: nome che poulleau a parigi diede ad un cembalo ad arco di sua invenzione,
poulleau a parigi diede ad un cembalo ad arco di sua invenzione, il quale
. questo non è che un pianoforte unito ad alcuni registri d'organo. quello è
l'intensità del suo suono è simile ad un organo di sedici piedi.
di cui già qualche estrema foglia accennava ad appassire. -in un tessuto,
. 2. imbarcazione che tende ad avvicinare la prua alla direzione da cui
urei, con gli altri strumenti che ad questo s'adoperano, facciate che elle
pananti, i-163: qui l'acqua ad orci sul capo ci piove. / iera
è folta nebbia e l'acqua ad orci casca. 4. prov
di disapprovazione. fagiuoli, v-35: ad ogni detto far bocca d'orciuolo.
fanciulli] dal male, e dispongansi ad amare le cose buone. come dire
ora l'induzione scientifica, possiamo argumentare ad un'era più remota, in cui la
pendenti né con altri ordigni il vedere ad alcuno degli spettatori. c. papini,
ariosto, 9-91: non volse porre ad altra cosa mano, /...
intenda. castelletti, 50: io vo ad entrare in bottega di questo velettaio qui
fratture di quel foglio risarcire, addattandolo ad una tabella. nomi, 3-26:
frantoio da olio, con una macine ad acqua e due altre mosse da un solo
gli ordigni che legano e fermano osso ad osso son vere funicelle e veri su-
signor maier ma sentendosi affogare s'aggrappava ad ordigni non ancora ben esaminati.
la preda tutta si sospende / ponendo ad l'acquistare ogni suo ordigno. -ciò
vassi più verso il profondo, viene ad essere smorzato il fervido spirito di presunzione
all'ora che fomentate dal calore cominciano ad organizarsi in un animale. baroni,
.]: tutte le scienze ordinabili ad una; stato ordinabile. = voce
maggior numero e precludere assolutamente la strada ad un nuovo salutare ordinamento. mazzini,
che serà sonato ogni sera di nocte ad laude [ecc.].
tutte le numerate testure, io parlerò ad una ad una colla medesima ordinanza colla quale
numerate testure, io parlerò ad una ad una colla medesima ordinanza colla quale le
gli alpestri sentieri appena davano il passo ad uomo per uomo; undici officiali caddero
militassino, armi con che si avessino ad armare. guicciardini, vi-281: ne'medesimi
bili di fanti di detta ordinanza che obbediate ad esso niccolò in tutto quello vi comanderà
stare, oltre alle genti di ordinanza, ad ordine e presti milleottocento nobili. g
mattino appresso venne l'ordinanza del colonnello ad avertirmi che la signora aveva accolto benissimo
ottimo per le viti che s'ordinano ad arbusco, acciocché salgan sopra esso.
di tutta la città ordinare se medesima ad arbitrio suo. varchi, 18- 3-18
.. pregò papa damaso che imponesse ad alcuno uomo sofficiente il quale ordinasse il
poste, che era restato in brusselle ad ordinar la giostra. b. corsini,
98: non richiamo in questo luogo ad esamina l'educazione di ciro scritta da
quelle misure e proporzioni che si convenivano ad una così gran machina. temanza,
suore, sia dipu- tata e posta ad insegnare, amonire et ordinare tutte le
esso abbia fatto, ordinando poi che ad ogni sogno la sua interpretazione data sia.
furono ordinate le insegne di consolo, ad aquila di pretore. -rifl.
al sacerdozio (anche nelle espressioni ordinare ad ordine sacro, da messa, in
è chiaro in tanti giovani che vanno ad ordinarsi e pertanto... a
salvini, 10-3-196: pregandolo gli ateniesi ad ordinarsi ne'loro misteri e dicendo che
suo diletto / la sposa di colui eh'ad alte grida / disposò lei col sangue
di costanzo, 1-64: poi si voltò ad ordinar al re suo figlio una corte
iniziando niun forastiera e volendo pur compiacere ad ercole come a benefattore, ordinarono i
, per dirla filosoficamente, i fatti ad una teoria. 29. adibire
disgusti, ma non si può venire ad effetti per le cause molto ben note
quale si suole ammettere alli cardinali e ad alcuni prelati benemeriti e molto qualificati,
qualificati, mentre ordinariamente non si concede ad altri. muratori, 7-iv-11: ordinariamente
delle cose, che si trovava inclinato ad approvare ciò che lo mutasse in qualunque
. bruno, 3-593: chi è prescritto ad esser uomo, è necessario ed ordinario
-che ha una grande (o maggiore rispetto ad altro) diffusione o divulgazione (un
il vostro principe fa ministrar ragione indifferentemente ad ognuno, contra i debitori ordinari,
andante, scadente o meno pregiata rispetto ad altro; che rivela gusti volgari;
pascoli, ii- 271: fatto ad altro cavaliere il ritratto e veduta in casa
punto men bello di * non tanto ad assai ', e non ci è maniera
. filangieri, i-593: io propongo, ad esempio degl'inglesi, le sessioni ordinarie
iii-3-179: a intenerire un peccatore ridotto ad un tale stato d'impietramento, non bastano
ordinario, non incresca, prego, ad alcuno di voi. -fuori o maggiore
contenti... mandare subito uno ad posta, quando e'non si spacciassi
: le quali cose avendo io riferite ad arese, egli le darà stasera una
corpo e di mente, ha pronunciato ad una sua governante che... voleva
loro che si rappresentino agli ordinari o vero ad altri per ricevere la penitenza. gir
s. v. abbino rimesso quello ad lo ordinario, che per le s.
l'appellazione], l'ordinario mandi ad esecuzione la sua sentenza. statuti del
o avvenimenti eccezionali, in modo conforme ad abitudini e usi. berni,
ogni ordinario fu approvato di doversi fare ad ogni modo. berni, 69: f
ossature trasversali che si dipartono dalla chiglia ad intervalli eguali e che sono destinate a
a dare appoggio al fasciame esterno e ad assicurare l'invariabilità della forma dello scafo
altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne
sono ragionevoli ad una etade più che ad altra, ne li quali l'anima
maggiori delle loro entrate, prendono denari ad usura pagando 15, 20 e più
gran difficoltà determinato che il principe andasse ad abboccarsi con la regina. cesarotti,
più ottima parte de'mortali e sopra ad ogn 'altra necessaria a mantenere ogni ben
intendere i moti ordinatissimi delle sfere, ad un tempio di mercurio spesse volte si
or dove trovar altra immagine che sopperisca ad ambedue queste idee, cioè degli ordinati
, e con essi se ne entreranno ad uno ad uno in cucina, pigliandosi il
con essi se ne entreranno ad uno ad uno in cucina, pigliandosi il primo
: noi trasformiamo le cose per subordinarle ad uno scopo nostro, le sottomettiamo ai nostri
, tranquillo, ordinato, come si addice ad un buon mercante. alvaro, 14-217
dal testatore all'erede si possa commettere ad un'altro. -che ha corso
vecchio per altrettanti arazzi delle camere regie ad imitazione degli altri di rafaelle. d'este
336: l'altro giorno da mattina giunse ad una sua torre tra adrumento e tapso
mossa, più fattiva ancora, / ad opere di buon fine ordinata. -incline
modi, o tra loro o contro ad altri. -che è d'accordo
la misura di accusatori documentati, pronti ad assumere responsabilità di potere e compiti di
dall'ordinatore, ma eziandio la facoltà ad esercitare gli offici. mazzini, 2-303
è stato scritto che anasagora apprendesse ad introdurre una divina mente ordinatrice del mondo
di darne instruzzione o precetti... ad una facultà procuratrice et ordinatrice degli apparati
ordinatrici degli oggetti che sono naturalmente atti ad eccitare in noi il sentimento del bello
baldinucci, 9-xx-139: usava di pensare ad una cosa per volta...
: tre ragioni... mossero me ad eleggere innanzi questo [il volgare]
do notizia a la celsitudine vostra corno ad la maestà del suo re...
esattezza colla quale erano da lui messe ad effetto le sue ordinazioni. pirandello,
gran festa, mandò l'abate un monaco ad invitare panuzio alla festa. regola di
aula, erano disposti in quattro ordini, ad anfiteatro. -con riferimento a
debbiano mutare o vero del suo luogo ad un altro trapassare. livio volgar. [
successive, lasciando il nome di tuono ad ogni voce musica solitaria. -simmetria
,... fessi ordinare e promuovere ad ordine sacro. bencivenni, 4-52:
ordine dei vescovi, ma senza titolo ad alcuna diocesi suburbicaria, i patriarchi delle
loro somiglianti al petrarca, al tasso e ad altri eccellentissimi ingegni di quest'ordine,
sua gente [di sanfrediano], ad animarli: dal rivendugliolo e stracciaiolo,
: conoscere l'ordine d'una cosa ad altra è proprio atto di ragione. idem
della natura, comunicando la vita temporale ad altri uomini, come loro con la generazione
sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che
li trattatori. landò, 19: ad agnolo, ch'era ingegnoso, piacque molto
. campana, 3-102: si cominciò ad eseguir l'ordine della sorpresa. romagnosi,
un genere dall'altro, sicché toccasse ad ogni corpo le membra sue. tommaseo
l'ordine insegnatoci dalla natura, s'attaccano ad un ordine perturbato e stravolto inventato dall'
la cortina a denti, talché venga ad acquistar fianchi, vien detto ordine rinforzato
la finestra del rinascimento col suo colonnato ad arco rotondo e dentro, l'atrio
arco rotondo e dentro, l'atrio ad ordine dorico. 56. disus.
gentisi davanti a giudici (anziché davanti ad autorità politiche), ispirata a principi
. -per estens., con riferimento ad argomenti di natura non strettamente giuridica:
, iv-519: altri grave nel volto ad altri espone / qual per l'appunto
messa il dì della domenica, quando ad ora terza, quando ad ora di nona
, quando ad ora terza, quando ad ora di nona, come gli pare
carne se gli cominciò per le battiture ad alzare e levarsi i lividi, non potendole
p°i fuge la pudicizia 'n un destreru ad desdossu, / ad sporuni bactutu, /
'n un destreru ad desdossu, / ad sporuni bactutu, / ca lu timor la
alquanto lontane... ma da ossa ad ossa si tireranno legature e si riempieranno
da vienna, va soggetto a volte ad inciampare in un osso di formica.
perché col primo ordinario tu non abbi ad abbaiare, to'quest'ossa, ch'io
a coda utilizzata per sostituire altre corde ad attrezzi rotti in caso di impiego.
estens.: qualsiasi politica finanziaria improntata ad austerità. imbriani, 6-83: finalmente
ciò che si è preso inopinatamente, ad abbandonare una disputa o, anche, a
avesse più nell'ossa, né che giocasse ad ogni tempo,... né
m. palmieri, 1-21-21: dentro ad le vene passa questo ardore [amore]
che prima me lassarci franger tossa / che ad un sol ghigno eo facesse la mossa
. e. cecchi, 8-100: ad un bimbo malato (me lo figuro
, pur essendo eteroclici, manifestano tendenza ad aprire l'anello pentagonale eterociclico.
. giamboni, 7-12: il giovane ad uso delle battaglie si dee eleggere che
-sospirò la bionda abbandonandosi contro la parete ad occhi chiusi. -sono assai più stanca
, o soffie in fil di ruota o ad osta. dizionario di marina [s
v.]: * soffiar il vento ad osta ': da una direzione tale
perspicacia del mio signor diodati lo provano ad evidenza le sue a me descritte agitazioni,
, 1-iù-149: non rimanendo altro ostacolo ad oreng-zeb che sultan sugiah,...
alla carriera ostacolo. -con riferimento ad animali allegorici. boccaccio, viii-1-134:
una base e un ritto, disposti ad angolo retto, che sostengono un telaio
prescrive il cavallerizzo tedesco e, slanciarsi subito ad afferrarla, essi la gittarono fra i
volgar., 6-14: essendo esopo pervenuto ad una certa saluta, posò in terra
impressi io non dico questo per dare ad intendere che timoleo facesse male per questo
a dio, anzi a lui e non ad alcuna creatura. buti, 2-644:
durezza ostante, li penetra e vi continua ad ali spiegate il volo.
che vuol che banditi non 'admittantur ad successionem '. deiminio, ii-12:
in un luogo di annibaie, venne ad ostare ad annibaie al passo del tesino
un luogo di annibaie, venne ad ostare ad annibaie al passo del tesino che è
tutte le forze d'europa per ostare ad una nazione potente e presa di pazzia.
un castello, / égli 'l nemico ad oste, / e se tu non ne
. testi fiorentini, 87: daldulo venne ad roma per due volte con grande oste
prodi guerrieri, si dispose l'anno stesso ad impugnare contro di essi il brando e
di questo misfatto si vennero a troia ad oste. novellino, vi-82: mandoe
testi fiorentini, 125: i fiorentini andarono ad osste sopra li sanesi. buonarroti il
franzesi... si accontò per andare ad oste sopra chiusi. amari, 1-1-308
trenta giorni prima che il popolo andasse ad oste. -dimorare, essere,
un castello; / égli 'l nemico ad oste. cavalca, 6-1-335: il secondo
, la quale molto avea desiderata stando ad oste contra il suo figliuolo assalonne.
, ch'era coll'esercito a oste ad ardea. -fare oste: muovere
, xxviii-931: e'ghibellini si puosono ad oste a castelnuovo in vai d'arno.
avere invaso il contado, doversi uscire ad oste per non vedere il paese intorno
isola della nuova jork, ed andarono ad osteggiare il forte dalla banda di tramontana.
contro cividale, sott'al quale si posero ad osteggiare, come terra meno provvista e
. massaia, xii-150: sinanco giungevano ad osteggiarsi vicendevolmente nell'opera dell'apostolato.
divorzio con la chiesa, erasi volta ad osteggiare la cattolica religione, noi lavoravamo
piume al capo facevano a gara di sollevarsi ad ottenerla, cadauno, in isposa,
da cartilagine, costituito da trabecole osteoidi ad accrescimento progressivo, che può raggiungere notevoli
arnesi, ed elle il faceano invitare ad ostello e facealli grandissimo onore. francesco
xxxv11- 289: assai vi semo stati ad ostello / per apparare ed invenire /
. -ostello della gioventù: albergo riservato ad accogliere i giovani, con una spesa modica
impressione grandissima che don luigi smontato fosse ad un pubblico ostello in vece di venire
, ii-6: oggi egli è nato: ad efrata, / vaticinato ostello. aleardi
altri uomini. betocchi, 5-170: ad altri peccati, anzi a tutti / fui
viso appresso al perve- nimento dell'asse ad essa. m. palmieri, 1-19-1:
set razzione ce odstendemo, sianne toltu ad dictu de set rigo screziu, guittone,
che si può mostrare o far leggere ad altri (con riferimento a una lettera
, mi farò un piacere di trasmetterla ad uno di loro con una mia. leopardi
argomento di aristotile per ostensivo, essendo ad impossibile. genovesi, 2-197: chi
. che può essere mostrato o fatto leggere ad altri, ostensibile (una lettera)
bonito mi è pervenuto rapporto in ordine ad un movimento reazionario colà avvenuto, che
obiezione lecita o illecita: diti irraggiati ad ostensorio. 2. per simil.
e contrastare in certo modo la strada ad un prencipe del sangue della sua condizione
empio gigante / del più gran corpo ad ostentar la mole, / ch'elmo allacciasse
forme che sembri di corsieri nati ad un parto. vincenzo maria di s
maldicente ostenta, / non sia l'invidia ad avvilirmi intenta? bertola, 177:
di atabaliba... apparivano quivi ad ostentar la munificenza del donatore. trevisan,
ma udì il rimprovero, gridando, ad alta voce, il negoziatore: non
alla messa e si affannava per convincermi ad accompagnarlo. = comp. di
di qualunque altra cosa che si facesse ad ostentazione umana. landino [plinio],
: sarà vero che sia licito solo ad chi porta lo abito o lo cordone o
a l'utilità e al decoro eh'ad una vana ostentazione di potenza.
cleopatra / s'egla le fuosse ancor ad risorberle;] o quel che, con
disecto, / ripuose nel pantheo, ad idolatra. c. papini, 132:
il sangue dalle loro vene spremuto serva ad ostentazione di commedie e tornei.
che non si faccian palesi, anzi ad ostentazione si espongono in quelle stanze ove
duca in inghilterra era dirizzata non tanto ad assaggiare la disposizione di quel re quanto
re quanto per fare parata e ostentazione ad oggetto d'imprimere gelosia nella francia.
simpatico istinto di coprire coll'oro, ad imitazione del suo corpo, le pietre,
: nome che si dava in addietro ad alcune concrezioni calcaree o marmose di forma
pietrificazioni ossee, molte delle quali appartengono ad animali di cui si è perduta la
di figure d'ossi, per aiutar ad intendere l'osteologia da esso dettata nell'
perciò il tessuto è divenuto molle e facile ad incurvarsi. = voce dotta,
in una alterazione di forma infiammatoria e ad andamento cronico del periosto alveolo dentale e
. chirurg. intervento chirurgico che provoca ad arte una frattura, interrompendo la continuità
sia alla todesca di tante vivande ordinarie et ad un tanto per pasto,..
ostarie publiche nelle quali si può entrar ad ogni piacere la notte. casti,
quivi era venuto,... andò ad alloggiare all'osteria di biagio gavaro,
nei lastricati dove i cani si fermano ad abbeverarsi. lippi, 3-3: era
lippi, 2-33: era già scavalcato ad una ostessa, / per far,
assistenza delle partorienti, ma eziandio ad abilitarle a dar qualche soccorso alle
i-182: rachel per malagevolezza del parto ad infermare incominciò. e disse a lei la
dere una stravaganza non serve ad autenticarla con giuramenti. egli alloggia
autenticarla con giuramenti. egli alloggia ad ogni osteria e ha il palato
... son ignobile e perciò avezzo ad andare all'osterie e pratticare con briconi
: allorché resto a certe osteriettej non ho ad altro a pensar che alla mia strada
: altri s'erano recati a bere ad un'osterietta posta allo sbocco della strada
né la scienza né la virtù insejpiansi ad altri; destasi l'animo altrui a ottenerla
-operazione ostetrica: ciascuno degli interventi volti ad attuare e a facilitare la fuoruscita del
ostetrica. -atto a guidare e ad agevolare il parto o, anche,
[ecuba] di concederla [polissena] ad ulisse per ostia del campo greco alla
sua legge sono ucciso: che offro ad esso un'ostia grassa, la vittima maggiore
, è lo stimolo ond'io, porgendovi ad ogni ora inchiostri per voti e carte
notte e nella pioggia, avevano incominciato ad ostiare e a bestemmiar la naja.
, 92: dixe el marchese de giri ad oste sopra terane; el todino assegnò
servizio del te- renano, e gerono ad aquasparta; e per questo el marchese
, 16-17: « petrum autem stabat ad ostium foris. exivit ergo discipulus alius,
iv-148: volli dare gli ordini minori ad alcuni allievi della casa; e dopo un
primo, cioè ostiario, sia ad aprire la chiesa a'fedeli cristiani ed
, qui in veteri testamento electi sunt ad custodiam templi, ut non ingrederetur eum
pareva un po'ostico l'esser sottoposto ad un giudizio [ecc.]. bacchelli
porta di roma d'onde si andava ad ostia, detta anche trigemina.
per alto o per utile dominio, ad un sovrano, subito ch'egli entra
proposito, un comportamento); improntato ad avversione, inimicizia; dettato da odio,
2-3-174: i peccatori... seguono ad essere nel loro inferno più ribelli che
lido. ojetti, 1-686: il mare ad ogni nube che si riflette s'avvalla
7. posto, istituito in antitesi ad altro. -anche: inconciliabile (esteticamente
dichiara nostro nemico, egli ci autorizza ad operar contro lui con atti d'ostilità spinti
l'armi alla mano, non farà lecito ad essi d'usar più ostilità l'un
manlio verso la gente ivi già destinata ad armarsi; ed altri altrove, affinché
balbo, 5-169: continuate a diffidare, ad ostilizzare su parole, se volete;
passavano. machiavelli, 6-2-49: noi vogliamo ad ogni modo... assaltare il
minare ed ardere ostilmente, non perdonando ad alcuna cosa che si possa fare loro di
chiuse, alquanto le cominciò... ad aprire. savonarola, 7-i-63: chi
vigilie ch'egli non sia stato pronto ad alleggerir le altrui miserie e a comendar per
marini, ii-32: sopraggiunse la notte ad accrescer con le tenebre gli orrori e
importabile del sillabo. -restio ad assolvere un impegno. -anche: che
scala del paradiso, 380: si dà ad una insofferenza ostinata. niccolò cieco,
11-42: mentre tendi il tuo volere ad arco, / nel dolcissimo 'si '
e ostinata resistenza ch'avete fatto ad oranta. imperiali, 4-84: vince ogni
in altre parti del mondo greco, come ad argo, a megara, a
.. che anche dopo il '38, ad onta delle leggi razziali e del conseguente
-isolamento con cui una persona tende ad allontanarsi dalla residenza, dai luoghi abituali
. santi, iii-97: arrivammo ad un luogo detto le 'ges- siere di
per quattro mesi dell'estate sono proibite ad essere prese e vendute. lancellotti,
nome sergio, che fu il primo ad introdurre i bagni pensili, il primo
e credendo che le fossero da mangiare ad aprir quelle si diedero: ma trovatole
, si raccomanda l'andarsi attaccando anche ad altri scogli. moretti, 15-134:
in circa di lento viaggio parvemi scoprire ad ostro una qualche terra che da monti
, villaggi. casati, i-116: ad un tratto il cielo si abbuia, un
'... una semplice aspirazione ad una più o meno ampia giustizia sociale
più o meno ampia giustizia sociale o ad una statizzazione (o municipalizzazione o pubblicizzazione
parola ostrogota usata per indicare la attribuzione ad un ente pubblico, che sono maniere
gomito della stradetta, fecero appena in tempo ad arrestarsi. ostruendo il cammino, li
per li minimi canali non è sufficiente ad espellere dai medesimi ciò che gli ostrue
il pozzetto ostruito dal capelvenere dove vado ad attingere l'acqua trasudata dalla roccia.
differenza grande fra plinio e ateneo intorno ad un'importantissima, ostrusissima invenzione, cioè
proprio, che riguarda o è ispirato ad azioni di ostruzionismo (in partic.
iacopone, 1-59-32: venite, gente, ad odire / e ostopite del vedere!
, con rostro corto, antenne piegate ad angolo, ali po steriori
e per un ventre enorme, simile ad un otre pieno di stoppa mal digerita.
della stanza, tossì. il suo corpo ad ogni sussulto pareva gonfiarsi e sgonfiarsi come
la cagione del verde, ma bensì ad un particolar sugo che, composto di
, poscia tene quello in mano infine ad otta da ire in letto.
pesca, / ond'io non possa ad otta tornar su. -prontamente.
, la non ne sarebbe voluta uscire ad otta. -nella stagione adatta.
l'anti- guarda / intorno alla città ad otte ad otte. bracciolini, 1-12-12
guarda / intorno alla città ad otte ad otte. bracciolini, 1-12-12: mugner
: perisca il cielo e la terra ad un'otta. tommaso di silvestro, 54
della peste] ne fuoro portate ad un'octa, ciò è insieme. gigli
tutte [le pecchie] s'erano licenziate ad un'otta dagli antichi alberghi col primo
: recoe i filgliuoli di gua? 5erone ad un'otta. soderini, i-11:
di vite, 12: lxx uomini morirò ad un'otta. -una volta per sempre
per vicenda! varchi, 7-501: 'ad ora ad ora ', cioè qualche
! varchi, 7-501: 'ad ora ad ora ', cioè qualche volta,
. 2. tipo di organo ad acqua fornito di otto canali per emettere
1-417: dentro la cassa [degli organi ad acqua]... èvvi poi
ottagoni concentrici fissati per i fili trasversali ad otto rami di rosa. 2
45: chiudemmo la giornata [ad atene] colla visita d'un tempio
dal poliziano, dal magnifico, sino ad assumere, con le opere dell'ariosto
più varietà di specie di poemi hanno ad esprimere gli amorosi affanni loro: canzoni,
sua viola, / nel quale octava ad quinta insiemme è mista. documenti per
, che rende stupore non che meraviglia ad ognuno. de luca, 137:
la pensilina e marciapiede a bocche aperte ad attenderlo, in ottemperanza a le nuove direttive
che la sola forza della natura l'avessi ad sì excelso grado elevato. machiavelli,
. p. maffei, 13: eccoti ad un tratto velarsi il cielo, ottenebrarsi
lacrime, a pigliare panni lugubri et ad ottenebrarti tutto. 8. superare
qual virtù fu mai volta altrove che ad accrescere e ad esaltare il culto e
fu mai volta altrove che ad accrescere e ad esaltare il culto e la gloria del
negra nube di gelida nebbia che piombava ad accrescere il lutto dell'aere freddo ed
., pure alcune scintille ne trapelano ad ora ad ora. -corrotto,
pure alcune scintille ne trapelano ad ora ad ora. -corrotto, alterato.
di ripetere come fosse invece stato il ranzoni ad « aprir gli occhi a lui »
a. tiepolo, lii-5-200: pensai ad altro che io stimai più importante,
castiglione, 303: disse cosimo de'medici ad un suo amico, il qual era
: colui che fa ottenere la dignità ad un'altro o gli è cortese di un
esito favorevole di una mia domanda tendente ad ottenere un posto di maestro in una scuola
ha ottenuta da dio? -riuscire ad avere un provvedimento giudiziario. guicciardini,
se medesima. -chiedere e riuscire ad avere in matrimonio (in partic.
mai si dice che pigliasse cause contro ad alcuno, né volle mai prezzo d'
il timore, qual sia più agevole ad ottenersi, ma qual sia migliore ottenuto.
. capponi, 1-i-146: attendeva egli indistintamente ad ogni genere di composizione, ogni studio
: prima... di arrivare ad uniformare ed ottimizzare la gestione di un
. a buona felicitade, ne mena ad ottima felicitade e beatitudine. petrarca,
porti amore, all'altro odio, tende ad ottimo fine. della robbia, 1-309
nascer sotto bonissima costellazione et optimi pianeti ad conseguitar virtù. salvini, 48-41:
di parziale, tutto ciò che è ad evidenza, difettoso e intollerabile nella legge
difesa, / usciti eran del campo ad uno ad uno. guadagnali, 1-i-36
, / usciti eran del campo ad uno ad uno. guadagnali, 1-i-36: sentiste
. v.]: dicesi 'fasciatura ad otto 'od 'otto in cifra
... incominciarono questa volta primieramente ad essere appellati gli otto santi. t.
ai letterati, salgono con ogni veicolo ad ottobrare su questi colli i cantastorie di
: arrivò in un giorno solo a donare ad uno ben ottocentomila scudi senza ragione e
al tempo binario, sopra cui vengono ad esser ballate, senza che in niuna
, 5-264: le ottomane spade chiamaronsi ad insanguinar l'italia. carducci, iii-3-167
lo zinco nei crogiuoli di forni elettrici ad arco o a induzione, oppure in
della legione romana che faceva da aiutante ad un ufficiai superiore ed all'occasione passava
], credente nell'autorità, pronto ad accettare il verdetto di giurie ottuagenarie.
l'uso del latte, che valeria ad ottundere l'acuità del catarro, e
tarchetti, 6-1- 459: condannati ad avvizzire miseramente la loro gioventù e ad
ad avvizzire miseramente la loro gioventù e ad ottundere la loro intelligenza tra quelle pareti
leggier manda lontano / l'eburnea palla ad otturar la fossa. -scherz.
... devano per necessità influire ad otturare gli emissari dei secretori di vario
seviente d'una tigride e più sorda ad gli sui lamentamenti degli sui gravi dolori
artiglieria, caduti nelle mani degli scioani ad amba alagi e ad adua, giacenti sporchi
mani degli scioani ad amba alagi e ad adua, giacenti sporchi e privi di
piastre di vetro o di metallo destinate ad otturare qualche orifizio. piastra rotonda di vetro
flemmatici serviranno a conservare il posto: ad aggrandirlo ci vogliono spiriti brillanti e vivacissimi
sua vecchiezza, di costumi semplici, ottuso ad ogni altro esercizio. -per
malessere, attutito (e si contrappone ad acuto). a. cocchi,
, perché alcune parti del cielo si figurino ad angoli, altre in superficie piane.
si sacramenta e persuade se stessa ad un'immagine di divinità da autoimitare.
da pranzo. moravia, 15-143: ad ogni coppia di pilastri, sull'architrave,
, deformazione di un cilindro che viene ad assumere una sezione ovale, con perdita
la parte superiore delle quali è inserita ad un pennone, e l'inferiore è guernita
le ovaie ammalate o spostate in seguito ad un'apertura erniale; i veterinari la compiono
parimente un colle che serve di base ad una gran fabrica, composta di duplicato
ellisse o ovato dell'anfiteatro, viene ad esserne molto minore. guerrazzi, 6-239
, v-1-587: essa pensa nella migliore ipotesi ad ovattarti, insieme al pastrano, la
là uv'era / e sono incuminciato ad infollire. dante, inf.,
, 12-46: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro dolce le novelle fronde
: ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio / d'un grand'avello,
, [il nilo azzurro] piega ad ovest. dessi, 7-196: quel migrare
medesimi [infusori] si debba ascrivere ad ovetti o semi o corpicciuoli preorganizzati che
, che torna bene all'arcadia e ad ovili più santi. -intima parte
veri religiosi a falsi, da frati ad incapucciati, da monaci a serrati,
da monaci a serrati, da verità ad ipocresia, sapendo che molti lupi sono
di bufala ': la provatura tenuta ad intenerire nella crema. 3.
, 700: quando si venga ad isolare la testa del san giovanni,
'cocco 'o 'uovo 'che ad esso danno, molto li conviene
orbita larga, baffi spessi, viso ad ovolo, fronte vastissima ed alta.
segmenti della vittima / il germe della morte ad ogni assalto. =
sembianza / canzon, vatene in corso / ad ogni fino amante ovunque sede * /
per comporre qualche lite overamente per ovviare ad altri disordini. algarotti, 1-vii-73:
], 108: in trenta dì arrivano ad oceli d'arabia, overamente a cani
fanciulla come era, diero per moglie ad acerba o sicheo che si chiamasse, o
nostra comprenda / l'anima bene ad essa si raccoglie, / par ch'a
esortativa per esprimere impazienza, per sollecitare ad affrettarsi, a giungere a un risultato o
', che sono parti- celle esortative ad operare prontamente. panciatichi, 55
foriero di danni a sé o ad altri; provvedere a problemi, difficoltà,
savie sono, ne'loro amori savissime ad ovviare agli occulti inganni de'giovani diventino
volte la prudenza degli uomini non bastava ad ovviarsi ai cieli. guicciardini, 9-72:
: una arretratezza cui si vuole ovviare ad ogni costo. -in relazione con una
senza nissuno aiuto di strumento che ovviasse ad esso moto. mazza, ii-168: di
lor famiglie che le portavano et obviare ad qualcuno ciptadino eh'erano inclinati da runa
114: la gloriosa vergene maria obviò ad elisabeth sua cognata. 4. tr
, un'azione considerati a sé o ad altri pericolosi o dannosi, eliminando la
1-2-99: gli diè a reggere tutta ad arbitrio suo la nave, eziandio se,
con istrumenti molti e con gran festa ad ovviare filocolo uscirono. bellacci, lxxxviii-1-247
. idem, iii-8-18: radamanto venne ad ovviare / il fiero niso. sanudo
muratori, 10-i-112: allorché ci diamo ad intendere che il solo 'grave '
mal de'bachi. -con riferimento ad anni infelici, sfortunati. sacchetti,
ciondolare, poltrire. -anche: dedicarsi ad attività intellettuali o alla vita contemplativa,
/ ma lasciò la sua forza in riva ad arno, / et ora meglio piacegli
tipici dei villeggianti, quando vanno in piazza ad oziare. -di animali.
pigro e grave. bandello, ii-1136: ad altro non par che più s'inchine
molto magnificentissimi e il pasto lautissimo, ad imitazione delli antiqui. domenichi, 2-285
dignità. guicciardini, 10-46: chi [ad avignone] vi sta gode el suo
motti il parlar tuo saggio e grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli.
parlar tuo saggio e grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli. manzoni,
. cattaneo, v-1-469: si comincia ad aver tempo. e ciò che i
galileo, 3-1-67: quando senza essere suggetta ad alcuna mutazione, ella fusse tutta una
ricevere. 4. senza approdare ad alcun risultato; vanamente, perdendo il
e di pigrizia, sì come quella che ad altro che al ventre non serve.
di oziosità, ma essere sempre dirizzata ad uso buono. magalotti, 9-2-62:
: se la caccia che diede achille ad ettore raccontata nel libro...
re- nunziare al magistrato, interamente retirandosi ad una vita oziosa e letterata. belli
: l'era pazza a non cominciar ad investire per apparecchiarsi un ozioso stato al
, 10-242: vengon per questo le cose ad esser tanto più potenti, più svegliate
misure perché i danari vi pervengono tutti ad un istesso tempo e non sarete obbligato
. 15. che non serve ad alcun bisogno o all'uso a cui
loro: tutti presti, tutti pronti ad ogni vostro piacere verranno. aretino, v-i-
e gravi, [la locuzione] vien ad esser quasi com'oziosa e priva di
le membra, mentre però viene altresì ad esso cuore altronde somministrato il pabulo e nutrimento
d'avviso che le comete fosser destinate ad esser di tratto in tratto assorbite dal
, in cui pur lampeggia in luce ad ogni istante nuova l'interno del fanciullo
1-xxxiv-186: il silenzio comandato non tendeva ad altro che ad affogare la verità e a
silenzio comandato non tendeva ad altro che ad affogare la verità e a far che
, xvii-124: non so se riesco ad imitarvi: spero nondimeno che questa lettera
pacatezza imperturbabile, che si sarebbe attribuita ad una felicità straordinaria di temperamento; ed
, 6-178: marinaracci, buscanti, soliti ad andare in zoccoli per lo asciutto,
un numero esiguo di caricatori e adatta ad essere contenuta nelle giberne dei soldati,
sbrindolina a braccetto. -con riferimento ad animali. g. f. loredano
son signori, che altri non ne desse ad altri. = deverb. da pacchiare
consistere nel dir chiaramente le cose più difficili ad essere pensate da altri, non nel
einaudi, 75: gli italiani furono condotti ad un porto di pace. pace sì
pace publica di germania, è provisto ad ogni disordine che per questa causa [
- pace. / -l'avrai se ad altri non la togli. galdi, ii-295
al mio figliuolo: domandi pur perdono ad altri. leggi e bandi, 3-58-43:
del tuo regno * / ché noi ad essa non potem da noi * / s'
carico, [non possano] essere provati ad alcun altro officio. -beneficio
riuscire a persuadersi di una situazione, ad accettare una condizione per lo più negativa
armi. muratori, 7-iv-384: cominciò ad ammettere pensieri di pace. cesarotti,
, 1-2-271: io- landa, amorevolissima ad entrambi,... genio di pace
. v.]: 'non dar pace ad un cane ': modo che esprime
una macchia brunastra, poi dà luogo ad un tumore molliccio. è una ipertrofia
, e dà caccia lungo la giornata ad insetti, crostacei, ranocchi, piccoli
principi galli, accostando le loro genti ad illibero, agevolmente furono venuti a lui,
la violenza..., allora rimane ad esse il tempo e il comodo di
botta, 4-3x1: le cose inclinavano ad intiero pacificamento. = nome
rassicurante. bacchetti, 2-xxiii-263: ad altri saranno propizi la pace profonda,
, la sua unica pacificante poiché consona ad un ordine bensì imposto. -con
136: andatosene... amichevolmente ad alberto, quasi mosso a compassione della
reina che 'l suo comandamento fue messo ad assiguizione, onde '1 re si turbò
persona adirata o irritata a placarsi, ad acquietarsi; rabbonire. rappresentazione di rosana
ministeri © di pacificatore, era stato ad abboccarsi col maresciallo di sciomberg per apportargli
la storia sembra destinata ai nostri tempi ad essere la conciliatrice e la pacificatrice universale
, i-16-135: siamo... giunte ad un tempo, in cui possiamo educare
cibare di quegli animali che è costretto ad uccidere per mantenere se stesso, e
agitando il capo come un pendolo, ad occhi chiusi, e facendosi aria con la
, 43: li quali capitoli sono fatti ad onore di dio e ad buono e
sono fatti ad onore di dio e ad buono e pacifico stato de la decta
altro esercito con papirio console era venuto ad arpi per la marina e avea trovato il
di pacifismo e di viltà tolstoiana, ad un trionfo definitivo del clericalismo e dell'
e profondo, col fondo tutto bucato ad uso di arrostir le castagne. sbarbaro,
medicina volgare, 14: metti ogni cosa ad bullire in una padella di rame e
, 1-246: nel tuo padiglione ad involarti / verrò la figlia di briseo.
7-118: tita... andò ad accoccolarsi in cima al padiglione.
elegantemente allestito riservato a personaggi importanti, ad autorità civili e religiose, per assistere
della folla; e giungemmo in breve tempo ad un piccolo rialzo di terra sul quale
si è dato il nome di padiglione ad alcuni piccioli edilìzi posti davanti ai palazzi
più in uno spazio libero o annesso ad altra costruzione, utilizzato per mostre,
porti 'ntorno un padiglion rotante, / sembra ad onesto cor pompa lasciva.
: 'padovana ': nome che si dà ad una collezione di medaglie fatta da un
'padovane': chiamansi le moderne medaglie fatte ad imitazione delle antiche, così dette da un
a livio la sua padova- neria; ad antonio gli suoi sollecismi. = deriv
. connubio]: il patre quanto ad omo è più che non è la donna
, 17-10: legne e pietre vanno ad una sorte, / lastre e colonne e
cose della natura. -con riferimento ad adamo, in quanto progenitore dell'umanità
se ne andrà ai determinati spettacoli pubblici ad accendersi il cuore di generose voglie di
attende, / ché 'l maggior padre ad altr'opera intende. boccaccio, dee
de luca,. 275: ad un infermo scommunicato non è proibito il commercio
fiorentine, titolo riservato a chi dava ad altri l'incarico di riferire i propri
come a figliuoli, a cultivare e ad acquistare iddio. leoni, 351:
al padre (anche con riferimento ad animali). cesarotti, 1-vii-110
i due nostri benché meschini stipendi uniti ad uno scarso assegnamento mensile, accordato a
, diceali questo coman dasse ad altri, e comandando facesse valere sé apresso
non venire alla veglia, dava ad intendere al marito che un suo
che è o appare più importante rispetto ad altre, o entità psicologica o morale
agire liberamente, senza dover rendere conto ad alcuno. chiari, 2-ii-230: bisogna
piglia l'aria di padronanza, comincia ad annoverare fra le sue ricchezze queste cose
gaiani, xcii-n-246: voglio vi moviate ad incontrarlo [il nemico], ma
risolvere a concederla [la cappella] ad altrui che la facesse, per non
quelle voci / il padrone, e ad aprir corser veloci. gualdo priorato,
può usare di esso liberamente, concederlo ad altri o alienarlo; proprietario.
ghislanzoni, 16-100: giuda istigava il povero ad insorgere contro il ricco, eccitava allo
cosa era in poter loro di venir ad assalirci da ogni banda. baldi,
: siate uno padrone in cotesta città ad annunciar virilmente la verità di papa urbano
nuovo genere di spasimo il cavallo incominciò ad impennarsi e a tirar calci: io
acquistare alcune doti di corpo assai facile ad acquistarsi... onde possiate padroneggiare
essere l'infimo nella città che padroneggiare ad un intero castello, ma desolato e
: la padorneria di san mi- kele ad aglana. lapo da castiglionchio, 139:
. bufi, 2-787: pervenneno ad uno luogo padulésco dove era uno fiume
paiese, / terrazano e forese / vadano ad sacrificare / l'idoli che fece fare
: domandò licenza di poter andare ad un suo palazzo in paese. g.
michiel, lii-4- 299: ad alcuni più conosciuti, che si trovavano fuori
cretamente capitani e altri dipendenti del re ad ammazzarli e saccheggiarli. 4.
. machiavelli, 1-iii-1067: da ginevra ad meninga, io per tante miglia di
, ma per altra qualità non inferiore ad alcuno di essi. soderini, i-381
perché.... verrebbe sua altezza ad ingrossar la fronte del suo stato col
stato col ridurlo in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia
ei [dughet] non cede il posto ad alcuno. algarotti, 1-vii-121: paesi
dipinti. fannosene quadretti di grandezza fino ad un braccio in circa; se ne
medicina pratica che mi dite doversi dare ad un veneziano; e se scoprirò paese,
non offre risorse: io andrò in america ad esercitarvi la mia professione. pirandello,
. torna al tuo paesello: come invito ad assumere atteggiamenti meno ambiziosi, a mitigare
provincia, sepolto fra gli appennini, ad impiastricciar d'affreschi non so che cupola
, monsignore parò le candide mani paffute ad arrestare quella furia. -sostant.
grazzini, 632: quando io m'abbatto ad un [popone] che è ben
tutta setti mana per arrivare ad ubriacarsi il sabato sera dopo paga.
essere iudici e inter- petri come abbino ad esser pagati, e messovi tante avanie
povere donne la loro gravidanza, né ad altre il tenere al petto li suoi teneri
moretti, iii-770: scoppiava nuovo scandalo ad asta interrotta per una miserabile cassetta di
passavanti, 275: molta gente trae ad uno tacito idolatrare et ad uno colorato
gente trae ad uno tacito idolatrare et ad uno colorato paganismo. mazzini, 39-217:
co'begli occhi neri / era piaciuto ad ogni cor pagano. ferd. martini,
ora una mitologia ed ora un'altra, ad arbitrio; come si fa in versi
leonardo mocenigo, lii-6-90: prendono denari ad usura pagando 15, 20 e più
/ degli avi suoi convenne / pagare ad agamennone la pena. manzoni, pr
, ché volontà pur aggio di sodisfare ad onne piacer bono. bandello, 1-33
dell'ospitale non dee alcuna cosa dare ad altrui in presto o vero pagarla. testi
, per le quali veniva -in fondo ad ogni capitolo -punito su quella parte del suo
dei tonni sono addetti a trasportare e ad appendere i pesci alla loggia per consentirne
': di chi se ne sta attorno ad alcuno senza far nulla. -uscire
f..., oso di dedicarle ad un moscone. borgese, 6-17:
. delfico, 11-86: come rispondere ad un esercito di storici politici, filosofi
esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? manzoni, pr. sp
le contorte / pagine, e torna ad inseguire il vero. linati, 25-66:
: si affacciarono sul ciglione della strada ad ammirare quella stupenda pagina di natura briantea
[l'arte italiana] è caduta ad essere servetta umilissima..., roba
boccaccio, 9-41: grande cosa certo ad uno avvezzo a dormire nella paglia.
in miseria. verga, i-344: ad ogni pedata e ad ogni sorgozzone che
verga, i-344: ad ogni pedata e ad ogni sorgozzone che assestava a carmenio,
a tremolare... stranamente e ad accennar di cadere e a ingrandirsi e a
bacchelli, 1-iii-344: il bragana si diede ad applaudire, smanacciando e blaterando bravo bene
ordinò fussi messo in uno pagliaio bucato ad uso di campo, nel quale era,
l'impressione di avere appiccato il fuoco ad un pagliaio. -bruciare il pagliaio
. viani, 19-10: nascosti dietro ad un rialzo della duna, tra i
entità. allegri, 58: dànnos'ad intender i prelati / che per una
che va sulla schiena del cavallo, ad uso di reggere il sottopancia, i
lancellotti, 1-281: accostossi [senofonte] ad argesilao re de gli spartani, ma
e lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, / sosterresti'l tu amoreì
, iii-7-141: pago a contemplare e ad ammirare in quei poemi la sua trasformazione
.. facesse alcun segno di riverenza ad un pagode (così chiamano gl'idoli
, veramente farei un grand'acquisto sostituendo ad un bel giovane un pagodo deforme.
crostacei e zoofiti, granchi paguri sovrapposti ad attinie. cassieri, 149: un
ant. digerire (anche con riferimento ad animali). lacopone, 1-7-48
ordinata al sentire, la extrin- seca ad paidire e ad alterare. -tr
, la extrin- seca ad paidire e ad alterare. -tr., con
paro / che più di questo avessi ad accopiarsi: / pari eran di vigor
fasciculo di medicina volgare, 45: presso ad queste arterie e vene apopletice troverai doi
velocemente questa scala, diedi un urtone ad un certo mazza il quale mi sonò un
giogo dal lato di sotto, che servono ad assicurarvi la giuntola. giuliani, ii-318
munito di un manico di ferro rotante ad arco, che si appende nel centro
mondiale, si rivolgevano familiarmente o scherzosamente ad abitanti delle zone occupate, passato poi
lvii- 106: la bella lena ad ora ad ora / succinta e fino al
106: la bella lena ad ora ad ora / succinta e fino al gomito
, della girante di una turbina idraulica ad azione, del distributore e della girante di
non si accorgere di nulla, attendendo ad accecarlo con le carezze e con i
tragese la fede palladina / ne lu canpu ad ferire. aretino, 20-158: datogli
f. frugoni, v-127: si posero ad investir le vivande coi coltelli taglienti e
investir le vivande coi coltelli taglienti e ad infilzarle colle forchette lor tridentate, con
dante, par., 12-142: ad inveggiar cotanto paladino [san domenico]
strati profondi più portanti e meno soggetti ad assestamento; il sistema è preferito in
un piccolo napoleone, stava immobile dinanzi ad essi. -valletto con funzioni di staffiere
michiel, lxxx-4- 208: pareva ad essi molto necessario che sua maestà si
venne ordine dal palagio ch'egli dovesse andare ad acconciar l'orologio del palagetto di campagna
corio, 1-436: valvasori e capitani andarono ad uberto al palacio vechio.
due cavalieri... fuggirono insino ad alisforte ch'era di lungi da questo palagiòtto
tesono a spianare il campo, ma ad afforzarsi con barre e steccati in quel
alla produzione di pali, procedendo poi ad abbatterli e a sfrondarli. -chi vende
alquanto compresso verso il culmine, piegato ad uncino in punta, rivestito di cera
che stanno in lo limo se comenczano ad chiamare 'palamiti 'dal luto.
li palamiti cocti in la speutra e tagliati ad pecczi se disparteno in generazione de cibi
a livorno un ordine di cordelline attaccate ad una funicella assai lunga, a ciascun
o si guastassero, non è tenuto ad altro che a pagare la pigione accordata.
... posto ch'abbino tassedio ad un deserto, ammazzano e palanche ed
volentorosamente li cavalieri a combattere dentro ad uno palancato, fatto a modo di steccato
si hanno a condurre da un luoco ad un altro, accioché, rotolando,
valente ed il partito / vinto avria che ad un villano / tolto avesse il palandrano
: 'palàngaro ': attrezzo da pesca ad ami simile al palàmite, ma più grande
sono lunghi circa 150 metri, e ad ogni metro hanno una cordicella con un amo
sm. disus. nel veneto, persona ad detta ad aprire e chiudere
veneto, persona ad detta ad aprire e chiudere le palate e alla riscossione
magalotti, 20-260: quando ci facciamo ad apprendere i primi elementi di una lingua
pur confortare da aristarco... ad empiersi la cantina d'ogni liquore offertogli
dante, conv., i-1-12: ad esso [convivio spirituale] non s'
delirar con esso loro e congiurano insieme ad instupidire e guastare affatto il palato del
quella loro acrimonia, che non gusta ad ogni palato o non è cibo almen
, e formando un angolo, vanno ad inserirsi nell'ugola. = comp
né fructo che è. però attenda ad palazegiare. = denom. da
maestoso, di grandi dimensioni, adibito ad abitazione di famiglie
il governo di coalizione... ad occupare il seggio combogiano al palazzo di vetro
una fortezza, l'apposita costruzione destinata ad accogliere il signore e la corte.
corte sua. busca, 68: piace ad alcuni che nella fortezza sia una rocca
, 742]: che sia lecito ad ogni e qualunque persona di andare alle
suo letto e mi chiede che legga ad alta voce qualche bel libro. frugo
palchetti sui pianerottoli invitanti a sostare e ad affacciarsi. 10. ripiano
abbandonato il letto vecchio, va a traverso ad una vigna e un campo, la
detti perché istituiti da glauco in corinto ad onore di palemóne. -agg.
se ti lasci sbalzar da costoro che ad altro non sono intenti che a gomfiarti
nella paleografia. carducci, iii-21-24: ad altre imprese avea posto mano, commettendo
sulla grande famiglia patriarcale, dall'abitazione ad alveare o cilindrica con tetto conico,
, 1-138: alcune [terre] appartengono ad un'epoca primitiva, lunghissima, detta
che significa dei primi vivènti; altre ad una seconda epoca, pure lunghissima,
un nobile palermitano che, di fronte ad un uomo libero, ha voluto mostrare
materia evidente e presta a venire in mente ad ogni commune e simplice cittadino; ma
, scucite, e parevano gravitare attorno ad un fatto, che non sapeva risolversi
macrobio, furò varie e non poche parti ad omero, le quali egli ricoglie e
ne vo a bologna secretamente e sanza palesarmi ad altri là che a ser antonio gnale
tolomei, 3-145: ne'vocabuli che hanno ad esser palesatori de'concetti nostri il troppo
tasso, 6-10: or quel eh'ad arte / nascondo altrui, vuo'
terra, ke la mitade se ne fose ad resicu de iohanni de tuctu e la
, 6-99: così mala meretrice viene ad esser nomata colei che con le finzioni de
colla palese intenzione d'abbracciarlo e abbandonarsi ad amorosi trasporti. -con uso
perché vi sia palese ciò che m'induce ad usar questa maniera d'argomentare con lasciar
giamboni, 3-37: non fare danno ad alcuno di nascoso, ma alla palese
che non si faccian palesi, anzi ad ostentazione si espongono in quelle stanze ove
mi ritrovassi in casa un uomo simile ad oronte..., io non aspetterei
palesemente che io sia venuto dopo tanto tempo ad interrompere il rosario lento delle loro giornate
prima niente di quel linguaggio, rispuose ad barione in lingua palestina. lanzi,
ci dovrebbero essere, le palestre ginnastiche ad uso dei giovani, qualcuno, altrettanto
artificioso molto e di corporal forza oltre ad ogni altro valoroso,...
dentro l'ova fresche facendole cocere bene ad ascio e frigen- dosi butta continuamente con
, la vengono giustamente a cingere e ad abbracciare. giuseppe da capriglia, 18
sin alle reni. -con riferimento ad animali. cervio, lxvi-2-81: quello
tommaseo]: messapo... lanciò ad enea una lancia e ferìolo nella paletta
cecchi, 7-34: stavano... ad aspettarci,... i
palettando con le mani si dispongono ad anfiteatro sul mare calmissimo. =
, 10-23: si ponga il laccio appiccato ad un paletto fitto in terra. landino
tiro] non si conclude in gol vicino ad un paletto. 2. sbarretta di
g. b. nelli, 41: ad una volta di grande importanza furono ordinate
bosco, allorché si voglino lasciar crescere ad alto vento o per palina. targioni pozzetti
non ostante che io abbia il capo ad ogn'altra cosa che a'versi. e
anno correre una fiata uomini a piedi ad un palio di drappo verde. lamenti
fu recato sopra capo il palio di drappo ad oro per gli cavalieri di firenze a
della sera [18-ix-1982], 25: ad atlantic city lo statunitense michael spinks metterà
azeglio, 6-557: voglio andar a milano ad ammazzar quei brutti visacci e vo'levar
quando non se corregge, li palisicano ad tucti li frate. = var
potevano né con furia né unitamente andare ad assalire la trincea e la palesata, la
m. villani, 6-27: si posono ad assedio per acque e per terra,
che... corresse sulla sinistra ad urtare un forte più grosso e meglio riparato
del volto. fracchia, 585: ad ogni si che diceva, pareva che la
di andare alla cima dello spluga, ad ammirare la neve repubblicana svizzera; ma
leggier manda lontano / l'eburnea palla ad otturar la fossa. a. cattaneo
19-v-1982], n: era costretto ad annullare con un servizio vincente una pericolosa
campo avversario e possono liberarsi se riescono ad afferrare al volo la palla che i
. francesco da barberino, iii-389: ad ambe mani ell'ha [l'eternità
... erano superstiziosamente credute buone ad ammazzare i vermi. -palla di
. cassola, 29: da'di piglio ad un secchio, ov'entro ondeggi /
e i musici ambulanti / diven- ner ad un tratto palle e santi.
aspettata, de'comandi vostri, / che ad ubbidir sarò sempre in palla.
arbasino, 50: forse avrei fatto meglio ad andarmene fuori dalle palle subito, ma
tela ben insaldata o retta da un cartone ad uso di coprir il calice nel tempo
: ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca; pallade
, avessero custodita. -luogo vicino ad atene in cui sarebbe caduto il simulacro
perde col calore leggiero e riacquista esposto ad un fuoco violento. il metallo conosciuto
giovio, i-344: certi, quali stanno ad vedere gioccare al paramaglio, rilevaranno delle
della kappa cus torino hanno battuto ad ivrea l'asti ricca- donna per
, di chi attribuisce o vuole attribuire ad altri compiti, doveri e responsabilità proprie
un altissimo grido / palleggiando la clava ad assalirle. fucini, 291: presi
tre palleggi con la carta ch'era servita ad avvolgere il cibo, prima di gettarla
a casa. del resto siamo allegri ad onta dell'acqua. 4.
se non a digerire, almeno però ad instradare verso l'uscita quei pallettoni di
, 9-251: così fatti sutterfugi tendono ad altro mai che a palliare e ritenendo
o non si ritiene utile far conoscere ad altri. -in partic.: non lasciar
cocchi, 4-1-127: i rimedi fino ad ora saviamente prescritti e adoprati sono stati
foscolo, xvii-158: mi si sono arrestate ad un tratto le orine: s'è
già troppi nemici! io dico soltanto che ad onta di tante splendide apparenze, il
1-i-93: ma tutte le altre sconcordanze, ad onta di qualunque esempio, saranno difetti
e... per questa via egli ad un altro non aspirava che ad una
egli ad un altro non aspirava che ad una manifesta ribellione. = nome
trascritti) si passò come'dio volle ad altri capitoli. 6. in
il più esser pallido, potrà parer ad alcuno, in veder un pallido,
ghislanzoni, 18-71: non è difficile ad un romanziere o ad un poeta esprimere
non è difficile ad un romanziere o ad un poeta esprimere la gioia di due innamorati
gioia di due innamorati che fortuitamente vengono ad incontrarsi: ogni iperbole in tali casi
in qualche via deserta... vedete ad un tratto sorgere al vostro fianco uno
: il furier maggiore felice... ad adua fu colpito da una fucilata carica
dei fucili da caccia con canna ad anima liscia (e spesso è usato al
salvarlo da un'imboscata ricevette un pallino ad un occhio, che ne accecò. fucini
[le corde del violino] vanno ad annodarsi alla cordiera, che è un pezzo
, sopra lo quale giaccio, date ad atanasio vescovo d'alessandria. bibbia volgar
medesimo. bisticci, 3-331: èssi vólto ad redentore e a quello desidera servire,
soldi di gas e sciogliendoli lentamente uno ad uno li mandava in aria, fra gli
razzi, palloni, fuochi bengalici ripetuti ad ogni istante con profusione luminaria.
, 1064: 'pallone aerostatico': nome dato ad una costellazione introdotta da bode nelle carte
cerchi di tela nera che si intersecano ad angolo retto e che in lontananza dànno
: dieci milioni di negri si trovarono ad un tratto in libertà, inondando il
'pallottino nome che i giardinieri dànno ad una specie di limone. = dimin
torni dalla vanissima crociera, di andare ad aden con 500 vetterli e relative cartucce
. locuz. -a pallottola: senza riuscire ad articolare distintamente le parole. giuliani
una spinta o un ur- tone esteriormente ad esse pallottole con maglio o altra pallottola
di lampedusa, 297: fra il gruppetto ad un tratto si fece largo una giovane
lunge a gli steccati; e sovra ad esso / un'altissima palma i rami estolle
2-45: significa la palma, oltre ad altri simboli attribuiti alla medesima da'padri,
. alfieri, 1-74: si mostri ad argo in alto / del tracfitor la
... antepose le scarse palme domestiche ad ogni lusinga di più solenne trionfo.
lomazzi, 4-ii-99: eglino soli vengono ad ottenere la palma in questa professione.
palma del concorso, dessero il posto ad uno che non sapesse leggere.
a la banda, che palmava e vene ad ostia. idem, lvii-437: cinque
.: i cimatori dànno questo nome ad un pezzo dell'armatura delle loro forbici.
piombo da inserire nelle cartucce dei fucili ad anima liscia (e i pallini potranno
ciascuna delle due macine di un mulino ad acqua. -anche: macchina agricola della
pozzetti, 11-1-238: non si dà esito ad altr'acqua del palude, sennonché a
come cherubini, / borse e brachieri ad uno e dua palmenti. 6
landino [plinio], 87: volgendosi ad oriente, [l'eu- frate]
volta, ma due, dimostrato nel sonno ad astiage che '1 figliuolo, il
piantato allato alla femmina s'inclina ad essa, per modo che si tocchino
di 4 di tai palmi minori, veniva ad aver 16 dita. vasari, iii-489
ira infiammando ambe le gote, / disse ad alceste... / che non
madonna, che e meglio far piacere ad un galant'uomo d'un palmo eh'ad
ad un galant'uomo d'un palmo eh'ad un sciocco d'un dito. intrichi
bernari, 3-144: piccoli borghesi comincio ad accorgermi che siete proprio voi..
animi dei prencipi senza averne altro obligo ad alcuno, fuorché alla sola occasione di
usano di far li fanciulli nostri venne ad aver origine che tocchin palmo quegli ch'
mano con- tra sé venire, dietro ad un palo fitto in " terra per sostenimento
capra, bianca e nera, stava legata ad un palo. -in espressioni comparative
data la sentenza che turino fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la piazza
in tal frangente / mandò il palo ad aguzzar, / ma l'an- selmo
e poi avvicinato al palo fatale diede ad un secondino il rimasuglio del zigaro che
duro e lungo esiglio, / sbattuti sino ad or di palo in frasca.
; ma cosa doveva fare? seguitare ad ingannarlo e a menarlo di palo in
. ibidem, 1-1-80: dal palombaro ad gui per acconciare la cola del filaturo,
5. ant. marinaio addetto ad assicurare il canapo di manovra all'ormeggio
acqua da una piccola profondità e gittarla ad una breve distanza. = acer
. d'azeglio, 1-177: onde appoggiare ad esempi palpabili queste verità, mi mostrava
: se voi... vi riducete ad ammettere simili stravaganze, quale speranza lascerete
404: l'anima che comparve ad esse avante / alla figlia la madre
/ de cosa ch'elio palpi o veggia ad occhi. bibbia volgar., ix-456
fermo e lucia, 93: palpare ad uno ad uno i grossi paternostri del
lucia, 93: palpare ad uno ad uno i grossi paternostri del rosario.
,... si palpavano, come ad assicurarsi della loro fisica presenza.
da fare spiritar fino astarotte, / ad ogni modo al suo collo si butta /
la vela con tutti i servizi appartenenti ad essa:... siare, palpare
l'altrui vista non mi avrebbe costretto ad arrossire de'miei rapimenti. leopardi,
petto, senza muovere palpebra, stavasi ad ascoltare le parole d'ignazio. bacchetti,
giovio, i-344: noi che avemo ad fare, 'ultra 'il stare con
pioggia e insegna / coi palpebranti lampi / ad accen dersi e spegnere alle
ed una servotta da palpeggiare non mancano ad alcun italiano che non imbecillisca col capo
il brillante danzator narcisso j tornerà pure ad agghiacciare i petti / de'palpitanti italici
1-vii-280: tornò mesto l'araldo; ad aspettarlo / stavan troiani e dardani raccolti
ciera sospirante et afflitta apriva le labra ad un palpitante oimé. 9.
animata da più veri spiriti, muovere ad un punto l'immaginazione al desiderio del
corpo, il petto) in seguito ad alterazioni fisiche o a gravi turbamenti psicologici
forte e frequente. -con riferimento ad animali. caro, 1-341: di
. -anche con metonimia e con riferimento ad animali. chiabrera, 1-i-418: dolce
9-433: due anime morte che palpitavano ad ogni mio sussulto, e si davano
petrarca, 212-10: cieco e stanco ad ogni altro ch'ai mio danno /
un artista vorrà narrare agli umani, ad alleviare in loro la stanchezza della vita
tutte le essenze della bellezza saranno rivelate ad occhi mortali e vi palpiterà dentro l'eco
fioca o forte e intermittente; incominciare ad apparire (la luce). -anche:
o a levante, / si giri ad austro o a borea il legno alato,
brancati [plinio], 9-56: intorno ad la medesma eraclea e partendose el medesmo
pesci, quali con piccole braccia vadano ad palpone ad cercare lor pa- sconi.
quali con piccole braccia vadano ad palpone ad cercare lor pa- sconi. bresciani,
finito allora di lavorare tra il paltano ad aprire la strada ad una quantità d'
tra il paltano ad aprire la strada ad una quantità d'acqua che si era
del regio... trovò [ad anna] un ampio paludamento di velluto nero
, 5-135: ezra pound cominciò nel 1905 ad essere il poeta gonfio di molteplice esperienza
tali zone sono, in genere, soggette ad azioni di prosciugamento e di bonifica per
tartari, che pensavano andar alla dritta ad assaltarli, trovorno a mezzo il cammino un
: tu col canto, appo cui resta ad un tratto, / ogni cigno gentil
/ e qui di bacco il frutto e ad esso uniti / i verdeggianti pampini nascose
viti alzate si attorcigliavano alle canne come ad agili tirsi; e i pampini stillanti
con pampinosi e teneri legami / stringono ad or quel fauno e questo, / che
medicina primieramente non può fallirsi con applicarla ad un male a cui ella non s'
con la voce che canta, potranno ad un bisogno fare quella massima consonanza detta
: il mio dito non migliora; torna ad infiammarsi; il chirurgo per guarirmi presto
panatica, ordinarono che in pace attendessero ad esercitarsi nelle armi. -magazzino
vengono praticati fori per collocarvi le bottiglie ad asciugare (nell'espressione panca traforata)
421: sei... destinò ad esser pubblicamente bastonati. onde fece preparare
levare a panca qualcuno: non riuscire ad aiutarlo a risollevarsi da una condizione disagevole
, se bene io comincerei forse ora ad imprendere qualcosa, di dismettere lo straccare
diligenzia in advisare, lo facciate ora ad volere turare la bocca a le pancaccie
1-82: ella [la vite] percioché ad acconciarsi, come altri vuole, o
lungo i corsi d'acqua che serve ad assicurare e rinforzare gli argini. lami
antichi a certi purganti che credevano valevoli ad evacuare tutti gli umori. 'estratto panchimagogo'
litorale; è in genere legato geneticamente ad abbondante apporto di carbonato di calcio in
. la rotta di roncisvalle, 6-14: ad ansuigi el ferro per la panza /
avversari alle saette crude / son buone ad offerir le pance ignude. -con la
. appendibile, per maglia d'oro, ad altro e altrettanto essenziale organo del finimento
dimensioni eccessive del ventre o, anche, ad assottigliare i fianchi e la vita;
la gravidanza stessa. -con riferimento ad animali. pavese, 2-74: io
per ogni poco di tentenno barcollava, ad un sol guizzo che fece il giovinetto
: la panciuta che pareva incinta era ad aspettarla sulla soglia della casa.
, tondeggiante, panciuto. -con riferimento ad animali. -in partic.: tondo
il giovane, i-485: appresso i greci ad instituire i giovani nel valore e nella
all'apparato digerente, situato nella cavità ad dominale in posizione retroperitoneale a
della suddetta massa del sangue, viene ad accrescersi la cagione de'bollori sanguigni per
semiretrattili: nella mole somiglia a un dipresso ad un gatto domestico;...
frutti voluminosi, spesso alimentari; semi ad alburno carnoso, oleaginoso o corneo; embrione
vicoli... a usciuoli socchiusi, ad invito pandemio... andava scomparendo
della baronessa è il pandemonio dove si conduce ad effetto il disegno infernale. là si
quegli altri, ai bombardieri, aveva virato ad alto nel pandemonio dei tiri, l'
rastieri erano fatte dare da chi li ricevea ad albergo. f. f.
. ghislanzoni, 17-141: per obbedienza ad un padre per amore ad una madre,
per obbedienza ad un padre per amore ad una madre, pel decoro della famiglia
, che lu magnifico viceré la aia ad declarare. 5. locuz. apporre
pandione re d'atene o perché servivano ad onorare giove onni movente... o
rivolse a un pandito, cioè a dire ad un bramino letterato, pregandolo che gl'
tutti i mali e delle angosce destinate ad affliggere gli uomini recato nel mondo dalla
col metodo antico, si è riusciti ad avere circa 20 a 25 % di
è la licenza che dà la città ad uno o più fornari di poter far pane
-anche al figur. e con riferimento ad alimenti spirituali. -in partic.:
vita con loro starete tutti a pane e ad acqua, e mai non uscirete se
quando il bu- tiro bolle, mettanvisi ad una ad una le fette del pane
bu- tiro bolle, mettanvisi ad una ad una le fette del pane impastate,
acque crude. parini, ii-56: sotto ad una frese'ombra / celebrerò col verso
gli altri, eran costretti d'andare ad accattarlo per carità. giuliani, ii-
di legno. -combustibile che serve ad azionare un motore, una macchina.
le illusioni, sempre sterili, sono ad essi funeste e spesse volte letali,
, 9-84: credo che sia miglior consiglio ad uscio ad uscio addomandare il pane che
credo che sia miglior consiglio ad uscio ad uscio addomandare il pane che tornare al tuo
steano continuo residenti nella casa dello sposo ad uno pane e ad uno vino.
nella casa dello sposo ad uno pane e ad uno vino. -tempestare il pane
è un pezzo di aloe in corpo ad un pan di zucaro. -veloce
! si dice per dare del dappoco ad alcuno, quasi non sia degno neppur
: è forzato... il peso ad andar in su od in giù,
ammettere che il coraggio diventava paura davanti ad una mezza panella come sarchiapone!
2. sm. stor. assemblea istituita ad atene dall'imperatore adriano (117-138)
lettera perch'io mi sforzo di scriverla ad onta di un panariccio che m'impedisce
* alldeutscher atlas 'deve avere contribuito ad acuire la neurastenia del povero fusinato.
o ghiandiferi o da taglio o che servono ad altri usi economici e tecnici. tali
4. figur. lusinga amorosa rivolta ad altra persona; seduzione esercitata con le
alla ricerca astuta,... non ad altro inteso se non a lavorar buona
bontempi, 3-2-236: corse... ad invischiarsi anche il doni nella pania della
buona e grassa perdice ci è venuta ad invescarsi. idem, vi-253: avendo
, 5-531: [i soldati] accorsero ad assisterlo [ercole] sorpresi da una
niente... fino non soltanto ad aderire ma ad immedesimarmi nello stato di
. fino non soltanto ad aderire ma ad immedesimarmi nello stato di gioia panica del
. garzo, xxxv-n-304: lusinghiere ad amico / come passere al panico
meno passere o uccelli', per invitare ad accrescere le entrate economiche e a diminuire
più volte ed in varia guisa sorgono ad altezza diversa. = var.
o tagliare molti rami e far prendere ad essi diversa figura dalla naturale e conòide
spellani, 1-1-60: ha ricioto per vinti ad septe para de panarelle. ibidem,
profondo e munito di un manico ad arco, usato soprattutto per traspor
paura o teme d'esser vicino ad un estremo pericolo. -fare la
: chi s'arrisica di bere / ad un piccolo bicchiere / fa la zuppa nel
mezzo della piazzetta quattro contadini erano intenti ad infiggere nel suolo le travi per l'
: 'panino '... dicesi anche ad una piccola quantità ridotta in pane di
gli occhi, si abbatté a vedere ad una finestra una femminetta di quelle che
etico-religioso, che tende in varie forme ad attuare un legame politico-spirituale fra i popoli
soderini, iv-384: i frusoni più che ad altro restan presi alle paniuzze dell'uccelliera
causarono danni notabili per tale compra, ad usanza della nostra fedelissima città nella compra
ii-359: hegel ha dovuto confessare, ad onta del suo panlogismo, che nella
palmeggiare con gli ordini stessi e ritornare ad appannare con pannatóra più netta e bona
una tenda, per lo più formata ad arte, a scopo decorativo. -anche:
sepoltura 'che sono un moderno panneggiamento ad un busto antico. -apparenza grandiosa
l'aggettivo e l'avverbio, perché sono ad un tempo e a volta a volta
si fa uno panicolo intorno al seme, ad modo che è quello dell'uovo,
quel pannìcolo che fa di sopra ed attùffavisi ad un tratto dentro la figura o quella
fondi, sprùókkahnkuh a buonopane, zampanikulu ad alfano: cfr. a. l
g. gozzi, 1-20: si abbatté ad un certo mercatante di panni, il
5: d'ogne libra di panni ad oro e di somelianti si paghi iiij denari
lupo, e lasciando i panni appiccati ad alcuna quercia, mescolarmi fra gli altri ne
scannelli, 157: concorre similmente ad ornare ed anco a perfez- zionare le
. bibbia volgar., iv-531: incominciò ad uscire un iancume degli occhi suoi quasi
lieva il panno. -con riferimento ad animali. trattato delle mascalcie, 1-12
alle spalle la cavalleria di tessaglia, ad apertamente fuggire. -chiappare, pigliare
, 2-1-216: sarà un padre in mezzo ad una corona di figliuoli già grandicelli.
braccio, dove sono messi li grani ad ordine. jjlloa [f. colombo]
giunchi e di pannocchie, / corrono ad aiutarlo, infin ch'a riva, /
vederebbe a la tal banda de la casa ad una finestra pendente di fuori un pannolino
cura: il luogo dove si mandano ad imbiancare i panni lini. bettinelli,
onufrio, 15: era tutta intenta ad accarezzare il cavallo, che aveva lavorato
vi-608: una corda tesa con pannilini ad asciugare. panzini, iii-330: donne
averli fusi al fuoco del pensiero e ridotti ad unità. -in modo da cogliere tutte
programma netto; e tuttavia non riesce ad afferrarlo d'un colpo, panoramicamente:
riduzione della materia e dei suoi attributi ad anima e all'azione di forze e
fa un bene; e che chiunque riesca ad invogliarle di rivivere nel pensiero, ne
facevano un tal ribrezzo che non riuscivo ad amarle. 8. monotono,
in tale dottrina la causa finale viene ad assumere un valore preminente su tutte le
venir de liguria, / avolto adosso ad una lupa fera, / e mena
; / onde el lion se la reca ad ingiuria / e col grifon, che
con il nome di s. maria ad martyres, da cui deriva l'appellativo
pantheon di sue glorie, idealisti, ad un modo, nella ricerca dei fenomeni e
: timore che si mostra per riguardo ad ogni cosa; scrupoli esagerati, ansietà senza
che quando, con un punta adattata ad uno dei regoli prolungati, si seguono i
di un disegno, una matita aggiustata ad un prolungamento di un altro regolo riproduce
salamelecchi e mille pantomime, per dare ad intendere a quei due incappati, di
-66: travagliò molto il buono imperatore ad acchettare quella furia popolare; pure ogni
arlia, 1-248: 'pantóndo ': ad una persona che abbia occhi grossi e
volgere alla fante o al garzone o ad un compagno e si piglia intanto un pane
sotto dove gocciola la salsiccia, e ad ogni venti volte si lieva da fuoco,
d'uve un grappoletto / par ch'ad ogn 'altro cibo il pregio tolla.
il falso con tanta efficacia che vogliono ad ogni modo che diate fede alle loro
tali in pergamo che col pensare solamente ad alcune, che o io ho sentite
finse avere corto panze- rone e disse ad artabano che voleva cambiare con lui.
giamboni, 7-172: quegli che asseggono ad una lanciata di lungi fanno una fossa
aver nome paolo; sicché egli cominciò ad esclamare: oh quanti paoli, ho
perché il papa non si può ridurre ad altri, resta che lo imperadore con tutti
; è come lasciar andar un pugno ad un cristiano. non istà bene; ma
di qui è venuto che per significare ad alcuno che non tocchi un argomento,
276: quando aliquis e lautiore conditione ad abiectiorem statum devenit, quadrat hoc: '
le stoviglie, l'altra al focolare ad apprestarvi il papà delle padelle, che
il papato e partissi della corte e tornossi ad essere eremita. vasari [zibaldone]
di bocca di porco e parendogli cosa indegna ad uno che sedesse in sedia papale,
'prete leone '), accostato ad altre denominazioni di insetti con la base
. ojetti, 1-17: un ritratto ad olio del professore tempe- stini, in
escluso dalle decisioni del governo relative ad affari commerciali o a rapporti po
, pasticcio. bernari, 7-387: ad ogni pezzo di carta che estraeva dal
tempo del remo, era il primo ad imporre certe crocchie marinaresche
, 1-219: non può riuscir facile ad alcuno il sentire senza stizza un storicuccio
propria missione e rinegato padre e figli ad un tempo: e padre e figli
di natale in modo prodigioso, riuscendo ad estrarre dall'oppio il 15 % di
. g. bargagli, 1-89: ad una giovane fu data una corona di pappaveri
cervello piccante di lei, che detestava ad ogni momento quel talamo in cui dice per
, un paperaio di sofronie: principiarono ad ancheggiargli e a deretanar- gli da torno
avesse a riuscire una pasta-di-miele, maneggiabile 'ad libitum 'in mostacciuoli di subiaco o
contro di me a collo teso, ad ali aperte, barcolloni. -in espressioni
. rovani, ii-798: esso venne ad incapricciarsi... di una giovane cortigiana
pareva esser dotto, e togliendo certi putti ad insegnare, gli insegnò di tal sorte
calvino, ii-13: (ci invitava ad attendere la carta seguente come una rivelazione
, ai monti, alle valli e ad altre simili cose, fu sicuramente un
tenera età, a malati o anche ad anziani privi di denti. -in senso generico
, per estens. scherz., ad altri signif.; il n. 4
averroe dalla filosofia de'quali son promossi poi ad esser teologi. buonarroti il giovane,
o italiano, / balbo, facea ad ognor vieppiù d'un fallo. -
, quasi persona che non sia buona ad altro che a mangiare. accademia senese degli
che andava soggetto [l'alligatore] ad accessi di pazzia furiosa. ma per
un furor tal che non pensai più ad andarmene. 7. offendere
per tornaconto. nievo, 795: ad onta de'suoi quarantanni l'era così
disposta a tollerare umiliazioni, offese o ad accettare situazioni moralmente imbarazzanti. -in partic
: 'pappataci ': nome volgare dato ad un piccolo insetto che punge, dolorosamente
lenzuol che sventola / un pappino rampante ad una pentola. pananti, 1-219:
le quali si sforzano sempre di dare ad intendere agli uomini. piccolomini, xxv-2-53:
145: imperocché la materia è malagevole ad intendere,... qui appresso porremo
e parabola per la quale si darà ad intendere meglio quando si commette il peccato
il cono con un taglio egualmente distante ad un lato del cono fa nel- l'
ampiezza competente alla velocità che si converrebbe ad un corpo cadente da un'altezza eguale all'
del suo cannone. marinetti, 2-i-205: ad un tratto, fra le parabole delle
di parola e di fede a te, ad amore ad erennia, se in vece
di fede a te, ad amore ad erennia, se in vece di auxilio io
paracelso... empiamente volle darci ad intendere una ridicolosa maniera di generare gli
: pensò il cavalieri di congegnare entro ad uno specchio concavo parabolico un picciolo solido
una paratola. giri una paratola intorno ad una retta qualunque giacente nel suo piano
una retta che si conservi costantemente parallela ad un piano scorrendo appoggiata a due rette
gadda, 6-109: gli si voleva estorcere ad ogni modo, in * camera di
dorsale, ventrale o a seggiolino e ad apertura automatica o comandata', è utilizzato
rallentamento ausiliario di veicoli aerei e terrestri ad altissima velocità (e in tale caso
sono dotati montacarichi e ascensori, atto ad arrestare la caduta in caso di rottura
5-565: fragile modellino didattico, destinato ad essere l'elementare paradigma d'una nuova
. la var. tose, è dovuta ad assimilazione. paradigmaticaménte, avv
si dileguarono gli errori che correvano intorno ad essi. uno fra i più singolari di
ricordare questo errore, ha voluto dare ad una specie, chiamandola 'paradisea apoda
dannato, un eletto beato, accolto ad occuparne il paradisiaco luogo vacante.
chi l'omo la vede da fache ad fache. petrarca, 126-55: quante volte
una dea dal cui bel viso / impara ad esser bello il paradiso. relazione dell'
imbarcazioni a vela, ambiente coperto adibito ad alloggio. dizionario di marina, 578
nelle antiche navi a vela, adibita ad alloggi. 22. ornit.
coatto in cui passai il natale del '26 ad ustica era ancora una specie di
in paradiso, / meglio è volgersi ad un che trapassò. borgese, 1-121:
riuscirà questa paradossa, e così tardarò ad colorirla. = voce dotta, lat
per un senso acuto di verità, ad amici sposati, scontenti d'essersi sposati
nella forza taumaturgica dell'uomo paradossalmente porta ad isterilire le basi stesse di questa forza
openioni paradossastiche... diate loro ad intendere che voi siate un gran savio
; dipende da una compressione dell'aorta ad opera di aderenze che la collegano più
un fondo di validità oggettiva, destinato ad affermarsi contro l'ignoranza e la faciloneria
somiglianti, al petrarca, al tasso e ad altri eccellentissimi ingegni di quest'ordine,
. nondimeno si dà pure questo nome ad una verità morale o scientifica che a
si scopre in una donna in aggiunta ad altre già note. tesauro, 3-342
parum affinis ', e che si dà ad un idrocarburo solido, derivante dalla distillazione
ottano, oli poco detergenti e gasoli ad alto indice diesel). paraffino
nella musica greca si dà questo nome ad una certa specie di consonanza che risulta
agente di roapacpcovéto propr. 'parlare ad alta voce ', comp. da roxpà
espositivo, ecc., talvolta giungendo ad alterarne il senso. piccolomini,
strada, dove non 6ì era provveduto ad eliminare la vegetazione mediante falciatura o diserbanti
no di gran paraggio, fossino condotte ad ogni torneamento che si facesse presso a lor
che si facesse presso a lor case ad una giornata. -eccellente per doti
di parità. -in partic.: confronto ad armi pari, combattimento, duello,
: quanti patimenti fa di mestieri tolerare ad un'infelice il quale risolva di tentare
facendo ricorso alla pietra di paragone o ad altri metodi per verificarne il valore.
paragonato, per l'amore allo studio, ad archimede. giusti, 4-i-11: non
delfico, i-14: l'uomo che comincia ad esser morale... vive col
cantone. brusoni, 5-32: portatasi ad un tavolino di paragone e aperto uno
liburnio, 7: di cosa finita ad infinita parangone farvi non si puote.
-con valore aggett.: non paragonabile ad altri o ad altro, che non
.: non paragonabile ad altri o ad altro, che non ha uguale (ed
una divisione nel testo quando si passava ad altro argomento (ed era di solito
il foscolo abbia potuto sciupare tanti paragrafi ad esporre con tanta poca nettezza meditazioni non
quali mette l'uomo la vita e ad ogni minima causa trasgredisce l'altro. f
sotto un po'laceri. 'quand'ho ad dosso questo paraguai, mi
, sf. patol. disturbo della lettura ad alta voce, affine alla parafasia,
l'uomo quasi contratto, paralitico e impotente ad ogni bene. parabosco, 6-14:
pe'moderni un cannocchiale, girevole intorno ad un asse parallelo all'asse del mondo
364: se vorremo fare un cubo eguale ad un dato parallelipipedo, si farà in
questo parallelismo portava la mia vita interna ad una intensità ed a una accelerazione incredibile
due letti d'una medesima stanza bastava ad angosciare l'anime nostre, ma la
risolvere ne'due moti collaterali ac, ad, de'quali è composto. ma
è composto. ma essendo il moto ad parallelo al piano ac, non gli si
'canzoniere 'vi sono accenni chiarissimi ad altri amori, anzi a passioni contemporanee e
, sostenute orizzontalmente da montanti di ferro ad altezza regolabile (da m 1,
asimmetriche: quelle con le sbarre poste ad altezze diverse fra loro (fino a
: uno parallelogrammo del semicilindro detto sia ad angoli dritti sopra il piano del circolo
paralo, sm. stor. ad atene nei secoli v e iv a.
tarchetti, 6-ii-318: si affrettò ad abbassare il para luce della
: un disco di luce s'allargava intorno ad una lampada a petrolio, munita di
e dei paramenti. -con riferimento ad altre religioni. guido da pisa,
. vittorini, 2-161: continuammo noi ad avanzare per lo stretto passaggio, tra
buccio di ranallo, v-579-298: vollio che ad celo guardi / colle soe paramenta,
la domenica, vestire uniformi austere come ad hanoi? = voce dotta,
cima formano l'apparecchio maggiore e servono ad imbarcare e sbarcare i più gravi pesi.
fui delli invitati, e loro giocorno ad primera, e io andai a fare compagnia
el paraninfo e a transito 'usque ad finem cenae 'con sua santità.
che un fenomeno sì esasperato non veniva ad essere tanto marxista, come, in
p. levi, 2-202: incominciavo ad intravedere, nel racconto paranoico dell'ometto
molto lungi dalle coste, immense reti ad oggetto di fare grossa pesca. garibaldi,
di celluloide verde esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose.
verde esaminano e pesano attentamente ad una ad una le pietre preziose. 3