pultimo prodotto del mondo teorico perché rispetto ad essa tutti gli altri si presentano come mezzi
delle scienze... si levavano voci ad ammonire che l'indole delle scienze non
restaurata, come lo fu, cominciando ad acquistarvi fama preclara. -pieno di
specialmente della nostra, preclude l'adito ad adempiere tutte le intenzioni che nell'introduzione
vita intima di bettina, che fino ad allora ci era rimasta preclusa. -vietato
piante): nome dato da linneo ad un piccolo numero di piante che, oltre
altre [città] erano già avviate ad una precoce vecchiezza, quando ella giovane e
talvolta l'inverno, altrettanto è tardo ad abbandonarci. carducci, iii-15-289: nell'
quell'epoca spinti i più de'coltivatori ad assoggettare la semente de'bachi alla covatura
superiore alla media dei coetanei; tendenza ad assumere modi di comportamento propri dell'età
ant. e letter. avviso pronunciato ad alta voce dal banditore, bando. -in
plutarco volgar., 12: fecion comando ad uno corridore che dovesse preconizzare per la
da un re e si voleva vendere ad altri; e fingendo di averlo come
me e preconizzata. oliva, i-1-623: ad abramo mancò il sapore del dominio non
non amministrato da lui, ma ad esso con poche parole preconizzato quasi in
accidenti che possono sopravenire e si prepara ad ovviargli ed al ripararsi da quelli.
). psicol. che è prossimo ad accedere alla coscienza, pur essendo ancora
quel genere di comunicazione che rimane ancorata ad un livello non di chiara coscienza,
un livello non di chiara coscienza, ad un livello inconscio (o preconscio)
noi co munemente savi, ad esaminare e preparare le proposi
avanti, camminare o marciare velocemente davanti ad altre persone, a un gruppo,
, tagliando con tonfo misurato, uscivano ad un colpo grondanti e, segnando di
il cielo fosse precorso con i miracoli ad annunziar i più funesti successi.
primavera. mazzini, 6-358: innanzi ad essi [inquisitori] stava un prigioniero
prima ancora che sia formulata; portare ad attuazione una speranza prima che sia concepita
pudore, se non in certe stele funerarie ad atene, se non in certe pietre
o esperienze letterarie destinate a svilupparsi e ad affermarsi in un'età successiva.
per il thode opere classiche) o ad amalgamare il cristiano e l'antico nella
mare, tosto che si fé sera, ad apparire per la moltitudine delle filuche vie
dell'arciduca. recursore dell'armi confederate ad augusta fu alessandro esken consigliere di stato
nostri e... già era corso ad occupare colla previdenza il punto della conciliazione
un programma politico destinato a diffondersi e ad affermarsi in futuro o dopo molto tempo
d'uomini. collenuccio, 37: quando ad una terra si [tamerlano] accampava
avvenuta con il trasferimento della sede apostolica ad avignone per opera di clemente v).
dacché la repubblica è preda dei pochi, ad essi le genti, i tetrarchi,
dà in braccio, / come serva, ad enea. questo novello / effeminato paride
iii-165: sebastiana forse prodigava i suoi favori ad altri uomini meno stupidi di lui.
tue membra / fian per me date ad altri in larga preda, / compagni
doble in chiocca, / dandosi in preda ad un'infame cricca. varano, 1-47
autorità altrui o il darsi così in preda ad uno che piuttosto si voglia seco talora
sommo love amando apparse / in tauro ad europa, in cigno a leda / e
a un di presso mi sono fino ad or presentato e mi presenterò alla bella e
felice cattivo e soggiogato che invidiar possa ad altro uomo. ciro di pers,
il core o d'aver gli spiriti ad amor dati in preda, con certa mollicie
misasi, 6-ii-38: ella pareva in preda ad un orgasmo ineffabile, quantunque si tenesse
corte si torceva sulle poltrone in preda ad una ilarità stridula. palazzeschi, 1-
ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori. non dirò quali,
mangiata agli spigoli: e io cominciai ad esacerbarmi, vedendo quale resistenza faceva quel
de'colori, vengonsi in un tal modo ad essiccare le parti sottili, siché,
secrete, che si trovano in preda ad interni strazi. borgese, 1-233: se
soltanto gli uccelli notturni da preda incominciavano ad aleggiare su di esse. moravia,
gnfagno nel viso: occhi vetrini, naso ad uncino, bocca predace.
o lontane o vicine e le sforzarono ad accostarsi e servire a disegni scorretti e
per vivere furon costretti a predare e ad uccidere. -assalire. - anche assol
in lupo, e lasciando i panni appiccata ad alcuna quercia, mescolarmi fra gli altri
esser redato e d'esser condotto schiavo ad algeri, a tunisi, a ripoli
miei duo larghi fiumi, / ma ad un ad un dai chiari e bei costumi
larghi fiumi, / ma ad un ad un dai chiari e bei costumi /
alfieri, iii-1-35: il tiranno ritoglie ad un tratto il favore e l'autorità
la proprietà delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'
8-390: quegli uccelli che io andavo ad uccidere erano predatori essi stessi. d'annunzio
somma capitale determinate poste (rappresentanti, ad es., le somme sostenute per
di esso gravanti, ecc. (ad es., nelle vendite forzate e
pedana della cassa, sotto lo sportello, ad uso di salire in carrozza o discenderne
, iii-170: è permesso... ad un sedizioso d'alzar la spada contro
nelr'illiade '... è predestinato ad enea il governo di que'aesi troiani
, 3-593: come chi è prescritto ad eser uomo è necessario ed ordinario ch'il
de la madre, il spirto predestinato ad incorporarsi in pesce bisogna che prima vegna
fatto compiangere la donna, vittima predestinata ad amare, a soffrire, a morire.
gione predestinaziana nelle loro diocesi, furono presti ad espurgarla mediante tandamento de'sinodi.
carducci, iii-5-440: questa predestinazione di firenze ad esser la capitale, per così dire
frontrailles... si predeterminò ad una tempestiva fuga, a mira di condursi
solo formalmente certo, ma intrinsecamente predeterminato ad uno scopo nel quale dovea attuare e
e muove la volontà umana, determinandola ad operare in bene o in male,
altra maniera alienare o impegnare alcuno insno ad tanto che alla età d'anni trenta
co- messali a le predecte cose mandare ad essecugione. codice dei servi di ferrara
, 21: sarà provveduto per legge ad un assegnamento annuo pel principe ereditario giunto
tributo prediale per venti anni, piantate ad ulivi per quaranta. èaldasseroni,
x. ant. adunanza di fedeli intenti ad ascoltare urromelia. sacchetti,
rintocco delle campane che chiamano i fedeli ad assistervi. tommaseo [s. v
, accidente. galluppi, 4-iii-121: ad oggetto di ordinare le nostre diverse idee
diverse. galluppi, 4- iii-122: ad oggetto di ordinare le nostre diverse idee essenziali
. verri, 2-i-1-215: aiutò il carnefice ad applicargli il capestro come si aiuta il
con fallace tromba / tratti da utilitade ad annunziarne / venner riforme. gioberti,
, / lu nobile signore, / ad omne soa citade / e ville e soe
manna la sua clemenzia, / significando ad vui / una femena enanti / con soi
è un uomo ben terribile. rimprovera ad ognuno i suoi falli, come se
: predico a genterella di campagna, ad artigiani, in un paesuccio; e non
scrivi, che quello che abbiamo detto sarà ad ogni modo; e roma aria da
la nuova legge, giuda si presentò ad essi per chiedere il battesimo. g
promulgò un indice d'autori proscritti, ad imitazione di carlo v imperatore, quando
armate più navi, si diede conme corsaro ad infestare il mare. floro volgar.
illustri nelle gare civili e riottosi fino ad essere proscritti a perpetuità...,
membra, antonio... disse ad alta voce che allora avesser fine le proscrizioni
assai diverso, perocché egli l'applicò ad una determinazione politica di sua invenzione (
assolutamente buono, che violenterebbe la volontà ad amarlo né la lascierebbe libera nella prosequzione
comodi et onori, e so che comenzate ad esserne imputato. sannazaro, iv-355:
lavori e dato avendo l'ultima mano ad alcuni quadri del viceré, diè altresì compimento
maestà, volendo proseguir la vittoria, andete ad uno altro loco e lì ritrovò più
, 117: el singulare amore qual porto ad rosana del maino me induce..
del maino me induce... ad recomendarli la dieta rosana, pregando striettissimamente
mi fo a dire come egli proseguiva ad arricchire la spagna co'suoi quadri preziosi.
quartieri d'inverno nell'alsazia. prosegue ad esservi molragi- tazione nella valesia: i
al suo cammino / prosegue lieta, e ad altro più non tende / che ad
ad altro più non tende / che ad esser quale ti appare. 15
1-202: disse tuttavia ch'egli sarebbe stato ad indugiare fino al vegnente dì, per
. io intanto li lascio discorrere e prosieguo ad andare a letto alle otto di sera
differenza d'aver soldati in un modo ad averli in un altro, prosèlito con
invocata et gli prosperi genii che, ad questo mio ingresso guidando, se praestasseron
proselitismo, sm. la tendenza ad acquisire nuovi adepti a una religione e
2. attività volta ad assicurare nuovi aderenti e sostenitori a un'
politecnico [30-iii-1946], 1: serviva ad alimentarlo [l'anticomunismo] lo stesso
attività instancabile e pressante di convincere qualcuno ad aderire a una religione, a un partito
uganda avevano cominciato a far proseliti e ad insegnare che i sacrifizi umani erano l'
si son, perch'ognun teme / ad esser prosequenti a questo seme, /
strenna, ed io ho atteso infino ad ora. leopardi, iii-285: in
prosieguo, che codeste rispondenze si ritrovano ad litteram in alcuni dei ritratti in secondo piano
andato a caccia, col fucile, ad allodole, a fagiani. =
), presenti in qualsiasi enunciato, assunte ad unità distintive, quali il tono
alla prosodemia. suono, concorrono ad attuarlo nella parola. -in partic.
regolare e moderna, ma più tosto provandomi ad illustrarla e dichiararla nei luoghi veramente oscuri
8-215: la qualificazione profilmica tende tuttavia ad appartenere più alla prosodia e alla stilistica del
stesso [archiloco] anco assegnati, come ad inventore, gli epodi, i tetrametri
vativi solo se viene così stabilito in base ad appo = voce dotta, comp.
da prosare. colta e sono perciò costretti ad accumulare il pol line e
che rivolge il parlare a persone assenti overo ad altre cose come se fossero presenti,
, 1-219: non può riuscir facile ad alcuno il sentire senza stizza un sto-
fedele, e prospera e aversa servon lui ad operarle in bono. = lat
prosperamente. uuoa, avv.: ad un volger d'occhio sopra- giurie l'
di sua maestà con felicità nella pomerania, ad ogni modo, se il re di
non è da escludere, e così ad atene ed olimpia, che all'ombra dei
rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il corteo, è sul rispuntare del
: salute! dio la prosperi! esclamammo ad una volta. capuana, 1-ii-62:
la maggior parte della settimana in solennizarla ad onore del diavolo, con questo fine
cose, al loro volere s'inducessero ad affermare che... dio non ci
., 1420: allora si cominciò ad usare a buoni studi, a spregiare
-atto a favorire, a facilitare, ad assecondare le speranze, i progetti,
, i-94: con prosperevole navicamento arrivarono ad anzio. leggenda aurea volgar.,
da ogni procella, si attennero scrupolosissimamente ad un sistema di condotta che in ogni evento
, che il figlio si mostrasse pazientissimo ad aspettare allorquando il padre era lieto ai prosperevole
.. si avvisò di non poterla appoggiare ad avvocato più valoroso di grimaldi.
riguardo a l'utilità e al decoro ch'ad una vana ostentazione di potenza, benché
alla campagna, attendevano senza contrasto ad occupare tutte le terre vicine con tanta
agricoltori inglesi non solamente all'usura che ad essi rendono le spese senza misura che
della politica, se non si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della
che spesse volte adiviene che alcuna cosa ad uno sarà pericolosa e contraria alla salute
e contraria alla salute, la quale ad un altro sara prospera e convenevole,
questo iniquo paresse prospero in vita, ad ogni modo in morte troverà tutti i
più nobili, che gli dànno attitudine ad altri beni e troppo più pregevoli e cari
più prosperosi, là dove non era riuscito ad entrare. -che non viene
: quello che riunisce gli oggetti destinati ad apparire collocati a una medesima distanza dall'
innegabile,... collegato com'è ad acute osservazioni sull'interesse prospettico mostrato da
, lui acquerellista, lui pittore ad olio a guazzo, con l'encaustico;
quante notizie coll'aiuto loro ci vennero ad arricchire la fisica, la prospettiva e
: composizione pittorica ornamentale (decorazione parietale ad affresco o dipinto su tela o su
, quadratunsti), mentre era affidata ad altri pittori l'esecuzione di paesaggi e
né m'affatico molto ché mi veggo giungere ad un tempio smisurato e vago, le
di quelle scale per uno e cominciate ad accender quei lumi. sediamo noi qui,
s. cattaneo, 12-113: piacque ad esso conte che in quel mezzo andassimo
/ da termini marmorei arco di marmo / ad alto nicchio eretto. -punto
, piantato su due trampoli e procedente ad angolo retto con la terra.
di anfiteatro sopra due seni di mare. ad oriente ha il picciolo sebeto ed in
fin sotto l'altare e poi, avvicinandosi ad una delle colonne della navata di destra
la più vasta che fosse stata concessa ad alcun mortale: nessun italiano aveva mai guardato
riforme e dell'iniziativa dall'alto conchiudere ad altro che a ottenere pei lombardi riforme
policemen '... fan prospettiva. ad uno ad uno li puoi contare da
.. fan prospettiva. ad uno ad uno li puoi contare da un capo all'
almeno senza repugnanza lasciarsi trarre m prospettiva ad un sito più che incertissimo di starci
spesso la figliuola in prospettiva, viene ad avvilirla ed a scemarne il credito.
in tre modi possa esser considerato rispetto ad un altro corpo sferico, luminoso e risplendente
artificiate siepi, le quali, conducendo ad una croce di strade, dimostrano nel
. bertola, 3-72: contraddice veramente ad ogni feroce idea di assedi e di
questa ragione / metti tua cura intorno ad una selva / ombrifera o a un boschetto
condotte per canaletti di legno con machina ch'ad un subito le ricambia, vanno per
de giuliani, xviii-3-658: si permetta ad un cittadino animato dall'a- mor di
davanti o sopra (una linea, rispetto ad altri segni grafici).
de lo pariete quale se vede obstare ad epso loco a lo quale il lume facia
individui. negli animali è rituale: ad esempio quando le scimmie mostrano il didietro
esempio quando le scimmie mostrano il didietro ad una certa distanza o quando una varca il
, infestato da prosseneti elogianti la merce ad alta voce, in tutte le lingue.
ospitalità alle persone delle città collegate o ad altri personaggi. è termine storico, che
tempo. - in partic.: prossimo ad accadere, che è sul punto di
imperocché significaro la fede, ché vennero ad adorare cristo... e ancora si
el faccin prossimano! -che vale ad elevare, a rendere degno (l'uomo
dio dar si conviene, / et ad se stesso poi, / sì che a
che tale uomo non sia più proximano ad spirito divino che a corpo mortale, solo
al ventre è prossimano. -che vale ad avvicinare a dio. guglielmo di saint
buti, 2-654: per dare ad intendere la sua prossimansa al cielo
libri, tastando ora le co- stole ad un volumetto, aprendone qualche altro, si
epoche, parmi essere, se non ad asserirsi, almeno a sospettarsi che cotesto
, ix- 1-394: pur pareva nato ad illudersi su la prossimità di ogni evento
parola, perché è 'prossimo 'ad essi. la 'prossimità 'adunque
: isti denari xx libras deole johannes ad plandeo ad oienantio, da quistu samieli
denari xx libras deole johannes ad plandeo ad oienantio, da quistu samieli prossimu ad
ad oienantio, da quistu samieli prossimu ad iii anni compiiti, unu mese poi
venturo, verrebbero, passato quel tempo, ad altra elezione. tasso, 13-5:
. petrarca volgar., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante
come prossima in onne loco e che debia ad onne ora venire, questa è grandissima
agghiacciamento, al bollore. presagio prossimo ad avverarsi. palazzeschi, 1-41: il
temono... d'essere costretti ad un sacrificio simile a quello fatto a parigi
le scene. piovene, 8-80: fino ad un passato prossimo, damasco era una
moglie cu un materassaio, n'andò ad una certa via prossima alla corte di ca'
creatore, il quale restò leggermente offeso ad una orecchia ed alla prossima tempia. svevo
impertinentemente i prossimi e i lontani, ad ammonire lo scempio e pretenzioso gioche- rellatore
col vino e poselo a cavallo e menollo ad albergo ed ebbe cura di lui.
: il muro d'un disgusto che ad ogni tentativo di evasione lo ricacciava nella
inganno o forza; / non fa ad altrui quel che non vuol per esso.
poco me stesso, non voglio incomodarmi ad amare il mio prossimo. 7
questo principio: che poche leggi abbisognano ad uomini che parlano poco. tommaseo, 3-i-112
milano. machiavelli, 1-iii-730: avendo ad venire di prossimo li oratori, la
un quoziente, al fine di usarle, ad es., nel calcolo con i
non fecondo, per cui possono giungere ad un'estasi molto men forte gl'impuberi
: una certa incontinenza urinaria dovuta probabilmente ad infiammazione prostatica o ad una leggera disfunzione
urinaria dovuta probabilmente ad infiammazione prostatica o ad una leggera disfunzione dell'intero apparato dei
e di modificazioni organiche e psichiche conseguenti ad affezione prostatica e particolarmente all'ipertrofia prostatica
suo che si prostendano come vogliono, ad incomodo e rincrescimento universale. carena, i-
giovanni crisostomo volpar., 1-1-115: ad anima valente e coraggiosa s'appartiene di
: parte della chirurgia che si applica ad aggiungere od apporre qualche parte mancante.
dal caldo, ligati dal sonno, ad imagine di una viva strage si giacciono
don andrea pinti, che si abbandonava ad uno sfogo di dolore, in cucina
sposa di cristo, 'per esser ad acquisto d'oro usata, ru indi in
di conte palatino che lo troviamo ridotto ad un miserabil fumo comperato con pochi soldi
da più occupazioni affaticata, ciò che ad una frine in più congiungimenti prostituita,
. -che si presta poco dignitosamente ad assecondare le opinioni, i gusti,
, sf. donna che acconsente abitualmente ad avere rapporti sessuali con chiunque dietro compenso
a sfuggire le miserie delle corti e ad astenersi da quella specie di vita sempre
avanti (e si può verificare, ad es., in caso di tetano)
la luce delle stelle mostra / eeual splendore ad ogni vista umana. / se
papa], ma ne ha dati innumerevoli ad ambi dua, ha parlato prostrato.
formula conclusiva nelle lettere al pontefice o ad alti ecclesiastici (e anche in frasi
, iii-1-80: allor grido la dea ad alta voce: / -abbassa a terra
a malincuore di tutti che trasea morisse ad arbitrio. foscolo, iv-383: il mio
i-251: si lasciò egli facilmente persuadere ad una risoluzione che destò negli altrui petti
francia fu forte, e contendendo insieme ad essa roma alle sante ispirazioni dei nostri
cavalca, 20-53: quello che avvenne anche ad uno [monaco] similmente tentato,
colla fronte fin su la terra, interrogò ad alta voce: chi è stato il
simile alla prostrazione di un dormiveglia che ad un ragionevole esame di fatti accaduti, durò
la povera gente, s'è affrettato ad includerlo fra i pittori a contenuto sociale.
contemplare le bellezze di giulia. sembrava ad essa che, se avesse avuto al
, l'invocazione alla musa (o ad altro essere ultraterreno) e talvolta la dedica
gli antichi poeti di corte si limitavano ad adulare i loro protettori nella protasi dei
che vanno a placebo e son istituite ad placitum per ammetter nella matricola i porcelli e
uomo che sotto qualunque titolo ne costringa ad arbitrio suo molti altri, dico e spero
piano e abbandonato. è lui ora ad accostarsele; a proteggere, con l'occhio
, si capiva che non doveva star molto ad arrivare. 2. figur
. c. carrà, 363: ad accrescere l'interesse della grandiosa mostra concorre
s. v. capo]: tenere ad altrui le mani in capo, cioè
senato. giuglans, 1-470: parlo ad un principe che intende più di
durante una vita infeconda non è riuscita ad innalzarsi al di sopra dello stadio della infanzia
abatuffolare il prossimo della camera; mise ad uscita tutte le sue risorse proteiformi. barilli
, ii-133: lo stilobate si torce / ad angol retto, e innanzi si protende
fiori si protendono / verso l'insetto come ad un'offerta. g. bassani,
, una musa de petra pilates, ad li opportuni gesti et officio
altamente e protervamente... ad altro or più non pensavano che a pigliar
minuzzoli guizzanti e vibranti sulle zolle, ad ingoiare nugoli di moscerini dalle ali celesti
perché ha la persona certa e particolare. ad alcuni piace che si chiami rogito,
marchese che me le presentò, principiò ad uccidermi con delle riverenze, con delle
malcontento per un sopruso subito, ripugnanza ad accettare ciò che appare ingiusto; rimostranza,
, 1-60: ricordo un altro animale attaccato ad un furgone delle regie poste. a
pensiero freudiano, riluttanza di talune donne ad accettare la propria condizione e la mancanza
. b. croce, iii-27-47: ad esso [romanticismo speculativo] andavano le
. protestantizzare, tr. indurre ad aderire al protestantesimo con opera di propaganda
protestasse il peccato, cioè si desse ad intendere che l'uomo era peccatore. a
nome del senato e del popolo romano ad amendui i re che desistessero dall'armi.
, come quella che avea riscaldato il capo ad emilio e distoltolo dalle sue occupazioni marinaresche
in ira se protestao e fece voto ad deo che quel fiume che sì valoroso
avea devorato e submerso farelo tanto legio ad passare che quando le femene vollessero passare
vollessero passare l'acqua non li salese ad le loro genocchia. piccolomini, 4-9
cau- sam '. -con riferimento ad affermazioni attribuite a gesù nel vangelo.
i-325: il servirsi della lingua francese ad esclusione di tutte è un abuso contro cui
ai vento, / forzò il senato ad esequir il bando. 14
, tocca anch'essa nel cuore e disposta ad imitarli, corse a rompere quel suo
rispetto e risposta che feci io, rimettendovi ad esso. canzona di un piagnone,
mandarini. rosa, 2-144: lamentarsi ad ogn'ora e far protesti / che
che gli dovessero mandar maestri che avessero ad. instituirgli le loro leggi e costumi.
s >ntro. machiavelli, 14-ii-445: ad lui farai, in forma valida e
e s'inviasse: il quale arrivato ad un determinato luogo, il papa levarebbe le
una fonte di quello loco per mostrarla sotto ad altro protesto. buonarroti il giovane,
terra, la carica di un nemico ad ogni modo sì superiore. stampa periodica milanese
: ogni società religiosa che renda omaggio ad un essere supremo e tenda a favorire
, protetta dalla legge morale che ne ingiunge ad altri il rispetto. mazzini, 69-122
danaro e con lettere a belisario e ad antonina di lui moglie e padrona,
, in cui ordinava loro di far eleggere ad ogni costo pontefice il suo protetto.
/ incominciò a dubitare: / presso fo ad afogare, / pensava che fosse ingannatore
il signor wieloglowsky, il quale sino ad ora occupava la carica di presidente del senato
vasari, 4-ii-368: siete voi, ad immutazione degli avoli vostri, solo padre
denaro, una donna sola e dedita ad attività in proprio, per lo più nell'
: era accaduto non una volta l'avessero ad aver colto in castagna...
una società religiosa e designato dal papa ad assistere la società stessa, svolgendo opera
, 1-83: io non mi stendo ad informarla di qual natura son fatti i chiostri
alla difesa d'un palmo di terra e ad ingrandire nepoti e parenti. pascarella,
era ben piena di popolo, corressero ad abbracciar la statua d'au- gusto e
altra convenzione: nel prestar protezione solidale ad ogni membro, a procacciare la migliore
della programmazione economica circa i provvedimenti atti ad evitare o ridurre le probabilità delhnsorgere di
o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno il concorso, viene somministrato tutto
scandalizzarsene, ch'egli dovesse quell'asilo ad alte protezioni. -nei confronti di
denaro, a una donna sola e dedita ad attività in proprio, generalmente nell'ambiente
entrino né animosità né spirito di protezione ad oltranza. -sfruttamento di una prostituta
o di un mezzo di locomozione esposti ad agenti atmosferici. dizionario di manna [
un treno per segnalare la sua presenza ad altri convogli, comandandone l'arresto.
commerciale, protezione è il favore largito ad alcune industrie per farle prosperare dentro dello
sulla parte economica; tali sono, ad esempio, il problema del libero cambio
viii-31: li vescovi alle volte, intenti ad aggrandire, erano troppo molesti alli monasteri
dalla protezione o favore che un paese accorda ad alcuni luoghi ('porti-franchi ')
luoghi ('porti-franchi '), ad alcune industrie per farle prosperare, gravando
per caso, che concedeva favori ed aiuti ad uno per compensarlo del danno recatogli dai
sua lettera... mi costringe ad una risposta... sulla impostazione deila
-per estens. e con riferimento ad ambiti non strettamente economici. bacchetti
maestri, (oltre all'ammiraglio) ad ogni maestranza vi è eletto e sopraposto
senza una buona dose di arcaismo, ad un effetto di naturalismo problematico. 2
barocco. dorfles, 7-29: equivaleva ad ammettere l'esistenza di artisti (e
volto lo faceva somigliare, insieme, ad una divinità fluviale e ad un alto funzionario
insieme, ad una divinità fluviale e ad un alto funzionario di ministero.
fossero inserite nel protocollo. -con riferimento ad analoghi documenti derivanti da accordi fra organi
ojetti, i-390: all'accademia, occupato ad accontentare barrès in ogni capriccio, ad
ad accontentare barrès in ogni capriccio, ad aiutarlo nei passi difficili, a fargli
cfi- vien atto a ricevere il polline ad un'epoca in cui le antere dello
rifanno, quasi diremmo, e purificano ad una e sublimano quella protoidea, quanto
pare [vitrurio] voglia se patisca ad intendere tuta l'opera protologica- mente,
nuovo disastro, / fa porre in punto ad un suo sol comando / ordigni vari
gruppo umano, con partic. riferimento ad alcune razze cosiddette primitive, viventi in
numero participantium o partecipanti, soprannumerari, ad instar participantium e onorari, e infine
quale me è parso fare par- ticipazione ad messer anello, regio ambassatore in roma.
capo ae'preti, la cui cura apparteneva ad esso, quale da'greci vien chiamato
eretici del primo secolo della chiesa che ad imitazione de'giudei celebravano la pasqua col
distinti autori ne hanno esteso il significato ad indicare varie sorta di spore, lettotrici,
. gozzano, i- 1086: paragonandoci ad essi [gli insetti], noi e
cui la perversa natura umana è condannata ad avere sempre i disgusti gionti ai gusti.
confidato il messaggio più puramente 'barbarico 'ad altri gruppi, persino d'altra stirpe
del protoromanticismo, imposta, in margine ad esse, una prima chiarificazione teoretica.
positivisticamente raffinata, è sopravvissuto così fino ad oggi il mito dei preromantici e dei protoromantici
poi al comandante della guardia imperiale e ad altri capi militari, in partic. in
bot. spora primitiva che dà origine ad altre spore. = voce dotta,
d'una fila d'altezza, che veniva ad essere il primo alla fronte della schiera
della natura, assiduamente operose, tendono ad attuare. gioberti, 4-1-250: tipo è
queste esequie erano per vero dire ridotte ad un trionfo e simiglianti alle apoteosi degli
: johnny guardò al cielo, come ad accelerare il buio e anticipare la notte e
bocchelli, 2-xxiii-90: siamo... ad una fase, non che primordiale e
, 1-138: alcune [terre] appartengono ad un'epoca primitiva, lunghissima, detta
che significa dei primi viventi; altre ad una seconda epoca, pure lunghissima,
: que'letterati aveano protratta la vita ad una gloriosa vecchiezza sino a godere delle liberalità
linea dèe perpendicolarmente essere protratta, cioè ad angoli retti sopra della linea b c
iv-1-281: nulla vale a ravvivare e ad esasperare il desiderio d'un uomo quanto l'
di quel poema, mal conosciuto sin ad ora tra noi, perché fu sempre
varcasse il tagliamento ', furono immaginate ad agevolare alla nostra fantasia il passaggio istantaneo
. gadda, 6-27: negli inverni doppi ad epilogo protratto, come fu quello del
tempo o età considerata più ampia rispetto ad altre ripartizioni storiografiche. memmo, 109
in codeste sale da sibariti, dove ad ogni passo s'incespica in un tappeto,
1-427: la roccia basaltica emerge talvolta ad un livello superiore a quello del banco
la ancia è sparita, in seguito ad altre protuberanze,... ma
da colui 'che aveva insegnato agli italiani ad essere uomini ', il kuce!
amministrazione speciale dei suoi beni verrà affidata ad un protutore. codice civile del 1865,
moneta. cavalca, 20-221: andossene ad un argentario suo amico per farlo vedere
di metodi... che potevano condurre ad una plausibile sicurezza. [sostituito da
fa prova dell'uomo, perciocché ha relazione ad altrui. lauro, 2-84: dando
gagate] e rassandovene dentro un poco ad una vergine, essa non potrà orinare
; non ti dirò ciò che ebbi ad esperimentare di poi. gozzano, ii-
, 3-18: cominciò, come per mettermi ad una prova, con l'invitarmi in
della vostra misericordia. -con riferimento ad animali. pulci, 1-68: morgante
insino a tanto / che il sole ad altre terre il dì rinnova. giuliani,
tesi con argomenti logici e razionali, ad attestare la veridicità di un fatto.
universale. cesarotti, 1-ii-107: prende poi ad esaminar ad una ad una le testimonianze
, 1-ii-107: prende poi ad esaminar ad una ad una le testimonianze citate dallo smith
: prende poi ad esaminar ad una ad una le testimonianze citate dallo smith e
prova si riduce a un dilemma e ad un sillogismo insieme intrecciati. il dilemma
nell'altro, non fu difficile darle ad intendere che, in una parte remota
sono... nel comunicare la cosa ad uno solo due pericoli: l'uno
a personificazioni, a personaggi mitologici o ad animali). dante, conv
da valorosa l'animo e le forze ad empiere questo difetto del paese: liberaioni
perfetta. bracciolini, 1-5-41: troppo sconviensi ad un figliuol di giove, / a
prov. proverbia pseudoiacoponici, 116: ad prova de destrero non correre, ronzino
al sole eran figure / nere attorno ad un palco: erano attente / a un
. adattando effetti a cagioni e cagioni ad effetti, se non di primo lancio,
provano ben disposto e inclinato, pronto ad ogni favore. manzoni, pr. sp
troppo la natura ad un solo, non ne provasse poi il
[in montagna], ne obbliga ad una velocissima respirazione: noi proviamo al
voce della condotta ostile degli spa- gnuoli ad honduras. -conoscere mutamenti e trasformazioni
fasciculo di medicina volgare, 20: ad provare se una donzella sia vergine, piglia
, 1-109: ci siamo poi divertiti ad esaminare se in filosofando convenga provare o
forme in infinito, acciò non forzi / ad esser cose smisurate al mondo: /
della sua elezione non possa esser provato ad altro uffizio. 23. rifl
prova con una tavola appoggiando il ventre ad essa. d. bartoli, 2-2-180
a svizzeri non bastàno e sanza svizzeri contro ad altri non pruovano. -in
ma che questa grazia si fa solamente ad una picciolossima quantità di un chilo provato e
dove ribolle il cervello par mandi fuoco ad aureolare questa maschera provata alle aride penitenze
mette alla prova una persona, sottoponendola ad avversità, a tribolazioni, a tentazioni
bellissimi per servigio della navigazione e viaggio ad alessandria, intrattenuti dalle sultane e da'
che il male descritto non sia fino ad ora vera paralisi della midolla spinale o
i primi quindici versi dell'ode 'ad philiroem ', e la settima che
che andavano sinora soggette nei porti egiziani ad una quarantena di undici giorni sono state
caunoscenti, / non siate adirati / ad esempro di serpenti: / quanto
basavasi sulla privativa di macellare, concessa ad un proventuàrio, in un determinato distretto
t provenziale ', onde sursero que'poeti ad illustrarla col nome di 'trovadori '
di gente della montagna, che discorrevano ad alta voce nel loro bizzarro dialetto,
dicie nella maladizione: 'aggi eguale ad te in casa '. landino, 189
diliberando li sanatori s'era d'andare ad abitare con li veientani o s'era da
in parte a salomone e in parte ad altri saggi o scribi, si può
b. pino, 39: non conviene ad un uomo dotto e savio per ogni
con proverbioso parlare la dimostra pervenuta 'ad herculis columnas ', cioè al 'non
, io non mi fatigarò in coortarvi ad aver pazienza. di costanzo, 1-142:
oltre misura e fuor di quanto convenisse ad uomo d'età provetta e di tanto senno
i biasimi sono stimoli e ritegni valevolissimi ad eccitare o a frenare la sensibile gioventù;
di riconoscenza: e se non giunge ad appagar i sommi uomini, che sono i
è pensiero ed opera perduta, ma ad assennare quelli che ci crescono siamo a
e la fuga delle bandiere, esclamavano ad alta voce: vittoria! vittoria!
farla copiare, proponesse questo lavoro ad un suo allievo già provetto e che
d'artiglieria e di provianda che si fermava ad ogni tratto. -in senso generico:
: per segno più preciso vi avrebbero ad essere ancora i gusci delfuova che io
teodorigo, partito della provincia d'ungaria ad acquistare altre sedie e soggiogare le terre
baroni et a terre demaniali, che ad un dì prefinito si trovassero al parlamento.
: i mammalucchi continuano... ad esercitare un grande potere. mammalucchi sono
parte ceduta alla baviera unitamente al salisburghese e ad alcuni paesi adiacenti. ungaretti, xi-243
provincia de'censori, finché non arrivano ad esser crimini o delitti. -ambito
d'introdur l'idol d'e- lena ad imitazione di euripide fra le scene. metastasio
di altalena tra i vicini potenti e ad arricchire i loro domini di qualche provinciuzza.
. non essendovi là i ministri pronti ad imbeccherare ad ogni dì ed il calore e
essendovi là i ministri pronti ad imbeccherare ad ogni dì ed il calore e zelo
strettezza delle monache circa al rassegnarsi sempre ad un istesso confessore..., si
certe relazioni, qualcosa di comune ci ha ad essere, noi abbiamo detto: «
eserciti, ha bisogno del favore de'provinciali ad in- trare in una provincia. cesarotti
capitolo, a'provinciali delle religioni e ad altri esperti. manzoni, pr. sp
', cioè un uomo che aspirava ad uscire dai limiti del provincialismo culturale e
. moravia, 22-9: ci limiteremo ad aggiungere che soltanto in italia, per
piena di omni cosa che solaziosamente vale ad amare et appetire provocabonda.
da'ragionamenti della lussuria e da'provocamenti ad essa. 2. spunto
comparire in giudizio, domandando qualche cosa ad un'altro e provocandolo alla lite.
è provocare o inducere una persona religiosa ad alcuno peccato il quale sia contra la
degli abusi d'amore. -spingere ad azioni o a comportamenti riprovevoli (una
movimenti di cose avevano provocati gli affricani ad alcuna audacia per salute della patria.
la fede di cristo e di provocare ad ira la pazienza di dio. cecco
cecco d ascoli, 1044: non provocate ad ira gli alti poli, / ponendo
a dio vostro signore, e provocastelo ad ira. scala del paradiso, 12:
giudice sia distolto dal giusto con provocarlo ad ira, ad invidia o a misericordia
distolto dal giusto con provocarlo ad ira, ad invidia o a misericordia. intrichi damore
furioso, veemente,... atto ad accender inanimo e provocarlo non meno allo
e si guardasse molto bene a non provocarlo ad ira. faldella, ii-2-74: nerina
giievara], iv-174: cominciarono i prìncipi ad adirarsi e provocaronsi a furore e ira
al ciel vollero dare, / sembrami ad ogni gesto provocare / iddio, che
onorata soddisfazione, e se io proseguissi ad insistere, egli mi denuncerebbe. bacchetti,
tu sei così villano da non dar retta ad una dama che ti prega di provocare
la fortuna, poi che, avvezza ad una continua prospenta di lieti avvenimenti, abbattuta
per snidarlo da posizioni difensive costringendolo ad accettare battaglia in condizioni sfavorevoli, o
condizioni sfavorevoli, o anche per indurlo ad aprire le ostilità. falier, lii-3-24
. che aizza, che spinge una persona ad atti per lo più illeciti o malvagi
fanno. 4. che serve ad attirare il nemico a battaglia generale (
al cavalier della morte, già provocato ad ira et ora appunto credutosi il provocato
volte a snidarlo da posizioni difensive costringendolo ad accettare battaglia in condizioni sfavorevoli (il
con tanti favori provocata e dolcemente costretta ad amarmi, perché bruttamente mi ti volgi
lodò egli quel generale che non permise ad un capitano di gente d'arme di rifiutar
o per incarico affidatogli, istiga altri ad azioni riprovevoli, quali delitti, stragi
idee o di attività sovversive per indurle ad azioni illegali o a rivelazioni compromettenti,
a terra le varie sue dottrine, allegate ad imitazion delle mie per provare che gli
3. che ha lo scopo di indurre ad affermazioni o a comportamenti illegali nell'intento
all'antica provocazione del collegio tornata improvvisa ad agirmi in petto. -atteggiamento ammiccante
provocazione in natura, mi si sono arrestate ad un tratto le orine.
, tale che per alcuno occorrente caso ad altri mai che a te stesso provulgate
, per assicurare a se stessi o ad altri un beneficio materiale o spirituale; badare
chi vuol prevedere al ben publico non mira ad alcun interesse privato. gualdo priorato,
vostro progresso morale, intellettuale ed economico ad un tempo, e dio benedica il vostro
eventi futuri certi o probabili; prepararsi ad affrontarli. -anche: prendere le precauzioni
botta, 5-124: per proweder meglio ad ogni caso fortuito, ordinava buonaparte che
ultima salute condotta dal generale kilmaine andasse ad unirsi ad auge- reau. -dare
condotta dal generale kilmaine andasse ad unirsi ad auge- reau. -dare opportune disposizioni
proweggia. mazzini, 86-293: prowedete ad estendere la vostra fratellanza: soccorretevi a vicenda
. bemari, 7-115: anche lei, ad imitazione delle altre popolane, provvide a
ben presto ch'elle non ci abbiano ad abominare per colpevoli che a loro poi manchi
ella provvede, con lo quale atto dà ad intendere che le sue operazioni non sono
davanzati, 76-1: madonna, or prevedete ad una cosa, / ché lungiamente l'
maiano, 1-54-1: provedi, saggio, ad està visione, / e pe rmercé
spasso, segreta- mente se ne fuggirono ad ostia. bandello, 1-14 (i-152)
soranzo, lii-3-68: quando si dà ad alcuno il grado di duca, lo si
e un edam aio per inviare quattro righe ad un suo nepote, per provederla di
padre di una buona stanza dove entrò ad abitare. -con riferimento a soggetti astratti
fu consultato e giudicato che fusse necessario ad ogni modo di armarsi e provvedersi d'un
educazione, continua poi per tutta la vita ad applicarle ai casi particolari.
provvede il suo legno, vi deste ad investigar tutti i modi onde poteste poscia
disposizione per un dato scopo; fornirli ad altri o renderli disponibili per il proprio
): si vedevano con una sporta ad un braccio andar provedendo le cose necessarie
innamorati. -rifl. prepararsi ad affrontare situazioni o imprese difficoltose; cautelarsi
sopra noi questa mina. -prepararsi ad affrontare il nemico, premunirsi. testi
mia spene sicura, / tu medicina ad agno infermo dài: / però provede i
si potesse fermare, ché meglio stesse ad agio. statuto dello spedale di siena,
alfin pur cade. -con riferimento ad animali. fazio, iv-6-23: la
benedetto degli alberti, né meno utile ad conservactione dela nostra republica che fusse quello
3-238: il gonzaga, non pensando ad altro acquisto, con gran sollecitudine e
avea sparti molti suoi monasteri, ad effetto di dargli nuovi provvedimenti al servizio di
, poiché i legnaiuoli recidono gli alberi ad una certa altezza per loro maggior comodo,
potuto mandarvi i franzesi con ordine di difenderlo ad ogni modo. g. bentivoglio,
tarchetti, 6-ii-486: ogni cosa era ordinata ad un fine da una volontà altamente proweditrice
mansioni di governo. -anche con riferimento ad analoghe cariche nell'ambito delle corporazioni di
sale, 7-166: ben veggio che comincio ad esser da reina trattata, conciosiaché 10
: andate, figlie, e dite ad eluviano ch'io d'altro amante son
tra 'l biscioni e il guadagni, succeduta ad una anche più lunga fra messer girolamo
che stessero sempre proveduti come se avessero ad incontrare ad ogni passo lo mimico.
sempre proveduti come se avessero ad incontrare ad ogni passo lo mimico. 10
caterva erano, li corseno addosso gridando ad alta voce: -da'qua il nostro
intelligente, considerato, providendo, atto ad apprendere il tutto e cauto nel male e
loro liberatori, i quali ebbero perciò ad ottenere dal prowiden- tissimo nostro governo u
che l'ordinarono e la constituirono attesero ad escludere affatto l'ambizione e a sbandirne
, 1-46: se ne vennero mfino ad anversa..., la quale in
di quella casa, o vero sia mandato ad casa nella quale non sia abondanzia di
cavalcanti, 270: io mi do ad intendere che quelle cotante impronte sollecitudini de'
contuttociò tutte le cose e le dirizza ad ottimi fini con quella provvidenza alla sublimità
tirane... partorì due figliuoli ad un corpo, che furono neleo e
raccolta di documenti, i quali parlano ad un accorto priore di tutte le spese che
, 'acché i nemici si preparavano ad un nuovo asssalto, vol- ro tosto
verga, 3-166: a trezza e ad ognina, era venuta la provvidenza, con
de'licei sarebbe provvidenza, per dare ad esse le tecniche in cambio.
altre prove che lui faceva uno omo armato ad cavallo ad uno culpo tagliava per fi'
che lui faceva uno omo armato ad cavallo ad uno culpo tagliava per fi'al pede
malaugurata repubblica, s'apre la via ad un principe della casa bonaparte a esilio peipetuo
sopore / primo! -con riferimento ad animali che preparano riserve di cibo per
osso, nella schiena, i quali alza ad ogni suo volere. d. barfoli
che a lei sembrassero le meglio atte ad incontrare le mire del provvido governo.
non vieta la provida riserva che, ad ogni peggiore estremo, il medico possa
e punirvi ogni qualvolta voi gli assaliste ad offenderli, affinché altri possa guardarsi da
trasmetterle dalle chiusure, v'è presta ad ogni ora una innumerabile turba d'uomini
: voi [inglesi] non potete illudervi ad affamare il nemico: la nostra spedizione
lussurioso; e per aver fama incominciò ad essere benefico alli omini scientifici, dando
di nobiltà propri di ciascuna chiesa, ad alcuni de'medesimi prencipi vescovi..
forza gobbo gobbo e quatto / scantonar ad ogn'ora. idem, 9-821:
è provvisionale e puramente presuntivo e rassomiglia ad una semplice nozione economica pronunciata per causa
precisamente dal pendio che si può dare ad un rivolo o ad un canale, come
si può dare ad un rivolo o ad un canale, come per esempio se si
vienna sembra per altro che milano continuerà ad esseregovernata provvisionalmente. 2. in
frondeggian fioriti e non germoglian fruttiferi, ad altro non servono che ad infrascare,
germoglian fruttiferi, ad altro non servono che ad infrascare, non a provisionar la dispensa
. documenti della milizia italiana, i-207: ad tempo di guerra, sia obligato al
modo sopra dicto, e trenta balestrieri ad cavallo e centocinquanta provisionati, ben armati
. benzoni, 1-11: tornando poi ad amaracapanna, fra alcuni giorni dopo la
saria... questa sufficiente provvisione ad ostar che le navi de'mon non
impiegato regio che ogni primo del mese va ad intascarsi la sua provvisione, guadagnata e
della guerra del comune predecto, et etiam ad tutti e singuli soldati...
quali sono pagati a quartirone, che vien ad essere ogni tre mesi, computate le
tre-quattrocentesco, chi-112: diamo e concediamo ad antoniello di convento per sua provisione che
sopra, sarà facile dedurre che, anziché ad un'azione contro l'inghilterra..
arrivano a chi governa, l'obligano ad aver sempre alle mani una grossa provisione
troppa provisione di sagaci pensieri vi vuole ad un gran governo: l'ingegno umano,
dabbene e virtuosi si vergognano a dire e ad ascoltare. -forma aferetica di
xvii che aveva il compito di prowedere ad armare le galee, amministrandovi la giustizia
. fontano, 326: nondemanco, ad instanzia de quisti sescal- chi e provisori
campo et etiam conducten, me induco ad confortarla che non voglia mutare l'ordine de
tanto più abile letterato quanto più riesce ad ottenere la collaborazione del lettore nella visualizzazione
bisogno. colletta, ii-74: quindi ad un mese, mutate le forme e
qui, per la prima volta, ad un impiego provvisorio e rischioso: vorrei
piovene, 15-51: fu più disposto ad accettare la compagnia e le usanze della sua
b. croce, i-3-8: ci restringiamo ad asserire l'esistenza e a mostrare che
-per estens., anche con riferimento ad altre operazioni giuridiche compiute mediante particolari documenti
quando non sia provisto alle ripe et ad le argini. arienti, 35
cavallo buono e stare provisto d'armature ad ogni requisizione del re. p.
provvista di eccellenti cuochi da dar gusto ad ogni palato. -corredato di opportuni
che le nostre gente d'arme sieno ad ordine e stieno provviste. p.
stare provvisto,... attese ad ordinare i soldati e a disciplinargli nella
, la quale sia per comodità ridotta ad una quantità uniforme, che però, quando
incavata nave / volar parole, simili ad uccelli, / con fuggevoli sibili. d'
.]: 'dare la prua prescrivere ad un bastimento la strada che deve tenere
: non c'era stato verso d'indurla ad andare a sedere sul piano di coperta
bell'alma santa. -con riferimento ad animali. gelli, 17-248: delle
... di che danno sieno ad un principe la sceleratezza de'servi. costo
, possano dar noia a voi o ad altri. fogazzaro, 1-430: parla molto
: dar liberamente l'armi in mano ad un popolo così grande e così furioso,
disperando miollis... di far fronte ad un tratto ai due nemici, s'
però... èssi prudentemente ordinato che ad esse sia licito senza biasimo mancar in
, soggiunse che avrei trovato di lì ad una mezz'ora quello di cui cercava.
d'un uomo che, essendo giunto ad ottener tutto, non può prender nulla?
san teodoro. campailla, 1-1-87: ad altri sì sottil la mente insidia / che
giorno di spreco per tirare da spensierati ad ogni sorta di uccellame, anche ai
di arrosti. -con riferimento ad animali. leonardo, 2-126: il
et de omne lengua saccio; / bene ad sapire te faccio. a. pucci
prudenzia nominar si dèe, se intorno ad oneste azzioni non si ravvolge. bruno,
opportuno per non saper che fine avesse ad aver la guerra di macedonia, si
... ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò
.. ma cautissimamente li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima
a tempo opportuno. -anche con riferimento ad uno scritto improntato a equilibrio e misura
la pena. mazzini, iv-3-215: ad un sistema d'intolleranza, di persecuzione,
et anche le prudenzie vostre sono tali che ad ogni difficile cosa saprebbono dare modo,
zioni di urbanità che 1 nostri secoli antepongono ad ogni altra prudenza. fogazzaro, vt-236
dell'* etica 'e nel quinto 'ad eudemo ', conclude che...
, che, per non dar pretesto ad un nemico prepotente e vicino di venirgli contro
di gloria non credìbile, / ch'io ad acquistar mi accinsi. = voce
per trovarmi pronto questa mattina al lido ad imbarcar la nuova carovana dell'ombre.
ix-29: calato nel giardino, s'impiccò ad un pru- gnaio. = deriv
. giamboni, 4-493: tornando ad illirico, fece la via per galizia
e di rifiuti d'erbe di cucina. ad acco- starmici sentivo pruriginarmi la pelle.
di una storia pruriginosa, padova continua ad intrecciare commenti e a interrogarsi, a
susanna, aveva saputo incitar la berta ad andar dietro le siepi e alla macchia col
in lui un giocoliere filosofista e pruriginoso ad uso dei borghesi masochisti. =
a ìcchese aveva gittata a pennino ed ad alpe il suo raglio... a
la curiosità degl'ingegni acutissimi de'corteggiam ad indagarne il misterio. 8
talor oggetto d'un nobil genio svogliato ad ìstuzzicargli la fame. idem, vi-591:
nella parte destra superiore della faccia succeduto ad una risipola già curata felicemente la quale
258: la fanciulla calabrese, se viene ad un tratto sorpresa da singhiozzo, se
certo prurito di contraddire, si sia indotto ad intraprendere cotale impresa. testi, 3-546
di qualche relatore, è molto soggetto ad allontanarsi dal vero, e più se è
, sul principio del campo, ora stento ad essere una sentinella. -prurito agli
desiderio di arricchirsi illecitamente o di procurare ad altri arricchimenti illeciti. giovio,
grazia speciale, si potuto avesse, ad gli sui ardenti e voluptici disii e pruritose
olio de olivo: e metti ogni cosa ad bullire in una padella di rame e
fondamentali della tecnica psammatoterapica, quali, ad esempio, l'adeguatezza delle condizioni ambientali
': nome dato nel quarto secolo ad una setta di puri ariani, i quali
, il cui frutto ha caratteristica forma ad anello. bonavilla, i-rv-373:
hanno sepali e petali a due serie ad ordine ternario, sei stami liberi,
ma tra i pseudepigrafi, cioè falsamente ad aristotele attribuiti. tramater [s.
volponi, 2-281: non riesco più ad avere, a sostenere un interlocutore,
pseudoamericano, agg. che si atteggia ad americano; che si studia, senza
può essere costituito da un concio sagomato ad arte o da conci sovrapposti a sbalzo
classici. graf, 5-1040: * ad anacreonte '. interludio pseudoclassico.
il vasari, non so se soltanto ad istigazione pseudocritica di michelangelo o anche d'
volponi, 2-281: non riesco più ad avere, a sostenere un interlocutore,
rinunziando agli argomenti economici, si appigliarono ad un supposto argomento religioso per abbattere la
di pseudoermafrodismo che è il terzo fino ad ora descritto... trattasi cioè di
prattutto del diaframma, onde per consenso vengono ad esser affette le meningi ed il
si volesse per la critica pseudo-idealistica sublimare ad arte: la pennellata. =
metodo consiste... nel demolire ad uno ad uno i falsi soffitti i
consiste... nel demolire ad uno ad uno i falsi soffitti i tramezzi posticci
, quelle le quali in verità consistono ad una domanda potenziale capace di voltarsi in
. falsa ipertrofia di un organo dovuta ad accumulo di tessuti connet- tivali e non
accumulo di tessuti connet- tivali e non ad aumento reale del parenchima. =
fu dato uesto nome da burdach ad ogni accrescimento anomalo elle parti normali
di accrescimento e deformazioni scheletriche secondarie ad alterata ossificazione endocondrale, e con lieve
': nome dato daschu- tzenberger ad uno dei principi coloranti rosso mattone
tra le ultime va messo il ricorso ad una pseudoscienza da parte del razzismo nazista
tra le ultime va messo il ricorso ad una pseudoscienza da parte del razzismo nazista
. tumefazione di consistenza fibrosa non dovuta ad aumento del tessuto fibroso, ma di
e la sua tensione per vincerlo oltre ad essere inutile gli dava una sofferenza simile all'
piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza
: nome dato da ro- senstiehl ad un alcaloide isomero della tolnidina, e che
psi ': i naturalisti danno tal nome ad una farfalla notturna che proviene..
cui i disturbi psichici appaiano suscettibili di cedere ad una buona educazione secondo i sani princìpi
che sostengono freud e i psicanalisti sul sognare ad occhi aperti. c. l.
il principio che è molto più idoneo ad intraprendere trattamenti analitici un non medico psicoanaliticaménte
accesso e cum stellante volto pur obvio ad me già mai approximata, e surridendo
belligero marte la amorosa idalia, né ad essa il formoso pastore adone, né il
e dopo molte fatiche e persecuzioni copulata ad amore, è tipo della istessa anima,
la prova della nostra teoria, volgendosi ad un medico psichiatro per farsi curare da
ci sembrano invero appartenere... ad una mancata realizzazione del meccanismo della personalizzazione
corpo, cominciavano a sentire caldo e ad avere formicolìi e altre spiacevoli sensazioni tutte
per impieghi bellici: per inebetire, ad esempio, o immobilizzare gli avversari)
mentali (come certe manifestazioni schizofreniche insensibili ad altre terapie) mediante appropriate forme d'
psico-fisiologico legate alla nostra costituzione organica quanto ad un condizionamento che abbia inciso in profondità
sua weltanschauung potremo pas sare ad occuparci della psicogenesi del suo nucleo ideolo
una personalità del tutto diversa, come ad esempio quella dell'incomprensibile agire schizofrenico.
). darsi a studi, ad analisi, a considerazioni di natura psicologica.
l'interazione psicologica fra razze diverse (ad es. gli effetti degli scambi culturali fra
raccogliendo poesie e pagine sparse, assoggettandole ad un ordine ideologico vago, riempiendo il
sua psicologia. -con riferimento ad animali.
: cominciamo dal fatto psicologico. innanzi ad un oggetto bello, il corpo involontariamente si
, i quali, allorché pensano intensamente ad un movimento, finiscono per eseguirlo senza
, questo analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti
analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti,
: se quello che scrivi in lettere ad amici, tu lo incorniciassi in qualche
mettere in moto questo quel corpo conservandogli ad ogni costo il suo valore fisio-psicologico particolare
da psicologizzare), agg. volto ad analisi di tipo psicologico. bacchelli,
questo... può servire di norma ad uno psicologo sperimentale per definire la curva
assistenti sociali, psicometri ed altra gente ad hoc. 2. soggetto sensitivo
'mister giglio '. pa- ragnosta ad effetti fisici, maestro in parapsicologia, astrologia
motori. -tests psicomotori: esami volti ad
sono quelli che, razionalmente istituiti, tendono ad ottenere una regolarizzazione metodica degli atti psicomotori
1-i-150: le rappresentazioni vegetative corticali serverebbero ad accompagnare i movimenti e le azioni psicomotorie
(una sostanza: con particolare riguardo ad alcuni alcaloidi vegetali come la caffeina,
le psico- nevrosi, sì da giungere ad affermare che queste dipendono in ogni caso
complicata dalla presenza di fenomeni imputabili ad una nevrosi attuale o che nel corso
cerca sempre nelle persone vicine, fino ad arrivare al medico, il terreno su cui
tentativo di 'patogenesi 'psichica applicata ad alcune malattie mentali e più ancora a certi
nervosi ', i sensitivi... ad ogni modo la classificazione degli psicopatici varia
la classificazione degli psicopatici varia da autore ad autore. a. proverà [«
, rappresentati da fenomeni psico-sensoriali: incominciò ad avere allucinazioni auditive le quali consigliavano la
, così che il soggetto, oltre ad assumere un contegno imprevedibile e alienato (
; allorquando invece quello stato si presenta ad intervalli, a crisi, delle quali
carattere depressivo che abbia agito in preda ad un 'raptus 'malinconico. f
aveva investita, riposava dentro di lei, ad accessi si ripeteva. 2
futura. pratolini, 10-101: ad individui come noi, i veri 'tests
dalla sua seggiola analitica diffida. diffida ad esempio delle teorie che come interminabili anelli
contrario quello di collaborare con il paziente ad acquisire la capacita di fare da sé
metodi psicoterapeutici, quello della psicoanalisi tende ad agire non sopra 1 soli sintomi,
c. ferrio, 1-29: si deve ad erasistrato il primo grande episodio di psicodiagnostica
vita del soggetto che noi dobbiamo sottoporre ad un trattamento psicoterapico, ma investigazione in
a dare il valore di psicotraumi anche ad avvenimenti di scarso interesse. =
archeol. recipiente di varie forme (ad anfora con il corpo diviso internamente da
i moderni hanno applicato questo nome greco ad un albero, il cui frutto piacevole
suoi mucillagini, fi quali sono atti ad infrigidire e proibire i flussi caldi, a
nome di psillo ('psylla ') ad un genere d'insetti emitteri omotteri,
fosforico della psilocina): si apparenta ad altri alcaloidi psicodislettici (mescalina, bulbocapnina
), fatto per un uccello che somiglia ad un pappagallino, il psittacino olivastro (
dal corpo dell'ultima vertebra dorsale va ad attaccarsi all'eminenza ileopubica e serve a
psoriasi infiammazione cronica della pelle, limitata ad una parte del corpo più o meno
una donna che fa cenno della mano ad un giovinotto: -pst! pst! carducci
telea ': nome dai moderni applicato ad un albero d'america, la cui fruttificazione
penne. i moderni lo hanno applicato ad un genere di felci. m. a
apofisi della faccia inferiore dell'osso sfenoide e ad una fossa che è tra le due
parte interna del processo pterigoide e discendendo va ad inserirsi nella parte inferiore ed interna della
parte esterna dello stesso processo e va ad inserirsi tra il processo condiloide e il
dalla pteridina presente nel mondo animale (ad es. nei pigmenti delle ali di numerosi
di digitazioni lunghissime, di cui una viene ad appoggiarsi sui giri della spira; bocca
nuotatore, sta consuetamente appiattato fra gli scogli ad insidiare la preda. =
e agevola loro i grandi salti da albero ad albero e dagli alberi al suolo:
ricche di cavità aerifere; il cranio posto ad angolo retto con il collo e proteso
mascelle allungate in forma di becco, attaccate ad un lungo collo; i membri anteriori
, ora a moderare il ptialismo, ora ad opporsi ad altre cose che accader possono
moderare il ptialismo, ora ad opporsi ad altre cose che accader possono ancor esse e
glandule della bocca o sia che egli ascenda ad una assoluta salivazione o no. dizionario
parti inferiori. tutte le sue dita, ad eccezione del pollice, sono munite di
coda frangiata sui lati, che somiglia ad un remo. questo notevole genere fu
di grandi dimensioni (che provvedono poi ad adornare con oggetti lucenti e variopinti)
corpo è ovale, generalmente breve e ottuso ad ogni estre mità; testa
ovale o cilindrico, ma corto e rotondo ad ogni capo, di colore sempre oscuro
ogni quattro anni nel santuario del dio ad acrefia (beozia), con processioni
la colpa manifesta si dèe correggere pubblicamente ad esemppio ed ammendazione degli altri. testi
in danari, si diede a prestar ad usura publicamente con sì larghi interessi che
, 421: sei... destinò ad esser pubblicamente bastonati, onde fece preparare
[giovanni il battista] che intendessero ad opere di misericordia; a'pubblicani che s'
e religioso era avarissimo, tal che non ad altro fine stava a ditto luoco de
prefisso al ritorno degli emigrati, andavano ad appignorare o vendere i beni. faldella,
affidare la maggior corona e la discendenza ad un uomo stolido e cadente.
ecclesiastiche, lingue orientali, con l'obbligo ad ognuno di pubblicar qualche lavoro sulla materia
diretta e decisiva, la compiei insieme ad alcuni amici, anni sono, trattandosi
relazioni sulle proprie ricerche, e cominciò ad essere segnalato in campo tecnico e scientifico.
quantunque fosse del pontefice) non obliga ad essere eseguito e ubidito, se non è
notaro in mezzo a loro, publicato ad alta voce il testamento, lo presentò ai
si staccassero dal partito spagnuolo e ritornassero ad abitare in napoli o alle case loro.
bella, da quel dì ella comincia ad esser richiesta da tutti: quelli si travagliano
donna che non fosse estraordi- nariamente capace ad incitar con carezze il fomite all'uomo.
, letti i codicilli nel senato, venne ad essere pubblicato ed acclamato per console.
si pubblicassino e si dessino loro prima ad godere per x anni in rifacimento de'loro
, ma in confidenza mostrati a me e ad alcuni altri amici suoi, dimostra come
: se anche anonimo fosse, sarebbe ad ogni modo non men reo dello scrittore
, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima parte. mazzini,
alla propria salute che di pregare il collalto ad unirsi con essi contro i francesi;
della pace gli fosse proibito il passare ad atto alcuno di ostilità, gemevano già
non capitali. dopo la relegazione hassi ad annoverare la multa o sia la pena pecuniaria
uomo appartenga alla nazione ovvero la nazione ad un uomo. beccaria, 1-153: lo
sfere dottrinali e pubblicisti- che si cominciava ad illustrare e inculcare un più pratico e
avere egli nell'esultanza della vanita mostrate ad alcuno le lettere nelle quali la figliuola del
malizie, uno scrittore farà sempre bene ad astenersi dal dare troppo peso, e sopratutto
della sua vita di artista: non accenneremo ad alcuna delle sue composizioni più elette,
, da questo soggiorno in venezia è passato ad abitare altrove. a ben disaminar tal
.: condizione giuridica di un bene (ad es., di una strada)
pubblicità. dicesi, per esempio, dare ad una cosa qualunque la più grande pubblicità
marzo del '6o, si ricorse in austria ad ampliare il consiglio imperiale, chiamandovi anche
un grido da disperata, m'abbandonai ad un artifizioso deliquio mortale. immagini chi
oscura. l'incontro improvviso aveva dato ad ambedue una commozione viva; ma la pubblicità
la pubblicità della strada li aveva costretti ad un riserbo cortese, cerimonioso, quasi
o altri documenti consultabili da chiunque (ad es., in materia di atti
attraverso apposite procedure dette di pubblicazione (ad es., le pubblicazioni matrimoniali),
, 10-55: diodato mandò la lettera ad un amico di bergamo che teneva un'agenzia
le istruzioni ricevute, mandò il piego ad un corrispondente di torino. boccardo,
la tecnica pubblicitaria dovevano ottenere, applicandosi ad imprese d'industrie e commerci. ungaretti,
vento, com'è dolce / sognare ad occhi aperti, a lumi spenti!
'... una semplice aspirazione ad una più o meno ampia giustizia sociale o
una più o meno ampia giustizia sociale o ad una statizzazione (o municipalizzazione o pubblicizzazione
parola ostrogota usata per indicare la attribuzione ad un ente pubblico...) di
atto come di chi è costretto a togliere ad alcuno buona parte della sua stima:
: non possono essere loro malgrado costretti ad assumere la tutela... i pubblici
si pensò con savio consiglio di sostituire ad essi [dipinti] i lavori de'
un ufficio che fa capo allo stato o ad altro ente in esso inquadrato o che
per qualonque rispetto si sia, né meno ad alcun giusdicente in quello che s'aspetta
altra overo dalla città al mare o ad un fiume navigabile. casti, vi-287:
detti consoli o vero camerlenghi o vero ad alcuno di loro, d'alcuno fideiussore
me. nde fati uno puplico instrumento 'ad certitudinem 'de la regia corte.
, ancorché posteriore, debba essere preferito ad un altro il quale abbia una scrittura
arrolamento o della coscrizione, incumbendo la legge ad ogni individuo, giunto all'età indicata
sarà degna di esser portata anco per esempio ad altri. brusoni, 1022: i
fiato né respiro, se non se ad un prezzo enorme, il quale accresce i
312: privilegio del non essere obbligati ad accettare... gli offizi pubblici
. sono condotte di tramontana e calano ad ostro, una parte con un fiumicello
nella città di sotto terra e serve ad un gran numero di fontane pubbliche e private
sedente prò tribunali 'dettenno audenzia publica ad xii ambas- satori mandati de la comunitade
. poi spedite alcune udienze, va ad un'altra messa pubblica in cappella. gualdo
, tra le miserie d'una carcere ad attendere per sollievo delle sue infelicità i
fa miglior occasione che si possa appresentare ad un prencipe di guadagnarsi gli animi ed
a tante girelle e tante tresche, avendo ad andare nel- l'invisibilio del mai più
: impaziente [una signora] / corre ad udir le insipide ed inette / adulazion
11: nella città civile l'uomo cede ad una parte de'diritti in favore del
governano, diventati tristi, hanno mira ad arricchirsi del publico. m. leopardi,
quale forno trovate nel publico de tode ad l'imperatore. fr. serafini, 362
è odiosa, abbandonano il publico e corrono ad intanarsi e sepellire dentro le grotte,
pubblico di lubbione quando il sipario tarda ad alzarsi. piovene, 7-199: grandi
studenti... decisero tempestosamente che ad ogni modo la lettura dei preparati componimenti
il misterio a quel sottoposto; e così ad un'ora coll'uno gli savi esercita
prò della repubblica. -far sapere ad altri, divulgare, propalare. tortora
513-4): « falcibus et messae ad lunam quaeruntur aénis / pubentes herbae nigri cum
. 5. che si avvia ad assumere piena maturità espressiva (uno stile
piacere, mi sorprese e mi assalì ad un tratto con violenza. 2
, facevano ir resistibilmente pensare ad un pelo pubico arruffato e ri
tardi il vaughan allargò la sua indagine ad altre opere verdiane e anche pucciniane. idem
bruno rossiccio, con lucentezza da vitrea ad adamantina. = voce dotta
la 'puddara ', che sta ad ammiccarsi lassù, come sparassero dei razzi
fr. colonna, 3-92: ad questo excellentissimo et cusì facto conspecto immillino
per indicare un genere di malattia comune ad ambedue i sessi, che affetta le parti
atti in simile rappresentazione non debbono tendere ad altro che... a dimostrar
batacchi, 3-153: far mi converrebbe, ad uopo tale, / l'e- strazion
pudibondo il muto armento in quell'atto ad ogni vista s'asconde, e brie-
/ contro a gli esempi primi, / ad ammirar convennero / i saltatori e i
gettati a terra conoscendoli per armi favorevoli ad amore. b. corsini, 18:
qualunque alta generazione di donne, così ad essere cauti ci ammaestrarono. -come
papini, 35: condotta [margherita] ad un banchetto e festino di molte signore
nobile uomo mai non parla sì che ad una aonna non fossero oneste le sue
più pudica. boccaccio, 9-23: se ad essere buona e pudica e valorosa [
aveva sempre ascoltato, senza rispondere, ad occhi bassi, pudica, con un mezzo
avrian, sei ver mi salvo, / ad gegania, berenia et ad camilia,
, / ad gegania, berenia et ad camilia, / caesare, antonio, tulio
la verginella il sen pudico / deve ad ogm altro amor terreno e vile,
il marito, non debbono voler piacere ad alcuno. foscolo, ii-256: pur
sono alle volte adoprate nei pudini per dar ad essi colore ed odore. =
ne conoscano lo scopo, né esse tardano ad accorgersi che questa custodia delle virtù del
che la sola venustà della forma bastava ad accendere il suo desiderio. d annunzio
fiam- meggerà la celebrata chioma / simile ad una gran face d'aroma. c
un dilicato sentimento di pudore avrà scritto ad una donna 'ai vani e curiosi
fortemente il biasimo, di far sentire ad ogni occasione la bruttezza delle azioni pusillanimi
collegandoti al vinculo matrimoniale, ti copula ad una così fatta puella che te ne
, dicioché facilmente ti potrebbe advenire quale ad molte altre è intravenuto.
del metodo positivo... vociferavano ad ogni occasione contro la vana e vuota
il maledetto / peso, che basta ad un prodigio tanto / poche trombe accordate
perso il core o d'aver gli spiriti ad amor dati in preda, con
ella è più facile a dar vita ad un meschino epigramma. b. croce,
, melensamente. deledda, ii-196: ad un tratto questo sogno gli apparve qual
: prendesi qui per pueri i ministri soggetti ad altri, sì come fu detto a
, iv-1-581: la corrente continua di acqua ad alta temperatura aveva arrestata l'emorragia,
sono tre anni ch'ella si trova soggetta ad una contumace e recidiva diarrea. a
lagune, acciò degno rendessero il sepolcro ad un rege. 3. plur.
silvestro, 334: visse da puoi circa ad quattro ore, e lo puerperio morì
lettori puffisti, non mi resta che ad invocare il genio del puff e pregarlo acciò
: qual patroclo a pelide / ad ila or grazie agesidamo debbe, / or
giovane, i-485: appresso i greci, ad insti- tuire i giovani nel valore e
pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo ultrapatriottico tagliente esplosivo e senza
galere de'genovesi erano giunte dal sasena ad otranto. 3. parlato in
europa,... se in mezzo ad una pugna fratricida fosse venuto radetzki col
ferro, cominciarono da tutti i lati ad entrar senza contrasto, armati, i
un prete in cotta e stola pronto ad ogni ora ad accorrere coll'olio santo
in cotta e stola pronto ad ogni ora ad accorrere coll'olio santo per esercitare il
gelosia li sprona. -con riferimento ad antico spettacolo circense. bisaccioni, 4-v-53
ammaestramento della natura e di amore cominciarono ad accompagnarsi i vivi oracoli delle spose compagne
esser gran pugna, perch'è posto molto ad alti e varisi per una via molto
fermava sulla porta; scendeva lo sposo ad incontrarla, e qui, in presenza de'
queste mie pudiche et intemerate carne ad essa diana religiosamente votate? e
tra 'l nugol fero / ridean superbe ad eschilo pugnace! 2. proprio
battiture, crudeli che fossero, servivano ad altro che a indurirlo e a farlo
rispondesse ai palpiti, insueti e perciò strani ad essi letterati, del suo cuore pugnace
a tenacia e pugnacità degli avversari o ad ascolto che presso deputati e ministri trovino le
. cattaneo, ii-235: cipriano agonizza ad un tal pensiero, paolo sviene ad un
ad un tal pensiero, paolo sviene ad un tal riflesso. e qual pugnalata
spregevole intesa a recare offesa e danno ad altri (anche nell'espressione pugnalata alle
retori, che insegnano nelle scuole ai fanciulli ad ammirare il pugnale d'armodio o il
, e l'eroe condanna la destra errante ad essere arrostita. porsenna atterrito dallo stoico
che erano fatti ricchi ed aveano cominciato ad avere molti pastori di pecore, li
acciò il viril costume / noi traesse ad irrompere contro te licie schiere?
pugnar contro a tutti e tre i nemici ad un tempo; ma pugnando tre volte
, per essere in parte / dove, ad orezza, poco si dirada. marchetti
una mano nel canaletto che li veniva ad essere di dietro, prendeva di quello una
, basta, vostra signoria la dia ad àvino, che l'ha servita, questa
/ sento che tu mi manchi / ad ogni istante un poco, / o giovinezza
davanzati, i-24: partonsi dal seggio: ad ogni soldato di guardia o amico di
le pugne. ariosto, 39-50: ad olivier, che troppo inanzi fassi, /
ecco; è come lasciar andar un pugno ad un cristiano. non istà bene;
la seconda che el nugolo è andato addosso ad altri; la terza: vi bisogna
, che erano nell'anticamera, si dettero ad alzar le pugna e a digrignare i
i-301: i vecchi ufficiali pensionati parlano ad alta voce nei crocchi battendo il pugno
uomo dal pugno forte, s'impegnò ad attuare la riforma. -oppressione.
, 4-34: esibite un pugno di monete ad un postiglione italiano perché scelga da se
cardini delle im- poste e recitato ad alta voce ii 'credo 'tre volte
proprietà, a un mucchio di fango e ad un pugno di polvere?
invocò al gran bisogno, s'apparecchiava ad ordire e consumare con loro la frode
un impegno rabbioso che vorrebbe giungere anche ad azioni spropositate pur di raggiungere lo scopo
altra maestà scrivessero di pugno piu volte ad essi ambasciadori che facessero ogni opera possibile
contadini a significare qual pioggia è necessaria ad aver buona raccolta: 'd'aprile col
l. carbone, 73: dette ad intendere a'veneziani, in quel tempo che
altri germi patogeni) e lo trasmettono ad altri animali e all'uomo. -pulce
a le pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza. tavola ritonda, 1-143
le arti buone, tanto più abile ad insegnar le migliori, se ne toma
mi date udienza, non sarete difficil ad esser persuasi che maggior pregio si raccoglia
marito, senza che si fosse prima prostituta ad uno straniero che doveva procacciarsi nel tempio
dante], i-57-3: quando fai ad alcuna tua richesta, / o vecchia ch'
punzolete e belle donne / a me fanzula ad oldir. bresciani, o-x-80: la
ha difeso che io guardi e non lasci ad alcuno il mio pulcellàggio. bencivenni,
fitto il chiodo che torquato tasso debba ad ogni modo aver colto il bel fiore
., come polli balordi, stanno ad ascoltare a bocca aperta le vostre pulcinellate
intendesi non di pizzicotto ma nel prendere ad altri la pelle coll'ugna soltanto di
, 7-58: ti sei scordato che pulcinella ad acerra è nato. pasolini, 3-283
: c'era da rischiare un arresto cardiaco ad alzar gli occhi a caso e veder
, dovranno quelli della gallina esser trasferiti ad altra nudrice, e di mano in
lxxxviii-i-224: duo spiriti gentil van sempre ad orza / contro a ciascun che di giustizia
più oleo che vino / in tracre ad ombilico e complimento / un aureo, pulcro
): lo re mandò in ispagna ad invenire come fu nodrito, ed invennero
fa pericolare. pontano, 354: quanto ad li cavalli e pollitri, non sema
gli diede infinita quantità di ruspi e ad antonio checchini, che lo tratteneva m sua
de la speranza de la veste che ad ognuna promesse e a niuna diede.
pulegio e mestica con vino e dàlo ad bere ogni giorno alla donna che lacta
la pulitura e lustro che si dà ad alcune pietre dure con poca lucentezza, il
, ma si può ben ridurre ad un ottimo pulimento per mezzo di pietra detta
... un vasto fosso intorno ad esso con forte arginatura, detto poi
contra 'l falegname che vuole adoperarla, ad una verga che si rivolgesse e ribellasse
insolita intrepidezza, come se andar dovesse ad un festino, volse vestirsi, pulirsi
preso l'abitudine di strappare le foglie ad un fico che stava proprio lì fuori
tanto difficile a pulire come altrettanto facile ad essere intaccato dal sale e dagli acidi
futurista adora tanto l'italia da voler ad ogni costo svecchiarla, pulirla, sgomberarla
scudi fanno un uomo qualche cosa superiore ad un bruto; 6. 000 scudi rendono
domestica, emilia sottoponeva tutta la stanza ad una seconda e più scrupolosa pulizia personale
4-35: esibite un pugno di monete ad un postiglione italiano perché scelga da se stesso
... fate la medesima esibizione ad un tedesco, e vedrete che vi scoperà
mingherlina e pallida... stava intenta ad innaffiare un quadrettino di terra pulitamente rastellato
assai pulitamente, né saprei che apporre ad esso, salvo la sua troppa severità
contrario, poiché trascura i mezzi necessari ad ottenere questo intento...:
fiorenza, gli fu fatto fare [ad antonio rossellino] la sepoltura del cardinale
pascoli, ii-27: mise poi mano ad altri ritratti e, compiutili, compiè ancora
alla nostra italia e per la giurisprudenza ad andrea alciato di milano, il quale
virtude volesse passare da uno opposito ad un altro, come dalla cosa rugginosa,
d'alcuna similitudine da uno opposito ad un altro. dante, purg.,
iiccoli pennelli in essa intinti si viene ad estendere aua- unque tocco mal pulito o
: l'aere propinquo agli occhi si viene ad maculare da essi e così quello aere
ma perché appartengono, in genere, ad una classe nella quale l'esperienza della
6-13: trascinare un uomo come voi ad atti da persona poco pulita. pea
pulita ed è più facile faccia la grazia ad uno della repubblica che a uno dei
ancora, due lanterne, il serpente ad anelli d'un pulitore ad aria compressa.
, il serpente ad anelli d'un pulitore ad aria compressa. volponi, 67:
uva e si forza così l'umore ad ingagliardire quelli soli che portano i grappoli.
suppellettile,... dando una culla ad ogni due infanti, non quattro come
creare, generare (con riferimento ad animali). romou, 241
anno 1644 nel reai giardino di boboli, ad imitazione della famosa incubazione artificiale o
15-1035: « quando / morirò vieni ad abbracciarmi, ma / senza il pulì over
credere che scuola cotanto degna non venga ad ascondersi in alcun tempo, massime alla
per fare de questi arbori et infino ad tanto che non comincia a pulularé o vero
e s'incenerivano, per dar luogo ad altre simile che pullulavano dal nulla.
più martori a zenone, non più esiglio ad apollonio, non più carcere al galileo
religiosa, e dobbiamo far la guerra ad ogni religione e bandire dio dall'umanità
savi della corona, prese partito di porvi ad ogni suo potere il rimedio, acciò
avvocati..., ora cominciano ad accorrere in quei licei, studiando scienze
brutto vizio: l'essere sommamente difficile ad emendarsi. e questa difficoltà proviene appunto
a una parete. -con riferimento ad analoghe strutture adibite alla lettura nel refettorio
grande autorità e dignità, a giudici, ad alti funzionari. - in partic.
, i- 218: il cuore pulsa ad onde larghe di sangue puro, regolato,
. -con riferimento a moti accelerati o ad anormali sensazioni di palpitazione a carico di
negli orologi, dello stantuffo nelle trombe ad acqua e nei cilindri a vapore,
vulcanica, sui quali si puntava e pulsava ad ogni minuto la guida, la correzione
quell'uomo siano in pieno equilibrio. ad ogni modo, sarà utile sottoporlo a qualche
aprirla [la bocca] a parlare ad ogni cogitazione che dentro ci pulsa la nostra
fiorali villosi con fiori violetti e frutti ad achenio indeiscente; fresca, contiene una
un fonditore pistoiese... incominciò ad apprendere l'arte sua fanciullo col fondere i
le pulsazioni all'ipocondrio destro, cominciò ad uscire da'vasi medesimi e per la
che tutta l'espansione di uesto ad ogni pulsazione arteriosa è ripercossa al di fuori
quattro generazioni incaricate di funzioni distinte, ad ogni 125 anni s'incontra una preparazione
125 anni s'incontra una preparazione, ad ogni 125 anni una esplosione e così
anni una esplosione e così di seguito ad una medesima distanza, una reazione ed una
in quattro tempi sottomette le masse viventi ad una specie di pulsazione visibilissima. idem
tendono al mezzo, e così vengono ad impedire l'altre; ma nella doccia poi
vera attrazione, ovvero, come piace ad altri che chiamano le attrazioni col vocabolo
guglielmini, 46: alcuni hanno avuto ricorso ad una facoltà attrattiva della terra, per
il vapore impiegato come fluido motore viene ad agire sulla superficie libera del liquido da
livio volgar., 3-114: questo mandarono ad effetto i dieci compagni ufficiali sopra le
pulvinaria vitis, nociva alla vite e ad altre piante da frutto e ornamentali (
sopra. fr. colonna, 3-87: ad gli alamenti murali della praefata area
con la quale filava, / la rocca ad ero, e posta la man manca
la zona e sale come una nebbia ad altezze imponenti. bartolini, 20-300: il
, 1-184: stava a occhi chiusi ad ascoltare quanto di questo pulviscolo di esili
: secondo il nieremberg si dà tal nome ad una spezie di leone del perù,
nome dato dai gauchos dell'america meridionale ad una sensazione come di nausea e di
che passano col puncióne, lo quale ad essa è arma. 2. figur
esopo volgar., 6-34: dixe ad quello esopo: « tu se'un
in una schiera lunga / cinquecento giannecti ad una listra / rasente il fosso in
di lido me bove, per quelli, ad aratro e sé lavorator faciendo.
la vasta / pianura stesa in cima ad erto monte / che di pungenti vepri
vede. guidiccioni, 5-44: tomo ad ognor là 've i pungenti / occhi turbati
ogpii cosa che potesse con- urre ad appagarlo. palazzeschi, 3-267: intorno a
volle renunziare al magistrato, interamente retirandosi ad una vita oziosa e letterata. tasso
e di pungente rabbia / la risposta ad argante il cor trafisse. peri,
la mina dell'uomo, anche rien ad esser il precipizio di se medesima;
pungenti fosse a cagione di esso costretto ad adagiarsi, anche questo si vedrà più
a suo luogo. 13. abituato ad assalire il prossimo con battute schernevoli e
, stanco, deluso, aveva imparato ad essere pungente e spavaldo con la sua serva
1558: parlai poi con tutti gli altri ad uno ad uno, usando termini più
parlai poi con tutti gli altri ad uno ad uno, usando termini più vivi e
più vivi e più pugnenti non avevo facto ad tucti insieme. fausto da longiano,
gli dà la leva a por mano ad opere nobili di virtù. faldella, i-2-147
e dai primi raggi del sole che ad oriente avevano rotto le nuvole e pungevano,
morgagni, in: correggere un sangue atto ad irritare ed a pungere, prevenire e
pungeva gli occhi. -con riferimento ad animali. boccaccio, iii-1-42: come
: ei venga in queste / ore notturne ad ascoltare il suono / de'miei boschetti
vi turbate, o cavaliere, ché ad un perfido e disleale, qual voi
ecco il sommo / saturnio, intese ad irritar giunone. / con un
. ariosto, 28-68: vengon da'motti ad un parlar che punge, / ch'
un parlar che punge, / ch'ad amenduo tesser beffato preme. è. cavalcanti
e attitudine a potere e dire contra ad altri e sopportare qualche faceto e arguto
il traverso, dicendoli molte cose come ad amico. castelvetro, io-xu-91: appresso
ne pomo vano -invidia vene, / ch'ad ora ad ora - lo ponge ad
vano -invidia vene, / ch'ad ora ad ora - lo ponge ad ira,
ad ora ad ora - lo ponge ad ira, / e quella spina -de gascuna
apriva gli orecchi del cuore e mandava ad esecuzione ciò che gl'in- spirava.
lacrime per muovere a misericordia non che ad ammollire l'altrui cuore. -la lingua
alla luna, / la dolce vita che ad ognuno è una; / e i
tempismo a folle che aizzate da scioperi esitano ad agire. idem, 2-iii-256: caro
lo suo pungiglione ovvero spina non usa contro ad alcuno malvagiamente. restoro, 3-3
a della prova [le vespe] corrono ad infettare il lor pungiglione col tossico della
questo insetto [l'ape] sì facile ad irritarsi, procuri di farsi estrarre il
di questa maniera volevano i francesi dare ad intendere che non si fossero mossi che
quello. seneca volgar., 3-17: ad amistà il mena non la sua utilità
acutissimo e francioso. / vogliono ad ora ad or ch'a volo io m'
francioso. / vogliono ad ora ad or ch'a volo io m'erga:
, a comportarsi in un dato modo, ad avere particolari interessi, a occuparsi di
sue azziom, egli fece tagliar la coda ad un bellissimo cane che teneva in sua
per omni via satisfare, di natura prompta ad omni virtute, e dare opera alla
et ebuneo nitore della extentula cute, renitente ad summa grazia e decoramento.