Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

civilista, il celebre avvocato flores-torèl, ad assumerlo nel suo studio, come praticante

giurisprudenza che siano praticanti procuratori sono ammessi ad esercitare, per un periodo di tempo non

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (1 risultato)

soliti praticare insieme. -con riferimento ad animali. storia di s. giovanni

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (6 risultati)

redurre el duca de baro non abbia ad essere di natura che el duca de baro

il suo parere, dicendo tre volte ad alta voce: a praticare chi vuol

, in cui si vive subordinato or ad una moda che esce e or ad un

or ad una moda che esce e or ad un drappo non più praticato e di

stessa doppo la metà della notte dovesse ritrovarsi ad una ferrata, che corrispondeva in un

collegio, e trasportarli da una sinoria ad un'altra, fino a metterli fra montagne

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (2 risultati)

pasolini, 9-325: dietro al neorealismo, ad esempio, si guardi come non ci

, della vita materiale (in contrapposizione ad astratto o a ideale). lastri

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

, di non accostarlo a ferro o ad altra di quelle cose che hanno antipatia

simil pendolo a piombo secondo il perpendicolo ad, e sostenuto in a con

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

scene sacre e profane. -con riferimento ad animali. tanaglia, 2-869: il

sien discreti e pratichi / e che intendano ad un cenno / e non sian punto

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (3 risultati)

sposati, c'è proprio bisogno che vengano ad abbracciarsi sulla spiaggia.. -si vede

da prato, che il landini fosse musico ad un tempo teorico e pratico.

, che li porta poco più oltre che ad essere semplici pratici di musica.

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (4 risultati)

sufficientemente estesa se riesce in questi anni ad essere l'intermediaria dello stile caravaggesco presso

. machiavelli, 1-iii-891: aveva avuto ad desinar seco cinque o sei cittadini de'

prato là dove avea una bellissima fonte ad una ombra d'un pino. guinizelli

di verdore / e li verzier cominciano ad aulire. petrarca, 310-5: ridono i

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (2 risultati)

, dolci accenti, / ch'intorno ad ascoltar traete i venti. a. f

muraglia, con le sole fabbriche che ad esso per tutto il suo dintorno si

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (4 risultati)

che obligava tutti i signori del paese ad intimare a'contadini loro vassali infetti di

contadini loro vassali infetti di eretica pravità ad abbracciare speditamente l'esercizio della religione cattolica

contro la corte, davan quotidiana materia ad inaspnre di modo che le cose tendevano ad

ad inaspnre di modo che le cose tendevano ad aperta rottura et evidente rovina degli affari

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (8 risultati)

il vestir per gala e brio. / ad arricchirlo quindi ognun viepiù / nacque l'

, x-59: riaccostandosi joubert e péquignol ad amoux, essi non avrebbero potuto dominare

e brava. leopardi, 262: egli ad ogni altro fin ponea di sopra,

: i segni e i prodigi divinamente fino ad oggi si fanno nella chiesa per le

porria / la gente che vi andava / ad quella opera prava. 6.

amor n'addestra / i suoi fedeli, ad onta della prava / fortuna, che

onta della prava / fortuna, che ad ognor par che s'ingegni / di

/ poich'i matti come i savi / ad un fin tutti hanno andare.

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (3 risultati)

nella storia del popolo ebraico, anteriore ad abramo. = voce dotta, comp

teo ria del preadamismo o ad analoghe leggende cri stiane o

iv-536: 'preadamitico ': anteriore ad adamo: voce iperbolica per significare familiarmente

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

soprannumerario del piede. -anche con riferimento ad analoga rudimentale struttura ossea in altri mammiferi

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (7 risultati)

. c. gozzi, i-141: ad un tale preambolo il mio temperamento..

, parendole ch'i preamboli fossero a bastanza ad una donna che amava senza vergogna.

. emanuelli, 1-142: aveva pensato ad un lungo preambolo, ed ora le

f. frugoni, vt-168: dà pur ad essi la tasteggiatura solita in preambolo della

essere considerata come semplice e perpetuo preambolo ad altro. soffici, v-1-163: nel secondo

e con questi preamboli, per dar tempo ad ognuno di venire preparato, si terminò

e primitiva di religiosità che non giunge ad alcuna personalizzazione delle forze soprannaturali, ma

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (5 risultati)

era, quando il prossimo è concitato ad ira, preanticiparlo, cioè in prima

). che precede, è anteriore ad antonello da messina (1430 c.

chi se non piero aveva mai pensato ad aumentare lo quadro architettato delle teste per mezzo

salomone nell''incontro con saba 'ad arezzo? = voce dotta, comp

.. preapertura della stagione venatoria limitata ad alcune specie. = voce dotta,

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (6 risultati)

prebenda. vi erano prebende laiche, serbate ad alti personaggi. fogazzaro, 12-x-150:

loro poteri e prebende. -con riferimento ad analoghe provvigioni provenienti da cariche civili o

reddito percepito con poca fatica o grazie ad attività pa- rassitarie o clientelali.

una intera giornata passata coi miei satrapi ad imbastire un progetto di legge che tolga

a dormire. passeroni, 6-180: ad un tocco, ad un frastuono / d'

, 6-180: ad un tocco, ad un frastuono / d'un piattello ovunque

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (2 risultati)

privazione de'prebendatici i possessori di tali entrate ad esporre la scrittura per se stessi,

anche il nome di un personaggio collegato ad un clan della camorra di secondigliano che

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (3 risultati)

alla possibile confusione, io mi affrettavo ad esprimere il mio dissenso reciso.

cura... non verrebbe affidata ad uomini che formassero un'assemblea permanente.

prevedere le occasioni nelle quali venissero invitati ad esercitarlo. mazzini, 75- 315

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (5 risultati)

ad intendere -e lei à bevuto tutto -di un

, perlustravo il litorale, per procurare ad un mio vecchio maestro... la

modo è che il donativo sia ristretto ad un solo istante, senza fondare alcun titolo

facciate avviene spesso che i convenevoli vanno ad abitare nel sito meno convenevole.

o la lontananza dalla corte non impedisca ad alcuno il concorso, viene somministrato tutto

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (4 risultati)

giungere, così fui io il primo ad entrar nell'albergo ed a vedere le camere

139: con quali e quante precauzioni meriti ad un tempo d'essere consultata quell'opera

i-389: tosto che comincia quel grano ad esser maturo, conviene raccoglierlo con precauzione

usa [virgilio] una precazióne molto accomodata ad are- thusa. 2.

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (5 risultati)

prima volta e che apre la strada ad altri eventi a esso simili; provvedimento

: il suo caso non va certo preso ad esempio. voglio dire: non può

. cameroni, 163: ed eccoci ad un altro punto saliente dell'analisi di

, con quella mamma, in mezzo ad uno sciame di educande. 7

si dorranno forse di essere stati posposti ad altri. della casa, iv-38:

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (1 risultato)

, lii-7-74: il magnifico ippolito precedeva ad ognuno e se gli cavava ognuno di

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (7 risultati)

religioni e di adulare la vanità nazionale propria ad ogni popolo. 3.

privilegio è quello di costringere il fluido galvanico ad agire qual preservatóre contro ogni ordinario accidente

una venere detta apostrofia o preservatrice perché ad essa si dirigevano i voti per esser

l'agglomerarsi di età e di costumi differenti ad un lavoro che non risparmia né sesso

e che sanza utilità o preservazione d'amicizia ad ogni modo questi danari s'abbino ad

ad ogni modo questi danari s'abbino ad pagare. salvini, 39- v-241:

, iii-103: ove la natura non tende ad altro che alle preservazioni, l'uomo

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (4 risultati)

della commune salute, ricorse coi voti ad implorare la benignità delle grazie dal cielo

giulitta... fue menata innanzi ad alessandro preside, col fanciullo suo in

... sieno con una total subordinazione ad un altro principe o soperiore soggetti,

quale scaltramente lo volevano preside, insieme però ad uomini apertamente costituzionali e principeschi. stampa

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (4 risultati)

e mangia con tutte due le mascelle ad uso de'mietitori. lettere ai uomini illustri

da norme legali e dai poteri spettanti ad altri organi o uffici), a volte

l'espugnazione a cornelio fiacco legato e ad iste capitone presidente degli alloggiamenti. duodo

quelle gambette, a risalire sul camion o ad arrampicarsi sopra un praticabile. di lassù

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

a mons. guidiccioni presidente di romagna e ad annibai caro suo segretario, ha quest'

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (3 risultati)

dell'ambasciatore obligato a trattar le paci e ad intimar le guerre? f. buonarroti

), a scapito dei poteri spettanti ad altri organi costituzionali (come il parlamento

o di chi ricopre una carica esecutiva ad accentrare in sé e a esercitare in

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (5 risultati)

di due inconvenienti necessitati, cioè o ad abbandonar la campagna per presidiare le fortezze

. fontano, 147: fa summamente ad proposito che 'veneziani non abbiano modo

proposito che 'veneziani non abbiano modo ad posserse presidiare da quelle bande.

che è vecchio della colonia e comanda ad archico il presidio, è del mio

le soldatesche che conobbero non li invogliarono ad esercitarlo. con i medici, dopo

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (4 risultati)

non meno per presidio che per tenersi pronti ad ogni occasione. botta, 6-ii-244:

della giorgia e della carolina meridionale serviva ad alimentar le notte francesi ed i soldati

provenienti dalla russia o dagli altri stati ad essa aderenti, appare spesso il vocabolo

gloriosa dignità il presiedere con le leggi ad un libero popolo d'uomini che il

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (4 risultati)

ordinato che..., come innanzi ad ogni altra cosa era da questo popolo

giustizia desiderata, così il gonfaloniere innanzi ad ogni altro civile magistrato presedesse. a

che non sarà mai possibile di piegarlo ad abbracciare lo studio tedioso, lungo e

unita agli 'amici della verità 'e ad altre associazioni e presieduta nella 'vendita

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (4 risultati)

fuggiti. machiavelli, 14-i-116: veggiate ad ogni modo di mandarci di quelli primi

, preso vivo, mandò in sumachia ad osman. marino, 14-381: un che

bambino da me uccisi, / presi ad inganno nella fresca neve / col granoturco

: o lasso me, che son preso ad inganno. rinaldeschi, 1-132: il

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (10 risultati)

. anonimo, i-603: son preso ad amo, sì corno ad amante,

: son preso ad amo, sì corno ad amante, / e non fui amante

/ e non fui amante chi gravidi ad amo. cavalca, 20-91: una

: la condosse- ro... ad oloferne, che subito restò preso della bellezza

totalmente da esso; impressionato o mosso ad agire da una passione, in partic

. antonio da ferrara, 54: 'ad nos converte ': che l'anima

da una vaga malinconia, egli accarezzava ad una ad una tutte le sue illusioni.

vaga malinconia, egli accarezzava ad una ad una tutte le sue illusioni. -preso

prìncipi galli, accostando le loro genti ad illibero, agevolmente furono venuti a lui

non ancora preso da'nostri. -riservato ad altri. giuliani, 1-483: che

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (6 risultati)

lll- 15-101: quello che suol avvenire ad un corpo pieno di cattivi umori,

nostra, ecco che il ragionar preso comincia ad aver capo. l. martelli,

querelasse meco ch'io abbia così fin ad ora mancato all'impegno presomi col ubblico

elemento. magalotti, 21-63: parve ad alcuni di poter fermare che quest'opinione del

quasi che niun bastimento in mare pervennero ad averne un maggior numero che tutte le

e l'altro insieme riguardando, viene ad esser cosa non per sé assoluta,

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (7 risultati)

al pari della filosofia presocratica, era ristretta ad convenne fare via a forza per la pressa

midollo spinale. e collocarle ad una ad una a luogo debito, s'

spinale. e collocarle ad una ad una a luogo debito, s'erano da

prespirituale e prenaturale, si pone innanzi der ad amare; / e a lui presso con

rispetto alle cattive vie e allo avere ad camminare in pressa. guicciardini, 13-vii-196

tutta pressa chiamo il p. ricci ad accoglier methan alla nave dove già conducevasi.

scorrere una traversa, infilata o raccomandata ad esse colonnette; e se ne servono

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (4 risultati)

: questo si applica a un torchio o ad una pressa. faldella, i-5-295:

carta, coppia di cilindri rotanti attorno ad assi paralleli fra cui si comprime il

106: ma nei più ottusi de'raggi ad esse [piramidi] intersecando, quanto

5 (79): non volendo resistere ad un invito tanto pressante dell'uomo che

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (2 risultati)

pollice '. e tanto più è portato ad ammirarlo oggi come reazione a mezzo secolo

p. levi, 2-63: io pensavo ad un'altra morale, più terrena e

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

prezente io stando: ché quando amico ad amico è pressimato, servire e grasia fare

in quella parte in quel tempo e ad ogni minima pressione. chiari, 1-ii-52:

, 12-397: il suo nome tornò ad essere proferito, ma questa volta con un

torchio] egli assai minore spazio dei torchi ad alberi... ed esercita

per la quale maggior pressione egli avesse ad esser cacciato. guglielmini, 2-17:

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (8 risultati)

il sesso, l'età (tendendo ad aumentare con gli anni), lo

, in quattro gruppi di tre, andavano ad alta pressione. jahier, 3-1 io

al bisogno del mondo i mille cilindri ad alta pressione e i centomila aghi millimetrati

di settembre ho lavorato... ad alta pressione, data la mia lentezza

tempi i capi degli uomini quasi tutti ad una quantità, ma i piedi de'più

i piedi de'più lontani quasi corrispondere ad i ginocchi de'più presso.

94): in quella notte si prese ad andare ad una badia, che era

: in quella notte si prese ad andare ad una badia, che era ivi presso

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (7 risultati)

: al tuo maggior davante / girai ad ogni passo periglioso, / salvo ch'ai

: la nocte favellava co le demorda ad priesso ad una acqua la quale avea nome

nocte favellava co le demorda ad priesso ad una acqua la quale avea nome egregia

dal foco sarà il punto dove eglino andranno ad unirsi. mazzini, 14-140: fa

. dante, inf, 9-113: ad arli, ove rodano stagna, / sì

. cristoforo armeno, 1-282: disposto ad ogni modo di vederle il volto, smontato

volto, smontato da cavallo, dietro ad uno cespuglio non guari luntano dalla compagnia

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

la quale presso platone diè tant'animo ad alcibiade. b. croce, ii-2-58

4-2-204: tornava [la podagra] ad assaiino con furia tale che bene spesso,

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

e degli taliani provocarono la santa alleanza ad ampliare con tirannide più violenta l'applicazione

buti, 3-846: 'per esser propinquissimi ad augusta ': cioè perché sono pressissimi

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (5 risultati)

ed è, se non stile, tendenza ad uno stile. 4. oppresso,

fede, dal qual presi alquanti ducati ad impréstito quando ultimamente 10 a roma venni

la mano il tergo / a lei vicino ad or ad or premea. c

il tergo / a lei vicino ad or ad or premea. c. gozzi

ripigliato nello undicesimo secolo e pressoché mandato ad effetto nel decimo terzo. jahier, 238

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (3 risultati)

denari ci sono valuti, da uno mercatante ad altro, cinque denari e sei libra

: neuno lanaiolo debbia prestare alcuno denaio ad alcuno mercatante a cui vendesse panni:

venne finora trattato in italia, schiavi ad una forma prestabilita, non è il più

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

11-128: alla tenue luce della lampada ad olio il fuso girava, girava prestamente

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (6 risultati)

nomi del leopardi, e si fa ad indagare le ragioni che spinsero il poeta

me una gran sorpresa vagliare le attribuzioni ad alfonso rodriguez. per bacco, questi era

riuscì prestantissimo. carducci, iii-21-230: quasi ad un tratto fu eletto ai primi offici

5. perfettamente equilibrato; atto ad assicurare il migliore e più prospero assetto

preciso. galileo, 3-3-132: quando ad un uomo fusse toccato a dover a

abominevole, tanto vituperevole che non che ad altrui, ma io credo che egli dispiaccia

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (3 risultati)

altri dàgli tal prestanza, / l'unisce ad dio e fallo che 'l ciel merta

fiesole e all'abate di valembrosa e ad altri abati e chierici maggiori...

il nome alla prestanza di cinquina, ad esempio, settina, nonina e simili.

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (6 risultati)

. iacopone, 67-66: quando niuna cosa ad alcuno è prestata, / e non

della francesca, 146: uno presta ad un altro 100 libre, et in capo

muoversi, dieci e venti anni presterà ad usura, vestirà male e calzerà peggio.

... a prestar... ad carta. lorenzo de'medici, ii-237

porre a sacco il giudeo che prestava ad usura. duodo, lii-15-99: se vuole

si permette ai giudei di prestare pubblicamente ad usura sopra pegni, con ricavarne troppo

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (12 risultati)

greca e fuggiva volentieri il disagio, cominciò ad ammaestrarla e prestarla a nolo a chi

cedere temporaneamente un dipendente o un collaboratore ad altra impresa o ad altra persona.

o un collaboratore ad altra impresa o ad altra persona. consolato del mare

patrone di nave non può prestar marinari ad altra nave o navilio senza volontà del marinaro

non unghie de denti grandi diede natura ad omo, ma membra soave e. llevi

guazzo, 1-227: da un uscio ad altro si vanno prestando e rendendo.

ogni sera... le infrascripte orazione ad alta voce addò che dio ne prestasse

castiglione, 165: alessandro ebbe invidia ad achille non dei suoi fatti, ma

annunzio, ii-856: ribolliva il sangue ad ogni acquisto / di terrasanta; e n'

, i-15: s'alcuno darà impedimento ad alcuno capitano, gonfalonieri e conseglien.

e quelle / fiondi, che fum'ad apollo più care, / m'ha fatto

fortuna prestare / d'esser potuto pervenire ad elle. -prestare la via:

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (6 risultati)

l'ubbidienza, era stato più pronto ad assaltare il regno di napoli. ammirato,

colonia non sono obbligati a prestar obbedienza ad una legge o provvisione qualsivogliano..

, potranno [i ciechi] installarsi ad onorate condizioni nelle officine, ne'laboratori,

ha che meglio convengasi, ateniesi, ad un uomo tale quanto che gli venga

, oltre al refrigerio de'fastidi che ad ognuno la musica presta, molte cose

e di aggiustatezza, tutte si prestano ad un'armonia imitativa. giuliani, i-94:

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (11 risultati)

si prestò il canova con ogni efficacia ad assistere quei pensionati, molti de'quali

malvagia, e promette darvela o farvela dare ad amerigo banchim presta ronzini. =

come un palagetto incantato e prestato, ad instanza della sposa, non so dal

ai professori prestati non passino dalle loro ad altre mani. pascoli, 1470: il

topo. -per estens. concesso temporaneamente ad altra persona, ad altro datore di

. concesso temporaneamente ad altra persona, ad altro datore di lavoro, ad altra organizzazione

persona, ad altro datore di lavoro, ad altra organizzazione (un collaboratore, un

sollecito che niun debitore, ma dei prestati ad altrui non mai favellante. carducci,

). da ponte, 124: ad un silenzio, ad una attenzione, non

ponte, 124: ad un silenzio, ad una attenzione, non mai prestata prima

una attenzione, non mai prestata prima ad alcun'opera italiana, succedeva un frastuono

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (10 risultati)

'fiorentini / son molto gran prestatori ad usura. boccaccio, dee., 4-10

staturi.. a prestare., ad carta. finiguerri, 51: or ecco

pegno. bettinelli, 3-646: prestatori ad usura erano riputati principalmente i fiorentini,

... alcuni proposero che, ad agevolare l'imprestito, le facoltà di tutti

i cambisti giudei e i prestatori inglesi incominciano ad avvedersene. stampa periodica milanese, i-447

dicastero le provvide superiori intenzioni di venire ad una nuova convenzione con i lodevoli cantoni

produrre tutt'al più che il diritto ad un compenso o risarcimento. leoni,

trieste un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città. il clero

.. che i neutrali sono obbligati ad osservare verso i popoli belligeranti è la perfetta

, avrebbe dovuto assoggettarsi di buon grado ad un esperimento culturale di specie sessuale.

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (6 risultati)

: giuseppe bonaparte... ordinò ad azanza di esigere dal consiglio di castiglia

è pur spinto accesso e molto simile ad essa saetta. crescenzio, 2-3-396:

prestezza di fare congiunta con diligenzia quale ad noi non dia fastidio o tedio lavorando

dai signori di escluseo e di borgo ad occupare quelle case. p. della

con prestezza incredibile. -con riferimento ad animali, anche fantastici. luca pulci

castiglione, 118: nobile esercizio e convenientissimo ad uom di corte è il gioco di

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (4 risultati)

di un frutto, considerata sia rispetto ad altre piante e frutti sia rispetto alla

'pirandellismo ': ora perché toma ad immergerlo, felicemente, alla sorgente delia dia-

534: si può dire che fosse prestigia ad illusione d'apollonio tianeo, famosissimo mago

a prestigie i miracoli e la santità ad ipocrisia. s. borghini, 1-52:

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (7 risultati)

di sopra di mele? -diretto ad adulare, a lusingare. d.

: elli [i demoni] appaiono ad occhio, e questo è appellato prestigio

ai prestigi, al commercio degli spiriti, ad ogni prova e ad ogn'invenzione puerile

commercio degli spiriti, ad ogni prova e ad ogn'invenzione puerile o diabolica. imbriam

? e quel marito tuo invita i maghi ad operar prestigi. amministra così la tetrarchia

sé, senza che la critica venga ad aggravarne la mole. mazzini, 86-209:

grandi prestigi sugli uomini, perché rivela ad un'ora la casta verginità del cuore

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (4 risultati)

200: giovò in gran maniera ad umiliar gl'idolatri, stranamente baldanzosi per

il governo permette che mercanti esteri vengano ad incettar grano in provincia, ed il

a. verri, 2-i-2-332: un giorno ad un prestino si sentì a dire:

sia assistito o no da una garanzia (ad es., da una fideiussione:

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (4 risultati)

una versione da ri cobaldo; più disposto ad aggiunger gloria a quel nome che di

-atteggiamento o sentimento ispirato da qualcuno ad altri. montale, 9-46: non

incredibile e mai creduta. / di fronte ad essi il mio coraggio fu il primo

non abbisognando di cotesti prestiti, non troverebbe ad usarli né utilità né convenienza. carducci

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

-come ordine, invito o esortazione ad affrettarsi. tansillo, 1-24: io

agli animali più schifosi che di tetto ad uomini come noi? -con ellissi

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

vi fu calca; furono presti i soldati ad accorrere a quel romore inopinato. leoni

sì presta al miele / quanto costui ad ogni gran peccato / l'animo aguzza e

appena le provvisioni ordinate furono a tempo ad assicurare dai tumulti soprastanti dentro la città

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (8 risultati)

serà cussi presta, ché prima andarimo ad urbino, poi de lì venirò.

de'morti e de'feriti / metti ad entrata, gran copia n'avrai; /

7-297: questa unione si potria facilmente ridurre ad una presta conclusione. pallavicino, i-327

banchieri in mora e coscienze, che obbligano ad un presto salvataggio morale, avvertono ed

della casa sua. leandreide, iii-8-25: ad amar... sol- licita e

si dimostravano [le femmine] preste ad ogni eccesso. -facile all'ira

: l'animo, ch'è creato ad amar presto, / ad ogne cosa è

è creato ad amar presto, / ad ogne cosa è mobile che piace,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (14 risultati)

io tentati / tutti i numidi miei ad uno ad uno. cesarotti, 1-

tentati / tutti i numidi miei ad uno ad uno. cesarotti, 1- xvi-1-230:

. armannmo, xliii-556: non sono ad assai di tanto numero e'troiani quanti sono

trasmetterle dalle chiusure, v'è presta ad ogni ora una innumerabile turba d'uomini provigionati

fucilarli, che non tirassero alla testa fatta ad immagine di dio. -fermamente intenzionato

veggendo da prima pompeo il popolo presto ad elegger catone pretore, ruppe a un tratto

a bada le pretensioni della chiesa presta ad ogni occasione ad allargare le sue branche

pretensioni della chiesa presta ad ogni occasione ad allargare le sue branche da bologna e

tra loro... li faceva pronti ad ubbidir presto e ad intendersi l'un

li faceva pronti ad ubbidir presto e ad intendersi l'un con l'altro e prestissimi

intendersi l'un con l'altro e prestissimi ad eseguire quel tanto che da'superiori loro

forteguerri, 30-33: ogni dama si studia ad esser presta / e tralascia le polveri

e ora con gli atti a stimolare e ad affrettare che le ne andasse a tempo

'presto ': voce che in capo ad un pezzo di musica indica il movimento

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (3 risultati)

, e non amo chiederne in presto ad alcuno. botta, 4-16: il prender

da mercatanti e baroni. -con riferimento ad animali da trasporto. f f

ii-139: uno eli questi negozi eh prestare ad usura col pegno o a pannello lo

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (4 risultati)

: convivati..., sequaci ad gli salii sacerdoti e sacrificuìi vati e praesultori

capellano volgar., i-239: che ad amore d'altri congiunta siate, questo non

hanno a presumere le cose e le persone ad essa sottoposte come se fussero realmente appestate

bon destrier eletto, / sì che ponga ad effetto el suo disegno / sol sua

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (5 risultati)

egli, non trovando altro scampo, ricorse ad indulti e privilegi apostolici, almeno presuntivi

dei condannati, stavano pronte il mattino ad ora posta nel cortile del palazzo,

la terza dei mezzi pei quali si arriva ad uno scopo non dànno già un argomento

lo alieno omicidio, e se ben ad altri pare che la legge delli adulteri

il nostro desiderio, spesse volte indugia ad aprire l'intelletto; ma chi fie perseverante

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (3 risultati)

fece. firenzuola, 2-21: sotto ad uno ulivo, che vietava a'presuntuosi

figliuola, avendo inteso che doveva venir ad alloggiare nelli ricchissimi penetrali del bellissimo ingegno

, 3-893: fui promosso... ad esser pedante d'ale- xandro magno:

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (10 risultati)

vergendolo più tosto recare a biancifiore che ad alcuno altro scudiere o damigella, sì

in remotissima età doveva essere lassù. ad accrescere probabilità a questa presunzione, concorre

, 105: che gioverà... ad un che sia cattivo tesser nato di

è per alcuno fatto che sia apposto ad altrui,... sì conviene ch'

voler lasciar godere lo stato della neutralità ad un sovrano fratello d'un guerreggi ante

così presumendo che un minorenne sia incapace ad amministrare le cose sue, perché pel

'presunzioni legislative ', perché dànno causa ad un ordine di leggi dette dai prammatici

e, senza recarne ragion niuna darci ad intendere, che la felicità sia posta

d'anna, che era di indole pronta ad ammettere il vero e ad

di indole pronta ad ammettere il vero e ad

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (5 risultati)

uniformarvi il suo agire. anna non pensava ad andarsene; spesso, in via di

che la abbia a regolarsi m tutto ad arbitrio di altri e nel tempo e nel

reponam? ', e quello volerlo mandare ad effetto. nardi, ii-112: egli

scripsi dua lettere: l'una breve data ad 23 ore contenente la presura di quelli

: il duca arebbe i suoi favori volti ad alfonso per la amicizia aveva contratta seco

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (5 risultati)

intendere che, ove egli di venderlo ad essa si contentasse, di tanto avere

il sarebbe padrone che più di andar ad uccellare non gli farebbe mestiero. bresciani

vii-42: senza potersi decidere cui si avesse ad attribuire maggiore la colpa, la presura

delle differenze di clèves che pur valeva ad alimentare negli spagnuoli la credenza che non

e se lo dito gane no vegnisse ad l'ordene de preveàdego, sì voio che

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (7 risultati)

, excepto da quando nicolò picinino lo dede ad quillo suo prévite. rime anonime napoletane

85: fuemmo tucti li prieti de nepe ad vespero ad sancto pietro, per la

fuemmo tucti li prieti de nepe ad vespero ad sancto pietro, per la festa de

hanno fatto questi preti, / che ad olmi son venuti a dir l'ufizio.

ogni legame sociale, ma la più codarda ad un tempo) quale influenza avrebbe ella

gli disse: -e lei? cosa sta ad aspettare qui? -fatale,

foscolo, ix-1-377: l'eroe nominato ad esempio di santa vecchiaia nell'opera del

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

: i preti idolatri del messico davano ad intendere a'popoli che alla fine di

cini o uno fraticino: e'si awezzono ad udire cantare e dire li offici e

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (3 risultati)

del confidente, si trovò di faccia ad un pretàccolo calabrese. -pretarèllo.

o vada a servir la messa e ad asciugar le ampolline dei nuovi pretoccoli. dossi

per parlare con crascaia eleganza, pretuzzàgnolo, ad imitazione del pizzicagnolo, che non si

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (6 risultati)

de cinque per cento, e si sodisfà ad un quarto de ^ preten- denti a

comune mediocre di tutti, che leva ad ognuno la potestà e la pretendenza di

consigli, piacque di collocarmi in moglie ad un orator >rincipale, atto più tosto

un orator >rincipale, atto più tosto ad essermi avo che marito, deudendo le

, ma pretende che la ricompensa abbia ad essere conforme a quello che se ne

pretende ringraziamenti. vico, 4-i-907: ad evidenza cel narrò la storia romana antica

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (5 risultati)

8-i-28: l'adulazione potrebbe talora spingere alcuni ad offerire e l'ambizione alcuni altri a

pandolfo malatesti, signor di rimini, ad instanza della signoria di venezia aveva fatto

dalla società, ancorché le pretenda vantaggiose ad essa. pascoli, i-128: badiamo,

con leggierissima pena qual paradiso medesimo che ad altri è costato tanto. fagiuoli,

avere buon cuore e voleva ora dimostrarlo ad elena. moravia, ix-128: e

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (5 risultati)

userà sobbriezza quanto (dovunque sia) ad altro non già pretende che ad atti onesti

sia) ad altro non già pretende che ad atti onesti. 14. locuz

la signora zucchi, che la pretendeva ad elegante di provincia, si dava un gran

impome perpetuo silenzio, inabilitando detti pretenditori ad esser più ascoltati. = nome

non era lecito in tali città e terre ad alcuno esercitar i dogmi di loro pretenduta

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (3 risultati)

alle pandette, lunga opera ci vorrebbe ad entrar nella disputa infra molti agitata sopra

pomo esser di molte, / sapete ad una sola esser promesso. avisi del

. può pretendere che si dia prezzo ad un'opera di cui non si sa

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (5 risultati)

riporta. imperiali, 3-248: venni ad alassi, e per la strada rividi

pretentori circa li scelti, che rimisi ad altro tribunale. = voce dotta,

. cecchi, 3-14: noi andammo ad alloggiare in una di certe 'cabine ^

gran passi abbottonato fino al collo dentro ad un pretenziosissimo abito nero. fogazzaro,

moderni. p. levi, 3-160: ad otto metri dalla via congestionata e pretenziosa

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (4 risultati)

preteriva di rivolgere ranimo e la mente ad altre sollecitudini. -trascurare.

medi né dalli persi e non sia lecito ad alcuno di preterirlo. a. degli

. giov. cavalcanti, 1-123: ad omni tempo concorrono tre condictioni di tempi

tante preterite guerre piagata e lacera, ad alta voce la [pace] chiama

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (6 risultati)

in un atto o documento giuridico (ad esempio, in testamento) dove invece

un soggetto cui spetta un certo diritto, ad esempio in materia successoria; da cui

lo mare sia chiusa denanti e più usa ad obedire a la natura et al pretermissó

consiglio salutifero di andare con gli eserciti ad alloggiare alfancisa. viviani, vii-355:

, vorremo usassi diligenzia che la si dessi ad quelli uomini e fanti che hanno servito

e fanti che hanno servito, e non ad chi se ne fussi ito et ora

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (5 risultati)

in un atto o documento giuridico (ad esempio, in un testamento) un

in un atto o documento giuridico (ad esempio, in un testamento) di

oppone con le proprie / squallide passioni ad esser vita / dei popoli ove nacque e

e pare che la poca mia fama basti ad adonestare queste pretese. manzoni, v-1-181

tutte le fazioni, ma invece di ridurle ad intendersi, le rendevano così più tenaci

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

capi di abbigliamento, a edifici, ad ambienti. l. gualdo, 8

spreg., con riferimento a comportamenti e ad azioni ipocrite, maligne, subdole,

con altri fanatici religionari dànn'o- pera ad un nuovo giornale tutto pretesco. foscolo,

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (5 risultati)

[la regina d'inghilterra] una ad un'altra difficoltà, ordiva le dilazioni in

di le pene sopraditte veramente non si possi ad alcuno far grazia, don né remission

e siccome io non voglio dare pretesti ad alcuno.. stuparich, 5-49: suonai

volte alla cameriera: eran pretesti per scherzare ad alta voce e farla arrossire. silone

l'onda del mare offre soltanto pretesto ad una calligrafia decorativa, che col mare

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

: nel rimanente il beneficio è passato 'ad extraneos '. il pretino se ne

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (4 risultati)

supremo comandante militare, non si limitarono ad applicare il diritto, ma gli diedero ampio

giurisprudenza romana] si volse ad interpretare gli editti de'pretori, i quali

: v. urbano. -con riferimento ad analogo funzionario nel mondo greco.

,... chiunque intendesse aspirare ad uno di detti posti dovrà presentare a

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

nel gran pretorio di pilato, / quinci ad erode, da erode a quello

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

ninfeo, in agguato tra gli ulivi ad aspettarci. 2. nell'accampamento romano

: l'amnistia... non tirava ad altre sequele tranne al pretto perdono dei

] pressoché enciclopedico nel gusto in onta ad una organizzazione che annunzia in lui il

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (6 risultati)

di un ragazzo. -con riferimento ad abitudini, a costumi. nievo,

che dopo avere stentato 13 anni ad insegnare i rudimenti a'villanelli, dopo lunga

i-548: essi [i pretori] andavano ad esercitare la pretura nella provincia che era

i-54: chinò [tiberio] le spalle ad assolvere il reo della querela, stando

l'opposizione degli interessati è stato incapace ad abolire una sola pretura. soldati, 2-179

storia ho dovuto raccomandarmi per la punteggiatura ad un mio amico, scrittore della pretura

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (7 risultati)

arcaica; dal- altra la sua tendenza ad attribuire al male una capacità di compromesso

marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri

quello... popolo il quale ad tutti corridori per lo impeno del mondo prevalente

in genova prevalente, volgeva l'animo ad una qualche sorta di componimento con la

oltre l'unità dell'azione è essenziale ad ogni epico o tragico lavoro si è

società..., allora rimane ad esse il tempo e il comodo di dire

fatto pensare, coi suoi luccichii, ad una chiesa. -per estens. valutazione

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (4 risultati)

il segno / e il cuore innalza ad insultar la fede, / seguace rio

, 44: dispiacendo a morte questa cosa ad afranio et essendo giovane di gran cuore

noi siamo sani, e tu attenderai ad stare sano acciò possa prevalerti in

o più bello o più forte quanto ad numero o più autorevole o più bravo

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (4 risultati)

guido reni... nella venustà ad ogni altro artefice del nostro secolo prevalse

di quella somma che può esser necessaria ad ogni bisogno suo. roseo, ii-54:

. che avesse preparato la gente colta ad accogliere il paradosso victorhughiano: 'le

a. f. doni, 2-76: ad un fidato giovine raccomanda il re seleuco

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (4 risultati)

in essa prevaricare con atto che vien ad esser profano, essendo la legge sacra

lione, dandogli tanto sito da foraggiare intorno ad una grotta solitaria che gli bastasse per

la condizione che non prevaricasse i confini ad invader la lor iu- risdizione.

: « io asconderò la faccia mia ad essi e starò a vedere a che mali

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (4 risultati)

se vi suggerissi di dar la nomina ad un tale. d'annunzio, ii-295:

. che è proprio, che si riferisce ad atti di prevaricazione. bonsanti, 4-37

lasciando el divino culto, si dette ad antioco re e adorò gli idoli.

rende infedele ai propri doveri professionali (ad es. colludendo con la parte avversaria)

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (4 risultati)

il mal quando il prevede. / ad evitarlo impara / o indebolirlo almeno;

, questo analizzarne, prevederne, distìnguerne ad uno ad uno tutti i più minuti

questo analizzarne, prevederne, distìnguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti,

, prevedendosi nell'inferno, si affrettano ad ogni lor potere di prendere in questa

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (3 risultati)

d'armenia / v'ha prevenuto e fatto ad amendue / tagliare il capo. guarini

, / dicendo tutti: il primo ho ad esser io. -assol.

a tracciare dei solchi nei campi, ad aprire la loro officina, a prevenire i

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (7 risultati)

poca distanza dalla veste, mi affretto ad ammorzarla. moretti, iii-223: la

, in: correggere un sangue atto ad irritare ed a pungere, prevenire e sedare

a levarmi dal volto la maschera e ad assicurare mio padre del tuo mal animo

lasciare anche il più discreto lettore in preda ad una quantità di dubbi che potrebbero prevenirlo

fontano, 194: ho scripto eziam ad roma et ad napoli...,

194: ho scripto eziam ad roma et ad napoli..., ponendo avanti

canonizzazione del santo i gesuiti spagnuoli, ad imitazione d'alcuni altri ch'ei preventivamente

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (8 risultati)

a volere la guerra, a provocarla, ad una forma più o meno larvata di

e l'accertamento tecnico preventivo) volti ad assumere prove preventive, cioè anteriori all'instaurazione

': quella che si fa eseguire ad un malato guarito da una malattia per prevenire

farsi lecito d'aver un'opinione preventiva intorno ad omero. alfieri, i-19: il

i-360: la dedizione di uno stato ad un re è un contratto e pare

che andando incontro al nemico erano prime ad occupare i posti vantaggiosi e riputavansi perdute

napoli prevenuto con tutti gli onori possibili ad un soggetto più che degno. i primi

cipi e 'primi letterati del regno vennero ad incontrarlo

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (6 risultati)

xxiii-197: l'innalzare un monumento simile ad un imperadore di casa fu grandiosa idea

un desiderio; indotto a pensare o ad agire in un modo determinato; preventivamente

dei prevenuti. foscolo, vi-452: ad onta dei molteplici testimoni e delle deposizioni

fanti e 1000 cavalli il principe vittorio ad assicurarsi di quello stato. siri, iii-193

della sua morte, suto lecito mandare ad effetto questa sua volontà.

con tutta questa prevenzione (lo che ad altri cagion darebbe di sbigottimento e di

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (2 risultati)

necessità o i rischi e si prepara ad affrontarli con mezzi adeguati, procurandosi per

, che di qui parta e vada là ad esercitare la sua arte, è più

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

avrebbe dovuto parere inevitabile, riuscì solamente ad impedire che avvenisse nel modo più desiderabile

privati e i lavoratori autonomi e assolve ad altre svariate funzioni di sicurezza sociale (

induzioni fatte per analogia da un fenomeno ad un altro fenomeno, le generalizzazioni di

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (1 risultato)

in previsione di qualcosa: ritenendolo prossimo ad accadere o possibile in futuro. stampa

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

, 1-524: persuase il suo fratello baldovino ad adottarlo per figliuolo, gli diè maestri

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (3 risultati)

con l'inannel- lata preziosità le invitava ad una ricca prigione. 2.

, d'una preziosità lunatica e conveniente ad altre nature della nostra. -per antifrasi

montagne. ungaretti, xi-162: incominciano ad arginare il mare roccie rugginose.

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (5 risultati)

ferrate. ibidem, i-442: passiamo ad accennare più specialmente ciò che si è operato

col tempo sarebbe riuscito... ad aumentar di molto il valore del suo possesso

procedendo per diversi sentieri, s'incamminarono ad acquistarsi, per quanto la possibilità presta

preziose e aritti così necessari: preparatevi ad ascoltar un delitto ancora più grave. alfieri

che gl'italiani non si erano rassegnati e ad allungare il già lungo martirologio nazionale,

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

menti d'egual genere non si aveva fino ad ora che il pantografo. ibidem,

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (3 risultati)

complessi di vendita è addetto a preparare e ad apporre sulle confezioni di merce le etichette

ii-255: quel prezzo, che per soddisfare ad un appetito... ci contentiamo

ultimo quel matto di galeazzo secìnaro venne ad offrirmi un biglietto da cinquecento lire chiedendo

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

bisognavano, affinché, non bisognando necessariamente ad altro, servissero alla necessità di misurare

comperai una casa con terra in fino ad amo nel popolo di santa maria a

vattalia che adiutao, et io perdono ad essi. -e tutti li presoni de roma

., ii-19: questa pecunia darai ad aaron e a'suoi figliuoli per lo prezzo

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

iesu, de te ke me basti / ad amare quanto io so'tenuto / per

, che sia sempre avezzo / trarre ad un segno e mai colpo non falla

, condusse a prezzo un cammello e venne ad una terra della marina che si chiama

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

armi o in altre eroiche azzioni comprarono ad ogni prezzo la penna di qualche accreditato scrittore

... qui è in prezzo e ad usanza. bandello, 1-2 (i-16)

, 17-10: e legne e pietre vanno ad una sorte, / lastre e colonne

il prezzo di mandarne due degli ambasciatori ad offrire un core. se ne sono mandati

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (3 risultati)

coloro che stanno a prezo debbano fare ad uopo de'loro maestri. -superare

decti pilliu$qì di sopra scripto presolo e diede ad alcuno officiale perch'elli non avesse aella

altrui. castelvetro, 270: quando ad una festa o convito s'introducono sonaton

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (4 risultati)

. tasso, 10-54: l'alta donzella ad onorar in pria / vien solimano;

fiume pria. canteo, 9: ad quanto un cor gentile ama e desia /

menzini, ii-126: oh tu che prendi ad illustrar le carte, / deh,

qualche analogia e vanno a far capo ad una idea generale che li riassume.

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

'exeratio ', esclama sdegnosamente contro ad alcuno e gli priega qualche nocumento.

marci, io sono fuori di presone ad vostro dispetto. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco,

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

la propria figliuola, che gli avea ad esser moglie, a perpetua rigione condennò

dal regno di luigi xiv, che ad uso di prigione di stato. p.

delinquenti comuni o persone costrette a forza ad arruolarsi. monti, x-2-248: sian

moltitudine de'libri, i quali appresso ad alcuni oziosi uomini, i quali non

prossimo: il muro d'un disgusto che ad ogni tentativo di evasione lo ricacciava nella

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (7 risultati)

più aspra le fusse dell'esser condannata ad albergare lungo tempo in questa caduca spoglia

poi per quelle vie a congiungersi e ad essere partecipi dell'intellettuale amore. bruno

altamente la divinitade. panzini, i-465: ad assioco poco importava della prigione del corpo

nella quale chi vi capita è costretto ad attendere che altri faccia altrettanto, per

conviti e grande magnificenza. allora cominciò ad amare barsine, una de'prigioni,

e così fummo i primi prigioni che ad abitare le cominciammo. benvenuto da imola

f. degli atti, 88: menaro ad tode xxvn centonara de pri- scium.

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (7 risultati)

spasimo ottobre fremeva. pascoli, 486: ad ogni nostro passo / trenta miglia la

4. agg. che è legato ad altri da obblighi di ri- conoscenza,

i lumi, bisogna differire il ragionamento ad un altro giorno, perché questo è

voce e munta, / e dar salute ad alma al cielo assunta, / e

giallo, / e toglie in aria ad ogni augello il vanto. maggi, 81

verginella, / che le mie leggi insino ad or serbasti, / io mentre ch'

le vessazioni del macinato, parevano disposti ad incontrarne un'altra per salvare la finanza

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (4 risultati)

signoria e la prego che mi favorisca ad uscirne. sarpi, i-1-52: quella

[la governante di orgagna] ricetto ad ogni forestiero / che partirsi indi poi

3-142: quelli di un turno sono riusciti ad entrare nello stabilimento, e adesso non

e guerrieri più saldi, aggiungendo avvisi ad avvisi e propalando per troppo zelo ogni

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

la mano] amore, / dolce vendetta ad amorose offese. -limitato in

tu primiero, / ch'io sarei corsa ad incontrarlo inante; / e forse or

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (2 risultati)

rocca, / c'era a vegliarla. ad or ad or lo sputo / dava alle

/ c'era a vegliarla. ad or ad or lo sputo / dava alle dita

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (5 risultati)

. gigli, 2-12: or venghiamo ad uno ad uno considerando i sopradetti 34

, 2-12: or venghiamo ad uno ad uno considerando i sopradetti 34 elementi e

, 3-250: quattro cose conviene che sieno ad essere veracemente padre: cioè, in

anteriore o più vicina di qualcosa rispetto ad altro (seguito dalla prep. di)

, / non ancora deluso / m'avvicini ad altro sogno. -con iperbato.

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

machiavelli, 1-i-196: sendogli tolto [ad atene] la libertà da pisistrato.

: la poesia trova- dorica passo presto ad una maniera tutta artificiale: nel che

ant. posizione antecedente di qualcosa rispetto ad altro. dante, par.,

il seno che le scappava fuori tremolante ad ogni inchino. savinio, 22-188:

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (2 risultati)

non fermiamoci su ciò che ci condurrebbe ad esaminare donde provengano primamente tanti altri paesaggi

dia de'barlumi o non discopra intorno ad essa la falsità di qualche contrario supposto

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (6 risultati)

pativa io mal d'occhi: feci ricorso ad un primario medico, che mi prescrisse

: per lo più lavorava seduta in fianco ad una finestra che rispondeva non sul parco

diano sentenza in quel detto. e se ad un altro sarà rivelato alcuna cosa quando

altri pianeti subalterni, che girano intorno ad un primario e che si chiaman 'secondari

embrionali e dà origine a sua volta ad altri organi analoghi (con riferimento a

delle coste che sembrano servir di base ad altre più piccole nei frutti delle ombrellifere

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (4 risultati)

. 14. ling. non riducibile ad altre più semplici (una forma linguistica

di paralisi o di emiplegia imperfetta succeduta ad una debole specie d'insulto apopletico che

come le falene di prima sera attorno ad un lume. caproni, 37: sempre

1 primati della città, riduttisi insieme ad un sontuoso banchetto, si diedero a

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (2 risultati)

portato a maturazione in netto anticipo rispetto ad altre varietà della stessa specie (un

primaticci si fanno vizzi, s'avviano ad avvizzire e poi cascano, perché le nebbie

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (4 risultati)

. m. -ci). che tende ad affermare un primato, a imporre una

e riconfermando il proprio primato in quanto ad attenzione per i merli. -con

ungaretti, xi-282: gand mirerà sempre ad essere una città libera e a predominare

rilevanza, eccellenza riconosciute a qualcosa rispetto ad altro; preferenza accordata in una scelta

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (3 risultati)

dello spirito assoluto e, per giungere ad essa, un processo di liberazione mercé parte

5. priorità di un soggetto rispetto ad altri nel compiere un'azione o nel

frutti. monti, [-4-575: ad obbedirti / volo, o padre, e

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (3 risultati)

: il pronome 'cui 'è ridotto ad uso di adiettivo, al modo che

, io-vn-138: a voi mi raccomando pregandovi ad attender a darvi buon tempo, mentre

si dà il nome di 'primavera 'ad un genere di piante ('primula

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (2 risultati)

accessori, o se non altro sono misti ad altre passioni che primeggiano nella tragedia.

sono le dimostrazioni; e a petto ad esse non fanno gran forza le tradizioni

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

, è d'annacquargli i moccoli. ad ogni primiera ammazzata, il proposto, un

, allor primieramente / cominciò ruman germe ad ammollirsi. g. b. casotti,

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

di quei papi tendevano direttamente e primieramente ad impedire l'invasione del territorio romano. leopardi

occhi al sole. -con riferimento ad adamo e a èva come primi uomini

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (2 risultati)

la via dell'ozio, e ridurti ad abbracciare come unica consolazione la fatica,

come unica consolazione la fatica, impàrino ad aborrire la primiera causa d'ogni loro

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (4 risultati)

; si estese col tempo questo titolo ad altri centurioni. pascoli, 1201: bianchi

davanzati, 1-372: il primo degli spaventati ad incontrarlo fu pazio centurione primopilo. zeno

primitiveggianti. alvaro, 7-108: è ad assy la porta del tabernacolo, opera di

. pascarella, 2-212: mi fermo ad una delle capanne che circondano la casa

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

tenute dall'ignea fascia che le stringeva ad unità, le sue forze tornavano al primitivo

due idee non sono per sé necessarie ad ogni atto di pensiero, non sono

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (4 risultati)

, il ricco dalla nascita è condannato ad essere malefico. l'eredità gli dà un

origine si rivelano nella iattura raffinata e primitiva ad un tempo, nel disegno e nella

rivoluzioni del diritto senza mettere dante vicino ad omero, tra i vati primitivi,

12. anat. che dà origine ad altri elementi; che si dirama in

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (5 risultati)

mandare le primizie de'frutti in deio ad apolline. boiardo, 1-87: dintorno poi

fu una festa detta targelia, dedicata ad apolline e a diana, nella quale si

uscire della fanciullezza andando a delfo offerissero ad apollo le primizie della chioma. salvini,

, che è una annata, solita ad esser scossa da molto tempo in qua dalla

una gara in tutte le famiglie nel venirci ad offrire tali primizie. pascoli, 1542

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (4 risultati)

'la primizia cioè li primi vicari ad eschiudeme * li viziosi che con ignominia sono

; e mi viene ribrezzo di dare ad una persona così cara per così dire

primizie e reliquie de'vapori aquosi sono atti ad imbrattar la luce. segneri, i-5

avrei offerta a francesco melzi, come ad uomo che ha sentito le passioni e

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (3 risultati)

sinisgalli, 6-151: verso il '45 cominciarono ad affluire nelle nostre librerie le prime pubblicazioni

tanto [gradito] se offerisse similmente ad li nante lo ingresso del tranquillo e securo

gita prossima a torino che mi distrae ad ogni secondo e mi fa schizzare profili femminei

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

persona medesima stette dinanzi a pilato ed ad erode. mazzini, 20-349: suppongo che

. gozzi, i-3-156: quando comincia ad aprirsi la prima capacità dell'intendere negl'ingegni

prima capacità dell'intendere negl'ingegni, ad ogni fanciullo si mette in mano la grammatica

e l'impeto del ratto / fèr me ad affigliarlo incerto assai / in regione ignota

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

, 11-93: regalmente sua dura intenzione / ad innocen- zio aperse e da lui ebbe

quando sapeva che io l'avevo destinato ad altri. calvino, 14-115: il signor

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

, ii-690: se sarò io il primo ad andarmene -senti ancor questo, caro dick

in opra la dottrina / che insegnate ad altrui. cornolax caminer, 87: il

esserne, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il principato. idem,

franchi della prima razza. -con riferimento ad adamo ed èva (per lo più

seconda linea il regno saria andato indiviso ad un solo, né saria stato più

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

vostra mediazione potrà subito restituire la libertà ad di lei amante. statuto albertino,

di valore o, più spesso, ad atteggiamenti di continua e rigorosa ostentazione della

nievo, 46: io nacqui figliuolo ad una sorella della contessa di fratta e perciò

participizione alcuna. montanari, ii-305: ad un lettore dello studio di padova si davano

padrona di casa sta sedendo in mezzo ad un canapè, intorno v'è un

un abito di campagna rassomigliare da lungi ad un ladro che viene audacemente a domandarvi

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

è la coscienza che appartiene in proprio ad ogni sensazione. de pisis, 1-218

, ma un momento di attività subordinato ad infiniti altri. 23. nel

redi, 16-ex-81: prima di venire ad altro fa di mestiere nettar di quando

slesia prussiana, ha ricusato il passaggio ad un corpo di fuggiaschi russi. de

bene e amare; el primo grado ad acquistar benivolenza e amore si è porgersi

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

'n su la prima che la presi ad amare. latini, rettor., 23-11

amo- nimenti di vivere a ragione et ad ordine,... poi..

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (5 risultati)

chiesa per acquistare ricchezze e riputazione tutto ad un tratto. g. bentivoglio, 4-1314

troverà condotto quasi per uno spontaneo impulso ad uniformare il proprio stile alla semplicità del

legislatrice, maestra, interprete e condottiera ad ogni cimento delle nazioni. monti, xii-1-

gli uni e gli altri si univano ad esaltarla sopra quella dell oc ', che

dell oc ', che nondimeno continuava ad avere poeti e mantenere i suoi diritti di

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (4 risultati)

il regno di francia] il primo ad accettar la fede cristiana al tempo del re

modo nel titolo di cristianissimi e chiamano ad ogni momento se stessi i primogeniti della

nell'età intermedia (e nota anche ad altre civiltà), in forza della

la prima genitura a caino e dettela ad abel. oliva, 536: gaetano,

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

], 180: inelle quali cose ad manifestare non solo apparirà, ma ciascuna cosa

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

, i-2-355: non pare che fossero giunti ad aver città, ma forti castella,

altre città dello stato e suoi luoghi e ad ogni altro al qual spetti di star

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

3. che ha la priorità rispetto ad altri fini o propositi; che più

prima favola... tutta ordinata ad insegnare il volgo ignorante, ch'è

principal lode di bellezza che s'attribuisca ad un corpo è la vaghezza dell'occhio.

che si credea dover presto arrivare, ad un altro fine più tosto gentile.

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (4 risultati)

1-27: nel disporre un albero giovane ad una bella e feconda figura conviene allevare

palaggi e abbondevole di tutte quelle cose che ad una gloriosa città si convengono, abitava

principale e così grande e tanto opportuna ad invadere le viscere della francia. birago

possibile, in tutto per retta linea ad alcun vento. gualdo priorato, 3-i-

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (8 risultati)

quando essa vede cadere coloro i quali pareano ad essa che dovessino esser membri forti.

un culto particolare, ritenuto preminente rispetto ad altre divinità di una religione politeista.

altri più focosi principali, fossero dipinti 'ad eter- nam rei memoriam 'colle mitere

in causa in una contesa (in contrapposizione ad ^ a. ^ ucci, cent

erano sfidati, / l'un diede ad un degli altri d'un coltello, /

, di un ufficio (in contrapposizione ad aggiunto e con partic. riferimento agli

non lo consentirebbe. -con riferimento ad abramo, primo dei patriarchi. rappresentazione

atto o un rapporto, in contrapposizione ad accessorio: bene principale, negozio principale

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

i beni del debitore principale da sottoporre ad esecuzione. -ant. mallevadore e

prosillogismo... e così vien ad esser provata ri già detta conclusione..

continenzia, 26: tutti li omini posti ad iudicare debeno esser alieni da tre cose

da sé non faceva cosa alcuna, ad una tanta risoluzione. porcacchi, i-285:

nel detto tempo il re erode mise mano ad afflig gere certi principali della

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (3 risultati)

sono li principali della fede, come ad noi li sacerdoti. ulloa [za-

, 77: fu fatto dal populo andare ad abitare in le case et in le

lecchi, 7-111: non stiamo qui ad osservare, perché ovvio, che le lettere

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (2 risultati)

principalmente, / e poi, volto ad orlando, gli diceva: / tu se'

iii-129: non è lecito a nessuno privato ad amazzare il tiranno, ma è offizio

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (6 risultati)

principato a pietro quel trarre di bocca ad un pesce il danaro tributario alla gabella

teoria politica dell'età intermedia (ispirata ad aristotele): forma di governo in

e'passati principati: troverassi che, ad acquistare e multiplicare, mantenere e conservare

spirituali; gli temporali sono quasi ridotti ad una gran debilità...,

: restano e resteranno ancora gran liti ad agitarsi nel settentrione, finché la sorte della

il prencipato e 'l governo di se stessi ad altri. -egemonia politica o militare;

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (3 risultati)

esserne, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il principato.

, superiorità riconosciuta a una cosa rispetto ad altre dello stesso genere. -anche:

tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari per valore di lettere.

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

i suoi figlioli abbino ad averli in odio e siano forzati ad

abbino ad averli in odio e siano forzati ad umiliarsi. questo disordine ha partorito grandissime

né chi al suo potere e volere vaglia ad opporsi. foscolo, viii-8: quando

la fede cristiana..., cominciò ad esser molto dolente. bonvesin da la

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (6 risultati)

g. mtchiel, lii-3-440: vengono ad esser cugini germani del re di navarra

macri. laude cortonesi, 1-i-171: ad anna principe el [cristo] menaro,

di vivere] io non credo che ad uno che sia numerato tra 'prìncipi d'

santi, ma al meglio s'appigliò: ad un solo la comandò, facendone capo

tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari per valore di lettere. palazzeschi

preoccupano e provocano la sua mente, ad ogni istante, per ogni maniera.

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (5 risultati)

di gioventù, che fu già data ad alcuno anticamente, non significa imperio o

che ha particolare importanza o preminenza rispetto ad altro; che è considerato il maggiore,

... al quale è seguito quello ad olio del prado. -edizione

puntigli deh'alfieri nazionali e accademici cominciavano ad adombrare delle sue tragedie. carducci, iii-12-149

gli approntava una stanza da letto tutta ad oro con tricolore, veramente principesca.

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

scaltramente lo volevano preside, insieme però ad uomini apertamente costituzionali e principeschi.

di ferrara, principesse non solo atte ad intendere ogni nobile ragionamento, ma a

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (4 risultati)

sera con de'fogli e li manderò ad impostare ogni martedì e venerdì, tanto

ricchissima e pienissima di abitatori; si principiava ad aggrandire e mettere in fortezza. s

origine a uno stato particolare; avviarsi ad assumere una forma, un aspetto determinato

, 228: il suo salottino principiò ad essere più frequentato quando le speranze patriottiche

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (7 risultati)

l'intenzione di perdurare calmo, precipitano ad una violenza impreveduta. 8

aggiungervi che quegli ordini, che convengono ad uno stato, disconvengono spessissimo all'altro;

.. al presente per dare fine ad alcuni miei principiati studi per alcuni giorni

ma essendo di due pezzi saldati insieme ad argento finalmente si roppe e lo squarcio principiato

ancora in libertà a stagione principiata abbia ad essere un ranfagna, un frezzolini, un

'l suo valore. -che inizia ad essere appagato. s. gregorio magno

dell'altro, è forza di giugnere ad un principio non principiato ed eterno.

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (5 risultati)

anonimo, i-519: deo, avenne mai ad omo, / che stesse ad

ad omo, / che stesse ad esto mondo, / che fosse conceputo /

di sorte che al fine si viene ad giongere a termine contrario a quello che era

di cucina e portar le sporte dietro ad uno spenditore. g. michiel,

lui ch'un altro, e fate oeneficio ad un giovane da bene e che riconoscerà

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

della età, quando una fanciulla comincia ad intendere che presto comincia, dove si

gruppo di persone, destinato in seguito ad accrescersi e organizzarsi. m. ricci

, iii-272: sono così silenziosi che, ad onta di stare molti insieme e fissi

a confinare con detto regno di cambaia ad un loco nominato por che è principio

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

il genga dal detto duca per far scene ad apparati di commedie, le quali,

che appare alla prima osservazione così ribelle ad ogni considerazione unitaria. -nella cosmologia

, ma ben doppo quello è atta ad essere o a prodursi altra cosa.

natura è l'arte che dio infonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine

al suo fine, ed è intrinseca ad ogni cosa e consta de'princìpi metafisici

ogni caso uno stimolo ed una ragione ad agire per procacciarsi le cose utili e

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

composizione delle cose, et il corpo ad ogni maniera terminabile e passibile, perché

perché saria stato un principio e disposizione ad alterarlo tutto, confonder le cose e

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

brusoni, 1-187: venne orsina altresì ad apprendere non solamente i linguaggi stranieri,

col maggior vantaggio degli altri, procaccia ad un tempo la maggior gloria sua '.

, decresce la possibilità di rad- durli ad uno o a pochi princìpi; ed anche

si compone in movimento continuo, viaggiando ad altezza del petto dell'operaio, con un

né integro, se essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto,

prestabilito senza bisogno d'esterno favore e ad onta d'inimicizia esterna ed interna. botta

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

ma quando bene questo fosse verissimo, ad ogni modo falsissimo è anco queiraltro,

: quel principio di fare o non fare ad altri ciò che vuoi o non vuoi

non posso cangiarli perché sono salito sino ad essi per una via lunga, faticosa e

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

sprone alcuno di mettersi ad imitare, con tutto che per natura

parole. e. cecchi, 2-47: ad una considerazione disinteressata, non si scorgono

degli atti, 125: darò principio ad far memoria de le cose quale son successe

modo ne fu scritto, perché vedendosi che ad una così brava deliberazione si diede così

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (4 risultati)

contento di poter produrre un testimone superiore ad ogni repulsa ed eccezione. angiolini,

mandarono [i nostn cittadini] la gente ad imola, dicendo che erano soldati di

pregare ed accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o meno ingenuamente,

], 1-279: tocca ogni due mesi ad ogni senatore esser priolo. =

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (3 risultati)

un fatto, di un fenomeno rispetto ad altri o ad altro. patrizi

di un fenomeno rispetto ad altri o ad altro. patrizi, 1-i-16:

correr, lii-15-381: ha già provveduto ad uno col priorato di castiglia che ha

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (6 risultati)

luogo d'imparar lettere, tutto il dì ad imbrattar carte e mura facendo qualche schizzo

crebbe poi il numero de'priori insino ad otto, poiché la città, lasciata

che divideano la città in quattordici tribù pronte ad armarsi e ad essere guidate da'capi

in quattordici tribù pronte ad armarsi e ad essere guidate da'capi assegnati dalla legge,

, 13-522: sedevano i magistrati [ad assisi], quand'egli arrivò in comune

dovessono essere armati... e trarre ad ogni romore e richiesta del gonfaloniere a

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (11 risultati)

priori. x. con riferimento ad altre situazioni storico- culturali: governatore;

più elevato o un grado più elevato rispetto ad altri; superiore. bibbia volgar

quattro, che si colloca in mezzo ad essi. 6. agg.

. -che è più dotato rispetto ad altri di qualità positive, di doti

, più valido, più efficace rispetto ad altro. pandolfini, 1-28: i

capitolo s'inprofera a li me'comessari o ad altri per loro da recever l'anema

. invar. antecedenza di qualcuno rispetto ad altri nel compiere un'azione o, anche

di lorenzo. nievo, 79: ad ogni nevata accorreva sempre il primo al parlatorio

2. preminenza di qualcosa rispetto ad altro attribuita per l'importanza, per

. -antecedenza ideale o reale rispetto ad altro (della materia sulla forma,

un evento o di una situazione rispetto ad altro. leone ebreo, 243:

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (4 risultati)

nel tempo o nello spazio) rispetto ad altro; che ha diritto di priorità

diritto di priorità (una persona rispetto ad altri). migliorini [s

noi, le amiche intorno / parmensi piagge ad abitare eletti? / per noi non

scoperta di un siero atto a ridare istantaneamente ad un organismo vizzo la prisca gioventù.

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (3 risultati)

diversi elementi di simmetria (come, ad esempio, il prisma monoclino, originato da

mostra [la vita] dapprima attraverso ad un prisma meraviglioso, poi noi passiamo

una gran folla di dolori morali verrebbe ad annientarsi per noi. romaenosi, 10-576

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (2 risultati)

di diversa specie ed una superficie piana ad una sferica o conica e qualsivoglia corpo prismatico

facce ed angoli in numero indeterminato rassomiglianti ad un prisma. 6.

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (2 risultati)

; successivamente, e in partic. ad atene, fu l'edificio in cui

ghi possessi aveano sotto tutti i riguardi disposta ad essere fi pritanèo della civiltà.

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (5 risultati)

, 7: costretto [don gonzalo] ad ingannar se stesso e la corte su

figliuoli [votati al sacerdozio] quasi ad un punto, il diedi in limosina

un punto, il diedi in limosina ad un povero. g. gozzi, i-18-188

naturale alcuna nuova forma, se avanti ad ogni altra impresa non si priva e

di tali misfatti, cormal s'accingeva ad invader le terre d'inistona e a privar

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (1 risultato)

articolar le parole di modo tale che giunga ad udir se stesso. pacicnelli, 2-593

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (3 risultati)

. fo poco adiroso e curreo cetto ad ira. et invidiao privatamente. scampolo dugentesco

privato maestro, autorizzato però dal governo ad insegnare, salvi gli esami ubblici

di stato. pascoli, 1-636: ad albiano fu aggiudicato, in concorso,

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (5 risultati)

'privativa ': facoltà conceduta esclusivamente ad alcuno di godere, di fare,

memorie, idee e tradizioni lontane, o ad interessi e privative di casta. faldella

, come per esempio di pescare privativamente ad ognuno in qualche parte del mare o

: niun altro che egli privativa- mente ad ogni altro potesse negli stati dell'altezza sua

alle accennate cariche, che cominciarono allora ad essere privativamente appoggiate ai così detti patrizi

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

stratificante; come dire che gli impiegati ridotti ad occuparsi sempre delle stesse cose..

, come legitimamente fatto, vuole passare ad altre nozze, conciosia che intertenga (si

fosse già tanta da indurre tazio re ad allogare una sua unica figliuola con lui,

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

spetti più ad uno che ad un altro, con cose

spetti più ad uno che ad un altro, con cose simili di ragione

dal direttorio alle finanze d'italia volevano ad ogni modo fare di un ricchissimo ostensorio

nome di privato non si riferisce solamente ad un individuo o ad una famiglia,

non si riferisce solamente ad un individuo o ad una famiglia, ma eziandio a quelle

, ma la violenza del diritto continua ad alimentare, rifornendola di giustificazioni morali,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

moglie possono costituire una rendita non dispregevole ad un manto. -non divulgato

pubblica). -casa privata: destinata ad abitazione personale o familiare. latini,

. sono condotte di tramontana e calano ad ostro... per un altro condotto

nella città di sotto terra e serve ad un gran numero di fontane pubbliche e

bibbiena, 58: subiungendo che, ad ogni modo, era bene intendere una

le attese più morbose con snervanti allusioni ad una vita privata anonima. fenoglio,

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

che questa persona, richiestane, ha detto ad un amico, in lettera privata.

carattere del tutto privato. -relativo ad interessi strettamente personali (in quanto per

(in quanto per lo più contrapposti ad altre attivi- tà). tarchetti

allor primieramente / cominciò l'uman germe ad ammollirsi. -che appartiene intrinsecamente a

: non è lecito a nessuno privato ad amazzare il tiranno, ma è of-

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

essendone privato, provo ogni ora, ad alcuni è stata spesso causa dell'infamia

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (1 risultato)

più per diritto il mare e così ad un certo modo, per privazione, è

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (4 risultati)

e meno accuratamente filosofando, siensi dati ad intendere che per nome di privazione egli

. il che a me sembra che venga ad esprimere il contrario di quello che egli

a cercar consolazioni per lo marito e ad investigar rimedi per lo privigno.

privata legge, cosa data singu- larmente ad uno o a più dì grazia, e

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (3 risultati)

mettere in timore un intero castello, ad affliggerlo con esami, con cavalcate,

in alcuni più favi ed occulti delitti ad essa accorda la legge; e questa si

le donne. -migliore, superiore ad altro consimile. bettinelli, 3-382

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (6 risultati)

o il desiderio di battezzare le lettere ad alcuna fonte privilegiata di lingua viva.

ottone iii,... concedette ad alcune famiglie di là di innestar nelle loro

privilegio è privata legge, cosa data singularmente ad uno o a più di grazia

grazia o favore che il principe fa ad alcuno contra le leggi. brusoni, 1047

civile che lo spirito del secolo tende ad abolire. c. caperò, 202:

. -di popoli o nazioni rispetto ad altri. g. b.

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

per una petizione di vatinio aveva mandati ad abitare a nuovocomo. b. davanzati,

natura del credito, la legge accorda ad un creditore sopra gli altri. codice

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (3 risultati)

interessata, per conservare i privilegi, ad impedire ogni partecipazione popolare. piovene,

muratori, 6-360: disdice troppo ad animi nobili quella che propriamente si chiama

non offende altrui. -con riferimento ad animali o a elementi del mondo naturale

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (4 risultati)

, ii-265: la verità non è sottoposta ad alcuna prescrizione di tempo, ad alcun

sottoposta ad alcuna prescrizione di tempo, ad alcun patrocinio di persona, né a

come li muove il genio, / ad ogni bella scrivere. g. gozzi,

d'acqua e dove ho avuto poi ad affogare nei fanghi e nelle acque.

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (6 risultati)

, i-293: suonò... ad una piccola porta priva di targa.

mariano de la- con fazo istam carta ad onore de omnes homines de pisas prò

vattalia che adiutao, et io perdono ad essi. 4. introduce il

... abendumilla sa curadoria de campidanu ad manu mia prò logu salbadori.

/ estu balzu adcornmandare, / estu sudariu ad te lassare: / prò deu falume

, relazione e rifusione, diremmo, ad un sol getto. 2.

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (4 risultati)

ai poveri e darò il corpo mio ad ardere, non avendo carità non mi

, i-100: il signore non ti astringe ad abbracciare i suoi consigli evangelici, sol

apportar, ch'a muover gli abbia / ad oprar cosa alcuna a prò degli uomini

avvisate. tu vedrai che quelle, ch'ad altrui non sono utili né da prò

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (4 risultati)

neutro plur. di lìpoapxxouptos 'anteriore ad arturo ', con allusione al sorgere

, che si dissero citarodici, che ad ogni canzone, senza niuna attaccatura di

medesimo d'averne fatto di così per servirsene ad orare, a cui simile era il

., 23-2-7: già è presso ad essere rio chi è riputato malo uomo,

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (1 risultato)

cominciamo a trasferir la contesa dai dogmatici ad una parte degli accademici, che, negando

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (3 risultati)

: non fu anche di poco danno ad alberto [durer] nel far gl'ignudi

fedeli si manifestino. -con riferimento ad una caratteristica personale, ad una dote

-con riferimento ad una caratteristica personale, ad una dote morale. giov. cavalcanti

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (5 risultati)

dio, e poi come dio le chiama ad alcuna probazione per espenmentare la sua virtù

cose che servono a fare fede e ad indurre l'auditore a credere quello che

astrignersi, come gli altri religiosi, ad uno o due anni di probazione, ne

un uomo che non ragioni è appoggiata ad una parola. romagnosi, 3-125: ciò

al puro dovere, la seconda estendersi ad un atto utile ma non doveroso.

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (7 risultati)

). quesito, attinente in partic. ad argomenti di natura culturale, filosofica,

proposizione in particolare, che ordina e insegna ad operare qualche effetto: dove la proposizione

più naturalistico, scientifico o medico attribuite ad aristotele 0 alla sua scuola: secondo

. berni, 162: natura ad alcun mai non fu matrigna: / guarda

sovrano un manifesto, il quale equivale ad una dichiarazione di guerra contro quella potenza

solido da costrurre, ecc. la risposta ad un problema dicesi4 soluzione '. questa

soluzioni miste, ossia algebriche e geometriche ad un tempo. carducci, ii-q-116:

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

dei guanciali. -che dà adito ad ampie riserve sulla propria condotta morale,

gloria, la mia libertà rimanevano interamente ad arbitrio di quell'auterità assoluta. carducci

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (5 risultati)

, talora straziante, e che involge ad un tempo uomo e artista? =

ancora arcaica del proletariato per poter continuare ad usare dei mezzi arcaici, non già

[la sfera terrestre]; e chi ad altro pensa / chiamar si puote veramente

fuori delle incidenze e coincidenze che dànno ad esse peso e valore, può commettere un

torme di elefanti,... trovavamo ad ogni passo tronchi di alberi, rotti

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (2 risultati)

la dizione vivente 'non mandare a dire ad uno alcuna cosa per mezzo del procaccia

mamiani, 9-42: certo il salario ad essi pagato rappresenta oggi molta più roba

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

come così discreta costituzione non si avesse ad accettare, ed ha torto, massime poi

del principe di carignano, nel 1810, ad angeloni, per un suo libro stampato

per marito, per moglie; fornire ad altri per amante; cercare di raccogliere

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (5 risultati)

con tanta abilita saputo procacciare... ad altro non servono, probabilmente, che

quello che io volea del tutto celare ad altrui. idem, purg., 15-79

tutta la faccia, / come far soglio ad ogni sua venuta. / egli più

, agg. procurato a sé o ad altri; ottenuto, conseguito. boccaccio

del mese d'aprile con armata mano ad assaltare furiosamente quelli infelici popoli.

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (8 risultati)

: il mese passato ho mandati a livorno ad aubert ventuno zecchini ed il malanno ha

suonava al nostro uscio, io correva ad aprirgli. pratolini, 9-714: si

chi cerca di procacciare a sé o ad altri vantaggi o favori (per lo più

di quello del compagno che del suo ad altri dare, e molto scarso e

il papa al duca di firenze commossero ad emulazione gli altri signori di cristianità,

procaccio, si condusse [il leone] ad atto talora che in altro tempo avrebbe

: pio per mantenere la crociata raccolta ad ancona di altro non aveva fatto procaccio

questi concorsi [di vocali], cede ad altri rispetti, i quali spesse fiate

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (3 risultati)

... un buon diavolo che ad ore perse faceva anche di birro e da

lingua maledetta e procace è apparecchiata sempre ad ingiurie. caviceo, 1- 56:

squadrone di sozzi e carnali pensieri, infiammando ad un medesimo tratto i naturali incentivi dell'

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

qualche cosa. cassieri, 29: ad evitare che allo stato maggiore qualcuno osasse

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (5 risultati)

figliuolo di dio, tutto compunto cominciò ad essaminare la sua sceleratezza. 7

sommo bene; e però tutte hanno ad essere a me, come a propria

imperadore, se pur dee prestarsi fede ad eusebio, di comandare che fosse fatta

liberamente valersi delle sue saline e vendere ad altri il sale procedente da quelle.

barcollando]. -con riferimento ad animali. d'annunzio, iv-1-125:

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

niuna non è pienamente e assolutamente superiore ad un'altra, poiché tutte nascono allo

., 70-32: e1 proceder volendo, ad onore / della città romana ed a

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

che, avendo nui de regimento processo contra ad alcuni citadini qui che aveano portato le

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

procedendo per diversi sentieri, s'incamminano ad acquistarsi, per quanto la possibilità presta

stessi gradi appo tutte procede e ghigne ad un certo termine di chiarezza. tenca

, noy inviti c'è convenuto procedare ad le predecte cose. b. tasso,

foco sarà il punto dove eglino andranno ad unirsi. sinisgalli, 6-15: ecco fino

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

fasciculo di medicina volgare, 21: ad fare experien- zia se la sterilità procede

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (5 risultati)

le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / nullo, però che

8-105: non brevettati, anzi abbandonati ad uno sfruttamento indiscriminato, quei nuovi procedimenti,

procedimento arbitrale (che si svolge davanti ad arbitri); procedimento disciplinare (nei

confronti dei dipendenti pubblici, di fronte ad apposite commissioni); procedimento e giudizio

nella terminologia legislativa ormai desueta, ad es. del codice di procedura penale si

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (2 risultati)

l'andava mostrando nelle ore di ricreazione ad alcuni padri suoi amici; e, come

appena spuntati i preconcetti, li sforzasse ad arricciolarsi a qual modo.

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

monelli, 2-383: fummo presi dentro ad un'orrenda procella che copri in un

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (2 risultati)

regni, / voi, sacri spirti, ad ora ad or placate / d'euro

/ voi, sacri spirti, ad ora ad or placate / d'euro e di

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (9 risultati)

e loclin nella battaglia / cor- ronsi ad incontrar. monti, x-4-386: arme arme

apparato, veniva così a trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa.

156: in fredegario si legge ad ogni passo i vescovi ('pon-

so aerini, iii-18: ad alcuni arbori ancora per la lor bellezza e

ed alcuni sono tanto grandi e proceri che ad uno salto uno gran leofante subito trapassano

della notte e del sonno, inferiore ad ogni altro, sapeva solo trovare che dire

neol. inforni. elaborare, sottoporre ad analisi. t. de mauro

delle grammatiche e in informatica ha cominciato ad affacciarsi anche in italiano un 'processare

'processare 'nel senso di 'sottoporre ad analisi, elaborare '. =

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (10 risultati)

sentire a poco a poco nell'assuefarmi ad andare ogni giorno alla chiesa del carmine

lunga processione di uomini, in fila ad uno ad uno, che, secondo

processione di uomini, in fila ad uno ad uno, che, secondo il costume

, da potersi il popolo lasciar prendere ad esse. -fila di animali.

loredano, 12-19: dato di mano ad un bastone, le fece una processione

intarsiature a falde, a laminette, ad assicelle, ad incastri, a guizzi di

falde, a laminette, ad assicelle, ad incastri, a guizzi di mogano,

a precisione per lo duomo, cantando ad alte boci e salmi e canti spirituali co

dirittura di andarsene a processione, proseguono ad andarsene come se nessuno avesse parlato.

va in processione. -con riferimento ad animali. batacchi, ii-210: vede

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

e divino, che muove dall'omogeneità e ad essa ritorna. e tal circolo non

, i-4-5: altri se n'andarono ad abitare per lo contado intorno, dove

che lo largo non noccia a sé né ad altrui. idem, par.,

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (5 risultati)

si dee aver l'occhio non ad evitare le supposizioni di ogni sorta, ma

di ogni sorta, ma solo ad usarne in modo opportuno e giudizioso. b

: nella procedura civile, quello volto ad accertare una situazione giuridica ed eventualmente a

, a una sentenza di condanna o ad altro titolo esecutivo. -processo formale,

il governo di roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

. in partic.: indagine giudiziaria volta ad acquisire e a documentare per scritto il

in dì solenne mortale sentenza contro ad alcuna persona e oggi è giorno di tanta

sentenze, ed ivi si moderano come piace ad esso consiglio. cicognani, v-1-529:

arciprete in piviale vi rimise quella reliquia insieme ad una pergamena in bossolo di rame contenente

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (3 risultati)

della tonica uvea e delli processi ciliari, ad aiutare al vedere. l. bellini

... non hanno avuto difficoltà ad accogliere e registrare l'anglicismo 'processore

a questo si prowederà come si provvede ad altre cose assai. 2.

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (4 risultati)

posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi nelle piazze per stancarlo

. tesauro, 3-655: giunsero apunto ad enrico i messaggieri di arnolfo in quel

alterazione dell'inaspettata presenza, tramortì vicino ad anticira. f. f. frugoni,

cinghio ', quel procinto che vien ad essere tra il piè della dura 'ripa

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (4 risultati)

per tutta italia, chiamandola a fare, ad afferrare il momento. de amicis,

gli venne nuova che madama maria cominciava ad ingrossare un esercito e che di già

che di già in molti luoghi ella cominciava ad essere proclamata regina. d. bartoli

nessuna volontà di studiare non essendo riusciti ad addottorarsi, si troveranno nella impossibilità di

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

. delfico, 11-86: come rispondere ad un esercito di storici politici, filosofi

esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? g. ferrari, 92

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (9 risultati)

sempre chi ascolta è più proclive / ad invidiar che ad essere gioioso. casoni

ascolta è più proclive / ad invidiar che ad essere gioioso. casoni, 4-27:

aspreggiano le moltitudini e le fanno proclivi ad ascoltare 11 linguaggio di chi attribuisce quei

mai toma. assonno, 2-ii-635: mandò ad alloggiar 2000 fanti su quel colle che

della bocca, che li rende atti ad ingoiare grosse bacche di cui si cibano

becco, le loro ali non sono atte ad un volo veloce; e i piedi

divin gli alti imenei / senza ripulsa ad accettar si piega. salvini, 39-iii-

van gli aerei lini / e i pizzi ad implorar la lavandaia, / pur quelle

reali del mondo, sarebbero stati prontissimi ad impalmare una donnina bella quanto il sole

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

sorte di proconsoli si dava, creò ad arras un tribunale rivoluzionano. foscolo, vi-211

, tr. (procràstino). rimandare ad altro tempo, a un'altra data

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (5 risultati)

groto, 1-128: io, commandato ad essequir questo ufficio, andava procrastinando e

di procrastinare), agg. rimandato ad altro tempo, a un'altra data per

. procrastinazióne, sf. rinvio ad altro tempo, differimento a un'

gli [a dio] bastò averne fatti ad imagine e similitudine sua, ma volse

uomini al mondo molto acconciamente può somigliarsi ad un vasaio di ottima coscienza. mamiani

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (3 risultati)

metr. tipo di verso greco attribuito ad archiloco. -per estens.: il componimento

archi- oco] anco assegnati, come ad inventore, gli epodi, i tetrametri,

. sono parassiti; ed alcuni visibili ad occhio nudo solo quando stanno sui vetri

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

: le procure di germania tardarono molto ad arrivare. sarpi, lx-199: subito

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (6 risultati)

lii-7-365: non pensa [cosimo i] ad altro né ad altro procura con tutti

pensa [cosimo i] ad altro né ad altro procura con tutti gli spiriti che

altro procura con tutti gli spiriti che ad avere nella santa sedia sempre un papa

..., sentendo gonfiare le trombe ad un filosofo insigne in favore de'piaceri

calle di... e aveano udito ad una data ora un fischio, al

ho procurata. 8. fornire ad altri un bene materiale, morale o

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

stampare di lor tasca il libretto e ad imporgli il titolo: 'rèsine '.

: tutto questo non procurava alcuna gioia ad anna, come l'avrebbe procurata a

essendo uomo rozzo di ingegno e inetto ad ogni regale officio, era governato da

egli non ricuserebbe di esporre la vita ad ogni pericolo, tenendo opinione essere meglio

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (4 risultati)

molto magnificentissimi e il pasto lautissimo, ad imitazione delli antiqui, procurando quella cosa

1-iii-157: io mi sono una che ad altrui non cerco / punto piacer:

a visitare sua signoria e sopra tutto ad esortarla e strignerla per parte di sua

.. in quell'officio, cominciò ad esercitarlo con ogni cura,...

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (8 risultati)

io ero seduto al caffè manin insieme ad un repubblicano. nievo, 438: ne

la regina, era di tirar finalmente ad una guerra aperta il re di francia

. moravia, 25-98: si è limitato ad accennare piuttosto vagamente a due o tre

tutelati dalla legge penale: in contrapposizione ad accidentale, naturale, spontaneo):

sul terraglio presso mestre due infelici, ad arte, da un ufficiale travestito sedotti per

: che qui non venisse gian- ciotto ad isposarla, ma venisseci un de'frategli,

chiuso i crediti che con facilità concedevo ad amici e a studiosi conoscenti, e avevo

dell'impresa, pur non essendo preposti ad esso. -amministratore dei beni,

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

e procuratore della detta arte et università ad ogni e tutte cose che bisogneranno e

professionista legale) che, in base ad apposita procura, rappresenta un privato in

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (4 risultati)

di furlì. guicciardini, iii-116: cominciava ad apparire qualche indizio che nella mente di

ai contadini concedo raunanza di università e ad ogni castello con- stituisco un procuratore cittadino

. bembo, 9-3-101: vi priego ad essergli amorevole medico e diligente proccura- tor

di dame instruzzione o precetti... ad una facilità procuratrice et ordinatrice degli apparati

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (5 risultati)

botta, 4-713: si venne ad una vergogna, e fu che..

potente e maggiore che non si convenìa ad uomo privato, avendo per la sua

vorrà admendare et obedire, sia mandato ad noi ad piedi, con la carta

admendare et obedire, sia mandato ad noi ad piedi, con la carta nella quale

, ma dialisi la procurazione rada, ad ciò ch'a noi possa venire, e

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

franceschi e 'loro cavalli, non intendeano ad altro che a ammazzare i cavalieri e

stava così con gli occni giù, divertendosi ad ascoltare. c. e. gadda

abate basilio... si raccomanda ad voi... e dice vi

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (6 risultati)

prode / più forte i gigli presero ad aulire. soffici, v-2-639: charles mi

u- vaspina e di fragole, indugiandoci ad ammirare piantagioni di superbi garofani. savarese

ma preso il suo ronzino senza coda / ad altra parte volga la sua proda.

... alle prodaie stanno scarsi ad acqua e non vengono tanto alti. pasolini

targioni tozzetti, i-288: erano pur visibili ad ogn'uno fuor d'acqua i prodati

fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni senso, / patria fruttuosa, rinascevi

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (3 risultati)

tanto studio di buone cose quanto eglino hanno ad avere le cose altrui, le quali

, ke questa terra si aba iohanni ad proprietate, issu e sua redeta. testi

, valorosamente (con partic. riferimento ad azioni belliche); con coraggio,

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (5 risultati)

fai dar nome- nanga / de prodege ad om vii veramente, / qi per poco

discorso sul tono dello scherzo, ma ad ogni frase un groppo orribile nel cuore

sono incaricati di aiutare la lancia stessa ad accostare od a scostare valendosi dell'anghiero

). -anche: situato a proravia rispetto ad altro. guglielmotti, 687:

che rimanga dalla parte di prora rispetto ad un altro. buzzi, 245:

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (5 risultati)

compagno », peroché, oltra il darmi ad intendere di essere, la prodigalissima prodigalità

anche a migliaia e di mandre uccise ad eserciti, se servono o al lusso o

abbondanza e prodigalità d'erudizione, citano ad ogni quarta parola versi e periodi di

di parole che sembrano profuse meno ad esprimere che a definire le idee.

l'immaginativa di chi ascolta; e ad ottenere tal loro intendimento l'uscir bene

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (5 risultati)

, per aria, configurati a girandole, ad archi, a teatri. fortis

furore del poeta più che poetico, ma ad awezzarlo ad aspettarsi elogi, che rarissimi

più che poetico, ma ad awezzarlo ad aspettarsi elogi, che rarissimi, se non

, così awien ch'egli ami due donne ad un tempo stesso, e se ne

confessa al benigno lettore e racconta che ad una prodiga i 'fremiti del caldo sangue

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (1 risultato)

gide... che lo prega ad interessarsi più alle cose che a se stesso