Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

ciò essere dotto non potea, e puramente ad ascoltare pellegrina s'era condutto. molza

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

con dio padre. -con riferimento ad adamo, prima di aver commesso il

la mano all'operare, il piede ad andare. fioretti, 2-8 (25)

celeste, di ridurre l'attenzione attuale ad un abito perfettissimo. bracciolini, lvii-105:

che non guarda a propinquità di professione né ad altro affetto privato. -vissuto

tutto dalla verità, che ci obbliga ad una buona e perfetta imitazione. f.

di medicina volgare, 16: unguento perfecto ad saldar ferite. romoli, 278:

perfetto né integro se essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto. costo

gusto e negare la propria volontà per arrivar ad un perfetto fine. targioni tozzetti,

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (5 risultati)

o similitudine de uomo, ma è ad modo de una massa di carne overo

, 348: giuliana, essendo disposata ad eulogio prefetto di nicomedia, non volendo in

congruente a tutti i fini che siamo destinati ad attuare. = deriv. da

chi voglia deputate ancora / le foglie ad altro ministero, e questo / sia di

a quello stato nel quale diventa capace ad adempiere alla sua destinazione. balbo,

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (4 risultati)

ii-11-190: il ministero mi delega nuovamente ad assistere gli esami di riparazione di cotesto

uomini che nacquero atti e vivono liberi ad intraprenderli. -finire di compilare.

che la sapienza perfeziona la ragione speculativa ad apprender la verità e la scienza perfeziona

, la medicina e la notomia, sembrano ad altri un disutile impiego degl'ingegni.

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (5 risultati)

perché gli ci vuol più tempo che ad ogni altro animale a svilupparsi, a

di deghenfeldt che si dovesse passare incontanente ad assaltare il nuovo forte della riccia non

/ in me perfezionate / son tutte ad una ad una. 5.

in me perfezionate / son tutte ad una ad una. 5. fondato su

capissero moltitudini di cifre d'abbaco invisibili ad occhio nudo. garibaldi, 3-58: quelli

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

ed ecco un pezzo di bossolo guidato ad una perfezione che può dirsi ch'esso

quantunque in tutta la loro perfezione siano diffìcili ad ottenersi. cesari, 6-100: la

manzoni, fermo e lucia, 623: ad ogni passo, nuovi oggetti, altra

dell'anima. pellico, 2-55: ad alcuni,... è dato di

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

l'esempio di milton e di comeille ad un tempo; e sostenendo la perfezione de'

sostenendo la perfezione de'greci professavasi minore ad essi, ma in guisa da lasciar

perfezzione, in cui non capieno, ad un tempo, due piedi di movimento

una perfezione ideale la qual possa darsi ad un carattere, e la qual non

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

. dovila, 510: si pose ad oppugnare il forte dombès che, non

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

danni e sofferenze fisiche, morali, spirituali ad altre persone, e, in questo

azione, comportamento maliziosamente offensivo o teso ad abbindolare. costo, 1-67: le

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (7 risultati)

e i puntigli nazionali e accademici cominciavano ad adombrare delle sue [dell'alfieri]

gioberti, 1-90: tanto si erra ad esagerare le sue [di roma]

, per la qual cosa disse mango ad un suo servitore che lo amazzasse la prima

di causare danni, sofferenze, dispiaceri ad altri, di trasgredire le leggi morali

perfido che renda tanta ingratitudine per premio ad una donna, la qual, vinta

e periuri, s'ha lassato indurre ad amar troppo; poi, senza riserve,

collo co'morbidi bracci avvinghiata / che ad alta ilice l'edera. moravia, iv-59

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (3 risultati)

errori. 5. maliziosamente teso ad adescare, a irretire; provocante (

, l'amor di più d'uno ad un tempo, l'amor perfido, l'

a turbare la giovinezza di giorgio, ad adescarlo, a irretirlo con certe arti che

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (3 risultati)

callidia colla signora. -che vien forse ad invitarmi ad un'altra seccatura di perfida

signora. -che vien forse ad invitarmi ad un'altra seccatura di perfida musica?

: taluni spingeranno la calunnia perfino ad incolparlo della mia morte precoce.

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (4 risultati)

per soccorrere a que'che vanno soggetti ad ernie. = voce dotta, lat

patecchio, xxxv-1-568: tanto vai ad un mato donar onor del mondo

., 1-8: i pozzi che sono ad alto, perforata la terra infino al

se sapete perforare la folla irrompente - ad amalfi. 7. attraversare un

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (3 risultati)

o quattro negri trivellano con la perforatrice ad aria compressa. c. e. gadda

diplomatici milanesi, iii-375: personalmente andato ad fiorenzia, ha facto suo perforzo ad indurre

andato ad fiorenzia, ha facto suo perforzo ad indurre essa

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (3 risultati)

stuzzicare. boccalini, i-18: parendo ad apollo che spezie di crudeltà fosse con

dachau il dottor rascher si è dedicato ad esperimenti di riscaldamento con calore animale di

che non possa mangiare, li deve dare ad bere una perfusione cocta con formaio.

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (2 risultati)

che il fiore della pergamena finta principiò ad appassire, col suo bollo a secco,

fratelli di puerile età in uno pergamento ad ciò aptato ascendendo, fece a circustanti

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (5 risultati)

è lo luogo alto dove stanno li predicatori ad annunziare la parola di dio al popolo

la danza / infantile. -con riferimento ad analoghe strutture architettoniche destinate alla predicazione nelle

. sagredo, li-8-392: è lecito ad ognuno montar in pergamo e farvi un

affermata; e però s'apertiene pergiùrio ad avarizia, perché dice la scrittura:

ordiniamo che nessuno de'detti sottoposti dica ad alcuno de'sottoposti della detta arte pergiuro

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

: questo giardino..., oltre ad un bellissimo pergolato di viti che largo

della cavallina. ghislanzoni, 16-188: giunsero ad un magnifico pergolato, ov'erano due

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (3 risultati)

né tullii a roma o perieli ad atene. / tutti un edero vince in

parte di una cellula; si contrappone ad anticlino). = voce dotta

fatto sta ch'io contrapponeva influsso poetico ad altro influsso poetico e scandalo a scandalo,

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (3 risultati)

bocchelli, 2-277: fruggeri cominciò così ad affezionarsi a bakùnin, con sollecitudine come

occhi in un batter di palpebre gittarono ad antonello uno sguardo furtivo, dove io

pericolante... non l'avesse costretto ad operare questo miracolo. -per

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (2 risultati)

loro, sì perché vedeva quelli avere ad periculare. boccalini, iii-217: con

. leggenda aurea volgar., 375: ad un tempo il fiume de tevere venne

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (5 risultati)

poveri pericolati e gli condussero zoppicando chi ad una casa, chi ad un'altra,

zoppicando chi ad una casa, chi ad un'altra, fino a tanto che

, detta camilla merlini da ravenna, ad allettare e condurgli fanciulle pericolate, delle quali

. marini, ii-32: sopraggiunse la notte ad accrescer con le tenebre gli orrori e

fino al ginocchio, e si vedeva ad ogni momento in pericolo di lasciarvi uno

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (5 risultati)

grandessa terrena come è affannosa e periculosa ad acquistare! francesco da barberino, iii-217

essendo già dichiarato pericoloso, ne viene ad esso un religioso a me noto.

punta di calavria, ch'è di rincontro ad essa..., è uno

. campana, iii-143: ritardava l'impresa ad altro tempo prima la novella del pericoloso

granchi nel leggere. -con riferimento ad animali. roseo, iii-262: se

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (10 risultati)

riverenza o rispetto di persona, cominciarono ad ambe mani a grattarsi le parti deretane

la gorgona, / e faccian siepe ad amo in su la foce, / sì

item che li baglivi possano fare comandamento ad omne persona de dieta terra..

libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte. cavalca, iii-18:

uomo si turba e scandalizzasene e provocasi ad odio contro a colui che prima amava

impacciato, timido. -con riferimento ad animali. latini, rettor.,

di volontà e poi automaticamente ero venuto ad ignorare tutto di mia moglie anzi ad

ad ignorare tutto di mia moglie anzi ad ignorarne persino la persona sebbene lei vivesse

f. giambullari, 79: lo bandì ad uscire di quello in termine di giorni

altra persona e differir le cose severe ad altro loco. -atteggiamento critico,

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

bestia, o di questa bestia inceppata ad uomo, in cui una persona è fatta

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

iii-5-209: lasciatemi... dar persona ad alcuna idea bella serena che l'anima

fia similmente per noi comandato né disdetto ad alcuno del popolo che ti faccia o

parlò di sua persona quello che parlò ad agamemmone, e non di persona di

perché sono più tosto proemio e apprestamento ad introdurre altri a ragionare che altra cosa

poi cavarne un involto, svolgerlo infino ad aver in mano il sigillo in petto e

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (6 risultati)

1-99: chi ne'magistrati siede, innanzi ad ogni cosa conosca essere spogliato della propria

che gli vietasse dalla malattia l'ire ad incontrarla, onde pregò poliarte a sostenere

il castello et il governo de milanno ad uno personazo francesse de grande reputazione.

volare con i vanni del proprio merito ad imparadisarsi nel trono dell'immortalità, non

, i-n-82: ogni età comunicò puntualmente ad un'altra gli egregi fatti degli ottimi

: il bienenfeld viene con tarda pietà ad avvertirmi che, il pranzo essendo dato in

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (2 risultati)

certo punto, il personaggio umano viene ad assumere una vita... caratterizzata e

a lagnarsi altamente della indocilità mia, ad approvare le di lui prudentissime risoluzioni.

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (5 risultati)

da centinaia d'uomini, senza ricorrere ad altra autorità che a quella che gli viene

propriamente a cosa alcuna, se non ad una volontà e ad una persona:

alcuna, se non ad una volontà e ad una persona: e in questo senso

). moravia, xii-82: provai ad un tratto non so quale impulso di

più risonò in bocca a socialisti e ad antisocialisti la forinola: « il mio avversario

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (8 risultati)

4-216: un'acqua fu dessa destinata ad un bisogno perpetuo, diretto o ad un

destinata ad un bisogno perpetuo, diretto o ad un ufficio, ad una funzione propria

, diretto o ad un ufficio, ad una funzione propria di un immobile? allora

reale. fu dessa destinata o annessa ad uno stato, ad una qualità,

dessa destinata o annessa ad uno stato, ad una qualità, ad una funzione personale

uno stato, ad una qualità, ad una funzione personale? in allora dicesi

toma spesso a rifarsi con lunghi ragionamenti ad opporre la nobiltà personale alla antichità delle

se sia o no possibile scrivere soltanto ad uso proprio. -svolto secondo idee

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

data l'assenza del 'personale', si fece ad aprire. arbasino, 188: una

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (3 risultati)

organizza zione o un ufficio ad agire, bensì un individuo, un tale

machiavelli, 14-i-94: ti è concesso tempo ad venire ad pigliare lo officio personalemente 8

14-i-94: ti è concesso tempo ad venire ad pigliare lo officio personalemente 8 dì poi

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

insegnarvi più e più altre cose utilissime ad amare, ma veggo già lo spettacolo

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

assi, d'ambedue gli occhi a rivolgersi ad un punto...,

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (3 risultati)

vie e le guise con cui è dato ad una mente perspicace, a un ingegno

galileo, 1-1-164: non so vedere come ad alcuno possa cadere in pensiero..

prego, che tu darai qualche conforto ad un cuore così velenosamente ferito da un dardo

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (1 risultato)

col ragionamento e con argomenti decisivi ad accettare la propria opinione; guadagnare

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (7 risultati)

dell'impossibilità, può un uomo persuadere ad altri quello che non può persuadere a se

già provata la medesima felicità in persuaderli ad altri. cuoco, 2-5: è nella

menomare i dolori d'una vita che ad ogni minuto s'accorcia e che pure que'

tanto fu da cicerone lodata che, scrivendo ad attico, quella sopra tutto persuase.

pensato di dar rim beccata ad un mio discretissimo amico, e l'ho

sono i rispetti ond'io fui persuaso ad indirizzarvi questo mio libro particolare più tosto

l'esercito nemico, s'è svegliato ad un tratto al grido: 'il nemico

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (7 risultati)

: il bossolo di giove / folle audacia ad aprir le persuase. pallavicino, i-662

250: possibile che le monarchie abbiano ad essere la sentina dei vizi? io non

se persuadevamo se avessero [i nemici] ad passare. ariosto, 13-24: poter

il traditor si persuase, / sperando ch'ad amar saria più presto / il piacer

quegli che, non avendo trovato insino ad allora in italia riscontro alcuno, si

che si lascia facilmente persuadere o indurre ad agire secondo la volontà altrui. giannotti

d'intorno a ciò che s'appartiene ad altre arti, più persuasibilmente parlar può

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (3 risultati)

persuasione di una fitta / rete d'amore ad inquietare il mondo. 4

credi tu forse che io ti mandi ad una legazione tanto importante e di tanto

sue capre le avrebbero figliati due capretti ad un parto. -tentazione.

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (6 risultati)

o persuasive ragione te debbia io dar ad intendere quel che tu ottimamente cognoscerai esser

più rispettoso contegno egli scende poco dopo ad affrontarsi con chi predica il progressivo perfezionamento

-invincibile. moravia, iv-178: ad un tratto l'assalirono una viltà così

incauti giovani dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel panneggiano, nel

persuasi. 2. consigliato ad agire in un modo determinato. -

-anche: che consiglia o induce ad agire in un modo determi

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (5 risultati)

ottenere l'approvazione altrui o di indurre ad assentire a un comportamento determinato; che

, 2-18: chi per tanto accenni ad emanciparsi da uno stato compassionevole o considerato

boccaccio, v-261: a questo servigio e ad ogni altro, molti, anzi tutti

e signori scrivendo a mercatanti o ad altri minori mettono dinanzi il nome di

/ ver quel ch'io so c'ad amare pertene, / che prendere e donar

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (6 risultati)

uomo. sanudo, lvt-311: pertiene ad una ben instituta republica verso quelli che

, poiché sono argomenti trovati ed indirizzati ad insegnare e a provare quello che diciamo

et a fare quelle cose che pertiranno ad acresamento de gloria et onore.

a signare le littere superiore da m ad r così da n ad t aciò

superiore da m ad r così da n ad t aciò possi perterminare li assei seu

e calderotti. passeroni, 1-238: ad un noce erano intorno / con gran

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (1 risultato)

alcuni giri intorno al rocchetto, scende ad annodarsi alla sottoposta asta. pirandello, 7-263

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (9 risultati)

di misura. sanudo, xxvtii-223: ad abundante cautela e per mazor contento di

: mi avea condotto [la malinconia] ad almanaccare, a -come babbo diceva -perticare

frumento rompono la terra con l'aratro ad un orecchio, che noi qui chiamiamo

medesimo giorno. passeroni, 1-238: ad un noce erano intorno / con gran pertiche

un'angaria posta sopra tutta la campagna ad un tanto per pertica. a. cattaneo

). sanudo, xxviii-223: perché ad abundante cautela e per mazor contento di

due aste di faggio che si mettevano ad angoli retti sulla freccia per tenere spiegato

o altra bestia che si attacca per rinforzo ad un veicolo in salita.

sottile in su, onde nella cima venivano ad unirsi tutte le punte loro a guisa

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (4 risultati)

1-4-22: il re con un bando richiamò ad ubbidienza i sediziosi, minacciando gastighi ai

anni non v'ebbe arte né forza bastevole ad acquetarli. c. i. frugoni

noiosa e pertinace, / deh, date ad altrui parte del mio danno! giuliani

cure e i medicamenti, che continua ad affliggere il malato, senza diminuire d'

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

lasciando quegli spazi pertinacemente orridi e ingrati ad irte boscaglie con cui confinano. berchet

che con ogni quiete si accampassero intorno ad essa. 2. per simil

degli animaletti nel farsi vedere nelle infusioni, ad onta di questo ulterior grado di fuoco

3. ostinato attaccamento a convinzioni o ad atteggiamenti, mantenuto a malgrado dell'evidenza

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (5 risultati)

al mio fianco, non mi lasciava divertire ad alcuna parte senza l'oculata ed occhiuta

davvero una cosa 'esterna'allo spirito umano, ad esso non pertinente ed estranea?

e scale e altri instrumenti ^ pertinenti ad dieta espedizione. sanudo, lviii-225:

se bene da principio furono poesia propriamente ad apollo pertinente, s'accommanarono poi ad

ad apollo pertinente, s'accommanarono poi ad altri dei. 4. che

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (4 risultati)

destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. ibidem,

. carducci, iii-8-18: passiamo ora ad un'altra questione; la quale in

della giorgia e della carolina meridionale serviva ad alimentar le flotte ed i soldati che stavano

setta o la pertinenza d'un individuo ad una setta, non se ne facessero

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

/ sovr'agli archi superbi, infino ad imo / scendea del lago che da borea

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (6 risultati)

cassa tutta pertugiata, e poi la espose ad una corrente d'un fiume. mattioli

piedi pertuggiati, lo attaccarono in alto ad un'albero, dove per mancamento del

la tentazione. tasso, 14-498: mira ad or ad or dove pertugi / s'

. tasso, 14-498: mira ad or ad or dove pertugi / s'apran nel

smarrito, s'appogiò con l'orecchia ad un pertugio e sentì un dimenamento che

livio seguì il muro fin dove piegava ad angolo retto, qui si fermò, scostò

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

di pistoia. fagiuoli, xv-104: dite ad un assassin che fra ritorte / in

degli ordini loro, si gettarono dentro ad una grossa e bene fondata casa,

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (1 risultato)

volto sparso di letal pallore, / ad irta chioma e perturbato ciglio, / in

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (9 risultati)

quando il mare è perturbato, dorme ad uno scoglio. loredano, 1-86:

tempo generalmente perturbato su tutta l'italia, ad eccezione del settore nord-occidentale. 7

per conversion della proporzione, come kf ad fo, così bc a ce.

moto irregolare e perturbato / i corpi ad esser liquidi riduce. -che non

ordine insegnatoci dalla natura, s'attaccano ad un'ordine perturbato e stravolto inventato dall'arte

di governo in governo, non servivano ad altro che ad attestare ampollosomente l'impotenza

governo, non servivano ad altro che ad attestare ampollosomente l'impotenza de'loro autori;

leena in questo mentre data in preda ad un soavissimo sonno fu destata, non senza

si cena, parlare di qualcosa attenente ad altri, come è questa di borbone

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

tasso, 130: niuna cosa può avvenire ad un animo costante che mala sia:

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (3 risultati)

agrippa] li puse nome pantheon. ad onore de cybeles fece fare una statoa

testa per li sporti, giugnea novellamente ad uscire. 4. figur.

dal minore, / mo tutti eguali vanno ad un pertuso. 6

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (3 risultati)

nudo, ii-564: ditti ostaggi abbino ad essere liberati subito che 'l ditto signore

sottile. manzini, 12-34: finalmente tornava ad essere calmo, ma spossato, un'

..., essendose infermata lassù ad monte love, uno castello del detto

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (7 risultati)

al viso appresso al pervenimento dell'asse ad essa.. consegna, recapito (

persone se. l la lettera pervenisse ad altrui o per alcun'altra cosa o

perviene alla parte superiore sinistra del stomaco ad nutrire le parti disopra, l'altro perviene

altro perviene circa lo orifìcio del stomaco ad portare la melancolia. -introdursi in

328: dicendo ognuno del concilio tai cose ad alta voce, pervenne il grido insino

considerazione essendo per lo nostro detto pervenuta ad alcun degli spositori alcuna notizia, ne

: pervenute le novelle di cotante novità ad enrico in germania e giudicando che senza

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (7 risultati)

: e necessario... che finalmente ad un motor si pervenga.

altra maniera alienare o impegnare alcuno insino ad tanto che alla età d'anni trenta compiuti

dall'ansia del pervenire, hanno continuato ad 'attualizzare'praticamente, ma con ciò stesso

studiano di essere graditi e di pervenire ad onore e gloria. erizzo, 3-180:

poi che 'folli arditi impronti pervennero ad avere reggimenti delle comunanze, grandissime e

ritorici e l'usano essi per pervenire ad ottenere il loro fine, seguendo i

mi chiese in quale modo ero pervenuto ad ottenere quanto desiderava. 15.

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (2 risultati)

così lacrimando, / arrivò per ventura ad una fonte. giov. cavalcanti, 227

, 3-40: ha scelto di somigliare ad un funzionario pervenuto all'apice della carriera

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (3 risultati)

entrava sulle furie e s'era ridotto ad odiare la propria figlia e a perversare

, sgroppare. lauro, 112: ad un tronco li legherai [i buoi]

[tua madre] né non convenia ad te punirla di ciò, ma altre la

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (5 risultati)

, xlvi-41: egli [amore] alza ad ora ad or la mano e sfida

: egli [amore] alza ad ora ad or la mano e sfida / la

e il ragazzo? » dimandava suor flavia ad ignazio. « il ragazzo » rispondeva

diligenza perversa! quando i dubbi dintorno ad essa legge venuta da atene in roma

colpi donava. aùosto, 39-50: ad olivier che troppo inanzi fassi, / menò

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

. dell'uva, 78: gridar tutti ad una voce insieme: / mora,

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (3 risultati)

pervibratóre, sm. costr. vibratore ad ago usato nella tecnica dei conglomerati cementizi

monti, 97: posta la mira ad una sua meta, e fallitala con le

130: 'pervinca'. so perché sempre ad un pensier di cielo / misterioso il tuo

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (3 risultati)

, 2-122: mi chiamava [giulia] ad espellere un ragnetto dal suo banco di

vuol fare da pesamondo, awanzasi ad affermare che le missioni sieno anche di

dai titillamenti periodici di un leggerissimo meccanismo ad orologeria

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (4 risultati)

e rovesciava un po'indietro il capo ad evitar le faville. gozzano, i-1206

e il mento piccolo. -con riferimento ad animali (o a parti del loro

impacciato nei movimenti (anche con riferimento ad animali). savi, 1-556:

a respirare pesante e sergio era costretto ad ascoltarne il soffio. 12

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (3 risultati)

parimente ad argostenia un rovescio su la testa sì pesante

colla medesima umiliazione da me praticata quando ad essa mi sottoposi. g. r

. carli, 2-xiii-167: dando più monete ad alto prezzo che ricevendone a prezzo basso

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (3 risultati)

sopportare critiche per 4 gol a zero subiti ad avellino. 23. ant.

impacciati e faticosi (anche con riferimento ad animali, veicoli, imbarcazioni, ecc

rabeschi più grossi e vistosi come modelli ad uso dei sartori. 4.

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

bencivenni, 1-197: quegli che è lento ad andare, è segno di pensieri e

di celluloide verde esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose.

verde esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose. -assol.

1-241: conoscere se femmina è idoneamente ad amore congiunta non è lieve, né pare

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (3 risultati)

franco anche svalutato. ho assistito una sera ad una scena in un ristorante, con

più tosto, posero la croce in collo ad un villano. g. villani

intesa, / ma non si mise ad esecuzione, / perché a ciascun viepiù

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (3 risultati)

sempre i temperamenti fastidiosi, che cominciano ad irritarsi contro qualcuno, e finiscono poi

? e la società non è tenuta ad alimentare i vizi di chi pesa su di

eroi si affrontarono insieme, dieder luogo ad fischilo d'imitare omero. -soppesato

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (2 risultati)

, uomo pesato e grave, a darsi ad altro studio. -che svolge una

delle anguille sono stati dati in appalto ad una società. dizionario di marina [

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (6 risultati)

vanno a finire? 'in sacculum pertusum', ad un tavoliere di carte, ad un

, ad un tavoliere di carte, ad un lotto pubblico, ad un giuoco di

carte, ad un lotto pubblico, ad un giuoco di fortuna vanno a colare

, di poter esercitare la pesca, ad esclusione di altri, nelle acque del demanio

far pesca, / ond'io non possa ad otta tornar su. -in

cibo da prelati; / ma, perché ad ogniun piace i buon bocconi, /

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

.. con la bellissima consorte veniva ad astar al museo doi mesi, per

una pescaia, fatta di grossi pali, ad uso di sostenere e ristringere l'acqua

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

non rifina mai di cicalare o il fa ad alta voce; detto per similitudine dal

e feconde. -con riferimento ad animali che si nutrono di pesci.

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (3 risultati)

, vii-730: al teatro a vedere e ad esser viste / corrono e spose e

dove ti aveva pescata, ruggero? ad abbazia, mi pare. nipote,

su questo volume, parecchie volte si troverebbe ad esclamare in leggendo: guarda! qui

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (2 risultati)

disarmate... e dare carena ad altri vascelli che non pescano troppo fondo.

mazzini, 12-49: questo mostri anche ad antonietta che anch'io penso e ragiono

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (3 risultati)

. in compagnia d'altre nereidi pescate ad oceano dal pattuglione. -riconosciuto, identificato

naviglio da guerra, e avrebbe continuato ad essere, com'era nei primi giorni della

desiderio di farlo altresì conoscere ed amare ad ogni altro che glie ne riuscirono pescatori

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (3 risultati)

le comicelle eminente sotta li occhi, tirando ad sé li piscitelli quali assaltano quelle,

643: 'pescatore': nome che si dà ad un gancio grosso e sodo col quale

a luy piace e comu so bueni ad marnare. bibbia volgar., i-26:

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

'pesce di giove': nome dato volgarmente ad una specie di balenottera. -pesce

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (1 risultato)

anali alquanto divise, che ripetono fino ad un certo punto la forma delle pinne

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

nome a parecchi merlinetti che fanno capo ad una radancia, alla quale è attaccato

281: molti di loro andranno ad ingrassare il pesce, come fecero sinora

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

un'ombra vana: / non so se ad esser abbia o carne o pesce.

ferro per pescare il mio automobile, simile ad un gran pescecane arenato.

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (3 risultati)

buon gusto. gigli, 4-117: passiamo ad un anfibio delle cucine di firenze,

suo aculeo sopto la penna al tunno et ad quello che se chiama 'pesce spata'.

un durissimo e acutissimo osso, simile ad una spada. lubrano, 3-64:

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (7 risultati)

i canestreui. -scherz. che serve ad acchiappare insetti in volo. ghislanzoni

estremità di una canna, e si dà ad inseguire il piccolo volatile, agitando nell'

diporto abbassa / le magnanime orecchie / ad ascoltar i rozi / pescherecci discorsi / che

] pischarectia (nel sec. xiv, ad ancona). pescherìa (pescarla;

, i-vi-198: è ordinata la pescheria ad l'ultimo di questo mese e più

giovio, ii-146: vostra eccellenza tirerà ad uso d'uno ippodromo quella leggiadra corsa

o deutndie, e perciò non vuole stare ad un'esposizione molto calda. =

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

comicelle eminente sotta li occhi, tirando ad sé li piscitelli quali assaltano quelle.

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (2 risultati)

che noi eravam nuovi / di compagnia ad ogne mover d'anca. g.

alcuno levasi un gran pesso si venisse ad offendere overo enfiare di dentro. morgagni,

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (5 risultati)

gherardi, 1-ii-417: non vede elli che ad volersi mantenere è di nicistà..

sua, come per sua natura, ad aver tal vigore che, vincendo l'altre

un peso di lunga minore e sempre ad un modo. carena, 1-124:

. -persona che è di grave impedimento ad altri e più o meno volontariamente li

fossero e con quelle vendendo o prestandole ad altri per vendere overo comperare, e

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (4 risultati)

-con riferimento ad antiche unità ponderali (variamente determinate localmente

sorpassava il pilone dell'ausiliatrice e corremmo ad aspettarla al peso pubblico.

del trasporto alle spiagge del compratore promove ad un tempo ed il suo interesse ed

gallina e pestale bene insiemi e metile ad desfare in una padella e poi li cola

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (8 risultati)

: la vita non è già destinata ad essere un peso per molti e una festa

pensieri. sinisgalli, 2-19: cominciai presto ad assaporare il veleno della solitudine, ad

ad assaporare il veleno della solitudine, ad appoggiare tutto il peso della vita mia

una plastica di riempimento, più che ad una concreta costruzione del volume, egli [

[il maestro di olimpia] tende ad una lievitazione e dilatazione della forma,

stati e la stessa chiesa non tarderebbero ad andare in isfacelo. ghislanzoni, 8-45

4-i-881: ercole... succedé ad atlante nel peso di sostenere gli dei

chi ara generato tre figliuoli non abbia ad essere obbligato alla guardia della città; e

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (4 risultati)

accordar loro quella condizione, la quale quanto ad essi sarà di profitto e di lucro

con il peso de tributi o far violenza ad altrui. a. tiepolo,

né fiato né respiro, se non se ad un prezzo enorme; il quale accresce

ribellione che all'obedienza, i prìncipi disposti ad ogni più ardita rissoluzione per approfittarsi della

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (5 risultati)

, concedendo il tesoro della grazia sua ad uno de'patrizi più illustri della republica

sola può e deve piegare ogn'intelletto ad una immobile credenza. f. m.

filologi!, come venissero con ciò ad aggiunger peso alla mala voce che il poeta

: compratori e venditori si riferiscono tacitamente ad un certo tipo o ad un altro tipo

riferiscono tacitamente ad un certo tipo o ad un altro tipo di frumento, d'

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (3 risultati)

mocenigo, lii-6-88: le carni sono ad onesto prezzo, così di manzo come

trasporto di nostra attenzione da un termine ad un altro, egli dà grandissimo peso

una fola, ora con un'altra dando ad intendere che le cose del mondo sieno

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

: aiutato da coloro che mi hanno ad entrare sotto questo peso confortato, credo portarlo

confortato, credo portarlo in modo che ad un altro resterà breve cammino a condurlo

sentiva a prova tenerlo una catena, che ad ogni strettone gli si faceva più corta

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

caratteristica delle anemie ipocromiche); cellula ad anello. 2. ant. suppositorio

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

pari desidero che ella non voglia mostrarla ad alcuno, anzi ne la prego di cuore

d'ogni pessimismo), attendo lentissimamente ad un'opera che mi è cara. serra

sotto l'aspetto negativo; che è propenso ad attendersi, nei casi dubbi, la

croce, iv-2-181: se vi sentite inclini ad adagiarvi in quei malanni, a misticheggiare

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (4 risultati)

né a giusto né a peccatore né ad amico né a parente. 2

.. passò da uno stato buono ad un peggiore, e dal peggiore al pessimo

(un animale). -anche con riferimento ad animali fantastici o immaginari. dante

agire, il trattamento che si riserva ad altri, le parole che si rivolgono

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (3 risultati)

per tal rispetto sia pessimo, che ad alcuno non bisogna mai passare per quello

bisogna mai passare per quello per andare ad altro paese. gemelli careri, 2-ii-320

di pessime. carducci, iii-6-207: ad alessandro tassoni è merito non comune avere

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (1 risultato)

questa mattina (dic'egli) vennero ad avvisarmi le sentinelle e scorridori, i

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (4 risultati)

ufficio [della confessione] si avrebbe ad esercitare sopra le menti giovanili quando una

scimie / son tutte queste / che ad altre scimie / leccan le peste.

ben rotti e maceri passano alla fine ad esser carta. goldoni, viii-735:

adorato. zanca, 17: così viene ad alzarsi e abbassarsi il maglio con bello

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (5 risultati)

se lo mettevano sotto, quando riuscivano ad agguantarlo e lo pestavano bene. baldini,

aria e lasciato stramazzar su la terra, ad ogni tal caduta che gli pestava tossa

: l'ho veduto io rompere il muso ad uno sbirro perché gli avea pestato sul

non s'apicciava ed era più agevole ad aspegniare. bemari, 6-25: «

gozzi, 1-176: vien pallido, vermiglio ad un tratto, spalanca gli occhi,

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

iv-226: non abbiamo pestato i piedi ad anima viva, non disturbiamo nessuno.

stentati. documenti visconti-sforza, ii-461: ad una ora e meza ha tolto una

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

: la maggior peste che possa venir ad un essercito è che si muova a

era fino indotto a rinunziare più tosto ad arrigo... tutte le regalie godute

del lusso: come pure a provare ad un tempo che dove radicata si è

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (3 risultati)

colletta, ii-185: si diceva mandato ad ordinare lo stato ed a far disparire

. ojetti, iii-304: io ad arezzo non sono andato, e ho

, 1-248: aveva regalato un campanone ad un convento annettendovi l'obbligo di sonare tante

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (5 risultati)

applicazioni industriali è azionato da un motore ad aria compressa, ed è costituito da

2-319: c'è anche una macchina simile ad una trebbia ritta che si chiama pestello

chi veniva dietro. -con riferimento ad animali. pratolini, 10-308: ci

. guerrazzi, 16-335: ho risposto ad amelia nostra: non vi dico amatevi

pesticciavano frenetici. -con riferimento ad animali. paolieri, 2-139: avevan

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (3 risultati)

e di mala natura subito se ricorre ad dare medicina o con poco o senza

, 3-198: presero a mormoreggiare e ad accrescergli paura d'alcun morbo pestifero.

pestifero d'avello / attossicar gli affetti ad ogn'istante. memmo, 123: non

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (3 risultati)

i-161: qual femmina non andrebbe arditamente ad uccidere un scellerato e pestifero cittadino,

di sé manteneva, le quali applaudivano ad ogni suono della tenue sua voce.

5-7-370: quelli di monte oliveto cominciarono ad essere l'anno dell'umana salute mccccvii nel

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (1 risultato)

cagione necessaria a'savi di pigliar disiderosamente ad amministrare la repubblica, acciò che i

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

: i suoi romanzi pestilenziali e mucillagginosi ad uso dei filistei dei borghi e dei sobborghi

anticamente, il termine fu riferito anche ad altri morbi epidemici con elevata mortalità o

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (6 risultati)

iv-99: né è colui che sé dispose ad abitare ne'colli de'monti, suggetto

abitare ne'colli de'monti, suggetto ad alcuno regno: non al vento del

timore nato in loro di non incappare ad ogni piè mosso ne'lacci dell'abbominevole

è prodotto). - anche con riferimento ad animali. giamboni, 4-261:

come se dalla nuca forata qualcuno seguitasse ad insaccarvi sugna e carne pesta.

da alcuni suoi galanti in un paese vicino ad acquanegra... la nerli fu

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (2 risultati)

vicina mia non... agiugneva ad anni trenta e due, ma cagione de'

7-576: dispongono [i cuochi] ad uno con diligenza e studio tutti gli istromenti

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

, astringendo i custodi... ad arrendersi. g. b. nani,

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (6 risultati)

allo scopo di meglio propagare l'accensione ad altri esplosivi (anche nell'espressione petardetto

con polvere e posto con la bocca ad una porta o altra machina di legno

turata, si appicca colla bocca rivolta ad un muro o ad una porta che si

colla bocca rivolta ad un muro o ad una porta che si voglia atterrare,

in capo. monti, x-2-345: mercurio ad eseguir del padre / il precetto s'

non deste voi bevanda mai molesta / ad un che avesse il morbo o le

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (1 risultato)

-ah, ah, dimmi, imprudente, ad un perito, come son io,

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (5 risultati)

'l possessorio, par che sia soggetto ad un terremoto. siri, 1-vi-117: quanto

farei torto all'amicizia nostra se ricorressi ad altri prima che a voi ».

comunità o di un gruppo sociale o ad altra persona anche obbligata, per ottenere

dispensare e altre cose simili (solite ad essere specificate nelle bolle delle loro facoltà

.. che ei si lasciasse trasportare ad amare maria, figliuola naturale di roberto

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (6 risultati)

papa. sarpi, vi-1-114: se ad alcuno paresse cosa inconveniente e aliena dal costume

, venendo alla petizione, la supplica ad impetrar grazia da dio per il poeta

la tenuta sopra a'beni suoi, ad petizione de l'actore. casalberti,

capsetta, in nella quale sia lecito ad ciascuno ponere le petizione contra lo dicto

gianni, xviii-3-1056: la petizione era libera ad ogni individuo maschio sopra ai 25 anni

a tutti gli stati culti, ancorché retti ad assoluto comando. mazzini, iv-3-17:

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (3 risultati)

meno possenti e non malefichi si recassono ad essere del popolo. ser giovanni,

cittadini delle petizioni... succedere ad alcuno loro consorte. -bilancio preventivo

portava il lume, faceva fermare ad ogni poco e traeva un peto, e

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (2 risultati)

o impossibile. fagiuoli, i-19: ad aggiustarlo ben di tutto punto, / era

a milan diedi offelle in vai petossa / ad un che disse come al gran castello

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

per chiuder la periodo petrarchevolmente) negletta ad arte, inanellata et irta. tommaseo [

troveremo un grandissimo petrarchista e gli daremo ad intendere essersi trovate queste strofe di mano

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (2 risultati)

e sono due torri a vedere / ad ogni porta; a noverar, ben trentan

corsia un cannon petriero di cinquanta sino ad ottanta libre di paba. capobianco,

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (2 risultati)

: 'petrocorifo': nome applicato da gesner ad un uccello dell'ordine de'passeri e del

forma tanto più abusiva in quanto accanto ad essa esistono la 'petrografia'e la 'petrologia'

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (7 risultati)

pataffio, i: la difalta parecchi ad ana ad ana / a cafisso et

, i: la difalta parecchi ad ana ad ana / a cafisso et a busso

che vivo, né quando io sia andato ad ingrassare i petronciani. imbriani, 10-74

, o schiatta il principe, o vo ad ingrassare i petronciani io.

: 'petrosalpingofaringeo': nome dato da sabatier ad un fascetto carneo, il quale dallo sfenoide

commedia di aristippia, 3: allato ad esso a suo despetto ho bevuto alla

, quanti site, non avite bastato ad cogliere uno petrosillo da l'orto.

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (1 risultato)

e per mare, assoggettando sue truppe ad ufficiali piemontesi,

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (3 risultati)

bravo e generoso, quel giovine che, ad onta d'una educazione trasandata e d'

continuo esame che la società pretende si superi ad ogni trar di fiato; questo venirci

trar di fiato; questo venirci a dire ad ogni attimo: tu vali, tu

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (2 risultati)

, 6-178: marinaracci, buscanti, soliti ad andare in zoccoli per lo asciutto,

fatte con lista di panno, cucita ad ambi i petti del vestito. periodici

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (4 risultati)

l. strozzi, 1-160: ad ogn'ora allo specchio / si pettina,

, 180: non si possa bàttare ad arco né pectinare né vergheggiare. statuto

indefesso, / in confession si mise ad ascoltare / i peccatori, e con sua

poveri omini nelle mani per pectenarli uno poco ad rebuffo, almanco de qualche strepate de

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (3 risultati)

281: dette costui una pettinata maniscalchesca ad una terzina di autore anonimo; e l'

alcuni le sale, omerannole di drappi ad oro, metteranno le mense splendide,

,... campanili dai lunghi tetti ad ago, vigneti ben pettinati, poggi

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (2 risultati)

per lo più a foggia di pettine curvato ad arco, e la cui costola è

la prigione e non potendo essere inchinato ad adorare li dèi, comandò il preside

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (4 risultati)

punio], 9-32: la istinccione facta ad virgie, capiliuta, crespa, facta

virgie, capiliuta, crespa, facta ad unda, ad modo de cava,

capiliuta, crespa, facta ad unda, ad modo de cava, ad modo de

unda, ad modo de cava, ad modo de pectine. mattioli [dioscoride]

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

. fasciculo di medicina volgare, 20: ad far parturire la donna facilmente, togli

1-236: quindi [alceo] cresciuto attese ad un mestiere / ch'ogni specie di

dell'acconciatura. bemari, 4-62: ad ogni passo eila doveva liberarsi la fronte

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (7 risultati)

: quando quis improbus, ut adulescenteis ad ludum causa sui emolumenti alliciat, domi habet

il tessuto. giuliani, i-404: ad ogni battere del piede si fa scorrere

nelle oziose piume e non pensava punto ad opporre il petto e il consiglio ai

italiana di vienna, per avere, ad una rappresentazione di gala a cui assisteva

: urina nel fondo dello urinale fino ad mezo chiara, de poi non spessa ma

vie tutte della seduzione... ad una rara e somma energia d'animo e

una rara e somma energia d'animo e ad una robustezza non comune di petto congiungendo

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

menano armati di capo e di petto ad usanza di cavalli. 9.

4-i-920: scese dal cielo in petto ad omero cotanta sapienza riposta. alfieri,

lxxx-6-479: allora vi era petto da resistere ad ogni accidente senza timore. morando,

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (2 risultati)

povere donne la loro gravidanza, né ad altre il tenere al petto li suoi teneri

: il levante gli dà in petto (ad arcidosso) e lo minaccia.

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (3 risultati)

re in nome di sua santità e pregasse ad non pigliar a petto questa cosa del

la maggioranza sua non è ancora conferito ad alcuno, ma si riserva nel petto

torace. 2. che serve ad adomare il petto, che è posto

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (1 risultato)

le qualitadi de'luoghi diversi si ragguagliaro ad uno perdimento, perché quello che la

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (4 risultati)

della tua dentiera. -con riferimento ad animali (in partic. volatili).

fatti e pettoruti e villosi si faccino ad ogni ora vedere. battista, vi-1-181:

e1 che fanno anche li pectunculi ad modo de saecta. landino [plinio]

animi più zotici e più petulanti provano davanti ad una superiorità che hanno già riconosciuta.

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

ile fioraie erano petulantissime nel voler vendere ad ogni costo il loro mazzolino. moravia

di riuscire troppo petulanti e guastafeste continuando ad esercitarla sulle zone vicine.

dovrebbero esulare da qualsiasi fantasia per ridursi ad argomenti storici o a rifacimenti letterari già

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (3 risultati)

e petulanza m illi tare, attendevano ad oltraggiarsi l'un e l'altro e rimproverarsi

e petulanza di marc'antonio, disdicevole ad un uom quadragenario, quale allora egli era

fr. colonna, 2-130: se fece ad nui una insigne donna...

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

: 'petunzè': nome dato in cina ad una roccia feldspatica bianca compatta, che

non attendendo il dì e la notte ad altro che a cotesta golaccia, ti tracannerai

. grazzini, 2-337: al collo ad uso di vezzo li pendeva una filza

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

fasciculo di medicina volgare, 19: ad exercitare la libidine: togli doi bicchieri

]: 'pezizoidee': nome dato da persoon ad

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (3 risultati)

due libbre d'acqua tanto che tomi ad una. s. bernardino da siena,

d'asciugamani e pezze di neonati appese ad asciugare. -striscia di tessuto di cotone

sieno tenuti di ricusare di prestare pezze ad alcuna persona per lo comune dell'arte,

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (5 risultati)

né li tintori tignere delle suddette corde ad altri che alla detta arte, sotto pena

buona pe ^ a e poi tornò ad casa. boccaccio, 9-13: se voi

qualche pezza in uno stato più somigliante ad un sonno vero]. oriani,

di sollevare gli animi deboli e rivolti ad altro. 15. massa di

diverse pezze, le quali ho indiritte ad andrea migliorati di lisbona. de dominici

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (6 risultati)

al processo del lacchè suardi, dichiarando ad una ad una le pezze di tutto

processo del lacchè suardi, dichiarando ad una ad una le pezze di tutto il costituto

: un mercante generoso votò in bocca ad un cannone, carico di polvere, un

ride la fortuna / nel veder che ad una ad una / le mie pezze

la fortuna / nel veder che ad una ad una / le mie pezze se ne

crudelmente fu tagliato [il duca] ad peze. lamenti storici, iii-274:

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

metteromme a gir pezente per lo pane ad onne gente. lippi, 4-39: mio

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (6 risultati)

frantumata in pezzetti, che si consegnavano ad inviati. di giacomo, i-xlvm: più

di gesso. pratolini, 3-107: ad una cert'ora ci faceva la sorpresa di

umanamente arrivare colla propria e naturai industria ad intagliare un pezzetto di carta con forbici

pezzettini i letterati della nuova italia, ad ogni tratto di secolo nuovo, sognano

a terra e dell'abete s'ergono ad alto. c. durante, 2-358:

il ferro. roseo, v-173: attendano ad assicurar

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

mano a scolpitoli o a desegnatori o ad altri conoscenti, tenìelli en modo de cose

disposte a rompersi in pezzi che ad esser spianate. panigarola, 2-90:

stoviglie]. de amicis, i-993: ad ogni colpo si vedeva un pezzo del

un pezzo tale / che far bastasse ad ogni fica onore, / a me pregio

molestia a la donna sua, quale sta ad colomio de v. s.,

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

, vollero venir a levarci di casa e ad ogni modo accompagnarne buon pezzo fuori della

suonò tre o quattro pezzi di musica e ad ogni pausa si

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

lii-9-102: qualche pezzo ne fu tolto ad imprestito, come tondi e piatelli. g

cose da monarca, né guardan dietro ad un migliara di filippi più o meno

la chiesa viddero molti pezzi di quadri ad oglio sopra delle tele dipinti da diversi

pezzo d'oro e di gioie mendicate ad imprestito con vari pretesti da alcune donne

di codici, / che si dovean raccorre ad ogni costo / per l'orbe tutto

: però si costuma formarli e curvarli ad arte col fuoco. dizionario di marina,

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

in francia a ridurre tutti i pezzi ad una forma comune, non troppo grande,

. pisacane, ii-166: volto sempre ad aumentare la mobilità della sua armata,

ha le gambe sottili che non corrispondono ad un pezzo ah'altezza sua. parata

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

manzoni, vt-1-620: l'escludere, ad arbitrio, de'vocaboli dalle lingue e

dalle lingue e introdurcene de'novi, ad arbitrio ugualmente, non sono, a

di colpo. verga, 3-133: ad un tratto la vela cadde tutta di un

un pezzo, che non si piega ad intrighi. carducci, iii-27-29: questi re

deh, per dio, cittadin, tutti ad un tratto / aunitevi insieme di bon

in pezzi. guerrieri, lx-3-167: ridusse ad un tratto in pezzi la barchetta.

, li-216: a la sprovista gli andò ad assaltar e tutti li pose in pezzi

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

saran fatti in pezzi, per andarmi ad aspettare a tutte le porte. nievo,

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

e di pezzuole da collo che corrispondevano ad altrettanti fatti o frivoli o gravi o

che raccolgon cera / eran nel mezzo ad accrescer baruffa. / ognun dà d'

seminali un pezzuolo di seme umano simre ad un latte grassetto e consistente.

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (7 risultati)

/ si getta, o ad arte minacciosa, al suolo; / e

come questa potenza [la fantasia] arriva ad esercitar la sua forza sopra la mente

-atto a interessare gradevolmente l'intelletto, ad appagare il desiderio di conoscere o il

i volumi, non sono piacenti parimente ad ogni secolo. mazza, iv-102:

aiuta... allontanandosi da me ad ogni minima distrazione che mi trae verso i

o atteggiamento abituale diretto a blandire, ad adulare qualcuno per ottenerne favori e vantaggi

piacenterie più vilmente per uno continuo uso e ad ogni persona. s. giovanni crisostomo

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (6 risultati)

piacenterie dei nobili napoletani crescevano ad ogni nuova imbandigione. nievo, 295

, gli scriveva, vano e piacentiero ad un'ora: « se questi versi

simone da cascina, 129: dassi ad intendere... che quando è

persona; piacentero molto ed utel poco ad agiato. 4. che procura

lodesani, a piacentini,... ad aessandrini, a pavesi et a terdonesi

. gioia, piacere (in quanto dato ad altri con un atto o un comportamento

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (8 risultati)

: 'parlare a piacenza'...: ad grati am loqui. = dal lat

procurare soddisfazione, corrispondere a desideri, ad aspirazioni, a inclinazioni morali, spirituali,

auru assai tollea, / quomo et quantu ad lue placea. giacomo da lentini,

ignude e quiete nel lor far cenni / ad uomini vaganti il bosco! pavese,

41): gesù cristo si vi acconci ad ogni bene facendo in voi quello che

catzelu [guevara], i-117: piacesse ad iddio, signor zio, che 'l

però ci assicura che a catone, ad ennio, a lucrezio ed ai popoli loro

li piace. bemi, 54: perché ad ogniun piace i buon bocconi, /

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

, 369: il marito ch'era andato ad aspettare il medico sulla scala gli disse

dei loro doveri, e vorreste indicare ad esse i veri mezzi per piacere. leopardi

3-61: intendono [le donne] più ad altro per farsi piacere in qua e

che anche quell'uomo bravo, dedito ad altro, cederebbe amoroso a lei.

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

la possibilità sua deve sforzarsi di far piacere ad ogni persona. d. veniero,

anche disposto a certa tranquillità estetica e ad una prontezza delle sensazioni e percezioni del

1-9: udendogli, potrete sapere quanto ad amore sia in piacere il fare un

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

solo, non basterebbero trovar parola sufficiente ad esprimere il minimo de'piaceri che dio

18-20: l'animo, ch'è creato ad amar presto, / ad ogne cosa

ch'è creato ad amar presto, / ad ogne cosa è mobile che piace,

: riuscire a scrivere è certo riuscire ad avere il piacere di scrivere.

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

tue porte accesa / e come, ad avanzar sua folle impresa, / con

la reina giovanna, sua donna, ad aversa. andrea da barberino, iii-321

, nel passato, alla villeggiatura o ad attività ricreative (come la caccia,

con madama dalchein, sua governante, ad orlands, casa di piacere del re

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

signor alamanno bianciardi scudi dodici per restituirmegli ad ogni mio piacere. vico, 4-i-959

riceve infiniti piaceri, panno scarlattino pichi 8 ad aspri 80 il pico: aspri 640

, 2-77: o locandiera, intenta ad un lavoro / d'uncinetto, vi chiedo

piacere. patrizi, 3-47: andò ad udir il tomitano, famoso loico, ma

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (4 risultati)

debolezza che non saper fare un piaceretto ad altrui senza buccinarlo. -vezzegg.

e qui trovò il morto polidoro dato ad re polinestore a guardia, piacevolissimo figliuolo

continuare ne'primi disegni, si è volto ad altro cammino più piacevole, mostrando di

vi-87: questa divina efficacia delle arti ad ammollire quantaunque durezza e ricongiugnere le più

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (4 risultati)

-atto a interessare gradevolmente l'intelletto, ad appagare il desiderio di conoscere o il

piacevole. redi, 16-viii-129: cominciasse ad usare quanto prima un siroppetto solutivo,

quell'arte di disporre diverse parti cantanti ad uno stesso tempo armoniche, onde ne

questioni, talor si faceano alcuni giochi ingegnosi ad arbitrio or d'uno or d'un

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (6 risultati)

però che 'savi parlieri molto piacciono ad sé et altrui. donato degli albanzani,

il medico non può mai consigliar veruno ad andare a cercare un male, il quale

quale se è stato benigno e piacevole ad una persona, può diventare di cattiva natura

persona che non guardava, per compiacere ad altrui, a incomutare il marito,

sf. indole o comportamento abitualmente improntato ad affabilità, a cortesia, a gentilezza

: non era minor il piacer che esso ad altrui dava, che quello che d'

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

5-i-620: vedendo di non poterlo indurre ad alcuna favorevole piacevolezza, accorato, restò

capitani e cittadini italiani... destinate ad ispirare l'amor patrio per mezzo dell'

dati precetti utilissimi a tenere ordine et ad avere regola di ben governarsi in tutto

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

bembo, 10-x-101: quando la corte sopravviene ad un popolo né dipende dal popolo,

finga di non ingerirsi ne'negozi, ad ogni modo senza moversi, cogliendo l'

mansuetudine, con docilità (con riferimento ad animali). allegri, 139:

leti, 5-ii-493: d 'ius gentium'rendeva ad ogni uno quel che se gli era

occupata... e non trovi tempo ad occuparti di me. montano, 1-45

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

ed al tutto annegata, innanzi che cominci ad andare, sì è giunto.

e ogni bene da dio, sono apparecchiati ad ogni suo volere e piacimento di privarsene

patrizi, 3-148: ogni bellezza piace ad ogni uno..., ma non

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (4 risultati)

causa no dissi né no hai dita ad algun, né cui faesse né abia fate

di pellegrino. -con riferimento ad animali. petrus de l'astore,

morso dalla fiera diventa più furioso contro ad essa per lo dolore della piaga.

, ma sfugge, né atta è ad infiammarsi, sendo sottilissima, per flagelli del

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

sia pur fresca la piaga che venne ad essa dalla perdita immatura d'ugo foscolo

sarebbe per non iscoprire le nostre piaghe ad un sacerdote che ci conosce o per

pericoli passati, né di quelli che ad ogni momento mi soprastanno, ritrarre mi

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (6 risultati)

tempo medesimo che si stimolava il parlamento ad imporne delle nuove. -stringente bisogno

della passione di gesù cristo, assurti ad alto valore simbolico nella mistica medioevale.

in gran parte i capelli e lo spazio ad essi destinato occupato da un numero prodigioso

è affatati), / ma fraccassa ad un ponto e piastre e maglia. chiabrera

, / toglie l'arco di mano ad un soldato / e trae, pensando

co 'l fare uscire il sangue viene ad alleggerire il corpo dal male. chiabrera,

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (1 risultato)

i magliuoli] è quando i sarmenti cominciano ad aver piagati un po'gli occhi e

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

o atteggiamento abituale inteso a blandire, ad adulare qualcuno per ottenerne favori e vantaggi

, 2-22-49: per mostrarti quel che ad cercar resta / sarreno innanzi su per

. tommaso di silvestro, 135: morì ad capo la piaia del ponte. michele

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

per farmi libero, mi trovai trasformato ad un tratto in uomo visitante, riverenziante

volano [padre e figlio] da officio ad officio, da ministro a ministro,

incensare, con la speranza di arrampicarsi fino ad essere, allo loro volta, adulati

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

purgato le orecchie sue italiane, facendo ad esse suffumigi di comici piagnistei, di

. alfieri, i-245: non pensando ad altro che alla lontana mia donna,

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (3 risultati)

e dell'ingenuo. 5. improntato ad atteggiamenti retoricamente pietistici. b.

più lento, ma che solo ha condotto ad efficaci tentativi di libertà in italia,

in modo studiatamente austero e compassato, ad assumere atteggiamenti di eccessivo distacco e superiorità

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

arco della schiena e piagnucolando, venne ad accosciarsi ai suoi piedi. di giacomo

sostanti carducci, ii-9-73: se bastasse ad esser poeti il piagnucolare e l'amare

ferramenti da lavorare tramutarono da uno luogo ad un altro; e così feciono de'

, anche sopra più d'un lato ad una volta, ed altre che piallano i

interlinee e filetti di materiali... ad una precisa altezza. 2

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (2 risultati)

e notizie... sembra bastevole ad antivenire le dette native disuguaglianze od ammaccarle

piallatrice, sf. macchina utensile ad asportazione di trucioli, destinata alla lavorazione

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (5 risultati)

: il gran filosofo... scrisse ad antipatro che il suo alessandro si dovea

gagliarda ragione persuasiva... il mettere ad essi nel pensiero che, avendo iddio

figliuoli di michele hanno fatto bene e piamente ad voler meglio a'figliuoli di michele.

potria... dio dare tanta grazia ad uno viatore che 'etiam'nel parlare non

ii-393: il conte fece accostare aquilino ad una teletta, sulla cui piana di

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (6 risultati)

come era la sega o piana, appesi ad un bastonciello me li poneva in spalla

di tutte quelle persone che erano aggiunte ad una compagnia di fanti o di cavalli,

. betocchi, i-83: ora penso ad ella / come a una limpida voce

intreccia alla mia. -con riferimento ad animali. caro, i-309: i

mondo, giusto tien fede anche quando pervenga ad epoche più storiche, ad argomenti evangelici

quando pervenga ad epoche più storiche, ad argomenti evangelici. -in modo agevole

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (2 risultati)

pianamente e senz'alcun contrasto / si rivolga ad ascanio e dia novelle / de le

: ordinò che... tutti fussino ad un tempo e in uno stratto a

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (5 risultati)

il terreno, tanto più è sottoposto ad essere scarnito e dilavato dalle piogge.

molto e stecchisce, non essendo buono ad altre manifatture che a... far

in pianelle / giuditta allor l'uscio ad aprir discese. foscolo, v-353:

e veste da camera, e si disponeva ad andare a letto. bacchelli, 1-i-427

tua logica togata, / che dietro ad aristotile in pianelle / tu vai scartafacciando alla

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (7 risultati)

pianelline rosee, che sporgevano dall'accappatoio ad ogni passo. s. ferrari, 262

9-34: le metteno [le perle] ad lor pedi, e non solamente a

le coverte de'tappini, ma ancora ad tucti li pianelli. documenti visconti-sforza, ii-285

in mezzo con certi saxi overo pianelli ad uno curollo. = forma masch.

di creta, fece egli un sacrificio ad apollo di tutte le provvisioni che restavano

, 50-28: chi vuol si rallegri ad ora ad ora; / ch'i'pur

: chi vuol si rallegri ad ora ad ora; / ch'i'pur non ebbi

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (6 risultati)

preterire che la scoperta di cerere diede ad altri astronomi rinomati occasione di ritrovare successivamente

'l pianeta che distingue l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, / cade

altri pianeti a rallegrare la notte e ad accogliere i nostri saluti? astrol.

. caetano, 54: il mio pianeta ad altro non m'inchina che a fugar

nascer sotto bonissima costellazione et optimi pianeti ad conseguitar virtù, ma fa de bisogno cum

imponesse necessità, tutti quelli che nascono ad uno pianeto sarebbono parimente o buoni o

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (1 risultato)

larghezza / mostrar con gran pianezza / ad un bel cavalero, / come nel suo

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

l'ignoranza ancora de'magistrati, ma ad altro non gioverebbe che a farci piangere

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

, che da se stessa s'era ad un fico impiccata. r. borghini,

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (1 risultato)

. piaga1) e poi 'piangere ad alta voce'attraverso il senso di 'battersi il

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (4 risultati)

è moderno contagio dal quale, grazie ad un mio sogghignetto, andai salvo finora

per modo da farsi lume in mezzo ad una notte, povera, come direbbe un

i palestinesi... per costringerli ad emigrare in siria. 2. per

sua lettera... mi costringe ad una risposta... sulla impostazione

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

119): questo sonetto è sì piano ad intendere... che non abbisogna

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

e piano, / a li boni ad ogne mano / e tuttor serventese, /

casa, 668: pietosa tigre il cielo ad amar diemmi, / donne: e

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

: come funziona una macchina piana, ad armeggiare coi magazzini dei caratteri e il

pian che noi eravam novi / di compagnia ad ogni mover d'anca. fiori di

, 2-191: pian piano se n'andò ad una porticella secreta della sua casa e

il regno, l'ha cominciato pian piano ad abbandonare. leopardi, iii-379: cara

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

barcaroli; e pian pianino, come venessero ad appiccarsi, giunsero a la riva.

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire in vano.

o ne'piani o ne'piccioli monti ad oriente volti. de rosa, 550:

avendo licenziato i baroni, ch'erano stati ad accompagnarlo, ordinò che tutti si trovassero

sia officio postale: ma certo ci sarà ad aria. verga, 8-176: a

il piede su un piano ingannatore e tutto ad un tratto si affonda in una gran

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

arli né pola corre tosto col pensiero ad alcun sagrato o cimitero, dove i

del palazzo che avrebbe potuto costruire a sei ad otto o dieci piani. c.

alto piano della scala - / appoggiati ad un urna di giardino / tessi,

piani della storiografia moderna, la quale inclina ad accettare, più che non dica,

croce, ii-8-32: l'espressione letteraria appartiene ad altro piano spirituale e non a quelle

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

'piano di compensazione': piano supplementare sovrapposto ad un piano manovrabile (alettone o timone

piano non manovrabile di un aereo, ad esclusione delle ali. -piano mobile

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

nero, / anzi ogni cosa si manda ad un piano. -guardare il monte

per cagione di cavarlo (in tanto vennero ad entrare ne gli uomini le dilizie)

gigli, 3-59: io vengo adesso ad esporre alle signorie vostre illustrissime tutto il

prepara lo spirito e gli organi dell'uomo ad agire vigorosamente e consono sempre al piano

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (1 risultato)

spallanzani, 4-iv-297: chi è avvezzo ad osservare il circolo negli animali, di

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (5 risultati)

tese le corde d'acciaio, fissate ad appositi ganci e arrotolate alle caviglie che

innanzi ai quali sedevano con gli strumenti ad arco i colleghi del marito. corazzini

che suo marito le aveva lasciato insieme ad altri mobili. = voce commerciale

una fioca lucerna e sul focolare stentava ad accendersi il fuoco. palazzeschi, i-194

fatto, di filantropia inacetita e seguitano ad argomentar prudenze e pianpiani, puritani scandolezzati

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. -pianta acquatica,

. comunemente si sogliono tenere dentro ad un limitato spazio della possessione. vocabolario

di 'pianta dell'uovo', perché simile ad un uovo d'oca. -pianta di

consuma la vita d'una istituzione destinata ad ampliarsi e innalzarsi coll'umanità.

o culinarie ecc. -con riferimento ad alberi fantastici. poliziano, st.

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

. carducci, ii-4-103: poi domanda ad alcuno di cotesti 'archiviari'se v'

1-507: per la qual cosa hanno ad aver cura la consorte e il marito che

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

se i vostri piedi si muovessero sopra ad uno specchio. landolfi, 2-132:

, a stabilirne la nuova pianta, ad accordarci sulle trasformazioni, sulle comodità.

coraggio della mia compagna, s'accosta ad una specie di riparo esquimese, toglie

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (8 risultati)

400: dagli istessi punti cadino linee dritte ad anguli dritti sopra la basa del cono

dì stalla che col tempo era riuscito ad entrare in pianta stabile nella nettezza urbana

per lo più per indicare chi impone ad altri la propria sgradita presenza).

a capo nudo esser bastante / far ad orlando quel che in aspromonte / egli già

completamente nuovo e originale, senza rifarsi ad antecedenti o a modelli. d

che non si scorgano tolti di pianta ad orazio e giovenale, all'ariosto e

a qualcuno: obbligarlo a sostare, ad arrestarsi. forteguerri, 29-58: la

di qualcuno: indurlo a correre, ad affrettarsi. monti, x-4-459: la

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (4 risultati)

imboscati a mezza notte / soli e confusi ad erme piagge ed erte / volgon lor

molte belle dendriti, cioè macchie simili ad alberini o pian ticine di musco.

sofferti nel silenzio quella pianticina sentendosi infracidare ad una ad una le fibrille e venire a

silenzio quella pianticina sentendosi infracidare ad una ad una le fibrille e venire a passeggiare

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

tutte le rimanenti plaghe di piantagioni mandano ad aden. oriani, x-25-188: dice

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (5 risultati)

ii-45: per altissimo misterio comandò dio ad abramo che lasciasse la casa ch'egli

? giuglaris, 5: qua tutta caria ad ergere un mausoleo, qua persia tutta

hanno avuto tutte intenzione... ad uso romano;... costruire e

morrai insomma come enea, che andò ad immortale secolo; anzi ti seppellirai,

pontano, 173: questa nocte se attende ad fare piantare le bombarde a la rocca

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

, di là dal cimitero, in fondo ad una strada cieca. -con riferimento

una strada cieca. -con riferimento ad animali. spallanzani, 4-iii-401: i

. ramusio, lii-15-307: san pietro ad ara è la chiesa nella quale s.

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

d. contarini, lxxx-4-277: venne ad allogiarsi ne'borghi della città di vienna

sono, io piantai uno splendido 'puff'ad un ricco banchiere, il quale aveva la

la propria lingua e la piantasse in mezzo ad altri popoli con radici profonde. codemo

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

fa essa medesima la infinità, rompe ad ogni istante i cardini di questa infinità,

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (1 risultato)

, piantato in un vaso, pervenne ad una altezza e grossezza molto considerabile.

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (2 risultati)

vetturino... si voltava indietro ad indicare con la punta della frusta i

nerboruto di forze, atto a reggere ad ogni fatica. verga, 3-15: il

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (3 risultati)

... una parte scompaginata vaierebbe ad indebolire, non già a far crollare questa

lui caldamente si raccomandavano, parendo già ad ognuno di avere in mano la fortuna

vero piantatore, in quanto mi do ad intendere pe'meriti tuoi da te così

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (3 risultati)

e di dolore e non s'intendea appena ad altro che a seppellire i morti.

: disse il savio che tornava meglio ad andare alla casa del pianto che del

del pianto di vero suo marito, ad un certo claudio pompeiano. are. lamberti

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (5 risultati)

, che avete sempre lì pronta, ad ogni vostra sbottata di scetticismo, l'antìtesi

si pensò di darlo per litanie / ad un pianton di fico. targioni tozzetti

: quelli liquori incominciò a spandere e ad inaffiare per tutto... e i

. 4. chi è costretto ad aspettare a lungo, immobile in un

mi ha deluso, e non servire ad altri che a dio. c. arrighi

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

tre dì e tre notti, pervennero ad un monte molto altissimo, appiè del quale

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (2 risultati)

: tutto il prodotto del tabacco potrà ascendere ad un miglione di piastre turche all'anno

si capisce, è la tua 'montagna rosa'ad attirare tempesta, è piena di monete

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (3 risultati)

ciascuno trovata la sua piastrella, tirammo ad un certo segno. f. buonafede [

palpebre socchiuse si distrasse per un momento ad osservare lepiastrelle grige e bianche del pavimento

succede... l'istesso che succede ad un finissimo intaglio in gioia che,

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (1 risultato)

. medie. ciascuna delle malattie imputabili ad anormalità morfologiche delle piastrine del sangue oppure

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (2 risultati)

ecclesiastico, o qualunche altra cosa appartenesse ad altare, e altre divine opere, ove

rettorica di tullio non è pure ad insegnare piategiare alle corti di ragione,

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (2 risultati)

accaniti e insidiosi distruttori arborei, mettendoci ad un tempo, e maleficamente,.

faldella, i-3-115: stette otto giorni ad aspettare che una causa fosse chiamata alla

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

guardare, divota di dio e piatosa ad ognuno. patrizi, 1-50: tenerella molto

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (6 risultati)

presto li erano prestate benignamente l'orecchie ad ascoltare le soe composizioni che offertoli le

pucci, cent., 22-7: ad un legato subito fu imposto / che

e rivolgi / tutti li corpi morti ad uno ad uno. -volto alla

/ tutti li corpi morti ad uno ad uno. -volto alla sacrosanta difesa

carrer, 2-130: il patriarca era venuto ad incontrare il bucintoro in una piatta con

guarnite di quanto bisognava nobilmente e fini ad

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (1 risultato)

quattro vi camminassero di fronte, conduceva ad una specie di piattaforma ove il sentiero

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (3 risultati)

mazze ed altri attrezzi speciali, forzate ad addossarsi con una lama sui tacchi e

, 19: piatta forma si dice ad un corpo che somiglia il balluardo..

il mondo stia per essere presto condotta ad un'unica piattaforma culturale.

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (2 risultati)

7-576: dispongono [i cuochi] ad uno con diligenza e studio tutti gli istromenti

chi, anche in successivi rilanci, riesce ad avere trentacinque punti o più dello stesso

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

] / ricolmi i canestrelli, / e ad ognun che a lei viene / le

dote, e non ostante sta lì ad aspettare, come dicevano loro, il

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (3 risultati)

piatti e assai larghi, tiene attaccato ad uno un cordone nero con una chiave

1-32: passata rimini, mi trovai davanti ad una immobile spianata d'acque..

di tinte piatte, che riduce la pittura ad una imvotente sintesi infantile e grottesca.

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

come di piattonate di piede, mentre ad ogni momento li dànno: che però li

supina o prona. -anche con riferimento ad animali. caporali, i-77: quei

desta, sono impiegati poi nella notte ad altro servizio che non voglio dire!

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

ancora il piatto in simili sacrifizi e però ad imitazione di questo gli ponevano dipoi intorno

, per essere servita di preferenza rispetto ad altre. moretti, ii-851: come

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (6 risultati)

semi s'infranghino, e spolverizzino dentro ad un piatto (come lo chiamiamo) di

v'è da cambiare o da rendere indietro ad alcuno? tasso, n-ii-496: poniam

lamina o disco di rame sottilissimo, sistemata ad un'estremità del compartimento dei regolatori d'

milanesi, iii-402: 'ulterius'sono venuti ad piasenza sei piati grandi da passare cavalli.

degli altri: portare via un lavoro ad altri. carducci, ii-9-91: io

se il comitato o altri vuol commettere ad altri la composizione della vita dell'ariosto,

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

ambra, xxv-2-333: talor ci dà ad intender / d'ir fuori e poi,

ed irsuta orrida coda / vi servite ad estrar le ignite piattole. calvino,

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (3 risultati)

qua partite tosto e ritornate / le fredde ad animar vagine vostre, / o

cittadini, e destinato di volta in volta ad accogliere attività commerciali (fiere e mercati

data la sentenza che turino fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

galileo, 5-17: viene l'inferno ad essere simile ad un grandissimo anfiteatro.

5-17: viene l'inferno ad essere simile ad un grandissimo anfiteatro...,

cugina conila. moravia, iv-337: ad una voltata un'automobile da piazza,

bartoli, 6-28: persuadendosi essi di avere ad essere et in palazzo et in piazza

1-iii-1278: la miglior provisione possino fare ad genova è mandarvi uno altro governatore che sia

sia buono e prudente e che tenga ad la piaza la fanteria. ariosto,

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (8 risultati)

, 113: questa piazza di mezo piace ad alcuni tanto larga che vi si possin

fortezza deve esser la piazza, et intorno ad essa gli alloggiamenti de'soldati, de'

: il settimo del mese vi fé [ad avesne] piazza d'arme, ordinandosi

formate da due piccole facce che si congiungono ad angolo verso la campagna.

. nievo, 553: mi fermai ad un caffè a chiedere ove fosse la

più o meno esplicito o di invito ad assumere un contegno più corretto o adeguato

in altro luogo, hanno tirato i mercanti ad un altro uso, cambiando fra di

principali hanno traffico grande: ognuno attende ad accumular denari. duodo, lii-15-146:

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

argento o d'oro in cambi si valuta ad un prezzo, e in piazza in

riuscita di poca piazza: si attendeva ad allargarla, per porvi sopra un'altro cannone

de'vincigli si legano un coll'altro ad anello. -piazza franca: luogo

condizioni non furono le più vantaggiose, ad ogni modo entrò il re in forma

.): che ha larghezza corrispondente ad altrettanti posti (un letto, le lenzuola

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

ai capitani in tal guisa che, ad ogni dieci uomini che passavano mostra,

fedelissimo popolo di giorno in giorno viene ad essere annichilato... dalle cinque piazze

il donativo ordinario, non si venne ad alcuna conclusione. genovesi, 4-100: le

piazza. 23. anticamente, ad alessandria, porzione di suolo pubblico (

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (5 risultati)

vita di cosimo tu, 18: ad un fattore che aveva avuta grazia scritta

se non de'suoi rimaso, / ad una scala corse a dar di piglio,

agile e sciolto, / e toglie ad un guerrier ferrata mazza; / e rompendo

questi si fan piazza, / branditi ad uso di guerriera mazza. -far

dell'esercito, pigliar molta piazza e intendere ad accerchiare il nemico è il consueto modo

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (1 risultato)

i milioni dei viventi in italia divengano ad un subito mutoli e bimbi, per rifarsi

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (8 risultati)

: se 'l vicario... ordinari ad alcuno piazaro... che faccia

vii-134: s'awiò il cinico meditativo ad una piazza vicina, e quivi trovò

luogo, quasi con un inchino, ad un piazzatello di terreno calvo.

... sarei ridotto... ad uscir di casa solo,..

cordialaccia di mano, uno scherzo detto così ad alta voce ed alla piazzesca, ma

[rezasco], 5-23: se abiano ad eleggere tute le persone dabbene de

certa piazzetta vicina a san moisè, vidi ad apparecchiarsi al viaggio una dramma per musica

piazzetta pedrocchi e in quella delle biade ad onore del generai ferrari. ghislanzoni,

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (3 risultati)

ricevere le tre strade che vi sboccavano ad angolo acuto. = dimin.

, un dorso appianato, e per fare ad essi luogo, fraternamente, presso i

appetite sostanze normalmente non commestibili, dovuta ad anomalie nervose nel corso di alcune malattie

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (5 risultati)

. locuz. -abbassare le picche: disporsi ad attaccare. domenichi, 5-69:

duello], e con rigoroso divieto ad un secolo così benigno, a cavalieri

-gareggiare. palazzeschi, 4-55: incominciavano ad incipriarsi il viso facendo a picca,

voi, ritornerò di nuovo come prima ad amarvi. -cose lunghe sono le picche

che tossì. soffici, v-2-643: aggiungo ad ogni forchettata un bioccoletto di senapa,

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (5 risultati)

russo sotto un rigido cielo, esposto ad un'aria piccante che fissa e corruga

di questo fatto, perché può dar luogo ad una osservazione piccante: che vi ha

giulia], il quale, sebbene ad altro indirizzo, non andava privo di un

torbido degli inglesi... concorrono ad aggruppare sopra quella iniqua nazione una congerie

cervello piccante di lei, che detestava ad ogni momento quel talamo in cui dice

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (2 risultati)

20 anni, la loro salute comincia ad alterarsi per le astinenze, digiuni,

dama rivelavano propositi di virtù e di resistenza ad ogni costo, io mi sentiva piccato

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

su una gamba sola per alcune ore, ad appoggiare il piede nudo dell'altra gamba

cavalieri, il quale sta preparato nel campo ad ogni casuale comando. bettinelli, xxi-46

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (1 risultato)

per entro sé in ciascuna parte sottoposta ad ogni puntata. pellico, 4-115:

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (5 risultati)

conoscenti, andai di mala voglia / ad aprirgli. pavese, 7-75: questo

preso un lume, gli andò subito ad aprire. straparola, iii-240: la donna

quando, / svaniti i fascini, / ad uno ad uno, / alla sua

/ svaniti i fascini, / ad uno ad uno, / alla sua soglia /

intrattenevano l'infruttuoso pregare, levarono tutti ad un tratto chi certe palme di mano

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (2 risultati)

picchiavano agli occhi ottenebrati di emilio invitandolo ad immedesimarsi alla loro graziosa e semplice vita

quando piove, / sì che somiglia ad un dolce suonare. leopardi, 25-33:

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (2 risultati)

stirava e si scontorceva. -con riferimento ad animali: beccata; zampata. tarchetti

voce. percoto, 86: tutto ad un tempo s'ode abbaiare il cane,

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (3 risultati)

provocare un progressivo aumento di velocità fino ad impedire che i timoni possano funzionare per

: non avevano esitato [gli agrari] ad allargar le borse per mettere in piedi

picchiere..., tosto mandò ad invitarmi con molta cortesia. 2

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

assol. mus. nel sonare uno strumento ad arco, eseguire più note brevi e

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (4 risultati)

cantoni, 540: stava ancora scrivendo ad alta notte quando il mio tavolino si

iv-1-424: gli animi novitosi di quella nazione ad ogni picchio quasi focili mandando fuori le

alla chiamata, perché ecciti l'attenzione ad udir chi chiama. forteguerri, 3-72

mano, tanto che tutte due quasi ad un tempo sentirono le prudenti parole ed

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (3 risultati)

insieme linearmente. -con riferimento ad altri generi alimentari. g. a

tommaso di silvestro, 45: incominciò ad picciare et accendere el fuoco.

/ far una vesta tutta ricamata / ad una ch'aveva in sé spirti maligni.

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

. pratolini, 10-400: « sai che ad ottobre si sposeranno? » disse la

ognor vezzosa. oriani, x-13-323: ad una dama piccina, che gli chiedeva come

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

, 1-191: tutti si facevano piccini piccini ad un'occhiata un po'bieca. verga

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (4 risultati)

dell'aria... opera molto ad impedire l'acceleramento, sì per la

suppremo dono addomando: che, dando ad essa luogo, il presente picciolo libretto

è picciolézza di mente ristringer l'animo ad evangelici pensamenti di virtù coltivata e di

i tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo ad una cosa stessa. niccolini, iii-78

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

luminose. ariosto, 4-50: sì ad alto vien ch'un picciol punto / lo

. mascardi, 3-3: parrà forse ad alcuno ch'io non dovessi pubblicare una parte

oppresso sforza anche i più risoluti oppressori ad osservare alcuni indispensabili risguardi coi sudditi.

: il qual luogo prima ci dimostra ad evidenza quanto erano impenetrabili, quantunque vicinissimi

s'agira / che come un picciol rivo ad un gran fonte. g. gozzi

indi in picciol rio / era condotta ad innaffiar giardini. 7. che

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (5 risultati)

che otto giorni m'eran dati / ad esequire il ministero mesto / e soli tre

tutto pasto, onde parrebbe più confacevole ad una picciola canzone che ad un epico

più confacevole ad una picciola canzone che ad un epico lungo. martello, 333

): vedete queste penne finissime come ad ogni picciolo soffiare di poco vento si

, i-8-7: non è picciola impresa ad un ingegno de'nostri tempi il ritrovare

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

in cui molti piccioli tiranni, rendendo omaggio ad un solo e maggiore, teneano,

, invaghito della costei bellezza, non mirava ad altro che attendere se potea godere di

suo debito, riscosselo il fisco sino ad un picciolo. c. dati, 4-58

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

gente, stufa di starsene sui picciuoli ad ammirare ed a farsi ammirare, cominciava

ammirare ed a farsi ammirare, cominciava ad avviarsi bel bello verso il centro.

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (2 risultati)

.: persona non esperta o facile ad essere ingannata. ghislanzoni, 18-18: quelle

: dapo'queste cose esopo, chiamati ad sé certi ucillatori, lor commandò che se

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (3 risultati)

j: 'pico': nome che si dà ad alcuni piccoli pennoni inclinati all'orizzonte,

.. per le 40 sedute consacrate ad una legge destinata ad andare a picco,

40 sedute consacrate ad una legge destinata ad andare a picco, sembrava ormai tediato

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (2 risultati)

catena per salpar l'àncora, si giunge ad aver fuori della nave, tra il

fiato contro il prossimo, cui siamo obbligati ad usar carità. -picco d'

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

5-181: ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca;

che mia moglie fu, è tutta ad altra sollecitudine data... che a

pensa da quei certi professori-nullità che sia utile ad essi cacciare dalle università dove esercitano il

dubbio sarebbero andati a dirle: venite ad educare sua piccolezza onde possa diventare una

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (2 risultati)

piccolino. foscolo, xv-421: fatelo conoscere ad arrivabene giudice piccolino e di gran gnucca

notte stessa, tutta sola, / sopra ad una barchetta piccolina / passò lo stretto

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

: il pede del geniculato se fortifica ad epsa tempia del capo del serpente:

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (6 risultati)

novellone piccolo per lo quale non bene ad essere dampnificato lo arbore, quillo tale

russia, rispondente a un di presso ad una parte meridionale della russia, ad occidente

presso ad una parte meridionale della russia, ad occidente del don. capitale kiev.

senza muoversi, dieci e venti anni presterà ad usura, vestirà male e calzerà peggio

che chiamano 'cottages', in mezzo ad un campo e a un giardino.

aste liberamente in y, dove appesa ad un legno, con il braccio piccolo

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

conviene. pascoli, 539: rondini ad ali aperte / fanno echeggiar la loggia /

altre accorrevano, / e tu mostravi ad esse / una bella conchiglia. panzini,

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

nell'agglomerarsi di età e di costumi differenti ad un lavoro che non risparmia né sesso

: magnificare e parvificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale

cui vive, egli si crede condannato ad una debolezza perpetua. fogazzaro, i-428

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

niun forastiere, e volendo pur compiacere ad ercole come a benefattore ordinarono i misteri

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

una guerra di rivincita dell'ungheria e ad una restaurazione degli asburgo (1921)

malatestino) o altre determinazioni, relative ad esempio alla lega { piccolo bianco)

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

meno agiate del ceto borghese (contrapponendosi ad alto, grasso borghese).

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

:... in fìsica, serve ad esprimere le varie proprietà dei corpi ponderabili

in forza e l'oggetto è sospeso. ad esempio: 'in potere del paranco,

emissivo': l'attitudine di un corpo ad emettere una data quantità di raggi termici

la cristianità maggior obbligo che di onorare ad ogni suo potere quel sacramento...

chi vuole conservarsi pudico fugga il bacio ad ogni potere. gravina, 90: si

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (3 risultati)

che uomo di poco potere abbia tolto ad assaltar donna di tanto merito, al

può talora essere ironicamente usata con riferimento ad atteggiamenti di superficialità, approssimazione, velleitarismo

lungia stagione c'ò portato / buonamente ad amore: / di lei avanzare adesso

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (7 risultati)

dio; il qual uomo venne prima ad esser giudicato per venir poi a giudicare.

intemazionale; il credere che la spada valga ad accomodare le materie della fede e le

moriva il marito, seguitava la donna ad essere sotto il 'mundio'o sia sotto

, anche potestà parentale), spetta ad ambedue i genitori e deve essere esercitata

eglino ubligati in cose che siano contra dio ad ubidir loro, oltra che così disoneste

abrogata, dopoché il diritto canonico assoggettò ad altra autorità il contratto nuziale e la

ne assume il cognome, ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli crede opportuno di fissare

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

conservo sono / teco e con li altri ad una podestate. zilioli, ii-34:

, 11-85: niuno è che ci inviti ad operare quelle cose che non sono in

: gli apatici contadini credevano di attingere ad una nuova podestà umana e si rialzavano a

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

sì gran beltate / che me stesso ad amor me diedi 'n dono, /

mie voghe / ho dato in potestade ad una donna. / -ad una donna

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (4 risultati)

cavalli con voce articolata e umana risponde ad achille. tuttavia si raddolcisce alquanto l'

la spagna, 19-18: la gente cominciàro ad apressare / per dimostrare ognuno sua podestà

per lo nome degli uccelli si dànno ad intendere le podestadi dell'aere, cioè

1-vi-207: e'sarà uno de'potìssimi rimedi ad riparare alla mina vostra. ariosto,

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (3 risultati)

, fece lo spirito industriosamente un coverchio ad essa arteria simile a quello del mantice.

potomisse trovarai così: deridendo la linea ad in do'parti equali, che è radici

ariosto, 1-iv-730: -infra noi penso abbia ad essere.. - (o potta

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (2 risultati)

di me! volete più presto credere ad una falsa imaginazione, ad un semplice

presto credere ad una falsa imaginazione, ad un semplice figliuolo, che a quel che

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (7 risultati)

mangiare da sé, non aver nessuno ad assisterlo in caso di malattia.

ed alla bisca degli appalti, accennarono ad una transazio ne colla minuta

fuggito di pregione. ed essendo poveramente ad arnese, misesi ad andare ad alessandro

ed essendo poveramente ad arnese, misesi ad andare ad alessandro che donava larghissimamente sopra

poveramente ad arnese, misesi ad andare ad alessandro che donava larghissimamente sopra li altri

. vasari, 1-3-343: si dànno ad intendere e facilmente si credono..

1414 a faenza e peveratia nel 1391 ad argenta) e diffusa nelle regioni adriatiche

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (5 risultati)

iii-100: il poverel digiuno / vien ad atto talor ch'in miglior stato / avria

dall'intenzione di dio chi fosse intento solamente ad arricchire i suoi templi con dimenticare affatto

, invece, lui che aveva tirato ad ammazzare me! bacchelli, 17-192:

maffei, 265: avea per diletto, ad imitazione de'suoi genitori, il frequentare

ulisse, fintosi poverello, domandando la limosina ad un de'proci, gli dice che

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (4 risultati)

3-i-14: illusioni e facoltà di sognare ad occhi aperti costituiscono... il cibo

tu avisti quando i magi santi / vennero ad onorar tua poverezza. cattaneo, i-1-372

.. colla mestizia della distanza dicesse ad arturo: « e tu non mi

la machina della congiura, adoperandosi diligentemente ad esso e gli altri capi per sedurre

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

costoro sogliono invecchiare, pochi che arrivino ad accasarsi, meno che s'allevino nel

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

(dei) segni creativi per sottrarli ad ogni scolastica concettuale'. -cultura povera

e piene di sentenza a. ffar credere ad altri il suo parere. cavalca,

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (6 risultati)

non molta utilità, daranno almeno la via ad alcuno che con più virtù, più

le povere donne la loro gravidanza né ad altre il tener al petto li suoi teneri

dei canti dell'ariosto, per servire ad accecar sempre più la povera gioventù,

m'ama: / la tanto simile ad una / piccola attrice famosa. idem

io ho fede che così non abbiano ad andare le faccende. de amicis, i-97

furia delle intemperie o in quanto soggette ad appassire e morire). foscolo

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

vedremo perfette le azioni illustri che fino ad oggi, mentre noi le stavamo compiendo

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

venezia]: siena o cambridge, ad esempio, il loro carattere mi par

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

per ventura à bene, / che monta ad ave assai di valimento. terino,

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (6 risultati)

parosismi del caldo, l'ore misuransi ad afe di sudori, sono il controveleno del

.: che gode di preferenza rispetto ad altri (un credito, ai fini

nel giratario, l'jus di vendicarla ad esclusione di qualunque altro creditore, quantunque

un credito verso un certo debitore, rispetto ad altri crediti verso il medesimo facenti capo

altri crediti verso il medesimo facenti capo ad altri soggetti. chinazzo,

e la loro forma legale, sono passati ad ordinare, perfino, che colle opere

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (4 risultati)

certe idee da far recere le budella ad ogni modesta persona, e insomma a

il pozzetto ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l'acqua trasudata dalla roccia.

da pavimento alla cripta, e squillava ad ogni passo come se portassimo gli speroni

bagnetti, con egual numero di stanze ad essi addette distribuiti nelle ale di tramontana

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

pisa, 1-26: giunto che fu ad una cittade, che è sul mare

mare rosso, riposossi fuora della porta ad uno pozzo. boccaccio dee.,

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

formi il pozzo, e poi d'intorno ad esso si riempia nel fondo di grosse

. 4. miner. scavo ad asse verticale di sezione ellittica, quadrata

: l'alito della miniera, simile ad aria pregna d'acqua, ventava in

ventava in faccia. vittorini, 1-67: ad iglesias, dove i sardi lavorano nelle

fossero più industriosi, facendo pozzi profondi ad imitazione dei contadini del parmigiano, che

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

anticamente da animali da soma che andavano ad attingere l'acqua; le scale ricevono

ricinto quadrato, fatto di tavole inchiodate ad otto stanti in tutta l'altezza della stiva

: recinto quadrato fatto di tavole inchiodate ad otto stanti, in tutta l'altezza della

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (3 risultati)

cisterna adiacente ai locali delle motrici destinata ad accogliere l'acqua proveniente dal condensatore.

...: luogo cavato fino ad una profondità determinata, per fare, per

. nelle azioni umane si ricorre talvolta ad un pozzo per fuggir dalla forca.