Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (2 risultati)

d'aceto. -ant. incline ad abbandonarsi al vizio. fausto da longiano

picciolo fango sdrucciolano. -con riferimento ad animali: nocivo; feroce. proverbia

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (2 risultati)

passar avanti o venir appresso o pur, ad libitum, mettersi innanzi ed a dietro

rosso si spiccavano dal centro e correvano ad ugual distanza verso la periferia della torta.

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (1 risultato)

il capo ne'perigli è cosa naturale ad ogni animale, perché vediamo i putti ancora

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (3 risultati)

, se non si mette l'uomo ad uno grande periglio e rischio.

167: quanto fu fortuna sovrastante / ad affrontar sì perigliosa guerra! petrarca, iii-1-97

francavilla ridotto dal pittore francesco paolo michetti ad abitazione severa d'artisti. -che

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (1 risultato)

gentile ufficiale le porgeva la mano invitandola ad un perigordino. c. e. gadda

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (1 risultato)

non veggo per qual ragione non abbia ad uscir l'orina spinta dal suo moto

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (7 risultati)

questi andavano in giro da un luogo ad un altro. = voce dotta

. bicchierai, 224: cominciò ad essere molestata periodicamente ogni mese per qualche

del '6o, si ricorse in austria ad ampliare il consiglio imperiale, chiamandovi anche

riproduzione. lisi, 1-186: pensava ad uno spirito che ormai dimesso dalla nobile

assunto nella periodicità dei mostri quali, ad esempio, i serpenti e i coccodrilli.

o tentativi... viene ora ad aggiungersi l'4archivio glottologico italiano', opera

'moderni italiani si sono dati superstiziosamente ad intendere. memorie per servire all'istoria

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (4 risultati)

desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano ad ogni verisimile tanto vicine che non pare

si voglia, un periodo; ma ad ogni modo periodo divergente dalla contemporanea decadenza

fatali a'regni, rinovandosi doppo cent'anni ad ottone il grande il tremendo infortunio di

: le cose che s'interpongono dentro ad un periodo son con le lor congiuntive particelle

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

od unghia dei solipedi, ed è destinato ad impedirne lo essiccamento. =

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (3 risultati)

testo delle pandette, guidar la letteratura ad invadere anche il campo del diritto..

del cartesio, è condotta di poi ad abbracciare il sistema del neutono. da

che un giorno ai peripli / dispose ad odysseo lungo la nave. bonsanti, 5-154

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (3 risultati)

, 7-1 io: permutazione della pleuresi ad altre infirmità alcune sonno al bene,

, 199: s'estese questo flagello ad ogni condizione di persone, sì che divolgò

fosse quella dilectione, e così venia ad perire ogni animale. marchetti, 5-53

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

. cesari, 1-2-138: dio accusano perché ad alcuni popoli selvaggi abbia data sì povera

. francesco da barberino, ii-130: ad ogni donna tesser donna basta: /

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (1 risultato)

... solea lodare la moglie ad ogni uomo, nella quale elio periva

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

essendo fomite di fibre muscolari longitudinali e ad anello si contraggono in un tratto superiore

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (5 risultati)

psicosi cupa di tiberio... resurgono ad atto da le lor pagine [di

aveva spinto a vincere la mia naturale peritanza ad introdurmi nella vita di coloro che ammiro

. p. segni, 1-51: ad alcune cose buone son propinque certe non

le volevano [le elezioni] fatte ad alta voce, dicendo... niun

, semplice, non lusinghiera, avvezza ad inchinarsi a'suoi signori e peritarsi.

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (3 risultati)

che a espedire la procedura vorrebbono traghettare ad acheronte, per forche piantate a mercato

esteriori e come riguardante manco periti ascoltatori, ad esser peggiore e men nobile dell'epopeia

... sono forse i più validi ad eccitare nel popolo men perito la maraviglia

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

, fino che alcuni periti gli diedero ad intendere la ragione naturale di quell'effetto e

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (3 risultati)

a lei, si mise a guardare peritosa ad una ad una le comari che impastavano

, si mise a guardare peritosa ad una ad una le comari che impastavano il pane

cilindro ed insieme a questo movibile intorno ad un asse, da cui tira tutta

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

perizia che ordinavasene agli stimatori della lega o ad altri a tale effetti giudicialmente deputati.

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

perizia è la dichiarazione che fanno intorno ad una cosa certi uomini nei quali la

: anche benda o fascia che serve ad avvolgere le fratture, le ernie, ecc

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

paesi, come a roma, è giunta ad un grado di perfezione singolare. ordinariamente

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

base alla colorazione che tale massa viene ad assumere, di identificare quest'ultimo elemento:

, di identificare quest'ultimo elemento: ad es. è rame se il colore è

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (1 risultato)

: ed estendesi anche alla madreperla e ad alcuni corpi minerali che producono un simil

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

l'ombra dei giacinti periati si piega ad arco sili ventre del vaso filettato di

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

veli, delle trapunture copiate dai manualetti ad hoc,... si infilano

e isolante con cui vengono ricoperti i reofori ad alta resistenza percorsi da corrente elettrica,

quel infinito candor virginale che sprizza scintille ad ogni occhiata. 3. schermo

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

altra sorte, / il pelo e ad altra barba che non ha / questo perlon

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (1 risultato)

di regioni! -con riferimento ad animali. rajberti, 1-118: se

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (3 risultati)

essere posseditrici di fertile territorio sono destinate ad esser ricche, ma di ricchezza permanente

2. che continua a verificarsi, ad avere effetto; che ha ripercussioni di

cura d'eseguire i suoi sovrani decreti ad un consiglio stabile e permanente. mazzini

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (5 risultati)

, talora senza limiti di durata, ad alcune categorie di dipendenti ferroviari o,

lungo tempo, anche se sottoposto ad azioni smagnetizzanti purché non troppo energiche (

navigli militari che si tengono armati e presti ad ogni occorrenza, secondo i regolamenti.

nel tempo un carattere stazionario (e ad es. si dice che un motore è

, permanenti, le quali non vanno soggette ad avvicendamenti; ma notate che queste culture

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (4 risultati)

, svevo ha potuto acquistarsi di fronte ad essi una permanenza nel loro stesso tempo

a me sembra che dessero qualche apertura ad alcune città d'italia per alzare la

estendibilità del valore di determinate leggi specifiche ad ambiti più generali (e tale principio

. mantenersi in esistenza, continuare ad avere vita, a sussistere o a manifestarsi

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

-conservarsi nella pronuncia, non andare incontro ad alterazioni (un fonema). d

poeta i raggi del sole, divengono ad essi permeabili e trasparenti. soldati,

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (3 risultati)

svergognati...: sensualitade aguta ad intenzione di fornicare permessa ad umiliazione della

sensualitade aguta ad intenzione di fornicare permessa ad umiliazione della loro superbia. mascardi,

attivo faccia qualcosa nella sfera giuridica (ad es., nella proprietà) dello

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

de'cattivi, se non dessero occasione ad esercitar la virtù dei buoni. gemelli careri

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (5 risultati)

: manda [il duca] la valle ad appianar col monte / i picconieri e

del padule,... e concedere ad essi signori et a ciascuno de

rinchiesta, a le predette cose mandare ad esecuzione. = deriv. da

v.]: 'piccozza': martello ad uso de'conciatetti, de'muratori,.

porta dietro alle reni sospesa pel ferro ad una grappa del cinturone. serve ai

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (1 risultato)

la metà d'ottobre, si mette ad appassire e si serba

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

effetto del calore. quando sono mescolati ad un corpo ossidante, come il clorato

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

e molte altre di queste pidocchierie sconvenienti ad uomini liberi. moretti, vii-965: i

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

, ex plebei che si sentiron portati ad esagerare, come tutti i parvenus, gli

3-140: resterete sempre in questo bugigattolo, ad affilar rasoi e a veder volare le

de la disgrazia altrui non ti sforza ad adorare uno che ieri era un pidocchioso.

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

come certi pidocchiosi, / non donate ad altrui pan lapidosi. forteguerri, ii-178:

bembo, 2-10: incominciarono i barbari ad entrare nella italia e ad occuparla,

i barbari ad entrare nella italia e ad occuparla, e secondo che essi vi dimorarono

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

: se la è donna, si abbino ad appiccare le sua pianelle in luogo che

xv-29: un lungo coroncione, e ad otta ad otta / far suonar le

un lungo coroncione, e ad otta ad otta / far suonar le medaglie in

nel mezo del quale verrà a punto ad esser lo stile. busca, 137:

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (7 risultati)

e rivelandone la vita trista e grande ad un tempo. -senza mutare opinione

, inanzi che faccino un atto benigno ad alcuno, avertischino a chi lo fanno

timore nato in loro di non incappare ad ogni piè mosso ne'lacci dell'abbominevole

mi rinvengo del piacere di abbattermi così ad ogni piè sospinto a queste maravigliose pennellate

1-506: non come nelle grandi città ad ogni piè sospinto, ma anche qui trovi

da piè. machiavelli, 14-ii-357: ad milano erano venuti danari per pagare 15

a tira lunga. passeroni, 1-99: ad un pozzo alto e profondo / si

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

clemente ottavo gli comandò di scrivere intorno ad essa quel che a lui ne pareva.

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

quando questo non si facessi, resteremo ad piè, e potremo essere incolpati sanza nostra

prese il nome, quando nato fu sposto ad essere divorato dalle fiere. tasso,

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

lasciar la fretta / che l'onestade ad ogn'atto dismaga, / la mente mia

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

delle truppe. la fama le vuole sino ad un piede di cento ventimille, tra

/ fatta a. ppiede de ruta et ad cardune. 14. econ

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (8 risultati)

nastro (e viene effettuata nelle corse ad handicap). -piedi buoni:

pressante e reciso rivolto a una persona ad andarsene, ad allontanarsi. 31

rivolto a una persona ad andarsene, ad allontanarsi. 31. locuz. -abbandonare

, e tanto stretta ch'era necessario andarvi ad uno ad uno quasi col petto in

stretta ch'era necessario andarvi ad uno ad uno quasi col petto in terra e quasi

da cavallo e da pede non sonno ad uno gran facto bastanti ad proibire l'

non sonno ad uno gran facto bastanti ad proibire l'insulti. sanudo, lii-14-106:

bassa e corta la vigna nuovamente piantata ad effetto che faccia piede, cominciano il secondo

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

dovila, 19: acciocché le cose accomodate ad arbitrio loro prendessero maggior piede..

granchi solenni che questo infallibile va prendendo ad ogni piede sospinto. -a piede

il demonio tanto piede nel mondo che ad occhi chiusi si beveva ogni bugia,

.. di necessità sempre il primo ad essere spergiuro e fedifrago: egli è dunque

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

l'uno con piede di piombo, ritenuto ad impegnarsi, l'altro con ali di

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

, ma per tender un forte laccio ad incappare tutte le loro robe. d

. portatosi a portmuth, si diede ad ammassare gente per rimettere in piede le

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

bonsanti, 4-104: si era costretti ad ammettere che esistevano vite immuni da palle

star potessero in piede, ma che ad altre s'appiccassero ognora. -stimarsi

. ha che l'arciprete ne venga ad una e non tenga contro il precetto

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (2 risultati)

costruzioni imperative): come brusco invito ad andarsene in fretta. manzoni,

: questo regime... rinova poi ad ogni istante l'arduo quesito di determinare

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (4 risultati)

. f. frugoni, 1-3: ad avvivar questa bella statua a cui fa

nome di questo per illustrarla, non che ad ingrandirla. menzini, 5-226: a

rubacchiato alla bottega spinosiana e mal raffazzonato ad apparenza di novità, non fa piedestallo

dato alle imposte delle porte ed anche ad altri tavolati fatti in egual forma e

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (4 risultati)

quella piega del capo, facevano pensare ad un toro. -linea curva e

anche artificiale, dei capelli. -piega ad aria: ottenuta con la spazzola e l'

che si formano spontaneamente o sono disposte ad arte per formare il drappeggio (e

abitudine... che lo ha confitto ad usare di un metodo troppo spiccio.

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (2 risultati)

pieghe della materia istessa, accostandosi quando ad uno stile e quando ad un altro

accostandosi quando ad uno stile e quando ad un altro, a misura che le qualità

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

, 7-i-146: necessità costringe il pittore ad aver notizia degli ossi sostenitori e dell'

più che è possibile non ne venga ad esser tocco articolo alcuno, e massimamente la

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

di beatitudine infantile un altero capo solito ad imperare nei saloni. marradi, 96

anzi, con incurvarlo, rendealo più simile ad un atlante a cui, se mancava

, 43-188: questo consiglio sì piacque ad orlando / che verso il santo loco si

, iii-10-32: il piegare questa lingua ad accogliere in sé e rappresentare la

guglielminetti, 3-87: a difesa e ad offesa pieghiamo il difficile gioco, /

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

lusinghe e prieghi, / con che ad amarlo e compiacer mi pieghi. nannini

pace piegasse tutti i nemici della repubblica ad accettarla. poerio, 3-829: il ritorno

il lamento / dolce un desio mi piega ad ascoltare. -costringere.

al fondo della scena come ombre, piegarsi ad ascoltare i dialoghi, attossicar l'aria

gozzi, i-11-62: è per gran cosa ad ogni uomo invogliarsi delle virtù e,

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (7 risultati)

ambo le parti, quindi, tutto ad un tratto, con uno schiocco forte

: livio seguì il muro fin dove piegava ad angolo retto. -per estens

la somiglianza della cera che si piega ad ogni impressione. -divenire molle,

certa madamigella ersilia... cominciò ad addomesticarsi meco. graf, 5-264: quando

commercianti di pesce all'ingrosso, che ad uno ad uno piegano tutti per una

di pesce all'ingrosso, che ad uno ad uno piegano tutti per una sorta di

valoroso giovanni cairoli..., ad onta della superiorità numerica de'nemici, sostenne

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (8 risultati)

due passi insieme, si era messa ad andare in su, dove il corso diveniva

che l'interesse di ciascun particolare ridusse ad un accordo i lor dispareri. brusoni,

se non che anche questo governo piega ad allontanare i proscritti de'diversi paesi.

spiega, / sì che l'animo ad essa volger face; / e se,

, e di tale maniera si piegò ad amarlo che li diede speranza che averebbe

giunto ivi da sera, / piegossi ad accettar la cortesia / che gli fu offerta

io non piegherò mai per mia vita ad umiliarmi dinanzi a costoro.

antico rigore, ogni cosa si piegava ad armonia e simmetria, legandosi in rapporti

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (8 risultati)

cose degli uomini e che s'incominciò ad usare, fu posto a trattare materie

a schiamazzare all'assemblea. -piegare ad arco: v. arco, n.

o a sinistra di qualcosa: dedicarsi ad altre attività distogliendosi da quella principale.

. f. frugoni, 1-137: ad interpellanza così obligante concentrandosi tutto il forestiere

comincio a credere sia necessario di piegare ad essi la testa, come ordinati e promossi

dimorò in bologna, ebbe l'occhio ad ogni movimento del popolo et a tutte

: pieghiamo l'orecchio e l'animo ad un pontefice, non men magno di

., 10-31: il lacciuolo sia annodato ad alcuna pertica piegata sì forte che la

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (4 risultati)

ha il tronco portato in avanti quasi ad angolo retto (per il dolore, per

lamentandosi. calvino, 6-59: cominciano ad andare così: lupo rosso piegato in

a men crudele consiglio, si contentarono ad abbandonarli in un'isola deserta. bemari,

questi anni teneri, gli addestrerebbe facilmente ad ogni cosa. vieusseux, cdc-i-39:

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (5 risultati)

abbiamo fatto: un miserabile danaro dato ad un povero; un 'jesus'detto prima

prima di bevere; una piegatura di testa ad una divota immagine. manzoni, fermo

ramo... tutto bistorto con piegature ad ogni nodo che per ogni verso l'

di giro, per indicare quella piegatura ad orlo di pelle sulla soletta, donde

rete di pescatore. -struttura muraria ad angolo. a. campana, 133

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

le cose dell'ospitale a conti et ad baroni, overo a seculari persone presterà,

li altri 'vero'mittiriti e costringiriti ad plegirìa di presentarsi. nardi, ii-138

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

: io vi dico che verrete sicuramente ad essere il più compiuto signorino della vostra

acquistare alcune doti di corpo assai facili ad acquistarsi... onde possiate padroneggiare tutte

di buon ora gli organi del parlare ad essere pieghevoli e la lingua a pronunciare

f. frugoni, i-318: conosceva ad ogn'uno in fronte l'intenzione, se

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (12 risultati)

contentasi, là dove il giovane, pieghevole ad ogni frasca che si mova et ad

ad ogni frasca che si mova et ad ogni sguardo, mille ne vedesse, mille

alla ragione se felici, timidi e pieghevoli ad ogni fortuna, non hanno della libertà

vi-47: gli uomini di cuor molle e ad amare pieghevole ed occupati in qualche esercizio

sono o debbono esser pieghevoli e facili ad abbracciare ogni impresa. cesarotti, 1-xxxix-215

nati per la pittura, facili e pieghevoli ad ogn'imitazione. -adatto.

di essa [lingua] consiste nell'esser ad un tempo ricca, precisa, abbondante

di colori e d'atteggiamenti, pieghevoli ad ogni argomento e ad ogni genere di scritture

atteggiamenti, pieghevoli ad ogni argomento e ad ogni genere di scritture. fanfani,

quel mo'pieghevole e schietta, acconcia ad ogni maniera di stile. carducci,

possono facilmente per la loro pieghevolezza ridurre ad ogni figura. -malleabilità di un metallo

4. figur. buona disposizione ad accogliere una richiesta, a soddisfare i

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

che, ritraendosi gruppeggianti e piegosi, ad annodarsi appresso ad alcune colonne si accostavano

gruppeggianti e piegosi, ad annodarsi appresso ad alcune colonne si accostavano. d'annunzio

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

compagnia di centocin quanta uomini ad voluntà delli ansiani. m. adriani

è prodotto. balbo, 1-177: ad un tratto nacque, e nacque gloriosa ed

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (6 risultati)

. ove il corpo di acqua comincia ad incontrare quella resistenza che cagiona l'acqua

nome, attendi e il core / movi ad alto desio. 5.

latte: montata lattea (anche riferito ad animali). g. bassani,

ignorante e mal consigliato, e tomosse ad orliens. a. pucci, cent.

li ministri del re cattolico per ostare ad una tanta piena d'armi che loro

interessi partigiani... si versava ad ingoiare irremissibilmente le fondamenta dell'intiero

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

, a tutta piena l'aveva fatta ad un re: ad un re bizzarro,

piena l'aveva fatta ad un re: ad un re bizzarro, testareccio, amante

rivolta a chi se ne sta ozioso ad aspettare chissà che. p. petrocchi

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (2 risultati)

uomo non può avere idee pienamente corrispondenti ad innumerabili cose o sensibili o intellettuali.

soverchia pienezza dello stomaco manda grossi vapori ad ingombrar il capo. -figur

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (2 risultati)

ancor della fede perché gli mancarono predicatori ad un uomo che la verità sentì predicare

tal figura è a se stessa o ad altre figure inserita o vero congiunta.

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

poveri l'ordinaria limosina, non soccorrevano ad essi come potevano, sdegnato sbalzò su

e sazio, un anno dopo confessò ad un suo amico che egli si aveva

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

, fanno la loro operazione, connaturale ad essi, cioè lo movimento di quello cielo

sciti, detta los barlingos, incontrando ad ogni momento un pericolo della vita a cagione

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

6-i-219: tutte le loro forme erano ad un tempo... piene e.

più pieno, viene ancora per ordinario ad essere constituito in maggiore e maggiore velocità

. bartoli, 1-7-157: salito a predicare ad un pieno uditorio,...

,... fu illuminato da dio ad antivedere il gastigo che andava lor dietro

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

le scordassero e che più non l'avessero ad operare. davila, 124: questi

dante, inf., 9-111: veggio ad ogne man grande campagna, / piena

so preni de vergogna voriano avere compagni ad mal fare. pulci, 6-57: era

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

, / toglie l'arco di mano ad un soldato / e trae, pensando

ma pure ciò mi avrà tolto forse ad un tempo ogni aspetto d'imitatore che

canuta e senza nessun dente, / poggiata ad un baston per debilezza. c.

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

la sua pienissima quiete mi diedero agio ad un altro tentativo. leopardi, i-25

d'un altro mare; / raccomandarmi ad altri numi allora dovrò -se ci

più piena memoria a cui essi oltre ad ogni altra bellezza soleano piacere, con

). castelvetro, 8-2-334: parendo ad aristotele d'avere insegnato quale sia la

maria e quello della passione lascian luogo ad altri componimenti più pieni. b.

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro, con pieno mandato d'ubbidire

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

del marchese, di sua piena volontà rinunziava ad ogni ragione che aveva o potesse avere

s. s'è mossa... ad andare a n. sign. supplicandolo

tempi furono pieni e teseo era cresciuto ad ercole, italia lo richiamò.

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

mezzo d'altezza in su; vaso ad alto fusto. -uovo pieno: uovo

replicate, acciocché la sua cantilena venghi ad esser sonora e piena. g. b

rincasava a notte piena, / pensando ad altro, a non so che.

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

. si portarono quasi tutti al santo ad ascoltare una messa di requiem per quel forte

piena la borsa, non manchi averne ad ogni tempo. -avere piene le

bravo milite, la giubba grigioverde liberò ad evidenza le rotondità postiche di lui..

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

cucitura... hanno dato origine ad una particolare nomenclatura... '

venivano a ferirla in pieno, non andava ad un'ora ch'ella sarebbe in fascio

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

, le cui prime branche si formano ad altezza superiore a m 1, 50 (

e dissemi ch'i'erri / anzi ad aprir ch'a tenerla serrata. idem,

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

stesso / che mi conduce spesso / ad altro lagrimar ch'i'non soleva.

e fredda più d'una colonna, / ad averne pietà non però scende. bandello

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

o almeno nel comune linguaggio vengono amendue ad essere lo stesso: perché con dire

.., scrivendo a'giudei o ad altri uomini che non sono della nostra catolica

si affacciò la voglia di mettere il ritornello ad ogni scirrota, pianta da taluna delle

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (2 risultati)

chiesto alla donna amata e, anche, ad amore o che viene da essi concesso

cibo che si dà ai monaci e ad altre persone pel vitto loro oltre al

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (4 risultati)

ancora quello che c'è dentro, perché ad esempio è sua moglie che gli prepara

-per simil., con riferimento ad atteggiamenti analoghi in ambito cattolico, in

. linati, 11-45: sarebbe tempo aveste ad abbandonare certi sistemi di pietismo loiolesco e

al piacere del dott. c. e ad abbandonare nell'istituzione giovanile l'insegnamento del

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (5 risultati)

orecchi qui, ballata, avanti / ad amor nostro siri, / e, come

di noi non men pietoso che attonito ad ascoltare le compassionevoli parole di ergasto.

non si sa come, improvvisamente preso ad inseguire da molti, correndo e ricorrendo

infine un pietoso, e qualcuno si provò ad aprire lo sportello che mi serviva da

volgar., 1-424: potrebbe parere tiranno ad uno strano colui il quale noi,

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

, alle sue pene amorose; propenso ad accondiscendere alle sue reiterate e fervide preghiere

-con riferimento a divinità pagane (soprattutto ad amore) o a personificazioni della natura.

.. / tergi le gemme, ad una ad una, ond'hai / distinto

/ tergi le gemme, ad una ad una, ond'hai / distinto e sparso

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

d'alcuni pietosa e benigna madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? della

commuove l'animo dell'uditore a pietade e ad avere misericordia di lui. dante,

: signori, a'voci così pietose, ad atto cotanto eroico, mi scoppia il

i casi tuoi son sì pietosi / che ad usarti mercé m'hanno disposta. foscolo

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

quando cominciò questa opera, in fino ad ora ritornò al letto suo, cioè

tali, pieni di afflizioni, cominciarono ad ascondersi nelle spelunche, nelle caverne e

levante': specie di pietra che adoprasi ad affilare i coltelli fini. credesi venirci dalle

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

di un molino di più mote e ad altro edifìzio per perfezionare le pietre-coti.

liegi, eòe., e serve ad affilar le lancette. pirandello, 7-114:

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

sua tessitura e la sua frattura si assomiglia ad un bitume; il suo colore è

della persona che la porta è vicina ad alterarsi. -pietra di s.

: nel commercio si dà questo nome ad un quarzo o ad un feldspato aventurinato,

dà questo nome ad un quarzo o ad un feldspato aventurinato, che altro non

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

sarà di pietra viva e molto facile ad esser con batteria intronata e rotta, quella

gittare una pietra nel pozzo, dando ad intendere al marito d'esservisi essa gittata

verso che gli potessi parlare, quando venne ad accompagnarmi: lui mi fece un discorso

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

eran tutte di diamante, lavorate sottilmente ad oro e con buone pietre preziose.

di celluloide verde esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose.

verde esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose.

bere, / e questa pietra appresso ad voi tenere. bruno, 'yz'jb-.

pietra solamente / cominciar ponte e venire ad affetto. dante, xliv-18: amor

distrutte le chiese ed altri edilìzi pertinenti ad esse. genovesi, 1-ii-206: in

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

, iii-23-50: intanto la gente awiavasi ad esaurire... un'altra parte

alla punizione dei rei di bancarotta e ad altre funzioni pubbliche. cavalca,

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

pietra. un bel teatro ottocentesco c'era ad atene e vi aveva recitato anche sarah

. si attentasse di por le mani addosso ad un solo amatore di libertà, o

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

, ii-iii: davano la santa benedizione sotto ad una tiara di oricalco ornata di petrucoli

si cava da diversi luoghi e resiste ad ogni ingiuria del tempo. fu adoperata

per lavorare statue che debbano stare intorno ad acque e fontane e per far lastrichi

l'amore d'una pietraia ci prendeva: ad essa ci abbarbicavamo fino a che la

: quivi lasciarono pochi di loro uomini ad guardia della fortezza insieme con alcuni pietrasan

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (7 risultati)

di bigio, della quale n'è ad arezzo cave in più luoghi, a

maniera che l'acqua scalzi dal pozzo fino ad un'altezza capace d'uscime per una

lippi, 10-31: un segno fatto ad arte, / per darle a tradimento

dire che quel facto si dè fare ad petrelle bianche e nere.

un inferno di pietrerie, son riusciti ad aggiunger qualcosa a quella purezza essenziale.

e lo scarpello dell'eccellente scultore, ad onta della morte, lo petrifica in

che la moralità individuale paia di rincontro ad essa come l'emanciparsi della libera soggettività

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

. 6. figur. impossibilitato ad agire; costretto all'inazione.

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (2 risultati)

fortezza ». testi fiorentini, 83: ad roma fu trovato in una sepoltura socterra

perché la parola 'pietra'vi s'incontra ad ogni piè sospinto. pascoli, ii-952

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (1 risultato)

né petruccia né sassetto che non vi vada ad intoppare. marchetti, 5-119: gli

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (3 risultati)

la chiesa e l'insieme degli edifici adibiti ad abitazione del clero di tale distretto.

, / per una scala di marmoro ad aggio / con lui se ritomamo entro al

bacco i cori aduna / la piffera piegata ad aspettare / i cibi e di buon

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (3 risultati)

v.]: 'pigatriche': nome dato ad un genere di mammiferi nell'ordine de'

'pigatrice': nome dato da geoffroy saint-hilaire ad una scimmia della cocincina ('pigatryx')

delle punte o dei coltelli che servono ad asportare le parti eccedenti del pezzo da

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (3 risultati)

pigia della folla che seguita di continuo ad affluire nella piazza. barilli, 7-36:

lo speziale... paragonava il neonato ad un angelo, ad un amorino,

paragonava il neonato ad un angelo, ad un amorino, pigiava le gote fra le

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

luciano], iii-1-413: ti bisogna pensare ad una veste... conveniente al

contro quella strada... andavano ad arroventare la sua sensualità. 7

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (3 risultati)

: vien prodotta disordinata distrazione e pigiatura ad ogni dilatamento irregolare d'arteria. =

.. aspettando che la moglie venisse ad annunziargli la morte della pigionante.

sollion v'agghiaccerebbe agosto. / io voglio ad ogni costo, / quando più il

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (4 risultati)

sacchetti, 34-17: andò a smontare ad una casetta che tenea a pigione. alberti

. 4. figur. servizio prestato ad altri dietro pagamento di una cifra;

metella. -trattenere a pigione: costringere ad abitare una casa d'affitto.

: tuttavia se giva orando / et ad deu se pigitanno, / e sempre già

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (4 risultati)

se lei [elena] possiamo menare ad troia, per lo suo pigliamento per fermo

ruscello o per lanciarsi da un albero ad un altro. 2. che

tre colpi che da quell'arca incominciò ad uscire un rio manifesto di sangue.

finestra prima che gli attendenti croati arrivassero ad impedimela. -portare via con sé.

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

. -con riferimento a personificazioni o ad allegorie. giamboni, 10-103: allor

/ del valor non temere: / ad onta del follagio, / del sol pigliarmi

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

corte puiare de le treie nave l'una ad naulo. g. morelli, 186

se lo patrono volesse dare o concordare ad altro la possessione...,

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

, co'loro piaceri pigliandoci, che poi ad altro non pensiamo. bigiaretti, 9-159

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

dell'esercito, pigliar molta piazza e intendere ad accerchiare il nemico è il consueto modo

magi, 12: hassi ancora ad avvertire nel pigliare il sito della fortezza

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

fu e datone la cura in tutto ad immerio,... gli commesse che

di lei, avendola data per moglie ad arrigo signore di danvilla, secondogenito suo

alla sanità 11 pigliare manna o riobarbaro ad ogni pasto. redi, 16-v-310:

foscolo, vii-268: l'accademico, ad ogni interrogazione, pigliava un sorso del suo

e'piglia. -con riferimento ad animali. lotario diacono volgar.,

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

a soggetti astratti). attribuito ad antonio da ferrara, xlvii-90: dite il

79: lo morbo piglia quotidiana declinazione ad sanità. lorenzo de'medici, i-78:

, 76: partimo, pigliando el viaggio ad un'altra città lontana doe giornate,

; i peggiori delle provincie far capo ad esse; esse pigliare, esse finire i

impotenza di eugenio alla salita, per pregarlo ad attenderci all'ombra. 44

si può o dee pigliare che solamente ad alcuni eccellenti uomini così ampio privilegio di

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

, esaminare con la mente, sottoporre ad analisi. dante, conv.,

ch'è 5, e giognare 1 ad io fa 11, montiplica per 5 fa

io che studia studia s'ha poi ad arrivare a non sapere dov'e's'è

cosa, che è tanto profonda che ad esercitazione delli leggenti può generare più sentenzie

una grazia o favore che il principe fa ad alcuno contra le leggi. in questo

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

lungo tempo i donzelli famigliarmente aranno servito ad alcuno signore, tanto piglino fiducia e

: come invito, anche implicito, ad arraffare tutto ciò che capita a tiro

se tu hai denari. -pigliare ad ammattonare il mare: affaticarsi inutilmente,

. proverbi toscani, 357: pigliare ad ammattonare il mare. -pigliare a

seguitando una mezzana via, desse soddisfazione ad ambedue le parti. -pigliare albergo

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

224: non è parso al locotenente né ad me che tanta moltitudine piglie arme.

machiavelli, 1-vi-385: io ti consiglierei ad pigliare donna, et ad pigliare una

io ti consiglierei ad pigliare donna, et ad pigliare una per la quale tu adcresceresti

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

il marito, tardi o mai tornerà ad amarlo. forteguerri, 18-arg.: l'

il naso alcuno': aggirarlo. dargli ad intendere quel che non è. padula,

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (4 risultati)

que'giudici ch'abbino tenerezza per compatire ad un assassino e non l'abbino per

va via insieme con astolfo, condannato ad esilio perpetuo dalla corte. giuliani, ii-396

, con arti anche subdole, riesce ad accattivarsi le simpatie e i favori altrui,

quale, nel gioco, ritorna sempre ad ogni giro l'asso pigliatutto.

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (7 risultati)

come egli pretende plasmare il suo avvocato ad oratore meno pigliereccio di demostene, meno

trarrà d'ogni periglio; / et ad una sua tasca diè di piglio. pasqualigo

girupeno, avendo apena dato di piglio ad alcun ristoro, si pose col suo carissimo

siri, iv-2-308: uscirono pure gli alcaldi ad assoldare nuove squadre et a comperare cavalli

costretti per trovarne di dare di piglio ad ogni condizione di persone. -ricorrere

avere, io non mi maraviglio / ch'ad alma vile e d'altre macchie lorda

con gioioso piglio affettuosamente sorridergli, quasi ad amico. [sostituito da] manzoni,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (4 risultati)

col piglio e con lo sguardo atteri ad azio le legioni. [sostituito da

piglio del dante, il pio costantino ad altro uso largiva a silvestro poverello.

che il piglio, si deve mettere ad asciugare al sole. poi si scote,

2. figur. elemento che serve ad abbellire o a rendere più interessante e

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (5 risultati)

fr. colonna, 2-385: ad me più infesto [amore] che

suoi tuguri umili, cadenti, simili ad infermi pigmei accanto a giganti poderosi.

notte e giorno / i miei riposi ad infestar sen viene, / gli ozi

essere un riparo di frasche o una capanna ad alveare o costruita su palafitte; il

il vestito d'un re gigante adosso ad un buffone pigmeo, a che altro serve

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (4 risultati)

altro che 'le spoglie de'pigmei attaccarle ad un colosso': che poi divenne una

con alquanto di fuoco si vengono poi ad aprire, e aperti si lievan dal

insieme coll'acqua, non entrino sozzure ad ostruire le valvole. 10.

tavola su cui è posto il sale ad asciugare. fanfani [s. v

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (3 risultati)

de iennaro, 1-192: santa maria ad fortuna ad quilli lochi, / le tavoli

, 1-192: santa maria ad fortuna ad quilli lochi, / le tavoli e li

moravia, dc-107: paride accese una lampada ad acetilene e una bella luce bianca ci

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (2 risultati)

vuole esporre certi liquidi od altre sostanze ad alta temperatura, senza che possano evaporare

guadagno. pontano, 1-30: attendate ad far foco, poi che la carne è

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (4 risultati)

... l'ananas vaghissima, simile ad un pigno nella forma, se

della vecchia pignoleria militare, il gusto ad impuntigliarsi nelle disposizioni delle circolari. bonsanti,

le triglie fresche ben squamate s'involtano ad una ad una nella carta e si

fresche ben squamate s'involtano ad una ad una nella carta e si mettano a

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (3 risultati)

città mi scrivono che sono stati pignorati ad istanza di m. anton maria campeggio per

documenti della milizia italiana, i-528: ad pena ad catuno vendente over pengnorante over

milizia italiana, i-528: ad pena ad catuno vendente over pengnorante over per altro

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

agostini, 1-127: volendo tu che ad uno di censo si facesse la pignoratone

xvtii-7-1048: il secondo mezzo che cospira ad alterare il naturai prezzo [dei frumenti]

[luciano], iii-1-332: infine giungemmo ad un grandissimo prato d'asfodillo, dove

, 401: quella vedova / era ad ogn'ora attorno a quella fausta / a

varchi, 3-55: ogni volta che ad alcuno pare aver

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

'pigopagi': mostri composti di due individui ad ombellico distinto, che sono riuniti insieme

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (5 risultati)

alle volte per la soa pigrécza fi'ad mille libre. busca, 2-25: la

di pigrizia, sì come quella che ad altro che al ventre non serve. zanobi

non permetton loro di pensare a industriarsi e ad affaticarsi. manzoni, pr. sp

a disagio / a tal pigrizia, grida ad alta voce: / vieni, asinaccia

per la pigrizia dello umore terrestre, sono ad amare più tardi. firenzuola, 751

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (8 risultati)

. -rompere la pigrizia: decidersi ad agire. guido delle colonne volgar.

così pigro che sarebbe quasi impossibile indurlo ad assumere una lunga fatica. g. ferrari

frugar conviensi i pigri, lenti / ad usar lor vigilia quando riede. libro di

villania, debole a sostenere, pigra ad ubbidire. donato degli albanzani, i-117:

abete; anzi talor (se fede / ad esperto si dee) tanto è veloce

-con riferimento alla circolazione sanguigna o ad altri umori fisiologici. magalotti, 2-127

la stitticità del ventre, che accade ad alcuni dopo l'uso di quella come

o dolori di corpo, che sopravengono ad altri, parendo che somiglianti disagi debbano

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (3 risultati)

sentenza del morir mio; e pareva ad ognuno pigro il tempo a condurre i momenti

vogliono andare a vita monastica, quasi ad esaminazione e probazione della bontà verace,

colui che compreso n'è, che ad ogni altro movimento, che a quel

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (2 risultati)

, lxii-2iii- 277: restrinse il bagaglio ad un piccolo zaino con una piccola pilla

tempo delle macchine agevoli, delle pile ad acqua. romagnosi, 4-909: si tiene

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (3 risultati)

fu il primo generatore di corrente adatto ad alimentare un circuito). -pila

ottenere la tensione voluta (e servono ad alimen tare svariati apparecchi elettrici

, divien atta a mandare scintille, ad arroventare i fili metallici, ecc. oggi

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

egli immoto / di coraggio e di corpo ad aspettarlo / sta qual pilastro in sé

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (1 risultato)

deriv. dall'espressione parè la serva ad pilàt 'sembrare la serva di pilato'.

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (3 risultati)

con vento affricone / dugento trenta miglia ad aquilone. b. giambullari, ii-392

il piléggio: essere congedato o invitato ad andarsene. guerrazzi, i-217: in

.]: 'pileo': nome latino dato ad un istrumento che le donne si applicano

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (3 risultati)

orticini, con certe pilette di pietra ad ogni tante braccia. soderini, iii-262:

alessandro volta, che s'elettrizza positivamente ad una dell'estremità sue, negativamente all'

comunicazione colla vescica, peli spesso misti ad altri avanzi di feto, come denti

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

tonache o pelliccile quella falsità che dànno ad ingoiar come pillola per evacuar gli uomini

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (2 risultati)

sentiva le goccie dell'olio ardente cadérmi addosso ad una ad una ed abbruciarmi le carni

dell'olio ardente cadérmi addosso ad una ad una ed abbruciarmi le carni.

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (2 risultati)

lunghi, piegati e dardi da lanciare, ad imitazione degli antichi pili de'romani.

a philippi pili a pili, aquile ad aquile: pili ed aquile, destinate queste

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (4 risultati)

cupole o, anche, a edifici destinati ad abitazione o a servizi pubblici o urbanistici

occhio e della mente, m'accoccolai ad un pilone mezzo rovinato, non per

dell'armata, che rimaneva di chaul, ad antonio correa, fin che giungesse don

di questi templi sono spesso enormi. ad esempio il primo pilone del grande tempio

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (5 risultati)

al piloro, ed è singolarmente aggiunto dato ad una delle diramazioni della vena porta.

in fondo situata, che di sotto ad esso per più di tre dita

per conto suo di nuove terre per conquistarle ad esempio di spagna e di portogallo.

di opporre prepotenza a prepotenza, ma arte ad arte. il vostro piloto ha da

straniera. g. gozzi, 4-149: ad alcuni prelati, che avean voto /

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

a parigi, denise si era trovata ad assistere a un loro violento litigio.

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (5 risultati)

il comune ». -con riferimento ad animali, sia che mangino l'uva

di questa maniera parrete un pulcino avvenutosi ad un grappolo d'uva primaticcia, che

le dita liscie e tiepide di lei toccare ad una ad una le sue, e

liscie e tiepide di lei toccare ad una ad una le sue, e come un

posto a loro medesimi e non actendono ad altro che a piluccarla e a trame

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

due delizie di donnette una per fianco ad uso di manichi di pilùccia.

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

e legale a pimentarne la salacità, ad accrescergli il successo. = denom

introdotta da poco in qua la cultura ad uso di foraggio della pimpinella, conosciuta

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (2 risultati)

, 1-iii-844: toman tutte queste cupole ad una sezione di sfera, sostenuta sopra

michel d'oquendo... commandava ad otto navi, un ureo, tre patache

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (6 risultati)

-pincema della pioggia: con riferimento ad austro, in quanto portatore di pioggia

disse il generale: « facciamo tutti ad un'otta e tu, pinchellon mio

; onde quello che rimane si dà ad intendere di essere la pincia della mamma.

quattro, leste: / ginocchio avvezzo ad implorar perdono, / chiappe da panche e

da pinchi peste, / verga pronta ad agir dell'oro al suono / che

parte sopra un pinco catalano / che ad andar in egitto si prepara. galanti,

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (3 risultati)

di questa pindarica dottrina e voi vedreste ad ogni tratto l'ignoranza cospirare coll'ispirazione

l'ignoranza cospirare coll'ispirazione per innalzare ad un'altezza inaccessibile il demiurgo della chiesa

le tirature mastodontiche, toccano quasi unicamente ad autori così 'arrivati'da esser ben sicuri che

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (3 risultati)

4-3-428: furon condotti fuori della città ad una gran pineta. targioni tozzetti,

un amor mi distringe / e sovenmi ad ogn'ura, / com'om che tene

visconti-sforza, ii-472: veneno cum loro ad convenzione che li avessino pingere due ancone

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (6 risultati)

: sovente il mio cor pingo / ad amore, ché. llà / penson'avere

, ii-112: quando lo pianeta se move ad andare enverso oriente e l'ottava spera

enverso oriente e l'ottava spera se move ad andare enverso occidente, pegnarà e afforzarà

ii-104: ricorsero per tanto i francesi ad un'improviso stratagema, sperando di romper

xxiv-1: sovente il mio cor pingo / ad amore, ché. llà / penson'

tanto pinto / che non pone speranza ad altra cosa, / se non nel

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (2 risultati)

assorbito e con maraviglia della natura astretto ad ascendere sino alla cima di un colle

guarama? conti, 341: titiro, ad un pastor pascer conviene / la pingue

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

io non son qui per inanimire alcuno ad impinguar di troppo chi è già pingue

mediocremente in stufa secca, la lettura ad alta voce e la vigilia quanta può

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (6 risultati)

19-267: ritornando dal viaggio, quanto ad amarezze, si aspettava di trovare in

corpo nostro con tutti i muscoli che ad esse ossa sono attaccati, e perché gli

arterie. spallanzani, 4-iii-555: soggettai ad un tempo alla medesima lente un pezzuol di

cotesto porcil t'intromettesti, / u'ad altro obiecto non guardi ch'ai pascolo

con le gallerie sovrapposte e i palchi ad alveare, non si trasforma in teatro

farle vedere da quale buco era riuscito ad alzare il tacco. un buco abitato da

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (3 risultati)

, 3-38: bianchi bianco dà la destra ad una pinna dipinta, rappresentante l'eruzione

marinetti, 1-92: 'pinna': sporgenza simile ad una pinna di pesce che hanno certi

diminuire la deriva dovuta al vento e ad aumentare la stabilità; chiglia di deriva

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (3 risultati)

. pa-pini, v-844: pareva [ad agostino] d'esser salito ai pinnacoli

se chiama 'pinnotèra', perciò è apto ad nocere. questo ave astuzia de se

e corno averà crescuto, de andar ad quelle son più capaci. gioia,

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

prato là dove avea una bellissima fonte ad un ombra d'un pino. proverbia super

dunque si riduce a spine acute, ad edere tortuose, a cicute avvelenate, ad

ad edere tortuose, a cicute avvelenate, ad ortiche aspre, a'cipressi e palme

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

poeti regionali, sempre intenti e occupati ad ammannire la pizza, la torta,

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (2 risultati)

dir del prigione, che parve cominciato ad avverarsi in pochi giorni, diede la pinta

pinta3, sf. medie. nome comune ad alcune malattie cutanee infettive diffuse nell'america

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (3 risultati)

, magro e lungo cristo / pinto ad olio da un monaco spagnuolo / di

/ ti sta pinto sul volto, ad ogni istante / tu agghiacci il mio coraggio

mio vaneggiar con men ragione / condotto ad amar tanto un pinto viso, / che

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (6 risultati)

, ché non è iudice umano che abbia ad mover con affetti. 11

pintore. masuccio, 246: se fé ad un pintore suo amico tutto al negro

: io poggiai la mia persona simulatamente ad ima pintura la quale circundava questa magione

mia donna sempre, di ridure / ad essa li occhi più che mai ardea;

non si può vedere altro che pinture ad oro. egidio romano volgar., ii-2-10

un vecchio sparuto e sudicio disagevolmente appoggiatesi ad un bastone, ed interrogato che gli

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (3 risultati)

: 'pinza': strumento che serve ad afferrare o fissare certe parti; si compone

che, scorrendo in un manicotto, serve ad afferrare il pezzo o la barra (

: si scosse infine e s'accinse ad estrarre dalle buste gli strumenti chirurgici e

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (1 risultato)

come tutte le verità, è dispiaciuta ad alcuni sciocchi ed ha piaciuto a chi,

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (2 risultati)

pona fusolo e che te venga poi ad aprire: e tu alora senza indusia

desideriamo che si chiami carlo pio, ad imitazione dell'imperatore antonino pio. tasso

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

-anima pia: persona gentile, disposta ad aiutare il prossimo. p.

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

giuliani, ii-114: raffaello poi continua ad acquistarsi merito nelle scuole pie, di

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

-lei, costa, è stato il primo ad entrare in roma per la breccia di

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

mano nella quale nessuno ha giocato, ad aggiungere piccole puntate per aumentare il piatto

il sommo love amando apparse / in tauro ad europa, in cigno a leda /

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

ridolfi, i-340: legar con una corda ad un pioletto piantato nel prato l'animale

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (2 risultati)

costantino stava sur una scala a piuoli ad accendere le lampane della chiesa. bocchineri

incalza. verga, 293: era occupatissimo ad incollare delle striscie di carta a tutte

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (3 risultati)

, 18-44: quasi ebbe in terra egli ad urtar la fronte / del colpo orrendo

168: quando il vecchio gli fu ad un passo allora ugo lo guardò negli

a. cattaneo, ii-176: apertosi ad un tratto un nuvolone gravido e nero

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (5 risultati)

negra nube di gelida nebbia che piombava ad accrescere il lutto dell'aere freddo ed

supposto che collo spurgo incessante vengasi perennemente ad evacuare gli umori malefici, i quali,

di queste spalle dal peso gravata concorrendo ad un tempo con gli spiriti la stessa natura

all'offesa del peso, viene tantosto ad apparire la parte incaricata più elevata dell'

come una tenaglia, e a ficcare ad un tratto gli occhi addosso al suo

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (5 risultati)

al giuramento tremendo, sfido il suolo ad inghiottirmi, sfido i fulmini della giustizia divina

denaro piuttosto che su chi deve darlo ad imprestito. 7. venire a trovarsi

piombato adosso. pascoli, 1396: ad un punta l'urtò, che dal

modi di un ragazzo a cui, tutto ad un tratto e senza la transizione della

a parigi; non ho potuto fino ad oggi, per una folla di occupazioni che

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (2 risultati)

bufi, 3-118: ehi lo diede ad aurelio suo officiale, che lo fé

fosse andata a letto, si recò ad aprire cautamente la vetrata della finestra per

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (5 risultati)

pagamento dei diritti ù commesso deve andare ad un altro sportello per fare eseguire la

tu di'avere inteso del piombinese trovarsi ad roma. 2. sm.

si sarebbero incontrate, se fossero appartenuti ad altro sovrano il piombinese e lo scarlinese

, 1-239: si porti attaccato un piombino ad ogni compasso, per appuntar o segnar

altro metallo, sospesa allo scandaglio o ad altro oggetto, usata per determinare la

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (2 risultati)

. piccolo proiettile di piombo di un fucile ad aria compressa. 5. legnetto

ferro furono le loro carni stracciate, ad altri con verghe di piombo le loro

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

; par che il cranio / mi scoppi ad ora ad ora. -nel

che il cranio / mi scoppi ad ora ad ora. -nel linguaggio veterotestamentario

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

parecchi anditi e parecchie sale, arrivammo ad una scaletta che ci condusse sotto 'i

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

piombi grossi e ferri forti, perché ad ogni minimo adito che trovi il vento il

essi, esibendo le nuove interpretazioni che ad un bisogno potevano aver sembianza di purificare

febbri maligne sono un patimento sol possibile ad intendersi da chi lo prova. salvini

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

st., 1-121: or poi che ad ale tese ivi pervenne, / forte

, che parve una massa, / addosso ad aldighier si scaglia presto. b.

voler allestire rancore, scapato un piede ad un marinaro, cadde di piombo nel

poco della percossa. parini, iii-275: ad un tempo amendue cadono a piombo /

vita è caduta a piombo, ridotta ad una successione di fatti. -calzare

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

eroico, del capitalismo, che mette capo ad uno stato perfetto eterno e anche autoritario

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

rami eretti e ascendenti, che tendono ad avvicinarsi al tronco. targioni tozzetti

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (2 risultati)

legna da fuoco, prestandosi molto bene ad essere tenuto ceduo. -pioppo

vite sola. landeschi, 1-179: ad effetto che possono aversi a suo tempo

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (1 risultato)

, xl-238: non mi rimane sennon ad accennare... l'indolenza e l'

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

, / se. ll'ài, profera ad elio, / e se noi vuol

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

fa'ch'el [cavallo] non faci ad me di piover segno / che balenando

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

ebbene, caro antonio, io seguiterò ad ammirarti per savio, e a godermi

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (5 risultati)

mi chiappa la fame do una squassatina ad un castagno, ed egli mi piove il

olmi piovevano i loro fiori innumerevoli, ad ogni fiato. -stillare.

/ che d'irta selva gli [ad aiace] coprir lo scudo. pascoli,

nievo, 1-198: quando il lumicino ad oglio... piovette il suo modesto

: « quando si salta da una cosa ad altra senza concludere, ovvero che tra

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (4 risultati)

l'amore piove dal cielo e unisce anima ad anima per ragioni secrete.

biancheggia il mar. faldella, i-5-224: ad ogni temperata d'acqua, dopo una

adacquamenti a certi ortolani infingardi, che ad ogni piccolo piovegginare lasciano d'innaffiarla [la

, / ovine, 2-204: poi andò ad aprire il balcone ed entrò l'aria

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (6 risultati)

n-iii-1105: io fingerei un mirto in riva ad amplissimo fiume, non lontano da una

fiume, non lontano da una fiamma o ad altra cosa che dimostrasse il vestigio

squallore dell'atmosfera piovosa abbagliata dalle lampade ad arco. 2. che appare

, / voi, sacri spirti, ad or ad or placate / d'euro e

voi, sacri spirti, ad or ad or placate / d'euro e di noto

nel 25 piovoso siete stato il primo ad offendermi mortalmente, vibrando un colpo che

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (5 risultati)

addosso, il viaggio a genova e ad arenzano, che un tempo avrei amato

de iennaro, 1-114: se li gìo ad iocare ad maza a piozo.

, 1-114: se li gìo ad iocare ad maza a piozo. b.

e del mondo occidentale, la pipa ad acqua tipica della civiltà islamica e detta

pippa di schiuma marina e altre inezie ad uso della sua toletta. petruccelli della gattina

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (1 risultato)

« faremmo bene », propose, « ad accenderci pipe di pace ».

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

signore a me ben noto, che ad ogni due o tre parole ripete colle labbra

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (3 risultati)

, / come un giocattolino / proibito, ad acqua. boine, i-52: le

pipì, solo un monello piscia queto ad un canto. rea, 6-60: seminudi

ha arti anteriori molto lunghi e foggiati ad ali, con il pollice libero e

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

: vogliono alcuni che l'uccelli siano soggetti ad un certo male chiamato pipita. l

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (2 risultati)

. [s. v.]: ad un bambino che sempre domanda da bere

che, concatenato con altri, serve ad avviare un lavoro a maglia.

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

sovra pira di letali ardori / è condennato ad ammorzar la vita. cammarano, xc-286

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (2 risultati)

piramidi egizie. busenello, 81: ad altri re serbi l'egitto / tomba piramidal

i suoi gesti inclinati, hanno servito ad antonello. 4. figur.

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (3 risultati)

paiono oziosi e stranieri, introdotti solo ad equilibrare (come dicono) e piramidare

. coronati di foglie di mandragola, sotto ad un piramidato cappello. imperato, i-30

tenere i populi in esercizio, perché ad ognuno lo essere assueto a tollerar fatiche

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (5 risultati)

a questi i partigiani d'ismaele; ad essi i dottori in miti manichei;

'l prisma triangolare sono il nocciolo comune ad una quantità di cristalli.

lati della base con un punto esterno ad essa (detto vertice, mentre i

secondo la differente specie del rettilineo che ad esse serve di base. se il

chiuggono tutta la superficie quasi come vertici ad una gabbia e fanno quanto si dice

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (2 risultati)

di sculture. nievo, 1-109: lì ad oriente incombenti sul segrino piramideggiano erti e

i-71: brasini, si capisce, gode ad inventare architetture per la cinematografia e sembra

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (5 risultati)

la giustizia, la fede: darsi ad intrighi e truffe, e brevemente diventare

non è vero che in firenze si lavori ad una nuova edizione corretta ed aumentata.

d'alessandro? perché diede una città ad un filosofo che non volle accettare?

le coste. 4. sottoporre ad azioni piratesche. f. galiani,

e la cosa riescirà... ad una lamentevole non meritata mina di tutti i

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (4 risultati)

la land rover a baragoi, di fronte ad un bar che porta il nome piratesco

: costumano i cosacchi di darsi non ad altro studio che dell'armi e della piratica

i giovinotti morbidelli non si aggiravano intorno ad esse con le occhiate, come fan le

) e con evoluzione semantica da 'sordido'ad 'avaro'. pire, sf.

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (3 risultati)

dalla forma del frutto che si assomiglia ad un piccolo pero. = voce dotta

bocchelli, 1-iii-571: ritta in 'pirle'ad asciugare sui prati al sole, aspettò

247: le donne energiche rotolano intorno ad un asse verticale, pirlano forsennate tre

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (3 risultati)

2-348: mi riprendete per aver fatto dire ad uno stampatore che quelle lettere sono un

dell'incombustibilità in circostanze eccezionali, quali ad esempio quelle mistiche, si estende dai

la sua piroccola al prete che riuscì ad afferrarla. landolfi, 8-196: una

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

angustia del vestito non le riuscì che ad eseguire per metà, si voltò dalla parte

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

sorta di barca che nella prua rassomiglia ad un pirogo, ma ch'è appianata

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (7 risultati)

1-iii-172: 'piro-legnoso': acido acetico unito ad un olio empireumatico, proveniente dalla dissoluzione

]: 'pirolegnoso': nome dato anticamente ad un acido che si ottiene distillando il

una risata, una piroletta, e venne ad appendersi al mio braccio. -per

le mani in tasca, che si levava ad ogni momento per gesticolare e molleggiare sulla

: costanzio stava su una scala a piroli ad acconciare le lampane della chiesa. s

piromanìa, sf. impulso morboso ad appiccare il fuoco; mania incendiaria.

, bruciando la propria casa, più che ad accendere la sigaretta mira a sfogare un'

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

. tevo, 3-5-136: rimanendo dietro ad essi ponticelli due dita di legno per parte

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (2 risultati)

eruttiva costituita prevalentemente da pirosseni, associati ad antiboli, granati e feldspati.

del vetro a bollire, è riuscito ad ammannirsi, colla decomposizione del vetro stesso

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

schioppo, ma che oggi è portata ad un altissimo grado di perfezione.

di origine incerta, fu in uso ad atene, dove faceva parte delle panatenee

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (2 risultati)

, onde si getta alcuna cosa contro ad altrui saettando, avventando dardi e percottendo

. longhi, i-i-1-494: rammento anche che ad ogni mia proposta di correzione, e

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (2 risultati)

personaggi storici, né tutte le virtù assegnate ad altri... le quali considerazioni

fanfani, i-140: 'pisaggine': suol dirsi ad accennare quella specie di cascaggine che produce

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (3 risultati)

bettona, e fu tratto dall'argomento ad allargarsi su'due pitini, il mergente e

(fischery board) spedì uomini suoi ad insegnar nuovi modi di preparare il pesce

situato nell'altezza de'greci monti e vengano ad abitar nelle basse arene de'lidi napoletani

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

e la quale dice il micheli che non ad altro è dannosa che alle gramigne,

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (3 risultati)

: quando [giove] pisciò in coipo ad egena, pigliò abiti di spazzacamino.

imbriani, 2-228: stender dobbiam la destra ad ogni frutto / abbandonarci a qualsivoglia affetto

possessi dal sacchi,... decaduti ad onta di molte traduzioni

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (1 risultato)

i stiami, perché o producono ad essi la diarrea o il pisciasangue.

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (9 risultati)

r. da sanseverino, 127: gionseno ad una pessina dove è uno pozo profundissimo

a quelle grotte / quelle pisine structe ad una ad una. tansillo, 7-203:

grotte / quelle pisine structe ad una ad una. tansillo, 7-203: non

di abbeveratoio alle bestie di lavoro e ad altri usi. cattaneo, 1-2-404:

battistero, si spogliò tutto nudo e rivolto ad oriente rinunziò per tre volte a

vittime per i sacrifici o, anche, ad abbeverare le greggi: secondo la tradizione

d'acqua, la quale l'angelo ad alcuna stagione de l'anno turbandola,

così come è piccula la grandecza e quasi ad raro superano doe libre de peso e

2-ii-37: cicerone, in una lettera ad attico, chiama 'piscinari'quei senatori del suo

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (2 risultati)

preso da sonnolenza (anche con riferimento ad animali). a.

. palazzeschi, 9-186: chi riusciva ad attaccare un pisolino entrava al tempo stesso

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (3 risultati)

. è un frutto monocefedo, cioè ad un solo apice regolare, di cui il

furono i primi de'popoli sortiti dalla barbarie ad aver colonie e ad intraprender lunghi viaggi

sortiti dalla barbarie ad aver colonie e ad intraprender lunghi viaggi. 4.

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

si diede a mangiar de'pistacchi e ad osservare il fine di quella turbolenza.

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

nome di pistacchio di montagna o nostrale ad un altro nocciolo il quale né per la

in grana, che in sustanza viene ad essere lo stesso del pistico di s.

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un uomo, la cui vita

dispetto fino a tanto che sono giunti ad intendere le pistole di cicerone; cresciuti,

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (4 risultati)

monte di dio dice: « impara tu ad essere prelato a te ». dottrina

anche pistola a percussione e funzionava ancora ad avancarica, usando la percussione del cane

zeno, lx-3-53: data di mano ad una pistola, il di cui cane più

scorsa notte nella sua camera, esplodendosi ad un tempo due pistole nel viso.

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

, soprattutto quello pubblicitario). -pistola ad aria compressa: strumento che usa l'

nel paese di ponto una città consacrata ad ercole. fazio, i-28-28: in

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

niccolò per dove gli aretini entrano, ad effetto di tenervi in quarantena le voci aretine

, per quanto l'oscurità glielo permise, ad un piccolo bersaglio attaccato al muro opposto

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

a fianchi e per altri versi, oltre ad altri strumenti bellici, quattro, cinque

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (4 risultati)

menoma varietà; e siccome non costava ad essi veruna fatica il recitare in quel

conseguente sollevamento del petrolio provocati mediante pompe ad astine in un pozzo petrolifero incapace di

fabbrica di polvere in makal uanz vicino ad ankober, con una macchina idraulica sufficiente

tube, ecc.), serve ad aumentare o a ridurre la lunghezza del

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (4 risultati)

, parole le più significanti per far onore ad alcuno. g. branca,

ripa del mare, diede il modello ad argo architetto. 2. nave

molinari ed anco a'pistrinari, come faccio ad altri, sì perché avessero occasione di

pistrino. -impianto (che funziona ad acqua, con l'aiuto di animali

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (6 risultati)

come a me, al reverendo iovio e ad altri, ne vorrebbe uno anco da

l'altro. piovene, 10-xix: pensiamo ad alcune caratteristiche, per me le fondamentali

l'uomo, ma attraverso quel tramite ad una intelligenza spersonalizzata dell'umanità totale;

apparente si è perché l'anima loro passi ad un corpo migliore o già del tutto

uso delle carni il suo rigore / ad astenersi, come a tutti è noto,

conoscere la falsità dell'ipotesi tolemaica e ad abbracciare

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

pitagora nella metempsicosi, che li induceva ad astenersi da ogni forma di violenza nei

carni). griselini, xviii-7-122: ad una costituzione sì cagionevole...

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

introdusse nello stipo le due mani: ad afferrar con l'una, per il manico

) o talora, al contrario, ad assimilare alla sola specie del pithecanthropus erectus

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

ardente carbone...: corsi ad un fornaio, la cambiai in tanto

buon figliuolo, di nascosto le aveva dato ad angela un paio d'orecchini discreti

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

cialtroni e pitocchi gli capitavano alla mano ad essercitarsi al remo, ivi spesandogli alla

pidocchi e dalle cimici, si desse ad intendere che si agita vitalmente perché si

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (2 risultati)

doni, ritiene la sera gli ambasciadori ad un cenino da pitocchi. borsi, 1-114

un gas in un tubo (ed è ad es. impiegato, in medicina,

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (3 risultati)

« revue litteraire ». ora state ad udire gli oracoli tuonanti da quella cattedra

della 'china pitaya'o 'pitoxa'. fonde ad una temperatura superiore a 120° e si

non sono molto dediti per proprio costume ad una lunga applicazione al disegno, ma sogliono

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (3 risultati)

fori alcune volte la voce e voltarmi ad un crocifisso, che pittato sta a'

quadri lavorati in presenza di un mandarino pittati ad olio, che, graditi dau'imperadore

giorno il marcellino... ordinò ad una donna gravida, che patisce svenimenti

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (7 risultati)

brillante nella frattura, bruno e simile ad una resina. = dal ted

, ma poi... venne ad essere comunicata ad altri e specialmente ai

... venne ad essere comunicata ad altri e specialmente ai consoli.

primitiva (in cui è da comprendere ad es. il disegno del bambino ancora

meno stilizzato assunto convenzionalmente come segnale (ad es. una segnalazione stradale).

così d'ogni facultà: non atese ad altro e quasi d'ogni arte, a

satisfazione di chi remira e giudica, viene ad istoriar,

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

o pittori e scultori, d'inviarli ad officine di meccanici, ma d'introdurli

le scene d'architettura non vadano mai ad uno o due punti. goldoni, vii-529

dannosa. cesari, i-280: ora siamo ad uno de'luoghi più maravigliosi di dante

: forse un paragone... varrà ad illustrare la potenza pittrice di quel grande

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (6 risultati)

. parenti [tramater]: se ad un pittoruzzo moderno voi parlate delle figure

: simile allo scrittorello che s'ostini ad anfanar sempre la medesima idea od al gretto

venere, la marcia dell'armata paragonata ad un fuoco spinto dai venti che divora

bonsanti, 4-382: sono disposto anche ad essere uno di quegli insetti fastidiosi a

amante delle personalità pittorescamente marziali, anti-comunista ad oltranza. arbasino, 31: il colonnellone

lo spirito vostro... mi spinge ad aprirvi la intenzione alla pittoresca senza ornamenti

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (2 risultati)

, i-45: théophile gautier non arrivò ad essere quello scrittore che fu, ricco di

crocchi vengono alla messa, e avanti ad essi passano ragazze spigliate, vestite alla

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (4 risultati)

. carducci, iii-10-29: venendo brunetto ad applicare gli insegnamenti dell'eloquenza al reggimento

in italia, che sapessino colorire in tavole ad olio mandò infino in fiandra, per

decisione anche a eugenia berti, incontrandola ad una mostra di pittura. -pittura

che illustra la pittura francese del post-impressionismo ad oggi, rené huyghe anzitutto cerca di precisare

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (3 risultati)

: la mia indebolita memoria è simile ad una pittura ne la qual, se

d'annunzio, iv-1-78: si unì ad un gruppo di dame che parlavano vivamente

loro imagini e ritratti, / si somigliano ad essi in tutti gli atti.

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

di agro di limone, che sarebbe valevole ad incidere le materie pituitose più crasse.

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (3 risultati)

, purg., 24-85: la bestia ad ogne passo va più ratto, /

no tien complito pato: / cui plui ad elle servene, plui lo tien fol

l'arte aspira a suggestioni essenziali e ad una estrema rarefazione della materia, e più

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

una che sempre / contende e grida, ad ogni tuo sospito / verso l'alata

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

àe potuto conquistare e mettere inn opera ad edifficare cittadi. giamboni, 25:

e se continuo a peggiorare dovrò assoggettarmi ad una cura regolare. landolfi, 2-126:

sera accade d'avere insieme, cominciai ad avvedermi che troppo più felice ch'io

, / o su gli omeri sparsa ad onda ad onda, / tanto tenace più

o su gli omeri sparsa ad onda ad onda, / tanto tenace più quanto più

m'è più pessimo el dolore / ad averlo, e l'ho, ch'a

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

alfieri, 4-93: scipione... ad ogni più ardua impresa valevasi di giugurta

quanto v'è di più sacro, ad aiutar me e i giovani tuoi fratelli alla

e stringersi nelle spalle se si scontrava ad esempio con un mozzo di stalla sui

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

475): veniva proibito... ad ognuno di comprar pane per più che

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

7-131: ella non pensi... ad aspettare i libri legati per far partir

dato volta, l'ebber condotto fino ad atene: di dove, con l'

folto di barba, cogli occhi lucentissimi ad onta dell'età che sembrava di cinquant'

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

idee di scontri e di duelli, ad ogni passo. -sommando.

raccapricciai, poiché se pochi cinocefali parlando ad una volta mi offendeano co'loro latrati

costoro a questo mio gran romore cominciarono ad abbassar la voce: allora io l'alzai

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (2 risultati)

co le tue mano / non nocere ad altrui, / si'dol ^ e e

ella [la ragione] non gli serve ad altro che a fargli quel più conoscere

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

la sua fiamma / che m'accese ad un vampo e gli occhi e 'l

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (2 risultati)

, 4-19: vieni, siila, vieni ad accompagnarmi nella mia solitudine, a riscaldar

per le doppie nozze / l'assenso ad impetrar. parini. giorno, i-59:

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (2 risultati)

teneri come d'un papero infante, persistevano ad alto a mezz'aria mollemente ondulando.

gualberto, come letto e piumaccio adoperò ad ingravidare una fanciulla. rime anonime napoletane

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (2 risultati)

: lo raccomanda [l'albero] ad un palo diritto e proporzionato, che gli

buti, 2-242: per dare mellio ad intendere la pena dei superbi pone una

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (6 risultati)

di piume che si mette nel gozzo ad alcuni ucelli, come a falconi, sparvieri

petrus de l'astore, 78: ad fare curare unu ociello che avesse retenuta

il collo / contragga alquanto; e ad un medesmo tempo / inchini 'l mento

: l'eroe popolare, colla fascia sventolante ad armacollo della camicia rossa, si leva

del seme..., o continovando ad allungarsi produce un angolo che si solleva

: quella parte dell'embrione che tende ad inalzarsi sopra terra e crescendo forma il

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

piumino è anche il nome che si dà ad un grosso guanciale ripieno di piume.

. 6. proiettile per fucili ad aria compressa, formato da una punta

bisognosi. ca'da mosto, 215: ad ogni pericolo piuttosto si lasciano ammazzare che

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (3 risultati)

spesso ad assumere il valore di invece, al contrario

e piuvicare / non le potè né mettere ad effetto. sacchetti, 202:

. masuccio, 65: si era dato ad andare per le feste,..

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (3 risultati)

più volte comparire un buon cervello innanzi ad un altro che non era così buono;

. potrei farti del male! scusa ad ogni modo; non ho agguinzato mai »

in ordine col clero / per girla ad incontrar solennemente, / e si fé

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (3 risultati)

: verso la metà d'ottobre cominciano ad arrivare i pivieri. da primo vengono

bocca di ranocchia; / ché, ad altro suon che di cembalo o pivi,

portato a delfo rapportavano che sacrificanti essi ad apolline pitto tutte le 'nteriora essere state

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (2 risultati)

nemmeno quella soporifera 'pizza'ch'è parsa ad alcuni spettatori di ieri. 2

fatto in pizzotte non solamente è buono ad assaporar il cibo, ma a lasciarsi

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

pizzicaiuoli, fornaciai e tessitori e generalmente ad ogni persona che vendesse a peso o a

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (6 risultati)

, per non venire alla veglia, dava ad intendere al marito che un suo bambino

.. avevano alcuni legata una scarpa ad una cintola delle calzette, e con

nome da ciò che ciascuno dei giuocatori, ad ogni giuocata, pizzica e cava per

, porgendogli una zucca che gli pendeva ad armacollo; -ma va'a modino perché io

per istuzzicar la vostra maldicenza; olezzino ad accrescere il vostro fleto. dotti,

131: i palpiti del suo cuore divenivano ad ogni momento più forti; il sangue

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

della fama, pochi vorrebbono faticarsi intorno ad alcuna lodevole impresa, né credo che si

-fare risonare le corde di uno strumento ad arco con le dita (ed è

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

pizzicate e quel che era stato possibile ad avere. s. caterina de'ricci

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (3 risultati)

. -sm. tecnica degli strumenti ad arco, secondo la quale le corde

dove ne succedono di tutti i colori, ad ogni piano tonale e istrumentale. fogazzaro

delle convitate che, sedutesi in circolo ad esempio d'un'academia, dovesse ogn'

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (4 risultati)

altro colore, e vada in giro ad uno per volta a dire 'pizzico e non

esso la cottura non possa mordere né ad alcuna cosa fregare, imperocché per lo

ognor reclina [l'agnello] / ad una parte; irrequieto e stolto / talor

dalla più tenera età, di cedere ad ogni menomo appetito di stomaco..,

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (3 risultati)

desiderano d'udire a diletto, non ad utilità. guarini, 2-180: sarà di

.. nel quale rifacevo le lezioni ad uso dei pizzicottati. bartolini, 15-337:

a quella dava dietro un pizzicotto, / ad altra avanti acchiappava ogni vesta, /

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

selva di capelli riccioluti indiavolati, pizzo ad uncino. cicognani, v-1-263: la

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (5 risultati)

linati, 16-175: un contadino pizzuto venne ad appendere un lumino ad olio nella baracca

contadino pizzuto venne ad appendere un lumino ad olio nella baracca. = deriv

, dritto il governo; / e volta ad or ad or contra le botte /

il governo; / e volta ad or ad or contra le botte / del mar

signore m'ha unto e hammi mandato ad annunziare a'mansueti, acciocché io medicassi

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (3 risultati)

ibera i campi ondosi. -servire ad acquietare, a rasserenare, a calmare

: ombra cara, infelice e fino ad ora / invendicata del mio figlio ucciso

sangue a placar gli sdegni tuoi / e ad impetrar per noi vittoria. guerrazzi,

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

. p. maffei, 142: ad un monaco giovanetto, che per vedere il

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

. visconti, 537: ci disponiamo ad offerire nell'ostia di placazione il mediatore stesso

formatura di pezzi metallici mediante fusione e ad assistere il colatore durante la colata del

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (7 risultati)

non s'era ancora disciplinato e piegato ad un certo conformismo manzoniano. e fu

che più ricorrono e meglio si legano ad opere sicure sono, fra gli altri,

vanno a placebo e son istituite 'ad placitum', per ammetter nella matricola i porcelli

placarsi e del fare quello che piace ad altri. = voce lat.,

cavità uterina durante il secondamento in seguito ad abnormi contrazioni uterine. -placenta increta

. e. gadda, 12-8: ad essi era stato ordinato dal re di chinarsi

essi era stato ordinato dal re di chinarsi ad esaminare il bambino, ancora legato alla

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

così il nostro signor cardinale darà massa ad un qualche servitore e potrà tener monreale,

.. che, avendo potestà di provveder ad esse chiese, fosse ben conveniente ch'

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (5 risultati)

a ideare nuove e strepitose composizioni o ad eseguirle con una certa risoluzione che caratterizza

i suoi merletti: e spiegavali e ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza.

merletti: e spiegavali e ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza. 4

di quello che dee fare l'osservazioni ad una placidità simile alla tranquillità e bonaccia

di riso o di compassione ciò che ad altri è motivo d'estrema rabbia e

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

'l braccio essangue / girar i colpi ad or ad or più lenti, / dal

essangue / girar i colpi ad or ad or più lenti, / dal magnanimo

, essa non aveva bisogno di credere ad altro che alla, continuazione della sua

pieve ne'cilestri monti / la sagra annunzia ad ogni casolare, / onde si fece

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

falsa gente in placida maniera / la bella ad impalmar. 9. che reca

conseguenze con plausibile ragionevolezza, obbligarono ad abbandonarne il progetto. carducci, ii-10-53:

insultanti, temer non si possa acclivo ad armarsi. chiari, 1-ii-130: prendemmo

ch'empie il ciel di diletto / e ad ascoltarlo intenti / libransi in aria i

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (5 risultati)

lampa, / non la face che ad èspero la sera / inghirlanda di rose,

, 1-14: alla luce d'una lampada ad olio, fino a tarda ora,

che abbiamo i desideri nostri, bastar dovrebbe ad intorbidire la nostra felicità il solo riflesso

suprema autorità poneva sulle domande, equivalente ad acconsentire, consentire, permettere, concedere

. -capriccio casuale (con riferimento ad animali o a forze naturali).

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

ce la faceva proprio più., ad astenersi dalla creazione. « fiat lux!

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

l'universo ostende / e luce infonde ad le celeste plaghe. pellegrino da castiglion

che i franzesi, che vanno facendo ad altrui il processo di plagiato, esser

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (6 risultati)

vendeva per servo; o di chi persuadeva ad un servo di fuggire dal suo padrone

figura di reato, che diede luogo ad alcune cause celebri e diffuse l'uso

del vetri vi sia plagio: ispirarsi ad un maestro non vuol dire rubare.

mosse dalla voglia di usurpare le lodi spettanti ad altri, quanto dal piacere di mettere

passato anno diminuiti di molto, rispetto ad altri più calamitosi anni... e

1151: 'plagiostomi': nome dato da duméril ad una famiglia di pesci condrotterigi, caratterizzati

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (4 risultati)

quasi planante sul paese, che sono chiamati ad assumere washington e la burocrazia federale.

marinetti, 1-58: 'essere lungo': trovarsi ad altezza eccessiva per poter giungere ad un

trovarsi ad altezza eccessiva per poter giungere ad un determinato punto con una sola planata

: liberato dal raffreddore ebbe una distorsione ad un piede che l'obbligò a stare a

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (2 risultati)

per entrar nella ceùetta napolitana di tommaso ad ammirare il cielo stellato de'suoi libri

cui una o più ruote girano intorno ad assi trasportati da un equipaggio (detto portatreno

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

ingegnò di restituire nella pristina integrità, quasi ad eccitamento, le due chiese più importanti

silenzioso, scarno, irrigidito, addossato ad un planisfero antico recante a figure di

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

, sf. medie. impulso psicopatico ad abbandonare il proprio domicilio e a condurre

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

ottenerla in laboratorio occorre confinare la materia ad altissima temperatura (50-100 milioni di gradi)

, lxxxvii-35: gìonne [cristo] ad adàm k'ipsu creao; / levase

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

r. longhi, 421: si domandi ad ognuno che sia del colore della cappella

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

, nelle quali fu indefesso e giunse ad una eccellenza da non cederla che al

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

elasticamente, plasticamente allargata e amplificata fino ad irretire anche le nuove masse urbane.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (2 risultati)

rassodato, poi l'organismo genuino impresso ad esse dal plasticheggiare dell'una sull'altra

che possiede un blastema per dare origine ad elementi anatomici figurati. -'plasticità del

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

pittura e in scultura, dell'ingenuo ad ogni costo, della deformazione e dell'

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (3 risultati)

/ ma l'alber, che già tanto ad ercol piacque, / col platan si

quando invece di servirgli messa scappava nell'orto ad arrampicami sui platani in cerca di nidi

cum onesti et approbatissimi parlamenti, festivissimamente ad uno lepidissimo fiume

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (4 risultati)

e l'assise, utile per spettacoli ad azione centrale. l. bellini,

guardo il mio dono e lo dà ad uno dei servi con gesto che pare

fr. colonna, 2-23: dinanti ad questa egregia porta... era

muraglia, con le sole fabbriche che ad esso per tutto il suo dintorno si

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (2 risultati)

trias, alti fino a cinque metri e ad andatura bipede, come denunciano gli arti

: brani di naturalismo orripilante, e, ad un tempo, affettazione stilistica; misticismo

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

'moderni italiani si sono dati superstiziosamente ad intendere. carducci, iii-25-9: i

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (3 risultati)

e troverà la lettera del grande platonico ad aurelio saffi in morte della madre.

: e un'ammirazione timida timida mista ad un desiderio platonico platonico. -che

, io avevo considerato come elementi destinati ad integrarsi a vicenda. gobetti, 1-i-93:

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

, 312: una palla tronca le gambe ad un milite; egli cade plaudendo con

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (3 risultati)

qui sorge ogni alma novamente intesa / ad onorarvi. e voi [arti] /

rassomiglio una bella bibblioteca... ad una meretrice famosa, la quale,

plausibile. moravia, xii-196: tutto ad un tratto mi balenò un'interpretazione plausibile

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (4 risultati)

festeggianti in folla / escon gli argivi ad incontrarlo. botta, 5-233: i viva

invenzione, non può negarsi lode e plauso ad omero d'aver dato il primo l'

(ed è trad. del lat. ad plausum). landino [plinio

legò lo plaustro, cioè la chiesa ad essa. -nella religione induista,

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (3 risultati)

e che si volge / quindi rimpetto ad orion, la sola / dell'oceano

facinorosità e alla tendenza a dedicarsi spesso ad attività illegali o almeno ai margini della

chiamarsi il più pomposo che giammai si facesse ad alcun pontefice, re o imperatore.

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (6 risultati)

ambasciadori a salutarlo con tal cagione sino ad anzio, dove esso si trovava.

: l'autorità e le ricchezze continuarono ad essere assorbite da pochi, e vieppiù

e fanciullesco grido / aguzzon lor saette ad una cota. giacomo soranzo, lii-3-52:

vile, in contrapposizione a nobiltà e ad aristocrazia o ad altri termini che designano

contrapposizione a nobiltà e ad aristocrazia o ad altri termini che designano le classi sociopolitiche

moltitudine di animali considerati in subordine rispetto ad altri o anche all'uomo. imperiali

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (8 risultati)

ormai la formidabile mano della potenza tua ad abbattere gli orgogli di costoro i quali

il cuore della sua donna, dicendo che ad un nobil core ella era cosa impossibile

e virtuosi si vergognano a dire e ad ascoltare. caro, i-41: voi

personaggi [di aristofane] si permettono ad ogni tratto di ruttare plebeamente alla barba

intento al suo piccolo profitto e facile ad inalberarsi plebeiamente per ogni piccolo guasto o

negare che i tribuni avessero auttorità contro ad alcuno, se non plebeio, allegando quello

plebeo, il nome di cui fu ad alcuni istorici nascoso, ebbe a'suoi

diede e sostenne lotte lunghissime col senato ad acquistarsi il diritto di eleggere consoli plebei.

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (3 risultati)

tutto il parentato risponde per la ingiuria che ad un solo si fa, e tutti

invaniscono nelle leggerezze d'amore, comuni ad ogni animo plebeio, vizioso, ignorante,

non minima a museo / almo, ad anfion sarebbe or questa / gentil dea

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

secondo l'osservazione di gellio più propri ad intrattener i fanciulli e soddisfare la curiosità

facile, cioè agevole, quanto è ad ingannare col ravvolgimento della lingua la vile

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (2 risultati)

elezioni in cui gli elettori hanno votato ubbidendo ad una costrizione morale o materiale. bacchelli

1867 guidò i volontari che varcarono la frontiera ad isoletta, e si spinse a far

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

giurisdizione plenaria nelle cause civili indefinitamente sino ad ogni somma e nelle criminali diritto di

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

..., offerivano di venire ad un trattato. cattaneo, vi-4-341: la

alla casa, a poco altro attese che ad accumulare opulenze. 2. per

un bosco: mentre sguainavan le spade ad occiderlo, nel proferir 'ave maria', gli

questi stati. monti, ii-92: ad istanza di marescalchi sono state mandate al

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

per amore e diligenza seguitare, legandosi ad alcuna qualche presenza di questo piccolo e

dimestichezza che ha la santa anima comincia ella ad avere di dio un santo orgoglio,

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

ineluttabile de'tempi nostri; e si provveda ad una fiata da noi ch'ella non

incominciato et in ciascuno anno centesimo ventuno ad esse ecclesie andaranno reverentemente bene pentuti e

eccle siastico era dilatata fino ad assorbire e sottomettere quello temporale dei principi

armonia, in mezzo alla generale abitudine ad uno stile pieno di pleonasmi, con

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (2 risultati)

sul plesso solare. -con riferimento ad analoghe formazioni negli altri organismi viventi.

egli sia in grandissimo errore, poiché sino ad ora non ho trovato quel suo vaso

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

di corpo pletorico, non possono ridursi ad altro genere d'infermità...

apparenza pletorica, si guardava le calcagna ad ogni passo. -disus. eccessivamente ricco

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

(un muschio, e si contrappone ad acrocarpo). lessona, suppl

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

pulizia, a presenza di parassiti e ad alterazioni cutanee di varia natura, già creduto

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

pontano, 77: avendo noi scripto ad don antonello..., ne

verde cum tramatura aurea descendeva, et ad gli genui fina derivava. di sotto

fina derivava. di sotto questa fina ad gli tali ultra, un'altra era

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (1 risultato)

1157: 'pliosàuro': nome dato da owen ad un genere di rettili sauri fossili,

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (1 risultato)

mare, / a plorar forte; ad implorare blando, / spezzarsi, unirsi,

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (2 risultati)

pallido sembra meno profondo, il mare ad ogni nube che si riflette s'avvalla in

pagine addirittura intollerabili, come se appartenenti ad una stagione fossile del gusto. moretti

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (2 risultati)

difficiliima cosa è il potersi più vivere ad uno eloquente eroico di questa ferrea, plumbea

quella non tarda a ripiegare all'ingiù e ad occultarsi sotterra, questa a torcere all'

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

da sedere, dovevo tutte farle singolarmente ad ogn'uno. faldella, i-3-164: sviscerò

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

a chi saprà sparger le voci più atte ad eccitar le passioni, a dirigere i

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (2 risultati)

modello informativo dove il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore

di breve periodo e quelli che puntano ad un arco pluriennale costituiscano esercitazioni astratte ed

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

plurime, e nessuna ebbe né lasciò ad altra predominio dispotico. tecchi, 13-60

da luogo a luogo e da ambiente ad ambiente, tante sottili sfumature, che

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

un modello informativo dove il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore

un modello informativo dove il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

quale s. m... viene ad ordinare che tutte le carte le

, quasi un premio del loro testimoniare ad ogni costo per i vivi le vicissitudini

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (5 risultati)

risposta congrua alle domande che arrivano sino ad esso, da quelle dei plutocrati miliardari alle

stranco plutòcrata che si sia volto come ad uno 'sport'in voga o ad una cortigiana

volto come ad uno 'sport'in voga o ad una cortigiana celebre e contesa, per

è già una classe economica, destinata ad essere asservita dalla prepotenza della plutocrazia o

di quella plutocrazia che egli si trovava ad osservare nei luoghi di divertimento e di

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (2 risultati)

agostino giustiniani, 247: fu difficultà ad espedir presto questa armata, perché

sopra la scala graduata: il recipiente ad aria pesca in una vaschetta piena d'

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (3 risultati)

alle leggi idrostatiche e pneumatiche, quanto ad altre leggi e ad altre forze contrassegnate

pneumatiche, quanto ad altre leggi e ad altre forze contrassegnate col nome di forze

x-20-82: dalla invenzione dei pneumatici insino ad oggi nessun altro progresso si è ottenuto nell'

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

buonafede, 2-i-326: è già chiaro ad ognuno quella parte di vulgare filosofia che

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (1 risultato)

calcolosi polmonare, per lo più in seguito ad affezioni tubercolari. tramater [s

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

per diserti; e per questo dà ad intendere la pogansa delli omini che si salvano

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

. pontano, 180: quanto tocca ad calzi..., non vidimo essere

..., non vidimo essere modo ad mandare fanti per la pocheza che ne

pisana, il signor padre m'invitò ad uscire con essolui. -premesso a

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

mi diede non pochi fastidi, prima ad ambabo e poscia nello scioa.

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (3 risultati)

fatto, / che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima, / me

/ che 'l poco ingegno ad or ad or mi lima, / me ne sarà

dei miei ministri, tutto ciò veniva ad amareggiare la mia gioia. di giacomo,

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (4 risultati)

342: la pena dell'infamia è ad un ignobile poca e ad un nobile

dell'infamia è ad un ignobile poca e ad un nobile grandissima. gozzano, i-713

, par., 19-133: a dare ad intender quanto è poco, / la

ed il poco siamo sempre a tempo ad averlo. foscolo, xvii-222: l'evocazione

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

molto conveniente essendo per sua natura idoneo ad attenuare gli umori e a promovere le

del felice poeta... e ad una persona ben più tenera...

, in quel canto, per darmi ad intendere che non poteva, e che

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (4 risultati)

per essere in parte / dove, ad orezza, poco si dirada. sercambi

26-81: o voi che siete due dentro ad un foco, / s'io meritai

a mantenere l'opinione che regnava intorno ad essa. 20. locuz.

, giorno, i-339: crebber tali ad amore a poco a poco, / e

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (3 risultati)

avuto quel sacerdote il quale è avezzo ad andar a'banchetti. -avere

loria, 5-215: la locomotiva mandava ad ogni poco il suo richiamo agli sperduti

(nel 1851), piacentino poc ad bon (nel 1836) e piemont.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (6 risultati)

pareva porchetta grattata; se non che ivi ad un pocolino si sentì mugolare di sorte

attilio regolo'dorme, e non so risolvermi ad applicargli quel pocolin di coda che ancor

esame che la società pretende si superi ad ogni trar di fiato; questo venirci a

di fiato; questo venirci a dire ad ogni attimo: tu vali, tu no

al viso si chiedea; / nel mezzo ad esso aveva un forellino / che

. 2. che esorta a darsi ad abbondanti libagioni. f. f.

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (4 risultati)

stata ella né tarda né lenta né podagrosa ad assalir vostra signoria. marino, i-125

: chi non dirà possibile di leggieri ad un podagroso il far viaggio eziandio lungo ed

che partiranno d'un popolo e anderanno ad abitare in un altro. carena,

unità colonica, di due costruzioni riunite ad angolo, con un atrio interno e

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (2 risultati)

private persone..., conceduto fu ad alcuni vescovi ed abbati di farla decidere

gli altri, eran costretti d'andare ad accattarlo per carità. de amicis, i-993

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (3 risultati)

braccio e poderoso e forte / in guerra ad incontrar miseria e noia. salvini,

a se stesso. -con riferimento ad animali. pananti, ii-61: se

la poderosa armata navale ricomparve in faccia ad algeri. leoni, 250: l'ungheria

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

e giuramento e giustizia non dovete pensar ad altro che a non dispiacere a filippo.

, armati di poderosi argomenti, tendevano ad abbattere dalle fondamenta una costituzione di cose

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (2 risultati)

caterina da siena, 25: obedisco ad un prencipe detto emit melhem, signore

, quasi senza alcun sospetto insieme cominciarono ad usare. esopo volgar., 4-17