Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (6 risultati)

, 98: non richiamo in questo luogo ad esamina l''educazione di ciro'scritta

senta attratto verso un oggetto o indotto ad agire, a pensare o a comportarsi

: o nice mia vezzosa, / se ad amar tutto richiama, / l'alma

scarpe del tutto oramai disusata mi richiamava ad un tratto tutte quelle sensazioni primitive ch'

17. invitare a ispirarsi, ad assumere come esempio. - anche asso

fame de'simi- glianti e col richiamare ad alta voce nel diritto cammino tanti che

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (4 risultati)

che sopravviene persuade a dar la mano ad erbusto. la fanciulla poi cambia voglia

, la prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella di ringiovenire

nella loro vita di scioperataggine, e seguono ad ammucchiare debiti sopra debiti, i quali

iii-782: -ma, mia cara signora -spiego ad una signora bellina, elegante, sola

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (10 risultati)

sparivano, richiamati o di leva, uno ad uno. 3. invitato con

fece udire. brusoni, 6-76: richiamato ad altri pensieri dalla presenza di cillia,

visconti venosta, 93: le fantasie fino ad allora inebriate dai felici successi, richiamate

l'attenzione di una persona o invitarla ad avvicinarsi, a intervenire, a presentarsi

vero non sottoposto richiamo averà posto dianzi ad alcuno de fi oficiali di questa arte

ser conte, avendo in prima detto ad cardinale le fastidiose parole del detto prete

4-i-847: perché l'appellagione che tulio permette ad ora- zio condannato: che faccia richiamo

, opportunamente trattato o ammaestrato, serve ad attrarre con il suo canto gli altri

d'adamo / gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come

/ gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come augel per

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (4 risultati)

pensa ai suoi antichi senesi e più particolarmente ad ambrogio lorenzetti e gli par di sentire

diligenza perversa! quando i dubbi dintorno ad essa legge venuta da atene in roma

quel seno, come un richiamo melanconico ad una giovinezza un po'lontana, ma non

.. « bravo se è vero. ad ogni modo son qua io a insegnarti

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (4 risultati)

lo consegnerà col ricapito di casa nostra ad un vetturale. carducci, ii-1-221:

ma prima che i negoziati che tendevano ad ottenerlo fossero al termine loro condotti e che

accompagnata. roverbella, xxxviii-157: venni ad voi corno alma che richiesta / sia

, 1-388: catarina respuse, / ad maxentio propuse: / « io no agie

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (5 risultati)

mazza di ferro in mano nulla s'ardiva ad appressarsi a lui,...

anni in germania e in berlino, fu ad mstanza mia ritentata la esperienza in casa

per quanto ci può, e rimetterla ad altri; ed altri ad altri, che

, e rimetterla ad altri; ed altri ad altri, che vi perseveri.

orecchia. -spingere di nuovo ad agire (un ideale, una convinzione

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

cose pe'passati giorni accadute, cominciai ad averne tenace memoria. rosmini, 2-101:

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (7 risultati)

qualsivoglia cordame abbastanza solido, da resistere ad uno sforzo considerevole e che serve o ad

ad uno sforzo considerevole e che serve o ad arrestare in un dato punto un corpo

, incocciato alla punta della boma e ad un golfare messo sul bordo tra le

'ritenuta dell'invasatura': una gomena destinata ad arrestare una nave dopo varata. dizionario

capricciosa. cesarotti, i-xxrv-210: sino ad ora voi m'avete provocato in più

la mia dolcezza e ritenutezza non valsero ad altro che a rendervi più baldanzosi e più

ambasciadori erano ritenuti per pegno di quello ad atene. sanudo, 11-886: vene l'

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (4 risultati)

a poco a poco dalle analisi del pensiero ad una stolta analisi dello spirito umano.

nel parlare di letteratura, fosse tutt'ad un tratto diventata così corriva da voler

contratto con una figlia dell'imperatore, et ad ogni azardo s'è sempre altamente dichiarato

seria, proba e ritenuta, come conviene ad ogni donna schiva, cne senta fortemente

vol. XVI Pag.939 - Da RITENZA a RITERGERE (6 risultati)

una sostanza liquida o solida, destinata ad essere espulsa dall'organismo, resta ne'serbatoi

ritensione di loquela e mollava le sillabe ad una ad una, con visibile pressione

loquela e mollava le sillabe ad una ad una, con visibile pressione della volontà

della milizia italiana, i-446: avete ad intendere che detta provisione di 450 fiorini

.. che contemplar si possano rispetto ad un'acqua sia pubblica sia privata.

a me questo vantaggio, e preservarsi ad un tempo stesso da ogni pericolo di

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (6 risultati)

... ma questa vostra lettera annichilisce ad un tratto quanto mi nmaneva di dolce

gli rifissò nella cerca di espedienti acconci ad inclinare gli imperiali e svetesi a ritessere

delezioni e 'l buon costume m'insegnano ad onorar nel suo grado ciascuno, però non

letterario utilizzando immagini e modi stilistici appartenenti ad altre tradizioni culturali. carducci,

: nome dato nel 1877 da beccali ad un genere di icacinacee oriunde della nuova

.]: 'ritidofìllo': nome dato ad un genere delle gesneriacee delle antille.

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

che le fu possibile, e la diede ad un tintore, ché gliela ritingesse di

tinentemente i prossimi e i lontani, ad ammonire lo scempio e pretenzioso giocherellatore che

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (5 risultati)

speranza. rosmini, 1-83: già recata ad un uomo la notizia d'una repentina

per grazia di nostro signore sarà atto ad usarla. grillo, 494: stette

dependere da alcuna legge che ti sbmoli ad alcuna esecuzione; nondimanco sono di tale riputazione

repulsa da lei che parer io di darla ad altri. 8. restringimento di

maniera la girella h, ch'è appesa ad esso capo. galileo, 1-1-42:

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

annunzio, i-953: ella, ansante, ad ogni termine / de la danza,

gondola per lo canale passavano. il che ad elena, che semplicissima era né ancor

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

gnere della notte ritirò le sue genti ad un villaggio vicino detto foucrainville. gualdo

-indurre a compiere una determinata scelta o ad abbracciare una religione. bernardo accolti,

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

infermità procedente da malinconia, fu sforzato ad allentar gli studi e, per ricreazione

all'imperatore che... pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (3 risultati)

virtù, ogni beffardo ritira la lingua, ad ogni mastino si rintuzzano i denti.

quello russo, le 'ritirate strategiche'davanti ad un avversario in possesso di nugoli d'

orgoglio spumoso, con gorgoglio feroce, anelar ad opprimere, spinto da geniale propensione,

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (6 risultati)

star ritirati, morirono di pestilenza, ad esempio nostro, che non si ha da

sonata la ritirata, non sarà più lecito ad alcun cabarettiero, vivandiero o altro venditore

si guadagni, ma dico bene che ad uno che sia cacciatore riescirà più facile il

e le nascose ritirate di quello che ad un altro che cacciator non sia.

ronzar non fu veduto: anzi ad eventi / sì strani, intimorita ogni

e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine ben nata. a. cattaneo

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (7 risultati)

suo sceltissimo studio, è sempremai accostumata ad alti pensieri ed alle più serie applicazioni.

signor delle dighieres e di morges, e ad alcuni capitani ch'erano ritirati in ginevra

catzelu [guevara], i-172: ad ogn'ora gli convien star retirata come

esce dal sacro della chiesa e si porta ad una vicina osteria. -figur.

regina come legitimamente fatto, vuole passare ad altre nozze; conciosia che intertenga (

e domestica è la sola che convenga ad una donna in generale; ma io

fortificarlo alla testa, con dar principio ad una meza luna. -figur. che

vol. XVI Pag.949 - Da RITIRATONE a RITIRO (4 risultati)

unico mio abito, ed esser costretto ad un ritiro forzato di un mese. cicognani

(con valore aggett.): adatto ad appar- tarvisi (un locale, una

, una stanza). -anche: adibito ad accogliere le persone in visita durante l'

; finalmente, misura gravissima, equivalente ad un atto di guerra fredda, il

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (1 risultato)

sempre più concitatamente, e a disputare e ad argomentare, e a ribellarmi al castigo

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (1 risultato)

beda. muratori, 7-iv-77: i primi ad introdurre la ritmica poesia dopo i greci

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (1 risultato)

ritmi e modi quant'essi m avevano ad ogni intento? sacchi, 3-27-

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (5 risultati)

, era esclusa dalla severità del ritmo ad onta d'ogm sforzo.

primitiva di movimento uniformemente ripetuto è giunta ad essere applicata alle cose più immobili ed

non può nei tuoi eterni giri / ad oziare / nel lavoro giocondo ed oblioso.

e si compone in movimento continuo, viaggiando ad altezza del petto dell'operaio, con

è il milione? appena quanto basta ad un modesto ritmo della vita ».

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (1 risultato)

quella. panigarola, 1-179: cominciò ad introdurre quanto potette i riti de'gentili

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (5 risultati)

ultimamente la regina ha avuto grandissima difficoltà ad ottenere da'suoi sudditi di poter vivere

a. verri, 2-i-1-147: sono stato ad una chiesa del rito anglicano. due

cervi del deserto, vegnono dalla lor diana ad esser convertiti in cervio domestico, con

un culto, una religione che comincia ad avere i suoi riti giornalieri e costanti

non serve più, ma dà gli ordini ad un altro negro più giovane, che

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (2 risultati)

stessa mano, tanto che tutte due quasi ad un tempo sentirono le prudenti parole ed

egli stava per partire e andare al nord ad esaminare alcune isole, e quindi ritoccare

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (2 risultati)

della milizia italiana, i-i77: da lì ad alcuno dì sentendo dicto antonio che se

la quale siamo portati a ritoccare e ad integrare con la fantasia i propri ricordi

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (3 risultati)

in ordine agli occhi di chi sarà ad attenderla alla stazione d'arrivo.

da fra cristoforo, quell'addio lavorato ad intagli fini e profondi, e la

operazione di rifinitura di un abito, volta ad adattarlo perfettamente al fisico di chi lo

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (1 risultato)

ei da zenone avea / ordine di ritorla ad odoacre / e renderla congiunta al primo

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (3 risultati)

avea dato si ritolse, / e ad altro nuovo amor tutta si volse. pasqualigo

scolastici, mi ristringo col mio tullio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici.

presso lo imperatore, che concedesse licenza ad una sua figliuola che ritolta dalla balia

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (3 risultati)

stesso a forma di uncino; curvare ad anello, avvolgere a spirare; girare

seguito. 6. volgere ad altro uso e scopo, totalmente diverso

/ -non è giusto il piacer, che ad altrui rubasi. / -ve'come san

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (6 risultati)

e, in partic., attribuire ad altri un difetto proprio. -anche:

ma confutabili in mille maniere, e facili ad essere ritorte a danno di altri funzionari

domanda. -trasmettere a propria volta ad altri un ordine che si è ricevuto

e riconfermando il proprio primato in quanto ad attenzione per i merli. 12.

alle pedestri pugne, caddero le scimitarre ad ambedue di mano. 2.

, quello più importante è il ritorcitoio ad anelli, fornito di dispositivo di alimentazione

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (3 risultati)

da'tormenti della dice ea erano oltre ad ogni lor pensiero ritormentate. -rifl

, che laberinti si appellano, intralciati ad arte di mille non rinvenibili andirivieni per

dell'omor nelle piante, / ad noi è divietante / ogni cibo omoroso

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

2-358: questa sua contemplazione diede egli ad intendere, quando nella sua giunta a roma

al signore. -andare di nuovo ad abitare nella casa patema dopo il ripudio

amsiclide lo stringesse insieme cogli altri filosofi ad esigliarsi da atene, poco stante vi

giorno ritornando dalla badia dove siamo andati ad accompagnar tua moglie ci siamo infradiciati in un

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

della mirandola, 27: la figura circolare ad quello medesimo punto onde in prima comincia

quando 'l pianeta che distingue l'ore / ad dbergar col tauro si ritorna, /

... e da esso provengono e ad esso ritornano tutti gli effetti de'sentimenti

te. comisso, vi-213: gstornarono ad abbracciarsi, le lagrime di lei gli bagnarono

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

porto onde ella si partio quando venne ad intrare nel mare di questa vita,

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

era morta, e quasi erano adviate ad farla sepellire. e cussi in capo

francese, che mi mostrava in fondo ad un sotterraneo il punto di partenza dell'antica

o sette volte, se più viene tornato ad infuocarsi, si consuma e quasi ritorna

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

, 66: quando il principe perdona ad alcuno de'suoi soggetti e di sbandito

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

bisognato ricorrere a vostra signoria a pregarla ad esser contenta impetrar da nostra santità di

vir- tute d'erbe se pò vegnire ad infrimitade. de iennaro, 99:

che viene innanzi, comunque il riferiscano ad altri, in un sansone e dalila

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (1 risultato)

, 3-115: non si costituivano li omini ad altro fine che la ritornata a le

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (2 risultati)

girolamo da siena, i-138: fo ritornata ad alquanti remedi, di quelle infirmitadi,

bacchelli, 4-111: finiva sempre per volgersi ad occidente e recitare ogni volta un suo

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (3 risultati)

napoleone riguarda i beni donati da taluno ad un altro, con condizione che,

. carrà, 322: il ritorno ad una relativa serenità si avrà soltanto in

cavour, viii-278: nel nostro codice, ad esempio di quanto si pratica in francia

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (4 risultati)

ritorsione di argomento vi è per farla ad uno ai questi signori del 'non necessario'

via, / e far tutte le morti ad una volta, / ch'i'ne io

un forse che è suo amante, ad una cesta / legato ha saldo la

questi sono per tanto i miracoli consueti ad operarsi in ogni cuore per mezzo della contrizione

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (5 risultati)

ai fil di ferro che bisognava, ad aprirlo, mandare in pezzi la gabbia

[la tromba retta degli ebrei] ad esser simile alla tromba ritorta, col solo

vestigia erranti. tesauro, 2-261: ad un altro guemito di un grandissimo naso

là si biforcava conducendo l'un ramo ad incontrare la via maestra, dopo breve

, falsato per mentire o dar adito ad equivoci (le parole). buonarroti

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (3 risultati)

. d. bartoli, 16-5-63: ad un monaco della certosa di toledo,

da lui venduta allo scrocchiato, ma ad un prezzo molto minore. bacchelli, 13-100

da lui venduta allo scrocchiato, ma ad un prezzo molto minore. guerrazzi,

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

/ sia malinconoso o non così disposto / ad allegrezza, pensi per qual maniera,

si cava / della tasca una lettera, ad ognora / la legge e bacia e

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

alfieri, i-17: per meglio dar conto ad altrui ed a me stesso di quelle

liele fa, se può, che ad altri; acciò che se elio è beneficio

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

ritraeva del piano ai luoghi selvosi e atti ad adeguati, e non gli dava alcuno

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (5 risultati)

caso de'fati instigoe l'animo tuo posato ad ardimento di tanta disavventura che tu non

2. figur. costringere nuovamente ad affrontare la vita e le sue difficoltà

b. croce, iii-27-276: ad attestare che non era più da temere

: cfr. mettere). trasmettere ad altri un segnale o un messaggio ricevuto

. 2. per estens. comunicare ad altri ciò di cui si è venuti

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (4 risultati)

non può il vescovo... impedire ad un chierico... il ritorno

è già soffermati in precedenza; ritornare ad analizzare più approfonditamente, sviluppare, considerare

tutte. -riferire, illustrare verbalmente ad altri ciò di cui si è venuti

debbiti ancora confessare se tu hai apposto ad alcuno alcuna colpa non vera,..

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (9 risultati)

intrepido per publigar la legge, quando ad un minimo cenno del padre abbandonò la

se un minore vendesse la sua robba ad una chiesa o ad un'altra persona ecclesiastica

la sua robba ad una chiesa o ad un'altra persona ecclesiastica e che il

o rimandato. saba, 7-117: ad alberto (che si è ritrattato pubblicamente)

un poeta di milano, che si diverte ad andare attorno a ritrattare le montagne,

nel- l''erasto'... ad altri e nuovi racconti. montano, 473

: ognuno dei 60 ritratti sarà affidato ad uno dei più qualificati scrittori contemporanei. nell'

. e per tal peccato son condotti ad abnegare o vogliam dire abiurare: della qual

gli testimoni publicati, non si permette ad alcuno delle parti che ponghino ragioni in

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (2 risultati)

maometto] l'amancipazione d'uno schiavo ad ammenda di omicidio scusabile, voto infranto o

aa un comportamento; che induce ad astenersi da un vizio. buti

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (6 risultati)

lunga insino a'piedi / tutta ritratta ad atto femminile. capellano volgar.,

sudditi, e apertala, glieli mostrò ad uno ad uno. paleotti, l-11-332:

e apertala, glieli mostrò ad uno ad uno. paleotti, l-11-332: il ritratto

lavori in cera, venuto poco prima ad abitare in venezia. bellori, 2-85:

obbligato a lasciarvi per fare il ritratto ad una beltà campestre che ha la bontà

e massiccio, popolate di grandi ritratti ad olio, dignitosamente burocratici. montale,

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (5 risultati)

: ognuno dei 60 ritratti sarà affidato ad uno dei più qualificati scrittori contemporanei.

ho cercato di variare il discorso provandomi ad abbozzare un ritratto psicologico. -tipo

g. ferrari, 99: nella lettera ad acciaiuoli, siniscalco æl regno di napoli

, ripigliando il vero conoscimento, ritornerà ad amar se stesso, non potrà non amar

vi ragiona, / e che siegua ad amarmi anche lontano. ghislanzoni, 1-71

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (2 risultati)

sale, il cui ritratto si supputava circa ad un milione. baldasseroni, 479:

han preceduto, dèe, più che ad ogni altro, piacere a quegli ottimi

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (3 risultati)

nemico, che egli forzato fu non solamente ad abbandonare con grande strage de'suoi il

svizzeri, benché si seguiti a dar ad intendere al conte archinto che passerà anche

innal zando intorno a rimpetto ad esso una trincera con fosso e

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (2 risultati)

pur col medesimo atto e voce disse ad amerigo: a costui bisogna fare la

, ma precipuamente al male dell'etica, ad impo- tenzie della persona, e a'

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (2 risultati)

a concedersi (con partic. riferimento ad atteggiamenti femminili anche solo ostentati).

galla che la madre stava ancora esitante ad assaggiare l'acqua con il piede,

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (2 risultati)

, avesse conteso con alcuno, non ad altro segno se non quando e'vedea

che, schive in apparenza e ritrose, ad altro più non s'addonavano ch'a

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (12 risultati)

ritrosa e severa, cioè non possibile ad accordarla i mandarini colla lor libertà del

ritrosa, come è la francese, ad essere maneggiata in poesia? manzoni,

ritrosa per modo, che in mezzo ad artifici spesso ardui, sempre inamabili,

è quadra e dodici colonne, / ad ogni angolo tre, le stanno in

, indolente. -anche: che stenta ad accondiscendere a un desiderio, a dare

fuggire dalla patema casa, per sottrarvi ad un marito importuno, di quello che

stato io medesimo, per correr dietro ad una dolcissima amante. algarotti, 1-iii-299:

obblighi, mi sarei probabilmente mostrato ritroso ad accettarla. monti, 1-457: mentre

ragioni... l'avevano renduto ritroso ad approvare una risoluzione imprudente. ghislanzoni,

riconoscenza... animerà gli esercenti ad aprire, meno ritrosi che noi furono in

pregiudizio la gente di teatro e ritrosa ad accogliere l'opera di chi non taccia

mio sposo. caro, 4-53: ad amor sarai rubella, / e ritrosa a

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (1 risultato)

o criticabile. nievo, 1-vi-272: ad onta dei tuoi sbrocchi edificanti di sentimento

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (3 risultati)

, 7-369: la creanza sforzò glisomiro ad invitarvi alla cena ancora laureta; che accettato

settentrionale. parecchie altre specie si unirono ad altre provenienti pure dall'america. fra queste

canale, costruì la prima casa. ad ogni tetto ch'egli mostra, la soddisfazione

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (3 risultati)

, comeché quella una dicessero, oltre ad ogni altra, ottenere il principato.

di kruscev, la macchina, tutto ad un tratto, potrebbe, proprio come

: insieme al robot che, rinunciando ad ogni allusione naturalistica, nasconde il suo

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (1 risultato)

, conoscenze tecnologiche che ha saputo applicare ad altri settori, come turbine a gas

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (4 risultati)

anni della sua robustezza, ritornò cupo ad un tratto. 3. per

può d'ogni minima grossezza far le pareti ad una vasca o ad un altro

le pareti ad una vasca o ad un altro vaso che contenga un fluido,

però che non sono arme, ma impedimento ad vi- ctoria. dolce, l-i-177:

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (5 risultati)

per l'adusta, / non giova ad uom che v'abbia il capo rotto /

credi pure che non tarderei un momento ad offrirtela. -caratterizzato da buona o vigorosa

alquanto a più robusta età, non attesero ad impigrirsi nelle stalle. piccolomini, 1-158

luoghi, abbiano attribuito la stupenda opera ad ercole. -che si mastica con

secchissimo, manifattura casalinga, mentre tendeva ad aggravare l'ormai senatoria dignità del carducci

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (9 risultati)

: non era forse questa scuola bastante ad ingrandire il cuor vostro ed impierlo di elevati

non può dirsi quanto giovamento potrebbe recarsi ad alcuni ingegni, robusti bensì nell'operare

si adopera con parsimonia il tempo dato ad una giusta tragedia, che sia verbi grafia

del disegno e della prospettiva, unito ad un tingere più robusto...

forzamento del romanticismo del primo caravaggio, ad opera di un temperamento assai meno robusto

dottori. pallavicino, 1-319: né ad altro che ad una tal robusta apprensione

, 1-319: né ad altro che ad una tal robusta apprensione vuoisi, per

, per se stesso severo e atto ad esprimere la maestà e il decoro.

niccolò cieco, lxxxviii-ii-17q: beato il penitente ad ora giusta, / venendosi a contrir

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (4 risultati)

: il modo con cui si è giunti ad impossessarsi di quei documenti si direbbe un'

ascoltare una canzonetta equivoca, di smascellarsi ad una 'pochade', di distrarsi contemplando sbarristi

modo che presentandosi gli inimici erano necessitati ad arrendersi subito. tasso, 20-91:

: delle rocche l'assalto agamennone / ad aiace commette. -nella formazione di

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (7 risultati)

la grandezza e possanza mettendo quasi sotto ad un giogo la voglia del incrudelire e

di mutua difesa che provengono dall'ascrizione ad una frateria, ad una accademia,

provengono dall'ascrizione ad una frateria, ad una accademia, ad una rocca poetico-letteraria

una frateria, ad una accademia, ad una rocca poetico-letteraria, non vanno forse pagati

viii-21: torrenti quasi tutti guadabili, ad eccezione dei momenti di piena, in

], 93: avanti che arrivassero ad essa [isola], 3 leghe discosto

: 'rocca': nome dato dagli anatomici ad una delle tre parti dell'osso temporale,

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (2 risultati)

: 'roccafuoco': nome dato nell'artiglieria ad una composizione varia, e per lo più

o canuti. viani, 13-51: ad aver prestato fede a quella vecchierella dimagrita

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (1 risultato)

, ma l'uso è concesso anche ad altri ecclesiastici. -con uso improprio

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (3 risultati)

pesca. malaparte, 7-547: cominciava ad arrotolare u filo intorno al rocchetto,

la corrente è ottenuta con un rocchetto ad anima metalhca. -rocchetto di ruhmkorff

130: 'ad un de'rocchi': ad un di quei sassi sporti in fuora dello

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (4 risultati)

, che ora son gambe grosse su su ad imbuto alla grossa forcella. ora son

gozzi, 4-256: la turba in chiesa ad ascoltar tornava / quel rocchio della messa

il pozzetto ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l'acqua trasudata dalla roccia. moravia

de li aràbi / che di retro ad anibaie passare / l'alpestre rocce,

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (2 risultati)

tutti, muti come ombre, stavano ad ascoltarlo nel fondaco nero, mirando la

bruttura, come quando la feccia secca intorno ad alcuno sasso. g. m.

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

consiste in uno spazio di terreno tenuto ad erba e a macchiette rade di carpini e

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (3 risultati)

'roccocò': nome che i francesi diedero ad un noto loro stile architettonico del tempo di

, 666: riesce [sebastiano ricci] ad inaugurare il cosiddetto 'rococò'nella saletta di

berretto in man ti mette drento / ad un ampio salone rococò / tappezzato a

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (2 risultati)

ricercato dai pescatori che solo lo adoperano ad inescare gli ami, vive nelle acque

volte all'ora rodere i denti contr'ad adamo. 3. corrodere,

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (3 risultati)

belli e uguali. ma quando incominciano ad invecchiare, dicrescono, anneriscono e si

e rode, / perché non venne ad uom di maggiore stima? buonarroti il

che non rode / più si contenta ad star nella sua pace / che sazia in

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

stufa della sua parte forzata e decisa ad una aperta ribellione. -rimuginare

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

, / ch'ella scopre e nasconde ad ora ad ora, / rivolgendo a colui

ch'ella scopre e nasconde ad ora ad ora, / rivolgendo a colui, così

, 3-242: nicoloso poeti si mette ad ornare la chiesa di san domenico e

piedi e il così averle sciolte, ad uomini,... tornerebbe a

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

, 6-ii-116: piove, nevica e grandina ad un tempo, la rosa dei venti

due famiglie, e sua maestà viene ad essere legittima erede dell'una e dell'altra

crostacei e zoofiti, granchi paguri sovrapposti ad attinie, anemoni, rose di mare

. gozzano, ii-202: mi stava ad ascoltare / con le due mani al

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

grossa mosca corta e gialla, simile ad un tafano. calvino, 14-77: si

cielo oscurato della famiglia. -dare ad altri il pruno e tenere per sé la

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (1 risultato)

centrale del viso e dando spesso luogo ad acne. = femm. di

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (2 risultati)

a migliaia per la festa della croce ad amantea e dopo la processione insieme ai

. marinetti, 135: cappotto-boa arrotolato ad armacollo rosari di cartucce grosso pane sotto

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (6 risultati)

che io sia venuto dopo tanto tempo ad interrompere il rosario lento delle loro giornate

499: se io dovessi starmene lì muto ad ascoltare il cavaliere, in atto di

, ii-146: se vostra eccellenza tirerà ad uso d'uno ippodromo quella leggiadra corsa

vedendo ch'erano tre li pescatori, donai ad ognuno un rosariétto di vetro, di

tempi [nel sec. xiv] appresso ad alcuni sinonimi. -figur.

sparato da un fucile da caccia con canna ad anima liscia; la forma ovoidale e

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (6 risultati)

quando l'oriente fatto bianco / prese ad aprir colle dita rosate / la rugiadosa

a lui se era avantato, / venire ad albracà dentro al castello, / ove

. chiabrera, 1-iii-117: ei trasse / ad una ad una fuor l'auree quadrella

, 1-iii-117: ei trasse / ad una ad una fuor l'auree quadrella, /

viso mio rosato! -con riferimento ad animali. d'annunzio, 1-366:

ai direttori e limitare il campo della scelta ad un genere di letteratura facile, rosata

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (3 risultati)

): vedevo un uomo che stava là ad aconciare trincee con una zagaglietta in mano

/ né tulli a roma o perieli ad atene. carducci, iii-2-294: e voi

stampa periodica milanese, i-130: prende quindi ad analizzare la genesi e la formazione di

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (1 risultato)

già caduto. d annunzio, iv-2-10: ad un tratto un raggio forò la nebbia

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (4 risultati)

sonante l'isola / che il tebro ad ostia in faccia / lieta di paschi e

di rosa. fogazzaro, 5-12: comparve ad un'arcata del portico una vecchia signora

lontane / negli occhi, un colpo ad or ad or di tosse.

negli occhi, un colpo ad or ad or di tosse. 9.

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (4 risultati)

fino che vi lasciano li buchi come è ad un favo over carase.

affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa e, in sino a

per i poveri diavoli che stanno a cassetta ad aspettare una corsa di un franco.

, un mangiapane qualunque, messo qui ad ingrassare, senza far nulla, da

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (3 risultati)

, si leveran la maschera... ad ogni tratto son obbligati a mutare o

di questi rosicchianti e gl'invitano attorno ad animali morti; poi li vendono fin

-sottrarre faticosamente voti o consensi politici ad altri schieramenti. - anche assol.

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (2 risultati)

mese che 'l vide al mondo sorgente ad abbatter la fellonia. 5. distrutto

, 1-18: non riuscì per nessun verso ad abboccare quel rosicchio [l'ossobucoj.

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (3 risultati)

delle muse. -in contrapposizione ad aquila, per indicare un poeta dalla

(1795): toglieva ella il senno ad alcuni uomini maturi e scienziati,

amore pe'propri simili, che muove ad associare cogli sgraziati, per giovarli..

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (2 risultati)

rosmimani dovrebbe rivolgersi alla signora oliva o ad adelaide arpesani che hanno copie litografate,

requie. piovene, 14-47: maritata ad un vecchio, si apparecchiava con ansia

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (4 risultati)

e. visconti, 559: agognare ad ornarsi il petto con fettucce e rosolacci cavallereschi

certi tulipani e rosolacci, non buoni ad altro che a recar mal odore alla reputazione

bontempelli, ii-865: tutta bagnata venne ad abbracciarlo... e andò a

i-i-1-33: il contravveleno al liberismo comincia ad operare visibilmente verso la metà del secolo

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (4 risultati)

, / e una penna funèbre aggiunge ad esse / d'una strige che ancor

contentissima di bologna e de'bolognesi, vorrebbe ad ogni modo rivedere la sua casa;

trasportata in termini umani, ci fa pensare ad una persona accucciata che si puntelli a

saba, 7-122: come faccio io ad inghiottire -senza nemmeno reagire - rospi velenosi

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (5 risultati)

leoni, 733: volli anche partecipare ad un combattimento sui forti per cercar poesia

: si vedeva il convento simile in tutto ad un gran rogo, le fiamme rossastre

dipignierai diana guidi il coro, sia ad questa nimpha panni verdi, ad quella bianchi

sia ad questa nimpha panni verdi, ad quella bianchi, ad l'altra rossati

nimpha panni verdi, ad quella bianchi, ad l'altra rossati. = deriv

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (3 risultati)

, / incolta nata e non nodrita ad arte, / ma destinata ad im-

non nodrita ad arte, / ma destinata ad im- prunare il varco. pascoli,

fragola silvestre... rosseggia sotto ad un cespuglio in un sitarello romito. fogazzaro

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

che viene innanzi, comunque il riferiscano ad altri, in un 'sansone e dalila';

metteteli [i pezzi di verdura] entro ad una casserola con 2 ettogrammi di butirro

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (4 risultati)

c'erano vaste pendici di vigneti, e ad agosto, sotto il fogliame dei filari

mostruose sembianze al sansedone, dar lezione ad alberto, sciogliere le fatture ad egidio

lezione ad alberto, sciogliere le fatture ad egidio, infiorar con rossetti le guance a

le carni, e vi farà un rossetto ad uso di parigi, che comparirete la

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (3 risultati)

il seno che le scappava fuori tremolante ad ogni inchino. comisso, v-177:

volendo el bucato ordinare, gli cominciò ad appuntargli come si costuma, e trovando uno

forse ma che insieme arrivarono ad un fiumicello rossigno. landino nipolato

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

brino alle volte mescolato d'un rossigno ad apparenza oleaginosa. spallanzani, 4-iv-236:

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

che basta per inquietare la mente, cominciava ad accendersi sopra il più dolce paesaggio del

evo medio, falsano storia e religione ad un tempo. -camicie rosse,

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

17-59: uno col labbro leporino perseguitava ad apparire a ogni angolo e donne rossissime

fremebonda, non può rendere la voce ad un cantante sfiatato. cameroni, 1-234

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (3 risultati)

volentieri avremmo devoluto l'incasso di oggi ad opere di bene. -cifra rossa

, 5-12: gli scrittori giovani continuavano ad essere dispersi, senza un ritrovo fisso

in una striscia qualunque, e va ad avere pace in uno dei numeri,

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (1 risultato)

deledda, v-39: vecchi quadri ad olio, dallo sfondo cupo e dalle

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (6 risultati)

: ogni radice getta ordinariamente sei fino ad otto foglie, le quali...

foglie, le quali... vanno ad incontrarsi e formano come una rosta o

collocati drappi per la finezza loro più abili ad esser ristretti in gruppi e dilatati in

sotto alla rosta degli alberi, veniva ad illuminare quella testa leggiadra. 3

qua e colà per le selve, ad impedire che le castagne, già a terra

da la sella, / k'era venuta ad rosta, / l'anima milito tenera

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

stecche che, così secche com'erano, ad averle inchiodate nucci, 2-ii-373]

sol. 3. sottoporre un minerale ad arrostimento. -anche assol. biringuccio

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (3 risultati)

m. adriani, iv-369: decretandoli ad altro tempo in senato onori smisurati e

in terra e col suo rostro pigliava ad una ad una le saette e traevate

terra e col suo rostro pigliava ad una ad una le saette e traevate fuora.

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (3 risultati)

sua facondia d'oro / fatti i quiriti ad ascoltarlo intesi. calzabigi, 102:

targioni pozzetti, 12-5-289: potrebbe parere ad alcuno che, secondo le leggi d'

le chiamano fra loro; / e ad istanza del sommo sacerdote / si tiene

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (4 risultati)

che per particolari tipi di cause riservate ad altri tribunali della santa sede),

alla udienza, intimare in nome di cesare ad alcuni che desistessino di litigare in quello

pospongo per cento ragioni / ai lumi ad olio lo splendor del gasse, / e

3-315: i primi carrozzoni a vapore erano ad assi inflessibili: or sono versatili;

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (5 risultati)

, 6-vi-32: si sentì la rotaia dire ad un'altra conversa: « chiamate

delle speciali attitudini: il piano stradale ad alcuni, ad altri le stazioni, ad

: il piano stradale ad alcuni, ad altri le stazioni, ad altri i ponti

ad alcuni, ad altri le stazioni, ad altri i ponti, ad altri la

le stazioni, ad altri i ponti, ad altri la sistemazione delle rotaie e dei

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (2 risultati)

nome learco, / e rotollo e percosselo ad un sasso. ugurgieri, 343:

ettore] recede, il gran telamonide / ad un sasso dato di piglio, /

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (5 risultati)

tu ne apparisca adorno fra i grandi ad aver loco. 29. arrotare

tremuli ruote / lo bel pianeta che ad amar conforta. = lat. rotare

: in paese di gente che crede ad ogni parola, purché sia stampata sopra un

igneo vorticetto a la potenza: / e ad ogni sua particola ruotata / contrae l'

tonda / natia, tosto che quasi comincia ad aver sponda, / spiccar precipitosi dagli

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (4 risultati)

si proposero varie questioni sui prati artificiali ad un'erba sola, e sulle mescolanze di

avalle, 1-ii-117: le occlusive germaniche ad un certo mnto della loro storia cominciano

. gozzano, ii-274: tendevo l'orecchio ad un sussurro, / ad un garrito

l'orecchio ad un sussurro, / ad un garrito ai sperdute gaie, / in

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (5 risultati)

g. villani, iv-10-306: tutti ad agio si poteano partire e venire a

, profondo / preludio della notte. / ad ogni tocco più verso la notte /

di avanti e roteando la sua spada ad incoraggiamento invitava all'assalto le nostre colonne

, ed ebbe il coraggio di volgersi ad attirare a sé il garzoncello che stringeva la

quei suoi occhi atterriti. -rivolgere ad alcuno uno sguardo torvo e minaccioso.

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (8 risultati)

notare che la corda avolta d'intorno ad esse ruote fa quello istesso che faria

rotella dividete gli agnolotti e metteteli poi ad asciugare su tovaglioli leggermente infarinati.

foglia metallica, la quale si unisce ad una gamba del compasso, e serve

tasto, porta i due interni fori ora ad abboccarsi ora a scansarsi facendo così crescere

la detta rotella àe molte punte et ad una di quelle, che v'è dipinto

chiavetta a rotella, come si usa ad alcuni scopetti, per non portare il stoppino

monotona, di secondaria importanza, subordinata ad altri. einaudi, 588: essi

e di balestra e lancioni, tutti ad una voce gridando: « alla terra,

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (4 risultati)

, tipico di chi possiede o mira ad accumulare ingenti ricchezze. s

rotiferi... saranno più atti ad essere rattenuti alla superficie de'corpi solidi,

la collocano nel denticchiare, precisare 'ad unguem'separatamente, e poi nel far camminare

stare nell'afa di roma in luglio, ad ascoltare una frenetica che ripete senza fine

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (2 risultati)

dei più giovani, che selvaggiamente gemeva ad ogni rullo e sobbalzo. 3

quelle oratorie e rotolanti periodi, che ad udire destarono maravigliosi applausi. bontempelli,

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (3 risultati)

il suo modo d'agire faccia pensare ad un inetto, ad uno che non

d'agire faccia pensare ad un inetto, ad uno che non sa difendersi, e

un pietoso, e qualcuno si provò ad aprire lo sportello che mi serviva da

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (6 risultati)

brancati, 4-90: le galline fuggirono ad ali tese dietro i galli che stridevano

, e apparecchiatosi al ruotolo e fattone ad modo d'una palla grossa. michelangelo,

. chiabrera, 3-122: ho consegnato ad un marinaro mio un rotolo di scritture

et propter no- stram salutem / descendit ad inferos'. marino, 1-13-246:

a'ruotoli delle corde, per esser pronto ad ogni soccorso dei poveri infermi. spallanzani

nelly... non pensava più ad andarsene. le dispiaceva solo di essere

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (3 risultati)

: in agricoltura si dà questo nome ad un cilindro di legno duro e pesante o

volta che l'officio della giurarla toccarà ad alcun oste... o fomaro per

10 né mia moglie potevamo dar ricapito ad una sì gran bestia, bastandoci tutta

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (3 risultati)

giorno. / quivi alloggiò la sera ad uso albergo, / ch'era poco lontan

spiaggia deserta. dal pontile che conduceva ad una rotonda sul mare erano state tolte

assai più formidoloso a'prìncipi seculari che ad preti e vedremo el nostro chieregato in

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (3 risultati)

iii-24-232: 1 nostri buoni avi intendevano ad agguagliare, appianare, rotondare le forme

sopra e dinanti dii corpo. -ritornare ad apparire piena (la luna). -anche

ed informi: di là si passa ad un carattere più rifondato e men cattivo

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (4 risultati)

olivastro e rotondeggiante. moravia, xi-48: ad una svolta una massa rotondeggiante e scura

sono in cordiali rapporti, mi incuora ad esecrare il vizio [di accumulare denaro]

3. essere disposto in forma circolare, ad anello; avere un tracciato circolare.

rheinfeld. 6. contribuire ad accrescere una determinata quantità numerica.

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (4 risultati)

, qual si voglia particolar provincia viene ad esser così minima sezione o porzione d'esso

... dovevo tutte farle singolarmente ad ogn'uno, fino a terminare tutta la

bravo milite, la giubba grigioverde liberò ad evidenza le rotondità postiche di lui. moravia

rimira. scannelli, 89: vennero poscia ad imitare queste rare bellezze con dotte mistioni

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (7 risultati)

ed ombre alla già ben contornata figura e ad indurre per conseguenza le vere sfuggite e

spregiudicata si metta a leggerlo in confronto ad altri sonetti della maniera vera di cino

, con l''orlando furioso', ad avere un'opera che, sotto la superficie

de'rotondi cerchi, i quali intorno ad uno medesimo centro si girano.

da ciò che del sentir cavalleresco / testé ad esempio ti fu innanzi messo. /

citate. banti, q-414: seguitando ad osservare la ragazzina, i suoi gesti

siino forti, robusti e possenti, e ad un bisogno buoni per- rompere un'armata

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (2 risultati)

, se il ver mi salvo, / ad gegania, berenia et ad camilia.

, / ad gegania, berenia et ad camilia. bandello, 1-3 (i-55)

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (6 risultati)

inutili, non adattandosi punto quelle lettere ad esprimere il suono o meglio la sillaba

, più che sufficiente a far fronte ad ogni spesa. palazzeschi, 9-154:

della maggiore tuberosità dell'omero; serve ad abbassare il braccio, facendolo girare intorno

alzare alla ritonda. sacchetti, 148: ad una, ad una / per le

sacchetti, 148: ad una, ad una / per le man si pigliaro;

le man si pigliaro; / tutte cantando ad un fiume andaro. / « a

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

enormi di materiali. -ruota dei mulini ad acqua. grandi, 270: la

non importa descriverla) per sistemi rotolici ad asse verticale, diede 'ottimi risultati'.

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (7 risultati)

, i-74: i figli grandi talvolta giungono ad esser demoni per tormento de'poveri parenti

i-453: la rotta di una nave ad uno scoglio è un avviso a tutte le

, 1-48: « gli affari principiano ad andar male, a rotta di collo

con gli altri che andavano m rotta ad avigliana. alfieri, xiv-2-81: fecero d'

el fuoco. calvino, 2-244: ad ogni sparo i branchi volgevano in rotta

, 14-i-525: così ci siamo partiti ad ropta. g. m. cecchi,

a soffrirla. -rimanendo costantemente acceso ad alto volume. e. cecchi,

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (5 risultati)

levar dal campo in rotta / e ad arezzo tornar sanza drappello. m

risoluti a lottar contro la neve, ad aprir varchi, ad aprir il camminamento

la neve, ad aprir varchi, ad aprir il camminamento nella stessa neve che

, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o per recare ad

ad altri un ingiusto profitto o per recare ad altri un danno, fa falsa rotta

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (4 risultati)

.. i milanesi... tremavano ad ogni minaccia. galdi, ii-329:

guerra). pea, n-93: ad ogni piè sospinto, se si muoveva di

ii-89: vasi di terra e così facili ad andar in rottami di terra, oh

alimento [di acquadelle] che seguitano ad impadronirsene. 3. in modo

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

ripa contraria i nimici intenti e apparecchiati ad impedire il passo. brusoni, 48:

, 118- 12: com'pesce ad amo -od omo rotto a mare / d'

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (6 risultati)

avi miei erano robusti agricoltori / rotti ad ogni fatica, come schiavi. montano

, 4-iv: puttana sbracata, rotta ad ogni turpitudine, in un ambiente di cinismo

: tiberio giudicava bene stare il campo ad un rotto nel lusso cittadino.

, 1-292: volesse pur dio che ad altri che a me fosse toccata la trattazione

. ariosto, 1-35: rendea, ad ascoltar, dolce concento, / rotto

è rotto da alcune nudità quanto bisogna ad introdurre chiaroscuro. molineri, 2-1: collina

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

e frastagliate. govoni, 2-100: ad aprire l'incanto / non fu né il

-intervallo rotto: melodico (in contrapposizione ad armonico). tommaseo [s.

d'un solo. carducci, iii-1-292: ad omero il bellico furore / noi lasceremo

e trattati oscurissimi, rotti in breve ad ogni modo. -con litote: immutabile

quante. -interrotto per dare luogo ad atti di guerra (la pace,

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (6 risultati)

abitar colle fiere in schiavi, ci limitiamo ad altri piccoli commerci. eravamo boschi e

da questo movimento vetturale essendosi fermato ad uno stallaggio sulla via, e si

ore), onde ci si può dedicare ad trovasse en lo ditto canpione.

un altro comune non potendo più necesarie ad algibra, il quale tracta de'numeri rocti

sarpi, rotti e non vivano ad comune, poiché se deliberò fare la

: dico o vero ingegno, ad alcuna persona soldo rotto. p. neri

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (1 risultato)

, dopo es sere riusciti ad ottenere per il rotto della cuffia un

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (2 risultati)

per dimostrare 'contre fortune bon coeur'davanti ad un servizio guasto o ad un abito

coeur'davanti ad un servizio guasto o ad un abito sciupato. pirandello, 7-112:

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (4 risultati)

. documenti visconti-sforza, ii-278: venendosi ad rottura di guerra, male si pò

guerra, male si pò iudicare che abia ad seguire. guicciardini, iv-323: la

una rottura porgendo motivo di giuste querele ad un più forte. botta, 6-ii-235:

, 55: la aritmetica è buona fin ad un certo termine, ma il volere

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (2 risultati)

traranno in suspecto de loro e forsia veneranno ad roctura insieme. guicciardini, 2-2-95:

coperta malamente di abiti nuovi. non pensa ad altro che a rifiutare, e a

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

il tremulo rovaio. pascoli, 89: ad ogni soffio del rovaio, che romba

corso / hanno il rovello di gir contro ad esso. botta, 4-652: il

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (2 risultati)

, 2-25-20: la mansion pnma appare ad nostra vista / rovente et affocata e

punto il mio istinto risibile, perdonava ad un cervello rovente e disperato. bontem-

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (5 risultati)

. incandescenza. ottimo, i-140: ad occhio il vedemo qui, quando li fabri

suoi quotidiani / per dar un roversiglio ad un da como. = deriv.

dimostrare 'contre fortune bon coeur'davanti ad un servizio guasto o ad un abito

coeur'davanti ad un servizio guasto o ad un abito sciupato. marinetti, 2-iii-88:

sestini, 84: i terremuoti hanno contribuito ad un rovesciamento dell'antica superficie di questa

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (4 risultati)

.. da questo assedio che incominciò milano ad essere antitedesca; e perciò, per

una questione, inteso a mascherare o ad alterare una realtà o a orientare nel

piovene, 7-158: la campagna intorno ad aix ha un colore argentato, grazie

c. carrà, 675: ad un dato momento, mentre dalla ribalta

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

di mera dubitazione. -riferire ad altri qualcosa di cui si è venuti a

fossato se n'andarono infino che pervennero ad una palude. gherardi, 2-ii-132:

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (1 risultato)

: avvezza tuttavia [la francia] ad inghiottire con questa gente pillole anche più

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

1-i-1-156: vedete torsi stemmati, torsi ad anfora, torsi a cono rovescio.

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

1-ii-396: i greci giocavano colla moneta ad indovinare se il dritto o il rovescio a

o altra opera di leggero stipendio vale ad accrescere la resistenza dieci e dieci volte

bellissimo, cominciò a poco a poco ad annuvolarsi; cosicché gl'invitati temendo qualche

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

di mano. dazeglio, 3-i-29: ad ogni momento gli pareva avesse a spiccargli

altri mezzi di suo grado avea dato ad intendere al senatore tutto il rovescio di quello

cantoni, 132: mio marito tornò ad invitare, come per l'addietro,

a pancia in su (anche con riferimento ad animali). marco polo volgar

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (7 risultati)

, sul dorso (anche con riferimento ad animali). grazzini, 493:

da un aggetto tondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra, a somiglianza

, vii-119: voltata di rovescio una scrittura ad uno specchio benissimo si legge. f

totalmente opposto, contrario, diverso rispetto ad altro; in modo contraddittorio, contrastante

modo contraddittorio, contrastante, anomalo rispetto ad altro o ad altri (con riferimento

contrastante, anomalo rispetto ad altro o ad altri (con riferimento a un comportamento

sa, e l'auttore stesso usandoli ad insegnar tutto per rovescio, egli mostrava di

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (7 risultati)

arrighi, 227: innanzi dieci passi, ad un vecchio, ad un abate,

innanzi dieci passi, ad un vecchio, ad un abate, a un damerino,

governo da tre alberi fruttuosi, vanno ad offerirlo ad una pianta povera e sterile

tre alberi fruttuosi, vanno ad offerirlo ad una pianta povera e sterile che non

e roveti, la bicicletta era riuscita ad arrivare in fondo, per quanto leggermente

e la corona. faldella, 13-47: ad ala i doganieri austriaci ci visitano le

camera da letto, rovigliando in fondo ad un baule. 2. consultare

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

cadoro e antonio da correggio e, successivi ad un tal numero, altri chiari e

maggior numero di loro nello spaventoso mare ad esser pasto de'pesci e dell'altre

rovina, attendevano a farsi forti e ad ingrossar le genti loro per far prova

oppressione, non avendo queste miserie civili servito ad

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (2 risultati)

proibire le fave, non esortasse gli uomini ad astenersi dalle cose prospere che non possono

parti e le fregate francesi attaccavano il fuoco ad altri legni nemici, si dilatò la

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (4 risultati)

già in mugello / e a dirittura ad olmi si avvicina ». g. gozzi

giustizia,... ma bene ad avvertirvi con ogni modestia quanto simili usanze si

.. i quando ci trasse gli occhi ad alto un grido / e 'l veder

la carrozza non rovini. -andare ad abbattersi su un determinato obiettivo (un

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

vedremo precipitar giù a piombo da quella ad ogni altro inarrivabile altezza dove montò,

alla crudeltà, perché naturalmente siamo nati ad amare e giovare, e non odiare

e diversi rispetti i quali ci muovon ad amar alcuno. giusti, iv-31: io

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

cominciata invano e per costngner gli armeni ad uscir fuori a difender le cose loro

pubblicare la frode supposta, d'opporsi ad ogni operazione dell'amante mio e di rovinarci

nobili a lasciare le terre per venire ad abitare la nuova sua capitale, la qual

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (2 risultati)

decrepiti, più simili a rocce che ad alberi, hanno [gli ulivi]

che pare a giudizio universale più simile ad un mostro che a un uomo,

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (2 risultati)

. p. leopardi, 134: seguono ad ammucchiare debiti [i nipoti].

delle fedi viete che ci attorniava, prese ad innalzare senza ostentazione il più puro,

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (3 risultati)

ancor dopo che sarò polvere, tornerai ad abitare questa non più rovinosa casa.

sconcerto che l'anima stessa sia costretta ad abbandonare una casa scompaginata sì fortemente e

, che seco traevano effetti rovinosissimi, ad infrenare la libidine brutale di un principe

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (3 risultati)

da'suoi maggiori e costringere 1 cortigiani ad abbandonar le lor case antiche et a

nato del male de'moreci, disse ad amerigo: « a volere uarire costui

saggiando i materiali, alzando il capo ad osservare il lavoro fatto. di giacomo

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (2 risultati)

latrar... / per li silenzi ad or ad or s'udia, /

.. / per li silenzi ad or ad or s'udia, / e rovistar

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (2 risultati)

all'amore, / un dir, ad ogni passo: « paggio, netta.

nudriti, vestiti a pena, picchiati ad ogni menoma colpa e rozzamente ingiuriati,

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (4 risultati)

la marza o l'occhio non è bastante ad ammorbidare e aggentilire tutta la rozzezza e

, al quale anco la rozzezza istessa viene ad essere condonata. f. corsini,

vi prego, signor esopo, dategli ad intendere che queste cose s'usan fuor di

tanto suaviloqua e prestante, / che può ad ogn'inscio la rozezza pellere. boterò

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (2 risultati)

4-i-880: quel sistema mondano fu tramandato ad omero: che 'l cielo si sostenesse

i fiori [del serpillo] si confanno ad uso di medicina, le quali messe

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

la santità che parve t dalle fiere apprendesse ad esser fiera. -che concerne

iddio e tutti li santi del cielo che ad una persona bassa e rozza come lui

è quella di alcuni che, mostrando ad altri i parti de lo intelletto e

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (4 risultati)

altarmi, / maga astuta facondia non vale ad incantarmi. -scevro di mollezza (i

rosmini, 1-176: quanto... ad ippone, aristotele lo colloca tra '

trista damigella / che mai servisse dentro ad osterìa. buzzati, 6-27: certo

. non è pienamente e assolutamente superiore ad un'altra: poiché tutte nascono allo

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (3 risultati)

che le società si corrompano, attribuisce ad un male interno l'opera degli accidenti

volumi, i quali computati da un libbraio ad un pavolo l'uno, con più

, come possiamo chiamarli? si dedicavano ad un 'pacifico commercio. 48

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (1 risultato)

(con valore aggett.): sottratto ad altri. carrer, 2-208: gran

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (6 risultati)

: seguì invece il comodo vezzo di rubacchiarlo ad altrui. nieri, 2-48: un

suo legittimo potere, facendo una genuflessione ad ogni nuova rubacchiata. = deriv.

quantità. aretino, 20-71: intorno ad una lucerna, che stava tuttavia per

presentato come proprio pur essendo stato preso ad altri. grazzini, 4-9: di

chi si appropria indebitamente di denaro appartenente ad altri. c. e.

che sia fatta rub- beria o danno ad altri,... se tale comandamento

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (4 risultati)

quei pochi crediti e cominciò a prestare ad usura e a mischiarsi negli affari dei

impazzito d'uomini i quali s'accosteranno ad imitare più uno che l'altro,

far riscatto / de'morti nostri e ad offerirvi pace: / ma vogliamo quella secchia

pace: / ma vogliamo quella secchia ad ogni patto, / che ci rubò la

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (2 risultati)

non v'ha mezzo di togliere di nascosto ad achille l'audace ettore.

di spettacolo, occupare il posto spettante ad altri. marinetti, i-105: aprite

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

poco di tempo, spendetelo in porre ad effetto l'aviso che mi date ne

portare via con ringanno o con la forza ad altri il coniuge o l'amata.

odore ascenderà, / qual nume, ad incensar la tua beltà. onofri,

assorbire le sostanze nutritive del terreno sottraendole ad altre piante. crescenzi volgar.,

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (4 risultati)

nell'atto di esecuzione scemare od accrescere ad arte il valore di certe note,

11-7: chi dietro a 'iura'e chi ad amforismi / sen giva e chi seguendo

del vetri vi sia plagio: ispirarsi ad un maestro non vuol dire rubare.

arisi, cxiv-4-42: ieri feci dar sepoltura ad un mio figliuolino di otto mesi,

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (4 risultati)

diplomatica politica conservatrice e con certi ragionari ad arzigogolo ch'essi intitolano machiavehici e sono

dotti negli altri studi, sforzato o ad apprender la scienza con tutto il rigore

ah'altre loro occupazioni essenziali, o ad ignorar per tutta la vita molte utilissime

in quei margini estremi di sonno rubati ad un principale povero e ritardatario, germina

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (6 risultati)

; / la vostra morte i zerca ad ogni partito ». -con uso enfatico

5. usurpatore di onori che spettano ad altri. zanobi da strata [s

. 8. che porta via ad altri la persona amata. -rubatore di

etica 'proprietaria'o l'etica 'rubatoria'ad essere, oggi, il sostegno ideologico più

, 180: quale grano se incomenzò ad vendare ad xv carlini lo raglio, e

: quale grano se incomenzò ad vendare ad xv carlini lo raglio, e lo

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (5 risultati)

cascano le prime, e son più facili ad esser rubate dalla gente che passa)

mercanti di calimala, 2-43: se ad alcuno ondunque sia, fatta fosse nella cittade

compagni, iv-194: le case si cominciavano ad ardere: le ruberie si faceano.

de la roba che venia da maiolica ad aguamorta bembo, 10iv- 14: per

comanda che sia fatta rubberìa o danno ad altri,... chi comanda

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (2 risultati)

un vento turbido e rubesto / et ad un tratto d'ogni cosa el priva,

perciò che il sole comincia di già ad esser soverchio rubesto, ci potremo ridurre,

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (3 risultati)

a ricchi pasti e, soprattutto, ad abbondanti libagioni); che ha la

nelle officine literarie, s'abbi ora ad aspergere intorno alle vostre beltà e lampi incendenti

102: già per ogni membro ad ambiduo correva il sudore, e le

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (5 risultati)

teneri animati / chiudean minute perle / ad arricchir tesori / nel bel regno d'

'rubinetto': voce della consuetudine che serve ad indicare un congegno inteso a dar passaggio

inteso a dar passaggio a traverso di sé ad un fluido o ad un gaz e

traverso di sé ad un fluido o ad un gaz e ad intercettarne a volontà il

un fluido o ad un gaz e ad intercettarne a volontà il passaggio. arti

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

il manco aclamantino scudo, / diviso ad arte da rubini ardenti, / ch'il

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (2 risultati)

, cxxv-205]: gli onori dati ad uomini indegni sono rubini legati in anelli di

prima di benedir m'awenne i parentadi se ad essi dovea d'essermi in sì franco

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

ciascun tu'paro / a. llei e ad amor fatt'ha la fica. palladio

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (6 risultati)

qualificazione giuridica (anche mediante il riferimento ad articoli di legge) e concisa enumerazione

ivi fu, incominciò cum fiera invasione ad combatere cum l'armata inimica; e

: nel tempo che dinanzi si rubrica / ad istanza de'bianchi e ghibellini / il

5. dare, anche mediante richiamo ad articoli di legge, una qualificazione giuridica

hanno potuto adempire l'obbligo ingiunto espressamente ad alcuni di loro nelli rubricari delle lettere

2. qualificato giuridicamente anche mediante richiamo ad articoli di legge e concisamente enunciato (

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (2 risultati)

con riferimento a una persona dedita ad attività manuali, al lavoro della terra

sotilmente esopo, / gentil ingegno, ad ogni passo oscuro / porai chiosar el

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (3 risultati)

accordi d'introduzione, la signorina passò ad un accompagnamento rudimentale ma vivace. moretti

, che, dopo avere stentato 13 anni ad insegnare i rudimenti a'vnlanelli, dopo

tanta ardente libidine di coacervare coagmentando petre ad tanto congesto, cumulo et fastigio?.

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (5 risultati)

mossi per la vacuità del loco: drieto ad sé receveno le mente unde del aere

mascelle, / e vino a iosa ad or ad or bevendo, / empivansi le

/ e vino a iosa ad or ad or bevendo, / empivansi le pancie a

baffa'. goldoni, v-1066: chi dà ad interesse coll'utile sfacciato di venicinque o

da questa lana, l'ha costretto ad affermar questi capitoli, cosa da far

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (4 risultati)

fanfani, i-157: 'ruffellov: dicesi pure ad una ciocca di capelli annodata e arruffati

mosson tutti col marito e con lei ad andare verso siena. bandello, 1-38 (

. l. pascoli, i-84: ad altro che andò per comperare un quadro

prostituzione. -per estens.: procurare ad altri un amante. poesie

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (2 risultati)

ruffianate sostenute da esteti lambiccati e che ad eccezione del giovane masaccio, di andrea

settembrini [luciano], iii-2-279: cominciò ad andare e venire letterine amorose da parte

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (7 risultati)

oltre dasse a me licenza di rescrivere ad esso che in mia mano mandasse il duplicato

di ritenere ruffiani e puttane e dare ad usura e ritenere giuoco. compagni, 3-18

ogni coscienza posposta, senza alcuna difficultà ad ogni disonesto guadagno si dispongono, e

pari si riduceno a guadagnare per servire ad altri e quine ùe molti rofiani co.

.. la [la giovane] menaste ad una qualche città e quivi deste ordine

5. chi offre i propri servizi ad altri anche in maniera disonesta.

, anche involontariamente, offre l'occasione ad altri di essere lascivo. -anche con riferimento

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (3 risultati)

lxxv-66: poco tarderà l'alba ruffiana / ad ungermi con l'incubo verdastro! corazzini

trovarsi a loro agio nella capitale; ad accorgersi... che il chianti,

alcuno levasi un gran pesso si venisse ad offendere overo enfiare di dentro. dolce

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (5 risultati)

dell'acqua quasi calda e gettarlo tutt'ad un tratto ed al più presto possibile,

della curvatura di un velo lento attaccato ad un cerchio orizzontale che senza rughe si disponesse

. fracchia, 820: si potevano contare ad una ad una tutte le rughettine che

, 820: si potevano contare ad una ad una tutte le rughettine che, sulla

appartamento o mga comunque la vogliamo chiamare ad essa sola, senza mescolamento di altre

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (3 risultati)

rinfelici braccia / agita e tende ad implorar soccorso, / ma giù l'inghiotte

a una belva o, anche, ad altri animali). -per estens.

tremaron di presente / e ragghiar tutte ad una ora le porte. ranieri,

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (1 risultato)

rugghio del proiettile che mette 25 secondi ad arrivare al segno. ojetti, i-103:

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (2 risultati)

/ che a me ne venga e ad alta voce io chiami, / lenta si

niuno male dicesse di lui, volse dare ad intendere a molti che fra loro qualche

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (1 risultato)

terra... è bassa, soggetta ad umidità, alla ruggine, all'allettamento

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (1 risultato)

svolta dal suo rugginoso stagnolo, apparve ad un pelo dalla verminosità. -incrostato

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (1 risultato)

d'un solo. idem, 2-126: ad altro non è la femma intenta ch'

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (2 risultati)

astemia romantica famiglia', il nencioni continua ad andare indisturbato e tranquillo col fido sacchetti.

giaciglio, / tra 'l sonno, ad alte grida supplicando. -con riferimento

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (5 risultati)

ricorre il navigante. tommaseo, 11-122: ad un soffio tuo il gelo impetra,

e carreggiabile è la faccia dell'abisso: ad un soffio tuo tacque ruggono dissolute e

sa il gemito che gli sorge dentro, ad ogni linea ch'egli scrive poi che

stampa periodica milanese, i-125: fu chiamato ad alta voce l'impresario e dopo alcuni

pratesi, 5-435: la dolce passione cominciò ad agitare catuzza come una fiera che le

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (2 risultati)

primo papa di roma, per risvegliare ad ogni rigore di affannosa custodia i primieri

, applaudirono ai miei ruggiti e si estasiarono ad ogni strillo della mia audace compagna.

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (3 risultati)

per essere in parte / dove, ad orezza, poco si dirada. testi

/ apre il seno acciò vi cada / ad impregnarla la rugiada. manzoni,

, a sentirne i benefici influssi, ad accogliere la rugiada della grazia e della

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

ogni giorno in qual modo possa fare ad essere invitato a pranzo da'suoi conoscenti.

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (4 risultati)

lanelle trapuntate, / per scendere sollecita ad aprire / le arghe invetriate.

secondo il quale la benedizione sta davanti ad ogni cosa. -sm.

gazzettino del giovane popolo » è indirizzato ad una generosa classe di persone. egli non

cerca uno sfogo, cerca uno sbócco ad un suo tumulto che raglia nella profondità

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (1 risultato)

perduta tornava lassù a monte della strozza ad empire le rupi e le gole degli stridi

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (3 risultati)

picciole scatole ben lavorate, per mgumare ad ogni momento, come buoi, per

le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / nullo, però che

ch'elli illiano e ch'elli dànno ad altrui; e nell'opere avesseno unghie

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (1 risultato)

riparo ancora che si fa di muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina.

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (3 risultati)

disordine interiore (anche in quanto causato ad altri con fredda determinazione). ottimo

essendone privato, provo ogni ora, ad alcuni è stata spesso causa dell'infamia

picchiò l'uscio e chiamò che si venga ad aprirlo. ma quella eccellente e gloriosa

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (2 risultati)

ahi, non è febre », dissi ad alta voce, / « quel che

me, se non esser appiccato col capestro ad una delle morse delle mura ».

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (2 risultati)

si trova in disarmato legno, / ch'ad ogni vento e ogni poca pioggia /

romani a tanta viltà minarono che tolsero ad imitare la fastosa bassezza degli asiatici cortigiani

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (4 risultati)

col suo influxo me destini / seguire ad onta di natura io voglio / e dii

solo guardarsi di non fare grave miuria ad alcuno di coloro deyquali si serve..

il vindice ferro / rende acuto la parca ad altre coti. g. prati,

cxx-249: se pure... fusse ad alcuno aperta la via di entrar nel

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (5 risultati)

la terra gli è inimico, bastano ad invertere e minare tutta la giustizia nostra

conflitto / mini in faccia ai posteri / ad asserir suo dritto. 22.

di quelle pietre, che, non usate ad esser calcate da corpo grave, ma

minacciava di abbandonare il posto e dava ad intendere di avere altro impiego alle viste

prov. proverbi toscani, 89: ad altare minato non s'accende candela.

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (3 risultati)

facciata nondimeno di lei molto è simile ad un fenile ruinoso. tassoni, xvi-337

procuravano farmi sapere che io era appoggiato ad una colonna ruinosa e frale e che

denno / fuggirsi, e segui le contrarie ad esse. -gravissimo (un danno

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

coppia di utensili sia piani sia cilindrici ad assi paralleli. = femm. di

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (2 risultati)

una romanza da trivio sguaiata e gentile ad un tempo. r. risaliti [«

da stampa, servono a stemperare, ad assottigliare, a 'macinare'l'inchiostro che

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (2 risultati)

del nostro linguaggio, già abbastanza abituato ad arrendersi di fronte a tante altre contingenze.

me rumo e sospiro, / pensando ad una bella mia vicina. 4

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (3 risultati)

e sancta rumigazióne, si può prendere ad salute di sé da tutti coloro a'quali

sperarono assai cne l'acqua fosse abbastanza ad affogare i fanciulli, e così gettaron

iii-292: quella buona gente si offerse ad attaccare i buoi al biroccio, ma

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (2 risultati)

nievo, 1-477: ciò dicendo continuava ad ammiccare, a scervellarsi, a ruminare sullo

grandi disordini, quietamente ruminati e stabiliti ad un tavolino, ridotti alla pratica si

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

dimandato che romore era quello, né ad alcuno era bastato l'animo di darle

rumor de'tamburi aspro e insuave / andare ad appiattarsi in due cassoni / di ferro

, onde tal volta, / per dolermene ad altri, a me rincresco. a

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

disoneste... dette da'soldati ad alcune vergini cittadine in hala, nacque un

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (5 risultati)

li maestri di pietre..., ad tempo d'alcuno romore che si suscitasse

gelosie tra li grandi sono accidenti inseparabili ad un stato che si ritrovi senza principe

terra, e maghinardo, ch'era ad osste sopra castelnuovo, lasciòvi ij capitani

mai si sia fatto tanto rumore attorno ad essi. moravia, 14-187: approfitta

dati, 1-186: rapportato fedelmente il tutto ad aspronate, per conforto di lui combatterono

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

onde viene. mazzini, 66-321: ad ogni rumore di pericolo, ogni qualvolta l'

graffiature, a presenza di polvere o ad altri accidenti verificatisi nelle zone più trasparenti

grandemente propenso a correre a rumore e ad arme.

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

non commovere la terra a romore e ad arme,... si rimase di

satinati e... si recarono ad assaltare il palazzo. -provocare una

, 2-126: volendo... cominciare ad abbracciare e baciare laldomine, ella,

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (2 risultati)

visita non voluta farsi da una dama ad un'altra dama. cantoni, 394:

il sospetto che le nostre schiere, ad esempio delle spaguole, scuoterebbero il freno

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

già venuto d'egitto, fa strage ad ancona, ove furono sin cento morti

reno da perosa diceno francesco picinino ha corso ad todi e ha preso più de trecento

amosopraddetti romoreggiatori. re continua ancora oggi ad essere la radio, della quale

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (7 risultati)

2. loquacità, propensione a esprimere ad alta voce le proprie idee o a

strepito. lucini, 4-39: quanto ad umberto notali, ciascuno può sapere che

il braccio, era stato visto varcare ad ore sospette la soglia di casa sua.

2. che parla a lungo e ad alta voce, creando strepito e confusione

inisfela e loclin nella battaglia / corronsi ad incontrar. -concitato, pronunciato ad alta

corronsi ad incontrar. -concitato, pronunciato ad alta voce. de amicis, i-60

de'circostanti:... io lascio ad essi i romorosi godimenti della vita.

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (2 risultati)

che stava in piazza maiure se commenzò ad rumunare e currare addosso quel fante forestiero

, 7-576: dispongono [i cuochi] ad uno... tutti gli istromenti

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (3 risultati)

) rubrica alfabetica generale delle cause assegnate ad ogni istruttore; 7) ruolo delle

: l'ubner... enumera fino ad undici spezie di carte solite a trovarsi

parti, legate da generiche analogie'. ad esempio sono moli quelli di 'attor giovane'

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

centrale, sono disposte circolarmente intorno ad essa, in modo da strignersi l'

davanzali, lxi-73: ché 'l mondo ad una rota ha simiglianza / che volge

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (7 risultati)

porta sotto un archibugio a ruota che ad ogni botta distende un uomo in terra

il moto a figurette, a mete et ad altre cose (fi sì fatta sorte

comunicata da cavalli o simili animali attaccati ad uno o più bracci di leva piantati

facilissimo il collocarle. -ruota ad angolo: disco terminante con denti che

[s. v.]: 'ruote ad angolo': quelle i denti delle quali

il tempo, ciò è l'oriuolo ad acqua detto clepsidra, quello con l'

[nell'orologio], m mezzo ad un groviglio di ruote, suste, maglie

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

di lustro, ma si può ben ridurre ad un ottimo pulimento per mezzo di pietra

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

andatura [dei pianeti] è assomigliata ad una formica, quando ella andasse intorno ad

ad una formica, quando ella andasse intorno ad una grande ruota girando. dante,

fanno le monache, per dove, se ad esse fa bisogno d'alcuna cosa,

magne, / che drizzan ciascun seme ad alcun fine. idem, par.,

gozzi, i-6-70: germi del cielo, ad abitare insieme / venuti in terra dall'

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

: e fecemi sembiante / che fosse ad altro volta, per la rota, /

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

al giuoco verso poppa e prora è tagliato ad angoli retti, cosicché de la

la rota del scarpone. somiglia più ad un cassone galleggiante, che ad una nave

somiglia più ad un cassone galleggiante, che ad una nave. nel mezzo della coverta

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

il calcolo del costo del naviglio, metterlo ad r9, io, 11 milioni e

la torma. contro di essa va ad appoggiarsi la parte anteriore o bocca del crogiuolo

. castra fiorentino, xxxv-i-916: k'ad onto meo ma l'ài comannato,

si può dire, guidò il re ad abbracciar la risoluzione contro il consiglio di

. -rimettere il manubrio della ruota ad altri: lasciare che altri continuino il

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (4 risultati)

intento, deve rimettere il manubrio della ruota ad altri, come un lavoratore che ha

che ha compito il suo turno lo cede ad un altro lavoratore più fresco!

, 366: egli, conducendogli frettolosamente ad una mpe vicina che in forma eminente s'

adito angusto, tra folti cespugli ascoso, ad altri che a lui non era noto

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (2 risultati)

tradurre il nome specifico di 'rapestris'dato ad alcune piante, come la 'carex rapestris'

ero mosso già, / per prenderlo, ad uscir del macchion cupo: / ma

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (2 risultati)

nel 1919. mamiani, 9-390: ad ogni reggitore di provincia e di municipio

dovuti giocoforza accostare alla ruralità, cioè ad un mondo che essi conoscevano molto vagamente

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (2 risultati)

tutti i miei spiriti e gli obbligava ad occuparsi a scrivere de'ruscelli di versi

, stile liberty, affidandone il disegno ad un architetto ruskiniano e la decorazione artistica

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (3 risultati)

per mezzo di altro gangio si attaccano ad un anello che trovasi nel giogo a tal

ruspa pel manico, la fa penetrare ad una giusta profondità del terreno già reso

f. frugoni, iii-317: si giunse ad una lunghissima strada le cui officine comparivano

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

inutile ogni sforzo, deliberarono di ricorrere ad un mezzo più energico. m. corti

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (2 risultati)

umoristici, anche dopo ch'ebbi preso ad insegnar russo e ruteno nell'istituto orientale

popolazione russofona, la russia sembra decisa ad entrare nel conflitto. = voce dotta

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (7 risultati)

, 288: con rusticale cortesia l'invitò ad entrare. bacchetti, 9-394: erano

la vasta / pianura stesa in cima ad erto monte. -ordinario, dimesso

acconci. a. briganti, 519: ad un modo è mangiar senza gusto e

c. carrà, 128: ridottosi ad aix a vivere rusticamente con sua sorella,

cézanne, piccolo 'rentier', rinuncia per sempre ad avere un pubblico. -come usa

, cioè rusticana e che nuovamente è venuta ad abitare firenze. s. degli arienti

uomini rozzi e dediti all'agricoltura e ad altri rusticani esercizi siano ben instrutti delle

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (6 risultati)

vestimenti rusticani gli animi naturalmente gentili fanno ad ogni fatica pazienti, raffrenano l'arroganza

questo viaggio, e lo prego ancora ad offerirsele di farle compagnia in questa rustica-

e non andavano in compagnia delle cicale ad abbronzarsi per le ardenti e polverose campagne

sua rustichezza essere atta alle cacce che ad amare, però quello uficio si prese.

lasciato entrare, né l'altra perseverare ad amarvi, come ho fatto sì lungamente.

la semplicità e rustichezza de'mobili convenienti ad un solitario cittadino de'boschi. camerana

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (6 risultati)

la mia rusticità, passando grado grado ad una acerba correzione materna e adducendo che

, 1-86: contribuì anche non poco ad infrangere la mia naturale rusticità e ritrosia

lucia, 256: si sforzava fino ad un certo segno d'esser garbato,

di un animale o di un vegetale ad adattarsi spontaneamente a condizioni ambientali difficili.

non inteso linguaggio. monti, xii-5-184: ad imitazione di tullio, che in vece

da loro un mondo di cose: ad esempio se vigeva nei loro villaggi il

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (5 risultati)

svevo, 1-151: trovava che alfonso, ad onta del viso bron zino

tacicampailla, 1-4-18: morto adamo, ad ogni più vii cura / -vile

suoi veleni, aggiungendo al desiderio forzommi ad abbassar le virtù mie [di sofia]

essempio debbono apprendere non meno i figliuoli ad essere grati al padre che i padri ad

ad essere grati al padre che i padri ad esser benigni e cortesi a figliuoli.

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

della vita rustica, tramandateci da orazio ad agnolo pandolfini, dal quattrocentista matteo palmieri

un semitono. pascoli, i-667: vicina ad essi fiorì la poesia bucolica coi suoi

castagno rustico. sbarbaro, 1-68: ad un gomito, una casina sporge sulla strada

i ditmarsi] poco avevano rispetto anche ad esso arcivescovo e volevano conservarsi in una

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

e costumi rustichi, acciò che fussero abili ad esser soldani. 11.

. maffei, 5-3-172: a celso et ad altro giovane scioglie e sgombra il dubbio

ordini d'architettura, più -adatto ad ambienti esterni (mobili). nano

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (3 risultati)

che sono state instituite dalla necessità ad uso umano...: la

anche, da etnie dedite quasi esclusivamente ad attività rurali (e anche dialettale:

salvini, 39-v-23: similmente il dare ad un solo del 'voi'... è

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (2 risultati)

da mandra: pur vi si riducono ad orare ne'quattro punti del dì,

da lungi un rusticonàccio bigio ad- osso ad un somaro, stette perplesso a giudicare qual

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (2 risultati)

]: 'rutenio': nome dato da osann ad un nuovo metallo da lui rinvenuto nel

umoristici, anche dopo ch'ebbi preso ad insegnar russo e ruteno nell'istituto orientale

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (2 risultati)

o creso, o oferte rutilante / poste ad apollo in la insula di deio,

fiammeggian mille spirti in tal dolcezza / ch'ad amor volgerien le pietre e 'marmi

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (4 risultati)

il silenzio della notte, le stelle che ad una ad una si erano accese in

della notte, le stelle che ad una ad una si erano accese in cielo e

confuso sgomento. de roberto, 647: ad occidente era tutto uno sfolgorio d'oro

che non ha voglia e mente ad organizzare semplificando, come mi par

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (3 risultati)

quindi calano [i lupi] in branco ad una bruna / fonte a lambir colle

9-15: questi [tonni], tagliati ad pecczi, son laudati per lo lor

si estesero. monelli, 2-409: ad ardea ci sono quei freschi nel tempio

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (3 risultati)

: avverrà a me come suole avvenire ad alcune pitture fatte... di colpi

quella antica ruvidezza di parlare, cominciarono ad abbracciar vogliosamente quest'altra nuova forma di

soderini, iii-449: il lauro fu consacrato ad apollme per dafne convertita in esso.

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (1 risultato)

-improntato a scontrosità, a suscettibilità, ad asprezza di carattere. girone il

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (1 risultato)

/ peccator e dimon: tutti saranno / ad arder sempre nell'ettemo fuoco / senza

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (2 risultati)

snello / spicca la corsa e valla ad acciuffare: / deh con tal brio ruzzar

monasterio di sant'orsola, il quale ruzzava ad una grata con una giovinetta assai galantina

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (2 risultati)

galileo:... mi sono ristretto ad accennare le particolarità principali che schiariscono la

idee e pensieri confusi a sé o ad altri, analizzandoli con maggiore lucidità;

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (1 risultato)

di sergio spazzali..., risponde ad una esigenza oggettiva che si è manifestata

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (6 risultati)

125-3: noi potemo conducere i nostri ad versali in invidia et in disdegno dell'uditore

. lalli, 3-45: a conto, ad ausonia, onde discende / la tua

fu il primo della schiatta di primislao ad abbracciare la fede cristiana. d'annunzio,

piccol loco, / ove candida pietra / ad ogni guardo altrui tenea sottratta. mazzini

.., e imparino, se non ad amarsi, a sopportarsi l'una,

breve virilità preme sollecita / vecchiezza cara ad un erede ingrato: / l'altera schiatta

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (5 risultati)

disprezzo rivelando la propria convinzione che sino ad allora ella s'era figurata la testa di

non si devono commettere... ad uomini o per schiatta o per valore

avrebbero potuto impinguar negli uffici, fruttando ad esso gratitudine e appoggio dalle famiglie,

forza per i loro figli; e ad essi coi loro princìpi d'oppressione le lasciarono

2. per estens. blaterare, parlare ad alta voce e con gran confusione.

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (2 risultati)

o si affittano o si fanno coltivare ad economia o a schiavènza, cioè col mezzo

peso di quella schiavitù, parlavano però ad ogni modo 1 begli occhi e l'

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (2 risultati)

esilio di poerio fu donato da libidini ottogenarie ad invidie curiali. nieri, 3-190:

. elogio della danimarca, la prima ad abolire nel 1792 la tratta dei negri

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (6 risultati)

sua immaginativa si fa servire tale schiavitù ad una delle maggiori bellezze di sua tragedia

: i misteri del cristianesimo tendono tutti ad emancipare l'umanità dalla schiavitùdine della materia

. cecchi, 19-20: e'mi toccò ad aver con tanta roba / a comperar

, intercedé dal gran duca la libertà ad uno schiavo, il quale è intendentissimo

terribili ed imperiosi come due schiavi inferociti ad affermare il loro diritto.

/ sì ch'io la morte chero ad ogne passo. pescatore, 5: la

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (2 risultati)

: restami solo il pregar vostra excellenzia ad tenermi in sua bona grazia, che veramente

essendo quella parte, dove prima si posero ad abitare, tutta campagna. -sostant

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (1 risultato)

colla penna, replicando con un mirabil sonetto ad un sonettaccio che un poetastro da prato

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (3 risultati)

sono molto necessarie alla buona fortezza. ad un tiro di moschetto intorno ad essa

. ad un tiro di moschetto intorno ad essa non doverebbevi essere né fossi,

: nel combattere... si mandano ad assalire le battaglie quando per fianco e

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (1 risultato)

, all'ultimo. sassetti, 369: ad amen- due sta la pace molto bene

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (2 risultati)

il fusto d'una croce lunga oltre ad un braccio, tanto che ella gli

, attendi, 7 e rivolto ad udir nobile canto, / dell'avversa

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (4 risultati)

, attività o caratteri comuni, appartengono ad una stessa categoria o classe sociale; tipo

, schiera de'poeti, siamo aconci ad amore sopra gli altri uomini. galateo,

quali vivendo si videro di molto posposti ad uomini mediocri ed infami. tenca,

'trainer': allenatore, colui che provvede ad allenare la squadra. oggi molte squadre

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (2 risultati)

e considerare come contenuto della nostra mente ad essa inerente ma da essa staccabile e

due colonne. monti, ii-129: ad ogni momento arrivano truppe, e in questa

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (4 risultati)

/ da un prete schiercato soddomito, / ad ogni modo gli dava le sue.

che, in vari punti, cnosso somiglia ad uno scheletro antidiluviano, sbreccato, amputato

che senza le mille gale che usano ad abbellirsi, ma col capo schiettamente involto in

e di madre che faceva la sartora ad una cantonata. r. longhi,

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (2 risultati)

7-5: come sapete, esso sempre veste ad un modo e tutto schiettamente fatto.

zeno [in muratori, cxiv-46-228]: ad alcuni che li han veduti [gli

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (8 risultati)

æl tempo, e perciò rimasti fino ad ora schietti di degenerazioni e di contaminazioni

santità vuole spesso che io le legga ad altri in presenzia sua e spesso sua

altre ricerche e dispute non starebber meglio ad astratti filosofi che a professori della divina

destinato a preparar l'attenzione degli uditori ad una voce più interessante, non abuserò del

quel mo'pieghevole e schietta, acconcia ad ogni maniera di stile. ojetti, ii-323

sì stiette che il vincitore non abbi ad avere qualche respetto, e massime alla

vivere diletta, / e quel dovere ad un tratto basire / e star sepolto in

sì dolorosa che fa perdere il gusto ad ogni cosa. cesarotti, 1-x-2-234: ma

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (3 risultati)

idea assoluta del bene, come superiore ad ogni incertezza opinativa, riescono a falsarne

prendere amante savio e non che fosse ad ammaestrare, in questa parte la tua op-

schifò l'ira fatale, / ch'ad altra mano il suo destin riserba / la

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (2 risultati)

, 160: un signore tedesco s'ostinava ad offrire uno spicchio di limone a un

prendessi senza troppo schifarmi le sceneggiature rimandando ad epoca migliore il capolavoro.

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (4 risultati)

e dall'indole perversa o viziosa, dedita ad atti riprovevoli, disonesti o empi.

potesseno ciascuna volta le predette cose ad esecuzione mandare, allora il rettore del detto

divenire non dirò schifevole, ma odiosa ad ognuno, non meno che tu ti

? che, se non ischifevolmente esser ad avvenire iudica le cose, le quali eziandio

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (2 risultati)

: il mangiar insieme tutti d'una cosa ad una mensa sola, ad un piatto

una cosa ad una mensa sola, ad un piatto solo, il bere insieme sì

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (3 risultati)

: non ho mai voluto pensarci fino ad ora, ma devi essere proprio uno

informe, atteggiata, si direbbe, ad una perpetua smorfia di schifo.

botta, 6-ii-502: venne poscia coi corridori ad infestar la contrade attorno charlestown, dove

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (4 risultati)

ch'una giovane di quella fatta si dia ad un vecchio schifo cataroso, ché prima

co'più schifi e stomacosi mendici e ad abbracciarli a vista d'ognuno. pananti

e vuole vivere molto delicato e stare ad agio ed essere servito. boccaccio,

punto schifo fu noioso a vedere o ad abitarvi, la nostra città mi pare

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (5 risultati)

, dopo lunghi sforzi nacque qualcosa che ad una bicicletta somigliava come una piroga scavata

una piroga scavata in un tronco somiglia ad uno schifo da corsa. dizionario di

: ottimamente raccomandaste di assuefare i piccoli ad essere umani colle bestie: nel che si

mai visto. imbriani, 4-205: sfido ad accennarmi una novella più schifosamente prosaica di

era il fiume coanza, spedirono due schiavi ad attingere

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (3 risultati)

levò dal suo posto e venne ad appiccicarmi uno schifoso bacio sulla guancia

altri, da cui, se vogliam credere ad archigene medico antichissimo, si poteva esentare

un trafiletto delle accoglienze che milano ha fatto ad eluard, che 'emanava poesia'e adesso

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (2 risultati)

, ii-541: una delle 'ciantose'disse forte ad uno dei due giovani: « cochon

9- p p 18: ad similitudine de chiovi de schineri. alamanni,

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (6 risultati)

fece fare in questa citate uno riempio ad onore de la dea pallas multo bello

presero i figliuoli di giuda e menarongli ad uno straboccatoio d'uno sasso e gittaronli

prodiga di tutti quei favori che convengono ad una principessa. l'invidia fu per

corte preferir uno ch'era stato fummo ad amarla. f f

vale... questo [unguento] ad ogni scevola delle mani, naso,

vicini a sorau, e già cominciammo ad udire delle schioppettate. manzoni, pr

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (7 risultati)

. baldini, 12-98: ariosto riesce ad avere dal duca... un certo

, con uve del suo vitigno, soltanto ad albana di prepotto, ancora in provincia

lumbi selvagi né con rete né menare ad quilli con balestre o scuppetti, o

e con lo schioppetto. -fucile ad aria compressa. spallanzani, 4-i-36:

il quale portava a tracolla uno schioppetto ad aria compressa che valeva almeno venti volte di

, sm. arma da fuoco portatile ad avancarica, in uso a partire dal

schioppo, che da se stessa si accende ad ogni leggiera occasione. -tiro

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (3 risultati)

: arrivata che fu sua signoria reverendissima ad arimino, ordinò e arò molte barche

magalotti, 20-100: nell'odorato, ad uscir del punto, si dà in

si fa tirando indietro, o spingendo innanzi ad ogni passo l'uno dei piedi

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (6 risultati)

il bifolco in tessaglia; ma si provi ad albergare in una locanda, e in

fracchia, 315: ella schiuse le labbra ad uno smorto sorriso e debolmente s'illuminò

imposte schiudo, / sto stille soglie ad aspettarti. e. fabbri, 1-34:

. comisso, v-158: cesco scese ad aprirgli e gli disse di schiudere le imposte

pulitamente avvolti in un giornale, insieme ad una mela rossa, e senza schiuderlo

l'adito permesso, / rarefatta, ad uscir, l'aria dispone, / che

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (1 risultato)

i tesori della filosofia, piacciono con profitto ad ogni genere di persone. -mostrare

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (3 risultati)

bisogno; passatela attraverso un setaccio fino ad una terrina, lasciatela raffreddare, sbattetela

, che la miscela schiumosa viene lanciata ad alcuni metri di distanza.

boiardo, 2-17-44: « qua passar voglio ad ogni modo. » / « come

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (2 risultati)

grande abbondanza d'acqua, e intorno ad essa si vedono in qua ed in là

scarsa abilità. rosa, 148: ad onta delle lettere e dell'armi / di

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (8 risultati)

di tela ben pulita e si appenderanno ad altezza sufficiente che vi si possa por

grandi e di piccoli scogli; e ad ogni poco che per tempesta ondeggi,

schiumavano arrivando, troppo piccole per reggere ad una lunga corsa, perché il vento

ai vetri; avevo acceso la fiammella ad alcool per scaldare il latte ed attendevo esso

opporsi al vescovo e i lavori procedevano ad arcugnano con la grandiosità prevista.

piove, rompi la terra e sta'ad aspettare che l'erba schiumi di nuovo.

momento dopo con la schiumarola, passatelo ad una tovaglia bagnata nell'acqua, spremuta

a un grande cucchiaio bucherellato, atto ad asportare le scorie dei metalli in fusione

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (4 risultati)

dedicarsi al calcio, al ciclismo, ad altre attività che come le vetture fiat

, la regina veniva... ad armar cavaliere lo schiumatore delle rotte marine

per la china / a schiumeggiare, ad estuare, / a morire nel mare

2. sm. estintore che contiene schiuma ad alta pressione in modo da consentire il

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (2 risultati)

ond'ir ne convenia dal lato schiuso / ad uno ad uno. -scoperto

convenia dal lato schiuso / ad uno ad uno. -scoperto, mostrato alla

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (4 risultati)

beni, 39: in luogo di gerundi ad uso greco et in altre maniere usiamo

, incomodi, inconvenienti, ecc. ad altre persone. niccolò del rosso,

di soldi e la prima volta che scesi ad alba le comprai [a fede

4-i-254: duro... pareva ad amurat bassà il sentire questa novità,

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (3 risultati)

a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte, libere

per man d'oronte, / venner ad abbracciarsi. salvini, 39-iii-160: sono ornai

la e ricondurlo al mondo, si provò ad accettarlo, ma poi disse che era

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

spazio intercellulare schizogenico destinato a sua volta ad accrescersi per lisigenesi. = voce

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

schizzano salsa dappertutto. -spruzzare acqua addosso ad altri per gioco o per dispetto.

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (3 risultati)

castri, v-208: qualora lo sciame indugiasse ad abbassarsi, si getti per aria della

o mostra nei gesti o nella riluttanza ad agire fastidio, disprezzo o noncuranza per

carri. leopardi, 752: non piace ad una bocca schizzignosa / una mandorla amara

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (7 risultati)

qui da me la schizzinosa, tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti

-che manifesta scarsa disponibilità o ritrosia ad amare o ricambiare l'affetto altrui (un

. -sm. riluttanza, ritrosia ad amare o ad accondiscendere ai sentimenti e

-sm. riluttanza, ritrosia ad amare o ad accondiscendere ai sentimenti e desideri altrui.

temi... già espressi nei quadri ad olio. soldati, 184:

. -ant. prima stesura da sottoporre ad approvazione di una scrittura legale o di

un inglese? la natura li ha fatti ad uno stampo: veduto uno si son

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (1 risultato)

quattro pietre che sono poste nel pallottolaio, ad uso di rifletter le palle o di