spacciati per l'odio se hanno tirato ad sé in italia. guicciardini, v-305
alquanto corte: / e già mi pare ad or ad or vederlo / dar,
: / e già mi pare ad or ad or vederlo / dar, indi ributtato
navali ecc., assoggettate ne'porti ad una rigorosa ispezione e ad una severa
ne'porti ad una rigorosa ispezione e ad una severa verificazione, fatta dalle persone incaricate
spesso arai veduto te assai essere stato ad aspettare, e il sonno e stracchezza
scuri le fatte pitture, per dare ad esse maggior rilievo. 18.
caccia con esso il destro, che ad un tempo medesimo si deve levare e
caricar di scuri te fatte pitture per dare ad esse maggior rilievo, te quali perciò
. mutasi di colore, da bianco ad un rosso ricacciato ed acceso.
e dieci satiretti / reggean, piegati ad una danza, in giro. fenoglio,
i fianchi, si rianimavano come ali ad ogni moto delle braccia. cassola, 6-31
fa ricadere: / ahi! sono stato ad imbottir la nebbia, / ed ho
, iv-174: obbligossi il duca di ferrara ad aiutare con certo numero di gente la
ch'io mora, / però ch'ad ora ad ora / s'erge la speme
io mora, / però ch'ad ora ad ora / s'erge la speme, e
che, per essere il pitti poco atto ad esser capo del governo, fosse questa
animo dell'istesso arciduca, aspira anco ad insinuarsi appresso l'imperatore in modo che
a nome di cesare, come che ad essi soli ricadesse tutto il profitto di somigliante
fine [l'anima dal corpo] ad aspettar che con miglior rifacimento rinovisi per
nel congedarmi, non posso attribuirlo che ad inconscia ricaduta nell'abitudine contratta all'epoca
gli si era dovuto usare, volendo egli ad ogni costo scappare dall'ospedale. p
un pretesto per tornare in riviera, fino ad augurarsi una leggera ricaduta della sua pleurite
la stanza. 6. passato ad altri per eredità o successione o per
], legittimo successore di esso veniva ad essere il signor cosimo. campiglia,
ventre col terrore quanto l'infortito vino ad arrestartelo con la strignente acetosità. manni
tonfando lento e cadenzato come un motore ad olio, saliva fino ai piani che
la vergine ascendente donò il sommo impero ad augusto. muratori, 4-136: si ricerca
pittura da leonardo non debbono qui essere ad una ad una ricalcate. 15.
da leonardo non debbono qui essere ad una ad una ricalcate. 15. scimmiottare un
è scritto. alfieri, i-149: essendo ad un tempo stesso agli ammaestramenti recalcitrante ed
politica in cui si trova a essere sottoposto ad altri; che tende alla ribellione,
fantasia, ricalcitrante al giudizio e possente ad usuq>arsi le redini dell'anima. rosmini
7. che non si riesce ad avviare (un motore). fenoglio
lxxx-4-46: gli ongheri fremono e recalcitrano ad ogni potere, non obedendo che quando gli
ch'è de male notrito; / ad onne ben recalcetra, corno fosse ensanito.
4-78: quanto più si sogiocasse l'anima ad obedire a'debiti comandamenti, tanto la
perché non ionno essere i loro sudditi ad incentivi così possenti, ge- ati et
un'attività inutile, che non porta ad alcun risultato. fagiuoli, i-19:
alcun risultato. fagiuoli, i-19: ad aggiustarlo ben di tutto punto / era
noi) / sì ch'io la porti ad un recamatóre. cito
di mano in mano dinanzi la fanteria ad occupare i passaggi; e la cavalleria a
l'arbitrio di valermene, mi traete ad avventurarmi a disuguale confronto per trovar mezzo
assidue notti in amor tu conceda / ad un rivai più valido, / e
per esserne ricambiati. -con riferimento ad animali. g. bassani, 5-302
qualche consiglio / desse che faccia me giungere ad itaca, l'aspra di rupi »
. tarchetti, 6-ii-96: gli apersi ad arte l'animo mio e n'ebbi
cose, date dal governo, passeranno naturalmente ad un altro soldato, compresa la camicia
avariati, portandoli generalmente in arsenale, ad apposita commissione, detta 'giunta di verifica'
sovra un girante della lettera protestata, ad oggetto di rimborsarsi del valore e delle spese
caminer, 295: si arriva eziandio ad accompagnare il ricamo dei calzoni col colore
di molto pregio che servono a'dicitori e ad altri maestri d'opere grandi. pallavicino
dioscuri per l'oltraggio da lui fatto ad helena, oltraggio che egli poi ricanto,
del popolo minuto che, imposto qualtme soprannome ad un povero o ad una povera donna
imposto qualtme soprannome ad un povero o ad una povera donna, si pigliano questo empio
noi qualche cosa, vaglia questa volta ad avvertirci come gli stranieri ci tengano l'
a. cocchi, 5-2-103: intorno ad ogni venti o venticinque giorni vi si
vizza. l. strozzi, 1-160: ad ogn'ora allo specchio / si pettina
: io mi vantava... che ad una evenienza gli avrei dato mano ricaricando
! giuseppe di santa maria, iii-27: ad una giovane assai pudica era morto lo
ragioni che possono spingere una creatura umana ad agire in un modo e non in
gadda, 22-129: 1 ricattatori si rivolgevano ad altri messeri dal passato ricattabile, dalla
: conosciuto per cos'era, volevano ad ogni costo trame vendetta, ma il
nuovo abbonamento'(che ricattatore!) inviandolo ad amici scelti fra i meno cretini possibili
io li do perché in realtà cedo ad un ricatto. e tu e i tuoi
a piegarlo al proprio volere, a indurlo ad accettare situazioni a cui è contrario o
guardi! -ma il suo nome equivale ad un voto, ed il capo- burocrata
longiano, i-iv-6: tu, andato ad otriga, incontrasti il ricatto che aveano in
pezzetti di ferro che noi li gettavamo legati ad una cordicella... in questo
dice di se medesimo 'raptus fui usque ad tertium coelum', ed intende senza dubbio
a impararvi a parlare. sì: ad apprendere da quelli arguti cittadini anche il linguaggio
santi riti antichi quanto la chiesa, ad essi mostruosità non che solamente menzogne,
nell'angolo s'era messo a rifare ad alta voce il conto che non tornava
pretendevano una revisione nel sistema che fino ad allora aveva regolato i rapporti fra datori
i soli mezzi di arrivare... ad ammassare rapidamente quella ricchezza che gli avrebbe
troppo affezione a se medesimi, alcuni ad alcune cose e persone, alcuni ad onori
alcuni ad alcune cose e persone, alcuni ad onori, alcuni a ricchezze
. riferimento a settori dell'economia o ad aspetti delle risorse di un paese: ricchezze
ha prodotto, è destinato allo scambio, ad essere venduto, è la forma elementare
[il pubblico] se noi facevamo bene ad assimilarci tutte le nuove ricchezze di forma
genialmente, la sintesi; e subito tornarono ad applicarsi all'oscuro, paziente, mortificante
impeciatura di felce spendeno due ore ad incresparsi e ricciarsi la chioma.
il muratore della fabbrica e l'indussero ad incenerire la calce dell'mcollatura, accioché
lo più per alludere a comportamenti o ad atteggiamenti molto riservati o, anche,
cusì pon- zente, si è asimigliato ad una maniera da zente malvasia. angiolieri
fatte in pezzi sendo vivi, tornano ad unirsi. cestoni, 638: il
nomi, 2-103: di biacche e rossetti ad ogni prezzo / provista, e d'
, 3-89: lo chiamò con l'indice ad uncino, sempre sorridendo con quel suo
teneri come d'un papero infante, persistevano ad alto a mezz'aria mollemente ondulando.
ultima moda. pascoli, 664: disse ad una riccioluta ancella / che per uno
l'or è tra 'capelli / tronchi ad arte e ricciu- telli. cagna,
le resse di metallo / sotterra, ad affiorare in quei procaci / lussi, che
, 16-100: giuda istigava il povero ad insorgere contro il ricco, eccitava allo
gozzano, ii-181: oltre marocco, ad isolette strane, / ricche in essenze,
da strane nazioni, non solo ad udire lor dottrine, ma ancora a vedere
vi- truvio è riputata molto povera, ad imitazione delle opere antiche se ne introduce
crin canuto e folto; / e ad ogni scossa della ricca testa, / di
lentini, 417: stato sì ricco ad altrui non fui dato / di sì poco
un loro picciolo figliolo rimanutogli et attese ad ammaestrarlo. rimarca (remarca)
tutti agricoltori; ed è rimarcabile riguardo ad essi che quivi fu sempre mai sconosciuta
1-28: la mamma si sbracciò tanto ad agitare il fazzoletto che fu rimarcata dal
c. carrà, 509: improntate ad un cerebralismo confuso, nulla dicono al
. venire in mente simile o identico ad un altro. lucini, 4-215:
e quintu la renun- tiando / et ad cristu la sponsando. testi fiorentini, 120
attribuito. 4. che continua ad essere usato (un oggetto), a
credibilmente a starsi ozioso a vedere, ubidendo ad un così gran barone come era achille
di lei fece il freddo nel cominciare ad agghiacciarla. pratesi, 5-85: le tombe
metalli può con aiuto dell'arte esser ridotta ad altra specie. pratesi, 5-70:
, 523: avvicinato al palo fatale diede ad un secondino il rimasuglio del zigaro che
. per un rimasuglio di pietà, venne ad usargli qualche cura. palazzeschi [in
li consegnò, innanzi di partire, ad un suo amico. carducci, iii-27-300:
, se non a cotali finestre molte ad alto che si facevano a vedere il romore
che invocò al gran bisogno, s'apparecchiava ad ordire e consumare con loro la frode
piovene, 10-395: siamo di fronte ad uno degli esempi vistosi di un fenomeno
quella di aver potuto, a milano, ad un corso del sabato grasso, emergere
12-212: devi rassegnarti, sai? ad essere amato soltanto di rimbalzo, in questa
lei un inferiore e un pusillo ed oltre ad oltraggiar di rimbalzo davide, doveva cadere
suoi vicini, sforzato sarà di rimbalzo ad osservarne anche qualcuno più co'suoi sudditi
certi tempi tanti eccellenti spiriti dar su ad un tratto ed apparire come in truppa
, stupito perché l'altro ricusava di credere ad una sua asserzione, aperse le braccia
tutti, non mi si fosse venuto ad innestare nel piede manco, fra la
al diminuirglisi delle forze, perché si appressava ad entrare nel regno de'cieli. leopardi
truovo, gli dirò tanta villanìa quanta ad asino. pulci, 13-22: scrisse [
2-100: veggendosi [la fanciulla] maritare ad un vecchio rimbambito e privarsi di quei
. de sanctis, ii-7-201: oggi ad una critica rimbambita, che po- nea
/ quasi sperma de'monti / appropriata ad impregnar le valli, / onde s'
8-26: poco importa se appartennero o no ad agamennone, a cassandra ed altri uccisi
d'idee intorno all'epos omerico. ad occhi accademici potrà anche esser sembrato rimbarbariménto
, sciuto ai più cominciassero già ad allignare le piante ve senza
girò, uscisse di convento per isposarsi ad un altro. lucilio rim / onde
un certo singhiozzo gridando contraria dirittamente per opposito ad alcun vizio, si e l'un
per lo più polemica, di rimando ad affermazioni, a insinuazioni, a critiche
memoria la terra, fu tratto dal caso ad ascoltar l'orazione di caterina.
profumato e rimbellito dal vertice del capo 'usque ad plantam pedum'che, se quel lucifer
da pratico nettapanni e può rimbiancarsi infino ad un certo segno: ma vi vuol tempo
, v-352: la moda in europa rimbiondisce ad un modo i suoi sudditi, ma
risvoltando il copriletto quando ci si accinge ad andare a dormire. sermini, 322
de'luoghi è quando si è costretto ad abbracciare sito d'ineguale altezza, parte alto
difuora. gli fianchi più facili sono ad essere rimbocati e guasti. guglielmotti, 738
bestemmia adosso mi rimbocca, / chiude ad amo la bocca / sicché in me
. verga, 8-306: si sbracciava ad aiutare in cucina, col vestito rimboccato alla
dappertutto dove entravano. -ripiegato ad angolo per concedere di entrare nel letto
ne perderebbe questo, che torrebbe reputazione ad uno che è di fuora, che no
poco se distese, / che oltra ad un colle odimo un gran rumore, /
p. maffei, 13: et eccoti ad un tratto velarsi il cielo, ottenebrarsi
». nievo, 434: tutto ad un tratto rimbombano alcune scariche di moschetteria
san benedetto / dell'alpe per cadere ad una scesa / ove dovrìa per mille
nuovo a tempestare e quindi da ogni parte ad assaltar quella già rovinata piazza. morando
non meno glorioso ti sia il perdonare ad una reina vinta che il vincerla armata.
rimborsare 5 lire, male riscosse, ad un contribuente che si lamenta a ragione del
era felice; o per lo meno ad esser felice non aspettava che una cosa
riesce però, grazie al dazio, ad ottenerne il rimborso dai consumatori della sua merce
importanza... da doversi raccomandare ad una speciale facultà universitaria. p. savi
squittino. -anche: elezione, nomina ad una carica pubblica, effettuata per lo
. chi è avvezzo a parlare e ad agire goffamente per scusare o nascondere il
avrebbe voluto correre, come una volta, ad aiutare e a rimbrottare il prossimo.
rimbrottarsi... li fece pensare ad un provvedimento. 2. biasimare
oriani, x-5-50: la mamma contrastava ad insolenze, così che ida finiva per vergognarsi
rebora, 3-i-9: per non aver poi ad udire noiosi rimbrotti della coscienza, voglio
stessi meridionali uscì una voce di rimbrotto ad ammonire che la via della salvezza e
[gl'insetti] di sotto terra e ad ogni minimo rischio vi si nmbucano.
a gala d'acqua, la rimburchiano semimorta ad un'i- soletta vicina. =
siri, iii-755: dando di piglio ad un molino de'vini ziani
fare, / e come voi abbiate ad rimediare / che non vi accaggia ognor
il giovane, 9-842: a questi e ad altri cento / disordini più gravi /
del carretto, 1-200: poi venne ad asti, e nullo obsta e remedia
riparo ancora che si fa di muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina.
i panni... e dire ad alta voce al re che cosa egli faceva
ora avrai avuto il congedo e trovato ad allogarti nella marina mercantile. se no,
... parte scontento, / ch'ad altro ho 'l core e l'
tutti li forestieri, ch'erano venuti ad abitare in bologna da 4 anni in
rimediata; incominciano una volta le cose ad andar bene. leopardi, iii-344: in
i vivi, che si ponno perdere. ad un uomo morto non abbiamo ubligazione di
: non è al mondo limosina che ad iddio sia tanto accetta, quanto è remediar
quello cotanto poco de l'olio desse ad un povero. pirandello, 8-1066:
... egli avesse voluto venire ad abitare temporaneamente da loro, una branda
muratori che per rimediare la giornata andavano ad opra di aia in aia. -rimediare
remièdio), sm. cura atta ad alleviare un dolore fisico, a guarire
letteraria, attività intellettuale o artistica atta ad alleviare un malessere spirituale, a procurare
. -modo per evitare un dolore ad altri, per vincere la paura,
il tentare d'indirizzario per vie meno ree ad un qualche scopo men reo. gozzano
chi vuol provedere al ben publico non mira ad alcun interesse privato, ché assai basterebbe
da quello assedio, / che ancora ad albracà dimora intorno, / con superchia
, e parendo tutte le vie scarse ad uscirne con onore, per ultimo rimedio
., iii-1-7: l'uomo può bene ad alcuna cosa mal fatta dare remeaio.
peggio il rimedio del male dicesi proverbialmente ad accennare che il rimedio che altri propone è
1 a 14 v * verrebbe in realtà ad essere alquanto minore. cantini, 1-14-186
danni, / il timor de'futuri ad ambo apporta / occasion di non leggieri
789: parti componenti un tutto vengono ad operare simultaneamente e quasi momentaneamente sopra dell'
amabile di continenzia, 126: retomomo ad arphodisia li smariti sensi e rememorando el
nome di fabbrica o di opera fu ad ora ad ora assunto a rimemorare impresa che
fabbrica o di opera fu ad ora ad ora assunto a rimemorare impresa che non
indietro; ricondurre qualcuno a casa, ad punto di partenza, là dove deve stare
che colui preso... fosse ad anibaie rimenato. bandello, 2-33 (
4. rimediare al danno causato ad altri; fare ammenda di una mancanza
figura, riacquistando l'ora perduta al pireo ad aspettarli e arrivando a candia con un
promise rimeritarmi, se io la dava ad alessandro. gualao priorato, 939:
foscolo, vi-602: il guibert s'accinse ad una 'storia della costituzione militare di
184: mesci e rimesci, in capo ad una mezz'ora la sbirraglia di venchieredo
di fisonomia e di opere non paragonabile ad altra. -incrocio sessuale fra razze
volte nascostamente rimescolata, di far dare ad erindo morte. 11. mescolarsi
fagiuoli, vii-38: se mai giunse ad alcuno un tristo avviso / da far
riunito, per lo più disordinatamente, ad altre persone o a gruppi più vasti
più riversciato che le foglie scritte dalla sibilla ad un lungo soffiar di borea. guerrazzi
membra. bechi, 2-167: filippone, ad ogni apparizione d'uno di quei pezzi
, 1-534: la seda si riempiva: ad ogni nuova mascherimescolo quando, voltandomi indietro
, si capiva che non doveva star molto ad 3. acer. rimescolane. arrivare
mescolarsi, e in alcune cose ad alcuno. mezzo a questa confusione
d'una ignoranza feroce, sorgeva quest'idea ad irraggiare la -operazione con cui si determina la
, nemmen si sono sentiti mai punto accendere ad abbracciarlo..., tiepidi quei
causa al primo giudice, del procedimento ad altro giudice). codice di
l'istruzione o il giudizio da uno ad altro giudice di sede diversa. l'
questa legge perché non tanto portasse rovina ad antìstìo, quanto gloria all'imperadore,
., 3-48: si cominciarono di nuovo ad impaurire vedendo l'altezza de'monti e
facendo nella politica, contento di non pensare ad altro che a casa magnifica spesa
: quella colatura mettila sopra al fuoco ad bullire..., sempre rimesticando con
, sempre rimesticando con la spatola sino ad tanto che ogni cosa se incoroori bene.
di musica, non è la corsa ad aspettare l'istante da riconoscere e ricanticchiare
di quelli tre degli albizzi fosse stato ad ufficio alcuno, fosse rimesso, ora
vettovaglie in un paese mangiato da'persiani e ad aver nuove genti per rimetter quelle tante
267: i cavalli, che erano andati ad occupare il colle, scesero con gran
rientrare a forza, costringere a rinchiudersi, ad asserragliarsi. -anche: sospingere davanti a
sola mani glia o gambetto ad un piede, ma non si lasciano uscir
, 10-i-89: e potente la limosina ad impetrarci da dio il perdono, se
a furia di aiutarlo [proto] ad alzarsi e di rimetterlo giù. -risistemare
ne la sua sedia, l'olio ricominciò ad uscire come di prima. floro volgar
poco giudicio e animo che mi dovessi dar ad intender che meza libra di seta fosse
dati, 1-53: tiberio, attendendo ad assodarsi nel principato, lasciava al senato
ordinò che si applicasse con ogni sollecitudine ad accomodare dette pitture, rimettendo al giudizio
zanotti, 1-6-355: potrà forse parere ad alcuno che, rimettendo io al senso interiore
a tal numero, rimettevasi il negozio ad altro simile consiglio. bisticci, 1-i-214:
danno della republica, non lo rimettere ad altra persona. sansovino, 2-119: essendo
custodia del carcere rimise / tirata donna ad un suo schiavo armeno. f
, 1-117: uno cecao l'uocchio ad un aitro. venne e fu connuto nelle
, io-vii-144: se saperò quando arete voi ad esser qui..., rimetterò
qui..., rimetterò l'andata ad un'altra volta. bibbiena, 1-
mercurio... andava differendo e rimettendo ad altro tempo la sua deliberazione. gualdo
giorno, non si ridu- cendo ancora ad effetto, parve loro che meritassero poca
. 33. rinviare il lettore ad altro testo proprio o d'altri per
rimettendo la cognizione più esatta di lei ad altri suoi scritti. piccolomini, 1-520:
. rimettendo io al presente coloro che hanno ad in- stituirci lor figli fino al decimo
veicoli dell'anima, i quali io rimetto ad altro ragionamento, così abbiamo tre anime
.. non possiamo rimetter... ad altra parte senza pre- giudicio dell'ordine
peli, capelli e, con riferimento ad animali, penne). giamboni,
... si venga... ad una tacita e accordata deposizione d'abito
quattro mesi di lavoro, che potevo applicare ad altro. borgese, 1-24: per
.. con esso se ne andava ad augusta. baldi, 4-2-120: g.
ordine e del lavoro. -ritornare ad amoreggiare con qualcuno; riprendere una relazione
tre dì rimettermi in forza, verrei tosto ad essere a portata d'intendere delle nuove
di se non per necessità, ad discrezione d'altri. castiglione, ria,
persona ocosa che sta a cuore sede o ad altra persona; riferirsi, come a tratta
tra loro, per non dare spontaneamente ad un altro quel grado stesso che ciascun bramava
fortuna, occò e dunque la sorte ad ennignupo. -rimettere alla fucina:
dottori, 3-59: per dar nome ad atene!... palla e nettuno
la quale non arrecò sì gran rovina ad antistio, quanto tu la gloria ch'ella
.., appressatosi, lo confortava ad alzarsi e, ripetendo gli stessi discorsi,
pro- mettea nuovamente di rimetterlo in grazia ad antipatro. -rimettere in luce:
mangiare carne, né non andare ad ordini sagri, per ciò che quale ora
7-iv-71: restando incerto il delitto apposto ad alcuno, se ne rimetteva la decisione (
di se stesso, rimettersi in tutto ad arbitrio e volontà di fortuna. arici,
terra non remirano altro centro né vanno ad unirsi ad altro globo che questo.
remirano altro centro né vanno ad unirsi ad altro globo che questo. zucchelli,
da un ciel affabile, risplende superior ad ogni altra che sia guardata di traverso
secondo la natura dei numidi molto facile ad irretirsi nei lacci de l'amore,
niuno prende a rimirare un uovo simile ad un'altr'uovo, perche quella similitudine,
potevo staccarmi dal rimirarla sebbene mi chiamassero ad altre bellezze. -per estens. ammirare
trasmutata in vacca e guardata da argo ad instanzia di giunone rimirandola, in grandissima
particulare più che l'altro, vegno ad esser giustissima. buonarroti il giovane,
. tortora, iii-74: si rimirava ad un buon accordo co 'l re di
voltarsi. la spagna, 27-25: ad orlando tomiam, che niente tarda.
podere ch'elli àno tolto a lavorio ad agaggi da me, stala tre de
tue a lo rimitàggio, tristano incomincioe ad appellare lo romito. = deriv.
faldella, 13-205: leone bonnat ha dato ad un quadro il titolo: 'italia'!
). pirandello, 7-111: leggeva ad altissima voce e in fine prorompeva,
, né per pietà nntenerisci e rimmolli ad amore. 4. intr.
di rifacimento, di revisione, volte ad abbellire, a rendere più funzionale,
funzionale, a dotare di migliori servizi o ad assecondare le mutate esigenze o il gusto
'l buon oste, dato di piglio ad un querciolo mal rimondo, gli misurò le
nuovo una parte degli oggetti dati loro ad accomodare, servendosi in gran parte del vecchio
in sella a un cavallo (o ad altra cavalcatura) dopo esserne smontato o
molto se la storia può nmontare fino ad una dozzina di secoli avanti cristo, per
i mercanti... si fermavano ad uaini e, conclusi i loro affari,
venti regolari si va da un paese ad un altro situato sopravvento. -rimontare
per mezzo di cavi, da essa porti ad un'altra, se la trascina appresso
e sale per essere un mare che ad ogni vento si turba, e che ri-
lo più con l'intenzione di indirizzarla ad assumere o a tenere un comportamento che
. -anche: indotto a seguire o ad accompagnare una persona o convinto a unirsi
tiro delle navi da guerra, il traino ad alta velocità di un bersaglio mobile effettuato
, quando si vide farsi avanti, ad una fermata più lunga, una grande
delle cannoniere da ritirata, vien porta ad un altro bastimento che debb'esser trascinato
non si curava di lei per badare ad altre forosette o civettuole dei dintorni, allora
vescovo di turlese,... venuto ad roma, e la consciengia sua rimordendoli
di state carne guardata d'uno dì ad altro... guardati ancora di darli
paura vile e molle. e fu grido ad assalire 1 cieli; è ora un
col suo desio / concesse gli occhi ad un profondo oblio. rimòrso2,
aquila,... fu ella acconcia ad esser presa da'filosofi per significare i
539: se cedo, ed abbandono / ad amore i sensi miei, / mi
senza che verun tacito rimorso me la venga ad amareggiare. mazzini, 56-143: i
e se ho il mio danaro tutto disposto ad altri fini che voglio come preferibili,
. c. corrà, 363: ad accrescere l'interesse della grandiosa mostra concorre
l'aquila e ch'io gliela volessi dare ad intendere l'aquila esser un uccello d'
restoro, ii-258: nullo puote venire ad sapienza, se al tutto non è
giornali perché la riputava fatica gettata mancando ad essi 1 lettori,...
. chiedendo pane, e si dovette fissare ad essi una lira al giorno. faldella
gli venne fatta di non potersi acconsentire ad un partito cotanto disdicevole alla sua riputazione
, descrivere, spiegare nuovamente; riferire ad altra persona, raccontare un avvenimento, dimostrare
, 2-493: egli era tutto pronto ad obbedirlo con una cieca rassegnazione, altro
anche un nuovo dovere può far rinunziare ad un affetto, già così lecito, già
quello consiglio esso rettore facci e mandi ad esecuzione, in fino ancora alla repulsa e
le imposte ben graduate stimolerebbero il contribuente ad aumentare la produzione per conservare il proprio
x-205: questi primi passi naturalmente portavano ad altri che in conclusione dovevano finire non
. -al figur.: demandare o rimandare ad altri responsabilità, compiti, ecc.
santa cresima, in chiesa, attorno ad ogni avvocato, si vedono diecine di
manipolata la composizione di un remedio vitalissimo ad ogni febbre, non più gli sovvengono
: i cinquecento futuristi improvvisati che sentimmo ad un tratto intorno a noi, quella
negozi, nei caffè si tendevano le orecchie ad ogni voce di avvocato che discuteva di
, 2: cossiga gli aveva [ad andreotti] dato ieri mattina via libera anche
per lì, nel rimpastocchiare la faccenda ad uso dei lukonesi, quando finalmente si
ero tutto rimpastranato e stavo lì collo schioppo ad aspettarla [la lepre].
, previo accertamento che queste siano disposte ad accoglierle. = comp. dal
popolare. se ne rimpattò spiegando irosamente ad ausonio franchi come il consiglio di luogotenenza
fra le damigelle per infiorar qualche drappo ad un altare: e fino a raccoglier
ne la kosta k'è a rinpeto ad aliana. dante, purg., 29-89
che dietro loro venivano, si posero ad inseguire i fuggiaschi, de'quali con
e di vicendevole aiuto devesi porre rimpetto ad esso ittalia? 3. aw.
, e questi capitani franzesi sono stati ad uno lungo consiglio con el vescovo.
. nascondersi, andare a rifugiarsi, ad acquattarsi per non essere visto o trovato
v-344: chi non sa dove andare va ad ogni modo, e chi non può
rimpiatta in casa a finestre chiuse e ad orecchie incerate come i compagni d'ulisse per
calare quelle cortine dentro cui si rimpiattava ad ora tarda. -per simil.
questa maniera di flotta uscirono di notte ad occupare alcuni canneti... che produceva
un pastorello... fa cucù ad un altro rimpiattato fra le macchie.
: d'un insignificante carattere, che succedette ad aly, ma al contrario, in
'rimpiazzo'. si fu questo l'affittare ad un appaltatore l'obbligo di mantenere legna
una nazione. carducci, iii-21-130: ad uomini che hanno altro a fare spiace
m capo a un anno ei venga ad accusarci sconoscenti, bugiardi, plagiari.
: le proporzioni de'quadri si rimpiccioliscono ad ogni esposizione; tutto diventa miniatura.
gli veniva in mente, lo trovava rimpicciolito ad un pettegolezzo da donnette. savinio,
compreso di ammirazione. -spinto ad atteggiamenti o a comportamenti meschini.
-anche: costruire in dimensioni ridotte rispetto ad altri simili. bottari,
di frasi e d'aggettivi quanto basti ad equilibrare bene tutte le parti d'un periodo
, ii-26: come un giovenco mal uso ad arare / superbo or si rimpreme,
in fio. / dunque chi vole contro ad animale / che fu ed è e
era volto con l'animo a girsene ad alcuni bagni. saraceni, i-31:
23: ordiniamo e cominciamo ke ad alcuna persona di qua- lunca stato e
presenti. segneri, iv-339: scarica ad ora ad ora contro di me.
. segneri, iv-339: scarica ad ora ad ora contro di me...
ne è responsabile o, anche, ad altri) in modo più o meno incisivo
qual decenza nel rimproverare che anchise fa ad enea il suo trascorso in africa.
: se... desideriamo provvedere ad un nostro diletto o ad una nostra
. desideriamo provvedere ad un nostro diletto o ad una nostra utilità, senza curarci della
inuguaglianze e le contradizioni di stile rimproverate ad omero sono un argomento assai debole.
. al demonio, che ti conforta ad udire il mondo e la carne più che
alla persona interessata o, anche, ad altri ritenuti in qualche modo corresponsabili)
e gfi dà la leva a por mano ad opere nobili di virtù. foscolo,
. f. morosini, lii-5-333: vengono ad esser queste [repubbliche], con
giustifica il trattamento che il boccalini fa eseguire ad apollo: il quale ordina a colui
giuliani, ii-392: domandai una volta ad un ragazzetto: -che? le sai le
le divozioni? e la sua mamma ad un tratto rispose: -altro, se
, si capiva che non doveva star molto ad arrivare. 3. figur
che il bene di quell'uno fosse ad un tempo in qualche parte il bene di
vostro fratello, non può penare lungamente ad essere rimunerata. bellori, 2-40: questo
9-1-4: mi accorsi che egli sfuggì ad arte discorsi di scienze e di studi
scienze e di studi per non avere ad acquistare motivo di rimunerare le mie applicazioni
sospendere per trentatré anni il privilegio dovuto ad un corpo assunto dal verbo, d'esser
simil pendolo a piombo secondo il perpendicolo ad) e sostenuto in a con un bilico
sentenza, la quale condannava giovanni brando ad essere impiccato alle forche biscagline; era
il fece rimuovere e ridusse la chiesa ad un sol corpo. -alterare la
autorità sua fosse bastevole a dar riparo ad ogni incomodo che per la morte del
allontanare, far allontanare o indurre qualcuno ad allontanarsi da un luogo, anche con la
-indurre o costringere qualcuno ad allontanarsi da un luogo; tenere lontano
la consolazione che poteva avere, dandosi ad intendere d'essere stato con la vedova
ricopre per trasferirlo (di sede o ad altro ufficio) o anche, nel
cesare fosse compiuta e che tutte le vie ad uscire tossono serrate, perché era grande
conv., i-ix-2: tanto sono pronti ad avarizia che da ogni nobilitade d'animo
dà pena o che è inferiore rispetto ad altro più alto. boccaccio, dee
misasi, 4-163: ella era stata ad ascoltarlo, non rimuovendo da lui gli
ricerca d'un vero, che gli fuggiva ad ogni tratto dallo sguardo.
. -giustificare una colpa o attribuirla ad altri. latini, rettor.,
dante, infi, 14-9: arrivammo ad una landa / che dal suo letto
/ intorno, come 'l fosso tristo ad essa. -interrompere, far interrompere
ad accettare la tregua nel modo consentito da loro
per le quali le nostre lingue vengono ad essere diverse: rimoviamo adunque quelli vocaboli
da lui sarebbono di grandissimo profitto spirituale ad ognuno purché fossero letti, rimosse il
oggetto reale. parini, 777: ad alcuna di esse [belle arti] basta
l'aveva prima di raffreddarsi, ma trapassa ad una maggiore. -apparire in
roseo, cogli spigoli sbrecciati dai lastroni che ad ogni giubileo vi si smurano e vi
sono dalla porta s. piero gattolino ad una porta rimurata che va in camaldoli
[platone] che conviene necessariamente ricorrere ad un soggetto stabile di tutte queste
della repu- blica francese apriva il campo ad un profondo rimutamento di tutta l'europa
rimutanza, sf. ant. attribuzione ad altri di una colpa di cui non
rimutare lo fatto e la colpa da sé ad un altro. 2. eccezione
nuovo piglia; / poi la rifiuta et ad un'altra passa; / muta e
passa; / muta e rimuta, e ad una alfin s'appiglia. tasso,
deducta poemata filo'. foscolo, ix-1-184: ad ogni pensiero ed immagine che il poeta
ed immagine che il poeta concepisca, ad ogni frase, vocabolo o sillaba ch'
magalotti, 28-239: se vi date ad intendere ai rimutar un avaro a forza di
tu mi voglia rimutare? - egli ha ad essere un
al vizio si rappressa. -attribuire ad altri una colpa di cui non ci si
rimutare lo fatto e la colpa da sé ad un altro. 6. sostituire
saggiarono tre. -far subentrare qualcuno ad altri in un incarico o alternarlo in
quello che la religione popolare-ntualista fornisce ancora ad un certo tipo di adulti, la
filicaia, 2-1-68: qual prò che ad or ad or dentro al mio seno
, 2-1-68: qual prò che ad or ad or dentro al mio seno / te
donna e in questa vita soggiacere ad un uomo e nell'altra esser male
virtù. documenti visconti-sforza, ii-421: ad nostri subditi pareno essere renassati e retomati
fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni senso, / patria fruttuosa, rinascevi
smettessero il 'plus magnus', e cominciassero ad usare 'maximus'. -riproporsi e ricrearsi
cimabue e iotto fino a che incominciò ad operare il celebre masaccio, usarono quei
meramente spirituali e confidò il governo politico ad un regolo. 2. ricresciuto
, 1-iii-3: rinata alla sacra fonte lustrale ad una legge per me novella e passata
prole. 4. figur. ritornare ad assopirsi, riprendere un immaginario viaggio onorico
canti ecclesiastici e popolari. -ridotto ad assomigliare a un cane (anche in
larle e rincamiciarle per foggia da reggere ad ogni ossi- dione. =
scritta da questo autore spiritosissimo e delicatissimo ad un suo amico. = comp
e rinca- miciarle per foggia da reggere ad ogni ossidione. 4. attirare
e di napoli ammonivano i regi ministri ad ogni maggiore cautela e riserva, avvalorandosi
scoprire per quali modi abbia potuto fin ad ora sussistere una tal difettosa pratica.
hanno nessun obbligo di acquistare alcuna merce ad alcun prezzo prefissato... essi
.. non tardarono a scoprirli e ad incrudelire su cotesti inermi supplicanti la vita:
cattolica, addio libertà, addio progresso, ad dio civiltà.
ieri io rincasava a notte piena / pensando ad altro, a non so che:
, 6-ii-116: piove, nevica e grandina ad un tempo, la rosa dei venti
, ch'a certo tempo la venissero ad atare. -rivolgere formale richiesta (
. che venga a rispondere di ragione ad alcuno suo creditore... e non
camarlengo pertengono, che sono da mandare ad esecu zione a la loro
aveva a diventare suddito britannico, ovvero ad essere in istretta prigione rinchiuso.
fuor del moderno uso. -iniziare ad amare (nell'espressione rinchiudere in cuore
luogo inaccessibile o in un edificio chiuso ad altre persone, per evitare un pericolo
de'venti nell'utre dato da eolo ad ulisse. 3. diminuzione
: fece dare certa quantità di pecunia ad ogni chiesa et ad ogni rinchiusa.
quantità di pecunia ad ogni chiesa et ad ogni rinchiusa. = femm. sostant
sansovino, 2-61: essendo... ad alta voce riferiti e pro
salvo che a podestà o capitano o ad altro signore o ufficiale del comune di
, quanto ne può apportare l'abituazione ad una vita troppo rinchiusa.
ordiniamo che nessuno de la compagnia vada ad alcuno luogo di donne rinchiuse o religiose,
della casa della penitenza di non permettere ad alcuno di parlare con le donne rinchiuse prima
. tommaseo, 3-i-vi: scrivendo e ad esuli sparsi per l'italia...
e rinchiuse con una mirabile negligenza entro ad un sottilissimo velo, tutto tempestato ai gemme
è rinchiusa in noi, e quello ch'ad ogniuno proprio di fuori appare, è
milanese, i-293: l'indirizzo votato ad una considerevole maggioranza parve notasse con molta
inciprignita, rincipngnita, che s'era rimessa ad arricciarsi i cernecchi peggio che canuti,
.. voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro alle fanfare del rincoglionito
delle colmate dentro al lago, cioè ad usurpare un pezzo di luogo della natura
che la divisione del generale severoli toma ad abbandonare i quartieri. = comp.
mole del vaticano. quindi la cinta piega ad angolo retto, corona il gianicolo e
termini di marmo ben disegnati rincontransi annesse ad altri bei palazzi suburbani e di campagna
divi all'apparir del padre / tutti ad un tempo da'lor sedi, e
rincontrare il polo e proceder nella causa contro ad amen- due ad un tempo.
proceder nella causa contro ad amen- due ad un tempo. -conoscere, apprendere
accinsi a furaggiar nei vicini vicoli e ad infrangere con la pazienza, che tutto rompe
di calavria, ch'è di rincontro ad essa, chiamata capo di volpe. neri
g. b. martini, 2-3-203: ad un palo, che ad un angolo
2-3-203: ad un palo, che ad un angolo del muro era impostato, con
era impostato, con un altro palo ad altro angolo, di rincontro del muro impostato
, 4-387: venuta la domenica e costretto ad ascoltare il sermone, si pose di
8-1-115: se due uomini d'uno luogo ad una ora si movessero e andasse l'
manco temere che sì debil genti avessero ad avere ardimento d'uscir della terra.
opposizione o resistenza a pericoli concreti e ad avversità, volontà di superare difficoltà e
catolici. -capo militare che sopraggiunge ad affrontare una invasione. giamboni,
e si fermi con altra legatura l'estremità ad una canna o paletto, chiamati rincontri
tino, 20-358: tu rincori me solamente ad accennarmi nel modo che rincorasti lui.
di stupendo effetto, / che mi atterrisce ad un tempo e mi rincora, /
concederanno e'viniziani, torre lo stato ad messer giovanni bentivogli. della robbia, 1-290
lo scimpanzè... si rivoltò ad un tratto, raccattò una manciata di
apparire impossibile o sconveniente a farsi o ad attuarsi; suscitare contrarietà perché giudicato inopportuno
di boerio, 50: questa cosa ad isso assai reincrescea. ponzela gaia, 32
parte ci tocca, rendasi il luogo ad altri, et ascoltando si scambi il ragionare
li loghi predicti et altri, dal cairo ad la cathia,... saria
noioso prigioniere e possente e a dovere ad una prigione rincrescevole e oscura m'avesse
volte s'asciugò 'l sangue che ad altre, a veder ciò, avrebbe posto
la pestilente feccia delle lordure, presso ad un numero di fontane vive..
183: amor è simile / ad un rivo, anzi ad un torrente rapido
è simile / ad un rivo, anzi ad un torrente rapido, / il quale
5-237: lo tuo cantare è rincrescievole ad ogni persona che ti oae. castelvetro,
: quand'io vi dico e stimolo / ad aver cura a questo nostro giulio,
.. paiono rincrescevoli e talor difettose ad alcuni idioti, solo pratici de'costumi d'
egra regina / era già inferma o ad infermar vicina. 8. che
gli esercizi della virtù, 'sedet sic'ad raddolcirla con interni appagamenti di gusto.
sentimento di dispiacere misto a disappunto, ad amarezza e, anche, a rimpianto;
al mondo si vedeva avere, cominciò ad essergli in rincrescimento, ed alla superna
brancati [plinio], 9-34: vengonome ad mente li nomi e li rencrescimenti de
3illustrazione italiana [21-ii-1909], 201: ad onta della eccellente situazione monetaria, i
di aver creduto un istante esso pure ad un pontefice liberale. visconti venosta,
ogni cavallo passando di lì vicino rinculava ad occhi sbarrati. d'annunzio, iv-2-978:
una eccezione e rinculiamo 'a majori ad minus'. emiliani-giudici, 1-216: non bisognava
nell'orazione di tornarvi sopra; e ad ogni passo lo rinculca. segneri,
, 375: 'rinenchite': istromento destinato ad iniettare liquidi nel naso. =
di quello, fu data la commissione ad un marinaio che la votasse e rinettasse
sforzo del creatore. soffici, v-6-120: ad ogni altra materia preferiva [medardo rosso
macchie di un vestito non si rinettano ad una sciacquata. 3. ripulire
aperti rinfacciamenti. bersezio, 3-288: ad ogni momento... erano sempre nuove
o vero alla continenza vedovile o vero ad essa fede matrimoniale. b. pulci,
tenere sempre desta, a rinfiammare, ad esaltare questa gran forza vitale del popolo
che forse corrisponde al ye de'greci o ad altra particella simile, le quali essi
g. b. nelli, 36: ad un arco di così moderata curvità non
i-345: mi rinfidai al signore, correndo ad una casa vicina. la bufera
la brace. rovani, 5-121: ad ora tarda, alzandosi di quel giaciglio,
tre volte non è forza di parole che ad un millesimo possa far sentir quanto importi
. -per estens. portare un oggetto ad altissima temperatura. a. neri
agg. (rinfocolato). portato ad altissima temperatura; arroventato.
dei politicanti, dall'atmosfera febbrile rinfocolata ad arte. rinfocolìo, sm.
è l'operazione che si fa ad una nave, la cui costruzione sia stata
più forte. -aggiungere una sostanza ad altre uguali o diverse, metterla in
un nodo. bonarelli, xxx-5-33: ad un forte cerro / stretta le- gommi
eluviano profondamente inchinate risalutavano, egli rinforzava ad ogn'una il belletto sul viso.
al mio desio, / seguitel quanto ad alto fin s'appressa. lemene,
folle garzon gli spirti in guisa / che ad una scossa, quasi lieve scorza,
la vena, / a fin ch'ad onta del malvagio oblio / gli rinnovelli
con quel 'veramente'il 'conobbero', quasi ad additare un grado di più intera cognizione.
navarra fosse per venire fra pochi giorni ad assediarlo di nuovo. g. gozzi
in un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. mazzini, iv-2-93:
come una pozione di nitro; e ad onta del caldo rinforzato, respiro un po'
del caldo rinforzato, respiro un po'più ad agio. pratesi, 5-136: di
far la cortina a denti talché venga ad acquistar fianchi vien detto 'ordine rinforzato'.
sopperire a insufficienza di personale in aggiunta ad altre nello svolgimento di una determinata attività
. 7. ciò che serve ad aumentare la stabilità e la resistenza di
14. fotogr. trattamento chimico che serve ad aumentare il contrasto delle negative in cui
i lavori,... prese ad alzare la voce a un tono come quello
quattrini senza aver la speranza d'arrivare ad esser castaido per potersi rinfrancare una volta col
machiavelli, 14-ii-511: noi aviamo ordinato che ad monte carlo vadia continuamente rinfrescamento di pane
il quale all'apparir de'passeggieri va ad attingere acqua e loro appresta talora latte
. -lavarsi, sciacquarsi o sciacquare ad altri il volto o il corpo per
il re e finì di rinfrescare il sangue ad ambedue. linati, 30-27: sulla
degli scrittori, quando si lasciano prendere ad un andazzo. 8. restaurare
nell'anima del pezzo, quando comincia ad esser troppo caldo pei tiri. bacchelli,
facilmente con disciorlo nell'acqua ed unirlo ad altra farina, alcune ore prima d'impastare
, 6-43: ci inviammo di bella brigata ad un limpidissimo fonte poco distante dall'albergo
, a tornirsi di camangiari, e ad altri servigi. 23. figur.
: e vi si ordinomo le poste non ad altro effecto se non ad questo fine
poste non ad altro effecto se non ad questo fine che non passassi almanco 20
, se fosse per esser giovevole venire ad un lungo e continuato uso di siero
ogni ciuffo di lor chiome scialbe / trema ad ogni aura lungo il mar selvaggio!
calura estiva si mitiga e si incominciano ad avvertire i primi freschi dell'autunno.
né scambiato col rifolo, ch'è ad intermittenze e della durata di pochi minuti
1-24: 'brodo rinfrescativo': mettete entro ad una pignatta 5 ettogrammi di coscia di
acciò levando l'effetto non si venisse ad augmentare la causa: ma perché questa derivava
andreuccio che distribuiva rinfreschi gridando il prezzo ad alta voce. moravia, iii-153: la
modo che il loro ritirarsi era andar ad assaltare un'altra nave a guisa d'una
de'nemici. bisaccioni, i-4: ad onlsbach... sopragiunse molta gente di
borsello, / ch'io ho dato bando ad ogni mio lamento. 6
di rinfresco: accampamento o luogo destinato ad accogliere le truppe (o anche un
che corre, ne chiama, più che ad altra cosa, al riposo ed all'
un decimo della popolazione di manchester ridotta ad abitare nelle cantine; 34. 000 abitanti
, / ch'a quattro a quattro, ad otto ad otto fassi; / ma
ch'a quattro a quattro, ad otto ad otto fassi; / ma bello è
città tedesche e austriache, che si svolge ad anello intorno al centro storico.
ma tutta intera, sana e perfetta profferirla ad un fiato e in conseguenza rappresentarla tutta
vivente linguaggio toscano ed appianargli le vie ad uniformare e di più in più ringagliardire
ringalluzzita fino a dimenticare le convenienze e ad attaccare la sampognata del pastore nel terzo
. -non dubitare: te li menerò ad uno ad uno tutti e sette, quanti
dubitare: te li menerò ad uno ad uno tutti e sette, quanti credo che
sono. -scopali: ed egli ad uno ad uno li accompagnerà al sepolcro,
-scopali: ed egli ad uno ad uno li accompagnerà al sepolcro, tutto
la mamma che fanno? » domandò ad un tratto berto tutto ringalluzzito; « fanno
talora anche tra gli scherzi più geniali ad udire gramaticali minuzie, che in qualche
iii-21-279: tra i palazzi dalle finestre ad arco circolare bipartito, quello di via san
padrone; paventosa di lui, ma pronta ad abbaiare e a ringhiare per dispetto contra
scoiattoli ringhiano d'amore. -con riferimento ad animali fantastici. marino, 1-12-94:
. m. adriani, iv-369: decretandoli ad altro tempo in senato onori smisurati e
], 21: fu dato principio ad accomodare la renghiera sopra la porta del palazzo
di i. soranzo, lii-13-232: ad una piccola ringhiera coperta ed intomeata di gelosie
fuori con gli occhi fuori il ventre fuori ad aspettare lui che viene. moravia,
morso. pascoli, 420: ad ora ad ora un muglio di giovenchi
morso. pascoli, 420: ad ora ad ora un muglio di giovenchi / cupo
uomini oggi banchettanti insieme e domani uscenti ad azzuffarsi in una cavalcata. 4
al- zossi in piedi come per correre ad abbracciarlo. f. f. frugoni,
poco importa se appartennero o no ad agamennone, a cassandra ed altri uccisi nella
, la prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella di ringiovenire
giovani. einaudi, 24: provvediamo ad arricchire e ringiovanire le file dei funzionari
precedenza. de marchi, ii-218: ad uno ad uno gli farò ringoiare i
de marchi, ii-218: ad uno ad uno gli farò ringoiare i buoni consigli
già col tempo imparato a ringoiarle, ad ammucchiarsele dietro le spalle un po'alla
è da osservare che, a mandare ad effetto debitamente l'irrigazione, l'acqua
quell'umor che vi corre, ne vengano ad impedire il ringor- gamento. g.
questo fonte che ringorga su l'erbe ad inargentarle. grandi, 320: niente
gli assalitori, espugnati gli ingressi, ad insidie ingegnose..., desta l'
i suoi pensieri più tosto a nngrandir e ad abbellir modena o reggio che a far
, nondimeno, ha poi con il giudicio ad aggiugnere. idem, i-705: trovò
coltivazione di un terreno a grano o ad altri cereali uguali a quelli usati l'
: noi manderemo un ringraziamento di cuore ad alberto marchi e a'suoi bravi operai
naturale sono piu difficili a oscurarsi e ad estinguersi in moltissimi animi che in alcuni
stringe il core. -con riferimento ad amore o ad altre entità personificate.
. -con riferimento ad amore o ad altre entità personificate. chiaro davanzati
). letter. ant. ritornare ad avere un buon aspetto fisico.
ringròsso, sm. parte aggiunta che serve ad aumentare lo spessore e a rafforzare un
. con la particella pronom. ritornare ad abitare a milano. baretti, i-17
e, passata la casa, comincia ad allentare. 5. figur.
. capponi, i-49: non tardò ad ascendere la sedia pontificale urbano iv francese
mi rinalzo. 13. ritornare ad alti pensieri; rielevarsi spiritualmente. niccolò
vi rinnega cristo. fagiuoli, vi-164: ad imparar da pietro ognuno è pronto:
a narrarle ciò che non aveva confessato ad altri che ad eugenia, fino a
ciò che non aveva confessato ad altri che ad eugenia, fino a rinnegare il sangue
... e mi abbandonai di proposito ad una specie di ubriacatura, dove,
bacchelli, 14-43: un fatto era venuto ad amareggiarli [i padri] particolarmente:
.. farebbe rinnegar la pazienza anche ad un anacoreta. -rinnegare la propria
16-iv- 29: come avvenne nel 1626 ad assan calafat, rinnegato greco e famosissimo
io in lor potere, mi venderono ad un rinegato. sagredo, 1-2:
della balia mi vuole servire, cavarla ad ogni modo di mano a questo poltrone
volete strapazzar la fé cattolica, / tornate ad abitar con fede argolica, / puttana
', quando questo grado era permanente fino ad ul- terior promozione o al congedo,
). colletta, ii-74: quindi ad un mese, mutate le forme e le
nei quali farai bene a studiare sempre e ad un tertipo che negli antichi, perché
fosse andata a letto, si recò ad aprire cautamente la vetrata della finestra per
di questa linea non s'accomodasse precisamente ad alcuna delle divisioni, dobbiamo rinnovare l'
mia osservanza. brusoni, 67: ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti misericordia
partecipo profondamente al tuo dolore. ma ad ogni modo ho voluto significartelo, pur
così lacrimando, / arrivò per ventura ad una fonte: / quivi a seder si
regina come legitimamente fatto, vuole passare ad altre nozze. metastasio, 1-ii-12: che
. b. casaregi, 39: porgi ad elena tua pur lieto il core,
s. maffei, 6-412: per ridurre ad effetto questa maniera di costume, gioverebbe
riformò anco le cose ecclesiastiche, riducendole ad uniformità, che in diversi luo- chi
29 o sino alla terza generazione o ad altri tempi, ed uopo era di rinnovarli
altri tempi, ed uopo era di rinnovarli ad ogni quinto anno o più tardi.
tiranno che ai ministro, altro non è ad un popolo infelicemente servo che come il
che come il mutare fasciatura e chirurgo ad una immensa piaga insanabile, che ne rinnuova
. onde ne parte al fine, ad aspettar che con miglior rifacimento rinovisi, per
intorno; e a lui, come ad altri giovani parve che il cielo d'
, 9-287: trattandosi sempre d'influssi: ad angelica furono... propizi quelli
di venere, / fa interamente schiavi, ad uno stesso / giogo serventi e di
nicistadi, / e da altre case ad altri serviranno, / sette delle padrone e
e le vie mirabili dell'aria / ad ogni nodo rinnovate. 5.
triviale o insulso gli era divenuto stimolo ad una curiosità sempre rinnovata. tecchi,
che non sarebbe atto a romperci o ad impedirci il sonno, né a darci impedimento
:... mi sono ristretto ad accennare le particolarità principali che schiariscono la
a soppressione del rinculo, per eliminare ad ogni colpo la rinnovazione del puntamento e
precipitoso dai monti del bergamasco; e ad impedirne la rinnovazione, si sta rivolgendo
se la causa della nullità è imputabile ad una di tali persone per dolo o colpa
una sovvenzione o di un beneficio analogo ad altro precedente. g. g.
perduta e perché 'l zoppo marito il fece ad arte, / di cui fur quelle
. capitoli della comcontristi quando s'aviene ad una pittura o statua 0 altro pagnia
con nota d'alcuni, lascerò discorrere oramai ad altri. chia = nome
oggi la vena, / a fin ch'ad onta del malvagio oblio l'intimo;
indurre a un atteggiamento nuovo, ad abbando3. rendere più intenso e fervido
più bella / gioia d'amor vella ad ora ad ora. g. stampa,
/ gioia d'amor vella ad ora ad ora. g. stampa, 61:
d'annunzio, iv-i-i-311: deh perché rinnovelli ad ora ad ora, / pensier, le
, iv-i-i-311: deh perché rinnovelli ad ora ad ora, / pensier, le
milanese, i-397: quando la vite giunge ad una certa età, le si lasciano
iscaramucce a cagione della vicinanza, rinnovellandosi ad ogni punto lor querele e contese. mazzini
la propria lingua e la piantasse in mezzo ad altri popoli con radici profonde. carducci
: abbiamo obbligo di questa rinnovellata cultura ad alcuni pochissimi che si trovano il coraggio
pagare i rinnovi, tanto era in preda ad una miseria decente. tozzi, iv-179
al re oltre quelle che esso mandò ad alfonso dalbouquerque, gli mandò un animale
boterò, 6-168: il vaìacco, che ad altro pensava, subornò un suo colonnello
il grossi deve la sua prima rinomanza ad alcuni versi in dialetto milanese. beltramelli,
per le donne andare ad ascoltare gli avvocati di rinomanza quando facevano
e dal popolo. tassoni, xvi-418: ad al- meone s'oppose alpetragio, filosofo
? fed. della valle, 1-82: ad illustrare e dar nnome alla virtù somma
sua rinomina a prefetto o la nomina ad ambasciatore. = deverb. da rinominare
: nella carta appresso, nell'altra ad johannem andream calicarium lo rinomina in maniera
, che potevano esser toccate una volta e ad un uomo, il quale, alle
al più con altro sinonimo son valevoli ad esprimere... con...
specie in cui gli individui più piccoli, ad detti alla difesa, hanno
bagnato, e poi si tende al sole ad asciugare e a seccare, e quando
sanctis, ii-6-54: l'uomo ha bisogno ad ora ad ora di rinsanguarsi e ringiovanirsi
ii-6-54: l'uomo ha bisogno ad ora ad ora di rinsanguarsi e ringiovanirsi; e
a guisa di tizzoni fummicanti gli animi loro ad ogni lieve soffio di sospetti e disgusti
pericolo di nuove fiamme e di nnsanguinarsi ad ogn'ora. 8. rifarsi
che, barattato le catene di ferro ad oro, ebbe i danari ch'e'volse
per opera degli slavi, destinati forse ad infondere nelle vene esauste della vecchia europa
del manicomio volle sottomettere il pazzo rinsavito ad un collaudo. 2. per
un suono più stridulo, ma erano ad ogni modo ancora le foglie strappate da
). rinsediata, sf. riconferma ad una carica. la fiera letteraria,
na- scondervisi, celarvisi (per sfuggire ad altri animali o ai cacciatori)
e proverà che cosa sia far sdegno ad un par mio. campanella, 1073
i-69: l'ammiraglio laborde tiene dietro ad ogni suo passo pronto a rinserrarlo [l'
custodirlo, conservarlo o impedirne il possesso ad altri; nascondere. broggia, 252
-relegare in un luogo, costringere ad abitarvi. pea, 3-266: spesso
le rinserrò, io. attribuire ad altri. b. croce,
volto ingiuria. -limitare, sino ad impedirlo, l'esercizio della virtù.
. maffei, 83: rinserrossi ad un tratto e, raddoppiando le fatiche,
cui vissero timide e riserrate, cominciarono ad ardire ed allargarsi, prima da vicina
! / castrato e rinserrato in gabbia ad ingrassare / col gran di adulazione, o
in un universo aereo di acqua, ad un tratto,... ecco apparire
che collo spurgo incessante vengasi perenne- mente ad evacuare gli umori malefici, i quali,
prenderne uno di loro e di conficcarlo ad un'albero: ciò che solo bastò,
più folto de'boschi, parte si renderono ad ogni patto in accordo di pace.
si trovano rintanati questi viventi diversi, ad oggetto di sorprendere per quanto posso la
tanto che 'l fiato dell'arsa carne ad circustanti e nasi ad tutti rintasò.
dell'arsa carne ad circustanti e nasi ad tutti rintasò. = comp. dal
portamonete e non far più l'elemosina ad alcun d'essi. tarchetti, 6-i-156:
l'animo di una donna, disponendolo ad amare. aretino, 20-352: oh
indovinassi che queste stufe avevano a servire ad altro che a repugnare l'aria,
ultima nota prolungata con malinconia inquietante infondeva ad ogni forma... sensi di rude
ore nell'orologio dei tribunali, e ad ogni rintocco la poveretta sussultava. c
. ojetti, i-238: c'è ad alghero un palazzotto rintonacato che ha una
un palazzotto rintonacato che ha una finestra ad arco acuto. 2. per
pronunciato (un nome) o proclamato ad alta voce. g. gozzi,
che è proprio, che si riferisce ad poeta drammatico rintone di taranto (iv-iii
pratesi, 4-82: non pensava più ad amerigo, quando te lo rintoppa li vicino
lo rintoppai, alzò la mano quasi ad arginare la piena delle mie prevedibili domande.
che passa da una ripa del fosso ad altra ripa; e nota qui che si
la barca avanzava adagino ormai, rintoppata ad ogni momento, scavallando alla disperata.
, nell'incredibilità sempre più stranie che ad ogni ora incontrate avanzar con voi pel
è andato a finire confuso in mezzo ad altri. carducci, ii-19-277: tra
il mese che 'l vide al mondo sorgente ad abbatter la fellonia. g. del
rintracciavo precedenti, riallacciavo la mia opera ad una tradizione. -in relazione con
91: a'dì 24 di maggio allogai ad antonio di domenico succhiello un pezzo
richiede per l'annestatura come da i ad m, si svolge da uno de'
13-165: nelle altre sezioni scoppiano ad ogni piè sospinto rintronamenti di organi e
targioni bozzetti, 2-150: gli messero dentro ad un orecchio un sassuolino quasi cilindrico,
e putisse. panzini, ii-515: ad un tratto rintronarono due colpi di rivoltella
all'ultima moda; dimani la cresta ad un'altra foggia; raccommodare lapelegrina; rintrussare
quella percuotere e snervare si ha, ad ammenda e rintuzzamento de'suoi impetuosi furori
.. è acconcia... ad avvivargli. beccaria, i-516: le arti
che lo rintuzzi, se ne passa ad infettarle il cuòre. redi, 16-vi-254:
rinovàr le chiome, / e mille volte ad ogni incontro immote / tire de'venti
poco ai più che nelle ripe opposte ad essi, e ciò nasce dall'impeto che
... quando invece si riducono ad esternare le loro lacrime ciò significa che sono
, 55: or un strai ti [ad amore] rintuzza, or del tuo
in uno stato d'animo affatto conforme ad essi. -contemperare. guarini
riprovare, a movere e rintuzzare, ad amplificare ed impicciolire. buonafede, i-34
tedeschi e rintuzzando i preti, venne ad offrir loro delle distrazioni. -rendere meno
, xxxiv-1151: uso non sono / ad ascoltar sì acerbi modi: in altri /
gli strali / d'acerba sorte, ad infiorare il giogo / della vita civil.
arme di perottino, le quali egli contro ad amore con sì fellone animo impalmate s'
, ogni beffardo ritira la lingua, ad ogni mastino si rintuzzano i denti.
quel principio dell'impresa, prese di nuovo ad animarli con parole. siri, 32
, con una piegatura a squadro che vada ad inca strarsi nei vani de'
le vittorie alla cintola, anzi cominciavano ad essere molto rintuzzate. sagredo, lxxx-4-141
lxxx-4-141: le ragioni, ch'obbligarono ad una pace così inaspettata allora quando l'assi-
da principio a ogni processo, rinunzia ad uscire comunque dal fatto da spiegare per
estinzione oppure perdendone la titolarità che passa ad altro soggetto in base a regole stabilite
rinunzia ch'egli fece alle cose temporali ad antonio re di navarra suo fratello.
principato lucchese], 784: la rinuncia ad un'eredità non si presume. essa
del giuramento, overamente per la rinunzia ad ogni eccezione. guerrazzi, 2-352:
), sm. ant. annuncio ad altri di ciò che si sa o
). che rinunzia a un diritto o ad altra situazione giuridica favorevole. -per lo
non per alcuna causa urgente, ma solo ad effetto che il beneficio fosse conferito ad
ad effetto che il beneficio fosse conferito ad un nominato dal rinonciante. de luca
eredità, anche per lasciarne la fruizione ad altri. rainerio da perugia volgar
questa venduta sì consenti e sì rinonti ad onde rasone, ad onde actione la qual
e sì rinonti ad onde rasone, ad onde actione la qual tu ài in
: or renunza, o alma mia, ad onne consolazione; / el penar gaudio
passati i dì di bacco, / ad un viver sì vigliacco / rinunzias- sero
dimenticarsi di un'ingiuria come il rinonziare ad una amistà. magalotti, 9-1-90:
querele. angiolini, 73: rinunziamo ad un orgoglio ridicolo e tenghiamo quella gente
e si è consacrata anima e corpo ad un amore, ecco, una bella mattina
iii-110: io rinunzio, o tigrinda, ad ogni mio pretensione sopra di leonilda.
danno. botta, 6-i-149: bisognava ad ogni maggioranza sopra l'america rinunziare,
prima che lu suo dicto se mecta ad partito..., possa correggere lu
gode, anche per lasciarne la fruizione ad altri; decidere e convenire di non
. 10. lasciare, riservare ad altri il compito o il diritto,
da un'impresa anche per non dispiacere ad altri. tasso, n-ii-352: non
. caminer turra, xl-484: rinunziando ad altri medici ronore di medicare in città
,... ed io rinunzio ad essi l'incarco, perch'io, leggendo
ii-21: io v'esorto di non rinunciare ad altrui il piissimo officio.
altrui il piissimo officio. -affidare ad altri il proprio onore. catzelu [
e quintu la renun- ziando / et ad cristu la sponsando. goldoni, ii-996:
(nei rapporti intemazionali) in base ad apposito accordo. breve di montieri
pensiero prima di sepelirmivi che di rinonciarla ad altri che al re che me l'
l'aveva raccomandata. pascoli, 1-636: ad albiano fu aggiudicato, in concorso,
trasferire per ragioni di competenza una causa ad altro giudice. filangieri, i-567:
staranno tanto cheti, quanto ellino peneranno ad aver la masnada da loro lato »
. x. spreg. che rinunzia ad affermare il proprio volere, a far
caso e mentre il suo spirito volgeva ad una tristezza e ad un avvilimento, che
suo spirito volgeva ad una tristezza e ad un avvilimento, che l'avevano avvicinata
avvicinata al suo dio, ma anche ad una passività rinunciataria. -stor.
si dice talvolta che siamo così impegnati ad evitare la guerra che rischiamo di compromettere
un privilegio, a un beneficio o ad altra posizione giuridica favorevole) fatta a
il caso delle robbe renunziate a parenti o ad altri. jahier, 2-74: ogni
oggi », 3-vi-1954], 5: ad èva nova, grande rinunziatrice del secondo
che tale posizione si estingua o passi ad altro soggetto secondo regole prestabilite dalla legge
2. figur. ridare vitalità; continuare ad alimentare spiritualmente. pea, 11-202
3. per estens. ritornare ad accarezzare un desiderio, a inseguire una
quel che siamo, non ci condannassimo ad esser nulla. 3. tr
egli si sentiva rinvecchignito: tanto che ad alcuni terrazzani, i quali gli avevano annunziato
, agg. tose. invecchiato fino ad apparire incartapecorito. cinelli, 1-151:
, che laberinti si appellano, intralciati ad arte di mille non rinvenibili andirivieni per
il 'rinvenimento', cioè con un riscaldamento ad una temperatura compresa tra i 300° e
del resto, o comuni agli etruschi e ad altri popoli, sono altri arnesi o
perduto da sacontala nell'atti- gner acqua ad un pelaghetto vicino a sacravatara. un pescatore
per me una grande sorpresa rinvenire così ad un tratto in questo paese un angolo tanto
me incognita, fece risolver la corte ad escluder per questa volta dal numero delle
zucchelli, 349: quando lo incominciaro ad inquirire per rinvenire li deliquenti, li
: che, se ben risoluti di tentarlo ad ogni costo e nschio, non rinvenivano
, anzi di essere capace di rinvenire ad ognuno espedienti e produrre progetti.
male da biacca, / al quale ad ogni mo'trovar non puoi / un rimedio
rompeva in pezzi, e gli metteva ad uno per volta a rinvenire dentro ad un
metteva ad uno per volta a rinvenire dentro ad un boccale di acqua di legno.
temperatura idonea a diminuirne la durezza e ad aumentarne la tenacità. =
ragioni sul diventar verde dell'ostrica: ad esempio... il rinverdimento fraudolento
anni che egli [amore] si elegge ad abitare, suscita e rinverdisce per tutto
, 6-i-21: l'inghilterra stette contenta ad esercitare la sua superiorità solamente regolando i
monaco era testé occorso, spedì subito ad onorato un suo gentiluomo con carta bianca
furore che collo staffile scoppiante li sollecitava ad un'altra rinversatura. = nome d'
terra non amassero e la terra loro, ad essi già non verrebbe fatto in maniera
proc. rinviare la causa o il giudizio ad altro giudice di merito: rimandare una
annullata dalla corte di cassazione, avanti ad altro giudice di grado eguale a quello
pretore, il giudizio è rinviato rispettivamente ad un'altra sezione della stessa corte o dello
parti private possono esercitare tutti i diritti ad essi spettanti nel corso degli atti preliminari
la decadenza. -sport. rimandare ad altra data un incontro a causa dell'
certa sezione di realtà) e rinviare ad essa perché si abbia realismo in arte
. 7. rimandare nella memoria ad analoghi discorsi del passato. - anche
. -al figur.: redimersi, ritornare ad agire rettamente. dante, conv
, come dicono i politici, è necessaria ad un principe guerriero, gli è anche
cuore della sua donna, dicendo che ad un nobil core ella era cosa impossibile
, degnamente secondando. -rendere preparato ad affrontare con coraggio la sofferenza.
le idee e recitarvi quel che intorno ad esse scrive seneca a lucilio. b.
, veemente,... atto ad accender l'animo e provocarlo non meno
forza, rialzare la testa; ritornare ad aver seguito e credibilità (un partito,
volti a dissodare terreni... e ad assumersi impegni ai quali non avrebbero potuto
a un dato prezzo da pagarsi in capo ad un anno; poi voltatolo il compratore
e mi rinfidai al signore, correndo ad una casa vicina. 2.
annullata dalla corte di cassazione, avanti ad altro giudice di grado eguale a quello
la corte... rinvia la causa ad altro giudice di grado pari a quello
5. il rimandare, il differire ad altra data; il procrastinare nel tempo
: l'atto di differire, rimandare ad altro tempo giudizio o discussione davanti ad
ad altro tempo giudizio o discussione davanti ad un tribunale o ad una commissione:
o discussione davanti ad un tribunale o ad una commissione: differimento, aggiornamento.
un ordinamento giuridico a un altro (ad es., dalla legge di uno stato
, a mangiare alla propria mensa o ad alloggiare nella propria casa; ospitare di
... s'erano rinviviti e disposti ad onde. = comp. dal pref
ben rinvoltolato nel mantello, si decise ad affacciar la testa timidamente dall'uscio,
compagno, si dice avere portato in dono ad appolline una verga d'oro, rinchiusa
lo scettro al rio ladrone / che ad assano il rapì. -con sineddoche.
de'mortali. -con riferimento enfatico ad amore. frezzi, i-18-1: o
altri... non deggano prestare ad usura... o vero fare alcuno
manzi. 5. che spinge ad agire in modo ingiusto o immorale;
ben fu rio destino / che cruda tigre ad amar diemmi. buonarroti il giovane,
, / e messi in un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al
novella che, da un amor tenero passando ad uno arrabbiato, commettere alla forza l'
è radicato, / tanto è più forte ad onne na tortura. a. braccesi
, inf, 9-1 n: veggio ad ogne man grande campagna / piena di
di roma sgombraro, / dolce cosa ad udir, notte sì ria. g.
23. unito a cosa o ad altri sost. o pron. di sigjiif
pucti e le pucte, quando comenzano ad usare il coito, li corpi loro rendeno
del rio gange, il quale passa presso ad una montagna nella quale egli nasce.
perpetua. tasso, 12-34: giungo ad un torrente e riserrato / quinci dai ladri
o tre colpi che da quell'arca incominciò ad uscire un rio manifesto di sangue.
tiepido rio. fagiuoli, vi-164: ad imparar da pietro ognuno è pronto / e
modo chi gli n'ha fatti viene ad essere riobbligato a lui maggiormente e diventa
% di silice, non si può scorgere ad occhio nudo il quarzo: esso vi
prima. nievo, 23: ebbe ad occuparsi del riordinamento delle cemide o milizie
, la crisi bancaria, che risaliva ad alcuni anni innanzi, e fece votare
foscolo, ix-1-394: pur pareva nato ad illudersi su la prossimità di ogni evento ch'
volendo riordinare i dì fasti e nefasti ad uso del fòro e le calende e
i punti dell'estero, mi obbliga ad un lavoro di corrispondenza che reggo solo
in balìa del dubbio soltanto per costringerlo ad affrontare i suoi problemi e provvedere al loro
state riordite e m'avrebbero forse costretto ad un nuovo fastidiosissimo viaggio. = comp
caro figliuol mio, di non venire ad alcuna riotta con lui. g. averani
sottomette a ordini o a prescrizioni o ad ammonizioni; indocile; restio. -in
del giorno a ricevere, a chiamare e ad udire gli araldi, i tentatori e
altro che il modo di diventare riottosi ad ogni regola di modestia, ma ossequienti
19-267: ritornando dal viaggio, quanto ad amarezze, si aspettava di trovare in casa
: avendo per iscopo di condurre la società ad essere meno diffidente e riottosa in faccia
queste verità... diventano indispensabili ad inculcarsi nel caso mio. carducci,
. bacchetti, 13-620: per via, ad ogni svolta, [il rivo]
de la citate de troya, sopra ad una ripa de uno monte, sì fece
44-73: quest'era una fortezza ch'ad amone / donato carlo avea >ochi dì
modo che l'acqua vi si metta entro ad imbagnare e agevolmente si possa da ogni
più sensati, che con ciò avessero ad immediate cessare le molestie della guerra,
estens. risarcire un danno materiale arrecato ad altri; rifondere il valore di un bene
tuo tormentoso lavoro, trovare le sollecitazioni ad elevare il tuo spirito sempre più in alto
fino al sommo iddio, che ripaga ad usura colui il quale ha saputo soffrire
medesimo. montale, 1-17: penso ad un giorno d'incantesimo / e delle giostre
compiacenza che stupiva lui, credutosi morto ad ogni affetto, di aver sentita ripalpitare
e parte delle mura, che cadute / ad empoli erano per diluvio d'arno.
si ri- parassino i bastioni, toccò ad anguillotto pisano ed a francesco de'bardi
valea dopo la nostra caduta l'elevazione ad un tale stato, se cristo non ci
quella fortezza che egli si è posto ad espugnare. g. giustiniani e a.
che né cesserà ne tarderà questo pagamento: ad ogni caso fatemene avvertito, ch'io
derisioni, né parole che aggiungono amarezze ad amarezze. palazzeschi, 4-104: a
de luca, 1-9-1-20: giudiziosamente cominciarono ad introdurvi l'autorità del publico notaro,
debbe, / questo annel che ripara ad ogni incanto / ti manda.
gran fiera pel cotone, si sta lavorando ad un pozzo trivellato, per riparare al
far male, poneva adesso ogni sforzo ad espiare la colpa, eseguendo il secondo
fenice che si rinovella, / che solo ad ella reparar se lice, / come
nazione per sottrarsi a persecuzioni politiche, ad azioni giudiziarie, a insidie belliche.
dalla piaggia, puoi riparare per contro ad un castello che aridosso del cavo overo
. sconsolatissimi..., si ripararono ad un povero albergo, dove, appena
passa che per le persone che hanno ad abitare nelle case: e se venisse un
fatiche dell'ambizione, si riparavano come ad asilo all'albergo della letteratura. leopardi,
mattia suo marito, cortese e liberale ad altro non attendeva che tutto il dì
averardo, al cui petto, / come ad albergo suo, virtù ripara, /
camera ben riparata o stando a sgrogiolarsi ad un buon caldano. pecchio, 14
uscia fuori esquisitore. / -ma qual rimedio ad uopo ne successe / riparator bastante?
bastar tutto questo per condurci una volta ad innamorarci davvero di una virtù che,
: se a tutti questi non fosse venuta ad allietare la idea dell'eterno riparatore,
poco, rimasto di nuovo solo, ad essere sommerso ancora una volta dal mio
i-397: sien obligati la quarta parte ad impiegarsi e spendersi nelle fortificazioni e nelle
delfico, iii-204: riparando... ad un male economico, si ripara nel
, sarebbe un delitto: darebbe occasione ad un giudicio, a un castigo;
concorso a dare causa ah'errore giudiziario, ad una equa riparazione commisurata alla durata della
la particella pronom. figur. ritornare ad assoggettarsi per un tempo più o meno
per lo mezzo, che serve di cuscinetto ad un dado o cerniera.
intendere all'interlocutore che si preferisce rimandare ad altro momento la discussione di un problema
: per consiglio di nembrot si misono ad edificare la torre di babelle: il quale
fatto il suo obbligo, non sara ad altro tenuto. parini, 260: e
era una biscia, / forse qual diede ad èva il cibo amaro. b.
quel riparo ancora che si fa di muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina
occasionale o abituale, a uomini o ad animali. fazio, iii-9-87: ditemi
, per aver servito essa di riparo ad una banda di briganti che la santa sede
. pontano, 203: se è scripto ad francisco de celano brase quilli piglian de
quando si aà di fuor l'assalto / ad un qualche riparo o bastione, /
costruito sulla fiumara un riparo o steccaia ad oggetto di riunire l'acqua corrente in
denari, / io metterei l'assedio ad una terra, / che per paura,
essere almen ricordati, perciocché furono cari ad alcuino e a carlo, e gran
2-131: qualunque preconcetto non condurrebbe che ad una sorta di cecità: la qual
. stampa periodica milanese, i-58: ad una legge veramente cospiratrice succedette una legge
locora perico lose, senza riparo giunse ad orta. -senza riparo, senza alcun
de'quartieri e de'posti come pure ad appadiglionarsi. memmo, 190: la
d'aristarco pesatore scrupoli- sta, paragonollo ad un pomo granato, per la ben connessa
l'architrave de'pilastri son quattro riquadri ad archi, inutili, anzi deformi,
del bianchini] è divisa, fino ad augusto, in quattro deche, suddivise
liberalità. gualdo priorato, 1-4: ad un buon soldato gli bisogna buon aritmetica
introdotto dalla tromba alimentare non possa mai ad un tratto ripartirsi sovra una estension tale
. 3. figur. ricominciare ad argomentare. piovene, 15-30: quel
quivi uno uomo, acciò ne conducesse ad alcuna isola, che avesse vittuaria. questa
, divides po- pulo'. né tutto ad uno, né tutto a pochi, ma
einaudi, 2-75: i più probabilmente aspirano ad una società lontana parimenti dagli estremi della
formanti due strati sovrapposti (come, ad esempio, liquido e vapore oppure due
spa- gnuolo passar la riviera o più ad alto o più a basso in luoghi
un paio di esami che dovevo ripetere ad ottobre. -con riferimento a un
col velo e supplica, nella quale ad esso inculcavasi di ripassarlo attentamente, affine
artisti, e vaie 'dare l'ultima perfezione ad un lavoro'. carducci, ii-2-44:
rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il corteo. 11.
di nuovo o più volte; continuare ad andare avanti e indietro in un luogo o
dì ch'io ti vidi: ripassano ad uno aa uno dinanzi a me tutti que'
temanza, 134: ritornato in patria, ad istanza di giovanni caroti, pittor veronese
voi, mio eloquente, fatta la ripassata ad essi [i sacerdoti ignoranti] con
ch'era suo famigliare, si gettò ad altro partito e credè di cattivarselo colle dolcezze
dato una ripassata anche a socrate e ad orazio. 6. rapporto sessuale
smemorate, maniache. c'era chi ad incontrarle faceva gli scongiuri. -attraversare ripetutamente
/ 'n su la prima che la presi ad amare. maestro francesco, 304:
questi assalti mi dispero, / se ad ogni colpo ripercossa aspetto. 3
li occhi tuoi ritrovi. / rivolto ad essi / fa'che dopo il dosso /
di deio, / sorta anzi tempo ad imbiancar il cielo. -interrotto e
sperimentare se uno specchio concavo, esposto ad una massa di 500 libbre di ghiaccio
e solamente le sue foglie si confanno ad uso di medicina, verdi e secche:
e del lume appeso sopra la tavola ad una cordicella pendente dal soratto. de
di questi moti, noi vergiamo che ad un tempo le parole si perdono e le
del misticismo. ha ritrovato dio, e ad esso volgesi, ma non ha bisogno
morte. in simile concetto si appigliava ad ogni amminni- colo per procrastinare la trattativa
15-79: tu l'hai ripersuasa ad allentare / la sua stretta caparbia e a
, 12-3-246: per essa carta colai ad uno per uno i cinque sali sciolti nell'
acqua. machiavelli, 14-i-229: tenere ad mente dove tale naufragio seguissi, acciò
ché dover non è: / che ad ogni modo (e troppo disse il vero
, sanza alcuna commissione che sia grata ad costoro, non sono per possere ripescare
1-66: qual hawi luogo più propizio ad apprendere molte verità di una prigione,
bonaccia. 7. continuare ad accreditare o a trasmettere una opinione.
per tenerla a mente. -rievocare ad alta voce. dante, purg.
stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato ad altri. codice napoleonico [principato lucchese
sia stato consegnato o sia comunque pervenuto ad altri per un titolo (come prestito
fussi professa, e la diede per moglie ad enrico sesto, figliolo del barbarossa,
e conseguentemente di punir qualunque fa torto ad altri, chi è che gli abbia a
egli pria la persuase che non si movesse ad aspettare fintanto che il figliuolo di alessandro
stato indebitamente o invalidamente pagato o consegnato ad altri). de luca,
e di maravigliose fatiche fra quelli che ad un medesimo studio sono applicati. l'
,... non sarà diffidi cosa ad un saggio e discreto ambasciatore far buono
sua opera [di de- rain] ad una funzione di semplice ripetitore cézanniano.
nell'india, e, in tanto, ad esserne nel collegio germanico ripetitore que'tre
x-2-165: non mi sentivo minimamente disposto ad offrirmi ripetitore, come usavano alcuni studenti
confronti delle linee telefoniche e degli impianti ad onda portante. 12. telecom.
deve campare 'dando ripetizioni', arriva ad amare una donna bella, ricca,
d'oro, guardiana del magnifico cronometro ad àncora od orologio a ripetizione, e di
unendo il loro fischio monotono e ripetuto ad uguali intervalli collo stridulo gracidare d'in-
e razzi, palloni, fuochi bengalici ripetuti ad ogni istante. tracciato,
di ardea, la rupe di tufo tagliata ad arte, la valle dell'incastro.
quelle case e delle mura, vi tornarono ad abitare quest'anno. = comp
da un pezzo abbiamo anche noi imparato ad accogliere i ripicchi dei nostri avversari senza
]: 'ripicco': dispetto che taluno fa ad altri per vendicarsi fanciullescamente di qualche lieve
scendeva, dapprima dolce, poi, ad un tratto, ripidamente verso il precipizio.
ragazza,... mi ero abituata ad andare su e giù per i sentiemcoli
, guardando: una scaletta discendeva ripidissima ad un cortile interno. pavese, 9-34:
piani su cui posano le figure verranno ad iscortar di soverchio; se troppo alto,
. per simil. rinuncia a convinzioni e ad atteggiamenti culturali di innovazione o di avanguardia
109: che il lettore disincantato si prepari ad accogliere le nostre risoluzioni,..
considerato, veggo di poterli acconciamente assomigliare ad altro che a'minuzzoli che dipoi desinare
sanno ancora di quella umanità per riafferrare ad occhi chiusi le fattezze che già gli
tarda a ripiegare all'in giù e ad occultarsi sotterra, questa a torcere all'in
in un vase si ripieghino al muro o ad altro corpo ombroso e denso, così
, 23: pogniamo caso ch'uno dica ad uno altro per modo di domanda:
riducesi [la tromba retta degli ebrei] ad esser simile alla tromba ritorta, col
, fu quelli che l'insegnò avanti ad ogn'altro. 3. che
carrà, 126: non siamo gente usa ad attaccarsi ai soliti ripieghi della comune convenienza
in un punto / e fuor volando ad ecclissar le stelle, / ripiene ab-
che... proposesi di dare ad ogni persona che gli domandava. scala del
sospesi e ripieni di speranza e pronti ad ogni novità, il che dava molto
si diminuiscono le rendite, è forzato ad impor nuovi dazi per ripienarle.
i-401: l'aria ripiena di sospiri passava ad infondere nel mio petto la mollezza ed
e di vino e provocando gli altri ad essempro di sé, preso lo veleno,
scannelli, 61: le persone dedicate ad ozi e crapule ottengono per lo più corpo
a non voler condannare i loro figli ad una vita ripiena di amarezze per una ostinazione
orazione. piccolomini, 1-96: finalmente hanno ad esser co- tai novelle insieme d'un
specie quella dei giovani, è fatalmente condannata ad esser ripiena di forme e di accenti
in atto dispettoso e di scherno, ad uno scolare di patria genovese. agostini,
particolare disposizione interiore (il trattamento riservato ad altri). zanobi da strata [
di giro, per indicare quella piegatura ad orlo di pelle sulla soletta, donde
5-180: non essendo... necessario ad originare noi altri, se non mostrare
secondo il numero dei registri), sveglia ad un tempo gli accordi del presupposto contrappunto
parole pasquale, data benigna risposta, ad otone, comanda che ripigli le deposte insegne
si diedero nella loro ignoranza e barbarie ad intendere che fossero cagionati dalle anime dei
si distaccò dal re di navarra per andare ad opporsi al duca di lorena, il
a forza. -con riferimento ad animali. a. pucci, cent
-attribuirsi a torto ciò che spetta ad altri. pallavicino, 1-522: ho
nello un- decimo secolo e pressoché mandato ad effetto nel decimo terzo. radula,
de'medici fatto sentire per cosa curiosissima ad un ambasciatore del duca di milano,
altri sonatori e musici, viaggiando, ad ogni poco ripigliano alcuna loro canzone.