Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (2 risultati)

gl'intendenti che quanto è stato facile ad accordargli il primato della sua professione di

più viva, e quindi più atta ad imprimersi nella memoria. ferd. martini

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

: tu, come artista, ci guadagni ad essere -diciamo così -uomo del disordine

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

: l'arroganza che non si permetterebbe ad alcuno negli ordini intellettuali, la permettiamo

, 6-ii-133: mentre il cocchiere tornava ad arnesare la sua rozza, i miei pensieri

due ordini, ecclesiastico e nobile, ad incorporarsi passivamente con essa sotto il nuovo

del mare di pisa, 455: ad onore... di tutto l'ordine

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

gli ordini loro: filippo il tosone ad orliens ed orliens il porcospino a filippo

esercita questo terribile ministero, venisse tutto ad un tratto decorato de'più luminosi titoli

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

amministrativo -e l'ordine del privato, ad es., del datore di lavoro)

per ira l'ordine della correzione commise ad un altro il ga- stigamento. boccaccio

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

nel contratto di trasporto, sono tenuti ad emettere, dietro richiesta di chi ha il

equivalenti) -può trasferire il titolo stesso ad altro soggetto mediante girata (e quest'

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

gravi amonimenti di vivere a ragione e ad ordine. -a ordine, con

la bordella che sarria in ordene per cavalcare ad omne requesta. machiavelli, 1-iii-1091:

vestito da succomanno e sopra un cavallo male ad ordine. canti carnascialeschi, 1-212:

quale, benché sia caduto in ordine ad altre persone, io lo condurrò con

: spedì [il principe] ordine ad una compagnia di fanti spagnuoli. malpighi,

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

153: ogni minimo servaggio di sigismondo prestato ad erminia era gigante in ordine ai sospetti

: la contessa fece metter una barchetta ad ordine per andar per acqua al giardino del

presso firenze. sansovino, 2-22: ad un premeditato [assalto] si ha tempo

lo vuol fare a prepararlo e metterlo ad ordine, e viene a sapersi per ciascuno

, 1-vi-40: di già si e incominciato ad fare li fanti et mectere ad ordine

incominciato ad fare li fanti et mectere ad ordine tucte le altre cose necessarie.

ben armata nave e d'uomini che ad ogni servigio e fatti fossero presti ben

si facesse punto al ragionare e si mettessero ad ordine le viole per cantar qualche cosa

in quanto raccolgo da diversi libri e reco ad ordine di certi capitoli di diverse scritture

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (10 risultati)

e peduni, e vennero la sera ad iii ore de nocte e diero battaglia ad

ad iii ore de nocte e diero battaglia ad tode. n. da ponte,

lii-9-419: il duca di ferrara si mette ad ordine e fa gente e cavalli.

maestà cristianissima a lione, aviamo auto ad metterci ad ordine di cavalli, di

cristianissima a lione, aviamo auto ad metterci ad ordine di cavalli, di famigli,

forma. cavalca, 20-211: andossene ad un gran santo padre e narragli

compredere le pene delle dimonia e recarle ad ordine, possiamo dire che elle hanno

costoro inordinati e materiali sovente ti moveranno ad ira, la quale tu paziente sosterrai,

, xxxv-n-424: tornando poi la sera ad osti cari, / lor moglie tesser tele

filata, riducendola a lunghe matasse pronte ad esser tessute. -assol. trattato

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (5 risultati)

gabbioni] fuori del luogo dove hanno ad esser posti, per comodità di poterli portare

1-559: cominciate con essequir quanto infino ad ora ho ordito con l'animo.

iii-i: modello... è ad ambedue [poesia e pittura] la natura

casa del principe in trambusto, per ordire ad agrippina la morte, claudia pulcra.

figlio, e i suoi colleghi erano giunti ad ordirgli la cabala. d'annunzio,

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (5 risultati)

e mal tenuto. -con riferimento ad animali. landino [plinio],

di talento che renderebbe senza dubbio intollerabili ad un par vostro i miei mal orditi

a confusione si, ma non già ad ammenda dell'inventore. siri, v-2-573

orecchie a'suddetti discorsi e promesse come ad una ben inventata et ordita favola.

,... reggendo un ricamo ad ago..., cominciato su un

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

lo assimila e quindi si riequilibra rispetto ad essi) residui di questo o di quel

della bolla... mi costringono ad interrompere l'ordito del mio testo.

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (1 risultato)

la storia, mostrerò in immagine e ad esempio l'orditura della storia greca.

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

come viene ad orecchia / dolce armonia da organo, mi

cuore, sono certe parti pelliculare aptive ad stringere e dilatare. d. bartoli,

de'bracci, le quali sono destinate ad entrare nel fondo del mare e sono

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

quale, mimando, deve farlo indovinare ad altri. g. bargagli, 42

all'orecchia, quando un giovane dice ad una donna in segreto un motto ed

gesto dalla donna fatto, si comanda ad un altro ch'indovini quel che il

lira o citara... enarmonicamente ad orecchia solamente. -aprire l'orecchia,

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (10 risultati)

il messo, stette con le orecchie tese ad ascoltare. -stare vigile, attento,

., xxiii-7 (19): stiamo ad orecchie levate con pauroso aspettamento. g

del viceré, non uso per l'addietro ad udire delle somiglianti. marini, i-201

vi porto me ne tira l'orecchie ad ognora. -criticare severamente.

quell'altra, e di sufolare ora ad una ora ad un'altra nell'orecchie.

e di sufolare ora ad una ora ad un'altra nell'orecchie. -insinuare

l'informare il prìncipe, il qual solo ad essi tien aperta l'orecchia.

che, per essere facile e piacevole ad ascoltarsi, può essere agevolmente imparato e

martelli, 146: io mi paragono ad un povero cantastorie orecchiante, ad uno

paragono ad un povero cantastorie orecchiante, ad uno zufolatore qualunque. 2. che

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (4 risultati)

tavolini con sei chicchere per ciascuno, ad uso degli avventori, i quali erano la

tono d'ottonario si era fatto sentire ad ogni risposta alla madre od alla nutrice.

sioni (anche con riferimento ad animali). paglini, 2-26

(a pendaglio, a goccia, ad anello, ecc.), portato al

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

voglio ingegnar d'usar li orecchi / ad ascoltar un po'più spesso il vero.

un bicchiere fondo senza manichi, simile ad una conca o vaso da lavarsi, differente

, più larghi, imperforati, che servono ad affibiare le scarpe. -orecchi

apriva gli orecchi del cuore e mandava ad esecuzione ciò che gl'inspirava.

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

s'avviavano a cantare ea io mano ad accompagnarli col suono. il canto, se

... per il loro procedere ad orecchio della vita e non a riflessione

« chissà come sapeva che ero ad aspettarti davanti al laboratorio? ».

detto fra noi, senza farlo sapere ad altri. bibbiena, 2-8: non

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

volerne sentir parlare; non essere disponibile ad ascoltare particolari affermazioni o proposte;

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (12 risultati)

-essere disposto ad ascoltare benevolmente i ragionamenti, le idee

fratelli, 5-24: ci troverete tutt'orecchi ad ascoltare le vostre ragioni.

quando le grida del popolo che moveva ad assalir la bastiglia ferirono l'orecchio di

sapienza] s'appartiene eziandio non credere ad ogni parola, ne spargere subitamente negli

. v.]: tirare gli orecchi ad alcuno nel giorno della sua nascita importa

fagiuoli, v-104: tirar gli orecchi ad uno si suol dire / metterlo in

uno vale ripetergliela più volte perché dia ad essa la dovuta attenzione, la capisca

-seguire con l'orecchio', stare ad ascoltare un discorso accudendo contemporaneamente ad

stare ad ascoltare un discorso accudendo contemporaneamente ad altre faccende (o mostrando di farlo

'zufolare 'o 'soffiare negli orecchi ad uno ', ciò è parlargli di

. buonarroti il giovane, 9-463: ad ogni cosa bisogna ber grosso: /

ogni cosa bisogna ber grosso: / ad ogni cosa stopparsi gli orecchi.

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (6 risultati)

: arrivare a farsi sentire, riuscire ad attirare l'attenzione. s. girolamo

dallo sparato:... altre ad orecchioni, altre a tettuccio.

l'artiglieria. lorini, 160: pare ad alcuni che gli orecchioni, che si

maffei, 5-4-173: al vauban e ad altri moderni vien attribuito l'orecchione con

che, sonnacchioso / ed ebreo, ad or ad or par che dal tardo /

sonnacchioso / ed ebreo, ad or ad or par che dal tardo / orecchiuto

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

alto, or imo, / or ad un fianco, ora nel centro errando,

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (2 risultati)

queste 1 " oreodoxa sancona 'giunge ad una grande altezza ed il suo legno

periodo miocenico in toscana; in base ad alcuni caratteri (denti, bacino,

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (3 risultati)

, per essere in parte / dove, ad orezza, poco si dirada. idem

accoglili, ben mio, / come ad accor se'avvezza, / la vespertina

: v'è stata in michelangelo -insieme ad altre tragedie -la * tragedia dell'orfanità

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (4 risultati)

questa della voce 'orfano 'data ad un tronco privo di frondi.

. 5. che non sottostà ad alcun principio di autorità; slegato da

e il ragazzo? » dimandava suor flavia ad ignazio. « il ragazzo » rispondeva

che attiene alla musica corale; destinato ad accogliere esecuzioni di musica corale, concerti

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

, ii-467: tutto ciò avviene soltanto ad una condizione:... che

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (3 risultati)

come spungo marino; e indi imprende / ad organar le posse ond'è semente.

è semente. bufi, 2-601: 'ad organar ': cioè a formare ne

diverse foggie di organare, tutto continuava ad essere in uso. = denom.

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (4 risultati)

: chi si propone di far lume ad altri non può accettare dande, pastoie

presentato [all'ambasciatore del giappone] ad offrirgli il brevetto della corazza di seta

de roberto, 798: si chino ad afferrare il moschetto, ne appoggiò al

bracciali e parapetti ornata e altre parti ad esso si previene. serlio, 5-3

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (8 risultati)

, ii-34: io mirava... ad affezionarmeli, per parare nel caso un

fronte a eventi e circostanze difficili o ad atteggiamenti ostili. siri, 1-iii-302:

di bestiame, un gregge); badare ad animali. - anche assol.

duecentoquaranta- nove viceré di cristo che fin ad oggi pararono l'immensa greggia battezzata si

imp., come comando o esortazione ad arrestare e afferrare una persona o un

aveva... parato l'animo ad una infinità di disturbi. -tendere

boccaccio, 9-23: parandogli insidie il provocò ad uccidasi. pascoli, i486: chi

. leggenda aurea volgar., 386: ad un tempo che traiano imperadore s'affrettava

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (4 risultati)

e puzza. groto, 1-53: risponderò ad alquante og- gezzioni che mi si potrebbono

sui tralicci di sostegno delle linee elettriche ad alta tensione per impedire la salita di

fosse un vocabolo troppo difficile, appartenente ad un linguaggio parascientifico. volponi, 1-269:

un motore, da parti meccaniche sottoposte ad attrito, ecc. 2.

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

e cacciato dalle donne, mi ridussi ad essere spia errante e parassita mal tollerato.

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (2 risultati)

ghiottoni,... aiutano altresì ad animar la diserzione di coloro che applicar

che vanno dalla semplice sottrazione di alimenti ad alterazioni fisiologiche, a fenomeni di soffocamento

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (5 risultati)

straordinaria, essendo che i medici, soliti ad ordinar la dieta agl'infermi, riserbano

createsi le loro clientele parassitane non riuscirono ad evitare il riformismo economico. -che

di imitazione, che nasce in margine ad altre esperienze. piovene, 7-259:

che consuma la vita duna istituzione destinata ad ampliarsi e innalzarsi coll'umanità: la sterpino

di gamberi a coda nuda che vanno ad abitare nelle conchiglie vuote. =

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (3 risultati)

coltivazioni, onde fornire gli strumenti atti ad affrontarne la lotta; in origine disciplina

istol. ramo collaterale che si distacca ad angolo retto dal cilindrasse delle cellule nervose

, organi parastatali creati allo scopo di dire ad ognuno ciò che sia lecito fare nell'

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

dalla superbia dell'intelletto sempre mai recalcitrante ad ogni cognizione ch'ei non ricavi dalla

nicchia di sfondata alcova, addobata pure ad eccesso, s'alzava, con porporea

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (5 risultati)

a marciare a passo di parata, ad essere occupati quando e dove piace al capoccia

mettersi in parata, se presentissero l'apparecchio ad offenderli. amari, 1-iii-574: la

. cecchi, 6-8: il passaggio ad uno fra i tanti reparti delle caldaie

le paratie ed il pesce è costretto ad avviarsi per questo canale. -sportello

arti e dei mestieri... possibili ad esercitarsi dall'umana industria. beccaria,

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

mise [alcibiade] alla vela per tornare ad atene, riconducendo le galee ateniesi parate

natura] che 'l fuoco sia parato ad incendere e dedurre a cenere ogni oposta

come andrà, ma io sono parato ad ogni evento. carducci, iii-4-262: il

, vedendosi così male parato, ricorre ad un'astuzia. parato2, sm.

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

porcacchi, i-294: celebrossi il mortorio ad amendue con bel parato e con molto

gaeta, nel 1032), paraturo (ad adria, nel 1402) e paradura

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (2 risultati)

paravereda, messa a velluto e ad oro, trovavasi l'eccellentissima caterina.

ne la vat- talia. e disse ad ettor che non gisse alla vattalia. e

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (2 risultati)

parcamente i tempi sul palco, dedicati ad idoli e il loro culto profano.

, i-727: se dio concede questo dono ad alcuno sopra la terra...

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

, sociale, culturale e psicologica rispetto ad altri. arbasino, 19-119: soprattutto

massima loro simplicità, e sempre unita ad una lodevole parchezza. -cautela,

più parco e ritenuto e non così facile ad insegnar molte cose triste e malvage.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (5 risultati)

troppo parco, / v'ha qui menato ad espugnare avarco. tansillo, 88:

acqui- starla. tasso, 4-89: ad altri poi, ch'audace il segno

il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco e più regolato,

: più tardi ancora... venne ad aggiungersi alla parca lista degli 'amici

, come quello della regina cornara presso ad asolo di trevisana, tutto cinto di

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

occorrenti per lavori di mina in dotazione ad alcuni reparti della marina militare. tramater

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (5 risultati)

8-577: avevano stentato... ad affittare quella cameretta. parecchi erano venuti

fisiche o psichiche. -anche con riferimento ad animali. boccaccio, ii-319: o

altre religioni politeistiche, associato nel culto ad altra divinità maggiore (una divinità)

23: si rende... ad ogni altro nel proprio merito pareggiabile.

zion della morte che data avea ad uria soldato non pa reggiabile

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

accade che, nel voltar in ordinanza ad un cantone overo angolo de alcuna strada

in battaglia contra francesi i quali venivano ad assaltargli. garoso, 1-io: altri

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

mare, le campagne, si metteano ad osservarle, e noi pigliamo in mano

medesime [monete] che pareggiasse in peso ad altrettante di cadauna di due altre.

ardire di pregarvi con questi pochi versi ad essere contento di non vi voler porre

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

plantare della parete, per preparare il piede ad essere ferrato. -pareggiare le

nel pareggiato di ravenna, vorrebbe passare ad insegnare pedagogia nelle scuole normali o storia

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

sm. medie. morfinismo dovuto ad abuso di calmanti. = deriv

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (2 risultati)

, i-67: disse iddio... ad abram: pàrtiti della terra tua e

tutto il parentato risponde per ingiuria che ad un solo si fa e tutti la pigliano

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

la forza del corpo e dell'animo loro ad arme e senza arme...

donzel cortese / che passato era allora ad uccellare, / andò al padre e

persona unita a un'altra (o ad altre) da vincolo di consanguineità,

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

, e primi parenti, per alludere ad adamo e a èva).

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (5 risultati)

parentela dànno soltanto diritto a gradi e ad onori: allora erano più atroci,

. in compagnia di altre nereidi pescate ad oceano dal pat- tuglione, involtate in

se ponga in mezzo, e parentela ha ad am- idue, fa difficile il discernere

, come le sue idee innate contrarie ad aristotile e distrutte dal lockio abbiano la

: -avete voi sentito nominare, oltre ad amore, questi altri nomi: benevoglienza,

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

vieusseux, che sono a letto, ad annunziarmi le cose seguite col presidente per

trascrizione fonetica delle singole parole, quelle ad angolo o uncinate < > per rinchiudere,

parentesi, son queste due linee curve frapposte ad interrompere nel mezzo un discorso qualche concetto

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

convin zioni personali, giungendo ad avere la persua sione (

ca multu fora colejuso / tia fabellare ad usu. mostacci, 151: però se

i-126: se vi pare oltraggio / eh'ad amar vi sia dato, / non

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

manifestamente pare -, inrazionabile sarebbe procedere ad essi dimostrare, se prima lo litterale

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (5 risultati)

piene di sentenze a. ffar credere ad altri il suo parere. g. cavalcanti

d'uso, / a parlare, ad esprimere pareri? -profezia.

della gente. bruno, 3-138: ad uno che dice la terra muoversi circa

quello il quale... si dia ad un giudice il quale non sia perito

di lorena alle sue e di andar ad incontrar gli eretici. birago, 259

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (2 risultati)

annunzio, iv-2-351: io ho vissuto fino ad oggi in questi disordini, in questi

poveretto che da molti anni campava solitario ad un suo paretaio in mezzo ai colli

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (6 risultati)

o. rucellai, 2-3-9-143: di grazia ad ora ad ora fermiamoci un poco per

rucellai, 2-3-9-143: di grazia ad ora ad ora fermiamoci un poco per non sudare

, non si disarmò; ma appoggiatosi ad uno parete, vedendo essere rimaso della

, 21-69: si provò più volte ad inarpicarsi su per la parete interna del

. giuliani, i-386: l'allume comincia ad attaccarsi alle pareti dei cassoni. tornasi

nievo, 1-15: quella preghiera venne ad urtarlo così spiacevolmente nella parete dell'interesse

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (4 risultati)

cui superfici hanno temperature diverse, tende ad assumere la pressione corrispondente alla temperatura minima

ed in vie ed in campi e presso ad acque li lungi l'una dall'altra

che occupava tale paese, lo cedette ad alì pascià provocando l'esodo della popolazione

, 7-522: parga è venduta dagli inglesi ad alì pascià: i pargalioti emigrano in

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (5 risultati)

tutto a simile della puerizia e comincia ad intendere per li sensi e talora s'

agli albori; incominciare a manifestarsi, ad apparire; essere nella fase iniziale,

da i cilestri occhi profondi / i pargoletti ad bel profeta umìl. betti, i-118

a. cattaneo, iii-190: dimostro ad evidenza come la misericordia di dio si faccia

dovea gravar le penne in giuso, / ad aspettar più colpo, o pargoletta /

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

mio core l'impero non cedo / meglio ad una che ad altra beltà. capuana

impero non cedo / meglio ad una che ad altra beltà. capuana, 1-i-417:

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (5 risultati)

, 369: è pari errore volere ad uno stomaco affamato negare il cibo e a

vola pari / che fa dispàri - ad ogni altro del mondo. 22

, dicono, che la cometa abbia ad essere al colmo (al suo perielio)

. sm. e f. persona uguale ad altra per condizione, ceto o rango

pari si riducevano a guadagnare per servire ad altri. bandello, 1-9 (i-116)

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (5 risultati)

pari, quando, cedendo il credito stesso ad un altro, ne puote avere qualche

io era avviato prima che mi rivolgessi ad affrontarla, ed io pure spensatamente le

.. e presso te staranno questi ad un pari? leopardi, i-1199: la

-alla stessa altezza rispetto al suolo o ad altre persone o oggetti. dante

il gioco della juve. la contrasteremo ad armi pari. -a, di

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

mezo a duo cervi arivata, / che ad ambo ha il core e non sa

: le letture e pubblicazioni han ripreso ad andare di pari. -essere in

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (5 risultati)

più spediti, e per mettere del paro ad essi il suo cavallo gli diede una

, 1-442: oliva era quella che fino ad oggi aveva fatto meno parlare di sé

serio gli vietava di raccontar pari pari ad eugenia, per lettera o a voce

i paria saranno coloro che s'ostineranno ad amare quello che non può essere meccanicamente

modesto e paterno, d'un'amorosità pronta ad accogliere, a aiutare longanime i paria

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (3 risultati)

s'abbarbica, spampanatamente dilatasi, non ad altro valevole che a far apparenza di

scarsità è io e provoca la parificazione ad 8. 2. burocr. riconoscimento

, ii-501: se quindi si potesse arrivare ad una attività di no milioni, saremmo

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

legato da una vecchia catena in pariglia ad una vecchia dama. piovene, 7-346

prigioni, acciò che imparassero li nimici ad essere in altre occasioni men vendicativi non

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (2 risultati)

dell'assalto, elesse il medesimo villers ad assalire santa caterina, e il signore

parimente maestro di campo di fanteria, ad assalire la mezza luna. muratori, 7-i-370

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

: io, al tempo che ho cominciato ad avere successo come arredatrice degli appartamenti

paride principe troiano che fu il primo ad adoperarla, per formarne un filtro potentissimo;

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

sul mercato internazionale -cioè il cambio -tende ad uguagliare il potere d'acquisto sul mercato

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

a cui sono sottoposti certi acciai ad alto tenore di nichel e cromo dopo tratta

il recinto delle mura e probabilmente adibita ad assemblee civiche o militari. -in partic

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (2 risultati)

g. villani, 8-49: venne ad alagna lo re carlo e'suoi figliuoli

verga, 2-297: accorreva il primo ad ogni scampanellata minacciosa, per mettersi a

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

come le altre parlamentarie immunità è inteso ad assicurare ed a tutelare da ogni impedimento

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

132: la flotta inglese continua ad essere in faccia al nostro cratere,

di un sistema politico parlamentare; indurlo ad accettarne i princìpi. p

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (2 risultati)

galileo, 5-319: stava alla finestra ad ascoltare i parlamenti tra il capitano e suo

consuli ke saranno per temporale faranno sonare ad parlamento u mandaranno per lo lor consillio

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (5 risultati)

parer l'istesso che se alcuno addossasse ad un non parlante fanciullo un gran tragico

gran tragico personaggio. -con riferimento ad animali antropomorfi. collodi, 17:

gli animali parlanti. -con riferimento ad animali, in partic. uccelli,

.. induce turno vinto così parlante ad enea: * tu hai vinto e gli

: ancor mi piace veder mercatante / ad un sol motto vender su'mercato,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

, 9-3: un paesaggio rinnova automaticamente ad ogni stagione il credito della poesia che

riportato poi dall'autore di 'rhet. ad he- rennium ', che la pittura

formata che, se uno si affaccia ad un angolo di essa aula e sì vi

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (6 risultati)

le sue mercanzie. -con riferimento ad animali, in partic. uccelli,

chi trova no. l si tegna ad onta / i. nulla guisa se fosse

molte bugiuzze che non solea prima, ad essere malinconica seco e allegra quando venia

parola d'iddio, per la quale mostra ad altrui la sua immondizia e porta con

340: tutti questi documenti mostrano ad evidenza che... ne la

: i governi attuali sono crudeli e vili ad un tempo. non ne parliamo altro

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

italiano, che più velocemente parla, giunge ad emetter dugentotrenta parole al minuto. d'

poi li ho chiamati [gli angeli] ad udire quello ch'io voglio, assegno

e dice 'sarà ', a dare ad intendere che elli parla a lo adolescente

/ l'ordine e i versi, ad uopo de'mortali, / parlan de l'

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

, 3-86: è cosa indegna non solo ad un ben nato inglese, ma ancora

eppure quella donna le vuol bene come ad un figlio. -parliamo d'altro

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (2 risultati)

che questa voce ['egli *] ad ogni parlare serva, non si può

umano esteriore non è altro che manifestare ad alcuno i concetti dell'animo mediante le

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (2 risultati)

, piccol racconto, favoletta) dirigevasi ad un singolare. 3. modo

leva uno grande parlato, e dice ad alta boce: « inchinate e adorate »

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

tribuno avea deliberato di troncare la testa ad ogni uno nel parlatorio. v.

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

di parlare (anche con riferimento ad animali che imitano il linguaggio umano)

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (3 risultati)

... l'assunta era andata ad aprire. dopo qualche parlottìo, di là

fr. colonna, 2-21: alcuni ad terra prostrati cum la arma resupini protegentise

, agli olmi, ai tigli e ad alcune piante erbacee. = voce dotta

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (6 risultati)

gl'incauti giovani dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel par- meggiano, nel

parnaso, sede delle muse e consacrato ad apollo. -monte parnasico: il monte

voga caronte. 2. sacro ad apollo (l'alloro). alamanni

si riferisce al monte parnaso, consacrato ad apollo e sede delle muse, e,

tradizione cirra e nisa e consacrate luna ad apollo (e delfi con il celebre tempio

di un trattato teorico di canto (gradus ad parnassum) del compositore e teorico musicale

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (1 risultato)

rim, cuius culmen pertingit ad coelum '; conoscono che il lor

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

solo, non basterebbero trovar parola sufficiente ad esprìmere il minimo de'piaceri che dio

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

'modo ellittico col quale, volgendoci ad alcuno, gli significhiamo che abbiam bisogno

presidente è costretto a dare la parola ad un altro oratore contrario. d'annunzio

la femmina se l'amante d'andare ad altra femmina le domanda parola. e fermamente

lettere o sillabe assumono significati diversi (ad esempio mi, mimo, mimosa o,

con ordine e che poi s'applica ad altre cose che militarmente, italianamente direbbesi

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

beatrice a chiare parole ch'ei sopraviverebbe ad arrigo vii. -alla prima parola

assicurò che in nessun tempo li sottoporrebbe ad inquisizione. -con la trattativa.

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

tommaseo [s. v.]: ad uno che tace o che, interrogato,

chi fa bottega gli bisogna dar parole ad ognuno. ibidem, 144: parole da

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

, patrocinate dalle accademie e tutte impossibili ad eseguirsi. emiliani-giudici, ii-273: aveva

ritensione di loquela e mollava le sillabe ad una ad una. prov.

di loquela e mollava le sillabe ad una ad una. prov. b

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (2 risultati)

le sorrise parolette brevi, / dentro ad un nuovo più fu'inretito. cino,

elezione e l'amicizia del poeta avergli valuto ad acquistar per fama eterna vita che tutti

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (5 risultati)

acca demici si tenessero saldi ad ascoltare un parolìo di quella natura

paroluzza sfuggita alla governante... ad onorina si erano già svelati certi misteri

era che in- dugiaimi un poco / ad ascoltar non so che paroluzze / d'

io biasimerei più presto que'delicati che ad ogni minima paroluzza contra loro stampata ri-

; paroma, nel 1274, ad amalfi; palomera, nei sec. xiv-xv

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (7 risultati)

]: 'paronimo ': voce non dissimile ad un'altra nella terminazione, ma diversa

gli augurava zìe, xópaxa ^ * ad corvos ', con una bella pa-

x rispose zie, xóxaxa <; 'ad adulatores'. c. dati, 118

dice cristo, butterò la falce destinata ad azzioni di tanto rilievo, e stenderò la

, nel suo parossismo d'affetto, ad un filo che si attaccava all'esistenza

carità io gli dissi vedendolo in preda ad un terribile parossismo -io vi giuro

sul mio onore eh'essi non vanno che ad eseguire la più innocente delle loro evoluzioni

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (2 risultati)

per la via delle ramificazioni nervose sono ad esse glandule tramandate. a. cocchi

tarlo in un legno, la tarma ad una vesta, la centella alle stopie,

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

detestabile sce- leratezza fece un atto memorabile ad ogni età, che non veggendo di

già sfogate le sue passioni, cominciò ad odiare l'adultera parricida e in quel medesimo

il regicidio e il parricidio ed imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro i monarchi

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

i benefizi delle chiese vecchie e ruinose ad altre e far restaurare le parrocchiali.

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

, ai legati publicamente mandati a roma over ad altri gran personaggi, di legna e

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (4 risultati)

fallimento domandai l'altro ieri la etimologia ad una parrucca grecista in erudizione grandissima.

: / s'attacca per costume / ad ogni tenerume. foscolo, v-90: venne

ritratto d'un bell'uomo in parrucchino ad ali di piccione. imbriani, 4-70

di statura, gran di pepe biondo, ad agitarsi in parruccone tragico per le sale

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (5 risultati)

d'ambo i sessi s'erano abbassati ad una certa funzione plebea per condensare le

sul capo un'alta tiara nera simile ad una mitra. p. levi, 3-113

di vecchi. campania, 1-1-87: ad altri sì sottil la mente insidia / che

si adopera con parsimonia il tempo dato ad una giusta tragedia, che sia v

di una 'civitas diaboli ', risalente ad antichissime concezioni orientali (parsismo).

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (3 risultati)

destinato a recevere le opinioni per tradizione e ad adottarle per credenza. foscolo, xiv-45

è parte del mille e ha ordine ad esso. firenzuola, 2-26: dicono.

o l'unità sintetica del pensiere relativamente ad uno degli elementi di questa unità,

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

quanto che anima e informa, viene ad esser parte intrinseca e formale di quello;

parte, l'autore non ha che ad osservare. carducci, iii-24-241: egli non

* parti ', ma solo in rapporto ad essa. -aspetto molto specifico, dettaglio

di me ti svelo, e ti nascondo ad arte / quanto non vo'di me

sua buona consorte in parte della casa ad allevare il suo piccolo figliuolo, senza

, 10-48: « non tener pur ad un loco la mente », / disse

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

differenzia da una anima grande in perfezione ad un'altra un poco più bassa.

modi. patrizi, 1-iii-236: presso ad orfeo, nella raunata dei baroni,

notte varcata la prima ch'io mi risenti'ad un tratto con una grandissima paura.

, 12-46: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro dolce le novelle fronde

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

affinché il suo linguaggio potesse far credere ad agnese che la spedizione veniva da quella

lancie si era anch'esso spinto adosso ad uno squadrone di fanteria inglese, gli fu

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

, si diede [ottaviano] come corsaro ad infestare il mare e a prendere e

mare e a prendere e a rubare e ad uccidere quanti poteva di quegli che delle

spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo che

al giudice, a una controversia o ad altra procedura giudiziaria per fare valere propri

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

erano fatte dare da chi li ricevea ad albergo. bellori, 2-43: fu [

in compagnia a le parte... ad andare a l'erba per lo vino

di partecipazione a una società commerciale o ad altra impresa collettiva; i soci di una

il passivo, a pagare il debito o ad adempiere all'impegno. libri di

... godendone in cotal guisa ad uomo per uomo viepiù che parte. b

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

ché io vi prometto che voi giugnerete ad onorata parte. menzini, ii-135:

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

a chi saprà sparger le voci più atte ad eccitar le passioni, a dirigere i

gruppi strumentali) a porre attenzione e ad assecondare il solista o il cantante stesso

parte si sbandò e il resto cominciò ad invilirsi. tasso, 1-15: sorgeva

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

a parte. -non allegato ad altri scritti, non compreso in una

., che li diei in compagnia ad andare [per pescare] in corsica a

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

il combattimento durò, da quanto riesco ad intendere, circa 5 ore: quattro

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

dall'elvira le dia parte de'miei successi ad arquà. ella ci avrà piacere.

godea, o almanco si facean comuni ad altra persona, quandoché egli solo n'

fare la parte della serva, mettendola ad apertura del programma, quando metà del

metà del pubblico sta fuori delle porte ad aspettare. -fare la parte del

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

con una o più persone, concedere ad altri. bembo, iii-666: a

gli uomini fino da tempi antiquissimi cominciarono ad usare certi componimenti scritti in versi a

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

a me medesimo, se mi affaticassi ad esagerarvi la parte ch'io prendo nelle vostre

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (4 risultati)

cosa alcuna, s'ella non era partecipabile ad aderedo. f. f.

castelvetro, 3-28: né ci lasciamo dare ad intendere perché si dica 'violato '

gli accidenti del corpo, e dentro ad esso / partecipa con noi d'ogni

risente il danno delle grandi mutazioni che ad essa succedono e partecipa fino d'alcune

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (7 risultati)

, volle imporre il nome di morinetta ad una cavalla delle sue scuderie. c.

omo a piante, e secondo sensibile, ad animale; atto, nel quale non

anonimo [agricola], 181: quanto ad alberto poi egli chiama mezzo quella cosa

10. tr. offrire, concedere ad altri beni materiali o spirituali, vantaggi

sé che sarebbe specie di latrocinio egli ad un'altra o ver lei ad un altro

latrocinio egli ad un'altra o ver lei ad un altro participare il suo corpo.

nel participare. -rifl. comunicarsi ad altri. f. m. zanotti

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (8 risultati)

. collenuccio, 213: venne voglia ad urbano pontefice di andare a napoli a

: quando un corpo piccolo è continuo ad un grande, partecipa la forza del

il destino o il pericolo; manifestare ad altri la propria solidarietà. guittone,

solo il marito esposto al pericolo volle ad ogni costo parteciparlo. de sanctis,

esistenza partecipata e parziale. -esteso ad altre entità per un procedimento di diffusione

insigne. -diffuso, esteso ad altri. broggia, 21: è

più che si può, sia quello esposto ad esser di leggieri occupato da 8 in

partecipati. 5. fatto conoscere ad altri, comunicato per scritto o a

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

la partecipazione di speculazione, che mira ad approfittare di variazioni di prezzo del mercato

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

6-108: ella fu eletta non pure ad unirsi a dio per la detta intima fruizione

la quale me è parso fare participazione ad messer anello. leggi e bandi,

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (4 risultati)

tutti i peccati ne'quali tu desti ad altri alcuna cagione di peccare. giuseppe

vita, / mostra di stirpe regia avere ad essere / e partecipi gli uomini e

partecipe. -che dimostra opinioni comuni ad altri. lucini, 4-130: in

. chi è governato da lui si dia ad intendere d'esser partecipe e non vassallo

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

stato, per un'ideologia, in contrapposizione ad altri; sostenitore, fautore. -anche

. perché il cardinal ghigi restasse preferito ad ogni altro. monti, x-4-351:

e confusa, barcellona insorge contro madrid ad ogni cambiamento di ministero, ad ogni

madrid ad ogni cambiamento di ministero, ad ogni mutar di stagione; parteggiante,

quale gli ottimati vanno nelle guerre civili ad assoggettire la loro potenza; la qual

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (3 risultati)

no, per essi [cuccioli] ad ogni modo parteggiavo, ossia con essi

: i marinari che fanno la guardia ad alto sopra il calcese della maestra, che

, partenenza dell'essere assoluto, sarebbe ad un tempo principio e termine dell'essere

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (3 risultati)

da un registro particolarmente acuto e destinato ad accompagnare le danze delle vergini e i

]: 'partenio ': nome dato ad una specie di matricaria perché si usa

': nome dato da'moderni botanici ad un genere di piante, non perché le

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (5 risultati)

tiene in fresco zeza e si mette ad amoreggiare prima con rosetta, serva di

, il nuovo regime non riuscì però ad accattivarsi le simpatie degli strati più bassi

risipola non mi permettono ancora d'avventurarmi ad uscir di casa. -per

si parla a troncare gli indugi e ad andarsene!. tommaseo [s.

partenza). latini, i-066: ad ogne patto, / aè omo antivedere /

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

di giovedì prossimo con partenza e traguardo ad oleggio castello. -gabbia di partenza:

dolce affanno / quindi a mirare e ad ammirar sen vanno. algarotti, 1-i-62

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (7 risultati)

parterre o arena quasi piana, cultivata ad uso di campo o di vigna. arbasino

il primo versetto seguono il salmo tutti ad una voce. foscolo, v-101: havvi

reliquie di san giorgio, essendo albergati ad uno oratorio, la mattina quando si venìano

lei eziandio a darle mangiare, ma legavano ad una lunga massa uno vaso e iv

è intelligenza infinita, nel formar noi ad immagine e similitudine sua conferì ancora all'

raziocinare e far altre azioni competenti solamente ad una sostanza spirituale ed intelligente. cattaneo

porge, per dir così, la mano ad altre simili che di là passano.

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

troveranno quella pace che la natura promette ad ogni sua particella ben collocata. pascoli,

la qual domanda arendo troppo grande ad antonio, non gliele diede [la

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (3 risultati)

si 'e 'mi 'si uniscono ad alcuni verbi come per ripieno, ma

: le cose che s'interpongono dentro ad un periodo son con le lor congiuntive

il participio 'stato ', verranno ad esprimersi vari tempi: 'io sono stato';

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

offeso per l'ultima particola del pensar ad altri consegli e rimedi, avendola per una

be'costumi di che siete medico / lasciargli ad altri. 5. gramm.

particola 'ex ', non è ordinata ad esprimere una cagione consostanziale, com'è

fra giordano, 3-223: prima dico 'quantum ad com- munitatem ', perocché gli si

generale o particolare... avendo ad essere particolare..., io non

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (4 risultati)

. g. bassani, 3-146: cominciai ad essere ricevuto si può dire quotidianamente nell'

ogni città avrebbe caro di esser sottoposta ad un principe particolare e che v'abitasse.

relativo a una cosa (in contrapposizione ad assoluto). dante, conv.

diverse, ma con tutto ciò vengono ad esser particolari a gli ordini loro.

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

non pure ogni notabil macchia, ma fino ad ogni picciol neo e ad ogni immaginabil

ma fino ad ogni picciol neo e ad ogni immaginabil ombra e... così

quelle [storie] son da anteporre ad ogni altra che sono scritte da uomini giudiziosi

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (3 risultati)

, ma piuttosto chi quel che rimette ad altri sottrae a se medesimo. scannelli

lareggiarle, accioché cose singolarissime non vengano ad apprendersi sotto d'un comune concetto.

morando, 386: particolareggiando, rappresentarono ad edemondo un lungo catalogo di personaggi famosi

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

: il panorama macchiaiolo venne sempre più ad improntarsi e colorirsi di quel gusto '

pasolini, 8-9: per arrivare in concreto ad alcune conclusioni linguistiche che ho in mente

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (5 risultati)

toscana, 14-1-147: mi sono ristretto ad accennare le particolarità principali che schiariscono la

sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che

abbate erluvino indarno si forzò di applicare ad anseimo, gli furono anco talora portate somme

boccaccio, vili-1-201: il detto fulgenzio ad altro intelletto e più divulgato disegna gli

risparmia altri che avrei dovuto fare intorno ad assaissimo altre spezie esse pure ovipare.

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (2 risultati)

guardia et a consiglio, e uno pessimo ad esercizio. savonarola, i-164: ognuno

primieramente a campo tutta la cosa insieme ad un tratto, e secondariamente poi la

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (3 risultati)

offrono la direzione: io sono disposto ad accogliere la proposta, purché il giornale

partito, più o meno dichiaratamente opposto ad altri (e che spesso si raccoglie

livio volgar., 1-263: aveva ad ingegno sì diversa- mente il suo vivere

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (6 risultati)

bentivogli o pure presi stati erano, ad uno ad uno a m. paolo disarmati

pure presi stati erano, ad uno ad uno a m. paolo disarmati vennero

. saran disposti a battersi seriamente, ad esporre arditamente la vita, ma pochissimi

in origine, volontaria offriva i suoi servizi ad un generale d'esercito, chiedendogli non

mazzini, ii-481: la nostra fu sino ad oggi guerra di partigiani; è tempo

de'16. esagerate, ma funestissime ad ogni modo, e più in questa città

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

, alzate il capo: non state ad ascoltarvi, dentro, il fioco ruggito e

piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi tutti i ministeri economici, e

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (2 risultati)

rinaldo questa... figliuola maritò ad un ricco e gentile giovane; e il

tuttavolta che si dona una comune proprietà ad un tutto, la quale poi

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (7 risultati)

i lebbrosi,... l'altro ad allevare i bambini abbandonati. bresciani,

nome che si dà nelle scuole italiane ad una serie di esercizi per imparare ad

ad una serie di esercizi per imparare ad 'accompagnare'; i partimenti son scritti per

. -tralasciare un argomento, passare ad altro. pucci, cent.,

quod non ce adbamo rattione, adrenderimu ad vui ad- micavelemente. latini, ii-35

campi a sua voglia e loro guidasse ad abitare a roma. carducci, iii-3-303

[il cielo], / e partisce ad ognun, come conviene. cusano,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

subito mutamento, perocché allora io comincierò ad avere più certa speranza della nostra amistà

alla cintura. parabosco, 4-38: se ad ogn'uno lasciate qualche cosa, partite

fatto di partiture lessicali. -con riferimento ad antiche cosmologie (in partie. a

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

partitigli in tre colonne, gli sospingeva ad urtare i francesi. -intr.

partic. legislativi, militari) atti ad assegnare a ciascuno un preciso ruolo sociale

sincerità; né dalla sua fu fin'/ ad oggi mai l'anima mia partita.

lasciò li vecchi troiani in cicilia raccomandati ad aceste, e partilli da le fatiche.

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

il detto tempo in due parti, ad esser principio e fine della parte futura.

pace, v-204-44: chiunqua per- verrave ad alcuna terra de affrichia ut di buggea,

i-67: disse iddio... ad abram: partiti della terra tua e del

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

dalle proprie spelunche d'arabia per venire ad assalirci. agostini, 50: se

guerra; raggiungere il fronte, andare ad aggregarsi alle truppe combattenti (anche nelle

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

comunità, da un ordine religioso, rinunciare ad appartenervi). -anche: andarsene da

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

nostra lingua] nelle nostre memorie partendoci e ad altre lingue passando. castelvetro, 8-1-257

trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro. -cessare di occuparsi di

il logico sviluppo, per passare momentaneamente ad altro oggetto; cessare di trattare un

pace. g. bargagli, 43: ad esse- uire si comincia col fare

i predicatori, che sforzano l'ingegno ad amplificare la forza del fuoco dell'inferno

il papa dette quella città in feudo ad azzone estense. 11. andarsene

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

diritte, partendosi dagli orecchi, andavano ad incontrarsi al vertice di un mento incredibilmente

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (3 risultati)

: son del suo partir tra 'l vulgo ad arte / diverse voci poi diffuse e

di spagna. algarotti, 1-vi-161: non ad altro si pensò allora se non che

pensò allora se non che... ad avere in petroborgo quelle partite di seta

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (7 risultati)

m. casaregi, 1-217: condescese finalmente ad accettare l'impiego propostogli fino alla somma

de'conti loro e, riandando insieme ad una ad una le partite e sommato

conti loro e, riandando insieme ad una ad una le partite e sommato in fine

di loro in mano, ero prompto parato ad ogni punto, osservando le condizioni della

, solite usarsi da alcuni uffizi, ad effetto che le scritture possano sempre bilanciare

delle unità di registrazione catastale o relative ad altre finalità tributarie fondate sul criterio dell'

sul valore aggiunto (iva) e ad altri fini fiscali (compilazione di fatture

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

uscita della porta centrale assalgo fischiatori convocandoli ad una partita di schiaffi. bacchelli,

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

letteratura ebrea brevemente parlava da adamo infino ad anticristo; l'altra partita dicea delle

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

e fedele amico in un continuo aiutarlo ad aggiustar le partite della coscienza con dio.

mio, / e per caro tenerlo ad ogni partita. -a partita per

] v'avrà fatto di sberrettata si darà ad intendere che abbia scontato la partita.

guarini, 1-ii-2-266: prima che io passi ad altro, voglio saldar con voi,

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (6 risultati)

come vespero che sale dai colli romani ad affrettare il momento della partita di lei

ariosto, 12-56: angelica in quel mezzo ad una fonte / giunta era, ombrosa

deputato). piccolomini, ii-79: ad alcuno che abbia punto di giudizio dubbio

da siena, 2-46: amor gesù, ad amarti m'aita, / siccome piace

quando la... luce incominciò ad apparire, parvemi che cupido mi saettasse con

fiamma dell'anima mia) risponder partitamente ad ogni parola che in materia di gelosia

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (6 risultati)

campo. castelvetro, 8-1-512: pare ad aristotele che a torto altri richieggano ne'

ciascuno de'quattro ponti serviva partita- mente ad un uso particolare. pellico, 4-86:

p. venier, li-2- 642: ad ogni luogo superiore presiede nell'esazione un

due partiti popolani vengono alle pugna o ad altre offesa, i partitanti di- consi

grandemente si inquietavano quando si agitava dinanzi ad essi lo spettro dell'opinione pubblica.

colla partitanza era il padrone del fondo ad aggiungere alle famiglie coloniche bisognose di braccia

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (3 risultati)

pratica instruzione in più lezioni partita, ad ammaestramento d'un nobil giovane. monti

dei tronchi i vaghi augelli / partiti ad arte io veggio. -minuzioso,

è tratto da la calamita, / s'ad essa non s'agiunge ed acompagna,

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

sé, ricco di partiti ed atto ad usarli a tempo debito. -da

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

dubitando, provando, scegliendo, come ad altri interviene. mascheroni, 8-200:

inescusabile sconsideratezza, ha dato pur l'essere ad altri infelici? botta, 6-i-80

ella per niun partito si indurrà giammai ad ascoltarli. patrizi, ii-122: ci

dimostrato che la prosa a niun partito né ad epopea né ad alcun'altra poesia si

a niun partito né ad epopea né ad alcun'altra poesia si possa accommodare.

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

abbondante e buono scotto, / che doni ad altri, ti fa sempre ardito /

vedendol tu somesso, / per sua beltà ad ogni mal partito. aretino, 20-23

ridotte da bel principio le cose della guerra ad estrema condizione di partito.

: / -io ti venderò l'arme ad un partito / che non ha mercadante

utile né onorevole cosa il pensare più ad alcun trattamento d'accordo... e

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

cerca di esercitare un'azione politica volta ad attuare le sue concezioni e i suoi

non si ordinasse che l'un de'consoli ad ogni modo avesse ad esser plebeio.

un de'consoli ad ogni modo avesse ad esser plebeio. guicciardini, vi-250:

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

pubblica, sia coll'operare una sottoscrizione ad un determinato corso. -sentenza giudiziaria

re forastiero, volse, con darlo ad enrico, sostentare quella sovranità che ad

ad enrico, sostentare quella sovranità che ad aperto partito conosceva restare troppo arrischiata.

qualche debolezza della piazza, ne intrapresero ad ogni partito l'espugnazione. -a

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

: quel tanto affannoso in dare orma ad ogni partituzo del senato, da tre anni

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

reai corrispondenza delli numeri partitori principali corrispondenti ad uno per dodici e dodici per uno.

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (6 risultati)

siano di soverchio. algarotti, 1-viii-208: ad ottenere il suffragio di così fatti giudici

purgatoro / e paradiso coro: / riducendogli ad atto / di simigliante fatto,

mondo viventi / che sanza partizione / siano ad tal condizione. =

ritorno, non essendo più da dare ad altro sposo ». idem, par

vescica e quella parte della vagina che ad esso corrisponde, per la resistenza degli

elvidio e d'altri. -con riferimento ad animali mammiferi e, anche, ovovivipari

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

di un animale (anche con riferimento ad animali ovipari). crescenzi volgar.

). piccolomini, 10-420: viene ad apparir loro quello che dice orazio del

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (4 risultati)

in guisa che fa orrore e diletto ad un parto. testi, i-230: in

6-41: è deciso per comprensione a rivolgersi ad un'altra mammana, nonostante la

bibbia volgar., 1-86: dio disse ad abram: sara tua moglie partorirà a

primogenito, il re mandò la novella nata ad allevare sotto la custodia della dama irlandese

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (7 risultati)

avvenuta, se oggidì non fossimo giunti ad un tempo in cui partoriscono i maschi

partorito. 2. con riferimento ad animali: dare alla luce la prole

a li ovi de li ucelli fine ad cento per conto. boiardo, 1-52:

uova grigio-lionate. -con riferimento ad animali o a creature mitologiche o fantastiche

sesso femminile, perché... ad un certo tempo concepisce e dipoi partorisce

: da certe aureole spettroscopiche in cima ad antenne della radio crudeli raggi partorivano dinamiche

vino. duodo, lii-15- 101: ad un corpo pieno di cattivi umori..

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

medici, i-4: a sé e ad altri eterna vita e gloria partorissi. giannotti

). piccolomini, 10-420: viene ad apparir loro quello che dice orazio del

secondo, uno de'molti figliuoli partoriti ad obizzo terzo dalla lippa ariosta.

giri e raggiri del sole tutti partoriti ad un modo, hanno un stesso capitale da

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

: quella [prova] singolarmente paruta ad uomini di gran sapere non ispregevole fra le

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (4 risultati)

lentini, 417: stato sì ricco ad altrui non fui dato / di sì

al deputato quella parvenza gioviale, ma ad amerigo ora piaceva vederla come spirito pagano,

solo, / supplico lei cui siete ad ubbidenza, / che ristori a tutta

una parvenza di liberazione, era disposto ad accogliere il 'fascino feminino'. saba, 101

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

perché magnificare e pacificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale

come a glorificarla eri disposto, così ad avvilirla e a pacificarla ti disponi. castelvetro

: quando... il viso ad alcuna cosa visa non fosse in fine di

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (7 risultati)

, v-232: la terza sera fu destinata ad una tragedia ben grave di seneca,

pittura, con gusto di particolar genio, ad ogni più desiderata felicità. manzoni,

mura e per fossa il mare, ad ogni parte basso e pieno d'intoppi,

errore è stato dar autorità di commandar ad una signora troppo parziale. uttoa [

: una delle qualità che più tornano ad onore delle donne è d'esser sempre e

d'alcuna pietosa e benigna madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? detta

la rinovazione di certe parti, venga ad apportarla a quell'altre. sagredo,

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (5 risultati)

arte; e questa lode era serbata ad alessandro manzoni. mazzini, 39-254: mentre

riducendo la confedera- zion con la francia ad una semplice neutralità. 3.

la gente più minuta e più facile ad essere con gli artifici raggirata ed ingannata

doveri, si crederà di poter negare ad ogni donna l'esercizio d'ogni diritto

d'ogni diritto e eli doverlo accordare ad ogni uomo? cittadini, non è

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (3 risultati)

ognuno che voleva esser sicuro, di mettersi ad uno dei due partiti. f

confronti di qualcuno o di qualcosa rispetto ad altro o in una graduatoria.

fino al segno d'obbligar le sue muse ad accarezzar così parzialmente le mie. giordani

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

gnel pasce. -con riferimento ad animali mitici. dante, inf.

volgar., iii-88: disse samuel ad isai: sono loro ancora compiuti i tuoi

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

famiglia tua, non per darne diletto ad altri. guicciardini, 2-2-77: né i

e savia nel diciottesimo secolo e adattabile ad ogni principe e grande e piccolo e

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

dolzor. fra giordano, 2-154: 'venite ad me 'tutti affaticati ed incaricati,

si furavano... stigarono contro ad annibaie i romani. 11.

, i-520: non a pascere, ad abbellire ad arricchire la vita vostra, sentivate

: non a pascere, ad abbellire ad arricchire la vita vostra, sentivate che

verità più negli animi che ne'libri venirsi ad istabilire. g. gozzi,

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

xxx-5- 330: e tu credi ad amore, / che fa suo nobil uso

e che d'aure fallaci / pasce ad ogn'or l'innamorate menti? g.

1-vi-199: vi mando queste poche trote ad ciò che la sensualità si pasca e lo

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

tr'era largamente retribuito, non risultava fosse ad altro tenuto che a pascersi.

limita solo, come il corporeo, ad un bene ristretto e particolare, ma

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (2 risultati)

attribuito ai figli maggiori dei sultani o ad alti dignitari, come ministri, generali

. modo di governare assolutistico e tendente ad abusare del potere per fini e vantaggi

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (5 risultati)

scacciare almen la fame: / solo ad aridi sarmenti / arrotar gli tocca i denti

: riesce [la folaga] valorosamente ad ingollarsi, per tornar difilato alla battaglia e

e delle zone vicine (e affine ad altri contratti di diffusione regionale, come

sta nella circostanza che nell'uno -avente ad oggetto il trasferimento del prodotto per un

espressamente predeterminati; mentre nell'altro -avente ad oggetto diretto il godimento del fondo per

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (4 risultati)

.: messo all'ingrasso, sottoposto ad alimentazione intensiva. giusto de'conti,

desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano ad ogni verisimile tanto vicine che non pare

. mazzei, i-373: non ho riguardo ad altro, se non che l'animo

. da sanseverino, 29: se acostorono ad uno scoglia ciamato il buso, il

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (5 risultati)

qui paschi arà securi, / tornando ad osservar l'antica legge. 7

cavalli pascolare / da presso e impazienti ad ora ad ora / scuoter li arcioni

pascolare / da presso e impazienti ad ora ad ora / scuoter li arcioni. pirandello

nelle loro lande, pascolate o coltivate, ad anno ad anno, per lunghi secoli

lande, pascolate o coltivate, ad anno ad anno, per lunghi secoli, tra

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (4 risultati)

communali, l'obbligare le communità suddette ad affittarli a'particolari, unitamente alla giurisdizione

anche probabile che possa tornare ogni tanto ad aggirarsi con piacere le rime del dolce

a tale uso terreni che, oltre ad avere condizioni di clima fa

il burlare, anzi il solo offerir ad essere vagheggiata, è sufficientissimo a rendere

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (4 risultati)

amia] e lo pala- mito entrano ad schiere con li tunni in ponto a li

brancati [plinio], 9-56: intorno ad la medesma eraclea e partendose el medesmo

pesci, quali con piccole braccia vadano ad palpone ad cercare lor pasconi. =

quali con piccole braccia vadano ad palpone ad cercare lor pasconi. = voce di

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (6 risultati)

]: 'paspalo nome da'moderni applicato ad un genere di piante esotiche unilobee, della

infiorazione composta di spighette lineari raccolte intorno ad una rachide piana, con fiori forniti di

la pasqua prossima di risuressio la venissero ad atare. g. villani, 12-8:

. giuglaris, 349: l'andar ad esser vittima chiama sua pasqua.

riete che mandò dio per vittima ad abramo in loco del figliuolo.

mancia, / che far pigliar la gru ad un bozzagro. g. villani,

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (1 risultato)

miei per non aver più il capo ad altri che a beniamino: e poco importa

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

mondo,... gli ammonivano ad assistere al banchetto della vita nel modo

fioretti di vite, 15: ordinò ad un tempo pasquereccio la processione con le

bottega nei pressi o, in base ad altre tradizioni, da quello di un oste

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

. cassola, 2-69: in ultimo ad anna riusciva di remare passabilmente.

fucini, 573: la conversazione cominciò ad animarsi, vennero fuori dei biscottini di

ricevere pratiche e incartamenti burocratici per trasmetterli ad altri uffici. einaudi, 8

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

un tortuoso e strettissimo rassaggio ti guida ad una rimota caverna. giordani,

certa via e passaggio dalo ventriculo davanti ad quel de drieto. redi, 16-iii-243

, o si prolungheranno in parte lontana ad unirsi o eglino calumeranno paralelli o si

per altro dovrebbe succedere anche nella proprietà ad uno de'figliuoli del primo matrimonio.

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

donna bella... persuade se stessa ad un'immagine di divinità da autoimitare.

che fanno i corpi da un luogo ad un altro. ungaretti, i-54: guardo

cose necessarie che tutti sanno, giungano ad acquistare qualche cognizione speciale. montanelli,

passaggio. castelli, i-1-142: un giorno ad amalia artemidoro / alcuni bei passaggi recitava

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

... ch'egli sarebbe stato ad indugiare fino al vegnente di per vedere

lavorazione industriale. einaudi, 1-187: ad ogni passaggio il dazio protettivo sullo zucchero

specie musicale facevano i greci da intervallo ad intervallo di genere differente, non ammetteva

de roberto, 1-13: ella cominciava ad eseguire [al pianoforte] qualcuno dei

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

, avvenne che egli si arrestò seco ad un'osteria di passaggio. pirandello,

sono sufficienti a far capire un teorema ad una folla di 40. -che

ossequio da nulla darà talvolta nell'umore ad un prencipe, e fatto così in passaggio

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

passamenti dal mezo d'u- n'azzione ad un'altra. 7. andamento

, dal sanguinolento apparato di tue gabelle ad un mansueto cenno e a un amoroso girar

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

circonvenendo i carcerieri della torre ducale, ad ottenere l'anello tolto al cadavere del

palliar quest'altro; non è costretto ad intromettere a quando a quando le parole

un passaporto regio per il quale comandavasi ad ogn'uno di lasciarlo liberamente passare senza

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

boterò, 131: etimo abbate diceva ad un certo uomo che, se voleva per

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

se n'andò insieme con la sorella ad imbarcare a manfredonia, donde passò al

, così affermo e così certo sono ad altra vita migliore dopo questa passare,

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

stato detto e fatto nel mondo fino ad allora: ingoiarlo, averlo nelle viscere

mercanti, come prima faceva, passasse ad affrontar signori e prencipi. carducci, iii-

, come suole, da un giogo ad un altro. cicognani, 13-131: quell'

persone del parentado che le faccia passare ad un'altra sfera. a. m

sentimenti opposti. cesarotti, 1-xxxiii-24: ad ogni istante io passo / dalla speme

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

tutti confessata che se un terreno paga censo ad alcuno, passando nella chiesa ella resta

, 5-264: le ottomane spade chiamaronsi ad insanguinar l'italia, ed il dominio

: quando io era giovane, pensai ad una tal cosa, e mi passò per

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

[o firenze] non avessi mai ad avere altro da dio, tu do-

me che si dilunghi il passar mio ad un'altra volta. ulloa [guevara]

greci] inoltre da una serie diatonica ad una cromatica, ovvero enarmonica. -tr

mille anime distrutte / fuggir così dinanzi ad un ch'ai passo / passava stige

. tortora, iii-143: pregatolo particolarmente ad inviar il barone della masonforte suo figliuolo

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

-sostant. giamboni, 4-373: ad uno passare d'una valle ch'era

-attraversare in volo (con riferimento ad animali, in partic. migratori)

, senza dir parola, diede di mano ad un coltello e lo cacciò nella gola

salto / a dar di petto, ad accozzar sì crudi, / sì come i

, 6-10: nel libro 'de mundo 'ad alessandro... queste macchine furono

89: di tanto in tanto veniva ad origliare, quantunque il ronfo passasse comodamente

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

): in piè drizzatisi, chi ad un diletto e chi ad un altro si

, chi ad un diletto e chi ad un altro si diede: le donne a

la tiene, / con che, passando ad esse sopra il volto, / vedrà

quel disgraziato a testa bassa / muore ad ogn'ora, e nell'altrui bruttume /

bocciature, una delle quali onorevole: rimandato ad ottobre al ginnasio di lodi per aver

427: da ortensia il canocchiale passava ad anna. pavese, 7-61: sul tavolino

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

. gozzi, 310: le osservazioni intorno ad alessandro possono passare, perché egli è

ma sono scene che l'intelletto illumina ad intervalli, a bagliori; quell'edificio si

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

persone private tenesse. -passare ad altre nozze, alle seconde nozze, a

masa vedova in fresca età, passò ad altre nozze muratori, 7-i-360: mancato

primo marito, poteano le vedove passare ad un secondo. chiari, i-19: quell'

... non so come cangiasse ad un tratto, per passare improvvisamente alle

suo primiero splendore. -passare ad autorità', acquistare valore esemplare, diventare

gravide di stoicismo essendo fra noi passate ad autorità, i nostri giureprudenti e noi

escono od entrano nella sala sono passate ad esame. panzini, i-736: orazio

gli amanti, ma non è malagevole ad altrui il conoscere che sono sofistici.

e prescritta, imperocché allora si uguaglia ad un privilegio irrevocabile, il quale sii

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

un detto tale che ce lo provasse, ad ogni modo seria contra di te.

i-186: la prima parola che dimandiamo ad una persona che vogliamo bene è come si

passa lo maestro, perché basta bene ad intendere gli altri luoghi detti dinanzi.

presenza fa cosa che si possa rivocare ad ingiuria, consideri con che animo si

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (2 risultati)

franciosi la rovina della loro patria, andati ad abitare a veio. f. d'

della terra e deltartificio con che viene ad essere posta in opera; e però

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (3 risultati)

brancati, 4-277: antonio si mise ad ascoltare in silenzio i discorsi di quegli uomini

, trattenimenti di ogni stagione, dicevoli ad ogni età, ad ogni sesso.

ogni stagione, dicevoli ad ogni età, ad ogni sesso. g. b.

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (2 risultati)

., riduciamo a un giuoco e ad un passatempo la letteratura. tommaseo,

caffè, mezzo stralunato diede di mano ad una pistola e se la sparò da sé

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

. klotz. -che si riferisce ad avvenimenti e a fatti avvenuti nel corso

di maturazione o di stagionatura e tende ad avariarsi, a marcire (un frutto

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (3 risultati)

degli albizzi, i-532: iddio perdoni ad antonio gi- raldi e agli altri passati

note vergate coll'inchiostro simpatico, diede ad intendere al procuratore generale che era veleno

venire di vostra signoria a roma e ad alloggiare in casa sua. -interposto

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (3 risultati)

, si fa vecchio, / appartiene ad un altro. soldati, 2-501: credeva

scappatoia. guerrazzi, 1-552: restava ad assettare lo screzio con gli spagnuoli,

specie di portico o corridoio o passatoio ad uso di fornace da mattoni [ecc.

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

. ghirardacci, 3-277: fu passato ad un francese il capo con una saetta

inter. passavia!: come invito ad allontanarsi, a non importunare. storia

morte ai capitani, in tal guisa che ad ogni dieci uomini che passavano mostra uno

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (2 risultati)

ordinava non erano tali che si convenissero ad un lieve incommodo passeggierò. cicognani,

di qualche relatore, è molto soggetto ad allontanarsi dal vero. -con riferimento

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (4 risultati)

parimente autorizzato il passeggiere di san godenzo ad esigere... tutti i suddetti

il passeggiante si fa premura di venire ad affacciarsi all'ingresso della sala. porena,

/ forte percossi 'l piè nel viso ad una. idem, purg., 24-71

, passeggiava ardito, quasi che andasse ad un glorioso trionfo. bonghi, 1-232:

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

a venezia, non perdetti tempo né ad ammirare san marco né a passeggiar la

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

; / la mar- ritta ridare / ad ogni passeggiata. 2. occasione

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (4 risultati)

le carrozze, / urtavano, sforzavano ad andare; / ed io levando più presto

..: zimbello semplice- mente legato ad un piccolo cavicchio. = deriv

re lieto oltre modo, diede conto ad alcuni di quanto aveva assato co

. invitò loro e. e. ad entrarvi con filucca quattro miglia in dentro

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

un testo. cesari, ii-255: ad una ad una, dicea colui che ferrava

. cesari, ii-255: ad una ad una, dicea colui che ferrava le

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

prov. garzo, xxxv-n-304: lusinghiere ad amico / come passere al panico.

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (4 risultati)

, in fase di rimet- taggio, ad allargare i fili dell'ordito. -anche:

nocca delle dita sue, pose mano ad un certo passetto da misurare, di quelli

assai passibile. 5. soggetto ad alterazione, a corruzione. galileo,

impassibili, immortali, divini, non ad altro uso che al servizio della terra

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

una spinta reale all'imperialismo italiano e ad essa fu sostituita la passionalità popolare dei

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

che da mia elezione venne ch'io ad essere suo consentisse: ché passionata di

1-iii-895: mostra essere tanto passionato contro ad chi governa qui che questo gli toglie

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (4 risultati)

[le mosche e le pulci] ad altrui. mercati, 1-16: quel lattanzio

causata per obietto e in piacere eletto ad amare. palescandolo, 128: il

alla passione di quella cosa che avviene ad esse o vuoi alla mutazione per di

cielo stellato è corpo perpetuo, non soggetto ad alcuna passione o transmutazione. varchi,

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (2 risultati)

da cagioni esterne, sebbene non tutte ad un modo e pel medesimo canale. rosmini

per sua definizione, passiamo con discorso ad un'altra. 14. ling

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (6 risultati)

, ottenuto dalla fermentazione di uve sottoposte ad appassimento in locali arieggiati. soldati

bembo, iii-142: quello che ha ad esser verbo, se presente o futuro

rifiuto dell'azione (e si contrappone ad attivismo). -anche: accettazione di

sensazione dall'esterno (e si contrappone ad attività). segneri, iv-365

è di un bembo da cremona, ad esempio, o di un gaudenzio ferrari

: siete decisi a soffrire sempre? ad esser sempre passivi? a far sì che

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (5 risultati)

. usa la cosa deputata dalla natura ad uno uso in contrario uso e fa dell'

due dioscuri per l'oltraggio da lui fatto ad helena; oltraggio che egli poi ricantò

11 loro verso senza intervenirvi e agire, ad accettare quel che accade. -anche:

. 52) e predispone in base ad esse lo stato passivo del fallimento (

, 1-614: qui ci troviamo di fronte ad un sofisma: da ciò che si

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

attivo. frachetta, 2-51: può parere ad alcuno che egli parli innanzi a rovescio

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

, 9-82: con lento passo infino ad aversa me n'andai, e quivi fui

. m. palmieri, 1-7-7: dixi ad sybilla: « e'par tu miri

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

ix-628: non gli diede [dio ad abramo] pur uno passo di terra

magalotti, 19-39: attento solo / ad osservar della stagione i passi, /

, la vecchiaia e la morte, e ad ascoltarne il passo. 17

parag- gio, / ch'amore, ad ogne passo / ch'io fo ver'lui

cromer... si propone di telegrafare ad harrington, avvisandolo del passo che noi

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

69- 367: quei che ciarlano ad ogni quindici giorni di passi fatti,

sotilmente esopo, / gentil ingegno, ad ogni passo oscuro / porai...

e fuori d'ogni mia credenza giunto ad un gran passo e non vi aspettava

, componendovi sopra passi e belle maniere ad arbitrio. -canto cadenzato al ritmo

margine di una pellicola e che corrispondono ad altrettanti fotogrammi impressionati o proiettati. -anche

tratto di cui dovrebbe avanzare l'elica ad ogni giro... 'passo effettivo '

cui effettivamente l'elica avanza nell'aria ad ogni giro. tale misura corrisponde al

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (13 risultati)

: non sarà mai possibile di piegarlo ad abbracciare lo studio tedioso, lungo e difficile

il regno, l'ha cominciato pian piano ad abbandonare. vittorini, 5-259: la

: tu pensavi a colei che andavi ad accogliere e che non è venuta. jahier

, per isguardare, / andando, ad ogni passo / sì getto uno sospiro /

spargevasi i capegli, stracciavasi le veste, ad ogni passo cadeva tramortita. manzoni,

mezzo all'acqua: delle pozze d'acqua ad ogni passo, fra i mattoni smossi

vita, / che chiamo lo suo nome ad ogne passo. guicciardini, 2-1-11:

stelle del pirronismo. beltramelli, iii-869: ad ogni passo lascio qualcosa di questo mondo

s'inoltra a passo a passo fino ad un infelice consentimento. -in tutti

è sempre un artifizio per preparare gli animi ad ascoltare volentieri il restante.

/ che a me ne venga e ad alta voce io chiami, / lenta si

3-226: il treno s'era messo ad andare a passo d'uomo.

cominciano, quantunque piccoli e fanciulli sieno, ad aver men cari quegli cibi che,

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

: mai nom poria null'ommo, ad uno passo, / salire iloco ove sia

187: altri invocano un critico che faccia ad essi di passo in passo sentire i

caduta di sergio fece cader l'animo ad antonio: lasciato perciò il tempestare sovra

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

non fu sì tosto dato il segno che ad un tempo tutti cominciarono a stendere i

: -egli... si risolverà forse ad aiutarti. - potrebbe tal volta questo

con lui / volgemmo i nostri passi ad una scala. boccaccio, 1-i-99:

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

salvare la civiltà e conquistare i barbari ad essi. 3. attraversamento di

fiorentini che concedessero il passo libero almeno ad un medico solo, onde potesse curarsi.

mandato da'signori priori a cortina e ad ascesi, con lettera di passo e con

francia co'viaggiatori e le lunghe formalità ad ottenere il passo. leoni,

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (10 risultati)

: al tuo maggior davante / girai ad ogni passo periglioso. dante, inf.

. pontano, 122: se actende ad ingrossare el campo... per passare

a fortificare potenza, a difendere salerno, ad occupare i passi. -blocco

passi, / circondarono il bosco, ad ogni uscita / posero assedio. gigli,

di mille anime distrutte / fuggir così dinanzi ad un ch'ai passo / passava stige

ponti, fare un passo da otranto ad appollonia, dove oggi è peraventura la

di archibusate il supposto reo, aspettandolo ad uno stretto passo quando meno sei pensa

abito. bizoni, 44: andammo ad imbarcarci nel canale del reno a cortisella

parimente autorizzato il passeggiere di san godenzo ad esigere... tutti i suddetti

fiorentini, 123: volendo elli celebrare concilio ad roma ed essendo per mare e per

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

il governo di roma, oramai ridotto ad un passo in cui era del pari

gli affanni del parto ridussero la marchesa ad un passo assai pericoloso della sua salute.

-episodio teatrale. fiacchi, 176: ad ogni evento infino all'ultim'atto / provano

i quali parea che andassero di passo ad invernar nell'africa e che venissero dalle isole

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

dal tavolo soltanto dopo ch'egli accennò ad alzarsi; ad ogni porta od arcata

soltanto dopo ch'egli accennò ad alzarsi; ad ogni porta od arcata...

dato il passo? -cedere il potere ad altri. faldella, i-4-69: per

olio mnemonico / e dà il passo ad un vanto inesistente. -essere permeabile.

la militare. -cedere la mano ad altri in un gioco. tommaseo [

fa passo al giuoco (cede la mano ad altri). -muoversi di passo

. -muoversi di passo: decidersi ad agire scopertamente. ariosto, vi-211:

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

le madri sono co strette ad ivi venire per nutrire i loro parti.

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

fabbrica pasta al tornio e la tiene stesa ad asciugare all'aperto su certi telai di

ho chi m'ami, / per pescare ad altri i cori, / d'ogni

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (4 risultati)

d'aristotile, ha servito di pasta ad un'infinità di sentimenti. 18

non si appaga di titoli per inchinarsi ad un uomo e dell'istessa natura e delristessa

responsabilità o pericolo certo prova un gusto ad esserlo quanto a soddisfare la libidine. così

a riuscire una pasta-di-miele, maneggiabile 'ad libitum 'in mostacciuoli di subiaco o in

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (5 risultati)

e di pasta più grossa, stava ad ascoltare con una cortesia che puzzava d'

rosa che abbia dato due bolli e calate ad una ad una dette pastadelle in quella

abbia dato due bolli e calate ad una ad una dette pastadelle in quella acqua.

presso al n. 161, mi affrettai ad accorrere. pirandello, 8-878: il

intro le pà- stane non tagliate e ad altri terreni, dovo siano arbori domestichi

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (3 risultati)

vino nostrale e pasteggiabile, non permetto ad anima viva di berne uno più amabile

, 4-77: il re, stringendo ad ambidue la mano, / « pasteggiate »

aperse parimente l'ingresso alla sua mensa ad ogni collega et officiale, godendo di

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

pacichelli, 2-627: se bene cangian quasi ad ogni pasto la biancheria de / tovaglioli

sciupino tempo ed intelligenza a fabbricare e ad ammannire -secondo le ricette di quel grottesco

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

capacità. mazzini, 12-121: credo ad un'edizione pasticcio. -opera architettonica

su cui l'on. cairoli era solito ad ergersi statua sberrettata da tutti, senza

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

piano di petra cianea... più ad grazia dii suo colorato che quella che

forma rotonda o alquanto piana, simile ad una ruota picciola, detta da'latini troclea

dalla pestinaca muranese, s'accordaro di fare ad una voce. idem, 20-35:

que barcaiuoli italiani, che pastinache trinciavano ad ogni scuriata e ad ogni colpo di remo

che pastinache trinciavano ad ogni scuriata e ad ogni colpo di remo. 5

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (1 risultato)

sonno, la tigre in gabbia gioca ad acchiapparsi la coda. 2.

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (3 risultati)

maggior numero di loro nello spaventoso mare ad esser pasto de'pesci e dell'altre

immaginò che la dama ci tenesse tanto ad averlo, per darlo in pasto ad avversari

tanto ad averlo, per darlo in pasto ad avversari suoi. einaudi, 488:

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (5 risultati)

o di mala volontà, né ad l'una né ad l'altra di queste

mala volontà, né ad l'una né ad l'altra di queste na

squadre, / greggia nata fra l'ombre ad orba vita, / pasta di lutto

imbriani, 6-183: t'ha dato ad intender frottole e pastocchie. -tergiversare

aveva ella fatto confidenza se non ad una sua vicina,... una

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (4 risultati)

di tappeti. calvino, 3-58: legato ad un nocciòlo con una lenta pastoia,

cinque pittori che tutti conoscono, si trovarono ad essere come i primitivi di un'epoca

alle strette, or dar di mano ad un pastone, or ad un cappello di

di mano ad un pastone, or ad un cappello di pasticcio, or sbodellar

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (3 risultati)

. vittorini, 5-13: gli urge [ad alvaro] annotare lo spunto mitologico,

gli uomini a lasciar le città ed ad innamorarsi della vita contadinesca. bettinelli,

omerica e virgiliana erano state condotte fino ad un serio sviluppo drammatico, furono dette

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (4 risultati)

alle materne / ombre scendea quel che ad agenòre / fintò la figlia. g

: invitavano i sapienti pastori dei popoli ad una così laudevole imitazione. cesarotti, 1xiv-

facoltà ai ridurre tutto il genere umano ad un solo ovile e ad un solo pastore

genere umano ad un solo ovile e ad un solo pastore. delfico, i-278

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

buon pastore: congregazione di religiose fondata ad angers nel 1829 da maria eufrasia pelletier

, 2-382: il frate non mena buono ad aristarco il comporre vocaboli per baia e

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (4 risultati)

da caccia e una mia sopraveste raccomandata ad un pastorello. marchetti, 5-48:

scena e della rima, / emigranti ad altro clima / senza aver mai visto

einaudi, 622: il latte pastorizzato ad alto prezzo non avrà ucciso il caciocavallo

analcooliche, ai succhi di frutta, ad alcuni alimenti omogenizzati e all'industria farmaceutica

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

col vostro stile ridotte a tale pastosità applicando ad esse i termini o di pittura o

. si sarebbe detto che non obbedisse ad altro proposito che a quello del raccontare

. e vale 'dolce 'contrapposto ad 'asciutto'. in toscana 'abboccato'. soldati,

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (4 risultati)

16-v-413: quando questo gran maestrone cominciò ad usar tra 'suoi colori la vernaccia,

un pastriccianac- cio, né pur buono ad abbaiare di sul suo pagliaio e poltrone

necessario alle bocche di cattare per rimediare ad alcuni disordini avvenuti tra i popoli detti

: fue tornato in su la segnoria, ad usanza de'pastori, che la sua

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (6 risultati)

luna, / e abbandonano i monti ad una ad una / le mandre, ch'

/ e abbandonano i monti ad una ad una / le mandre, ch'eran sparse

e nella pastura delle bestie pur vanno ad imparare. b. corsini, i-119:

sacramenti. gigli, 2-246: tese ad ambo gesù lacci d'a- more /

lacci d'a- more / ed offre ad ambo in sen dolce pastura.

da fanciulli. siri, 1-iii-71: quasi ad un tempo uscirono alla luce i manifesti

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (2 risultati)

aspetto beato / quand'io mi trasmutai ad altra cura. idem, par.,

dava. -lasciare in pastura', abbandonare ad altri. b. croce, ii-11-273

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (3 risultati)

di mangime o di altre sostanze adatte ad attirare i pesci. = nome d'

i vetri, sembrava che marco enumerasse ad una ad una le rade goccie di

, sembrava che marco enumerasse ad una ad una le rade goccie di pioggia,

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

. massaia, iv-180: fummo costretti ad abbandonare la coltivazione delle patate. deledda

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (3 risultati)

dal luogo ov'era quatto / stato ad udire e a vedere il giorno / tanto

osso el quale si chiama patella facto ad modo de una palletta: aciò che

con occhio armato di perfettissima lente andava ad ogni ora osservando i predetti animalucci,

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (5 risultati)

sostant. caro, 12-i-40: ad istanzia mia gli fece suoi patentati.

: non era permesso vendere il pane ad altri che ai fornai, che in numero

, la apparizione sarebbe stata impostura patentissima ad uomini interessati a non perdonarla. pirandello

e quivi dentro gl'imprigionarono, patenti ad ognun e scoperti dì e notte all'

iv-63: la mente superba è patente ad ogni alterazione d'ira e di peccati.

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

mutabile, rimanendo la sua grandezza appesa ad un debolissimo e sottilissimo filo, che

fatti conoscere al popolo, come, ad esempio, i proclami. -dir

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (4 risultati)

la maestra, ma non era riescita ad ottenere la patente. einaudi, 1-418:

della milizia italiana, i-447: avete ad intendere che detta provisione... è

solo abbiate avere la patente d'essere alloggiato ad uso di soldato. -mandato che

soldati, xi-146: si erano limitati ad applicare la multa. la ragazza,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (6 risultati)

, una meretrice ubriaca: e leva ad alto, colma, la pàtera.

. s. maffei, 5-4-324: ad antiquario di gran nome parve qui di

io: sei tu che dài agli omini ad intendere / mille pataracchiaccie? =

, da alcuni tra i cavi ordinati ad altri servigi, pesa un quarto di

abbiamo contribuito, più o meno, ad accrescere il meretricio: anche i paterfamilias

serve a salpar l'ancora, legando ad esso la gomena con salmastre e

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (4 risultati)

il suo paternale buon volere. -improntato ad affetto, a sollecita cura e bontà

versi; e mi pento delle accuse: ad ogni modo sono scritte, ed egli

guancia, paternamente. sciascia, 11-43: ad ogni località che le nostre truppe conquistavano

che essi non erano paria e che ad essi paternamente pensava e provvedeva il vecchio

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

, 6-138: intorno al convento, oltre ad uno spazioso giardino, le paternità loro

quasi unanime l'onorifica paternità è stata assegnata ad aristotele. viani, 14-481: qualcuno

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (6 risultati)

paterna / di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'

di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'uom

collo et un bach etto; / caminava ad ogn'or paterno- strando. monti,

vogliate far che io vi vegga e parli ad ogni modo, come scrivete, e

sincipite,... o di palmare ad uno ad uno i grossi paternostri del

... o di palmare ad uno ad uno i grossi paternostri del rosario che

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

cavo che circonda l'albero e tiene ad esso unita l'antenna o il pennone,

, popolo mio, sei costretto oggidì ad assistere con tuo danno e vergogna alla

contro gli accademici ed esortarli molto pateticamente ad aggiungerlo a'tanti altri.

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (3 risultati)

perspicacia del mio signor diodati lo provano ad evidenza le sue a me descritte agitazioni

la quale commuove gli animi degli auditori o ad ira e odio o ad misericordia e

auditori o ad ira e odio o ad misericordia e compassione. minturno,

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (2 risultati)

la canzone [del magnifico] passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe

patìbile, agg. che non è atto ad agire autonomamente, ma soltanto a subire

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (4 risultati)

nemici, per poscia condurmi questa mane ad un patibolo per me insoffribile ne'nostri

,... fu così caro ad una satrapa, nomato ghiandellio, che l'

. cagionò tanto incomodo e tanto patimento ad ogni genere di persone che scemò in gran

di persone che scemò in gran parte ad ognuno il piacere e la soddisfazione di vedere

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (6 risultati)

l'infezione della peste che continuava maggiore ad accendersi d'ogni intorno, l'esercito

d'ogni intorno, l'esercito cominciò ad infermar gravemente. m. zane,

: sono come zingari o tartari avvezzi ad ogni patimento. brusoni, 932: mamut

d'annunzio, iv-1-797: egli persisteva ad agognare l'amore nelle forme del godimento

e incurabili sono arrivati con l'età ad un grado tale che non possono più

5-456: centinaia di celle e cappelle simili ad antri lasciati dal mare, e rivestiti

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (8 risultati)

così illustre. piovene, 8-80: fino ad un passato prossimo, damasco era una

luci e i suoni - la predisposizione ad una fede ad un entusiasmo ad un

suoni - la predisposizione ad una fede ad un entusiasmo ad un vibramento che tu

la predisposizione ad una fede ad un entusiasmo ad un vibramento che tu sai.

). soffici, v-6-120: ad ogni altra materia preferiva il bronzo e

dei camjpi; e i tralci che ad essi si appoggiano, ferrameche patina il celeste

.. le statue massiccie destinate ad un'immersione annua di molti mesi e patinate

-patinato all'antica: che resta fedele ad atteggiamenti e convenzioni del passato (una

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (4 risultati)

l'effetto di qualcosa (e, contrapposto ad agire, fare, indica la passività

che patisce un solido viaggiante per mezzo ad un fluido è perfettamente eguale alla forza

eguale alla forza onde il solido vien ad esser sollecitato. rosmini, 1-220:

volgar., 1-5-60: chi si affetta ad alcuna cosa, patisce, ed ogni

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

146: sommamente usava 'l vino, ad ogni ora confettava e beveva;..

., di significato passivo (con riferimento ad azione momentanea o protratta nel tempo)

rimasi feriti amendue i mongomeri, che ad ogni rischio entrarono fra 'nimici,

il male, per non commettere questa guerra ad alcuno; e 'l senato non si

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

spade ancor rimesse / che mecenate, ad infilzare il resto / tornando, ci patì

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

ch'io m'abbia avuto a darla ad altri, essendo egualmente convenevole ai romani

così lungo tempo. -essere sottoposto ad astinenza sessuale. - patire appetito

di un disturbo ricorrente; andare soggetto ad alterazioni periodiche dello stato fisico normale.

donne,... essendo sorda ad ogni altro suono fuor che di quello dell'

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

la servitù. -essere sottoposto ad avverse condizioni climatiche (un luogo)

dicevi non poter patire / di dare ad un la tua figliuola in moglie, /

non patire stranieri nella provincia. -stare ad ascoltare. -anche: ammettere le ragioni

non mostrò elli [cristo] per darci ad intendere che tanta e tale fosse quella

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

ii-122: il granturco... commandò ad osmano ch'incontanente che la stagion lo

non patisce che io mandi o vada ad intendere se altri spaccia per costi,

s'ha a patire? -con riferimento ad organismi vegetali. magazzini, 54:

della struttura o nella funzionalità in seguito ad azione esterna o per cause intrinseche (

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

/ patir, noi niego, chi ad un prandio sempre / grazie, risponde,

: è meglio patire ingiuria che farla ad altri. por cacchi, i-49: dove

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

, dolori ecc. -con riferimento ad animali. tozzi, vi-621:

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (5 risultati)

non a tutte le malattie, almeno ad un gran numero di esse, espone i

speciale ': quella che studia una ad una le varie specie di malattie alle

unanimità di palingenesi, ma non disposti ad escludere di dover adorare domani un nuovo

, che lottavano con quella patologia o ad essa si avvicendavano. e. cecchi

intende quella che dee dirigere il medico ad applicare i rimedii. amari, i-ii-

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (6 risultati)

, ma tutti sudici da non si giovare ad averli vicino. = cfr

di innumeri gemme globose pressamente una ad l'altra coacervate. idem, 2-308:

'patrasso': nome che ha dato luogo ad un modo proverbiale e basso 'andare a

o eufem. della locuz. biblica ire ad patres 'raggiungere gli antenati '(

di venezia; cfr. fr. aller ad patrès. v. anche note al

seppelliscono, quasi dica: è andato 'ad patres suos '».

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

rivoluzionario significato di comunità politico-territoriale, destinata ad attuarsi in ben definite forme istituzionali per

4-ii-94: è necessario... pensare ad educare questo popolo che e la nazione

: il sentimento di patria, soggetto ad estinguersi sotto il dispotismo, ricomparisce nello

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

che pigliarono da principio e ritengono fino ad ora appo noi il nome dal luogo

patisco per la patria; son legato; ad uno per volta vi faranno la stessa

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

con voto consultivo allato del luogotenente mandato ad udine da venezia... tutto

serenità il doge la licenza di giudicare intorno ad una data materia, il tenor della

della legge di natura che avevano infino ad abramo osservata i patriarchi innanzi. monti

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

storali, a gruppi nomadi, oppure ad ambiti sociali in cui la funzione della

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (3 risultati)

addietro sospinse il misero e indegno esilio ad andare ad assediare la città: non

il misero e indegno esilio ad andare ad assediare la città: non pertanto la

benefare a molti tale ora nuoce perché ad alcuni grava; e dove si meritano li

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (5 risultati)

patrimi e madrimi, dovevano cantare un inno ad apollo e diana. augusto diede l'

diana. augusto diede l'incarico dell'inno ad orazio. = voce dotta,

palazzeschi, 1-146: si ignorano fino ad ora le cause del suicidio. sono forse

quando questi fanno capo allo stato o ad altri enti pubblici). codice penale

chi non ha fatto spese soverchie come ad altri pare. viani, 14-403: per

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

peggio, forastiera, con che venivasi ad impoverire il patrimonio reale. giannone,