monte tutto dentro cavato e tutto fatto ad abituri quadri a modo che camere.
quadre! -squadrato nettamente, ad angolo retto. filarete, 1-i-385
, con un profilo piatto (contrapposto ad appuntito e tondo). firenzuola,
propria a zapparle, a potarle e ad ogni lor altro governo. emiliani-giudici, 1-119
i. frugoni, i-6-180: or vatti ad impiccare, o morte ladra, /
97: si congionghino insieme quattro legni ad angolo retto, in modo che formino
per questa [porta] si entra ad un altro cortile poco minore del primo
modo che rende l'aspetto in un tempio ad otto facce. milizia, v-230:
dirimpetto o in quadro / sia testimone, ad ambi gli occhi offesa / fanno ai
brazza. varthema, 41: ad ogni quadro de dieta torre sta un anello
7-276: trovo tutta blois stipata davanti ad un piccolo palcoscenico, sul quale si
della 'gioconda 'si presenta assai ad essere 'musicato 'ed offre al maestro
lunghe e strette chiamate refettorio appariva imbandita ad una delle estremità, con le posate
popolare, 143: l'intiera nazione ad una leva di massa si troverà collocata
determinata attività. montale, 4-90: ad essa [arte] è anzi necessario un
: è un 'quadro ', ad esempio, il direttore di un supermercato o
da incentivare per categorie, quali, ad esempio, 1 quadri intermedi. -in
. p. levi, 5-25: ad auschwitz, l'ondata dei magiari ridusse
più libero in un etere non valicabile ad altro che alle sue penne. svevo,
a bologna, a firenze e anche ad avignone e a ginevra).
entrando in carriera, non avea tardato ad apprendere da'suoi superiori e colleghi il metodo
/ maggior di quel che già lasciaste ad otranto. / -lo credo aver multiplicato
di questi tristi da caron portati / retro ad
questo numero tue amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti
spirito, fanno la loro operazione, connaturale ad essi, cioè lo movimento di quello
quale le anime di qua giuso s'accendono ad amore, secondo la loro disposizione.
, lassandosi fra qualche riomi la tramontana ad mano drita. scambrilla, lxxxvtii-ii-
[il regno di francia] il primo ad accettar la fede cristiana al tempo del
al muro vicino al letto un ritratto ad olio, di mezzo busto, alto un
000 scudi fanno un uomo qualche cosa superiore ad un bruto; 6. 000 scudi
: la buona cuoca è sempre pronta ad alzarsi da tavola per andare a vedere
i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente
relazioni, qualcosa di comune ci ha ad essere, noi abbiamo detto: «
altro poco in silenzio, e io cominciai ad aver fame e gli chiesi se accettava
(e può essere riferito a persone, ad animali o a cose).
che in sì lieto sembiante / vengono ad onorar gli orti di atlante? foscolo
non so quale di noi si abbia ad essere meno obligato all'altro. bembo
le quale demorano in terra stando sempre ad presso alli omini e tuctavia con grande
ricevute lettere dal conte de urbino de creduta ad uno messo proprio, el qualle ne
uccello, qual chiamano cagassela, correr dietro ad altri uccelli, fin tanto che quelli
creature dài sustentamento. faba, 51: ad vui sì corno ad altro meo deo
, 51: ad vui sì corno ad altro meo deo in terra in lo quale
una biscia, / forse qual diede ad èva il cibo amaro. petrarca,
chi e 'l quale / non pare indegno ad omo d'intelletto. idem, inf
migliori condizioni, ma si è costretti ad accettarla così com'è. monosini,
, con intenzione genericamente deprecativa più che ad esprimere una precisa qualifica razziale o religiosa.
forza della imitazione non fosse venuta a dar ad essi i movimenti i quali dovevano qualificare
uomo a ricchezze, a virtudi, ad onori, niente meno lo pianeta benivolo e
: una condizione era ed è rimasta essenziale ad essere qualificati per l'assunzione e a
montano, 279: dopo aver atteso che ad un rimprovero sì mostruoso s'opponesse qualcuno
della medesima, si diede l'opera ad esaminare a'qualificatori del santo ufficio.
giornata di qualificazioni dovrebbe essere gerhard berger ad assumere il compito di leader. g
(quantificabile) di una carrozzeria riguarda ad esempio la resistenza all'usura o le
..., anch'io sono giunto ad invidiarli per quella loro vantata qualità.
. vorrei dunque dedicare queste mie conferenze ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura
feudo, se sia ereditario e trasmissibile anche ad
. badoer, lii-5-276: mangia sempre ad una medesima ora, e quasi la medesima
il buon destiere di fieramosca, ammaestrato ad ogni qualità di battaglia, cominciò, avvertito
l'oratore: ben mi stareste voi ad ascoltare se io fossi un poeta e
gnoria, mi hanno invitato con questa occasione ad offerirle il governo di cesena. g
pellegrine a'ingegno e di valore fossero obligati ad impiegarle ad altrui beneficio con proprio rischio
e di valore fossero obligati ad impiegarle ad altrui beneficio con proprio rischio. baldinucci,
personali qualitadi, trovò molta grazia appresso ad alessandro cardinal de'medici, allora arcivescovo
parte nel condurlo a quell'ampia fama congiunta ad un'alta qualità letteraria che in italia
ridicolo il dire che sia degnamente maritata ad un miserabile dottorello figliuolo di un contadino
vedere in che modo gli alberi ricominciano ad ingemmare i rami loro, e, pigliando
, 2-67: io non mi reputerò ad errore aver messo 'stento 'nella
rispetto alla sostanza considerata attiva, disposta ad agire, le facoltà, in senso
uomo non può avere idee pienamente corrispondenti ad innumerabili cose o sensibili o intellettuali,
: la forza vitale non è suscettibile ad alterarsi quantitativamente, senza una previa alterazione
intorno alla cute e che agamennone donò ad achille venti pignatte. -sm
, 12-389: è la favola (s'ad aristotele crediamo) la serie e la
noi. carducci, ii-3-150: do ad intendere chi era il petrarca e perché scriveva
il muftì,... quasi ad imitazione di sibilla, dà pareri di una
. i donativi che corrono come fiume ad empir la voragine non mai sazia,
ma a forzata necessità, essendo convenevole ad uomo cercar rimedio per qualsivoglia strada a'
congiuntura, a qualsivoglia termine, ricorra ad essa. leopardi, iii-307: qui tutti
di lei, semplice feudataria, concedergli ad altre persone. leopardi, iii-140: potrei
cuor di veruno. -riferito ad animali. tanara, 49: pigliasi
latamente nuy essere contenti e volere stare ad vigore e disposizione de la pace e liga
permanga fermo, renungando in questu factu ad onde adiutoriu di legge et a quelunqua
officiali e che fossero richiesti per loro ad ordinare e a trattare lo meglioramento de la
loro commune e quasi proprio, sì ad uso, sì a governo e mantenimento.
dimani sera. la mia vita è simile ad uno di que'raggi volanti: uscir
le tenebre degli animi fieri e infiammarli ad onorare il merito degli uomini chiari.
raggio in maria. -con riferimento ad amore o ad altre divinità pagane o
. -con riferimento ad amore o ad altre divinità pagane o allo stesso impulso
altre divinità pagane o allo stesso impulso ad amare inteso come forza cosmica.
aggiorni. gritti, li-1-511: cominciò poi ad apparire fra tante tenebre qualche raggio di
/ tu fosti, o padre, ad immolar costretto / tua propria figlia. foscolo
rosso si spiccavano dal centro e correvano ad ugual distanza verso la periferia della torta
]... dei raggi perduti ad onta d'una economia animale sì organizzata
.., i soldati tutti levano ad un tempo un gran grido, fuor del
(raggiorno). aggiornare, rimandare ad altra data o ora; differire, rinviare
5. azione volta ad abbindolare o a ingannare una persona e
pers, 3-154: moderi il freno ad un destrier del tago / e lo spinga
a credere una cosa non vera, ad agire in modo contrario ai propri interessi
degli angoli percossi e striturati, venne ad occupare que'minuti intervalli che fra le parti
nel vendere e nel comprare, profittarono ad essi più che non avrebbe fatto un grosso
caparbio molte raggirate quistioni, le quali ad altro non servono che a far venir le
credere una cosa per un'altra o ad agire contro i propri interessi; profittatore
confronti di un determinato soggetto e ispirato ad astuzia o ingegnosità e allo sfruttamento delfaltrui
i tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo ad una cosa stessa. foscolo, ii-95
in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno
giri e raggiri del sole tutti partoriti ad un modo, hanno uno stesso capitale da
d. bartoli, 1-1-8: giunse fino ad un altro, a cui in sua
. giuglaris, 244: il dirgli ad uno cn'è semplice è ingiuriarlo.
: m'indusse contro la mia indole naturale ad intelaiare un raggirétto per vedere di strappare
, è ancora per lo più devoto ad un saldo, monumentale primitivismo. e.
vincolo rannodi / che vivi e morti ad unico / padre raggiugne in ciel.
la piaga. 4. arrivare ad afferrare qualcosa. -in partic.:
la sua etisia raggiunse uno sviluppo impossibile ad arrestarsi. moravia, ix-277: il fiore
quantità data (o anche una pena ad altre, voci e notizie ad altre
pena ad altre, voci e notizie ad altre che si sono diffuse precedentemente, o
una persona, una qualità o virtù ad altre analo- ghe). crescenzi
e lingua, è insussurrata dall'arcidiavolo ad incannarci sulle mani qualche matassaccia arruffata di
[i ragni] l'attacchino prima ad un ramo e poscia giù per quel filo
, la folla, che non era riuscita ad entrare nel ricovero, inferocita si raggomitolò
quando si volesse dare indietro, o ad ogni modo di uscire alla busca per
da agenti monarchici, a raggranellare seguaci ad una bandiera che non parli se non d'
emergere le qualità, le doti necessarie ad affrontare una determinata situazione o persona.
del rag- gricciamento de'nervi, cominciò ad ungersi i piedi con oli mordaci e
, la quale le recava incomodo grave ad un occhio, divenutole tremolante, e con
questi sono segni che lo apostema è atta ad putrefazione. boccaccio, i-233: ciascuno
1-9-10: una corda, / di lacci ad ogni palmo ragroppata. 2
lieve, altro è influire sulla adesione ad un raggruppamento politico. 9
che sarebbe stata a raggruppar tutti addosso ad un sol sostantivo que'due aggiunti '
, strascinandola..., era andato ad appenderla a due pali...
, la giovane s'appiglia / ad un che lungamente il guardo accorto
è chiusa in sé, non ragguagliabile ad altra opera. 2. equiparabile
terra per coloro che di fuori stanno ad assedio. m. villani, 9-87:
dovrebbe ella essersi fatta incontro a te ad amarti, come tu ti facesti incontro a
. lo sconto è enorme: ragguagliato ad anno equivale al 1080 per cento.
gentile, 2-ii-21: questo giudizio viene ad essere un ragguaglio dell'idea con la
, quando inverso gli ochi suoi cominciò ad mirare elena, tutt gli aspetti per gli
raguardamenti ripensa in se medesima, e parve ad elena la forma di pari più che
spettacolo della natura che lo circonda variarsi ad ogni tratto più o meno, secondoché degno
scienza, oggimai è comune e vale ad ogni maniera di laudevoli operazioni.
sapienza. ammirato, 1-i-235: imparando ad esser diligente ragguardatore della natura altiera de'
, tosto che si fé sera, ad apparire, per la moltitudine delle filuche,
ragguardevoli di dante, e non badar dietro ad ogni cosa. -che ha
piccoli pennelli in essa intinti si viene ad estendere qualunque tocco mal pulito o altro
ginevra e a quello chiamato lancellotto, ad aprire questo amore con alcuno effetto fu
22: rispose che ci erano troppi testimoni ad entrare in ragionamenti. ariosto, 3-65
e perspicui agli occhi di chi stava ad ascoltarlo. -mettere qualcosa in ragionamento
. gozzi, 1-199: quando rimane ad alcuno qualche poco di tempo in cui non
animale ragionante si figurò di poter tornare ad emulare gli antichi esemplari di classico civismo.
cor tu sproni. -con riferimento ad animali in una rappresentazione favolistica o fantastica
4-ii-118: si legge che quando dio raggionò ad abraam, comandandogli che facesse osservare la
, didascalico, dottrinale, senza elevarsi ad autentica espressione poetica (un genere poetico
lo so che gli uomini non pensano ad un modo tutti né tutti si hanno
2-150: noi al presente, quando pensiamo ad una perfezione, per esempio, alla
infedele, pensare prima a sé che ad altrui. carducci, ii-9-44: ho segnato
., 17-138: l'amor ch'ad esso troppo s'abbandona, / di sovr'
buono stato / e po'co'frati ad esecuzione / mettevan ciò ch'avevano ordinato
: bisogna ragionarli, spingerli al combattimento ad uno ad uno, minacciarli qualche volta
ragionarli, spingerli al combattimento ad uno ad uno, minacciarli qualche volta. faldella
, ii-20-44: non mi ha giovato dirgli ad uno ad uno / tuoi ragionari superbi
non mi ha giovato dirgli ad uno ad uno / tuoi ragionari superbi e sdegnosi.
amarmi più che molto, / io ad amar lui con tutto il cor mi mossi
questa medesima voce di maniera che ella ad alcuno per aventura parer potrebbe di soverchio
e soggettivarsi dell'oggetto che si toma ad universalizzare. moravia, 22-269: la
ragionevolezza più o meno estrema, ma ad una razionalizzazione di questo suo sentimento e
: 'ragionaterìa, ragionato ': ad esser franchi d'ogni censura dirai 'computisteria
in tono tranquillo, ragionativo, come ad esprimere, in forma di logico convincimento
fino allora sciolto e sfrenato, si riducesse ad alcuna umanità ed a tale maniera di
, 27-1205: il genere umano seguitò ad agghiacciarsi, a poltrire nella ragionata codardia
, a poltrire nella ragionata codardia, ad abbassarsi sotto il livellamento inarrestabile operato nel
ragionate dissertazioni. monti, i-79: ad onta di queste occupazioni io vi prego
. angiolini, 31: essendo permesso ad ognuno di dire la propria opinione.
certa vergogna di mostrarmi ragazzo e innamorato ad un uomo cosi esperto e ragionatore.
narri. 6. stor. ad ascoli piceno, nell'età comunale,
con le preghiere, persuaso il contestabile ad avanzarsi per ricuperare la città di digiuno
bestemmiando stacca / un brando che pendeva ad un arpione, / gridando: -
mia ragione si altera, e si spegne ad intervalli. de roberto, 435
nievo, 38: quand'io cominciai ad aver ragione di me stesso e a
poeti e le regole loro rivo- chiamo ad un'idea eterna di natura, può concorrere
di beneficenza non sia distrutta né rivolta ad uno scopo puramente governativo.
plur. paruta, 2-2-239: veniamo ad altra considerazione più propria di questa materia
andò, per ragioni di stato, ad abitare in una deliziosa contrada dell'antico
stato né di circostanze che debbano permettere ad un uomo di restare in magistratura più
m- mundo, e provalo. state ad audire le mei raiune. savonarola,
e con ragioni sottili e atte apena ad essere trovate da'più speculativi filosofi e
mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda
rimote fonti dell'asia ariana, oppure ad una o più d'una favella dell'
dar lombardia a spagna lontana, anziché ad austria vicina. ma allora e per
canonica. varchi, 23-89: il dire ad alcuno: rendimi quello di che tu
ch'egli non aveva studiata, obbligato ad allontanarsi improvvisamente dalla celeberrima università. giordani
come il regno di cicilia potesse trasmutare ad altro signore. idem, 11-15:
vegnuto per essere comunale e fare mantìgnere ad onne persona rasone, a clerici et a
, dove stava lo detto messere benincasa ad udienza, al banco de la ragione l'
g. gentile, 14: cominciò buttarsi ad ogni ragione di scelleraggini, nulla perdonando
maggiori delle loro entrate, prendono denari ad usura pagando 15, 20 e più
piero della francesca, 149: uno presta ad un altro denari non so quanti né
non trovava a far mutui se non ad una ragione o, come più volgarmente
, come più volgarmente si dice, ad un tasso veramente usurario. -prezzo
facultatis ', e per conseguenza revocabili 'ad nu- tum 'stesso del principe che
sul balcone del primo piano... ad ogni costo voleva condurre il nonno,
vilissimo corpicello, quando sarò morto, darete ad alcuna persona per modo di reliquie.
-pretendere giustificazioni o riparazioni riguardo ad atti o a comportamenti che si ritengono
è mio e di più si sforza dare ad intendere di esser lei quella dalla ragione
che venga a rispon- dare di ragione ad alcuno suo creditore, e quello cotale
: il quale [papa] venuto ad roma, e la consciengia sua rimordendoli forte
, axviii-802: il giullare fu dinanzi ad alessandro, e con grande stanzia
è loro fatta ingiuria o si dànno ad intendere che sia loro fatta, non
potendosi tirar li cervelli di quei paesi ad usar drappi perfettissimi, accomodasse li drappi
-gridò mèndola entrando trafelato. - tirate ad ammazzarmi, per giunta? questa è la
. iacopone, 33-36: non è ad onn'omo leceto d'occidere latrone:
tali avessero a stare a ragione e ad essere (come si dice) sindacati da
, se avessero quella educazione che conviensi ad un ente ragionevole. foscolo, iv-359
sia l'efietto d'una coda applicata ad un essere ragionevole. -sostant.
: non si potrà persuadere gia- mai ad uomo ragionevole che due piene, le quali
s'era sprofondato dentro l'anima sua ad attizzarvi un incendio di tutte quelle passioni che
un altro e di poi di questo averne ad essere un altro e così sempre in
felicità, che conviene all'uomo, abbia ad esser congiunta col danno e con la
suo ragionevole dispetto,... andò ad un luogo dove vi avea gran concorrenza
. d'azeglio, 4-43: parve ad ognuno troppo ragionevole questa antiveggenza né vi
esempro di quello che interviene a chi contro ad alcuno grande e possente più di lui
lo scudo che fosse accusa che pertenesse ad altra parte. panigarola, 1-54: chi
più liberamente dolersi si conduceva ogni giorno ad una vicina foresta. f. f.
pensarci suso: e non solamente consentì ad un bel giovane, ma scampò via con
e di prender nella fabrica nostra, ad imitazion della celeste, il numero settenario.
. buti, 3-159: vuol dare ad intendere l'autore che la venuta dello
che la venuta dello imperio da oriente ad occidente fusse produtta secondo la influenzia di
cosa e onesta e profittabile e onorabile ad uomo e a femina e spezialmente a grandi
altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una etade più che ad altra. celimi
sono ragionevoli ad una etade più che ad altra. celimi, 2-79 (439
medico è costretto a spingere i salassi ad un numero desolante..., sa
..., sa benissimo che, ad onta dei più ragionevoli sforzi dell'arte
ramusio, cii-vi- 593: arrivai ad un ragionevole ridutto che si chiama va-
una madre che toglie dalle mani, ad un bambino, la fetta di torta affinché
la ragionevolezza all'uomo e l'attribuisse ad un verme. muratori, n-31: lo
no a poco a poco gli spettatori ad esserne soddisfatti. rajgionevolménte (ant
messo che venga a rispondare di ragione ad alcuno suo creditore, e quello cotale che
tutti,... tornò fileto ad ermogene. magri, 44: l'eminentissimo
tali beni non si possono ragionevolmente cominciare ad alienare se prima non procedano ordinariamente le
e per l'adempimento degli altri incarichi ad essa affidati dalle disposizioni in vigore; e
: riuscire a scrivere è certo riuscire ad avere il piacere di scrivere. è
tempo, 11 primo raglio dovea tornar ad esser d'asino. emiliani- giudici,
degiun dal cibar tristo pasto, / che ad ogni modo raglia e porta il basto
asino. dossi, iii-238: accennava ad una magnifica giovane, che nel caffè
casa cu valenza / tutti son stati presi ad una ragna. l. salviati,
uso scherz.: parlare o lamentarsi ad alta voce, strepitare.
, 2-287: l'occhio mi corse ad una grande ragnatela nera che pendeva dal
volte del soffitto ombrelli di diafane ragnatele ad imbuto con buchi ovali.
la rivoluzione. -con riferimento ad attività indefessa, a volontà tenace e
faceva freddo anche adesso che tutti incominciavano ad aver caldo. -pelle
molto nocivi, e non mordaci né nocivi ad alcuno. g. del papa,
ragno, che chiamano lupo, fregato ad una pezzuola di lino... et
quand'i'scrivo / di quella ch'ad amor più non mi lagno / a te
uvea 'e 'coroide che rassomiglia ad un grano d'uva senza coda.
... l'inglese, che parlava ad alta voce col barcaiuolo sulle diverse specie
questa sorba sì sopra le spalle che ad me non tornasse più a ragumare.
, 37: stimomi che e'vi abbia ad essere facile, avendo fatto ragunanza di
machiavelli, 14-i-523: benedetto gaetani cominciò ad romoreggiare per la terra e ragunò forse 300
xxviii-256: un altro filo- safo disse ad un suo figliuolo: « la formica è
e la susseguente e tutte l'altre ad un sol tempo sfregiò, dovrà egli
loro, la vergogna et il vituperio ad altri attribuiscono con gran biasimo del padrone
sui suoi poderi, avvezzi dall'infanzia ad obbedirgli. periodici popolari, i-67:
/ in- vitàr l'oste per venire ad ella, / il re protesselau e 'l
f f -con riferimento ad altri corpi celesti luminosi. obizzo,
, qual uom di fango, / ad un sol menzognero io scemo e frango
rai tremuli ruote / lo bel pianeta che ad amar conforta. 2.
debitamente la velocità, l'urto vien quasi ad annullarsi. rajberti, 2-92: sono
, iii-551: il re à dato ad alcuni milanesi foraussiti mille raynes. citolini,
reis. siri, v-2-915: prescrivono ad esse [merci] gli prezzi, gastigan-
per lo grandissimo diletto raitieno e vociferavano ad alto. bemi, 25:
vela 'vuol dire cucire le ralinghe ad una vela. 2. tendere
la scrofa e l'anatra) relativamente ad oggetti incavati, con chiara allusione sessuale.
cioè lo intendimento che s'era ristretto ad avere dolore de la negligenzia commessa.
uno schema, di categorie del pensiero ad ambiti nuovi. castelvetro, 8-2-61:
. tommaseo, n-120: la pianta ad iside sacra..., nel suo
la 'nfertà è incurabile. ella si dà ad alcuno per remedio, ad alcuno per
si dà ad alcuno per remedio, ad alcuno per ralleggiare. 2.
e imitare. faldella, i-5-278: toccò ad autorevoli testimoni della scena...
la sua disianza inavanzare / sì che possa ad assai venir di poco. novellino,
veneto confino, / che il tempo cominciava ad esser buono, / trovo un pedone
il parlar tuo saggio e grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli. bertola
tuo saggio e grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli. bertola, 1-37
ecco... come questa potenza arriva ad esercitar la sua forza sopra la mente
degli altri pianeti a rallegrare la notte e ad accogliere i nostri saluti? savi,
un fatto lieto accaduto a sé o ad altri. rinaldo d aquino, 105
tutto 'l regno, assueto a travagli, ad incendi, a morti e a rapine
, daziano comandò che fosse gittato dentro ad una caldaia piena di piombo colato:
dello stato, ma infiniti altri cittadini ad offerirsi al cardinale e rallegrarsi della salvezza
ha l'intento di esprimere i rallegramenti ad altri per qualche felice circostanza.
loco assai secreto / e cum ralegra faccia ad quella dice. = pari
: bisogna ricercar con pazienza quei nodi ad uno ad uno, procurar di rallentarli
ricercar con pazienza quei nodi ad uno ad uno, procurar di rallentarli, e
si avviò con le reliquie dell'esercito ad ispahano, dando fi guasto e rovinando
o fusse corso, / e corse cerca ad octo o nove miglia / prima che
se si fosse accorta che la conduceva ad un pentimento; ma non ci fu verso
, tipo di gioco d'attacco inteso ad evitare le azioni troppo pericolose per gli
attivo, oppure di costringere l'avversario ad aprire la propria difesa troppo ammassata sotto
con una figlia dell'imperatore, ed ad ogni azardo s'è sempre altamente dichiarato
c., 20-2-2: santo giovanni disse ad uno di loro, il quale portava
, non mai rallentate, mosse intrepida ad affrontarlo. camj>ailla, 14-12: di po-
vi era una opinione fatta più debole contro ad essi, e intanto l'amore (
: né guari tempo stettero a prorompere ad aperta discordia l'inteme amarezze, rallumandosi
egli raluminò ciechi e rendè l'udire ad sordi. gelli, 15-ii-259: la qual
e fama, / a farte grande ad onta de'protervi / dove regna virtù,
su ramaglie / una vecchia si china ad attizzare. cinelli, 1-81: le donne
tansillo, 1-257: acciò che ad ogni senso dia diletto, / il
pataffio, 1: la difalta parecchi ad ana ad ana, / a cafisso
, 1: la difalta parecchi ad ana ad ana, / a cafisso et a
tessuto passandolo nella 'rameuse '; serve ad asciugare il tessuto precedentemente sottoposto a
elettricità. bartolini, 20-153: inavvertita ad essi li seguì la mia punta d'acciaio
tre croci e cominciare » ancora io ad confermar rami con campo di fiore.
. un quadro con figure picciole sopra ad un rame di rara perfezione. goldoni
grana dolce della pelle, mentre vibrava ad ogni nuovo contatto e si rameggiava di
2-21: marmi, rameggi - / e ad uno scrollo giù / foglie a èlice
vero ne ha un rametto, trattar ad ogni modo, maestro da bene,
partire tutte quelle sue fiocchette o ramicelle ad uno ad uno o a due a due
quelle sue fiocchette o ramicelle ad uno ad uno o a due a due
boccaccio, vti- 3: intom'ad una fonte, in un pratello / di
antiquario vaso di purgatissimo oro, quasi ad la similitudine di uno calice, alto altretanto
p. cuppari, 1-ii-419: davanti ad ogni uomo sta un vaso con dentro
del fegato]... va ad nutrire la parte sinistra inferiore del stomaco
perché non v'ha chi degni riceverle ad albergo. goldoni, ix-1261: di',
. levi, 6-186: passammo la sera ad un interminabile ramino. pratolini, 3-27
. fucini, 412: ad una certa ora, i pellegrini, che
roberto, 1-14: la mamma tornava ad avere l'umor nero, si chiudeva in
prossimo suo. piovene, 14-47: maritata ad un vecchio, si apparecchiava con ansia
boccaccio, 9-41: grande cosa certo ad uno avvezzo a dormire nella paglia!
, di stigia nebbia offuscata, trista ad ambedue noi e angosciosa, ma al
ho rammassato memorie e notizie per servire ad essa. faldella, 9-361: l'uditore
cesarotti, i-iv-113: tutto si riduce ad osservazioni di prosodia e di grammatica ed
, là dov'io vo, seguendo / ad occuparmi più ch'io non vorrei:
d'una torre... avesse ad esser condotto, d'onde, murata la
murata la porta, non avesse più ad uscire, a fine che quivi dalla fame
, 3-61: nel veder me, tutte ad un tratto / le sovvenire le cose
racconto o l'esposizione che si fa ad altri dei propri ricordi).
rammemorazione delle cose fatte da altri o ad altri accadute. cesari, 620: dovendo
comuni. e. cecchi, 5-340: ad una lettura non del tutto incompetente,
subord. dante, lxi-10: ad ora ad ora indi discende / una saetta
. dante, lxi-10: ad ora ad ora indi discende / una saetta,
, circondato da monumenti che gli rammentano ad ogni passo la grandezza de'suoi governi popolari
partito popolare d'italia, furono fucilati ad ancona. ferd. martini, 4-12
nelle future genti / che il tuo nome ad ognor non si rammenti, / o
quando », esclamò « staremo noi ad ascoltare questi ipocriti? ». =
e sanz'arma perseguitò mille armati, rammollò ad abbracciare dalila. -divenire più
: un anno fa, io rispondevo ad una inchiesta del « gii blas » denunciando
caratterizzata da una diminuzione della coesione naturale ad ogni tessuto, conseguenza di certi sconcerti
quasiché nel crear pauline sia andato soggetto ad un rammollimento cerebrale. baldini, 14-53
sono per lo più alieni dal fare ad altri nocumento. molineri, 1-185: un
si richiuda e saldisi insieme, comincierà ad attrarre il nutrimento per li pori delle
sue coma tanto altamente che non può ad un bisogno correre sì veloce come dovrebbe
-marin. ciascuna delle due parti aprentisi ad angolo di un pezzo di legno o
del suo passagio di soto al misinterio ad nutrire esso misinterio. tassoni, xvi-544:
là si biforcava conducendo l'un ramo ad incontrare la via maestra, dopo breve
scintillavano sui tetti, attraverso i finestroni ad arco, ogni ramo di scala. d'
. -in espressioni derivate, riferite ad altre qualità dello spirito. de
congrega centrale coglie questa occasione per inculcare ad ognuno dei fratelli di non negligere ove
e che rimano..., che ad ogni modo si può far conto che 'l
di punti di vista divergenti in ordine ad uno stesso progetto. {
fuochi f il ramo fm, si conduca ad esso dal punto p una perpendicolare pd
el re, ciò udendo, andò ad aiutarli. e quando li ebbe aitati,
. che ha le dita ripiegate, pronte ad afferrare; che denota avidità (la
. bacchetti, 18- ii-595: rampando ad abbrancare la sua vittima, / che veniva
rampava a pruavia delle paranze, pronta ad essere gettata ad arare nei fondali marini
delle paranze, pronta ad essere gettata ad arare nei fondali marini.
, nero e tuttavia splendente; intorno ad esso solchi di fuoco dove s'aggiravano
una rupe, per spianare un elogio ad un piedestallo. = dal fr
fusto stesso si avvoltola a spira intorno ad esse da destra a sinistra o da sinistra
.. bellini, 5-3-16: ad essa terra comanderete che ella produca ogni
, aiutandosi con le mani, afferrandosi ad appigli e strisciando; inerpicarsi. -anche
: piu sotilment che quel che vend ad onga, / ingannaci math infintanto che 'l
, dall'altura delle sacre sedie chi ad esse si è rampicato o con servitù sofferita
all'indietro, che li rendono atti ad arrampicarsi sugli alberi alla ricerca di insetti
quando in qua gl'insetti abbian presi ad imitare le voci de ^ tordi o dei
ferro, cominciarono da tutti i lati ad entrar, senza contrasto, armati i corsari
a fatica, affer randosi ad appigli. t. valperga ai
anco accomodare un rampi- netto in capo ad un'asta e con quello andar toccando attorno
... questi gli aiutano molto ad inerpicarsi ed a strascinare avanti il corpo,
di filo di ferro... attaccato ad un rampino nel muro. pascarella,
fanciullino, guardavo le ciambelle all'anici appese ad un rampino e pendenti dall'architrave della
le mani [dell'idolo] sono facte ad modo de un rarpino. p.
fue escamificato e morto con infinite quasi ferite ad uno loco chiamato gemonie, poi tratto
adopera, men che si può, ad attrarre il feto all'estemo. -graffio
si seran per loro. -chiodo ripiegato ad angolo retto. pavese, 5-101:
bordo di una nave nemica per costringerla ad accostare e catturarla). fincati,
grippa è la corda che si lega ad un rampino dell'ancora per staccarla più facilmente
siri, 1-ii-162: trapassò poi elisabetta ad una specie di rampogna che 'l re mantenesse
loro aggravi al cardinale, si rivolsero ad emery e, rampognandolo come architetto di
la troppa voracità del compagno, ora ad inanimare quegli altri che, troppo timidi
.., anzi grinferiori medesimi hanno ad armarsi di un santo ardore e riprendere
: molto meno si troverà chi non sentasi ad ora ad ora agitare degli stimoli interni
si troverà chi non sentasi ad ora ad ora agitare degli stimoli interni della coscienza
pascoli, 1261: stelle tu versi ad una ad una, o sera. /
, 1261: stelle tu versi ad una ad una, o sera. / largo
stirpe. bacchelli, 1-ii-217: rampollavano ad ogni generazione dal ceppo degli annobon,
. adriani, ii-344: natura c'insegna ad usare la legge e la giustizia con
che non possa cioè riferirsi e collegarsi ad alcun sistema, ma rampolli unicamente dal
ragricoltore / pel forame d'un muro / ad oriente scorge pel turchino, / come
: cominciavano di già li deputati olandesi ad illuminarsi e chiarirsi che dal canto de'francesi
allarga un ripiano messo da pochi anni ad aratura, ma pur qua e là
ch'indi in picciol rio / era condotta ad innaffiar giardini. pascoli, 184:
, / che già più ch'altre piacquero ad appollo, / adomarmi le tempie,
, giusti che flagellò i contemporanei eccitandoli ad un rinnovamento morale, sono rampolli di
alle due estremità verso il basso, ad angolo retto (un ferro di cavallo)
delle due estremità verso il basso, ad angolo retto, fatta per ottenere una
8. edil. elemento metallico piegato ad angolo retto, con un'estremità a
galvani, 235: tagliata la testa ad una rana scorticata, sventrata, legato
, perché dopo la sua morte, ad atene, la tragedia è decaduta;
rane. alfieri, i-307: cominciatomi ad invaghire del greco quanto più mi pareva
le muse umane, / come furo ad omero quando scrisse / la gran battaglia vostra
non fanno che svegliar tanti e tanti ad informarsi se chi le fa gridare abbia torto
, 9-56: le lor teste essemo simile ad quelle de la rana marina, le
la rana marina, le altre parte simile ad quelle de li gobi. libro di
talora ne è segno. -con riferimento ad analogo disturbo presentato dai cavalli.
34: venivano gli schifi a voga rancata ad investir le galee, e con stridi
al gran disco, potrete fermarvi piacevolmente ad esaminare le nubi più o meno fitte
. lastri, iv-i6a: per rimediare ad un principio di rancidità si propone l'
faldella, 13-129: 1 parrucchieri continuano ad ungerci con songia rancida. serao,
alcu- ni facilmente si conosce il veleno ad un certo umore rosso e all'aspetto
algarotti, i-rx-191: quel balsamo sembra ad alcuni git- tato a mani troppo piene
10-422: sono venuto qui per salire ad un ranch alpestre, tenuto da tale
replicarei tante volte novello e novo, se ad una ad una vi nominassi le cose
volte novello e novo, se ad una ad una vi nominassi le cose buone e
dànno. -ostilità (con riferimento ad animali). gemelli careri, i-v-32
neramente s'azzuffino, quando poscia vengono ad incontrarsi. 7. neri, 10-25:
pingue,... molto pronto ad acquistare dannoso rancore nel canale degli alimenti.
fuor di mensura / uomo vechio prestare ad usura, / longo arengare, via di
elezioni comunali, con certe idee impossibili ad afferrare. la se provi a rancurar col
/ intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi
[s. v.]: domandai ad un contadino di montecarlo: il padule
bellezza, gli pareva di avviarsi con lei ad un alto destino. idem, ii-2-130
sufficiente. machiavelli, 1-iii-947: servatoci ad randa el bisogno nostro, rimanendoci ancora
e raso. 5. ricamo ad ago dell'orlo di una stoffa (in
': sui velieri con una randa ad ogni albero, prende anche il nome
: greggi di randagie nuvolette pareva andassero ad addossarsi ai paretai di pietra delle alpi
di legno, tonneggiato, che serve ad amarrare o legare in terra una galera.
. la 'ran- domizzazione ', ad esempio, una parola derivata dall'inglese,
la posizione di un dato in una memoria ad accesso diretto. = nome d'
bastone dotato di estremità ricurve, atte ad agganciarlo alla pianta e ad appendervi il
ricurve, atte ad agganciarlo alla pianta e ad appendervi il contenitore della frutta * durante
dalla parte di poppa e si accosta ad essere favorevole. 'il vento si rangia
v. bellini, che qualch'uno istramenti ad orecchio i 'puritani 'non lo
impiego del medesimo denaro e minore viene ad essere il fratto che dai loro capitali si
dimostrazione evangelica potrà mai indurre un indiano ad accostare un indiano di rango diverso.
della bellezza. in fatti se anche ad un volgare spettatore si presenta un quadro
duomo era eretto un bel padiglione decorato ad arazzi, trofei, iscrizioni, bandiere
urne, in fondo la commissione seduta ad una gran tavola. -mettere in
degli altri. montano, 420: ad aver di fronte un altro autore, qui
padrona di casa sta sedendo in mezzo ad una canapè: intorno v'è un circolo
lascerotti rangolare. idem, 9-45: gridando ad alta voce: -che fate voi,
era un mostro che, pèr assomigliarsi ad una ranocchia, io chiamerò 'ra-
coll'aceto e colla rannata, tuttavia ad uso d'altro liquore non è mai più
di quelli a'quali si concedono, ad effetto di potere riscontrare a suo tempo
). indurre, costringere una persona ad assumere una posizione raccolta, contratta,
una àncora attaccata o a scoglio o ad altra cosa coperta dall'acqua, el quale
mortali e suole stendere sue griffe ora ad uno in un affare, ora ad un
ora ad uno in un affare, ora ad un altro in altro affare. linati
vt-32: incon trarono oltre ad ogni credenza uomini pronti di mano e
, i-1-117: v'han purgatori ove ad un'alma impura / fassi il bucato con
, con quel ranno: per invitare altri ad agire con maggiore prudenza, senza precipitazione
che servissero a rannodargli l'opinione, ad acquistargli favore e riputazione. -unire
. ripristinare una condizione psicologica; ritornare ad assumere un atteggiamento, uno stato d'
, furono reputate cosa sovrumana, rannodavansi ad un sistema di vie che si distendeva
, hanno mandato il conte di pitigliano ad ravenna con 1000 cavagli. carducci, iii-5-
isidoro minore volgar., 194: dedero ad bevere una medicina al dicto nerone,
-far saltare delle ranocchie: indurre qualcuno ad agire con sollecitudine. guarini, 343
-anche sostant. monelli, i-74: ad ogni istante un allarme, un ranocchiai
, 22-106: sotto questa denominazione 'ad usum delphini 'il pittore di basilea ha
dottor contestabile... ha principiato ad anatomizzare dei ranocchi maschi e femine. alfieri
poveri vecchi, mostrando desiderio di venir ad introvarvi tra 'nostri rantachi e le
spirito contra tutti i mali che possono venire ad un uomo ma spezialmente contro il catarro
, avea una gola sempre rantacosa e tossiva ad ogni due parole. c. gozzi
, 1-290: confessò che era stato lui ad ammazzare sua moglie, perché n'era
[luciano], iii-1-267: ei muggiva ad un tuono e il colascione rispondeva a
. 2. disus. nei mulini ad acqua, cuscinetto metallico provvisto di un
monocarpellari e apocarpici, che dànno origine ad altrettanti frutti (per la massima parte
comune di alcune specie di piante appartenenti ad altri generi diversi delle ranuncola- cee.
non a una prigionia di guerra, ma ad un riscatto da una galera così penosa
rape. -mondare rape: dedicarsi ad attività futili. loredano, 5-107
/ quando trarratti del piovan nell'orto / ad ingrassar le rape il beccamorto.
che la notte. -con riferimento ad animali mitologici. m. palmieri,
: invece di andare a far visita ad un animale rapace com'è l'inglese in
rapacissimo. corfino, 141: noi andammo ad essere preda delle rapaci onde. tansillo
2-i-433: vogliamo preparare la gioventù italiana ad affrontare imperialmente cioè rapacemente la sicura,
[il popolo] a noi perché avvezzo ad udire dalle nostre bocche accuse di malizia
2. per estens. tendenza ad appropriarsi nella propria opera di opere e
, 666: riesce [sebastiano ricci] ad inaugurare il cosiddetto rococò nella saletta
da fronzuti e tricolori che erano, ad essere delle pallottoline rosse, ridicole.
. goldoni, iv-539: brighella ad un tavolino... sta rapando
salvatica; e dimandato del nome contadinesco ad alcuni, mi dissero essere 'rapastróne
nere e minacciose, salivano su rapidamente ad occupare la parte del cielo rimasta ancora
ignote sorgenti confluenti da più secoli sino ad oggi da tutte le parti. manzoni,
lengueglia, 1-23: rassomigliarei la sua spada ad un fulmine, quando nel ferire non
o dal disfacimento delle nevi: e ad essi si attribuisce principalmente una rapidità e
o dello spazio. -con riferimento ad animali, anche da trasporto. imperiali
poco numero d'uomini, e tu vedresti ad un solo fischio e bande e soffitta
, / aa sei forti destrieri, ad esso avvinti, / del terreno inegual le
, 2-iii-104: epicuro... seguì ad insegnare che gli animi umani, composti
l'ali candide e sicure / questa colomba ad un beato esiglio: / bella
: sosto per accendere il mozzicone di sigaro ad uno zolfanello che aveva fatto divampare con
diverse da quelle dei popoli civilizzati somministrano ad ossian una folla di espressioni, di
di maniere e di cenni che arrestano ad ogni passo chi non è dotato d'una
sf.): l'azionare il freno ad aria compressa, normalmente installato sui treni
dia terra più prossime, tanto meno ad esse si stende la forza del rapimento
persona storcendo e volgendo, et avendo ad imitar con suono il rapimento che fa
è tarda e limpida ed io sogno ad occhi aperti. povero bimbo dagli inutili
del 40 battaglione perlustri la via da cheren ad el-ain. graf, 5-1034: vediamo
'. chiunque per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza
., a comportarsi con cupidigia, ad appropriarsi illecitamente o in modo disonesto e
cibo catturando altri animali (con riferimento ad animali predatori e, in partic.,
-che è incline alla truffa, alpinganno, ad appropriarsi illecitamente o in modo disonesto e
case eran di legno / e perché ad ogni modo esser rapina / doveano e preda
senso generico: inclinazione a ingannare, ad abusare della credulità e della buona fede altrui
disattenzioni degli avversari, più che partecipare ad azioni manovrate (un giocatore d'attacco
pinamento è quando la vergine si rapisce ad intendimento, quando l'avrà corrotta,
comperare la culla era stato riconosciuto appartenere ad un uomo ucciso nella propria casa da un
ed entrarono in cucina e rapinosamente mangiarono ad una bella tavola. = comp.
rapinose allocuzioni e colla perspicuità che attribuiva ad alcune, pratiche militaresche, quale la presentazione
della persona rapita) o per costringerla ad allontanarsi da un luogo (e può riferirsi
rapinamento è quando la vergine si rapisce ad intendimento, quando l'avrà cor
lor beni e appropriarsi l'onor dovuto ad altrui. caro, 3-384: ecco
guerra agli spagnuoli e, dopo di avere ad essi rapita una parte di quella loro
121: se bene il fiume rapisce, ad ogni modo non è senza remi la
le mura. moravia, i-566: ad un angolo un autobus vuoto si fermò e
da un altro superiore, che viene ad essere il nono, e dicesi il
è rapita dal corpo ogni materia / ad onta nostra infin che per le membra /
animale è massimamente diretta a rapire e ad appropriarsi l'ossigeno. io
meco: essa me l'ha rapito e ad essa io lo consacro eternamente. carducci
piacere e godimento (col canto, ad esempio, o con la parola aggraziata e
.. e sarà data a'demoni ad essere arsa nell'inferno. ottimo, i-142
-sottrarre tempo a determinate attività per dedicarlo ad altre. buonafede, 2-v-141: egli
la forza deda sua onnipotenza in rapirlo ad un tratto dall'abisso dede sventure all'apice
a comportarsi in un dato modo, ad abbracciare un ideale o a sostenere una
rapitivo, agg. letter. atto ad avvincere, a incantare (un'opera
, o rapita o indotta di volontà ad andar con pans. bruni, i-126:
o dea, / i foschi regni ad abbellir rapita. buonafede, 2-iii-
stessa, la reclusione è da un mese ad un anno. codice penale, 525
iv-85: se più tosto la tua nemica ad amarti di constringere tieni in desio,
e pensoso essendosi con vari pretesti involato ad ogni conversazione, ma in verità da
, a basciare le braccia distese, ad abbracciare le mani forate, a donare
forate, a donare il lato aperto, ad amare i piedi confitti, a muovere
foscolo, ii-41: rapitore [tieste parla ad atreo] / della promessa un dì
mi raccordo che in un processo, fatto ad un assassino di strada, si lesse
e pel grande umore, si viene ad allungare e discostare la pelle dai muscoli
. ne rappèlla / d'alta meta sovente ad umil segno. mazza, iv-42:
il suo dolce sguardo intende, / ad amarla ogni cor gentil rap- pella.
': aggiungere, far la frangia ad un racconto. la registra e cosi la
dicono i muratori / quel mettere le mani ad un muro che sgretola / antico,
le cure de'sott'ufficiali hanno sino ad ora riparato con l'industria e con le
tozzi, iv-216: giunsero... ad una villa con la tacciata scolorita dall'
idea era di raffazzonare un antico libretto ad istanza del maestro porpora: e nel
: l'agnese aggiunge che giova rimandare ad addis abeba il colli...
arti e, se i ragionamenti transcorressino ad altro, rapichinsi a questo. luca
all'altro, da una operazione materiale ad una morale, dovendo congiurare, rappiccare
alle rimote fonti dell'asia ariana oppure ad una o più d'una favella dell'
periodica milanese, i-289: la vista ad occidente trovasi per alcun tratto circoscritta dal
ep- però colla immensa lor rete rappiccavansi ad un sistema continuato di communicazioni.
anco ella è nobile e vasta, sembra ad essi rappiccinita; e però l'hanno
non so se avrò il modo di uscirne ad onore. = deverb. da
una e. l'altra, venendo ad uno ponto, lo quale è e.
esposto al freddo oppure accaldato e portato ad abbeverarsi con acqua gelida). trattati
che la materia in quelle è determinata ad una certa specie. crusca, i impress
li quali troveranno scrivano e rapportino ad predecti offi ciali overo alli
campo, l'agulia 1 sù porta / ad oro, que'c'à aperta
prontamente rapportali ed avidamente uditi, e ad ogni tratto la gente si sollevava e
che va intrecciando nell'aria, lo rapporta ad un folgore acceso che diguizzi nell'etere
era di genovesi / e d'altri mercatanti ad un concilio, / li rapportò fortuna
iv-181: non dare mai la porta ad adulatori né le orecchie a'rapportatori.
mestiere di falsi rapportatori solamente in mezzo ad essi, ma anche fra le persone
i giudici, più sollecito viene ad esser il disbrigo degli affari.
, 80: i rapporti sociali sono improntati ad una rude franchezza. 19
dentro e fuori dal sesso femminile. ad un certo grado di eccitazione provocato dallo
un rapporto venereo, tutto liscio usque ad finem? » - « sì, certo
» - « sì, certo, usque ad finem ». 21. contatto
grande è oco più là, sotto ad un leccio, ma vi potei entrare poco
: chi accosta di un lupo la pelle ad una pecora morta, questa, quantunque
un cavallante, andando a levar pegni o ad affiggere bandi di dazi e di confische
di potere a modo di ripresaglia stendersi ad occupare gli altrui confini a misura che
un carbon acceso fatto per di sopra ad una delle scodelle vote la solleva e
una carica o ufficio che lo abilita ad agire nell'interesse di un ente,
a. chiappini, cxiv-14-59: fui ad umiliarmele et anche a rappresentarle gli atti
potenza direttoriale... e surrogato ad essa un governo consolare fondato sulla vera
, 4-ii-95: pensi la rappresentazione nazionale ad educare il popolo, ed avremo li
di uno scandaloso processo, e sottoposta ad inchiesta la rappresentanza comunale di napoli.
. rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva
. far comparire una persona di fronte ad altri e, in partic., al
. laude cortonesi, 1-i-171: pilato ad arode el [cristo] mandòe,
[ago] veggo che in mano ad una fanciulla che ricami mi rappresenta fiori,
spavento, affinché rifletta quello nei loro cuori ad avvalorarli, non questo ad avvilirli.
loro cuori ad avvalorarli, non questo ad avvilirli. loredano, 95: il regno
squadrone di sozzi e carnali pensieri, infiammando ad un medesimo tratto i naturali incentivi dell'
saprete rendervi pronti, soprattutto moralmente, ad arginarla. silone, 4-294: il suo
abbandonata arianna il furore e lo stupore ad un tempo, i quali pareano affetti
contrari, [catullo] assomiglia lei ad una baccante scolpita in marmo. salvini
necessarissimo e di molto merito il rimediare ad un inconveniente seguito, il quale scoprendosi
, nonostante nelle farmacie letterarie si tendesse ad esagerare certe diversità di spirito e di
vecchio, desolato, abbandonato, ridotto ad uno stato compassionevole. -celebrare.
rappresentassero la faccia al signore e mettessero ad effetto le sue appartegnenze. guicciardini,
periodica milanese, i-271: il potere [ad haiti] è arbitrario sebbene il principe
o in sedia, hanno obbligato me ad assisterla di continuo e a rappresentarla nelle
di riviera che soggiacquero gli anni passati ad infortuni somiglianti. boterò, 1-2-8:
mai per lei fatte aveva, tutte ad una ad una se le rappresentavano innanzi agli
lei fatte aveva, tutte ad una ad una se le rappresentavano innanzi agli occhi
. p. maffei, 13: eccoti ad un tratto velarsi il cielo, ottenebrarsi
banchieri in mora e coscienze che obbligano ad un presto salvataggio morale avvertono ed accettano
consolazione le posso dire per verità sin ad ora non aver veduto ogetto che in concreto
hanno rapporto alla spedizione degli argonauti o ad avvenimenti seguiti da poco tempo avanti di
delle loro armi aggiunsono essere stati costretti ad aver riguardo al ristoramento della francia, alla
è l'ente absoluto, ma contratto ad esser questa natura, ad esser questa specie
ma contratto ad esser questa natura, ad esser questa specie, questa forma rapresentata
.. vestisse un abito qual convenivasi ad un generalissimo e pubblico rappresentatóre del popolo
estens. il termine si riferisce anche ad analoghe forme di dramma sacro medioevale europeo
di non conceder l'entrata in esso ad altri che a'gentiluomini fora
rappresentazione sì nuova, che non direbbe ad un ingegno suo pari l'epico quadro che
quel che si vuole, ridurre la pittura ad una raffigurazione realistica degli aspetti umani e
naturali equivale, press'a poco, ad ignorare i fini superiori dell'arte.
. algarotti, i-vi-207: vengo ora ad afferirgli il poetico onore che dalla mala
ed a portata dell'umana voce e ad uso di comune consultazione non si possano
sue rigaglie di ciascuna lettera che scriverà ad istanza delle partì... soldi
speciale della riflessione dell'universo, corrispondente ad una specificazione particolare dell'essere. (
dintorno allo alloggiamento nostro. -contratto ad artiglio (la mano). gadda
e del denaro, non sembrano convenire ad un popolo già commerciante, perché favoriscono
omero, secondo alcuni per farle atte ad essere cantate, che facessero i poeti
* odissea ', dove, volendosi acclamar ad alcuno d'aver lui narrato ben un'
cieco, andà co'figliuoli in serbia ad aiutare alle salvatrici battaglie di giorgio il
raptatòrio, agg. zool. atto ad afferrare e a trattenere la preda (
iv-569: * raptus ': impulso subitaneo ad agire, frequente nei melanconici, che
carattere depressivo che abbia agito in preda ad un * raptus 'malinconico. -per
già dato ai rimedi che si supponevano atti ad aumentare il volume del sangue ed altri
perché la materia in disporsi per passare ad altra forma, alla qual si ricerca maggior
a volo, rarefacen- osi e tornando ad addensarsi, finché venivano inghiottiti
l'arte aspira a suggestioni essenziali e ad una estrema rarefazione della materia, e più
rarifìcativo, agg. ant. atto ad aprire, a disostruire i canali anatomici
unicità di questo rituale apparato del corridoio ad anello che recinge il cimitero regio.
, che i possessori ricusino di vendere ad un prezzo comandato quella merce a cui
ribellati dal loro re per volersi dare ad altri. le sollevazioni sono state rarissime.
ho nel ventre il mio sapere / e ad ognuno il fo vedere; / fo
strada. sinisgalli, 2-19: cominciai presto ad assaporare il veleno della solitudine..
passanti, ogni tanto cessavano di parlare ad alta voce e di ridere per mettersi a
chi pensa d'ornar bene venga pure ad imitare la ricchezza, l'ordine e la
, mi hanno invitato con questa occasione ad offerirle il governo di cesena. caro,
sia al tutto ostinato inimico del principe, ad osservarti la fede. gualteruzzi, 81
né onnipotenza di codardia servile riescono sempre ad imbastardirlo. mazzini, 69-59: potete
gagate] e rassandovene dentro un poco ad una vergine, essa non potrà orinare
. rinuccini, 1-279: s'è preso ad adomargli [i vestiti] con nastri
lavorazione dei cappelli di feltro, addetto ad asportare le fibre sporgenti per mezzo di
2. apparecchiatura che serve ad asportare la peluria eccedente nella fabbricazione di
anxio, proiecto tuto e curioso ad considerare mirabondo per quale modo e ragione quel
': strumento di ferro tagliente, ad uso di raschiare i viali de'giardini.
coltello si porta per la superficie raschiabile ad operare con percossa in ciò ch'egli incontra
, ma sono com'uno raschiamento alla nave ad apparecchiare il buco. l. bellini
ne raschierò la polvere e la renderò simile ad un sasso ignudo. magalotti, 1-180
-per simil. ammassare ricchezze togliendole ad altri. buonarroti il giovane, 9-517
ruvido; passato con uno strumento atto ad asportare sporgenze: lavorato con un raschiatoio
lo rixo ben mondo e ben lavato ad aqua calda e ben rascado, zoè suto
. 2. raschiatoio con lama ad angolo retto, usato per la slupatura
for nace, acciocché corra ad infondersi nella forma. = acer
dopo cinque o sei volte non serve ad altro che per levare col medesimo vino
... /... ad un tordo contadino 7 o per saia o
leggiera, poco pingue e assai soggetta ad inaridirsi. a questa qualità di terra
impaludate e che non sono immediatamente disposte ad un rasciugamento e ad una nuova coltivazione.
sono immediatamente disposte ad un rasciugamento e ad una nuova coltivazione. tommaseo [s
lacrime] perché un gesto le avrebbe mostrate ad annetta. -in contesti figur
sua umidità. 6. mettere ad asciugare (i panni lavati, gli abiti
, 12-3-246: per essa carta colai ad uno per uno i cinque sali sciolti
rasciugo, per indicare l'azione di mettere ad erano tenere ed umide, la
fece, pensi egli a disfare o ad accomodare. chi ha bagnato rasciughi.
. 2. fare o mettere ad asciugare. pacichelli, 2-628: le
-con riferimento a panni, a pelli stesi ad asciugare. ser giovanni, 3-27:
': passare con una nave vicinissimo ad un'altra o ad uno scoglio o ad
una nave vicinissimo ad un'altra o ad uno scoglio o ad una terra o ad
ad un'altra o ad uno scoglio o ad una terra o ad un oggetto qualunque
ad uno scoglio o ad una terra o ad un oggetto qualunque quasi a toccarlo.
, i-318: non facendo i barbari ingiurie ad alcuno e nulla pigliando de'campi,
potesse oltrepassarlo. -con riferimento ad animali o a veicoli. albertazzi,
gesto, una sua parola mi facevano ad un tratto temere di nuovo di perderla
gli accadeva talora... di arrestarsi ad un tratto a meditare colla forcella o
che vi si sono depositate in seguito ad una lunga serie di tiri.
gat°. lorenzi, 299: ad altri usi il facil tomo mosso / volga
posposte, alterate. giuglaris, 381: ad un chierico, che più volte lasciò
all'orlo. lippi, 4-79: ad empier mettesi quel vaso, / a cui
teatro delle corti -padane, cvi-736: ad un tratto cade zoso el panno de
) che deriva dall'essersi lasciati indurre ad assistervi o ad acquistarlo. -prezzo
dall'essersi lasciati indurre ad assistervi o ad acquistarlo. -prezzo eccessivo e sproporzionato.
, 1-710: l'oudinot, ridotto ad appigliarsi ai rasoi, crede al parabolano ed
. dopo molto rigare e raspare riesce ad incidere un * w. il primo maggio
è simile ad una cosa pigra e, lassandose da la
e, lassandose da la unda menar ad modo de alaca, assalta u pesci da
il nostro pranzo. in cucina appeso ad un gancio stava sempre un cesto pieno
che... stenda la mano sinistra ad una vite... dalla quale
tutta la milizia di uno stato o ad una gran parte di essa per rassegnarla
di mostrarle e indicarle, nominandole, ad altri. caro, 6-1019: ivi
quattro borghesi, i quali, seduti ad uno dei tavolini esteriori, facevano la rassegna
del gerolamo... si abbandonavano ad amichevoli dispute, a rassegne retrospettive,
articolo) che espone sistematica- mente (ad es. seguendo l'ordine degli articoli di
imperadore arrigo, tornando il suo cuore ad coscienzia, la investitura de'vescovi e altri
altri prelati per anello e per bastone ad calisto papa rassegniò. g.
che con una sola ricetta mi avete sanato ad un tratto cervello e cuore, condonate
i-208: il prefato signore non sia obbligato ad rassegnare o bollare la gente d'arme
per pace corno per guerra, ma solamente ad fare la mostra de le persone de
in dare a cani, a cavalli, ad uccelli e simili quello che si dèe
. con valore causativo: indurre qualcuno ad accettare con sopportazione qualcosa di doloroso,
, un ordine dato con un segnale ad un bastimento, il quale è a vista
: intimazione che si fa da un vascello ad un bastimento, perché venga altobbedienza.
che un deista. non mi so rassegnare ad andarmene. sbarbaro, 1-186: nell'
assarino, 2-i-353: i francesi, ascrivendo ad altre cagioni i moti e le facende
e signore; ma del resto 'ad apollinem meum referendum censeo ': ché
: così fur le guardie radoppiate / e ad ora ad ora tutte rasegnate. c
le guardie radoppiate / e ad ora ad ora tutte rasegnate. c. campana,
, così persuaderà i compositori e revisori ad avere un po'di pietà per povero
questo tributo di affettuosa mestizia, senza passare ad altro termine di consolazione, sapendo io
e inerte. segneri, i-218: ad incontrare i mali rare volte avverrà che
notali et altri omini laici... ad qualunque parti, cittadi o terre,
cittadi o terre, castelli e luoghi, ad rassegnare e consegnare soldati del decto comune
. pallavicmo, 1-291: rassembrandosi avanti ad ulisse per incanto di circe l'anime
giante l'ombra d'achille, cominciò ulisse ad esaltar la sorte di quell'anima grande
22-60: l'ora del giorno che ad amar ce invita / dentro dal petto el
piangere. guidiccioni, 5-44: tomo ad ogn'or là, 've i pungenti /
', come colui che credeva dover ad ogni modo combattere, rasserenandosi tutto quando
la morte nell'anima, come fin ad ora. carducci, iii-9-175: il
. assumere un'espressione serena o ritornare ad averla (una persona o il viso stesso
di pianta, maturando i frutti certune ad un tempo, altre ad un altro,
frutti certune ad un tempo, altre ad un altro, onde veg- giamo con
2-168: rasserenati vi miro in volto ad una così genial rinomanza. g
facile e vaga letteratura, li tragga ad imboccare in teatro la trombetta d'instruttori
centine e nello schiacciamento delle malte, ad acquistarla. k. adattamento
per loro avrebbero trovato in breve rassettamento ad ogni cosa. siri, vi-706:
240: il moro... attendeva ad agiare li muli e rasettare l'imdasti
. accomodare un abito addosso a sé o ad altri in modo che si drappeggi o
dopo tanto applaudire, ha chiesto materialmente ad alta voce: -belli, belli, ma
che e'nimici non abbino avere paura ad assaltarlo. bembo, 10- vi-199:
comperata del conte bernardino che non possiate ad altrui cederla senza vostro dispiacere, io vi
a bagnarsi sarebbono state recipienti, ma ad ogni gran prencipe. b. davanzati,
machiavelli, 1-iii-613: attendeva detto duca ad rassettare gente d'arme. assarino, 2-
il primo male. muratori, 6-331: ad ottenere la tranquillità dello animo altro per
l'opinioni sue con avvezzar se stesso ad essere pago del poco. alfieri, 7-138
, 1-44: a queste cose e ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla nuca i
st., 2-25: gli scelti sogni ad ubbidir s'affret- tono / e sotto
questa nuova cadente, vi fosse continuato ad entrare il medesimo corso d'acqua,
di massima non aveva più alcuna riluttanza ad aderire al movimento futurista, ma che
estensione del principato dei savoia valsero almeno ad adoperare tante forze gagliarde, a formare
gran forza l'aria per entrar dentro ad impedire il vacuo,... pare
. f. frugoni, vii-10: non ad altro fine mercurio mi lasciò..
suo amico andarono a rassodare il loro entusiasmo ad una merenda. c. corrà,
passavamo e con la stessa virtù lo disciogliesti ad affogar nell'acque le altere teste di
venne fl signore, diemmi la solitudine ad abitacolo, e l'animo mio, dissoluto
10-159: una creatura bella e strana ad un tempo, grande, forte, con
cecchi, 9-266: è ovvio che, ad ogni epoca, l'interesse di pittori
parea già cosa umana, / ma ad angelo del cel rasomigliava. castiglione, 277
abito di panno bianco che mi fa rassomigliare ad un signore: come l'apparenza inganna
, iii-610: arcangioli sono quelli che hanno ad annunziare le maggiori cose; gli angioli
si rassomiglia alla tenerezza della cera che cede ad ogni impressione. filandieri, i-631
., 115: la legge viene rassomigliata ad una spada, la quale, se
gli sarà piu tosto inutile overo dannosa ad altri. gravina, n: gli
bocche del cratere e rassomigliavano quella montagna ad un immane incensiere elevata dalla natura al
si biforcano: un gruppo d'uomini ad ogni fune, e tirano all'unisono la
grandissimi di ferro accomodati sopra grosse aste ad alcuni barchetti o navicelli, co'quali si
, dopo aver sconfitto il nemico costringendolo ad abbandonare il fronte, hanno completato le
. e il contìnuo rastrellamento di italgas ad opera di un gruppo francese. =
b. davanzati, ii-389: andando ad assediar bologna in francia con gran tesoro
lo cacciano verso la spina, acciocché corra ad infondersi dentro la forma: il che
bagagli- vittorini, iv-5: ad ogni stazione mi scuote dal mio torpore
in tempo a chiudere la porta, ad alzare il ponte, a sventar le sorprese
con apposite ghie sull'alberatura per tenervi ad asciugare la biancheria lavata dall'equipaggio.
una donzella per l'um- bilico; ad un vecchio rasudava per una ferita nella sinistra
riore meser constanzio prima andare servire ad essa gommunità, e cum la persona
rata de la gente d'arme che ad dieta communità specta pagare da guerra.
nel qual la vedova darà il suo danaro ad un mercante al qual confida, pregandolo
alleati, concorreva per la sua rata ad arrolare, alimentare e reclutare il comune
-un consenso posticipato prestato da noi ad un atto precedente fatto in nome nostro
ratifico. orsi, cxiv-32-54: la prego ad avvisarmi se veramente e quando sia per
parte..., e la mandomo ad questo signore sopscripta e ratificata da loro
il moto di questa penna si ridurrà ad una semplice, ma leale e reiterata
, che pare che sia tratto fuori ad arte. stampa periodica milanese, i-366:
un fermaglio di ottone alla mia borsa ad armacollo, entro da uno stagnaio a farmelo
con lo sforza. -rattaccarla: ritornare ad azzuffarsi. marino, 1-20-241: la
ciascuna parte, quant'ella più è presso ad esso [il nono cielo],
piede sulle terre cesariane, si avviò rattamente ad assalir il forte a ritroso. bersezio
francesco domenico; onde mi vidi obbligato ad aprirmi il passo colla pistola alle mani.
scoscesa, necessariamente vi si debbono fare ad ogni corto tratto di terreno i suoi
/ che questo filosofico banchetto / rattempratetto ad essere or non venga / dalla presenza
gualdo priorato, 3- iii-78: cominciarono ad osservarlo con maggior avvertimento per rattenerlo dalle
posta sopra il mio cadavere non seppellisse ad un tempo il mio nome. cattaneo
indotto a desistere da un proposito o ad astenersi da un eccesso, da un'imprudenza
finto sguardo, / e poi dietro ad un pino o ad una quercia / ratta
e poi dietro ad un pino o ad una quercia / ratta si nascondeà,
sentono al cor verme verace, / ch'ad unirsi gl'incita, a correr ratti
si sentìe venire tanta forza che cominciò ad andare a più ratto passo. pigna,
del solfo i vivi lampi / strisciano ad infuocare occulta mina / come in danza
: mille tentacoli di fuoco caddero ratti ad abbracciare le case. -con uso
che facea l'ottava spera da oriente ad occidente, la quale sarea andata troppo
volgibile ruota... mandarono la gente ad imola. -maneggiato con movimenti rapidi
abile al furto, alla frode; lesto ad approfittare per lucro della propria carica pubblica
, perché queste sono accidentali e variabili ad ogni piena, e quella se si
non fa una candela d'un quattrino ad un altare. contile, 5-5-47: sei
e secco è da sé presto / ad accendersi ratto, purché senta / l'umido
facil pastura. -come esortazione ad agire con fervore e sollecitudine. -
induzione di una donna maggiorenne e coniugata ad abbandonare la casa coniugale per seguire un
uomo diverso dal marito, di una monaca ad abbandonare il convento, ecc.,
e subito ritorneranno ad essi corpi immortali. g. a.
: gli uomini contemplativi... attendono ad innalzarsi sempre quanto più ponno all'amor
/ ìce talconsiliu ày datu: / ad qo se so'adcordati / populu et
. era come ratto in estasi dinanzi ad esso. 4. raccolto con
(alopias vulpinus). -con riferimento ad altri pesci, anche esotici. serpetro
necessario a rattoppargli una logora vesticciuola, ad abbracciare gli amici e...
manzoni, v-1-405: se io pensassi mai ad una ristampa di quelle mie povere cose
quale oggi si vede in san piero ad vincula..., è vero che
che le smentirebbero primi se fossero chiamati ad attuarle praticamente, minaccia sviare i buoni
gran mondo diplomatico intemazionale non si trova ad una questione una via d'uscita,
questione una via d'uscita, si pensa ad una conferenza. le conferenze, poi
, e il rimanente del capo intorno ad esso e la fronte involtano in una
uffici pubblici) denaro o beni appartenenti ad altri o alla collettività. giamboni
. galateo, 155: meglio saria ad alcuno che fosse nato cavallo o mulo,
o dea d'amore? -con riferimento ad animali mitologici. muzzarelli, 9:
una ancora attaccata o a scoglio o ad altra cosa coperta dall'acqua, el quale
come a cui ci vuol credere dà ad intendere, che possa espugnarsi il cielo rimettendo
ratrappévole), agg. ant. atto ad afferrare. liburnio,
poi la nobiltà in deriso / non adoprasse ad estirparti un ronco? 6
che uno villano... voleva andare ad arare in domenica,...
. loria, 5-127: taccio, ad onta che la svogliatezza perduri e mi
svogliatezza perduri e mi conduca troppo spesso ad un rattristante paragone con la laboriosità di
. lat. r [e] -e ad] -, con valore intens.,
], 46: mentre si preparava ad agire in quei luoghi, la colonna di
tea. navarro della miraglia, 49: ad ora ad ora, ad intervalli,
navarro della miraglia, 49: ad ora ad ora, ad intervalli, si udiva
, 49: ad ora ad ora, ad intervalli, si udiva il nitrito argentino
cavazzi, 94: non è lecito ad alcuno piangere la morte del re, altrimenti
quante volte il tridentato dio / rivolto ad ino, ad anfitrite, a glauco:
tridentato dio / rivolto ad ino, ad anfitrite, a glauco: / -chi è
duro più di sua madre, la raumilierà ad ogni parola, rinfacciandole la passata vita
di contabile. 3. servire ad acquietare o a rendere meno protervo.
cent., 25-31: accomiatò le navi ad una ad una / e a napoli
, 25-31: accomiatò le navi ad una ad una / e a napoli tornato si
è dipinto a fin'colori / com'ad attena fu 'l raunamento. regola di
, ebbe un esito brillante in faccia ad una brillantissima raunanza di oltre mille trecento
che i corpi avessero quella combinazione che ad essi è propria e gli caratterizza, iddio
l'anime a'quattro venti; / ad uno suono di corno / sarano resurgenti.
saranno, sieno tenuti per saramento e ad pena di v soldi * per ciascuno di
botta, 6-i-54: cervelli inglesi abilissimi ad inventar giravolte per raunar pecunia.
., ii-61: chi rauna non giustamente ad altrui uopo rauna, e altri li
7-iii- 58: non dovrebbe rincrescere ad erudito alcuno ch'io abbia qui raunate
qui raunate alquante notizie, non inutili ad illustrare la sto- na della sardegna,
si raunaro gli uomini insieme a vivere ad una ragione et a buoni costumi et a
forte percossi 'l piè nel viso ad una. -affluire. m
francesco. patrizi, 1-iii-236: presso ad orfeo, nella raunata dei baroni, che
villani, 8-41: tutta la città fu ad arme, faccendo l'una parte e
gente raunaticcia. botta, 6-i-244: volevano ad ogni modo con qualche bel tratto mostrare
tutti gli uomini raunati in società che ad ognuno mancava qualche cosa. bettinelli,
mazza anteo pinzetta / ammaccò la visiera ad acanno, / nato del seme altier di
. giorgio, continuò però questo po ad essere il tronco. 2.
ingrati. carducci, iii-7-iqi: da pepo ad imerio, da imerio ai quattro dottori
imerio ai quattro dottori, da bulgaro ad alberico di porta ravegnana, da alberico
porta ravegnana, da alberico al bassiano ad azone ad accursio,...
ravegnana, da alberico al bassiano ad azone ad accursio,... la lampada
mai tardi: 'nulla est sera ad bonos mores via '. = comp
a idee false ed erronee sostenute o ad azioni compiute o soprattutto a colpe
. -opera di redenzione di persone dedite ad attività considerate infamanti, come la prostituzione
grandezza,... nulla vale ad affievolire 1 miei sentimenti,...
la divinazione e l'allegoria, servivano ad ampliare e coadiuvare le scienze? oh!
villanella mi raccontava come quella donna, ad onta di forse ottanta anni e più
mi cambio, sempre mi ravvio / riguardoso ad entrare in un salotto d'aria solare
. ogni movimento, che si dà ad una matassa scompligliata per ravviarne il
sotto il cielo aperto, di fronte ad aiole tutte ben ravviate di petunie e
un altro o, anche, di persone ad altre o a un luogo.
la grande arte, finiscono col ravvicinarci ad essa con nuovo desiderio. -rendere
sono stati formati, consolidati in mezzo ad imponenti circostanze che hanno ravvicinato i loro
cattaneo, vi-1-226: si sta pensando ancora ad una linea telegrafica che ravvicini e quasi
alcune che non si può neppure ravvicinarle ad altre. b. croce,
pronom. farsi nuovamente vicino, ritornare ad accostarsi. -anche: avvicinarsi maggiormente.
la sua forza, l'esistenza civile tornasse ad esser generale. vieusseux, cix-i-102:
una coltre di seta, si mise ad osservar i suoi moti. g. prati
bembo, iii-382: voi... ad ogni raviluppatissima questione sciogliere, non che
opera tutta contraria alla sua intenzione lo inserirvi ad ogni passo, anco minimo, tanti
facessi diventare per più che ravvisabilissime anco ad ogni este- rior occhio di corpo?
molti mali, / ch'ei mi obbligasse ad allevare il figlio / di cui non
ed ermogene. michiel, lxxx-4-218: ad un musico che finisce con il perdere
dall'ammirazione sul principio, entra volentieri ad udire il restante, preparandosi a ravvisare
mi- ioni, 1-460: proseguendo tirone ad aggravar la perfidia e l'impietà degli
il caso di chi per sfug're ad una moglie noiosa si prepara per un rinascimento
a piantar ramoscelli, o in cima ad una piccola scala a... ravvivare
eunoe che là diriva: / menalo ad esso, e come tu se'usa,
torrioni pozzetti, 2-161: uno, vicino ad esser sepolto, si ravvivo per la
. 21. riaccendersi, ritornare ad ardere, a divampare, a risplendere
scolora nel crepuscolo mentre i lumi cominciano ad apparirvi come le faville d'un incendio
sagace, andò a bottega per mettere ad effetto el ricordo suo. = var
contanti. i... i entro ad un libro voi li riponete. /
, incerto sempre del come avrei soddisfatto ad impegni imminenti, ravvolgendomi, a superare
lo più in modo ozioso o confuso, ad argomenti fatui o rispetto ai quali si
solo al patrizio altero, / che ad arte si ravvolge nell'ombre del mistero.
carnai prudenzia nominar si dèe, se intorno ad oneste az- zioni non si ravvolge.
volto, per lunghi svolgimenti mi condussero ad una casa. forteguerri, 3-35:
nell'accoppiarsi ciascuno a ciascuna, quasi invitandosi ad appagare u mutuo naturai desiderio; e
li nodi e per li pori, digestiscono ad altra forma di pianta.
se la principessa leonilda tosto non tornasse ad acchetarli col valore e con la presenza.
l'andar libero e pronto / par che ad arte misuri e studi il passo.
nebbia, irta di braccia ritorte, ad angoli acuti, retti ed ottusi, di
. j: 'razare ': navigare ad angoli più o meno acuti fra la
... di tal nostra ritrosia ad abdicare dal libero arbitrio, oltre all'indole
uno si è là dove è paruto ad alcuno che l'argomento per provare essere
, che forma un dialogo nel soliloquio e ad un tempo ci fa maestri e discepoli
o attitudine a esercitare la ragione, ad articolare logicamente un pensiero (mentale o
e... costringere gli agricoltori ad abbandonare le semente. ciascun conosce quanto
/ con l'erbe de'giardini / inchinano ad amarsi ogn'animale / tra lor con
non si fa egli il medesimo mutandosi ad ora ad ora costumi, voleri,
si fa egli il medesimo mutandosi ad ora ad ora costumi, voleri, desideri,
la differenza de le cose in quanto sono ad alcuno ne ordinate: e questa
boccaccio, i-334: pasife, la quale ad una bestia senza razionale intendimento e senza
lineare che conduca da un primo irrazionale ad un ultimo che vorrebb'essere razionalissimo,
che... lo hegel stesso venisse ad attestare questo fallimento è comprovato..
c. levi, 3-59: avevo chiesto ad un uomo... che cosa fossero
recenti e significative manifestazioni letterarie sembra rivolto ad isolare i fatti dello spirito mediante l'analisi
logiche e coerenti a moti istintivi e ad azioni indotte dall'emotività. moravia,
ragionevolezza più o meno estrema, ma ad una razionalizzazione di questo suo sentimento e
logiche e coerenti a moti istintivi e ad azioni dettate dall'emotività, spesso in
logiche e coerenti a moti istintivi e ad azioni indotte dall'emotività, spesso in
e per quella di vergilio, dà ad intendere che queste cose eccedeano l'of-
il pane, quantunque si fosse ridotta ad un terzo la razione consueta, fra
italiano di razza ariana con persona appartenente ad altra razza è proibito. ibidem,
ebraica, o sia, comunque, iscritto ad una comunità israelitica, ovvero non abbia
stato nominato ambasciatore. moravia, 16-8: ad auschwitz, il dottor clauberg ha fatto
splendore, non è degno d'esser amato ad altro fine che di far, come
cotal materia,... se basta ad un uomo, che si sta su la
tedesca. sarpi, i-1-46: quando ad avignone, quello ch'io so è che
voce d'oro. -con riferimento ad animali. ariosto, 5-81: sei
? 5. figur. proferire ad alta voce e in rapida successione.
corda attaccata al carro ed avvolta intorno ad una delle razze di essa ruota.
che fa alcun corpo spinto con violenza vicinissimo ad un altro. mi ha razzato il
le sorti di vini, per che ad ogn'un se ne dava di quello che
toccasse la religione, volse il ragionamento ad altro. = etimo incerto.
ant. paramento lavo rato ad arazzo (per lo più al plur.
leggiera, poco pingue e assai soggetta ad inaridirsi. a questa qualità di terra
5-93: non... era riuscito ad evitare per sé e per la famiglia
, nei confronti di persone perché appartenenti ad un grappo nazionale, etnico o razziale
o alla discriminazione razziale. chi partecipi ad organizzazioni o associazioni di tal genere o
inevitabilmente, diversi di pelle, essendo addetti ad antichi lavori che comportano necessariamente l'aria
cartucce medesime con le quali domani andranno ad uccidere e a razziare. pasini,
ne determinano per reazione il sollevamento fino ad altezze considerevoli, dove, esauritasi la
come andaron veloci i due destrieri / ad incontrare insieme i cavallieri. caro,
luci verdi così belle erano razzi e servivano ad illuminare la notte per sorvegliare il fronte
la proiezione, gli ha fatti assimilare ad una racchetta. bocchelli, 1-ii-42:
. -per estens. con riferimento ad altri animali. barilli, i-52:
occorre che scoprire e razzolare il terreno ad una sì piccola profondità. c. ridolfi
il pane, / oggi pel mondo tristo ad ingrate fatiche / vanno.
. perticari, i-29: si hanno ad istudiare guittone, brunetto, iacopone e gli
-razzolare male e cantare peggio: associare ad
medesimo padrone e nel medesimo cane avrebbe ad essere sempre la medesima. razzolatóre
medesimo cane, appresso a poco, avrebbe ad essere sempre la medesima, cosi appresso
medesima, cosi appresso a poco avrebbe ad essere sempre il medesimo effetto di questo razzolio
, che fu il primo, fino ad astolfo, che fu l'ultimo de're
per numero vii, fo lo primo omo ad trovare tucte le generaziuni de tormenti.
è lecito [presso i congolesi] ad alcuno piangere la morte del re, altrimenti
, iv-xxvii-17: cefalo d'àtene venne ad eaco re per soccorso ne la guerra
suo libro intorno alla monarchia, diretto tutto ad abbattere i re-sacerdoti. -etnol
, secondo la promessa æl re, ad entrare nel regno. -re del mondo
, egli manda il re d'armi ad investimelo. -re dei menestrelli:
una fila di pezzi da scacchiere, fatti ad uncinetto: cioè col matto, col
re di scacchi. nomi, 6-26: ad un che l'accompagna / e col
italia re degli uccelli, lo 'nvita ad aprire la bocca per ingoiarlo, e
tutti, non mi si fosse venuto ad innestare nel piede manco. giuliani, i-282
americani, ^ payng cash '; che ad antibes do- v'egli villeggia vari '
saul. savonarola, i-170: avendoti ad exporre allegoricamente questa istoria del libro de'
o triste. parlo d'altro, / ad altri che t'ignora e il suo
è reaganiano -dice ruffolo - perché continuano ad aumentare le spese pubbliche ed entrate,
.. quella sostanza che si aggiugne ad un'altra che si vuol distillare o altrimenti
, ii-313: le reali donzelle andavano ad attingere acqua alla fontana per fare il
. chiabrera, 1-iii-41: subito eneo ad ambedue rivolto / fece ascoltar la sua reai
. porcacchi, i-147: lo venne ad incontrare, portandogli doni di spesa veramente
si vide saladino appresso, / ch'ad un suo colpo il ferro e 'l braccio
ultimi dieci anni. il re continuerà ad avere l'uso dei reali palazzi, ville
e dall'altra parte la soldatesca reale attendeva ad ammorzarlo. anonimo, lxxx-3-376: alcuni
morti sul campo. 1 reali continuano ad inseguirli. -che ricopre un incarico
stamperia fondata con particolarissimi privilegi, grazie ad esenzioni in torino nel 1740, con regie
poneva con tutte le regole dell'arte ad una fortezza o citta che avesse fortificazioni
: v. stendardo. -con riferimento ad apparecchiature della nave, per indicarne la
'diconsi quelli che non sono soggetti ad alcun vento. -nella sciabica, quella
mentre che questa realissima festa si faceva ad argonaro, intervenne tra loro una nuova
.. un'acqua fu dessa destinata ad un bisogno perpetuo, diretto o ad un
destinata ad un bisogno perpetuo, diretto o ad un ufficio, ad una funzione propria
, diretto o ad un ufficio, ad una funzione propria di un immobile? allora
reale. fu dessa destinata o annessa ad uno stato, ad una qualità,
dessa destinata o annessa ad uno stato, ad una qualità, ad una funzione personale
uno stato, ad una qualità, ad una funzione personale? in allora dicesi personale
riguardo a diversi modi dell'essere, ad apparente, ideale, necessario, possibile)
... lo hegel stesso venisse ad attestare questo fallimento, è comprovato..
alle affezioni umane. -con riferimento ad aspetti e a relazioni dell'essere,
aspetti e a relazioni dell'essere, ad azioni dell'uomo sull'essere stesso:
di 'reali 'che si dànno ad alcune relazioni. questo appellativo altro non
appunto perché formano la classe più esposta ad equivocare tra il mondo reale e l'immaginario
là in un modo bambinesco, quasi ad esplicazione del soggetto. -realistico.
: noi italiani siamo stati chiamati novellamente ad assiderci al gran convito de'popoli uguali,
d'ogni letteratura, che, appartenendo, ad una nazione la
tirar dalla loro i gonzi, dànno ad intendere che i realisti d'oggi vogliono soltanto
una certa sezione di realtà) e rinviare ad essa perché si abbia 'realismo '
vivacità e naturalezza del colore, riesce ad effetto così intenso da esser macabro.
utilitaristico. ghislanzoni, 16-41: fino ad ora noi abbiamo conversato come due esseri
abbiamo conversato come due esseri che appartengano ad un mondo ideale, dimenticando, nelle
mentre io ero seduto al caffè manin insieme ad un repubblicano. stampa periodica milanese,
fra essi e i deputati realisti continua ad eseguirsi dall'una parte e dall'altra
tirar dalla loro i gonzi, dànno ad intendere che i realisti d'oggi vogliono
il vero, ma con lo stile ad essi imposto dal sentimento grande che avevano di
per la parola, a frasi ratte e ad approssimazioni sbrigative. ma la questione
questo: che l'oggetto conosciuto y ad moaum cognoscentiscognoscitur '. 4.
rappresentazione realistica, e non in base ad essa si deve discuterlo. il suo
e d'ogni mito, che toma ad affiorare nelle ricerche contemporanee. molti pregiudizi