Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (3 risultati)

di vita quanto ne fosse d'uopo ad una carriera sì lunga. foscolo, iv-337

fece èva, e (nella in compagnia ad adamo. guicciardini, 2-1-235: quando

: che qui non venisse gian- ciotto ad isposarla, ma venisseci un de'frategli,

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (3 risultati)

da esser tolto rofficio e che ha ad esser sindicato. 4. con valore

pur vi fosse un tristo / pronto ad opra sì rea. stampa periodica milanese

questa aonna, perché avesse consegnato il denaro ad uno ai loro, quandoché si era

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

così né più né meno, quandunque ad esso piace, ne 'l portano nelle future

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (5 risultati)

quantità di frammenti trovati in più luoghi ad olimpia fra il 1878 e il 1952.

benivieni, 47: questo discorso è stato ad proposito, perché, non obstante che

la prima ed essendo ordinato lo appetito ad attraere immediatamente, li vili forno ordinati

la quantità necessaria e traslatame le superflue ad altri usi utifi alla repubblica.

d'essa terra argillosa in ciascun sedimento, ad eccezione di quello prodotto dall'acqua del

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (5 risultati)

fino a mezzogiorno, nel quale mangia sempre ad una medesima ora, e quasi la

atto venereo: se el membro feminino più ad questo si vede apto, allora è

tenuto e debbi, quando farà alcuno pagamento ad alcuna persona per la aetta università

si conosce per sé senza bisogno di riferirsi ad un'altra, e quindi tale che

altre, e conoscere le altre riferendole ad essa. con altre parole, la '

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (4 risultati)

insieme di vari bocconi, rubati quale ad uno quale ad uno altro poeta, una

bocconi, rubati quale ad uno quale ad uno altro poeta, una epigramma od

medio termine, che è il rispondere ad ogni segnato numero. grandi, 8-196:

che la forza vitale non è suscettibile ad alterarsi quantitativamente, senza una previa alterazione

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (2 risultati)

indispensabili al giudizio di chiunque voglia intendere ad un esame conscienzioso delle questioni riflettenti l'

credi pure che non tarderei un momento ad offrirtela. pratesi, 5-164: scomunicato,

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

in ricavo e una parte venne successivamente ad attivarsi nel decorso dell'anno. soffici,

israel de aegipto 'tcantavan tutti insieme ad una voce, / con quanto di quel

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

barcaroli; e pian pianino, come venessero ad appiccarsi, giunsero a la riva,

piace, volontier saprei / quanto avemo ad andar, ché 'l poggio sale / più

assai tollea, / quomo e quantu ad lue placea. guittone, i-33-92: non

forze concedono. imbriani, 3-72: ad una donnina che allatta il bimbo posso affibbiar

quale amava anche lei ma non tanto ad assai quanto costui. dante, conv

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

virtù ha fatto ch'egli dagli altri ad alcuna eccellenzia sia elevato? -talmente.

.. quanto più avendosi a formare ad uno per uno e dovendosi aspettare il benefizio

massa d'acqua sì grande e difficile ad essere signoreggiata. -quanto più presto

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (3 risultati)

: vengono... simili amicizie ad esser amicizie accidentali, perché in esse

. /... mi va molto ad animo. / e s'ell'è

. cavalli, lii-3-94: fu astretto ad accordarsi a mal partito, promettendo al signor

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (4 risultati)

essendo oppo- sita alla piccardia, viene ad essere frontiera dei francesi, naturali e

vedono altresì certe 'capote * destinate ad alternar con quelle di paglia di riso

di gd a dc e di hf ad fe tra di loro uguali, ancora le

elettrodinamica, per cui essa viene estesa ad ogni forma di energia. =

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (2 risultati)

, xcii-ii-286: in questa guisa verranno ad essere molto liberi e ispediti i nervi e

quantunque debile e mal tirata speculazione, ad avvolgerli e aggirarli. 4.

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (1 risultato)

aggett.): che è sdita ad dtrettanti gradi centigradi (la febbre).

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (3 risultati)

nazionale dei quaranta, comprende, oltre ad altrettanti soci nazionali, anche dodici stranieri

, e così ordinati si posero presso ad aquilonia. p. cattaneo, lxx-429:

all'aver io supplicato nostro signore ad avere per raccomandati li signori figliuoli del conte

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (2 risultati)

che en travano ad esser curati: le femmine separate dai maschi

quarantennismo, sm. scherz. tendenza ad affrontare l'esistenza, fin dalla giovinezza

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

efficaci prediche commosse [fra venturino] ad andare alla quarantina a roma e al

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (3 risultati)

, colà messa da nostri in uso e ad ogni muovere di persecuzione adoperata con incredibile

stampo noi non potremmo concepirla che rifacendoci ad arnaldo fusinato. 4. che richiama

son tornati, ha mangiato il naso ad un caporale tirolese che voleva baciarla per

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

dell'ariete che mandò dio per vittima ad abramo in loco del figliuolo.

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (2 risultati)

era di trentasei giorni, quali vengono ad essere la decima parte dell'anno.

o no nelle scuole ', 4 chiamò ad esame ', per usare una frase

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (1 risultato)

: l'angolo a capricorno e granchio venga ad essere il complimento di una quarta,

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (2 risultati)

ch'or diciam, concesso il loco / ad altri fu di lor che de'vicini

1750 ed a tenor di quello io cominciai ad esigere dal signor d'àghilar il primo

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (3 risultati)

campagna lasciando tutti i suoi cannoni e munizioni ad dietro:...

in quarti. fenoglio, 4-52: ad un capo del paese un partigiano stava

dai nomi di partito si passa facilmente ad altri movimenti politici attivi:...

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (7 risultati)

vino. 2. nome dato ad alcune monete coniate in luoghi diversi con

quartato, / ma ch'io arei ad esser dimagrato / per la passion de'chiodi

, con la fronte decisa, il naso ad uncino. -in un contesto

sole, / usa a portare e ad esser cavalcata. -muscoloso (una

quelle altre omini d'arme e balestrieri ad cavallo... facivano molto danno alle

quale falciaro un quartengata de terra assementata ad grano. quartèngo, sm.

, secondo le promesse, hanno protestato ad consalvo di partirsi. bibbiena, 407

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (2 risultati)

tommaso di silvestro, 343: giovedì ad nocte, a dì xii d'agosto

quel ch'hai guadagnato / e dàllo ad un che mezzo t'impromette, / poi

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (1 risultato)

», 30-xii-1987], 6: toma ad essere possibile una valutazione realistica di fatti

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (5 risultati)

diverso modo ingannano un * inquieta aspirazione ad escir fuori dalla realita mediocre, un desiderio

quale abbraccierà tutti coloro che, credendo ad un avvenire di libertà, d'eguaglianza

ottimismo! mazzini, 12-214: poiché fino ad ora il diavolo ci mette la coda

rapporti risulta non si realizza col dare ugualmente ad una classe, ma col dare a

sogno..., ed arriva ad estrema vibrazione poetica ed è realizzato con

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (1 risultato)

i aue embi del mantello, invitando ad appoggiare la fronte sul suo petto.

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (6 risultati)

reale, effettivo, verificabile nell'esperienza, ad attuare concretamente, a mettere in atto

campagna. col lammenais alla mano, dite ad essi che le intenzioni nostre sono la

del detto preposto, il quale, mettendosi ad ogni pericolo, e'temè della indignazione

donna che sì fatto tradimento gli scoperse, ad uno de'prencipali baroni suoi la maritò

diavolo... dà volentieri favore ad ogni mala operazione e prende podestà e

, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un modo ed immutabile. parini, 848

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (4 risultati)

nove mila nonantauno reiz, che vengono ad essere di realoni o pataconi.

, 777: quindi è che, se ad alcuna di esse [delle belle arti

oggetti e di presentarne timagine sola, ad alcun'altra fa di mestieri di temperare

che non gli era creduto, serviva ad accrescere -il concetto, e quindi la

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (2 risultati)

operazione [un dipinto], si vengono ad incontrare diversi oggetti che possono difficoltare il

113: coninciaro [i tartari] ad acquistare terre e a. ffare reami

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (1 risultato)

della memoria. calvino, 15-45: ad aprire gli sconfinati reami spirituali della cultura

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (4 risultati)

se la loro iperreazione non è manifesta ad alcuno, neanche a loro stessi. la

: vi denuncerà un mostro da combattere (ad es. il capitalismo od il comunismo

, 1-i-341: ai comunisti prima che ad ogni altro... interessa neutralizzare l'

germania e in italia son convegni necessari ad annodarvi i frammenti dissociati e incogniti del

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (2 risultati)

delle forze politiche di sinistra, tende ad assumere un valore semantico-connotativo meramente deprecatorio

tempi la corrente delle reazioni chimiche ebbe ad attraversare una diversa serie di zone.

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (3 risultati)

81: se alcuno consigliere si partisse ad rebidio del consiglio, sia condennato per

= = alter, del lat. ad libitum-, cfr. ribidine.

nome dell'arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad ogni fine di settimana, fra i

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

essere recagione d'essere odiato, siccome ad alcuni fu cagione l'essere cacciato della

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (6 risultati)

6-304: non credo già che convenisse ad alberta l'andar troppo lontano per trovarsi recantoj

le signorie vostre pensino di orainare o ad nasi o a'dei o ad qualcun di

orainare o ad nasi o a'dei o ad qualcun di questi mercatanti che dieno ricapito

13-41: aveva il giusto vecchio dato ricapito ad ogni faccenda. firenzuola, 2-95:

esser el dicto sito de padema oportuno ad providere per tutto... non saperia

tempi da possere pigliare altro recapito che fosse ad tutti li propositi predicti. belo,

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

: il reno, proprio fine, ad oriente, vien deviato dalla linea retta del

di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro con pieno mandato. dolce,

ed essendovi, presono partito di recàrlone ad ascesi. b. pitti, 1-34:

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

il molteplice... possa devolversi ad essere, deve procedere ad ogni pausa

possa devolversi ad essere, deve procedere ad ogni pausa da un men dovizioso molteplice,

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

alcuni sermoni di orazio, tolse più presto ad imitargli che a tradurgli. g.

86: conoscemmo non potersi recare il male ad alcuna cagione straniera e da dio indipendente

verisimilmente potran gli accidenti d'un amore ad un altro recarsi. leopardi, 948:

vai più che alcumaltra età, la corpulenza ad essa congiunta aggiunge ad essa quella gravita

, la corpulenza ad essa congiunta aggiunge ad essa quella gravita che forse l'età

a lui recava la sorte d'aver ad esser sacrificato. ammirato, 1-i-43: quanto

recato lor aiuto, essi erano sforzati ad uccider le mogli et i propri figliuoli

sua favola più raccolta in uno, vien ad esser più raccolto e, in un

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

che si fa prendere giornalmente ad un tisico. manzoni, vi-1-63:

tutte le genti vicine e ville d'intorno ad abitarla. albertano volgar., ii-114

i nemici] in caccia o recheràgli ad una gran paura, innanzi ch'e'vernano

tradimento commesso per li pisani per recarsi ad amico messer luchino. gemelli careri,

male, sapete che non se recano ad ingiuria. fiori di filosofi, 186:

onde salutarlo a mio nome e raccomandarmi ad esso. pananti, i-152: come

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (5 risultati)

pensate, madonna? e perché così ad un tratto vi séte recata sopra di voi

, 4-40: ciascuno, dato bando ad ogni altro pensiero e daddovero sopra se

della picciola armata, non potè recarla ad effetto. -recare a fastidio:

udir parola. -recarsi qualcosa ad animo: v. animo, n.

1-42: alessandro sotto nome d'antigono ad ogni recata di minestre sì si riponea e

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (2 risultati)

dell'irco; contro quella che si richiama ad alcuni nomi gr., lat.

. e romanzi della 4 lepre 'equivalenti ad 4 animale orecchiuto ', e all'

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (6 risultati)

: farsi veder disposto [il re] ad accettar la guerra, a ogni costo

recedere dalla sua collegazione con francia e tornare ad amicarsi con la spagna. botta,

né alcuno di noi intendiamo di concedere ad essi un passaggio in ubera ratica nelle

hanno confessato che scrivono recensioni dettate, ad essi, dagli autori dei libri recensiti

oggi non so quanto pagine di risposta ad una recensioncina d'un tal piero gobetti che

adatto per le sue intenzioni non circoscritte ad un semplice cenno recensivo.

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (3 risultati)

colonna, 2-3: cynthia... ad l'ultimo orizonta discriminante gli emisperi pervenuta

-più attuale, più vicino nel tempo rispetto ad altro (una notizia); che

al tempo presente (e si contrappone ad antico e a medio).

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (4 risultati)

effetto d'in teriori e ad un tempo di esteriori cagioni. carducci,

della borsa, in corso roma, dove ad uno ad uno, se non proprio

in corso roma, dove ad uno ad uno, se non proprio i recenti seviziatori

r. longhi, 1-i-1-48u venuti ad epoche recenziori voi sapete, ornatissimo signor

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (2 risultati)

in quando assalita,... cominciava ad essere indarno. -in espressioni iperb.

deputati. mi vien da recere pensando ad alcuni figuri intrusi da costoro in senato

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (5 risultati)

girando per quelle balze tanto che si arriva ad un luogo dove si apre un recesso

g. p. maffei, 42: ad incontrarsi, dopo sì lungo recesso,

un tempio. parini, 259: ad altri / che ai sacerdoti e a noi

alcune stanzette destinate al piacere, convenientissime ad un bagno, graziosi ricessi e splendienti di

rientro da un luogo (in contrapposto ad accesso). de luca, 1-2-153

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (4 risultati)

iii-310: le dette anime s'adattano ad esse per grandezza, per recettibilitade di luce

il suo mana). estremo anteriore ad un recettore. u. di aichelburg [

stomaco e perviene per drecto de la pupilla ad richerilo ad amore / a cui lo desti

perviene per drecto de la pupilla ad richerilo ad amore / a cui lo desti per la

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (1 risultato)

falci. cesarotti, i-iv-272: ritrovai calto ad una quercia avvinto: / i suoi

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (3 risultati)

detti consoli o vero al camerlengo o vero ad alcuno di loro, débbila recidere e

bellini, 5-2-352: seco obbligasti il tempo ad ali d'eterno volo...

anche la riciditura di sopra: e ivi ad un anno le fessure fanno fatto callo

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (6 risultati)

dopo il primo: l'aggravazione consiste talora ad applicare la pena superiore; ma non

più severamente che non la prima volta. ad impedire le recidive, terribile flagello dey

condannati durante la lor prigionìa e procacciare ad essi assistenza e lavoro quando escono dalle carceri

lyarresto sino a quindici giorni: e sino ad un mese, in caso di recidiva

: l'oscuro incomodo... successe ad una rogna recidivata e repressa con unzioni

sono tre anni ch'ella si trova soggetta ad una contumace e recidiva diarrea. stampa

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (3 risultati)

immensa somma di danari e di materiali ad alzare tante e così lunghe pescaie che

lucia, 253: giunse la brigata ad uno di quei tanti torrenti che si gettano

presa più tenace l'inimico ricinto, ad un tratto lo si mirava avanti in orribil

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (3 risultati)

ricinta da razze slave e romane nemiche ad essa. 5. circondato

due vizi inerenti, secondo noi, ad ogni federazione, debolezza al di fuori ed

mare. vico, 4-i-939: ne restò ad essa erba il nome di 'santa

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (4 risultati)

autorizza il cancelliere o vice-cancelliere dell'università ad eleggere constabili nel ricinto di essa. pascarella

di acquisto o di vendita sono enunciati ad alta voce; e talora è impiegato

grandi, 287: ercole, accinto ad abbatter l'idra della palude lemea,

olinara e altre in varia proporzione, tenute ad il difensore della libertà, lv-144

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (12 risultati)

d'odorose erbette, / tanto serviva ad una franca lancia / per far un

col legno. muratori, 9-84: se ad ogni visita il medico scrive qualche recipe

inteso. goldoni, xi- 884: ad un cor perfido / vi vuol un recipe

scorpena assai ben grossa, e andatosene ad un oste suo amico, la fé

lei. periodici popolari, i-422: prima ad aver di lei [l'italia]

cicilia mossse del rengno e venne per mare ad roma, onde dal papa e da'

brancati [plinio], 9-8: essendo ad mano pasciuto, [il delfino]

pasciuto, [il delfino] offerea ad quello el suo dorso, qual avea da

vagina e, receputolo, lo portava ad puczolo per grande spacio de mare per

le volesse donare lo corpo de cristo ad ciò che el potesse sepellire onorevelemente.

, 1-382: la corona averai, / ad celo venerai / ad recepire la gloria

corona averai, / ad celo venerai / ad recepire la gloria / con signo de

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (5 risultati)

4-22: noi medesimi non siamo recipienti ad aver pure una buona ispirazione. firenzuola

a bagnarsi sarebbono state recipienti, ma ad ogni gran pren- cipe. ranieri,

altrettante castagne secche che aveva date a rinvenire ad una sua vicina, perché a lei

il suo compare ». mamma si limitò ad aggiungere: « aspetta che finisca e

simile, il quale serve per recipiente ad amendue li predetti, perciocné le canne

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (5 risultati)

e fratelli, come chiamati a condurre ad effetto con savia reciprocanza di virtù e di

amor che altri vi porta con quel che ad altri portate. bruno, 2-23:

egli [il mare] par che tomi ad inghiottir tonde sue medesime: in tal

vaso al centro, giunti che sono ad esso, dare in dietro e ricorrere

ricorrere alla circonferenza. quivi o percossi ad essa o ripercossi da essa, ritornare

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (1 risultato)

tale subordinazione può esssere stabilita in base ad apposita clausola di una convenzione intemazionale oppure

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (3 risultati)

quei ritorni dalla parte della rivolta bcd veniva ad uscirne fuori un poco dal beccuccio d

figure in cui un lato dell'una ad un lato dell'altra stia proporzionalmente come

proporzionalmente come un lato di questa seconda ad un lato di quella prima.

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

che prima me lassarci franger tossa / che ad un sol ghigno eo facesse la mossa

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (3 risultati)

con la fronte decisa, il naso ad uncino, la bocca recisa, gli occhi

con un pianto gridava a riciso / ad alta voce, e sol la morte brama

poeta costretto da qualche circostanza probabilmente inevitabile ad indurre la quarta persona, faccia ragionar

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (4 risultati)

da sacchi a ridur quest'opera recitabile ad uso della sua compagnia comica, no aderito

folti rami chiuso, posto m'era / ad ascoltare i lieti e vaghi amori /

a mente. 2. ripetere ad alta voce e a memoria (o anche

. campanella, i-iio: da roma ad ostia un pover uomo andando / fu

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (4 risultati)

, tutti fantasmi che hanno recitato fino ad ora nella mia commedia, non fanno

, lavato e mutato, se ne va ad la cambara del re e, salutato

quale la virtù della castità hanno anteposte ad ogni suo diletto. pico della mirandola,

. ricitato). detto, pronunciato ad alta voce, in pubblico, a

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (1 risultato)

, una recitazione che gli era consueta, ad uso della gente della taverna, che

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (4 risultati)

queste due vittime reclameranno contro di voi ad un altro tribunale a cui non vi

alcuni particolari elvetici, è stato rimandato ad una commissione. faldella, i-4-

senza che dalle deliberazioni de'prefetti pretori ad altra appellazione alcuna si desse luogo,

ii-215: gli uomini corrotti, stranieri ad ogni altro sentimento che all'egoismo,

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (3 risultati)

clina [l'agnello] ad una parte. berchet, 49: giulia

in tutte le loro compagne, che tutte ad una voce hanno esclamato di non volervi

se stessa e negli interessi privati, quasi ad un vivere sott'acqua, la francia

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (7 risultati)

. condanna l'attuale capo provvisorio degli ad tacles, etel, ad un anno di

capo provvisorio degli ad tacles, etel, ad un anno di reclusione. pascoli,

men vai lo sen de l'omo ch'ad altri no 'l deserra. iacopone,

, ma sol quel che dispone / ad far che 'l proprio non e'stia confuso

rurale capace di quattro prigionieri, fino ad reclusorio di seicento. faldella, i-4-30

i fucili alle nuove reclute, si cominciò ad ammaestrarle nei primi elementi della bell'arte

a seconda dei lavori, sono soggette ad un enorme consumo di forza. moretti

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (7 risultati)

ancora ben intesi, vennero finalmente o ad articolar nuove parole o ad accozzare in

finalmente o ad articolar nuove parole o ad accozzare in mille varie maniere le vecchie.

degli alleati, concorreva per la sua rata ad arrolare, alimentare e reclutare il comune

due guerreg- gianti, e molto meno ad uno solo, il reclutare ne'suoi

far minare qualche tratto d'argine, ad allagare dei prati tra il fiume e la

, dal momento che il manierismo cominciò ad essere di moda, il desiderio di

algarotti, xvi-70: ella mi fa ripetere ad ogni momento i vostri versi di cui

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (3 risultati)

che l'alma mea pigliate, / ad celo la menate; / tu che èi

e de omne bene repuso, / ad vui lo recommando, / lu spiritu

studiare properzio. una di noi traduceva ad alta voce. su due versi c'

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (4 risultati)

e di nessun passaggio di gente, continuava ad accrescer forza alla maldicenza de'suoi nimici

: non vi sono parole nel calepino atte ad esprimere l'orribilità d'un tanto male

e acuta riflessione e indagine, rivolta ad argomenti e a campi poco studiati e

l'erudizioni recondite e le sottilissime speculazioni ad altro tempo. c. i. frugoni

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (1 risultato)

e unita. 2. improntato ad atteggiamenti o a prese di posizione polemiche

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (3 risultati)

squarciafico, lxx-605: subito scorsi il monumento ad uno certo epigramma di messer coluzo.

, recusabonde mi disseron che d suo accesso ad questo loco era perché venivano al bagno

che, spregiata la moglie, vada ad un'altra. 3. in

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (2 risultati)

v. franco, 305: tanto importa ad amar esser primo / che, se

sotto certa fede, diedero la terra ad imbalt, capitano francese, alché ridamavano

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (3 risultati)

gli entimemi atti o a dimostrare o ad essere redarguiti, quegli fanno gran forza

furono inviate a sua signoria illustrissima né ad alcuno de'prelati francesi, ma sì

pratica con l'aldilà e si passa pensando ad altro. si dovesse redarre in forma

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (4 risultati)

ant. che eredita o è destinato ad acquisire una parte o l'intero patrimonio

con la cameriera fu registrata, insieme ad altre con persone che ad agrigento avevano

, insieme ad altre con persone che ad agrigento avevano conosciuto pirandello, in un

la redazione della « ronda » tendeva ad allentarsi. 6. gli uffici

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (6 risultati)

. serve a raccogliere l'umidità e ad asciugare i luoghi dove sia stata dell'

gli serve da manico. la radazza serve ad asciugare l'acqua e l'umidità dei

a manico ': specie di radazza legata ad un manico di legno.

, ke questa terra si aba iohanni ad proprietate. giamboni, 4- {

e dei vizi, xxxv-ii-349: solu ad deu redde gloria e onore cum

: un movimento progressivo e dinamico inteso ad ampliare l'area di redditività dell'agricoltura

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (2 risultati)

numero di abitanti o di persone dedite ad attività economiche, dà il reddito medio o

, xviii-5-465: passerà [l'ispettore] ad esaminare il sistema della reddizióne de'conti

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (4 risultati)

70: fra cinque anni saranno i primi ad abbracciare il redento e ad accoglierlo come

i primi ad abbracciare il redento e ad accoglierlo come fratello. 6.

mente stolta. ariosto, 34-66: né ad altro effetto per tanto camino / salir

da noi modo tu apprenda / come ad orlando il suo senno si renda. pigafetta

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (5 risultati)

siffatte che ogni speranza di redenzione pareva ad un punto vana. -capacità di

5-407: né soprastette lungo tempo nelson ad arrivare colla vincitrice armata, e tolse

che alle contribuzioni, le quali fino ad ora si esigevano col titolo di chiesto.

sufficiente, quando fosse fedelmente impiegata, ad estinguere il presente debito della gran brettagna

, v-26-13: questa terra si aba iohanni ad proprietate, issu e sua redeta

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (3 risultati)

primo quale abia redacto le parole in ordine ad construere perfecta orazione. scroffa, 1-27

lì bor- chielli nostri, quali erano ad la rippa nostra. documenti visconti sforza

vostri fratelli si vendesse a lui ower ad alcuno della sua stirpe, dopo la

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (3 risultati)

pignoramento (e si può riferire anche ad altri diritti che fossero stati ceduti o

testatore, ma sia impegnata overo obbligata ad un altro,... l'erede

austriaci] agli avversari occasione di venire ad una battaglia campale, dalla quale solamente

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (4 risultati)

da una delle due estremità è attaccata ad esso tempo e dall'altra è raccomandata

punto schifo fu noioso a vedere o ad abitarvi, la nostra città mi pare uno

redini, lasciò [rosimonda] che ad inviperirle le chiome... et ad

ad inviperirle le chiome... et ad agitarle tutte le membra, scatenatamente imperversando

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (1 risultato)

bel gherardino, 2-19: la donzella ad casa fu redita, / e disse

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

fu la 'nsegna mia e il conio / ad arnolfo, lo qual non fu de'

le terre tremano, / ed osso ad osso e nervo a nervo annodano / i

valori spirituali, disposto a sentimenti e ad affetti. gaudiosi, i-507: redivivo

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

a piantar ramoscelli, o in cima ad una piccola scala a... ravvivare

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (3 risultati)

boccaccio, 1-iii-501: ebbe [dante] ad aver cura della re familiare ed oltre

industria di un censore che si affanni ad accomodare il testo di un grande poeta

testo di un grande poeta per recarlo ad uso della gioventù studiosa con la illusione

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (4 risultati)

con li giudici, abbia da riferire ad una delle parti tutto quel tanto che

lacerba, ii-276]: come fare ad aver fiducia in un governo che, trovandosi

8: normalmente il 'sì 'ad un appello referendario significa non solo abrogazione

un regime politico autoritario di tipo cesareo-bonapartistico ad approvare la scelta politica -per lo più

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (3 risultati)

dalla locuz. lat. [convocatio] ad referendum '[convocazione] per riferire

dell'eredità patema e adesso la aiutava ad amministrarla; suggeriva, in via di

refettoriero... domandò di trasportare ad ora più tarda il desinare. -con

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (4 risultati)

strette, chiamate refettorio, appariva imbandita ad una delle estremità, con le posate

. fagiuoli, 1-68: mentre che ad essa il paradiso appresto, / io

lo pane in refettorio, li frati interveneno ad facende grandi, per essi si fa

sull'orzo e sull'avena, furon destinate ad indennizzare i creditori che avevano perduti i

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (2 risultati)

] si ritirò, senza far parola ad alcuno, nella sua stanza. manzoni,

pagamento de doie mese en doie mese, ad mstanzia del dicto comperatore con licenzia del

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (5 risultati)

in senso sfavorevole all'imputato stesso (ad. es. con l'aumentare la misura

più rapace e inumano del colonialismo, oltre ad impoverirlo a livello di mera sussistenza hanno

si potrà mai far niente. refrattari ad ogni incivilimento, sono irriducibili. e

espulsione di telemaco, pessimo arnese, negato ad ogni gentilezza, refrattario all'educazione civile

, quantunque eccellentissimi,... refrattari ad ogni classificazione di epoche e di scuole

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (3 risultati)

termopolio. 4. che serve ad abbassare la temperatura di un ambiente,

intenso e giova per abbassare la temperatura ad un grado occorrente. panzini, iv-575

suoi motori a quattro cilindri con refrigeranti ad aria posti nella parte posteriore, non

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

umidità sostanziale che hanno, onde vengono ad essere desiccatorie e meno refrigerative. -con

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (4 risultati)

le bruciasse, appoggiò per refrigerio la fronte ad una colonna del tempietto, e rimaneva

di molti adoranti, civettava poi crudelmente ad accendere in vano quell'infelice di recanati

città fittizia [dell'esposizione] come ad un refrigerio. 4. ristoro

, ché delle loro ricchezze dànno refrigerio ad essi santi poveri. muratori, 10-ii-202

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (4 risultati)

di far passaggio da uno stato sì penurioso ad un altro di refrigerio e consolazione.

però ne parlano e affidansi di arlarne ad alcuni segreti amici: e perché le fiamme

tuo letto, ma come focoso amadore ad alcuno rifrigerio donare a'miei ardori. giusto

metterla sotto il cuscino, a capo ad letto. = voce dotta, dal

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (2 risultati)

dolor pregno. -lasciare un'attività ad altri. aretino, v-1-338: la

d'antichi / uomini eroi: quando ad alcun veniva / la tracocente e fervorosa

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (2 risultati)

muratori, 7-iv-77: 1 primi ad introdurre la ritmica poesia dopo i greci

sera alla santa casa, ci violentò ad alloggiar coi suoi nepoti i quali ci

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (6 risultati)

licenziò regalata. 2. dato ad altri in regalo; donato. stampa

: il signor ambasciator nostro fece invitare ad un regalatìssimó pranzo il signor procurator contarmi

la filosofia (quasi donna regale maritata ad un villano), trattata dagl'ingegni de'

tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari per valore di lettere,

censo; / mirra, sì come ad uom fatto mortale, / e come a

dii. soranzo, lii-13-241: incominciò ad esercitare il grado di primo visir, avendone

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (2 risultati)

essendo uomo rozzo di ingegno e inetto ad ogni regale officio, era governato da

bilico su delle palafitte fradice, ostenta ad ogni passo le sue venerabili, minuziose

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (3 risultati)

. piccolo organo portativo, con canne ad ancia e di registro acuto, di origine

sordine o di flauti. -registro organistico ad ancia nell'organo grande, con canne

., ii-209: si cominciò dall'affidare ad una compagnia sotto il titolo di '

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (4 risultati)

introdurvisi, perché non abbiamo termine che ad essa equivalga... « regalità »

/ ma regalmente sua dura intenzione / ad innocenzio aperse. buti, 3-346:

vestite ed accompagnate da diverse matrone, andorono ad onorare il magnifico prandio già lautamente apparecchiato

, / non diè a buon conto ad una tarda sete. papini, i-374:

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (5 risultati)

il bisognevole, se ciò che basterebbe ad una turba di poveri per molti mesi,

avevamo l'illusione d'averla spinta noi ad andare in città, per i regalucci,

. chinazzo, 733: cominciarono tutti ad offerirsi di andare a servir sopra tarmata

: li studiusi juvini andavanu a rigactu ad athenes ad incircari piatimi. castiglione,

studiusi juvini andavanu a rigactu ad athenes ad incircari piatimi. castiglione, 3-i-1-69:

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (2 risultati)

essendo a lo uscire da una strata ad un altra, se abbatté tra la fame-

minore età o infermità di mente) ad adempiere al suo ufficio. sanudo,

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (4 risultati)

conv., iv-iv-5: quando più cose ad un fine sono ordinate, una di

chiamato alla reggenza, questa è devoluta ad un parente più lontano, il reggente

dichiarazione '[luigi xiii] affidò ad anna la reggenza, a gastone la

aggiornassero tutte le autorità per dar luogo ad una reggenza provvisoria, la quale disponga

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

che tu hai tutta questa ricchezza rifiutata ad un tempo. tramater [s. v

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

autorità che, quando piu cose sono ordinate ad uno, è bisognio uno di loro

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

reggono. gatto, 1-15: circolo chiuso ad ogni essere è l'amore che lo

22. dare, a se stessi o ad altri, impostazione, principio e modo

e dieci satiretti / reggean, piegati ad una danza, in giro. montale,

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

ma questa non gioverà che a togliermi ad una esistenza che mi pesa inconcepibilmente e

volse i desiri / de'petti erranti ad abracciar la morte, / anversa, mal

associazione che... mi obbliga ad un lavoro di corrispondenza che reggo solo

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

imitazione,... egli li mosse ad atti di forza e di giudizio in

riferimento al comune medievale, senza sottostare ad autorità regia o imperiale). mannelli

il qual tempo i nove dettono riputazione ad alessandro bichi, acconsentendolo papa clemente che

ubbidiscano ai pochi, bene spesso ad un solo, e che i pochi o

reggono come a suoi delegati, e manifesta ad essi conti nuamente le proprie

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (7 risultati)

celo. 53. rimanere fermo ad attendere il nemico; resistere all'assalto

cinque canti, 5-10: il corno destro ad oliver fu dato. /..

1 portatori del primo fingono di vacillare ad ogni passo, quasi non potendo reggere a

9-229: detta pietra regge bene anche ad essere sottilmente intagliata nei capitelli delle colonne

-anche: continuare a trovare credito, ad avere seguito (un'opinione).

parte dei preti. e qui cominciò ad agitare la sua gamba per un'allegria

non molta distanza da milano, perché ad un lungo viaggio non reggerebbe. leopardi

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

lasciarsi vincere dalla loro potenza. -resistere ad avversità o a sforzi fisici o a

occhiata indagatrice al tempo. -continuare ad ardere. pascoli, 1-530: si

primavera: denominazione che veramente conviene poco ad una provincia in cui gli aranci non

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

la tempesta e il vento li portarono ad un'isola fino a que'tempi incognita.

molto malandato in salute; essere prossimo ad accasciarsi, a stramazzare a terra.

in sulle gambe / vi reggete, ad ogni uom sarei bastante. chiabrera,

: riuscire insopportabile continuare a farla, ad assistervi, a consentirla. manzoni

la mia fortuna, prendi un poco ad esaminar sottilmente anche la tua; fa'il

rispetto. -reggere il cartellone: continuare ad essere rappresentato con successo. frateili

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (4 risultati)

'. -reggere in cuffia: continuare ad ascoltare. cassieri, n-132: «

reggere acqua. tal facoltà di resistere ad essere innacquato è richiesta dagli economi dentro

badando ai comodi propri, quasi non adoprando ad altro uso le braccia. peggio che

, da alcune delle quali lasciò voltarsi ad abbrugiare la regia dei re di persia.

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (3 risultati)

alcun vantaggio e poca fatica vi vuole ad ischifare alcune poche macchie che la bella faccia

gl'incauti giovani dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel panneggiano, nel reggiano

una persona importante e potente, disposto ad assecondarla e a servirla in tutto,

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (6 risultati)

papa rivolse l'animo ardito ed il pensiero ad ogni parte del temporale reggimento. de

: poi che'folli arditi impronti pervennero ad avere reggimenti delle comunanze, grandissime e

: in questo tempo el populo comensò ad superare li grandi omini ne li regiminti

aver victoria ne li lochi dove andavano ad oste. gir. priuli, ii-56:

rezasco], 3-360: quando se avesse ad parlare in dicto reggimento overo consiglio di

in termine di giorni tanti quanti bastano ad aver le risposte del reggimento.

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

penitenziario si dà l'aggiunto di penitenziario ad un reggimento delle carceri il quale ha

dui respecti avere convene: el primo ad se medesime, il secundo a la

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (6 risultati)

lomazzi, 4-ii-213: questa ragione delle ombre ad altro non serve ch'ai regimento delle

villani, 2-15: i nimici cominciarono prima ad assalirli con grossi badalucchi per tentare il

, iii-26-79: ci piace che, ad evitare certe ripetizioni ingeneranti confusione, egli

posate sporche sulla tovaglia; se si cambiano ad ogni servizio, le lascino sul tondo

a le rive. imbriani, 9-13: ad un pretucolo reggitano, allora sottotenente,

talora imbottito che sostiene il capo (ad esempio sul sedile dell'automobile).

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (2 risultati)

il quale, quando si studia e briga ad onore per via di virtù, ha

data in appalto con partecipazione della finanza ad una privata società sotto nome di '

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (2 risultati)

culturali proprie di esso e comuni anche ad altri paesi europei nello stesso periodo.

a provincia,... tutto consorse ad annichilare l'agricoltura e l'industria e

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (3 risultati)

, si passerebbe in tanti separati capitoli ad indicare il regime igienico delle varie professioni

.. assoggetterebbe l'esercizio della giustizia ad un rigore e a un regime vessatorio

fra i due comproprietari, ognuno inteso ad espellere l'altro, sarà, come

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (3 risultati)

diminuire la velocità del motore pur mantenendolo ad un regime discreto, cioè senza rallentarlo

regina: v. viceregina. -unito ad ava, madre, zia e con riferimento

ava, madre, zia e con riferimento ad altre donne della famiglia reale, per

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (4 risultati)

amore... e noemi tornava ad un tratto, qual era stata nei

una fila di pezzi da scacchiere, fatti ad uncinetto: cioè col matto, col

: seba... dà tal nome ad un bel serpente del brasile, del

regina '...: fanciulla eletta ad onore e festa in un dato ceto

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (3 risultati)

amorosa. svevo, 6-30: tutto ad un tratto è sorto questo vezzo di

iv-576: 'reginetta ': fanciulla eletta ad onore e festa in un dato ceto

e senza averlo veduto ritratto, basterà ad ogni forestiero l'animo, vedendolo,

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (1 risultato)

1816 data in appalto... ad una privata società sotto nome di 'regìa

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (1 risultato)

ha del magnifico né io ho guardato ad interesse alcuno, purché il poema abbia

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (4 risultati)

poeti regionali, sempre intenti e occupati ad ammannire la pizza, la torta, la

4-69: i posizione intemazionale che venne ad occupare il nuovo stato riassumeva le singole

consegnava al secondo soddiacono. -con riferimento ad altri uffici civili o ecclesiastici. battaglini

fermato nella regione vicina alla provincia presso ad arimino. crescenzi volgar., 5-22

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (5 risultati)

buon numero: al museo di pisa, ad arezzo, a s. gimignano e

. gimignano e nella regione umbra attorno ad assisi. borgese, 1-80: alla

stati donati tanti beni in una volta ad un vescovado o ad una abbazia, che

in una volta ad un vescovado o ad una abbazia, che comprendono le ville

che comprendono le ville intiere, e ad alcuni anco le regioni. s. borghini

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (6 risultati)

europa è evidente che la più favorevole ad un buon reparto dei lavori in ogni

le stelle, e mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la mia

, e mentr'io salutava ad una ad una le costellazioni, la mia mente contraeva

mio cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime assai della terra

regione dove donne e uomini si trovano ad abitare, in un momento della vita;

dolore dalle volubili regioni del sentimento scese ad occupare i profondi e stabili recessi della ragione

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (5 risultati)

[in rezasco, 940]: ad ognuno sia manifesto, che vedute per noi

, 7-79: s'io volessi gli scontri ad uno ad uno / qui registrar,

s'io volessi gli scontri ad uno ad uno / qui registrar, sarei noioso e

guadagno per ciascun alunno promosso o registrava ad alta voce le 'liquidazioni 'delle

rivelare. alvaro, 8-289: accanto ad esse è la madre nera cosparsa di

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (1 risultato)

, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima parte. de amicis,

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (1 risultato)

quanto riguarda la registrazione delle sue parti ad eccezione del motore. =

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (4 risultati)

debiti, che ne'registri divini si conservano ad infamia de'nemici di dio. papi

vale, dal punto di vista civilistico, ad accertare l'esistenza degli atti, ad

ad accertare l'esistenza degli atti, ad attribuire loro data certa di fronte ai

data certa di fronte ai terzi e ad assicurarne la conservazione: originariamente la registrazione

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (2 risultati)

concitatamente. bandi, 35: cominciarono ad alzare il registro, e io alzai

nella memoria..., conferiva ad uopo..., sottoponendo..

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (6 risultati)

la crudeltà di esso minotauro molto ebbe ad infamare quel regnarne. 2.

, cioè dismessi, non pensano mai ad altro che a deprimer li pascià regnanti

svevo, 5-291: io subito m'abituai ad un posto molto comodo di regnante che

chi dietro a 'iura 'e chi ad amforismi / sen giva e chi seguendo

fingere, cioè di regnare, succedette ad orcane suo padre. casti, 1-66

: allora cominciò la vecchiezza di servio ad essere loro più noiosa che mai,

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (3 risultati)

quelle parti certi servitori cosi ribaldi che ad ogni tratto giuntano i patroni.

iacopone, 34-2: o libertà, soietta ad onne creatura, / per demostrar l'

al suo oggetto, non s'incontri ad ogni passo nella beltà. tommaseo, ilio

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

, ed essi regni altresì, si debbono ad uno principe, ovvero principato riducere,

donne il regno per la legge salica nota ad

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (8 risultati)

del partito aristocratico, ed inginocchiatosi davanti ad un principe, gli porse in dono

... la chiesa cominciò ad avere regno, cioè beni temporali.

nome loro e 'l regno / ampliar ultra ad ogni mortai segno. a. roselli

l'avvenimento del proletario deve esser confidato ad uomini che ci separino dall'antica tradizione,

finalmente e in tutta pace a leggere ad uno ad uno i libri che ho stampati

in tutta pace a leggere ad uno ad uno i libri che ho stampati in

iacopone, 39-46: iustizia non pò dare ad om ch'è vizioso / lo renno

: tutti gli eletti di dio innanzi ad ogni loro atto pensano quelle cose che

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

, allorché sotto forma di guerriero appare ad esse qualche benefico silfo, abitatore dei

sensibili aspira a diventare intelligibile, cioè ad esser conosciuto, inteso e a pigliar

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (4 risultati)

, i-336: se un tale artifizio perviene ad illudere in teatro, ch'è pure

. o l'arte (che sono regole ad uno fine tendenti) o l'uso

d'un ospitale del borgo e terminavano ad un rivolo non guazzatile. brusoni, 514

ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità a coloro,

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

: questo relativo 'quale 'dà ad intendere 'tale 'per la regola de

incomincia da c o da q dà ad intendere lo suo antecedente. g. f

publicata la legge, sia primo il prencipe ad osservarla. giuglaris, 1-214: e

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

certe regole di frati che volevon cominciare ad ubbidire la bolla della maladizione. f.

e ben meritò di servir di regola ad aristotile per ricavarne buona parte della sua

sforza] d'avere a indirizzare sempre ad arbitrio suo le cose d'italia. bonfadio

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

ipocrate), non per questo ti lascio ad ogni tua voglia la bnglia. giovio

. rosmini, xxi-104: verità si dice ad un esemplare, tipo, norma o

una corda sopra un'asse e diede forma ad un nuovo strumento, il quale fu

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

per regola. ojetti, iii-290: viaggio ad amsterdam a far tagliare i brillanti.

nel vaso d'oro porto il veleno ad alessandro di macedonia, domatore d'asia?

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (3 risultati)

signore iddio piacque volere le sue leggi ad alcun popolo dare, dalle quali non

figliole. soldati, 2-42: consigliò ad emilio di farsi regalare, per il prossimo

ma che sarebbe dalla logica inevitabilmente trascinato ad essere usurpatore e liberticida? einaudi

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (7 risultati)

rimanendo gli altri due... ad aspettare un'istruzione... sopra i

fatto novellamente a stockolm, onde vengono ad essere sbandite dalla svezia tutte le manifatture

è il reprimerlo e purgarlo, facendo succedere ad esso l'altro, cioè un ardente

delle città italiane divenute repubbliche, perché ad essi veniva conferita la principale autorità e

morale che nel civile commerzio più viene ad uso e trattar però di cose il

altra hanno bisogno di codice, e fino ad ora non abbiamo che 'regolamenti '

permesso di stamparla, non potrei dame ad altri l'autonzzazione, ch'ella mi

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (6 risultati)

conv., iv-iv-5: quando più cose ad un fine sono ordinate, una di

. giustiniani, lxxx-3-1057: non è deddito ad alcuno eccesso. il mangiare lo regola

... obbligato... ad ammaestrare et insegnare a coloro che non

se verrò a firenze subito o se andrò ad ancona, perché mi lascio regolare da

e di gagliardo stomaco e non sottoposto ad infirmità, abbiate a regolarlo secondo che

non va a san siro, sta ad aspettare il ritorno delle corse. tutta via

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (6 risultati)

- 48: questi diplomi non ad altro fine, essendo stati concessi se

che, quando più cose sono ordinate ad uno, è bisognio uno di loro regolare

presuppone che la abbi a regolarsi in tutto ad arbitrio di altri e nel tempo e

regola gli altri locali de'quali parleremo ad altra opportunità. tutti però devono essere

di voler passar oltre alle cose concesse ad instanza del suo re, fosse contento

: io dico che questo edificio arebbe ad essere una montagna, perché alla prima

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (4 risultati)

; dalla vita nomada o scenitica, ad essere cittadini riuniti in luoghi fortificati ed

e se continuo a peggiorare dovro assoggettarmi ad una cura regolare. e. cecchi

stiegliz di pietroburgo, che lo destina ad un servizio regolare fra quest'ul- tima

: uniforme. moleti, 7: ad un moto regolare gli altri si referiscono e

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (4 risultati)

tasso, ii-239: mandi rinchiuso sonetto ad un frate cremonese de'. canonici regolari

, credo che sia assai ben noto ad ognuno. ghirardacci, 3-49: i bolognesi

budeo col solo aggiunto sacerdote fece sospettare ad alcuni autori domenicani che il dover lui

come coloro che amerebbero ridurre gli uomini ad una claustrale regolarità. 3.

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (2 risultati)

riso che a fior di labbra; poi ad accrescere, a regolarizzare quasi le mie

quelli che, razionalmente istituiti, tendono ad ottenere una regolarizzazione metodica degli atti psicomotori

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

quel sogno d'un trono regolarmente superiore ad altri troni. -secondo le regole

regnare, accioché le repu- bliche umane ad esempio della divina più regolatamente si governassero

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (6 risultati)

: per tale via volse gire / ad alto dio servire: / monaco devenne regulato

. bentivoglio, i-115: non è soggetto ad altre indisposizioni né si può dire quanto

are. lamberti, 69: nel giungere ad alcun villaggio o ad altro luogo abitato

69: nel giungere ad alcun villaggio o ad altro luogo abitato, fanno un poco

? gemelli careri, i-iv-230: prendono ad abbastanza alzare e ad abbassare successivamente le

i-iv-230: prendono ad abbastanza alzare e ad abbassare successivamente le dita, come uomo che

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (3 risultati)

regolata l'introduzione delle acque che, ad ogni volontà di chi le regola,

primi tempi le pianure lontane da'monti venivano ad esser dall'acqua e da'fiumi,

gemetti careri, i-rv-248: non sanno dipingere ad olio, ma solo con una certa

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (2 risultati)

ii-682: dato che il cuore serva ad amare anche se stessi, e non è

superflua. manfredi, 4-344: quando ad un fiume naturale si applica un regolatore

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (3 risultati)

le corde della lira, perché vicino ad esso si suol toccare con l'archetto

la verità delle figure, quando si vede ad occhio ed altrimenti quando si scrive nella

abd, cb, che stiano tra loro ad angoli retti in b. e.

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (3 risultati)

legno z, le quali siano con fibbia ad un altro regolo ner- boso aa-aa con

due regoli di ferro sopra una strada solamente ad essa praticabile e talmente dispendiosa che nessun'

': questo vocabolo serviva altre volte ad indicare il metallo che si trova nello stato

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (3 risultati)

papa). einaudi, 2-257: ad ogni generazione il corso della vita ricomincia.

ché se tutti gli uomini fossero simili ad essi, non sarebbe neppure conservato il

: tendenza di un corso d'acqua ad attenuare tutti i dislivelli, regolarizzando quindi

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (3 risultati)

autorità obbligare detti figliuoli... ad pagare i veri e legittimi creditori di michele

veri e legittimi creditori di michele e ad quelli dare il regresso sopra i beni suoi

possessore di quella la cedesse o indossasse ad un terzo, questo terzo in caso

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (5 risultati)

volle traponer pirro, come giudice, ad accordare e comporre le differenze che versavano

opera e la dedica e le laudi ad augusto, pezzo dall'orlandini reietto e '

reietta e libera si fosse abbandonata senza ritegno ad altri amori? 4.

ottenuta [la provvisione] si mandi ad esecuzione; ed altramente s'intenda essere

. 11. ant. restio ad agire o a parlare; riluttante,

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (1 risultato)

reimbarcare la missione militare recatasi a kacconigi ad ossequiare il re vittorio emanuele.

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (4 risultati)

era qualcosa di teso, come sonno ad occhi sbarrati: poteva scattar dall'inerzia,

2. per estens. ritornare ad assumere un dato comportamento o atteggiamento non

da reimparare a star seduti, ad ascoltare con pazienza anche quello che non piace

fare un nuovo uso delle tecniche appartenenti ad altri settori dell'arte e dello spettacolo.

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (3 risultati)

: sembrerebbe che così si voglia alludere ad un reincarico al senatore cappa, che

, 13-219: in questo momento sono portato ad associarmi a citati nella riabilitazione del romanzesco

. / catarina respuse 7 et ad essa reinclinose: / « beata te »

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (2 risultati)

contro, non si volle lasciare infeudare ad altri. = comp. dal pref

, lasciato temporaneamente in godimento o gestione ad altri, riprendendone il possesso.

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

forse cercarvi nuove faccie al soggetto o ad un carattere che il romanziere non mostrò.

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

a goder sicuri, si renda meno attenta ad osservar gli oblighi della sacra lega.

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (3 risultati)

era una grande occasione alle signorie vostre ad fare qualche bene per la loro città

dell'uomo, come l'orvietano, ad un cantambanco, e non mi lusingherò

possa ritirarsi dalla società se dissente, ad esempio, dall'aumento o dalla reintegrazione del

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

), sottratte al consumo immediato o ad altri finanziamenti, alla produzione di altra

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (2 risultati)

prima moglie, non aggiugnesti questa reetade ad altra non credevole fellonia? zucchelli,

che procura sofferenze, difficoltà, danni ad altri o è causa di effetti, valutazioni

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (7 risultati)

2-78: sufficientemente refecte e reitera- bonde ad gli speculi cum scrupuloso examine del decora-

quello ', che è vicenome acconcio ad essere aggiunto a'nomi, ha tre significati

di frusta e mitera: / e chi ad ognor l'iniquità reitera, 7 merita

.]: reiterare gli atti veduti fare ad altri, come le scimmie fanno.

lei e fedra sua sirocchia se ne menò ad atene. -rifl. ripetersi

, liv-342: già se serà appresso ad reiterar le intimazioni a li signori de lo

dell'atrio, l'assemblea cinica reiterò ad antistene il viva. guerrazzi, 2-345

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (4 risultati)

la pigrizia invadente degli anni, disposta ad andarvi. de roberto, 10-76: si

: da una parte assistiamo da qualche tempo ad attacchi reiterati sferrati dagli avversari della modernità

. sollecitava il re con reiterati corrieri ad avanzarsi nella borgogna, nella quale di

: il moto di questa penna si ridurrà ad una semplice, ma leale e reiterata

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (4 risultati)

pensare una cosa riferendola ad un'altra, e quindi pensarla con

relativamente ai posti, la si sconta ad usura sugli orari. = comp

prospettiva con cui l'uomo aveva sino ad allora concepito l'universo, 1'empirismo

reali e contingenti è un'esistenza relativa ad esse. questa relatività, che le

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (9 risultati)

prime battute, puntando a quello che ad essi è sembrato e sembra il riposto

referendosi de- fensiva a sé ed offensiva ad altrui, senza nominar il quale,

ispecie per natura di relazione, o ad un terzo al quale si riducano come

stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa), vennero scoperti e divisati

è termine della metafisica usato in contrapposizione ad assoluto). -per estens.: che

lo farò quando potrò, quando tornerò ad essere un ente significativo da per sé

-tutto è relativo: ogni cosa è soggetta ad assumere un determinato valore a seconda del

speculazioni, ma è l'arte che dà ad essa l'atto e la forma.

l'idea madre delle forme, e, ad ogni cosa esteriore, distribuisco un valore

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (10 risultati)

carducci, ii-8-295: richiederà che sieno ad ogni modo conservate: 1) tutta

delle anguille sono stati dati in appalto ad una società. -con uso pleonastico

. 9. fis. in contrapposizione ad assoluto, indica un ente, un

una grandezza o loro proprietà, soggetti ad assumere aspetti o valori variabili a seconda

2-523: questo relativo 'quale 'dà ad intendere 'tale ', per la

che lo relativo... dà ad intendere lo suo antecedente. p. f

che si considera in quanto è paragonato ad un altro. -radice relata:

fontano, 133: quella pregamo voglia ad soi relati dare piena fede e credenza

, iv- 712: mandando io ad quella serenissima et illustrissima sua e mia

quella piena et indubia fede come lei sarà ad me istesso. = voce dotta

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (7 risultati)

di qualche relatore, è molto soggetto ad allontanarsi dal vero. monti, 11-878

11-878: ritorno /... ad achille relator di tutto. / sai

appiccato il foco alle anime, deflagrava ad epos. parlavano tutte in una volta.

i servigi e il sapere, replicato ad altri oratori col garbo consueto, della

azione combinata prepara l'utero a rispondere ad altri due ormoni che influenzano il parto

i dolori pelvici insistenti potrebbero essere collegati ad alti livelli di un ormone che facilita

emergente che prevede un impegno del bambino ad interagire con altri esseri umani.

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (4 risultati)

eventi futuri. buti, 1-62: ad uomo che intenda non pare cosa indegna

pare cosa indegna che dio fosse cortese ad enea di lasciarlo discendere allyin- femo e

regole indipendenti da ogni convenzione, anteriori ad ogni convenzione, connaturali al linguaggio stesso

, grado ed impiego, son tenute ad amare e beneficiare in forma distinta certe

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (4 risultati)

e di se nutrito potrà resistere vittorioso ad ogni assalto di passioni mondane, quando

, 121: le relazioni umane, insieme ad una nuova concezione generale della vita del

suoi teologhi: questo non mi obliga già ad esser prete, e se venisse la

ugualmente concomitanti, o ugualmente susseguenti, ad essi il predicato conviene in un ugual

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

e la fame prin cipiò ad affacciarsi col suo orribile spettro.

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (5 risultati)

conquistatore per noi di cheren, poi relegato ad assab dove morì in sospetto di tradimento

qualità di rilegato..., giunse ad occupare il primo grado nel rappresentar navili

posto, scartato dalla confidenza, condannato ad una relegazione perpetua in un mio casino

pene non capitali. dopo la relegazione hassi ad annoverare la multa o sia la pena

essi con altri fanatici religionari dànn'opera ad un nuovo giornale tutto pretesco, e le

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (3 risultati)

: il significato del vocabolo religione s'estende ad ogni culto per ridicolo, per assurdo

distendete... la volontà vostra ad amare e desiderare 'l vostro creatore e l'

dagli inquisitori e loro seguaci, tendeva ad accrescere la somma dei dolori sociali,

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (6 risultati)

reso cotanto timido e superstizioso che arrivò fino ad avere scrupolo se, avendo clemente xi

preti e monaci... lo consigliarono ad impetrarne da roma licenza.

del mio amore, e mi ostinava ad abbandonarmivi benché lo sapessi incorrisposto.

fidandosi tanto delle lor forze, cominciarono ad aumentare le religioni e con la fede

. bontempelli, 7-25: l'omaggio ad adria era una religione accettata con tranquillità

lor moschee superbissime, nelle quali vanno ad orare quando lor pare, con apparenze

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (3 risultati)

n-93: regalmente sua dura intenzione / ad innocenzio aperse e da lui ebbe /

storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della

mazzini, 35-265: è tempo che impariamo ad amarci nobilmente, religiosamente. cassola,

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

tutti quei bravi giovani, che stavano ad ascoltarlo religiosamente, avrebbero parlato di questa

il quale artaserse... diede licenza ad esdra, dottissimo teologo, che.

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (1 risultato)

pur come la fosse muna- cata / ad ubidenga d'altro relioso. boccaccio, dee

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (2 risultati)

che i reliquati della sua sostanza servissero ad intensificare le ricerche sulle malattie infettive.

giov. cavalcanti, 343: quanto più ad agio stanno i villani, tanto più

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (2 risultati)

più navi, si diede come corsaro ad infestare il mare. ariosto, 2-24:

ix-1-198. studiando le reliquie dell'antichità ad illustrare i testi omerici, ne radunò

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (1 risultato)

lat. mediev. pasarelam e ludus ad passarellam, a como nel 1218 e,

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (4 risultati)

ore... aveva cominciato sotto sotto ad allio- nirsi... era stato

g. villani, 9-25: venne ad arezzo vicario dello 'mperadore uno gentile uomo

. politi, 1-54: senesi dicono rema ad odio nascosto o rancore. =

uomo che rema con un remo simile ad una mestola da stiuma. menzini, 5-90

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (6 risultati)

secretano d'un senato, eletto residente ad un monarca, a sfogare la bile del

di guardia o di ruolo, devono ad ogni chiamata formare l'equipaggio remigante di

divini scultori che mai siano stati appresso ad altre nazioni; né credo che mai

, tolta la mira e dato fuoco ad un grandissimo basilisco..., fracassato

= etimo incerto: forse affine ad arrembare, nel senso di 'luogo

orologio] adimandato anaporico idest remeante, ad uno altro ingenioso modo fabricato corno ne

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (2 risultati)

3. locuz. a remenato: ad arco ribassato. serlio, 4-11:

di porta a remenato, che viene ad essere la sesta parte del circolo, è

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (6 risultati)

quanto è più di tutti i galeotti ad un'ora, tanto è più celere.

, del supplimento de'remiganti fu cominciato ad operare. caro, 3-624: ti fia

disperate il primo della torma fu indotto ad entrarvi, tutti lo seguirono in fila,

quasi a fior di terra e risalendo ad ali spiegate, remigando lento per l'aria

il pelo, / notte e dì remigando ad ali tese. -girovagare,

runa e l'altra banda / applicaro ad abido. -procedere per forza di

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (3 risultati)

. parte ne con cedo ad una certa, non so s'io mi

stimola- trice e interessata, parte ad una cotal libidine o sia fragi

nitenza. alfieri, 9-31: se ad altr'uom, con fello animo

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (5 risultati)

suo nome operati; e cioè per offerire ad israele, se voglia credere in lui

a baldassare zangaro, che mi raccomanda ad instanza del tiberto, ancora che sia

sonno in tucto for de tempo et ad non poterse sperare. g. bentivoglio,

padre matteo ricci comparve in publica udienza ad avvocare per la remissione de'condannati.

con dichiarazione presentata all'autorità procedente ovvero ad un ufficiale di polizia giudizi ana,

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (4 risultati)

essere facta alcuna laxa o ver remissione ad alcuno padrone per alcuno marinaio di quello

l'offesa fattagli. -il rimettersi ad altri in questioni d'affari. leopardi

non imputabile. io. rinvio ad altro tempo, posponimento. f

il prowisioniere. le attuali circostanze provano ad evidenza l'enorme remissione del governo romano

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (5 risultati)

lucini, 4-108: gli basterà assegnare ad un vago socialismo alla saint-simon..

e queste s'indrizzano ai vescovi e ad altre persone qualificate e costituite in dignità

guisa di remita / nel deserto andò ad abitare. francesco da barberino, 171

esso la mena e dirizza d'un luogo ad un altro. ovidio volgar.,

lunghe. tansillo, 1-300: aveva ad ogni banco un remo solo, / il

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (6 risultati)

scalmo quello che giuoca allacciato dallo stroppo ad una caviglia verticale. 'remo a

delle navi a vapore lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un meccanismo che potesse

di potervi riuscire, sostituendo ae'remi ad ala mobile, la quale nell'avanzarsi

l'indietro per la medesima resistenza essendo costretta ad aprirsi e fare un angolo retto col

. savi, 2-i-37: passando adesso ad esaminare i vari organi del volo o

cussi se rende molto abstersivo, apto ad fare disperdere. leone africano, cii-i-

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (6 risultati)

impeto il fianco inferiore dell'alveo che vanno ad imboccare. patrizi, 3-221: di

ch'egli scrisse non ebbe altri fine che ad impugnare ippo- crate in tutto quello che

tratteneva que'miseri, acciò non corressero ad abbracciare il santo sagramento del matrimonio.

, 681: tutti questi impeti, benché ad uno tratto vadino ad uno medesimo luogo

impeti, benché ad uno tratto vadino ad uno medesimo luogo, uno picciolo pesce

sempre fa rumore. per metafora si applica ad uno che non si cheta mai:

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (7 risultati)

, subito senza altra dimora me condussi ad ella e (fissegli avere littere del

fissegli avere littere del barban de astanna ad essa direttive, e il messo del

oggetti da una classe, mostrando che ad essi manca la proprietà essenziale a tutti gli

parte, quant'ella più è presso ad esso, tanto più rattamente si muove;

perché li contrari bisogna che si riferischino ad uno. g. a. flaminio,

mille dugento [gli italiani] giunsero ad animarsi colle speranze di rimote conquiste.

1-37: riuscendo di tanto in tanto ad accendere nei loro [dei richiamati] occhi

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (6 risultati)

un tortuoso e strettissimo passaggio ti guida ad una rimota caverna. scalvini, 1-167

, 9-20: molto ti aiuterà e gioveratti ad acquistare divozione e vera compunzione, se

civile che non sia di continuo presente ad esso. bacchelli, 13-176: s'

circoscritto alle persone meno rimote da noi e ad un tempo limitato poco più del vivere

machiavelli, 1-iii-950: non parlai iarsera ad sua santità, per essere remota dalle

che fuor d'ogni uso / pieghi natura ad opre altere e strane, / e

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (1 risultato)

che catoni fossero gli scrittori, e vorrei ad un tempo stesso la eleganza, l'

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (5 risultati)

verga, 7-174: s'era calcolato così ad occhio col padrone per 35 o 40

chiunque ode queste parole e non le mette ad effetto sarà assomigliato ad un uomo pazzo

non le mette ad effetto sarà assomigliato ad un uomo pazzo il quale ha edificato

la rina, / solo per questa cosa ad impretare: / con teco m'aio

ferir di colpo contra un scoglio o ad investire in qualche renaio. aleardi,

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (3 risultati)

nanismo, rachitismo renale: quello associato ad affezioni croniche del rene e caratterizzate da

dell'indie occidentali... fu istituita ad elberfuldt una società col titolo di società

dei paesi firmatari a non prendere parte ad alcun atto di aggressione nei confronti degli

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (5 risultati)

viene al mio paese, glielo renderò ad usura. -assol. statuto

ne godeva l'uso, in seguito ad accordi o a patteggiamenti. latini,

volontariamente o da cui era stata costretta ad allontanarsi; restituire una persona rapita o ingiustamente

i-xxxni-127: io non ti posso / rendere ad un tiranno, a un seduttore /

capo ne gli stipiti della porta, gridando ad alta voce: « o quintilio varo

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

loro gradi, cancellò la vergogna, ad altri l'alleviò. marino, 1-3-88:

stoltizia il gettar via qualche membro troncato ad un uomo vivo, e non piuttosto

per le contrade che da un uscio ad altro si vanno prestando e rendendo certe

], mi distraggo e par che pensi ad altra cosa che alle finte: nel

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

altre, invece, son tali che, ad incoraggiarle, si renderebbe alla letteratura un

i portatori... fingono di vacillare ad ogni passo, quasi non potendo reggere

uno e l'altro è da rendere ad altrui, awegna che le cose siano parte

in parte ci tocca, rendasi il luogo ad altri et ascoltando si scambi il ragionare

ragione] c'ha 'l podere, / ad ognuna [creatura] rendea / ciò

baldi, 4-2-158: gli effetti scopersero che ad altro fine v'uscivano di bocca quelle

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

beltà bellezza rende. -adeguare qualcosa ad altro. f. erizzo e s

gran proporzione rendendo le parti dell'animo ad una lucida e compostissima maniera della persona,

e nuove; / e rendea ad ascoltar dolce concento, / rotto tra picciol

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

volte all'ora rodere i denti contr'ad adamo. delfico, i-67: è uopo

che dal 1656 a questa parte era soggetto ad un altro gius privativo chiamato impresa.

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

, che rende stupore non che meraviglia ad ognuno. g. bentivoglio, i-139:

lanfranchi nella cappella del crocifisso, parte ad oglio e parte a fresco, molte

nella lettera dedicatoria. - indurre qualcuno ad arrendersi. birago, 450: mentre

re de'teìeboi, rende la città ad anfitrione. guerrazzi, 1-575: alberto pio

. ix-123: la vigna sua allogherà ad altri lavoratori, che renderanno li frutti

gran parte ricchi e forestieri, che ad aggravio de'poveri, sulle cui spalle

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

gettar bene la penna temperata l'inchiostro ad effetto di scrivere. 19.

come si credeva per molti, ma ad accrescerla quanto a loro fia possibile,

g. capponi, i-23: lo menò ad offrire in detta chiesa, quivi rendendosi

, per sua gran sorte, attaccatosi ad una tavola, la cedé spontaneamente a

quella città non si vol- sono rendere ad alessandro, ed elfi la vinse per forza

, saranno necesitati a rendersi e sua signoria ad averli in preda e peggio che rotti

balbi, lxii-4-193: non voleva rendersi ad uno che fosse minor di lui. tassoni

. / -il tuo valore / serba ad uopo miglior. che più s'aspetta?

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (5 risultati)

dall'ora in poi non seppi attender ad altro ch'ad amarlo ardentissimamente. musso

poi non seppi attender ad altro ch'ad amarlo ardentissimamente. musso, ii-527:

se mai gli verrà voglia di venirci ad assaltare. buonarroti il giovane, 9-578

deste, 171: qui si rese animoso ad implorare che gli oggetti di arte non

. alfieri, 4-93: instancabile e ad un tempo astuto, giugurta, esplorate

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (2 risultati)

n. 7. -rendere le armi ad amore: rinunciarvi. serafino aquilano,

speranza / stanco e affannato l'arme ad amor rendo. -rendere l'estremo

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (9 risultati)

e con diverse finalità tecniche, servono ad esporre i risultati di una gestione,

la sovranità democratica sottomettendo governi e individui ad un esame continuo di se stessi li costringeva

esame continuo di se stessi li costringeva ad un rendiconto dell'opera propria sempre più esatto

chiamata 're- tributio ', toma ad esplicare ed a dimostrare quello che ella

: 'et uccisi de'buon tanti ad un tratto / serrano, et numa.

/ a messer guido, ed anco ad angiolello '. 6. locuz.

6-43: il metodo di fantappiè viene ad accrescere in modo davvero inatteso il rendimento

remunerazione (dal salario a tempo o ad economia, al salario a cottimo individuale

juventus e della fiorentina, non riuscì ad inserirsi nella lotta principale. 3.

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (2 risultati)

le badìe sole, cominciavano i grandi ad usurpare nel modo medesimo le rendite de'

lor retagio, da maritar fanciulle e provedere ad altri bisogni di lor famiglie. carteggio

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (4 risultati)

che un debitore si obbliga a versare ad un creditore durante tutta la vita di

di fabbricati che hanno caratteristiche migliori rispetto ad altri o rispetto a quelle possedute in

di rendita di posizione quando fabbricati identici ad altri sono situati in zone migliori)

priego caldamente gli dèi che la repubblica ad ufi sol tempo e di rendite e d'

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (2 risultati)

vicino, era una vota vallata sotto ad una costa di monte, la quale

mattamente la mia debolezza che 10 mi dia ad intendere di avere a esser considerato

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

sabbia, nei reni, in seguito ad alterazioni del metabolismo. -con metonimia:

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (2 risultati)

fonte, / che getta l'acqua ad ateone in fronte; / che, quanto

snervata lussuria; / certi spiriti ed acque ad arte fatte /... metton

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (5 risultati)

pazzi, ii-216: così fa il signore ad alcuni che pur stanno sempre renitenti al

i due buli tornarono... ad afferrarlo per le braccia, avvertendolo che

. 7. figur. refrattario ad accogliere benefici e vantaggi. muratori

: quando bene quella materia succedesse 'ad votum 'e senza uno minimo obiecto

tucto dì domani... dinanzi ad questa signoria; né farete in questo

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (4 risultati)

-riluttanza a compiere un determinato atto o ad assecondare il desiderio o la volontà altrui.

antica, medioevale ed essenzialmente memoevale renitenza ad ammettere il volgare negli scrittoi.

, rendendo grandi servigi ai lapponi e ad altri popoli nordici, a differenza della

sm. ant. rene. -con riferimento ad animali: rognone. salvini [

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (3 risultati)

... fatta pel correctore una exhortazione ad renovazione di spirito e nuovo fervore in

nn altu me 'nca- stello, / ad altri bia renubello / e. mmebe 'ncendo

balducci, 9-viii-176: la lucia rimaritossi ad un certo pietro ciardi tessitore di lino

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (8 risultati)

oliva, 139: neh'apnre la bocca ad un motto o intemperante o scenico credevamo

20-352: essersi per ispezial grazia conceduto ad alcun reissimo peccatore. g. è

fine che questi tai rei si venissero ad esporre tanto più volentieri a questa manife

di sua persona; e incominciarono già ad allontanare la barca dalla spiaggia per non ricettarvi

ma bensì un mezzo che spinge l'uomo ad accusarsi reo di un delitto, lo

gigante... fu ella acconcia ad esser presa da'filosofi per significare i rimorsi

. beni, 1-232: passisi ornai ad un altro dubbio il quale pur appartiene

del proprio male, come quelli che, ad onta delle reiterate proibizioni, trafugavano vesti

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (3 risultati)

nel cercare il proprio interesse o procurare ad altri danni e sofferenze; sleale,

credete voi che potrà mai porre amore ad uom buono, gentile e di santa vita

, spii nell'orsa / se mai rida ad italia amica sorte, / eccole in

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (4 risultati)

con contrasto? poerio, 3-70: spesso ad indegne some / sobbarcasi l'ingegno,

). giuglaris, 1-470: parlo ad un prencipe che intende più di quello

anonimo, i-51q: deo, avenne mai ad omo, / che stesse ad esto

mai ad omo, / che stesse ad esto mondo, / che fosse conceputo /

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (3 risultati)

avaro, / ch'io porto invidia ad ogni rea fortuna. pallavicino, 1-240:

, da tante informazioni et esami che ad ogni ufficiale commettono; da tanti rei

l'eloquenza gelida / -ahi che non tocchi ad alcuno! / sopra la testa del

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (3 risultati)

. muzio, i-n: per venire ad un fine di questo trattato di mentite

, che per avere veduto mozzare il capo ad un reo nella pubblica piazza, fu

411: reoforo ': nome dato ad istrumenti di vana forma che si adattano

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (6 risultati)

cui le particelle tendono durante il moto ad agglomerarsi in una massa solida, aumentando

: 'reostato ': apparecchio che serve ad accrescere o diminuire la lunghezza del circuito

che percorre una corrente elettrica, e ad accrescerne o a diminuirne l'intensità,

': strumento di fisica che serve ad interrompere periodicamente una corrente voltaica. il

labbro superiore del regolatore alcuni repagoli di legno ad effetto d'introdurre sempre maggior quantità d'

10 mi trovo in necessità di richiamarla ad un'attenta lettura delle istruzioni. cipriani,

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (1 risultato)

luogo né restringeva lo spazio suo impenetrabile ad ogni forza. invece, la reazione

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (6 risultati)

malagevole gli sarebbe [all'imperatore] ad eleggerne tanti in una volta e tanti

... io non la so attribuire ad altra cagione se non che all'apparato

di arturo affrontano ogni periglio, si espongono ad ogni repentaglio per conquistare il sangrall ossia

non è conveniente né verisimile che andassero ad abitare àll'infemo, nel bosco de'

la virtude volese passare da uno oposito ad un altro... non debbe

e tutti i peli mi si cominciarono ad arricciare. s. giovanni crisostomo volgar.

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (4 risultati)

repentissimo parlare non avrebbe potuto esser bastevole ad aggiugnere alcuna virtù negli uditori od a

358: stentano [i legni fossili] ad accendersi, ma poi fanno un fuoco

. marino, 1-5-126: ed ecco ad un squillar d'avorio torto / sbucar repente

da una gran miseria / m'avete alzato ad uno immenso gaudio! = voce

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (6 risultati)

tosto scese le scale e gli andò ad incontrare. -scandito da incessanti novità

voler di dio, il qual mi chiama ad altra vocazione. astolfi, 1-59:

, 5-i-118: nelle cose repentine è difficile ad evitare el peccato, come saria timore

gozzi, i-i 1-224: tisbe incominciò ad innamorarsi di me di un repentino affetto

ogni animai che repa, / né tutti ad uno ad uno i segni impressi /

repa, / né tutti ad uno ad uno i segni impressi / in noi dalle

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (3 risultati)

microscopio di polarizzazione una linea retta parallela ad una delle due graduazioni diametrali, di

di disegni del reffo ha rivelato infatti ad una prima repertoriazione delle opere circa settecento

con l'indicazione del tipo di tariffa che ad esse si applica. -repertorio ai giurisprudenza

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (1 risultato)

, ora così sciolte et ora ordinate ad un suggetto solo. becelli, 1-96:

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (1 risultato)

suo tesor secreto, / volentier, molto ad alcun far palese, / se non

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (5 risultati)

i morbi, perché, arrivando la natura ad una immoderata replezione né potendo i recettacoli

natura dello scopo proposto e soli atti ad ottenerlo. montale, 3-132: si faceva

figure, ma per lo più toma ad usar le sue solite, non solo in

accresce la sospezione che il re pensi ancora ad altro in italia. baldi, 4-1-59

qualche dispiacere, non volle allora venire ad altra risoluzione. fagtuoli, vi-101: non

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (1 risultato)

è un modo bellissimo di accrescer gloria ad ogni soggetto. tomitano, 316: così

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (3 risultati)

... et avante che respondamo ad quello che ne scrive per dieta lettera

non s'incomodi: manderò io subito ad avvertire che venga qui la giovine,

. qualcuno gli ha replicato, quasi ad alta voce: « la padrona dorme

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (6 risultati)

. battista, iv-101: per testificar fetonte ad epaso che era anch'egli figliuolo d'

, affranto, invecchiato di dieci anni ad un tratto, cedendo a replicate preghiere

rubar un soldo e me ne confessai ad un altro confessore, il quale anch'esso

, sicome fanno che il sangue giunga ad una sì nobile e tenera parte con

che, faccendola, sia per giovare assai ad intendere meglio e abituarsi ogni cosa.

tr. (replico) latin. trasmettere ad altri un dono spirituale ricevuto.

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (2 risultati)

repositorio di qualunque ragione di sostanze atte ad elementare ogni sorta di corpi, vi s'

dànno, / io li ho eletti ad un piatoso uffizio: / che sieno un

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (6 risultati)

a repressione poliziesca, a militarismo, ad aristocrazia blasonata, a clericalismo. papini

nome d'azioni s'esprimono, e ad esse pure è stato applicato l'assioma

adoprano a reprimere le aspirazioni nazionali, ad appoggiare gli atti repressivi e liberticidi del

: ci troviamo senz'altro di fronte ad un uso improprio della scienza per scopi

, più che mai fosse cocente, ad avvampar da capo ritorna. biondi,

pisana, il signor padre m invitò ad uscire con essolui. marchesa colombi,

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (1 risultato)

del ritornare per via meno che degna ad uomo nel grembo della filosofia nutricato!

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (2 risultati)

mai il costringer con quella gli americani ad uniformarsi alla legge della marca. solaro

cavalca, 20-47: barione, essendo fuggito ad epidauro, uccise un dragone e reprimette

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (5 risultati)

la veemenza reprimersi, fosse stata costretta ad abbandonarsi frenetica in preda al pianto?

ben publico la riputazione e l'ubbidienza ad un re. b. fioretti, 2-1-54

boccaccio, v-73: ciascuno in sé, ad esemplo degli altri animali, teneva i

ché per la ventura, predicando 10 ad altrui, non diventassi reprobo e perché io

verbo incarnato, nascendo in terra, viene ad espugnare, prima coll'esempio e di

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

ed acquetate. parini, 813: ad amministrar [dante] nelle supreme cariche

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (3 risultati)

istituzioni politiche. giamboni, 4-327: ad abbattere tutta la repubblica di roma in

legioni ne furono date a mario e ad un'altra parte dell'oste gneo carbone

, della reprubica di roma procuratore, ad arturi, re di bretagnia, quello ch'

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (2 risultati)

scorrezioni! che ignoranza della professione congionta ad una sordida avidità, che disonora tanto

più rapace e inumano del colonialismo, oltre ad impoverirlo a livello di mera sussistenza,

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (5 risultati)

bacchelti, 1-ii-168: si stenta perfino ad ottenere che le persone in carica, che

fini suoi particolari ha dato in confidenza ad uno di questi repubblichisti, che han

trattasi di parlare da un luogo pubblico ad un numero di persone raccoltesi per ascoltare

boccaccio, 1-iii-501: ebbe [dante] ad aver cura della re familiare e oltre

aretino, 1-29: si dèe perdonare ad uno che, incitato dal giuoco, fa

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (4 risultati)

fra due corpi (e si contrappone ad attrazione). -anche: la forza che

osservatore sente una sì violenta repulsione davanti ad un'opera di scultura, sia pure

fluido ripulsivo, una virtù misteriosa atta ad allontanare da lui tutto ciò che lo circondava

'a colori stridenti che sia detto ad onore di cedillo, sono i più falsi

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

ora riposa:... frequenta ad ogni modo nelle sedute il consiglio, e

orsi, cxiv-32-29: io credo che ad ogni modo sia in sicuro la riputazione

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (8 risultati)

il vostro monitore romano, nel quale ad ogni tratto vi fate un crudele trastullo

avendo tolta la via a chi vi venisse ad abitare ed avendo preso le leggi di

populo, cominciano a voltare la reputazione ad uno di loro e fannolo principe per potere

ella non vi fusse, crederebbe più ad altri che a sé. s. bernardino

, ma con molta riputazione come conviene ad un par mio. guarini, 1-204

, che non ho parole che bastino ad esplicarla. 9. onore,

lii-5-17: il gentiluomo e cavaliero si dà ad intender d'esser principe, onde nel

e star sul grave, non cede ad alcuno. -stare su, sulla reputazione

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (9 risultati)

somma riputazione e vantaggio il dare a rivedere ad essi or all'uno or all'altro

biancifiore, 18: vane [fiorio] ad uno cavalieri suo parente, / arme

dispecto, / non ce serrai riquesto ad tal difecto; / se altri non vi

. documenti diplomatici milanesi, iii-257: ad mstanzia e requesta del magnifico signor misser

: a li altri avevano ordinato che stiano ad requesta de misser jojacobo.

ne nde fati uno puplico instrumento 'ad certitudinem 'de la regia corte.

tanto che lui ebbe sospinto a muover guerra ad ottaviano. siri, v-1-82: non

lena e vigore si provò più volte ad inarpicarsi su per la parete interna del

, / non ancora deluso / m'avvinci ad altro sogno. calvino, 68:

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (1 risultato)

cominciato. -invitare a requie: ad andare a letto insieme. libumio,

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (4 risultati)

tapada, marito, ruffiano e adultero ad un tempo stesso con la stessa donna

. però riserbatemi i vostri amorevoli requiem ad altra stagione che per ora non fanno

volgar., 3-21: le richece dan ad intender a l'omo cose per le

fir requirido e'n quella volta serà pensiero ad ella, assente, dalli reposo:

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (10 risultati)

... ha determinato di assicurare ad ogni individuo ebreo ferrarese che o volontario

debito e requisito illigamento facevano gli sochi ad le ante, overamente base. g.

prefata excelsa communità el prefato signore capitaneo ad andare in alcuno loco,..

sorte di riccami o altri lavori fatti ad ago, se non saranno fatti di

. questi requisiti, quando da voi siano ad un- guem osservati, ci sarete gratissime

presentare la petizione e quali requisiti abbisognino ad ottenere l'impiego richiesto. bercnet,

sono stati dati [i vescovati] ad eretici che avevano quelle condizioni. pacichelli,

gradi di nobiltà propri di ciascuna chiesa, ad alcuni de'medesimi prencipi vescovi..

al vivere, sta questa rendita esposta ad inganni. 7. elemento tecnicamente o

almeno, senza a capo; lettura ad alta voce dell'autore; prima lettura del

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (5 risultati)

non è la chiarezza; tuttavia riesco ad intenderlo e do istruzioni in proposito.

termine). -anche con riferimento estensivo ad atti di appropriazione compiuti, in termini

pubblico in cui s'invita il governo ad ordinare una requisizione militare di tutti gli

fuori de l'ospitale di loro fructi, ad ogni requisizione del rectore o vero del

25: tu hai promesso darmi lo scritto ad ogni mia requisizione. a. f

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (4 risultati)

indietro ', che è dal lat. ad retro. rèri, aw. ant

taluna delle sue conseguenze (consentendo, ad es., che le forze armate sconfitte

nolo, ecc.) o comunque dovuta ad altri. -ferrov. riconsegna delle

gestione di cui deve rispondere di fronte ad altri). c. a.

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (5 risultati)

., 6-140: dormendo un piccolino vicino ad un puzo, anaando. llà la

certa stanzia dell'ospedale, dove stava ad presso certo lino maglato. biringuccio,

sentenze di tutti gli altri magistrati proponevano ad una sola di queste due quarantie che

sentenze di tutti gli altri magistrati proponevano ad una sola di queste due quarantie che

luogo all'azione di rescissione, ma soltanto ad un supplemento alla divisione. ibidem,

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (2 risultati)

mandoe amo, re egli spartiati, ad orna, grande sacerdote. = femm

all'impazzata, / si trovò sopra ad una buca cieca / che non ha fondo

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (5 risultati)

invece di moltiplicar le dispute, tende ad estinguerle, risecando tutte le oziose. de

ogni parte che accennasse a tentativi, ad ardimenti, ad iniziative sia all'intemo che

accennasse a tentativi, ad ardimenti, ad iniziative sia all'intemo che all'estero

di quella somma che può esser necessaria ad ogni bisogno suo. f. galiani,

che disse, e poi lasciarlo lì come ad appassire, e infine resecarlo.

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (2 risultati)

roma lavora intorno queste massime e ad altre particolari che non è qui il caso

, presso di sé residente, come ad ambasciador di principe nemico. foscolo,

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (2 risultati)

sopra lo populo de israel per fi'ad lo advenimento de cristo. 8

tempo, correndo alla residenza municipale, ad avere la medaglia commemorativa che ivi distnbuivasi

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (3 risultati)

numero delle nostre pubblicazioni non potrebbe bastare ad altre domande,... giacché

residenziale, agg. destinato a residenza, ad abitazione (un quartiere, una zona

. quartiere, zona destinata a residenza, ad abitazione. c. e.

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (3 risultati)

la contadina intelligente, laboriosa, atta ad utilizzare tutti i sottoprodotti ed i residui

g. villani, 11-90: avendo eglino ad avere... intorno di 23

,... mi persuado che basti ad essere entrati senza impegnarsi ostinatamente a consumare

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (6 risultati)

la comune,... si riducano ad aria flogisticata, giacché tutti i residui

, progettista antico e sventurato, viene ad annunziarmi il ritrovato di certo prodotto che

mi propongo nell'estiva stagione passarla ancora ad una superficiale revisione. stampa periodica milanese

e f. ant. chi cede ad altri una carica, un beneficio, un

: i benefizi stessi si risegnavano dai prebendati ad altri. guerrazzi, 1-676: il

invisibile (al fato), superiore ad ogni ente. = voce dotta,

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

per terra, mozziconi e smoccolature seguitavano ad ardere e fumigare.

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (2 risultati)

eranvi città frementi come le corde unissone ad un medesimo suono, se al contrario

la di lei forza, sempre continuerà ad allargare e profondare. -struttura resistente

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

le materie fluide e molli le riducono ad una total durezza e fermezza. 6

palla dell'artiglieria va a ferire nel resistente ad angoli retti. dizionario marittimo militare [

fuoco che di già vedendosi trionfante cominciava ad insuperbire. 3. l'ostacolare

è da credere che farebbero molta resistenza ad eseguir cosa alcuna. panigarola, 1-186:

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

espressione resta palese, e par di assistere ad un faticoso spasimo trattenuto. calvino,

anche, in senso attenuato, riluttanza ad accettarne l'ispirazione, la grazia,

resistenza dell'awersario, né l'attribuisca ad alcuna virtù del maligno. g. b

rivelavano propositi di virtù e di resistenza ad ogni costo, io mi sentiva piccato

specie di quella, anche durissima, opposta ad altre razze bianche, che hanno finito

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (7 risultati)

, facendo resistenza a tutto nostro potere ad ogni sedizione e tumulto popolare.

minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio,

, ii-682: dato che il cuore serva ad amare anche se stessi, e non

sua costituzione, che in un topo veniva ad esser più dilicata. targioni pozzetti,

forze tutte per far qualsisia menoma resistenza ad amore. loredano, 1-133: il

più alto gli uomini, da sé solo ad aderirgli, con un prodigio maggiore de'

dette parti in quella sezione, hanno ad essere separate dal momento assoluto d'un

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

la quale è corpo sodo ed atto ad esser toccato. bruno, 3-397: ciò

termini del moto, esso mobile viene ad averlo passato una sola volta, né perciò

un corpo, tendendo a rallentarlo o ad annullarlo. fausto da longiano, 22

alto da'fossi: alfincontro fa resistenza gagliarda ad essi la contrarietà d'un pianeta,

resistenza della materia dalla quale era vietata ad essi l'uscita: onde scappandosene fuori

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (4 risultati)

al populo, cominciano a voltare la reputazione ad uno di loro, e fannolo principe

, quando si cade, si perde ad un tempo stesso la riputazione. mazzini,

potrebbero non si possono nominatamente specificare ne ad essi provedere come serebbe bisogno, a volere

, essere stato sforzato a provvedervi e ad ubbidire alla natura medesima, che c'insegna

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (8 risultati)

venere a disonestà, e da altri pianeti ad altre cose sì fatte, potiamo (

e poscia di questa medesima inclinazione servirsene ad operar virtuosamente. giuglaris, 1-527:

lasciarsene dominare o di non lasciarsi indurre ad agire in modo sconsiderato o colpevole o

. cesarotti, i-xxxvm-334: ella lusinga ad un tempo in me due specie d'amor

1-61: niuna gagliardia di corpo potrebbe resistere ad operar fortemente senza restar mai. sacchi

-continuare per un certo tempo a esistere, ad avere fortuna (una moda, un

significato resiste oscuro agli espositori, e nondimeno ad ogni minima alterazione ortografica emergerà netto e

quale, di mio, non resistono, ad acccre- scere la tristezza, che pochi

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (5 risultati)

) che spegne il fiato, neanco ad aver un petto di ferro ci si resiste

8. frenare, impedire o tendere ad annullare un movimento; opporsi a una

che sta in quella e non cede ad altra cosa. bruno, 3-397: ciò

una violente infiammazione polmonare che ha resistito ad ogni cura medica...,

: certo si potria nominarla opra resistibile ad ogni impeto. 2.

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (6 risultati)

, con riferimento a poesia che ritorna ad ispirarsi a sentimenti autentici e a valori

timorosi, a troia / lo guidan essi ad allegrar il core / del vecchio padre

poi e quanti fossero gli onori resi ad omero dopo la sua morte, non è

scoperse in terra qualche cosa di somigliante ad un ammasso di cenci. d'annunzio

cui s'avanza il rìfolo; e stette ad aspettare, resa vivace dah'impazienza.

suo tempo al calcio... e ad un'emittente privata dove faceva il resocontista

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

certo modo rispetto ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento; che guarda

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (5 risultati)

cum respiraceli diversamente distribuiti per il corpo ad gli opportuni lochi illuminanti. =

in sorte di poter inchinare i urchi ad una permuta la cui trattazione involgeva seco la

non viva né-ombra, egli è pure ad 607: azione muscolare del corpo

generale e compatta levigatura, poi divenire ad una corposità più spugnosa e respirante.

, della quale tanta mole ne viene ad alzare, ogni volta ch'ei respira