sospettati metalli che la natura sembrava aver ad arte così perfettamente sepolti in altre già note
. aretino, v-1-634: avenga che ad altri si permetta il vendergliene [del
è portato di necessità ad ammettere azioni utili moralmente indifferenti e,
impone un certo comportamento, ma si limita ad autorizzarlo, a renderlo lecito (e
per el caldo precedente e più apto ad recevere ogni impression di vapori e fumi
.: permodoché non aveva sollevato obiezioni ad un prestito. = comp. da
meno permossi, nel loro giudicamento, ad amore od a odio. petrarca volgar.
che 'l re sia di leggiero permosso ad alcuno malvagio movimento. 2.
si debbino permutare e'conestabili di luogo ad luogo e pensando come tal permuta in
umano non è altro che la loro attitudine ad essere permutate, poiché da questa maggiore
la permutabilità di contenuti non equivale infatti ad arbitrio, basta approfondire tanalisi per ritrovare
encivenni, 7-1 io: permutazione della pleuresi ad altre infìrmità: alcune sonno al bene
il permutò: diè il vescovado nostro ad altri e a lui ne diè un altro
loro sorti, la sicilia si faceva ad assaltare. -trasformarsi. domenico
permutazion da farsi di non la dare ad affitto, fatene quanto a tutti voi
la roca de orvieto, molto amico ad questo comnestabile, che facesse rascionamento col
roca de tode e quel de tode ad orvieto. 5. mutazione, trasformazione
tessuto lamelloso, onde in complesso assomigliasi ad un prosciutto. = lat. pema
. anonimo, i-495: maladetta sia ad ogn'ore, / colonna maremmana,
una pernice per banda, le quali vanno ad affrontarsi, regger ed afferrare il dragante
troncare con un colpo il collo ad un toro che corresse, erano gli esercizi
pirandello, 6-284: non mi costringere ad attenuare d'un punto la verità, con
2. diretto a danneggiare, ad arrecare rovina (un progetto, un'
, iv-745: per quanta resistenza voglia fare ad una passione che mi trasporta ad amare
fare ad una passione che mi trasporta ad amare uno che non lo merita,
non lo merita, sono quasi forzata ad arrendermi e ad assoggettare la mia ragione
merita, sono quasi forzata ad arrendermi e ad assoggettare la mia ragione ad un piacer
arrendermi e ad assoggettare la mia ragione ad un piacer pemizioso. popini, 27-345:
arte cotanto utile, s'erano dati ad imprimere libri perniciosi, ove non solo
che è spinto dalla volontà di nuocere ad altri; malvagio, perfido, scellerato
... somministravano il comodo vitto ad una intiera famiglia, a tal che quegli
5. nocivo all'uomo o ad altri animali (un animale).
ciel che mai non si serena, / ad ogni cosa che abbia vita infesto,
debbe lasciar fare a certi che non attendono ad altro, perché è cosa pemiziosissima.
granate che frullavano tutte insieme per aria ad ogni sparo. l'inventore fu un
e piacevole compagnia de gentilomini e cavalieri ad ucellare a pemigoni al ponte poledrano.
, 10-106: la corte andava in persona ad uccellare ai viandanti, e come appariva
usi. galileo, 4-4-220: intorno ad un asse o vogliam dire un perno
. temanza, 378: tali pile aveano ad essere di pietre quadrate, diligentemente commesse
che smarrita, / tanto s'arriva ad bene o male eterno. -nucleo centrale
di fronte esegue un cambio di direzione ad angolo retto. -perno di manovra:
, in un campo di battaglia, serve ad appoggiare azioni offensive. 13.
dicevi non poter patire / di dare ad un la tua figliuola in moglie / che
questi li primi e gli ultimi intendono ad una pemottazione piacevole a dio, li
che rinvestono tutto all'intorno e s'ergono ad alto. g. gozzi,
pero a fare intagli sono attissimi e ad altri figurati lavori. c. bartoli,
cosa necessaria, che chi non vive ad altrui e'viva però a se medesimo
amici, abbiate la tolleranza di assistere ad un essercizio penoso, ma renduto necessario
: voglia... vostra santità disponersi ad eseguirle dal canto suo, perché non
dell'estensore lungo le dita, sebbene venga ad essere agevolmente separato dal medesimo, chiamasi
quando egli, perorando in tribunale, lasciava ad ogni momento intendere come la pensasse.
l'urgenza dei casi, in cui anche ad un'armata era permesso disobbedire. sbarbaro
egli... alla estremità della brigata ad aspettare e udì la perorazione di quel
gadda, 6-120: pareva ora, ad ascoltarlo, un patrono di parte che
bocchelli, 2-xxii-391: questo autore riesce ad essere enfatico quanto certe perorazioni d'organo
de, postponendo el naturale bisogno, retro ad quella inu mana nota.
detta linea dritta con un'altra perpendicolare ad anguli retti. busca, 2-130: sia
un punto dato in una retta tirare ad essa una perpendicolare. sbarbaro, 4-31
sul piano dell'orizzonte incontra la chiglia ad angoli retti. -perpendicolare al vento
al vento': quella linea che interseca ad angoli retti la direzione del vento.
grandi, 8-62: si alzi perpendicolarmente ad ab la retta af uguale alla parte
ab la retta af uguale alla parte ad. tarchetti, 6-i-243: fui condotto sull'
peso nella perpendicolazióne fk, dèe essere ad esso uguale. = deriv.
di piombo od altra cosa grave attaccata ad un filo. -per simil.
in toscana, 14-1-244: questo veniva ad essere il perpendicolo ower pendolo ritrovato dal
dal perpendicolo che tanto nuoce nel trasmettere ad un'asta verticale il moto alternativo rettilineo
i più alti monti della terra arrivano ad un solo miglio di perpendicolo. -faccia
interventi armati e le forniture di armi ad altri paesi da parte dell'unione sovietica
dell'onesto, a cui più che ad altro uomo spiacevano le ree e scelerate operazioni
xiv-10 (180): poi ti sforza ad tutto di darti continovo alla santa lezione
destinato a durare quanto il mondo, ad avere validità, a essere ricordato fino
corpo de'fiamminghi fosse data sepoltura, ad esemplo e perpetuale memoria. bibbia volgar
è molto convenevole, per dare exemplo ad ciptadini, di non mettere inn-oblio le
la presente rabbia e condannoe quelli incantatori ad essere perpetualmente ciechi. -stabilmente,
me, che di necessità mi costringe ad esserli perpetuamente obligato. bandello, 1-34
2-210: quasi tutta questa lettera non tende ad altro che a mettere in ridicolo la
quel successo che gli occasionava il ritorno ad un regno da lui tanto desiderato e
ai posteri (o, comunque, ad altri che vengono dopo un determinato momento
le cose alla costanza, fermò il passo ad ogni mutazione, severamente obbligando i figliuoli
pure ella non a tanto ardisse, ma ad un prosaico studente o ad un uomo
, ma ad un prosaico studente o ad un uomo maturo, che numerasse poco il
durare o continuare a ma nifestarsi o ad avere validità illimitatamente, senza scadenza
, 188: l'imitazione modifica fino ad un certo punto la natura psichica degli
fuori dalla sua strada storica, fino ad oggi in romanzieri di larga fama come
raccogliermene un mazzo, per metterlo dinanzi ad un quadro della madonna... quei
elmi. montecuccoli, i-546: avvezzi ad esser tiranneggiati dalla nobiltà e dalla soldatesca
, tale e sì rigorosa che li altri ad perpetuità ci piglieranno exemplo. alvise contarini
che è perpetuo, ché non può ad alcuno essere questo. idem, purg
stellato è corpo perpetuo, non soggetto ad alcuna passione o transmutazione. b.
di noi perpetua cura / e partisce ad ognun, come conviene, / che maraviglia
e perpetua, e però non atta ad alcun moto per se medesima.
il vello e quindi capitombolerai nel ninfemo ad abbrustolirviti la perpetua. 2.
, vii-39: siccome dei giorni ciascuno succede ad uno e l'altro precede, qualunque
malaugurata repubblica, s'apre la via ad un principe della casa bonaparte a esilio
per una sua constituzione perpetua ha dato facoltà ad un secolare di scommunicare anco li vescovi
. mazzini, 3-50: le unioni hanno ad essere franche, leali e perpetue,
mulino in paglia, il quale si tiene ad affitto perpetuo dall'abbate di montagna.
più spediente alle nazioni eziandio perspicaci sottoporsi ad un uomo in vita, o anche ad
ad un uomo in vita, o anche ad una famiglia perpetua, non ostante il
cosa alcuna che all'onor di dio e ad edificazione de'popoli si conoscesse convenire.
cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua metamorfosi di propri
diacci. lauro, 2-58: veggiamo ad occhi nostri generarsi il cristallo nei monti
a cagion delle perpetue nevi che giungon talora ad indurirsi in cristallo. algarotti, 1-ii-285
la debolezza dell'autore, le quali obbligano ad una perpetua lima. benvoglienti, 136
di monti si tira parimente da settentrione ad ostro. sassetti, 222: se hanno
/... /... ad un tordo contadino / o per saia
, con le vele imbrogliate s'intrattiene ad attendere la decisiva del suo viaggio.
la pulcella reale,... strusse ad un tratto quel ghiaccio che congelava nella
. d'annunzio, iii-2-1041: riprende ad errare nell'ombra della sala, come
quando agenore sospese il passo, perplesso ad una sospensione di mente improvi
se la luna abbia o no cominciato ad intaccarla. lippi, 2-37: com'uomo
tormenti né furche né altre pene escogitate ad punizione de tanti peccati, non averiamo
comparso né avesse provato la perrorescenza, ad omni modo può appellarsi dalla sentenza di
loto, che gli antichi egizi consacravano ad iside. -con uso appositivo.
; che disprezza, viola o tende ad annullare un diritto, una prerogativa;
persecutore usuraio, avevano tanto che bastasse ad intraprendere il lungo e tentatore viaggio di
alle persecuzioni politiche che lo avevano costretto ad emigrare. b. croce, iii-27-293:
giorno, in piazza, era andato ad implorar la protezione di don rodrigo;
anima d'ira. imbriani, 4-2: ad un italiano, amante della patria e
, tr. (perséguito). sottoporre ad atti ingiustamente dannosi, vessatori, violenti
cessò di starmi dietro, ma prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in tutti i
legato il podestà per un braccio alto ad un legno e con il laccio al
43: i podestà, ridotti ormai ad aggiunti di delegazione, o vanno in
. iacopone, 33-36: non è ad onn'omo leceto d'occidere latrone: /
nota di dua disubidienti della potesteria del ponte ad sieve, che non comparirono alla ultima
machiavelli, 1-ii-97: era necessario dare ad queste bandiere termini di paese; e ad
ad queste bandiere termini di paese; e ad questo bisognava, o terminare el paese
.. un sentimento di tristezza comincia ad agitare l'animo. lessona, 1160:
v.]: 'podogino': nome dato ad un sostegno particolare del pistillo, formato
con ruote, la quale attaccandosi ad una carrozza, attesa la corrispon
delle ruote di quella e di questa, ad ogni giro delle ruote della carrozza
della placenta, che serve d'inserzione ad ogni seme. vocabolario di agricoltura [s
e uomini di senno hanno a vergogna ad esser scritti a'poemazzi. marino,
, che sulla letteratura contemporanea erano destinati ad esercitare un influsso non inferiore a quello
dobbiamo nelle tragedie con disinteressata ingenuità confessarci ad essi inferiori. vico, 4-i-994:
. leoni, 733: volli anche partecipare ad un combattimento sui forti per cercar poesia
di quella possente poesia virile che è satira ad un tempo ed è lirica,.
scrivere poesiole e comporre una buona grammatica ad uso degli italiani. moretti, vti-713
non molto poetessa, per vero, ad ogni nuova occorrenza coniavano nuovi iddìi.
per modello, con molta ragione, ad un pittore-poeta; ed in proporla,
i non grassi compensi che dava almeno ad alcuni due anni or sono. bartolini,
non stimo acconcio né a ciò né ad altro. allegri, 59: io mi
composto da aristotele o all''epistula ad pisones'di orazio, chiamata di solito 'ars
il tergo al marito e gli sguardi ad una finestra della casa vicina. sul davanzale
non poetiche... si riduce ad andar cercando nella materia della poesia quella
. castelli, i-1-142: un giorno ad amalia artemidoro / alcuni bei passaggi recitava
petrarca... desto e mosso ad amoroso canto? muratori, 5-ii-218:
allocuzioni poeticissime... contribuisce fortemente ad aumentare la carica di poetica accoratezza proprio
famosi giuochi del monte olimpo, appresso ad ambedue il poetico ed oratorio certame con
la sua rabbia pioetica, fu costretto ad andarsene altrove per procacciarsi uditori ad una
costretto ad andarsene altrove per procacciarsi uditori ad una satira ch'egli avea forse cominciato contro
il giudizio universale? non riducevasi forse ad un'appendice poetica e favolosa? montano
luce e di neve che sarebbero sfuggiti ad una mente né poetica né osservatrice.
di un dante tutto grand'uomo, ad ogni istante fiero, integro ed eroico
lodati e premiati in pubblici saggi abbiano ad essere giudicati severamente dagli insegnanti del ginnasio
le celesti / chiavi, tu donna ad usurpar giungesti? monti, xii-3-161:
pendente; e per questo poggia dà ad intendere lo lato destro de la nave
sappia le sarte / temprare ed aggirar ad orza, a poggia, / l'ampio
la nave trabalzò, rimbalzò da poggia ad orza. verga, 5-192: ad
ad orza. verga, 5-192: ad un tratto la vela quadra fu la prima
buompresso, i terzaruoli furono bracciati alquanto ad orza e a poggia. -a
vele vadino più piene e gonfie: ad orza quando la proda si volge allo
per voltare il timone a poggia o ad orza o alla via cominciata, secondo
): poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura la quale circundava questa magione
quella inesprimibile apparenza di vita che acquistano, ad esempio, gli arnesi sacri, le
vendetta, / sì che se meco ad albergar non poggi, / questa notte assalito
): un fortunale di oriente-greco ci obbligò ad una poggiata di 48 ore. lessona
canuta e senza nessun dente, / poggiata ad un baston per debilezza. carducci,
, iv-5-70: può darsi che non riesca ad esprimere i miei pensieri, ma sono
2. aeron. che tende ad allontanarsi dalla direzione da cui spira il
una pendice, / lassò il falcone ad una cotomice. giusto de'conti, i-101
levomo fanterie di campo: e mandorolle ad braccio martelli al poggio imperiale. cellini
la fretta, / che l'onestade ad ogn'atto dismaga, / la mente
, / ch'a gran torto ristrette ad ora ad ora / spingon la vista invidiosa
ch'a gran torto ristrette ad ora ad ora / spingon la vista invidiosa infuora
iii-178: raunaronsi i figliuoli di beniamin ad abner; e stretti in una squadra,
l'occhio di coloro che, venendo ad urbino dalla parte di ponente, godono da
alcune importanti occorrenze, e come fu ad un certo verone ovvero poggiuolo, fu
interno del cortile il poggiolo, che ad ogni piano girava tutt'attomo, dava accesso
: quanto a me, fui vinto ad un tratto di tal sentimento di consanguinità
invasione austrorussa, avvennero dei 'pogrom'; ad acqui solo l'intervento del vescovo riuscì
si ristette, / e intendemmo pur ad essi, poi. leggenda di s.
il braccio di lucia, l'aiutò ad entrarvi, poi la buona donna. tommaseo
poi!.. si provi un poco ad esporre in mostra una pagnotta a cui
innamorano, voglion maritarsi e non pensano ad altro. idem, pr. sp.
. bellini, v-203: le farò stampare ad ogni modo, anco a vostro dispetto
israel de aegypto'/ cantavan tutti insieme ad una voce / con quanto di quel
. gigli, 2-216: talor cascare ad arte / farò qualche lucerna della scena
nell'africa centroccidentale, caratterizzati dalla coda ad anelli bianchi alternati a quelli scuri.
ke 'nn altu me 'ncastello, / ad altri bia renubello / e. mmebe 'ncendo
tre dì e tre notti, pervennero ad un monte molto altissimo, appiè del
.. beati spiriti, scendendo in fino ad un certo grado di quella scala,
grado di quella scala, si movevano chi ad un modo e chi ad un altro
movevano chi ad un modo e chi ad un altro, a similitudine de le pole
pisello, capace di dare l'emicrania ad una persona di nervi delicati. tecchi
di ferrara, che nell'acque vicine ad alessandria la polacca del capitano signor zagattin
chiama? al suo trinciante / dimanda ad ogni poco, e intanto insacca /
e lavora a due macine, bastante / ad avanzare appetenza pollacca. leoni, 41
polacco fa peggio ancora, che li manda ad
corrente democratica e una conservatrice, contribuì ad alimentare tale questione polacca).
ha il ghiaccio marino o in cui incomincia ad aversi la foresta). magalotti
5. che è in antitesi rispetto ad altro; che contiene o costituisce un'
tuttavia da essi, inconfusibile con essi, ad essi opposto. quindi in ognuno di
di assi e poh, che rivolgonsi tutti ad un modo per alcune cause speciali.
1162: 'polders': nome dato in olanda ad alcune terre abbandonate dal mare,
essendo quella parte, dove prima si posero ad abitare, tutta campagna.
.. di essere stato condotto dalla polemica ad asserire per certo ciò che già sapeva
i-654: nei toni alti la voce attingeva ad un accento selvaggio e più fondo,
innata negli uomini e del naturale istinto ad aiutarsi. piovene, 6-117: lo spronava
pochi che sanno e che non appartenendo ad alcuna confraternita o fazione potrebbero illuminare,
se la quistione della 'poliandria'poteva fino ad un certo punto sostenersi come non anche esausta
quantunque il mio leandro / sen viene ad me, tante volte se riede, /
siri, x-496: già che propendevano ad una poliarchia, si era avvisato di
g. b. doni, iii-2-326: ad un certo modo si possono anco chiamare
, che si combinano con parecchi acidi ad un tempo. le combinazioni dell'ordine
o tricefala, che sarà più facile ad essere atterrata e distrutta dal nuovo ercole,
, insufficiente ingestione di acqua, soggiorno ad alte quote, intossicazione da sostanze chimiche
sue facce, allora i tratti communi ad esse tutte ci segneranno la sua natura
poliestere, palesemente esuberante, ma idonea ad esprimere in codice la misura del loro
trazione, impermeabili, flessibili se ottenuti ad alta pressione; servono alla produzione di
le forze della natura, contribuiscono sovente ad opprimerle. 2. che ha
degli altri, come appo omero raccontava polifemo ad ulisse. ungaretti, xi-132: ho
di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo
negri americani, dà carattere e voce ad ogni più piccola parte. -composto
ed anche linguali, mal si prestano ad esprimere e trasmettere i nomi e i
, d'onde dedussero che fosse buona ad aumentarlo nelle nutrici. linneo credette che
morti, è stato da noi eccitato ad imparare e parlare il novello 'partacare scoffetto'
, 1165: 'polignatì': mostri che portano ad una delle loro mascelle altre mascelle deformi
, spighe o capolini, frutti ad achenio angoloso o alato. lessona,
unità dell'arte ciclopica o poligonale comune ad ambe le contrade. = deriv
a tutto il ricinto: un poligono ad angoli salienti e rientranti, lungo da
dentro, poligono fuori, coll'àbside volto ad oriente, era una chiesa. e
: 'poligonopodi': nome dato dai naturalisti ad un ordine di aracnidi, di cui il
una seguenza di orazioni insieme consertate e ad unità ridotte. 3. canto
quelli con peso molecolare da qualche centinaio ad alcune decine di migliaia, che comprendono
quel che farebbe con la penna caduta ad amore. montale, 12-331: il polimetro
: tutti questi particulari et amplissimi doni ad te communicati dagli alti coeli...
pila, come tutti i corpi facili ad accendersi o combustibili. d suo colore
mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo
che presenta due o più gruppi sostituiti ad altrettanti atomi di idrogeno nell'anello del
resistenti agli antibiotici, ai sulfamidici e ad altre sostanze chimiche, che penetrano nell'
, romantica, ecc.] è segnacolo ad una meccanica di cabalette e di intrighi
quasi flosculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle
altri diventiamo simili a un polipaio o ad una madrepora dove mal si distingue la
era la sfida, orgogliosa o melliflua, ad uscire in campo, fuor dei santi
malattìa che si mostra sopra molte partì ad un tempo o un gran numero di
. fr. colonna, 2-60: sotto ad gli quali [alberi] era il
quali [alberi] era il ciclamino ad lucina nocevole et il laciniato polipodio.
in quanto vi saranno sempre compratori disposti ad acquistare il suo prodotto differenziato a prezzi
a la parietale concrustazione, sono aptissime ad potersi tegere e coriare per exteriore e
, dovrà cedere il dominio della polifonia ad un libero procedimento poliritmico, limitandosi a
attribuiamo un valore, una cosa simile ad una contraddizione superficiale e profonda, deserta
formano un periodo (ed è contrapposto ad asindeto). bontempi, 1-1-17:
quali vivono gregarii in un vespaio simile ad una città. comprende una specie ch'
un occhiello eccentrico, addirittura marginale, ad un asse verticale calamitato, si sfredda un
al politeama fiorentino è vasto e curvo ad anfiteatro, pareva impazzita d'amore, acclamando
grossolanità del politeismo, avrebbero potuto indurre ad errori quasi più nefasti. 2
politène, sm. chim. ciascun polietilene ad alto peso molecolare (superiore a 6000
nell'eccesso, poiché sembra che le donne ad altro non studiano. d'annunzio,
superba insieme e lasciva ostentazione, corno ad regina meretrice, imbiasmando omne poletecza et
onestamente e delicatamente. -con riferimento ad animali che vivono in comunità.
religiosa alla politica sì che una sia e ad una riesca la fede la patria la
reale', la teoria dello stato cominciò ad avere carattere normativo e descrittivo insieme;
ricordato egli stesso il 3 novembre 1878 ad iseo, citando tommaso d'aquino,
si estende probabilmente dal periodo del soggiorno ad asso alla fine della vita dell'autore;
politica dice, che quando più cose ad uno fine sono ordinate, una di quelle
, 68: si voltò... ad un'altra politica più sicura per ottenere
venezia a fargli un complimento, e ad esplorare insieme, nella sua faccia e nel
della politica, se non si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento
seconda vive alla giornata e non pensa ad altro, laddove la prima ha un
popolari, i-379: cessate dalla 'politica ad ogni costo'. fate della morale, dell'
la legislazione penale e l'attività volta ad applicarla al fine di tutelare le persone,
, per farmi entrare in quello che ad essi occorreva fosse il mio posto e intonarmi
poter far altro... son necessitato ad aderire a qualche acqua minerale, in
discreto re dei romani) onorava, sin ad esser politicamente superstizioso, la sua egeria
probabile una dissoluzione del parlamento per procedere ad una rielezione generale. de sanctis,
attività e le esigenze politiche assumono rispetto ad altre attività ed esigenze (scientifiche,
di essa l'attività esclusiva, subordinando ad essa ogni altra forma di attività,
. ottimo, i-213: un poco ad utilitade della gente si tratterà della vita
pirro e d'ulisse, ma bensì ad un politico timor de'greci. zanon,
i tuoi naturali e perenni nemici verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il
e perenni nemici verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più sacro de'tuoi
fino all'ultimo poliziotto, tutte intente ad allettare o a minacciare, affinché il
scambiarle con le leggi sociali) non servono ad altro che ad agevolare l'apprendimento della
sociali) non servono ad altro che ad agevolare l'apprendimento della storia, del
. ugualmente ogni scenzia scettica, suddita ad intelletto ovvero a speculazione o a sensualità,
anno settimo del suo regno diede licenza ad esdra, dottissimo teologo, che accompagnato
più famose con quali dottrine si avesse ad istituire la gioventù perché ne fosse ben
virtù. malvezzi, 6-12: perdono ad un giovine tutto morbido e lascivo e
giovine tutto morbido e lascivo e anche ad un filosofo cortegiano, politico, peripatetico,
. delfico, 11-86: come rispondere ad un esercito di storici, politici, filosofi
ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? fabbroni, xviii-3-1114: piacque
imitare? fabbroni, xviii-3-1114: piacque ad alcuni tenebrosi politici di sostener come un
, il che non si può ridurre ad altro che ad una positiva approvazione della
che non si può ridurre ad altro che ad una positiva approvazione della religione avvenire,
numero loro [di cattolici] verrebbe ad esser di quelli a'quali, sotto larga
, non già all'interesse o ad altri fini politici. chiari, 2-i-187:
, in partic., si riferisce ad alcuni movimenti mistici, come quello propugnato
amministrativa e ai relativi interessi politici o ad argomenti che riguardano sia questioni politiche sia
sbadigliava a tutto andare: finalmente trovò ad appiccare discorso con un vicino, una
anni: poi, su riscialbate muriccia ad ogni entrar di borgo, il politico-totalitario
. m. -ci). attinente ad argomenti che coinvolgono sia interessi e valori
politico-vulcanica, sui quali si puntava e pulsava ad ogni minuto la guida, la
un buon paio delle mie metaforiche frustate ad uno di questi politicuzzi. giusti,
e cavadenti e parlatore polito, dette ad intendere a'veneziani, in quel tempo
civile estrazione. monti, x-2-526: ad un pranzo dato dal generai dowmbroscki a
piante mandano molti steli sottilissimi che somigliano ad una fitta capigliatura. i muschi di
]: 'politricoidee': nome dato da amolt ad una tribù della famiglia de'muschi,
dolce sembiante mi dixe: « cosa ragionevola ad me pare che... debbi
sole vel da altri reflexi luminosi è apta ad dimostrarse etiam epsa luminosa e candente.
accompagnarsi a ematuria, a glicosuria, ad acetonuria, ad albuminuria, ecc.
, a glicosuria, ad acetonuria, ad albuminuria, ecc. = voce dotta
che si riferisce contemporaneamente a temi o ad argomenti diversi. - anche: che
lyistesso motivo... m'induce ad accennare... i vantaggi che recherebbe
arte, è la polizia che riduce ad unità ed amicizia le operazioni estrinseche degli
delitti, a individuarne i colpevoli e ad acquisire le relative prove; la polizia
a livello intemazionale (in materia, ad esempio, di commercio di droga, di
spie stipendiate e dilettanti non si affratellassero ad aiutarsi. balbo, 11-187: sotto
, per estens., con riferimento ad altri fatti sconosciuti o segreti o di cui
mi domandai se anch'io non farei bene ad imitarlo. capirete, nella nostra professione
galline,... che fino ad ora facevano la polizia nelle strade; e
. et è che non solo non parlano ad uomini onorati per tu,..
questo [il padrone] si presentò ad esse con un commissario di polizia e
di un'indagine profonda e minuziosa rivolta ad accertare una verità, la validità di
è a preparare una schifosa reazione e ad impiegare i tesori dell'italia a comprare
degradati. rovani, 4-i-35: assistendo ad una pubblica funzione, ebbe ammaccate le
cane poliziotto. piovene, 7-269: ad ogni angolo si incontrano strani cani bastardi
cosa del lupo; perfino ho visto ad un crocicchio un bassotto che agitava una
]: 'polizonite': nome dato da plinio ad una pietra o gemma distinta da molte
biancastre. lamethrie dà lo stesso nome ad una varietà di schisto zonario, col
: 'polizonito': nome dato da plinio ad una gemma o pietra nera con molte striscie
striscie bianche. lametherie dà questo nome ad una varietà di schisto zonario.
machiavelli, i-iii-587: detti notizia del caso ad el cardinale di volterra per una polizza
una polizza, e domattina ragionerò seco ad bocca. bembo, 10-ix-15: gratissime mi
se la è donna, si abbino ad appiccare le sue pianelle in luogo che
, la quale elezione si faccia palesemente ad suono di campana et in alcuna ecclesia
republica che si aggiunga qualche ufficio publico ad alcuno contra sua voglia, ciascuno dei
terza, aprendola, vi legge / ad alta voce: 'la signora cinzia'.
è lo numero che avivano pagati 2077 ad uno grosso per polizia...
compare tito che ci aviva messe circa ad 35 pulizii in due anelli, quale
... cioè che bendati gli occhi ad una persona e dicendo che le conveniva
affinché questi ne renda noto il contenuto ad altri soggetti o dia esecuzione a quanto
notaro [del tribunale] obbligato, ad istanza dell'attore, far subito la polizza
lii-5-113: subito dà tutte le polize ad uno dei camerieri, il quale di poi
di prigione. -documento doganale destinato ad accompagnare una merce per attestarne l'awenuta
nella polizza della confessione mensile, scroccata ad un prete. -richiesta scritta
volendosi i beni a loro spettanti affittare ad altre persone, ciò non possa farsi senza
262: quattro soldi di robba non confidiamo ad un altro senza che ci assicuri con
. autorizzazione dell'istituto nazionale delle assicurazioni ad emettere speciali polizze a favore di militari
l'istituto nazionale delle assicurazioni è autorizzato ad emettere le seguenti polizze di assicurazione,
trent'anni dalla data della polizza; ad ogni modo, al termine del periodo
basso e servile che si riduce solamente ad ammirare le nazioni colte e polizzate,
, che da sua parte lo portasse ad uno delli officiali della città. foscolo,
da visita; ma non mi riesce ad avviarmi verso le porte delle persone da
alfieri. -biglietto che dà diritto ad assistere a uno spettacolo. g
i medesimi esclavini andarono per la città gridando ad alta voce grazia e perdono e gittando
andare a dormire (con riferimento sia ad animali sia a persone).
in campo di fiore e, fermatami ad un poliamolo, tolto un paio di
una grande simpatia che mario seppe ispirare ad uno slavo del contado e che si manifestò
iii-51: i romani... cominciarono ad ingrassare ne'serbatoi i pollastri e i
pollastro, / che fu il primiero ad incontrar ricciardo. cassola, 2-504:
il pollice alle due vicine dita, / ad ambe mani le faceano scorno. a
mi volle dare diecimila ghinee se riesciva ad allungargli di un pollice la gamba diritta
delltnghilterra di fare qualche cosa che somigli ad una protesta per la libertà dell'europa
democratica è perfettissima: siam tutti nani ad un modo: né fra l'autorità
di vegetabili che si procurano dove possono ad escrementi di vacca o di cavallo: il
pesto. della porta, 2-265: vo ad una signora che è ridotta a pollo
, benché fosse, diceva, abituato ad andare a letto coi polli.
ai polli: per invitare una persona ad allontanarsi e a smettere di infastidire.
gemme, conciossiacosaché la natura non deputasse ad essi speziai luogo dove il loro sperma
. in poco tempo si forma attorno ad essa una corona di polloni, i quali
ferd. martini, 1-ii-173: attorno ad un vecchio tronco percosso, bruciato, annerito
, 7-93: mi vien da recere pensando ad alcuni figuri intrusi da costoro in senato
anni fino a quella di settanta hanno continuato ad averle tre o quattro o sei volte
corpo membranoso, il muscolo che serve ad inghiottire e tante altre parti appartenenti all'
non quando lo scolare è più disposto ad attendere e intendere. -per meton
polo gli erranti e si riducevano in porto ad ancorarvisi penitenti. maggi, 37:
smarrito il polo, / vedrem tutte ad un soffio andar perdute. monti, x-2-18
, ii-198: voi camminerete naturalmente concordi ad un medesimo polo. 6.
cecco d'ascoli, 1044: non provocate ad ira gli alti poli. malatesta malatesti
m. palmieri, 3-14-50: salendo ad più levato stuolo / dell'alme che si
alme che si purgan per salire / ad le purgate su ne l'alto polo /
entro gli eterni annali / gli eletti ad abitar là sovra il polo. nomi
polo. mazzini, i-354: sono obbligato ad escire e andare da un polo all'
diramandosi per ogni parte, giunga poscia ad irritare la molle polpa di quei nervi sciagurati
inesplicabile. o. con riferimento ad animali commestibili macellati (ovini, bovini
: gli piaceva di portare la frutta ad antonietta per avere il pretesto di vederla
senza polpe. -impulso, stimolo ad agire. moneti, 216: quanti
.. sono degne di vedersi attaccate ad un cinto di venere., quasi penetrano
desso l'ideale della premeditazione, sceso ad incarnarsi nel grembo d'una montagnola di clausedo
incoloro e inodoro, che si tocchi ad occhi chiusi e a nari turate,
una zuppa di latte di capra cagliato misto ad aglio o a cipolla (un piatto
avvelenato che si getta ai cani o ad animali nocivi, per sopprimerli (anche in
forteguerri, 6-32: poi volevano il lesso ad ogni costo, / con quattro polpettine
quattro polpettine e due braciuole, / come ad un pranzo famigliar si vuole. palazzeschi
po'arguta e frizzante per me, ma ad ogni modo leale e imparziale. marinetti
, 13-88: donato... cominciò ad estasiarsi al bellissimo panorama del lago.
scatola cranica. -con riferimento ad animali. firenzuola, 347: voltatomi
sua ritenuta voluttà e con elegante naturalezza ad un tempo. 7. figur.
.. viene alle nove di sera / ad esplorare il mio polso dal non perfetto
uniti; depresso, quello ch'è ad un tempo profondo e debole; deficiente,
e debole; deficiente, quello che ad ogni istante sembra s'estingua; dicroto,
cui pulsazioni si somigliano perfettamente e tornano ad intervalli eguali; elastico, quello nel
pulsazioni non si rassomigliano, o ritornano ad intervalli ineguali; insensibile, quello che
, celere e facile, in particolare relativamente ad uno stato anteriore; teso, quello
quell'esercito, va con qualche timore ad incontrarlo e par che gli tremi la spada
, 699: farai appendere due buone corde ad un'ottima trave di casa tua,
così andrete pari nella pena 'in fasciculos ad comburendum'. -figur. forza del
, che tutte le donne di corte ad una per volta entrassero nella camera d'
cintola un fiaschetto d'aceto per lavarsi ad ogni visita e per lavare i danari che
: con la lunga pratica di rispondere ad infinite calunnie e libri d'infamia publicati contro
: le corde [della racchetta] hanno ad esser uniforme d'una medesima grandezza,
, 7-i-206: in un pagliaio nascosto ad ogni sguardo da un gran macigno,
civitella, 179: demmo en soccio ad arcolano... uno poltrello stimato
, i-55: marco antonio si perdeva ad ordinar l'asia e l'egitto ed
. boiardo, 1-11-37: come osati ad alcun mostrar la faccia? / gettati
una dolce / poltrona, un libro ad aspettarla sono; / un pensiero che tace
della poltrona era così erto che obbligava ad una posizione impettita. e la stoffa
non c'è per l'operaio / tempo ad oziare. sbarbaro, 5-17: finché
altre centinaia ricucirne con settenari e rime ad arbitrio, senza pur l'ombra della
tolse [cesare] lo scudo di mano ad uno che si portava molto poltronamente,
uomo si fa poltrone, stando sempre assiso ad ingannare gli animalucci con la nottola e
carriuola e, parendo nel gridare troppo noioso ad un galantuomo, quello gli disse:
imbelle, vile e pusillanime, restia ad affrontare i combattimenti e le situazioni rischiose
ii-139: ah vigliacco, ah poltrone! ad un par mio / bacco ardisce mandar
sul piatto, come talor veggo fare ad alcuna poltrona. firenzuola, 640:
scopato e messogli il capresto / che ad ogni modo non so sofferire / che de'
quello, subito scartati gli altri, andò ad appaiarsi con l'asino più poltrone e
poltrone e più ghiotto. -non dedito ad attività utili o oneste; scioperato,
brutto sono riferimenti a convenzioni di giudizio, ad abitudini poltrone della nostra sensitività che si
tesauro, 2-308: marco antonio per torre ad augusto il vanto della vittoria contro pompeo
per la vita comoda; accentuata riluttanza ad agire o a impegnarsi; indolenza, pigrizia
? siri, i-326: il cedere ad una più grande forza non esser già
poltronaria! -in senso attenuato: riluttanza ad affrontare un combattimento; mancanza d'iniziativa
aviene che un poltrone o forfante monta ad esser principe o ricco, non è
che mi insegniate mille poltronarie con darmi ad intendare sono cose buone. piccolomini,
armi che tu vorrai eleggere sono apparecchiato ad ucciderti o di costringerti almeno a confessare
perché lo strascinarono senza niuna pietà ora ad una parte ora ad un'altra e ne
niuna pietà ora ad una parte ora ad un'altra e ne fecero mille altri strazi
mal che non si faccia, si viene ad essere degno e grato a'dei,
più poltronesco. muratori, 10-ii-212: ad oggetto ancora di fare disgustare i questuanti robusti
apparecchi deodoranti, le poltrone saranno tutte ad acqua corrente fredda e calda, e
, 2-52: non v'ha libro ad essi [letterati falliti] ignoto e può
e regna; / con quella polve ad acciecarti aspira; / e tra quell'ombra
volve / i mortai sulla ruota e ad alto posto / spesso erge alcun dal
né lunga né breve, quanto basta ad avvertire che sta arrivando, niente polverazzo
locale della confraternita è stato adibito ad usi profani; e il crocifisso sarà andato
la polvere di piume / che cade ad ogni sparo, / il doloroso acume /
in polvere: parole dette da dio ad adamo dopo il peccato originale (genesi
: ancor dopo che sarò polvere tornerai ad abitare questa non più rovinosa casa, riscalderai
, 30-33: ogni dama si studia ad esser presta / e tralascia le polveri e
i capelli e la pelle. si cominciò ad adoperarla nel 1593. la moda tuttavia
svolge acido carbonico, quando si unisca ad acqua. a. prati, 1-345:
delle pulci. moravia, xiii-259: prese ad inseguire gli scarafaggi scaricandogli addosso nuvolette
elettrici: miscela costituita da un metallo ad alto punto di fusione (wolfranio, molibdeno
: è il nome che si dà ad un miscuglio di tre parti di nitro,
di segatura di legno stacciata: serve ad agevolare la fondita di certi metalli o
ecc.) o come carica esplodente (ad es. nell'espressione polvere da mina
scioppo, che da se stessa si accende ad ogni leggiera occasione. t. contarini
]: certa gente non è bona che ad alzar della polvere. -andare,
ragione si è perché, trattandosi d'aver ad agghiacciare artifizialmente un liquore, vuol essere
loro era per diventarne morte, se ad istanza del conte giulio tieni, gentiluomo
non le 'febbri dei sensi'? loro insegnate ad essere materialisti e poi gridate al fuoco
, miracolo, e appendereste quell'arma ad alcuna immagine di maria. dizionario militare
il terreno, cioè per polverizzarlo fino ad un certo punto, si può procedere in
sesquialtera proporzion di questa, ci ridurremo ad una polverizzazione di particole così minime che
formatosi agli inizi degli anni sessanta: ad esso si mescolano la polverizzazione del linguaggio
, politici o sociali, o anche provocata ad arte da polemiche pretestuose. carducci
: al tuo maggior davante / girai ad ogni passo periglioso; / salvo ch'ai
, al debole chiarore d'un lume ad olio messo dietro una quinta, nella
silone, 4-284: rocco si mise ad osservare l'asino, una povera bestia
spade ancor rimesse / che mecenate, ad infilzare il resto / tornando, ci patì
con pomata, lardo e buttiro 'usque ad femora'. 5. dimin.
pomata3, sf. ant. terreno coltivato ad alberi da frutto; pomario.
. e letter. coltivato, piantato ad alberi fruttiferi e in partic. a
forse per virtù del vino europeo, ad accendersi su 'l pomello sagliente della guancia
un luogo determinato (e si contrappone ad antimeridiano nella determinazione delle ore della giornata
lire, ma a conti fatti e ad orario consultato lo preferì alla ferrovia che
per tutto quel tratto di mare da cipro ad acri e per le spiaggie della fenicia
formate dalle nostre fornaci di calcina, similissime ad alcune specie di quelle di lipari.
pomiciature dei gesuiti bettinelli e roberti e ad altre gonfiature di altri celebri.
: 'nemate': nome dato da haiiy ad una roccia costituente la formazione de'porfidi
a cór frutta andrai talora / e ad empirne un cestellino. pindemonte, 24-290
faldella, iv-161: si slanciò ad abbracciarla, a baciarla, e a
faldella, iv-ibi: si slanciò ad abbracciarla, a baciarla, e a
anco fatti maturi, sopra quella si posò ad aspettar che si maturassero. erbolario volgare
ch'arrestar fenno atalanta, / ch'ad ippomene dienno il verde alloro. bisaccioni
, o rapita o indotta di volontà ad andar con paris. caro, 16-60
di vederlo. loredano, 1-66: ad un eccesso di estraordinaria bellezza era destinato
di savoia e la repubblica, perché ad ambedue è vantaggioso. monti, x-3-204:
, le marmoree vie? / forse ad onta di agosto e di gennaio, /
pomi cadevano in terra, riuscì appena ad aggrapparsi a un piuolo, e il giovane
spolverini, xxx-1-163: quadro pestello intorno ad essa eretto, / grave, lungo
frutto di dio, il quale solo ad uno punto prodotto e maturo fosti.
da far pomi per tenere in mano ad tempo di peste. ventura rosetti, i-94
gradire agli eunuchi o perché se 'l recassero ad onta, come lor mal grado pur
ii-321: arrivato in roma, andò ad alloggiare in piazza di spagna, dove stato
, all'impugnatura di piccoli strumenti o ad altri oggetti). aretino, 20-22
e privo di quel pomo d'ottone solito ad innestarvisi su le due punte che sporgono
, su una di esse mi venni quasi ad inchiodare la testa un dito circa sopra
del frutto proibito fosse rimasto in gola ad adamo). citolini, 267:
'l dolce melo, / né fanno ad altra pianta oltraggio ed onta. gaiucci
un motore e munite di pale sagomate ruotanti ad alta velocità, in cui il liquido
centrifughe, e pneumatiche, che servono ad asportare gas e vapori da un recipiente
di raffreddarsi, e lo ridusse così ad agente meccanico. g. ferrari, 419
mentre i vecchi o i ragazzetti portavano ad abbeverare gli animali. -macchina per
xiii-147: la macchina si fermò di fronte ad una tettoia di cemento armato sotto la
indipendente. -pompa d'aria, ad aria: sulle navi a vapore,
condensazione e che nello stesso tempo serve ad estrarre l'acgua di condensazione e ad
ad estrarre l'acgua di condensazione e ad inviarla nel pozzo caldo. e azionata dalla
da un motore indipendente. anche 'pompa ad aria'. -pompa d'assetto:
mozzetti vuole andare a sostituire il mochi ad harar. io ce lo mandarci..
serve, come a riunire questi, così ad allungare a piacimento il tubo per accordatura
pel vestire, onde i padovani avevano ad un tempo i signori delle pompe e
smalcald due anni prima, per moglie ad arrigo. boccalini, ii-100: i
6-5-7: giunti [i dodici sacerdoti] ad wisbice,... furono il
si portò con tutta la pompa patriarcale ad esorcizzar la fu 'sala patriottica'. manzoni,
trieste un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città. cantoni,
.. /... star composta ad una sacra pompa. -cerimonia
la pompa del spettacolo, ognuno incominciò ad accendere i doppieri. l. donato
, 1-4-96: né anche si disdice ad uomo semplice lodar se stesso qualche volta
dignitoso calore e pompa che tanto serve ad accendere i giovanili animi. berchet,
è, in partic., contrapposto ad a uso, a necessità, per comodo
, gli fai non per amore che tu ad alcun porti, ma per pompa.
libro sono adoperate più a pompa che ad uso. pirandello, 8-1142: tutto
certi giorni si metteva in pompa magna ad aspettare le visite come un'anima di
fare alle pompe: giocare a rincorrersi e ad acchiapparsi. niert, 3-154
. garibaldi, 2-106: la corvetta, ad onta non si tralasciasse di turar i
visiva. govoni, 1258: golosamente ad occhi chiusi io pompo / la basilica
più vitali risorse del paese natale sino ad arrestarvi l'ascensione delle riforme. popini
suo, si mise la cuffia e cominciò ad ascoltare. 7. elettron.
. -anche: mostrarsi in pubblico, ad adunanza, al passeggio con abiti di
palmieri, 3-6-26: così già vidi ad procession passando / con l'andar tardo
1-5-7: pompeggiavan le spighe, e quasi ad arte / smaltate altre eran d'ori
, inchinando, intorno la vergine, ad ogni batter d'ora. 8
linguaggio vivo della stessa toscana, serve ad indicare quegli operai che si esercitano nel
che si esercitano nel manovrare le trombe ad acque, o meglio quelle compagnie di
buffi... certi sdilinquimenti davanti ad opere della classicità o del pompierismo da
piè, con molta festa si misono ad andare al carmino per conducere il re e
ringraziamenti, gli auguri agli dei, ad augusta, agli sposi, si odono dalle
campanelle, però ch'io l'ho date ad una povera donna che n'avea grandissimo
case di monaco sono pompose, verniciate ad olio e paffute, tanto che faresti
esala. linati, 16-128: in capo ad ognuno di quei paesetti c'era sempre
d re, fatto ingresso pomposo, andò ad abitare il suo palazzo farnese. verga
vecchietti pomposi: il maschio in parrucchino ad ali di piccione,... la
in una servitù così pomposa che ne mosse ad invidia gli animi di coloro i quali
. dossi, 1-ii-725: mommsen, invitato ad una pomposa colazione,...
assai probabile che que'tantissimi globi debbano ad altro servire che non a rendere l'
l'etichetta (con partic. riferimento ad atteggiamenti collettivi, di ben definite cerehie
proclamato sfacciatamente. — anche: volto ad attirare l'attenzione generale; enfatico,
che il gallo trovi la gallina ad altro ponaro. = voce di
consiglio generale segnandola con la frase ponatur ad consilium generale. deliberazione degli anziani
abbrev. della frase lat. ponatur [ad consilium generale] 'si presenti [al
infilo ». -con riferimento ad analogo indumento della moda femminile.
. cesariano, 1-146: lo auro ad saconia, in altri teseti dice ad sacoma
auro ad saconia, in altri teseti dice ad sacoma, cosa che importa poco:
quell'effetto che d'ordinario suol avvenir ad alcuno che, di nimico stratagemma accortosi
la prudenza insegna nel dire e nel fare ad esser tardi e ponderati. b.
della regione, prima di tutto badando ad assicurare l'estimo sulla base che vuol
è paralizzata dallo scintillamento della bellezza e ad essa subentra la passione e l'amore
5-397: diè di piglio allora / ad un enorme sasso diomede / di tal
indo al mediterraneo, insegnando la strada ad alessandro, da quel trampolino balzò difatti
non è dubbio alcuno che, come ad amici, non sarebbe loro negato né
spese ordinarie di pensione agli sguizzeri, ad inghilterra, ai capi tedeschi e alli
nelle mutande / e nelle camicie stese ad asciugare sulle balaustre e le terrazze.
fino a ventiquattro per volta, distribuite ad arbitrio dei ponitori. = nome
la struttura principale si distinguono in ponti ad arco, a travata, a telaio
pietra solamente / cominciar ponte e venire ad affetto. francesco da barberino, iii-105
quivi stagnando impaluda attor no ad un'isola, su la quale fabricata,
, fumando, la vallata euganea fino ad abano, passando sul bellissimo ponte in
lo avamo inteso di là dal ponte ad sieve da un frate. ferrucci, 69
. ferrucci, 69: da ponte ad era son comparse qua quattro bande. m
il ponte; / ma troppo è presto ad arrivare il conte. bandello, 2-38
di mano, fé tosto calare il presidio ad arrendersi. -galleria di passaggio
, facendo ruotare l'intera campata intorno ad uno dei piloni. nella marina italiana il
al fiume e posti e'ponti disotto ad iguagliare. marsilio ficino, 6-104:
su 'l meno e danubio, passammo ad amhem. d'antonj [in dizionario militare
stavasi dunque dai muratori e dagli altri maestri ad aspettare il modo della catena e de'
dà il nome di 'ponte di tarmi'ad uno strato di sostanza grigia che unisce i
cervelletto; così detta perché fu paragonata ad un ponte sotto il quale venissero ad unirsi
ad un ponte sotto il quale venissero ad unirsi quattro rami di fiume, figurati
dice di difficoltà grande che si incontra ad un certo punto, ma per gli inesperti
asinorum'è nome dato nel medio evo ad un diagramma illustrativo dei termini di un sillogismo
. -anche: posizione del dito pollice ad arco su cui il giocatore appoggia la
suol fare di abete, ed è stabilito ad alcuni piedi sotto il primo ponte:
corazzato': ricoperto da sottili corazze sovrapposte ad uno strato di robuste lamiere, su
il nome di 'ponte di coperta'a quello ad essi sottostante e cioè al 'ponte principale'
è situato poco sopra il forte e ad alquanti piedi sopra la linea d'acqua
se bene a me, più che ad altrui, non tocca; / e vo'
fa in maniera che possa servire di alveo ad un canale che passi sopra dell'acqua
condurre da cristo, sommo pontefice eterno, ad un sommo pontefice temporale.
saluta. boccaccio, vili-1-198: piace ad isodoro, cristiano e santìssimo uomo e
255: subito impose (il re] ad un principale ministro che, per quanto
dei viventi, essa chiamava ogni uomo ad essere pontefice a se stesso.
gabellieri ne le dui ponctiche che stanno ad piè la piaza sotto la torre del populo
g. ramusio, lii-15-307: san pietro ad ara è la chiesa nella quale s
prelati locali] podestà di dar licenza ad un vescovo a loro elezione di consecrare
straniato a londra, non senza indulgere ad acide trivialità polemiche ed a non poca
cum pontiture d'oro bellissimamente in coaequamento ad libella tersissimo praenitente pavimentato. =
conti, 2-157: una teleferica le portava ad uno scoglio di fronte alla spiaggia,
giorno che i nostri puntoni non riescono ad operare in un anno. guglielmotti, 674
più uomini che vi camminano dentro. serve ad abbattere i bastimenti che hanno ad esser
serve ad abbattere i bastimenti che hanno ad esser carenati. dizionario di marina [
di ferro a monte... fino ad un nuovo ponte di pietra.
spazato presto et bene, et non stia ad spendere. agostino giustiniani, 280:
., 3-209: da tutti fu mandato ad esecuzione il comandamento non solo per obbedienza
da la vulgar del populazzo, l'alzassero ad illustre gloria, come il bembo?
. la prima parte della mia grammatica ad uso delle scuole popolane. mamiani,
non è disonorante pei parochi il fermarsi ad ogni uscio, quando distribuiscono ai popolani le
ingresso cinque popolani stretti in circolo intorno ad un confratello cantavano in coro. carducci
adesso nuy meschini popolani / simmo corno ad cani stradati. giovio, ii-70: costui
: di quanto giovamento sia sempre stato ad una bene istituita repubblica, sapere il particolar
39-ii-229: più volentieri s'apprendono gli uomini ad una certa aura popolare, la quale
occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano sì l'animo
a quello per forza de la necessitate che ad altro non intendono. testi fiorentini,
1-86: nei governi popolari conviene lasciare ad ogni cittadino una speranza ragionevole di servire
la grandezza. rosmini, 2-1-226: fu ad agevolare l'intelligenza popolare che platone usò
prometteva ordini rappresentativi. -atto ad accattivarsi le simpatie della gente; cordiale
quelle virtù popolari che son proprie ed attissime ad acquistar la volontà di tutti, che
carducci, iii-12-161: volevasi che sorgesse ad esempio un ingegno di tanto privilegiato che
eloquenza... andavano inescando li animi ad entrare nella collegazione. tesauro, 8-52
disuso ricever torto, e forse potrebber ad alcuno piacere nel ritornare, ed alcune
come molti uomini di sangue vile adoperansi ad alti affari. aleandro, 1-71:
marchigiana. bemari, 8-50: ricorreva ad una metafora popolare: 'd rozzo'
maniera da ingenerare nei giovanetti l'attitudine ad esaminare con occhio sicuro le cose del
nome popolare, era corso: e ad ogni dubbio, nelle menti dei più,
, a destare più grandi fanatismi, ad essere, come prima, popolare. quanto
cerca individualmente, tanto meno può aspirare ad un numeroso pubblico. zena, 2-209:
basta ch'io vegga la plebe apprestare ad altri più numerosi concorsi e più popolari
e adoperare que'mezzi che contribuir possono ad impedire tutte le cagioni spopolatrici.
ch'e'non possono misurarsi più ad un uomo di statura ordinaria, non che
alla compilazione di più giornali popolareschi e ad altri mezzi efficaci ad educare e rigenerare
più giornali popolareschi e ad altri mezzi efficaci ad educare e rigenerare la povera gente.
: si toma sempre con gran piacere ad ascoltare la voce e il canto della
sposalizio di una sua fanciulla, la quale ad uno della popolaria greggia l'aveva promessa
in guisa da renderli facili e piacevoli ad ogni genere di lettori. berchet, 55
popolarizzare), agg. che mira ad acquisire le simpatie del popolo; demagogico
governarsi liberamente e popularmente e a comandare ad altri. -con il favore del
vividi, non possono e non devono mancare ad alcuna letteratura o lingua scritta che dir
buggea... rompesse ut andasse ad terra ut impedimento avesse, quelli li
4-i-842: agamennone per gli ambasciadori offre ad achille una delle sue figliuole, qual
una tomba? popolata di soli vermi dannati ad alzarne la lastra? l'amore,
firmamento! non darebbero mica l'adito ad una direzione o ad una segreteria, ma
mica l'adito ad una direzione o ad una segreteria, ma ad un modesto
una direzione o ad una segreteria, ma ad un modesto credenzino popolato di un turacciolo
popolate dei fantasmi della sua mente, ad ogni svolto di strada vi si affaccia
purganti. segneri, ii-78: verreste ad essere in questa maniera chiamati i popolator
e variazioni quantitative e qualitative, atte ad assicurare l'equilibrio dei sessi e un'
che la sua propria prole, oltre ad avere la scuola per andarci, era
] che non è popolesco né atto ad essere inteso da uno commune cittadino il
: dal fin qui detto raccolgo che ad acquistarsi presso i toscani la voce di
popolino. thovez, 1-123: rassomigliava ad una delle tante ricostruzioni di medioevo che
che la somma di quelle condizioni che ad una moltitudine d'uomini dànno il '
si faccia degno e si tenga pronto ad abbracciare gli altri popoli e a stringersi
non gli possea mancar altro che la coda ad esser asino naturale sotto il domino de
sociale, e ogni governo si riduce ad un mandato variabile, ad una scelta
governo si riduce ad un mandato variabile, ad una scelta di persone che non àltera
aìtre nazioni, si seppero conformare ed assomigliare ad essi. mascardi, 299: avevano
, andata alle porte della camera gridando ad alta voce al conte di cantagnede presidente
i patrizi o almeno s'erano aggiunti ad essi, e così erano diventati come patrizi
! poiché un popolo ci ha pure ad essere, procuriamo di volergli bene; starà
artefici. mamiani, 10-ii-300: insorgendo ad ogni tratto gravissimi ostacoli aliandovi namento del
i populi, / che passano stasera, ad una veglia. cesari, ii-242:
somuovere il populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose
inquieta della famiglia piccolo-borghese, come succede ad ogni buon nihilista, fedele al programma
quella maestà... gridando tutti ad una voce: libertà, libertà.
... cominciarono a popolo i soldati ad ammorbare. -dare il letto
duca di parma, voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare con discacciare
o di poponi i villani, quando ad essi s'avvengono. crescenzi volgar.,
. tapini, 72: volendo noi dare ad uno di sciocco, di pazzo,
inganno, duplice oltraggio), esibire ad arte raddoppiate di dimensione: le imbottiture
ha l'utile del nutrire e far crescere ad ogni gran misura di spirito. f
la tua sacra lupa / dar le poppe ad un mostro che la strupa, /
poppe pendendo, a labbra suggenti, principiò ad attacarsi con occhi fissi a quel cielo
tonde che arebbeno costretto il sommo giove ad abbracciarle e basciarle. giuliani, i-178:
fanciullo, che ben ti dovresti vergognare ad aver sì fatta donna e lassarla puppare
sostennero il cielo colla pietà, che nacque ad un parto con essi e fu da
latte una madre cristiana non può rifiutarla ad una creatura. pratolini, 2-72:
guglielmotti, 675: 'poppiere': marinaro deputato ad operare nella poppa o a poppavia.
premute in guisa da lasciare una tenuissima apertura ad imbuto per la quale si ritira l'
, fuori dalla sua strada storica, fino ad oggi in romanzieri di larga fama come
settembrini [luciano], iii-2-100: giungemmo ad un vecchio ed un giovinetto, che
sisto... da porcaio arrivò ad essere quello che fu. papini, 27-157
: si dà pure il nome di porcellana ad una conchiglia più nota col nome
come polvere di ossa). -porcellana ad alto fuoco o dura: quella che
cii-ii-216: subito nel cammino tolsero per forza ad un servidore nostro quattro bacini di rame
di aue (sassonia), riuscì ad imitare perfettamente la porcellana orientale, d'
la porcellana di germania. si riuscì ad ottenere una pasta ceramica che, sebbene
, si dà il nome di 'porcellana'ad un genere di crostacei decapodi macruri;
spina cervina. targioni tozzetti, 11-1-122: ad ogni giardiniere è noto che in un
semitrasparente somigliano esternamente alla porcellana. ad esempio, acido arsenioso porcellanico, vetro porcellanico
barbi e di porcellette, che principiano ad imboccare nei fiumi. 3. conchiglia
59: s'io dovessi insegnar a leggere ad un porcellino come allora era io,
di porcellini di sant'antonio, svelti ad arrotolarsi su se stessi e farsi palline
meno, fiomara de la germania, ad canto ad lisbou et in lo mar
fiomara de la germania, ad canto ad lisbou et in lo mar danubio se
.. « ti piacciono? » udì ad un tratto alle sue spalle; si
a forza di ghigni e di contorsioni, ad una porcheria. 5.
porcheria, ed è d'aver dissuaso marescalchi ad accettare la carica di direttore facendogli una
ravvicinati. padula, 402: ad agosto, imporcato che si è il terreno
3-233: fra pochi anni tornerebbe il monte ad imboschirsi, farebbe delle ghiande e delle
no nelle leggerezze d'amore, comuni ad ogni animo ple beio,
un cittadino romano senza consentire la provocatio ad populum del condannato. vico
se quel nobilissimo quadrupede, che annunziò ad enea la futura fondazione di roma e
, i-153: se codesti porci si ricusano ad assisterti, non manca in toscana chi
mondo di tal professione, avendo dato ad intendere a il re che quello era
adira non si ricatta. son qui ad aspettare il porco alla ghianda. -comprare
occhio del porco, torcono il muso ad una frase un po'scollacciata. p.
testi fiorentini, 92: poi che furono ad porta porfica, il papa gli dimandò
e per poter resistere con ogni costanza ad un altro cuore di perfido, com'era
, se gli hanno / mai fatto ad un tanto di benefizio, / lo scolpiscon
plinio], 774: prima si sale ad alti cenacoli... dentro sono
ninfe e dieci satiretti / reggean, piegati ad una danza, in giro!
bastasse la mia presenza a risvegliare o ad accrescere ne'vostri petti il vigore,
: vi è appresso un altro che parla ad una donna ed intanto porge a bere
una donna ed intanto porge a bere ad un'altra assisa in terra. g.
uscì il primo, e diede la mano ad agnese, la quale, uscita pure
(142): porse la mano ad agnese, la quale uscita pure, la
par., 22-71: nostra scala infino ad essa varca, / onde così dal
villose coppe / stringer scherzando e queste ad essi il latte / docili porger con benigne
/ ch'a te stesso te fura, ad altrui porge. chiabrera, 1-iii-176:
che così facilmente sia stata porta fede ad chi ha seminato tale errore. poliziano
tarchetti, 6-i-603: la loro natura porgeva ad essi il privilegio di sensazioni sempre rinnovate
varano, 1-62: il margo argin formava ad un profondo / fiume,..
un foglio di carta, lasciandolo ivi prendere ad esse. -con riferimento a soggetti
porgi preziosi amati? -con riferimento ad animali presenti o allevati in un determinato
segneri, iv-201: tanto è difficile ad un ingegno mortale porgere a'popoli una
altri uomini, con alcuni diletti comuni ad ogni sventurato e senza i quali non
instituzione la danza, poiché, oltre ad una specie d'esercizio militare, essa porge
alle cose, l'antica istoria oggidì pare ad alcuni che non possa porgere grande argomento
altre loro industrie sforzavansi di far credere ad ognuno sé non aver notizia alcuna di
testo delle pandette, guidar la letteratura ad invadere anche il campo del diritto.
porgersi ornati di onesti costumi, debbono faticare ad arricchirsi la mente di utili cognizioni dandosi
ché porger piena / non può laude ad amor altri che amore. [sostituito da
: scorreva la città,... ad ascoltare i loro lamenti, a dare
[ediz. 1827 (557): ad ascoltare i loro rammarichi, a porgere
, 15-76: eppure, maestro, ad onta della sua specchiata e ben nota
, i-201: vidi... tutti ad udire un predicatore, che poc'altro
persona bellissima..., preferendolo ad altro oratore per ogni pregio eccellente dell'
vo bramando notte, / qualor mi vegio ad impia guerra il giorno, / sperando
compenso, alla calamità sollevamento porgere e ad offerirli per ciò il dominio assoluto della
adoprare davvero quell'arme ch'essa usa ad inganno, cioè proteggere veramente e porgere
di nojone,... pervenne ad han il decimo giorno d'agosto, ed
parole, non si porgerà quasi così familiarmente ad ogni maniera d'uomini. -trasmettersi
di silvestro, io: lui volse andare ad guardare e medicare lo sopradetto.
al centro della nostra volontà, ricorriamo ad ogni sorta di ricette economiche, positiviste
oscenità e impudicizie; che si volge ad argomenti licenziosi e viziosi (un autore
cavallo sudato. -con riferimento ad analoghi orifizi nell'epidermide o nel pellame
in tutti i pori del cervello, simile ad una polvere misteriosa che esalando per le
la notte] / brulicherà di gioielli ad ogni poro. boine, i-m: si
segregatrice, / c'han le glandole tutte ad evidenza, / molte accoppian virtù trasformatrice
botte lascia passare tanta aria quanto basta ad ossigenare garbatamente il viso. -aeron
leggi civili ordinarono... ch'ad esso solo [l'imperatore] convenisse
il cardinale billot, integrale intransigente fino ad abbandonare la porpora, era gesuita,
pineti. tarchetti, 6-ii-75: spiccando ad una ad una le coccole del lampone,
tarchetti, 6-ii-75: spiccando ad una ad una le coccole del lampone, i cui
incarnato. ariosto, 8-80: parea ad orlando, s'una verde riva /
'porpora': nome dato dagli antichi ad una sostanza colorante che adoperavano per tingere
si dà il nome di 'porpora d'anilina'ad alcuni violetti di anilina, ottenuti con
fondendo una soluzione di sesquicloruro d'oro ad una miscela di protocloruro e di percloruro di
francese', nome dato nell'arte tintoria ad una materia colorante (1867) preparata
in medicina, si dà questo nome ad un esantema caratterizzato da macchiette sottocutanee rosse
poco in questa / aula, d'europa ad agitar le sorti / verranno i re
avanti in africa a essere in aiuto ad annibaie e a'cartaginesi. s. girolamo
zio e per l'avversione di questo ad alcune altre favorite da'nepoti. giuseppe
de'liti orienti / sotto il crin nero ad angui, in porporigno / tinti dal
price ha dato il nome di porporina ad una varietà di violetto d'anilina, preparato
in sull'altare, / doppo lor prese ad andare. giamboni, 10-92: fece
ebbe la figura di elena dipinta da zeussi ad instanzia de'crotoniati li quali la posono
vigne che son poste in ordine, ad alcune si pongono pali e pertiche, ad
ad alcune si pongono pali e pertiche, ad alcune altre pali o frasconi solamente in
legge è obligato il doge di venezia ad attenere. b. davanzati, ii-569:
gallo. grazzini, 4-397: non attendeva ad altro, se non a tener le
xxviii-378: hercules e telamon se pusero dereto ad uno monte, che avea nome figeus
oste del patrimonio, quale venne sopra ad tode e pusese ad san benigno. machiavelli
quale venne sopra ad tode e pusese ad san benigno. machiavelli, 1-vti-409:
nizza né a marsilia, anzi arrivarono ad acquamorta. luca pulci, i-2-36:
saranno in tempo che siano da ponare ad arte, debbia ciascuno essere posto a
di lui ed avesse posto il capo ad altri amori. vasari, iii-705: veggendo
civile ne la umana fame rimaso, e ad una mensa con li altri simili impediti
dispersi. g. gozzi, i-11-16: ad uomo di chiaro sangue disceso e cittadino
trattar della cittade rubellione, / e fégli ad uno ad un porre al tormento /
cittade rubellione, / e fégli ad uno ad un porre al tormento / e confessar
giudice,... tornato di nuovo ad esaminare simone, lo fece porre al
degli uomini, perché mi sentivo portato ad amarli, io credevo alla loro umanità
un animo gentile, il quale rivolto ad usurparsi la signoria deu'universo, con
ponesti lo sforzo de la mente tua ad ascoltare i detti e fatti di messer gesù
frontiera vicina a poche miglia a forlì, ad imola, a cesena e ad altre
, ad imola, a cesena e ad altre città della romagna ecclesiastica. sassetti
sé ogni mansueto pensiere, si soprastea ad udire cose aspre. ariosto, 21-5
cittadi. fra giordano, 37: infiammamci ad amore ed a caritade, che se
affrettato, in un secondo tempo, ad arricchire di personali documenti tanti preziosi fogli
carattere ornamentale. -aggiungere qualcosa ad altro, un ulteriore elemento o,
operazione poneva questo titolo dinanzi: « ad onore di dio e di messere santo andrea
nel campo e la pose in mezo ad esso nel suo disegno.
ancora, volendo inferire d'esser sollecito ad esseguire e tardo a deliberare, come
: libera lascia la candida fronte mirare ad ameto il quale nella sua sommità, degli
le colpe eh'altre pensa in contra ad un altro, ma nolle pone davanti
la causa prima dell'universo si ridurrebbe ad un'incognita, la quale sarebbe posta
ne poni la colpa. -riferire ad altri; fingere. macinghi strozzi,
cagione che sieno rigorosamente esaminate e poste ad angustissimo vaglio tutte le opinioni letterarie che
già volea rispondere, quando le donne quasi ad una voce gli puosero silenzio. donato
brutto redurre el duca de baro non abbia ad essere di natura che el duca de
gionti in segna, avendo fatto impiccar ad un merlo del castello purissa, uno
la avessi posta nel luogo dove si aveva ad emendare. -mettere ai voti (
aveva il naso a becco e le orecchie ad ansa di una certa testa dell''
luoghi dell'umbria e condottisi poi insieme ad abitare in toscana, in sabina e in
el gran monarca v'è tanto sollicito / ad extirpar quest'ordine inseverò, / che
che corrisponde al termine, come, ad es., porre in esecuzione:
miseria... cerca di porre ad effetto. zanobi da strata [s.
. doni, 6-61: sia sempre posta ad effetto questa mia sentenza: che la
: il restante... s'avanzarono ad investire i disordinati e posero il tutto
ma, poiché vide il re risoluto ad aggrandirlo, con sagace deliberazione procurava che
o da provare che sia poi fondamento ad altri ragionamenti... di qui l'
accingersi, prepararsi, disporsi, incominciare ad applicarsi o a esercitare una determinata attività
avea un figliuolo unico, il quale ad esempio nell'iniquo padre, postosi anch'
scossi fin delle selle tornassero, e ad un solo il carico ne avesse posto.
fra l'altre nazioni interamente e uindi ad abolirsene anche la memoria e la tradizione.
persona a un'altra persona o ad una cosa è il sentimento che non
che non c'è già, ma viene ad essere, nasce, si pone per
apertissimamente: niuno giusto basta a sé ad acquistare la giustizia, se per ogni ora
], 5-45: l'anima innanzi ad ogni sua opera si ponga dinanzi, cioè
sono grande tanto più facilmente rotano. et ad tal modo la porrectione e rotundazione seu
, 2-140: ricerco a voi tamquam ad medicum acciò mi porrigiate quella medicina che
vostra. -con riferimento ad animali (anche in raffigurazioni).
tu, per dirgli che debb'esser fatta ad ogni modo, rispondi: 'l'è
a. f. bertini, 1-120: ad ogni modo un porro di più o
virtù: se aperta, indica ad esempio generosità, larghezza; se chiusa
invece di essere in linea retta o ad arcate, è formata di tre parti,
pochi secoli e interessare solo dieci 'specialisti'ad ogni volgere di generazione) si può
95: in quest'anno i pisani andarono ad oste sopra maiolica e francamente, per
. ramusio, lii-15-308: san pietro ad ara è la chiesa nella quale s.
far maggior apertura e agevolar l'intrata ad un assalto generale, onde durò la
decoro architettonico e monumentalità, con strutture ad arco, capitelli, colonne, lesene
testa. malispini, 22: vi vennono ad abitare quando la detta città fu rifatta
avere non si potea, ma attesono ad affamarla. dante, par., 16-125
di mezzogiorno, si trova l'antica porta ad arco, al destro fianco della quale
parte alla gabella delle porti e parte ad altre gabelle. m. cavalli,
per lo peso dell'armi si appoggiasse ad una porta d'un prato.
per dar luogo libero nel sito di mezzo ad una o più barche. poleni,
: la via de l'ombre sale ad auree porte: / fiumi d'oblìo fluiscono
e non me lo celò per fare utilità ad altrui. boiardo, 1-21-43: spirti
... ha la porta aperta ad entrar in toscana quando gli piace. cattaneo
la porta del cuore. -disponibilità ad accettare di buon grado una determinata scelta
porte del pensiero. papini, i-483: ad una certa età le loro porte intellettuali
del porto, che, aperta, serve ad allagare il bacino, onde far venire
quale son provveduti i bacini da riparazione ad alta marea, messa alquanto più bassa
tramutare in una porta comune; questa serve ad imbarcare oggetti di molto volume.
tebe, dischiudi le tue cento porte / ad alessandro. -con riferimento a
carducci, ii-19-143: ella mi rispose che ad anno nuovo avrebbe pensato a provvedere.
, iv-181: non dare mai la porta ad adulatori, né le orecchie a'rapportatori
con tanta cautela, come se fosse ad ogni ora dietro la porta, potendo nascere
la porta a qualcuno: invitarlo bruscamente ad andarsene. giorgini-broglio [s.
le porte a qualcuno: essere pronto ad accoglierlo (e può avere valore iron.
avisano il signor vida e torre che andarà ad bon fine, quella almeno lo dica
. bonsanti, 4-73: si limitava ad afferrare la famosa borsa di pelle che
[la duse] era animata e mossa ad affrontarle e a superarle dal programma artistico
: cannuccia d'argento che si adopera ad introdurre le candelette nell'uretra per dilatarla
sin sotto le zinne, per dar luogo ad una gran massa di budella, che
che hai intorno... salvatore ad esempio, un elemento di prim'ordine,
anche il viso? e si avventurò ad aprire il portacipria. bonsanti, 4-268
portacipria,... si preparava ad incipriarsi il nasino. moravia, i-524:
serve a sorreggere gli elettrodi dei forni ad arco o delle celle a sali fusi
portaerei e destinata al trasporto di aeromobili ad ala rotante per operazioni di caccia ai
portaerei': nave da guerra, destinata ad areoporto semovente e base di rifornimento per
balzo, [l'occhio] passa ad un terzo piano immobile: la portaerei
fissano agevolmente i grossi piumacciuoli, destinati ad essere introdotti nell'ano e nelle ferite
xi-290: risalgo in treno per tornare ad amsterdam. a ogni stazione, la gente
banca si procura denaro mediante la cessione ad altre banche di cambiali che essa ha
la gestione di tutti i titoli che ad essa pervengono. cavour, i-335
quell'unica d'ogni battaglione venne data ad un portainsegna o banderaio, con grado di
, 9-267: una zappa, ma simile ad arma eroica, ha posto fra le
uno integro portale miro e conspicuo e ad tutto lo edificio proporzionato. barbaro,
portaluminèllo, sm. nelle armi da fuoco ad avancarica, parte su cui era fissato
e di portamento che non era possibile ad occhio, e massime nella distanza in cui
sessuato e cattivante. -con riferimento ad animali. c. i. frugoni
altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne
sono ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne li quali l'anima nobilitata
leone), perché una parte mi tira ad amar costui, che è la fede
e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine ben nata. giannone, i-141
il marito, non debbono voler piacere ad alcuno. -con riferimento a dio
ducati il cantaro e dipoi era tornata ad abbassare a 54. -aspetto mutevole
portamento di voce più convenevole a femine che ad uomini. g. b. mancini
9-499: partito ernesto, filitemo disse ad orestilla: signora sorella, vi prego a
d'azeglio, 1-237: poi visibili ad occhio nudo in un angolo le granate
di carta. il portafogli può servire ad altri usi. la parola ci viene di
essere di buon curarne doppio per resistere ad un taglio dell'inimico. dizionario militare
sono cuciti parecchi nastri di vari colori, ad uso di altrettanti segnali nei grossi libri
f. invar. persona che riferisce ad altri notizie che dovrebbero restare segrete,
inaspettata di mio padre che mi confortava ad avere coraggio. massaia, xii-117: perdurando
ed io non potendo rimandare la partenza ad altro giorno, fu cercata per me una
. idem, 1-ii-380: fu alzato ad un tempo lo stendardo maggiore e gli
il 'mamelon'del podgora. ci accodiamo ad un portordini che giura di conoscer la via
mezzanotte arrivò un portaordini del comando piazza ad avvisare che il posto di medicazione era
l'ho levato prima di mettere i drappi ad asciugare, e l'ho posto sul
: 'portapiètra': strumento di argento simile ad un matitatoio dei disegnatori, fra le cui
corsini, 10-49: qui l'accesa fanciulla ad uno ad uno / della nutrice sua
10-49: qui l'accesa fanciulla ad uno ad uno / della nutrice sua li ordini
rota sollicitamente quando ci è vactutu, ad ciò che non faccia multo aspectare la persona
de dicto rotulo... né ad altro dericto spectante a dieta bagliva.
-di animali (per lo più con riferimento ad animali da soma o da sella;
pigafetta, 3-190: il vento porta ad essi l'odore del rabarbaro. bettini
non lo porti. gozzano, ii-273: ad ora ad ora un alito propizio /
. gozzano, ii-273: ad ora ad ora un alito propizio / ci portava un
il prescritto che dio n'ha dato ad ire dirittamente per quella strada che porta
, 1-238: per consolare floriana la portammo ad una fiera ambulante che accampava lì accosto
., 1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo, / là giù colà
1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo, / là giù colà dove la
la somiglianza della cera che si piega ad ogni impressione. c. a.
ancorché non di rado questo si riduca ad un mero nome, perché scompagnato da'
luogo di emendarlo, non serri che ad accrescere la sua brutale ferocia. foscolo
lidi verso civitavecchia, se n'andasse ad occupare quei luoghi della toscana che portano
/ se. ll'hai, profera ad elio, / e se noi vuol,
riferimento alla bardatura di un cavallo o ad altri attrezzi per animali da tiro.
, l'agulia i sù porta / ad oro, que'c'à aperta già la
di un re di boemia data per moglie ad un orsino, li cui discendenti andomo
, 1-iii-1328: era venuto uno uomo ad posta e portava 'inter caetera'la partita
mia madre arrivassero al nonno; le portava ad altro significato con le parole sue proprie
pubblico, non possano portarsi di nuovo ad alcun tribunale, né verun dei nove mandi
fouché, avendo presentato le sue credenziali ad un governo non riconosciuto, egli non
questi climi settentrionali portano seco la disposizione ad esser più abbondante nel mangiare e bere
questa legge perché non tanto portasse rovina ad antistio, quanto gloria all'imperadore.
longhi, 1064: ci si ostina ad impiegare un metro invece che un doppio
essendo vera, si mette più studio ad imitare, perché la verità porta seco una
naturale, da cui siamo ordinariamente portati ad esaltare quelle qualità che in noi si
la gola faccia movimenti troppo sensibili; e ad un tempo osservare la gran regola dell'
cantante non so quale cosa del petrarca ad aria, quale ella il seppe fare,
che noi ci portassimo per la città ad eseguire le commissioni avute nel nostro viaggio
e di là si passò a piedi ad atene, cinque miglia indi distante.
più ansiosamente si portava la buona gente ad abbracciarle. g. gozzi, i-15-171
e con molta benignitade lo in duceva ad essere mansueto e dolce. testi fiorentini,
capire, mi mette nell'impossibilità di pensare ad altro che a portare avanti alla meglio
. borgese, 6-55: se rilutto ad un travaglio sterile, o m'incombe
: un pianura d'aspetto selvaggio, ad occhi di acquitrini e ciuffi di cannucce
scaramuccia, 195: molto disdicevole riesce ad un pittore che sia di qualche portata
che sia di qualche portata l'andare ad ogn'ora mendicando da altri quello che
ogni loro pensiero o atto era rivolto ad essa. 9. rilevanza,
sanguigno e sospettoso, inclinato già naturalmente ad esagerare il valore e la portata delle
agostini, 1-127: volendo tu che ad uso di censo si facesse la pignorazione degl'
, e crudelmente gittogli in una peschiera ad affogargli. -di animali.
squittinare detti priori... s'abbia ad observare quello e quanto sarà, in
adda versatore di torrenti, sono ridotte ad un filo che cerca faticosamente la strada
altro: della qual cosa sarà facile ad assicurarsi con alcuni tetti portatili e fermi
ha preso non a tradurre, ma ad imitar quelle antiche poesie inglesi che ella
dal re cattolico dipendenti e dal suo favore ad ogni dignità portati. carducci, iii-19-50
al suo nimico o per dar fine ad una lite col ferro. 16
quell'oculista tedesco per darsi aria è portato ad esagerare le cose. e. cecchi
l'arco dalle corde, ma dando ad ogni nota un piccol colpo d'arco.
suo portato. manzoni, 34: ad efrata, / vaticinato ostello, /
, le quale fanno sempre ira capretti ad un portato. 23. figur
una flemma incredibile,... arrivò ad ottenere... che io lo
volesseno le loro cose tramutare, ut ad altre parte andare, ut ad altra terra
, ut ad altre parte andare, ut ad altra terra quelle portare fare, la
pastore da quadri. -con riferimento ad animali. e. cecchi, 1-41
un libro, a uno scritto o ad altro mezzo di comunicazione. visconti venosta
s'introduce il metallo in esso bagno ad effetto di fonderlo. -portello antiscoppio
fatti per coprire esse tavole e quadri, ad effetto di difender le pitture dalla polvere
vasari chiama ale, che si appiccano ad una tavola dipinta per proteggerne la pittura
sono le aperture poste in linea e ad eguali distanze le une dalle altre,
quando si vuol inseguire o dar la caccia ad una nave nemica. 'portelli di ritirata'
in ispecie che ecco -è arrivato finanche ad alloggiarli nella sua villetta, per avere
e 'l ceda con franchezza manierosamente magnanima ad un successor trasversale. c. i.
sapere s'avanza, / cari amici, ad oltranza; / e risecando il vano
-che si riferisce a fenomeni naturali o ad applicazioni tecniche sorprendenti per la perfezione,
introdotto presso qualche nazione, perché forse ad un'altra sembrerà strano e portentoso.
della patria. marinetti, 2-iii-17: ad un tratto... roberto bracco
fratei michelangelo ordinò alla civica che venissero ad occupare la porteria, affinché non venissero
la porteria, affinché non venissero genti ad insolentare il sito. dazeglio, 5-i-305:
roma per visitar le chiese e fermativisi poi ad abitare. = deriv. da
: il porticato di mezzo ci guida ad un arco sulla testata della sala pel
vedete un povero porticato con due animali ad una mangiatoia? nievo, 7: i
egli [togliatti] abbia l'occhio ad una porticciuola di uscita, perché ammette
formosa spoxa, non lassando adito alcuno ad entrar a quella se non, ne la
2-191: pian piano se n'andò ad una porticèlla secreta della sua casa e,
4-235: alzatosi da sedere, andò ad aprirgli la porticina del tramezzo, che
. boccaccio, 1-vi-242: primeramente cominciò ad abitare sotto i portici delle case e de'
altra volta. moravia, xiii-64: ad una svolta, gli apparve di lontano
angiolo e tutta sua gente fece tornare ad abitare nella contrada si chiama portico di san
priorato, 3-i-36: essendo condé l'ultimo ad entrare, postosi alla portiera, sentendosi
lancellotti, 1-281: accostossi [senofonte] ad argesilao, re degli spartani, ma
salvo che la portiera, non debbiano favellare ad alcuna persona strania dal monisterio. francesco
e giuditta si erano sposati, erano andati ad abitare in casa dei suoi di lui
signorile o custode di uno stabile adibito ad abitazione a cui competono anche mansioni di
[nella corte di madrid], distribuite ad ore e misurate da'portieri con formolo
tre gradi di sotto / per gire ad essa, di color diversi, / e
ingiuria delle oneste portinaie, già pronta ad accogliere il dragone bavaro o l'ussero della
lo studio con serra. -con allusione ad atteggiamenti di plebea invadenza e di tenace
un seguito di vispi fanciulletti, mossero ad incontrarci. graf, 5-477: ad
mossero ad incontrarci. graf, 5-477: ad una grata / s'affaccia un portinar
. -con connotazione spreg., ahude ad atteggiamenti o a gusti bassi, volgari
, vidde ben dieci orinali essere appiccati ad esso. filippo degli agazzari, 23:
; per la quale intrata si pervenga ad uno atrio, di poi ad uno cortile
si pervenga ad uno atrio, di poi ad uno cortile, intorno al quale cortile
occhi dei portinai. -con allusione ad atteggiamenti di gelosa custodia, di gretta
dissono infra se medesimi: « andiamo ad annunziare al re quello che abbiamo trovato »
in modo in fondo situata che di sotto ad esso per più di tre dita resta
medesimi l'adorrebbero. alla fine arrivaro ad uno porto nel quale era adorato malcometto
dante. par., 9-93: ad un occaso quasi e ad un orto /
9-93: ad un occaso quasi e ad un orto / buggea siede e la
porto onde ella si partio quando venne ad intrare nel mare di questa vita. trattamento