Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (1 risultato)

, potendo il 'cu 'supplire ad ogni espressione del 'q 'e scriversi

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (2 risultati)

detti fiumi seveso ed olona, contigui ad altri torrenti e sparsi nei quartieri bassi

e determinato ciascuno di essi ed unirsi ad esercitarle nel tempo medesimo quantunque lontanissimi di

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (8 risultati)

. -in partic.: padiglione destinato ad accogliere il comandante in capo o il

quartiere dell'armata regia, la costrinse ad abbandonar quella impresa. -caserma.

foggia di padiglione con la vela cadente ad ambedue i lati, anzi amva alquanto più

quartieri d'inverno e combattendosi da primavera ad autunno avanzato. papini, v-368:

inverno in un luogo: non risolversi ad andarsene, continuando a imporre la propria

che corre ne chiama, più che ad altra cosa, al riposo ed all'ombra

e non andavano in compagnia delle cicale ad abbronzarsi per le ardenti e polverose campagne.

somiglianti riguardi. forteguerri, 6-10: ad alta voce domandan quartieri: / ottengon

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (5 risultati)

, purch'essi rendano ciò che han rapito ad altrui, purché dismettano le oscenità.

cuoio e scale, con persone destinate ad attigner, sparger l'acqua ne'quartieri

.. coll'arme a quartieri a gigli ad oro, e accerchiata rosso e d'

onde bianche e vermiglie, i secondi ad oro. marino, i-193: con la

soa vestitura si fo fata et ovré / ad un quarter, q'elo fo destiné

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (6 risultati)

, sopra la quale son quattro scanni uno ad opposito all'altro per ciascun quartiere della

di sinistra od altri cavi che agiscono ad angolo fra loro. dizionario di marina,

tale che le componenti laterali delle forze ad esse applicate siano sufficienti allo scopo.

levante, pel primo; da levante ad ostro, pel secondo; e così di

di loro a eguali distanze, tagliate ad angoli retti da altre linee parallele anch'

quartieri: con linee che si incontrano ad angolo retto; in modo ben proporzionato

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (3 risultati)

diritto di scellini 5 e danari 4 ad ogni quartiere di grano forestiero, permisero

la canea dei viveri si deve raccomandare ad un generale e questi deve avere il suo

dava pure il nome di 'quartiermastro 'ad un ufficiale particolarmente destinato alle paghe dei

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (2 risultati)

, di tipo crudo e con coagulo ad acidità naturale, la cui maturazione si

quarti rone, che viene ad essere ogni tre mesi, computate le provvisioni

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

al parallelogrammo, così sia il trapezio ad un altro rettilineo. manfredi, 2-154:

). -sostant. che si aggiunge ad altre tre persone. -ant. in

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

eccellenti artisti ed artigiani affamati, pronti ad ogni suo cenno contro un quarto ai

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (5 risultati)

oggi lo amor si vende a quarti, ad once, / e si compra talora

ii-281: esser pochi che pongano mente ad ogni cosetta anche minima che dante ha

distribuzione dei viveri, una misura eguale ad un quarto di pinta. 9

risolversi. si allude per tal motto ad un brutto quarto d'ora che passò

mancanza di denari abbia potuto dar vita ad una locuzione così comune e nella quale

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

abbondanza e prodigalità d'erudizione, citano ad ogni quarta parola versi e periodi di

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (3 risultati)

cavalli pascolare / da presso e impazienti ad ora ad ora / scuoter li arcioni,

/ da presso e impazienti ad ora ad ora / scuoter li arcioni, forte

vacillo. fecero a tempo a sorreggerlo e ad adagiarlo su un sofà. era pallidissimo

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (3 risultati)

riprendersi economicamente; riuscire a reperire, ad accumulare il denaro che serve. -anche

il denaro che serve. -anche: tornare ad espandersi su un mercato. guicciardini

malattie. chiari, ii-89: cominciò ad addomesticarsi meco piucché non aveva fatto nissuna

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (3 risultati)

gastrico ed accessorio di willis, nonché ad un ramo inferiore del plesso cervicale,

con i pori aperti] molto aere ad sé per la spirazione e respirazione e

tempo e l'aere non gli viene ad deprimere e li fumi anche non si

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (4 risultati)

respiri di vita, non vo'aspettare ad arrendermi ad un tal punto. foscolo,

vita, non vo'aspettare ad arrendermi ad un tal punto. foscolo, xtv-

fenoglio, 126: ettore, comincia ad aiutarci un po', dacci subito un po'

tempo del quale itmperio d'oriente cominciò ad aver qualche respiro. pananti, iii-212

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (4 risultati)

l'anno, senza respiro di una prestanza ad un'altra, ora più grave,

libraio francese, gli ordinò di venderli ad ogni prezzo. monti, v-183: non

; modo di essere (con riferimento ad attività intellettuali o a prodotti artistici).

'neuma ': è una linea frapposta ad un qualche numero di note, che

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (5 risultati)

confronti dell'autore del reato stesso, ad assolvere alle obbligazioni civili da esso nascenti

imputato può essere citato nel procedimento penale ad istanza della parte civile. 4

nulla, ma se le cose arrivano ad essere palesi allora egli non può essere

2-66]: il rifiuto dei responsabili sindacali ad assumere nel loro significato alternativo..

. sui quali si puntava e pulsava ad ogni minuto la guida, la correzione

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (3 risultati)

un interesse in un'impresa senza esporsi ad una responsabilità illimitata. e. cecchi

responsabilità e pericolo certo, prova un gusto ad esserlo quanto a soddisfare la libidine.

lana, che non l'avrebbero davvero affidato ad un orafo e scultore di rinomanza ancora

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (11 risultati)

che si regge a libertà è fino ad un certo punto risponsale degli atti del

ella, ma tutte l'altre cominciarono ad attendere in vista la mia risponsione. albertano

. angiolieri, xvii-796-3: lui [ad amore] nom piacie faccia risponsione / a

tutte le parti si venia a questo monte ad avere risponsione e ciertezza dagli dei di

. barbaro, 1-85: la risponsione ad ogni parte è anco figura di diletto

tuttavolta siamo inclinati a credere che 'ad intra 'certa omogeneità di natura debba

cioè vestiti,... e mandili ad l'ospitale d'alto- pascio, li

de'dì 8 del presente, responsive ad le mie de'dì 27 e 28 de

lettera di piero francesco tosinghi, responsiva ad più mie. g. bentivoglio

testi sangimignanesi, 151: responsiva 'ad predi età '. al nobile e

: ieri fu l'ultima nostra responsiva ad una tua de'xii. magalotti,

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (2 risultati)

sarà che qualche scherzo metaforico, responsivo ad alcun altro di quelli de'quali abbondava

cesariano, 1-112: due parte de calcina ad cinque in le mixtione del mortario prestano

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (3 risultati)

di richiami. faldella, ii-2-152: ad ogni minima domanda gli scarrozzatoli erano assiepati

tanto d'immondizia ognuno incenda / c'ad altro far neun di loro intenda.

lunghe e mobili antennette o reste spuntano ad alcuni [insetti] di sopra gli occhi

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (3 risultati)

lungo 800-1000 metri, legato per un'estremità ad una parete di una rete a strascico

la molge resta: or la prese ad predicare et non dao resta. laudario

omne un parea fulguro e. ttempesta / ad fugir via: nisun si facìa resta

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (4 risultati)

anticamera alla vista di molti signori sotto ad un baldacchino di velluto cremisino fregiato di

restare1), agg. che continua ad esistere, che rimane, che perdura.

distinte per caratteri peculiari, non atti ad accomunare al resto. benivieni, 133

italia e per lo mondo tutto, ad spanderne splendori lucentissimi. m. ricci

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (6 risultati)

non nota, / che si volgono ad essa e non restanno, / così di

bio cavalca, / che va restando ad ogni passo, e guarda, / e

a la stasion più bella, / restiti ad una voce che cantava. miracoli della

, a tenere una postazione; fermarsi ad attendere il nemico, attestarsi, resistere.

la molge resta: / or la prese ad predicare et non dao resta. boterò

sulla spalla. -figur. continuare ad essere presente nel ricordo, nella memoria

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

: fece testamento, e lasciò il regno ad edoardo con condizione che se ei moriva

1-61: niuna gagliardia di corpo potrebbe resistere ad operar fortemente, senza restar mai.

sua fosse o fosse altrui, / celolla ad onta de gl'incanti a lui.

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

risposta affermativa, non restò un istante ad acconsentirvi; perciò disposto l'occorrente per

molti mali, / ch'ei mi obbligasse ad allevare il figlio, / di cui

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

o nel ricordo anche collettivo; continuare ad avere valore, a essere praticabile,

astratti, personificati: risultare, venire ad essere; prodursi, determinarsi.

sistema glandulare del mesenterio si riduce quasi ad uno stato di oppilazione e i vasi linfatici

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (4 risultati)

essi a poco a poco mrono tratti ad abbracciare lo stesso partito, come apparisce

grazzini, 4-25: avete voi mandato ad effetto quanto noi restammo? -intercorrere

raccomandarmi alla vostra buona grazia; pregandovi ad aver di me ricordanza nelle vostre orazioni,

da lui non è mai restato di venire ad ogni ragionevole accordo. ricchi, xxv-1-288

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (4 risultati)

il quale non restò di un'ora ad esser salvo col partirsi da marano.

. è restato in bianco '. ad nihilum redactus est. -essere costretto

fontano, 1-63: resto con somma obligazione ad messer andrea navigerii che me ha voluto

movellino, xxviii-802: il giullare fu dinanzi ad alessandro, e con grande stanzia adomandava

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (3 risultati)

mancano li accidenti et ogni remedio va ad salute et è con grande restauramento de la

vestendosi di morbidi tessuti vegetali, e ad ogni tramonto di sole inebriando con la

egro fral ristaura. -con riferimento ad animali. t. contarmi, lxxx-3-613

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (8 risultati)

leandreide, lxxviii-ii-379: se amor giamai ad donna vaga e ladra, / nel

e dolce inganno / con decto diede ad te libertà piena / alla tua vuoglia

questo tempo la ciptà de tode comensò ad restaurare le tribulaziom e guerre de li tempi

un momento possibile quella difesa di milano ad ogni costo, che, come dicevano

. amàbile di continenzia, 1: ad mirazione de la quale [la natura

... usò la sua fama ad ordinare la milizia, a ristaurare la disciplina

milizia, a ristaurare la disciplina, ad esercitare i borghesi nelle armi, a suscitare

erano, si trovava) si restaurasse ad ogni ora, stimolo di gusto e di

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

repubblica. 5. che offre ad altri appoggio morale, conforto, consolazione

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (5 risultati)

senza ricorrere, per renderne ragione, ad una di quelle idee generali di 'pubblico

nelle arti dicesi di quelle riparazioni fatte ad un'opera d'arte per ritornarla nel suo

tale restaurazione che pos- sesse commodamente venire ad cavallo, volse venire in la mia

2-1- 64: io son qui ad urbino ogni dì con qualche guadagno circa

nei primi giorni della restaurazione fu soddisfatto ad un voto popolare toliendo agli ufficiali municipali

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (3 risultati)

ha l'aria di istituire si riduce ad una restaurazione -e anche superficiale -di vecchie

le sterminate aggiunte che l'autore immette ad aggiornamento della matena, quanto per un

corpo e a la mia mente / sporse ad un tempo il placido convito. niccolò

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (8 risultati)

la navigazione (con partic. riferimento ad ambiti geografici sudamericani).

l'eloquenza] può infiamare e pigri ad ogni onorifico periculo e restìnguere gli animi

comportamento, a compiere una scelta, ad assumersi un impegno; riluttante, svogliato

longiano, iv-47: gli amici avevano ad essere come i buoni cavalli,..

, perché dovete esser voi tanto restivo ad accettare uno de noi altri al meno

repubblica democratica sì potente sia tanto restia ad aiutare, a mantenere la sua promessa

e dietro una nidiata di marmocchi, che ad ogni fermata si buttava sul marciapiede,

alleva restii al comando e troppo facili ad ogni sedizioso tumulto. d. bartoli

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (5 risultati)

',... pianta sì restia ad allignare e sì necessaria alla tintura.

sangue di bucato / vennero in visione ad un soldato, / perch'egli avea bevuto

una persona a compiere un'azione; renitenza ad accondiscendere alla volontà altrui (spesso nelle

sia gravato di un fidecommisso da restituirsi ad un luogo pio overo ad un estraneo o

da restituirsi ad un luogo pio overo ad un estraneo o pure a parenti più

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (8 risultati)

la paternità di un'opera precedentemente attribuita ad altri. r. bonghi, i-i-1-356

appoggiati alla ringhiera, e reti stese ad asciugare, ogni cosa restituiva la sua

del ragazzino] e che non lo restituirebbe ad altri che a lei. giuliani,

a restituire un di que'malnati figli preso ad allattare. -riconsegnare una salma

alle autorità dei rispettivi paesi in base ad accordi fra le parti in conflitto.

3. riconsegnare, in seguito ad accordi o a patteggiamenti, un territorio

agumento, come il restituì augusto ad erode, avrebbe avuto peraventura miglior consigliere

a'suoi buoi. -dare nuovamente ad altri la parola. cassieri, 11-59

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (5 risultati)

un incidente, a una malattia o ad altro. diatessaron volgar., 271

se stessa alquanto essa parte, passar poi ad applicare alla medesima nella maniera possibile que'

e'mostra non aver avuto l'animo ad altro rivolto che ad abolire le

aver avuto l'animo ad altro rivolto che ad abolire le leggi di costantino e

donzella orazia fosse stata promessa in moglie ad uno degli eroi curiazi,..

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (3 risultati)

dalla siepe di biancospino una farfalla in posa ad ali chiuse, per restituirla al suo

, nel restituirmi al gallico territorio, ad una succinta isoletta che lerino si appella

3. ceduto nuovamente, in seguito ad accordi, allo stato o al sovrano

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (5 risultati)

fidecommisso o per altro titolo siano acquistare ad un altro. idem, 1-10-72: la

sottratto o che egli stesso aveva consegnato ad altri per un titolo temporaneo e comportante

1-i-250: la restituzione delle cose tolte ad altri. bembo, io-vu-366: promettevi.

, 6-858: ma il prete, dolendosi ad apollo di questa ingiuria, impetroe la

autore di un'opera un tempo attribuita ad altri. r. longhi, i-i-1-497

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (4 risultati)

neuno di noi faccia né faccia fare ad altrui neuna mercadantìa... e se

lasso che. ssia restituita una ciervelliera ad agnolo di nuccino da montalcino. et

cercasi fra'dottori, se chi promuove ad alcuna cura il men degno sia tenuto

di neoformazione di un intero organo (ad es. le radici prodotte da un ramo

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (6 risultati)

come io sappia che egli si disponga ad amar me secondo che io amo lui,

. 000 all'anno, per resto sino ad ora, ducati 800. 000,

tutto e riferir tutto a se stesso come ad unico fine, e far servire a

culturale. ardigò, ii-393: ad un resto di superstizione, si accompagna

: se per lo contrario desideriamo provvedere ad un nostro diletto o ad una nostra utilità

desideriamo provvedere ad un nostro diletto o ad una nostra utilità, senza curarci della

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (2 risultati)

ciò che ci si merita, darlo ad altri; sistemare qualcuno, metterlo a

da te punto s'apprezza / chi ad una morte indegna ti ritolse / dimmi chi

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (10 risultati)

e dissero primieramente 'ei ', ristrignendola ad essere solamente d'una sillaba. nardi

si calcarà con pestoni sin che si ristringa ad un dito. òisaccioni, 1-36:

cesare avendo inteso ch'andavano li francesi ad attaccarlo, vedendosi debole e inferiore di

e dall'altre nazioni tardi si andò ad abitare nelle marine. tranquillo dapecchio,

dapecchio, lxii-2-iii-277: restrinse il bagaglio ad un piccolo zaino con una piccola pilla

tutti i prìncipi... attendono ad accrescere e ad ampliare gli stati loro

... attendono ad accrescere e ad ampliare gli stati loro e non a

fiamma subita e vorace / non perdonò ad alcun, ma tutti estinse. /

verno / col freddo il mele ad un restringe e agghiaccia / e liquefallo il

ridurre entro determinati limiti quantitativi; indurre ad abbreviare; decurtare. delminio, ii-70

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

e vagabonde, si raccogliessero insieme né ad altro fine ristrignessero la loro selvaggia licenza

58: se ben giusta cagione vi stringe ad odiarlo, ristringere l'odio neh'intrinseco

voluto ristringere il suo amore e accostarsi ad un solo signore, non vi saria

, tutto mi ristrinse / l'animo ad avvisar lo maggior foco. cavalca,

fra tanti soggetti degnissimi a'amore, ad un solo vedersi restringere il cuore?

è picciolezza di mente ristringer l'animo ad evangelici pensamenti di virtù coltivata e di

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

e tutte le proibizioni con lui ristringerò ad una sola, di non pensare mai

costume non fusse ristretta dalla prima, verrebbe ad abbracciar più largamente, potendo quadrare alla

avesse bontà, ma fusse reo, com'ad un servo la bugia, ad un

com'ad un servo la bugia, ad un uomo fatto ricco la superbia, ad

ad un uomo fatto ricco la superbia, ad un vecchio l'avarizia. s.

.. restrinse l'istoria romana sino ad augusto. algarotti, i-vm-219: alcune

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (8 risultati)

/ di terra e d'acqua tira ad sé quel loto: / in sé lo

assediare. fontano, 174: andarimo ad providere uno allogiamento presso lunate, dal

sollievo. miloni, 1-39: fascilo ad ogni modo, niente smarrito in tali vicende

consiglio o sollecitazione di restringere il credito ad alcuno venne mai né dal tesoro né

loro stati. -legare con parentela stretta ad altra persona. tasso, 13-i-657:

quale fu e sara sempre ardente e pronto ad amarvi e a reverirvi. guidiccioni,

.. / l'altre cose contempli ad una ad una, / senz'alcun dubbio

/ l'altre cose contempli ad una ad una, / senz'alcun dubbio troverai che

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

o dei vani, ogni cosa andrebbe ad unirsi insieme; in una picciolissima mole

la quale si andava sempre più restringendo ad imbuto a misura che si alzava.

, abbrancandogli il riso colle mani e ad esso avvicinando il suo, disse con

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (9 risultati)

alture e restringersi sempre più il cerchio ad essi intorno. 22. ridursi

e piccole parti... si ristringono ad abitare insieme in luogo eletto da loro

, mi ristringo col mio tul- fio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici.

ogni mio bisogno, perché non abbia mai ad avvenire che il mio poco non mi

con grandissima lode, senza ristngnersi dentro ad alcun termine, perdonar l'ingiurie,

le sue opere, parole e pensieri ad un uomo, credendo di rivelarli per

che è proprio di quest'arte, opporre ad ogni rigorosa considerazione e riprensione l'utilità

. paruta, ii-286: senza restringersi ad altra particolare trattazione, rimasero gli agenti

l'unità dell'azione, ho voluto ristringermi ad un solo motivo. manzoni, pr

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (6 risultati)

: parvi però ragione, ascoltatori che ad una picciola e mal nata provin- zia

scrittori italiani. montano, 441: ad alcune di queste [digressioni], bellissime

, chiesta licenza dal prelato, si ritirò ad un convento. s. maria maddalena

delicatamente e con ogni cautela, persuaderla ad aprirsi con me,... urtai

luca, 1-15-1-293: non è cosa restringibile ad una regola certa e generale.

coerente di concetti, restringibile o dilatabile ad arbitrio, e cercante invano il suo centro

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (2 risultati)

carletti, 64: non me ne servivo ad altro che a stropicciarmi con esso li

siri, viii-235: non si contentavano ad un tempo gl'imperiali d'innestare nel

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (4 risultati)

ne'quali può cadere il dubbio saranno ridotti ad un numero assai piccolo, cioè forse

un numero assai piccolo, cioè forse ad uno o talvolta a due per ciascuno

la casa secura. lo restùppio dona ad me lecto in la casa.

bonafè, xxxvii-99: cotal terren se adapta ad ogni tormento / de ogni rason che

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (2 risultati)

le sentenzie de tucti et abia essa ad fame el iudicio. catzelu [guevara

colpo... le forze / scioglie ad aiace, e resupino il gitta.

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (2 risultati)

ridurranno alla sostituzione d'un'aristo- crazia ad un'altra, avremo salute mai. rapini

la 'retana 'con dei sarmenti ad impedire che i cani di là potessero

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

crescer dritta / la quadra rete, ad ingannare acconcia / il tordo voleggiante anco

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (3 risultati)

rete, e voi applaudireste e seguireste ad infrangerla. fogazzaro, 1-687: è incredibile

e tenuta tesa e alquanto scostata grazie ad apposite aste fissate, lungo il bordo

quindici; ma però tocca all'avversario ad accorgersene e chiamare 'toccata la corda

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (3 risultati)

serrare le maglie della rete ferroviaria settentrionale ad intenso traffico intemazionale ed interno che non

pei quali la rete dei reciproci legami viene ad annodarsi e a complicarsi indefinitamente. calvino

a tal modo ordinato se statuiva dritto ad una qualche fenestra: corno seria il

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (4 risultati)

181: s'awedeva ben ella che ad ogni momento andava tessendo ella stessa una maglia

alla estremità di una canna e si dà ad inseguire il piccolo volatile, agitando nell'

, / o su gli omeri sparsa ad onda ad onda, / tanto tenace più

o su gli omeri sparsa ad onda ad onda, / tanto tenace più,

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (1 risultato)

vivo nella sua coscienza, lo pungolava ad agire; l'abitudine di vent'anni di

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (2 risultati)

, ma alla fine lui riesce ad appiopparmi due schiaffi, uno per guan

danno o di pregiudizio a sé o ad altri a cui si sia particolarmente legati

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (1 risultato)

male, senz'altra fatica che mettere davanti ad una grossa reticola la pagina sforbiciata del

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

da fili o da sbarre che si intersecano ad angolo retto in modo da formare una

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (2 risultati)

funzione del ricambio del sangue o ad alterata funzione del ricambio dei grassi e dei

) in stimoli nervosi; può essere soggetta ad alterazioni circolatorie, a degenerazioni pigmentarie

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (6 risultati)

, secondo la natura loro, vanno ad unirsi nella retina e forman quivi un'

se disponeno li retinaculi: quali abiano ad essere alligati circa in diversi loci per

retinàcolo ': nome dato da richard ad un piccolo corpo sovente glanduloso, resinoso,

massa pollinica alla parte inferiore, e serve ad agglutinare il polline colla superficie dello stimma

c 'non anche rivelati ad alcuno spettro. retinico2, agg

in mineralogia si dà il nome di retinite ad una specie di roccia silicata di un

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (6 risultati)

nero o bianco, tutte seminate di ricami ad uncinetto, di seta di tutti i

tommaso di silvestro, 253: abitava scontra ad casa de felice de carlo sul cantone

de carlo sul cantone del reto che va ad santo apostolo. = lat

il giudicar dello stile che è comune ad ogni linguaggio. cesarotti, i-xxi-2:

un cattedratico di logica e, invitatolo ad argomentare seco, gli sparò addosso..

retori che insegnano nelle scuole ai fanciulli ad ammirare il pu ale d'

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (4 risultati)

, frati carissimi, / giunti per tempo ad altre cose intendere. galateo, 170

romano dall'anonimo autore della 'rhetorica ad herennium ': la 'pronuntiatio '

cognizioni preliminari che possono servir di base ad un lavoro critico, ma non sono ancora

simili; di poi, è conforme ad una filosofia materialista e sensualista, e

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (1 risultato)

retorica, si rassegnano volontariamente essi stessi ad essere retori. de sanctis, i-95

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (4 risultati)

te, commedia /... / ad ora ad ora un alito propizio /

/... / ad ora ad ora un alito propizio / ci portava un

moneti, 140: da voi s'impara ad esser buon grammatico; / rettorico,

geometra e mattematico, / astrologo e ad usar lo stai poetico. f.

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (2 risultati)

splende nel pensiero, viene più tosto ad oscurarlo che ri- tribuirgli luce per luce

di quello che fatto aveva e inducerlo ad essere misericordioso, mostrògli incontanente dopo di-

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (2 risultati)

tempio delle grazie in luogo che sia ad ogni uomo opportuno, acciocché e's'

senatore e di deputato non dànno luogo ad alcuna retribuzione od indennità. d'annunzio,

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (9 risultati)

dato ranello a clizia ed era ito ad accompagnare el notaio infino all'uscio di

, necessario d'essere amorosa; però che ad essa si conviene guardare diretro e dinanzi

cotto fuori della casa de le nozze ad alcuna persona. 4. in relazione

genti morte / pensoso andavo pur retro ad sibilla. machiavelli, i-vm-247: a costor

piede. tasso, 17-20: diretro ad essi apparvero i cultori / dell'arabia

ercules e tela- mon se pusero dereto ad uno monte che avea nome fi- geus

e retro la memoria facea gire / ad una vita che ne fu disdetta.

pur vi fosse un tristo / pronto ad opra si rea. c. e.

retro del codice, dopo ed innanzi ad altre che sono conosciute da tutti come

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (5 risultati)

di ogni condizione necessa ria ad escludere l'arbitrio e a tutelare la giustizia

fatti consumati prima che una legge relativa ad essi, fosse, non dico promulgata,

di un dispositivo di autocorrezione che permette ad una macchina di regolare la sua azione mediante

, 4-173: il parrucchiere si avvicinò ad un uscio a due dattenti socchiusi,

appartamenti, il primo de'quali serviva ad albina, vecchia dama di corte e sua

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (7 risultati)

il libro andò smarrito per essere affidato ad un viaggiatore, costretto a retrocedere prima di

: essa retrocedette e andò di nuovo ad affollarsi intorno al palazzo d'aranjuez.

a delfi, chi non voglia retrocedere ad atene, non ha che due scelte

, bisogna che talor ceda e retroceda ad una picciola virgola. g. b.

24-180: stava ritta sulla soglia; ad un tratto ha retroceduto nella cabina e

2-681: furono i messicani 1 primi ad attaccare, ma, ricevuti dalle bocche di

forze armate dell'esercito rosso, decise ad usare le armi, mentre evidentemente ai

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (2 risultati)

a fine campionato da una serie superiore ad una inferiore (ad esempio dalla serie

una serie superiore ad una inferiore (ad esempio dalla serie a alla b) riservato

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (3 risultati)

opera, che li vogliamo fare costringere ad retrodare li dinari che hano avuto, per

del gergo amministrativo: trasportare una data ad un tempo anteriore (retro).

altra die, tutto dixero per ordine ad lo imperatore, onne cosa ke quella

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (2 risultati)

, ptolommeo fu costretto... ad imbarazzare i cieli ai diversi epicicli.

e de lì pervagabondo errante, ora ad lato dextro e mo al sinistro, tal

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (5 risultati)

, son affissi alle carceri custodi e ad imprigionar i malfattori, aggranchiati da questa

mescolate con la mota al fiume o ad un contraffosso imboccante con lo stesso ramo

di contar gli anni non solo susseguenti ad essa, ma anco gli antecedenti con

vuole, serbarlo talvolta retrogrado, come aveva ad altro fine ingegnosamente proposto vincenzo cuoco.

che clericali e retrogradi dovessero essere esclusi ad ogni costo. -che denota avversione al

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (6 risultati)

a la man destra, andò valorosamente ad assaltare la retroguarda de'inimici e con

cerca il male delli inimici né pensa mai ad altro, da io. savello e

'tribù dei comprafumo ', perché ad essa par sempre una maraviglia tutto ciò che

la barba. dorfles, 7-29: equivaleva ad ammettere resistenza di artisti (e di

di secondaria, di minore importanza rispetto ad altre. magalotti, 9-1-62:

retroguardo, nondimeno non se ne servono ad altro che a camminare e a distinguere

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (5 risultati)

pre-emi- nenzie... e privilegi ad loro concessi per li retroprìncipi.

. tendenza a cadere all'indietro o ad arretrare nella deambulazione, propria del parkinsonismo

dello spazio in bambini molto piccoli si accompagna ad una ricerca condotta su una bambina purtroppo

bene... può anche non riuscire ad 'ingranare ', cioè ad innestare

riuscire ad 'ingranare ', cioè ad innestare la marcia, 'ergo 'a

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (4 risultati)

innalza l'uomo civile, perché rivolta ad un fine unico e informata da un solo

l'awocatino famoso che scioglie la voce ad una romanza. dal fondo della mia poltrona

8-151: nei 'promessi sposi ', ad ogni modo, l'avvenimento della monacazione

per significare una stanza che sia dietro ad un'altra. collodi, 1-178:

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (3 risultati)

far risalire (in seguito a studi, ad analisi o a revisioni di una valutazione

altro,... io mi do ad intendere che un simil racconto ci averebbe

tale circonferenza da obbligare tutta la comitiva ad un intreccio di gambe invero

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (1 risultato)

. monelli, i-i: che orgoglio fino ad ora il mio, della penna d'

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (6 risultati)

poesie di dolore intimo e nascosto sino ad allora nell'intimità della casa. le mie

non mi davan più retta; e ad essi mi impedii di reagire. calvino,

sua piccola mano. -come invito ad accogliere una richiesta. giuliani, i-29

4. tose. per indicare la disponibilità ad accogliere, a soddisfare una proposta amorosa

amorosa, a concedersi a qualcuno, ad avere una relazione sentimentale (una donna

altri paga per istare in casa altrui ad abitare e pascersi; onde 'stare '

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (8 risultati)

l'eccessiva ottusità del muso lo costringeva ad espellere per via rettale anche quei gas

d, conviene che si cavi la via ad. -con perfetto equilibrio.

giudizio tuo, può essere che tu accerti ad operar rettamente, ma può essere ancora

rettamente fruisce l'amor divino e arriva ad unirsi col sommo iddio poi de la separazione

i giovani a tradurre piu rettamente, ad intendere più perfettamente ed anche a comporre

tutto presi in questo, poco sensibili ad altri interessi spirituali e sforniti e poco

passare dal suo luogo, e venire ad abitare tra voi, e fare pa-

retta- mente, si muove rettamente e ad ogni anno fa passi migliori nell'arte

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (2 risultati)

di sole entrava dalla finestra e saliva ad accarezzar le mani, poi le ginocchia,

, iii-442: si dice che si permette ad ognuno il reclamare per la rettifica.

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (2 risultati)

di confine, di solito in seguito ad accordi fra due stati limitrofi.

compensatori quando ciò risulti necessario in base ad apposita determinazione, che si fa,

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (3 risultati)

la fermentazione finisce ed è il liquore atto ad essere distillato e rettificato.

giri di bussola e i calcoli necessari ad accertare e correggere le deviazioni delle bussole

criterio della filosofia suddetta può facilmente giungere ad emendare e rettificar molti de'nostri sregolati

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (3 risultati)

], 1: le macchine speciali ad uso multiplo... sono state sostituite

: quel complesso di piccoli spostamenti successivi ad un fatto d'arme per rendere più salda

confini ': l'operazione per la quale ad un confine tortuoso fra 2 fondi attigui

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (3 risultati)

calcolazione per la quale ottiensi una retta eguale ad un arco di curva data.

, da qui fin qui ascàri avrà ad ogni giro quasi due minuti di rettifilo:

e qualche viso irsuto / di scimmia intento ad esplorar da un antro. pascarella,

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (4 risultati)

il tronco di strada ferrata da annone ad alessandria venne stabilito di rettilineare il ta-

per minime che elle sieno e comprese dentro ad angustissimo angolo rettilineo. guarino guarini,

fg applicare un parallelogramma gfkl, uguale ad un dato rettilineo abcd, con un

teste del ponte e si prolunga sino ad incontrare le sponde rettilinee. viotti, 13-444

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

, distintissimo e solenne come si conviene ad un accademico. = voce dotta,

una maniera metaforica, cioè con un'allusione ad un'astrazione sensibile, ossia ad un'

allusione ad un'astrazione sensibile, ossia ad un'idea matematica. gir. tagliazucchi,

uomini prudenti, il buon consiglio verrà ad essere una rettitudine, che per via

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (3 risultati)

verso il sole, [venere] cominciò ad incavarsi, dove era retta, ed

strato retto, ogni sfera superiore, insistente ad ognuno degli spazi del piano inferiore,

esperienza delle principali nazioni di europa concorrano ad indicare a noi, già ricchi di

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

principe di rettissima mente, andò incontro ad un sì grave disordine. -sostant

la ricta voglia bieca / e cade retro ad la lascivia umana / in ogni loco

che ti ami o che ti voglia dare ad intendere, per parlar retto, di

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (5 risultati)

: io non entro in questo luogo ad esaminare che fortezza sia quella mediocrità che

ci formiamo rette rappresentazioni delle cose 'ad essa deve ricondursi la logica.

:... nome che si dà ad alcuni muscoli del capo e del ventre

, la qual linea è intersecata dall'orizzonte ad angoli retti. gaiucci [g.

ai poli e tagli l'equatore ad angoli retti. -che sale nel

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (7 risultati)

4 per axem ', ma mi diedi ad intendere di non aver capito bene,

lunghezza di mille passi, venga necessariamente ad alzarsi di dieci dita. menzini,

tati d'italia, retta per lo più ad arbitrio de'forestieri che ci hanno o

volendo dominare e regnare sopra popoli avvezzi ad esser retti. cesarotti, i-xxxu-30:

varano, 1-204: ei movea sotto ad un leggier coperchio / di fior leggiadri

: con una macchina di legno simile ad un'àncora, o ferro da alera

conv., iv-iv-5: quando più cose ad uno fine sono ordinate una di quelle

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (5 risultati)

chirurg. operazione di chirurgia plastica volta ad asportare una fistola fra retto e vescica

il capuzo del rectorato de li studianti ad alcuno se cornette a uno de li

gli occhi suoi divini / faria ad amor cader di man gli strali, /

brescia, il giudizio fu lasciato ad arbitrio delli ecclesiastici. mura

'canonice filtrante ', e non ad alcuno altro rettore d'alcuna provincia,

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (5 risultati)

senza capo o rettore alcuno, cominciarono ad innalzare con lodi fino al cielo i

parevano, che per la verde campagna / ad una pianta s'appendono e gettano stridi

non sono di que'ministri che tirano ad ogni spillancola. cantini, 1-21-263: i

bravi figliuoli che stiano a bocca aperta ad ascoltare il suo verbo, buoni clienti

in quel tempo il rettore del nostro collegio ad altro onorevole grado, per cui doveva

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (6 risultati)

/ in terra sei, che ti pareggia ad esso / se non è la pietà

malvagi, hanno data materia di credere ad alcune sette o che 'l caso fosse

non aveva lo usitato peso, cominciarono ad uscire della carreggiata. g. b.

avendo io... preparato l'animo ad ogni sinistro caso, seguitava i miei

idee con la doppia loro attinenza 'ad intra 'e 'ad extra 'm'

attinenza 'ad intra 'e 'ad extra 'm'insegnano i due sovrani

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (3 risultati)

di un monastero. -anche: il beneficio ad essa connesso. de luca,

. chirurg. incisione del retto volta ad abolire una stenosi dell'ano o del retto

1-411: il reuccio di questo 'brandi ad feman '(branco di donne)

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (9 risultati)

g. gozzi, i-5-180: parendogli ad ogni poco che la gocciola del reuma gli

o altra malattia. -con riferimento ad analoghe affezioni negli animali. petrus

(e nella medicina antica era ascritta ad alterazioni degli umori corporei). morgagni

pavia per sabbato e fare da cicerone ad una bella veronese cara alle grazie e

, generalmente ascrivibili a malattia reumatica, ad artrite reuma- toide o ad altre affezioni

reumatica, ad artrite reuma- toide o ad altre affezioni muscolari. -anche con riferimento

altre affezioni muscolari. -anche con riferimento ad analoghe manifestazioni negli animali.

del palato vedrai la ugola che pende ad modo de un granello de uva e però

dei visceri) che si ritenevano dovute ad influenze puramente atmosferiche..., dette

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (2 risultati)

reumico ': nome dato da herderson ad un acido solubilissimo nell'acqua,.

dopo la sconfitta subita dalla francia ad opera della prussia nel 1870, e condizionò

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (7 risultati)

mondo reverendi. -con riferimento ad animali. salvini, 23-m: tal

lii-5-22: non riguarda [l'inquisizione] ad osservanza di privilegi né a qual si

, sesso od età, onde viene ad essere senza comparazione alcuna quel tribunale più

che alcun'altra età, la coipulenza ad essa congiunta aggiunge ad essa quella gravità,

, la coipulenza ad essa congiunta aggiunge ad essa quella gravità, che forse l'

per constituzione delle riverende leggi, che ad altro non riguardano che all'universale e

reverendo, si sieda. -con riferimento ad appartenenti a chiese riformate. faldella,

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (2 risultati)

ogni gabella, non potendosi conceder privilegio ad alcuno intorno ai dazi, se prima

6-43: il metodo di fantappiè viene ad accrescere in modo davvero inatteso il rendimento

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (4 risultati)

fasciculo di medicina volgare, 45: presso ad queste arterie e vene apopletice troverai doi

imporre perpetuo silenzio, inabilitando detti pretenditori ad esser più ascoltati. 3.

da compare alla mia prole, destinata ad esser postuma nella impossibilità in cui si trova

mi propongo nell'estiva stagione passarla ancora ad una superficiale revisione. carducci, iii-17-205:

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (5 risultati)

anco nella più guardinga vigilanza non che ad una revisione frastornata, ed accomoda li

perché assediato da molte occupazioni ne commise ad altri la revisione. arneudo [s.

direttore esecutivo ha invitato il corpo legislativo ad anticipare la revisione della costituzione. 'costituzione

pretendevano una revisione nel sistema che fino ad allora aveva regolato i rapporti fra datori

sue idee tradizionali, e senza rinunciare ad alcune idee su se stessa.

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (5 risultati)

chiudere questa parte del nostro discorso, ad augurare che sorga in italia una critica

miei e la qualità d'autore non conferiscono ad esser buon revisore. carducci, iii-10-314

ai revisor; poi l'ho portato / ad un, che di stampar professa l'

venisse fatta ingiustizia né ritardata la giustizia ad alcuno. -chi è incaricato della

. -per estens., anche con riferimento ad analoghi movimenti del secolo xx.

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (4 risultati)

a una sola delle parti contraenti o ad ambedue; e il termine è particolarmente

per causa di morte, come revocabili ad arbitrio del donatore. segneri, i-46:

alfieri, xiv-2-242: se le cose promesse ad un dio, e ad un dio

le cose promesse ad un dio, e ad un dio come apollo, fossero revocabili

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (4 risultati)

rivocheremo tutti li bandi e sentenzie date ad loro o se alcune donazioni ed obbligazioni

onori, etiandio se elle tossono concedute ad altri. nappi, xxxviii-199: revoca

perché saria stato un principio e disposizione ad alterarlo tutto confonder le cose e revogar

venisse contra la determinazione detta, infino ad ora la rivoco et òlla e tengola

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (4 risultati)

di nuovo inasprir la piaga, richiamato ad un sfinimento: fu perciò portato sopra di

presenza fa cosa che si possa rivocare ad ingiuria, consideri con che animo si

greci poeti e le regole loro rivochiamo ad un'idea eterna di natura, può concorrere

quivi erano a'quartieri, andò dipoi ad invadere la gallia cisalpina, provincia di

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (7 risultati)

lii-12-331: l'ordine già dato e mandato ad eseguire della morte di mustafà-pascià, e

altre parte. caro, 12-ii-128: tutti ad uno mi dicono che [le mie

d'urbano, rivocò prima l'investitura data ad edmondo, e la bolla di questa

effetti di un atto giuridico privato (ad es., revocazione di donazione) o

uscirà lo mio coltello della sua guaina ad ogni carne, d'austro insino ad aquilone

guaina ad ogni carne, d'austro insino ad aquilone, acciò che ogni carne sappia

poco respecto che da quilli se ha ad tanta impresa quanta è questa per una

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (5 risultati)

l'uniforme che portano in italia (ad assab!) e armati soltanto di

tornio a revolver ': meccanismo applicato ad un tornio per cambiare automatica- mente gli

. e. cecchi, 6-82: incatenati ad un albero furono sforacchiati con una fiamma

acque, atte più di qualunque farmaco ad accrescere la fluidità del sangue e ad

ad accrescere la fluidità del sangue e ad aprire i canali ed applicate in temperato e

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (3 risultati)

laude del grande augusto, che, trionfando ad un tempo delle alpi maritime, cozzie

lago e fugir el loco solo abile ad parar le reccze. f. alberti,

si fé... alto vicino ad un fonte cristallino, che al rezzo moribondo

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (2 risultati)

fuggite està malvaggia [venere meretrice] ad altro rezzo / anime, se schifar voleti

3. ritornare a sedersi, ad appoggiarsi. prisco, 165: lei

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (5 risultati)

de di quella che conducesse il canale ad, e così la superficie di nuovo si

intr. con la particella pronom. ritornare ad apparire in tutta la bellezza.

, 1-169: son per dir ogni cosa ad antonello / e rabbellir queste parole meglio

più bello, ameno, ridente; ritornare ad essere bello (il mondo, un

mediante l'umana industria. -ritornare ad apparire piacevole, allettante (l'esistenza

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (2 risultati)

{ mi riabbévero). letter. ritornare ad attingere alla fonte primigenia dell'ispirazione poetica

risolvessi, se ti decidessi di nuovo ad andare? = comp. dal pref

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (6 risultati)

di mare, a riabilitare il delfino, ad assumere, non senza successo, l'

di morte contro i fatti che tendessero ad alterare la religione, ma venne accomunata

di classe, il quale... ad un tratto, insperatamente, si veda

occhi. allora, io sarò lì, ad aspettar supplicante che ella mi degni d'

13-219: in questo momento sono portato ad associarmi a citati nella riabilitazione del 'romanzesco

l'interdizione o l'incapacità era congiunta ad altra pena, la riabilitazione non può essere

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (5 risultati)

un luogo, una città); ritornare ad occupare (una casa). -anche

città la fece riabitare e, accogliendo ad essa villani e uomini di vile condizione

. (mi riaccapìglio). ritornare ad accapigliarsi. tommaseo [s. v

civiltà. algarotti, 1-iii-251: sembrerà ad alcuni assai strano, che a voi

in omaggio ai fuochi d'artificio e ad altri simili avvenimenti, i nostri genitori ci

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (3 risultati)

, 228: il suo salottino principiò ad essere più frequentato quando le speranze patriottiche

del solito mesto, si ri- covrò ad un gabinetto, alla libraria confinante.

, con aspetto iniquo, quale potresti assimiliare ad chi ne campi dell'armi con lunga

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (4 risultati)

intr. con la particella pronom. ritornare ad acciambellarsi (un animale).

'nolo acerbam sumere '. -ritornare ad assicurarsi (il potere, il favore di

). accoccolarsi di nuovo, ritornare ad accoccolarsi. pirandello, 8-291:

incontrato il santissimo sacramento che veniva portato ad un ammalato, subito smontò e tenendo

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (7 risultati)

le prese le mani. -ritornare ad abitare, a stabilirsi vicino a qualcuno.

. alvaro, 14-94: non pensa ad altro che a riaccostarsi alla sua bimba

massaia, x-59: riaccostandosi joubert e péquignol ad amoux, essi non avrebbero potuto dominare

pronom. { mi riaccovàccio). ritornare ad accovacciarsi (e, con riferimento ad

ad accovacciarsi (e, con riferimento ad animali, ad accucciarsi).

e, con riferimento ad animali, ad accucciarsi). pirandello, 8-255

dir. colpire con accuse in risposta ad altre accuse. m. adriani

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (1 risultato)

che m'ha ribellato. -con riferimento ad amore. tansillo, 08: se

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (4 risultati)

della provincia. onde risolverono di voler ad ogni modo tentarne il riacquisto. loredano

, riacuìsci). ridiventare acuto, ritornare ad acuirsi; riaggravarsi (una malattia)

del ferro... per rifare ad ogni momento esso ferro? cioè che

l'adorazione per l'arte lo riaddolciva ad un tratto. = comp.

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (6 risultati)

governi. 3. rifl. ritornare ad appoggiarsi su qualcosa. di giacomo,

, come la poesia passa, da opera ad opera, da personalità poetica a personalità

particella pronom. adeguarsi nuovamente; ritornare ad adeguarsi. b. croce, iv-12-24

riadéschi). adescare nuovamente; ritornare ad adescare qualcuno che si era già adescato

2. ritornare a scegliere, ad accettare, ad assumere per proprio (

. ritornare a scegliere, ad accettare, ad assumere per proprio (una massima,

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (4 risultati)

64-167: alla grecia soltanto, sorella nata ad un tempo colla nostra italia, fu

, quando appunto cominciava per l'italia ad albeggiare la terza. -riprendere ad

ad albeggiare la terza. -riprendere ad agire, a operare. montale,

sanno ancora di quella umanità per riafferrare ad occhi chiusi le fattezze che già gli

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (2 risultati)

sue punte scrittori che si chiamano, ad esempio, giordano bruno o baretti..

. tobino, 5-60: in quei secondi ad anseimo riaffollarono tutte le storie.

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (5 risultati)

, riagganciandosi i cinturoni, si preparavano ad uscire. 2. per estens

con la particella pronom.: ritornare ad avvinghiarsi. tommaseo [s. v

fenoglio, 2-242: se dopo i grani ad alba ci va storta, non siamo

nestore di farlo condur qua in como ad una lettura d'umanità, e avevo

ed esponendo in preda il regno di francia ad ognuno. sin, i-691: questo

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (1 risultato)

mio, e di più si sforza dare ad intendere di esser lei quella dalla ragione

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (4 risultati)

3. insieme di persone che sono dedite ad atti- vita illegali e praticano la delinquenza

modo immorale o disonesto o sono dedite ad attività illecite; gentaglia, canaglia,

questo castigo fu causa che gli spagnuoli cominciarono ad avere in odio l'ammirante e,

infami e malvaggi pensieri né a porre ad effetto cotanta ribalderia. c. campana

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (4 risultati)

per amore delle eleganze latine mal note ad esso, ma per devozione a quell'empietà

il gioco d'azzardo, si prestava ad attività e a servizi tradizionalmente sconvenienti e

, venivan nominati ribaldi, si univano ad essi i famigli, i ragazzi. dizionario

, e poi comandi che si metta ad esecuzione per gli castaidi e per gli

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (8 risultati)

: amendue mi aiutino, se non ad esser santo come dovrei, almeno a

de'medici, ii-215: tiemmi legato ad una sua colonna / amor, ch'

fa- cultà del padrone, si volse ad accusarlo e prese per compagno claudio demiano

della sua masnada rimasti fuor dell'uscio ad origliare. 'a -200:

uomini, facendogli conoscere come non attendevano ad altro che a rubare, sforzare le femine

. -con riferimento a chi partecipa ad azioni intese a sovvertire la struttura di

zerbin de la ribalda / vecchia gabrina ad ogni mal sì calda. sabba da castiglione

per la grande vigoria, non riesce ad infilargli le brachette, le gambe del

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (5 risultati)

giove alcun rispetto, non solamente si diede ad amar giunone, ma ancora de'suoi

aveva in braccio due teneri figliuolini nati ad un parto. milizia, v-19:

citò e nchieseli ragione, per darci ad intendere ch'egli da ciascun vorrà vedere raone

dell'onore, in guisa che, ad un sol motto e gesto poco ben

], c'ha 'l podere, / ad ognuna rendea / ciò ched ella sapea

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (4 risultati)

[dante], i-57-1: quando fai ad alcuna tua richèsta, / o vecchia

. campofregoso, 6-53: io cominciai ad affrettare il passo / con la giovene

stupore era a dicere. onne romano ad esso fao capo. ponzela gaia,

: onnorio secondo..., andando ad aquila alla richiesta de'baroni, acciò

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (5 risultati)

aperto, in una delle pareti, ad altezza d'uomo, attraverso cui potevamo

natali, altro non disse solamente non ad altri essere noti, fuorché alla consorte

nel 1527 e il cui nome era ad imitazione de'pregadi o senatori a venezia.

risposta affermativa, non restò un istante ad acconsentirvi. 7. ricercato per

il richinatoio d'oro e lo ascenso ad essa fece di porpora. = deriv

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (2 risultati)

quando lu dicto re pharaone era già ad meso lu mare con tucti quilli de

milanese, i-324: cominciavano i giornali ad acquistar qualche credito e... richiudevano

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (4 risultati)

unta con olio di ricino ha fatto ad un uomiciattolo vomiti, andate di coipo

tamarindo, ricorreva [l'infermo] ad altri purganti, e principalmente al ricino

a mente la commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e bèi e ribei

le fatiche umane per l'ostentazione terrena ad altro non servono che a strascinare una

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (7 risultati)

falconi, 1-8: quell'importa si rincontra ad essere in porti scarsi di detti uomini

di una nave alla propria classe o ad altra, a seguito dei risultati della

r. da sanseverino, 315: condusse ad casa sua essi signore roberto e don

onori et aparati quanti se potesse dignamente fare ad ciascuno signore. documenti diplomatici milanesi,

documenti diplomatici milanesi, iii-451: fuo ad visitare la illustrissima signoria la quale gli lece

correva d'uomo sanguinolente e non men presto ad incrudelire che facile a sdegnare, niuno

tirone... partorì due figliuoli ad un corpo, che furono neleo e pelias

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (3 risultati)

: la superficie d'un campo visibile ad ognuno ha erbe utili a mangiare e pascere

che immobile e costante / si stia ad ogni aspro vento lieve foglia / e in

voglia obbligare il creatore a ricogliere fango e ad effigiare con sue mani nel fango tanta

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (5 risultati)

, furò varie e non poche parti ad omero, le quali egli ricoglie e racconta

ricchezze e tu le calchi; ricogli ad te la mansuetudine del cuore e 'l

. villani, 7-143: avea prestato ad usura ad una cristiana sopra sua roba

, 7-143: avea prestato ad usura ad una cristiana sopra sua roba e,

il barone animoso / e se ricolse ad ottimo governo. 19. prov

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (5 risultati)

di tali immagini,... ad articolar la favella. 4.

altro, otto profili che leonid non faticò ad interpretare, tre caccia francesi, un

tenuti in ricognizione del retto dominio, ad ogni richiesta di quelli, spesarli. de

alcuno di ricognizione né agli imperadori né ad altri prìncipi. sarpi, i-1-33: io

. si raggiunse un gran punto inducendoli ad una ricognizione degli usi europei. carducci

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (5 risultati)

giornalmente onori senza vedermi aperto il campo ad una minima ricognizione. zeno, i-17:

.. già aveva preso parte il 29 ad una ricognizione aerea. g. morselli

... non potè contenersi di dare ad un tanto fratello quelli abbracci che sarebbono

al breve tempo di un giorno e ad una sola azione il giro loro ristringono e

una sola azione il giro loro ristringono e ad una azione, in cui la ricognizione

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (2 risultati)

facto recognizione alcuna, ma universalmente perdonato ad tucti. baldinucci, 9-xx-177: si

e rimenasi di nuovo favola scenica si ricollegava ad un tempo celeste. tutto insieme

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (2 risultati)

pau diede pure un segreto accenna- mento ad avo, che dentro quella settimana presentereb-

: introdusse nello stipo le due mani: ad afferrar con l'una, per il

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (2 risultati)

/ face della speranza alto levando, ad un tratto il pallor de'mesti visi /

slavate dalla pioggia / che si ricolorano ad ogni primavera. = comp. dal

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (6 risultati)

vernale ha provveduto nella più facile maniera ad un'abbondantissima ricolta di ghiaccio per l'entrante

/ se. nno fosse li vecchi, ad questa volta / vostra con- ducta brutta

e mata- sala lo mulino di paternostro ad alito a lo priore di san vilio

certi vostri uomini di stato, offerentisi ad ogni straniero, vanno seminando di notte

buonarroti il giovane, 9-522: così spesso ad un tordo contadino / o per saia

o per rascia il perpignano: / e ad un cittadino / per di montagna il

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

carlini el quartengo e non se trovava ad comperare. 2. riunione di scritti

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (4 risultati)

2. riprendere, iniziare di nuovo ad agire, a fare (in relazione

e l'altra sfasciarono; e trasportatone ad altro suolo il legname, parte in

ne ricompagina le medesime membra di prima ad uno ad uno. = comp.

le medesime membra di prima ad uno ad uno. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (2 risultati)

altro simile ornamento, ma bensì in obbligare ad esse una parte de'propri beni.

le notti assai chiare, così la terra ad essa in ricompensa rende, quando ella

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (4 risultati)

512: talvolta il pittore si lascia andare ad un'eccessiva impetuosità e ad impazienze che

lascia andare ad un'eccessiva impetuosità e ad impazienze che interrompono, con strappi aspri

sieno. alv. contarini, lii-4-243: ad avere un beneficio in francia basta solamente

uno. marini, i-219: raccomandato ad un marinaro il suo destriere promettendogli buona ricompensa

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (5 risultati)

conseio, li prediti ducati 1500 siano donati ad esso nobil nostro, in recompenso de

della fatica et incommodi ricevono dello aversi ad exercitare in cotesta ordinanza, sieno umanamente

trovava mal ricompensato de'servigi fatti ad esso. f. m. zanotti,

io sono per narrarvi tornerà di giovamento pure ad una sola di voi, io

giorno del i grandi uomini forestieri accordano ad una voce il titolo mercenaio, quando egli

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (2 risultati)

masi, è una ricompilazione della 'rettorica ad erennio', ma fatta a vanvera.

disagio, di affanno che si aggiunge ad altri già esistenti. calvino,

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (2 risultati)

. -con valore causativo: obbligare ad assumere un atteggiamento più disciplinato.

pronom. ritornare a cosima disposizione, ad ogni picciola favilla di nuovi moti,

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (7 risultati)

solo. granucci, 1-153: cominciò ad impegnar case e possessioni; indi a

, del pari che i nobili, prestaronsi ad incontrare l'aggravio di un annuo censo

einaudi, 3-18: cominciarono alcuni fabbricanti ad accentrare in sé la provvista di filati

ai tessitori e la ricompra dei tessuti ad un determinato prezzo. 2.

neuna guisa e di no racattarla se non ad uopo di cului a cui iudicata fusse

mandate lettere, condannarle costì, perché ad ogni modo si hanno a ricomperar qui

liberarsi tramite pagamento di denaro dalla soggezione ad altri o dal saccheggio o dalla distruzione

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (2 risultati)

il buon principe, vincitore dei cartaginesi ad imera e ricomperatore di tutta sicilia, scese

convenevole a guarire la piaga, fu efficacissimo ad attrarre l'umana generazione, fu

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (2 risultati)

faccia vasi e stanze le quali riconcentrino ad un punto le linee del suono.

pisacane, vi-180: l'esercito badese riconcentrò ad heidelberg, appoggiando la sinistra a manheim

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (2 risultati)

tutti i loro capi meritavano d'essere atterriti ad un tempo. -riportare l'ordine sociale

a colui. 3. indurre ad accettare una situazione presente o passata oppure

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (1 risultato)

, iii-161: si ricordi di raccomandarsi ad alcuni santuari, di chiamarsi in colpa de'

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

altro coniuge, e fatte in seguito ad ambedue le rimostranze che creda atte a

lepido, si fece trattatore da antonio ad ottaviano e fece amistà e riconciliazione tra

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (3 risultati)

. 359: ecco estate / tutta ad un tratto: pochi forti soli / a

in tal modo il nucleo iniziale romantico ad una ritrovata catarsi stilistica modernamente classica.

lei esterminando et umiliando annullò e quasi ad estrema perdizione ricondusse. guidiccioni, i-60

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (4 risultati)

selva e qua e là ne guida / ad un varco comun si riconduce.

mantenere, confermare qualcuno nella carica fino ad allora ricoperta. g.

. batta fossombroni e l'ho pregato ad avvisarmi quando devo mandargli la mia licenza

esercito russo... si disponeva ad invadere la linea della cemaia...

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (3 risultati)

, sarà trasfuso nelle creature che verranno ad abitare la terra dopo che voi sarete

per io, 11 ore, in mezzo ad un fragore assordante, stanca il sistema

misterio a quel sottoposto; e così ad un'ora coll'uno gli savi esercita e

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (3 risultati)

più favorevole opportunità che mai si sia ad alcuna nazione parata davanti di umiliare un

5. riportare a unione e ad armonia. g. gozzi, i-23-27

v-87: questa divina efficacia delle arti ad ammollire quantaunque durezza e ricongiugnere le più

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (4 risultati)

perché il tempo giunge / ch'ella deve ad effetto il vanto porre, / parte

riconnessione agli avvenimenti che sieno stati studiati ad uno ad uno. = comp

avvenimenti che sieno stati studiati ad uno ad uno. = comp. dal

38]: qui ci si riconnette ad e. kant. l'abito o sintesi

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (1 risultato)

non lu reconosia, / et ~ ergo'ad cristu deu placia / estu viaiu ket

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

ii-879: così era stato riconosciuto, ad esempio, goethe ricevendo la legion d'

-riscontrare che fatti presenti sono simili ad altri già avvenuti e, anche,

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (4 risultati)

a l'esseguire opre impedite, / reco ad un'altra originaria fonte / la cagion

na tura, s'attaccano ad un ordine perturbato e stravolto inventato dall'

, tanto che 'l giglio / non era ad asta mai posto a ritroso, /

, 9-31-1-34: caco... involato ad ercole i bovi, gl'introdusse nella

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (4 risultati)

sulle terre cesariane, si avviò rattamente ad assalir il forte a ritroso.

. -fare del ritroso: mostrarsi restìo ad accondiscendere. de'mori, 1-64:

ritrosi. 4. disegno ad arabesco, voluta, ghirigoro; venatura

la bocca della rete o cestella, ridotto ad una entratura strettissima, per la quale

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (4 risultati)

7-276: trovo tutta blois stipata davanti ad un piccolo palcoscenico, sul quale si

in generale che un uomo, abituato ad un ottimo esercizio del pensiero provi maggior

stati dati per assicurar la sua navigazione ad ulisse; anfione ed orfeo cantando aversi

a trasportare e trasporta da un luogo ad un altro immensa quantità di ricchezze.

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

del giorno, essendo andato il povero ad aprir la porta, vi ritrovò la borsa

lii-6-224: gli ungheri... ad ogni poco d'incontro che ritrovano si

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (6 risultati)

: egli, ravisati entrambi, corse ad abbracciar erramente il fratello e da lui intese

gli venne nuova che madama maria cominciava ad ingrossare un esercito e che di già

che di già in molti luoghi ella cominciava ad essere proclamata regina. metastasio, 1-iv-474

1-34: prego la illustrissima signoria vostra ad quel tempo mandar quattro o cinque balisteri

che li faciano compagnia e lo conducano ad salvamento in quel de sena, e

buon presidio, il duca se ne ritornò ad urbino per ricever vitellozzo, che con

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

nel tuo timor fede ritrova / che arrivi ad obbliar fin le promesse / di dio

delle cose, le hanno ridotte tutte ad un cerchio, detto da essi il

, i-8-7: non è picciola impresa ad un ingegno de'nostri tempi il ritrovare i

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

meta, / si ritrovò nel mezzo ad una landa. d'annunzio, iii-1-602:

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (2 risultati)

parentado, va pensando il modo di condurre ad effetto la promessa fatta. ammirato,

in te rimane / e mi ritrovo ad ogni mio ritorno. e. cecchi,

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (6 risultati)

: e si propose di non manifestare ad alcuno quel ritrovaticcio; di custodirlo segretamente

suoi ritrovati: era stato il primo ad avere l'idea di curare certe malattie

de dominici, iii-53: avendo impreso ad innestarvi eziandio i 15 misteri del rosario,

e pingue eredità, risolvette di porre ad esecuzione un suo ritrovato col quale sperava di

letter. che rinviene, in seguito ad apposite ricerche oppure casualmente, qualcosa che

quanto alle 'pandette'lunga opera ci vorrebbe ad entrar nella disputa infra molti agitata sopra

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (6 risultati)

venga attribuita a vari ritrovatori e riferita ad epoche antichissime fino verso i tempi d'

non è che un passar di qua ad altro luogo, s'è vero quel che

dal mio accento, se si persuadesse ad accordarmi alcuni minuti di ritrovo in qualunque

dai ritrovi loro i congiurati, e ad ogni momento e ad ogni passo ingrossandosi per

congiurati, e ad ogni momento e ad ogni passo ingrossandosi per l'accostamento di

b. adriani [tommaseo]: vicino ad anversa si cominciarono a far ritrovi e

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (2 risultati)

lastra di ferro che si adatta orizzontalmente ad un aratro comune, e che continua

piè, ch'io era solito d'inciampare ad ogni passo, io andai così rittamente

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

volendo el bucato ordinare, gli cominciò ad appuntargli come si costuma, e trovando

è di quei chiavatoli che l'avesse ritto ad ogni ora e che a un caldo

baionette, dopo poche battute ci si abitua ad esso come al rumore di una cascata

rimase in bilico, ritto, simile ad un ballerino dopo i giri. pascoli,

i fratelli sono ritti intorno alla mamma ad ascoltar la lettura. -illeso

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (3 risultati)

, 10-106: la corte andava in persona ad uccellare ai viandanti, e come appariva

legname o altro, posti per ritto ad uso di reggere e collegare altre parti

nelli, 63: si darà ordine che ad ogni cinque braccia di distanza sia fermato

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (1 risultato)

d'annunzio, 8-121: egli apparteneva ad una casa in cui gli uomini muoiono

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (2 risultati)

chiaro, tutto ciò che avrebbe potuto bisognare ad un prete e ad un vescovo nelle

avrebbe potuto bisognare ad un prete e ad un vescovo nelle loro principali funzioni; una

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (5 risultati)

mente tutta la propria attenzione ad attività, mo delli di

cinque o sei volte non serve ad altro, che per levare col medesimo

durante uno scontro. -anche: obbligarlo ad attraversare a nuoto un corso d'acqua

cosa tollerabile), ma per farsi ad imitare (essi dicono scimieggiare) una conversazione

limite [le rondini] rientrano / planando ad alta quota, / impetuosamente si rituffano

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (2 risultati)

saliva cum elegante fornicato una octogna cumula, ad imi- tatione dii subiecto, la quale

dii subiecto, la quale, tra angulo ad angulo, era transpertusata di myrifica operatione

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (3 risultati)

mi spezza ad ogni soffio. fenoglio, 1-i-1564: si

o sociale. redi, 16-iii-124: ad alcun'altri [cavallucci di mare] ta

d. bartoli, 4-5-178: continuarono ad offerir per essi orazioni e voti e

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (1 risultato)

la gara tra il gaz e le lampade ad olio, e l'uso di una

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (2 risultati)

di riunire parecchie persone, che tutte ad un comune lavoro prendano parte.

subito procurar di riunire le sue genti dietro ad uno de gli squadroni di ritegno per

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (2 risultati)

15. disus. indurre un cavallo ad assumere una posizione raccolta. carena

finita che l'ebbe, ritrovolli ad un tratto riuniti ed il vaso talmente sano

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (1 risultato)

non solo l'austria, ma neppure ad essa riunite le altre potenze tutte.

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (5 risultati)

: non conoscendo noi stessi ci pogniamo ad imprese non riuscibili e non convenevoli.

, 4-i-272: meglio è, come dice ad altro suo proposito vitruvio, che [

, che [il pittore] si ponga ad altra impresa, non trovandosi a questa

pezzo [teatrale] il dover addossare ad un sol corpo tanti abiti diversi,

a dire gli manca quel che mancò ad erode per uccidere cristo: il riusciménto de'

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

di un monte, e tenta di salire ad aura più libera. pratesi, 5-256

1-126: si condussero [le monache] ad una porta, che dalla clausura riusciva

in un punto dove il guado riusciva ad una erta breccia in una delle rocche

, 1-ii-396: i greci giuocavano colla moneta ad indovinar se il dntto, o il

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (8 risultati)

far la maestra, ma non era riescita ad ottenere la patente. d'annunzio,

intimo ritmo delle cose rappresentate ed accorda ad esso l'innata tendenza al sentimento e alla

. ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto

villani, iv-11-170: sovente riescono le 'mprese ad altro segno che non sono cominciate per

, 1-vi-153: la cosa non riuscì ad altro che a un naufragio sul caspio e

altro che a un naufragio sul caspio e ad un'assai buona relazione della costa occidentale

volendo che il parto della montagna riuscisse ad un sorice. -corrispondere a una

, i-14-113: lo stesso giardiniere mi diede ad annasare una certa lattuga, la quale

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (2 risultati)

pensiero che a gli amanti riesca più che ad ogn'altro odiosa la morte.

nella città di genova, s'interpose ad accordare questa odiosa e dannosa discordia,

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (5 risultati)

menti tedesche... le fa riuscire ad onorate imprese. pascoli, i-146:

, si rallegrano oggidì di vederlo chiamato ad uffici importanti. -con riferimento a

pernice, coturni e fagiani, che ad uccelli grossi. -mettersi in luce

pericolosa a maneggiare, che farsi capo ad introdurre nuovi ordini. ariosto, 0-38:

riuscì perché la non fu mai comunicata ad alcuno, se non in sul fatto.

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (1 risultato)

-di animali (con particolare riferimento ad animali di allevamento). boccamazza

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (6 risultati)

fanciullesco grido / aguz- zon lor saette ad una cota. ariosto, 1-39: il

del fiume, incominciano a passare per venire ad affrontare la lega. c. campana

doveva forzata- mente suscitare le risa, ad eccezione di alcuni letterati della riva sinistra

letterati della riva sinistra inclini per natura ad andare contro corrente. moretti, i-109

, 57: la parca, che ad alcun il fin non scrive, / lo

luce, / sogni e crucci passati ad altre rive, / dovè posata sera,

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (7 risultati)

è a riva rispetto al corridore o ad una lancia accostata al bordo; e

comp. dalla prep. lat. ad 'a'e ripa (v. ripa)

preson il rivaggio. bettinelli, xvii-150: ad ammainar le vele or siate pronti /

di lasciarti in su il rivaggio / ad onta di irlacon, malvagio e rio

/ a conti, a duchi e ad altro baronaggio / tutti s'ap- presentassino

si pagava anticamente al re d'inghilterra ad alcuni fiumi, pel passaggio che vi fa-

di quella donna infedele, che vuole ingannare ad un tratto più amanti. da ponte

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (7 risultati)

le bande rivali. -chi contende ad altri un potere, una carica;

, nella rivale palermo. -con riferimento ad animali (spesso personificati). -anche

corronsi incontro, e con insulti, ad onte trovansi già le due rivali a

. alfieri, i-58: ad ogni abito nuovo e ricco o di ricami

2. per estens. dimostrarsi quasi pari ad altri in determinate qualità, sia positive

. ungaretti, xl-281: anversa oltre ad avere popolane che rivaleggiano nella abbondanza plastica

degli studi. carducci, iii-21-209: ad ogni modo un monumento di gran rilievo

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (4 risultati)

privazione, una mancanza, un disagio imposti ad altri. algarotti, i-vn-64:

avevano a viva forza costretto la signoria ad abrogare come iniqua... la legge

degli altri, non dubitavano che aspirando ad un altro oggetto, conturbassero con la rivalità

: io ingelosiva furiosamente di questi richiami ad un tempo, nel quale molte volte

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (3 risultati)

dice, lo confessa, lo ripete ad ogni proposito, e 1 suoi inspettori sono

rivalutare la nostra moneta, se non ad una condizione:... che

economica o da provvedimenti deflazionistici (quali ad es. il ritiro di una parte delle

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (3 risultati)

non rivangare quello che non può servire ad altro che a inquietarti inutilmente. amari

della vallarsa, a cumer- lotti, ad anghébeni, sotto il monte corvo. g

2. riuscire a toccare, ad afferrare qualcosa protendendosi verso di essa.

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (6 risultati)

poi sarò fatto tale da obligare gli uomini ad avere pietà e rispetto alla nostra passione

carducci, ii-12-13: dimani probabilmente andrò ad assisi, a rivedere la basilica di

. ma l'altro ha tempo di rivedere ad una ad una, e quanto più

l'altro ha tempo di rivedere ad una ad una, e quanto più s'awicina

apparsi. -individuare un luogo rispetto ad altri. dante, purg.,

. galileo, 1-2-333: è conveniente che ad uno che abbia scritto una semplice lettera

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (3 risultati)

palazzo, rivedendo i magistrati et esortandoli ad amministrare giustizia. cantini, 1-7-75: essendogli

detto, diede a rivedere questa causa ad altri cardinali e teologi. r. borghini

del sale, che già fu messa ad un tanto per testa; l'altra di

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

dal vostro esempio e dalla vostra bocca ad imitare il padre loro. a rivederci,

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (5 risultati)

mio libretto rivede la luce in posdammo, ad altro egli non mira che ad ottenere

, ad altro egli non mira che ad ottenere l'ingresso nella nuova biblioteca di

l'uso di denaro pubblico o appartenente ad associazioni collettive. statuto dell'università

bambagia a ciò di- putato e non ad altro, e debiavisi scrivare le somme de

riveditore lasci giucare di dì né di notte ad alcuno giuoco di dado o d'altro

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (5 risultati)

per fortuna mi hanno rimesso la gita ad altro tempo. -riveduto e corretto

ii-1-103: il novello regnante nel 1831 volle ad ogni modo alleviare gli stenti del popolo

turbe e a'discepoli l'anteporre dio ad ogni altro bene, sale sulla cattedra

cattedra della croce e di lì rende sensibili ad ogni mente le dimostrazioni di questa rivelantissima

che mandò ranno 1591 sopra lutalia, succeduta ad una fame che l'avea tribolata.

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (4 risultati)

950: comparse [il diavolo] ad un signore in uno specchio, che trattava

abitatori del cielo custodisce coloro che sono ad esso soggetti? 3. far ritrovare

soverchio pensiero. foscolo, ix-1-254: ad un altro, affinché rivelasse le sue

peccato, che non l'ho rivelato mai ad altri che al mio confessore.

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (2 risultati)

lete sino a spinoza, da parmenide sino ad holbach. papini, iv-18: un

caso nel quale è licito di confessarsi ad altro prete ch'ai proprio si è quando

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (4 risultati)

costituita da una coppa di elettrodi sistemati ad altezza differente, fra i quali la salita

: le rivelazioni e le profezie non furono ad altre genti se non a'giudei,

, in vista... di recarla ad essere più umile, ed obbediente ancella

ecclesia per dui divine reve- lazione che ad ipsi erano stati facti. dominici, 4-145

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (2 risultati)

. c. carrà, 568: ad ogni 'numero'che veniva posto sul cavalletto

sovrastava e in cui sarebbero fatalmente entrati ad un dato momento della vita.

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (2 risultati)

del xiv secolo, la tipica struttura ad arco (da cui prende anche il nome

cui lo conduceva, lo rivendevano poi ad altri per poco prezzo, contentandosi di guadagnare

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (1 risultato)

vero peccato distoglierlo da quella per venire ad annoiarsi da me. -rivendere

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (1 risultato)

appalto o gestione di durata non superiore ad un novennio. le rivendite speciali sono

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (1 risultato)

allegro, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo e stracciaiolo,

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (2 risultati)

mais et due condenni, che rivengono ad essere scudi 14 d'oro e nove giulii

monte, e massimamente nelle salite, perciocché ad essi si fa riverberamento da ciascuna parte

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (1 risultato)

che la parte del succo che viene ad esso [intestino cieco] si ritenga

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (4 risultati)

, e massimamente nelle salite, perciocché ad essi si fa riverberamento da ciascuna parte

nella costruzione di tutti gli ambienti destinati ad una perfetta emissione o ad un perfetto ascolto

ambienti destinati ad una perfetta emissione o ad un perfetto ascolto dei suoni: nei

liste di latta fatte a doccia, destinate ad aumentare la superficie riflettente. lessona [

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (7 risultati)

di doversi limitare ad una piccola apertura, perché altrimenti i

osservantissimo e reverentissimo del suo nome, ad essi facesse troncare il capo. b

è più obligato il prencipe che il privato ad esser timoroso di dio, zelator della

ciglio governi e 'l rege loro / ad ogni tuo volere hai riverente, / questo

essa lui vedeva volontieri! io il conobbi ad essa più reverente che ad alcuno tempio

il conobbi ad essa più reverente che ad alcuno tempio. b. croce, ii-10-

/ e reverente apresso domandai / richeza ad me di stima più che loro.

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (4 risultati)

panaro, / gloriosa reina / vien riverente ad inchinarsi il sole. magalotti, 4-108

/ tutto tremò di riverente affetto / e ad atterrarsi già ratto surgea, / s'

alcuno di loro sopra nominata, ordinati ad onore di dio omnipotente e de'suoi

circa d'età... nell'accostarmi ad esso lo salutai riverentemente. manzoni,

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (6 risultati)

132: in ciascuno anno centesimo venturo, ad esse ecclesie andaranno reverentemente bene pentuti e

della vostra persona colla signora cognata mi obbliga ad attestarvi quella esuberanza d'inestimabile stima,

riverentemente e la prego de'miei saluti ad achille monti e agli amici. =

beatitudine. machiavelli, 1-ii-128: di poi ad farli stare contenti, non bisogna né

ma quella autorità e reverenzia che ha ad avere el principe ne'subditi sua.

la riverenza manca, si vien poi ad un guazzabuglio. aretino, v-1-458:

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

i cavalieri di siila feciono il tempio ad riverenzia di marte. i. da

di un comandamento e conseguente propensione ad osservarlo. libro di sentenze, 1-51

vinegia proposi nell'anima di non scrivere ad alcuno viniziano, mentre durassino i grati

o rispetto di persona, cominciarono ad ambe mani a grattarsi le parti deretane

impaccio dovuto alla sua presenza, esitazione ad awicinarglisi. pazzi de'medici, 82

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

e profferirle la mia magione, pregandola ad usarla senza rispetto, come arnese d'

. pucci, cent., 52-20: ad ogni cristian, che 'n sua presenza

a desnare seco. boiardo, 2-1-32: ad esso fier'quei re gran riverenzia,

vezzoso / si strugge in complimenti e ad ogni passo / fa riverenza affabile e giocoso

che facessero mai poane in aria intorno ad una chioccia: infine si porgono la

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (6 risultati)

. parini, 605: questi, ad ogni modo, non ebbe il torto di

e il rispetto, la riverenza portata ad essi). -in partic.: cura

le donne amate, ma il servire ad esse siccome ad enti superiori. -trattare

amate, ma il servire ad esse siccome ad enti superiori. -trattare col riguardo particolare

, onorò ed ebbe in riverenza sopra ad ogni altra cosa la memoria di que'

. costo, 1-149: dimandò una signora ad un gentiluomo calavrese, con ch'ella

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

per farmi libero, mi trovai trasformato ad un tratto in uomo visitante, riverenziante

la propria vita amava, e oltre ad ogni altra onorava e revenva. ottimo,

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (2 risultati)

assarino, 2-ii-373: incamminatasi... ad incontrar il duca nella discesa di monceniso

morte del pontefice si apre l'adito ad una nuova rivoluzione, io riverisco vostra

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (5 risultati)

con la maga era salito / ad un salone. -con metonimia.

impiego benignamente addossatomi, m'acingerò pure ad ogni publico cenno riverito, desiderandomi talenti

, deve rimettere il manubrio della ruota ad altri, come un lavoratore che ha

che ha compito il suo turno lo cede ad un altro lavoratore più fresco!

prìncipi, preti e padri hanno a sostenersi ad ogni costo e sempre, se vogliono

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (4 risultati)

, nerissimo assassinio. tuttavia è certo, ad esempio, che il delitto di otello

bibbia volgar. [tommaseo]: do ad intendere che perché le parole scritte in

/ che par cne sovra noi / riversi ad ora ad ora / il suo vaso

par cne sovra noi / riversi ad ora ad ora / il suo vaso pandora.

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (8 risultati)

, 1-ii-373: sprezzo / neve che vegna ad onorar le coppe / ove bacco riversa

su qualcuno. faldella, ii-2-62: ad un tratto arrossì, illuminò umidamente gli

. y. trasmettere, diffondere ad alto volume. cassola, 5-74:

una musica. 14. attribuire ad altri colpe, responsabilità o, anche

1 popoli non sono unicamente addetti ad accrescere le loro singole nazioni e stati,

colui. -applicarsi, essere confacente ad altri. fenoglio, 5-i-521: allora

buona parte delle imprecazioni destinate di diritto ad altri. 28. cadere disarcionato

il beve, / né tarda molto ad operar l'effetto, / che un sì

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (1 risultato)

riversciato che le foglie scritte dalla sibilla ad un lungo soffiar di borea.

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (2 risultati)

., 0-533: io era ditto subitamente ad una fante esser vegnudo; quella torbada

il vuovolo; ed il minore viene ad esser la gola riversa, la quale soprasta

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (6 risultati)

sapendo che farci, cominciammo a mente ad ordinare una festa da ballo a'nostri

gli menò d'un gran riverso / ad ambe man, di sotto alla corona.

. dante, xlvi-40: egli alza ad ora ad or la mano, e sfida

dante, xlvi-40: egli alza ad ora ad or la mano, e sfida /

, ii-113: è vero che siamo tenuti ad obbedire a'nostri magiori, e questo

tutto al riverso, non siamo tenuti ad obbedirgli. -fare riversa la vista:

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (1 risultato)

cum prisce e solenne cerimonie tutti quelli che ad amore affabile indulgendo davano opera, cusì

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (6 risultati)

promozione militare t'aboia aperto la porta ad un altro impiego del quale da tanto

. -dotare qualcuno di beni confiscati ad altri. v. borghini, 4-72

e senza moto; spetta al romanzo, ad esso come alla tragedia, di rivestirli

alcuni sermoni di orazio tolse più presto ad imitargli che a tradurgli. con che egli

le rende così simpatiche, così care ad ogni anima sensitiva. pascarella, 2-84

e ricusa. per avvezzarlo bisogna avviarlo ad intendere in che maniera co- testa sua

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (2 risultati)

, 12-48: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro dolce le novelle fronde

. salvini, 39-v-23: il dare ad un solo del voi...

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (4 risultati)

che le smentirebbero primi se fossero chiamati ad attuarle 'praticamente', minaccia sviare i buoni

che serve non che di finimento, anche ad arrestare o disviare i colpi della spada

quali strisciando sulla coccia, potrebbero giungere ad offendere la mano o 'l braccio.

ri vettovagliò e munì delle cose necessarie ad una lunga difesa tutti i forti, che

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (2 risultati)

over una riviera, che tosse vicina ad una città over fortezza per commodità di

(i-229): ella si trovò vicina ad una villetta de la ri

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (5 risultati)

la loro bosnia e cedendo la maestà vostra ad essi il territorio preteso del vecchio novi

amalfi, 39: tutti navili che vanno ad uso de rivera, tanto se vanno

xelli... li quali navigannu ad usu di la rivera siano tenuti '

e venne rivera rivera verso qua da noi ad orvieto. = dal fr.

il territorio dell'equatoria, pose ogni studio ad affezionarsi le tribù riverane del lago e

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (3 risultati)

, ma che non sarebbe mancato tempo ad una buona rivincita. comisso, 17-46:

a shakespeare, e da shakespeare fino ad oggi -gabriele d'annunzio ha tanta forza

: la corona di germania era data ad enrico landgravio di turingia, e questi vinceva

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (6 risultati)

chi avrebbe mai immaginato che di là ad alcuni decenni dovessi rivisitarlo [f. s

. -recarsi di nuovo o ripetutamente ad ammirare un'opera d'arte; visitare

. trovo in mario luzi, introduzione ad a. poliziano, 'poesie italiane', 1976

vita. bandi, 1-ii-167: oltre ad esser chiuse le porte e vietato

, sono persuaso che niente disdica più ad una delicata educazione e ad un uomo

niente disdica più ad una delicata educazione e ad un uomo di mondo, quanto i

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (3 risultati)

prevalenza, anco in casa dove avrebbe ad essere discreta. 3. revisione di

, getti di una ispirazione ineguale, ma ad ogni modo interessantissimi. saba, 3-100

o funzionari. 7. periodico ad alta tiratura, per lo più riccamente

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (1 risultato)

, quasi che la controriforma si riduca ad un conato di rivitalizzare il morto medioevo.

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (1 risultato)

ragione, io obbligassi gli altri ad escogitare e trovare i motivi della condanna.

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (6 risultati)

lasciate al padre tutte le cose, e ad esse renunziato davanti al vescovo, devotamente

rivo / se d'alto monte scende giuso ad imo. cavalca, 6-1- 117

cecchi, 1-1-183: amor è simile / ad un rivo, anzi ad un torrente

è simile / ad un rivo, anzi ad un torrente rapido; / il quale

vivi. delfino, 1-77: non lice ad alcuno / veder picciolo rivo il nilo

ciò che parlo udite. / quanto costi ad atene / tornarvi in libertà, ve

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (5 risultati)

6. affidare o affidare nuovamente ad altri un compito gravoso o un'incombenza

. longhi, i-i-1-494: rammento anche che ad ogni mia proposta di correzione, e

il quale con la saetta faceva insidie ad una lueerta che usciva fuori di un

tu hai veduta una passera su le finestre ad un granaio, che beccatone dieci granelli

, scendono dal cielo tutte le deità ad udirla, e vi piovono esserciti innumerabili di

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (4 risultati)

vienna, a praga, a buda-pest, ad agram, nella nostra dolce trieste (

diverse, o molti carri / si danno ad un signor per vari effetti, /

all'età delle stampe, rifrustato / avete ad onta d'inintelligibili, / e che

davantaggio la corda di f si rilegherà ad un'altra taglia e si rivolga intorno alla

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (4 risultati)

il passo sotto i ponti d'arezzo ad una gran quantità d'acqua, che nel

, 429: rivolti i suoi propositi ad una concezione viva e diretta del reale,

, la sua arte può ben paragonarsi ad uno slancio che tende ad una conclusione.

ben paragonarsi ad uno slancio che tende ad una conclusione. -intr.

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (4 risultati)

carrà, 611: mio padre si rivolse ad un cugino geometra ed insieme combinarono di

. boccaccio, vii-114: tanto ciascun ad acquistar tesoro / con ogni ingegno s'

quale parve espediente a tutti che fosse portato ad urbino per riporlo nella chiesa ov'egli

nuova, la quale tutta si rivolse ad interpretare gli editti de'pretori.

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (3 risultati)

ed asciugandosi o seccandosi, si toma ad avviticchiare e contorcere, sì che rivolgendosi

mai non si rivolse della promessa fatta ad enea. 33. cambiare.

hanno vedutto di savissimi che, soggetti ad amore e però fatti ciechi,..

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (3 risultati)

4-iv-199: il risultato si è che, ad onta di venticinque rivolgimenti che fa una

agli oratori maggior comodo e lasciava luogo ad infiniti ornamenti. -ambiguità espressiva.

, che nessuno per ora riesce lontanamente ad imitargli. montale, 12-294: quanto

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (4 risultati)

sentimenti e delle mie stesse fantasie, fino ad esplorare se fosse possibile non soltanto la

sorgenti per la sua pienezza communichi tacque ad un altro fonte per via di canale

o funzionali di tale potere) tendano ad abbaterlo (in partic. a estrometterlo dal

bando, se essa ha dato luogo ad una disobbedienza, che non fosse però

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (5 risultati)

, / ch'i'no'l cangiassi ad una / rivolta d'occhi. bandello,

rivolte per lo letto e pareva che ad ogni flebile accento le uscisse l'anima

, 24: giunti [gli sposi] ad una rivolta che trapassava in contrada de'

, fermo e lucia, 20: giunse ad una rivolta della strada dov'era solito

di mezzo dà in gresso ad una regia scala distesa in due branche,

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (1 risultato)

, nel centro y della base superiore ad un settore di essa kyg fatto di qualche

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (6 risultati)

. giorgio dati, 1-117: giunto ad egea città della cicilia, quadrato se gli

rivoltati da ficoroni e da altri; ad ogni modo, rivoltandoli ancor io, trovai

gioverà anco pur assai rivoltar l'animo ad altri pensieri, e distorlo dal dolore

discorso. marini, iii-103: quindi ad uranio rivoltò il suo dire: «

5-i-125: sono molti che si voltono ad ogni vento. non ti basta avere trovata

la nostra intenzione, dame la colpa ad altri, rivoltare il segno. b.

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

: non così tosto ebbe buonaparte vinto ad arcole, che si rivoltava con le

, e la galla libera rivolterà suso ad alto.

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (1 risultato)

, iv-508: rivolessi da una contemplazione ad un'altra, o veramente dalla orazione

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (1 risultato)

region. che tende a torcersi, ad arricciarsi (il pelo). viani

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (4 risultati)

teologi, il cui studio fu tutto rivolto ad interpretare con sottili maniere le divine scritture

stimate le sue minaccie da coloro ch'ad altro non avean rivolti i pensieri ch'a

suoi carissimi figli, diessi con ogni studio ad allevarci, incamminandoci nella via della virtù

-ehi come è grande cosa potere piacere ad uno uomo! -il sole non avrebbe collo

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (1 risultato)

marchi, iii-1-80: intende di rimanere qui ad appestare l'aria co'suoi profumi giapponesi

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (4 risultati)

circolo o di ellissi. così per esempio ad un momento dato è il lato nord

, 2-xxiv-1150: l'antichità gli riconosceva [ad ar- chiloco] virtù d'artista e

virtù d'artista e genio di poeta pari ad ogni più grande e ad omero stesso

poeta pari ad ogni più grande e ad omero stesso in quanto artista e poeta:

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (1 risultato)

futurista adora tanto l'italia da voler ad ogni costo svecchiarla, pulirla, sgomberarla

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

, 2-i-67: non è possibile di ridurre ad una legge costante il corso delle acque

tumultuosi che accompagnano il passaggio dall'adolescenza ad un'età più matura, in cui

queste particelle immaginatevi che altre girino intorno ad un punto ed altre intorno ad un

intorno ad un punto ed altre intorno ad un altro, e nello stesso tempo

, la macina debbe fare 60 rivoluzioni ad ogni minuto primo. pecchio, 30:

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (4 risultati)

fasciculo di medicina volgare, 36: ad questo budello si continua el budello chiamato

sia l'antico cementatore, e dietro ad esso la crusca, onde moltiplicati cin-

d'infinite revoluzioni, si prova eguale ad una linea retta. idem, ii-4-364:

... una spirale avvolta intorno ad una sfera, di maniera che le distanze

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (5 risultati)

sm. innovazione radicale (o aspirazione ad attuarla). savinio, 12-353:

sorte). -rivolvere a vuoto: indurre ad aggirarsi in un cerchio di ipotesi vane

rivolva e giri, / e meco piu ad or ad or s'adiri, /.

giri, / e meco piu ad or ad or s'adiri, /...

ancora volle ribere; tremava: e così ad ogni sosta del treno celere. a

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (1 risultato)

] un'eccessiva formazione di radichette simile ad una folta barba. =

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (2 risultati)

f 518: venne una volta ad abitare allato a sandro un tessitore di

impaurita, pallidissima. -con riferimento ad animali, anche fantastici. san bernardino

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (2 risultati)

olio la propria tunica. -con riferimento ad animali (anche mitologici), sia

uogo per le strade, rizzandosi avanti ad essi, e fermandosi quando passavano.

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (3 risultati)

sé rea maniera / se a qualche, ad arte, espression sundirizzi.

fiamma verde » i profumi abituati ad andare nuotando lunghi e orizzontali si rizzano

e orizzontali si rizzano e sono loro ad iniziare la discussione prò contro lo sciopero

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (5 risultati)

circostanze, i cognati, si stamperanno ad ogni rizzatura di cazzo quattro o sei

sei branche uncinate, che, legato ad una catena di ferro, si scaglia

che, là, nelle stragi, pigiavano ad un tempo i morti e gli scudi

trasparente terminato, che è sopra sparso ad un spesso fumoso acqueo et anco terrestre

: uno giudeo... avea prestato ad usura a una cristiana sopra sua roba

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

stava il carretto di vincenzo, attaccato ad un mulo e sul carretto, ammonticchiata,

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (4 risultati)

. c. corrà, 568: ad ogni 'numero'che veniva posto sul cavalletto

giubilo, scorgendo che in loco suo stava ad udirmi giacob? manzoni, pr.

l'ingordigia, che non si pensava ad altro, che a far roba, senza

, lii-13-459: li tartari, arrivati presso ad una città nominata genge,..

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (2 risultati)

,... che non pensano mai ad altro che a farsi ben incipriare le

a farsi ben incipriare le parrucche, ad abbigliarsi ogni dì dell'anno come il