Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (6 risultati)

, in partic. alla fortuna e ad amore. franchi, 2-7-22: sorte

cose per indicarne la qualità deteriore o ad ambienti per alludere al fatto che sono

frequentati da persone malvage o infide o ad azioni particolarmente maligne. ariosto, sat

altri unti ribaldi, / di che ad uso del viso empion gli armari, /

s'affaldi. redi, 16-vii-287: cominciò ad essere sazio e stufo delle cose di

1-35: voglio esser fervido e sagace / ad enfortir ai mio poder la lena,

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (4 risultati)

mia amorosa... si è posta ad amoreggiare con un soldato del reggimento di

deli ottanta] ogni sei mesi, ad imitazione del consiglio de'tegai che ogni

deve comarir notte, essendo appunto destinata ad impedire che la ice si getti in

si trovano in una posizione avanzata rispetto ad altri; esposizione di oggetti. barilli

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (4 risultati)

.). faldella, 13-42: ad ogni stazione ci sono... dei

con così poca maestria che fu ad un punto di scottarsi malamente le dita

» oppure « in merda! » ad ogni cesta di patate ribaltata dentro.

assillava,... si trovava ad un tratto ribaltato. -rivissuto (

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (1 risultato)

bando del capo e pare loro buona via ad farsi ribandire quando e'si faccino desiderare

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (3 risultati)

. -al figur.: adattarsi agevolmente ad ambienti estranei. pecchio, 1-196

, pronto a prenderla in tal caso ad ogni suo cenno, collo sborso immediato

della rendita di un capitale temporaneamente prestato ad altri; calo di valori quotati in

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (2 risultati)

per ribatterla, poscia che il cambio ad ogni modo la livella e ragguaglia.

santi propositi. muratori, 6-319: ad invogliarci sempre più a battere le vie

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (2 risultati)

povero don diego che non si risolveva ad andarsene. borgese, 1-25: tutti procureremo

veduta eca si ribatte [nello specchio] ad angoli uguali. vasari, ii-149:

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (4 risultati)

svogliata lezione di " canto fermo 'ad una caricatura biblica ribattezzata a geremia.

vasari, 1-3-518: venne una volta ad abitare allato a sandro un tessidore di

orecchi, con certi piccolissimi timpanetti organizzata ad effetto che, passandovi

ribattimento non mostrerebbe reciprocazione d'ammonizioni contro ad altre ammonizioni, ma piuttosto viltà di

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (1 risultato)

. boccalini, iii-187: è noto ad ognuno che abbia praticato in parnaso che

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (1 risultato)

usanza comincino a ribellarsi, e ciò dietro ad un presupposto, che (non so

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (4 risultati)

. galateo, 155: meglio saria ad alcuno che fosse nato cavallo o mulo,

innovativo della loro opera, spesso unito ad atteggiamenti di anticonformismo della vita personale e

ribelli al concetto religioso che saluta superiore ad ogni sovranità la sovranità del 'fine '

e dei vizi, xxxv-ii-335: quando ad fugir mectese, non sappe caminare,

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (6 risultati)

c'inclini al bene o al male: ad aver sorte / propizia sempre ower sempre

modo sua- vissimo e dolce, atto ad irretire qualunque animo stato fusse più ad

ad irretire qualunque animo stato fusse più ad amore ribello. ariosto, 9-13: ben

piccolo, che aveva un tracoma ribelle ad ogni cura, lo ha guarito suora cetta

aveanlo spinto a questi gran movimenti e ad offerirsi essi stessi per ostaggi a lui.

forza ogni successo, l'ateismo riducevasi ad un'ingiuria, cercava forze e trovava

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (1 risultato)

ribellione, come se tutti si fossero ad un tratto destati dal loro lungo torpore

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (4 risultati)

iii-27: l'altra mattina alessandri tornò ad ammirarsi la sua assunta nel trono riconquistato

a mente la commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e bèi e ribei

1-i-1-33: d contravveleno al riberismo comincia ad operare visibilmente verso la metà del secolo

di pampepato -, si era seduta ad assistere alla nostra merenda. -ribes selvatico

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (3 risultati)

. = alter, del lat. ad libidinem; cfr. rebidio.

foscolo, xiii-2-105: l'italia mandava guerrieri ad essere arbitri de'popoli dell'oceano,

di molti intendentissimo della toscana lingua, ad ogni modo nel secondo senso i riboboli

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (2 risultati)

d'immagini mitologiche che servono di macchina ad un soggetto di storia cavalleresca.

pensier di libertà è a ribocco e non ad arte. = deverb. da riboccarel

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (4 risultati)

6-156: dalla finestra... incominciava ad entrare il sole: un sole ribollente

estate. lastri, 1-2-77: si seguita ad innaffiare quelle piante e vasi che di

sicuro, e non potesse dare occasione ad un nuovo ribollimento. -nuova e

quel movimento del mare che non è disteso ad onde regolari, ma a bolle confuse

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (1 risultato)

. v.]: 'ribollire una cosa ad uno', vale tornargli a mente:

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (4 risultati)

. giov. cavalcanti, 40: avvenne ad antipatro di sidonia che, in quel

frode, una cabbaia, una bugia dannosa ad altrui: sentono anche un interno ribrezzo

in qualche occasione, una ripugnanza secreta ad entrar solo di notte in una camera

un appartamento oscuro, è quasi commune ad ogni uomo. guerrazzi, n-i-327:

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (7 risultati)

frugale. buzzati, 6-43: tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti

hai vista no? -con riferimento ad animali. spallanzani, 4-vi-454: parlo

maneggi adoprati a sollevare il popolo e ad ispirargli una ferocia ributtante. leoni,

, iv-1-760: ella lo aveva condannato ad ascoltare di continuo accuse vecchie e nuove

sé quella bestia, ma ritornando essa ad afferrarle co'denti la veste, delibera di

fermava sulla porta; scendeva lo sposo ad incontrarla e qui in presenza de'giudici

atti in simile rappresentazione non debbono tendere ad altro che... a dimostrar

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (3 risultati)

empio gigante / del più gran corpo ad ostentar la mole / ch'elmo allacciasse o

meno intenso un fenomeno fisico, fino ad annullarlo. campanella, 4-230: in

8. per estens. invitare una persona ad allontanarsi, a levarsi di tomo,

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (5 risultati)

piacere alcuno se non per disgrazia, anzi ad ogni morte de fiera sempre si batteno

li prìncipi... di venir ad una sospensione del concilio: il che fu

per la sua difficoltà. -indurre qualcuno ad allontanarsi da un certo ambiente, da

,... e toma di nuovo ad aprir lo strumento, e questo intervallo

te -disse ridente fello -t'intraviene come ad agramante che ributtò tutti i denti in vecchiaia

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

pini riconoscerà sul luogo i terreni atti ad essere ristorati o in boschi ridotti.

spaventati; e non dicono nulla cosa ad alessandro, perché voleano manzi ricognosciere la

309: attese a mostrarsi continuamente superiore ad ogni disordinata passione,... non

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

giorgio dati, 1-53: tiberio, attendendo ad assodarsi nel principato, lasciava al senato

a qualche villaggio, o bosco o ad altro luogo cojperto i primi corridori scuoprono

deve uno d'essi corridori andar subito ad avvisarne il caporale... di quest'

essendo sua maestà andata in doi passate ad algere, mandò all'usanza valenti italiani e

120: io subito feci fare alto ad un stendardo di cavalleria che era per nostra

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (7 risultati)

laidamente, acciocché si riconoscano ed imprendano ad avere pietà degli peccatori. marco polo

iesu, de te ke me basti / ad amare quanto io so'tenuto / per

povera vita, la quale eternamente sarà ad ogni tuo voler ubidientissima. cellini,

: colui che di basso stato era inalzato ad uno altissimo grado era per riconoscer sempre

, non contentandosene, io possa pensare ad altri; poi non mancherò di riconoscer le

mezzo d'onorevoli ambascerie a riconoscerlo e ad onorarlo. assarino, 2-ii- f

so se in tutto quel tempo arrivasse ad aprirsi due volte, per riconoscervi.

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

stata assunta e che si è pronti ad adempierla; dichiarare, osservando le forme

modo aveano per legge domestica di andare ad ora ad ora in venezia, a farsi

per legge domestica di andare ad ora ad ora in venezia, a farsi novellamente

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

di fare e al ghigno spavaldo e ad una sua camminata sgherra,...

sf. l'essere precisamente individuabile rispetto ad altri. pasolini, 17-289: in

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

trapassamelo da ignoranzia a notizia tale che ad amicizia o a nemicizia faccia di quelle

esprime omaggio. basta, iv-6: ad imitazione delle bandiere della fanteria,.

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (5 risultati)

obbligazione, che è disposto e pronto ad adempierla. prose fiorentine, iv-2-110:

all'andare, all'aria sospettosa, ad altri segnali impensati. pratolini, 9-197:

trovaronsi... segni che obbligarono ad andar avanti del bello, sospendendo di quando

sensazioni ci mostra come reciprocamente possono concorrere ad un fine comune. carducci, ii-i

ruggieri riunita. né io mi avanzerei ad affermare che fermo ancora in questa riconquista

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (3 risultati)

la mia franchezza. -ritornare ad assumere un atteggiamento. manzoni, fermo

nell'amore riconquistato, ma solidi davanti ad una prova incerta, leali nell'accettare insieme

, 1-245: si riconsegnò... ad un altro pensiero, quello dei figli

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (3 risultati)

/ ch'or allegra e ridente / riconsiglia ad amare / il mondo e gli animali

. subord. petrarca, 127-88: ad una ad una annoverar le stelle / e

. petrarca, 127-88: ad una ad una annoverar le stelle / e '

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (5 risultati)

non mi frutterà molto; ma tanto ad ogni modo da liberarmi da queste somme

una persona, un paesaggio, soffermandosi ad ammirarlo. carducci, iii-2-42:

). ant. e letter. indurre ad agire in un determinato modo, facendo

, 2-460: lo quale esemplo dovrebbe ricontraere ad amore di povertà ogni uno da l'

. (ricontròlló). sottoporre nuovamente ad attenta e vigile verifica; riesaminare attentamente

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (3 risultati)

anche alla seconda, vale a dire ad esserne riconvenuto dalla critica.

una 'riconversione'efficace delle posizioni di potere ad esse legate. = nome d'azione

, rinunziare a una bandiera per acclamare ad un'altra, io non mi assumerò.

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (3 risultati)

tanta attenzione che più volte mi posi ad ascoltarli, quando quistionavano, sol- lazzavansi

coti, cioè vestiti overo coperture tanto ad ricoprimento dei fanciulli gittateli, e mandili ad

ad ricoprimento dei fanciulli gittateli, e mandili ad l'ospitale d'altopascio. aretino,

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (1 risultato)

in questi atti di carità con rifare ad alcuni e ricuoprir i quadri intieridi sua

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (4 risultati)

andrò intanto in piazza e in mercato ad ascoltare se io sento cosa alcuna di questo

; ma se questa ingiuria fosse fatta ad una giovane nobile, non è sottoposto fi

che, essendoli dato più fede che ad alcun altro frate di tutto l'ordine,

gran pericoli per amore vi mettete, ad exemplo dirò una novella. machiavelli,

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (6 risultati)

: ai vasselli ancora e alle galee destinate ad assalire la francia furono date le bandiere

a me sia disdicevole / ciò ch'ad ercol fu già convenevole. storia dei santi

me, si venne tosto a ricoprire o ad estinguersi in me, per mancanza di

restò augello obsceno, / dannato sempre ad aborrir il lume. -con riferimento

de ciò, ch'asegniato fuste e menato ad aresso per lo più leale omo de

misse e fece ordinare che giammai, ad perpetua memoria di sempiterna ricordanza, in

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (4 risultati)

sì perfetto e sublime ed assoluto da giungere ad identificarsi con la stessa ricordanza, con

locommisi nel petto, e mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni

armi e la sbranata insegna, / ad un tronco d'un'edera le appese:

, si curasse, né che portasse animo ad alcuno, ma ancora senza fame alcuna

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (9 risultati)

certa femmina che di nascosto vendeva caffè ad una famiglia, informatosi che la venditrice

17: impara ancora dal sopranarrato fatto ad obedire a dio..., ricordandoti

riverentemente e la prego de'miei saluti ad achille monti e agli amici. me le

i-3-130: il primo numero era tocco ad un poeta, il quale, ricordandosi tutti

di esser almen ricordati, perciocché furono cari ad alcuino e a carlo e gran parte

. mazzini, 50-321: io parlo ad uomini, non a fanciulli: parlo ad

ad uomini, non a fanciulli: parlo ad uomini d'una città che tutta italia

maritando nell'anno 1076 una sua figlia ad ugo, figlio di azzo ii marchese

sì ti raccordo la dottrina di bernardo ad eugenio papa: non pecca meno uditori di

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (3 risultati)

li porge una corda, / di lacci ad ogni palmo ra- groppata, / e

, di stigia nebbia offuscata, trista ad ambedue noi e angosciosa. g.

pietà del magnanimo ricordarsi de'benefizi fatti ad altrui, e non de'recevuti.

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (4 risultati)

, 25: el putto si someglia ad l'avo del quale non è alcuna recordazione

2. il ricordare a sé o ad altri; il richiamare alla mente propria

le straniere, se si dànno loro ad intendere. sono cupidi di gloria,

valerio massimo volgar., i-364: ad atene non ricordevole de'benefici la riprensione

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (1 risultato)

.. [ha] obbedito principalmente ad un disegno della politica austriaca, di

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (4 risultati)

degli albizi, ambasciadore a cortona e ad ascesi, fatta per li magnifici et escelsi

: io non saprei dare racordo più utile ad uno amante che el procurare che voi

nella realtà) che tendono a sostituirsi ad altri a cui il soggetto si oppone

da un magistrato alla magistratura suprema o ad altra magistratura o anche da un cittadino

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (3 risultati)

recurènte, recurrènté). che ricorre ad altri per una determinata necessità; postulante

giovanni, al quale fa una lettera drizzata ad uno agente o confidente in bizenzone o

paghi tanti scudi di marche o tante marche ad un altro uomo, al quale confida

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (7 risultati)

favori. faba, 51: ad vui sì corno ad altro meo deo in

faba, 51: ad vui sì corno ad altro meo deo in terra in lo

, in ultimo mi è stato forza ricorermi ad un messer zudìo, el qual mi

diavolo, che però nelle cose dubbie ad esso si ricorre, ma vanno tutti a

se è loro fatta ingiuria o si dànno ad intendere che sia loro fatta, non

ricorrere sopra un misfatto del suo metropolitano ad altri che a un primate o pure

, la libertà di riccórrere per la giustizia ad altro giudice superiore. goldoni, ii-203

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (8 risultati)

chiara testimonianza, senza che abbiamo a ricorrere ad esempi antichi o stranieri, quanto poco

le ragioni della fisica ricorre, come ad interprete, alla matematica. foscolo,

: or non si creda che noi ricorriamo ad escursioni stoncne per l'unico fine di

. carrà, 241: per comunicare ad altri il piacere provato nel contemplare un'opera

bartoli, 1-5-72: il prestare sopra pegni ad usura, facendo fin dal primo sborso

non si sa come, improvvisamente preso ad inseguire da molti, correndo e ricorrendo

d'affetto che rimane di gran lunga innanzi ad ogni altro. carducci, iii-8-206:

/ ma, piangendo chi v'era ad alta boce, / a salvamento s'

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (6 risultati)

di suo padre che non forzò mai alcuno ad accusare. ricorse a dire avergliele

aridità d'ogni diletto, ricorre ad attignerlo dall'altro fonte, dico da

e presuntuoso. casati, ii-1-859: ad ogni ricorrere di luna sono sacrificati esseri

la sua lunghezza a fine di visitarlo ad assicurarsi che non sia guasto per sfregamenti

'ricorsa': dicesi quando il debitore ricorre ad altri per avere a cambio tequivalente somma

dovuto ovvero quando il debitore, impossibilitato ad estinguere la tratta, ricorre allo stesso

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (1 risultato)

] si ha ricorso alla vicaria e ad altri tribunali della città gradualmente. de luca

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (3 risultati)

fu ricostituito l'impero, e cominciò ad esserci un re d'italia, oltre che

, 1-394: diedesi il nome di arkose ad ogni roccia clastica che per tal modo

), l'uomo chiamato, predestinato ad agire moralmente. = nome d'agente

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (2 risultati)

che il ricostruttore cézanne nacque e visse ad aix di provenza e che sulla sua pittura

in fase di ricostruzione dopo la smobilitazione ad opera degli alleati. 2.

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (2 risultati)

ineccepibile, seguendo lo stesso criterio applicato ad analoghe forme errate. avalle,

. i. frugoni, i-5-303: latte ad arte inacidito, / in ricotta convertito

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (2 risultati)

rendersi quelle terre più trattabili ed atte ad abbracciare le piante con maggiore attività e

ebbe perduta, a ricoveralla tutto il mondo ad arme so- mosse. lapidario estense,

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (5 risultati)

. 4. procurare o restituire ad altri un possesso, un dominio,

, e poi tutti insieme tor- naro ad assediare la loro città dov'era entrata la

nutrire a biada. -fornire riparo ad animali. g. l. cassola

grosse imprese artificiali, se non riescono ad essere ricoverate nellt. r. i.

incontrò su quell'ora una fusta picciola simile ad un bregantino, che amainava le vele

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (3 risultati)

di moltiplicare le case pubbliche per dar ricovero ad una folla di necessitosi di ogni genere

sono incognite, non si può ridurre ad altro principio la diversità e convenevolezza dell'

dell'unione e della discordia, che ad una simpatia ovvero antipatia fra gli agenti

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (6 risultati)

biondi, 1-ii-30: 1 quattrocento iti ad urtare ne'cariaggi furono costretti, ricozzati

temporale ricreamento de la fatica, invigoriscano ad affaticarsi. giov. cavalcanti,

malato. fontano, 74: essendo ad sua maestà facte due ventose ad sangue

essendo ad sua maestà facte due ventose ad sangue e dateli alcune cose medicinale per la

la sua causa, e passò poi ad altri discorsi più ricreanti, che molto

ti doverai ritrarre, se savio sarai, ad alcuno laudevole trastullo, il quale abbia

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (3 risultati)

l'averti conservato, che vuol dire ricreato ad ogni momento. rebora, 62:

filosofia, scienza, e s'è ridotta ad assumere una funzione specifica, tutta ricreativa

questa vostra ragione, sì veramente che ad altra volta voi ci tegnate ricreati un

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (8 risultati)

e intervenuta domenica, 12 maggio, ad una festa del ricreatorio popolare di via

colpi de picca tute le scimitarrate rilevate ad hexech, a buda, a pest

non, a perpetuale possessione, avere ad uso, non a proprio, l'anima

e consolamento delle sue fatiche, prestò ad agamenon la sua briseida. filarete, 1-i-353

o alle sue predilette ricreazioni, viene ad ascoltarmi con la stessa curiosità futile e

stessa curiosità futile e stupida con cui andrebbe ad a- scoltare un qualunque 'virtuoso'. palazzeschi

non ho mai potuto impetrare d'andar ad alcuna ricreazione; io non ho mai avuto

parigi, buttò un partito di giuocar ad un giuoco che si chiama dell'impe-

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (4 risultati)

2. con connotazione spreg.: propenso ad arrendersi senza combattere o senza resistere con

: statuimo et ordiniamo che qualunque dicesse ad alcuno del decto comune bozza o vero

in su campanili che si volgono ad ogni vento. 5. smentito

d'uopo che voi vi ricrediate intorno ad esiodo. èorsi, 2-143: purtroppo avrò

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (2 risultati)

gente avrebbe sconfitti li romani e menati ad oltraggio, che non si ricredettono per la

che 'l re si ricredea d'andare ad adorare i loro iddii, si ebbero grande

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (3 risultati)

altro. grandi, 168: scemano ad esse [acque] la consueta velocità,

con aggiugnersi nel novello aumento / intorno ad esso un ricresciuto circolo / tumoroso,

che aveva trattato, fu il primo ad inspirargliene. 6. gastron.

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (2 risultati)

altre centinaia ricucirne con settenari e rime ad arbitrio, senza pur l'ombra della

astrazioni, con tante voci esprimenti idee ad ogni momento variate, non si possono

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (4 risultati)

, molti frammenti che forse non appartengono ad un unico scritto... non mi

da essi riputata piu idonea a riculare che ad oltrare la pace. = v

). letter. disus. continuare ad ammassare. baruffaldi, i-173: in

alcuni vestimenti, e tratteggiare di colore ad olio: e questo non fa luogo ricuocere

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (4 risultati)

natura, facendosi più attive e pronte ad abbracciar le piante. 8.

per assistere al principe di condé quanto basti ad occupar intieramente l'inimico e impegnar tutti

, 4-940: la ricupera si riferisce ad uno spoglio totale e la reintegrazione ad

ad uno spoglio totale e la reintegrazione ad uno spoglio parziale. tommaseo [s.

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (5 risultati)

somma di denaro) prestato o passato ad altri, di un credito, di una

la libertà. muratori, 7-v-483: ad alcuni vescovi ed abbati... fu

e de arme e tucte cose necessarie ad castello, ché altramente, se guardano

: mandò [il reverendissimo cardinale] ad presentare pane bianco, fresco vino, confecti

soprannaturale. cavalca, 21-213: incominciò ad esserne fortemente tentato e sentì tanto riscaldamento

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (7 risultati)

, egli avvertiva di ritrovarsi in mezzo ad un nuovo indicibile recinto. -occupare

. 13. restituire o procurare ad altri un bene morale (libertà,

stata mossa... per ricuperare ad essa [alla patria] la sua libertà

tutti possono essere recuperati, rieducati grazie ad un acconcio lavaggio del cervello. pasolini

, 155: cursero al palazo del papa ad sancto pietro, ove stava elpapa con

ojetti, 1-51: sono stato poco fa ad ammirare nella segreta stanza della cassaforte di

sua ecclissi funesta. papini, 27-624: ad agrippina doveva il suo ufficio di precettore

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (5 risultati)

diritto usurpato o negato; che restituisce ad altri un bene, come la libertà

la refurtiva, un bene economico passato ad altri; il rientrarne in possesso, anche

pontano, 344: venendo de presente ad vostra signoria lo venerabile donino lanzalao de

. machiavelli, 14-ii-256: ob- bligonsi ad venire alla recuperazióne di urbino e d'ogni

l'oriente le prodezze che vidde fare ad amedeo il verde nelle conquiste gloriose di

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (6 risultati)

qualche capo della biancheria da lei esposta ad asciugare cadeva sul nostro terrazzo, la

possesso di ciò che è stato affidato ad altri. -in partic. ricupero crediti:

organizzato da istituti privati, che consente ad allievi respinti di ricuperare uno o più

recurvare); tr. incurvare, piegare ad arco. p. cattaneo

, agg. ripie gato ad arco o in una voluta; curvo.

; arcuato. boccaccio, v-133: ad arione sopra le piane acque apparve il

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (1 risultato)

sieno tenuti di ricusare di prestare pezze ad alcuna persona per lo comune dell'arte,

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (4 risultati)

, ha carità, non ricusa audienza ad alcuno. sansovino, 2-2: sogliono

toro e l'argento, / che ad erigere un chiostro offrir mi vuoi, /

ulisse. de roberto, 11-3: ad amsterdam il giornalista mustel gli offerse la

seguire la stessa rotta, ma obbliga ad allontanarsene della stessa quantità, o

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (7 risultati)

delitto che non poteva nemmeno venire in capo ad alcuno della famiglia, ma di non

la desiderava anzi. -non riuscire ad apparire nettamente, con precisione. fenoglio

. fenoglio, 179: si concentrò ad immaginare nel vuoto il corpo della sua

una nuvola bianca che si aggiungeva, ad allargarla, alla pelle di attilio.

sua istanza). -anche con riferimento ad altri soggetti, come periti d'ufficio,

guerra giurorono di star in ogni cosa ad arbitrio dei prefati consoli. cravaliz [gómara

, vedasi che tu non studi di compiacere ad altri che a te medesimo..

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (2 risultati)

desse tutte le scripture... ad uno auditor della rota... io

ridata a chi spettava, parve riferire ad un periodo troppo tardo di antonello quando

vol. XVI Pag.179 - Da RIDARE a RIDDA (2 risultati)

o lo cangerò io per poter ridarmi ad aver bisogno di un libro? tarchetti,

che la riforma puramente religiosa era riservata ad altri popoli più sinceramente cristiani; e

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (2 risultati)

che s'incrociavano, sparivano, tornavano ad incrociarsi su quelle onde come una ridda

se non si voglia smarrire, dietro ad esse, il cervello. lucini, 195

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (1 risultato)

se talor piangete [occhi neri] ad arte, / sono perle ridenti i pianti

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (1 risultato)

/ ch'or allegra e ridente / riconsiglia ad amare / il mondo e gli animali

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

3. per estens. sorridere rivolgendosi ad altri in segno di gioia, di

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

immantinente levatosi dal suo posto, corse ad abbracciarlo con una giovialità che gli rideva

ne conforta (dicono i poeti) ad amare. carducci, iii-1-97: il cielo

4-22: 1 pantaloni sbracalati gli cascavano ad organino sulle scarpe che ridevano di sotto

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (5 risultati)

di tripudio. marini, 62: ad ogni picciol romore che mi giungeva all'

tutti un tempo convenuti ed aver acconsentito ad usar questi metalli, per sé di niuno

da ridere: per invitare gli interlocutori ad assumere atteggiamenti meno spensierati o superficiali di

: io era quasi un giuoco da ridere ad ognuno, vedendomi andare intorno al lito

più o meno malizia, di cosa che ad altri non sia piacere né onore.

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (3 risultati)

b. croce, iii-22-260: concorsero poi ad accelerarne la fine [del positivismo]

: adombrassi il papa che questo viaggio non ad altro fine fosse stato intrapreso che per

il fuoco: il fumo cresce e s'ad densa; la fiamma si

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (6 risultati)

e del ridesto sentimento nazionale venne colà ad accoppiarsi ad un'operosità infinita.

ridesto sentimento nazionale venne colà ad accoppiarsi ad un'operosità infinita. 5.

, consapevole, quasi intenzionale. -riferito ad altri (un fatto, un discorso)

come nelle disperate cose suole avvenire, ad ogni porto rimedio attendere. bembo,

fu il motto già ridetto di annibaie ad antioco. spallanzani, i-39: ella più

. boito, 1-451: ramàr sghignazzava ad ogni urto un poco aspro di consonanti come

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (3 risultati)

seno, io posso affermare che, appetto ad una vera passione, sono ridevolezze queste

viete ridicolaggini, allorché si trovarono costretti ad accorgersi che la loro fantesca ed i

nievo, 1-589: facea meraviglia come, ad onta della ridicolaggine che s'infiltra il

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (4 risultati)

bandello, 4-20 (ii-762): cominciarono ad ambe mani a grattarsi le parti deretane

foggia ormai passata di moda, stessero ad ascoltarlo, rassicurati che nulla in quella

ostentava, non degnandosi di far riverenza ad alcuno, ma sempre andando diritto come un

libertà civile, la buon'amministrazione, ad introdurvi il suo codice e distruggervi la feudalità

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (4 risultati)

. -con riferimento a usanze, ad abitudini, a istituti di popoli esotici

... attribuisca forse quella sanazione ad alcune ridicolose cirimonie e superstizioni in quel

forma ridicolosa. bacchelli, 2-xxiii-518: ad un autore di teatro si può chiedere di

fatto che questo controllo venga ridimensionato corrisponde ad una variazione del rapporto di forza tra

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (2 risultati)

, 430: questa italia che doveva tornare ad essere 'sana, valida e ristabilita nella

artefice igno- rantello, che darà loro ad intendere mille frottole. -completare una rappresentazione

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (1 risultato)

con essi. 4. raccontare ad altri, a voce o per scritto,

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (3 risultati)

d'una e di due volte infin ad ora mutato il cuore? qui non temo

le cose troppo presto spesso si ha ad ridire. guicciardini, 2-1-165: ridicendosi

; mi ridirò e vi darò chiaro ad intendere che il lodarvi non mi sarebbe men

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (1 risultato)

ridistribuisci). distribuire nuovamente; dare ad altri ciò che si è raccolto.

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (1 risultato)

ché 'l beneficio non si dèe dare ad usura.

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (5 risultati)

avea date perche ed elle ci aiutassero ad amarlo e noi le facessimo servire al

, tr. (ridono). donare ad altri ciò che si è ricevuto in

salutazion mia mandatavi in tre parole scritte ad altrui una vostra così bella e piena ed

scrisse di aver dovuto ridonare la parola ad angiolina. del resto pochi giorni or sono

colla fierezza avvisasse ciascuno a fuggirlo e ad abbonirlo. 2. trasgressione.

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (4 risultati)

, pronto a schivar un difetto più che ad azzardar una bellezza. l'ardenza all'

e facultà ridondanti a commi beneficio et ad onesto diletto degli uomini. muratori,

ortes, 1-124: non è possibile giovare ad altrui se non col ridondante di forza

ridondava a segno corinto che il cinico ad ogni passo ne incontrava le torme.

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (3 risultati)

: un dominio straniero, l'aggregazione ad un altro stato, quando si speri che

ricaduto su altri, riuscito di danno ad altri. segneri, i-728: l'

non sai che durerà quanto durerai tu ad esser tu? però va'in barca

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (2 risultati)

3-15: la sera andammo a buon'ora ad alloggiare in un ridosso di monti,

: 'stare a ridosso'è stare dietro ad una punta o promontorio o isola o altro

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (8 risultati)

ridotto insicuro della vita, diede ardire ad alansone di essercitare il dominio con editti

, 43: i podestà, ridotti ormai ad aggiunti di delegazione, o vanno in

esterne, dalle avversità o dalla necessità ad agire in un certo modo o a

delle polpette, / a menar striglie, ad arricciar basette. alfieri, 5-16:

delitto per la via dell'ozio e ridutti ad abbracciare come unica consolazione la fatica,

come unica consolazione la fatica, imparino ad aborrire la primiera causa d'ogni loro

di conte palatino che lo troviamo ridotto ad un miserabil fumo comperato con pochi soldi da

fin tanto che la lingua italiana sia ridutta ad una forma sola per tutte le nazioni

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (7 risultati)

e di argento mescolati insieme e ridotti ad un colore solamente. soderini, iii-504

grandi disordini, quietamente ruminati e stabiliti ad un tavolino, ridotti alla pratica si

perché ognuno era avvezzo a vederne molte ridotte ad effetto. 9. esposto

onde l'ignoranza o l'errore non abbiano ad offuscarlo o corromperlo. -richiamato alla

. galileo, 4-3-114: due prismi ad, db, ridotti in due dadi

sia per comodità ridotta ad una quantità uniforme. mengoli,

i suoi gentiluomini e gli arcieri delle guardie ad im> edire che le donne ridotte nelle

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (5 risultati)

, 10-ii-46: l'ospitalità è ormai ridotta ad allog giar que'soli pellegrini

cristallo, ch'abbia il collo ridotto ad un'estrema sottigliezza. moretti, ii-813:

, 20-108: il quarto dì, incominciando ad avere gran fame, puosesi in un

questa è quella sì scortese / che ad ognun levò il saluto, / che

qui, perché io, sentendovi, verrei ad apririvi. sansovino, 4-169: ci

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (5 risultati)

alcuna legitima cagione, né ponerse inentto ad sedere. caro, 12-i-86: ella

, convenendogli di vinegia partire mi lasciò ad una trecca la cui bottega era vicino

alga. ramusio, iii-356: arrivai ad un ragionevole riduto che si chiama vacupa.

e dal lavoro, / ove d'acque ad ognior truovin ridotto. nannini [petrarca

cui lo conduceva, lo rivendevano poi ad altri per poco prezzo. porcacchi,

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (3 risultati)

ser guarone lo cortese, stando esso ad un suo redutto, cioè al castello

: -faresti 'l meglio a venire ad aprirmi la cantina, ché con un

intenzione mia è solamente redrizare quello dominio ad bono governo. -ristabilire.

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (4 risultati)

[tommaseo]: così saria reducibile ad altra cosa più prima che sia dio.

superficie curve esser fra loro uguali e reducibili ad un piano d'un cerchio, se

dell''indice'sarebbe stato un condannare ad un tempo gli autori e le sentenze

2. far venire a stabilirsi, ad abitare. -anche: mettere a vivere

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (11 risultati)

l'entrate nella corona. -estendere ad altri popoli (un'usanza).

un luogo determinato; incalzare; costringere ad asserragliarsi. benvenuto da imola volgar.

cessò della via dove andava e incominciò ad andare per lo campo. vedendo balaam

il gregge, io vengo solo / ad offrir l'opra mia. lucini, 5-187

chiesa senza neguina guerra, foro menate ad asinalonga e a torrita e lì sonno sostenute

avuto facoltà di ridurre tutto il genere umano ad un solo ovile e ad un solo

genere umano ad un solo ovile e ad un solo pastore. -costituire richiamo per

la mia donna sempre, di ridure / ad essa li occhi più che mai ardea

far ritornare in mente (a sé o ad altri); ricordare, fare presente

a memoria né in voce né in scritto ad anima nata senza o una precisa necessità

... può infiamare e pigri ad ogni onorifico periculo e restinguere gli animi infuriati

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (6 risultati)

salute, andando a predicare nelle selve ad alcuni che non sono d'animo ferino e

non vi sarebbe stato ordine di ridurlo ad accettare la prelatura. rocco, 1-49:

si trìa forse forse / ridurli ad esser buoni a qualche cosa.

sentire gli effetti, il ridurrete per tempo ad essere perspicace, ragionatore e sensibile.

... che, negando uno ad un altro certa quantità di pecunia alla quale

el duca de baro, non abbia ad essere di natura che el duca de baro

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

imperatore, due cose potendo riddurre li francesi ad in- saguinarsi: l'una per vendicarsi

di mano in mano il tuono scemando, ad una più soave melodia lo ridusse.

ridusse [giovanni merliano] il castello capuano ad uso di tribunale. botta, 6-ii-265

esercito frattanto avea ridutte / le cose ad un'aperta sedizione / e minacciava con

della mischia e al dubbio di vederla ridurre ad un generale conflitto, si mosse in

leibnizio si persuasero che si potesse ridurre ad arte l'alienarsi da'sensi fino a non

battere in monete di vario conio e valore ad

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

, l'adulterio e simili non si possono ad alcun lodevol mezo ridur giamai.

li ditti odori e ridurre la cosa ad la moderna che, volendo esprimere de

giudeo. lanzi, 1-1-175: questo è ad un tempo quasi un trattar etimologie di

lingua latina un antico vocabolo vuol ridursi ad un nuovo. leopardi, 949:

,... mi son messo ad allargargli alquanto e ridurli nella forma che le

basterebbe riuscire a ridurne la lunghezza e ad aumentarne l'altezza. -fabbricare in miniatura

e quasi attimi, riducendo la cosa ad un modo che ognuno può avere a

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (13 risultati)

: riducendo e manipolando i periodi sino ad uno schematismo infantile, cercai di spiegare ad

ad uno schematismo infantile, cercai di spiegare ad abdì una storia abbastanza complicata.

diminuire la velocità del motore pur mantenendolo ad un regime discreto, cioè senza rallentarlo

monte che non saranno mai i frutti ad essi spettanti per qualunque causa di pubblica

i non grassi compensi che dava almeno ad alcuni due anni or sono. cassola

: il pane, quantunque si fosse ridotta ad un terzo la razione consueta, fra

quali può cadere il dubbio saranno ridotti ad un numero assai piccolo, cioè forse

un numero assai piccolo, cioè forse ad uno o talvolta a due per ciascuno di

fare et a disfare et a dar ad intendere. pallavicino, 1-449: io so

: noi riduciamo tutti i nostri interessi ad uno che può apparirci il più impellente o

e pin d'ogni virtue son redughi ad esser fanti e schiavi d'altri.

l'unico splendore della nobiltà, vien ridotto ad abitar tutto il giorno un caffè di

amica, come certe condizioni estrinseche riducono ad esser risibili e dispregiabili anche certe anime

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (9 risultati)

molto, avendo essi ridotto la pittura ad una riproduzione troppo veristica della realtà.

il parere di coloro che vogliono che ad un bisogno in tempo di guerra simili borghi

,... per potere forse ad un bisogno... ridurvi l'essercito

monti, le quali sto ora riducendo ad epoche e tempi. -con connotazione

: i filosofi hanno ridotto tutte le cose ad un cerchio solo, detto da loro

ma dal principe della medicina vengon ridotti ad una specie di mal caduco in lor

parve quello... di ridurre ad ordine e a metodo l'opere del padre

che sogni d'infermi, se la ragione ad una certa regola non gli riduce.

materia, le quali non è facile ridurre ad una moralità per la capacità d'ogn'

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (6 risultati)

1-144: di primo arrivo, mi ridussi ad un albergo ch'aveva per insegna un

materia prima. 45. andarsi ad appartare, a isolare, a nascondere,

cenobio. cavalca, 19-31: ridussimi ad un luogo segreto per meglio potermi dolere

. si riduce nella camera e dàssi ad orazione et al pianto. pasqualigo, 1-24

, ci riducemmo, verso mezzanotte, ad una piccola elevazione. 48.

miglia da crema lontana, erasi ridotto ad isvemare cesare feramosca. panigarola, 1-62

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (8 risultati)

perché il papa non si può ridurre ad altri, resta che lo imperadore con

molte cose... per ridurmi ad esaminare quanto vagliano nella materia nostra tutte

51. disporsi, indursi, adattarsi ad assumere un atteggiamento, ad adottare un

, adattarsi ad assumere un atteggiamento, ad adottare un comportamento, a seguire un'

in pratica riesca e se ad esso convien pur sempre ridursi, quando

frugoni, 1-449: spesso princìpi sinistri ad un'esito fausto riduconsi. -compensarsi

e con la sorte parimente si riducono ad undici. muratori, iii-302: tali miscredenti

, se ogni moltitudine all'ultimo si riduce ad uno, com'è possibile che in

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

. fece altro grandissimo sbassamento, riducendosi ad essere presso a poco quello che è

in marcia scemava; s'era ridotto adesso ad un lieve trepestìo tra le frasche e

3-783: tutta la deità si riduce ad un fonte, come tutta la luce al

-adattarsi a usare oggetti umili o ad amoreggiare con persone di umile condizione.

bisticci, 1-ii-633: sendo i're redottosi ad essere contento di morire e acconciosi divotissima

attardarsi a fare qualcosa; non decidersi ad agire per tempo, indugiare o essere

costretto a fare qualcosa alfultimo momento o ad affrettarsi affannosamente. e e

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

moltitudine degl'indiani che già avea cominciato ad aprirsi nello scaricar delle balestre e degli

-ridurre a, al dovere: costringere ad agire come si deve; far desistere

con aldobrandino..., domandò ad aldobrandino la promessa. serdonati, 8-11

nominanza ve raportò. -ridurre ad allegrezza: rallegrare. de'mori,

esopo volgar., 6-32: non reducerai ad effecto quel che hai sperato, peroché

gli capiti in mente lo vorrà ridurre ad effetto, tanto più efficacemente quanto più

non truova mai la via di ridurre ad esecuzion la parola datagli. -ridurre

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

furono finalmente le dette due statue allogate ad andrea, il quale...,

ridotto in danari, si diede a prestar ad usura publicamente. -ridurre indietro

capitoli del costoduto, li quali fanno ad utilità del padule; et essi trovati,

un riduce. -ridurre le cose ad accordo: concludere una contesa con un

mantova a pavia per ridurrere le cose ad acordio. -ridurre le parole in

. -ridurre sotto legge: acconciare ad arte (i capelli). luigini

il gran signore si abbia a ridurre ad istanza di nissuno ministro di qualsisia

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (2 risultati)

nauseante d'una lunga tempesta tomi per forza ad imbarcarsi, che uno schiavo ridottosi dopo

rilievo, da un'obiettività naturalistica piccolo-borghese ad una soggettività aspra, risentita.

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (4 risultati)

in quel giorno per accompagnare la sposa ad una gran riduzione di nobiltà, che

e con una frustina sbatteteli facendo assorbire ad essi a poco a poco la riduzione di

: 'riduzione': correzione che si fa ad un calcolo o ad un'osservazione. in

che si fa ad un calcolo o ad un'osservazione. in questo senso si fa

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (4 risultati)

: operazione per la quale si conduce ad un grado minore od alla totale disossigenazione

l'operazione colla quale si toglie l'ossigeno ad un ossido metallico per mettere a nudo

insieme o scambievolmente trarli o mettere compitamente ad effetto le altre loro ragioni. lessona

pirandello, 8-499: -guardi, -si provò ad allettarlo la mammina, -dovrei comperare altra

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (2 risultati)

. 3. indurre di nuovo ad agire, scuotere dall'inerzia una persona

rivoluzioni, assegnate dalla provvidenza a rieccitare ad ogni ricorso di tempi il genere umano

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (4 risultati)

agostino giustiniani, 149: non fussi licito ad alcuna delle parti mai più redificare esso

tenca, 1-87: nuove scienze son chiamate ad aiutare questa riedificazione del passato, l'

l'emendazione del testo gioveranno di certo ad avviare virilmente e dirittamente chi vorrà studiare

tutti possono essere recuperati, rieducati grazie ad un acconcio lavaggio del cervello.

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (5 risultati)

venditori. ecco, per quelli, ad esempio, ci vorrebbe una scuola di

). letter. comunicare, diffondere ad altri il pensiero o il sapere

probabile una dissoluzione del parlamento per procedere ad una rielezione generale. = nome d'

, 3-2-24: 'et occursus e jus usque ad summum ejus': ecco la reflessione e

^ 2: insomma è al fare (ad ogni livello antropologico, dal piu elementare

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (5 risultati)

qualunque cosa la quale potess'essere intorno ad esso che non sia desso, quel

di muro e si servì di que'luoghi ad uso di cantine. 8

d'una plastica di riempimento, più che ad una concreta costruzione del volume..

costruzione del volume... tende ad una lievitazione e dilatazione della forma,

più a forma di anello, che servono ad aumentare la superficie di contatto fra le

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (3 risultati)

lii-15-177: non altrimenti di quello occorre ad uno che si cava sangue da un piede

non debbiano chiamarsi beate, le quali ad altro che a riempere la votezza del

riempiute l'antiche mura, li strinse ad ampliarsi e più si fecero al fiume vicini

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (2 risultati)

in ogni giornata di calma, riempiendo ad ogni recita quel vasto locale.

insieme riempiono una battuta) si contrappongono ad una breve, concede che la seconda e

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (2 risultati)

forteguerri, iv-497: accingiti, fratello, ad esser forte / e ti riempi d'

al tedesco: è studio grave e piacevole ad un tempo che la solleverebbe da altri

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (3 risultati)

2-272: dicendo 'se'si viene ad incontrare con 'sé', pronome, con 'se'

sm. ciò che serve a completare o ad accrescere, senza essere strettamente necessario;

sgombro, si riscuote. già volta ad uscire, impugna il vetro riempito.

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (3 risultati)

o insieme di testi che non valgono ad altro che a completare un'opera.

strade disadorne, indigenti, ignorate, che ad un tratto ti mostrano un rientramento illuminato

della fortificazione rivolto al centro e opposto ad un altro che sia rivolto alla periferia.

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (1 risultato)

la guerra italica: l'avrebbe mandata ad effetto, se augereau più animoso di lui

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (4 risultati)

-avere disponibilità finanziarie sufficienti o adeguate ad affrontare un'iniziativa o un progetto che

potrei rientrare. 8. ricominciare ad agire, a muoversi, a parlare,

apparizioni e muraglie in aria, le quali ad un picciolo soffio si disfano e rientrano

-rientrare in sé o a sé: ritornare ad agire o a valutare con equità e

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (2 risultati)

taluno che spogliatosi dal suo verde si mette ad agitar per aria le grosse fruste dei

1-377: 1 popoli, distribuiti fino ad oggi dai congressi de'prìncipi a norma

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (6 risultati)

da arrière 'indietro'(dal lat. ad retro) e ban (dal frane,

d. bartoli, 5-390: è impossibile ad una statua rovinata e giacente riergersi su

da quelli impiegati in precedenza, volta ad accertare precisamente la natura, la struttura,

un'influenza. -anche: riprendere ad allenare, a tenere in funzione il

dedicarsi nuovamente a un'attività o ritornare ad addestrarsi, ad allenarsi. tommaseo [

un'attività o ritornare ad addestrarsi, ad allenarsi. tommaseo [s. v

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (2 risultati)

, la loro osservazione avrebbe potuto evitare ad entrambe le parti i fastidi e le

a loro volta, riesprimerla e comunicarla ad altri successivamente. b. croce,

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (6 risultati)

abitano i miei angeli, / e insieme ad essi rifabbrico l'universo a mio modo

parte ne diremo e come vi vennono ad abitare quando la detta città fu rifatta.

», n-x-1908], 345: ad analogo ed accurato rifacimento bisognò ricorrere per

città aveva fatte nella guerra di urbino ad istanza del papa. sarpi, ix-112:

minaccia mina, onde ne parte al fine ad aspettar che con miglior rifacimento rinovisi,

dotato di strumenti atti a renderlo idoneo ad un tale rifacimento. 4. assistenza

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (2 risultati)

antibiotico ottenuto per semisintesi dalla rifamicina b ad ampio spettro batterico, usato per via

l'estirpazione de'cespugli spontanei con surrogare ad essi biade salutifere, droghe medicinali, alberi

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (3 risultati)

e rifaceva in altro modo ciò che ad altri non era d'intiera soddisfazione.

di rifare un passaggio dell'inno di alceo ad apolline, il quale doveva essere stupendo

rifacesse anche il viso? e si avventurò ad aprire il portacipria. pavese, i-47

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (2 risultati)

grasso, colorito e fermo, e ad altri artisti stranieri certe ispirazioni e certi

tuo cuore alle impressioni, senza darti ad analizzarle più che tanto. carducci, ii-9-83

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

stata diroccata, fu da patuzzo venduta ad altri dei prendiparte pe 'l prezzo di

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

2-4: la sera pur si rifacevano ad orare un poco, adunandosi al suon

sul mio buono quando partii. cominciavo ad esser conosciuto. e se avessero rivolto

evota al marito, in estasi di fronte ad ogni suo gesto, a un tratto

di quelle alle sue fanterie, andò ad investire i svizzeri. 39.

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (1 risultato)

sollevare eventuali recriminazioni o per rinfacciare qualcosa ad altri. tommaseo, 2-i-312: or

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (2 risultati)

, mi distraggo e par che pensi ad altra cosa che alle finte; nel qual

ii, rifatto di forze, toma ad insistere nel concetto di primazia, ma.

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (2 risultati)

in que'tempi, le quali ritornarono ad abitare, ch'è dalla rifazione di fiorenza

vero per natura è fenerato, tutto ad uso ed utilità dell'uomo nasce e frutti-

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (9 risultati)

l'imiressione all'idea, l'idea ad altra idea, avverte la relazione.

sono riferimenti a convenzioni di giudizio, ad abitudini poltrone della nostra sensitività che si

speciale, un'allusione, un riferimento ad altre cose proibite. -semant.

, mi chiamò solennemente a se onorandomi ad ogni due parole dei titoli di cittadino

controparte ha deferito il giuramento (invitandola ad asseverare, sotto tale vincolo, la verità

controparte l'onere del giuramento (invitandola ad asseverare la verità della negazione della stessa

fatti, notizie, vicende; far sapere ad altri il corso di una vicenda,

stupendo expresso, / meraviglia foria pure ad udirlo. nardi, 240: nel medesimo

che e'fusse ben riferire ogni cosa ad un saggio vecchione, appresso del quale

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (5 risultati)

in campo de'macedoni e fece riferire ad alessandro come ella era venuta per conferir

reverire. roverbella, xxxviii-157: venni ad voi corno alma che richesta / sia

. mazzini, 5-139: t'autorizzo ad abboccarti col mussi per intendere i suoi

uomini. 3. ridire, riportare ad altri le parole, il discorso di

(con partic. riferimento a messaggeri o ad ambasciatori). b. pitti,

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (8 risultati)

la 'ntenzione sua riferisce a gloria siccome ad ultimo fine. tarchetti, 6-i-289: io

la finzione nostra di fuori si rifiere ad alcuna cosa dentro, allora non è

perché li contrari bisogna che si riferischino ad uno. musso, 166: il

la natura dell'azione stessa dava luogo ad un genere di costume, di vestiario e

'suo'pronome relativo, necessariamente dèe riferirsi ad alcuno antecedente. luna [s. v

se tal vocabolo [coro] riferiscasi ad una moltitudine, v'ha chi lo vuole

moltitudine, v'ha chi lo vuole riferito ad una moltitudine di cantori e di ballerine

soltanto per quello che può apparire ad una valutazione basata sul metro semantico

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (6 risultati)

se tal vocabolo [coro] riferiscasi ad una moltitudine, v'ha chi lo vuole

moltitudine, v'ha chi lo vuole riferito ad una moltitudine di cantori e di ballerine

inlicenziato; e non so quello abia ad sequire de la sua referma.

dieta concessione senza dare più molestia alcuna ad essa vostra magnificenzia. -approvare

firenze... possa a quello overo ad altro de'predetti offici essere rifermato.

città di copto è una isola consacrata ad iside, la quale, acciò che 'f

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (2 risultati)

vederle rifermate e difese da studiosi appartenenti ad altri ambienti di cultura.

i perché in quest'ora a ornarsi ad essa tocca / la fronte e il capo

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (5 risultati)

. quanti fiaschi di vino diede aceste ad enea in sicilia. -violenza,

'per atto di violenza', e anche ad ogni modo, anche dovendo usar la forza

modo, e per ciò è pronto ad usare ogni argomento. socci, ii-1-691:

, non rifiatava. -con riferimento ad animali. g. brancati [plinio

: mia madre,... gridando ad altissima voce « o iddio aiutatemi!

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (2 risultati)

nella boscaglia. -con riferimento ad animali. bacchetti, 2-xxiv-701: gli

gli strappati al sonno avendo tanta ripugnanza ad aggallare all'esistenza che, conosciuto di

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (3 risultati)

termine del 'parterre', si affacciano ad una cancellata, che rifila nettamente la

vede. questi tedesconi non rifinano dal gongolare ad osservarle. -senza rifinare:

nazioni e di molte persone, ci presentiamo ad ogni momento nuovi mezzi di piaceri,

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (1 risultato)

: se più duri / a infastidirmi e ad essermi molesto, 7 la in

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (3 risultati)

i suoi corsi di perfezionamento: insegna ad allievi e allieve già provetti le rifiniture dell'

, apparecchiatura. bacchelli, 13-576: ad angelo incombeva di dirigere la rifinitura e

carabinieri del nucleo investigativo, in seguito ad un'ispezione compiuta in uno stabilimento di

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (3 risultati)

: nella queta / sera le stelle rifiorendo ad una / ad una vanno.

sera le stelle rifiorendo ad una / ad una vanno. 2. per

grande interesse d'avere in collina frammisti ad alcuni campi del tutto pianeggianti, altri che

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (5 risultati)

: spolparsi un erario per darsi l'ospizio ad un rifiutàglio d'ossa, ad un

ospizio ad un rifiutàglio d'ossa, ad un scheletro. = deriv. da

le mano del vicario... ad frate bernardino..., come appare

., 1255: dando la pecunia ad un prete e quelli per la paura de'

miei genitori mi scrissero dal paese invitandomi ad andare da loro, ma rifiutai.

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (7 risultati)

carducci, ii-7-328: il governo si rifiuta ad ogni spesa, la quale così verrebbe

, quella prima notte che avevano dormito ad anacapri. -astenersi da una lotta

... veniva eccitato... ad aspettare la morte di qualche ministro o

lodò egli quel generale che non permise ad un capitano di gente d ^ arme di

della collina due fossi, in capo ad essi alzò due fortini, dove mise tutte

dolorose o non concedere a sé o ad altri riposo, piaceri, ecc.

tali desideri, ricevigli allegramente e mandagli ad aspettarti in vita eterna dove è l'uso

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (4 risultati)

l'aveva rifiutata, scacciata, costretta ad emigrare in città. -respingere al

sua figliuola ignuda agli occhi degli eletti ad esserne giudici; e le svergognano doppiamente

caso che il re proponga un matrimonio ad un pupillo e che esso lo nieghi,

: non saltarlo, scartare di fronte ad esso. n. e l.

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (3 risultati)

in contropartita d'un sacrificio rifiutato cominciò ad apparirgli un'idea ascetica. moravia, 24-175

i-481: venere..., volta ad alleiram, disse:...

la multa era tanto grave quanto bastava ad impedire il rifiuto o a far più

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (1 risultato)

5-42: 1 più grotteschi rifiuti trovano ad foscolo, xv-391: ho chiesto

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (3 risultati)

. -far rifiuto di qualcosa: riuscire ad astenersene. menzini, i-281: oggi

riflessi di vario colore ai capelli e ad attutire il grigio sono qualificate con l'aggettivo

, 4-i-288: il mantegna si è appigliato ad un lume pronto e minuto, ma

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (4 risultati)

il solo accostarsi d'un prencipe potente ad un inferiore, ancorché amicissimo, discapito

: un ex-carmelitano... si esibisce ad istitutore di un giovane patrizio..

quali nell'aspecto del vagare del sole ad tre parte dritamente corrispondevano: all'infima

scaldar il specchio viene il luminoso raggio ad accendere per via di reflessione qualche materia

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (3 risultati)

speciale della riflessione dell'universo, corrispondente ad una specificazione particolare dell'essere.

scientifica sia riuscita in un dato momento ad isolarsi dalla religione popolare, contrapponendosele nella

alla sua volontà di publicare esso tutta ad un tratto la pace, non lasciando però

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (3 risultati)

se medesima, perocché è virtù affissa ad organo. delfico, ii-84: bastano

3-1-64: non v'ha eccezione: ad ogni generazione esplosiva succede una generazione riflessiva

di sperimentare se uno specchio concavo esposto ad una massa di 500 libbre di ghiaccio

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (3 risultati)

cavalli, su fino al de franchi e ad altri più recenti, potrebbe offrire numerose

riflessa avesse già cominciato a prevalere e ad assumere un carattere universale, astratto e

inviata per mezzo di una fibra centrifuga ad un organo più o meno lontano (muscolo

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (5 risultati)

1-217: la natura non ci dà malanni ad unico riflesso di affliggerci, né gioia

tendente a sviscerare un problema, sottoponendolo ad accurato esame; riflessione. f

accresce punto di pregio e può suggerire ad altri materia di malignare. magalotti,

, come abbiamo fatto questa mattina, ad esporvi i nostri riflessi sul nuovo sistema

riflessi improvvisi e incontrollati che gli facevano ad ogni rumore sospetto metter mano al fucile

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (4 risultati)

a livello dei vasi dei vari organi ad essi legati. = comp. di

. tozzi, ii-188: era sembrato ad emilia che il proprio essere fosse una

liste di latta fatte a doccia, destinate ad aumentare la superficie riflettente. tommaseo [

vago di rosa. deledda, iv-420: ad un tratto, sul marciapiede chiaro,

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (9 risultati)

: se il canale si romperà, piegandosi ad angolo acuto o retto,..

d'ogni letteratura, che, appartenendo ad una nazione la quale cammini e viva

gli piacque moltissimo, le donne finirono ad irritarlo. le ragazze riflettevano, più di

. è di un bembo da cremona, ad esempio, o di un gaudenzio ferrari

, affinché rifletta quello nei loro cuori ad avvalorarli, non questo ad avvilirli. panzini

loro cuori ad avvalorarli, non questo ad avvilirli. panzini, ii-128: un

orientamenti personali. 6. comunicare ad altri. landino, 430: questo

propria coscienza; però allora soltanto incomincia ad inquietarsi delle pubbliche dicerie, quando ella,

da lui venuti, quindi si riflette ella ad altra parte-, e così reflessa si

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (3 risultati)

posteri le sustanze che lascia che non riflette ad assicurarsi l'eternità con atti d'amore

eseguito col metodo usuale... ad ogni chiudimento del cannello la massa liquida

si riflette sovra se stessa e continua ad urtare ogni punto della botte sino a che

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (5 risultati)

un poco, tratteneva il respiro; e ad un tratto, come il sangue le

3. ritornare ad affluire in un luogo. - in partic

colle loro schiere sulla strada da rieti ad aquila. -immigrare. stampa

... poi le candele continuavano ad agitarsi davanti ai suoi occhi ed egli rifluiva

, in alto mare, le onde cominciavano ad accavallarsi biancheggiando. pascoli, 1403:

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (1 risultato)

secoli di ferro a quelli d'oro, ad alcuni, benefichi agli altri uomini.

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (1 risultato)

le commozioni ch'ella aveva quel giorno ad affrontare. d'annunzio, iv-2-219: inebriati

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (1 risultato)

. testi veneziani, 159: lago ad odorigo mio fante lo re- magnente ch'

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (3 risultati)

, quando ciò che compete è così difficile ad ottenere, è forse un contentino con

vanina, dopo il pentimento, riesce ad asserragliarsi nel suo castello con i congiurati

immobile, il suo bagliore / e ad ogni svolta il buon lavoro dell'uomo.

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (3 risultati)

figur., per indicare la disposizione ad affrontare una guerra). botta

imperio..., confiscando anco ad alcuni ministri le proprie mal acquistate essorbitanti

tenne in piedi l'infanteria imparticolare più difficile ad ammassarsi. muratori, 8-ii-249: altrettanta

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (2 risultati)

loro rispondere molte cose esser più facili ad essequire che a consultare. groto,

calcolare la posizione del polo] essendo ad ogni navigante noto, basta solo avvisarvi

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (2 risultati)

. f. degli atti, 100: ad fare questa compera fo centoseptanta omini ciptadini

obligarmi all'ordine de'successi né prender ad abbracciarli tutti col mio parlare, perché

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (5 risultati)

i guelfi partitisi di quella, si ragunarono ad empoli ambasciadon e sindachi di tutte le

a. priuli, lxxx-3-723: veniva ad essere doi mesi a punto doppo la resa

riformò anco le cose ecclesiastiche, riducendole ad uniformità, che in diversi lucchi

il quale divoto e buon giovane era, ad udire in una chiesa la messa,

parte riformato, ho aggiunte molt'altre stanze ad alcuni de gli altri canti, ed

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (3 risultati)

1-39-93: amore, che dài forma / ad 'omnia'c'à forma, / la

.. ma, se tu seguiterai ad amarmi, mi riformerò. 7

si potevano obligare i nemici della francia ad applicare alla pace generale cotanto desiderata né riformar

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (2 risultati)

civili, sonosi congiunti in matrimonio dinnanzi ad un ministro della suddetta religione riformata.

grande per la sua bontà e dàssi ad amare quelle cose che sono fuore di

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (3 risultati)

e gli altri degli ostacoli infiniti che ad ogni passo incontra un principe riformatore,

ai princìpi dell'assolutismo illuminato, tendenti ad attuare un programma di profonde riforme in

non ha dedicato che un libro solo ad un suo amico oscuro, ma tenero

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (2 risultati)

.. ci faremo lecito di avventurare ad un tempo alcune riflessioni intorno ai lavori che

, 1-138: desidero pur anco che discendiate ad alcuno particolare de'magistrati, i quali

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (1 risultato)

la barbetta brizzolata. -con riferimento ad altra fonte di energia. e.

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (3 risultati)

nuvole trasparenti, che accompagnandola l'andavano ad ora ad ora coprendo. tommaseo [s

, che accompagnandola l'andavano ad ora ad ora coprendo. tommaseo [s. v

corpo che rifranga, la riflessione si fa ad angoli pari, perché quanto nell'incidenza

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (1 risultato)

razzo cd farà nel ponto d arrivando fratto ad e. piccolomini, 7-57: non

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (3 risultati)

vi parrà di trovarvi isolata in mezzo ad un lago senza confini. tarchetti,

e dei vizi, xxxv-ii-349: nui certe ad cotanta / lauda ce adcompangnima, /

perché era fortemente rifredato. -con riferimento ad animali. petrus de l'astore,

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (1 risultato)

serviti qui, riscaldati o rifreddi, ad impossibile commento di 'calembours'di guerra.

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (2 risultati)

colonne volgar., i-56: discurriva aqua ad abundanzia per multi miati a li dicti

aveano data li grieci, li quali ad onnora refrescavano, incommenzavano quasi a defendere

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (1 risultato)

per togliere o aggiungere o ritoccar molto ad una pittura. -volgere in prosa

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (2 risultati)

piano, rapidamente. tornare alla bottega ad eseguire un cambio: impossibile, senza

comin- cerò punto punto a rifrugare intorno ad alcune piazzette lucide che si veggono in

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (3 risultati)

tutti gli armadi e dato fine ad ogni cosa. a. f. doni

età delle stampe, rifrustato / avete ad onta d'inintelligibili, / e che

sità di dire qualcosa son pure forzati ad adoperare frasi = comp. dal

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (4 risultati)

confronto del medesimo corpo vili e negletti e ad esso uomo di rifuggimento, di schifiltà

nascose dentro e la notte poi segretamente ad argo il mandò. d. bartoli

: spesso mi aveva pregato con insistenza ad abbandonare quella casa e a rifuggirmi,

più chiuse arene, / né fra tanti ad ognora in fuga volti / uno è

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (3 risultati)

dolorose. boccaccio, v-220: ad ogni forza e 'ngegno di divenire migliori

della muraglia, affinché non venisse voglia ad alcuno di quei rifuggiti di ritornarsene dentro

l. bellini, 5-2-15: ora andarono ad incontrare le tempeste e i naufragi de'

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (5 risultati)

veniva di corsa mandato dal padre cristoforo ad avvisar le due donne che, per l'

e la libertà rifugiati si siano, muoverà ad un tempo dolore, maraviglia e indegnazione

pascoli, i-225: l'umanità non tornerebbe ad essere solo quello che già fu,

'provenziale', onde sur- sero que'poeti ad illustrarla col nome di 'trobadori'.

, ha abbandonato o è stata costretta ad abbandonare il proprio paese ove si trovava

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (5 risultati)

un l'altro, / lenti volgendo ad ora ad or la testa, / esplorano

altro, / lenti volgendo ad ora ad or la testa, / esplorano gli arredi

le sue ambizioni, flessinga non riuscirà ad essere che un rifugio di pescatori e

era il segnale della paura; correvano ad ammucchiarsi nelle cantine cui avevano dati i

alma sentiapiù grave doglia, / repente ad altri amor dona e dispensa. ghirardacci,

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (2 risultati)

i-107: avendo cesare trovati denari parte ad imprestito da mercanti e parte con le

se medesimo ed è molto utile e caro ad altrui, sì al suo comune sì

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (5 risultati)

che contenesse un fuoco segreto ed appartenesse ad una realtà incomunicabilmente lontana. 3

scalvini, 1-300: tutte perirò ad una ad una / le tue dolcezze

scalvini, 1-300: tutte perirò ad una ad una / le tue dolcezze, né

. 0. rucellai, 2-2-934: ad ognuno il vero delle cose in ualche

. sia vieppiù dan- nevole il ricorrere ad una generale rifosa della moneta vecchia col

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (2 risultati)

del reclamante, deve sempre questi condannarsi ad una multa che non potrà essere minore di

giorno vanno infinite barche alla terra ferma ad un gran fiume che vi sbocca,

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (4 risultati)

mano... questo si dà ad intendere con linee e intervalli, che chiamano

situazione della chiave, riduce la figura ad indicare anche il tuono medesimo. v

degli altri di applicare alcun detto morale ad un suo oriuolo a sole, avvedutosi le

luce cioè cristo non se può salire ad alcuno bene; e doppo la riga de

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (2 risultati)

di castro, 3-429: si riduce ad implicare in poche righe molte contradizioni con

di bruciacchiature e macchie d'inchiostro simili ad arcipelaghi e mostri bizzarri, tra belle

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (3 risultati)

incise e colorate a nero lucido e ad oro e rilevate in ferro, che

a'prìncipi et a'capitani generali che ad altra sorte eh persone pare che convenga

fan carità di più rigaglie, oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta. p. spadafora

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (5 risultati)

gherardi, lxxviii-iii-322: anche duco a bere ad un rigagno / il capriol col leo

l. adimari, 146: siam giunti ad una tal follia / che per fenice

tristano le volea parlare, sì andava ad un giardino del re, dove era una

che invita l'uomo e la donna ad una indivisa comunione di vita, è anch'

1979], 13: come capita ad ogni discorso troppo largo, anche questo si

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (2 risultati)

interrotta da singulti, e senza pur pensare ad asciugare le lagrime, che le rigavano

. dopo molto rigare e raspare riesce ad incidere un 'w il primo maggio. d'

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (6 risultati)

i cannoni rigati e gli stessi fucili ad ago abbiano ricevuto la cittadinanza anche nel

il pane, gli spiccano le donne ad uno ad uno e gli rinvolgono nelle tovaglie

, gli spiccano le donne ad uno ad uno e gli rinvolgono nelle tovaglie, sicché

altrui la luna nel pozzo o dànno ad intendere lucciole per lanterne.

], 292: la duse denunziò ad una ad una, operando, le vecchie

292: la duse denunziò ad una ad una, operando, le vecchie gherminelle

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (2 risultati)

, che se venisseno / questi assassini ad impegnare o vendere / le robe,

mantovano, che egli l'ebbe venduto ad un rigattieri che in su la piazza san

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (1 risultato)

ii-2-164: si misero [i borghesi] ad aspettare che il socialismo crescesse, liquidasse

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (3 risultati)

degli uomini. cesari, 1-2-254: ad un uomo colto e ben costumato,

iii-682: riduciamo a un giuoco e ad un passatempo la letteratura, dalla quale sola

p p delle funzioni va ad un grado più elevato. tagliando in

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (3 risultati)

e per via di quel taglio si cominciò ad mondar la vicina campagna di dentro sino

introdotto presso qualche nazione, perché forse ad un'altra sembrerà strano e portentoso, ma

rigetti la padrona, quando lo provocava ad abbracciamenti non permessi. g. gozzi

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (5 risultati)

scadenti, e restituendogli e male attribuite ad altri, ne diamo un fascetto che è

serafini, 512: porgi a tua posta ad un sardanapalo, uscito poc'anzi dal

convenire al dio alessandro erigere un monumento ad una dea. guerrazzi, 1-398:

, voglionsi rigettare. -attribuire ad altri o ad altra cosa una colpa,

rigettare. -attribuire ad altri o ad altra cosa una colpa, un errore

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (4 risultati)

come spregevoli tutti quelli che non giungono ad una tal perfezione e sfuggisse affettatamente di

leggesse solamente una lettera che valdesio scrive ad un porporato; egli non si rigettò

. segneri, iv-297: confesso che ad un tal dire io mi sono sentito

moravia, 19-22: allora, tutto ad un tratto, ho avuto, come

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (4 risultati)

cristo, accioché egli non sia mosso ad ira e rigezzione per lo peccato. idem

neuna donna o femina possa o debbia giocare ad alcuno giuoco nel quale denari si vincano

, vedendola tutta pallida, si pose ad altamente gridare. onofri, 3-119: l'

, che egli non sia stato pronto ad allegerire le altrui miserie. gemelli careri,

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (5 risultati)

il tuo ferrigno animo a non piegarsi ad alcuni amori? a. bonciani,

una femmina non avea ardimento di favellare ad un maschio. -atteggiamento rigoroso, espressione

ove il suo nome sarebbe diventato segno ad ogni abbominio, ad ogni vitupero?

nome sarebbe diventato segno ad ogni abbominio, ad ogni vitupero? -condotta politica

sé ogni mansueto pensiere, si soprastea ad udire cose aspre. f. f.

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (2 risultati)

-rigore di vita e di costumi, improntati ad austerità e morigeratezza. imbriani,

articolazioni sono espostissimi alle rigidezze in seguito ad inazione protratta od a flogosi che distruggono

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (1 risultato)

28: e1 vestimento rigido di figure ad oro e 'l velo tessuto intorno di

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (5 risultati)

non diventi alle volte madre felicissima e tenera ad alcuni? bruni, i-131: qual

7-v-188: pure quella concupiscenza che giunse sovente ad alterare l'istituto benché rigido de'monaci

alme sorelle 7 preste a fuggirsi e ad apprestar parnaso / in gelate nevose alpi

i: si pensi, per esempio, ad un commerciante che ordina un prodotto e

composto di minuti rigiramenti, somiglianti talvolta ad occhi d'uccelli.

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (6 risultati)

: mostravano la diversità de'vostri sentieri ad un medesimo piacere e ad un medesimo

de'vostri sentieri ad un medesimo piacere e ad un medesimo bene, appo un lungo

sugli effetti di natura / son dati ad aristotil tutti quanti. /...

a pensare secondo il proprio desiderio, ad agire a proprio favore. magalotti,

11. rigirare un assegno: cederlo ad altri, apponendovi la firma, dopo

mondo con quattro nuovi pianeti che intorno ad esso si vanno rigirando. salvini, 48-38

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (2 risultati)

or agradevoli e or terribili, che recheranno ad un'ora grandezza alla periodo, autorità

6-i-235: finocchio è un rigiratore, prontissimo ad attaccarsi ancora alle paglie per non sommergersi

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (4 risultati)

e discorrendo fra loro come possano giugnere ad effettuare una vendetta, ad espugnare un'

come possano giugnere ad effettuare una vendetta, ad espugnare un'onestà, a far suo

far suo quello d'altrui, a dare ad intendere ad ingannare or l'uno or

d'altrui, a dare ad intendere ad ingannare or l'uno or l'altro,

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (1 risultato)

frutto vien fuori una certa noce simile ad un rignone di lepore. romoli,

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (3 risultati)

tornando ad avvicinarci alla strada maestra, udimmo un

, che dispensa / furlana e rigodone ad ogni nuova / stagione della strada, s'

intendo fare una discussione astratta, di faccia ad opere così piene di rigoglio vitale.

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (5 risultati)

d'innumerevoli virgulti flessibili non resiste mai ad alcuna volontà di chi abbia vigore e destrezza

vigore e destrezza bastanti a piegarla e ad intesserla pur nelle ghirlande più agili e

: lo saverrai descretamente ben fare corno ad omo chi si * accostumato de adommare

dentro, e la notte poi segretamente ad argo il mandò... allevato.

allevato... in argo appresso ad amici del padre nobilmente, veggendosi poi rigoglioso

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (6 risultati)

hanno ordinata / da pigliar due ngogoli ad un fico. passeroni, 6-205: più

. passeroni, 6-205: più rigogoli ad un fico, / più colombe ad una

rigogoli ad un fico, / più colombe ad una fava / piglierò, come s'

arditezza e per la novità: si seguita ad ammirarla per pecoraggine, né si refinisce

popolo a bocca aperta che s'affolla intorno ad un improvvisatore di versi prova soltanto che

improvvisatore di versi prova soltanto che, ad onta dell'avvilimento con cui si pensa

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (1 risultato)

p. levi, 3-83: eravamo arrivati ad una radura, e faus- sone mi

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (3 risultati)

per molti fossati l'acqua piovana corre ad ingrossare il torrente, che, rigonfiatone

2-446: si ritrovano [nella storia] ad ogni passo azioni di minor conto rigonfiate

, senza alcuna concessione a deroghe, ad attenuazioni, a variazioni di circostanze;

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (2 risultati)

o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno il concorso, viene somministrato tutto

rigor d'iniqua sorte / gli sdegni ad isfogar sì mi fomenta. metastasio, 599

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (1 risultato)

un dio supremo, superiore di perfezione ad ogn'altro, quale chiamano sibba, benché

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (7 risultati)

la logica rigoristica del dogma cne condurrebbe ad una negazione violenta del mondo moderno, si

la mia fortuna, prendi un poco ad esaminar sottilmente anche la tua; fa'il

loro e dagli europei, ma si accorda ad ognuno di questi l'uso di una

giudicio e animo che mi dovessi dar ad intender che meza libra di seta fosse presente

a dito, fece risoluzione di ricorrere ad apollo, al quale dimandò per grazia

manzoni, vi-1-478: prima di aggiunger nulla ad un'idea, bisogna averla rigorosamente circoscritta

sino a impostare rigorosissimamente la questione istituzionale ad un congresso attento e non dissenziente:

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (5 risultati)

boccalini, ii-283: 1 poeti, obbedientissimi ad ogni cenno di sua maestà, di

inclinazioni intellettuali... lo portavano ad altre scelte, più rigorose. e.

truce. marino, 1-20-449: villanamente ad or ad or sogghigna / con un

marino, 1-20-449: villanamente ad or ad or sogghigna / con un sorriso che

certe ragazze accaldate si mettevano in coda ad aspettare, arrivavano uomini rigorosi e seri.

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (1 risultato)

senz'averla prima rintracciata e trovata conforme ad una rigorosa e logica deduzione. stampa

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (2 risultati)

stia o la gabbia e dare ad essi il cibo e il bere. beltramelli

acute e lunghe, / gli entra [ad un porco] fra pelo e pelo

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (3 risultati)

agguantò. 2. tr. ripetere ad alta voce. -anche in relazione con

la gente di queste parti lo mangiano ad ogni ora del giorno, rigru- mando

. ghislanzoni, 16- 191: ad 'opera finita'mi verrai a costare ventimila lire

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (1 risultato)

: 'il lupo e l'agnello andranno ad un pascolo; il leone e il bue

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (4 risultati)

dolceza, / tutta sì se destende ad abbracciare, / e, quanto più reguarda

revolver colt? jahier, 3-31: venne ad accorgersi di non essere sistemato: non

e de'portamenti suoi, diresti essere nata ad imperare e comandare a popoli. bellori

in bene ch'io riserbi i miei offici ad aiutarla in altre occorrenze. p.

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (4 risultati)

un convento di uomini, i quali dovessero ad ogni modo liberar la patria dai pericoli

: molti, tratti dalla natura et inclinati ad inpannare e guadagnare, non riguardavano alcuno

gli assai uomini non si accordano mai ad una legge nuova che riguardi uno nuovo ordine

bisogni farlo. paleario, 42: ad altro non riguardano [le leggi]

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (11 risultati)

alla ringhiera, / a riguardare, ad appuntare il dito, / a dire,

., i-36: il signore riguardò bene ad abel ed agli doni suoi. cesari

sì alti pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento del corpo?

la poesia in iscrivere le cose possibili ad avenire riguarda, per istabilire la possibilità,

. boccaccio, i-344: noi vegliamo ad una gran donna avere molti parenti, molta

, molta famiglia, e tutti riguardare ad essa sì come solleciti riguardatoli del suo

machiavelli, 1-i-153: ei parrà forse ad alcuno che io sia troppo trascorso dentro

industria umana ritrovate al sommo bene come ad ultimo scuopo riguardano. botta, 6-i-10

... nell'america inglese riguardava ad una larghezza inusitata di vivere sociale.

: le tre donne... ad un verone pervennero, il quale da una

una parte delle sale più rimota sopra ad un bellissimo giardino del palagio riguardava.

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (5 risultati)

possibile, in tutto per retta linea ad alcun vento. palladio, 2-2: ma

per peccare non mi riguardo dal condannarmi ad una immensa miseria. -trattenersi,

che mi riguarda personalmente dirò solo che ad un dato momento, mentre dalla ribalta leggevo

. scipione... le consegnò ad uno uomo di riguardata integrità.

nal mio fiore, / che tenni fino ad or riguardatìssimo. 5. cauto,

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (5 risultati)

. boccaccio, i-344: noi veggiamo ad una gran donna avere molti parenti,

parenti, molta famiglia, e tutti riguardare ad essa sì come solleciti riguardatoli del suo

, se a prato naturale o ad erbaio; se invece trattasi di prato artificiale

fra gli altri fui condotto... ad un gran podere detto fiore tutto vago

senza dependenza d'altri, a'due termini ad quem di venezia e ancona e alla

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (4 risultati)

quella parte che dello spazioso petto era ad ameto palese ebbe forza di tenere a sé

misurando. fiorabraccia e ulivieri, 215: ad omne pogio carlo fa riguardo. c

: non potrebbe alcuno esser lieto e dolente ad un tempo per lo stesso riguardo,

oppone quello stato popolare il qual solamente ad una licenzia sfrenata ha riguardo. baiai,

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (7 risultati)

tentato di concitare gli anglollandi e disporli ad insultare livorno col mezzo delle loro flotte

comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino. idem,

: li rigguardi accennati della svezia persuasero ad escludere la prima offerta. delfico,

cura di non conceder l'entrata in esso ad altri che a'gentiluomini forastieri,.

crudaltate / ed hanno tutta la bieltate / ad un malvagio data in fio: /

malattia, a favorirne il decorso, ad assicurarne la guarigione, a ristabilire la

migliore o meno duro di quello riservato ad altri. - per estens.: manifestazione

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (4 risultati)

avevano né a religione né a degmtà né ad età riguardo. bandello, 1-5

. pel momento non si poteva ricondurre ad alcun riguardo di scritti e di parole

, i-501: qui dante pone in bocca ad ulisse una breve ma calzante orazione,

manni, i-31: cadde in pensiero già ad alcuni studiosi... d'aggiugnere

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

contrari non possono ricoverarsi in un soggetto ad un tempo, ella insegna però anche

, 1-4-66: le passioni incitano la volontà ad operare senza riguardo della ragione. casti

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (8 risultati)

: introdusse nello stipo le due mani: ad afferrar con l'una, per il

al confronto di quello laziale, accenna ad un trattamento più riguardoso dell'animale,

di assisi, 102: vidde uno drago ad me apressare, / ch'era molto

ilo capo enchinò iùso, / fine ad terra se flectia. svevo, 8-474:

mi cambio, sempre mi ravvio / riguardoso ad entrare in un salotto d'aria solare

notarlo così, acciò non venga voglia ad alcuno di nuovo di riguastarlo.

? protendono silenti / i lunghi colli, ad ora ad ora; e intenti /

silenti / i lunghi colli, ad ora ad ora; e intenti / riguatano dai

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (2 risultati)

a casa [il marito], ad avere in abito d'uomo in sulle quattro

troppo pieno. migliaia di stracci sventolavano ad asciugare attraverso i vicoli. -scaturire

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (2 risultati)

indebitamente. foscolo, vi-58: se ad alcuni commissari del potere esecutivo, che

dovuta a eccesso di alimento introdotto, ad aerofagia o a ipersensibilità della mucosa gastrica

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (1 risultato)

doge,... avevano ritardato ad aprirla essendo andati con due ore di ritardo

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (2 risultati)

conclusa la pace col signor turco, ad un tratto furono rilasciate le barche, i

alla violenza, non mancarono altre arti ad alcuni secolari per prendere e non rilasciare

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (2 risultati)

v borghini, 4-487: disse cicerone ad un altro proposito d'aver rilasciato l'

: codesto misero,... preso ad inseguire da molti, correndo e ricorrendo

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (6 risultati)

dice che... è pronto ad aspettar che per qualunque giudizio 'decidatur'

un vescovo erano incorsi e, presentandosi ad un'altro, ne riportavano indebitamente la rilas-

di esso a un altro soggetto (ad es., in esecuzione di un contratto

che sopra il nuovo novi aveva posseduto sin ad ora la maestà vostra durante la guerra

2016: il rilascio dell'immobile soggetto ad ipoteca può eseguirsi da qualunque terzo possessore,

, stabilita... in mille lire ad anno ed in cinquecento lire per ogni

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (4 risultati)

viani, 19-545: non arrivò che ad un terzo di cammino, con un

, fora in certi tempi astretto darsi ad altra men virtuosa e così manco profittevole ed

: da una parte assistiamo da qualche tempo ad attacchi reiterati sferrati dagli avversari della modernità

m. savonarola, 1-49: ad alcune [donne gravide] se gie

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (3 risultati)

.. che colle bocche aperte ti stessero ad aspettare? -non tenere in

corruttele e agli abusi, far conoscere ad ognuno che dietro le spalle si erano

cura quella probità e quella onoratezza tanto ad essa connaturale. gioberti, 1-iii-184: sarebbe

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (2 risultati)

.., se ella si deduce ad essere la secrezione della sensibilità e della

2. ant. che induce ad allentare il controllo morale. - anche

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (4 risultati)

, 1-403: sì come non istà bene ad uno ambasciatore di gran prencipe mostrare animo

provincie, dato, nella sua vedovezza, ad una libertà rilassata, nella quale avea

. che favorisce il rilassamento, contribuendo ad allentare la tensione nervosa.

cure e noiose. genovesi, 1-ii-154: ad ogni uomo che fatica sia di mente

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (3 risultati)

sereno. paolieri, 236: imparai ad amare i buoni uragani che rilavavano i

1-598: ci ho dovuto rilavorare fino ad oggi per portarlo ad una misura tollerabile.

dovuto rilavorare fino ad oggi per portarlo ad una misura tollerabile. 3.

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (3 risultati)

sufficienza, secondo la quale mi darei ancora ad intendere di poter migliorare assai quello che

rilegasse. pacichelli, 5-308: si passa ad una gran sala con la..

un ramo o un tralcio a pali o ad altri rami per assicurarli dall'azione del

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (6 risultati)

al letto in cui sedeva e mosse ad incontrarlo, gettando sulla tavola che era

o meno cangiate, si trova sempre ad esser divenuto altr'uomo da quel che

», 15-viii-1986], 6: penso ad una giustizia persuasiva, ad un carcere

: penso ad una giustizia persuasiva, ad un carcere persuasivo..., anche

tempi composti). ant. lasciare ad altri. marsilio da padova volgar.

tendesse alla prolungazion del concilio e ripugnasse ad ogni rilenta- mento del diritto ecclesiastico per

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (5 risultati)

, 6-208: il feroce mulo cominciò ad acquetarsi e a camminare così a rilento che

io, a rilento, per non trovarmi ad assistere a una nuova sfilata di gerarchi

rilettura ne segue, ogni volta, ad alta voce. 2. il rivedere

operazione di alzare verso l'alto, legandoli ad appositi sostegni, rami o tralci pendenti

, i-324: capova era stata cagione ad anibaie di maggiore abbassamento che lo rilevamento

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (2 risultati)

che tale assunto camina bene in ordine ad esso debitore contro il fisco per l'

amici colonnesi, che 'l nemico si facesse ad amico. cicerone volgar., 1-240

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

storia ho dovuto raccomandarmi per la punteggiatura ad un mio amico, scrittore della pretura

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

, lxxx-4-142: questa provincia è paragonabile ad un regno, vasta, florida, ubertosa

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (3 risultati)

, lx-1-114: si conduceva ogni giorno ad una vicina foresta, ove da un rilevato

mai abbassarli: piuttosto costringe i vostri ad inchinarsi ammirati. nella sua fronte

scendevano con una curva dolce ed uguale ad un mento rilevato appena come quello d'

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (6 risultati)

tonde, che areobono costretto il sommo giove ad abbracciarle e basciarle. luigini, xlv-251

membra / e il rilevato sen scoperto ad arte. batacchi, 2-184: ignuda si

di animali e di piante, rilevati ad oro ed a colori diversi.

combagni, 2-28: i bianchi n'andarono ad arezo dove era podestà uguccione dalla faggiuola

munimento. nardi, ii-200: pareva ad ognuno che fusse cresciuto l'animo al

o il non esser sì tosto servito che ad un altro fa un rilevato e gran

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (4 risultati)

de'lettori aella nostra età, educati ad uno scrivere più immaginoso, più splendido

rilevate ha condotta l'attenzione dei giudici ad esaminare se si verificasse o no che l'

dell'uretra: nome dato da santorini ad una parte del muscolo trasverso del perineo

: li rilevatori di trebiano sono obbligati ad esercitare il loro ufficio un anno.

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (2 risultati)

onofri, 15-79: tu l'hai ripersuasa ad allentare / la sua stretta caparbia e

., mentre rilibro è forse dovuto ad accostamento paretimologico con libro. rilibrare

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (5 risultati)

franchi coniate in italia dal 1789 fino ad oggi: voi vedrete una serie ordinata

colore di porpora dà un rilievo mirabile ad una camagine freschissima e bianca. di giacomo

, 1-183: abbiamo consumato il tempo intorno ad un discorso il cui rilievo non vuole

: non può fare beneficio di gran rilievo ad altri chi è fuora di casa sua

: gli scrive di presentarsi al più presto ad assumere un sopraluogo per una riparazione di

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (7 risultati)

spallanzani, ii-349: l'unico rilievo fatto ad esso catalogo è stato quello..

oggetto, ossia di traguardarlo da bordo ad una nave per mezzo della bussola. dizionario

, che determinano la sua posizione rispetto ad essi. guglielmotti, 737: 'rilievi':

dalle mani del concedente, e di pagare ad ogni ripresa 8 lire, e di

rilievo, io vedevo que'meschini togliersi ad uno ad uno dalla fila. tommaseo

io vedevo que'meschini togliersi ad uno ad uno dalla fila. tommaseo [s

1-257: non ardisca di poner l'assedio ad una piazza di rilievo. rostagno,

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

'qo, l'ufficio imposte dirette riuscirà ad evadere tutte le richieste di riliquidazione dell'

o di un'istituzione pubblica in base ad accordi di potere intervenuti fra partiti politici

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (1 risultato)

accomodata / bene la stanza fosse che ad aza è destinata. / sia rilucente il

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (1 risultato)

rilucere la giustizia, sì 'l facea guardare ad un gran cavaliere con comandamento di gran

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (13 risultati)

scelta, a tenere un comportamento, ad assumersi un impegno, ecc.; restio

gli altri, quantunque si mostrassero riluttanti ad abbracciare la fede, pure frequentavano la

tunica perché le piaceva che la sforzassi ad aprirla e le cercassi avidamente u petto.

2. che nasce dalla riluttanza ad accettare giudizi e idee altrui o un'

lenti, ora in tiro, parevano riluttanti ad andare in là dove ci doveva essere

: apersi lo sportello [dell'auto] ad èva, mi misi ad armeggiare con

auto] ad èva, mi misi ad armeggiare con 1'awiamento un po'riluttante.

scelta, a tenere un comportamento, ad assumersi un impegno. -in senso concreto

la vecchia feroce non mostrerebbe troppa riluttanza ad accettarmi come sostitutore del genero fuggiasco.

lo impressiona la strana riluttanza del cavallo ad andare avanti. 3. persistenza

un concetto a modificarsi pur di fronte ad argomenti razionalmente inconfutabili. b. croce

comportamento, a compiere una scelta, ad assumersi un impegno (per lo più in

. siri, 1-i-210: riluttava enrico ad impegnare il suo nome nella negoziazione di

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (1 risultato)

al luogo medesimo, e alcuni versi ad arbitrio rimangono senza rima. carducci,

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (2 risultati)

facess'egli, ho posto l'occhio ad una nma de la porta e l'ho

cosa acceso di curiosa cupidine di potere ad questa parte descendere rimabondo tra quelle fracture

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (2 risultati)

tre modi de anella d'oro remandò ad cartagine, la quale anella aveva cacciate

, xxviii-818: lo 'mperadore federigo stando ad assedio a melano, sì li fuggì uno

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (7 risultati)

. vita di cosimo iii, 18: ad un fattore che aveva avuta grazia scritta

tasso, 1-23-43: tal rientra nel guscio ad ora ad ora / testuggine e rimanda

1-23-43: tal rientra nel guscio ad ora ad ora / testuggine e rimanda il collo

d azeglio, 4-ii-353: io sono pronto ad accettare l'interpellanza dell'onorevole senatore jacque-

altra banda. 15. rinviare ad altro tempo, a un'altra data per

rimandavano l'intimità a più tardi, ad un momento obbligatorio, d'esito imprevedibile

son troppo sopraccarico di lavoro. rimandiamo ad altro mese. -in relaz.

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (4 risultati)

, xxviii-818: lo 'mperadore federigo stando ad assedio a melano, sì li fuggì uno

, una delle quali onorevole: rimandato ad ottobre al ginnasio di lodi per aver

dizionario politico, 616: 'il rimando ad un'altra sessione'è ripiego spesso adoperato

rimaneggiamento nel compilare, il quale abbia ad esporre come logica una serie di poemetti

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (1 risultato)

che contra lor venia: / ucciso ad essa avea il padre innocente; /

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (6 risultati)

non andare via, non partire, continuando ad abitare in un luogo o a starsene

recente, si potrebbe avvicinare il rosai ad adriano ce- cioni. -intrattenersi in

qui innanzi sovr'ello: / attendi ad altro, ed ei là si rimanga.

,... cerca di giungervi ad ogni costo e... di rimanervi

ogni costo e... di rimanervi ad ogni costo? -continuare a

costo? -continuare a proteggere, ad assistere. lemene, ii-217: o

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (3 risultati)

7. restare in vita; sopravvivere ad altri (anche come discendente o erede

.. continuare a vivere anco senza relazione ad altra persona. leoni, 462:

, y-i-tit. (i-rv-58): vanno ad incantare con una orazione, e il

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (5 risultati)

pane da le macule accidentali, rimane ad escusare lui da una sustanziale. leggenda aurea

consideri s'alcun debito o altra necessità ad alcuna de le parti vi costringa.

, 1-21: parole che aggiungono amarezze ad amarezze, e tolgono persino la speranza

: latino ruppe quello maritaggio e diedela ad enea e dicesi e e

.. nella perfezione del vostro giudizio ad eleggere qual sia più utile: o viver

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (3 risultati)

, 1-350: tu rimanti pronto / ad ogni cenno mio. cesarotti, i-xvi-1-29:

lo stremo del mondo, e aentro ad esso / distinse tanto occulto e manifesto

minore volgar., 203: quisto fece ad zò che omne omo fosse certissimo che

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (6 risultati)

leandro il mar passasse / di rietro ad ero, rimanendo al grido?

e aggiusto una palla nel costato, ad un altro nella testa, al più grosso

/ sono allato, hanno gli usci ad un mo'fatti, / e dentro pur

chi avanza più spedito; camminare dietro ad altri. baldi, 4-1-244: i

pucci, cent., 73-63: essendo ad oste a monte sasso, / castruccio

'rimanere corto': e del rimanere inferiore ad altri e del rimanere confuso senza saper che

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (1 risultato)

. essa ìrtanto non venne sottoposta ad ulteriori deformazioni. gorghini si sarebbe rimangiato

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (1 risultato)

accentata ed in tutto ciò che segue ad essa. 2. per estens.