la molge resta: / or la prese ad predicare e non dao resta. /
dao resta. / or la comenza ad predicare, / sapiamente ad favellare.
or la comenza ad predicare, / sapiamente ad favellare. lauda escorialense, 17:
di tutte più difficile, perché conviene ad un tempo sentire con loro e più
contro i maomettani dell'asia si progredì ad intimarla contro a nazioni non cristiane
(come a me pare d'aver predicato ad ognuno) che io vi ho una
vergine non ha niuna che la predichi ad egual segno.. predire oracolarmente
egli [il roscoe] scende poco dopo ad affrontarsi con chi predica il progressivo perfezionamento
mezzo suonava il flauto e la chitarra ad un tratto; a tre predicava latino
primo quello che si consiglia di fare ad altri. -predicare dieta e mangiare
messer niccola e, giugnendolo al ponte ad affrico, l'assalì combattendo. paolo
per trascender il confine della sua debolezza ad una necessitosa ingratitudine lo costrigneva. redi
quelle con 1 loro subbietti, viene ad avere cognizione certissima de la natura di
ancorché dilaceranti, vengono... ad essere in certo modo sopraffatti dalla quantità
di commenti. -con riferimento iron. ad articoli pubblicati su tale giornale.
del comportamento stesso (tale è, ad es., nei reati di bancarotta la
lanzi, 1-2-424: non è così facile ad accordare con lo scritto punico [trovato
capo a cartaginesi, altrettanto è simile ad altri elmi che si conservano ne'musei
[clitenne- stra] né non convenia ad te punirla di ciò, ma altre la
libro, né voglia punirmene con recarsela ad offesa. carducci, ii-6-343: tu
dell'hangar, ha aggiunto sorridendo: « ad ogni modo, se vuole punirmi non
di farsi grazia, e non lo concede ad altri. -con riferimento a soggetti astratti
la gorgona, / e faccian siepe ad amo in su la foce, / sì
pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo ultrapatriottico tagliente esplosivo e senza
far degli ostinati speglio, / confessando ad ottavio il pertinace / ma ben punito
, conciossiacosaché la pena tanto più giovi ad ammendare, quanto più per posato giudizio
dal rimorso dopo aver costretto il figlio ad abbandonare la famiglia. forteguerri,
/ cure pallide sul viso, / che ad un sguardo, ad un sorriso /
viso, / che ad un sguardo, ad un sorriso / teme giove punitor;
molte ore liete che vi trascorsi, ad alcune duramente penose: alla prima punizione
ruomo ignudo s'impiccava per il collo ad una forca e con le verghe si
portiere ha cercato di innervosire cravero designato ad eseguire la massima punizione. =
di buona vista / s'onora presso ad la puncta del brocco. -con sineddoche
presente / e da basso una punta ad esso tira. guerrazzi, 2-655:
'costrutto 'o 'con costruzione ad angoli continui saglienti e rientranti '. anche
piccolo ridotto staccato dal recinto e congiunto ad un'opera esteriore qualunque siasi per fiancarla
6-ii-116: piove, nevica e grandina ad un tempo, la rosa dei venti vi
cui emerge una specie di punta verdastra simile ad un asparago immaturo. cassola, 3-08
trasparenza azzurrina. -con riferimento ad animali. dante, inf, 17-27
fabricate castella per guardia de'canali ch'ad essi servivano per porti. ann. romei
un dato luogo: terminare in esso ad angolo acuto. d. bartoli,
sue punte scrittori che si chiamano, ad esempio, giordano bruno o baretti.
. la pratica della scena lo porta poi ad una certa varietà ed eclettismo, sempre
punta sottile di malinconia che non riesco ad attutire. bonsanti, 4-366: provò solo
caviglie. -sensazione che si incomincia ad avvertire. g. bassani, 6-81
vibrarsi o contro a lui o pur ad altri. tommaseo [s. v.
serviranno come testimoni [del duello] ad entrambi. già, non escluderemo i
a scoperto. bartolini, 20-153: inavvertita ad essi li seguì la mia punta d'
francesi,... riuscirono poi sempre ad un fine,... e con
acciaio, tu non faresti la punta ad un ago da. ddamasco?
delle corna: mostrarsi appena, incominciare ad apparire, a manifestarsi, a farsi
, 2-180: l'idea politica trapela ad ogni pagina tra un verso e l'altro
corona di spine: conciai un torchio ad anellino, e vi ho ficcato entro delle
, 1423: quando poi nella pianura lottavasi ad armi di bronzo, / non nella
nero dal puntale di gomma e cominciò ad avanzare verso il pergolato.
di marmo di carlo alberto in tutto simile ad un cero pasquale che, tentennando nel
vestiri, ma solo abbi da andare ad uso di buon soldato. pea, 1-85
che serve a reggerlo in posizione e ad altezza adeguata quando viene sonato; è
quali si partono dalla cinta e vanno ad affrontare la tapera. magalotti, 1-150:
. garibaldi, 3-290: orazio, ad onta della debolezza a cui l'avea
di quei furfanti temeraria e stolta. / ad un la lancia nello sterno ponta,
un la lancia nello sterno ponta, / ad un l'orecchie, ad un la
ponta, / ad un l'orecchie, ad un la spalla è tolta.
benvoglienti, cxiv-6-70: i nostri ancora ad imitazione loro [degli anglosassoni] ànno
tutti gli uomini a terra si sbracciarono ad indicargli la direzione del campo di lancio
tutte le cose non pervenisse l'imperio ad un sol popolo. vittorini, 5-124:
avere rilevanza (come argomento in contrapposizione ad altri). dante, purg.
agli eunuchi o perché se 'l recassero ad onta come lor mal grado pur si fosse
approdarono ad un'enorme penisola di sabbia. d annunzio
tv-166: la maggior cura che s'abbi ad avere al cavallo è di conservargli sani
31: con ritmo eguale del dorso, ad ogni colpo il puntatore riosserva le bolle
del rilevamento, da pochi mesi comincia ad essere strutturata nella banca dati sull'ecosistema
d'anno overo a capo di mese o ad altro tempo, in ragione di servizio
, per oscurare il luogo e tirarlo ad eretico senso, quasi che iddio così
sui punti essenziali del contratto con rinvio ad un secondo momento della determinazione di altri
formazione 'ex intervallo '; il rinvio ad un secondo momento della documentazione scritta dell'
vermi- colandole e puntecchiandole in tortiglioni, ad imitazione delle più corrotte produzioni naturali.
più si raffina, cominciò lo spierre ad annoiarsi di un certo punteggiare, proprio
a. leardi, 1-411: quando ad un tratto apparve / un angiolo da
, ho dovuto raccomandarmi per la punteggiatura ad un mio amico, scrittore della pretura,
; punteggio. einaudi, 2-292: ad ogni passo un esaminatore lo sottoone a
non n'entri in sospetto, anzi venga ad argomentare... ch'ella è
a dare agli iddii della vita et ad uomini della fama. praga, 4-181:
lor dittatura, procedettero con alto coraggio ad una nobilissima
puntellò le sue querimonie con argomenti atti ad incitare i francesi ad una pronta composizione
querimonie con argomenti atti ad incitare i francesi ad una pronta composizione. battista, ii-99
cioè a dire la prodigalità, i quali ad ognora ci puntellano il core, altro
e saputissimo nell'astronomia cinese: e ad intrapprendere la diffidi pruova d'abbatterci,
avisi del gioitone, 112: i primi ad entrare furono otto cristiani, i quali
52: la gran monarchia s'avvicina ad uno degli ultimi stadi, lo dice
31: con ritmo eguale del dorso, ad ogni colpo il puntatore riosserva le bolle
pezzo nel fosso e dirigere il tiro ad obbietto occulto, appuntandosi a lui mediante
molo puntato sul fondo non grande e approdarono ad un'enorme penisola di sabbia.
. il magistrato della sanità veneta rende ad ogni particolare le lettere aperte e strinate
uno spazio così minimo, si ostina ad affermare le gerarchie, cede verso sera,
non-trovò la persona caritatevole e prudente disposta ad offrire le tre o quattro centinaia di lire
di orgoglio; pretendere di non cedere ad altri in questioni di reputazione e di
sia rispetto rigoroso alla moglie com'ercole ad aurelia. moravia, 26-74: fausta
viene al mio paese, glielo renderò ad usura. michele, puntiglioso, rispose con
: il suo aspetto esteriore faceva pensare ad uno di quegli impiegati zelanti e puntigliosi
sereno, / la lodoletta, uguale ad un puntino, / cantava. c.
g. gozzi, i-8-97: essendo ad esse parato che quefl'oma- mento la
mirandola, 27: la figura circolare ad quello medesimo punto, onde in prima
stampa periodica milanese, i-319: intorno ad un dato punto descrivere una curva,
galileo, 1-1-3: quando nella libra ad nel d pende la massima e nell
delle navi a vapore lo ha determinato ad occuparsi di ricercare un meccanismo...
..., sostituendo de'remi ad ala mobile, la quale nell'avanzarsi,
, per la medesima resistenza essendo costretta ad aprirsi..., forma perciò
punto preoccupi quel luogo al quale abbi ad arrivare il raggio centrico, e però
dipingere, ecc. è un punto ad una certa distanza da un edilìzio o altro
ricardo. per lui il salario tende ad adeguarsi al minimo necessario per la sussistenza
, 1-24: riconosciute queste stelle, passeremo ad esaminare le altre che giacciono luogo l'
divise: 'a solis ortu usque ad occasum et ab aquilone usque ad me-
ortu usque ad occasum et ab aquilone usque ad me- ridiem '. galileo, 3-2-70
del globo terrestre, sega la sua superficie ad angoli retti e nel cielo determina quel
: tutto dì veggiamo che molti nascono ad uno medesimo punto e sotto una medesima
/ e venni al mondo per dare ad altrui / di pene essemplo. attribuito a
che indica una pausa intermedia che serve ad annunciare o a rilevare ciò che segue (
altramente leggerle. -con riferimento ad analoghi segni in differenti sistemi interpuntivi.
.. venne adunque l'accorto gramatico e ad ogni voce pose un punto per distinguerla
, 8-130: la proporzione di una quantità ad un'altra si espone con un punto
d. bartoli, 5-10: quel presso ad invisibil punto che qui [sulla carta
) 1 punti che accompagnano una dicitura ad un numero, ad una riga corrispondente,
accompagnano una dicitura ad un numero, ad una riga corrispondente, come avviene negli
uomo. -unità che, sommandosi ad altre analoghe, va a determinare
per mezzo di ferri, uncinetti o macchine ad aghi. - anche: l'atto
da uno f f unto ad un altro di necessitade. idem, conv
: ine de la circuiamone è redire ad uno medesimo punto. -nella
del monte. misasi, 6-ii-5: ad un punto del sentiero che si stendeva tra
matita sulla carta idrografica, nel quale vanno ad intersecarsi il meridiano del luogo in cui
che si ottiene dal punto stimato, applicando ad esso le correzioni che possono essere determinate
geografica della nave, determinata mediante rilevamenti ad osservazioni astronomiche, dalla quale si cominciano
. galileo, 3-1-145: or rispondetemi ad un altro punto. credete voi che in
affetto di divozione, non passerò ansiosamente ad altro punto, fino a che non
o no procedere per inquisizione e ad instanza del procuratore del fisco senza ^
.: è punto teologico che si tiene ad ogni più rigoroso punto di ragione.
marco foscarini, lxxx-4- 707: appartenendo ad esso il tutelare i dritti imperiali nelle
: il punto de'gravami si rimesse ad un'altra dieta straordinaria de'deputati d'amen-
de l'italie 'equivale per me ad una pubblica firma, essendo un punto
della chiesa giunsero a poco a poco ad abolire questi scellerati giudizi, ma non
se mi consenti, io ti merrò ad esse, / e non sanza diletto ti
: per le quali cose dette si dimostra ad evidenza nel- l'imprese eroiche contenersi tutta
ne la umana fame rimaso, e ad una mensa con li altri simili impediti
.; mai non ragiona d'altro, ad altro non pensa e d'altro non
richiamare l'attenzione o per invitare qualcuno ad avvicinarsi, a intervenire, a recare soccorso
non possano in perpetuo eletti o tolti ad alcuno o in alcuno oficio del comune.
egli ha preso il camino per genova ad imbarcarsi, et io ho voltato per qua
fanatici oltramontani, con ridurre la fede ad un entusiasmo. algarotti, i-ix-89: da
. vestono con decenza e semplicità, dànno ad ognuno del tu, non giurano mai
piene di pillacchere, / gli osti appena ad aprir si san risolvere / e meco
: codesta tragedia s'approssima ognora più ad una realtà di stil quachero; s'ingelosisce
quaddéntro, è meglio che sia venuto ad uno de'due lo scorbuto. stampa
septi capitoli. mazzini, 5-419: ad altro indirizzo riceverai un quadernetto di carta,
occupato, secondo me, avendo in copiare ad un francese... porfirio sopra
/ per le scalee che si fero ad etade / ch'era sicuro il quaderno
ostinate vessazioni d'animo e molestie incominciò ad esser afflitto da flatuosità e gravezza nei
. baldinucci, 9-xiii-147: s'accostò ad un di quei quadrati che tengono a
quadriangulare, perché ne l'om è quasi ad modo di quandnangulo per la figura del
secondo la differente specie del rettilineo che ad esse serve di base. se il rettilineo
alzante che venivasi, mercé di esso, ad ugua- liare l'alta misura degli eroi
, perché ne l'om è quasi ad modo di quadriangulo per la figura del
il piombino e simili strumenti, formati ad angolo retto e usati dalle maestranze per
libro dei giudici, e di nuovo comminciò ad essaminare le tempre del cielo, con
a fili incrociati, il tutto affidato ad un asse orizzontale saldissimamente sostenuto da muraglie
cerchio allungati, i quali vanno tutti ad unirsi in un punto, per rappresentare
ha una serie di curve allungate infino ad unirsi tutte nello stesso punto, per
iii-22-172: si obbligavano... ad allogarvi una sfera con più circoli, su'
della luna, i mesi ecc.; ad ornare i quattro angoli del quadrante con
quadrante solare ': nome che si dà ad un orologio portatile, che si orienta
, i movimenti del mercurio sono trasmessi ad una lancetta che gira intorno ad un
trasmessi ad una lancetta che gira intorno ad un quadrante, sul quale sono segnate le
ai lati: con esso possono ridurre ad una sola le corse fatte in diversa
. avrò da rendere strettissimo conto infino ad un minuto quadrante? i. mazzoni,
fu risposta quadrante, per cui venne ad insegnar insensibilmente a'savi che non si
, e anche alcune altre figure particolari, ad es. dei segmenti di parabola,
: questi versi possono quadrare a pennello ad una tua amica che tu ami molto
forma di quadrato. - anche: ad angolo retto. milizia, vi-178
quadrato ab al bc così la retta ad alla dc, ma se sarà il secondo
il quadrato ab al bc così il quadrato ad al dc, ma se sarà il
quadrato ab al bc così il cubo ad al dc. viviani, 4-4-55:
: il veder pezzo per pezzo, ad idilli il mondo, a quadratini, a
quadrata dove una gagliarda / prole attende ad oprare, a stornellare. montale,
.. verrebbe s. a. ad ingrossar la fronte del suo stato col
stato col ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio cento e più
, il campo istrusse: / un capitano ad ogni fronte messe. alfieri, 4-226
più esperto e perciò più quadrato e resistente ad ogni urto od intrusione di elementi inesistenti
b. croce, ii-8-98: si diedero ad addentare i quadrati di farro che servivano
: guardava con aria di profonda attenzione ad un gruppo di ragazzine tra i dodici
presentavano le armi a un morto e ad un moribondo. papini, 27-542: lo
italiano battaglione e si adoperassero i fanti ad abbacargli la strada di fronte e a
visitare il sig. francesco zabarella e ad avvisarmi come sta. il suo ascendente va
regolare le evoluzioni del vascello in mezzo ad una squa dra
squa dra o ad un'armata, senza che fosse stato d'
sulla quale sono tracciate linee che si tagliano ad angolo retto ed a 450 e che
radici trovo ch'el suo quadrato viene ad essere di 196, ciò è moltiplicando
così uno innalzato a quadrato è uguale ad uno. -figur. al quadrato (
: adunque ne'numeri, se come sb ad st, così si faccia un quadratoquadrato
st, così si faccia un quadratoquadrato tf ad un altro, sarà la sua radice
: adunque ne'numeri, se come sb ad ad st, così si faccia un
ne'numeri, se come sb ad ad st, così si faccia un quadratoquadrato tf
st, così si faccia un quadratoquadrato tf ad un altro, sarà la sua radice
la quadratura geometrica del circolo sarebbe facile ad ottenersi. u. eco [«
fr. colonna, 3-23: dinanzi ad questa egregia porta... era
all'astro. le quadrature si trovano ad egual distanza dai punti della congiunzione e
numero di figure particolari, come, ad esempio, dei segmenti di parabola, delle
b. orsini, 1-45: fino ad ora non vi ho descritta la piramide
le quadrelle. canteo, 13: ad tutt'ore il cor si duole, /
quadrello ': pezzetto di tela sovrapposto ad una vela per rafforzare il tessuto di taluni
saettar quadrello, / farò com'fece caino ad àbello. novellino, 20 (41
. tasso, 7-100: il simulacro ad oradin, esperto / sagittario tamoso, andonne
soli ardenti / e m'avventavi ad or ad or pungenti / quadrella con tua
/ e m'avventavi ad or ad or pungenti / quadrella con tua man
faccia della terra, non sarà disposto ad alcuna buona erba producere, ma sarà
piovene, 3-143: cominciai allora ad accennare ad una casa costruita sul fiume
piovene, 3-143: cominciai allora ad accennare ad una casa costruita sul fiume, ma
: una giovinetta... stava intenta ad innaffiare un quadrettino di terra.
lo sfollato... aveva messo ad asciugare una sua bella camicia a quadrettini
e. gadda, 10-195: altri ad una eleganza-flanella da 'prince of wales '
lamina quadrigemina. rosmini, xxv-205: ad avere le sensazioni visuali àwi bisogno dell'
1827], 15 (261): ad ogni passo, toste scontrava nel suo
una griglia di sbarre equidistanti e incrociate ad angolo retto. stampa periodica milanese,
trilingue di caballiotti... destinati ad agevolar l'intellifenza del greco agli altri
... che volesse vendere vino ad minuto... sia tenuto farne notizia
ed il buon denaro di gr. 200 ad oncia. 5. per simil
(quaséggio). disus. tendere ad assomigliare; approssimarsi. gioberti, q-1-273
, le medesime quasi sorti di parole venghin ad esser proporzionate e familiari ad essi.
parole venghin ad esser proporzionate e familiari ad essi. panigarola, 299: tutti
per dire..., bisognerebbe ad una ad una murare le porte della città
..., bisognerebbe ad una ad una murare le porte della città. bottari
che si fa in togliere o in dare ad una sillaba una o più lettere e
quasi e senza quasi insensibile et impercettìbile ad ogni orecchio. a. f. gori
per far tenere in nverenza e mandare ad esecuzione le leggi. = comp
immensa mole sia un bozzetto di creta che ad ogni voglia dell'artista con un colpo
, ma capita che si mettano d'accordo ad agire come uno solo; ed in
un santo uomo imparò da quella fiera ad essere umano. -battere ripetutamente.
, a disenterici et a mestruati et ad ogni uscita di sangue... con
terrestre. ariosto, 34-66: né ad altro effetto per tanto camino / salir
da noi modo tu apprenda / come ad orlando il suo senno si renda.
poi ch'io son quassù salito, / ad ogni modo d'esser obbedito.
più stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa), vennero scoperti e divisati
il sole, [venere] cominciò ad incavarsi dove era retta ed a farsi
veneano quate a fronte pari e non ad organo, che tarmata cesarea restava tutta
volta. fenoglio, 76: cominciò ad avvertire in tutto il corpo quella pesantezza
var. quartódici e quartórdici sono dovute ad attrazione di quartus (v. quarto)
nei dintorni, sapendole quattrinaie erano andati ad offrirgliela. patini, ii-877: credono.
scioveri, / pan di sei once fero ad un quattrino / a canova, dove
non fusse obbligato a nessuno e donasse ad uno uomo uno grosso, all'altro uno
in cui avrebbero scoperto che io tornava ad essi dall'america senza la croce di un
taverna, al bordello, in faccia ad ogni uomo segnato tra ciglio e ciglio
, 4-i-883: gli uomini si riducono ad abbandonare le proprie terre da una di
lii-6-14: sempre potrà l'imperio aver ad ogni suo comando... un esercito
altri officiali che quelli capitoli siano mandati ad esecuzione. documenti della milizia italiana, i-18
insieme. ghirardacci, 3-335: cominciomo, ad un'ora di notte insino alle quattro
mietitori e le vendemmiatrici che intendono andare ad opera a servigio altrui. pasolini, 7-189
, compagnia da matti. [cominciano ad essere troppi, quindi risico di risse o
.. si dà pure questo nome ad un pesce teleosteo della famiglia dei lipnnoidi,
s-133: da un lato, flettendosi ad arco fin sotto le mura urbane, con
la tecnica... è giunta ad ottenere fogli di alluminio dello spessore di
della vita rustica, tramandateci da orazio ad agnolo pandolfini, dal quattrocentista matteo palmieri
aver ani, ii-49: quarantacinque sfere ad essa eguali conterranno piedi cubici...
in ogni tre anni, sottosopra si verna ad avere per ciascun anno ducati cento trentatré
: ditti omeni... abbino ad esser tratti per sorte del numero delli
que se parlare. idem, 1-48-9: ad que comparar s'è miso, /
de roma, v-419-71: li caballi marmorei ad que foro facti? e que cosa
lii-12- 263: non era lecito ad un principe della setta maomettana di consumare
e quello mi guarda. -con riferimento ad animali. gozzano, ii-182: «
un pezzo tale / che far bastasse ad ogni fica onore, / a me pregio
liei... /... ad iginòo, / prole di dèssio,
non permietate che iq quisso collegio abiano ad intrare più de quactordici doctori de li più
quillo, li quali posseno conferire li gradi ad quii- loro che se volleranno doctorare.
resto è buona conferma, sulla porta ad archetti compassati del tempietto pensile, la finta
le chiome, / e mille volte ad ogni incontro immote / l'ire de'venti
fasciculo di medicina volgare, 20: ad far che una donna ingravidi, togli
e mestica con vino e da'lo ad bere e subito doppo le purgazioni conciperà
l'ordine et proiectura dille columnelle, ad perpendiculo, tendeva da ciascuno in la
lasciò subito prendere, ed attaccatili ambedue ad un querciuolo, disse a un mezzo giudice
fortuna del bambino; e avvolta questa scorza ad un sasso per darle peso e meglio
'quercitino ': nome dato da chevreul ad una sostanza gialla, cristallina, di
g. capodilista, 213: apresso ad ebron è uno monte chiamato mambra, dove
impegnerò molto a stenuare tali querele né ad aggravarle. pindemonte, iii-18: la solita
del re cattolico, applicò l'animo ad una tregua. monti, x-4-82: se
per un sopruso subito o la ripugnanza ad accettare ciò che pare ingiusto e,
esservi la pestilenza, onde si trasporto ad hagenoa, aove primieramente furono udite molte
erano più ardite e scoperte quanto parevano ad essi più giuste: togliersi loro il possesso
, lo quale poco tempo da poi fo ad roma menato, però che fo da
criminali come civili, e notano quelle che ad uno o più loro giuste paiono
: questo paradosso... fu simile ad un altro ch'io sentii una volta
armi alla mano, non sarà lecito ad essi d'usar più ostilità l'un
esempio della nave è stato creduto favorevole ad aristotele, è stato reputato ottimo:
favellare essi dentro al ricorso e fare favellare ad altri per loro. statuti dei cavalieri
stesso mandò con un breve querelatorio orcune ad andrea santacroce... perché, al-
, gentile aurora, / ma querola ad amor, che mi contenti / sol d'
intesa a roma, mandarono li legati ad annibaie, e, dispregiandoli annibaie,
, contra le promesse tante volte iterate ad uscochi, fosse permesso il dannificare li
che la querula vecchiaia, / che ad ogni ilarità par che s'opponga,
, 2-229: nessun mendicante avevo visto ad atene; solo in qualche borgo dell'
studi / ti son meno odiosi: avverso ad essi / ti feron troppo i queruli
querula cuna, / com'onda, ad ogni attimo nuova, / ritrova la duna
querule e lamentevoli espressioni stan così bene ad una vostra pari come starebbero ad aristotele
bene ad una vostra pari come starebbero ad aristotele ed a platone il rossetto e le
i canti fatti pe'1 con festosi e ad animare le querule corde. pascoli,
caratterizzata da idee deliranti che spingono ad avanzare rivendicazioni o a chiedere soddisfazione di
quesiti 'perché cor rispondevano ad alcune proposte nelle quali l'autore non
tosto come cesare fu quesitore, andò ad uno luogo che si chiamava proneste. intelligenza
genere del maschio, quando si riferisce ad uomo, si dice * questi ',
-riferito ad animali o a cose (considerati come
i-194: mi sono... ristretto ad esaminare soltanto la giurisprudenza romana, e
: ciò fece che nostro autore prendesse ad esaminar di proposito le esperienze e le ragioni
, colore o pretesto intromettersi o intervenire ad alcuna rissa o quistione d'altri..
tener le donne strette e per loro ad innamorarsi e quistionar gli uomini e combatter
fossero insieme a parole e quistionavano sì ad alta voce che il vecchio ne perdeva
riempito il questionario? » domandò oscar ad alfredo. -psicol. analoga serie di
o se sian sodi... ad uso di bronzo, già lo saprete.
gnano,... posta mano ad un coltello, percosse il suo signore
1-93: quando molti medici si ragunano ad uno infermo non si facciano questionatoli ovvero
de amicis, ii-506: io lascio ad altri il risolvere questa questione: se,
e la questione 'ae reductione medicinarum ad actum ', anco segondo gentile, et
mosse una questione: quale era meglio ad un rettore de puopolo, l'essere prodigo
macedonia, acciò che tu facessi manifesto ad alquanti... ch'egli..
consoli 0 vero al camerlengo o vero ad alcuno di loro debbila recidere e diffinire
vuole prima il diritto da colui che ha ad avere: sempre se lo'dona qualche
fra due femmine... vennero ad azzuffarsi. -baruffa fra animali.
: perché le cose forestiere son più difficili ad avere che quelle di casa, sapendo
, e senza recarne ragion niuna darci ad intendere che la felicità sia posta nel solo
mettere in questione se tutte queste dispute ad altro servono che a barattar parole senza
326: a cavallo, dinanzi; ad archibuso, di dietro; a tavola,
in gran processo di quistioncelle non valevoli ad altro che a multiplicar parole e accrescer
massimo volgar., i-561: era richiesto ad atene da li giovani studianti questionevolmente plato
da adam, la femina e menolla ad adam. e disse adam: questa cosa
di gran cuore, quando hanno ad entrare in questa via che conduce afi'
l'autorità del quale giudicavano dover bastare ad impedire le cose che si trattavano.
reciso proverbio popolare, che insegna ad essere liberali coi fanciulli d'aria e
i voti del fanciullo antico / che accanto ad una ròsa balaustrata / lentamente moriva sorridendo
uomo stracciato e tremante / sogna steso ad un muro non suo, che i villani
memorandum ': questi amanti bisogna guardargli ad una certa distanza. manzoni, pr
, i-98: ma come ha fatto ad arrivare fin quassù, questa?
quassù, questa? -con riferimento ad animali. dante, inf, 1-52
. / poi si calò e ritorno ad elio / e su la testa si ben
. bartoli, 4-3-328: in questo giunsero ad uno stretto di via, dove per
pubblico erario e di tutto ciò che ad esso apparteneva. equivaleva questo magistrato in
. -per estens., con riferimento ad altri ambienti storico-culturali o come richiamo classicheggiante
di tanto pregio / che fatto ànno ad nui tanto torto? documenti visconti-sforzo,
salvini, 39-iii-8: fu delitto capitale ad erennio il non avere dopo la questura
: essendo riusciti i plebei a partecipare ad alcuni di quegli offici che fin allora erano
non c'è dubbio. bisogna correr subito ad avvertire la questura: per fortuna,
raccolta di lettere antica. -unito ad altri aw. di luogo: qui dentro
dove). e così anco toccando ad altri la parte dolente o malata: '
parli del solo platone. -unito ad altri aw. o ad altre locuz.
-unito ad altri aw. o ad altre locuz. awerb. per indicare
infin qui ha vedute / le vite spiritali ad una ad una, / supplica a
ha vedute / le vite spiritali ad una ad una, / supplica a te.
franco, 7-141: ora fra qui ad otto giorni vedrò filena tornata. deh,
si fa stare al quia, / e ad uno spruzzo d'acqua benedetta / o
uno spruzzo d'acqua benedetta / o ad un segno di croce fugge via. guerrazzi
352: tornare al quia: 'ad bonam frugem redire '. 4
, con che furia le quidematóre si travagliano ad acquidemare la carta. p.
proporzione universale fatta dall'intelletto prattico muove ad operare... se pur vogliamo
[i pulcini] son nati comincia ad apparir dentro al cuore un leggero indizio
il sangue, di quiescente che è, ad un tratto si dà a correre,
dalla morte. cassieri, 11-74: ad avercelo, il gomitolo si esaurirebbe in
mezo a rose. duoao, lii-15-194: ad ogni ora, quando vuole, e
cecchi, 2-197: l'hanno persuaso ad andare a letto... e questa
corre per lo prospero fiume a prenunziare ad ascanio delle cose del padre. anonimo romano
innanzi licenzia di rispondere, disse: « ad la prima ragione che per te allegasti
aspettar quietamente quando occorreva: ora cominciano ad aspettar troppo; e ogni giorno di
e debbi, quando farà alcuno pagamento ad alcuna persona per la detta università,
documento nel quale s'impegna il governo « ad iniziare con urgenza le procedure intemazionali presso
fai dar nome- nanga / de prodege ad om vii veramente; / qi per poco
116: eppure se la cosa viene ad orecchio al marito, egli dovrà mettere
testi fiorentini, 92: poi che furono ad porta porfica, il papa gli dimandò
. agostino volgar., xxi-502: se ad alcuno si quetano e tumulti della carne
mali. ariosto, i-iv-423: darmi ad intendere / pur vuol che potrà poi la
patria con animo di quietarvisi ed attendere ad un ozio tranquillissimo e virtuoso. birago,
monelli, 2-375: se capitavo in mezzo ad una scena di rissanti al mercato,
il sangue, di quiescente che è, ad un tratto si dà a correre,
augelli ancor con lento volo / seguirmi ad ascoltar il mio lamento, / alternando in
diretto a tranquillare, a rasserenare, ad appagare pienamente o, anche, a
, libera da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie
da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già
affettuoso, ma con giocondità; atto ad introdur negli animi non meno gravità e
-mansuetudine. campailla, 1-1-87: ad altri sì sottil la mente [amore]
divinità. questo annientamento della persona conduce ad uno stato a'etema quiete (nirvana
quiete del medesimo, sodisfarei nel tempo medesimo ad una mia innocente superbia, facendolo rimaner
del movimento in cose che sien atte ad esser mosse in quel tempo che le
1-10: aveva appena donate le palpebre ad una languida quiete che apparsami nel sogno
fetore e l'ingordigia emerse, / ch'ad ammorbare italia si diffuse; / il
o persuasive ragione te debbia io dar ad intendere quel che tu ottimamente cognoscerai esser
[s. giovanni della croce] ad un tratto strappato alla quiete del monastero
, / sotto un'alta rupe in riva ad deserto strimone. -trovarsi in
.. con quetezza mi menò in banchi ad un no- taro che si chiamava santi
campo filosofico, nello stoicismo che invita ad assumere un atteggiamento di apatia e atarassia
sydrach, 220: quando egli viene ad adorare iddio, e'lo dèe fare di
in antive- enze, in fare ripari ad ogni cosa, in cercare avanzamenti.
ignude e quiete nel lor far cenni / ad uomini vaganti il bosco! moravia,
suo servito, / li sensi regolati ad obedito, / l'eccessi sottoposti so a
gretamente ed io me so'stato queto perfino ad ora. -con litote: violento
ch'i'stessi ueto ed inchinassi ad esso. buccio di ranallo, 1-377:
li pagani / colli strominti in mani / ad fare lu sacri- ficiu, / aspectando
luna. stampa periodica milanese, i-218: ad un tratto rompe l'aere quieto un
motivi di gioia o tristezza vi si fermi ad assaporarla, la sua tristezza o la
corte provenzale, dove non si attendendo ad altro che a dame, tanta forza
che non agisce o non è incline ad agire in modo sedizioso o a ribellarsi
non è in preallarme o non si prepara ad affrontare un conflitto (uno stato)
. stampa periodica milanese, i-216: ad ogni istante le tornavano m mente la
e che tale inquietezza del punto genera ad una il moto ed il tempo.
. machiavelli, 1-iii-582: si verrà ad questo termine, che roano facci quietanza
e'quali voi doviate dare ad gian paulo per il resto della prestanza
-mitezza, anche intesa come disposizione ad attività non cruente, di pace.
piangere un sergente. -con riferimento ad animali. g. m. cecchi
che di quando in quando, anche ad onta della larga dose di quina quina
larga dose di quina quina, mi vengono ad assalire. = allografo di china
de'medici, ii-151: i'sono stato ad empoli al mercato, / a prato
monotonia nell'uso del novenario e decasillabo ad accenti spostati: il decasillabo talora si
area della luce, ma in ordine ad una quantità certa d'acqua che passa per
purg., 15-35: intrate quinci / ad un scaleo vie men che li altri
, de quinci messina de cecilia, ad uno piccolo piegare de occhio ocimai e
'l quindècimo giorno hai gli occhi intenti / ad oriente e veggala salire [la luna
, 1: 9-95: venne ad un deserto nella contrada di subiaco, per
che non si puote / torcer già mai ad alcuna nequizia. marchetti, 5-14:
boccaccio, 9-82: con lento passo infino ad aversa me n'andai, e quivi
a tornare alla luce nel quindicesimo secolo e ad essere tradotte sui primi del successivo.
un povero che possiede uno zecchino ad un ricco che possiede un milione di zec
lontananza non pare che dia da credere ad ognuno, massimamente a chi non ha
: guai a me che fosse penetrata ad altri che al signor marchese trivulzio, che
patrizi, 1-34: l'uomo stupisce ad udire che i romani nella prima guerra
repubblica romana per mandare qualche deliberazione ad effetto. 2. durante la
la casa oltrepò. stava in cima ad una collina, da cui si vedevano intorno
locali riservati al personale di scena, ad attori e attrici. serao, i-34
997: per l'amicizia che mi lega ad alessandro, io mi trovo un poco
inconveniente debbono gli accordatori incominciar dal formare ad orecchio, nel mezzo della tastatura,
crescenza, subito che principiò a scemarsi et ad essere mancante, salpata l'ultima ancora
soave e piana. bacchelli, 18-i-360: ad onorar la fiera e i forestieri /
il quinto uomo di quelli che vogano ad un remo. = dal lat.
libri ben condizionati, se non che ad un volume ci manca il primo quinterno,
. degli arienti, 2-112: se mise ad andare in le montagne de modena per
oro potabile, con la quale se offeriscano ad ogni effetto naturale di poter dare il
bravi figlioli che stiano a bocca aperta ad ascoltare il suo verbo... in
sacrificarsi alla verità, all'umanità e ad altre divinità astratte dello stesso calibro;
che 'residui delle quintine si adoperino ad questo effecto. provvisioni de'consigli maggiori
vedi, / vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto
/ vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e
desideriamo che si chiami carlo pio, ad imitazione dell'imperatore antonino pio. cristoforo
l'i- stesso colore vestitasi, avesse ad aviarsi. m. zane, lii-5-
-quinta posizione: nella diteggiatura degli strumenti ad arco, quella in cui il aito della
le parti, arai 61 equale ad 510 numero. v. quirini, lii-6-
14: sempre potrà l'imperio aver ad ogni suo comando... un
dispongono per tutta la lunghezza del bastimento ad una certa distanza, nella quale si possano
coppie di coste del vascello, site ad un'uguale distanza dal quinto maestro,
corno et quintu la renuntiando / et ad cristu la sponsando. dante, de vulgari
: « da lei pretendesi che abbiano ad aversi per ingegnosamente composte a forza di
e in differenti avvolgimenti e nodi distribuiti ad arte e formati ». quiproquo (
mi accusa o mi sospetta di attribuire ad ella sola il non riuscire i miei
: la quale uccella tuttavia è attissima ad incantesimi... questa pietra fa
acqua marina, per osservare gli animalucci ad esse attaccati e trasceglier quelli cui andasse
una licenza d'un paio d'ore ad un suo uomo. -in partic.
puerili non possono se non invogliare moltissimi ad imitarlo, a darsi al mestiere di
imperatore / verso la persia se prese ad andare. / costui assoldò gente per qui-
come quello che si credea andare incontro ad alessandro, fessene gran maraviglia, per
umano. fagiuoli, xv-104: dite ad un assassin, che fra ritorte /
e non potrebbe essere proposto per modello ad altri frati vogliosi di perfezionarsi nell'arte
tutto questo avere dato quore a'pisani ad difendersi. -essere, avere a
ricordato se non per mostrarvi quanto ci è ad quore la salute dello stato di sua
prenominati in tendine noi avere ad quore le cose loro. -porsi
ma vi ovvia la smania di attribuire ad ogni erede una quota in natura delle eredità
una dettagliata cognizione di causa, si formarono ad ogni provincia le rispettive quote di carico
dove fu scartata l'assicurazione della quota prefissa ad ogni comune, si dispose e preparò
dei beni costituenti la dotazione dei benefici ad altri enti ecclesiastici. -per estens.
ruota... non dovrebbe riceversi tutta ad un tratto, ma in differenti quote
come si può giungere ad una unione monetaria se non rinunciando ad
giungere ad una unione monetaria se non rinunciando ad una quota notevole della sovranità politica?
di trentadue lanci di cui sei ritardati ad alta quota. fenoglio, 1-109: «
ha immense riserve d'argento, inventariate ad una quota di pura illusione, che
base al valore dell'opera, si ricorre ad altri criteri, artificiali, puramente speculativi
, 5-239: ha ceduto il terreno ad una quotazione decisamente modesta. 3.
del viceré. borgese, 6-105: ad ogni stazione abbiamo deposto un fardello carico
-reddito. cattaneo, ii-2-140: ad una popolazione così densa in confronto dei
, data la quantità disponibile, spetta ad ogni consumatore. 3. biol
ed espressa numericamente in base ad appositi 'test ').
di un quoziente elettorale per dar luogo ad un partito. 5. sport
1321), 227: non diano ad alcuno fondacaio, per rieva u casatico.
rabàb, sm. strumento musicale arabo ad arco, simile alla ribeca, di
calda, nell'alcool e nell'etere; ad essa è attribuita la virtù purgativa del
se non saprà, si faccia scrivare ad altrui, al lanaiuolo, e nel suo
. siri, v-2-263: s'avventò ad una delle pistole che pendevano dall'arcione
una profonda alterazione dell'innervazione che invade ad un tempo la sensitività, il moto
arrabbiati. l'animale è in preda ad una agitazione indicibile, ma non ha
che può indurre a gesti scomposti, ad atti e a parole incontrollate, a esplosioni
tanta rabia vive e zelosia / che ad ubedir a tufi i sui comandi, /
si costringeva, divorata dalla rabbia, ad aspettare ancora dieci minuti, un quarto d'
ricevuta ingiuria. baldi, 604: cominciò ad attaccarsi la scaramuccia, e indi la
quelli che 'l tenevano e corse ad barione e levolsi in collo per gittarlo
avarizie e solenni sceleratezze; indotto nerone ad ogni ribalderia; e molte ne fé ch'
la sua rabbia poetica, fu costretto ad andarsene altrove per procacciarsi uditori ad
costretto ad andarsene altrove per procacciarsi uditori ad una satira ch'egli avea forse
sia pur materiale e rabbinico, intorno ad una parte di scienza, genera alla fine
il rabbino dottor levi... ad accennarne nel discorso da lui pronunciato di
a'loro sediziosi tumulti, corsero fino ad insultarmi nella religione. 3. in
che l'abbia condotto, s'è dato ad adorare una la quale è la più
-improntato a rabbia, a furore, ad astio, a stizza (un pensiero
in mezzo a una fiumana di gente ad aggredire questo e quello; e s'accorse
] m'infiammava l'animo che quasi ad atti rabbiosissimi m'indu- ceva.
si voleva rompere gli occhi, ricorse ad antonio. -imbizzarrito (un animale)
. p. maffei, 13: eccoti ad un tratto...
che fare? rimanere ancora in roma ad aspettare un'esplosione di follia dal mio
da pura calcina e pezzetti di tavolozze ad uso di rabboccatura. = nome
bramosi, rasciugati gli occhi e vienne ad asciolvere con un pezzuol di durengo;
il rabbuffato e temporalesco del tintoretto, ad uso dei toscani più ammodo, non
per rabbonirmela. 3. servire ad acquietare, a rasserenare una o più
coraggio della mia compagna, s'accosta ad una specie di riparo esquimese, toglie
, 205: trovava la vecchia mamma intenta ad apparecchiar quel desinare che la fortuna rabbonita
arte, si rimescola tutto e vede disserrarsi ad un tratto le finestre del mondo e
. monti, xii-1-29: h salviati ad ogni piè sospinto rabbuffasi contra tutte le
vento). cavacchioli, 2-186: ad ogni alito di vento che rabbuffa,
rabbuffata e fera. fucini, 988: ad uno ad uno, chi lento,
fera. fucini, 988: ad uno ad uno, chi lento, chi in
fi rabbuffato e temporalesco del tintoretto, ad uso dei toscani più ammodo, non
, e fra.. / partono, ad un rabbuffo / più stridulo e più
omini nelle mani per pectenarli uno poco ad rebuffo, almanco de qualche strepate de
dolce, e nell'età giovanile rassomigliano ad infusori, trasformandosi più tardi. si
, che assomigliasi per la sua forma ad una verga. dizionario universale delle arti e
rabdologia ': in aritmetica congegno che serve ad agevolare le operazioni di moltiplicazione e divisione
alla mantegnesca. pindemonte, ii-151: stanze ad arte tagliate, onde perduto / del
,... non si trovano ad agio. -damaschinato. lucini,
rabescatura, sf. insieme di decorazioni ad ara besco o di segni
di corniciami e aggetti di stucco messi ad oro, siccome pur di rabesco e
cose... saranno le medesime 'ad unguem 'che le scritte dal sig
e gambe oscure, / membra svegliate ad ogni cenno e pronte, / rabican ne
innamorato '(passato poi a rinaldo e ad astolfo) e di ruggero nell'4
1-414: la vecchia strega già cominciava ad arringare schizzando veleno dagli occhi e dalle
e sostener liti ingiuste, dando loro ad intendere il bianco per il nero. genovesi
e giovani di studio, / ite ad ingalappiar lo stuol canoro / come sapete
lievi di marmi preziosi, oltre ad una ricca supellettile di argento,
per quante commissioni me n'aboia dato ad amici passati per augusta. -figur
cassieri, 225: non aveva poi tardato ad adeguarsi, bastandogli un breve giro distensivo
. botta, 4-47: raccapricciatosi tutto ad un tratto e preso da dissenteria e da
calloandro arriccia- ronsi tutti i peli addosso ad acomate ed allo scudiere e, quasi
, 2-24: sbaviglia, la dolciata, ad ora ad ora; / io,
: sbaviglia, la dolciata, ad ora ad ora; / io, di tal
aspettavano. moravia, 19-209: vado ad appostarmi al semaforo del lungotevere, il mio
tenevansi appesi li grappoli dell'uva. ad alcune pertiche, fintantoché, pel freddo crepati
accordata a non voler comperare. cominciaro ad esser uccisi. i parenti, visto ciò
e di no racattarla se non ad uopo di cului a cui indicata fusse.
. moravia, 22-258: hitler è stato ad un pelo dal vincere la seconda guerra
: poi rallentando il morso, / tutto ad un tempo lo [il cavallo]
sì spenti che non si potessi trovar modo ad raccenderli. n. franco,
provocate forse, palliata veniva ed esulcerata ad un tempo, talché ogni debito spento uno
tal maniera dimorando un poco, / ad un cammin vidon racceso un fuoco.
errico re d'alemagna... restituì ad enrico duca di sassonia ed a ciascun
, per non venire alla veglia, dava ad intendere al marito che un suo bambino
. f f -con riferimento ad attrezzi simili usati in giochi di altre
argelati, cxiv-3-223: nella mia absenza tornò ad acendersi il fuoco in casa nel quarto
montata sul ponte del bilanciere e concentrica ad esso. idem, 1-122: citiamo infine
e razzi, palloni, fuochi bengalici ripetuti ad ogni istante con profusione luminaria e più
, cioè nella provincia di samschè fino ad arzerum; e dalla parte della òolchide giongeva
certa potenza oggettiva, eterna e antecedente ad ogni essere attuale creato, in tutto
racchiudi gli altri, tu vieni come ad assiepar il campo del- taringo e a
una bustetta facile a rompersi et è simile ad un frutto di amandola ridonda. forteguerri
agiata condizione e neces sarie ad alcuni la condizione della salute, nell'aw
risentisse i dolori reumatici che lo affliggevano ad una gamba. -sostanti aria non
rifl. (racciglio). tornare ad accigliarsi, rabbuiarsi di nuovo.
, o si prolungheranno in parte lontana ad unirsi o eglino cammineranno paralleli o si
, 1-44: a queste cose e ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla nuca i
baroni raccoglier più che possono e venir ad abitare in questa città. tasso,
sopra di sé facili sono / fabbriche ad innalzar, dazi a raccorre / di porti
si trovava per la campagna, andarono ad alloggiare in un luogo di trecento fuochi
per le rive dell'adige, andava ad alloggiare nei siti forti della corona e di
forze / di spirto e cor, che ad or ad or disperse / nella folla
di spirto e cor, che ad or ad or disperse / nella folla di secoli
di codici / che si dovean raccorre ad ogni costo / per torbe tutto con
taluno si pensi ch'io mi stia qui ad accattare cattedre. -assol.
, libera da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che
da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già
udito, sentire, ascoltare; stare ad ascoltare, prestare orecchio, non lasciarsi
. fogazzaro, 1-103: quando leggo ad alta voce, raccolgo sempre bellezze e
proprio paese di origine; rifugiarsi o andare ad abitare in un luogo; rientrare nella
, luogo per diverse cagioni molto atto ad ogni esercizio letterario, seguì di mettere
de'sacrifici egizi e caldei si erano vicino ad esse raccolti per cagione di toglier quindi
nostra comprenda, / l'anima bene ad essa si raccoglie, / par ch'a
raccolti assai, vedendo dove si truovano e ad che s'indirizino le cose di costà
19-95: benedetto... venne ad un deserto nella contrada di subiaco,
l * alito, / che tutti e ad un tratto mi domandano / e voglion
e poiché era molto giovane, stava ad ascoltare col raccoglimento dei giovani, quando
interiore. borgese, 1-145: somigliava ad eugenia per l'alta statura e il
dubito che non siate per levar fatica ad infiniti giovani che delle vostre notazioni e raccoglimenti
legno in cui gira lentamente un tamburo ad asse orizzontale rivestito di tela metallica,
le sue provincie, era soggiaciuta non ad una, ma a tre conquiste di barbari
ordinatrici degù oggetti che sono naturalmente atti ad eccitare in noi il sentimento del bello
, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima parte. bercnet,
agricoli. -in partic.: dispositivo ad arco, applicato alla lama di una
. stampa periodica milanese, i-399: ad eseguire la mietitura [del grano]
anacoreti della tebaide, dovrebbe avere imparato ad intendere de'terreni e delle raccolte,
vivi. sarpi, vt-1-175: alcuni ecclesiastici ad instanza de'gesuiti facevano ufficio che fosse
-ant. macinare a raccolta: nei mulini ad acqua che non potevano usufruire di una
cose sparsamente dette adietro, ora trapassa ad investigare le parti nobili della qualità della
dell'eloquenza vocale e raccolti da rapida ad esperta mano. -figur. addotto
le firme raccolte fra 1 nostri qui ad esempio. pratesi, 5-500: 600
: già si dava opera a milano ad ordinare la legione lombarda, in cui entravo-
ricchezze de'paesani, portatevi in salvo come ad asilo di sicurezza. bellori, i-255
qual vento non trovando i pori aperti ad uscir fuori, va al ce-
conoscendo io di non poter dar bene ad intendere il galloppo raccolto né co'scritti né
iv-274: pochi dì sono ti vidi ad una finestra tenendo le braccia così raccolte
rinchiuse con un'a- mirabile negligenza entro ad un sottilissimo velo, tutto tempestato di
raccorcino dottamente le rame buone da legno ad una giusta e ragionevole altezza, acciò si
sua favola più raccolta in uno, vien ad esser più raccolto e, in un
sempre da fare un buon raccolto, specie ad arrivarci nel momento buono, prima che
raccomandaménto de le cose. e sia licito ad ciascheduno pisano, che diricto de le
, lassare et accomandare le suoie cose ad alcuno suo parente ut amico de la
lui, s'accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco
lorenzo de'medici, ii-76: io proverrei ad ir con devozione / là dove questa
il rosario, guardando il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le
figliuoli, dicendo che tutti insieme non attendono ad altro che robarlo e consumarlo.
del regno al proveditor generale battaglia e ad altri nobili comandanti, ripassò con l'armata
: a baldassare zangaro, che mi raccomanda ad instanza del tiberio, ancora che sia
città o villa, e per- verà ad la notizia del priore, el priore della
, cotti, da portargli a donare ad un suo amico, perché gli diede insieme
ma ai più sfacciati pedanti che vengono ad offerire l'opera loro! g. gozzi
armi o in altre eroiche azioni comprarono ad ogni prezzo la penna di qualche accreditato
di due funi... che venivano ad annodarsi insieme. giuliani, i-25:
nella cima della torre su tirò e ad un grosso trave, che quivi era
lasciò li vecchi troiani in cicilia raccomandati ad aceste. boccaccio, dee.,
propria persona. bembo, 9-3-162: quanto ad esso messer antonio, siate certo che
sospetto veruno. ben vi prega madonna ad aver il suo onore, che mette ne
. villani, 6-52: 1 sanesi andarono ad oste a mon- talcino, il quale
da caccia e una mia sopraveste raccomandata ad un pastorello. 7. consegnato
.. raccomandate ciascuna dalla sua banda ad una trave. targioni tozzetti, 12-5-233:
g, h, k, raccomandata ad un fusello. magalotti, 26-131: io
da una delle due estremità e attaccata ad esso tempo e dall'altra è raccomandata
: porta l'occhialino raccomandato... ad una catenella d'oro. d annunzio
fece raccomandatrice delle ragioni del conte presso ad eugenio. 3. che consiglia,
vanità del niente, perché si ridusse ad una raccomandazione alli spagnuoli che promisero di
2. partecipazione ad altri. leggenda aurea volgar.,
proprietà comune di più persone, distribuirlo ad altri. statuto dell'università e arte
lui gli racomunò il reame. -partecipare ad altri beni spirituali o morali. fra
2. mettere in comune, partecipare ad altri. cicerone volgar., 1-126
abbiate in istato che non abbiano più ad aver bisogno di racconciamento. v borghini,
solai per un paro di maniche nuove attaccate ad un giuppone vecchio del re, ed
da s. c., 40-2-4: ad uno, che avea nome epaminonda,
falla racconciar con la cariuola e tienla ad ordine, che, quando egli giunga,
cose commuove e racconcia domenedio. -servire ad appianare una difficoltà. porcacchi, i-85
prega questa, eppur non basta / ad acquetar la fanciullesca briga. / se
nati, racconciansi le madri più tosto ad anche generare. 18. riacquistare
credere che sia intervenuto un caso intollerabile ad essi che pianono ed a quelli cui
popolana parevano racconsolati dall ^ essere esposti ad un sole tanto glorioso! racconsolazióne
racconsolazióne, sf. conforto prestato ad altri con parole appropriate. -anche:
far conoscere, rendere noti, comunicare ad altri, a voce o per scritto
villanella mi raccontava come quella donna, ad onta di forse ottanta anni e più
governo della famiglia, o, peggio, ad adempiere la poco degna missione del gaudente
immediatamente messo a cavallo ed è corso ad avvisarne il comandante d'alessandria. p
a un furbo che non riesce a darcela ad intendere. 'a me tu la
contento a lo stato suo, mosse guerra ad un suo vicino. b. segni
. racontato). fatto conoscere, comunicato ad altri a voce o per scritto
iii-345: nelle chiese... dinanzi ad uno idio non la fede d'un
sorella mi riduce a memoria quello che intervenne ad un mercatante genovese. castelvetro, 8-2-170
vecchiezza, di costumi semplici, ottuso ad ogni altro esercizio, ma fornito di un
2. che comunica, che rende noti ad altri, con la voce o con
] mai non intervennero e, racconte ad un che mai più le abbia vedute,
il 27 novembre... ha portato ad una normalizzazione della situazione. comisso,
l'umana nobiltà era dall'alighieri figurata ad un manto che ogni dì si raccorcia,
regnasse, il fato raccorciò gli anni ad ansprando. siri, iv-1-552: il
necessitate da qualche forza o a raccorciarsi o ad allungarsi. salvini, 39-i-51: galeno
non è affatto per ischiarire le idee ad un ubbriaco. raccorciménto, sm.
, la quale congiunge due linee riuscendo tangente ad entrambe (vie, strade ferrate,
minuscola si raccosciavano qua e là intorno ad esso [il letto] o contro
11-6: ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio / d'un grand'avello
armata mano la patria. -con riferimento ad animali. calandra, 6-210: 1
e di raccozzati spropositi, io pervenni ad appiccicare alla peggio cinque membri, ch'
sostanze attive tenute per molto tempo ad elevata temperatura (talora anche a temperatura
,... volgendo le spalle ad una controspalliera di arbusti rachitici piantati in
coronano il dorso del poggio in faccia ad un valloncello. deledda, v-
di quelle membra esili ove già incominciavano ad apparire le deformazioni della rachitide incurabile.
il frumento va sog getto ad altre di minore importanza. così il granello
dovuto al periostio ingrossatosi oltre misura e ad uno strato sottostante di natura cartilaginea.
stentato e irregolare della pianta, unito ad aspetto malaticcio, dei quali sono principali
presa delle sue mani, diede campo ad altri di rispigolare; e chi vorrà prendersi
anche da racimolare. -riuscire ad avere, a stento e in misura esigua
racquetar vorria: / già questa corre ad abbracciar; ma quella / un sì doglioso
affamati. siri, ii-832: questi concetti ad arte aisseminati per racquettare il bollore,
e, passata la casa, comincia ad allentare, per fino che egli è in
vuol dire uscire dal porto per andare ad ancorarsi in rada, in attenzione del
', francesismo marinaresco, spazio di mare ad alcuna distanza della spiaggia che trovasi al
nel primo modo bisogna avvicinare la nave ad un pontone o ad un altro bastimento al
avvicinare la nave ad un pontone o ad un altro bastimento al quale essa si
liti orienti / sotto il crin nero ad angui, in porporigno / tinti dal sole
sera se radolcò l'aiere et incomenzò ad piovere. tommaseo, lxxix-ii-429: se il
composizione, collocando vicino a mercurio e ad apollo le tre grazie, le quali sogliono
riveggio: a che non viene / ad incontrarmi e a raddolcire il core /
quella loro acrimonia, che non gusta ad ogni palato o non è cibo almen d'
cavalli con voce articolata e umana risponde ad achille. tuttavia si raddolcisce alquanto l'impossibilità
i prelati e le principali donne del regno ad abbellire la corte, avvisando che il
al martello ed alla filiera ovvero sottoporli ad operazione che li purifichi da certe sostanze
ii-196: non... stettero molto ad accomodarsi le cose per gl'interessi che
campagna (perifrasi addolcitiva, ch'equivale ad assassino). = agg.
o anche qualcuno che è stato affidato ad altri o sottratto con la forza.
raddomandar la dote. 2. chiedere ad altri un atteggiamento, un'attenzione,
goderve, ma poi che invecchiano e che ad altro che a percantare i vermi a'
loro. parini, 868: converrà dare ad ogni modo un tratta- tino ad uso
dare ad ogni modo un tratta- tino ad uso comune, in cui brevemente e chiaramente
19-37: fur le guardie radoppiate / e ad ora ad ora tutte rasegnate..
le guardie radoppiate / e ad ora ad ora tutte rasegnate.. l. corrieri
: fu murata una porta che rispondeva ad una scala, e le sentinelle si raddoppiavano
allor radoppia. boiardo, 1-20-22: ad oridante, che il sangue peretta,
così spessi ch'io non potei attendere ad altro che a difendermi. -produrre
di dire è avverbiale, come * ad ora ad ora ', 'a poco
dire è avverbiale, come * ad ora ad ora ', 'a poco a poco
in alto suon raddoppia. -riferire ad altri. bibbia volgar., vi-336
doppia in determinate forme o varianti rispetto ad altre in cui tale lettera è scempia
che si raddoppia il pregio dell'onestà ad una donna quand'ella vien chiamata crudele.
il boom della televisione è legato inizialmente ad alcune trasmissioni televisive di grande richiamo popolare
groto, 1-128: io, commandato ad essequir questo ufficio, andava procrastinando e
1-ii-89: di tanto in tanto veniva ad origliare, quantunque il ronfo passasse comodamente
soldato un passo raddoppiato. -spronato ad andare più veloce. ghislanzoni, 226
un unico elemento di lunghezza doppia rispetto ad altri affini (uno strumento musicale)
tutto prestissimo spiralmente e scortisce e, ad ogni poco d'umido dell'aria che lo
una nave che si era sbandata od abbattuta ad un puntone, per carenarla o
colle soi mani quatro ferri de cavallo et ad una volta. fracchia, 425:
aver tentata l'ultima prova per raddrizzarla ad un cammino ch'io credeva il migliore
eletti nelle squadre, / lo radduceano ad un buon re pastore, / vecchio,
anonimo fiorentino, lll-n: la invocazione ad apollo, al modo usato da'poeti
di confrontare o di raddurre quelle singole voci ad antiche forme ariane dell'asia. b
cade una partita, siché in tutto vende ad cadire de le x parti l'una
poi lo cade- mento predicto foro raducti ad ix ordini d'angeli. 7
mitragliato a volo radente numerosi mezzi meccanizzati ad est di biz enba. del giudice
insolita intrepidezza, come se andar dovesse ad un festino, volse vestirsi, pulirsi,
l. adiman, 20: senz'unghie ad un ch'è senza spada / erano
, come sarebbe a rader i peli, ad allargar la cote e la carne.
ladrone fé rader la barba d'oro ad esculapio, accioché non facesse vergogna al
, io sorrisi: e cominciò tanto ad aggirarmisi il cervello ch'ella m'indusse
da sé. -con riferimento ad animali. trattato delle mascalcie, 1-231
per mettere in opera questo lavoro [ad olio] si fa così: quando vogliono
, 136: un cristiano diede ad un gentile febricitante un pezzetto di legno
vm-22: scaglia, / ma schifò ad arte di colpirlo, il ferro /
, di modo che è molto soggetto ad inciampare. -figur. radere il
di brabante e di fiandra, esce poi ad un tempo dell'una e dell'altra
e stridendo, e già vicini / ad un legno pisan, di merci onusto,
, accennando sull'acqua col suo ferro ad ogni impulso del remo. radeva le barche
oggetti, sono indizi che possono servire ad interpretare lo stile di queste pitture.
: la fortezza... era destinata ad essere rasa al suolo. -abbattere
radiai trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro. de sanctis, 11-327:
omologhe disposte a guisa di raggi attorno ad un centro: ricci di mare;
d'acqua attivata da una pompa attraverso ad un raffreddatore tipo 'nido d'abeilles
munito di un nuovo sopporto oscillante atto ad evitare i guasti al radiatore, prodotti
la conocchia e 'l fuso, porgendo ad un putto radiche ed erbe per cibarsi.
3-61 (ii- 565): né ad altro effetto fra filippo dava le brache così
255: radicali si chiamano coloro che aspirano ad innovare di pianta lo stato sociale,
alcun'eco nella nazione, si riducono ad assumere degli atteggiamenti eroici da rivoluzione francese
sono d'una sottigliezza impercettibile, simile ad una finissima peluria, e tenerissime.
allorché poi [il tabacco] principia ad essere nella sua fruttificazione, allora si colgono
proferivano le parole, ma trasformate: ad alcune consonanti radicali n'erano sostituite altre
unica nel suo genere, dà origine ad una terza la quale non avrebbe acquistato
pur suscettivo di trasportarsi da un composto ad un altro per via di doppia scomposizione,
un orbita periferica. poiché gli elettroni tendono ad occupare queste orbite in numero pari,
..., dall'altro si prestava ad irrigidimenti moralistici, a un radicalismo ricattatorio
aspetti evoluti dell'impegno. -indurre ad assumere posizioni oltranzistiche e, in partic
e di mustacchi radi e fulvi sotto ad una testa radicalmente calva. g. bassani
...: tuttavia i comunisti riuscirono ad avere, oltre ai propri voti
9. ispirare, infondere, trasmettere ad altri o, anche, inculcare un'
morale. guittone, i-21-166: parerà ad està fiata se naturale o inferma è
radicato, / tanto è più torte ad onne ria forbirà. lancia, i-236:
. g. bufalino, 9-12: quanto ad arredi v'è poco: quattro
poco: quattro cippi di pietra ad uso di seggiole, radicati nel pavimento
autorità delle sacre lettere si potè dar loro ad intendere. rostagno, 126: trovò
di ogni qualità dentro alla nostra cappella ad adorare le sante imagini, a dimandare
e perdita di gran momento quella che viene ad osservarsi fra i primi dipinti di lombardia
nomi, 2-105: di biacche e rossetti ad ogni prezzo / provista e d'ogm
generalmente le neoformazioni che si hanno, ad es., nelle margotte e nelle
sulla base del fusto: si viene ad avere così un sistema di radici fascicolate
sù più felici / per esser propinquissimi ad agusta, / son d'esta rosa
, peraltro, formano non appena cominciano ad affondare nella melma). stampa
orchidee, le quali, stando appoggiate ad altre piante, hanno le radici libere
terra. bonarelli, xxx-5-14: splendeva ad ora ad ora / di fiera luce
bonarelli, xxx-5-14: splendeva ad ora ad ora / di fiera luce il cielo
non soltanto nella preistoria, ma fino ad anni bene addentro nella nostra storia,
per qualità negative, istiga e fomenta ad azioni e a comportamenti riprovevoli, disonesti
da propria radice appunto, tutto toma ad attingere il succo vitale che lo mantiene in
somma l'una e l'altra se riduca ad uno essere e una radice. peregrini
il viceré per utile loro proprio persuadergli ad armarsi di più salde armi contra le
, come si è tatto della latina, ad esemplo della latina, delle altre lingue
i visceri. potenza n-esima è uguale ad a (e viene rappre- ciascuno dei
essemo ad quella in le radice. caccia fora el
religione, perché la religione aveva sino ad ora favorita la tirannide. cantoni,
passioni l'un dopo l'altra e intendere ad estirpar dalle radici la speranza e il
condizione servile il re ai sardegna, costretto ad accordi poco onorevoli quel di napoli ed
non tarda a ripiegare all'in giù e ad occultarsi sot toterra, questa
da radice. viani, 19-432: ad averne di te un battaglione a infilargli
ha stabilito che tutti possono avere diritto ad installare impianti radio-televisivi. -figur.
iunse per via di processi di separazione ad isolare dal etto minerale questa sostanza
, ii-8: quello pianeto che conforta ad amare, che è secondo astrologia venus
il radio a obiecto visibile, venghi ad introdur la specie di quello nel senso
il radio a l'obiecto visibile, venghi ad introdur la specie di quello nel senso
ritrovar le vie delle cruente ferite, ad investigar l'occulta carie o teredini delli ossi
inviato per mezzo di radioonde, atto ad azionare a distanza un impianto elettrico o
!! posso gustare i radioconcerti grazie ad un marconifono. = comp
p. e. t. (tomografia ad emissione di positroni), ultimo grido
., in un discorso radiodiffuso, ad accusare una ^ minoranza deviazionista '.
con decorrenza dal 15 dicembre 1927, ad uno speciale ente che avrà la denominazione
plur. -i). milit. geniere ad detto ai collegamenti radiofonici.
facoltà di fare eseguire manovre a distanza ad un galleggiante o velivolo senza nessuno a
ii: oggi il più grande radiotelescopio ad antenna mobile è un paraboloide di 91
: da quando gli studiosi hanno incominciato ad applicare anche a loro [gli orsi
di fare eseguire manovre a distanza ad un galleggiante o velivolo senza nessuno a
radiomarittimo ': organizzazione intemazionale intesa ad assicurare l'uniformità e la continuità
trasmettere le osservazioni meteorologiche, in base ad una organizzazione prestabilita. =
radiometri che accelerano e rallentano il moto ad ogni variazione più leggiera della luce e
, sm. radiotecn. operatore addetto ad apparecchiature radioelettriche (come il radiotelegrafo,
o che occupa abusivamente radiofrequenze assegnate ad altri. -anche: possessore di apparecchio
amplifica un segnale ricevuto e lo ritrasmette ad altre stazioni. = comp.
.. na aperto le sue colonne ad una rubrica esperantista periodica. migliorini [s
dioro ': nome commerciale, dato ad una composizione metallica che imita l'oro
letter. esaminare in profondità, sottoporre ad analisi penetrante. pavese, 8-291:
.. cacciare la malinconia.. / ad ogni modo faremo qualche radioscopia. cicognani
rosea. moravia, viii-220: tutto ad un tratto, forse per la radiosità
ii-8: quello pianeti), che conforta ad amare, che è secondo astrologia ^
avvenire radioso... lo avrebbe compensato ad usura della fede coraggiosa ed ardente con
non si sente abbastanza chiamato e repugna ad accettare il carico, par voglia lasciar maturare
un igrometro a capello, il tutto legato ad un palloncino che viene innalzato fino alle
scoppia e gli strumenti scendono giù appesi ad un piccolo paracadute automatico. f. eredia
.. ha aperto le sue colonne ad una rubrica esperantista periodica... domenica
telefoniche che abbiano la possibilità di collegamento ad una stazione ricetrasmittente terrestre atta a stabilire
titore un microfono il quale fondendo le ondulazioni ad alta frequenza emesse dalla stazione con
modulate. montale, 7-224: viene ad avvisarmi che un tassì chiamato per
metro a capello, il tutto legato ad un palloncino che viene innalzato fino
: da certe aureole spettroscopiche in cima ad antenne della radio, crudeli raggi partorivano
11: oggi il più grande radiotelescopio ad antenna mobile è un paraboloide di 91 metri
conoscere la direzione e la forza del vento ad alta quota. = comp
. dà una quantità di corrente atta ad ogni operazione radiografica e radioterapica.
essenzialmente di un generatore di correnti ad alta frequenza, da inviare a un'antenna
ove più rada / usanza di venire ad ogni altro era, / a scriver giu
168: i compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno e ci abbandonano alle
i compagni della gioventù ci lasciano ad uno ad uno e ci abbandonano alle nuove amicizie
. -con valore enfatico, tende ad assumere valore di pron. negativo:
/ ché mi disse la bella, ad un radore: / -senti soave odore /
insieme. da ponte, 21: ad onta di tutte le gelosie e di tutti
., 1-84: intorno al mercato e ad altri bassi luoghi della città si radunavano
scovamo in profunde fosse pesci terrestri gratissimi ad mangiare, in quilli lochi dove nulle acque
, sapeva tutto. -con riferimento ad animali. bacchi della lega, 217
radunati insieme a fine di cooperare in comune ad aumentare e perfezionare le discipline e le
dibattiti politici, a manifestazioni sportive o ad attività ricreative. b. croce
bruna, forte, elegante. viene ad aprirci il pesante portoncino, e appare
l'idea era di raffazzonare un antico libretto ad istanza del maestro porpora: e nel
alla moderna, mostruosamente somigliante sia ad una donna di anni e di vezzi cascante
l'aspetto di un vecchio cascinale raffazzonato ad uso abitazione civile. -accomodato a
tele di giovanni fattori, si ritorna ad essere quello che si era prima delle
], 1: stando... ad un comunicato si sarebbe già provveduto
all'orsino l'ordine di consegnare parma ad ottavio. periodici popolari, ii-288:
voto. -proclamare, far conoscere ad altri. pallavicino, 10-i-25: né
, se non istantaneamente, in pensiero ad una moltitudine d'uomini: o, se
stupida moltitudine vi è stata mai che concedesse ad un solo una sì stravagante autorità,
antonio, sospinto dall'ignominia di tante perdite ad uscire dalle proprie lascivie, partì d'
, 64: non me ne servivo ad altro che a stropicciarmi con esso li
pinamonti, 204: fate in maniera che ad ogni azione particolare preceda un'intenzione nuovamente
né a v. s. né ad altri, essendo in letto, tormentato da
dare un cicchetto, un rimprovero, ad alta voce, con violenza, con
panno semplice il quale si può raffigurare ad una zimarra. 4. riconoscere
... che noi raffiguriamo continuano ad essere da noi pensati secondo la fisica
se le buone dame si fossero ritrovate ad andare a riposarsi delle loro fatiche di
nella fabbricazione dei guanti, operaia addetta ad arrotondare le punte delle dita.
da automa. stropic ciava ad una ad una le raffilature che gli restavano
. stropic ciava ad una ad una le raffilature che gli restavano in
namento 'ogni operazione che consiste nel togliere ad una sostanza i corpi estranei che ne
albertini ha già portato le pregevoli sue qualità ad un altro grado di raffinamento. piovene
impressioni che facevano sopra coloro che prendevano ad imitarle. cornoldi caminer, 185
: ma pure in s. germano, ad un tal sauvage molinaro fu troncata la
d. bartoli, 4-3-27: sposolla ad un principe de'più illustri del regno,
essi si alzavano di tratto in tratto ad ammirare da vicino i quadri alle pareti,
raffinarsi delle ricerche stesse, l'appartenere ad una tradizione etnica, ad altra storia
l'appartenere ad una tradizione etnica, ad altra storia, se non varrà come impedimento
perfezione morale. cavalca, 21-76: ad una medesima tribolazione lo buono si raffina
dalla formazione culturale, a distinguere e ad apprezzare ciò che è bello, a
, 2-3-76: il nostro scettico raffinato vuole ad ogni patto evitare la contraddizione con se
di raffinata prudenza, fosse così facile ad imprimersi e così di leggieri corresse a far
perizia dell'artista. -improntato ad accortezza e a prudenza; sagace.
i-xxvm-229: l'interpretazione d'ulpiano potrebbe ad alcuni sembrare per avventura un po'raffinata.
188: questi centri di moltitudine abituale riescono ad una raffinata barbarie. tozzi, iv-513
, i-453: il disgraziato fu trascinato ad aulabad, nella reggia del vincitore, e
fortuna dati tanti colpi le bastasse [ad alessandra], ma volle fare con lei
scrisse il salviati, lo confortò sempre ad avere pazienza, perché la virtù perseguitata raffittisce
uno o più uncini, che serve ad afferrare o a far presa su un oggetto
e paolo, 57: disse nerone ad agrippa prefetto: fa'torre li cardi del
: afferrava il raffio e si disponeva ad arrrampicarsi sulla tana. d'annunzio,
720: giovannona... non pensò ad altro che ad aggrapparsi all'anima di
... non pensò ad altro che ad aggrapparsi all'anima di niccolino con tutti
è, pur troppo, spesso costretto ad altro più lungo e fiero viaggio!
, a un punto della vita, ad accorgerci che le due anime nostre
una corrente d'aria o un circuito ad acqua, in modo da mantenerne costante
meritato, il pentimento di geltrude cominciò ad essere più dolce, divenne un sollievo
zelante, più titubante, incerto, restio ad aderire a un progetto, a compiere
mascardi, 2-33: l'infreddagione, che ad altri ha tormentata la testa, a
155: dove costoro si portassero ad osservare la figura che assumono nel raffredarsi
la gioventù,... si dànno ad accumular danari, riponendo in quelli ogni
cadavere, pian piano gli insetti cominciarono ad uscire fuor delle maniche e del collare benedettino
. alfieri, xiv-2-159: io tomo ad essere assai raffreddato di testa da tre giorni
stiamo più accesi che mai a torre, ad usurpare e a seguire i nostri appettiti
d'acqua attivata da una pompa attraverso ad un raffreddatore tipo 'nido d'abeilles
munito di un nuovo sopporto oscillante atto ad evitare i guasti al radiatore.
l'aria del chiuso loco / iva ad arte scaldando, / perché il raffreddor grave
buchi de'cilindri lasciati aperti allo spurgo, ad ogni colpo, come un bufalo che
vestimenti rusticani gli animi naturalmente gentili fanno ad ogni fatica pazienti, raffrenano l'arroganza
300: attese a mostrarsi continuamente superiore ad ogni disordinata passione, raffrenare la sensualità
di costante / non degna prole, ad attila promessa, /... di
carrà, 664: raffrontò il poeta partenopeo ad alcuni greci antichi. -collazionare un
era più disposto a insuperbire che ad offendermi d'un co- tal raffronto.
t rafidi ': nome dato da decandolle ad alcuni fasci di peli in forma d'
:... nome della tastiera ad aghi con cui si tracciano i caratteri dell'
una espansione a guisa di disco serve loro ad aggrapparsi alle superficie piane, operando a
rozza villanella e si trastulla / cantando ad aria, conforme le frulla. /.
impertinenti e sportive che non si peritavano ad affibbiar manroveschi con lo stesso trasporto con
, voglion maritarsi, e non pensano ad altro; non si fanno carico de'travagli
e cominciano tutti a batter le mani e ad alzar inaudite grida... quella
, ragazzate! moravia, 348: scossi ad un tratto il capo come a dire
ragazzate », e rivolsi la mente ad altro. -ragionamento o discorso futile o
monello felice, / riceverla come s'addice ad un ragazzetto dabbene? -in
il detto fatto / un giorno diede ad un suo ragazzino, / che del trattato
per tutto fuggire. -con riferimento ad aspetti della vita intellettuale o sentimentale:
certa vergogna di mostrarmi ragazzo e innamorato ad un uomo così esperto
principio, a ricalcitrare, a rispondervi, ad ottener quel che vogliono, io ne
in campo la squadra ragazzi, affidata ad oberdan usselo. 7. disus
questo reciso proverbio popolare, che insegna ad essere liberali coi fanciulli d'aria e
agramante prese un ragazóne, / qual sopra ad un ronzone era a bisdosso, /
pietà. -bloccare una persona nell'impulso ad agire o a reagire per mezzo di
, 12-230: il sarcasmo non sfuggì ad azia, ma a tutti s'impose
rispettare il ma ^ ro. aveva però ad essere un magro raggentilito dai piu nobili
-ant. protestare con violenza, lamentarsi ad alta voce. zanobi da strata
. f. frugoni, vii-281: venne ad insegnar insensibilmente a'savi che non si
io... mi lanciai di balzo ad assalirlo [l'asino] confutando co'
per questa via gli spiriti mondani / retro ad quel ben che
vestiva... colle so- vransegne ad armacollo degli ordini cavallereschi...,
e certo alcuno d'essi apparve / ad altri: e fu chi abbrividì la sera
le avvolge. 7. ritornare ad agitarsi nell'animo (angosce, sentimenti
rintracciavo precedenti, riallacciavo la mia opera ad una tradizione. f
, tr. (rialléno). riprendere ad allenare un atleta. - anche rifl
malandatissime terricciuole. 5. affidare ad altri l'esecuzione di un'opera, secondo
della garfagnana granducale, di forma simile ad una barca... o piuttosto
a quelle del secondo edificio trae occasione ad alcune considerazioni su 'l rialzamento del suolo
trasportata in termini umani, ci fa pensare ad una persona accucciata che si puntelli a
per una soddisfatta voglia, / rialzando ad ogni vittima la vampa.
povero uomo si rialzi / si metterebbero ad andare scalzi. foscolo, vtii-234:
con dolore la tua richiesta. ti prego ad averti molto riguardo, or che ti
città è sottacqua ed il fiume, ad onta dei recenti rialzi dell'argine, trabocca
vinto. viani, 19-10: nascosti dietro ad un rialzo della duna, tra i
rialzo fantastico dei terreni e di conseguenza ad affitti enormi. -in partic.
e quando i lettori paiono stracchi e sono ad un cece di sbadigliare alle sue ideuzze
: gli uomini sono obligatì e sforzati ad amar le donne, e...
tu, che tieni per impossibile seguitar ad amare chi non ti riama? f
industria di un censore che si affanni ad accomodare il testo di un grande poeta
avanti! ') sospeso, poi riammesso ad apparire, è stato soppresso di nuovo
custodia affidata, sono obbligati a rispondere ad una disfida lustrale, se vogliono essere
per esservi riammesso. -con riferimento ad animali. tarchetti, 6-ii-127: fu
do mande non avevano servito ad altro che a far sapere a
eseguita su di un arto già sottoposto ad amputazione. = nome d'azione da
un silenzio di foglie / gialle. ad un soffio di vento / si rianimarono,
verso i fianchi, si rianimavano come ali ad ogni moto delle braccia.
). riannaspare, intr. continuare ad agitare le braccia in maniera confusa;
meggiare con gli ordini stessi e ritornare ad appannare con pannatora più netta e bona
dei massimi affari con l'argentina varrà ad ampliare il movimento marittimo nostro.
moravia, 25-162: mi sento, ad un tratto, così angosciato che non riesco
un tratto, così angosciato che non riesco ad abbottonarmi il colletto, a riannodare la
poi de'guelfi, confidata da giulio ad iginia, scoperta e repressa in gran
, tr. appaltare nuovamente; subappaltare ad altri un lavoro ricevuto in appalto.
': appaltare di nuovo o appaltare ad altri l'impresa assunta in appalto.
intr. con la particella pronom. stringersi ad un altra persona; avvicinarsi a essa
. { mi riappisolo). tornare ad appisolarsi. lanaolfi, 14-127: quando
... cominciamento,... ad uno de'tre maestri del volgar nostro
questa città per molti anni interdetto: ad onore del quale naprimento fatto da monsignor
v.]: 'riaprire. tornare ad aprire. redi, 16-iii- 22
non voglio più scrivere ne a voi né ad altri de'miei affari. leopardi,
famiglia. guerrazzi, 1-61: quanto ad opere di sangue riardono dentro noi l'ira
la curò e chi la produsse, venga ad ammonire con la voce del passato la
, morta senza testare... ad emilio lepido... e quella di
da calvi a bonifacio, da bastia ad aiaccio. savinio, 12-82: ogni volta
. giusti, iii-281: ho cominciato ad alzarmi e a riassaggiare l'aria esterna
novello governo a taluni non lo riassegna; ad altri ne riassegna uno più grosso.
è pensiero ed opera perduta, ma ad assennare quelli che ci crescono siamo a
suo riassicuratore, benché per altro continui ad esser tenuto verso il primo assicurato.
si levarono i primi la maschera cominciando ad acclamarlo, seguitarono gli affezionati e poi
nell'antecedente guerra come piazza di confine ad uso comune del- l'una e dell'
di riassorbimento ': elevazione termica dovuta ad alterazione del sangue per riassorbimento di materiali
fare un'altra operazione? ghiaccio, ghiaccio ad aiutare il riassorbimento! 3.
, 23-82: ho pensato con improvvisa nostalgia ad arenzano e all'estate interrotta e al
. l'uomo... si trova ad aver cambiato. alcuni di cotesti ideali
e per consequens le mancava danari e forze ad riadsumere nuova impresa. lud. guicciardini
un altro, perché voglio lasciare questa parte ad altri. rò solo quando e'si
azioni dell'uno e dell'àltro e ad ambidue copiosamente soddisfece. stampa periodica milanese
giornale riassume; ignoro come sia riuscita ad impostarla. -assol. boccaccio
questi ultimi. 11. tornare ad analizzare, a studiare un fatto;
l'ismaele è un personaggio che rassomiglia ad un'epoca di riassunto. capostipite di una
vetri, a dirigermi verso le tazze ammucchiate ad asciugare in una nuvola di vapore.
, se gli venirà occasione di scriver ad alcuna persona da bene in quelle parti,
/ voi radorate, chi si riattacca / ad essa con radici sì profonde. gozzano
. cecchi, 6-389: da iguala ad acapulco, sulla costa del pacifico,
un giorno o l'altro di riattarlo ad uso e comodo dei lavori rustici, stalla
il piano superiore era appunto quello riattato ad appartamento d'affitto. gazzetta di venezia
riaccomodare un abito addosso a sé o ad altri in modo che aderisca al corpo e
. segnalarsi, distinguersi nuovamente, ritornare ad avere importanza, a destare interesse.
della francesca, 146: uno presta ad un altro 100 libre, et in capo
niente. -con riferimento a insegne o ad armi abbandonate o sottratte nel corso di
tesauro, 2-134: troppo increbbe ad alquanti già noti nel passato secolo ritornarne
da romano. moravia, vi-343: tutto ad un tratto a roma hanno scoperto che
i.] è favorevole... ad un'azione di 'riavvicinamento socialista '
altro non si poteva fare, conchiusero ad aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo
budelli e tucta la umidità si venisse ad desiccare, ordinò la natura che le