segnati di croce andavano ad alcuna guerra in favore della chiesa o

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (3 risultati)

chiamare, al giuoco del pallone, dire ad alta voce a che punto è la

la parte nostra asserire esserci notoche l'inno ad ebe'è fattura proprio di quel tal signore

padre che valesse sempre, come se fusse ad bolla. b. cavalcanti, 280

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (3 risultati)

segnatura di giustizia congregasi ogni settimana avanti ad un cardinale, che n'ò prefetto

in occasione diviolenze sofferte, le quali tendevano ad estorcere un obbligo, un biglietto,

catalogo, le quali giovano a rintracciare, ad identificare più presto i libri che si

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (2 risultati)

successive fasi di scomposizione da segni sintetici ad analitici a sempre più analitici e convenzionali

buone, perché segni di un animo cosìoccupato ad amarsi che non si rende conto di ciò

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

dii in quello palazo, e poi respuse ad octabia- massimo saltò a terra,

toccava a seguitare e sé essere presti ad ascoltare. g. c. croce,

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

i segni d'arme che si davano e ad ogni minimo strepito o romore che si

, i-60: tutti allor rispondean, quasi ad un segno, / 'ergo bibamus',

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

a pensare un reale, non la conducono ad esso se non per mezzo dell'idea

dall'occhio, portano subito la mente ad un'altra cosa. muratori, 7-v-82:

tenente... si divertiva a strappargli ad uno ad uno i segni del grado

.. si divertiva a strappargli ad uno ad uno i segni del grado dalla manica

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

. palmieri, 2-3-2: o misero, ad noi quanto mal segno / rizoron quelli

che si avessinoad armare, terminare chi avessi ad militare sotto ciascuno segni e dare loro

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

quali si faceano alcuni segni, che ad essi più piaceva, nelle loro mani

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

nome loro e 'l regno / ampliar ultra ad ogni mortai segno. murtola, 12-57

la gran folla, non era possibile accostarsi ad un segno da poter ben intendere la

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (10 risultati)

e con tanta industria faceva questo che ad ogni colpo, stando in luogo lontano alquanto

. baretti, 6-346: verrete sicuramente ad essere il più compiuto signorino della vostra

di tiro al bersaglio con un fucile ad aria compressa, caricato con proiettili di

a roma. gozzano, i-946: ad ogni colpo che dava nel legno,

e che l'uno e l'altro tendono ad un medemo segno. v. colonna

, 60-7: i'rivolsi i pensier tutti ad un segno. lenzoni, 33:

bambagiuoli, 59: lo savio marinaro ad un sol segno / sa governar suo legno

. et essendo quasi uno signo dove ad omne bisogno li altri soldati del paese

bisogno li altri soldati del paese avesseno ad fare capo. pulci, 26-31:

neri, 8-47: rivoltiam la voga ad altro segno, / dove fa d'

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

ov- ver sillogismo, la quale applicata ad ogni materia, non permette mai che

si eseguiscono queste operazioni sono tratte sino ad un segno il quale indica che sono

nella fantasia si formano... ciascuna ad un tempo è attiva e passiva,

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

tali momo con segnonel mio animo / vanno ad un segno di bemvolenzia. macinghi

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

. gozzi, i-9-221: saggio e cauto ad un tempo e spesse volte / timido

l'ali, e pallade lo scudo ad alcuno, non s'intenderebbe che si significasse

che unitamente venivano a corte, pregò ad alta voce il cardinale a passar tutti gli

esser indotto da altri che da voi ad amar i nemici. -essere fatto

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

a segno il ferrucci, ma cominciò ad assediar volterra con isperanzade recuperarla. giannone,

c'era egli il bisogno di andare ad incomodare un terzo, che del resto è

si presenta come movimento liberatore e fino ad un certo segno liberale. -fuori

: l'ettoreo corpo strascinò dintorno / ad ilio, in segno di vittoria. tarchetti

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

. mazzini, 27-41: comincio veramente ad essere stufo, e bisognerà ch'io mi

segno, / non si smarrisce retro ad lo infinito, / ma sta contento

presto oltrepassano il segno e ci conducono ad infiniti errori ed a massime di pessima

non restando più luogo per dar ingresso ad alcuna iscusazione, il negozio furidotto a segno

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (4 risultati)

sopra con l'occhio fìsso e star ad un segno con la sua tavoletta in

certe donne loro attenenti per tenere più ad segno e'mariti loro. gheri,

., 68-56: priegovi voi che traiate ad un segno / col mio vicaro,

machiavelli, 1-vi-225: non era venuto ad quel segno nécon inganno né con forza.

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (1 risultato)

da un'istituzione, soprattutto come vinzioni ad esso appropriati, era opera sua, di

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (2 risultati)

, / c'han le glandole tutte ad evidenza, / molte accoppian virtù trasformatrice,

conflitto morale che sorge dal dilemma posto ad ogni americano bianco con la contraddizione esistente

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (5 risultati)

rapporti che la compagnia petrolifera 'shell'continua ad intrattenere con il governo segregazionista del sud

. carducci, ii-6-94: meglio, ad ogni modo, adorar loro [verità e

torneamento li trammet- primitivo di pronunciarla ad alta voce). giovanni dalle

segretamente con gli indi prigionieri da noi ad essi ceduti. tasso, v-55: verrei

sì: almeno fidanzamenti. qualcuno va ad annunciare il suo, ufficialmente, alla segretaria

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (3 risultati)

vettura in una via di napoli, e ad essa subentra un'immagine ben maggiore.

costo, tit.: discorso pratico fatto ad un suo nipote intorno ad alcune qualità

pratico fatto ad un suo nipote intorno ad alcune qualità che debbe aver un buon

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (5 risultati)

guerra', io: « non credo che ad uno, che sia numerato tra i

cielo / e le sue fiamme sfogando ad una ad una, / e secretari del

e le sue fiamme sfogando ad una ad una, / e secretari del suo

lo re carlo manifestò lo suo segreto ad uno de'suoi medici lo più segretario

. ed un tavolino da una parte, ad uso di segretario, col bisogno da

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (5 risultati)

dell'ora precisa, sveglia o chiamata ad ora stabilita, indicazione farmacie di turno

la segreteria di stato, non riuscendo ad allontanare il barone da ferrara con missioni

che svelava delle abitudini al lusso e ad una vita elegande nel suo abitatore.

tra loro... li faceva pronti ad ubbidir presto e ad intendersi l'un

li faceva pronti ad ubbidir presto e ad intendersi l'un con l'altro, e