Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

francesi si portarono con questo vantaggio ad attaccarlo in buona ordinanza di battaglia

ancor come le quattro vie / muovono ad altre piazze e più propinque / e più

(in partic. bellica), ad applicarsi o a esercitare un'attività, a

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (1 risultato)

. non esser onesto è adomandare cose ad uso de la vita non convenevoli a lui

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

). boccaccio, viii-2-140: piace ad aristotile esser tre spezie d'amore

ben pubblico. -non imputabile ad atto moralmente illecito (anche in relazione con

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

come sentenza più pia e più convenente ad una onesta apparenza. chiari, i-28

di una buona stanza, dove entrò ad abitare, ben guernito la borsa di moneta

peccati e non parla sì che ad una donna non fossero oneste le sue

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (4 risultati)

, veemente,... atto ad accender l'animo e provocarlo non meno

d'onestissimi -che raffigura soggetti ispirati ad argomenti non profani e in modo confacente

moravia, ix-24: una donna onesta, ad un certo punto, si sente dare

pensiero, aspettando occasione onesta di mandarlo ad effetto, occorse che e'fu morto

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (5 risultati)

. b. davanzati, ii-455: ad altri par onesto che la stessa moneta paghi

: come sono [i sedani] ad una grandezza onesta, si vanno rincalzando

mocenigo, lxxx-3-220: le carni sono ad onesto prezzo, così di manzo come di

, del serraglio essere cose bellissime e anco ad onesto prezzo. mazzini, 24-144:

né integro, se essi fossero costretti ad obedire al debito ed all'onesto. guicciardini

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (2 risultati)

fiori bianchi e blu, con frutti ad acheni, con semi rotondi e cavi

'onfalodio ': nome che dà turpin ad un piccolo punto sporgente situato sopra l'

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (1 risultato)

stati febbrili, a malattie nervose, ad avitaminosi, a emopatie).

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (6 risultati)

sospiri: / ché dio l'ave promesso ad onne è cui: / né son

. petrarca volgar., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante

prossima in onne loco e che debia ad onne ora venire, questa è grandissima virtù

onne atto si è leceto, ma no ad onnechivigli: / al preite el sacrificio

iacopone, 43-296: sirà adatto / ad onnia che eo voglio commannare. idem

o con diverse paia di orecchie e ad attribuire epiteti esornativi che richiamano questo

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (2 risultati)

tutte sopra e dintorno stendi e circonda ad una non misurabile altura l'aere onnife-

. di breme, 159: scopo ad ogni istante del viver suo prefisse [

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

nel campo. i volontari erano intenti ad addestrarsi nei depositi o accampati intorno al

, vii-182: io adorando la sapienza ad onnipotenza di dio, e senza giudicarla né

tutto. c. bini, 1-82: ad un tratto si trova di faccia una

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (1 risultato)

ghislanzoni, 18-62: non dispiace mai ad un giovane di cogliere in fallo i

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (1 risultato)

degli altri di applicare alcun detto morale ad un suo oriuolo a sole, avvedutosi le

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

come d'uso, / a parlare, ad esprimere pareri? -chi compone o

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (7 risultati)

celidora malmantile invia, / che del castello ad essa dà le chiavi / e rende

o arte è così atta e giovevole ad acquistare onori e ricchezze... come

genere musicale che esso rappresenta; adatto ad accompagnare un testo poetico di argomento religioso

, le medesime quasi sorti di parole venghin ad essere proporzionate e familiari ad essi.

parole venghin ad essere proporzionate e familiari ad essi. b. fioretti, 2-4-176

oratoria si estendesse per rispetto della materia ad ogni cosa, abbracciasse ogni arte,

. buommattei, 2-82: mancherei ad ogni modo di credenza appresso alla maggior

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (6 risultati)

religioso destinato al culto, isolato, accostato ad altre costruzioni, oppure ricavato da un

; e degga venire nel decto oratorio ad udire la messa. beicari,

inginocchiate alla prima fila dei banchi, recitavano ad alta voce, in un italiano non

a sospirare cominciò di botto / e ad aver grande paura per loro; / e

bibbia volgar., i-529: di'ad aaron tuo fratello che non entri ogni

la mia inettezza a partecipare a cerimoniali e ad oratorizzare). 2. intr

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (3 risultati)

, 2-14: non ci vuol molto ad accorgersi che l'epodo oraziano è modello

lezion proponendo do dubì et arguendo 'ad partes '. = voce dotta

, i-355: in piedi, innanzi ad essa, le due sorelle dicevano le sacre

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (5 risultati)

la quale commuove gli animi degli auditori o ad ira e odio o ad misericordia e

auditori o ad ira e odio o ad misericordia e compassione. speroni, 1-1-230

alla persona degli antichi monarchi persiani, ad alessandro magno e a taluni sovrani ellenistici

roberto, 555: i tristi pensieri tornarono ad assalirla. per combatterli, per discacciarli

, xciv-41: demorando elio deserto / ad orazione stava. segneri, iv-365:

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (4 risultati)

robba paradizo: orba, lega e prefonda ad inferno. idem, xxvi-96: o

, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano sì l'animo

per forza de la necessitate, che ad altro non intendono. d. borghesi

3-i-68: il seminario ionio, ridotto ad un sol professore..., griderà

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (3 risultati)

. leone ebreo, 96: assegnava ad ogni orbe e ad ogni pianeta qual

, 96: assegnava ad ogni orbe e ad ogni pianeta qual sia il suono e

, e vattene a dormire senza pensare ad altro. pirandello, 6-255: orbene

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (1 risultato)

forma rotonda o alquanto piana, simile ad una ruota picciola, detta da'latini

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (3 risultati)

educazione fondasi tutta sull'abitudine e riducesi ad una specie di organizzazione fittizia e circolare

temporanea o permanente. -anche con riferimento ad animali. trattato delle mascalcie,

satellite da caccia... è riuscito ad annientare un satellite bersaglio, che orbitava

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

licenza de'superiori ', e non mandato ad alcuno in una lettera orba.

e avvilito, da cui duravano fatica ad emergere anche i tratti ed i lampi di

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (3 risultati)

predili- zione tutta fiorentina, dagli orcagneschi ad andrea del sarto e via dicendo,

,... procedere si conviene ad aprire la sentenza. niccolò da correggio

. patrizi, 1-i-396: sì sonò ad aulo il ritmo bacchio, ove fu

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (5 risultati)

che comprende esclusivamente il gruppo degli strumenti ad arco; la piccola orchestra sinfonica (

costituita da un ridotto numero di strumenti ad arco, dai legni, due corni

la bionda ballerina.;. / danza ad orchestra piena. 4. con

armoneggiavano intercalarmente, venia condotta aure- lia ad un talamo che le si dovea convertire,

di analogie vastissime uno stile orchestrale, ad un tempo policromo, polifonico e polimorfo

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (3 risultati)

letti con ciondoli], pronti come bronzine ad orchestrare i ragionamenti la cui concitazione,

tu ci mandi i tuoi angeli orchèstrici / ad assumere i nostri imperfetti strumenti / per

della rinnovatrice della moderna orche- stride, ad isadora duncan. = voce dotta,

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (10 risultati)

mostrano, ad or ad or guizzando, il curvo /

mostrano, ad or ad or guizzando, il curvo / dorso i

tenergli [i denari], dissi quasi ad orgoglio che gli tenessi; ma se

non signoreggia. proverbi toscani, 220: ad orgoglio non mancò mai cordoglio.

: sorrise, ma d'un riso sereno ad un tempo e misto a un po'

in noi stessi, e a sospirare ad un tempo e a sorridere meno orgogliosamente

alcuno o se gli opponga o contradica ad alcuna sua sentenza o lo tocchi per nesun

la superbia attirar qualche rispetto / puote ad orgogliosissimo signore. foscolo, iv-

, poi si ritira nella sua solitudine ad assaggiare i frutti della sortita.

mia pena non scoccasti un dardo [parla ad amore] à verso l'orgogliosissima bellezza

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (1 risultato)

bocasino e davano la santa benedizione sotto ad una tiara di oricalco ornata de petrucoli

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (2 risultati)

iii-314: signora, se non son volato ad obbedirvi tosto che dal vostro servo mi

il mare, suo proprio fine, ad oriente, vien deviato dalla linea retta

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (3 risultati)

questo è che l'imagine è scolpita ad una triplicità orientale, occidentale, etc

boschi e di viali, in mezzo ad una campagna sparsa di ville, si stende

, un fasto, una suntuosità indecente ad un successore di piero. verga

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (3 risultati)

intelletto di notizie pellegrine e recondite e ad inspirare l'immaginativa, non credo che giovar

orientalizzare, tr. indurre qualcuno ad adeguarsi ai costumi, alle usanze,

, quando si camminava con lui, ad arrivare in ritardo agli appuntamenti, ai

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (3 risultati)

persuasi che non essi, ma qualcheduno ad essi superiore sia capace... di

suo improvviso fiorire, si è schiuso ad un discorso, orientato: lavora nella segheria

i pezzi che entrano in una macchina ad alimentazione continua. 3. topogr

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (3 risultati)

., i-73: disse il signore ad abram, poscia che si partì lot da

. foscolo, gr., ii-695: ad oriente / ti s'apre al guardo

a me conviensi, / iù eh'ad altra giammai, de'tuoi bei giorni /

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (6 risultati)

viuzza... vi sono appese ad una cordicella delle piccole orifiamme rosse con

e tendono al mezzo e così vengono ad impedire l'altre. milizia, vii-375

con impeto dal tubo della sorgente e ad impedire che non venga ondeggiando verso la

ostio. bufi, 1-38: ad uno orificio si congiungono li due organi,

non uno orificio per el qual tira ad sé e per el qual caccia fori,

contraendosi i lacerti dell'auricola, è forzato ad entrare nell'orifizio del ventricolo.

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

nella sua originale significazione o trasportate ad altre significazioni. delfico, i-464: la

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (2 risultati)

sto alla copia, la quale si limita ad attestare 1'esistenza e a riprodurre

contemplazione. gobetti, 1-i-901: continueremo ad avere gli scrittori più autorevoli e i

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (5 risultati)

a loreto. fagiuoli, iii-96: ad esso chiesi che spedito e ratto * /

[la natura] improvvisare stampi nuovissimi ad ogni cosa,... pur si

difetti derivati dallo stesso ingegno e più facili ad imitarsi delle bellezze. 14

libertà pazza sacrai / l'originale antico ad un ritratto. tesauro, 2-13:

tommaseo, 13-iv-8: quale originalità mai resta ad un popolo che sconosce le origini proprie

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (3 risultati)

84: le parole di virgilio non tendono ad altro se non a denotare onde questo

castelvetro, 131: ora non mi metterò ad originare al presente * pilastri 'e

primitivo. tasso, 1-30: reco ad un'altra originaria fonte / la ca-

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

egli non vide l'impossibilità assoluta di ridurre ad un solo principio il soggetto e l'

crosta della vostra abituale probità, né ad accendere in voi momentaneamente la bestia originaria

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (5 risultati)

perché laudice sua madre, essendo maritata ad antioco,... parvele in sogno

2-192: ogni contrarietà della vita andava ad alimentare il rancore sociale che in lui

della notte e del sonno, inferiore ad ogni altro sapeva solo trovare che dire

baldi, 414: una vespa diceva ad una mosca: -onde nasce cotanta tua

delle altre che per tempo seguitarono infino ad oggi. cesari, 6-315: la

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

favorevoli e avversi, i luoghi collegati ad esse. -pretesto. b

non lasciava di venire spesso anch'essa ad infestar la povera rinchiusa. leopardi,

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (4 risultati)

vecchio all'uscio fermo in strada / ad origliare, per udir qualcosa. [sos

(91): quel servo era stato ad origliare all'uscio del suo padrone]

l'altra e si arrestò un istante ad origliare; dall'interno venivano le voci

famigli... non potessero stare ad origliare le nostre notturne ciancie,.

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (5 risultati)

gemmato origliere, / e ardean balsami ad esse dentro ad auree lumiere. /

/ e ardean balsami ad esse dentro ad auree lumiere. / eran tronche da'

filiterno,... sedendo di profilo ad orestilla, teneva tuttavia in seno rutilia

pozzetti, 10-45: le orine tornarono ad essere crude, torbide e fetenti,

tommaso di silvestro, 372: incomenzò ad lampaniare, overo diluviare da longa verso

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (5 risultati)

alfonso, quel cocomero che non è buono ad altro che a specchiarsi ne gli orinali

spallanzani, v-178: solamente sono soggetto ad orinare alquanto più spesso del solito. foscolo

, 262: prima che cominci l'uomo ad esercitarsi, faccia sforzo scacciar dal corpo

casotti, 1-7-35: l'editto fu attaccato ad ogni porta, / e fino ove

ferma, subito attorno a quello incomincia ad unirsi e più o meno a stretta-

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

, 4-i-230: la orite, legata ad una donna gravida, la disconcia, ed

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (6 risultati)

brite ': nome dato dagli antichi orittologi ad alcune madrepore fossili, che per le

a vento: grande orologio che funziona ad aria. -oriuolo astronomico: che misura

, nell'ora calda. -oriuolo ad acqua, d'acqua: clessidra funzionante

alessandrino il primo che ritrovò l'orivuolo ad acqua. a. adimari, 4-38:

. adimari, 4-38: l'oriuolo ad acqua detto clepsidra. settembrini [luciano]

di venti volte fé voltare l'oriuolo ad acqua per una fredda narrazione che non

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (4 risultati)

: quelle opere che nell'essere mandate ad essecuzione hanno rispetto al tempo si mandano

essecuzione hanno rispetto al tempo si mandano ad essecuzione con l'oriuolo. mazzini, 31-34

brevi, intantoché un ricchissimo sfaccendato cava ad ogni momento l'orivolo dalla sua tasca

forza per> endicolare o orizzontale come yn ad nr, cioè come il ato dell'

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (4 risultati)

in una oscurità improvvisa e non riuscirono ad orizzontarsi in un primo tempo.

trovato di tutte le cose lo costringono ad orizzontarsi prima di comparire. tommaseo [

mi ha insegnato a leggere e millo ad orizzontarmi sulla squadra-guida. = denom

che con l'occhio nostro, guardando ad angulo retto, facciamo volgendosi in giro

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (5 risultati)

... non divide i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali

cose che si congiungono e si riducono ad una stessa natura. foscolo, xi-2-320:

sanctis, ii-6-54: l'uomo ha bisogno ad ora ad ora di rinsanguarsi e ringiovanirsi

ii-6-54: l'uomo ha bisogno ad ora ad ora di rinsanguarsi e ringiovanirsi, e

orizzonte economico: periodo di tempo sottoposto ad analisi. -orizzonte tecnico: situazione di

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (2 risultati)

mantello / hai orlato 'l cappello / ad alcun tuo vicino / per metterlo al dichino

invece tele di cotone orlate con lavori ad ago, di seta. ramusio, iii-305

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (2 risultati)

malaugurata repubblica, s'apre la via ad un principe della casa bonaparte a esilio

di fresca data, che si converte ad enrico v e pretende di rimanere orleanista

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (7 risultati)

nebbiaccia londinese penetrando nella clinica mi nascose ad un tratto gli orli della ferita che

più accesi che mai a torre, ad usurpare e a seguire i nostri appetiti

mi trattenne sull'orlo della vita / ad angosciarmi in aspettar mia volta.

finito l'orlo dovea cominciare anch'ella ad increspare. -in orlo: a

. montale, 3-230: mi rivolgo ad antonio che torna verso la sedia a sdraio

orma cioè vestigio d'ercule che egli impresse ad una pietra marmorina alla ripa del fiume

, serrata in camera, e lavorava ad ago una sopravesta del marito, e al

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (4 risultati)

d'anima generosa orma rimane, / ad altra mensa il pie rivolga, e

e per colli, / men gli occhi ad ognor molli, / ardendo lei che

risiedervi, starvi (anche con riferimento ad animali). boccaccio, vi-21:

i-2-163: o giardin fortunato, / dove ad intatte vergini / sol segnar orme è

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (2 risultati)

pena il mezzo lustro. -nevicare ad orme: depositarsi la neve in uno

] là de po'vespero minuto minuto ad orme. -non avere orme:

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (3 risultati)

che usciva dalla bettola e si poneva ad ormare i suoi passi. guglielminetti,

spirti la nativa immago / le molli ad improntar viscose celle / e ad ormeggiarle

molli ad improntar viscose celle / e ad ormeggiarle di figure e forme, / d'

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (8 risultati)

, sm. marin. chi è addetto ad assicurare con funi, cavi o catene

l'ormeggio a barba di gatto o ad afforco o su due ancore, con le

ruote; / e avvinsero gli ormeggi ad un lentisco / che verzicava sopra un erto

aeron. l'insieme delle operazioni necessarie ad assicurare al terreno un aeroplano o un

terreno un aeroplano o un elicottero, ad ancorare un idrovolante o a trattenere al

con fascia e merletti grandi d'oro ad armacollo. oliva, i-2-335: se l'

salvia horminum). -anche con riferimento ad altre varietà di salvia e, in par-

per mano; vuoisi che fosse istituita ad imitazione del movimento degli astri.

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (3 risultati)

come terapia stimolante, per migliorare, ad esempio, la funzionalità dei surreni,

, i cui belli semi rossi servono ad uso di collana alle donne della guyana

fresco e con ricercate im- borchiature ad un poco ornamentato gioiello d'oro

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (6 risultati)

la figura di elena dipinta da zeussi ad instanzia de'crotoniati, li quali la posono

passa che per le persone che hanno ad abitare nelle case. galanti, 1-38:

edificio di particolare valore estetico che contribuisce ad abbellire, ad arricchire, a ingentilire

valore estetico che contribuisce ad abbellire, ad arricchire, a ingentilire una città,

e di case che avrebbero potuto servire ad altri. 3. ognuno degli

di troia: el vestimento rigido di figure ad oro e 'l velo tessuto intorno di

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

del compilatore, non v'ha ostacolo ad accettare il fatto. -carattere di

cominciavano prestar odorato ornamento a le piagge ad ai giardini. b. corsini,

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

di venere compagne, / c'insegnino ad ornare ogni nostr'atto, / a girare

vulgar strada del populazzo, l'alzassero ad illustre gloria come il bembo?

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (2 risultati)

dell'arte, non saranno però bastevoli ad ornarla. s. maffei, 5-2-527:

m. palmieri, 3-28-6: fino ad lo exemplo ove ogni cosa unita /

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (3 risultati)

, essendo tal cosa atta per natura ad ornarla e l'uso di tale essendo e

le lettere originali furono ritrovate e tornarono ad ornare la libreria di hollandhouse, alla

frescante, lui acquarellista, lui pittore ad olio, a guazzo, con l'encaustico

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

e di penne preziose di marabù vennero ad attorniare la mia nave. beltramelli,

giuseppe flavio volgar., i-115: appresso ad ascalone edificò nimfei o vero laghi e

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

e discorso sarà ornata la tua mente ad osservar puntualmente quello ch'abbiamo detto,

,... facilmente e presto giungerai ad essere più indipendente e più gran sovrano

conto le ambasciate ornate, le quali ad esso venivano... venne la onorabile

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

de'pitti colorirono un bell'ornato presso ad un gabinetto. c. gozzi,

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (5 risultati)

o intorno all'ornato della città overo ad altro affare. de luca, 1-4-1-171:

però che la libertà degli ornati abbia ad essere un sedizioso discorrimento di fervida fantasia

, iii-333: tutte le cose ordinate ad uno fine sono in dua differen- zie

zie, cioè o a necessità o ad ornato e commodo di quel

, iv-135: o mani inique e possenti ad ogni male, voi ornatrici della mia

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (1 risultato)

, incomparabilmente belli, da sospendere forse ad un 'torque', come vedesi nell'ornatura

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (1 risultato)

sezione ornithischia e comprendente tutte le famiglie ad andatura bipede (camptosauridae, hypsilophodontidae,

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (6 risultati)

eran tutte di diamante, lavorate sottilmente ad oro e con buone pietre preziose. chiaro

, 1-130: gli tre magi vi vennoro ad adorare; / i quali furono baroni

ancora mi donò un mantellino tutto lavorato ad oro. statuti dell'arte della seta,

scudi. g. gozzi, 1-19: ad una donna si appiccò il fuoco ad

ad una donna si appiccò il fuoco ad un abito d'oro che le rimase in

tozzetti, 9-250: ciò fu l'ordinare ad istanza e per consiglio de i primari

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (2 risultati)

pregare ed accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o meno ingenuamente, di

di quel di cleto, / per essere ad acquisto d'oro usata. tasso,

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (2 risultati)

, in qualità di giudice, diede ad afrodite, facendo insorgere l'ira delle

avendo involato il montone del vello dell'oro ad atreo suo fratello. 22

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (7 risultati)

profondere quei tesori di armonie... ad una folla spensierata che lo copriva di

serpente, / con certi macometti messi ad oro. ariosto, 12-8: corse dentro

oro. febus el forte, 1-49: ad oro iscudi con altre depenture.

trovi una ruota di carro gialla ovvero ad oro. ariosto, 10-103: la

irte e attorte / senz'arte intorno ad un bel viso d'oro.

tenui dita / menano i tenui fili ad escir fiori / dal bianco bisso.

-essere oro rotto: essere facilmente vendibile ad alto prezzo. c. dati,

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (3 risultati)

e si può andare da un luogo ad un altro, con l'argento e con

, 1-1-105: insomma, per ridurvela / ad oro, per il mezzo d'una

ancora in francia la consuetudine di dir ad un uom ch'è mal fortunato e

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (5 risultati)

1-102: si arriva a peghera, cioè ad una serie di pascoli, dove appare

a riconoscere 1'esistenza di una fòssa ad imbuto. 2. in senso

l'orologgiàio... si mettono forse ad esercitare i loro mestieri senza scuole,

iusti; e per misurare il tempo ad ore e mezze ore e simile, molte

chiave sogliono prender le mosse loro ed ad un tempo diversamente aggirarsi, qual più

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (6 risultati)

, per la sua elasticità tende continuamente ad allargarsi e svolgersi, la quale tendenza

-orologio a sabbia, a polvere, ad acqua, di arena: clessidra funzionante

i grand- imi si affollano e sfilano ad uno ad uno senza fretta e senza

imi si affollano e sfilano ad uno ad uno senza fretta e senza soste dinanzi

alcuni che la calamita de gli orologi ad ombra o a sole, che oggi usiamo

a molla o come anche dicesi 'ad orologio '. -andare come un

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (1 risultato)

che m'insegnasse vostro saper stupendo / ad alzare un oroscopo. cattaneo, v-2-44

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (4 risultati)

la vorreste orpellare a vostro modo e darmi ad intendere lucciole per lanterne. botta,

oro, ciò è fare a credere ad alcuno le cose o picciole o false

maestro, e perciò non chiederlo essi ad altro fine che d'orpellare fratanto la

cose... saranno le medesime 'ad unguem 'che le scritte dal sig

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (2 risultati)

si proibisca tale orpello tagliato e filato ad uso d'oro, acciò non se

da posta viaggiava sulla via da vienna ad emburgo. anna roof e riccardo waitzen

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (3 risultati)

lana da letto e getato a traverso ad un cavallo ad essempio de la miseria umana

e getato a traverso ad un cavallo ad essempio de la miseria umana, e

doppi bianchi denti di cignale / orrendamente ad arte. marchesa colombi, 2-170:

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (2 risultati)

spettacolo certamente era a veder un uomo ad un travicello legato con le membra fieramente

si contempli * / ch'a pugni, ad urti, a morsi, a graffi

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (3 risultati)

, 60: marte trafitto / disse ad amor, piangendo: / « ah traggimi

allora avea soffiato con violenza, tutto ad un tratto cessò e ci trovammo inchiodati

quella gammur- ruccia che sdicevole / sarebbe ad una fante. guerrazzi, 7-101:

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (5 risultati)

adimari, 1-96: sono di contro ad esso monastero diverse orrevoli case, ad

ad esso monastero diverse orrevoli case, ad abitare da comodi cittadini. -fastoso

idraulico o come scrittore d'opere attenenti ad ambe le scienze, egli merita orrevol

per servizio ed orrevolezza della patria abbiamo ad ogni ora avuto dinanzi agli occhi.

già di fascia aurata, / e scritto ad essa orrevolmente intorno / il nome,

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

: ellera abbarbicata mai non fue / ad alber sì, come l'orribil fiera /

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (4 risultati)

, i-845: dalla botola usciva, ad ogni urto, un tanfo orribile,

contrari fati avendono fuorse altramente diliberato, ad un acerbo e credo mai udito sì

casa, ii-69: né si conviene ad alcuno vagheggiare così il formoso aspetto della

fati orribili di battaglia ci chiamano quinci ad altre lagrime. de jennaro, 138:

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (5 risultati)

stimolo dell'onestà, non sentono ripugnanza ad abbandonarla quando l'orribilità del pericolo soverchia

che e il centro e la circonferenza ad un tempo poteano assalirsi, che è

non vi sono parole nel calepino atte ad esprimere l'orribilità d'un tanto male

1-ii-534: io non trovo espressioni bastevoli ad esprimere condegnamente l'orribilità del fatto.

confuso,... non si deve ad altro che all'ingegnosa applicazione dell'anatomia

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

nel di fuori dimostra, non giungono mai ad intendere il buono ch'ella dentro nasconde

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (2 risultati)

spezzasi in cona, e mille ombre ad un tempo / mandan nel vuoto vento orrido

tinta di rossor parea / purpurea rosa ad irti bronchi in mezzo. -privo

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (1 risultato)

chiuder la periodo pe- trarchevolmente) negletta ad arte, inanellata et irta. cusano

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (3 risultati)

... non si potè condurre ad uccider colei che... era stata

gigli, 2-221: giunto alfine / ad abitar gli orrori / di grotte ispide alpine

o quanto è necessario che tu ad uno stato sì misero pigli orrore! g

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (2 risultati)

o l'orsa, che li incoraggia ad arrampicarsi in cima agli abeti e poi li

che in lei sono fanno una figura simile ad un carro. barbaro, 394:

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

confalonieri, conc., i-479: ad onta di tutti gli avvertimenti orsini datimi

natura orsina e non far mai vezzi ad alcuno e dare spesso delle graffiate.

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (4 risultati)

lupi, leoni, aquile e serpi / ad una gran marmorea colonna / fanno noia

'invitare l'orso alle pere'vale proporre ad alcuno cosa ad esso accettissima.

alle pere'vale proporre ad alcuno cosa ad esso accettissima. -leva le pere

: avendo già dato di morso / ad una pesca, e sopravi bevuto / certo

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (5 risultati)

, v'era l'orsoio che si faceva ad aspo grande, detto alla calavrese,

, v'era l'orsoio che si faceva ad aspo grande, detto alla calavrese,

. orsola; gregorio xiii la eresse ad ordine religioso sotto la regola di

della faciola e congiuntosi col re lodovico ad aversa, si condussero amendui con es-

indi in picciol rio / era condotta ad innaffiar giardini, / non in tubi sepolta

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (5 risultati)

ortato ': dicesi di terreno coltivato ad orto. = deriv. da orto1

.]: * ortatorio ': appartenente ad esortazione, suasorio. botta, 4-829

'ortegia ': nome dato da loefling ad un genere di piante della triandria monoginia

. bergamini, 1-449: vedi attaccarsi ad altre piante il verme / alato ortense

questo brodo, sei farai prima che incominci ad sudare, sarai sanato. mattioli [

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (3 risultati)

. son de fronda carnosa. è ad quelle natura che se notricheno de carne.

'1 mangia. altramente è simile ad una cosa pigra e lassandose da la unda

pigra e lassandose da la unda menar ad modo de alaca, assalta li pesci da

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (3 risultati)

punture dell'ortica. chiamasi vescicolare se ad esse macchie aggiungonsi in certi vasi delle

la vingna e l'orticello k'egli aveno ad aglana. boccaccio, ii-254: agli

teodulo] il suo orticino in riva ad un fosso. 2. ant

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (2 risultati)

del sole e di una stella, ad un dato polo, mediante la declinazione di

la terra lor concessa la più parte ad orto. -da orto, di

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (1 risultato)

, della sicura guardia di dio intorno ad essa. -nella poesia dannunziana,

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (5 risultati)

dante, par., 9-91: ad un occaso quasi e ad un orto /

, 9-91: ad un occaso quasi e ad un orto / buggea siede e la

regione che si trova a oriente rispetto ad altri territori o regioni (anche con

e l'occaso. -con riferimento ad altri corpi celesti, in partic.

gastrula o della larva (con riferimento ad alcuni tipi di metazoi). =

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (3 risultati)

doi milia asini. cesarotti, 1-xxxiv-120: ad acazio, dopo il bilingue travita,

conto. piovene, 8-80: fino ad un passato prossimo, damasco era una città

danari de quelli, non avendo rispetto ad uno tanto sacramento né a la orto-

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

ortogonali, per cui ogni questione si riduce ad equazioni di ordinate e coordinate,.

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (5 risultati)

. ortogonalménte, avv. geom. ad angolo retto; perpendicolarmente.

diritte, parallele, intersecate ortogonalmente, ad eguali distanze, da altre vie anch'esse

ortografia secondo il saviamente paratogli più convenevole ad usarsi. -come titolo. bisticci

l'essempio della scrittura ha così da paese ad iddee, e che egli non sa

bisogna che tal or ceda e retroceda ad una picciola virgola, perché nell'ortografia

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (2 risultati)

vien [dio] come ortolano, / ad questo in terra, ad quello in

ortolano, / ad questo in terra, ad quello in paradiso. mariano da siena

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (2 risultati)

potesse essere soffocata dalla diplomazia, solita ad applicare cerotti anziché tagli ortopedici. 4

a poco a poco... ad amare la natura com'essa è,

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (5 risultati)

: 'ortottero': macchina volante che tende ad imitare il volo degli uccelli. =

mccliiii; e l'orvetano fece oste ad tode. 2. disus. vino

trovatore e dispensatore di quello è rimasto ad elisabetta manilla, vedova di lui.

altri sfaccendati anch'io mi metto / ad ascoltare il suo discorso vano, / che

.. è una fune che si lega ad uno de'bragotti del carro dell'antenna

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (14 risultati)

antenna, e per questa orsa dà ad intendere lo lato sinistro de la nave,

sappia le sarte / temprare ed aggirar ad orza, a poggia / l'ampio gonfiato

la nave trabalzò, rimbalzo da poggia ad orza. verga, 5-192: ad

ad orza. verga, 5-192: ad un tratto la vela quadra fu la prima

buompresso, i terzaruoli furono bracciati alquanto ad orza e a poggia. bacchetti,

e incerti, mentre il navile andava ad orza in causa dell'albero di trinchetto

ed ebbri, andando a poggia e ad orza, / udiesi disputare per la via

loro dependa, e che talora / ad approvar costretto sia per forza / quelle

lxxxviii-1-224: duo spiriti gentil van sempre ad orza / contro a ciascun che di giustizia

/ piegò aldigier ferito a poggia e ad orza. martello, i-3-251: su quest'

, sgomentata, guatante a poggia e ad orza. spettacolo detta natura [tommaseo]

, ti prego, il cor, eh'ad orza e a poggia / trepido varca

colla costanza con la buona volontà torneremo ad esser noi: e gli aiuti non devono

[vaprio] prospettiva in generale / ad un sceso da lui con tanta forza /

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

lat. mediev. (ortia nel 1274 ad amalfi, orda nel 1284 a genova

per le raffiche! ': cioè, ad ogni colpo, buffo o rifolo di

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (3 risultati)

e di letizia, speranza si precipitò ad aprire. = denom. da

, 10 son disposto / di dirne ad ogni modo qualche cosa. muratori,

osato la delazione? -con riferimento ad animali. montale, 2-78: per

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

pur questi zeno- crati alla fine / ad ogni sozza oscenitade attendono. s.

scempie bertuccie, deve umiliarsi ad esser commento dilucidatorio. =

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (3 risultati)

più con allusione agli organi genitali o ad atteggiamenti e ad azioni propri dell'ambito

agli organi genitali o ad atteggiamenti e ad azioni propri dell'ambito erotico).

né respiro, né pianto e intorno ad essa / tumultuava senza fin l'oscena

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (5 risultati)

o afferrati ad una statua vi facevano un'oscena macchia

restò augello obsceno, / dannato sempre ad aborrir il lume. battista, vi-4-191

: la riduzione di e atona in iato ad i si trova già in epigrafi antiche

dal passaggio di e, i toniche ad e stretta. = deriv.

da pesca a riposo, colle reti stese ad asciugare che si scrostano dal sale lungo

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (3 risultati)

elegiaco, se pur non vi incidono ad arte. -letter. passare da una

, 1-239: il capo gli si mette ad oscillare. bernari, 6-136: lo

straniero dopo due tentativi finalmente era riuscito ad alzarsi e col corpo ritto oscillava sui

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (4 risultati)

, oscillare. -stare per passare ad altro, evolvere. moretti, i-704

, e quelli a corde strofinate o ad ancia, classificabili come oscillatori di rilasciamento

del labirinto auricolare che sono estremamente sensibili ad ogni minimo spostamento della loro figura,

ogni minimo spostamento della loro figura, ad ogni oscillazione del centro di gravità.

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (6 risultati)

e delle loro velocità, cioè di b ad a, e di b c ad a

b ad a, e di b c ad a c, essendo tali distanze dal

retto 'al passare degli anni convalida, ad absurdum, l'ipotesi fondamentale del mio

zia, con reciproche oscillazioni, giungono ad equilibrarsi a loro dispetto. cattaneo

2-18: chi... accenni ad emanciparsi da uno stato compassionevole o considerato

: « 'oscille ': nome dato ad alcune teste di cera che ercole offrì

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (4 risultati)

1-2- 12-45: con tanta risoluzione girono ad assaltar le trin- cere de turchi oscitanti

2. indecisione, inettitudine a decidere e ad agire. -anche: passività, indifferenza

alle coscienze certa oscitanza e versatilità che ad ogni errore trova un pretesto e ad

ad ogni errore trova un pretesto e ad ogni colpa un'attenuazione e talvolta anche

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (2 risultati)

è quello fra tutti i circoli tangenti ad una curva in un punto dato,

dio intenda le cose] si può dare ad intendere oscuramente con alcuni esempi. r

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (4 risultati)

prima e dopo l'accento principale] tendano ad eclissarsi, ma questa lingua non è

illuminismo, ma può riferirsi anche ad altri periodi storici in cui sia riconoscibile

: quando negl'intermedi si ave- ranno ad oscurare le scene, si dovrà mettere poca

e spaventose grotte, / già cominciando ad oscurar la notte. ghirardacci, 3-126

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (3 risultati)

pollino non era pronto come un fulmine ad agguantarla per l'aria, diventava boccone

mente, lo stesso turbamento sensuale concorre ad oscurargli la coscienza, a rendergliela ottusa

tempi, per oscurare il luogo e tirarlo ad ogni eretico senso,...

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (7 risultati)

: niente di tragico! -si affrettò ad aggiungere, vedendo oscurarsi il volto di

. a cui nel 1283 si venne ad aggiungere dante, che poi doveva superarli

della fortuna... a snervare o ad oscurare il vigore di quell'ingegno.

per la gloria di frontone potesse servire ad altro che ad oscurarla, ella me

di frontone potesse servire ad altro che ad oscurarla, ella me ne avrebbe ricompensato

del suo splendore. e incominciava già ad oscurarsi, molto innanzi ch'io mi

, 152: quelle gioie cominciarono ad oscurarsi un mese dopo quando fu presa

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (3 risultati)

alla correzione ritrosi, più fortemente ad ira s'accendono. -che impedisce

con l'opera stessa che mettono ad opprimere ed a spegnere risolle

chiudere a tempo la luce elettrica cosicché ad ogni oscurazione io bacio lungamente l'una

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

invidia] il tenebroso velo che spesso ad altrui adombra con tanta oscurità gli occhi

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

.. niente né giovedì né dopo sino ad oggi domenica... eravamo tanto

ec. introducono quelle illusioni che suppliscono ad ogni difetto. mazzini, 20-141: il

giacosa, 89: lampeggiata ed oscurità ad ogni momento, la sua presenza sembrava

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

: ora so perché spuntano le stelle / ad una ad una come bianchi fiori /

so perché spuntano le stelle / ad una ad una come bianchi fiori / nell'oscuro

data la sentenza che turino fosse legato ad un gran palo nel mezzo de la piazza

rado sotto benda / parola oscura ghigne ad intelletto. binduccio dello scelto, i-151:

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

millenari sedimenti della superstizione ci convincono ad attribuire al mendicante una oscura potenza.

guerra. boiardo, 1-6-1: stati ad odir, segnor, la gran battagliai /

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

quante sono le occasioni che mi nascono ad ogni momento,... in

, sdossandosi del peso del governo, ad altri quasi in tutto il commettesse per

connotazione enfatica]; che si dedica ad attività poco brillanti, prive ai soddisfazioni

feraci che d'ombra livida e nata ad isterilire il terreno nel quale allignavano.

silone, 7: ho dato questo nome ad un antico e oscuro luogo di contadini

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

bellezze più splendide, l'avevano costretta ad un isolamento penoso, a un sistema di

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (2 risultati)

lo signor è lavorado li piu beli intai ad oseli ed a albori e razii et

le osiele bianche, e tute cantava ad una bósie. = voce di

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

: trasmissione reciproca dei due liquidi attraverso ad una membrana che li divide.

, non si riesce né si riescirà mai ad impedire una impalpabile, continua osmosi,

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (6 risultati)

enganno, / che. tte mittivi ad osolare. bastiano di francesco, 1-3:

male, uomini e donne, sono ridutti ad abitare. della casa, 706:

, chi di cotesti medici è obbligato ad andarvi. broggia, 475:

comisso, vi-243: pietro si trovava ad asmara, all'ospitale, era ammalato.

e degga fare e tractare e mandare ad execu- zione... tutto ciò

ci ha messo sei giorni la letterina ad arrivare, ed era unita alla comunicazione

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (4 risultati)

indovino ancor che non mai ingrata / ad altri sia [una galea nominata fiorenza]

marziali, per trattenermi un poco intorno ad una città che ho chiamata ospitalissima.

abbi cura di quelli che gridano nell'ospidale ad altissima vóce per soccorso. g.

de l'ospitalitae, un iorno recevé ad abergo aliquanti cavaler. savonarola, 8-ii-414

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (4 risultati)

quella idea veramente peregrina, e rinunziare ad essa per non incomodare ospiti ed ospitati

in un alloggio, quella destinata stabilmente ad accogliere i visitatori. piovene,

di tanto in tanto porgono una monetina ad una od altra delle donne che cantano

i domenicani, antichi ospiti, tennero ad uso di capitolo. carducci, iii-4-245

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (5 risultati)

per condurre i nuovi ospiti e padroni ad una maniera di vivere più civile e leggiadra

che in quel carro misterioso, dimostrato ad ezechiele non lungi dal fiume cobar, ve-

ospite via. gozzano, i-333: tratto ad inganno un bruco, ecco, abbandona

prete pregava il padrone a ricogliere e ad ospiziare per prezzo colui che vi era

marino ha il nome, lasciare colà ad ospizio, che sperava sicuro, coloro

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (2 risultati)

giorno, sulla spiaggia, si avvicina ad un ospizio di piccoli rachitici.

di una delle sue case perche servisse ad ospizio dei fratelli di san francesco.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (5 risultati)

popolo laborioso e pacifico, ma condannata ad erigere moli enormi all'immondo ossame dei

cortina di quella scena, la bara bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi

bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi il petto col pentimento, ed

papini, 28-107: s'era messo ad esplorar caverne... e aveva

venne a conoscere la materia delle ammidi e ad indagarne la costituzione chimica.

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (2 risultati)

ossatura, di scheletro. -con riferimento ad animali. a. cocchi, 5-2-32

che ciò che è l'ossatura dell'aria ad un caffariello. -trama musicale prestabilita

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (4 risultati)

, filtratogli sottilmente nell'ossa, cominciò ad ossederlo. = voce dotta, lat

manca sua eccellenza di ogni officio conveniente ad ossequente figlio. pallavicino, iii-820: questi

f. frugoni, 1-51: attento tutto ad oblazione sì rilevante, abbattessi per sollevarsi

. carducci, ii-2-253: la prego ad accogliere le manifestazioni della mia stima e

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (7 risultati)

vien detto essere il carattere di facilissima ad asserire e di ossequentissima alle altrui asserzioni

altro che il modo di diventare riottosi ad ogni regola di modestia, ma ossequienti al

; e niuna cosa l'ha portato maggiormente ad amarlo che il termine obsequiente con il

la gente tutta a vederli con giubbilo, ad ossequiarli più col cuore che con gli

, ii- 12-55: prima noi andammo ad ossequiare il re, poi il re

garibaldi, 1-353: non venni qui ad insultare, signor insolente, ma ad

ad insultare, signor insolente, ma ad ossequiare. pirandello, 6-95: uscì,

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

pio. -scherz., con riferimento ad animali. pratesi, 5-60: i

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (5 risultati)

hai da sottomettere con soggezion più ossequiosa ad un giogo tale, eccolo qua detto chiaro

e ciò che è pur molto osservabile, ad occuparli in modo da non essere di

.. occupati erano in costringere li ufficiali ad osservamento. leggenda aurea volgar.,

mio osservandissimo, che io sono qui presto ad ubidirvi. galileo, 986: molto

mio osservandissimo. manni, ii-143: scrivendosi ad uno che sia punto punto civile e

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

e'se li potre'dire: attendi ad altro. g. b. doni,

dichiarato troppo osservante degli altri, fino ad apparire untuoso. -che segue l'

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (4 risultati)

non pare eh'egualmente si possano ridurre ad arte; se ne può nondimeno formare

sotto di sé quelli monaci e recarli ad ordine di regolare osservanza,...

predetti ministri dell'osservanza, sieno puniti ad arbitrio del magistrato. pirandello, 6-740

a scusarmi la franchezza dello scriverle e ad accogliere le significazioni di vera osservanza e di

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (3 risultati)

col povero fraticello, da principio attribuì ad errore o semplicità, poi vedendolo pur

parole e di gesti nostri ci dànno ad intendere con indovinare le cose. baldi

li osservava e li posava quindi innanzi ad andrea, senza dir nulla. erano

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (7 risultati)

di scrivere e mi posi a leggere, ad osservare e sperimentare. piovene, 7-380

. machiavelli, 104: non venendo ad avere chi gli osservasse, ei poterono il

con le minacce, si faceva passaggio ad assalirlo con le dottrine. -assol.

della regia armata i movimenti / espressamente ad osservar si rende. d'azeglio,

un capitano non fa di tali scherzi ad un cantiniere. ungaretti, xi-18: c'

pallavicino, 8-viii: osservisi che non ad ogni maniera d'insegnativo trattato io prescrivo

quattro, a mille, anzi, ad infiniti accomodar egualmente. leopardi, i-188

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

salire di un corpo, un altro ad esso eguale nel medesimo tempo discende,

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (4 risultati)

1-725]: osservar voglio mia verginità / ad un novel marito.

de'medici, 47: così mi missi ad scrivere la tra gedia di

si cominciavano a volger le genti e ad osservarlo. porzio, 3-12: aggiugnevasi

della lesina, ii-25: la prego ad amarmi sì come 10 l'osservo.

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (5 risultati)

. borghini, 6-iv-253: si cominciò ad aggiugnere ad alcuno di questi collegi migliori

, 6-iv-253: si cominciò ad aggiugnere ad alcuno di questi collegi migliori osservatori de'

dà diodoro siciliano alla corsica, come ad osservatrice delle norme d'umanità e di

operazione essere osservatore delle leggi, verrebbono ad essere in me due contrari.

solo di così fatti esempi è sufficiente ad acquistare nome a qualunque nobile e potente

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (3 risultati)

qualcosa doveva accadere e non mi decidevo ad abbandonare il mio posto di osservazione per

d'ogni tre figliuoli maschi uno, ad elezione dei commissari, i quali con

natura ha un'importanza che si avvia ad essere la predominante. -modo di

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (3 risultati)

fosse ridotto dall'osservazione e dal tempo ad un usato ed ordinato concorso.

un breve periodo, per essere sottoposto ad analisi, esami, accertamenti diagnostici (

torricelli, ii-4- 368: passando ad altro, per non esser prevenuto in una

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (4 risultati)

conte iacomo m., che visse ad udine nel secolo xvii. -succubo

, analizzato e vomitato con cura fino ad oggi. ungaretti, xi-166: l'immagine

montale, 12-410: quello che infatti, ad una prima lettura di michaux, subito

corpo di una persona e la costringe ad atti e a parole incomposte, annullandone

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

, che le masse si trovano tuttora ad un grado molto alto di temperatura rivoluzionaria.

investita, riposava dentro di lei, ad accessi si ripeteva. 5.

: questa valorosa ursina, essendo montata ad cavalo,... cavalcò a l'

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

è amarissimo, fonde e si scompone ad un'alta temperatura dando prodotti ammoniacali.

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (2 risultati)

corpo o sostanza che ha una particolare attitudine ad unirsi all'ossigeno: tali sono principalmente

. v.]: 'ossidabilità': tendenza ad ossidarsi. = deriv

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (2 risultati)

gatti e scale e altri instrumenti pertinenti ad dieta espedizione. machiavelli, 358:

il papa dette quella città in feudo ad azzone estense. 2. figur

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

marchese alfieri... ha un'ossificazione ad uno de'vasi del cuore.

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

... di tale specie che ad una temperatura anche poco calda s'infiammi al

dalla rivoluzione di un triangolo rettangolo intorno ad uno de'lati contenenti l'angolo retto

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (5 risultati)

vol gare, 14: ad consolidare ossa rotte, piglia lumbrici del

basterebbe, ch'io mi dessi ad intendere che avesse a seguire per farmi di

, fiori in racemi e frutti ad achenio. tramater [s.

ossigeno. sono i più numerosi dopo quelli ad acido di origine organica, ed è

acido di origine organica, ed è ad essi che si applicano senza eccezione le

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (8 risultati)

: li principali italiani aranno pochi rimedi ad obsistere alla voglia sua. =

, ossivero che dovesse per obbligo dare ad incerte persone, come in generale a

non so certamente se più debba essermi ascritto ad animosità degna di biasimo, o sivvero

animosità degna di biasimo, o sivvero ad un lodevole coraggio. guerrazzi, 7-252

provinciali. le prime debbono essere intese ad unire tutti gli stati della penisola tra

che strategici. le seconde debbono servire ad attirare la circolazione interna dei singoli stati

leoni, 86: fu ferito ad un braccio che gli si dovette amputare.

panigarola, 1-28: chi diede moglie ad adamo gli tolse osso e ripose carne

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

rispetto delle discipline viatorie, e, ad un tempo, del loro proprio osso

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

scosceso (per lo più con riferimento ad animali al pascolo); essere in

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

egli pendeva nel dubbio; ma, ad ogni attimo che passava, si sentiva

a dentro conquistare dalla malìa dolcissima, ad ogni attimo gli cresceva l'ansietà di penetrare

veduto che la bilancia della fortuna più ad una parte che all'altra pendeva.

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (4 risultati)

tommaseo]: disse lo re mennone ad achille: ahi traditore vituperato! come

anche in espressioni iperbolabbra suggenti, principiò ad attaccarsi, con occhi fissi, liche

donne, credendo che più oltre avesse ad andare la sua canzona. caro, 4-in

dolcemente ondeggianti per le gote, mobili ad ogni vegnente aura, pare a vedere un

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

, 1-i-571: il piccolo paese di ad talà sta alle pendici dell'arduo monte

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (1 risultato)

il fascino della tentazione, avrebbero voluto ad ogni modo ritrarsi dal pendìo dell'infamia

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (5 risultati)

non un gran bagno 'a capite ad pedes 'di sliquata pomata.

fare una distinzione da 'pendoio 'ad * altalena ', dicendo quello significare propriamente

anno in cui la moda, indottasi ad allungar le sottane dopo che più corte non

, seguendo il ritmo pendolare che è proprio ad essa come a tutti gli umori e

di cristallo, la gente già cominciava ad arrivare. 3. elettr.

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (4 risultati)

avvertì... che questo veniva ad essere il perpendicolo ovver pendolo ritrovato dal

pendoli cg, o f si rimovono ad angoli eguali g c a, f o

a. cattaneo, i-29: mostrate ad un putto in fasce un pomo,

il pendone e le fiancate particolarmente adibiti ad evitare che la cattiva aria interna si avventuri

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (2 risultati)

: abbiamo veduto che, appesa l'ambra ad un filo in modo ch'ella stia

mio non è più trepido e pendulo ad un oscuro infinito. 8.

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (5 risultati)

che potevo fare l'amore con lei ad ogni momento. 2.

o di pin negli stimii, ch'ad assai / fosse al ricevitor così dovuta

..: si dà anche questo nome ad una specie di anatra ('mareca

: questo nome venne applicato da fabricio ad un genere di crustacei dell'ordine de'

anche di una guarnizione tessuta apposta, ad anse con nappa, che si mette

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (2 risultati)

mia figliuola, avendo inteso che doveva venir ad alloggiare nelli ricchissimi penetrali del bellissimo ingegno

funicelle sottili rinforzate e penetranti, fino ad aver bisogno di miracoli per rimediar agli

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (5 risultati)

pigro, ottuso, debile, viene ancora ad essere più o meno atta la persona

nel palazzo della vigna pamfiglia si viene ad osservare fra gli altri un quadro assai

dovuta a caratteristiche intrinseche al gene ma ad accidentalità ad esso estrinseche. penetranza,

caratteristiche intrinseche al gene ma ad accidentalità ad esso estrinseche. penetranza, sf.

dispetto e con molto sangue, si fermò ad abitare nel terreno di quegli. d

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

canale che, penetrando nella testa, termina ad una membrana assai tesa. -scendere

gozzi, 1-286: penetrò la voce ad un tempo negli orecchi di dieci femminette

di dieci femminette, e s'udirono ad un tratto dieci strida di allegrezza.

raziocinio; riuscire a conoscere, giungere ad afferrare il significato di un discorso o

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

questo inferno penetrando, trasse epso tuo fratello ad luce questa verità, la quale

cavalleria] non solamente acconcia a resistere ad ogni impeto, ma ad urtare e a

a resistere ad ogni impeto, ma ad urtare e a penetrare con maggior violenza

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

le tenebre degli animi fieri e infiammarli ad onorare il merito degli uomini chiari.

adorabili sue qualità mi hanno penetrato, ad onta d'ogni difesa. niccolini, iii-11

. brancati, 4-10: si davano ad assestargli manate sulle spalle nude, e

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (3 risultati)

gli spirti / moto e struttura, che ad un tempo mille / penetrar puote e

credo che a chi toccava perdere, ad una città assediata, ad un'esercito attorniato

perdere, ad una città assediata, ad un'esercito attorniato e stretto, non

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (3 risultati)

de'corpi gli renda penetrativi e atti ad internarsi e profondarsi nelle materie in cui

il re di sardegna se ne stava cauto ad osservare, ari pensieri gli andavano

italiana questo rompere in clamori e in violenze ad ogni atto ministrativo che non gradisca.

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (5 risultati)

in sé nei fenomeni: tenendo sempre ad affermare che non erano allucinazioni, ma

un corpo aereo dinamico o di un aereo ad incontrare poca resistenza nel fendere l'aria

che si possa negli scoli, bastano ad irrigare una superficie di io mila metri

credenze, fu invece tra le prime ad aprirsi al cristianesimo. .

questo caso una, che avrebbe fatto onore ad un giurisperito. pellico, 2-193:

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (3 risultati)

comunemente chiamate di umanità, e perciò ad un vasto consenso, per farsi invece uno

troppo è impaziente, spinge e stimola ad ira. varchi, 23-149: si rompa

bembo, 10-viii-14: non ho ancora ad altro potuto rivolgere l'animo che a

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (3 risultati)

corsi d'acqua e che tende ad allungarsi nel senso della corrente.

puntato sul fondo non grande e approdarono ad un'enorme penisola di sabbia che sporgeva

del decimoquinto si valsero di que'sconvolgimenti ad occupare gradualmente molta parte della penisola.

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (10 risultati)

fu quella che andò penitente fino ad anuradhapura, nel centro di ceylon,

cieco, lxxxviii-11-179: beato il penitente ad ora giusta, / venendosi a contrir

1-122: è poi utile questo santo timore ad ogni sorte di gente, ad ogni

timore ad ogni sorte di gente, ad ogni sesso, ad ogni età, ad

sorte di gente, ad ogni sesso, ad ogni età, ad ogni stato,

ad ogni sesso, ad ogni età, ad ogni stato, ad ogni condizione.

ogni età, ad ogni stato, ad ogni condizione. e utile a'peccatori,

, e con questa scusa non intervenne ad alcuno esercizio spirituale della confraternità de'penitenti

penitenti sono montanari poveri, rimasti fino ad oggi fuori della vita americana..

, mi fanno rispondere nei giorni di penitenza ad una vostra scrittami in quei del piacere

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (4 risultati)

occulto e secreto suo predestinò ed elesse ad avere quella beata vita. s.

giunto rinaldo ove goffredo è sorto / ad incontrarlo, incominciò: signore, /

ai detrattori del petrarca non resti cosa ad intendere de la sua gloria e perché di

ha licenza / da quel pretor che ad questo la damnato, / perché el fuggir

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

tanta tristizia / d'aver il corpo ad altri violato. pasqualigo, 595: s'

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (3 risultati)

'dicesi quel cardinale destinato dal papa ad assolvere i peccati riservati alla santa sede

e religioso era avarissimo, tal che non ad altro fine stava a ditto luoco de

che le sue penne non son bastanti ad elevarlo in aere, massimamente che le

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

penna, cioè a dire s'addestrano ad uccellare tanto alle lepri quanto a'fagiani

venne / de tesser su, ch'ad ogne passo poi / al volo mi

gravar le penne in giuso, / ad aspettar più colpo, o pargoletta j

che addivenisse quel ch'avvenne, / ad ogni capoverso farei un 'u '. sacchetti

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (5 risultati)

quelle scorrerie di penna... solite ad apporsi sotto il sigillo.

redi, 2-6: cominciai di nuovo ad andare alla scuola del disegno di penna

siri, iii-784: dato di piglio ad una penna di lapis, si diede

loro tempo, per cui siamo autorizzati ad aver de'dubbi su la loro sincerità.

. viani, 13- 114: ad un tavolinetto, piccolo piccolo, lavora mariù

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (5 risultati)

. pala (della ruota di un mulino ad acqua). m. fiorio,

. agazzari, 9: li stromenti ad arco hanno diversa maniera dagli altri di

. allegri, 9: io mi dav'ad intender che la pazzia fosse come dire

allor, chiamatolo, disse il padre sommo ad amore: / -spezzerà esto mio folgore

le penne. de pisis, 1-437: ad un tratto sente una chiara voce di

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

gravi: / non siate come penna ad ogne vento, / e non crediate

laude. ariosto, 15-9: ad un gran duca è forza ch'io riguardi

penuria che pur troppo taglia le penne ad ogni idea gentile [ecc.].

dell'ozio o dell cindare attorno mi viene ad invadere,

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

la fiandra, ancor sole, passando ad altri monasteri con esemplarissima e rara schiettezza

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (3 risultati)

altri a conciar botti, ed altri ad altre cose diverse, come a procacciar

tassoni, 8-71: lucrezia venne in sala ad incontrarlo [il marito] à con

: gli fece dipignere una cantonata presso ad un morione, dal quale escono lauri,

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

mi rinvengo del piacere di abbattermi così ad ogni piè sospinto a queste maravigliose pennellate

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

un tizianesco, caduto, come avvenne ad altri deboli pennelleggiatori, nella obblivione.

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

in posizione verticale, l'àncora pronta ad essere affondata. 13. region

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (3 risultati)

alla penna ', che significa vigilanza ad ogni mutazione di vento di fortuna

gherardin con quattrocento / e cinquecento fanti ad un pennello. la spagna, 26-40:

mandasse / e gli altri cento tutti ad un pennello. -avere, tenere gli

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

va in campidoglio 'tiro il collo ad 'archeologo 'per far tornare il

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (4 risultati)

loro pennone con la lista di sopra ad aguglie nere et imperiali vennero [i ghibellini

hip pennonieri. machiavelli, 1-vii-180: ad ogni gonfaloniere duoi o tre, i

pennute gonne / provida la natura e forse ad arte / co 'l suo pennel variamente

pennuta. pernici. -con riferimento ad animali fantastici. dante, inf.

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

che parevano sculte nel diaspro sanguigno; ad esse facevano contrasto cupe penombre violacee.

ignudi sulla scala, si fece sul pianerottolo ad abbracciarlo; entrarono avvinti nella stanza penom-

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (4 risultati)

leoni, 655: noi assistiamo penosamente ad una profonda trasformazione, di cui già

rimasi penosamente sorpreso nel veder fosca apparecchiata ad accompagnarci. marchesa colombi, 2-236:

2. in modo da causare sofferenze ad altri o da suscitare compassione o,

il sentiero); ed essendo poscia avvertito ad ac- commodar la bardella, venuta sul

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (3 risultati)

propria lettura, venne a trovarsi ad un tratto dinanzi a un dilemma penoso.

8: l'uomo, poiché è venuto ad anni di discrezione, mettendo prima il

sì alti pensamenti che in amando riguardi ad altro che al godimento del corpo?

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (6 risultati)

dee fare, o per pensamento o vero ad occhio. dante, conv.,

conv., ii-vni-2: procedere si conviene ad aprire la sentenza di quella parte ne

fratture di quel foglio risarcire, addattandolo ad una tabella. siri, x-99: con

fatto: il civil pensamento di hasan ad usar la vittoria in favore del commercio.

del verificarsi di particolari circostanze; attribuzione ad altri di un proposito, di un'

nova dell'armata genovesca induce vostra maestà ad necessità di mandare in terra di lavoro diece

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (5 risultati)

, tuttoché sì fiacco e sì facile ad ingannarsi, è giunto a tante cognizioni nelle

in tutti li uomini, si limita ad osservare come dalle medesime facultà possano scaturire

.. il presiedere con le leggi ad un libero popolo d'uomini che il

fello è colui che pensa di mal fare ad altrui. 4. pensoso,

l'attività umana tanto a pensare quanto ad operare si esige un positivo stimolo efficace

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

messer giovanni, che v'ha mosso ad uccidere uno vile uomo?...

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

mostra di non estimare e pensar più ad ogni altra cosa che a quello che si

avvenire che nel tempo medesimo avesse egli ad essere impedito da sì pericolosa infermità.

. muratori, 6-88: chi desse ad indovinare a persona quantunque dotata d'elevatis

un uomo a caso che non pensava ad altro che a divozioni. pascoli, 1-791

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

firenzuola, 386: messo ogni mia forza ad una fune di giunchi, con la

. s. maffei, 6-3: cominciai ad avvedermi che troppo più felice ch'io

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (6 risultati)

le colpe eh'altre pensa in contra ad un altro, ma nolle pone davante

se vo- gliendo servire / avrai prestato ad alcun un cavallo / pensrà di rimandallo

un cavallo / pensrà di rimandallo / ad ora che ti fia tolta tra via.

. casalicchio, 541: non pensò ad altro in questo mondo né fece altro

, non prevalessero le parzialità, giacché ad ognuno era permesso di dire il suo

, 24-127: non ho menomamente pensato ad oltraggio mandandoti una ricevuta e chiedendo del

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

: « al pane » disse renzo, ad alta voce e ridendo, « ci

corregga. muratori, 7-iv-28: parerà ad alcuni che negli antichi secoli più si

varchi, 3-55: ogni volta che ad alcuno pare aver ricevuto picciolo premio d'

pensa: chi vive senza preoccupazioni finisce ad andare a cercarsele (o, anche

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (3 risultati)

, 1-150: tu vedrai non che ad ogni secolo, ma pure ad ogni lustro

che ad ogni secolo, ma pure ad ogni lustro e pensari e voleri e

da'congiurati a mandare il loro proponimento ad esecuzione. tocci, 2-28: quanti

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

, presupposto del pensiero nostro che aspira ad adeguarvisi. per noi il pensiero pensato

tanto in italia che fuori, dando ad essa un ordine pensato, non saltellante per

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (4 risultati)

terre de'paesi, / per riparare ad ogni mal pensato. -invenzione; trovata

pensata. segneri, iii-1-292: la morte ad uno di questi mal abituati sopraggiungne come

nelle espressioni entrare nel pensatoio: iniziare ad avere grattacapi; perdere la tranquillità,

ghislanzoni, 132: voi non riescirete mai ad indovinare la centesima parte delle meraviglie qui

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (3 risultati)

e nella cultura di certi pensieretti piccioli ad altri, a voi interessanti. nievo

, presupposto del pensiero nostro che aspira ad adeguarvisi. per noi il pensiero pensato

foscolo, sep., 229: me ad evocar gli eroi chiamin le muse /

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

de natura che meritamente satisfanno et inducono ad deverse avere grandissima considerazione e penserò.

, i-207: i miei vaghi pensieri ad ora ad ora / parlano insieme della

: i miei vaghi pensieri ad ora ad ora / parlano insieme della donna mia

, 853: se i pensieri hanno ad essere una perfetta immagine delle cose,

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

vita che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or li fa bruni.

nubi, / e noverar le stelle ad una ad una, /...

/ e noverar le stelle ad una ad una, /... / più

decisione, determinazione; disposizione spirituale ad affrontare una determinata situazione (in partic

suo pensiero,... fece ricorso ad altro più potente e più spedito aiuto

per consiglio, ho volti gli occhi ad un cartaccio che avevo altre volte spreggiato.

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

un pensier solo quello che si riduce ad un solo mezzo termine d'argomento a comparazione

di non grande valore, che serve ad attestare sollecitudine e devozione (anche come

. -saluto inviato per scritto, ad attestare il ricordo da parte di chi

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

la plebe sollevata, cadde in pensiero ad un andrea strozzi, grosso popolano di

ii-153: perché el pericolo pareva comune ad amendue le parti, facevano già pensiero

: saliti poi, bisogna far pensiero / ad ogn'uscio di fare la lucia.

vedrò che quello che occorre per restare accanto ad alice. -far stare in

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

, lii-1-64: sua maestà non si rimette ad altri in cosa alcuna, se non

uniti lunghe passeggiate che duravano spesso fino ad ora assai tarda, e mettevano in grave

venne da roma un'altra disposizione intorno ad un altro litigio di luogo fra gli

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (4 risultati)

tutto tra le femminelle o che si pigliano ad animo tali simili pensieruzzi feminili, certo

vedevo talora marco appoggiare pensierosamente il piede ad una delle gomme anteriori. 2.

a un di presso che si attribuirebbe ad una fisonomia mesta dolcemente e pensierosa sulla

viso staccato dal corpo e sospeso circa ad un metro da terra. -che non

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (3 risultati)

, ii- 547: non saranno costretti ad esigere dai pubblici che pensionino qualche giovine

, 2-39: chi vuol pensionar la fede ad apparenze, vuol impoverirla de'pregi,

v. e., come fo, ad esser servita d'impetrarmi dal re alcuna

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (3 risultati)

di età e spesso i pensionati si adattano ad occupazioni di scarso rilievo e poco remunerate

dalla fortuna, la possanza di affidare ad un 'pensionato 'la educazione dei

1-331: egli si crede di soddisfare ad ogni suo dovere verso di me assegnandomi

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (4 risultati)

abbia, e facciami i pievani / ad offerir pension venir pregando. getti,

le chiese a contribuire una pensione annuale ad alcune persone di condizione illustre cadute in

, minarle; l'altro, andarvi ad abitare personalmente; el terzo, lasciarle vivere

doveroso che dopo tanta fatica si continui ad avere un pane in vita. botta

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (3 risultati)

lesse il leicester, a me e ad alcuni compagni e a qualche pensionista che

non nota, / che si volgono ad essa e non restanno. petrarca, 35-1

nostra poesia,... è pura ad un tempo e serenamente pensosa, ma

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (1 risultato)

lungia stagione c'ò portato / buonamente ad amore: / di lei avanzare adesso

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (2 risultati)

, da tirarne oroscopi i sacerdoti stronzi ad egitto più che farneticazioni pitagora dall'apotema

anton. vasto complesso di edifici situato ad arlington (washington d. c.)

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

: dopo queste muse napolitane, o ad una con esse, il basile disegnò più

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (1 risultato)

: campione masala si, ma davanti ad una massa di pentathleti in grande crescita

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (1 risultato)

messa solenne ell'otava della pentecossta, ad onore e reverenzia della beatissima ternitade.

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

e sbranò. segneri, 2-1-80: simili ad esso sono coloro che cominciano ogni tratto

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (4 risultati)

., ma alla fine lui riesce ad appiopparmi due schiaffi, uno per guancia

per le ville su rasino, si fermano ad ogni uscio. d. bartoli,

colle loro barche, palandre e pentole ad aggirarsi altrove. 4. figur

. quindi a sorte si destinerà uno ad andar sotto, il quale, bendato,

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (3 risultati)

le ville su l'asino, si fermano ad ogni uscio. fausto da longiano,

quivi e colà ieri / n'hanno ad ogni stringa un paio; / l'

non è disonorante pei parochi il fermarsi ad ogni uscio, quando distribuiscono ai popolani le

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (1 risultato)

denno. verga, 293: era occupatissimo ad incollare delle striscie di carta a tutte

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (1 risultato)

. ghiberti, io: novellamente si cominciano ad usare coperte delle vesti penuli. landino

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (3 risultati)

verme venir de liguria, / avolto adosso ad una lupa fera, / e mena

scancelleranno essi quella marca odiosa che insino ad ora hanno portata e verranno dal popolo

penuria che pur troppo taglia le penne ad ogni idea gentile e dall * oscurità delle

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (9 risultati)

di paderno... non serve ad uso alcuno d'agricultura o di industria,

reali del mondo, sarebbero stati prontissimi ad impalmare una donnina bella quanto il sole

tropp'alcmena tua madre mi parve addormentata ad occupar tutte le grazie di mio marito

nostri procedevano penuriosi di tutto in mezzo ad un paese deserto dai paesani atterriti.

l'essere penurioso di verseggiatori eleganti e ad un tempo medesimo bencostumanti. 3

,... mi persuado che basti ad essere entrati senza impegnarsi ostinatamente a consumare

quello in cui il prezzo delle biade risale ad una terza parte di più del prezzo

far passaggio da uno stato sì penurioso ad un altro di refrigerio e consolazione.

e'prieghi / si veste il molochino ad quelle altre ore. 11

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (3 risultati)

di salsicce e di sanguinacci messi lì ad affumicarsi. cassola, 1-239: il

: non se ne fece un penzolo ad un legno / perché non andò a verso

x-1-668: quei giudici maligni... ad altro non miravano che a formare

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (1 risultato)

e pepato. comisso, 12-118: riuscito ad avere una porzioncina di pesce pepatissimo mi

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (1 risultato)

alterne, fiori riuniti in spighe simili ad amenti, per lo più ermafroditi,

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (5 risultati)

statura, gran di pepe biondo, ad agitarsi in parruccone tragico per le sale

/ in vece della cena, / ad anseimo e fernando / una burla di pepe

': de homine supra modum frigido et ad res agen- das inepto. baruffaldi,

peperino, che potean formar la fronte ad un tempio del quale poco lontan si

da loro peperino, ed è simile ad un granito, perché è composta da

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (2 risultati)

ammollire nell'acqua tiepida e li passò ad uno ad uno nello schidione, alternandoli

acqua tiepida e li passò ad uno ad uno nello schidione, alternandoli con altrettante

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (3 risultati)

sul dorso, simile nei semplici panneggiamenti ad un peplo greco. -mantello.

offerta di un esemplare di tale indumento ad atena, durante la festa delle panatenee

frutto sincarpico, indeiscente e carnoso, ad una sola loggia, che contiene un gran

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (2 risultati)

in grado di idrolizzare le proteine sino ad amminoacidi. = voce dotta, deriv

si dà agli argomenti farmacologici creduti validi ad operare la cozione degli umori, secondo

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (1 risultato)

pioppi, la marchesa parlava dell'amica ad andrea con molta benevolenza. saba,

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (5 risultati)

il prese e lo legò ben forte / ad uno abete... / né

e per tuo bene ascoso / volsi ad onta del ciel farmiti sposo. forteguerri

né sapendo che farci, cominciammo a mente ad ordinare una festa da ballo a'nòstri

ch'ei sposa vaga donna avvezza / ad alzarsi per prezzo la sottana. manzoni,

salotto, dove questa doveva esser certamente ad apparecchiar la tavola per la cena. de

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (2 risultati)

da me fatti nel margine e rimpetto ad essi, altri fatti nel corpo. a

: monsignore di roano mi parlò più ad lungo, e prese, nel rispondermi,

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

ultima sua novella... la leggemmo ad alta voce, un po'per uno

xxxv-1-40: e lo frate fue tradato / ad una puttana pi peccato. chiaro davanzati

in italia ha mai chiesto a me o ad altri per me che s'inviassero ufficiali

adottrinato / ch'eo canto e faccio ad altrui gioi sentire. latini, rettor.

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (4 risultati)

metastasio, 1-ii-883: in forme nuove ad emendar ci viene, /..

, non fosse subito la sua schiena ad incassarlo. 29. introduce una

sia minore la notte, in me sempre ad un modo sien conformi i terrori.

mi vendeva le pere fradice, dandomi ad intendere che l'e- ron mezze.

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (6 risultati)

dell'uomo, onde 'far la pera ad uno 'vale 'tagliargli la testa

cascavan come pere '. tarn crebri ad terram decidebant quam pira. lippi,

i posteri... mi assomiglieranno ad eschine, che, avute le pere,

burchiello, 2-46: vidi, ad un sorbo, di succiole un ve

v.]: 'dar le pere ad uno ': in modo basso,

-vuoi le pere?: come invito ad andarsene. tommaseo [s.

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (3 risultati)

alcuni barattoli dalle forme bizzarre si addossavano ad un compositore guarnito di frutta rare,

, dediti a laute soste, e ad èpule ineffabili nei sentieri peragranti, nei non

più ronzano intorno a'loro alberi e ad altri di simil natura.

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (11 risultati)

, più piccolo, deve il suo nome ad alcune striscie oscure che delimitano fasce più

di sesso femminile, perché... ad un certo tempo

portta -amor che portta / e tira ad ongne freno; / e non corre -sì

qualche consiglio / desse che faccia ne giungere ad itaca, l'aspra di rupi:

. parangaria e deriv. pér angusta ad augusta, locuz. lat. motto del

. piave, xc-81: - ad augusta! - per angusta! panzini,

! panzini, iv-504: 'per angusta ad augusta ': motto gentilizio di eccelsa

vie anguste ', cioè faticose, 'ad auguste ', cioè a nobili,

= letteralmente: 'per vie anguste ad auguste cose '. perappunto,

26-256: hanno ritenuto [i senatori] ad alcuni mercanti l'assegnazioni che avevano loro

pirus 'pero '. pér àspera ad astra, locuz. lat. espressione

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (4 risultati)

, ma poi che invecchiano e che ad altro che a percantare i vermi a'

: non mi par vero d'esser riuscito ad 'avanzarmi '... una

senso alcuno in materia di dazi percentuali ad valorem. borgese, 1-235: molti

il nostro percepire, dopo il risveglio ad alba. 2. per estens.

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (5 risultati)

a uscire dallo stato percettivo naturale e ad appropriarsi il mondo. gentile, 3-6:

e fittaiuoli, i formaggi a'pastori e ad alcuni altri che ne percevono i dritti

percezione è sempre la stessa, riducesi ad affermare ciò che appare, riducesi ad

ad affermare ciò che appare, riducesi ad un mero giudizio affermativo. de sanctis,

20-10: non vi sono che le donne ad avere la percezione esatta e sicura della

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (4 risultati)

pascoli, i-939: 'reges', ad esempio, che piede formava? uno

da quelle dei popoli civilizzati, somministrano ad ossian una folla di espressioni, di

di maniere, e di cenni che arrestano ad ogni passo chi non è dotato d'

è facile, credo. quando si pensa ad una persona giorno e notte, e

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (6 risultati)

pur le mie ferme stelle / portan ad or ad or ch'io ne fa

le mie ferme stelle / portan ad or ad or ch'io ne fa

conobbi meno, e mi precipitai ad aprire col petto in angoscia.

barcaroli; e pian pianino, come venessero ad appiccarsi, giunsero a la riva;

trova, no. l si tegna ad onta / in nulla guisa, se fosse

viii-2-46: perciò fu cognominato cesare, percioché ad un de'suoi passati quello addivenne che

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (3 risultati)

1-249: era tutta la francia intenta ad aspettar la pace per lo continuo andar

magnanim 'opra è tal che fora / ad altri o duro l'imitarla o vano.

duro l'imitarla o vano. / ma ad amida perciò toglier non puossi / il

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (3 risultati)

quel pezzo da costruzione sul quale vanno ad appoggiare tutte le teste dei bagli che

. -premio di percorrenza: quello assegnato ad alcune categorie del personale ferroviario e calcolato

, 949: star lì a lungo ad occhi chiusi / per sentirmi percorrere il

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

più nobiltà di animo e di arte ad imaginare in una sola unica donna tutto

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (5 risultati)

le turbe incatenate, / del comito ad un fischio, in galea fanno /

alti: imperocché quanto più ti mena ad alti, si 'l fa per farti fare

lo nome della folgore si dà ad intendere insiememente lo splendore colla percossa.

, spedì carlo begna con gli albanesi ad assisterli e consolarli. 14. l'

tante le lagrime che ho sparse e spargo ad ogni momento per tanta percossa che ne

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (5 risultati)

particelle di alcun corpo percosso oscillino tutte ad un modo. cesarotti, 1-iv-59: s'

, 7-117: quel fischietto che portavo appeso ad una catenella,... il

essendo la voce aere percosso, viene ad essere corpo il quale ha tre dimensioni

. gadda conti, 2-102: vi restammo ad ascoltare il vasto suono diffuso e cangiante

da abele: non fu mai deferito ad adamo; non fu ripreso che sacrificasse

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

, a malversazioni, a persecuzioni, ad angherie. zanobi da sfrata [s

e peste, / le memorie percosse ad ora ad ora / prometteano altrotanto e

, / le memorie percosse ad ora ad ora / prometteano altrotanto e peggio ancora

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (5 risultati)

delle sue armi abattendo li nemici gli diede ad uccidere e pigliare a'romani.

come incassatore, io credo che non resista ad un valido pugno. =

, xxxi-935: queste cose non aggiungono ad essa verità percreatrice di mercurio e giove e

più volte esso padre, tratto ad ira per le male opere dii

male, sapete che non se recano ad ingiuria. pulci, 5-25: rinaldo

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

. ulloa [guevara], iii-36: ad altri uomini ignudi faceva percuotere con piombo

pilo o dardo non poco più forte ad essere avventato et a percuotere. misasi,

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (5 risultati)

testi fiorentini, 101: mossi i fiorentini ad oste sopra il castello di monte di

era de'conti guidi, e standovi ad esedio, dì x di giugnio da'conti

guidi villanamente furono percossi, e levarsene ad modo di sconficta. a. pucci

acqua e percosse a costoro e portonne ad alto il topo e la ranocchia.

ivi celaro, / allor ch'intorno ad un fanciullo armati / menàr gli altri

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (7 risultati)

, 12-49: in quella parte ove surge ad aprire / zefiro dolce le novelle fronde

spazio con ogni prosperità condusse la nave ad un luogo di francia per nome witfandi.

lui venuti, quindi si riflette ella ad altra parte. vasari, 4-ii-372: non

, 6-i-275: fermò la sua attenzione ad un raggio di sole che, penetrando dalla

/ forte percossi 'l piè nel viso ad una. a. pucci, 8-35:

learco, / e rotollo e percosselo ad un sasso. cavalca, 20-221: navicando

, ii-152: una orribile tempesta percosse ad uno scoglio la nave che portava.

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

giri, / e meco più ad or ad or s'adiri, / e

/ e meco più ad or ad or s'adiri, / e mi percuota

del suo splendore. e incominciava già ad oscurarsi, molto innanzi ch'io

le strade coperte dell'interesse, loda ad alta voce la virtù, e la percuote

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

, mille piccole sensazioni che vi percuotono ad ogni momento, lasciandovi ognuna un certo

avvide chi egli era, gli cominciò ad intuonare sotto voce una di quelle melate

ingegni l'affetto: l'affetto vero, ad altro mirando, coglie più forte nel

bene spesso arai veduto te assai essere stato ad aspettare, e il sonno e stracchezza

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (1 risultato)

, agg. ant. curvo, piegato ad arco. marchetti, 5-287: quei

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (7 risultati)

percotendo diretta- mente con un dito piegato ad angolo retto o con tutte le dita

del tamburo non si comprenda, rispondendo ad ogni peculiar percussione la sua peculiare azione e

differenti nel timbro del suono: strumenti ad arco, a pizzico, a fiato

: un altro rispose similmente senza rispetto ad una donna al giuoco de'ricordi, nel

iii-5-5- 126: si mandarono alquanti ad uccidere l'ammiraglio, che, vedendo

per sentenza del parlamento di turs sentenziato ad essere da quattro cavalli sbranato. alfieri,

, 9-82: inviò una troupe di percussori ad assassinare il suo buon cuginetto alessandro.

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (10 risultati)

e fino core / lungiamente fu tenuto ad inganno / per voi che non curate

hanno, / non è piaciuto né piace ad amore: / però mi ristora la

di siena, 214: se sopra ad alcuna interlocutoria fusse adimandato consellio di savio

t'è male incontrato, / ché ad ogni modo rimarrai perdente. bibbiena, 320

trovomi perdente. boiardo, 1-1-3: contra ad amor pur fu perdente / colui che

., 6-122: la aquila, mossa ad gran dolore per la perdenza de le

perdenza de le ova, se ne vola ad giove, peroche è ucello ad quello

vola ad giove, peroche è ucello ad quello consecrato. fra cherubino, 3-136

l'improporzionato e non sufficiente consumo, ad esitar la roba stessa a prezzo vile

, 373: il padrone... ad ogni centinaio di strop- pelle se ne

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

della lira e per conseguenza troppo facile ad essere smarrita e perduta. carducci, ii3-

): la storia attesta come riuscisse ad armare contra quel re il duca di

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

non aver saputo rispondere d'im- proviso ad un sofisma. -con riferimento a soggetti

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

il treno. borgese, 1-331: ad alessandria perse la coincidenza. pavese,

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

valevole garanzia e senza quei segni valevoli ad assicurarci che una maggior somma della enunciata

carducci, iii-3-407: tu che forse ad un suo dolce amore, / luna,

domandatene al figlio di teseo; / domandatene ad ettore di troia; / domandate a

propri e singolari, tanto piu tardano ad essere intesi da quelli stessi che coltivano

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

terra, ke la mitade se ne fose ad resicu de iohanni de tuctu, e

voluto ristringere il suo amore e accostarsi ad un solo signore, non vi saria

lui venuti, quindi si riflette ella ad altra parte, e così reflessa si riflette

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

occhi un gabbiano candido che si dilegua ad ali tese: mi dileguo anch'io,

, 1-46: conosco la mia insufficienza ad esprimere doti di santità sì sublime e

goffi oltremisura. 60. dedicarsi ad attività scarsamente utili e proficue, a

) a impegnarsi in un'impresa, ad affrontare un rischio. monosim, 345

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (6 risultati)

notte una volta la settimana, riescono ad avere un figlio dopo l'altro.

pazienza. 'g. gozzi, 1-116: ad un giovane par essere un da poco

gli fa perdere la pazienza di là ad una settimana. fracchia, 634: ebbi

due cari occhietti fa perdere il giudicatorio ad un filosofo, altro che ad un

giudicatorio ad un filosofo, altro che ad un giovinotto. carducci, ii-7-253: lina

amanti, incontra un pastorello e va ad innamorarsi e perdersi dietro lui. d'

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (2 risultati)

: 'perdigiorno ': nome che si dà ad una specie di marangone, il quale

: eliino e l'anime venute che stavano ad udire lo canto di casella, riprese

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

casi noti? monti, iii-340: di'ad arici che non tardi più la sua

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (3 risultati)

potere avere di se stessa, diedela ad ingravidare al marito. = deriv.

suo comodo, cagionar incomodo e danno ad altri, sarà tenuto a rifar il dispendio

ripara le perdite che l'individuo patisce ad ogni ora per la morte d'alcune

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (1 risultato)

. scottoni, xl-135: il levare ad un tempo tutti questi corpi, seminati

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (3 risultati)

per così vetriuolo ch'io mi risenta ad ogni minimo tocco, sì perché in sì

ha trovato il cielo / un novo modo ad onta nostra eterna / di far che

esterminando e umiliando annullò, e quasi ad estrema perdizione ricondusse. bandello, 2-27

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (5 risultati)

brancati [plinio], 9-34: vengonome ad mente li nomi e li rencrescimenti de

flagelli, te ne vai per le poste ad una total perdizione! viani, 19-263

(1-iv-49): gl'incominciò forte ad increscere che l'anima d'un cosi

non più perdonabile ormai quasi né anco ad un giornalista. idem [s.

. mi sono accorto che essi obbedivano ad alcune idee madri, alle quali.

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (3 risultati)

, 88: perché il papa, ad petizione dello imperadore al decto papa in

e di veleni, stassi / presto ad invader... / questo infelice regno

e dricta che a coloro che vanno ad l'onorevole basilica, cioè ecclesia del principe

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (6 risultati)

. che va per usan? a / ad ogni perdonala / se ben non si

né stazzone. costo, 1-197: ad una solenne perdonanza di napoli cadde

, ma per abondanza d'amor che ad altra donna portasse. casalicchio, 545

: è obbligo di carità il perdonare ad altrui i torti a noi fatti.

libro, né voglia punirmene con recarsela ad offesa. tommaseo [s. v

l'automobile [28-x-1969], 2i: ad una accelerazione così vivace, agevolata da

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (6 risultati)

maravigliosi della severità di tanti che né ad amici né a persone attinenti loro di

dal re, perché, come toccava ad essi il perdonar la pena?

rovincia,... non perdonando ad età né a sesso né a logo

le valigie, non perdonando né anco ad un mio scritto- rietto. busca,

fiamma subita e vorace / non perdonò ad alcun, ma tutti estinse. bandello,

: naturalmente tutti gli uomini sono inclinatissimi ad amare, sia questo o vertù o vizio

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (4 risultati)

252: questi inimici non perdonavano ad crudelitade alcuna, tanto eranno sitibundi ed

e intrepida non perdona né a fatiche né ad alcuna sorte di pericolo, facendo,

sei tu venuta con novelli inganni / ad impedirlo? carducci, iii-12-36: parmi

di classe, il quale... ad un tratto, insperatamente, si veda

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (5 risultati)

loro. 2. che condona ad altri un debito in denaro. s

non dir peggio. idem, iii-20-380: ad accogliere tra i testi di lingua le

adduce per aver commesso cosa poco piacevole ad altrui, come abbiamo notato alla voce

'pardon '. intanto i nostri infrancesati ad ogni minimo che li senti a cinguettare

e mezzo una epistola di demostene mandata ad alessandro re macede, per impetrare perdono

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (3 risultati)

. pucci, cent., 52-31: ad ogni cristian che 'n sua presenza /

onde per similitudine 'dare il perdono ad uno 'vale fargli un regalo di

di danari che tu abbi a restituire ad altrui, a volere ben che ti vaglia

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (4 risultati)

più lungamente; continuare a sussistere, ad avere effetto o validità.

perdura? piovene, 8-80: fino ad un passato prossimo, damasco era una città

l'intenzione di perdurare calmo, precipitano ad una violenza impreveduta. -resistere

: e questo disiderio perduce l'uomo ad uno buono fine, cioè a bene

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (10 risultati)

, sì etiam rispecto a'mezzi che ad epso fine perducono, che sono difficili et

/ or te invoco: che m'acade ad opo / gli alti tuoi asempri ch'

. 6. locuz. -per durre ad effetto: attuare, compiere, portare

, il quale se la fortuna lasciasse perduciere ad effetto, niuna cosa maggiore o più

.., ma perché si perducesse ad effetto, fé pagare di suo ventimila

fin la bella impresa. -perdursi ad effetto: avere buon esito, svolgersi

, acciò che gli tuoi fatti si perducano ad effetto. = voce dotta, lat

ha più requie, finché non si arrivi ad averle tra le braccia, perdutamente.

sospese la decorrenza e l'acque passarono ad inondar la detta casa, in guisa

quelle masnade. guerrazzi, 2-440: dà ad intendere [il ministro] l'acquisto

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

fosse seguito. muratori, 7-v-483: ad alcuni vescovi ed abbati nondimeno fu più

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (4 risultati)

di novara, si trovò, tutto ad un punto, in un luogo desolato

a la perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire in vano.

, li disse che, s'era lecito ad un figlio il commandar alla madre,

ero, quell'inverno, in preda ad astratti furori. non dirò quali, non

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

d. bartoli, 4-3-421: quanto ad arimandono, egli, dopo il concorrer che

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

impazzata. firenzuola, 280: cominciandosi ad affliggersi..., come una

manni, 1-142: alcune dame giunsero fino ad impegnare le proprie gioie per sovvenimento de'

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (5 risultati)

, i-x-1-284: tante felici interpretazioni mostrano ad evidenza che i fenici peregrinarono e si

poi a clichy. -con riferimento ad animali, in partic. a uccelli

tutto il mondo cristiano peregrinava a roma ad ottenervi la remissione de'peccati. d'

un senso all'altro, giungono talora ad un punto non sol diverso, ma

la mando, e che se conviene ad cotal devota lectione, refferendone infinite grazie

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (1 risultato)

più temerario di quello si deggia permettere ad un naturalista, scegliendo il paese da essi

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

si facesse portare in lettica... ad andrinopoli, da suoi bascià accompagnato:

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

come malagevoli spiacciono questi concorsi, cede ad altri rispetti, i quali spesse fiate

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

non nota, / che si volgono ad essa e non restanno. bisticci,

alor di novo / l'aeree corti ad abitar venuto, / sentito, sì,

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (4 risultati)

i tuoi naturali e perenni nemici verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il

perenni nemici verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più sacro de'tuoi

, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. carducci, ii-9-29

/... / si crolla ad un grande alito il fogliame; / e

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (2 risultati)

saria nullo, e si soggiace / ad esser condennati nelle spese; / ed io

del suo partito, non doveva venire ad un atto così importante e perentorio senza

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

le sentenze de'quali vanno in appellazione ad alcune cancellerie, delle quali per tutto

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (3 risultati)

fora a la parietale concruàazione, sono aptissime ad potersi tegere e coriare per exteriore e

, agg. dir. ammin. volto ad attuare la perequazione tributaria.

luoghi saranno grassi, acconciamente si confanno ad essi pereto e meleto. = deriv