lunga e scarna dalla carezza non somigliante ad alcu- n'altra? = comp
-intr. con la particella pronom. riprendere ad abitare in un luogo. canta
). faldella, i-5-278: toccò ad autorevoli testimoni della scena...
e fortemente serrati dolori, quasi catena ad ogni anello ribadita da nuovi peccati,
2-46 (ii-147): mi dava io ad intendere che il mio dire, che
tutta la vita sua mai non attese ad altro che a congregar danari. a.
da nulla e né a loro né ad altri son utili. = acer,
. e cedere di nuovo e cedere ad altri quel ch'altri cedette a noi.
cura, tenere segreto, non far sapere ad altri; dissimulare un sentimento.
artistico), o a estendere e ad approfondire la conoscenza in modo sistematico,
fabbricante di ventagli. -il recarsi personalmente ad accertarsi dell'esistenza di un luogo.
10-598: una ricerca si presenta tantosto ad ognuno, e questa si è: come
assai crudi, /... ad un mangiare / udendo su le mense ceterare
laici li quali si manderannc... ad fare le decte con- signazioni o reasignagioni
prose fiorentine, i-4-210: fu necessitata ad impiegare inutilmente le sue ingegnosissime operazioni nel
110: è tirsi, e fin ad ora in questi campi, / per mia
. settembrini, vii-231: si vede ad ogni vicolo fermata una mano di soldati che
delle navi a vapore lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un meccanismo che potesse
subord.: pregare, sollecitare qualcuno ad agire in un determinato modo; istigarlo
dando un soldo di piemonte al giorno ad un libraio, questi presta ogni libro che
. b. corsini, 7-21: ad un liuto suo diede di piglio. /
appellati sì fatti suoni licenziosi, fatti ad arbitrio del sonatore senza arte alcuna che
. corsini, 7-25: pur volto ad addolcir gli amari / pensieri dell'amata prigioniera
26: la metà de cesena fu messa ad saccomanno e minata, per fine ad
ad saccomanno e minata, per fine ad resciercare vino delle bocte et olio delle
3-iii-97: applicò subito con ricercate indefesse ad investigare con ogni mezzo verso qual parte
; gli emblemi di origine antica applicati ad una cosa moderna non vi stanno in
regger la testa al sotto in su, ad ogni modo da'pittori di sano giudizio
puro mezzo in ordine all'essere, quasi ad unico fine da lei ricercato.
stile letterario o artistico, ma anche ad atteggiamenti, forme di comportamento, tendenze
e linguaggio improntati a ricercatezza o anche ad affettata eleganza (una persona).
originati fossero dallo aver preso gli uomini ad imitare nelle fabbriche la sodezza dell'uomo
recenti e significative manifestazioni letterarie sembra rivolto ad isolare i fatti dello spirito mediante tanalisi
machiavelli, 14-ii-438: quando e'si abbi ad fare alcuna cosa, come speriamo presto
al centro della nostra volontà, ricorriamo ad ogni sorta di ricette economiche, positiviste
, 6: fanfani, il quale continua ad affermare di avere in tasca la ricetta
. moneti, 304: la mia ricetta ad applicar t'insegna / l'assenzio al
d'alloro. -cavigliere di uno strumento ad arco g. b. doni,
recettàcolo. machiavelli, 14-i-533: commissono ad valiano si ardessi una selva che era
ammiano], 293: venendo ad un certo castello... diventato il
aiuto né consiglio né favore né ricettamento ad alcuno inimico del ditto re o alcuno
in roma e per lo stato ecclesiastico ad ogni sorte di persone, ricettandosi ogni
e dal lavoro, / ove d'acque ad ognior truovin ridotto. -mettere al
san benedetto / de l'alpe per cadere ad una scesa / ove dovea per mille
po d'argenta, parte si ridurrebbero ad ogni più perfetta cultura e parte si
orbita larga, baffi spessi, viso ad ovolo, fronte vastissima ed alta.
2-2-427: niuno alberghi né dia ricovero ad uomo che alle fattezze, all'aria
-con riferimento a plutone, preposto ad accogliere i defunti nell'ade.
4. disposizione della femmina di un animale ad accogliere il maschio per l'accoppiamento.
attitudine di un luogo o di un locale ad accogliere un dato numero di persone.
sofia, che è atto a subire o ad accogliere azioni o modificazioni; che
o modificazioni; che è soggetto ad affezioni; passivo (un ente
conosce, e questa potenzialità dà luogo ad una classe che chiameremo potenze recettive.
non altro. -che porta ad accogliere una teoria filosofica (la formazione
questa tunica contiene lo umore uveo, generato ad fare umido l'occhio, acciò che
che la cattedra nella quale egli avea ad esercitare questa sua lettura doveva essere una
. -con riferimento a luoghi fortificati, ad accam- amenti o a porti e a
celli, 17-128: tu vorrai pur darmi ad intendere che la vecchiezza, la quale
il papa offriva... ricetto ad essi intorno a roma. pirandello,
stesso conoscesse e gran viltà gli paresse ad un uom d'arme dar ricetto a cotali
rimane in lui alcun luogo per dar ricetto ad altre virtù. fagiuoli, xiv-84:
, ma gli è stato necessario ricorrere ad altre parti e da esse mendicarle, tenendole
quel poema a tutte quelle cose che ad ulisse accascarono, com'a dire la
beccaria, ii-97: nulla mi resta ad aggiungere per li mercati di varese e di
overo facente offendere overo al condannalo overo ad altrui ricevente per lui. 8
mercatante, e quivi tutto il giorno ad instanzia sua lavorava, e la sera
, come restituzione di un prestito o ad altro titolo; riscuoterla, incassarla.
novellino, xxviii-813: carlo magno, essendo ad oste sopra i saracini, venne a
in guarnigione con trecento soldati, andasse ad amstelredam per ricever soccorso di vettovaglie e
morso dalla fiera diventa più furioso contro ad essa per lo dolore della piaga. straparla
maggiore acutezza le qualità che ci spingevano ad adorarli, ci accorgemmo un giorno di
e infermità... li corpi disposti ad ricevere tale actione sono quelli li quali
careri, 2-ii-76: vennero in fatti ad assalire con grandissimo impeto le nostre linee
fuga di berengario, mandò subito ambasciadori ad ottone a pregare con instanzia grandissima che
la corte aparechiaro / per te recevar ad onore. parafrasi del paternoster, v-176-34
(con valore aggett.): adibito ad accogliere gli ospiti, usato per i
. vi porto scolpito. -ricevere ad albergo: ospitare. - anche al figur
: idio, che tu ami, ricevi ad albergo nel tuo cuore. beicari,
6-136: due padri secolari ci ricevettero ad albergo in una chiesa fatta di loro possessioni
riceva alcuno lavorante forestieri... ad carta. pontano, no: prego voglia
per decreto, che non si dovesse ad alcun uomo del mondo rendere onori publici
, 1-i-287: è... necessario ad una città che desidera farsi grande di
i-375: mi disse di aver scritte lettere ad alcuni di cotesti senatori, onde mi
pratica generale delle nazioni europee fa che ad una lingua si dia il nome da una
, 348: giuliana, essendo disposata ad eulogio prefetto di nicomedia, non volendo in
tutti doni piccioli e che valere possono ad adomezza di corpo e ad allegrezza d'
che valere possono ad adomezza di corpo e ad allegrezza d'aspetto e che dell'amante
milanese, i-431: 'salagioni delle carni ad uso di germania':... si
, 5-250: fu sincero il ricevimento fatto ad aurelia, se si rimiravano le ciglia
: per l'affitto avete fatto bene ad accomodarvi col ricevitore, perché davvero sono
s'è qui sta- ilito ed accennare ad amenduni le persone nominate di sopra,
ricevitori. -particolarmente adatto o disposto ad accogliere e a sviluppare le scienze,
ma aumentate. 8. atto ad assorbire radiazioni o energia. varchi,
.. che è inverso noi viene ad essere diafana, cioè ricevitrice ed incorporatrice
funzione di serbatoio posto fra il cilindro ad alta pressione e quello a bassa pressione
i sibili che dànno talvolta i ricevitori ad onde corte siano imputabili all'attività solare
carico di caffè che veniva per terra ad un negoziante napoletano, e gli abbia mandato
peccatore pentito. somme ricevute fino ad ora si son trovate insufficienti.
pallavicino, 1-89: richiedendosi... ad ogni contingente per esser posto la sua
'cosmografia'si deve prestar poca fede come ad autore non ricevuto, a costui oppongo
piede di essi esser deve dattilo, verrebbe ad esser peane secondo, il quale ne'
, ma fra due termini ugualmente analoghi ad altri già ricevuti nella lingua sceglierà quello
; i pochi messaggi che si riusciva ad intercettare erano... quasi indecifrabili.
), tr. invitare una persona ad avvicinarsi nuovamente; far ritornare presso di
il duca di parma... cominciò ad apparecchiarsi per ritornar in fiandra, dove
, faceva di suo capo un'incursione fino ad adua. -richiamare l'ambasciatore
ne la sua sedia, l'olio ricominciò ad uscire come di prima. aretino,
di pane e di sepoltura li stringeva ad arrendersi. -con riferimento a spostamenti
, tutti quant'i vescovi s'accordarono ad una sentenzia: di porre in su
quattro venti a richiamare, / battendo ad arte con le lunghe dita / sovra una
: verificare vuol dire ripigliare i fatti ad uno ad uno, ne'loro più
verificare vuol dire ripigliare i fatti ad uno ad uno, ne'loro più minuti particolari
commessa follia e confortandola per l'avvenire ad esser più saggia. ciro di pers,
: scorciarli un poco là dove vengono ad essere più lunghi. -ripigliare il
retta via. giuglaris, 381: ad un chierico, che più volte lasciò e
, 9-82: con lento passo infino ad aversa me n'andai, e quivi fui
i-8-50: voltando io il cervello ora ad un pezzo di prosa, ora ad
ora ad un pezzo di prosa, ora ad uno squarcio di versi e oggi ad
ad uno squarcio di versi e oggi ad un dialogo, domani ad una dicerìa
versi e oggi ad un dialogo, domani ad una dicerìa, quando mi pongo a
. -ripigliare i pasti: ritornare ad alimentarsi normalmente. tommaseo [s
nostri, udendo tali parole e ripigliandole ad oltraggio, s'accesero in ira.
secolo,... sembrava prossimo ad eseguirsi. ripigliatura, sf.
due, dice l'autore essere ancora ad impedire il suo cammino sopravvenuta una lupa
dei leoni e non d'aiu- tarlo ad uscirne del tutto. fenoglio, 1-39:
di quiete nella mia infermità non abbia ad essere durevole e non mi riserbi,
ch'egli gli abbia detti e scoperti ad altrui ch'a te. 2
8-77: lessico latino, sempre pronto ad essere riplasmato e a servire ad esprimere
pronto ad essere riplasmato e a servire ad esprimere nozioni ignote agli antichi.
, si ricrea, si evolve attorno ad unità ideali... con vicenda rapida
vista a pien cara e gradita / fosse ad amor, ch'in que'begli occhi
ripopolare verso l'inverno, cominciò subito ad apparirle in casa la sera. d
., ipi: ancora li donao ultra ad questo un vaso bellissimo, el quale
era d'intorno alla sepoltura, fece ad esso sacrificio. buonarroti il giovane,
cava / della tasca una lettera, ad ognora / la legge e bacia e di
. beltramelli, iii-613: un'occhiata bastò ad anna per capire dalla soprascritta di che
/ al fin, voltando il core ad ogni guisa, / ripone il brando e
quine. castelvetro, 8-1-414: lo 'ndusse ad arrostire le biade le quali erano state
petrus de l astore, 80: ad repunere una gamma che fosse rocta,
col riponerlo in una nazione niente inclinata ad uscir fuori della provincia sua, come
sua vita di artista: non accenneremo ad alcuna delle sue composizioni più elette, benché
stato levato. -far subentrare soldati ad altri che sono stati congedati.
era così alto, il caldo riportava ad esistere solo nella pelle ignuda.
tanto santo. perché nel mio discorso riportavo ad ogni poco pezzi del vangelo.
per un'ora e mezza parlai innanzi ad una folla di signore e di artisti alla
vorremmo noi lasciar di nuovo la vittoria ad ettore figliuolo di priamo, acciocché prenda
sperimento di sua persona, son dispostissimi ad accettarlo ed hanno a tal effetto riportata
dolce, 7-91: essendo mandato ambasciadore ad attila re degli unni, riportò la
spesse volte riportar con certezza i fatti ad alcun'epoca, attesa la dubbia fede
bisognava riportare le quantità dei generi commerciabili ad una idea o misura comunemente riconosciuta,
il sentimento, acciocché si renda noto ad una mente, conviene che la mente lo
di esso loro governatore, si diede ad impedir con ripari e con brave sortite
bellori, 2-49: questa invenzione è colorita ad olio sopra una tela riportata nel mezzo
la catena e diravvi quanto co- starà ad acconciarla. muzio, 7-217: sia modesto
che viene riferito o ha da essere riferito ad altri; rapporto, relazione di un
riporti, se è saggio, non presti ad essi veruna fede. -citazione,
specie; in borsa significa: rimettere ad una liquidazione successiva un contratto che doveva
riuscito a fissarsi in una fede, ad accettare dei dogmi, a crearsi delle
anche sdraiandosi o sedendosi o dedicandosi ad attività ricreative; rimettersi in forze dopo
.. sulla quale riposò garibaldi ferito ad aspromonte. gozzano, 784: -
tu riposar da mille affanni, / ad ogni voglia tua ben puoi godere,
sansovino, 2-193: si pongono volentieri ad ogni impresa difficile..., faticano
bibbia volgar., i-130: andò isaac ad abimelec, re de'palestini, in
51: tornava [la madonna] ad orar con divozione!...!
e cessate via le ruberie, fu conceduto ad assai cittadini... di potere
che di continuo bisserò avisati et essortati ad essere virtuosi e a vivere castamente,
che guidano riposatamente da un principio affettuoso ad una fine veemente. -con
, vili-1-81: assai sono che, se ad agio non sedessero, o udissero un
foscolo, vi-306: la poesia non aspira ad accendere soltanto gli ingegni che hanno l'
avvicinava il 15 maggio, giorno destinato ad aprire le camere, e tutti speravano
italico aveano dato luogo mano a mano ad un criterio più riposato del bene che ne
col nostro pensiero il quale aspira visibilmente ad una forma d'arte sintetica, riposata
poi con animo riposato e quieto ritirare ad attendere alle cose della coscienza. scalvini,
lo riposo del corpo ed esca fuori ad affaticarlo. albertano volgar., ii-142:
legge, affaticata nel tener dietro ad un'idea così sublime. c
'a riposo'dietro la linea di resistenza ad oltranza e fare ivi dei lavori. idem
voi, piume, che gli agi prestate ad un inquieto riposo, ah, ch'
qualunque circostanza dare all'uomo che ricorra ad essa, un rimedio, una norma,
che l'alma mea pigliate, / ad celo la menete; / tu che èi
e de omne bene repuso, / ad vui lo recommando, / lu spiritu
orribile e detestata dimora e già morto ad ogni godimento e ad ogni'speranza, non
e già morto ad ogni godimento e ad ogni'speranza, non vivo che per
laude cortonesi, xxxv-ii-44: quant'è dolce ad amar te con affetto: / già
infermità costringono gli agenti del servizio pubblico ad abbandonarlo e chiedere il riposo; allora
allora secondo le leggi vigenti hanno diritto ad unapensione. carducci, ii-19-117: il 27
dato a militari (o, anche, ad alunni, a ginnasti, ecc.
stanchi d'addormentata. -con riferimento ad animali messi all'ingrasso. erbolario volgare
più rilassante o svolta più blandamente rispetto ad altre o rispetto a periodi precedenti.
era stato, cominciò con gagliardi colpi ad incalciarlo. pellico, 2-448: voi
. ordinamenti di giustizia, 2-353: ad onore, laude e reverenza del nostro
: nella pittura si dà questo nome ad alcune parti della composizione che sembrano offerire
, 1-203: leggendo tristano la lettera, ad ogni parte faceva un riposo, e
edifizi cospicui non maggiore di 12. ad ogni 15 in 20 scalini vanno de'
traccia / nel duro tronco, forti ad oprare senza riposo / protendete le braccia
dì,... si risolvettero ad abbandonar del tutto l'impresa. tramater
guerra e d'ogni altra cosa necessaria ad un esercito, la quale si ripone,
tasca, sta leggendo e ridendo dinanzi ad un caminetto tra gli amici ch'egli andò
. faldelta, ii- 2-5: diventò ad un tratto melanconica e trottò a nascondere
e angusto, adatto a nascondersi, ad agire senza essere visti o scoperti o,
un vaso riposto sotto il letto, andò ad attaccarsele ad una mammella. sbarbaro,
riposto sotto il letto, andò ad attaccarsele ad una mammella. sbarbaro, 6-1 io
ascosa / e più riposta via prendono ad arte. -collocato in un luogo
/ questo a me fia gran dono, ad te non costa. ammirato, 1-i-186
portato altrove o si è dato provvisoriamente ad altri o è caduto dal posto dove
sotto il proprio potere (con riferimento ad amore); catturare un animale scappato
un'altra. nardi, i-367: mettevasi ad ordine in questo tempo l'arciduca filippo
l'armi. 4. ritornare ad assalire, a colpire, ad affliggere
. ritornare ad assalire, a colpire, ad affliggere (una malattia, un disturbo
s'altri l'offende. -ritornare ad assumere un atteggiamento abituale, per un
.: ritornare a svolgere l'ufficio, ad assumere le mansioni connesse con tale divisa
motivo romanico della staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. baldini
le sue pitture e di star nascosamente ad udire il parer de'circostanti, e
, si rifaceva viva, riusciva perfino ad essere allegra. cassieri, 11-133: passo
amonire i giovani acciò che s'awezino ad essere pazienti alle riprensioni. landino [
condanna per contravvenzione a una pena superiore ad un mese di arresto, il giudice
in vederla passare da quella gravità riprensiva ad una gravità tutta compunta e pensosa.
la particella pronom. prepararsi di nuovo ad affrontare una persona o una situazione politica
d'appoggio, una frase che era valsa ad acquistargli lo strano nomignolo di passindietro.
boschiva: parte di un bosco riservata ad alberi cedui che vengono tagliati a intervalli
simili dicesi dagli architetti e da'muratori ad una specie di rivestimento di mattoni o
l'onore di essere presentati o ripresentati ad una gentildonna. 3. ricandidare
miglioramento della situazione economica (spesso limitato ad alcuni settori produttivi). -anche:
podagra). -per lo più con riferimento ad animali. dino da firenze [
podere ch'elli àno tolto a lavorio ad agagigi da me, staia tre de grano
della libera creazione nella letteratura, non ad altro soggetta fuorché alle regole immutabili e
arte? » e si rispondesse: « ad assistere se stessi ».
: quando 10 era giovane, pensai ad una tal cosa e mi passò per la
patto era emesso immediatamente, e non ad altro si pensò più che a ripassare
di b., ma vi vedeva ad un tempo una strana somiglianza coll'immagine
potenza mara- vigliosa ci presenta si riducono ad un riproduciménto o rieccitamento delle sensazioni avute
il suo proposito fu quello di adeguarsi ad un modello americano. immaginò un'agenzia
animo qualche idea chiara che fosse sostegno ad altre, tutto l'effetto che potei
riprodursi nel buio in lontananza e intorno ad esso nascere... scorci di camere
170: l'errore del machiavelli si riproduce ad ogni epoca della storia di firenze.
i funesti casi di valenza si sono riprodotti ad alicante e murcia. 21
...: essi allettano il povero ad una vita pigra e lo trattengono a
una superficie devastata, invece di attendere ad una industria riproduttiva. g.
somma maggiore dell'interesse del capitale che ad esse dobbiamo dedicare. = agg.
ciascheduno le proprietà, più certi saranno ad un tempo i sussidi per lo stato
le grandi creazioni, moderne e primitive ad un tempo, di jean valjean e
e di sé nutrito potrà resistere vittorioso ad ogni assalto di passioni mondane. =
-intr. con la particella pronom. ritornare ad accadere, ripetersi (un fatto)
nata ritiene d'un sito; intrinseca ad esso,... lo ripropone nel
lettori. lucini, 4-12: continuerò ad elogiarlo ed a professarmi antidannunziano: prova
per lui subitanea e inaspettata, ma ad ogni modo lo ringraziò di quanto avev'egli
sono una bestia (vero è che ad assicurarmene non bisognava questa nuova riprova).
, e niuna cosa reca più grave pregiudizio ad una potestà, qualunque ella sia,
poco senno e sono contumaci e ribelli ad ogni altrui consiglio, sono da molto riprendere
11-23: stimando d'esser più tenuto ad impedire la propria reprobazione che a ricercar
, t'imponiamo mandi uno uomo di discrezione ad examinare e vedere. alamanni, 17-18
di governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampol- losomante l'
governo, non servivano ad altro che ad attestare ampol- losomante l'impotenza de'loro
le repudia senza che gli sia tenuto ad ingiuria o alla donna vergogna. giraldi
e se stesso in libertà di passare ad altre nozze. massaia, viii-
nei contadi,... fece persuader ad essa di ripudiar il marito, promettendole
della giovinezza, per tributarne il sacrificio ad un nome, alle esigenze di un orgoglio
suoni / più larghi e molli che ad alberino. / già quel paese io lo
un certo autocle mercatante, avendo prestata ad usura una somma di denaro ad arte-
avendo prestata ad usura una somma di denaro ad arte- mone nativo di faselide..
stata accettata da altri, saranno riammessi ad accettarla tanto il tutore a ciò autorizzato
: qualunque di questa arte sarà eletto ad alcuno uficio per quella arte, e
cioè spartimento di matrimonio, fosse denunziato ad ottavia sua moglie. cieco, 7-94
che gli derivano dai prestiti pubblici (ad es., con l'imporre per
o contrario a compiere un'azione, ad assumere un certo comportamento o atteggiamento,
, non è tenuto l'uomo a confessarsi ad altrui che a dio, secondo la
am biziosamente si lasciano sospingere ad intraprendere risoluzioni alla giustizia repugnanti. davila
de'giuristi mercennai: dar più facce ad un decreto, più chiose ripugnanti fra sé
un decreto, più chiose ripugnanti fra sé ad un testo, più termini ad una
sé ad un testo, più termini ad una lite da finirsi in un giorno.
perfetto rivolgendo l'ingegno, s'incamminano ad un medesimo termine, ma premono ripugnante
morra a chambéry, il governatore galateri ad alessandria, aggiunsero repugnante crudeltà nella punizione
rinsecchito, pelle di cartapecora, mani simili ad artigli giallastri: che avesse avuto dei
1-vii-36: governati i pittori da una mente ad essi superiore, non cadrebbono in molti
concreto: elemento o aspetto antitetico rispetto ad altri. marino, xi-114: la
in qualche occasione, una ripugnanza secreta ad entrar solo ai notte in una camera
attraversare un appartamento oscuro è quasi commune ad ogni uomo. cantoni, 127: -a
d'amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione...: la
gli azzurri, anche i borghesi, ad onta delroscura ripugnanza per quella canzone così
alla ripugnanza del cittadino verso i nomadi o ad idee progressive e nasseriane in materia politica
all'amore il tuo nobile cuore e ad angiola la tua nobile vita.
iii-204: il patriarca di vinezia ripugnò ad una particella in cui si diceva che gli
cose sopra e in apparenza contro ragione e ad accettare una legge a cui le lor
compiere un'azione, a tenere o ad assumere un determinato comportamento o atteggiamento,
atteggiamento, a prendere una decisione, ad accettare una situazione, ecc. -anche
sieno tenuti e debbano quelle sentenzie mandare ad esecuzione..., non ostanti alcuni
che li giuristi dicono ommessi e che ad essi non repugnino. buonafede, 2-v-169:
indovinassi che queste stufe avevano a servire ad altro che a repugnare raria.
artificio retorico atto a rendere ornato e ad abbellire il discorso. -in partic.:
: la capra bianca e nera stava legata ad un palo e,...
girolamo volgar. [tommaseo]: basti ad avere dettato insino a qui, perciocché
, 1-2- 333: è conveniente che ad uno, che abbia scritto una semplice
musulmani e sudditi del gransignore si ripulissero ad una così eccelsa idea. i. nelli
ripulita [la mia opera] e pronta ad essere mostrata senza timore agli amici e
tutta quella ripulitura e gentilezza che converrebbesi ad una dama. -elevato grado sociale
tiranno, in italia è bisognato recidere ad una ad una le teste sempre ripullulanti
, in italia è bisognato recidere ad una ad una le teste sempre ripullulanti dell'idra
vt-1-312: per dar... ad intendere a se stesso d'aver tolta
ripullulando. bicchierai, 230: cominciò ad esser molestato da rogna che, esacerbatasi
goldoni, i-1073: io mi prostrerò ad apollo, pregandolo inaffiarmi coll'onda d'
sempre altrettanta acqua quanta per umano artifizio ad altre parti vorrà derivarsi.
. scannelli, 137: chi verrà ad astraere con giudiciosa considerazione...
quello consiglio esso rettore facci e mandi ad esecuzione, in fino ancora alla repulsa e
di poter produrre un testimone, superiore ad ogni repulsa ed eccezione. filangieri,
ii-372: s'io vo diritta- mente ad assaltar l'uomo, egli come assai forte
quando uno è provocato e spinto da ira ad offender un altro con parole non gli
governo francese, il giorno 3 cominciò ad assaltar roma vigorosamente. -respingere una tentazione
aspetto suo usciva dalla modestia, cominciai ad averne sospetto, a sfuggirla e,
(v.). -continuare ad avere influenza negativa. ripulsato (part
. gere che si fece da un villano ad un avvocato.
ripurghi: quello / toma purgato ad sua perfecta norma. bruno, 3-
del cerchio, ha quella medesima proporzione ad esso cerchio che ha il 14 allo
schiere di donne erano già negli orti ad annaffiare i riquadri, a rincalzare i
valutati alla stregua di uomini-macchine addetti ad altre macchine. = gerund.
erano valutati alla stregua di uomini-macchine addetti ad altre macchine. riqualificazióne, sf
insonni schizzinosi da un arguto gustavo botta ad un vestito inamidato a londra conte tarsis
meriggio a spiare il polpo del piacere e ad infilzarlo fulmineamente evitando la potente risacca della
parte della rivolta b c d veniva ad uscirne fuori un poco dal beccuccio d.
: risalivo lungo il muro di cinta sino ad una porticina quasi segreta.
saba, 3-43: risalii quest'estate ad opicina. / era con me un
il mio bravo antonio fece un cenno ad uno de'minatori che stava oziando a
a piede. -andarsi di nuovo ad appollaiare sul trespolo (un uccello)
290: risalgo in treno per tornare ad amsterdam. montale, 2-89: le
giorni e ricordare come fosse oggetto continuo ad un discutere vivo e sempre amichevole la
stampa -periodica milanese, i-258: forse sembrerà ad alcuni eruditi non abbastanza nobile e antica
-risalire sull'albero della cuccagna: ritornare ad avere cospicui successi. faldella, i-5-154
. 2. figur. ritorno ad argomenti elevati. m. corti,
nascita. 'asino risalito'dicesi per ingiuria ad uomo vile e di povera condizione,
stucco dorato, dal cui piano comincia ad alzarsi la cupola. risaltare, intr
i corpi elastici, risalta, come viene ad essere anche leggermente percossa.
all'indietro; ritornare con un salto ad posto di prima (un animale).
evidenza, staccandosi dallo sfondo; venire ad avere un rilevo più netto e deciso
qualche neo, il quale serva non ad oscurare, ma a far risaltare più la
eccelse che ciascuna di esse sarebbe soverchia ad immortalarlo. tommaseo [s. v
andante di qualche materia i risalti che ad essa attaccati la fanno interrotta ed ineguale
avea qualche risalto ineguale, ciò che ad ogni passo si aspettava, infranta e
prossimità delle alghe, mi sono trattenuto ad un risalto di roccia.
quegli amanti, davan anima e vita ad una tela insensata. maironi da ponte,
12-77: « giungerà mai a distinguersi, ad avere un vero risalto? »,
duca di urbino non volemo far preiudizio ad ascanio colonna che pretende quel stado,
immediatamente destinato le lire del fondo 'lire'ad investimenti, ciò è avvenuto perché ambedue
del fondo 'lire'fosse non di servire ad investimenti, ma di provvedere al risanamento
: to- sello, che in fierezza ad uom non cede, / riesce adesso qui
... ciò vergendo, ci cominciò ad increscer d'ogni fatica durata in lui
né diligenza alcuna né spesa per procurarci ad entrambi un onesto stabilimento, proporzionato alla
. anonimo, i-495: maladetta sia ad ogn'ore, / colonna maremmana,
si dica di voi né curando di sodisfare ad alcuno fareste atto d'arrogante, così
bene purgato, io sia meglio disposto ad amare, a patire più forte ed a
incomincerò a desiderare o per dir meglio ad effettuare altro viaggio. = var.
io divisassi; / e fui costretta ad opere moleste. g. bentwoglio,
turco risapesse che di qua s'attendesse ad una tal pratica, senza dubbio potrian correre
qui conviene distinguere i danni che debbono ad ogni modo essere prevenuti dai danni i
può produrre tutt'al più che il diritto ad un compenso o risarcimento. codice dei
d'italia, 907: chi aspira ad ottenere una ricevitoria non è ammesso ad
aspira ad ottenere una ricevitoria non è ammesso ad offerire se non presenta un'idonea sicurtà
mossi dall'amore della gloria; ma è ad un tempo innegabile che, dove si
d'onore. cavazzi, 718: ad alcuni padri della compagnia di gesù,
lascia luogo, nel sistema kantiano, ad opera sopraerogatoria. s s
moncalvo, facendo alto con la cavalleria ad aspettare a san damiano l'infanteria.
, ha portato via e porta di continuo ad acqua chiara di quella ripa fralissima con
considerazione critica a un periodo culturale o ad autori trascurati o sottovalutati. a
qualunque fatto dell'uomo che arreca danno ad altri, obbliga quello per colpa del
fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui
offuscatami, perché non mi credeste abile ad offerirvi con tutto l'animo ciò che
l'immaginazione si estingue, la fiducia ad ogni ora delusa s'invola, e
fratture di quel foglio risarcire, adattandolo ad una tabella. f. f. frugoni
risarcir il navilio ed a metterlo in punto ad uscire. amari, 1-i-290: dopo
d'esso di nuovo rimanesse conquassato, ad ogni maniera fu senza indugio risarcito e
vien dalle piote / ond'è arricchito ad imo, e risarcisce / a se medesmo
si trovava escluso dalla pretesa o posposto ad altri e non credeva d'esserlo giustamente
e inginocchiato su ai una sedia davanti ad una nera immagine, le diceva
... non istimo che possa reggere ad un lungo e forte assedio. arisi
di dante, xxxv-ii-711: poi ch'ad amore piace / e vói ch'i'sia
acqua e sangue lottavano con alterno successo ad arrossargli e risbianchirgli la faccia.
eccita o si adira facilmente; incline ad atteggiamenti estremistici o rivoluzionari. tronconi,
, 21-169: lo stesso sarebbe parato ad alcuni che dovesse seguire in aprir la
di questa carne era molto bella, incominciò ad avere la febbre per grande riscaldamento.
au- dace e temeraria lingua / riscaldi ad ira un re sì saggio e buono
e condotta a conoscerle chiaramente e riscaldata ad amarle. -incrementare l'industriosità.
come quella che avea riscaldato il capo ad emilio e distoltolo dalle sue occupazioni marinaresche
ancor dopo che sarò polvere, tornerai ad abitare questa non più rovinosa casa,
cominciai, se non a riscaldare, almeno ad intiepidire del tuo amore. panigarola,
! amor paterno! tu fai sognare ad occhi veglianti; e non è strano che
tà del s. r re et etiam ad roma, e mando originalmente la lettera
an vantatore di se stesso, cominciò ad inalzare le cose tte da lui.
potean naturalmente smarrirsi affatto i colori tutti ad un tratto, se ciò non era
di silvestro, 52: morì un figlio ad minati poeti che ad uno ad
un figlio ad minati poeti che ad uno ad uno mi furono brevemente
ad minati poeti che ad uno ad uno mi furono brevemente gregorio.
più riscaldato del solito, attribuiscasi tutto ciò ad / ma fu sì altero sempre il giovinetto
di neve fredda falda, / si desta ad or ad ora e si riscalda,
fredda falda, / si desta ad or ad ora e si riscalda, / e
e si riscalda, / e gitta ad or ad or sangue ed umore. b
riscalda, / e gitta ad or ad or sangue ed umore. b. davanzali
villano) / ch'ebbe la strada ad ogni amor recisa. 21. diffondersi
2. atto a riscaldare l'organismo, ad accrescere la temperatura corporea o a provocare
serviti qui, riscaldati o rifreddi, ad impossibile commento di 'calembours'di guerra,
fuoco nel popolo di san martino presso ad orto san michele in botteghe di lanaiuoli
bene, poiché la raucedine lo astringe ad esser ben vicino, per farsi intendere.
razza di discorsi a far venite / ad una donna onesta, a una cognata?
di se stesso. -incitato, allettato ad agire. b. davanzati, i-180
suoi motivi) provò una certa ripugnanza ad affrontare quel passo. baldini, 5-126:
forme. 6. operaio addetto ad arroventare i chiodi usati nella giunzione delle
cui si ha già la materiale disposizione ad altro titolo. carducci, ii-18-279:
di rinuncia in cui ho vissuto fino ad ora. bernari, 3-332: don
una mancanza, a un'offesa arrecata ad altri, a un proprio difetto; rimediare
. ribattere con vivacità a rimproveri, ad accuse. varchi, v-48: di
vivente tristamente aprirono al bertani la via ad un riscatto, per divenire dinanzi al tribunale
venuti in mano degli ottomani e vicini ad aver il capo tronco, dar denari del
contesa; / e rivolean la secchia ad ogni patto, / e non vo-
lo si condannò a morte, cioè ad avere schiacciata la testa dalla figlia:
termine di rigore, né vuol dar ad essi riscatto se non a prezzi altissimi
? bisognò che la gente aspettasse, ad ogni modo, e furono altri mesi di
, i-4-245: una notte si andò tutti ad albaro, alla villa donde byron si
è parsa così affettata che mi do ad intendere che la fatica maggiore sia stata
schiacciare di nuovo, costringere di nuovo ad abbassarsi. tommaseo [s. v
, i-356: questo monumento intanto dà luogo ad osservazioni da non esser postergate per la
rischiaramento. bettinelli, i-220: incontro ad opinioni fatte univer-, sali e sì
del signor abate arteaga... prendono ad esaminar i due primi tomi dell'opera
sorte alcuna d'oro o d'ariento ad alcuna persona, se non saranno de'
rischiarare l'avventura notturna, si son limitati ad aspergerla di sieri sessuali.
bembo, 10-vii-360: qui si soddisfà ad un senato, ad una bene ordinata
: qui si soddisfà ad un senato, ad una bene ordinata repubblica, si rischiara
adottrinato / ch'eo canto e faccio ad altrui gioi sentire. 18.
nostro, più di leggieri può servire ad insegnar il falso che il vero.
governo, quando sa di certo non servire ad altro le feste per la maggior parte
68: si stette in dubio se avesse ad essere sepolto in chiesa [in quanto
non per le stesse ragioni onde tornò ad esser tale negli storici 'ghibellini'italiani dell'
, miracolo, subito gli affari cominciarono ad andar molto bene. -puntare nel
. evitare per poco (o essere disposto ad affrontare) un danno, un pericolo
le mie scarpe. berchet, 1-17: ad ogni tratto egli rischierà di cogliere in
più dolce e più lena, ed inchinevole ad ogni prestezza, o nella visione dell'
loro, che tre mie canzoni nate ad un coqpo ne raccogliessero già in parte,
commessa follia e confortandola per l'avvenire ad esser più saggia e non si porre
5-281: « se ti sentivi impreparato ad affrontare i rischi » disse don paolo
ogni rischio, ma non più apparecchiata ad essergli moglie. pascoli, ii-908: raccontava
è quella fame, / ultimo rischio ad ultimar prescritto / tutti i nostri altri perigliosi
all'ammiraglio per uomo singolare da porsi ad ogni rischio. dottori, 3-11: o
il padre e nello e ghita, risolti ad ogni risco, / per sì gran
d'aprile, che li diei in compagnia ad andare in corsica a le parte,
perciò che ancora coloro i quali dànno ad usura al spesso, ciechi dall'ingordigia
elli, non sanza gran sospetto, andò ad ancona; e poi che là fu
: ché, se ben risoluti di tentarlo ad ogni costo e nschio, non
ricevetti la lettara tua, la quale fu ad me d'assai conforto, ma intesi
mia venere, volendo pur quella vita ad onta di fortuna serbarmi che (prima
ama poco l'amata chi precipita se stesso ad ogni pericolo, ponendosi a rischio di
sono qui, per la prima volta, ad un impiego provvisorio e rischioso. piovene
si lasciava andare a una soda come ad uno stravizio. -che prevede una
legare un ramo [di melograno] ad un palo, sicché non rischizzi in su
di residui. è l'elevata risciacquabilità ad eliminare, al primo lavaggio, il
avea pensato di risciacquarmele, spaventatasi molto ad un tratto, [mia madre] si
ha muffa. 3. sottoporre ad abluzioni dopo l'insaponatura. pascarella,
il bozzetto rusticano dilagato, di sotto ad un calco spugnoso, dall'arte grande e
. 9. locuz. -risciacquare ad alcuno il bucato: v. bucato2
. v.]: 'dare una risciacquata ad una cosa'vale 'risciacquarla', e dicesi
gadda, 6-193: poi su riscialbate muriccia ad ogni entrar di borgo, il politico-totalitario
il terreno tramezzo a'fossi dovrebbe tenersi ad uso di praterìe, sì perché arato non
, se non in certe stele funerarie ad atene, se non in certe pietre sepolcrali
il bozzetto rusticano dilagato, di sotto ad un calco spugnoso, dall'arte grande e
stesso tai danari, con essi suplirà ad altretanto debito che il mercante deve in
altro motivo; ed allora non abbandonerò ad altri tutta la sorveglianza, ed anch'
riscontrare le posate, dicendo il numero ad alta voce. bocchelli, 1-i-435: senz'
finalmente trovata una in trista carta, ma ad ogni modo contenente... un
una volta e mezzo un'asta: ad una delle sue estremità vi sia legata
si lega al cavicchio la corda che ad essa campanella è attaccata, facendola star
. che la nostra lingua possa acconciarsi ad ogni maniera di versi latini, ma
, e adesso l'obbligo di rispondere ad alcune lettere che pel mio maluccio ho dovuto
la tua lunga lettera buona mi obbliga ad un pronto riscontro ed io lo faccio
suoi riscontri e vari ingegni / cresser ad altra chiave obbediente. d. fontana,
sono strisciette di cuoio, alle quali va ad affib- giarsi una striscia maggiore.
: in tutte le leggi umane, ad ogni diritto fa riscontro un dovere.
4 copertine. -porre qualcosa in nscontro ad altro: attribuirgli pari valore o dignità
se non che tanto più lenta viene ad esser quella di cui si parla quanto minori
. e. cecchi, q-157: ad una fervida e quasi religiosa incontentabilità del
e riesci, mediante questo lavoro riflessivo, ad esprimerlo col segnarne solo e rilevarne gli
porta onde si toma in cielo / riscontro ad quella onde iravamo scesi. vasari,
cura dell'agricoltore di aver l'occhio ad esse canne nel mese di apnle e maggio
emanuelli, ii-124: mi ero messo ad accarezzarla riscoprendo le sue forme con l'
scelte poste addietro alle altre onde aiutarle ad un bisogno. pisacane, ii-23:
quest'urto decideva la battaglia, né dietro ad essi erano altre schiere. dizionario politico
sulla germania, avrebbe precluso ogni adito ad una riscossa. faldella, 13-193: guarda
, si mescolò nelle cose civili sino ad occuparsi delle riscossioni doganali. regio decreto
il rosario, guardando il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le
le pubbliche entrate, dandole in mano ad onesti riscotitori, accrebbi di molto. pascoli
è un lungo 'discorso lìoero indiretto'riscritto ad alto livello. riscritto2, v.
letta da esso gran signore, riscrisse ad esso mustafà che subito si dovesse portare
il core di porsi senza tema alcuna ad ogni periglioso rischio, e le rescrisse
suta acceptata, non parve loro comunicarla ad el re, ma di nuovo in diligenzia
in diligenzia rescrivervi, confortando vostre signorie ad examinare meglio tucto. piovene, 6-71
bell'agio e pagar tosto / e dar ad altri per dover avere; /.
ne possiamo ayutare e valere de presente ad quisti nostri bisogni. nardi, ii-62:
di qualcosa, scontare il male fatto ad altri.
l'altra col ventre voto. vennero ad azzuffarsi. la più leggiera cacciò a terra
ella a dar conto di se stessa ad alcuna persona, è tutta rivolta a
. sotto numa non si pensò mai ad altro che a istituir pontefici e sacerdoti
trovomi sì nudo / ch'io porto invidia ad ogni estrema sorte. boccaccio, dee
quei che non si erano risentiti da prima ad avvertire la divinità (come si erano
avel, / quante volte io pari ad onda / che la luce in sé riceve
dello avvicinarsi dei tedeschi che i capi ad arte spargevano, si riscossero le popolazioni
di risdrucciolare nell'antica fragilità e tornare ad essere il borghese di sempre.
scrive servio che andorno a chiederne consiglio ad appolline e che gli rispose che la seccassino
tutte le tuniche del polmone, viene perciò ad impedirsi che elle non asciughino e non
nel sangue di cristo, li veggo venire ad essere abbacinati, e riseccata la pupilla
una crosta che si screpolava e sanguinava ad ogni sforzo. 3. perfettamente
s'alza / con un sussulto, come ad un richiamo. / « chi c'
, e in bei meandri e rivi / ad avvivar le piante e la verzura /
teodorigo, partito della provincia d'ungaria ad acquistare altre sedie e soggiogare le terre
., a dare pubblica udienza e ad amministrare la giustizia (il re, un
sermini, 295: mattano, dandoli ad intendere d'essere eletto de'magnifici signori
cocchio, si dèe tuttavia stimare che ad un solo rettore convenga l'appoggiare tutto il
nel detto luogo, vi si cominciaro ad abitare, e fecionvi due residi a
. locuz. -avere miglior risedio: riuscire ad accaparrarsi il posto migliore. f
il vero governo popolare, i riseduti cominciarono ad avere allora privilegi politici. -polizza
di promessione tra loro, porse lo fianco ad uno de'suoi compagni, acciò che
s'era ingegnato d'ingaggiare quei deputati ad interporre i loro ufici appresso li francesi
secondo balso, e per questo dà ad intendere come era fatto lo primo:
per piedi, passeggiano all'intorno e ad ogni passeggiata danno una strisciata al filo
mano i guadagni di minor pena, ammetta ad occhi chiusi per valide le risegne di
l'una e l'altra risembra alquanto ad uovoli di canna. alamanni, 5-2-723:
ambizione e di avvenire, si preparano ad adempiere seriamente la loro missione su questa
1x-121: fu da gratz data libera licenza ad uscochi di far tutto quel male che
per mentite altri non dèe essere obligato ad ordinare risentimento di arme, ma si dèe
scannelli, 61: le persone dedicate ad ozi e crapule ottengono per lo più
della guerra, più facilmente s'applica ad intraprendere che quando conviene dar di mano
notte varcata la prima ch'io mi risentì ad un tratto con una grandissima paura.
lassa risentire. gigli, 2-134: ad un pastore de'casentini adiviene che,
/ « surgete, genti, venite ad udire / la gran sentenza, ché dé'
: io, per timidezza, non riuscivo ad aprir bocca: e sorridevo dumpaccio.
guizzo, quasi uno sforzo dell'anima moventesi ad uscir da quella maggiore e peggiore di
risente e molti fan giudizio che non abbia ad aver troppo lunga vita. duodo,
e scontorcersi. lomazzi, 4-ii-106: vedendo ad alcuno tagliare gamba o braccio [ognuno
benigno, è misericordioso, è lento ad irritarsi, a risentirsi. berchet, 283
rissentitamente al dudleo e mandati am- basciadori ad informar lisabetta, senz'aspettar altra risposta,
lettera all'imperatore d'austria, sollecitandolo ad accordare a questi paesi la indipendenza.
, quasi risentita, e li accusava ad ogni occasione di egoismo. pratolini, 3-
pontefice non soltanto a divozione, ma ad ammirazione? -pieno di energia,
che in lacci geme, / né ad opre maschie risentite trarlo. 6
4-ii-253: 1 fanciulli poi che cominciano ad andare e sostenersi ricercano le membra un
scesero giù giù per una scala semitonata ad una specie di bisbiglio. covoni,
, piuttosto che la piegatura di esse ad un angolo sensibile e troppo risentito.
ma contro di questo non si divenne ad alcuna positiva determinazione e solo la pena
s. illustrissima le quali dovrebbero riserbarsi ad altri suggerii. cesarotti, 1-ii-308: l'
atomanis, riserbando l'impresa di nascivan ad altro tempo. r. borghini, 3-40
in bene ch'io riserbi i miei offici ad aiutarla in altre occorrenze. gemelli careri
essere esclusiva opera del governo del sudan. ad ogni modo riserbo ora u giudizio che
di quiete nella mia infermità non abbia ad essere durevole e non mi riserbi, vivendo
. villani, 12-43: qualunque chierico offendesse ad alcuno laico d'alcuno maleficio criminale.
fantasia sua; e cosi s'è reseroato ad studiarci, e pronunciai « prò ut
, risserban- domi nelle occasioni più fortunate ad innalzar la mia musa coi cantici delle
più poderosi e più generosi, pronti ad ogni fatica per l'invenzione del vero
pucci, cent., 45-21: così ad uno ad uno venner [i templari
cent., 45-21: così ad uno ad uno venner [i templari] passando
fedel servire; / ma mentre il lasso ad odorar le foglie / stava lontano,
nella memoria, riserbatrice delle cose appartenenti ad essa porzione nostra divina, ciò che
prìncipi della penisola, avete voi comandato ad esso governo di fare alcuna riserbazióne o clausola
1-15: l'incontro improvviso aveva dato ad ambedue una commozione viva, ma la
la pubblicità della strada li aveva costretti ad un riserbo cortese, cerimonioso, quasi freddo
: francesco bastoni, nondimeno da me ad altri propositi altrove nomato nella restrizzione,
, il corso invio, / e giungo ad un torrente, e riserrato / quinci
riserrata,... apporterà ragionevolmente ad alcuno maraviglia d'onde sia proceduto che
la muta per ott'ore. comincia (ad aprirsi la fabbrica) la domenica sulle
113: è la fagara un frutto simile ad un cece, d'una sottil scorza
a pensare al vitto e vestito e ad altre sì fatte necessità non è formalmente
il testo unico sulla pesca del 1931 tende ad abolire i diritti esclusivi di pesca)
provvi cise dall'organo competente ad approvare il bilan sta,
impie per sé non servono ad investimenti. i. giordani, cxix-49:
città, alla provincia, al re o ad altre persone; altramente sono eletti dal
ordine del procedere chi debba esser il primo ad investire e chi il secondo, che
e ha sede in edifici normalmente adibiti ad altri scopi. moretti, ii-53:
dell'età, si trovava renduto abile ad una chiesa qual era ferrara da lui posseduta
riserva gli aghi, reffe e altre cose ad opere del cu- scire, dipose li
. alberti, iii-278: non volere essere ad un punto cagione insieme della tua e
quarantadue anni a'quarantanove cominciano le forze ad mancare. leandreide, i-6-28: l'
5. destinare esclusivamente a sé o ad altri la proprietà o l'uso di
e lhndipendenza degli stati napolitani, rinunziava ad ogni ragione di conquista, solo si
e mi disse conoscerlo, ma riservò ad altro luogo di darmene più minuta contezza
la maggioranza sua non è ancora conferito ad alcuno, ma si riserva nel petto
pronom. conservarsi la facoltà di differire ad altro tempo e a circostanze più favorevoli
cui fa uso in questo articolo non sembrerà ad alcuno dettata per timore, riguardo o
padre) erano in cattivo stato; ad ogni mareggiata s'apnva una falla.
la clausola reservativa, 'quanto s'aspetta ad essa sinodo'. 2. censo
fosti sfacciato. solinas donghi, 2-128: ad ogni buon conto, con gli uomini
giorni passati una lettera da n. ad un mio amico, la quale avisava che
s'erano partiti da urbino e venivano ad ammazzarmi e che perciò io mi guardassi.
. -severo, poco disposto a concedere ad altri libertà e svaghi. de
maniera alienare e impegnare alcuno insino ad tanto che alla età d'anni
e con questa clausola riservato- ria venirli ad accordare tacitamente che il resto, cioè la
a ditti sopracomiti che possino esser tolti ad ogni cosa... fino metteranno
mondo, né darsi così in preda ad amico, per caro et amato ch'el
il signor presidente, tutto vago cominciò ad attendere quello che la signora buona gli
che lo fece piegare a poggia e ad orza, / e poi cader quanto era
di povera facel- lina la cui mercé ad una ad una risguardar le raccolte bellezze
facel- lina la cui mercé ad una ad una risguardar le raccolte bellezze, tutta
maniera e tristano sì incomincioe a risguardare ad isotta molto fortemente e dicea infra.
uomini di una comunità hanno a risguardare ad un solo e quello obbedire, non si
adriani, ii-376: era 'l popolo avezzo ad avere risguardo alla nobiltà, alle ricchezze
pallavicino, 8-154: la varietà degli abiti ad un cavaliere non tanto si ricerca ne'
, sforza anche i più risoluti ressori ad osservare alcuni indispensabili risguardi coi diti.
a torsi da qualche stato cattivo o ad acquistar nuova perfezione mancante e dovuta allo
amica, come certe condizioni estrinseche riducono ad esser risibili e dispregiabili anche certe anime
mano i suoi concetti avrebbon dato materia ad esercitare quella che è la più pronta
de'dazi può render gli uomini arditi ad intercettare, perché dove il guadagno è
stampatore, che non ne voleva sapere, ad incominciarne l'edizione, fondando le concepute
risicato minatore valmagnino, s'era azzardato ad aspettare sulla mezzanotte dentro la torre l'
, ke la mitade se ne fose ad resicu de iohanni de tuctu, e la
: in tali casi se vole essere advertente ad non exequire omne cosa e maxime dovo
la cui stima e venerazione, oltre ad ogni altra cosa, gli preme di
scoperta, non si ponessero un giorno ad ogni risico per tentare d'effettuare il loro
passato né a v. s. né ad altri, essendo in letto, tormentato
risipola non mi permettono ancora d'awenturarmi ad uscir di casa. dizionario di sanità
gli effetti che mi condussero grado grado ad empiere non so quante risme di carta di
dirà di te, come fu detto ad un lombardo che così faceva a firenze,
la bocca. moravia, xii-328: ad un tratto, incominciò a ridere,
bacchetti, i-73: la fonte, ad affisarvisi, rideva d'un riso bruno d'
casalicchio, 176: così appunto avvenne ad un marito che, governando malamente e
doveva forzata- mente suscitare le risa, ad eccezione di alcuni letterati della riva sinistra
letterati della riva sinistra inclini per natura ad andare contro corrente. -ironia.
dalla patria. pascoli, 506: messo ad un riso / di luce e di
udendo li duo valentia uomeni questo cominciano ad entrare nelle risa per sì fatta forma,
berenice / mi commovono insieme a riso e ad ira. pascoli, i-602: i
che, inconsapevoli del mio pronto ossequio ad una tanto schietta virtù ed all'eccellenza
dello alloro, quella piacevolmente mise in capo ad elissa. grazzini, 9-50: florido
, vi-282: ne parte al fine, ad aspettar che con miglior rifacimento rinovisi,
. machiavelli, 14-i-109: quanto ad le vectovaglie, di che per una
lectera ci scrive noferi amolfi dal ponte ad sieve. bembo, 9-5-78: dappoi risollecitandovi
tre abbonati? 2. ritornare ad assillare (un pensiero). b
sua stima. 7. volgersi ad aspetti della realtà più elevate e notili
di una materia che si rialza e tende ad assumere nuovamente lo stato e la posizione
pendenzia d'animo risolutamente non aderiva io ad alcuna esposizione di questo luogo ch'io
mente pesi l'aria rispetto all'acqua o ad altra materia grave non per ancora so
: questo modo di dire è frequentissimo ad aristotile... ma che ciò
mancano mille vie e modi di mettere ad effetto e suoi pensieri. a. f
mi impedisce ogni felicità; son già risoluta ad ogni più atroce misfatto. manzoni,
nell'operare a fresco non meno che ad olio e a guazzo. né bramar
o quando quelli che lo governano cominceranno ad esser savi. t. contarmi,
: niuno si consiglia s'egli a ad esser felice o no, posciaché questo presuppone
, con acqua in prima risoluto, ad ingrassamento di sapa. ricettario fiorentino, 190
compongono [l'arcivescovado] ed attribuendole ad altri metropolitani rimarrà affatto estinto e risoluto
. codice civile, 1454: 'diffida ad adempiere'. alla parte inadempiente l'altra
e'furò l'invenzione di quel mondo ad un piloto portoghese che da un tempo
non è fata resoluzione alcuna dove abino ad andar. nardi, i-461: fecero
non essendo più tempo, si volge ad altra risoluzione: occupa orléans e s'apparecchia
risoluzione'del 6 ottobre scadente. -comunicazione ad altri di una decisione presa; risposta
tempo e luogo gliela serbavano; ma infino ad ora non se n'è veduta alcuna
. parini, 931: tutti siano pronti ad operar di concerto più per utilità che
50: a conclusione dell'esame di affari ad esse assegnati sui quali non siano tenute
, le commissioni possono votare risoluzioni intese ad esprimere il loro pensiero e gli indirizzi
risoluzione eleggono la povertà volontaria rinunziano bensì ad ogni possesso ed amore delle facoltà e
lui mezo indussi l'ambasciatore... ad affrontarsi cogli altri ambasciatori principali.
accanto alla mia, mi udì dire quasi ad alta voce la parola uccidere che io
verso i confini della fiandra, presso ad edino. -rimedio a un insieme di
tuniche esterne. baretti, 2-140: non ad essi [ai chirurghi] e a
di risoluzioni eccezionali, fra cui, ad esempio, le risoluzioni sospese, che
ministri, per comandamento, possero innante ad essa un solo vascello de aceto, la
e nel cuocersi la parte ventosa si viene ad esalare e risolversi in vapore. tasso
e risolverla. romagnesi, i-176: ad erger tombe egitto età consumi; / ciò
o al più al più si dispongono ad un naturale ammarcimento. soffici, vt-100:
boiardo, 3-231: io non mi extenderò ad scrivere altramente a vostra excellenzia quello in
sostantivo e appresso al gerondio o ad altro che avesse forza tacita di constituire un
ha valore di spirito, se non viene ad essere risoluto in noi che lo conosciamo
risolvere ne'due moti collaterali àc, ad, de'quali è composto.
questioni che ancora dividono la critica, quali ad esempio quella che verte sulle origini di
per risolvere la risposta che dovevano dare ad una scrittura sottoscritta da più migliara di
colonia, non sono obbligati a prestar obbedienza ad una legge o provvisione qualsivogliano..
.: risolverono in ultimo, che ad ascanio della comia o al marchese di pescara
strinsero e risolverono di fare il giornale ad ogni modo. -in costrutto impers.
con lasciarsi chiaramente intendere che voleva principiar ad esser re. tasso, 6-89:
che l'ornamento del vostro quadro abbia ad essere con la sua proporzione, perché,
che ci volevano gli spintoni per risolverla ad entrare, e si mangiava i piatti
caso delle robbe renunziate a'parenti o ad altri, se la renunzia si risolva
musicale non significa passare da una dissonanza ad un'altra, ma bensì dalla dissonanza
fontano, 251: avante che ne resolvamo ad questo, vo- limo avere colloquio con
l'ambascieria, a chi si avrebbe ad appellare del torto che riceverebbe la corona
prudentemente risolvere a tale impresa, la prego ad avvertirmene per tempo ed a comunicarmene distintamente
a firenze che probabilmente non si risolverà ad abbandonar mai l'inghilterra, dove vive
, come dice la scritura, / ad omo e ad ammalia resomiglia. livio
dice la scritura, / ad omo e ad ammalia resomiglia. livio volgar.,
, 251: fra loro medesimi si dicevano ad orecchie: « de! come questi
e risonaménto d'arme, che si udìo ad antiochia ed a tolemaide, che
maestro risuona in due teatri della capitale ad un tempo. -essere pronunciato
. -essere pronunciato, soprattutto ad alta voce; essere proclamato pubblicamente o
. c. carrà, 612: ad un tratto sentii per la sala affollata risuonare
risonar la selva. 11. ripetere ad alta voce, anche nel canto o
e cleopatra / s'egla le fuosse ancor ad risorberle. -di animali.
l'anime a'quatro venti; / ad uno suono di corno / sarano resur-
, alla ragione umana, pare tornare ad essere l'antico drago, simbolo del
stupore per la comparsa di persone assai simili ad altre già defunte. boccaccio,
qui mostrare li romani, li quali vennero ad abitar firenze, essere stati quali furon
, a nami, a temi, ad aquila. mercantini, vli-1081: si sco-
del perù, il qual risorge presso ad un luogo che si chiama chimbo. ann
pananti, i-211: quando uno comincia ad andar giù, / 'requiem aetemam
mio risorgimento in anima e in corpo ad essere giudicato. giannone, ii-95:
il mare sono tanto considerabili, che ad un risorgimento di fiume sobbissato potrebbono convenire
portarmi una quindicina o ventina di lire ad ogni trimestre. stampa periodica milanese, i-97
, professionale; capacità creativa; attitudine ad affrontare sapiente- mente le difficoltà (in
ha indotto a lasciar ch'egli dominasse ad onta de'suoi disordini, sperandolo ravveduto,
la luce de'doppieri, / il risorto ad annunziar. dannunzio, v-3-282: non
x-109: in quei giorni diedi il battesimo ad un adulto storpio, chiamato pascià,
., aprì gli occhi e cominciò ad implorare pietà. -che sembra rivivere
abbiate da me, desidero che sodisfacciate ad alcuni altri miei curiosi pensieri ».
, 1-243: gli chiedo perché non ricorre ad un occhialaio. sconcertandolo, la domanda
, di po'vii dì quando comincia ad aprire e apresi, si tolga e aprasi
monelli, i-250: fa bene questo risottomettersi ad una disciplina nostra, gli ordini chiusi
. carducci, iii-10-156: qie se ad alcuno paressero troppo crude le parole dell'autore
non doversi dar niuno indugio, anzi ad ogni possibil fretta sollecitare la pruova del
.. aviamo rispacciato indreto bo- lognino ad lione e directe le lettere a'nasi.
, tremanti dalla commozione, estatici quasi ad ascoltar quell'armonia che rispandono nell'oscurità
tempo e sono per conseguenza più difficili ad esser distrutti. idem, iii-174:
una somma che gli servisse a mandare ad effetto il suo pensiero. pavese,
quattrino. -offrire in dono ad altri un oggetto acquistato coi propri risparmi
fortunatamente fra noi si conservano, risparmiando ad alcuni letterati oltramontani, più di noi
spartani accolsero volentieri questa novella che risparmiava ad elena l'infamia d'essersi lasciata sedurre
credo, qualche motto che non perdonerebbero ad un'altra importunità che non fosse la
rispiarmare e'suoi fanti e nolli mettere ad periculo. bibbiena, 3: io vorrei
si lasciasse libero ai discepoli d'attender ad altri studi. -volutamente evitato (
cecchi, 5-448: ci rimorchiavano là ad inculcarci le domestiche virtù del risparmio.
diligentissimo risparmio. 6. l'evitare ad altri un dolore. zeno, xxx-6-110
, mi distraggo e par che pensi ad altra cosa che alle finte: nel
questo [scatolone] diedero lo scontrino ad un facchino ordinandogli di fame la rispedizione
fattone buona condotta, nella città cominciò ad allentarsi alquanto la carestia e il popolo a
e pietà verso la patria, esponendosi ad evidentissima morte per quella, nondimeno essendo
, / pur che 'l venire ad me tu mi rispessi, / sì che
segneri, iii-13: se fosse offerto ad un giovane di diventare si ricco,
erano perfetti diplomatici nell'arte di darla ad intendere al 'rispettabile'e specialmente a quelli
a quelli che hanno l'incarico di dargliela ad intendere, ossia ai giornalisti. carducci
sono le mie, ma che sono ad ogni modo rispettabili. ungaretti, xi-175:
ferd. martini, 1-ii-433: sono ad asmara i signori weill schott e lang
quanto degradano le persone, 'gli altri', ad oggetti. -per estens.
-per estens. non sottoporre una donna ad attenzioni sconvenienti e compromettenti per l'onore
, 23-150: il mio nome comincia ad essere rispettato qui come quello d'un
quando gli attentati commessi da uno pregiudicano ad un'altro e cagionino li sudetti effetti
: progettai... che si potesse ad ogni rottura serrar le case dentro d'
nel secondo grado d'infinita picciolezza rispettivamente ad ab. = comp. di
richiamate sotto ciascheduno di quegli le cose ad essi più strettamente attenenti, mi vennero
per essere d'altri e avere rispetto ad altri... questi rispettivi hanno
e identità, dico medesimo essere viene ad avere ragione absoluta e non respettiva.
proprio della filosofia scolastica usato in contrapposizione ad assoluto). ottimo, iii-66:
sforzata, ma quella che per rispetto ad alcuna cosa puote bene essere sforzata.
ed ordinato fu il voto della religione ad avere e possedere quella ultima felicitade che
direzione o parallela alla base o inclinata ad essa obliquamente, cerca di strappare esso
,... ei saprebbe che ad impedire questa pubblicazione io non ho facoltà
. piovene, 7-408: passando davanti ad uno di quei bar, fui avvicinato aa
ben', la quale è davvero difficilissima e ad un tempo, con tutto il rispetto
boccaccio, vii-31: tu, che ad onor rispetto alcuno / non avesti giammai
sarò fatto tale da obbligare gli uomini ad avere pietà e rispetto alla nostra passione
: magnificare e panificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale
1-207: la buona fede nella relazione prevalse ad ogni altro rispetto. tommaseo, 3-i-233
boiardo, 1-37: ogni fiata che ad alcuno d'essi tocca desiderio d'usare
. fr. colonna, 2-51: ad me cose digne di eterno respecto sa
, 120: io subito feci fare alto ad un stendardo di cavalleria che era per
con rispetto,... fino ad ora facevano la polizia delle strade. pirandello
rispetto alle cattive vie e allo avere ad camminare in pressa. f. vettori,
e... de levare l'acqua ad galdaneda. landino, 161: per
che per lo più non s'usa ad una merciaia, me ne andai. leopardi
carico del non passare si posasse sopra ad altri et arebbe voluto essere tenuto lui
frugoni, 3-iii-27: come che avesse, ad asta vibrante, rispezzata eolo la sua
altri secoli)... servono talora ad accrescere il catalogo degli scrittori dimenticati nelle
/ e con lui vuol che venghi ad abitare; / e di qui a tre
capelli erano così risplendenti, così negletti ad arte, inanellati et irti, come dice
, 520: non ho io, diceva ad alta voce una lucciola, questo fuoco
. /... / rivolto ad essi, fa che dopo il dosso /
risplendendo: i cigli biondi, rivolti ad alto, irraggiavano sopra la serietà luminosa
ch'in voi risplende, / pietro, ad amarvi ed onorarvi invita. buonarroti il
importante fatto: non fece ingiuria né minaccia ad alcuno. albertazzi, 128: quelle
suggezione a'suoi ordinamenti coll'accon- ciarsi ad una più stretta vita, lontana da ogni
degnità ducale usava [re roberto] ad istanza de'fiorentini a strignere e vincere
ligate in annelli per consegnarli in lisbona ad uno suo
libera, ma tutti 1 versi hanno ad aver rispondenza di rima con qualche lor
corrieri e liti e travagli e contratti viene ad acquistare entrate di chiesa. f.
del linguaggio parlamentare, rimasta viva sino ad ora: fu pronunciata nel parlamento subalpino
risposto a molte e noi potessimo rispondere ad alcune altre, pur fa mestieri persuadersi
milanese, i-494: mi tocca rispondere ad alcune obbiezioni che odonsi fare comunemente.
la sbarrata piazza / per un dì ad uno ad uno a tutto 'l mondo,
piazza / per un dì ad uno ad uno a tutto 'l mondo, / prima
, a ricalcitrare, a rispondervi, ad ottener quel che vogliono, io ne preveggo
con banderuole a mano o con fanali ad ecclissi): fare con lo stesso sistema
, a un'attesa; accogliere un invito ad agire o a partecipare.
, attendi neltaiutorio mio, signore, affrettati ad aiutarmi, signore, io sono isforzato
, come le stelle respondo per li raggi ad essa. -accendersi a propria volta
ma anche di quello che fa commettere ad altri. stuparich, i-116: lo
essere convenuti, né siano tenuti di rispondere ad alcuno in alcuna cosa per alcuno fatto
1387) [rezascoj, 1-47: ad quilli che non respondeno ne le colte,
dal primo della si- rima che risponda ad alcuna consonanza della fronte. frachetta,
i-115: manifestò qui in quella sera ad una scelta e colta assemblea tutta quella sua
divina e radiante / d'armi minerva ad abitar discese / della diletta acropoli i
che conte / e non mi rispondessi ad ogni volta. 30. risultare
agitato, non trovò una parola da rispondere ad anna. -in relazione con
si lasciare promettere a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto o
più amava lei che ella lui e ad ogni ora che a lei ci paresse egli
armi ella riacquistò se stessa e tornò ad essere un tutto a sé, avvegnaché non
, 28-5: corre in verso ponente e ad alta voce / chiama despina: ma
francesi, e il magalotti fu il primo ad usarla. forse più italianamente potea dirsi
/ state dunque, vi prego, ad ascoltare. loredano, 270: così
li commise [al principe] una risposta ad ambasciadori di grecia. g. villani
sì ambigue, che del pari valessero ad ogni evento. -indicazione cabalistica.
testatore, ma sia impegnata overo obbbgata ad un altro,... l'erede
, 322: quando mettono il provento ad estinzione di candela, calano esso provento dalla
che avendo il figliuolo dettogli d'essere ad ogni volere suo presto, soggiunse che
caramente lo pregava, ch'avendo egli ad essere il marito, fusse contento di
dee salir scoscesa greppa / sprona e risprona ad ogni passo intoppa, / e a
il rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il corteo, è sul rispuntare
sociali, come correttivo, si direbbe, ad una troppo facile e obliosa
a papa giu lio e ad altri grandi. = deverb.
raccoglieva organicamente le esigenze senza fame risquillare ad ogni istante con ingenua retorica la parola.
: individuo impulsivamente pronto al litigio, ad azioni violente. savonarola, iv-535:
2-88: di pungente rabbia / la risposta ad argante il cor trafisse; / ne
alimentato da dispetti e ripicche, fino ad accapigliarsi per motivi più o meno futili
rissosità, sf. inclinazione a litigare e ad azzuffarsi con impulsiva violenza anche per futili
, abbia potuto con un'impostura pregiudicare ad un povero galantuomo. chiari, 27
, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo e stracciaiolo,
i premeditati ed atroci sono rari, ad eccezione delle calabrie. leggi, decreti
dell'equilibrio economico dovrebbe avvenire in seguito ad una compressione del risparmio da una parte
compressione del risparmio da una parte e ad un aumento degli investimenti aall'altra.
altro suolo. cesarotti, 1-xxv-77: ad onta degli oracoli,... i
poche sciagure e sempre più restavano esposte ad un infelice discredito. pananti, ii-
-rimesso definitivamente in vigore e non soggetto ad arbitrio. delfico, i-104: dalla
ha fatti di così buona tempera che ad una sola vostra lagrima ci lasciamo ristagnare il
sinistro è scirroso e il destro disposto ad esserlo. goldoni, iii-706: se
distinzioni. g. bassani, 5-169: ad un tratto, muovendo da chissà quale
era possibile che potessero e volessero convenire ad un ritrovo, qual è quello di
sonetto,... onde vi priego ad essere contenta di cercarlo tra le vostre
scoprisse una falda di lito per accostarsi ad assalire dove il pericolo era maggiore.
ristava nell'ebetudine della siesta, simile ad un cencio gettato sopra una corda tesa
e. llo tuo cavallo che cominciava ad andare si ristea. -essere lasciato
ciò s'è ristato, ché na inteso ad ornarla anche più splendidamente. cattaneo,
l'affaccendarsi della ciurma a ristoppare, ad alleggerire, a riversare l'aqua nell'aqua
avete 'n pesansa. guittone, i-3-2: ad onni mancanza pieno restoramento. cavalca,
loro armi, aggiunsono essere stati costretti ad aver riguardo al ristoraménto della francia, alla
consiglio aulico e della camera di spira ad un'altra dieta de'deputati ordinari.
n'andò col restante del suo esercito ad assediare pavia. c. campana, ii-1-1-63
i3 * 495: se avesse rubato ad altri, 10 li ristorerei del danno,
contribuire che fa ognuno secondo sue forze ad empiere e ristorare il pubblico erario.
benefizio. foscolo, xvi-449: tu ad ogni ventura tieni copia di tutto, perché
lena. gelli, 17-89: perché ad altro fine..., non ha
scriverò altra particularità salvo che se attende ad restorar. de'mori, 45: concessa
. e. gherardi, cxiv-20-296: sembra ad essi di far molto, col donare
qualche miglior fortuna, si dimostravano prontissimi ad ogni loro volontà. 4
vostra mano ristorate a libertà, chiama ad una splendida opera di ben pubblico molti
egli a tal dicitore, tener iresto ad ogni clausola un ristorato, per rimetterlo in
ristoratore delle scienze, fu il primo ad avvedersi che il sillogismo era una fallacia
/ dell'umano vigore, / ch'ad altrui vita apporte / sotto soave immagine
agiate coltri / ti stavi in braccio ad un tranquillo sonno / ristorator de le diurne
fu farmi cittadino e tirarmi per forza ad abitare costà. lamenti dei secoli xiv
di quegli eccessi che sono benissimo noti ad ognuno. siri, 1-lii-247: comparve
, 67-17: amore, omo che fura ad altri gran tesoro, / la corte
navigazioni, stanza ai pesci, ristoro ad essa terra. alvaro, 17-252:
in luogo alcuno la donna sua, ad esso pare che il paradiso all'incontro
forteguerri, 6-89: andar solea sovente ad un giardino, / solo ristoro al
vecchiezza; non sono vissuto tanto tempo ad altro effetto, se non per vedere
ristoro. -provvedimento governativo inteso ad arrecare un miglioramento della situazione delle classi
impedirle co'tavolati. -intervento inteso ad abbellire e a migliorare l'aspetto di
firenze, che probabilmente non si risolverà ad abbandonar mai l'inghilterra, dove vive
: tutta affidata alla volubilità delle acque ed ad una attività che non può sostare.
pensava soltanto che si trovava di fronte ad una bambina invecchiata nella ristrettezza di idee
: le tre parti sue vidi ristrette / ad una sola. -mantenuto entro
.. quale ripiego ho ruminato sino ad oggi: è l'ultimo, e mi
rendere a'tessali le città che aveva ad essi occupate. g. bentivoglio,
che si mettesse in ordine per andare ad assalire david m ceila. galanti,
città nemiche piene di soldati o presso ad un alloggiamento di esso nemico, se
cominciò a confondersi e a poco a poco ad inasprirsi in guisa che leon, tigre
e pantera, ristretti in un serraglio ad isfogar l'un contro l'altro le furie
traffichi; non era più chi venisse ad abitar teco... né meno a
f f lungamente ad essere rimunerata. brignole sale, 2-263:
ristretta / di pensiero in pensier dentro ad un nodo, / del qual con gran
oceano indiano, è una spiaggia che ad alta marea rimane piuttosto ristretta, sotto
ristretto che non potè servire se non ad uso di segreteria. idem, ii-16-285:
essendo questa [la tragedia] ristretta ad un solo viaggio del sole sopra 'l nostro
senza esser ristretta, come la pittura, ad un moto e ad un tempo solo
la pittura, ad un moto e ad un tempo solo. algarotti, 1-iv-22:
ai professori prestati non passino dalle loro ad altre mani e che specialmente non trasmigrino
che tiene lettere credenziali del suo prencipe ad altro potentato a cui sia mandato,
quello ch'altri già sudarono per dare ad intendere! priuli, li-6-73: convenendomi.
era picciolo, e si crede ristretto ad una sola città, che fu 'teanum sidicinum'
, ma... innanzi, ad arbitrio vostro e secondo che la descrissero
natura della bellezza universalmente e non ristretta ad alcuna particolare. campania, 1-5-12:
di credere che voi vi siate dati ad intendere che la descrizione di tal fabbrica
gualdo priorato, 9-4: da tutte ad una ad una le provin- cie di
priorato, 9-4: da tutte ad una ad una le provin- cie di questo regno
bartoli, 43-1-175: ben mi duole che ad un ristretto d'istoria non si comporti
: il presente ristretto è stato scritto ad uso delt'enciclqpedia popolare'che si viene
termini, si viene alla tirannide, ad un ristretto di pochi malvagi, al reggimento
relazione dal giappone, 76: spedisce ad un subito molta e varia soldatesca per
. de opponerli tanta gente cne bastasse ad obsistere. -tenere ristretto: mantenere
. ristrillare, tr. ripetere ad alta voce. baldini, 5-196
indotto [rimskv-korsaxov]... ad attribuire l'ostilità di alcuni verso il
stampa », 12-v-1985], 3: ad uno ad uno se ne stanno andando
, 12-v-1985], 3: ad uno ad uno se ne stanno andando in ristrutturazione
la stampa » 12-v-1985], 3: ad uno ad uno se ne stanno andando
12-v-1985], 3: ad uno ad uno se ne stanno andando in ristrutturazione tutti
... l'operare rivoluzionario tende ad isolare e sottolineare il momento della negazione
f. frugoni, v-554: non servian ad altro molti di que'cibi ristuccati che
altro molti di que'cibi ristuccati che ad ostentazione di fasto ed a superfluità d'
di lusso e di dandismo, andai ad abitare qualche tempo nel luminoso sobborgo.
: ancora poma di ritornare con cimabue ad assisi occorrerà ristudiare qualche trascurato problema romano
, non che 10 ci tenga molto, ad esistere; ma, dal momento che
. manganelli, 1-98: ne patiscono ora ad ora le non obliate angosce, ne
mentre ci apparestavamo coi nostri carri alati ad 'arare'l'ermanda. idem, v-1-1129:
che il deli- atario sia obbligato ad assumere il contratto nei limiti della di
risultaménto del primo incanto si faccia luogo ad un nuovo esperimento a'asta. caracciolo
trilineo bec che si rivolge intorno ad af, sarà uguale al cono generato dalla
risulta un artista che, pur connettendosi ad un concetto rigorosamente naturalistico, cerca nondimeno
vivere, possedere, tenere in opposizione ad altri verbi che esprimono un'azione momentanea
, 12-7-292: se si fissa di dare ad ogni lavorante da mangiare a ragione di
e per simil via indirettamente vengono anco ad aver autorità grande nelle risultazioni importanti.
ne l'ottavo dìe, per dare ad intendere che ne l'ottava de la resurressióne
e di gran cuore, al comparire avanti ad un monarca restano talora, come atlante
ora, né mai più è tornata ad essere, finché od egli o il suo
rimedio [contro l'idrofobia] facilissimo ad usarsi. r. bonghi, 421:
e, racquistando la virtù, risuscita quasi ad una nuova vita; ma questa è
croce. papini, v-541: la riluttanza ad ammettere una così straordinaria lacerazione delle leggi
disposti, senza esperienze e controprove, ad ammetterla. -che instaura nuovamente una condizione
. papini, 27-1184: esser chiamato ad essere il portavoce dei muti, il
esempio de'tempi andati conservarono sempre, ad onta di tanti mali, i semi del
morte vicina risvegliato anche i più tristi ad opere di pietà e di compunzione. salvini
a risvegliar sua spene / sovra gierusalemme ad oste viene. siri, iv-1-618: operarono
loro era per diventarne morte, se ad istanza del conte giulio tieni, gentiluomo di
l'ingegno di qualche cerusico ^ macchinista'ad inventarne un nuovo che adoprar si possa
si risveglia se non in certe circostanze ad essa propizie e quando col mezzo di
ricetto a mille tristi pensieri, che ingombrandoli ad un tratto la mente, il tennero
contrastare il primato della grecia a sparta e ad atene, teneva con questa rivalità risvegliata
a lunga meditazione ed elaborazione, fino ad acquistare chiarezza (un'idea).
della strada. nievo, 1-303: giunti ad una risvolta dove in un crocicchio di
di un cunicolo per mina, svolta ad angolo retto. bombicci porta, 1-495
roberto, 16-63: sotto il suo costume ad ampie pieghe di vigogna azzurra con risvolte
trasmesso da un eliografo, come una lampada ad arco, accesa e spenta istantaneamente,
campione della lira e per conseguenza troppo facile ad essere smarrita e perduta, mio parere
di spazio e tempo, oltre ad un ritagliare che differenzia, fissando un
, ai: per dare bell'aspetto ad antipasti serve assai bene la gelatina ritagliata
orre a una nuova taglia o ad altre esose contri- uzioni.
23-80: la luna brilla sottile, simile ad uno scintillante ritaglio di stagno.
.. [aveva] servito che ad incoraggiare maggiormente i francesi nel loro intendimento
ollandesi, i sudditi cesarei fiaminghi arrivino ad occuparne per loro stessi un ritaglio.
né alcuna altra cosa in alcuno modo ad alcuna persona per alcuna vendita o compera
il servigio o li cede in massa ad un altro. -mettersi a ritaglio d'
nerve, / per lui messo me so'ad onne retaglio, / per lui perduto
da questo acceleramento e ritardaménto, viene ad essere geometricamente media proporzionale tra le velocità
..., il quale arebbe dato ad alessandro molto che fare, ritardamenti e
l'andata. guidiccioni, 5-173: ad uomo occupato non si disdice talora ritardare
animi de'soldati e ritardata l'impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso
timore che lo ritarda dal male, così ad egual passo accresce l'inclinazione che ve
al mondo, / e se ritardi ad afferrarla, sfugge. -con riferimento a
3-57: li vedo ansiosi, simili ad uccelli ritardatari, vinti / e arsi
, su fino al de franchi e ad altri più recenti, potrebbe offrire numerose
di trentadue lanci di cui sei ritardati ad alta quota. -scoppio ritardato:
. 4. indotto a muoversi o ad agire con maggior lentezza, cautela,
sono stato malato per giustificarmi del mio ritardo ad adempiere le sue commessioni. leopardi,
ritardo, feci che la duchessa parlasse ad uno di quei corsari che dopo traute aveva
o 'triplo', secondoché le note ritardate ad un tempo sono una o due o tre
di lei. -più tardi rispetto ad altri o alla norma stagionale. bettini
non giocato nel giorno previsto e rinviato ad altra data (una partita).
]: 'ritassatóre': colui che è scelto ad imporre le tasse, in caso di
1-i-196: allora sono le cose disposte ad andar forte, quand'elle truovano alcun
, sinché a peso del liquor sollevato arrivi ad agguagliare il peso dell'aria premente dall'
rilevare un bastimento abbattuto in carena e ad impedire che non sbandi troppo.
afferra altri a lo scoglio, altri ad un legno, / altri fa del compagno
gittatì su la coperta e aggrappatisi chi ad uno chi aa un altro ritegno.
mie fatiche alto ritegno, / mentre ad amor ed a fortuna piacque, /
o freddezza. pirandello, 7-380: cominciò ad avvertire negli sguardi, nelle parole,
ne la seconda non schiveremo quello ch'ad alcuno pare sconvenevole e a me degno
legge cerimoniale; e poi gittarsi senza ritegno ad ogni ribalderia, violando ne'punti più
guisa di remita / nel deserto andò ad abitare. -rispetto, riverenza.
.. che io passerò la vita ad amare e compensare de'miei passeggeri malumori
ho più sempre ritemprato il mio affetto ad essi due, dacché ho pure la più
consuma la vita d'una istituzione destinata ad ampliarsi e innalzarsi coll'umanità: la
nuovi cimenti, si sta pensando ancora ad una linea telegrafica, che ravvicini e
villani, 6-87: nullo gli s'ardia ad appressare, che non abbattesse in terra
l. -fissare, legare qualcosa ad altro. soderini, iii-337: s'
, leverò dagli alti rami, porgendole ad essa. 2. tenere prigioniero
parma e fu costretto dare la fortezza ad ottaviano. parabosco, 1-57: io vi
te; / ma quando vieni / ad offrirti in sua vece, / la meritasti
carcere stesso. caviceo, 1-94: ad ogni tuo volere sempre son presto..
doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da pitocchi. cesarotti,
tarchetti, 6-i-116: tutti i suoi scolari ad un tempo lo abbandonarono, i suoi
ciò facesseno; e possanoti capitani] ad loro ritenere delle loro paghe e soldi per
solito de'viceconsoli, e da lui ad altri dato, ad agricola ritenne, o
e da lui ad altri dato, ad agricola ritenne, o per isdegno, ch'
: hanno ritenuto [i senatori] ad alcuni mercanti l'assegnazioni che avevano loro
assunta dall'atmosfera (con riferimento sia ad animali sia a piante o a organi vegetali
cotto] non si può ritenere che toma ad alimento, e non ha sustanzia né
missione: non però io, nato ad occuparvi di me, vi ritengo libera
borgese, 1- 228: non credettero ad una sola parola, ed erano d'accordo
fosse già tanta da indurre tazio re ad allogare una sua unica figliuola con lui uomo
tuto [ciò che dico] retegnir ad un flado, / sì poco no 'n
11-6-10: gregorio sopra ezechiele. se ad uno tratto le parole del conforto multiplicatamente
occhi, che è il senso più acre ad apprendere e ritenere; le voci sono
ragione [il sistema metrico decimale] è ad apprendere e a ritenere agevole, come
come appunto un uomo del contado nel venire ad abitar la città, notabilmente s'incivilisce
forme imperfette. da ponte, 21: ad onta di tutte le gelosie e di
sue aspirazioni. -avere o continuare ad avere un determinato rapporto (di amicizia
et i buoni e puri toscani fino ad oggi l'hanno ritenuto e ritengono.
conoscevano determinate particolarità, anche rispetto ad altre lingue, in partic. più antiche
ma diversamente perde la sua vocale dinanzi ad un'altra, come 'm'amò',
cadi emiro ». -avere o continuare ad avere in proprio potere, tenere o
degli imprestiti, u qual nome per fino ad ora anco ritiene, metteva in quaderno
catena, qual s'awolge di sopra ad un fuso chiamato in toscana burbera.
serafino aquilano, 319: fra tanto ad te, mia dea, lo raccomando
120: non fu mai uomo più pronto ad alcuna sua opera quant'egli a questa
, i-522: si paghi... ad catuno de'detti iudici per quattro mesi
materie, che non vi si abbi ad imputare a pecoragine el non aver tenuto bene
chiamata tol, e lì si mise ad esser retenitore e compagno di tutti li malandrini
-che trattiene illecitamente un compenso destinato ad altri. f. casini, iii-217