delle grandi potenzialità che le rondinelle riescono ad esprimere in campo esterno. 4
delle scartoffie minerarie cedeva il campo ad un tratto, ogni sera, ad una
campo ad un tratto, ogni sera, ad una sterminata fornica zione interclassista
la qual cosa indicassimo essere propinqui o ad isola o a terra ferma.
puntite, tronco corto, artigli uncinati adatti ad ag grapparsi a pareti verticali
di paglia,... ad un tratto comincia a dormire e a giocare
le tartarughe] uscite fora de nocte ad pascere e saturate avidamente, se stracquamo
telemaco] gli fusse messo / il lume ad imparar dall'a al ronne / come
. frugoni, i-1-15: come di maggio ad alveare intorno qualche cosa pel lotto.
accendevansi di improvvisi luc- venuto / ad innestare il cespo ei che più ch'altri
sca / che d'un tratto ronza ad un vetro. deledda, ii-62: in
pascoli, 101: siedon fanciulle ad arcolai ronzanti, / e la
la cuni enormi e ronzanti riflettori ad arco aiutavano a ri noce
e indietro in una stanza in preda ad agitazione e ansia. petruccelli della gattina
assoluto. verga, 7-89: tutt'ad un tratto -non si udiva ronzare nemmeno
: per lo bene ch'i'voglio ad anna, / e se no mora lo
». proverbia pseudoiacoponici, 116: ad prova de destrero non correre, ronzino
anche dov'era piano obbligava il ronzino ad andare di passo. borgese, 1-379:
fiori, appena colti, collocato davanti ad un'amia. = deriv.
e tutta alluma / qualche rorida nube ad esso opposta, / di ben mille color
ogni ciuffo di lor chiome scialbe / trema ad ogni aura lungo il mar selvaggio!
son più che rosa / e vegiom'ad un vecchio maritata. ariosto, 1-42:
. castra fiorentino, xxxv-i-916: ad onto meo me l'ài comannato,
discendendo tutti fiumi e torrenti da tramontana ad ostro fra le montagne, come fanno
: venne per tante e sì diverse scaturigini ad essere ben provveduta di tesori la regia
de'mori, 1-109: si bagnò ad una piccola e vaga fontana, dalla quale
tutti abbiamo della libertà e un abbonimento ad ogni schiavitù. papi, 3-ii-15: 1
tortora, ii-213: andaron tanto impetuosamente ad attaccar la battaglia che, incontratisi collo
riuscito a scavalcare; e fu il primo ad alzarsi, e poi a venirmi incontro
tutto il piacere, consegnai il ronzino ad uno di loro e attesi alla porta che
lippi, 2-33: era già scavalcato ad una ostessa, /... /
oh! un poema in foglio e bisognoso ad con viti e alberi da frutta, mediante
fusto di tali gioni, basti ad iscavallare un poema per tanti anni ricevuto
e scende pel colle di tenda e risale ad investire, ad terrestre e disperato
colle di tenda e risale ad investire, ad terrestre e disperato sia scavare la
ormai, terra o fogliame. rintoppata ad ogni momento, scavallando alla disperata. lubrano
-ottenere una somma di denaro, riuscire ad averla, anche estorcendola a qualcuno.
: e però sprofonda il tuo spirito ad iscavarle. manzoni, fermo e lucia
, sulle creste delle rocce, legati ad una fune, il piede su una tavola
ad esso di fronte a guisa di un muratore
suo ventre si scavava sino alle vertebre ad ogni respirazione. -incidersi sul volto
.. si dice avere portato in dono ad appolline una verga d'oro, rinchiusa
cecchi, 5- 180: mi provavo ad immaginare tali statue assise al loro posto
buia, storta, non poteva servire ad altro che a far scavezzare l'osso del
dare il primo luogo de'poeti ad orazio, perché già il petrarca ha data
data questa sentenza e l'ha anteposto ad omero e vergilio. -compromettere il
poi veduto esposto l'imperio di roma ad una manifestissima perdita e mina. -alterare
ciò a punto cotesto signore si scavezzò ad affermare che i giovani erano imbestialiti alle
comito veneziano, i-305: si venne ad una terra chiamata adem, molto forte
si vendono a scavezzo: e si vendono ad una misura, la quale si chiama
2. intr. riuscire ad aprire una serratura con un grimaldello.
. imbriani, 2-115: perché scaparci ad arzigogolar paragoni insoliti, a scavizzolar metafore
alle scazzottature dei giovani, era insieme ad essi. 2. rimprovero severo
mordaci scede. alfieri, 1-1201: ad un eroe tuo par si addicon elle
, 1-595: senesi dicono sceda alla mostra ad esempio de'lavori d'aco di donne
, cioè dal populo, che sta ad udire, per li motti e scedarie che
, e l'o- pere loro vengono ad avanzarsi e restar superiori alla natura.
giungere, così fui io il primo ad entrar nell'albergo ed a vedere le
ha facilità in sceglier il migliore e mandarlo ad esecuzione. l. riccoboni, io
pittura in qualche luogo, sùbito la pigliano ad imitare senza scegliere il grano dal loglio
misericordia, che quella che si fa ad uno per un altro, per causa che
un buon evento / alla chiesa e ad ogni tuo suggetto, / fiaccat'il collo
le scelleraggini al sommo) far navigare ad altre genti le delizie, la gloria
milizia, per li gradi di quella pervenne ad esser pretore di siracusa. nardi,
figliuolo di dio, tutto compunto cominciò ad essaminare la sua sceleratezza. foscolo,
nell'orribile nulla nel quale son vissuto fino ad ora. 5. efferatezza particolare
facultà di essere signore,... ad altrui l'hai donata; scelerato e
1-iii-225: ltaveva... aiutata [ad abortire] smarazzacucco, procurandole certi scellerati
dell'africa orientale britannica, tuttora continua ad avere corso legale in alcune nazioni africane
lira sterlina di entrata, che vien ad esser appunto la decima parte; ogni
un diritto di scellini 5 e danari 4 ad ogni quartiere di grano forestiero, permisero
quale fu lorenzo de'medici sieno impossibile ad avere chi non si contenti a'pochi saggetti
maggiore sceltezza si usi in ammettere altrui ad un ordine, quando egli ha più
; superi, sceltissimo). preferito ad altri, giudicato per le proprie capacità
giudicato per le proprie capacità più idoneo ad assolvere una funzione, a svolgere un
scielti e con lo essercito diviso andarono ad assalire la città. guicciardini, 2-1-364:
7-130: egli non ha pensato per ora ad osservar la proporzione tra lo scemamente della
nascerà dalla qualità dell'edizione, potrà bastare ad assicurarne l'esito. 2
delle forze che avevano incontro, si affrettarono ad assalire gli austriaci e i russi.
di mano in mano il tuono scemando, ad una più soave melodia lo ridusse.
, 24: se è applicata la forza ad un corpo per iscemame il movimento,
, le terre tremano, / ed osso ad osso e nervo a nervo annodano /
nostra suol avere questa licenza, che ad alcune voci talvolta s'aggiunge, talvolta si
chiabrera, 3-219: ho lasciato ordine ad amici che facciano scusa per me col
5. cavare sangue a persone o ad animali sottoponendoli a un salasso.
ho sceme, / entro ne'laghi ad inquinarmi il piede. -lasciare una
marcia scemava, s'era ridotto adesso ad un lieve trepestio tra le frasche e
e intristendo una pianta di garofani messa ad ornamento della mia unica finestra.
. machiavelli, 1-viii-97: io scemo ad ogni ora dieci libbre, pensando dove
da presso aveva la veemenza d'un grido ad ogni espirazione; poi scemava di vigore
stata estrema e terribile, il trovarsela ad un sol tratto scemata dei due terzi fa
, xlv-255: in vero egualmente reca ad una donna disgrazia e le disdice, quando
patita nel partir da lisbona, mandò subito ad avisare il duca di parma, accioché
dell altrui ciancie maligne per poi versarle ad ognora in queste orecchie e in quelfaltre
formavano sulle piazze i crocchi dei passanti ad ascoltare i cantastorie. c. e.
serbi! nievo, 9-68: mortali ad immortai desio / creati, scema noi gustiam
poesia così da reputarsi maestro, non che ad altri, all'alighieri. cicognani,
fortuna, amore, / che scempiarne ad ognor, come tu fai? 5
che l'abbia condotto, s'è dato ad adorare una la quale è la più
bartoli, 16-1-140: il capitano, prendendo ad iscem- piezza di natura quello
1-419: è somma ingiustizia l'esporre ad un sicuro scempio ed a un crudelissimo
. g. bassani, 3-19: ad affidarne la costruzione a un distinto professore
4-3-355: passi il regno dalla sua ad altre mani, e vedran lo scempio che
., 16-55: io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me
bibbiena, 2-22: gli do spesso ad intendere le più scempie cose del mondo
con differenzia di luogo o di tempo ad altra circostanza. 10. marin
che nell'arruolamento alla parte ha diritto ad una sola quota-parte. 11. omit
io ben, nel principio, mi dava ad intendere che la scempiuzza peccasse più tosto
'iscempione'. c. gozzi, 4-149: ad angelino i nemici accoccavano / che per
d'ogni gentilezza, con tavole infinite messe ad oro e dipinte maravigliosamente. serlio,
condotte per canaletti di legno con macchina ch'ad un subito le ricambia, vanno per
uso teatrale. quando gli attori tardano ad entrare in scena, si hanno le
dello spettacolo cura l'attuazione tecnica (ad esempio, dando comunicazione preventiva ai servi
compagnie teatrali dell'organizzazione moderna, simile ad una azienda vera e propria, la
attentamente, per bontà vostra, che ad un spettacolo il più glorioso v'invito,
677: uno dei due aveva assistito ad una conferenza politica e l'altro gli chiedeva
un evento o in cui qualcuno si trova ad agire, a operare, a vivere
nel tempo in cui ciascuno è portato ad assumere un ruolo specifico nei confronti degli
; e intanto si apre la via ad un'altra scena. pananti, i-48:
. aveva commesso la indiscrezione di narrare ad alcuni suoi amici... la
pazzi,... bisogna attaccarsi ad ogni partito. chiari, 2-i-42: supponeva
copertosi il capo, si è abbandonato ad una specie di sonno. stampa periodica
, i-xxxv-133: diderot dice che sino ad ora non si sono posti sul teatro se
: quelle parlate aprono mirabilmente il campo ad iscoprire il gemo, la indole, il
democristiano non esita, al contrario, ad occupare per quanto può tutta la scena
una carica, un ufficio, subentrando ad altri. b. croce, iv-12-313
promulgare amnistie, né di sbottonarmi il vestito ad uso degli incogniti nelle commedie antiche.
strati, 6-158: certo avrà pensato ad una scenata tra fidanzati, vedendo dora andar
. v.]: 'scenato': disposto ad uso scena. 2. letter.
pura; / ma quanto stai'sempre ad aspectare, / per te abracciare, di-
gozzano, i-49: entrambe hanno uno scialle ad arancie, / divisi i capelli in
scese dal letto in un salto e corse ad aprire. mazzini, 83-63: scendete
ad essere danneggiati per trovarsi occupati a lavorare,
24 (423): « andate ad aspettarmi nella sala grande », disse loro
le stelle. vico, 4-i-907: ad imeneo non possono essere state date [le
data dello sposalizio e il giorno da scendere ad alba per comperare a ginotta le scarpe
. leopardi, iii-1020: vi prego ad informarvi dal capei se nella sua casa
, col mezo loro, dar il moto ad alcuna altra cosa. galileo, 4-3-322
i-298: or scende, or poggia / ad orza, appoggia / l'abbandonato pino
/ scendano di vulcano i fieri dardi / ad aprir tante fraudi e tanti inganni?
/ se d'alto monte scende giuso ad imo. idem, par., 20-20
nei particolari di una questione; passare ad analizzare o a trattare questioni minute,
e fredda più d'una colonna, / ad averne pietà non però scende, /
a narrarle ciò che non aveva confessato ad altri che ad eugenia, fino a rinnegare
che non aveva confessato ad altri che ad eugenia, fino a rinnegare il sangue
data somma di denaro: essere disposti ad accordarsi ad un prezzo minore rispetto a
di denaro: essere disposti ad accordarsi ad un prezzo minore rispetto a quello stabilito
una più bassa o da pensieri nobilissimi ad altri materiali e terreni. fra
, 3-124: non è questo [venire ad alcuno stato] salimento, ma scendimento
repubblica », 29-ix-1987], 31: ad accendere le polveri l'e
stata soltanto una sce neggiata ad uso della politica-spettacolo. = voce
del palazzo pitti, assegnato fin qui ad ignoto secentesco. = femm. sostant
da questi a poco a poco passarono ad applicarsi all'arte scenica e teatrale, il
, secondo alcuni, per farle atte ad essere cantate, che facessero i poeti scenici
i giuramenti diventino scenici, ed incoraggino ad essere malvagi. filangieri, i-221:
oliva, 138: nell'aprire la bocca ad un motto o intemperante o scenico,
piante prima segrete si facevano avanti tendendo ad un effetto scenico. k.
abitatori, dalla vita nomada o scenitica ad essere cittadini riuniti in luoghi fortificati ed
che ha pronunciato l'editto di prescrizione ad ogni scenografia straniera, finché abbiano messo
nostra critica gli apologisti dell'eroe sono disposti ad ammettere l'importanza centrale dei giochi di
atto alla formazione di linee che concorrono ad un dato punto nella prospettiva.
]: 'scenopini': nome dato da fallen ad una / famiglia di ditteri che ha
scenotecniche, che non sempre si riusciva ad appagare. 2. sm. tecnico
tagliare istmi, a forare monti, ad alzar terrapieni, a gettar moli,
non scemendo / se stare in gola ad un naufragio incerto / infortunio maggior fusse
a scemere monaca da monaca e neppure ad agnese. ojetti, i-172: sereno
patema / di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come ruom
di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come ruom s'et-
/ ch'io scerperei di man l'arco ad amore, / ch'infino al ciel
..., onde bisognò che corressi ad una fontana che stagnava non lungi per
benedetto / de l'alpe per cadere ad una scesa / ove doveaper mille esser recetto
. della valle, 3-473: arrivammo ad un passo fastidiosissimo di una profondissima valle
cavallo, né si può caminar se non ad uno ad uno. segneri, ii-247
né si può caminar se non ad uno ad uno. segneri, ii-247: di
: attraversammo la piazza reale e andammo ad appoggiarci al parapetto che è in fondo alla
quasi a dire che quelli luoghi sono disposti ad aver locati i viziosi. giov.
vezzo seduttor, donar mai possa / ad un sembiante lusinghiero il pregio / dovuto alla
. ugualmente ogni scienzia scettica, suddita ad intelletto, ovvero a speculazione o a
col fero strai di sua faretra, / ad altro stil mia cetra / convien
, 8-55: tutti i scettrati / seguìanlo ad una. carducci, iii-2-194: pace
meritava il septro del solio regale, ad alta voce gridando e crearolo signore con
altri indrizzi e frene, / date ad un sol lo scettro e la possanza
scettro e la vita / diedi in preda ad amore, / matricida crudele e traditore
suprema importanza o considerazione o rilevanza rispetto ad altro. lancellotti, 370: la
pulci, iv-17: benché la lora insino ad or lo stile / abbia serbato e
e ombrosa, lo condusse a sceverare e ad esprimere le cose vere delle anime.
vale... questo [unguento] ad ogni scevola delle mani, naso,
una novella e diversa poesia, mentre ad alcune costruzioni, scevre d'intendimento artistico
di nome e cognome, equivale ad una specie di scheda d'autocensimento
specie di scheda d'autocensimento, ad una sorta d'investitura civica. l.
insieme con la matita copiativa, leggendo ad alta voce il numero scritto sull'appendice che
della scheda. l'elettore deve recarsi ad uno degli appositi tavoli e, senza
). baldini, cxxiii-164: comincio ad occuparmi del vocabolario ma non si sa
schedàbile, agg. che si presta ad essere inserito in una scheda d'archivio
ii-204: i programmi di lavoro di slataper ad amburgo sono di un romantico..
: / ma prima da cirurgo ad ogni costo / fé trar la scheggia da
osso. stampa periodica milanese, i-482: ad un terzo il cranio si è spezzato
giulio meldolesi,... a copiare ad una ad una le lettere accompagnando quindi
,... a copiare ad una ad una le lettere accompagnando quindi quelle sante
ariosto, 29-55: l'altro s'attacca ad un scheggion ch'usciva / fuor de
[gli studiosi] dell'anatomia attendono ad un schèltro sollevato sopra un basamento,
basamento, e quivi un vecchio volgesi ad alcuni giovani studiosi insegnando ed accennando loro
, più accentuato in alcune parti rispetto ad altre, in modo tale che la forma
possibilità di controgioco del nero sono legate ad una corretta definizione e invariabilmente collegate ad
ad una corretta definizione e invariabilmente collegate ad una costante valutazione delle potenzialità dinamiche dello
fatta d'un ferro acuto in cima ad un bastone, che s'adoperava propriamente
. gadda, 18-219: qui mi limiterò ad accenni rapsodici, voluti dalla necessità di
modello geometrico. cesariano, 1-137: ad epso piace l'acqua non essere li
co'suoi due estremi altre due linee rette ad essa uguali e che sieno perpendicolari:
bocchelli, 2-xxv-97: il discorso poetico stenta ad adeguarsi allo schema fisso, tende a
governo della produzione non può essere cambiato ad un tratto ed organizzato secondo gli schemi
, e così formulate, non sfuggono ad una tal schematica convenzionalità, benché trovino
; e, come fu il primo ad avvertire la necessità di uno studio scientifico
parole, che anche noi siamo costretti ad usare. migliorini, 8-28: nell'indagine
cadaveri di quei forestieri che possono pervenire ad ammazzare. fa ideila, ii-2-355: i
gran tempestade, credendosi tutti morire, ricorsero ad ila- rione. -con riferimento
traditore che già mandò scherani in cipro ad assassinare il duca saladino per pigliargli lo
conforto somiglia alla voce dell'angelo che ad agar languente di sete col bambino nelle
che l'inseguimento dei contrabbandieri li autorizzava ad agire anche fuori della loro giurisdizione. scarfoglio
. -mettersi in scherma: disporsi ad attaccare e a difendersi, anche verbalmente
, -tenersi sulla scherma: essere pronto ad attac /... le come
schermaglia, / perch'eran molti bracchi ad una quaglia. carducci, iii-7-410:
: / « messo è che viene ad invitar ch'om saglia ».
, da una lampadina schermata, tingeva ad alto e di striscio, poco sotto la
assetto definitivo, dovrebbe armoniosamente svolgersi intorno ad un cubo di travertino naturale e di
, con le minaccie e con la superbia ad ogni modo esser superiori.
di dame carico al duca, come ad ogni occasione faceva, scrivendo spesso che
loro, a lor dispregio, / fece ad ambo sul viso un brutto sfregio.
sì lungo cammino, avessero potuto pensare ad un grande apparecchio di carri, tende e
azzioni, egli fece tagliar la coda ad un bellissimo cane che teneva in sua casa
, non mai rallentate, mosse intrepida ad affrontarlo: grato, ma compassionevole oggetto
compassionevole oggetto, il veder tenera donna ad infinite squadre di offenditeli volger la fronte
soltanto lo scopo di strapparlo qualche volta ad angiolina. bacchetti, 5-26: giorgio
l'orecchio quasi che ciò l'aiutasse ad una visione. savinio, 27-159: rosetta
fianco infermo. -persona che presta ad altri assistenza, prote zione
petrarca, 19-10: r non son forte ad aspettar la luce / di questa donna
non fosse che un cercar d'attribuire importanza ad altre cose per far da schermo a
e don rodrigo / ha già scritto ad almanzor: / « vengon tutti e senza
amico, né al nemico tuo, né ad un'altra persona. boccaccio, iv-3
uno vestimento di femmina. -sottoporre ad abusi, a oltraggi e, in partic
per quel nuovo canale e di navigare ad aversa, schernendo il ponte come già vano
uno occhio in ciascun dito, / ad ogni modo rimarrà schernito. bandello, 1-3
e avendosi già tanto tempo imaginato di venire ad onor del mondo tanto onoratamente come sperava
di non più rammentare un nome odioso ad un'anima schernita, ché, se egli
noi, non abbiamo partito nazionale, ordinato ad un intento comune; la nostra discordia
, atto villano (anche con riferimento ad animali antropomorfi). maestro francesco
contemplerai, questa via ti parrà lieve ad camminare. castelvetro, 3-87: io
come di troppo credula a cose impossibili ad essere. battista, vi-3-22: democrito,
meno feroce e le labbra si erano delineate ad un sorriso di scherno che non isfuggì
bassani, 5-289: nei suoi occhi, ad un tratto, balenò un lampo di
forma di puttini, distribuiti e scherzanti ad arbitrio. 4. che produce
dice scrizando cum vui che 'l voria venire ad una convenzione cum la signoria de vinesia
, dicendo tra se medesma: « ad me fo patre lo cavallo, qual
tutta quella parte deh'umbria che volge ad occidente, si avverte già nei nomi la
dalla scultura, ma di scherzare intorno ad alcune poche, secondo i motivi poetici
cui non è facile sottrarsi, comunissimo, ad esempio, nelle scuole. cardarelli,
3. che si sviluppa intorno ad argomenti frivoli e divertenti ed è contraddistinto
scherzo da prete! -con riferimento ad atti libidinosi. bandello, 1-53 (
d'animo e di costanza non cedev'ad alcuno, mostrando parimente sì fatti successi
dalle onde, dal vento o in preda ad altri elementi naturali (nelle espressioni scherzo
, discorso destinato a rimanere inascoltato, ad essere dimenticato. chiabrera, 1-ii-192:
di così eccellente maestro, come astretto ad invenzioni di tal sorte si può credere per
musicale, denominazione, dato da beethoven ad un brano capriccioso, bizzarro, a
il 'prestissimo', ch'è quasi sempre ad effetti di temporale o cannoneggiamento. -episodio
un capitano non fa di tali scherzi ad un cantiniere. svevo, 8-338: finì
il vecchio... si mise ad agitare le mani, sai? come si
la cosa in scherzo, lo stimolava ad incoraggiare gli artisti. manzoni, pr
da argomenti di poco conto o piacevoli ad altri più importanti o delicati. galileo
. era allegro e sereno, e rivolse ad agata alcune parole scherzose, alle quali
. 3. che si sviluppa intorno ad argomenti frivoli e divertenti ed è contraddistinto
schiacciare le granaglie, specialmente quelle destinate ad animali da soma. = comp
schiacciare le palle di moschetto per dare ad esse il valor di moneta. albertazzi,
creatore, il quale restò leggermente offeso ad una orecchia, ed alla prossima tempia.
]: 'schiacciare': il capo ad un uccello, la testa ed un serpente
di affanno, di agitazione, anche fino ad annullarne la personalità o a limitarne la
che ho sempre avuto, e che continuo ad avere insieme a molti altri, è
rotonda ch'era da prima, viene ad acquistar la forma, di- ciam così
più generosi atti che si possa aspettare ad un vero e perfetto fratello della lesina
mandorle per il pranzo che è obbligato ad ammannire ai suoi reverendi colleghi.
campo sottostante. -far prendere, costringere ad accettare. arpino, 19-42: anche
se vuoi io per conto mio son pronto ad andar fino in fondo in tutti i
grandissima villania. giuglaris, 1-26: ad uno che pretendeva incantarlo con le sue
gergo mondano. 'essere sul nervo'equivale ad aver la malinconia, e 'uno schiaffo
colpire quella defi'awersario facendola prima urtare ad angolo acuto contro una delle sponde lunghe
debba fare impresa. se si hanno ad assaltare quelli che in lunigiana schiamazzono contro
libro lavorato a bella posta, tutti ad uno ad uno con singolare esattezza i
a bella posta, tutti ad uno ad uno con singolare esattezza i
popolo minuto di parigi... ad instigazione dei fomentatori delle turbulenze in gran
... e sciogliendoli lentamente uno ad uno li mandava in aria, fra
-per simil. persona che serve ad attirare qualcuno in un tranello.
schiamazzo del poco rispetto, che usavasi ad un poderosissimo re loro confederato.
324: per qualche tempo tenne dietro ad un gruppo di una dozzina di schia-
2-210: ruminando questo soliloquio, appoggio ad un albero una seggiola di schiancia.
, 1-6-5: secche incontanente le mani ad uno che schiantò una imagine di nostra
». alvaro, 2-54: si mise ad allevare un paio di maiali e glieli
solo con lo stropicciarli al muro o ad altra simile materia resistente, li denominarono
. marini, 36: andai prima ad accommiatarmi da lei, e per buona pezza
vendere. moravia, 1-686: primo ad arrivare fu livio, il quale si afferrò
fu livio, il quale si afferrò ad una sporgenza della roccia, gridando: «
sfesso,... sarà difficile ad imbrigliare. = nome d'azione
due sottotenenti giocavano a dama e, ad ogni mossa, si davano reciprocamente del
somma dolcezza alla santa madonna così cominciai ad parlare. g. averani, i-18:
ischiarando il giorno, la gente cominciò ad andare al prato al soccorso del capitano.
: siamo solo tre o quattro squadre ad aspettare se schiara giorno. -sostant.
pulita. novellino, vi-128: cominciòe ad amarla e inamoronne sì forte che la
tutta in acqua, l'allume comincia ad attaccarsi alle pareti dei cassoni.
la vita e con gli scritti, ad essere uno schiaratóre, un illuminatore.
domani, onde comunicarlo coll'altro corriere ad essi, perché, si mettano in
. dannunzio, iv-1-304: barbarella corse ad aprire il pianoforte che spariva sotto una
con l'uniforme che portano in italia (ad assab!) e armati soltanto di
il braccio, era stato visto varcare ad ore sospette la soglia di casa sua.
bersaglierà, era infatti venuto a sciabolare, ad ammiterminato nell'impero della sciabola. nistrar
mazzini, 5-308: come hai tu potuto ad una lettera comequella della giunta centrale rispondere in
centrale rispondere in quel modo? gliè rispondere ad una sciabolata con un argomento.
.]: 'sciabordaggine': lo dicono ad arezzo per balordaggine, milensaggine.
... / scivolava al bozzo / ad impastar e sciabordar l'argilla / mazzangherata
che sciacquare. linati, xvi-82: arrivò ad una piccola baia dov'erano alcune donne
suo stomacosciabordava fino alla gola, non riuscendo ad imbevere l'impermeabile terracotta del pane.
area lucch. e pist., ricollegabile ad alcune dicare avidità o mancanza di scrupoli nello
una pietà riguardosa eppur decisa, come ad evitare un preciso sciacallaggio settentrionale.
, i corvi e gli sciacalli lesti ad accorrere e a impadronirsi della vittima per
! specie dimoralista da sacrestia, buona solamente ad avvelenare la floia'degli altri! migliorini
il corpo, il viso, le mani ad abluzioni, in partic. dopo un'
macchie di un vestito non si rinettano ad una sciacquata. p. petrocchi [s
la calma fioco / di marinai ch'ad ora ad ora giunga / tra 'l fievole
fioco / di marinai ch'ad ora ad ora giunga / tra 'l fievole sciacquio
. patrizi, xxxvi-329: al padre venne ad una ad una sue sciagure / dal
, xxxvi-329: al padre venne ad una ad una sue sciagure / dal dì che
tratto del savo che sii più sottoposto ad una simile sciagura d'innondazione che quella
dabbene e virtuosi si vergognano a dire e ad beato pellegrino laziosi, mentre ora
. potrò più comparire in palazzo ad avvocare e sono svercesarotti, 1-xxvii-105:
senso concreto: atto o comaltro cne ad incrudire la piaga: perché dunque non lasciò
, te ne vai per le poste ad una total perdizione, non giurarci già io
il dolore e la misericordia sono traslate ad esprimere un freddo disprezzo (sciaurato,
dio. sciagurati! -che induce ad azioni o a comportamenti immorali, malvagi
onde pareva astratto ed era intorno / ad una rima sciagurata in -omo. f
gga che alquanta utilità partisca ad altri, pure alla fine è ai
ci scapperà dalle mani, se attenderemo ad appagar ogni nostra voglia, con offesa
donare le grandi cose, già cominciava ad avere bisogno de le perché io
potere credere, o a scialacquarsi o ad incendio rimasero. 5. sfociare
ò io fatto bene o male ad entrare con questo idillio nel genere che domandano
manzoni, fermo e lucia, 457: ad ogni crocicchio per cui si passava,
ogni crocicchio per cui si passava, ad ogni via che metteva capo sulla via
però ne parlano e affidansi di parlarne ad alcuni segreti amici: e perché le fiamme
lustrascarpe ai soldati americani o si prestava ad altri umili servizi e a piccoli traffici
venne un'idea. pratolini, 6-231: ad un certo momento la neve lo tradì
v.]: sul diaccio si scivola ad arte reggendosi. moravia, i-65:
l'io è subordinato. -passare ad altri argomenti (un discorso, una
ne scivola / la sua canzona, ad amistà chiamando. 15. locuz
m. mila, 117: tendevamo ad una gran placca di neveposta nel mezzo della
v'ho mostrato, / voi mutaste ad un tratto colore. / il ventaglio a
fiorirà una nuova de. piuttosto pensa ad evitare che quella che c'è prenda
della nostra moneta viene attribuito dagli operatori ad una serie di ricoperture tecniche, ma
sclerofìta, agg. bot. adatta ad ambienti secchi o poco umidi,
nei quali una punta metallica durissima fissata ad un carretto che percorre la superficie da
, artificiosamente di mu- seaco scobamente expressi ad aemulatione dilla natura, vivi natanti appallano
la balestra mia spesso non erra / scoccando ad or ad or colpi mortali / onde
mia spesso non erra / scoccando ad or ad or colpi mortali / onde gli incauti
dio / lo chiama, e quasi ad ogni detto scocca: / « mio salvator
amico, eh? scocca pure, ad ogni modo io son armaio dei tuoi segreti
miracolo », e appendereste quell'arma ad alcuna immagine di maria. -figur
e il monarca, pavoneggiandosi in mezzo ad esse a passo indolente e maestoso, scocca
baretti, 6-49: appena comincio ad ingolfarmi nella miameditazione, che un pensieraccio scocca
detto ch'egli parlava alquanto insolentemente innanzi ad un suo superiore, mi rispose
e villana che, non che innanzi ad un prelato e suo superiore, ma non
: gagliardo scorrere con il quale urta ad ogni simile recipiente i marinari appropriano il nome
, cominciò, divino an- fione, ad edificar la città tutta, che lo stupiva
! » moravia, 24-15: ha continuato ad incitare la bestia con scocchi di frusta
arco. poerio, 3-493: pari ad arco imminente allo scocco / chesaetta lo strale
po, riescono... inette ad esprimere l'eterno. b.
frequent. da scocciare1. scocco se abbia ad vendere ad grana doi e meza lo rotulo
da scocciare1. scocco se abbia ad vendere ad grana doi e meza lo rotulo.
buone lettere et oggi mi debbe venire ad trovare el signore pa- golo,
annunciavano una cometa, ma poco visibile ad occhio nudo, e senza coda,
il fondo del forno, dove scende ad accumularsi il ferraccio e ogni altramateria fusa.
. milit. nelle antiche armi da fuoco ad avan- carica, piccolo contenitore collocato sopra
. elemento metallico di forma concava destinato ad accogliere il perno di un dispositivo meccanico
, ma, arrivato a una curva o ad un angolo, si pianta, cioè
, ma, arrivato a una curva o ad un angolo, si pianta, cioè
seduta su quell'ordigno che doveva servire ad uccidermi. e allora io la guardai
a quelle grotte / quelle pisine structe ad una ad una. p. cattaneo,
grotte / quelle pisine structe ad una ad una. p. cattaneo, cxx-233:
in guisa che fa orrore e diletto ad un parto. angiolini, 311: si
, / ch'era già sì vicina ad uno scoglio. giovio, ii-155: del
tuttele istorie generali è maggiore e quasi impossibile ad evitarsi nella nostra. f. m
sensualità d'imprudenza e d'indecoro, et ad uno che urtasse in questi scogli,
fattarelli si raccomanda l'andarsi attaccando anche ad altri scogli. lucini, 11-109: non
direttore generale. -persona che arreca ad altri gravi tormenti amorosi. re-presentazione
duchesse di là, questa rassegnazione coraggiosa ad una vita di stenti, questa religione
, sciocco. pasolini, 1-90: ad ascoltare con aria scoglionata, c'erauno di
imperiali, 4-479: qui miri in cima ad alto monte, alpestre, / di
aspra l'un sovra l'altro / composti ad arte in ordine incomposto. mazza,
: resterete sempre in questo bugigattolo, ad affilar rasoi e a veder volare le mosche
apparecchiati vendicatori, spietatamente incrudelì. legollo ad un pino: e col comando o (
il dolore. verga, 7-244: davanti ad ogni bettola c'era il suopezzo di maiale
2. figur. chi sottopone altri ad angherie e a crudeli vessazioni.
, di forma bislun- pi e simile ad una spola, di cui è corruzione.
senza scola, / che lo mondo ad om prò / senz'amore. dante,
insegnanti, i quali si succedono dinanzi ad una scolaresca sempre più disattenta ed irrequieta
lezioni senza che tutta la città venga ad udirmi e gli stessi professori dell'università
e sconsigliati giovinotti, che farebbero meglio ad ire a caccia e a fare all'amore
, i-379: così la leggenda inventò scolari ad omero: così furono prestati scolari anche
mandar quegli scolari, che egli ammaestrava, ad udire i più sciocchi e ignoranti trombetti
i-211: dai solfeggi passava di botto ad una cavatina di rossini. « misericordia
g. bargagli, 1-95: io dissi ad una bella scolari- na, che come
gl'italiani... fossero meno corrivi ad esaltare ogni minuzia poetica de'loro antenati
. bellini, v-248: a me e ad ogni mio scolarùccio succede sempre.
per sé medesimi ne'seminari quello che ad essi vescovi ben paresse, ove fossero idonei
che l'ignoranza o la scolastica forense ad esse impose erestituirle agli usi della loro vera
scolastici, mi ristringo col mio tullio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. stigliane
appunto incominciarono a chiamarsi università, continuando ad usare il latino, trascurarono
in soldani, 1-93]: cominciò poi ad aver credito,... ladottrina d'
... qualche cosa si comincia ad incontrare. manzoni, pr. sp
, da senso contrario, senza badare ad altro, col puro rigore le- guleico
altipiano alla volta della maiella, si discende ad un torrentello, nutrito dagli scolaticci e
: l'acqua se n'era andata ad ingrossare le scolature lungo la chiglia.
'scolia': nome dato dagli antichi greci ad una canzone da tavola che si cantava con
casa tutto il giorno tanto scolici simili ad essi, quanto numerosi embrioni di
un corsetto liscio con una finta scollacciatura ad angolo, segnata da un merletto bianco
di quella omissione, egliha tolto ogni senso ad una difficile connessione di eventi; ha
ripicchiato. soldati, v-80: mi fermavo ad osservare, dal buio, vivy,
55: la donna attacca lo specchio ad un chiodo, e per l'ore intiere
avanti giorno, tornare fuggiasco e bandito ad albiano ed a barga. viani,
di pinato e scollinato molte ore intorno ad illasi, sedea la sera leggendo lungamente
poggetti che incorniciano il lago, incominciò ad apparir gente. landolfì, 13-38:
.]: 'scolopace': nome greco imposto ad ungenere d'uccelli (beccaccia) dell'ordine
. fr. colonna, 3-60: sotto ad gli quali [alberi] era il
[alberi] era il cyclamino, ad lucina nocevole, et il laciniato polypodio
: un vecchio compendio di geografia, ad uso delle scuole de'buoni padri scolopi.
membre scorte / me inganno e corro ad abbracciarle forte, / poi di vergogna in
mi scoloro, / e il viso ad or e il sen di molte / lacrime
s'attristae dole / ch'ogni suo spirto ad or ad or vien meno.
dole / ch'ogni suo spirto ad or ad or vien meno. 3.
, che verso la fine s'assiste ad uno scolorimento, una crescente levità, che
. albertazzi, 87: uno specchio, ad una parete, scolorivale immagini. piovene,
faccia scolorita e bella / di colei che ad amar toccommi in sorte: / era
musso, iv-21: siamo ben rimasi ad imagine di dio... èscolorita questa
iennaro, 1-35: accostate, messere, ad. sta conochia / e basarne ste
venia amano a scolpitori o a desegnatori o ad altri conoscenti, tenielli en modo de
a testa bassa e scolpendo le parole ad una ad una, rispose. de
testa bassa e scolpendo le parole ad una ad una, rispose. de amicis,
se gli hanno / mai fatto ad un tanto di benefizio, / lo
pronunziare. corticelli, 3-ii-75: adagio, ad alta voce, scolpitamente e con enfasi
i-633: le berline di casa reale simili ad altissimi triangoli capovolti, sculpite, dorate
che, perdendosi nell'oblivione, nondasse occasione ad alcuno che lo dovesse amare. cesarotti,
ed asciutto, che risponde lento e scolpito ad ogni domanda. 7.
imprendére. todino, e fo menato ad tode. da porto, 1-115: a
carlo da sezze, ii-71: si facevano ad una certa ora del b. davanzati
bugie. pindemonte, iii-485: vuoi piacere ad altrui? scolta mai sempre / con
sm. tose. chi è uso ad assalire col coltello; accoltellatore. giusti
agg. ant. incline, ben disposto ad ascoltare qualcuno con pazienza, con benevo
/ che 'l corre ognun per dare ad altri el matto / e fan proprio un
questa plaia a guardia de le nave ad insire incontra de lo re laumedontaet a scombatterilo
1-viii-147: come non ti vergogni tu ad avere ordinato che sì dilicato viso sia
: 'scomberello': specie di bicchiere con lungomanico ad uso di attigner l'acqua dalle secchie,
fatto co trasognato e barcollava ad ogni tre passi com'uomo che
) aveva prodotto sempre uno scombussolamento, aveva ad e di buio (v
i propri limiti, specie di fronte ad altri. slataper, 2-84: m'
da ciò che del sentir cavalleresco / testé ad baldinucci, 148: 'sconficcare':
/ la vedova schernita / di fideligh ad accusar l'inganno. foscolo, vii-229:
infinite memorie da informarne o stile ad originalità, da scommuovere gli animi e per
mettere fuori posto qualcosa o costringere qualcuno ad assumere una posizione scomoda. e.
la salutai pregandola che non si scomodasse ad accompagnarmi. cassola, 2-150: « ve
molta scommodità e per il combattimento fatto ad al- concello, dovessero restare stracchi.
tissimo a scompaginare l'armata e ad impedire la forma = nome d'azione
sconcerto che l'anima stessa sia costretta ad abbandonare una casa scompaginata sì fortemente e
, fermo e lucia, 457: ad ogni crocicchio per cui si passava,
ogni crocicchio per cui si passava, ad ogni via che metteva capo sulla via per
mezzo ch'è per voi l'unico ad ottenerla: ed è fuggire, scompagnarsi,
la disuguaglianza loro... dànno bene ad intendere di esser tali materiali serviti a
bargagli, 4-319: parve ancora dal giardino ad ippolito sentire certo scompannaménto su pel letto
le pratiche scompaiono: gli impiegati corrono ad avvertire i colleghi di altri ministeri di
, suscitare una cattiva impressione in confronto ad altri o ad altro (o,
cattiva impressione in confronto ad altri o ad altro (o, comunque, rispetto
colli cavalcando, ora nel giardino, ad aggiustar gli scompartimenti, a coltivare e
ornamenti che non senza ragione sogliono rimproverarsi ad isocrate. monti, x-5-242: cicerone
cellini, 3-47: io era obbligato ad alcune gioie, che nelloscompartimento di detto bottone
per ministrargli, destinato in molte occasioni ad operare separatamente sotto il comando d'un
pei ministri e per quelli che entravano ad esser curati: le femmine separate dai
/ fatta a. ppiede de ruta et ad car- dune. a. del
dove stavano descritte le possessioni de'cittadini ad oggetto di scompensare le tasse e i
/ quel ch'ella s'abbia così ad un tratto. / bisogna andarci un
se vole ben governare e ben administrare ad quilli de casa, che non li
, 3-1-186: questi uccelli, che ad arbitrio loro volano innanzi e in dietro
apportano gran rilievo e delicatezza, appaiono ad un punto ambidue così ben scompigliati ed
/ smorto toscar féssi nel volto e ad esso / amoroso scompiglio invase il core.
scompisciata copertagialla che chissà quale megera ha teso ad asciugare nell'angolo di due muraglie acquista
alla fama onorata degli eroi, si dànno ad imitare la lingua infame di tersite.
bonavia, 365: scompitando ogni cosa rimane ad avereda me fiorini ira a dì xx settembre
figlia. boine, cxxi-iii-656: non riesco ad ottenere da vallardi una risposta su certi
, servono mirabilmente a ristorare i muricciuoli ad un tempo e il terreno. stampaperiodica milanese
essere l'opere: né altro fin ad ora ha divertito lo scom- poner il
critica non operò se non a scomporre e ad analizzare. pratesi, 5-392: squarcia
una spazzola di setole, quindi rimettendo ad una ad una le lettere nei corrispondenti
di setole, quindi rimettendo ad una ad una le lettere nei corrispondenti cassettini.
volto). emesse dal radar andavano ad urtare il berillio i cui nuclei scomponendosi
, si mise a ridere e seguitò ad osservarlo. c. i. frugoni,
se non con l'indurre il corpo stesso ad abbandonare la scompostezza della passione e della
8-15: non proprio qualità di manager industriale ad alto livello di specializzazione e di versatilità
si sian smarriti i buoni sensalie che elle ad arbitrio si mescolino scompostamente a guisa di
pompa, e per via le ingrate / ad ora ad or scotete / catene adamantine
e per via le ingrate / ad ora ad or scotete / catene adamantine, /
e fu tanto forte e orgogliosa da persuaderlo ad andarsene. gobetti, ii-10: amleto
un vergognoso e scomposto eccitamento incominciava ad ardere le sue guance. -smodato
scomposta, troppo si affrettava a spossessare ad un tempo i prìncipi longobardi, estirpare
denari saranno pagati al prefato conte over ad altri con suo mandato, per de
articoli e libri di carattere eterodosso, fino ad essere apertamente ateistici. nel 1930 i
darebbe stanza, strame e letto, come ad un corriero fallito, se le baie
dei negozi sembrava gli si parassero davanti ad arte, per mostrargli continuamente quel se
12-300: era... il solo ad avere la luce della lampada sulla sua
tomismo di vostra eccellenza, e mi abbandonai ad esser professore: cosa che mi aggrava
scoordinato (una funzione fisiologica, rispetto ad altre). lancellotti, 311:
..., sì che vengono ad avere più del diletto e dello spensierato
manni, i-30: entrando più addentro ad osservare gli sconcerti che nella scrittura avvenir
autorità per indurre sconcerto a quello che fin ad ora abbiamo ragionevolmente stabilito. muratori,
a terra alquante forme di cacio, passò ad un'altra bottega di un venditor di
'essersi gli uomini persuasi che quando iddio ad adamo insufflò lo spiracolo della vita
insufflò lo spiracolo della vita allora avesse infuso ad un corpo già vivo la sola anima
in ogni non si può arrivare ad operare bene, con grazia e senza o
martello, 6-ii-90: per breve tempo ad uom piace l'osservar gente ubbriaca gesteggiare
né disegno. campanella, 4-372: vegnendo ad essere lo spirito trasmutato dal sapore piacevolmente
istrada un fanciullo in braccio, nel voltar ad un canto, per guardare il fanciullo
cioè che noi non cominciamo troppo tosto ad amare e non amiamo i non degni
roma, v-160-120: lo quale facto fonunziato ad priamo, ke era in peonia provincia,
volgar., vii-237: verrà lo predicatore ad ogni terra, e nulla terra sarà
, e questo non lo poteva rendere che ad un personaggio di second'ordine, perché
errarono e sconciarono più volte, fino ad accorciare gli endecasillabi in decasillabi o allungarli
: tremava reginaldario sconciare lesue dolci immaginazioni sforzandole ad entrare nel cerchio della realta. saba
7-i- 402: nell'originale, lasciato ad unroco, vi doveano essere i ritratti
: quanto più enorme sembrerebbela sconciatura, se ad una truppa generosa di corsieri tes- salici
: certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad
ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad altra. ordinamenti di giustizia, 2-383
quanto non ci occu- piam più) ad un certo scrivere; anzi, prima pure
nidi avvenuto. la qual cosa porse ad alcuni sconcia opinione che venissero a noi
e nel mio caso poco vi vuole ad esser profeta. non ti dirò se a
me dispiacerà o noquesta sconclusione: sono ridotta ad un tale stato d'insensibilità che quasi
e cose usate, / cose comuni ad ogni ciabattino. salvini, 41-242:
quel che si credesse / dando principio ad l'anima non danna / quel che
carta picena, v-26-17: se plandideo rede ad ioanni no a. ssua redeta isti
redeta redese senti onmen scondizione ista terra ad plandideo. = deriv. dal
e per accidenti de'vocaboli e non atta ad essere intesa dal nostro popolo, ciò
non sconfessava l'ambasciadore d'averli persuasi ad andarsene con dio. -smentire
matthews ed in quello mac arthur, ad una sconfessione regolarmente etranquillamente incassata. pasolini,
: è molto potente [l'ira] ad impugnare esconfiggere gli uomini. seneca volgar.
grande sconfitta, la quale aveva data ad una gran moltitudine d'arabi che addosso
dal proprio sito. grafi 5-408: ad ogni colpo la rupe sconfitta / stridea,
meraviglia. aquilavolante [tommaseo]: ammollo ad intrare in battaglia contro camilla, la
l'oceàn delle passioni / lo sconfonde ad ogni scossa. manzoni, pr.
sconfortante solitudine, decise finalmente di uscirne ad ogni costo. sconfortare, tr
onmi insieme: / quel m'inchina ad amar ognor più forte, / questa
già cominciava lo sconfortatore della legge agraria ad essere populare e grato alla plebe.
un tal sconforto / che avria pena minore ad esser morto. pallavicino, 1-335:
si sublimerà col suo credito, superior ad ogni eccezzione, a volar in alto nell'
p. levi, 6-85: ad un metro di profondità il terreno non
. costringere con scongiuri uno spirito maligno ad abbandonare la persona di cui si è impossessato
sollecitare qualcuno a compiere determinate azioni, ad agire, a parlare secondo scopi ritenuti
valore di scongiuro. -anche: diretto ad allontanare un pericolo, un rischio.
delle scongiurazioni de'maghi e parendogli che ad esprimere quel cupo e rumoroso loro borbottamento
mescevano in un mormorio cupo d'uragano presso ad irrompere. 4. giuramento
delnome di iddio ovvero di qualunque cosa sacra ad alcuno uomo non suggetto a sé intenda
, 16-2-95: una volta si lasciò persuadere ad entrare in casa sua; e ciò
estens. gesto o formula superstiziosa diretta ad annullare influenze nefaste provocate da un cattivo
: attraversarono villaggi sconnessi con cani pronti ad abbaiare. -disordinato (una grafia
ogni assetto ed ogni patto che tenda ad opprimerla. gruenti. r
ponendo lo core longi e preso / subito ad uno compiutamente. tasso, aminta,
sconoscentevita, che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or li fa bruni.
cita mai. berchet, 1-183: ad una signora attempatella, un librosconosciutissimo, intitolato
piega il cieco furor l'irsuta chioma / ad ignoti ligustri, e '1 crin
dicendo: « lo vò fare la serenata ad un puttanino maritato, assai gentil cosetta
a suoi piedi, diede di mano ad una fascia che dal petto s'era levata
che dal petto s'era levata, e ad un'arcodella lettiga, a guisa di laccio
sconquassato ed incapace di tutto, grazie ad una feritaccia ricevuta in duello alla mano de
alla mano de l'aiutarono ad alzarsi dal letto, ancora sconquassato, col
l'8 corrente in bologna fucilato insieme ad altri di quella banda. prima d'
mancanza di ponderazione; avventatezza, tendenza ad agire o a parlare d'impulso,
inescusabile sconsideratezza, ha dato pur l'essere ad altri infelici? bacchelli, 2-xxii-297:
di una letteratura moderna che si trova ad agire 'egemonicamente'in una società sconsolantemente periferica
non si denno sconsolar tanti vivi né disubidire ad un padre. d. bartoli,
d'una vecchia da come fu remissiva ad accoglierne l'assurda sconsolazione e rimettersi in
solo comune di padova dall'agosto sino ad oggi spese 70 mila lire pel mililare.
io fossi libero ancora tornerei pur sempre ad amarti. de roberto, 3-259: ora
. taccone, cvi-325: io, che ad amarla ancor non miche il mancamento del bene
caldo letto per andare alla scuola o ad altri suoi impieghi. leopardi, i-61:
per alcun altro mezo asignado più credito ad essi creditori oltra le sue porzione da primo
. lo sconto è enorme: ragguagliato ad anno equivale al 1080 per cento. pratolini
diritto allo sconto su qualsiasi oggetto necessario ad arredare la casa. -con l'indicazione
cattaneo, ii-2-43: lo sconto assomiglia ad un prestito di breve durata alla fine
premè e tanto si scontorse che, stropicciandoli ad uno ad uno, e'ne trasse
tanto si scontorse che, stropicciandoli ad uno ad uno, e'ne trasse sei soldi
varchi, v-37: ogni volta che ad alcuno pare aver ricevuto picciolo premio d'
guerrazzi, 16-42: in mezzo ad una frase scontorta che pare un'anima
! tralasciare i fonti limpidissimi per andare ad abbeverarsi a putride cisterne? e lasciare
dico, della sicilia. basta metterla allato ad una mappa costruita secondo tolomeo per vedere
più solleciti di me poiché ci scontrammo ad un'ora circa dalla mia stazione. parise
cioè nella conscienzia nostra: dovemo andare ad iscontrarlo onoratamente. questo scontro si fa con
. c. ferrari, 127: ad orda! scontrammo l'inimico e, battutolo
mondo, / e, se ritardi ad afferrarla, sfugge. -affrontare una
immantinente levatosi dal suo posto, corse ad abbracciarlo con una giovialità che gli rideva
virtù e dei vizi, xxxv-ii-335: quando ad fugir mectese, non seppe caminare,
prestati. parve riso, / ché ad uno scontrasso fue ferito inn. el vizo
se incomincia, aspra e robesta, / ad uno ad unoe scontri vi vo'dire /
, aspra e robesta, / ad uno ad unoe scontri vi vo'dire / e tutto
cioè nella coscienzia nostra: dovemo andare ad iscontrarlo onoratamente. questo scontro si fa con
: eh diamine! non si vien mica ad annunciare una poesia come uno scontro di
ché 'l re fa- raldo d'una ad altra banda / vidi io passato d'un
1-262: il giorno prima aveva dato ordine ad alfonso di assumere un nuovo lavoro,
: valle di maremorta, che è scontro ad argenta, nellaquale entrano... 14
: lucio paolo..., ritornando ad albergo, siabatté di primo scontro in una
di potersi rifare nellegiornate tre volte, ha ad avere tre volte inimica la fortuna a
la fortuna a volere perdere ed ha ad avere per iscontro una virtù che sia
i-210: il mancuso, accigliato, badava ad aspirare scontrosamente dalla sigaretta lunghe boccate cne
i taciturni e gli scontrosi si salutavano ad alta voce da un marciapiede all'altro
questo sconvenevole et abbomi- nevole amore, ad onestamente amarlo... ti disponi.
samminiato [petrarca], i-221: ad uomo, che è dato tutto alla virtue
nella sua gioventù, in modo sconvenevole ad uom filosofo e ad uomo di lettere,
in modo sconvenevole ad uom filosofo e ad uomo di lettere, troppo libertino ne'
: pare... che egli abbia ad essere piuttosto quel ridicolo che nasce dalla
gisippo la liberalità, tanto di lui ad usarla pareva la sconvenevolezza maggiore. a.
l'inutil tue note: / sconviene ad un eroe tamar chi amar non puote.
amar non puote. alfieri, 4-60: ad uomo pubblico scoviensi e l'amare e
periodici popolari, i-96: l'esperienza insegnò ad evitaregli sconvenienti e a dare al battello forma
facendogli notare la sconvenienza del suo ricorso ad un governo secolare, prima di scrivere a
convertirsi, lei già sconvertita / passando ad altra confessione. sconvocare, tr
di una colpa sogliono sconvolgere il cuore ad un reo. gnoli, 1-283:
pratolini, 6-150: il pensiero diessere costretta ad ammettere i suoi rapporti con sandri- no
da desiderare che il tanto sapere d'oggidìserva ad edificare, e non a distruggere; a
e. cecchi, 7-31: ripresero ad andare: una folle principessa e la
i-733: siffatto dubbio domina nell'ode ad asinio pollione, che in questo anno
non ebbe alcun ritegno... ad istigare a insurrezioni e sconvolgimenti contro il
cui si faccia da una tranquilla gravidanza ad un tratto lo sconvolgimento del feto.
mondo, se gli uomini tutti fossero ad essa egualmente sensibili. scottoni, xl-137:
, 2-466: ella è l'unica ad avere vagamente intuito la fuga di liliana e
, vi-143: quando il servo venne ad aprirgli le imposte si accorse delle frondi
. cecchi, 6-389: da iguala ad acapulco, sulla costa del pacifico, la
apostolica era bastante a preservare i luoghi sacri ad essa suggerii dalla violenza dei malvagi.
saperne niente, frastornato da uno scooppismo ad ogni costo. p. guzzanti [«
sarebbe accorti che esso, invece che ad attenuare gli scoppi del motore, serviva
1-180: sentì che il podestà lo condannò ad essere scopato e che commisse che l'
gentile ed amoroso vi stiate perpetuamente inutile ad altri e grave a voi medesimo?
asisi, e comenzòla a scopare et ad mondare umilemente. ariosto, 1-iv-664: avea
4-i-792: achille... professa ad apollo di estimarlo dio per la di lui
che nel trattato d'eloquenza volgare negava ad essi ogni signoria sulla lingua, furono
d'opre ferve sulle patrie arene / ad instaurar le scene? = var
ottimista. moravia, ii-81: di fronte ad una donna che gli piacesse, tereso
suo, e le forme scabre e malagevoli ad altri gli sguisciano a gomitate.
piùpiccolo fra gli spini, e vi obbliga ad un lavoro lungo, non sempre facile
che le parti tumefatte si sgonfino, farsi ad unire e ad assodare il tutto coll'
tumefatte si sgonfino, farsi ad unire e ad assodare il tutto coll'acciaio e con
il sacrista a smoccolare un cero o ad aggiungere l'offerta di una candela,
quando il foglio si ripiega o si sottopone ad altri, prima che la scrittura ne
austria d'unirsi a'protestanti per ovviare ad un sgorgamentod'eserciti alemani nel regno.
ch'esse, in vece di sgorgar fuori ad alleggerirlo, ripiovean sopra lo stesso a
or soli, teva dar luogo ad equivoco, perocché le risa mi sgorgassero
insonne dell'usignuolo,... ad asciugare sul davanzale. 6.
... / e s'apprese ad un legno che natava, / e poi
nel fascismo, come chi fosse costretto ad assistere allo sgozzamelo a freddo di un
votar il gozzo ai polli scannati o ad altri uccelli, affinché non s'ingeneri
però via via d'ugual passo sgozzano ad esse ogni tratto qualche vittima illustre.
, lo metta in bocca all'orsi ad arbitrio, per dargli la sgozzata ch'io
valore di un'opera, giudicandola inferiore ad altre. lomazzi, 115: trovai
fu prid'amore'attribuire con probabilità molta ad angiolo pogiamento o, anche, con
so che un'occupazione sgradevole impartisce serietà ad una vita e rende più felice quella
.. « bravo se è vero. ad ogni modo son qua io a insegnarti
longhi, 1-i-1-178: le sue scenette spennellate ad occhi chiusi, dove guizzi di colore
. -portare via con l'inganno ad altri la persona amata. faldella
ottinello e giulia, io: il viso ad ottinello [un falcone] sgraffignòe.
le dette nostre padrone non pensano mai ad altro che a sgraffignarsi e a farsi
pittura, lasciando dietro le altre arti ad essa pittura parimenti sottoposte, come il musaico
si domanda sgraffito, e non serve ad altro che per ornamenti di facciate di
spesso sgrammaticati) accenni di forma caratterizzante ad opera dei toscani di seconda fila al
rosario, guardando il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le
. p. cuppari, 1-ii-226: ad affrettarne lo sgranellamento [del cotone]
le quali, dal medesimo calore condotte ad esser più leggieri dell'aria, di
, / che m'ha succiato sino ad un quatrino / per liberarmi, ed io
vi facessi uno cattivo scherzo et anche avendola ad operare, non me ne voglio sgraticolare
xvii-194-89: io men danno coso / ad omo valoroso: / ongni perilglio e sgrato
di colpa, tendente, però, ad attenuare le responsabilità. p.
sovrastanti, distribuendone le spinte su elementi ad arco. temanza, 76: cercò
, che, addolorata, non pensa ad altro che a sgravarsi? la mammana,
ii-213: presso che ogni volta, ad una mia furiosa necessità di orinare essendo fuori
sgravato, ma non s'era azzardato ad andar troppo lontano a fare quel deposito
per ora non voglio sborsare altro denaro ad essi, ma voglio sgravarmi del debito
in silenzio, ma che vuol prorompere ad ogni costo. pavese, n-i-13: mi
piccolomini, 1-59: sì come ad un gagliardo mulo che addosso cinquecento libre
misurando guadagno... preferiva quello ad assistere delle puerpere i suoi passi? -
venisse un savio, / per darmiun po'ad intendere / di femina l'umor, /
un autore per la via / leggeva ad un amico un'elegia. / un tale
si ricorda spesso, dopo l'invocazione ad apollo, della sua mitologia, e
mancato d'officio alcuno che si appartenga ad un fido amico che così sgraziatamente abbia perduto
mare, dove collinette misere non riescono ad acquistare una vita autonoma, appaiono solo
umbri che invece è rimasta in bianco fino ad oggi per un seguito di vicende sgraziate
colui, « o non s'è andata ad annegare per disperazione, io non so
non nel cielo aperto, dove prese ad attaccare e sgretolare le maestose colonnedi fumo alte
, 1-98: la signora lanucci lo stava ad ascoltare allontanandosi alquanto dal tavolo e sgretolando
suol col dorso sgretolato, / vicino ad esalar l'ultimo fiato. -privo
più morbida e liscia superficie, sensibili ad ogni cosa, il tatto ci abbandonasse a
, se li è visti morir tutti, ad uno ad uno, prima il marito
li è visti morir tutti, ad uno ad uno, prima il marito, poi
. pananti, i-93: lì trinciando ad una bella fiamma / unobrilla, si sgrogiola
la gromma, la quale dà poi nerbo ad altro vino che vi sia posto.
violenza sulla terra pioggia, schermata, tingeva ad alto e di striscio, poco sotto la
metteva allora fuori con ogni precauzioneil braccio fino ad afferrar la bottiglia, se la portava alla
con una confesdiminuire, le fratture continuarono ad assorbire, e le galsione generale;
con appoggiarlo al muro o ad altro sostegno... può un corpo
marino, 1-15-16: quindi dal duolo ad or ad or, spezzati / incomincia a
, 1-15-16: quindi dal duolo ad or ad or, spezzati / incomincia a sgroppar flebili
degli interessi, non si fissano li prìncipi ad unostabile giudizio di mantenerle inalterate. 8
nuovo scolare che di dottissimo poeta convenevoli ad ascoltare, e già da voi,
. agric. allargamento delle buche destinate ad accogliere piante da frutto, compiuto al
. dice si possono ridurre le grotte ad uso di mura e sopra esse fare un
, io: sono i nostri picconi ad essere spuntati, siamo noi a sgrullare d'
di vantaggio. 3. indurre ad abbandonare le proprie certezze. cassieri,
che lechiamavano, le invitavano, lazzeggiando, ad alta voce, ad unirsi alla loro
invitavano, lazzeggiando, ad alta voce, ad unirsi alla loro ilare brigata. buzzati
caricatura che è naturale e dà vezzo ad una donna, se verrà imitata, diventerà
edi suoi colleghi, levati i cappelli, ad alta voce giuravano. foscolo,
giulio cesare,... trovandosi vicino ad el- mio mancia,...
. figur. proclamare, dire, esporre ad alta voce, in modo concitato e
abituri, corse sopra alle nostre teste ad insanguinarsi. sgualcitole, agg. che
/ dalla morta crisalide / e resta ad ali ferme / senza curvare il raggio
il nostro sguardamen- to, ritorcendo ancora ad esso gli occhi del cuore, riduciamo
.., per maltalento, cominciò ad arrossare e infiammo d'ira e isguardò
tutte le create cose, / s'avesse ad obbliar chidagli abissi / fuor le trasse del
isguarda la croce, più puramente comincia ad amare e non guarda se non all'
di attaccar forze superiori con un esercito ad ogni altro per la disciplina superiore, che
terra e za- nobi dal pino podestà ad agnolo della pergola appresen- tato per preda
eccitare la tenerezza. -con riferimento ad animali o a creature fantastiche, e
- ne la tua -con riferimento ad animali. claritate / la mia nichilitate,
... e lesignore sedute vi stavano ad agugliare attendendo la discesa del giorno;
, 1-40: mi sono fermato e appoggiato ad ognuno dei tera, con un
quale doveva star frugando, s'affacciò ad una fenestra e mi gittò addosso un
raccolse accuratamente gli animaletti raminghi, e ad uno ad uno li pose a sguazzare
gli animaletti raminghi, e ad uno ad uno li pose a sguazzare nel secchio
la mutua rovina, e che prestano ad usura per il fisco, e che si
non puoi andarvi a spedonare a sguazzo né ad accucciarti nel tuo cesto, guardando la
chiappini, cxiv-14-171: sono stati costretti ad essere tutti bagnati da un grande sguazzo
, a cavallo, anche con riferimento ad animali). -con meton.: punto
in una parete, o pure tinte ad oglio per alimentare le fiaccole del senso
essi dipingevano in seguito con de'colori ad olio. -a sguazzo (con
mille comiche sguerguenze, mille gestrosità, ad occhi socchiusi, che avrebberomesso di buon umore
boiardo, 3-2-31: lor, scambiettando ad ogni lato, sguin- ceno, /
un cane... per isguinzagliarlo dietro ad una lepre vecchia. fucini, 660
avvolto in un terraiuolo di panno migevoli ad altri gli sguisciano levigate e lucide dalla mano
(v.). gevoli. veniva ad esporgli il risultato delle sue nuove pratenebre
, brillando. tico della curiosità prossima ad essere soddisfatta. re, che era
sputacchiare sciare tra spalla e spalla per arrivare ad afferrare con le 2. figur
da uno scoglio nell'altro, afferrano ad una isoletta disabitata, lontana una giornata
sdrucciolevoli; e tu stesso li paragonavi ad anguille. né questa è cosa inutile o
isguizzare trasviandosi in dicerie, si trova ad ogni poco a dover negare quel che aveaconceduto
/ su certi bricchi posti in un poco ad sguizzatola, sf. " region. scivolata
1-213: ella, come pratica, ad ogni spronata dava dieci sguizi, e
accademia con un'onestà gretta, riserbandomi ad un altrianno il compimento della tesi enorme
un ingegno che vi sgusciava dalle mani ad ogni istante. de amicis, xii-444
5-232: in tutt'i secoli cristiani, ad incominciar dall'apostolico, troverete de'cervelli
pareva distratto, come se pensasse sempre ad altro. impossibile parlargli, impossibile dirgli
luce elettrica è tornata e che uno ad uno, piegando la testa, sgusciamo
una nave, che servono per lo più ad ampliare il campo di tiro dell'artiglieria
w. shakespeare. traverso ad essi si raggiunge questa specie di distacco dal
si compiace, urtano si può dire ad ogni istante contro i limiti ch'egli si
: fiori azzurrognoli o rosei, disposti ad ombrelle terminali; frutta a due cassule
118: l'impiego dello shigometro, ad esempio, si inserisce nell'elenco delle
psichica (shock psichico) o consecutive ad un fatto improvviso o per lo menomolto grave
l'un l'altro, / lenti volgendo ad ora ad or la testa. cassola,
l'altro, / lenti volgendo ad ora ad or la testa. cassola, 2-438
e non ce la potranno più dare ad intendere. ungaretti, i-52: la morte
posto [il regno dei cieli] molto ad alto, e vavisi per una via
(con riferimento a fatti accaduti, ad azioni compiute, a sensazioni provate, per
lo stremo del mondo, e dentro ad esso / distinse tanto occulto e manifesto
incontrammo una scimia vecchiareila che, appoggiata ad un bastone, traeva con gran fatica l'
, dio della vendemmia, avesse comandato ad eschilo di comporre tragedie. 9
in guisa chequesta storia non capitasse in mano ad altri che a sposi innamorati, nel
si'di chi s'inchina e comincia ad addormentarsi. -dire, pronunciare,
delle trasformazioni; è il necessario tramite ad una nuova vita, che tanto dai
sono tristi. moravia, 15-143: ad ogni coppia di pilastri, sull'architrave,
v. sialismo). fare ad ogn'ora sì e no, come vorreste
..., non vi farei ridere ad ogni modo. = voce
, iv-253: ierone il diè in dono ad aristo- musso, ii-304: verrà
. marchesa colombi, 2-167: continuava ad essere elegante, afar pompa di belle carrozze
che a procacciarsi i guai / imparò ad adular fin da la cuna. segneri,
l'aria sibilanti. imperiali, 4-511: ad or ad or'ai p petrocchi
sibilanti. imperiali, 4-511: ad or ad or'ai p petrocchi [s
il sovvertimento delle banche americane, influì ad elidere l'effetto che sarebbe altrimenti venuto
sibilante. precipitò nella camera e chiamò ad alta voce la signora. angioletti, 147
buoi. soldati, ix-308: come ad accompagnare quel cambiamento di luce, un
e sibilare dei venti, in mezzo ad un silenzio sepolcrale, riempiono l'indiano di
quando si dice qualche motto nell'orecchio ad una donna, al quale ella aà la
voci. segneri, iv-176: non poteano ad alcuno darsi avedere i versi sibillini: tanto
sibilline, vere lettere d'un innamorato ad un amico. c. corrà,
del fascismo, i poeti s'erano trovati ad esprimere solo il mondo arido, chiuso
e dissero che alessandro il grande mandava ad ammonirli che per l'avvenire imparassero come
quella povera vecchia che sola era rimasta ad affrontarli, non voleva immaginarmeli. papini
non si verfognavano punto a sostenere, ad illustrare e ad applau- ire una così
punto a sostenere, ad illustrare e ad applau- ire una così sublime sicaria vendetta
si è che significa qualsivoglia bevanda atta ad ubbriacare, come si raccoglie manifestamente dal
deiecta per terra e così serà optima ad uso... così siccescendo receveno in
/ e messi in un vasel, ch'ad ogni vento / permare andasse al voler vostro
acqua, e dove ho avuto poi ad affogare nei fanghi e nelle acque. badoaro
quale da un alveo più angusto passasse ad uno più dilatato. -l'essere
colori, vengonsi in un tal modo ad essiccare le parti sottili, siché, svaniti
l'altro contrario e non è contraria ad alcuno. galileo, 4-2-304: la siccità
che in modo nessuno non si adattano ad altra figura che alla prima ottenuta da
bene la vernice. -con riferimento ad animali, alle loro carni. pisanelli
). faba, 51: ad... vui, sì corno ad
ad... vui, sì corno ad altro meo deo in terra, in
, sediziosi, indomiti, non più atti ad esser governati e retti da un prencipe
di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro con pieno mandato d'ubbidire a
nuova edizione dell'orazione lo dirà pubblicamente ad ogni gentile persona, siccome questa e tutte
dall'ora sesta di notte et un siciliquo ad altrettante di dì. 5
de'fichi'. dizionario politico, 652: ad impedirequest'estrazione che in onta alla legge si
abitatori d'italia li aborigeni: dietro ad essi, primi che la storia rammenti
, 7-71: io porgevo una carabina ad augusto, che prendendola mi chiedeva se c'
. il tuo duol secu- ramente / ad uom che da egual pena è tormentato,
sciguramente porranno essare amessi e recevuti ad esso ordine. ammirato, 1-ii-15:
istintiva, senza sbagliare (con riferimento ad animali). m. garzoni,
-conservazione dell'integrità di uno stato rispetto ad aggressioni esterne. a. brucioli [
. chiaro davanzati, xxxix-44: piacciavi ad un'ora / per me guerir, voi
fare defensa che le vaglia, commo ad uomini che sterranno a la securata.
filosofia, con avventuroso equivoco ne conduce ad amar noi stessi negli altri, onde
, rispetto al veicolo che precede, ad una distanza di sicurezza tale che sia
e di non sottostare a violenze e ad arbitrii da parte dei poteri pubblici o di
tempo che la sua follia lo trasse ad uno degli eccessi più deplorevoli.
e giornalistico, tipo di carcere destinato ad accogliere imputati o condannati considerati particolarmente pericolosi
agli altri fini dell'organizzazione, ed inoltre ad una equa distribuzione geofisica.
di impianti soggetti a rischio. fabbricato ad uso garage-officina per automobili con abitazioni con
sione, cioè nell'impegno di un terzo ad adempiere stabilità ed equilibrio psicologico.
ii-192: più volentieri si corre comunemente ad udir quei predicatori i quali dian sicurezza
..., elegono più tosto mettersi ad imprese grandi, ancorché pericolose, per
è una delle più necessarie parti che ad un prencipe si richieda, che voglia mantenersi
non è in preda a timore, ad apprensione, a sospetti; sereno,
non vaglianogli spiriti, securi di carne, ad indossar aerea figura per rendersi visibili,
beato, / che sta sicuro e vive ad uscio aperto. dante, conv
ignude divenuta sicurissima, senza mai attendere ad altro che alla salute del suo marito,
notando una figura in suso, / maravigliosa ad queste forze. boccaccio, vii-185
li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or subito foco, / movendo
tranquilli e puri / discorre ad ora ad or subito foco, / movendo li occhi
michelstaedter, 105: lo scambio conveniente ad entrambi li ha fatti sicuri pur senza
frachetta, 973: non è sicuro ad un prencipe fare un'ignominia ad un
sicuro ad un prencipe fare un'ignominia ad un uomo nobile e di spirito e poi
muraglia..., resisterà ad ogni grande impeto d'artiglierie e
la discordiosa e tumultuosa vita si ritrassero ad alcuno altro queto studio. s.
, un luogo). -anche con riferimento ad animali e in contesti figur.
ma non meno sicura. -destinato ad attuarsi (un presagio, un augurio)
grave e difficile che si truovi, che ad un gentile, elevato e nobile spirito
, ii-58: voi vedete bene che ad un padre di famiglia non è lecito d'
è lecito d'antiporre una facoltà incerta ad un sicuro stabilimento, dove si tratta
, dove si tratta di dare stato ad un unico figlio. g. gozzi,
1-42: cose gravi e pregiudiciali ad altri non le dobbiamo così a prima relazione
/ per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno
sicuro / dal cielo del tuo forno ad esser nero. forteguerri, 28-21: fur
orsi, cxiv-32-29: io credo che ad ogni modo sia in sicuro la riputazione del
. f. degli atti, 136: ad più sicurtà de ben vivare et a
nemici il furor, mentre ogni schiera / ad una ad una insicurtà perviene. niccolini,
furor, mentre ogni schiera / ad una ad una insicurtà perviene. niccolini, i-451:
fanti per. l- loro securitate, ad ciò non patessero dampno. machiavelli,
alle intenzioni o ai comportamenti futuri data ad altri. g. villani, iv-9-76
49: se decte lo stato di squillacimedesimamente ad uno figlolo del papa, lo fece per
sicurtà. nannini, 1-105: il domandar ad un principe la sicurtà della sua fede
iv-26: il che potrebbe essere vero solo ad un certo segno; ma conviene avvertire
lettere, cxxv-280]: le diesolamente ad uno. de potestà di madre,
262: quattro soldi di robba non confidiamo ad un altro senza che ci assicuri con
ttu si'benignissimo a fare perdonarla / ad onne peccatore k'a. tte voi retornare
agenti coi moschetti e il colpo in canna ad ogni sbocco di strada. fenoglio,
marinetti, 2-i-195: matematici vi invitiamo ad amare nuove geometrie e campi gravitazionali creati
e modi del colore non anche rivelati ad alcuno spettro. 6. sovrumano
bossi, 333: 'siderite': sostanza unita ad lessona, suppl., 139
nome che il signor j. vìnot impose ad un istrumento di sua invenzione, col
sidicini era picciolo e si crede ristretto ad una solla città, che fu 'teanum si-
ceresa, 1-1523: libra nello aequilibrio ad una ad una / col sido suo
, 1-1523: libra nello aequilibrio ad una ad una / col sido suo, non
da bordier-marcet di parigi, nel 1820, ad un fanale munito di una corrente d'
finalmente spedite le cose, amendue ritornassero ad abbocarsi un certo tempo al cairo;
il suo ambasciatore dall'araldo acciocché andasse ad offerire, egli, per una specie di
vaironeintende] le siepi morte ovvero le fatte ad arte con pruni secchi, cannucce e
la gorgona, / e faccian siepe ad amo in su la foce, / sì
dei giochi sportivi, i-319: le corse ad ostacoli si suddivi to a
ii-115: pervenni poi nel sesto giorno ad inghiottire del siero, misto coll'acqua
di linfa, non vengono per ciò ad esser cagione se non di certe bolluzze.
, dicesi di tutto ciò che tiene ad un tempo dello siero e del sangue
da disorientato,... stava scritto ad evidenti caratteri il motto d'ogni adolescenza
serie di dune terminanti con sottili creste ad arco, in partic. nel sahara.
non furon conosuti per fin che giunsero ad uno castello che era su la marina
. davanzati, i-233: già non rimaneva ad artabano che la guardia di sua persona
londra del settecento. prendiamo quest'ultima, ad esem » io: una
lo infinito veleno che gli affoga, industriarsi ad avvilire altrui onde abbiano gaudio della propria
(e in esso i liquidi si dispongono ad altezze che dipendono, secondo una proporzionalità
vede nell'andito il torri- giano occupato ad attizzare le legna sotto una caldaia fumante.
, ne esce tosto fuori procella simile ad un tifone o sifone che chiamano, se
obbligarle -contro le loro abitudini - ad andare pettinate. = voce napol.
che se gli dierono, fece venire ad abitare in gallia ed assegnò loro il paese
i vari tipi d'impiccio, dicendo ad isabella, dopo il caffè, col sigaro
poco meno di un dito: acceso ad una estremità, tiensi in bocca dall'
astronave extraterrestre. fiatano, 1-i-535: ad ancona (e la « domenica del corriere
regolare l'uso di un oggetto, ad attestare una volontà cer- tificatrice, di
quale è sto eccellentissimo senato, riferire ad esso quello che denutrimento de l'amicizia
inclemenza delle stagioni e l'aver soddisfatto ad ogn'incombenza o rendea necessario o dovea
gli ho io forse promesso di pagarlo ad usura quando il mio quadro otterrà il lauro
fanzini, iii-36: la donna che viene ad aprire, sigillata nel suo grembialone di
sigillo dello stato: quello che serve ad autenticare gli atti più importanti (come
necessaria per dar il carattere di legge ad un atto deliberato dalle camere, sancito
liberati... furono dati per ospiti ad un cavalier princigava sulla vendita del vino
sigillo volante, scrisse anco un viglietto ad alberto, nel quale lo avisava della
, generalmente disposto dal pretore, diretto ad assicurare la conservazione di un patrimonio,
e la scienza avergli compassione come ad un uomo impresso del si
di tutt'i principali del regno et ad onta de'propri fratelli. galileo,
ozio libero di poter tornare... ad altri miei studi. m. venier
facessi / a te, noi fare ad altri, figliuol mio. / -e questo
410: né venga in mente ad alcuno poter essere cotanta l'autorità di
informazioni o notizie, di non renderle note ad altri; ingiunzione di rispettare il silenzio
., 11-93: sua aura intenzione / ad innocenzio [san francesco] aperse, e
a. cattaneo, ii-343: se ad un monetario falso e perciò -rompere i
la lettera suggellata con un gran sigillóne ad ochio di bue. vallisneri [inmuratori,
dellatua revisione ed ha poi passato il volume ad un solo correttore, il quale,
3-404: l'uomo si maraviglia degli uominiammaestrati ad avere le mani preste a contrattare e mostrare
significante che mi capitò sotto mano, anteriore ad ogni memoria, è quello che il
che necessario è che tutto ciò che siragiona ad alcun capo di questi si riduca.
quelle che significano drittamente e non convengono ad altre, se non in quanto hanno
. veduta la nuova luce, cominciò ad aver paura, molto in sé maravigliandosi e
per tali parole che non si convegnano ad un'altra cosa, e che se
o significare quella parole, subito cominciò ad esclamare e comandò che si facessino venir
e a conoscere quali parole s'abbiano ad usare persignificar questa e non altra cosa.
1-ii-506: fannosi facili ancora gli assediati ad arrendersi, spaventandogli con significare loro una
publico bafino significare elnostro andare e far noto ad ciascuno essere de bona guerra la robba
/ vimanna la sua clemenzia, / significando ad vui / una fe- mena enanti /
che i commerci e le leggi, ad un solo principio. fuor di questa
in gran stima e col nome di retore ad onore significato appunto in quanto egli lo
pone questi termini, ne'quali dà ad intendere che l'uomo sano al più
centi e significative manifestazioni letterarie sembra rivolto ad isolare i fatti dello spirito mediante l'analisi
tecnica è impiegata molto più parcamente rispetto ad altre tecniche, e sopra tutto rispetto
un fatto eccezionale e piccante, ridotto ad alcuni casi di vendette personali, significative
filologia, se mai concedesse significato proprio ad ogni vocabolo, troverebbe poco da gloriarsi
-simbolo. lomazzi, 4-ii-373: quanto ad essi stilobati, seguendo gl'antichi romani
significato che, alla fine, equivale ad una specie ai mistero al tempo stesso
, 1-i-442: ciò si ricollega contemporaneamente ad unacrisi più generale che la psichiatria, come
di voce passiva, onde per dare ad un verbo significazione passiva, s'aggiunge al
! » disse elvira come se parlasse ad una persona presente fra i curiosi. il
pare una rocca al lato, come ad un cavalliero pare una lanza, overo ad
ad un cavalliero pare una lanza, overo ad un prete la stola. f.
: non è per fare un rimprovero ad ambra, che ha diritto di vivere da
, ix-286: si farà anche un mausoleo ad alessandro vi. anch'egli fu santissimo
vi. anch'egli fu santissimo. ad una signorazza di spagna di lui erede
, ii-131: una bambocciata è preferibile ad un cattivo quadro di storia, come un
di storia, come un onesto villano ad un signorazzo indegno. foscolo, xviii-126:
e così viene a vendere se stesso ad una brutta e vii feminella e di
gravi amonimenti di vivere a ragione et ad ordine, acciò ch'elli erano liberi e
mai non ruppi / su. cge puse ad cavallu, / la munda pudicizia, piu
minore volgar., 130: alcuni comenzaro ad adorare li prìn- con riferimento al componimento
d'un solo, non s'induce ad accettare un nuovo signore se non veggendo
s'intende abolita, fa un certo sforzo ad enunciare situazioni simili nel 1939, invece
dea nemica de li troiani, parloe ad eolo, signore de li venti. cuoco
li signori da onni canto / gìanu ad offeriri a lo tempio santo, /
massima dei nostri nobili di allora, che ad un signore non era necessario di diventar
la panca d'aspetto... eravicina ad uno dei giardini pubblici più sontuosi, frequentato
, meciaro, / l'abbe venduta ad uno tavernaro, / ké de lo
più persone addette al servizio domestico o ad altre mansioni servili. rustico,
. -casa da signore: adibita ad abitazione padronale. carteggio inedito di artisti
davante a messer lo papa o davante ad imperadore o altro segnore ecclesiastico, certo
. tasso, 11-ii-89: il signor duca ad imitazione degli antichissimi prìncipi, i quali
., 17 (302): domanda ad alta voce... se stia
sia comandatore / di ciò c'ho detto ad esso, / e 'l discemea una figura
adunar la belo signor mio, ch'ad una simil croce / d'amor siàn posti
avendosi già tanto tempo imaginato di venire ad onor del mondo tanto onoratamente come sperava
e mente / alle sante parole, / ad cui odire le vole. boccaccio,
li manipuli ad segnificar k'el deveva esere segnor de li
si ragiona) son amendue generosi; ad essi dunque comandate e siate lorostrettamente signore.
fortuna alla patria, essendo vanità quasi comune ad ognuno che nato sia poverello il tornare
e dell'altroaffetto in loro signoreggiante il mettere ad essi nel pensiero che, avendo iddio
: dico per fede mea / che sembri ad quella dea / che venus è chiamata
/ digna sarri'adregnare, / lu 'mperiu ad signuriare. marco polo volgar.,
-con riferimento ad adamo, a cui dio, secondo
seggio del cuore, perché l'avesse ad amare cordialmente e come se creatore
massa d'acqua sì grande e difficile ad essere signoreggiata. ann. romei, 3-509
massa d'acque così grande, sarebbe difficile ad esser signoreggiata. 7.
, i-io: vuole l'autore qui dare ad intendere che questa lupa, cioè avarizia
minore volgar., 172: per fi'ad quisto tempo durao lo reame de persia
persia. e da poi commen- saro ad segnoriare li ri de alixandria. anonimo romano
monarchia], 169: il romano popolo ad signioreggiare fu ordinato dalla natura. gemetti
, fremeva al solo pensiero di assoggettarsi ad un uomo per quanto mi fosse egli
-con riferimento alla persona amata o ad amore personificato come signore. chiaro
del lavoro,... dalla tendenza ad un = denom. da signore,
. e. gadda, 2-69: andando ad oriente com'io facevo, saluti rivolgendoti
membro della nobiltà (e quando si riferisca ad abitazioni, a oggetti, a condizioni
erano stati staccati per ventimiglia: uno ad una signorétta che aveva una valigetta di magi
quale s'assimiglia all'aquila e non ad alcuno uccello sottoposto, cioè che sempre
volte, e sempre con quel piacere che ad animo ingenuo e sincero recar suole il
l'autre pregere, ipsu deo che agia ad mente la temporale sengioria.
tempo, le signorie crearono condizioni favorevoli ad un più ampio sviluppo della borghesia italiana
e fiesolani] leggie statuti comuni, vivendo ad una signoria di due consoli cittadini e
potere, electo... ad alcune podesterie o vero segnorie del contado overo
nel trattato d''eloquenza volgare'negava ad essi ogni signoria sulla lingua, furono giudicati
con un talento, che è una signoria ad osservare. -entrare nella signoria:
boccaccio, ii-4-165: non mi spinse ad amarti la bellezza 2. che
miser nella mente. boiardo, 2-24-2: ad signorile / ben inalza. tasso,
. bertola, 3-73: vago e signorile ad un tempo è il prospetto di magonza
eccellenti. cornoldi caminer, 268: ad un pomposo banchetto signorile non è raro
signorile, / dritto ed accieso corse ad abbraciarla, / ed ella ad altro
accieso corse ad abbraciarla, / ed ella ad altro tanto non fu vile.
g. del papa, 6-i-77: né ad altra cagione certamente puòriferirsi quell'interno universale tremore
6-346: io vi dico che verrete sicuramente ad essere il più compiuto signorino della vostra
acquistare alcune doti di corpo assai facili ad acquistarsi. manzoni, pr. sp
, e sono così chiamati perché appartengono ad una setta religiosa fondata da nanek inaiano