preceda, ma ben doppo quello è atta ad essere o a prodursi altra cosa.
albertazzi, 15: l'asino non attese ad averlo dinanzi [il cavallo] per
mie narrazioni l'avviso che io continuerò ad essere ciò che fui. -assol.
propria mano. -collocato posteriormente rispetto ad altro. milizia, v-403: il
fronte, i quali non hanno ceduto finora ad alcun rimedio. 4. che è
gionamento io accennai quanto converrebbe che ad imi tazione d'andrea i
non giungerò mai probabilmente... ad avere in questo genere di lodi la
coppia perturbatrice, ma in un piano ad essa normale. reciprocamente, il movimento di
. villani, 8-31: tutti erano animosi ad accendere e suscitare lo scandalo incominciato pe'
1569 [d'alberti]: i precettati ad esaminarsi in cause criminali multargli se inobbedienti
pompe vane / stan come gli orsi ad abitar le tane. -precetto morale:
carne. segneri, iii-1-58: scorrete ad uno ad uno i comandamenti; quindi passate
segneri, iii-1-58: scorrete ad uno ad uno i comandamenti; quindi passate ai precetti
iniziata l'esecuzione. -con riferimento ad atti di esecuzione forzata. documenti per
precettori communicare né virtù né buoni costumi ad altri che devono istruire. f. m
congerie. piovene, 14-95: fu affidato ad un precettore che teneva una specie di
un ampio teatro. graf 5-417: ad uom di vera / virtù precinto e per
precipitante popolo. -che induce ad atti sconsiderati, avventati, temerari (
ambizione e superbia furono precipitati nel tartaro ad essere tormentati in un fuoco eterno ed inestinguibile
e conviene ch'io rompa il collo ad altre due pezze di panno. -non
d'una torre... avesse ad esser condotto, d'onde, murata la
murata la porta, non avesse più ad uscire, a fine che quivi dalla fame
per leandro, precipitando te e me ad un tratto. malanno ti colga!
indurre, incitare a gesti estremi, ad atti sconsiderati o a risoluzioni temerarie;
talché i deboli ed imbecilli siano spinti ad imitarlo ed a precipitarsi negli stessi vizi e
! carducci, ii-12-113: si comincia ad avere orrore del baratro di villania che abbiamo
soluzione nitrosa tutte le terre e metalli ad eccezione della calce. olivi, 42
cum li caballi saucii precipitavano; alcuni ad terra prostrati, cum la parma resupini pro-
solenne attenzione nello spirito e lo prepara ad eventi grandi e straordinari. foscolo,
9-154: passati... da'complimenti ad altri discorsi, perché ormai precipitava la
scese il letto in un salto e corse ad aprire. { èdiz. 182j (
ahimè, son io così tradito, e ad un tempo con orribile stoccata trafisse anseimo
soldato, precipita veloce, / sospendi ad artamene il mortai colpo. cesarotti,
opera aa lui fatta, senza discendere ad uno ad uno per li gradini di mezzo
lui fatta, senza discendere ad uno ad uno per li gradini di mezzo, che
hanno fatto qualche gran voto, discendere ad un piccolo voto...; così
avventatamente o sconsideratamente a gesti estremi, ad atti inconsulti. g. michiel,
de'giuristi mercennai: dar più facce ad un decreto, più chiose ripugnanti fra
decreto, più chiose ripugnanti fra sé ad un testo, più termini ad una lite
fra sé ad un testo, più termini ad una lite da finirsi in un giorno
, lxxx-3-378: i parlamenti precipitavano poi ad ogni eccesso. muratori, 8-i-168: in
altro genere di studi noi dobbiano metterci ad imparare o ad insegnare il vero senza anticipati
studi noi dobbiano metterci ad imparare o ad insegnare il vero senza anticipati giudizi,
. montano, 1-304: delia si precipitò ad assistere l'afflitta con gesti da infermiera
, che, ammassatisi insieme, vennero ad alzare un monte di cadaveri eguale al ponte
alta importanza..., vedersi ad un tratto precipitati in queltabisso di confutazioni
torino, di buona famiglia, precipitata ad un tratto nella miseria per la morte
precipitato di michelangiolismo che induce l'autore ad attribuire a michelangelo non solo il monumento
opportuno o desiderabile; fretta che induce ad atti sconsiderati, avventati o a giudizi
quella tirato a forza di consimili effluvi ad una lamina di rame. dizionario di sanità
balli erano veglioni del contado, dove ad ogni piè sospinto si doveva scansare il mento
le precipiti / vie tre cavalli regge ad un carico / di pino da lungi odorante
, prende la mira poi scende precipite ad imbroccar la palla che il vecchio gli ha
fondata in molta giustizia. -improntato ad avventatezza o a temerarietà. leoni,
me per il nostro amico composto, e ad ogni modo ne volete una copia acciò
da occulta forza, precipitosamente m'abbandonai ad amarvi. brusoni, 2-4: le
nell'acque, mentre vuol correre precipitoso ad aiutarla,... precipitò egli ancora
, balzo precipitosa dal letto e m'affaccio ad una finestra. -con uso avveri
, or quelle / spingeansi audaci navi ad affrontarsi. pratesi, 5-215: la
timore o vero o proditorio si diede ad una fuga precipitosa e lasciò libero ai franchi
in fondo ad un precipitoso piano inclinato di cemento, a
precipitoso e incontentabile, non perciò prenda ad odiarlo una ben nata e discreta moglie.
a prevenirlo. -incline, pronto ad atti, a imprese arrischiate, temerarie
: mi fan l'impeto e l'ira ad ogni rischio / precipitoso; e solo
primo presidente aver condé dato di piglio ad una rissoluzione precipitosa, mentre pochi giorni
maometto] l'emancipazione d'uno schiavo ad ammenda di omicidio scusabile, voto infranto
condotto più d'uno dei suoi sostenitori ad illazioni precipitose. -eccessivamente drastico.
leone), perché una parte mi tira ad amar costui che è la fede che
c. campana, -72: pervenuto ad età provetta, [stefano] si
non fu prodotta. -che spinge ad atti avventati o temerari (una passione
. degli atti, 132: dato principio ad quella concurrenzia, fo tanto benigna ad
ad quella concurrenzia, fo tanto benigna ad noi peccatori, che mnumerabile grazie ad
ad noi peccatori, che mnumerabile grazie ad ogni infirmità faceva, e maxime liberare indemoniati
da alti: inperocché quanto più ti mena ad alti, sì 'l fa per farti
labirinto da qualunque precipizio l'uomo capiti ad essa e vi faccia un passo,
, ii-75: come le leggi bastassero ad impedire i precipizi di stato libero, quando
offendere, pensava il generale dell'austria ad ordinar le difese in modo che fosse
usare la temerità, ma tesser solo ad usarla meritar ben nome d'imprudenza e pazzia
hanno fatto questi preti, / che ad olmi son venuti a dir l'ufizio
, 439: sembrava che si fosse prossimi ad un accordo di comune gradimento, quando
, se conoscesse soste, si penserebbe ad un congegno d'orologeria che si scarica
i precipui fra'deputati non propendevano punto ad aiutare i francesi. leoni, 712:
, peroché lucrezia non fu costretta precisamente ad acconsentire a tarquinio, peroché le era
un altro sentimento, che mi spinse ad allontanarmi. montale, 3-242: guardai a
incapace di regole certe e generali applicabili ad ogni caso. 8. ant
la collocano nel denticchiare, precisare 'ad unguem 'separatamente e poi nel far camminare
parola, ma perché non siamo assuefatti ad udirla. savinio, 96: questa parola
modalità operativa atta a evitare errori e ad assicurare l'esito desiderato (ed è peculiare
, a cagion d'esempio, che ad uno il quale sta del continuo unito al
arte del lullo per lo contrario insegna ad ascendere alle osservazioni e ragioni più comuni
a trasportare e trasporta da un luogo ad un altro immensa quantità di ricchezze.
procacciò di essere, direi quasi, ad ogni nota applaudito. ibidem, i-350
, peroché lucrezia non fu costretta precisamente ad acconsentire a tarquinio, peroché le era
carducci, ii-17-245: la prego di intervenire ad una riunione degli assessori eletti a comporre
capuana, 1-i-52: i viaggiatori che scesero ad empoli e ci squadravano curiosi già li
l'occasione di esser ammessi, il diritto ad una persona proporzionata ne'casi di futura
chiesa romana, così detto perché precitava ad alta voce coloro che erano invitati alfa
volontieri ai timidi consigli e dànno fede ad ogni scrupolo e ad ogni superstizione.
consigli e dànno fede ad ogni scrupolo e ad ogni superstizione. serpetro, 148:
mistero dappertutto, attribuì un effetto naturale ad un'arte arcana e segreta, e
crucci del cielo nevicoso appoggiandosi in alto ad una vetta zebrata di linee spettrali.
presagio. marino, 345: prende ad innaspar filze di fiori / e con
ceda con franchezza, manierosamente magnanima, ad un successor trasversale. lemene, i-75
su quel prodigio di moglie, annuiva ad ogni suo gesto o parola. banti
dove la vostra bella compagna fu costretta ad inchinarsi ed a piegarsi prodigiosamente per salvare
: è una breve sosta... ad un lavoro che si violenta e s'
inventa da più di quattro mesi; ad un soggiogamento tirannico e ferreo di me a
, li quali spesse volte sono portati ad errori così prodigiosi che sovente ci fanno
: questa meditazione non solo è sufficiente ad alzare, ma necessariamente alza il pensiero
le colombe... ascendono nell'aria ad una altezza prodigiosa. spallanzani, xxiii-428
signoria illustrissima, le quali dovrebbero riserbarsi ad altri suggerii. lanzi, i-254: ben
prodiga di tutti quei favori che convengono ad una principessa. f. f. frugoni
il ramarico della sua partenza, rendeva ad esso lui più sensibile la sua separazione
né onnipotenza di codardia servile riescono sempre ad imbastardirlo. carducci, iii-i- 236
aveva la casa piena di plebei destinati ad aiutarla nei suoi affari, nei progettati rimedi
pur m'hai condocto, amore, / ad sì misero passo / ch'io sento
casso, / ben m'hai condocto ad lacrimabil sorte / per vie fallace e torte
o vero o proditorio si diede ad una fuga precipitosa e lasciò libero ai
prodizione ed il proditorio, la veste data ad ercole, è stato e sarà sempre
stesso e del fascismo, perché sia costretto ad assumere le sue responsabilità (e a
in napoli dopo l'ingresso furon consacrati ad organizzar una prodittatura con a capo il
essa terra argillosa in ciascun sedimento, ad eccezzione di quello prodotto dall'acqua del tettuccio
genitrice / dea. -con riferimento ad animali. bandello, 1-4 (
violentemente sforzato. brusoni, 607: ad altro... non servirono queste
prodotte da una evidente necessità, che ad accrescere grandemente i disgusti degli spagnuoli.
capitalisti sono... altamente interessati ad aumentare i prodotti delle loro industrie, ed
tipi di operazioni matematiche (o pertinenti ad altre discipline scientifiche, come il prodotto
.., ma, prima di venire ad al tro,
la materie fecali, ecc., destinati ad essere espulsi in un tempo più o
notte, senza alcun prodromo, tutto ad un tratto colto da insulto apoplettico,
. bonifacio, non guari stette il sole ad aggiungere il quinto cavallo [al carro
positura, così non sono producevoli tutte ad un modo. battaglini, i-120: la
sono semplici di voglia e prendonsi molto ad uso e utilitadi degli uomini, e
di fiori. segneri, i-457: ad ogni produciménto di fratto... concorre
santissima trinità, di tutte le creature ad un medesimo modo producitrice e conservatrice.
esseri organizzati, prendono i lodati scrittori ad esaminare i due regni vegetabile ed animale
: la lusinga non solamente sta male ad amico, ma ancora a ciascun produomo.
germogliar le viti. -con riferimento ad animali: fornire latte, carne,
e questo circolo ne produce e dà moto ad un altro, e questo ad un
moto ad un altro, e questo ad un altro ancora? mazzini, 20-77:
. che essa comincia e cresce in perpetuo ad ogni prodursi del bene morale.
, non ser vivano ad altro che ad attestare ampollosamente l'impotenza
vivano ad altro che ad attestare ampollosamente l'impotenza de'loro autori
di nino pisano (1300-1368) improntate ad una eleganza che talvolta sfiora il lezioso
, anzi di essere capace di rinvenire ad ognuno espedienti e produrre progetti.
la lana di siena o vero dinanzi ad alcuno di loro, sie punito e condannato
risposto alle lettere da alcuni illustri personaggi scritte ad esso signor marchese in favore dalla casa
michiel, lxxx-4-237: egli è inclinato ad amarla per genio e per mottivi ai
teatro, il gioco produceva la notte ad ora tardissima. -perpetuare una stirpe (
che dal termine a si possono produrre ad altri ed altri punti. d alberti [
con accesa fede, / e per quel ad esser la produsse. ottimo, ii-77
cioè per dio, è produtto nel mondo ad essere virtuoso e temperato. serafino aquilano
occhi recandomi, appena il mio proposito lascia ad effetto producere. canigiani, 1-123:
. -in partic., con riferimento ad azioni prodigiose: far sgorgare acqua; far
59: platone, stimando questo mondo fatto ad imitazione del mondo intelligibile, dice che
nella 'produttività 'del lavoro tende ad accrescere la ricchezza col diminuire il costo
costo dei comodi e col renderli più facili ad ottenersi. boccardo, 2-840: per
medesimo. de luca, 1-224: ad effetto della suddetta traslazione del dominio produttivo
padroni per l'arti utili e produttive ad arricchirsi con esse. colletta, i-97
la minima allusione, anche lontanissima, ad un principio di prova della fecondità produttiva
ne l'altro semicirculo toma l'essere ad ascendere di minore a maggiore.
caldo e secco, il che s'na ad intendere quanto alla virtù produttiva, perciò
il pesco mandorlo è piu verisimile a darsi ad intendere che in quella razza abbi contratto
dalla circolazione æl pensiero europeo e cominciava ad aprirsi passivamente alle forme più popolari del
. -con riferimento a piante e ad animali che offrono al consumo determinati prodotti
offre in vendita spazio per le inserzioni ad agenzie o uffici aziendali di pubblicità.
destinata [la pianta del castagno] ad èssere il principale sostentamento di tanti abitatori
capitalisti sono... altamente interessati ad aumentare i prodotti delle loro industrie, ed
poliziesca, alienazione umana e paralisi sociale ad un tempo), lungi dall'essere specifica
indotti europei parecchie produzioni straniere, apportavano ad essi qualche nuova cognizione fisica, sebbene
fornendo in vendita nuove produzioni, similari ad altre conosciute, ma più economiche e
grazioso. monti, x-4-208: il primo ad accorgersi dei difetti di un'opera è
potesse chiarire con documenti, conceduto fu ad alcuni vescovi ed abbati di farla decidere
autore del testo o, anche, ad altra persona (e in tale caso assume
di proemio in nostra iscusazione, veniamo ad esporre quello che quivi principalmente inteniamo.
, 2-xxiii-392: non compete a me né ad un succinto proemio amichevole della mostra morandiana
sarò io il primo, o signori, ad usare la libertà che promettete nel proemio
stigliani, 1-325: qui l'autore ad imitazion dell'ariosto e del boiardo rattacca
n'altra cosa, et immediatamente si passa ad un altro passo di scrittura et ad
ad un altro passo di scrittura et ad un'altra difacuità, con un poco di
a lungo sui generali, io passo ad assegnare le ragioni per cui questo mio
'proarosie ': sacrifici soliti celebrarsi ad onor di cerere in atene prima di arare
: gridino tutti li vescovi e predicatori ad una voce contro coloro che con troppo licenziosi
inadeguato. grazzini, 9: gridate ad alta voce, o consagrata, / poi
(avendo pria donato un sacro anello / ad elisea), perocché profanate / fur
la vanità profondono scambievoli panegirici. -sottoporre ad atti vandalici, devastare, rovinare.
mascheroni, 8-3: s'indusse / ad adorar, con profanato incenso, /
occhi sradicati, rendete, o sire, ad augusto murri il suo figlio.
pomposamente rarrivo di uno sconosciuto che viene ad annunziarsi come il prodigio dell'umano sapere
... e la sua missione incomincia ad eseguire col calpestare le ceneri de'nostri
de'turchi, riverenti del profeta, ad accusarci per profanatori di quel santuario.
una metà nella casa del padre e andò ad accusarlo di profanazione; per ventura,
il discorso sul tono dello scherzo, ma ad ogni frase ùn groppo orribile nel cuore
luogo de'nobili e cittadini, e ad espiare questa profanità immolarono du- gento fanciulli
impresa eroica, la qual servì per divisa ad un ordine sacro di nobilissimi cavaglieli,
le dignità sacre e profane si conferivano ad essi longobardi. de dominici, iii-85:
il locale della confraternita è stato adibito ad usi profani; e il crocifisso sarà andato
433: avviene che talora fin giungano ad avere care le dissensioni che accadano alla
. baini, i-2-2-85: incominciossi tosto ad introdurre nelle chiese una musica più libera
loro, ed hanno posto pena grande ad ogni suddito che citi l'altro alla rota
altrove. graf 5-847: fu sacrilegio / ad un profano penetrare in questo / inviolabil
mvisibil con te fra li negati / ad ognaltro profano aditi sacri.
d'autunno sono tuttavia un mistero, né ad occhio profano è lecito penetrarlo.
traversando la piazza ebbe curiosità di fermarsi ad ascoltare una cantarina che facea la prosopopea
lasciva amante. muratori, 5-ó-151: sembra ad un amante profano di ardere, di
deposte l'armi, in preda dàssi / ad opere profane, a giochi e spassi
fonte sacra del cavallo / s'assecca ad irrigar cose profane. g. m.
né il fiume / puote tentare, ad ambi prossimano. castiglione, 237
incirconciso. -incredulo (con riferimento ad ambito non religioso, ma per il
molto pacatamente i tempi sul palco dedicati ad idoli e il loro culto profano.
qualche idea per capirle e farle intendere ad un popolo cosi rozzo. -destinato a
ché così caste lodi udir non lice / ad anime che sian scabre e villane.
, una parola); dire, esporre ad alta voce; proclamare, recitare.
che mi amaste, a lui [ad amore] / invan proffersi il cuor
: o lasso me, che son preso ad inganno / sì come il pesce ch'
. 10. porgere amichevolmente invitando ad accettare (con un gesto cortese o
mandò lo suo figliuolo giesù alli figliuoli ad annunziare e a proferere pace. boccaccio,
imbriani, 10-126: mi proffersi pronto ad ascoltarlo. pirandello, 8-491: subito suor
escono dalla via retta e dàn- nosi ad ogni partito rischioso per non cadere nell'indigenza
avanti di professare, cedendo la comodità ad un altro capace. nievo, 339
quali ne fa piena remissione; ma ad ulteriore spesa non credesi vorrà soccombere disposto
... e quel che fu detto ad un eunuco professante il soldato: '
bench'ella professi rito diverso, è ad ogni modo cristiana. pascoli, i-198
l'ignoranza o l'errore non abbiano ad offuscarlo o corromperlo. 5.
una gara fra i vari pastori aspiranti ad acquisire la concessione di un certo terreno
utili che si è assicurati per venire ad esercitare la professione in lontani paesi, fra
mai. 3. con riferimento ad attività non lavorative, a occupazioni non
g. raimondi, 1-137: tendevo ad allontanarmi da ambienti e da luoghi di troppa
, nell'uso della pubblicità, riservato ad amatori e dilettanti molto esigenti (un
3. in modo esclusivo o precipuo rispetto ad altre attività. b. croce
14-405: fu necessitata... ad entrare nel monasterio di santa chiara di nicosia
, 1-274: ebbi la fortuna di assistere ad una professione. un giovane di luxemburg
manifestazione o -per simil. e con riferimento ad altri convincidichiarazione di un'idea, di
...; né è dato ardito ad alcuno di ottener commenda, quantunque sia
nobile. guazzo, 1-138: abbiamo ad avvertire i magistrati che facciano professione,
fuggendo. capriata, 555: se ad alcuno dei prìncipi dell'età presente, s'
la neutralità come professione politica unicamente opportuna ad un piccolo paese, non deve più
, sussidi e simili. -con riferimento ad attività illecite, a comportamenti o ad
ad attività illecite, a comportamenti o ad azioni riprovevoli. g. m.
piu gentili e delle più oneste che convengono ad ogni ben creato uomo. citolmi,
scorrezioni! che ignoranza della professione congionta ad una sordida avidità, che disonora tanto
nella professione marinaresca non cedono gl'inglesi ad alcun'altra nazione d'europa. algarotti
si dedica in modo esclusivo o specialistico ad attività artistiche, a discipline letterarie o
, a discipline letterarie o scientifiche o ad altre occupazioni (come la politica)
-con riferimento a chi si dedica ad attività criminali, per indicarne l'abilità
professa, e la diede per moglie ad enrico sesto, figliolo del barbarossa. sabba
insieme con gli altri professi si dia ad intendere che, se fuori del detto
quella dei gesuiti), istituto destinato ad accogliere, sotto la direzione di un
io con le mie ospiti era passato ad un più comodo quartiere, presso alla casa
non si convenga bene a uomo professo ad astinenzia. dominici, 1-159: la
faldella, ii-2-31: essa voleva lasciare ad adriano ed alla professorale di lui eloquenza
: lo scrivere è parlare pensatamente e va ad infinita moltitudine e basta lungamente; e
, attraverso i suoi titoli accademici, ad un concorso nazionale per professore associato in
a me gradito. manzoni, iv-588: ad uomini non accecati da passioni non sarebbe
erano ancora) dicevano ch'era destinato ad aumentare il benessere e la gloria della
straniato a londra, non senza indulgere ad acide trivialità polemiche ed a non poca astrattezza
, e nel mio caso poco vi vuole ad esser profeta. cantoni, 689:
[epistola] mandò [dante] ad arrigo imperadore, / essendo a brescia,
/ tucta l'agio lassata, / ad cristo me so data, / ad quillo
/ ad cristo me so data, / ad quillo cristu amoruso; / quillo voglio
soggetti a profeteggiar dopo il fatto e ad accomodar all'evento un sistema specioso per
maniera gracile o svelta non si converrebbe ad una sibilla overo ad altra profetessa di grandissima
non si converrebbe ad una sibilla overo ad altra profetessa di grandissima gravità e presenza
, i-9-54: né mi saprò mai dare ad intendere che avesse a nascere un principe
corso di avvenimenti; che pare destinato ad avere importanti conseguenze o sviluppi.
né profetabili dove gente moriva e s'uccideva ad arme tanta che male ventura era.
tommaseo]: da poi indi fummo ad abbondanza in delle nostre spese e vittagli e
come fece [dio] de'profeti: ad alquanti de'quali rivelava per sogno le
le rivelazioni e le profezie non furono ad altre genti se non a'giudei,
la maledizione del fante. -con riferimento ad altre tradizioni religiose. fazio, ii-31-43
e di tutto lo reame si feciono incontra ad adorare e a vedere li corpi de'
profetìa, s'io darò il mio corpo ad ardere e darò tutto 'l mio
nulla e vane. cavalca, vii-38: ad alcuno si dà per lo spirito santo
lo spirito santo dono di sapienza, ad alcuno dono di scienza e ad alcun
, ad alcuno dono di scienza e ad alcun altro dono di profezia. s.
in uno spirito;... ad altri operazione di virtù; ad altri profezia
.. ad altri operazione di virtù; ad altri profezia. fioretti, 2-2 (
. pananti, ii-241: senza ricorrere ad una ispirazione superiore, a un certo dono
sopra tutto della loro fine, che ad alcuni di essi già pendeva sul capo
della volontà o del desiderio di cedere ad altri beni materiali, di prestare aiuto o
che mi fate di andar voi stesso ad interrogare i codici vaticani sopra le note
parrà. -invito insistente, ad alta voce. carducci, iii-6-419:
qual non fia cambiato / per me ad altr'amor. bembo, 10- vn-87
profferte amorose. dossi, 1-ii-857: ad alessandria respinse più volte le profferte galanti
la possibilità, la valenza nuziale profferta ad altro, allo sposo (in questo
bottega, a spavento degli altri quando mandava ad annunciare vendite e ribassi o profferte di
(ant. profèrto). proposto ad altri o esibito di propria volontà,
che nella capitale, dove tutto è ad alto prezzo. radula, 549:
. comisso, vi-97: si fermò ad ascoltare tocchi staccati alti o bassi su
possibilità della guerra e mi ci buttai ad invocarla come un disperato, per sfuggire a
niuna gonella vestito, ma solamente uno drappo ad ago profilato, diede la sentenza di
gita prossima a torino che mi distrae ad ogni secondo e mi fa schizzare profili femminei
sensi del successivo art. 4 si procederà ad un inquadramento definitivo, con decorrenze corrispondenti
contrapposte ci vengono offerte da armando petrucci ad apertura d'un suo saggio: '
quella di questi signori che si limitano ad un sol profilo della scienza. moravia,
pubblico, ostentatamente conservato anche di fronte ad ogni lusinga massmediologica, per preparare uno
impresa di suo sollazzo 'si è dato ad 4 accontare 'goethe agli italiani,
: filitemo, che, sedendo di profilo ad orestilla, teneva tuttavia in seno rutilia
il profime e ac canto ad esso hawi nel coltro machet una vite.
il profitente se egli è per mettere ad effetto tutte le cose sopradette.
profittantismo è possi bile cominciare ad attuarlo a regalpetra, mi dice che
de'regni più oltre, s'accampò ad assedio sotto tacatzuchi: ma per quanto
.. ed essendo stati sopra parigi ad assedio con niente profittare,...
era uno di quei giorni malati che intendono ad una lenta germinazione d'erbe, ma
giorno nel vendere e nel comprare profittarono ad essi più che non avrebbe fatto un grosso
virtù quelle lodano sommamente le quali più ad altrui che al virtuoso che ne è
che già conosciut'ave- vano profittevole presso ad umala, essendo fiancheggiata da cavalli e
guerra..., se non giunge ad intiera pace, certo non è lontana
o madama, il sentimento non serve ad altro che ad accrescere le sciagure:
, il sentimento non serve ad altro che ad accrescere le sciagure: noi stiamo qui
non riflettiamo che questo ci espone inevitabilmente ad un evidente periglio. -inopportuno.
nettunno, sommamente per la navigazione profittevole ad atene, e minerva, dea tutelare degli
. petrarca, ii-1-5: quando ad un giogo ed in un tempo quivi
non traeano, / a pensar cominciare e ad aver cura / come aiutarsi in tanta
taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno
di quanto sarà salvato, senza diritto ad alcun compenso. -profitti di guerra
con tecniche di imposizione tributaria straordinaria, ad avocare allo stato almeno una parte consistente
quadro delle sanzioni contro il fascismo, ad avocare allo stato tali incrementi patrimoniali)
più speculativo, là sono più facili ad ingannarsi reciprocamente, là si vedono piu
l'impiegato puntuale,... costretto ad inghiottire tutta la polvere che a quei
incontro ai nemici che già erano venuti ad albiola, gli affrontarono con tanto ardire
, 169: il nemico, che vegliava ad ogni suo profitto in ogni luogo,
da lui sarebbono di grandissimo profitto spirituale ad ognuno purché fossero letti, rimosse il suo
aspiri, quanto gli è possibile, ad accostarsi a lui. boterò, 512:
varie cose. straparola, ii-58: arrivò ad un certo porto dove si fabricavano navi
porto dove si fabricavano navi e accostossi ad uno di quei maestri da navi il
vicinità di vinegia... toma ad infinito profitto e piacere di chi quinci
, quasi sgarbata: e subito si volse ad altri, che aspettavano di salutare,
di casa diventaranno stirici in tanto sguizzare ad uso di nibbio, come scrive fra baccio
l'anima. -con riferimento ad animali reali o mitici. caro,
rosata: un profluvio scendente, scendente ad imbalsamare l'aria ed a ricondur la
che gli antichi fecero di quest'onore ad ogni sorta di persona ai merito.
bartolone un profluvio di chiacchiere, parabolano ad eccesso: uomo di molto fogliame,
appannano. nievo, 678: cominciarono ad entrar in sala conta, contesse, prìncipi
mortali i termin del futuro. / e ad altri predir da ciò che s'ode
riprendeva se stessa d'esser tanto indugiata ad assaggiarla; e sì le piaceva d'es-
riserbasi a pochi, atti a sentire e ad intendere profondamente. manzoni, pr.
non si potendo fare questo profondamento tutto ad un tempo, che le piene sopravenienti
egualità: il che accadendo, viene ad aversi posto il termine al profondamento.
de'lupi, ma rifiuto delle voragini incontrate ad ogni passo, massimamente su l'astegiana
la di lei forza, sempre continuerà ad allargare e profondare. -discendere molto
/ e nostra vita un'onda / ch'ad un soffio di lei s'alza e
scavo, non si è mai giunto ad un fondo stabile. stratico, 1-i-370:
cose non sono profondate molto, avendosi ad aspettare risposta da prefata excellen- zia.
il quale essendo in mare per andare ad atene a filosofare e avendo seco gran tesoro
zucchej, si cavi tutta la terra dattorno ad esse profondatamente. 2.
, 20-219: val grisanche ci suggeriva ad ogni passo sensi e richiami di vita
nel capriccio di un vestito quanto basta ad un operaio per vivere un anno? de
quei tesori di armonie... ad una folla spensierata che lo copriva di oro
tradimenti, i torti e tonte / fatte ad un re che la pietà profuse,
presenza, che le masse si trovano tuttora ad un grado molto alto di temperatura rivoluzionaria
mi sforza a dire alcune riflessioni intorno ad esso. temanza, 4: il libro
e fuori d'ogni sospetto non sia ad altro fine stata intimata e convocata cotesta vostra
/ ci raccostammo, in metro, ad un coperchio / d'un grand'avello.
5. che si sprofonda in mezzo ad alture (una valle); molto
la conservazione della specie, alcune immediatamente ad conservazione de lo individuo. dalla croce
andando lui per una profonda solitudine, ad ogni miglio ficcava una canna per sapere
giacché più che mai viene egli qui ad umiliare la sua grandezza. quel profondissimo abbassamento
italiana di vienna per avere, ad una rappresentazione di gala a cui assisteva
della sua infame libidine abbandonato l'avevano ad un sonno così profondo ch'ap- pena
5-248: una parola superficiale non basta ad uccidere una parola profonda. -sostant
singolarissimo; e tutta la città va ad ascoltarlo sì per la profonda dottrina come
lato de'sentieri e ragguagliato ogni cosa ad un medesimo piano, facevano, oltre al
al disagio, un andare pericoloso, ad ogni poco che si trasviassero, di rovinar
... da un profondo di colpe ad uno stato d'altissima perfezione, cosi
.. essendo in mare per andare ad atene a filosofare e avendo seco gran tesoro
tutti stiamo appiccati, e tutti ci attegnamo ad una funicella, la quale iddio tiene
gli animi di quelli con dar loro ad intendere di non li avere così angariati
: dondolavo il capo, tanto per dargli ad intendere che lo ascoltavo, e più
profugava, e non più sperasse ad epsa pervenire. = denom.
ant. anche -gì). costretto ad allontanarsi dalla patria o dalla propria residenza
, ii-82: parlò iddio a moisè e ad aaron e disse loro:..
prencipe che dà ricetto ne'suoi stati ad un altro prencipe o gran personaggio profugo o
, ii-639: pietro, da tre lati ad un tratto trovandosi cinto da tre esserciti
guerriero, pensatore politico e profugo cospiratore ad un tempo. gnoli, 1-206: un
o è proprio di chi è costretto ad allontanarsi dalla patria e a viverne lontano;
otto israeliti tedeschi, profughi in olanda, ad amsterdam; e si compone dei quattro
[12-v-1973], 495: in base ad esso [accordo] viene concessa una
, 262: vestian tutti a seta e ad oro; / sol rodrigo ben armato
vigna evangelica] il genio del padrone ad averne tutti quella profumata paga che n'
disposto a vendere il proprio patrimonio e ad andarsene quando perderà la speranza di rovinare
si sveglierà. moravia, xi-417: vidi ad un tratto lucetta dietro il banco della
passare che fé cicilia da una camera ad un'altra, ella si mostrò un poco
altre gentilezze da mangiare, come mostacciuoli ad usanza de'nostri paesi e simili, che
mez. [1765], 602: ad ogni scossa, / de'convitati a le
prime e scontrose, ma che poi finirai ad adorare per la schiettezza del loro carattere
735: essi, quasi portati in collo ad uno ad uno, passavano per le
, quasi portati in collo ad uno ad uno, passavano per le vie profusamente imbandierate
bernardo, lii-13-406: non si deve donare ad ogni persona indifferentemente, perché saria atto
libertà fu più dannosa che benefica, arrivato ad aggravare i suoi regni di tributi e
, palloni, fuochi ben- galici ripetuti ad ogni istante con profusione luminaria, e
i-453: si parlava di gemme profuse ad altezza d'uomo, in grotte sconosciute,
darsi ad intendere che in quella razza abbi contratto fra
la fantastica e chisciottesca fede d'appartenere ad una progenie unica e quasi sovrumana,
nel divo grembo nidulando amore, / ad questo oppido mio rapto migrando, /
inclina pur ma sforza e strenga / ad obedire i tuoi progenitori. leone ebreo
non però aveva cesso né poteva cedere ad altre ragioni che... alle
, progettista antico e sventurato, viene ad annunziarmi il ritrovato di certo prodotto che
calamita] la statua di ferro fatta ad arsinoe, moghe di tolomeo filadelfi..
'proginnasio ': scuola preparato- ria ad un ginnasio, e in russia è un
piccola e fortemente prognata posata in cima ad un lungo collo snodato e mobile.
malanni può arrecare, anzi tende essa ad introdurre nel bel corpo italico nuove infermità
si dà in mano o si premette ad un'orazione o altra cerimonia del collegio o
mandano dei programmi per invitare il popolo ad essere presenti alle declamazioni, all'opere
, vedo. -con riferimento ad analoghe formulazioni nel campo artistico, letterario
sazietà lo sprezzo. essa vuole tosto rivolgersi ad altro. appena la soddisfa il programma
strumenti e le relative urbanizzazioni, con riferimento ad un periodo di tempo non inferiore a
ci sono ben otto programmi, ciascuno adatto ad un diverso tipo di tessuto.
era, per cominciare, l'ispezione ad un nuovo ambulatorio, poi l'apertura
pubbliche, santifica tutte r opere volte ad aiutare il progredimento sociale e chiama il
questi [oggetti] noi prenderemo singolarmente ad esaminare; e per progredire con qualche metodo
o ritardare il trattato, penneranda si portò ad una seconda proposta ai francesi. alfieri
i parlamenti, i quali non servirono ad altro che ad ingrandire le prerogative della
i quali non servirono ad altro che ad ingrandire le prerogative della città di napoli
le prerogative della città di napoli, ad esentare 1 baroni dal servizio militare ed
. e. cecchi, 5-340: ad una lettura non del tutto incompetente,
senso alcuno in materia ai dazi percentuali 'ad valorem '. -intensificazione o manifestazione
a quando a quando d'aver tornato ad indovinare il segreto di virgilio e di
da allora le cose si sono messe ad andar male, credo non vi sia barba
di cinquanta in cinquant'anni; però ad ogni vocabolo citerei gli esempi progressivamente di
processo dialettico umano è soggetto e avviato ad un corso di graduale, ma incompiuto
anche nella gloria di dio l'uomo continua ad operare, a istruirsi, a innalzarsi
uguali e fratelli, come chiamati a condurre ad effetto con savia reciprocanza di virtù e
'polvere progressiva ': quella fabbricata ad arte, di densità diversa, che non
parte. magalotti, 21-82: si posero ad osservare con esattissima diligenza tutto il progresso
colletta, iv-123: la rivoluzione quasi ad un punto invase il regno per celere progresso
un progresso verisimile la favola si conduce ad un fine meraviglioso. galileo, 3-4-162:
che agita gli suoi cani, vien qua ad esser figurato per un cuor alato che
, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. ghislanzoni, 7-124:
di un termine da cui si rimanda sempre ad altri termini, senza mai giungere,
1 frequentatori del teatro la fenice, ad ogni nuova rappresentazione, notavano nell'artista
de li villani, li quali confortai ad esser fedeli servitori di san marco, e
dice, ma il bemi si è piaciuto ad enumerare i canti in progresso continuato dall'
sacchi, i-221: troppo trista cosa sarebbe ad ascoltare, se sonando le parti superiori
'occursori ', che corrono incontro ad accoglierli; e gli y occursori 'da'
a indicazioni dietetiche o, anche, ad altre indicazioni terapeutiche (anche in relazione
li-12: per regola generale vuole che ad ogni ferita si debba proibir il bagno e
a provincia,... tutto concorse ad annichilare l'agricoltura e l'industria e
il biglietto da genova o da marsiglia ad alessandria costa quasi quanto quello da genova
: nulla persona... presuma iocare ad anzara né ad altro ioco de dadi
.. presuma iocare ad anzara né ad altro ioco de dadi proibito o de carte
di politica. -ant. inabilitato ad agire validamente per la mancanza di requisiti
1-7: i porti lusitani son chiusi ad ogni bastimento inglese... i
troppo grave follia / è non dar fede ad un che dice espresso / che gliel
aspetto. cantoni, 125: ha cominciato ad imbattere continuamente in certe faccie proibite che
speciale, un'allusione, un riferimento ad altre cose proibite. landolfi, 15-85
che è difficile e talvolta quasi impossibile ad intuonarsi. onde ottave o quinte proibite
ma i dazi così elevati che riescono ad impedire od a ristringere indefinitamente il commercio
cogli altri popoli possono considerarsi siccome equivalenti ad altrettante proibizioni. sono queste le abituali armi
e tutte le proibizioni con lui ristringerò ad una sola, di non insare mai
dai nomi di partito si passa facilmente ad altri movimenti politici attivi:...
il castello loppe, dove andromeda fu ad una belva esposta e proietta.
aspettava che il pretesto, l'incitamento ad esplodere, ad allargar le fauci,
il pretesto, l'incitamento ad esplodere, ad allargar le fauci, a mettere in
del moto. mazzini, 77-377: riescii ad introdurre in milano un certo numero di
3. psicol. che riguarda l'attribuzione ad altri o al mondo esteriore di sensazioni
si propongono, si distinguono i proietti ad azione esplosiva, come le granate,
esplosiva, come le granate, quelli ad azione perforante, impiegati per la rottura
è collocata nell'ogiva), i proietti ad azione speciale o granate nebbiogene, incendiarie
luminanza molto elevata (ottenuta con fiamma ad acetilene, lampada elettrica a incandescenza,
, la sua non venga altrimenti ad essere una proiezione. torricelli, ii-4-14:
sieno,... intorno ad un centro dato si raggirano da due forze
proiezione ': nome dato dagli alchimisti ad una polvere che credevano propria a cambiare
linguaggio della psicanalisi, espulsione e attribuzione ad altri di sentimenti appartenenti al soggetto,
proiezionista di film sonori. manuale pratico ad uso degli operatori per la completa comprensione
in qualunque minima parte della medesima porzione ad avere prò indiviso la sua parte.
del museo e instituto una altra impresa ad la piaza alessandria. j
j j 2. rimandare ad altro tempo, procrastinare, prorogare,
e degli 'e 'ci aiuterà mirabilmente ad asseguire la pronunzia toscana e la cortigiana
una quantità di minime considerata ower applicata ad una semibreve. intendevano la perfetta quando
, 126: in tal modo venivano ad esser sollevati dal peso quei nobili o cittadini
civile, 147: il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l'obbligo di mantenere,
incanto, e assai novelli / fior ad arte dispersi, onde allettate / l'
, unite in folla / stan d'esistenza ad assediar le porte, / nell'infinita
librai, i quali non pensano che ad ingannare il pubblico con frontespizi magnifici e
a ogni particolare, io posso fino ad un certo segno rispondere a'miei opponiteli
verbi tutti a loro arbitrio vestiti, come ad arbitrio si formano, furonvi senza numero
cioè generatori di figliuoli, furono constretti ad andare in milizia. g. r
cui manca il talento per farsi strada ad onta delle difficoltà e mancano i mezzi
è ridicolo chi voglia insegnare la danza ad un uomo legato? e degno di beffa
beffa non sono anch'io che dico ad un popolo ignorante: specola! ad un
dico ad un popolo ignorante: specola! ad un popolo proletario: lavora! ad
ad un popolo proletario: lavora! ad un popolo, cui manca la libertà
il partito di unità proletaria, insieme ad una parte del movimento politico dei lavoratori
svilupparsi con grande rigoglio (con riferimento ad animali o a vegetali).
. -biol. dare origine ad altre cellule, sia come processo normale
sopra un altro frutto, quando entro ad un frutto se ne trova un altro simile
: un solo merluzzo produce 4 milioni ad un tempo, e non vi sono altre
, scorrere da quelli un umore prolifico ad modo de lacte. pasini, lx-3-261:
, 9-xv-145: seguitando il servitore prolissamente ad interrogarlo, egli, senza far riflessione alla
filosofi entrano subito nella questione, lasciando ad altri l'interessarsi in prolissimi studiati esordi
atte anzi a tormentar l'intelletto che ad instruirlo. -eccessivamente voluminoso e ricco di
insomma li strazi e supplici sovente ricevuti, ad alcun cordoglio de le tante immerite mie
farmi forsi l'ingegno per tua gloria ad opera più prolixa e laudabile faticare. biffi
di tre anni, se non per darci ad intendere che si navigava il grande oceano
e che molto meglio non abbia fatto plauto ad introdurre dèi a prologare che non ha
dèi a prologare che non ha fatto terenzio ad introdurre uomini. b. fioretti,
: « conoscere l'ordine d'una cosa ad altra è proprio atto di ragione »
che tra poco sarà fatta al vostro cospetto ad e e
pene. passeroni, iv-25: permettete ad un vostro servitore / che senza tanti prologhi
tedesco e dunque dell'intera umanità, ad un certo numero di esperimenti scientifici.
, quando nel 1838 e 1839 proludeva ad eguale cattedra nell'università di fisa e dissertava
), sf. elemento che serve ad allungare un oggetto (un attrezzo,
, serve a trainarlo più prestamente e ad evitare la tardanza che trarrebbe con sé il
. / ma no prolunghi, piacciavi ad un'ora / per me guerir, voi
che dovea dare alcuna quantità di pecunia ad uno ricco, sì 'l pregava che per
ora tarda ci fu prolungato quest'onore ad altra occasione. mazzini, 24-143: non
che siamo troppo prolongati in parole, attribuitelo ad amore et al gran desiderio che abbiamo
3-30-19: poi ch'io son teco insino ad qui salito, / dimmi, sibilla
fa' ch'io gli conosca ad dito. / subito fece come quel che
: de qui a vi meisi proximi oveiro ad altro termene per lui prolongato. zanobi
seriman, i-i77: allora s'incominciarono ad udire le particolari dissertazioni di ciascheduno,
francia minacciosamente affermava di non voler consentire ad alcuna prolungazione. -ant. durata
che serve a ricordare a se stessi o ad altri quanto si deve fare o dire
di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per
promesse fece ai padri nostri, come ad èva prima nostra madre, di far
amici, nella ^ lettera aperta 'premessa ad 'uccelli... vi avevo
incerte ogn'or promesse / vo pigliando ad interesse. -promessa da marinaio:
ed eroica. calvino, 5-50: ad amerigo adesso, suo malgrado, le immagini
della scienza, per cui ve- nessero ad essere privi de frutti de l'arbore della
prometea, che indarno / suda ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la vita
e singule cose promisero le diete parte 'ad invicem '..., cioè
questo ve lo posso promettere: non penso ad altro. -in relazione con il compì
], ii-36: quattro cose comandò iddio ad abraham e altre quattro li promesse.
in pubblico, in faccia della chiesa, ad un altro. -contrarre un obbligo
fede me prometta, e sirà adatto / ad onnia che eo voglio commannare ».
,... me offro e prometo ad tucte requeste de le excellenzie vostre.
come è chiaro in tanti giovani che vanno ad ordinarsi e pertanto... a
risolvendosi fassalto, volev'essere de'primi ad avanzarsi in quell'erta. -assumere
parve questo caso grave, più che ad alcun altro, a massimiliano imperatore,
, tu hai firmato la mano tua appresso ad altrui e hai obbligato la roba tua
lo rimandò a roma nel ^ 21 ad accompagnare al conclave il figliuolo.
consoli o vero camerlenghi, o vero ad alcuno di loro, d'alcuno fideiussore e
e a penna, dello scelerato mestiere ad abbruciarli veggente ognuno. =
151: i vari sensi cominciano ad operare tutti insieme e promiscuamente, ma
convince fulmineamente la gemella a imitarlo, ad abbandonare la vita borghese, a vivere
dei sistemi solleva la nebbia del dubbio ad intorbidare le intuizioni dei solitari. e.
periodo breve che la donna supererà giungendo ad una maggiore coscienza di scelta sessuale e
una maggiore coscienza di scelta sessuale e ad una raddoppiata cerebralità. -in senso
3-53: la passione era entrata, simile ad una bestia ottusa, nell'anziano quartiere
, v-2-191: chi d'un tratto soggiace ad uno stuolo di sensazioni promiscue senza poter
sensazioni promiscue senza poter fare sufficiente attenzione ad alcuna conserva solo una memoria confusa.
: se convenga tener promiscuo pagamento indistintamente ad ogni grano ovvero proporzionarlo in ragione del
a'poemi romanzeschi dove nomi e costumisono promiscui ad ogni nazione. -diffuso, generale
fede me prometta, e sirà adatto / ad onnia che eo voglio commannare ».
, sanza prova d'alcun testimonio, / ad ogne promession si correrebbe. cavalca,
con promessione ch'elio porterebbe quelle parole ad alessandro. boccaccio, dee., 10-5
i marchesi di savona] dirom- peano ad or ad ora in aperta violenza a danno
di savona] dirom- peano ad or ad ora in aperta violenza a danno dei buoni
, e se elli ha fatta promissione ad alcuna religione, overo s'elli ha debito
gli effetti e per infiammare le anime ad amore dì se medesimo, per grandi promissioni
, dice dio, non verrà mai meno ad alcuno. flaminio, 88: dimandiamo
5. promessa fatta da iahvé ad abramo e ai patriarchi, secondo il
la promissione... fu fatta ad abraam, che egli sarebbe padre di tutte
quali innanzi a migliaia d'anni predisse ad abraam che nel seme suo tutte le genti
terra di promissione conforme alla promessa fatta ad abramo, ad isaac ed a giacob
conforme alla promessa fatta ad abramo, ad isaac ed a giacob, non però distrusse
, 393: era stata in promissione prima ad un mugnaio, poi con altri.
acqua nelle piene non giungerà di gran lunga ad alzarsi tanto, e però né sormonterà
in contropartita d'un sacrificio rifiutato cominciò ad apparirgli uiridea ascetica, promossa da un rimorso
, 2-117: al quale effetto applicossi ad uno studio indefesso e fu promotore di
. -socio promotore: chi, oltre ad assumere la qualità di promotore di
me e si legasse poi con me fino ad un cosiddetto fidanzamento e ad un possibile
me fino ad un cosiddetto fidanzamento e ad un possibile, promozionale matrimonio.
: sembrerebbe infatti che le notizie trasmesse ad ora fissa, specie se calamitose,
cariche maggiori, si deve aver riguardo ad elegger persone sperimentate et esercitate in altre
insieme delle attività e delle tecniche volte ad accrescere l'attenzione e l'interesse dei
promulgò che avrebbe dato stipendio e terre ad ogni uomo forte. -predicare il
e procurano quanto più possono di promovere ad ogni sorte di grado e di grandezza
una legge per la quale si venne ad ordinare che l'assemblea della nuova-jork fosse
nei pensieri di ascendere al pontificato, ad applicar l'animo alla creazione
tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari per valore di lettere,
degli animaletti nel farsi vedere nelle infusioni ad onta di questo ulterior grado di fuoco
dùmproviso promoverono. -trasferire una causa ad altra giurisdizione. sarpi, vi-2-110:
l'aspra puntura come gli altri. ad ammaestramento e che re non dèe essere
puose su gabella fiorini due per cento ad ogni promutatore. = nome d'
molte parte e gran prone de fuogo ad alto e può'cazeva zoso in mar.
: il pronao medievale di no- tre-dame-des-doms ad avignone, sul cui fondo si vanno
indegna leggiermente è prono, cioè inchinevole, ad ogni peccato. boccaccio, ii-6-33:
ogni peccato. boccaccio, ii-6-33: ad amor la natura avea prona. torini
natura sono suspiziosi, acerbi, proni ad iracundia. antonio di guido, lxxxviii-i-186
: ligio, scrupoloso nell'a- derire ad un'idea, a un programma politico.
libro si mostra in quello pronome dimostrativo ad occhio, 'hic cioè costui autore
ribelli creati furono e sono, rovinano ad accrescere il loro numero in inferno.
: quando [il pavone] ascende ad alto, pronostica pioggia. ammirato,
. michiel, lii-4-366: preme grandemente ad essa regina che, essendo pronosticato al
di delfo. campofregoso, i-4q: ad ambi cos'entrat'era nel core / il
introduce la virtù e dispone l'omo ad essercitarla prontamente. bernardo, lii-13-395:
prontamente se avanzerà prontamente il suo passo ad ogni moto, obbediente alle volte,
e più prestamente menare a meritare e ad avere la divina grazia. giuseppe flavio
alcune altre figure, le quali per inducere ad umiltà rappresentavon similmente ancora elleno le rovine
g. capodilista, 223: se apozò ad uno saxo vivo et aparegli la impressione
d'amore o per mia rontezza, ad esso m'accostai per più fiate. passavanti
. pirandello, 5-620: èmere accorse ad aprire il cancello e s'impostò,
, 2-1-143: chiunque ha una facoltà ad alcun atto ha in un tempo medesimo
alcuna prontezza e prossima disposizione e facilità ad effettuarlo. berchet, 43: sul volto
armi / e tomi un'altra volta ad ascoltarmi. n. franco, 6-99:
a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte,
riescono pigri nelle loro operazioni e disadatti ad esprimersi. de dominici, iii-124:
farli, ché, quando si volessero disporre ad edificarli, averebono con faciltà prontissime quelle
ferrate già in istato di attività o pronte ad esserlo. pascoli, 1-531: caro
confezionati in serie (e si contrappone ad alta moda o moda su misura).
e stavano su l'ancore, pronti ad ogni occasione di poter far levata ed
dove gite / e pocu fatigarete / ad quello che acquistate. storie pistoiesi,
solo che usciva d'una casa nemica ad agrippina. sarpi, i-1-45: quanto al
stesso tempo, dico, si sente ad ogni tratto suonare il campanello, non
): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a cosa
pronto: come quando uno cavaliere donasse ad uno medico uno scudo, e quando
vediamo per l'essere iscostati dal padre nostro ad quanti pericoli potiamo venire e specialmente aspectandosi
, per l'amore di dio, ad subvemre a questa verità. pagliaresi,
diviene obedientissimo alla ragione e pronto di volgere ad essa ogni suo movimento e seguirla ovunque
la parsimonia pazienti e la obbedienza pronti ad ogni ardua impresa. c. campana
ragionamento, il quale, se da me ad alcuno sara raccontante, credo ch'il
, 224: il gatta, pronto ad ogni rischio, collocati su la riva alquanti
massa di gente non è lì pronta ad altro che a introfularsi in quel mondo dove
. -anche: disposto a riconoscere e ad ascoltare le ragioni o le obiezioni avanzate
gli comandasse, che lo trovarebbe prontissimo ad ogni suo servigio, se le raccomandò umilmente
onorare..., si dimostrarono prontissimi ad ogni suo desiderio di sodisfare. g
due piccole amiche, che erano pronte sempre ad assecondare ogni desiderio di lei. c
piacere de'sensi. -disponibile ad approcci amorosi. gemelli careri, 1-i-177
sollevati e pieni di speranza e pronti ad ogni novità, rimarranno sbigottiti e paurosi ed
, conv., i-ix-2: sono pronti ad avarizia che da ogni nobilitade d'animo
spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo
che niun debitore; ma dei prestati ad altrui non mai favellante. da ponte
. fr. colonna, 3-5: ad me parve di essere in una spatiosa
sono unanimi nel desiderare che si venga ad una deliberazione pronta e senza riserva.
in secreto; e se gli va ad orecchie che alcuno di essi viva o
dì senza aviso del vostro essere, ad averne gelosia, pero- ché gli accidenti
. svevo, 1-86: chiese un libro ad alfonso, e, la parola non
molte volte innanzi schernito, prese un dì ad esaltarlo con lodi assai mararigliose di ben
che fusse di tanta potenza che mandasse ad abitare la corte romana... in
scalvini, 1-35: parali che gioverà ad apprendere a chiunque vorrà considerare i mutamenti
padre, la quale è sempre pronta ad chi quella invoca. codice dei beccai ferraresi
pronta e così strana, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici di
123: a questo modo chi prenderà ad usura non vorrebbe pagare altro interesse,
è lo nimico ed è molto sollecito ad ingannarci e u mondo con la guerra a
: star sempre in pronto per cavalcare ad un suono di trombetta. m.
è ragionevole che ciascuno sia in pronto ad intendere quello che legge; dipoi, che
tra 'suoi, ma poco intento ad allevar bene i figliuoli. tommaseo, 10-ii-
giannone, ii-228: si cominciò prima ad assignare certo e speziai luogo alle anime
fare su'linguaggi appena sono stati cominciati ad essere scritti. pirandello, 8-528:
tartagliare. -articolazione dei suoni nella lettura ad alta voce. foscolo, iv-349
a pigliare le voci de'forestieri, ma ad aggiugnere le vocali nella fine di tutte
essere debole e manca e non atta ad esprimerla tutta: il perché mi parve
, elessero come cosa necessaria e giuridica ad eugenio notificarlo. questa così fatta pronunzia
girolamo volgar. [tommaseo]: ora ad agriucchia è il nostro sermone, la
scherno per le cose cattoliche, in bocca ad uno straniero protestante, mi offende.
verbo; mentre il pensatore quando ebbe ad annunciare: « intuizione è espressione »
con l'altra. e significano, ad un modo, l'essenziale pronunziabilità del reale
soldi ii di fruti. -lettura ad alta voce. oliva, i-2-411:
specie di * pronunciamento militare 'volto ad ottenere la bandiera tricolore. casati,
1-241: si gettarono con dimostrazioni ripetute ad ammutinamenti che volsero a veri pronunciamenti militari
... di predicazione è necessaria ad avere la coscienza di ciò che si conosce
di corpo e di mente, ha pronunciato ad una sua governante che, per il
alcuna, mentre è certissimo che tomerawi ad un tratto. -dichiarare la propria
ottimamente soddisfatti, di modo che tutti ad una voce pronunziarono i dui mariti dever
var.]: féssi ordinare e pronunziare ad ordine sacro. -riconoscere da
/ in questo foglio la sentenza: ad essa / null'altro manca che del re
iacob di andarsene co'suoi dodici figliuoli ad abitar nell'egitto, nella qual cattività avendo
sue forme pronunciate, non poteva piacere ad un sentimentale. manzini, 17-188:
e un'apatia quasi cinica, mista ad un scetticismo pronunziato. è. cecchi
volle che aristotile, sommo filosofo, ad alessandro suo figliuolo insegnasse infino alle prime
: furon quelli [i franchi] costretti ad imparare la musica romana, sebben non
. il proclamare un bando, il recitarlo ad alta voce da parte del banditore;
data sarà tenuta contra alcuno convento contumace ad alcuno de'beni del detto convento, possa
assai difficile per i candidati non appartenenti ad una organizzazione potente. moretti, ii-1139
voglio, a persone intelligenti e care, ad amici comprensivi e misericordiosi. legge 22
bisogno di concetti semplicistici e di frasi ad effetto) hanno sempre ammesso che u
mio, / dal padre istesso, ad illustrar la gente / che più d'ogn'
che facciate per amor mio tre beni ad un tratto, ciò è me autore di
una fossa stretta e lunga, preparata ad arte. vocabolario di agricoltura [s.
doversi la malattia dei pomi di terra ad animaletti portati dai venti che la propagano
così pronta e così strana, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici
, 2-168: rasserenati vi miro in volto ad una così genial rinomanza, così opportuna
del popolo nuovi mondi, lo accostumavano ad una lingua meno volgare. leopardi,
. -estendere da uno o più oggetti ad altri una categoria concettuale, una denominazione
secoli di ferro a quelli d'oro, ad alcuni, benefichi agli altri uomini.
prima indettato con championnet, abbia propagato ad arte la opinione fra l'acceso volgo
l'acceso volgo che era necessario andare ad assaltar i francesi che venivano contro napoli,
di san pietro, colui che aspirava ad essere il propagatore e il pontefice di
seriman, i-177: allora s'incominciarono ad udire le particolari dissertazioni di ciascheduno,
quale, sì come invitava le fiere ad amarsi per conservazione della loro propagazione,
non è pienamente e assoluta- mente superiore ad un'altra: poiché tutte nascono allo
lettera dell'impostore, nella quale gli dà ad intendere ch'esso castelli armeggia con una
2-307: la rosa incarnata s'accomoda più ad ogni gusto dell'agricoltore che qual si
furono levate le carni in sul carro ad un monaco bigio, prete, il quale
propaginarti / o in esilio cacciarti / ad abitar du'non sia corpo umano. rovani
prendere. 4. figur. estendere ad altri, propagare, divulgare (una
coltivazione di tutte queste piante si riduce ad 8 capi:... la trapiantazione
appennini, le quali, essendo sino ad un certo segno ricoperte da deposizioni di
curve propaggini dell'alpe / si protendeano ad abbracciare il mare. cicognani, vi-224
da un sistema che condannava la nazione ad una vita di patimenti, di torture
astuti e guerrieri più saldi -aggiungendo avvisi ad avvisi e propalando per troppo zelo ogni
1-424: l'altra fazione ci teneva ad accreditare una versione diametralmente opposta e la
e denigratori o notizie false o deformate ad arte o gli scritti che le contengono.
-ci). letter. destinato ad accompagnare, augurando e propiziando un
capacità; talento. -anche: abitudine ad assumere determinati atteggiamenti; comportamento che costituisce
pittura, come altresì la brama, che ad ogn'ora nudriscemi il petto, di
conti con questo maresciallo. -disponibilità ad accettare e a svolgere determinati lavori.
connotazione spreg.: facilità a cedere, ad abbandonarsi alla soluzione pratica o concettuale
nostre idee particolari ci induce quasi sempre ad attribuire per legge invariabile di natura a tutti
congiuntura, a qualsivoglia termine, ricorra ad essa... insegna a continuare con
intrapreso per leggerezza; piega l'animo ad abbracciar con propensione ciò che è stato imposto
imbriani, 1-261: una propensione grande ad esserle liberale di qualche moina, di
ché, cussi facendo, saremo promptissimi ad ogni suo com modo e
di vanagloria, non lo dicevo però ad altri mai che a me stesso,
ve niva così a trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa.
come quello d'oggi, poco propenso ad accettarne l'utilità e il talento,
allontana ella... di compiacere ad altrui nelle risposte politiche, quando incontra sentimenti
corre, si sparse e fece assapere ad antenore questo propenso. = denom
, produce fumi bianchi quando si accosta ad un tubo impregnato di acido solforico.
parte assideva uno nobilissimo vaso et sopra ad questo uno altro variato ma ambidui coniugati
e. cecchi, 5-180: sbarcavano ad apollonia viaggiatori e pellegrini; e in
tutta europa inviava a bologna i giovani ad apprendere leggi e medicina, i
de'professori, si lasciava grande agevolezza ad essi di laureare la più grossolana ignoranza.
/ per fame scaturir pioggia vermiglia / ad una con lo strai svena le poppe /
; / e, tre volte ripiena, ad una ad una / tutte sorbille e
e, tre volte ripiena, ad una ad una / tutte sorbille e propinò ridendo
re stranieri / dàn fiori e fanno ad artois la corte, / e propinando i
de grandis, alunno municipale, perché ad un pranzo d'amici osò propinare col
. 2. proporre, comunicare ad altri, sottoporre all'altrui attenzione o
: il metodo di propinare nozioni disparate ad ore è sopratutto contrario ad ogni sana
nozioni disparate ad ore è sopratutto contrario ad ogni sana norma educativa per i ragazzi
in prossimità. ottimo, iii-116: ad occhio appare ch'elli non sofferebbe riguardare
avese abuto zinque, / a tufi ad un trato aria tolto a prova. g
della propinquità della luna sono l'arrivare ad essa l'ombra della terra, e
l'ombra della terra, e non ad altra stella, ed il veder lei occultar
non guarda a propinquità di professione né ad altro affetto privato. -lo stare per
che è preziosissima generazione di propinquitade -prima ad esser caro che prossimo cominciasti. s.
quelle alpi, si cominciarono di nuovo ad impaurire vedendo l'altezza de'monti e
stampa periodica milenese, i-147: fattici tutti ad oncia ad oncia e, come per
, i-147: fattici tutti ad oncia ad oncia e, come per istinto, più
perché li contrari bisogna che si referischino ad uno. idem, 7-ii-128: verranno
sia cavata da cose propinque e non manifeste ad ognuno. casoni, 4-14: quelli
propinquissimo mezo per lo quale si va ad elio al quale, come a l'
non sia qui stravolto tuo intelletto / ad altra opinion propinqua al male! benci
preparazione di anticristo, il quale ha ad essere innanzi, e di poi si ha
possessione della badìa di miramondo, stata ad uno suo propinquo dd pontefice resignata,
, o agnello benigno, tu vai ad essere immolato e crocifisso per gli uomini,
propiziévole, agg. letter. diretto ad accattivare, a ingraziare qualcuno.
, iv-375: va'tu piuttosto / ad invocare e a supplicare 1 numi /
insomma li strazi e supplici sovente ricevuti ad alcun cordoglio de le tante immerite mie miserie
farmi forsi l'ingegno per tua gloria ad opera più prolixa e laudabile faticare.
(79): non volendo resistere ad un invito tanto pressante dell'uomo che
stampa periodica milanese, i-209: ella venne ad invocare la dea perché le rendesse propizio
giochi sopra. -con riferimento ad amore. lorenzo de'medici, i-155
, 1-66: qual hawi luogo più propizio ad apprendere molte verità di una prigione che
col presente addolorandoci e col futuro dandoci luogo ad inviarvi la buona volontà in compagnia del
1-235: parlò di tornare con luisa ad ora propizia. d'annunzio, i-327:
il vento. gozzano, ii-273: ad ora ad ora un alito propizio / ci
vento. gozzano, ii-273: ad ora ad ora un alito propizio / ci portava
di far le forme per gettarvi dentro ad effigiarsi o metallo liquefatto od altra materia
sempre li magnifici signori priori abbiano ad essere li pro ponenti in
donare il suo amore al savio che ad alcuno degli altri ». « oh,
proponente donna. -che sottopone ad altri un problema. -anche sostant.
lati del triangolo da trovarsi, abbia ad un altro piano dato, come ad e
abbia ad un altro piano dato, come ad e, una data proporzione, come
addurle in discolpa dell'aver rotto così ad un tratto il fermo proponimento di star
che, a mio avviso, si riduce ad un'opera illusoria e...
sé che avendo figli non avrebbe permesso ad alcuno lo straziarli tanto barbaramente. come
proemio. 5. promessa fatta ad altri. f. f. frugoni
fatto dei proponimenti seri era sempre lì ad aspettare. -assicurazione solenne. la
che dario, padre di xerse, ad un suo banchetto ch'a molti suoi amici
aria tra di incredulità e di curiosità ad ascoltare. -in relazione con una
non si propongono le cause quando paia ad una delle parti, con le sole
lippi, 6-96: libicocco / tagliare ad arno l'argine propone, / acciò
, i-2-300: perché il santo si arrendesse ad inviti sì impropri di prelato, gli
', ma il 'dicere apposite ad persuadendum '. scalvini, 1-234: qual
-con riferimento a facoltà dello spirito o ad altre personificazioni. savonarola, i-98
voti di sì, non si pone ad esecuzione se prima il timore non propone e
: proposesi [francesco] di dare ad ogni persona che gli domandava, spezialmente se
per la vita e di cangiare sentiero ad ogni momento. carducci, ii-12-58: proponiti
1-i-390: imparino [i cittadini] ad essere contenti a vivere sotto quello imperio
ranallo, 1-388: caterina respuse, / ad maxen- tio propuse: / « io
a. verri, 2-i-1-147: sono stato ad una chiesa del rito anglicano. due
gran merito di lei né so applicarmi ad azione virtuosa senza prima propormi per idea
: costei [danae] proposta fia ad ogni animale / e comendata assai più che
, v-1-554: io propongo chi ama ad ogni obligazione. giraldi cinzio, 2-10
dànno a scrivere istorie soglion proponere, innanzi ad ogni altra cosa, la materia della
metafisica ': « non fa di mestiero ad alcuno ricercare gli termini, ma considerare
: criterio di rappresentanza elettorale che tende ad attribuire al voto di ciascun elettore una
. della durazione, viene ad essere equivalente alla minima. 8
proporzionalemente che tale proporzione è da afi ad abh che è da aig ad ahc.
da afi ad abh che è da aig ad ahc. galileo, 3-3-208: quello
in cui un lato del- l'una ad un lato dell'altra stia proporzionalmente come un
proporzionalmente come un lato di questa seconda ad un lato di quella prima. tommaseo
, nel prendere, per dir così, ad affitto quelle bande, guardavan più ad
ad affitto quelle bande, guardavan più ad aver gente in quantità, per assicurar
... credo si faccia manifesto ad ogni intelligenza, la quale rifletta la
rispondono ai sim versi e loro eccessi congruenti ad archi eguali. instruzione a'cancellieri,
. stampa periodica milanese, i-188: ad una porta semicircolare di sufficiente larghezza.
deve essere 'proporzionata ', cioè spinta ad un medesimo grado di profondità per tutte
essere ben proporzionati, altramente si viene ad impedire la azzione. piccolomini, 10-14
né diligenza alcuna né spesa per procurarci ad entrambi un onesto stabilimento, proporzionato alla
più degli altri, per esser proporzionato ad uomini bellicosi e temperati. a. cattaneo
pitture, tutte lordissime e proporzionate più ad un animale che ad un uomo, ti
e proporzionate più ad un animale che ad un uomo, ti dànno una mentita
-intonato (un suono, rispetto ad altri suoni). sacchi, 86-71
d'una fontana over d'un nume ad una proporzionata altezza. patrizi, 3-292:
porti. borgese, 1-401: portava stivaletti ad elastici, pantaloni a righe ed una
e problemi o, anche la disponibilità ad adattarsi a particolari situazioni e circostanze (
l'occasione di esser ammessi, il diritto ad una persona proporzionata ne'casi di futura
, come avesse potuto dir tali cose ad uno scapato, che aveva sciupato tutto
la nativa lor terra, si diedero ad occupare le possessioni e i paesi altrui
con una sola denominazione si potrebbe arrivare ad esprimere la giusta proporzione dell'idrogeno e
a far apparire in essi grandissime disorbitanze e ad alterare la proporzione d'ugualità ch'avrebbe
o proporzione di due termini è commensurabile ad un'altra ragione o proporzione di altri due
volgare al celeste ha proporzione di cosa imperfetta ad cosa perfetta. machiavelli, 1-i-450:
qualità loro a quelle di chi ha ad ubbidire, e quando vi veggono proporzione allora
si vede che la pena dell'infamia è ad un ignobile poca e ad un nobile
infamia è ad un ignobile poca e ad un nobile grandissima), però quelli ministri
colore di verginal verecondia, dolcemente mescolato ad un maestoso contegno di matrona. segneri
pigro, ottuso, debile, viene ancora ad essere più o meno atta la persona
se tu non usi questo come grado ad riguardare in te la proporzione e conforme
rilettura ne segue, ogni volta, ad alta voce. prova la giustezza della
di quegli amanti, davan anima e vita ad una tela insensata. casti, 433
cioè dui toni ed uno emitonio, ad essi accade essere proporzione epitrita, e
suo. piccolomini, 10-313: alle volte ad alcuna di quelle cose che proporzionalmente insieme
proposato e giudicare s'elli à nulla ad agiustare, cioè ad arrogiere, o aminuire
s'elli à nulla ad agiustare, cioè ad arrogiere, o aminuire o. ddel
sciassono vilmente, vinse che si stesse fermo ad primo proposito. pulci, 22-152:
detto uscio era forte come si conveniva ad una carcere, sì che egli ebbe tempo
di fare lo scritto che si dice e ad eseguire il suo proposito, non potendo
il proposito del traffico, non attendeva ad altro che a travagliare se stesso e la
possibile che una figura fatta in un loco ad un proposito mai più si possa fare
un arguto motto cn'io sentii dire ad un bello spirito. giacomo soranzo, lii3-
excellenzia vostra udirà bene quel che abia ad essere al proposito. benivieni, 47:
, 47: questo discorso è stato ad proposito, perché, non obstante che io
: da li lochi dove sonno non è ad proposito moverli. guicciardini, iii-211:
desideramo essa vostra santità degnarsi di transferirsi ad qualche loco al proposito. c. campana
, 3: incominciarono [gli spagnuoli] ad affrettare la provigione deltarmi, parendo loro
re cattolico dipendenti e dal suo favore ad ogni dignità portati. -che
non mi sia stato di molto incomodo ad aspettarvi e che non mi sia di
proposito e de reputazione che ne avessemo ad impuntare qui. machiavelli, 86
orlo d'intorno, tutte son indirizzate ad un proposito fine del vostro parentado.
e sm. che enuncia o espone ad altri un progetto, un'attività, una
una, che ambo queste si deono riducere ad alcuno terzo, o verso l'una
in particolare, che ordina e insegna ad operare qualche effetto: dove la proposizione
proposizione in particolare che ordina et insegna ad operare qualche effetto, dove la proposizione
tornassero tutt'insieme e nel medesimo tempo ad esercitar quelle [forze] di prima come
, e ciascuno risponde o sì o no ad alta voce, e conoscendosi largamente la
dato una copia delle proposizioni del re ad ognuno de'quattro deputati. algarotti, i-vi-93
fedeli servidori e formare qualche coipo bastante ad ogni ardita intrapresa. pallavicino, ii-405:
maggiormente ad entrar seco in lega gli promise d'innal-
la sepoltura dei morti, che cominciavano ad imputridire. 8. ciò che si
faccia, ho incominciato a fame proposizioni ad un libraio mio amico. giannone, 269
sacchi... io non era solito ad impacciarmi di tali comici collocamenti, ma
vala- chia... mi determinai ad accettare una simile vantaggiosa proposizione. pellico
la proposizione deh'eminentissimo di stato relativo ad un impiego nella vaticana. carducci, ii-1-162
el nostro auttore questa sua seconda cantica, ad imitazione di virgilio, d'ovidio,
opera e la dedica e le laudi ad augusto? 14. ant.
parte indeclinabile del parlare che, aggiunta ad altra parte, ha forza di variarla,
i servigi e il sapere, replicato ad altri oratori col garbo consueto, della
viene così prospettato. -anche con riferimento ad altri tipi di accordi o convenzioni.
che approvasse tal ordine quando, rispondendo ad alcune proposte, confessò di cominciar dalle
, il quale contava molto, venne ad offrirgli il suo voto e quelli della sua
tanto per tanto, un ripicco di parole ad un picco di parole e una risposta
di parole e una risposta di mano ad una proposta di mano. 4.
/ colà do'i servi sói soraparechiati / ad onorarla ad ogni sua proposta. cristoforo
i servi sói soraparechiati / ad onorarla ad ogni sua proposta. cristoforo armeno, 1-314
che tosto abbiate il fiero proponimento vostro ad essequi- re, tutto che io non
la sposa mia né a voi né ad altro uomo sono mai per rilasciare.
sceglier tra i proposti il miglior partito che ad inventarne de'nuovi. s. maffei
poi tra le gesta di corte proposte ad imitazione di tutti l'impresa del conte
2-24: forieri sono quelli che sono proposti ad alloggiare la corte, e sono trentadue
l'esenzioni, qualunque elle s'abbiano ad essere..., e'bisogna
inviolabilmente osservate da coloro che sono proposti ad eseguirle. algarotti, i-iv-256: degli affari
. emone fosse impedito e non mandasse ad essecuzione il suo proposto per la fuga
la consolazione che poteva avere, dandosi ad intendere d'essere stato con la vedova
loro destinava. nel secondo anno essi andavano ad esercitare la pretura nella provincia che era
, umiliarsi e non volere rispondere così ad ogni cosa è atto e costume veramente di
preciso, stretto (talvolta in contrapposizione ad altri sensi figurati o estensivi).
voler bene o a se medesimo o ad altri, e comune a sé et ad
ad altri, e comune a sé et ad altri. tasso, n-iii-963: noi
il nome dal fiume tiferno o pure ad esso comunicollo, cluerio seguito da molti
porto... la gemma e andò ad un gioielliere, che propriamente attendeva a
degli arienti, 2-112: se mise ad andare in le montagne de modena per trovare
e scientifico ant. è talora contrapposto ad accidente, per indicare che si tratta
non si può ritenere che toma ad alimento, e non ha sostanzia né propietade
d'una cosa che non potrebbe convenire ad un'altra senza confondere la diversità delle
provato la lingua nostra non essere inferiore ad alcuna delle altre; e però,
supera le altre, onde quella viene ad esser stimata come proprietà e t altre
... con quella libertà scapestrata che ad alcuni sembra proprietà del paese. tarchetti
: se plandideo non redese li denari ad ioanni et uno a. ssua redeta,
non si costringono tutti i governi renitenti ad abolire il nefando diritto di proprietà sugli
, ma con riguardevoli esenzioni gli alletta ad unire alla vita campestre la proprietà fondiaria.
letteraria, perché sto appunto adoperandomi intorno ad una proposta di legge diretta a tutelare
baldasseroni, 429: il governo procedé ad alienare l'estesa tenuta di vada,
dalla cosa inventata, e non la imbola ad altri. 9. stor.
et abbasserebbe i prìncipi e gli ridurrebbe ad una ubidienza di sorte da potersene valere a
quando il feudo titolato in proprietà spetti ad una donna, per la quale intervenga
: bene economico, in quanto idoneo ad appartenere a un soggetto.
, xl-139: dalla punta della parata ad aiaccio, la strada è tutta sparsa
gli effetti di sì fatta libertà cominciarono ad esser temuti da quella classe di cittadini che
atta al commercio e quindi soggetta ad essere saccheggiata ad ogni poco. g.
e quindi soggetta ad essere saccheggiata ad ogni poco. g. ferrari,
: la monarchia costituzionale può essere paragonata ad una meretrice, proprietà, per così dire
loro ministerio di dover parlare spesso pubblicamente ad instruzione del popolo, egli è pur
più proprio che dar mai si possa ad anime tormentate da sì fatta pena.
gli italiani dipendeva allora e poi fino ad oggi, e sempre in avvenire dipenderà,
altro. ghislanzoni, 4-68: seduti ad un altro tavolino, due signori di
: un nuovo prigioniero immediatamente viene astretto ad un bagno di proprietà, che viene
vivente tristamente aprirono al bertani la via ad un riscatto, per divenire dinanzi al
1-933: somiglia al purosangue che piacque ad ulisse, che per impossessarsene ne uccise
parte de'proprietari delle terre sono condotti ad invidiare al commercio le sue facilità,
, 20-312: le idee del comunismo bastano ad allontanare la classe dei proprietari, numerosissima
da soprastante ai lavori in bonifica, ad affittuario di terre e a proprietario. gramsci
a terra e fa crollare quasi ritornasse ad essere quella che sempre fu: fango che
terza persona suo o loro, contrapponendosi ad altrui; è usato special- mente quando
il parentato risponde per la ingiuria che ad un solo si fa, e tutti la
della legge penale. -destinato esclusivamente ad una persona, a lei adatto.
boccalini, ii-12: avea fatto conoscer ad ognuno propriissimo della onorata nazion spagnuola esser
cosa inventata e non la imbola ad altri. leopardi, iii-682: le memorie
[dell'amore], quelle parti ad esso dando che meno gli si converrebbe
, 136: amor sempre mi vede / ad àmi in suo podire, / m'
comando di un sovrano obbligante uomini soggetti ad ubbidire a'suoi voleri. il translato
dello sfarzo innocente come di cosa molto propria ad accrescere la gloria di santa teresa.
: giovanna era donna giovine e sciocca, ad ogni altra cosa propria che a sostener
cotali narratori furono... più propri ad intrattener i fanciulli e soddisfare la curiosità
. il proprio è quello che conviene ad una cosa sola, come roma,
così propinquamente nasca da quella che, ad essa sola... convenendo,
proprio relativo è ciò che si riferisce ad una specie o ad un genere,
ciò che si riferisce ad una specie o ad un genere, per esempio chi dicesse
mondo, ma essendo dai suoi propri stimulata ad uscir di questa vidualità, elesse più
più volentieri ubidiscono a'loro propri che ad altri. l. salviati, ii-i-127
ne accademie né editori erano in italia ad aiutare e favorire un'impresa così ponderosa e
. a biglietti di dubbia scadenza, ad operazioni di mala riuscita. e.
. e. cecchi, 3-192: accanto ad essi, sia che lavorassero in proprio
propugnacolo. fassi con muraglie assai forti ad oggetto dì difesa. bresciani, 6-x-
le forze d'ùscochi... sino ad affermare che sono un propugnacolo della cristianità
spiantar, quel propugnacolo, dove contro ad ogni nimico assalto in sicurezza si dimora?
1-ii-579: il primo o uno dei primi ad agitare e propugnare la campagna per rifusione
perciò esser fatto che eglino muover guerra ad alcuno volessero, ma acciocché, se
attuale di propulsione. -impulso o stimolo ad agire, a operare. pasolini,
piazza, 10-3: quan- d'ecco ad impedir l'alto disegno / da lunghi appaion
molto si meravigliava la signora genoveffa vedendo ad ogni nuovo anno la vecchietta, con la
di quella somma che può esser necessaria ad ogni bisogno suo. crescenzio, 2-2-244
39: non guari stette il sole ad aggiungere il quinto cavallo [al carro
et iohanni de li atti, dextinaro ad roma al papa et a li prorepturi l'
se la proroga delle locazioni è limitata ad un anno, qual si sia la percentuale
vari, 1-ii-179: scriverne una lettera ad monsignor de'medici, che per uno
puoi farla scomporre. ho deciso prorogare ad altro libro la tenzone bongi; dunque,
gli si andò prorogando la potestà [ad augusto] o per decennio o cinquennio
, quando questo grado era permanente fino ad ulterior promozione o al congedo, e
il serenissimo re dei romani deliberò tornare ad yspruch. giovio, ii-no: sarà
1-845: quando appena sette ne sono saliti ad un tratto la villa si converte in
dai ritrovi loro i congiurati, e ad ogni momento e ad ogni passo ingrossandosi
i congiurati, e ad ogni momento e ad ogni passo ingrossandosi per l'accostamento di
nembi. 4. essere pronunciato ad alta voce o con veemenza (le
leo- nilda in cotai smanie, proruppe ad un tratto quel nobile consistoro in un
canto sublime e potente. -prendere ad articolare, a proferire parole (la
, a gesti inconsulti o avventati, ad atti riprovevoli, per lo più con
i plebei, tratti dalla disperazione, ad appio claudio... si ridussero
appio claudio... si ridussero ad offerire la potenza, per servirmi della frase
di dionigio: che è tanto dire ad offerirgli la tirannia, nella quale esso
proromperà in manifestazioni che condurranno l'austria ad invadere con o senza consenso. pascoli,
rosso e, quantunque ei non sia costumato ad accendersi, gli parve da costoro essere
, mi pare necessariamente si debba ricorrere ad una specie di metro non molto dissimile
a proposito, dico che, richiedendosi ad una bella prosa, oltre alla scelta
anime bene temprate e commosse dal vero viene ad essere poesia. e per prosa io
'prosa d'arte ', oltre ad essere più rispondente alla natura e alla
versi e rime / e le sparse fatiche ad onorarle / e le transcripte carte!
cosa, / che dal collo, ad un filo avvinta, pende / rinchiusa carta
tanta prosa che tutto il resto non varrebbe ad innalzarli. ghislanzoni, 16-149: questi
scriva, rompe il dritto camino suo ad ogni mio più vivo pensiero. tansillo
e per prosa e per versi dire ad antonio di questo orto, si posono in
più acquistasse vivezza, non ha esitato ad adoperare moai di dire prosaici e del gusto
liriche); che non riesce a elevarsi ad autentica espressione lirica. s.
dove tutto è sottoposto a regole prefisse, ad un'etichetta automatica, ad un governo
prefisse, ad un'etichetta automatica, ad un governo compassato e pedantesco. de
intendasi che sono tali finché non giungano ad uno straordinario grado d'intensità. g.
prati! -ho esclamato: qui comincia ad aver coscienza del suo soggetto. fogazzaro
e per un ventre enorme, simile ad un otre pieno di stoppa mal digerita.
, 1-10: anch'io ho durato fatica ad accettar per marito il fratello di costante
pure ella non a tanto ardisse, ma ad un prosaico studente o ad un uomo
, ma ad un prosaico studente o ad un uomo maturo, che numerasse poco il
tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile prosapia che inscri
filosofia,... dovendo riferirsi ad una sola fonte la umana prosapia,
quanto da quella di chi è disposto ad ammirarlo per astruso, prosastico e involuto
e la lode ch'egli per fedro dà ad atene, ed indifferentemente chiama inni così
che la situazione francese, dall'estate ad oggi, non è mutata in nulla.
non occupassono la detta pieve, pervennono ad occuparla contro la riformagione del comune di
votarsi per metterne insieme, le menò ad avignone ed urbano, per levarsele dintorno
e santi riti antichi quanto la chiesa, ad essi mostruosità non che solamente menzogne,
d. bartoli, 1-1-102: data ad alcuni de'suoi fanciulli una croce che
quella libertà che, quanto più sciolta ad agire secondo il dettame d'anima che sia
per esser legata, non è più abile ad altre catene. -rifl.
sinistro più corto, non può decentemente ad impalmarvi prosciorsi. 11. tralignare,
virtù: 'illos tuos misericordes oculos ad nos converte '. -assoluzione da una
. pucci, cent., 7-88: ad ogni terra guelfa di toscana / [
. i prosciugamenti per colmata si mandano ad effetto piuttosto dal governo o da grandi proprietari
quelli che si fanno nel secondo modo appartengono ad ogni coltivazione. tramater [s.
grottesco era nella figura magrolina prossima anzi ad essere definitivamente prosciugata dall'età.
dipinta sopra la roccia già ultimata e ad intonaco prosciugato, è quasi compieta- mente
, affranto, invecchiato di dieci anni ad un tratto, cedendo a replicate preghiere
sui grandi temi. -con riferimento ad analoghi prodotti ottenuti con la carne di
carcere; e questo ufficio fu dato ad un certo pietro fernandez
ratto scenda / ai quartieri alle case e ad una ad una / tronchi le teste
/ ai quartieri alle case e ad una ad una / tronchi le teste già proscritte
e le altre ribellate erano miserabili rimedi ad una generale commozione. -perseguitato.