fa trasportandosi il mobile attualmente da un luogo ad un altro, qual è quello degli
sforzo ed energia di muoversi da uno ad un altro luogo. documenti delle scienze
cosa che il transito da un luogo ad un altro. l. bellini, 5-2-241
natura] a reggere ogni fatica, ad animare ogni cuore, a spoltrire e smaterializzare
movimento di un punto materiale non soggetto ad alcun vincolo. leonardo, 2-585
10. meccanismo costituito da un rotore ad asse verticale, per lo più azionato
in su campanili, che si volgono ad ogni vento. 14. figur
: il mulino delle molte parole comincia ad avviarsi. 19. ant.
dimensioni, o da una ruota azionata ad acqua o a vento o a forza
invito, rivolto a se stessi o ad altri, a una profonda concentrazione,
! * si dice per istigare altrui ad arzigogolare col cervello, per trovare qualche
lippi, 7-31: essendo un giorno insieme ad un convito, / quand'appunto aguzzato
'suol dirsi a significare le molte busse date ad alcuno. 'cominciò a fare la
mulin giogo tolsero / di bosso, ad umbilico, e ben chiovato. monti,
ma può essere ottenuto anche artificialmente sottoponendo ad alta temperatura l'an- dalusite, la
asino ne nasca un'altra specie differente ad ambedue, che è il mulo..
: in materia d'ostinazione non la cede ad un mulo. foscolo, ii-420:
di questi componimenti, con allusioni encomiastiche ad atene, la città di tebe,
non capitali. dopo la relegazione hassi ad annoverare la multa, o sia la
in luogo di 'assoggettare a multa, ad ammenda '(es.: chi
di questi componimenti, con allusioni encomiastiche ad atene, la città di tebe,
alla logica, la sanzione si ridurrebbe ad un premio, ad una pena; essa
sanzione si ridurrebbe ad un premio, ad una pena; essa pagherebbe la virtù
il busto de'bruti è partito in tronco ad estremi... ne gli estremi
essere i motivi che conducevano gli uomini ad arruolarsi in un esercito così fatto.
). sannazaro, iv-83: chiamarò ad alta voce trecento nomi di non conosciuti
la giovanile figura del duca e attorno ad essa intessano la storia felice dei trionfi
consociati o in qualch emodo collegati) ad altri paesi. einaudi, 1-321:
qualunque multilineo in qualunque parte con parallele ad una linea posta fuori della figura '
scherz.). -anche con riferimento ad animali. ariosto, 46-91:
sente dire che un americano multimilionario continua ad essere attivo fino all'ultimo giorno della
alla lettura, e così via fino ad esaurimento delle schede. = nome d'
2. cibern. procedimento che tende ad aumentare la sicurezza di un canale di
con la testimonianza di voi medesimo venite ad essere il ben mentito e col vostro esempio
accostare poco a poco come un grand'angelo ad ali spiegate, poi ricoprirla e penetrarla
montale, 4-98: il libro che ad essi [lettori di massa] conviene
di una mummia. -con riferimento ad animali sacri dell'antico egitto, imbalsamati
]: l'ambizione che mi moveva ad accettare quella cattedra non fu già di
balducci pegolotti, i-235: sale si vende ad evizza a una misura che si chiama
mundio, dimostrano che la distinzione riguardava ad un'altra legge, nella quale il
un egual numero di osservanti perché servissero ad esse di esempio. = voce
tal cosa a lor parrà molesta / ad accettar el mio mortai presente, / lo'
quantità di lacte, il quale l'ebba ad ingurgitare et a quello nuocere, e
. m. palmieri, 1-29-44: ad vapor caldi troppo insieme agiunti / resiste
, che eccone un'altra più goffa ad esprimere il 'municipio '. a me
quella famiglia era patrizia o plebea o ad annoverare i consolati de'quali andò fastosa.
d. sestini, 26: comprai [ad adrianopolf] qualche corniola intagliata e qualche
più nazionale, credettero di poter sottoporre ad esame l'europa intera. mamiani, 3-71
, 6-ii-uo: se si fossero trasferiti ad abitare ed esercitare la cittadinanza a roma
alla città come a sede antica e ad ultimo asilo di ricchezza e di pia munificenza
che parlare non audeva né non sapea ad tanta sublimitate di presenzia, la rengraziai
torri e irregolarità de'siti loro mostrano ad evidenza che esse non furono fatte per
gaietta, la qual mai fu possibel ad averla, perché li francexi l'avea benisimo
, 5-1-95: andò subito a munire e ad occupare i passi contra cimbri. foscolo
posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi nella piazza per stancarlo
ogni legame sociale, ma la più codarda ad un tempo) quale influenza avrebbe ella
mettere 'o * apporre il bollo ad un certificato ', ecc..
le osservazioni dell'elettricità atmosferica si ricorra ad un conduttore frankli- niano ben munito,
. da sanseverino, 57: andorono ad debita ora a cenare col prefato patriarca
cesare] elesse, e perché era adatto ad altre cose, e perché era ivi
struccio... attese per alcuni giorni ad accrescere in loro questa opinione, mostrando
molto necessaria la munizione alle vigne e ad altri luoghi, si faccia solamente piantagion
spirti con tal melodia, / eh'ad ogni merto sarìa giusto muno. buti,
, / però eh'elli eran munti ad ongni segno, / che questi furon
molti di coloro che vissero inanzi ad aristotele ebbero opinione che l'animo fosse
facoltà sensoriale. - anche con riferimento ad animali. giamboni, 8-i-224: movono
, a compiere un'attività motoria o ad allontanarsi da un luogo determinato; costituire
una persona o un gruppo di persone ad allontanarsi dal luogo d'origine o di
re agramante mosso avea / impetuoso assalto ad una porta. guicciardini, iii-346: il
435: tutto il popolo fu venduto ad incanto, acciò che per quello esemplo fosse
intelligenza, 88: [cesare] ad alta voce sue parole mosse. boccaccio,
spirto e non ardisce / mover le voci ad incontrar la morte. -emettere
: vergogn'è che giovinetto soro / ad antico e saggio uom dimande muova.
a un'attività o, anche, ad assumere un determinato atteggiamento mentale, morale
costoro inordinati e materiali sovente ti moveranno ad ira. paolo da certaldo,
volendo muovere gli ascoltanti... ad una particolare decisione,... sempre
.. arebbe un cor di marmo ad amar mosso. aretino, 9-178: sente
mie'versi, amore, / eh'ad alto volo impenni ogni vii core. garisendi
, 7-404: perché non vi rivolgete ad un giornale? si potrà muovere il
italia e poi per tutta l'europa ad aver quel grido il frugnuolo che potè
quando la mia memoria movesse la fantasia ad imagi- nare quale amore mi facea.
benefici. machiavelli, 19: liverotto, ad arte, mosse certi ragionamenti gravi,
mosse, ed io li perare ad essa la sua libertà. r. campeggi
bene renunziato a tutto il mondo e ad ogni suo desiderio e ha preciso e
l'altro ben vide, e mosse ad un sorriso. -per estens.
la gorgona, / e faccian siepe ad arno in su la foce, / sì
insegne si moveranno, ogn'uomo si muova ad andare. a. pucci,
la ritonda. baldi, 6-30: ad una sola girata del fuso si moverà
di gravità, a cui giungono amenduni ad un tempo, e quivi si fermano.
materia degli angoli percossi e striturati venne ad occupare que'minuti intervalli che fra le
fiume o per derivarla o per servirsene ad uso di navigazione o per far muovere
] in san pietro a montorio, infìno ad
alla ragione, e pronto di volgere ad essa ogni suo movimento. chiabrera,
galileo, 4-4-310: in quanti modi mova ad un fischio di bacchetta il cavallo i
dice 'sarà ', a dare ad intendere che elli parla a lo adolescente.
gruppi a cui appartiene ed è procline anche ad adeguarsi alle semplici convenzioni e convenienze
loiola, fu incognito alla chiesa e ad ogni buon teologo, leva l'essenziale della
e solo, / suplico lei cui sete ad obidensa / che restori a tuta vostra
di noi se non che non starno ad l'obbidienzia de li loro prelati, poi
regola di altopascio, 11: non vadano ad predicazione alcuni frati d'alcune obedienzie ad
ad predicazione alcuni frati d'alcune obedienzie ad ricolliere le collette, se non solamente
gli uomini di citerna] volevano stare ad obbedienza del comune de peroscia. di
[il papa] e di satisfare ad questa sua natura per un'altra via,
, cosa a loro nuova né fatta ad altro fine che ad quello. di
loro nuova né fatta ad altro fine che ad quello. di costanzo, 1-222:
potrebbero risentir gran danno se, chiamati ad obbedienza de un legno armato, si
alla obbedienza io faccio conto di andare ad incontrarli. dizionario di marina [s
. 1). registri di lettere ad uffizioli della repubblica fiorentina [in rezasco
fronte il vecchio amante, / e ad obbedir la donna sua si accinse.
il caso che l'aver comandato insegni ad obbedire. g. b. nani,
46: gli ongheri fremono e recalcitrano ad ogni potere, non obedenao che quando
alle leggi idrostatiche e pneumatiche, quanto ad altre leggi e ad altre forze contrassegnate
e pneumatiche, quanto ad altre leggi e ad altre forze contrassegnate col nome di forze
12: egli [cesare] non attese ad altro che ad obbligarsi sempre i magistrati
[cesare] non attese ad altro che ad obbligarsi sempre i magistrati anno per anno
dai fondatori, con obbligare i monaci ad un censo annuale da pagarsi alla chiesa
con voi e chiedendo alla commissione o ad altri di trovare un 7000 franchi a
iesù dolce, molto m'obligasti / ad amarte più ch'eo non ho potuto,
non è altro che un volermi obligare ad avervi obligo del nome che mi acquistate
legge sì bella abbia obbligato gli altri uomini ad amar noi come se stessi, ma
avvisi, non potendo obbligare questi mercanti ad fare se non quello che pare loro.
: le scole di roma obligavano i discepoli ad impiegare ogni giorno un'ora..
e sotto l'udito del maestro e davanti ad uno specchio, per assuefarsi a non
obbligano più che non ci licenzino, ad usare come ossitoni, in mezzo al verso
osservanza che porta a lei m'obbliga ad amarlo e per suo merito e per
, voglio anche communicarti la ragione che ad astenermene mi obbligava, ed i motivi
dote, si obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche
altro simile ornamento, ma bensì in obbligare ad esse una parte de'propri beni.
, siccome i precetti affermativi non obbligano ad ogn'istante, ma solo nelle debite
santa chiesa... obblighi pure ad una volta confessarsi l'anno,.
quantunque fosse del pontefice) non obliga ad essere eseguito e ubidito, se non è
pisa,... voi vi obbligaresti ad quanto addimandava. michelangelo, 1-i-14:
quite che col premeditarle: che dovendosi obligare ad un matrimonio così disuguale, era ben
ateniesi con gravissimo giuramento si erano obligati ad servare quelle per dieci anni. machiavelli,
1-iii-412: se messer giovanni si vuole obbligare ad favorirlo contro li orsini e vitelli,
. machiavelli, 1-iii-138: solo avete ad pagare 35 scudi, e'quali v
, e che noi non ne aviamo ad restare debitori ad ugolino, perché ci
noi non ne aviamo ad restare debitori ad ugolino, perché ci siamo obbligati in
e a'pistoiesi, né di poi ad alcuno era accaduto offenderlo, promettendo quello
a tutti stare neutrale, né si obligare ad alcuno di loro. ariosto, 12-35
che non credesse esser stimato più integro ad obbligarsi piuttosto al re di francia che al
e non al re agra mante, ad obligarsi / che tratto sia de l'incantata
precedenza e che appare inderogabile; impegnato ad adempiere una promessa o un voto.
o più soggetti che sono solidalmente tenuti ad adempiere a un certo debito (e,
l'animo a fermo proponimento di rendere ad ogni persona sua ragione a cui fosse
in cose disoneste non siamo noi obligati ad ubedire a persona alcuna. s. caterina
obbligato di scrivere alcuna cosa indirizzata meramente ad onor di dio. f. m
a seguirmi. 4. costretto ad agire in un modo determinato, per
: per la quale cosa si dà ad intendere che esse sono obbrigate e diputate con
acciò che io sappia * chi ha ad illustrare la mia vittoria. loredano, 3-132
più degno per un uomo non obligato ad altra funzione di quello aella caccia. alvise
prologo, amico suo, è superiore ad ogni critica, viene a dire ch'egli
: gli uomini sono obligati e sforzati ad amar le donne, e...
la propria condizione dovuta alla fortuna o ad altra circostanza o situazione favorevole.
, se un terreno paga censo ad alcuno, passando nella chiesa, ella resta
che fussero obligati a'loro maestri, o ad anno o a mese, o per
obligato a dote, a livelli o ad altro. fagiuoli, 1-2-300: non
leonardo mocenigo, lii-6-90: prendono denari ad usura pagando 15, 20 e più
obbligata: scavo di sezione limitata destinato ad accogliere le fondazioni di un edificio.
e obbligatore di stelle e di sole ad esservi strumento del tempo, regolatore d'
bernardo che se i detti danari tossono pagati ad altra persona... ce ne
francesi, sta al realismo francese, che ad essi sembra esausto, come la visione
simili od agli animali diversi e perfino ad oggetti inanimati, troviamo sempre la radice
illusorio senza inchiudere 'l'obbligazione 'ad agire. pellico, 4-203: mi pare
giuridica, è l'obbligazione di prestare ad un'altro, che si chiama signore
mortale. buti, 1-89: quanto ad obbligazione, come li uomini fanno il
pontano, 1-63: resto con somma obligazione ad messer andrea navigerii che me ha voluto
dopo dio obligazione alcuna non abbiamo maggiore ad altrui che a'luogotenenti di lui,
costretti... a contrarre prestiti, ad emettere obbligazioni od azioni. codice civile
loro dall'altare l'obbligazione che corre ad essi, più che a qualsivoglia altro
è obbligo del predicatore vivere secondo che ad altri insegna. bisticci, 1-i-258: partitosi
imbarazzo parevami così puerile che volli uscire ad ogni costo: ruppi il silenzio con
altre volte cristo, et or esce ad incontrarlo. s. carlo da sezze
scrivere per danaro, ma non riesco ad accozzar due linee; disprezzo...
trovandosi due sole figliuole, lasciò il contado ad alberto con obbligo che avesse a dar
stampatore del cuiacio, il quale è pronto ad associarla... l'obbligo stampato
oblighi mercede, / gli donerà [ad azzo d'este] l'apostolica sede
in altro proposito fatti, in esso centone ad altro proposito son addotti.
: domandai lezione per leggere san tommaso ad literam con tutti padri e concili; e
obrobrio? giraldi cinzio, iii-8-42: ad eristeo potrà alcide ubidire, / et
personi: /... / venghi ad odir i ìhiei gravi sermoni, /
v'è e non intende se non ad abbrietade e golositade e ad altre miserie
intende se non ad abbrietade e golositade e ad altre miserie e vilitadi...
cognato per piegarla alle sue voglie, fino ad ucciderle in culla il figliuolo lattante,
tardi, vi fu effigiato in pietra, ad obbrobrio. -avere, tenere,
né, come essi si credono, ad obbrobrio. -cadere, venire in
marino, 3-177: né recossi ad obbrobrio / stringer tra 8.
modo grave l'ono apposto ad alcuno alcuna colpa non vera, e questa
] un prete in cotta e stola pronto ad ogni ora ad accorrere coll'olio santo
in cotta e stola pronto ad ogni ora ad accorrere coll'olio santo per esercitare il
il suo cuore. in partic. intorno ad axum, talora in dimen
sua morte in van mi dolgo, / ad onor d'obelischi invoco atene. algarotti
, ma in congerie / di volontà mista ad orgoglio obeso. = voce
obizzi, di razzi incendiari, si disponevano ad invadere la valle per metterla a ferro
... maledicto obstaculo et obice ad gli dispositi ingegni. ochino, 167
, 167: forse dirai ch'ella serve ad avere fede e che, per giustificarsi
): intese il latino, non istette ad obiettare, spiegò la cosa al cugino
tutta l'arte contemporanea si osserva la tendenza ad una obbiettivazione sempre crescente dei suoi fini
moravia, 15-140: poiché passiamo davanti ad un edificio ricoperto anzi catafratto di giornali murali
: la guerra... deve scegliere ad obbiettivo non verona, mantova, venezia
eh'in me il diletto / (crescendo ad un la maraviglia) scema, /
. pulci, lxxxviii-11-355: così del tempio ad imo a sommo il velo / diviso
. de opponerli tanta gente che bastasse ad obsistere, avendo principalmente avanti li occhi
se l'ope- razioni si facessero intorno ad obietti spiacevoli come è il rimirar infermi
obbietti alquanto meno tristi, si levò pronta ad appagare il desiderio del fanciullo.
or volgi / le tue cure per poco ad altro obbietto / non indegno di te
accordano insieme ne l'omo a chiudersi e ad aprirsi a la cosa obietta che li
carta: qualmente l'alcaica strofe gelava ad aere, con la penna che sa
psicol. che è caratterizzato dalla tendenza ad amare e a offrire senza voler essere
quel luogo religioso la porzione de'beni che ad esso lui appartengono. 3
diversa / non l'arca oblata ad aleandro apparse / di tal fragran- zia
matematica, è nome che si applica ad ellissoide, che è generato dalla rivoluzione
collo. / -ila chiomato, oh simile ad apollo! - / ei beve,
mite, / e qualcuno si oblia / ad ascoltare quello che voi dite / alle
tu, avvezzo a vedermi ingolfato fino ad oggi nei facili amori e nei più
né disio / che di vedermi tranat'ad un fosso; / e 'l diavol
indirizzi [il poeta] il parlare ad amore, tuttavia l'invoca due volte obliquamente
sregolato, tutto bistorto, con piegature ad ogni nodo che per ogni verso l'
scelleratezza, malvagità (anche con riferimento ad animali). musso, 133:
: di la, dove alto monte ad alto monte / stando, con breve
quelle i raggi obliquissimi e sopra queste ad angoli retti. pallavicino, 1-313
ordine insegnatoci dalla natura, s'attaccano ad un ordine perturbato e stravolto inventato daltarte
albertazzi, 583: ella era predisposta ad accogliere per vera qualsiasi interpretazione più obliqua
e l'orizzonte] i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali.
terribili nella gran luce. -piegato ad arco. tansillo, 7-25: -tranquille
[plinio], 433: le brinate ad ogni specie di cavolo dànno soavità:
rivoluzione, non divide i detti cerchi ad angoli retti, ma obliqui e disuguali.
obbliqua è quella nella quale l'orizzonte tagli ad angoli ineguali l'equatore e non passa
parallela rispetto all'asse del corpo o ad altri piani o punti di riferimento (
obliquamente. essa forma un angolo inferiore ad 8 quarte con la via diretta,
in croce e la direzione del vento fosse ad essi normale, come quando la nave
delle collettività, è venuto per necessità ad obliterarsi, a diluirsi, a volgarizzarsi
malevole e per dare un buon pelone ad un riccone, per ruffiani dell'odio
un condotto, dovuto per lo più ad aderenze delle pareti. -per estens.
, perché s'affanni e si furi ad ogni consolazione & diventi, quanto si
più scervellati, e s'angu- stii ad accumulare sopra sé le tenebre dell'obblivione.
promessa, possano senza defecto de oblivione ad quella satisfare, acciò nesciuno sia che
vecchie ingiurie non sono per ordinario soggette ad oblivioni. papi, 2-1-84: consigliò [
perdendosi nell'oblivione, non dasse occasione ad alcuno che lo dovesse amare. g
un tizianesco, caduto, come avvenne ad altri deboli pennelleggiatori, nella obblivione.
è quella tassa di mesi fa, che ad alcun de'più tassati fu fatta pagare
, ne alcuna parte d'esso si manda ad oblivione. -dimenticare.
nel che facesti tale prattica che quasi ad ogni ora sentiva ripetersi quel verso:
. guicciardini, 3-123: si portano [ad anversa dalla francia] gioie,
un tal berrettone dalla fronte di su viene ad esser come triangolare e dalla fronte sin
, dal momento che il manierismo cominciò ad esser di moda, il desiderio di
e, tutta nuda come sono, vado ad aprirgli. 5. intr.
mancando, cominciono allargarsi e'sensi e ad obnubilarsi l'intelletto di qualche fantasia e
in cielo, rimettevano le assemblee ad altro giorno. = voce dotta
ancora usato nei tempi moderni) fino ad assumere aspetto e caratteristiche quasi del tutto
quasi un'imposizione. tutti parevano risoluti ad esigere l'obolo. e. cecchi
le sottoscrizioni patriottiche amministrate da uomini avversi ad essi. periodici popolari, i-52:
potere oligarchico o * torismo conservatore 'ad uso proprio, perpetuo scopo di qualche
epiteto che viene appli cato ad alcune appendici di diverse parti delle piante,
consente quanta e quale sia la bellezia sua ad gli omini. = voce dotta
tute contradicendo reserati gli nodi se sparse ad humida terra. caviceo, 1-143:
mondo tanto tesoro trovare se potrebbe, ad comparazione di quello che in me veracemente
tamen il solerte architecto e industrioso, ad gratificare lo obiecto cum lo obtuto,
. fr. colonna, 2-8: quasi ad novo dì da tumida nocte fora pervenuto
li maestri che vogliono uccellare non uccellino molto ad oche, salvo che per necessitade
dei dadi e usufruendo dei vantaggi connessi ad alcune caselle o indietreggiando secondo la penalizzazione
. artigiano che fabbrica ocadenari e beni ad altri con abilità e con bei modi,
anima conosce tanti altri corpi, viene ad essere in certa maniera principio, dirò così
di breve durata (e si contrappone ad abituale). de luca, 1-4-1-47
povertà totale dei più, verrà pure ad esservi un certo stato di mezzo. d
, quando la sensazione si ammette necessaria ad occasionare l'idea.
siri, ii-228: ad altro per avventura non valevoli le instanze
dall'occasione di maneggiare qualche liquore atto ad esaminare le qualità dell'acque naturali.
vescovo che aveva offeso la sua maestà ad instanza del papa. gemelli careti,
facoltà dell'associazione passa da un'idea ad un'altra. tommaseo, 8-8:
passati danni, / il timor de'futuri ad ambo apporta / occasion di non leggieri
altra trovata, perché la testa aveva ad essere loro mozza in qualunque modo,
,... tuttavia ogni cosa ad animi disgustati accresce occasione di lamentarsi.
la decta cosa debesse essare restituita ad alcunu omo,... on servi
stata fatta in campagna un'osservazione intorno ad un orso, il quale fu veduto
[i pescatori di comacchio] abbiano incominciato ad attaccarsi anche alla terra. -avere
: una lirica d'occasione ['versi ad angiola maria []. moravia,
cecchi, 5-325: vi accorgerete subito, ad esempio, come hanno subdorato un prodotto
legge sopra tal libertà ha dato occasione ad alcuni scrittori troppo zelanti di slargarsi più del
, levando ogni occasione, la voleva ad ogni modo. -per levare l'
. idem, par., 9-91: ad un occaso quasi e ad un orto
9-91: ad un occaso quasi e ad un orto / buggea siede e la terra
regione che si trova a occidente rispetto ad altri territori o regioni (anchecorso / che
grande nebbia ovvero quando il sole va ad occaso, sicché la notte senza alcuna
/ sfregiata stella. -con riferimento ad altri corpi celesti, inpartic. alle stelle
fra il cranio e la faccia, destinata ad accogliere il globo oculare e i principali
1-243: gli chiedo perché non ricorre ad un occhialaio. sconcertandolo, la domanda lo
rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il corteo, è sul rispuntare
o, anche, circospetto, diretto ad accertare qualcosa, a fissare nella mente un
giammatteo si fece sulla porta, si addossò ad uno stipite e dette in giro una
con cenni e con bassa voce cominciarono ad attizzare i bambergesi a mostrarsi mal soddisfatti
occhiata due palagi. tommaseo, 5-477: ad ogni occhiata si dilegua un mondo;
, 59: il reno qui si allarga ad occhiate e poco in su il nechar
prima occhiata. svevo, 1-100: ad onta del suo vestito nero in quella casa
veggono, restano nella memoria impresse che ad udirle tempo per tempo alla spicciolata.
, al primo bicchiero si ubriacano, ad ogni buona occhiata che loro dia la fortuna
: cesare ebbe occhiatura rilucente e spaventevole ad altrui, ed erano li occhi di quel
sentivamo soli, in quell'ora, ad essere desti e ritti, come fari
tonfando lento e cadenzato come un motore ad olio, saliva fino ai piani che
turchino, le stelle s'erano affacciate ad occhieggiare la terra di versilia, già
minuscola falce ai luna s'era levata ad occhieggiare tra le belle andane dei pioppi
.. era bloccato sul giallo, occhieggiava ad intermittenza come un piccolo faro sulla distesa
delle rame spesse... veniva ad occhieggiare con le scaglie d'oro il serpe
è terminata si continua il punto occhiello ad arco per tutta la voltata, quindi
annunzio, iii-1-6io: drappi di seta lavorati ad alberi / a occhietti a scacchi a
l'ornamento delle pianelle, i calzamenti fatti ad occhietti e le lunette.
, le quali inegualmente si raggirano intorno ad occhietti piccolissimi, raddoppiandosi sottilmente, per
dice: / mi basta che tu provi ad entrare. frateili, 5-254: la
, luminosi (con partic. riferimento ad atena). pascoli,
v. glaucopide), con riferimento ad atena, e èxixwro;, con riferimento
cuore di tigre 'a dibandonare '(ad abbandonare) questi angiolini per il mondo
, o da applicare a bambole, ad animali imbalsamati, ecc. sbarbaro
di strumenti (con partic. riferimento ad attività professionali o artistiche, anche nell'
, 10-249: essendo una verginella condotta ad esser sacrificata et essendo invisibilmente da gli
portata dove era consuetudine e legge di sacrificare ad una dea li forestieri che vi arrivassero
6-164: faceva gli occhi di triglia ad una fottut'-in-culo di cuoca leccese scompaginata,
sudetto piano, o palco, come ad, l'altezza dell'occhio come de
le api, onde tutte s'accordino ad ingraticolare i favi delle lor celle non mai
una cosa per sé e lasciare il cattivo ad altrui. carena, 2-265: 'brodo
la lettera suggellata con un gran sigillone ad ochio di bue. -occhi di gambero
.. innestasi con la marza e ad occhio. soderini, iii-157: tutti gli
per se stessi sono ciechi, ove ad essi non date l'occhio dell'intelligenza.
avendo tutte quelle parti che si richieggono ad una lettera che dee esser letta aa così
espertissimi per lunga abitudine e naturale sagacità ad osservare gli avvenimenti con occhio critico.
. dati, 2-17: gli occhi fatti ad illuminar la chiesa turati in quel giorno
capra o amaurotico di gatto o amaurosi ad occhio di gatto: aspetto dell'occhio
composto di minuti rigiramenti, somiglianti talvolta ad occhi d'uccelli. -occhio di
la faccia intera che non gira più ad una parte che ad altra; e 'un
non gira più ad una parte che ad altra; e 'un occhio e mezzo',
inimici sua. lauro, 2-58: veggiamo ad occhi nostri generarsi il cristallo ne i
vagheggiando alla pazesca. -ad occhio ad occhio: qua e là. bernari
e là. bernari, 5-293: ad occhio ad occhio rubavano per terra le
. bernari, 5-293: ad occhio ad occhio rubavano per terra le pastinache che
marito, sì che possa andare / ad occhi aperti per ogni contrata. -con
finzione, / un brutto sogno fatto ad occhi aperti. -a o con
mai riserbate le vostre lagrime, se ad occhi asciutti potete considerare l'anima vostra
asciutti potete considerare l'anima vostra ridotta ad un tale stato? sbarbaro, 6-72:
dee fare o per densamente o vero ad occhio. guinizelli, lxv-10-2: alquanto scusa
/ de cosa ch'elio palpi o veggia ad occhi. leandreide, lxxviii-n-276: mi
/ narrar di te quel che ora ad occhio abrazzo. sacchi, 2-4-33: quella
carne a peso, ma ne dànno tanta ad occhio, che certo se ne ha
mele, a occhio un mezzo quintale, ad un giovane scuro se egli fosse stato
molte ragioni, ma egli si vede ad occhio. maestro alberto, 4: ci
maestro alberto, 4: ci mostra ad occhio chi è questo uomo singulare e in
a-figura della novella: era cristo mostrava ad occhio ciò che figurata- mente era profetato
se non quello che voi vi vedete ad occhio delle religioni fatte. -in
un pesce detto amia, il quale ad occhio si vede ogni dì crescere.
dell'armata d'augusto, che sole bastavano ad isvegliare antonio dal lungo sonno d'una
iii-3-107: se dio vi aprisse gli occhi ad intendere la sua maravigliosa efficacia, in
cavalca, iii-56: io sono apparecchiato ad ogni flagello e dolore, ed il
. buonarroti il giovane, 9-463: ad ogni cosa bisogna ber grosso: /
grosso: /... / ad ogni cosa avere gli occhi d'osso.
sì strana e ria novella / credere ad altri a pena avria potuto; / ma
un di quei luoghi vicini che soggiacevano ad onorato, la quale, seben agreste
orgoglio), avea dato nell'occhio ad ercole. manzoni, pr. sp.
: non so più bel che star drento ad un muro, / quieto, agiato
occhi m'era, / quella eh'ad altro intender m'avea chiuso. f.
larga? / spesso vi fate dimostrare ad occhio. -fino agli occhi',
185: manca di parola e si dà ad altri / con un'infedeltà che salta
: siccome nell'opere cospique che sogliono ad alcuni rincrescere e star sugli occhi, a
a se stessi pur di procurare danno ad altri. cavalca, vii-58: per
non dura. proverbi toscani, 18: ad ogni potente la scappellata, dice l'
con il chiuder de l'occhioletto dàgli ad intendere che il core sta negli occhi
... ma giammai... ad una maggior distanza di otto o nove
. g. gozzi, 1-146: cominciava ad assaggiare e a bere il veleno della
, come appunto quando un giovan dice ad una fanciulla che le vuol bene,
... come lo si farebbe ad un'amante. -corteggiare qualcuno per
le vie scorre veloce / l'occhiuta serpe ad esculapio cara. carducci, iii-3-272:
baldinucci, 9-iii-55: se n'andò ad abitare in essa città di bruggia:
dolea... che chi si ponea ad un'arte non che dovesse menare
fronte, minata dalle potenze occidentali se ostile ad esse. d'annunzio, iv-2-834:
questo è che l'imagine è scolpita ad una triplicità orientale, occidentale, etc
occidentalizzare, tr. indurre qualcuno ad adeguarsi ai costumi, alle usanze,
sole era voltato verso occidente, essendo ad oriente i due poeti. manzoni, pr
de 'l ciel lenta una nuvola / ad occidente naviga. buzzati, 1-297: fuori
come mai que'solferini... fossero ad un tratto divenuti cattivi, inaccessibili.
: 'occipitomeningeo': dato da chaussier ad un ramicello dell'arteria vertebrale. =
dicono la figura del capo essere simile ad una immagine sferica di cera compressa leggermente
prolo povera memoria mia se si veniva ad umettar l'occipizio! bisaccioni, 3-418
la testa. nomi, 4-51: ad ogni modo fatta la testudine, / vanno
corti bandite, e di lontano / traeva ad esse il garrulo occitano, / e
tutto ciò mi sarebbe rimasto nella penna ad occludere... lo sfogo tanto necessario
marchese del gallo... tenemmo ad onore che un napoletano maneggiasse l'occorrenza
, 3-61: il domani palmina ebbe ad uscir colla madre per alcuna occorrenza.
strade di quella maravigliosa città, pervenuto ad un sottoportico che terminava in una fondamente
procuratori ed avvocati, lasciava la cura ad un suo cancegliero. sarpi, i-1-51
. girolamo volgar. [tommaseo]: ad ogni tuo portamento occorra la presenza di
europa,... per non essersi ad essi opposti mentre che erano germoglianti coloro
1-ii-276: questo pontefice, per occorrere ad un tanto periglio, venne a capua
ariosto, cinque canti, 5-47: perché ad ogni incom-ordinato bene. capitoli della bagliva di
non è dicevol costume, quando ad alcuno vien veduto per via, come
te occorre come a li dì superiori fece ad uno canonico regulare nominato don domenico da
che in una casa s'abbia solo ad amministrare e proveder quelle cose che alla
ponti e simili altre cose che occorrono ad ogni ora nelle spedizioni di guerra.
che noi dobbiamo per nostro onore venire ad un totale accomodamento di conti.
sensazione: l'anima non comincerebbe allora ad averla, ma quella occultamente preesisterebbe.
rere a così macchinosi occultamenti, i ad una implicita autodenunzia. me l'italiano
sì fatti servici, se occultò la littera ad un secreto luoco, qual sogliono portare
al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od
della propinquità della luna sono l'arrivare ad essa l'ombra della terra e non
essa l'ombra della terra e non ad altra stella ed il veder lei occultar il
che si ritiene utile non far conoscere ad altri. -in partic.: cercare
al monte / e chi tra i boschi ad occultar si venne. segneri, ii-232
, concepiscono tal paura che corron subito ad occultarsi piangendo in seno alle madri.
particelle di quello continua- mente si vanno ad occultare, ma non istimerai quello già
tarda a ripiegare all'in giù e ad occultarsi sotterra, questa a torcere all'
e nascosi in lei si cavan fuori ad intendere le cose sensibili. tozzi,
tezza attesoché quanto una radice va più profonda ad inoltrasi sotterra, tanto poi manda più
convinzioni dell'arte naturalista, in antitesi ad ogni fisima spirituale, mistica, simbolica
lo stremo del mondo, e dentro ad esso / distinse tanto occulto e manifesto
i mali pronosticati eran di già adempiuti: ad ogni modo quelli eran di parole generali
nell'occulto e secreto suo predestinò ed elesse ad avere quella beata vita.
la colpa manifesta si dee correggere pubblicamente ad esempio et ammendazione degli altri: e
la complementare, per le quote afferenti ad ogni azionista, anche questi che si
del solfo i vivi lampi / strisciano ad infuocare occulta mina. milizia, i-303
quivi era venuto,... andò ad alloggiare all'osteria di biagio gavaro.
36: venne [lo spinola] ad accrescere il concetto universale che, occulto nemico
osizione che comporta di per sé oneri (ad es., scali) e
, scali) e rischi (ad es., di responsabilità per
prossimo vantaggio di persone occulte che aspirano ad assorbirne tutti gli onori e i lucri
della quale gli imprenditori hanno interesse ad impie gare tutti i 100
beni, overo eziandio cose che pertengano ad alcuni monesteri, chiese overo spedali,
l'una piacevole e l'altra noiosa ad udirsi, essi hanno occupata la dilettevole ed
i popoli settentrionali, che ultimi giunsero ad occuparla. -padroneggiare. carducci,
conquista o in via provvisoria; sottoporre ad amministrazione militare. g. villani,
terra, non si dà l'assalto ad una casa per volta: si cerca d'
per volta: si cerca d'occupare ad un tratto le mura e di penetrar nella
innalza, mi sostiene, / il soglio ad occupar mi dà valore / quel consenso
. tarquinio, con potentissimi argomenti irritandolo ad occupare il regno al proprio padre di
mille ducati l'anno, e mandò ad occuparla. -abbattere a proprio vantaggio
gelosia di prencipe alcuno nemico che aspirasse ad occupar la libertà loro. p. giustiniani
tà, pur di nuovo m'obligò ad operare in maniera che valse in fine
brente, ii-249: condotto esse lo avevano ad occupare insieme un balcone, donde godersi
o in un edificio impedendone l'uso ad altri, per lo più con azione
un vasto settore. -andare ad abitare in una casa, fissarvi il
? e non vien lor la barba / ad occupar quelle polite guance. chiabrera,
, che gradatamente dalla sua infanzia comincia ad esser sensibile, acquista un bisogno di
persona a svolgere un'attività determinata, ad adempiere a un incarico. ariosto
, là dov'io vo, seguendo / ad occuparmi più ch'io non vorrei.
, 3-1-232: voi, avvezzo sempre ad occuparvi in contemplazioni altissime, stimate frivole
periscono senz'altra cagione, dando luogo ad altri, degni o indegni,
tenuto sotto il dominio straniero; sottoposto ad amministrazione militare (un territorio, una
che ne impediscono l'accesso o l'uso ad altri (talora anche a scopo dimostrativo
, occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano si l'animo
quello per forza de la necessitate che ad altro non intendono. cavalca, vii-127
appresso condotti dalla condizione di loro famiglie ad occuparsi fin ne'più menomi mestieri e
. nievo, 740: dava loro ad intender che io era occupatissimo ed ella
determinata; impressionato, turbato o mosso ad agire da una passione o da una
ariopagita,... volendo dare ad intendere d'avere la mente occupata da
da parte di un privato, in base ad apposita autorizzazione della pubblica autorità e
), per lo più in base ad un apposito provvedimento amministrativo e dietro pagamento
debito et in disordine: però non mirano ad altro che all'occupazione di quello d'
, anche se la sovranità stessa continua ad appartenere allo stato occupato (e si distingue
[ediz. 1827 (495): ad occupazione del passo e a mantenimento del
, in modo da impedirne l'uso ad altri o rendere impossibile lo svolgimento regolare
questi dagli occursori, che corrono incontro ad accoglierli; e gli occursori da'numeri
169: intesso ora i miei sogni / ad un telaio meccanico / passa il vento
rimaniamo col mio forte tormento di lirismo ad ogni costo * pronto ad oceanizzare l'
di lirismo ad ogni costo * pronto ad oceanizzare l'universo. =
, lungo l'oceàno insonne / dicevi ad uno insonne sulle porte / schiuse e
. in compagnia d'altre nereidi pescate ad oceano dal pattu- glione. -dare
per lo più eretti e spesso simili ad arboscelli ramificati con zooidi simiglianti a
conquista ricchezze immense, ritornando l'immaginazione ad innalzare le sue fabbriche, fondate ormai
alfieri, 5-21: lascierò... ad altri l'impresa di storicamente narrare vari
mio stato, tanto oculatamente vivo che ad alcuno non è lecito di prevaricare.
più capaci di sentire e più oculati ad accorgersi della verità della propria condizione.
questa testifico de oculata fide), ad ore tre di nocte. f. f
oculista tedesco per darsi aria è portato ad esagerare le cose. pirandello, 7-1053
palpitanti / pensavo a un'odalisca e ad un soldano. bar illi, 5-204:
fatto vedere neppur la punta del fazzoletto ad alcuna di quelle odalische.
soltanto perplessità, incertezza, o vale ad attenuare un'affermazione troppo perentoria.
ottenere il mio intento e rimanere assoluto ad un tempo da qual ribrezzo che porta
con sé questa idea dell'inse- gnare ad odiare chi che sia. massaia, vii-104
: l'odio che si porta ragionevolmente ad alcuna cosa non opera miga disprezzo o
ne la verace esposizione nominata, cominciai ad amare e odiare secondo l'amore e l'
e l'odio suo. cominciai adunque ad amare li seguitatori de la veritade e
, 6-ii-224: un filosofo celebre preferiva ad un nemico equivoco un franco odiatore. graf
vita e l'altre doti inferiori e comuni ad ogni barbaro, ad ogni stolto,
inferiori e comuni ad ogni barbaro, ad ogni stolto, ad ogni malvagio, ad
ogni barbaro, ad ogni stolto, ad ogni malvagio, ad ogni odievole e
ad ogni stolto, ad ogni malvagio, ad ogni odievole e disprezzevole omaccio, fosser
spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione ad una delle parti, con desiderio estremo
un fatto pieno di crudeltà ci muove ad odio e pieno d'
perfetto ne integro, se essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto.
., 7-10 (1-iv-659): potendole ad ogni suo piacere parlare, sì come
e di amicizia vivissima, non posso riuscire ad essere corrisposta. -muoversi,
lii-13-285: udita la sciagura, indegnamente ad emir-kan successa, tutti si rivolsero ad odio
ad emir-kan successa, tutti si rivolsero ad odio verso il re ed il principe
la discordiosa e tumultuosa vita si ritrassero ad alcuno altro queto studio. cavalca,
di fare per lei ad onta dell'odiosità inestinguibile che terrà sempre
divenire non dirò schifevole, ma odiosa ad ognuno, non meno che ti sia divenuta
sarà sempre imputato a vizio enorme e ad ingratitudine odiosa. i. pitti,
certa bella grazia e delicatezza, vengono ad essere odiosetti e rincre- scevoli anzi che
il viaggio o ritorno dulisse da troia ad itaca, dèa comin- ciamento dalle cose
fante o sull'anca del cavallo riceve moto ad ogni passo e come un oriuolo
nome dato alle 'glossopetre 'e ad altri denti di pesci lapidefatti. =
dente. si dà pure questo nome ad altri tumori composti di avorio di smalto
: nome generico dato da von meyer ad un rettile laberintodonte fossile (odonto- saurus
la cirimonia della tripla graduazione de'buccheri ad ambrosia e come commestibili e come potabili
le precipiti / vie tre cavalli regge ad un carico / di pino da lungi
che n'odorò la venuta, si pose ad odiarlo con faraone, per cui fece
... e l'avoltore aell'anasare ad odorare. dante, conv.,
carattere (con riferimento a fatti, ad azioni o, anche, a pensieri,
miseria, con una moglie che comincia ad odorarmi oggimai di stantìo?
odorate spiagge. idem, 22-151: ad altri / il passar per la terra
privo d'odorato. -con riferimento ad animali. g. brancati [plinio
. massaia, ix-204: mi affidò ad un monaco, che, a dire il
di santità. -con riferimento ad azioni, opere, comportamenti. francesco
messione espressa da varennes alla porta et ad un'ora innestarvi la proposta della sospensione
arabi del vicinato eran pronti a correre ad ogni odor di preda. 9
, con bellezza, con età allectano ad sé gli uomini. ariosto, 7-55:
organi del fiore di un odore atto ad attirare gli insetti pronubi. 3.
cinzia ebbe a morire, / ché ad una procession l'aura odorosa / d'incenso
mediante il collegamento dei singoli rivelatori ad altrettante lampadine, disposte su di un
turco, legato in italia, mangiò ad una colazione mille offe e trenta libre
a milan diedi offelle in val petossa / ad un che disse. tartara, 75
tralascia di far offelle, per darsi ad altra occupazione, pare destinato a non
all'animo nostro e non volere rispondere ad ogni cosa, come se alle parole ingiuriose
ingiuriose e offendenti e altri contrari che ad ogni ora ci può venire. sanminiatelli
legge. faba, 51: ad vui si corno ad altro deo in terra
faba, 51: ad vui si corno ad altro deo in terra in lo
. tasso, 13-i-398: stava madonna ad un balcon soletta, / quando 'l mio
francia con una azione che poteva attribuirsi ad atto di ostilità. botta, 5-433:
in qualche rabbioso combattimento, pur seguono ad offendere l'inimico, né par che
senio, pronto a difendersi, non ad offendere. mazzini, 55-274: l'
terra giungerebbe colle palle o colle bombe ad offendere. amari, 1-1-195: fa
a cavallo ed a piè, trassono gridando ad alte boci: muoia lo duca.
.. meno [della lussuria] ad dio offenda. -recare afflizione, provocare
essendo meglio qui morire che essere offendicolo ad alcuno. f. casini, iii-303:
1 quali edificò salomone re d'israel ad astrarot, idolo dei sidoni e a
difensione con francia non fosse stimata congiunzione ad offensione dell'austria. -dare
siccome foste fedele e benigno e obidiente ad alcuno bon signore..., guardereste
l'offensiva, romperanno il fronte tedesco ad arras. cinelli, 2-326: si preparava
. -tempestiva e vivace azione intesa ad allargare e a diffondere un moto rivoluzionario
de jesu e dolcissimo, non offensivo ad alcuno, lo sale de tutti i
da punta, da taglio o contundenti e ad armi da fuoco portatili); destinato
ammirato, i-i-ioi: avendo il soldato ad aver due armi offensive, l'una
clericalismo. 8. milit. diretto ad assalire il nemico, ad assumere o
milit. diretto ad assalire il nemico, ad assumere o imporre la propria iniziativa militare
-anche per simil., con riferimento ad azioni o interventi in una qualsiasi situazione
in tre parti: una si abbruciava ad onor divino, l'altra andavane al
iii-1-113: impariamo però ad assistere al sacrifìcio di tal maniera che
della volontà o del desiderio di cedere ad altri beni materiali, culturali, morali
mi si presentò l'occasione di collaborare ad un quotidiano conservatore e non esitai ad
ad un quotidiano conservatore e non esitai ad accettare l'offerta. -atto, eesto
. adriani, i-19: fece per essi ad apollo l'offerta di supplicazione detta iceteria
modo serio e concreto di essere pronto ad adempiere alla propria obbligazione e sollecita il
conformità agli usi e in modo (ad es., trasmettendo un assegno circolare
, 2-v-124: l'economia moderna tende ad evitare le crisi creando l'equilibrio della
nel desiderio violento di recar del male ad un altro per l'offesa che egli ci
mei sì fare / ch'el venne ad abitare / nel loco dove quel si era
costituzione che si compie accollando la spesa ad esercizi chiusi e chiusi in disavanzo.
condannati alle fiere e dati in preda ad orsi e leoni, i quali si
, iv-1-128: andrea rimase nel viale, ad attendere. mentalmente si mise a svolgere
, onde non volle / che mai potesse ad uom più fare offesa. b.
da coloro che il dovevano minacciare, venne ad un accordo con loro, del quale
la cattolica religione, a difesa e ad offesa, contra tutti che le loro
libro, né voglia punirmene con recarsela ad offesa. tozzi, ii-604: non
al parlamento di parigi, e poi ad alcuni loro commissari, acciò se ne
possa o no procedere per inquisizione e ad instanza del procuratore del fisco senza l'
pubblica. moravia, xi-232: tutto ad un tratto, con voce offesa,
soldati). - anche con riferimento ad animali. tanara, 361: questa
creatore, il quale restò leggermente offeso ad una orecchia ed alla prossima tempia. d'
di pianta, maturando i frutti certune ad un tempo, altre ad altro, onde
frutti certune ad un tempo, altre ad altro, onde veg- giamo con le
andata facendo sentire a poco a poco neltassuefarmi ad andare ogni giorno alla chiesa del carmine
, le quali strisciando spruzzavano la terra ad ora ad ora sul viso del cappellano
quali strisciando spruzzavano la terra ad ora ad ora sul viso del cappellano che officiava
/ si vede un frate rosso / ad officiare. -con riferimento a religioni
: diedero [ì priori] principio ad ufficiare in calende di dicembre leggi della
quale era stato detto dal monaco ridotto ad officiare la chiesa vuota. -con
[d'annunzio], venuto poco fa ad officiare, nel suo tempio meticoloso e
a udire la parola di dio e ad orare. sanudo, 130: il protetor
vigilie, di vicitare gli luoghi costituiti ad suo onore e sovenire per gli edifici e
parte del dì e della notte stanno ad orare in chiesa. -con riferimento
per tutto / dinanzi a templi, ad officine e a case. biringuccio,
e di pensamenti che la civile libertà concede ad ogni uomo onesto. zanella, i-9
e oltremarini non si potrà giungere giammai ad un luminoso ed utile concepimento, a scelte
, a scelte e compiute ricerche o ad una ben intesa ed animata composizione delle
un fatto pieno di crudeltà ci muove ad odio e pieno d'ingratitudine ci
collega, il quale contava molto, venne ad offrirgli il suo voto e quelli della
caro dono di questo [libro] ad un re protestante, il quale impiegava
e diritti erano non rade volte costretti ad accettare il combattimento ed anche ad offerirlo.
costretti ad accettare il combattimento ed anche ad offerirlo. 9. dedicare a qualcuno
uscire della fanciullezza andando a delfo offrissero ad apollo le primizie della chioma. 5
li signori da onni canto / gìanu ad offeriri a lo tempio santo, / de
ragionamento io accennai quanto converrebbe che, ad imitazione d'andrea, i successori de'santi
/ che 'l padre e 'l figlio ad una morte offerse! s. bonaventura
parte del mio viaggio in norlandia ad offerirmi varie e belle curiosità e straordinari
così pronta ne'miei bisogni e così larga ad offerirmisi. birago, 628
offerirmisi. birago, 628: andati ad offerirsi a sua maestà per servirlo a
fissato il salario in anticipo, disposti ad accettare qualunque miseria. gazzetta del popolo
quale dixi la missa, gli dede ad elli la benedizione che sole dare ad tali
dede ad elli la benedizione che sole dare ad tali peregrini. leti, 5-iii-85:
. degli atti, 132: como dismenticata ad questa nostra etade, [l'immagine
immagine della madonna] se mustrò misericordiosa ad far grazie ad chi la discoperse da quello
] se mustrò misericordiosa ad far grazie ad chi la discoperse da quello offuscamento.
lomazzi, 4-ii-123: caligola stava allo specchio ad osservare qual faccia dovesse eleggere che fosse
l'ignoranza o l'errore non abbiano ad offuscarlo o corromperlo. albertazzi, 179
a foggia di serpente. hanno attorno ad un disco centrale cinque raggi non bracciuti
: un'ottalmia ostinata mi ha obbligato ad interrompere il lavoro. monti, v-490:
nervo frontale. rosmini, x-112: ad avere le sensazioni viduali èvvi bisogno dell'
, le bellezze del principe, atte ad infiammare qualsivoglia più gelato petto. siri
biondi, 1-ii-279: era vano l'oggettare ad un principe coraggioso, amico de'piaceri
abbigliamenti che richiederebbe per degnamente oggettarsi ad un par suo. 3.
queste fondazioni benemerite non sempre sieno riusciti ad oggettivarsi completamente, e sparire e farsi
questo: che l'oggetto conosciuto 'ad modum cognoscentis cognoscitur '. gramsci,
riflessioni possiamo analizzarlo e paragonar l'anima ad altre cose da noi conosciute come sarebbe ai
certa potenza oggettiva, eterna e antecedente ad ogni essere attuale creato. galluppi, 4-iii-121
punto dove la lente suddetta raduna quasi ad un punto i raggi che per lei
diritto allo sconto su qualsiasi oggetto necessario ad arredare la casa. -oggetto dì
tempo la vittima di una passione ispirata ad oggetti pieni di vanità e d'ogni
quasi men vero. tasso, 7-5-51: ad olinda al fin pur arrivai, /
del caravaggio, che tutta è intenta ad 'oggetti di ferma ', non
: fece questi una velieggiata in cipro ad oggetto di rallegrarsi con la regina dell'
, 154: aveva fatto quel viaggio ad oggetto di divertirsi. carducci, ii-7-243
senato incaricò il savio cassier... ad oggetto d'interpel lare il
non però in molta quantità, ad oggetto dell'aridità del paese. tommaseo [
sagredo, 1-229: chiamato il vitturi ad altre urgenze a corfù, gli lasciò
a corfù, gli lasciò due galere ad oggetto che fomentassero per mare il terrestre
rimovessero gl'impedimenti, perciò prima risponderò ad alquante oggezzioni che mi si potrebbero parare
parare incontro. fruchetta, 3-87: risponde ad una tacita oggezione che intorno a quello
tesauro, 7-442: qui conviemmi rispondere ad una forte oggez- zione che, o
9: ammetto l'oggezzione e vi chiamo ad un più chiaro esperimento. =
andato in villa e ivi starà questa notte ad albergo. refrigerio, xxxviii-100: invictissimo
fittamente nuvoloso, sarò in casa domenica ad ogni ora. nievo, 647:
più strepitose. ma l'ultimo capitolo, ad oggi, in questo romanzo, l'
vale non esser più giovane, cominciare ad esser innanzi cogli anni. -non
. g. capponi, 2-ii-76: oggi ad otto conterei d'essere a varramista e
. lancellotti, 94: precipitaronsi ad oggidianare anch'eglino. idem, 205
comparire lo scalco, il quale viene ad avvertirvi esser già messe le tavole:
oggimai troppa, / tutti con- tra ad un sol, forza mi fate. foscolo
: mi pregò di usare la stessa carità ad un suo figlio, affetto dalla medesima
da questi appartamenti in corridoi dalle finestre ad ogiva moresca. piovene, 7-308:
descrive le porte maestose, larghe, ad arco ogivale e con leggiadria ornate.
omero scrisse a'fanciulli che egli tolse ad ammaestrare in chio, e non agli
cose e dia ogne studio et opera ad avere intera sapienza. giamboni, 10-22
sericano, ogni opra / a favorire, ad aiutar converte / perché ruggiero abbia a
orecchie tese / a ogni moto, ad ogni alito. foscolo, viii-240: ogni
con incontri vari, ma tali che ad ogni quarta vibrazione del più lungo tutti
, 102: mandoce el communo de tode ad orvieto una grande imbasciata da sua parte
atende dimandare, / ché desto n'è ad ognore. niccolò del rosso, vii-469
non altri. rosa, 93: lamentarsi ad ognora e far protesti / che
in su le piume il fianco, / ad ogni or fortemente palpitando. saba,
il correre, l'andare lo stare dissero ad ogni ora. -per sempre.
condotte, che e'pareva che volesse ad ognor volare in altra parte.
. franco, 6-44: penso di mandarvi ad ogniora qualche straccia de le mie carte
la mano allo sperelli, francamente, come ad ognuno. pavese, 10-50: al
ver ch'io abbia a star soggetto / ad una cosa che mi dà tormento?
. usato quando si canticchia senza riferimento ad alcun particolare ritmo o melodia (ed
olio essicativo al posto o in aggiunta ad altri oli. = etimo incerto.
e le sue ambizioni, flessinga non riuscirà ad essere che un rifugio di pescatori e
, è un olaro. - andallo ad impendere. = dal lat.
pronta a soccorrermi e la orecchia tua ad oldire le mie preghiere. ponzela gaia
brino alle volte mescolato d'un rossigno ad apparenza oleaginosa. -che ha la
a causa della presenza di diversi glicosidi ad azione cardiotonica di tipo digitalico, che
si riferisce all'olio di oliva o anche ad altri oli vegetali. galanti
dell'estremità superiore dell'ulna che, ad avambraccio esteso sul braccio, viene accolta
si diversa / non l'arca oblata ad alezandro apparse / di tal fragran- zia
plozio, / se pensier li calesse ad aguagliarse. monti, 5-144: lasciato il
accettato una delle più umili occupazioni -dipingevo ad oleografia. misasi, 2-115: quelle
aspetto di questa tendenza [di sognare ad occhi aperti] e quello di vedere le
di uno di questi frutti. serve ad aromatizzare i liquori, specialmente le bevande
fosse dell'indole del zafferano, guai ad essa; ma 'crescit de vulnere
addentare quei nuovi giorni ch'eran li ad aspettarmi...; e nel mio
sì diversa / non l'arca oblata ad alexandro apparse / di tal fragran- zia
sepoltura una moltitudine... nominava ad uno ad uno gli oligarchi predominanti nell'
moltitudine... nominava ad uno ad uno gli oligarchi predominanti nell'aristocrazia elettiva
partecipanti (la prima manifestazione si tenne ad atene e ci furono sospensioni nel corso
e agile; non stia olimpicamente seduto ad aspettare chi venga ad offrirgli il suo danaro
stia olimpicamente seduto ad aspettare chi venga ad offrirgli il suo danaro. palazzeschi,
, ma che una volta, invitato ad entrare ne'giuochi olimpici dove si trattava
interrogate, interrogate la storia, chiedete ad ogni religione la sua filosofia, aspirate a
un olimpo, a una nirvàna, ad un paradiso. -nella filosofia platonica
. bernari, 3-363: tacitamente si accordarono ad abbandonare le miserie quotidiane, le invidiuzze
gelosie, le passioni morbose del prossimo e ad allargare l'orizzonte fino ad includervi i
prossimo e ad allargare l'orizzonte fino ad includervi i pettegolezzi sulle personalità più in
ottenuto meccanicamente dalle olive senza essere sottoposto ad alcun trattamento chimico ma solamente al lavaggio
osservato che i due saloni sono illuminati ad olio e non a gaz.
divora / e vivi ingoia il mostro ad ora ad ora. pigafetta, 121:
e vivi ingoia il mostro ad ora ad ora. pigafetta, 121: quando
e massiccio, popolate di grandi ritratti ad olio, dignitosamente burocratici. -colori
in italia che sapessino colorire in tavole ad olio, mandò infino in fiandra per
solenne. lomazzi, 4-ii-173: lavorando ad oglio usansi questi colori per rappresentar,
. abriani, 1-209: vero è che ad oglio ben pinger non posso. lana
suo maestro. zena, 2-167: dipinga ad olio, dipinga ad acquarello, dalbono
2-167: dipinga ad olio, dipinga ad acquarello, dalbono ha il genio del colore
, o le arricciava e le formava ad arco per assorbire dai muschi le sue
bastonarlo a morte. 2. ad oliosanto (con valore aggettivale): estremamente
signora straniera che aveva preso una scuffia ad oliosanto per un personaggio inaccessibile.
'olirà ': nome dato da'moderni ad un tanto eccessivamente d'odori soavi che di
mese di novembre, allora che comincerà ad esser vaia e si coglie o con
/ pietre dell'erta, e, miste ad essi, piante / di mandorle gentili
puliva è 'nnoliata » cioè, vi comincia ad esser dentro l'olio. idem,
», conciossiaché il fine del contadino ha ad essere avere assai olio e non assai
: ulivastra è la mora: inculta ad arte / la sciatta e sporca. gemelli
roma; e serve per sollevare e tirare ad alto grandissimi marmi senza legature. è
1 luoghi saranno grassi, acconciamente si confanno ad essi pereto e meleto: e nei
l'abito generale della pianta è adattatissimo ad esser coltivato in filari e quasi isolato.
portare lo ramo dell'ulivo quando andavano ad acquistare nuova amistà. cavalca, ii-123:
per trasformatori e induttori a radiofrequenza e ad audiofrequenza, costituito da due elementi che
a quel tempo, m'invitava per rapolino ad aggiustare il negozio. = adattamento
ramificate; i frutti sono samare espanse ad ala e le foglie, disposte in due
dar a uno parte di quello che ad altri si dà..., specialmente
di vino, e non se ne dà ad uno della compagnia, che tal volta
di donarmi tutta quanta, di appartenere ad un essere più alto e più forte,
: ombra cara, infelice e fino ad ora / invendicata del mio figlio ucciso
forte spirito di sacrificio; disposizione interiore ad adempiere, con l'amore e la
propri di un vegetale (con riferimento ad alcuni microrganismi). = voce dotta
nove o dieci paia (e si contrappone ad apneustico e a emipneusticó).
egli sia in grandissimo errore, poiché sino ad ora non ho trovato quel suo vaso
non mi sentirai mai più; tornerai ad essere ciò che eri prima di me:
bocca circolare o trilobata e corpo che tende ad allargarsi verso la base; conteneva probabilmente
che montis / urir aqua cum verigola ad olto! / pesse tristo, corno
la mia sanità che non sarei atto ad affaticarmi com'era prima. successi della
7-89: io veggio / veggio le turbe ad oltraggiarmi accorse. monti, x-4-233:
alla religione, perché temevano lei aversi ad oltraggiare in genova, come credevano essere
maggiormente la condizione del rosa, passò ad oltraggiare la professione della pittura. de
occulti / stimoli pungentissimi gl'incìta / ad oltraggiar, checch'e- gii sia,
illustri man del chiaro ingegno vostro / ad oltraggiar la morte e 'l tempo pronte /
. esortandola a patrocinar la sua causa e ad impiegare ogni sforzo acciocché non resti oltraggiato
. -oppresso, vessato, sottoposto ad angherie, a malversazioni (un popolo
arbitrari mal- trattamenti, a persecuzioni, ad angherie; che infligge umilianti violenze.
al sole, / onde non posso più ad alcuna ninfa / pigliar amor: tutte
, infamia, disonore arrecato a sé o ad altri; il sentimento, l'azione
i-126: se vi pare oltraggio / eh'ad amar vi sia dato, / non
. chiari, 1-i-109: eccitata da lui ad arrendermi con le buone per evitare l'
in una nudità vergognosa, mi viai ad un nuovo cimento che mi faceva il
inganno, duplice oltraggio), esibire ad arte raddoppiate di dimensione: le imbottiture
italia], che sembrano create dalla natura ad una pace tranquilla ed eterna. pirandello
. forteguerri, iv-373: facesti oltraggio ad una verginella / cui di toccar nessun diritto
quel ch'era in suo poter messo ha ad effetto, / quando è venuto il
nostri, udendo tali parole e ripigliandole ad oltraggio, s'accesero in ira.
piace / e talentate ch'io viva ad oltraggio / di me e ae lo vostro
, 4-78: nessuno di voi si muova ad avere in odio il prossimo per qualunque
contra gli dei: per questo solo titolo ad un cittadino romano potevasi tagliare la testa
: vera partì per bologna... ad annunciar l'arrivo di bakùnin coll'intenzione
non toccheremo diffusamente questo punto, chiarito ad oltranza per gli avvenimenti che si descriveranno
piovene, 8-89: si tendeva ad attribuire questi oltranzismi all'intemperanza oratoria dei
, 158-9: secondo che. ssi conviene ad una lettera dittata et ad una medesima
ssi conviene ad una lettera dittata et ad una medesima diceria, oltre quello che
rivedere james ensor, che, oltre ad esser un grande pittore, è un uomo
vana, / la qual d'esser ad alto lassa el segno. alfieri, 1-551
se non gliel disse, gliel diede ad intendere. lo amava, davvero, oltre
... si salvò con essi oltre ad ogni speranza. alfieri, 1-108:
ogni speranza. alfieri, 1-108: ad ottenerne / da te l'amato cenere
inter., per esprimere l'esortazione ad agire, a procedere, a proseguire in
: 'oitrediché e oltreacché 'piacciono ad alcuni moderni in vece di 'oltreché '
grandi colonie oltremare ci siamo messi affianco ad un popolo che non ha una marina,
tramutata in vacca e guardata da argo ad instanzia di giunone rimirandola, in grandissima
ciascuno. pati, i-168: surse ad adamo di saper desio / le oltramonaane
sassetti, 34: noi mandammo ad insegnare filosofia alli spiriti oltramondani il signor
, 1-130: gli tre magi vi vennoro ad adorare, i quali furono baroni oltramontani
et altri eresiarche oltramontani, che cominciano ad im- probare li portamenti e costumi de
èe cotesta terra / di lassar godere ad oltramontani? a. pucci, 7-106:
, tralasciato poi, per essermi applicato ad altre occupazioni, occorse che certo oltramontano
. v. borehini, 6-iv-298: ad atto... successe gherardo, il
, pronta, allora come oggi, ad assimilare, per quanto le erano utili,
ii-1200: ci assume [il musicista] ad un clima sopraterrestre dove il dolore si
moneta, fue consigliato che cogliesse cagione ad uno ricco iudeo ch'era in sua
soglia della casa in cui m'avevano invitato ad una festa! d'annunzio, iv-2-449
è stato da circa tre anni soggetto ad alcune febbri simili all'intermittenti o piuttosto lente
: quel sapere... altera ad alcuni tanto la mente... che
presto oltrepassano il segno e ci conducono ad infiniti errori ed a massime di pessima
. buonafede, 2-vi-226: per giungere ad una di queste accusazioni, vi abbisognano
quel giovine afflitto, chiedendogli poi se ad esso dovev'io scoprire d'essere sua sorella
eravamo in sessanta circa, ed avemmo ad affrontare terribili imboscate, oltrepassate con incredibile
vita e l'altre doti inferiori e comuni ad ogni barbaro,... ad
ad ogni barbaro,... ad ogni odievole e disprezzevole omaccio, fosser
bontà, abbandonata a laide fantesche e ad ozi sconsigliati, avrebbe dato serio pensiero
domani, forse vado a pont- saint-martin ad omaggiare la regina veniente. = denom
malmantile invia, / che del castello ad essa dà le chiavi / e rende
e il nome d'italia non ispira ad essa che qualche frase d'omaggio al
profonda religiosità e venerazione; disposizione interiore ad adempiere, con l'amore e la
dopo sette anni tornerà a rivedervi e ad offerirvi l'omaggio dovuto all'età vostra
definizione, fedele, cioè risoluta egualmente ad accettar l'omaggio platonico e a respingere
della margarita, 130: non può togliersi ad alcuno la libertà di rendere omaggio all'
parte del corpo (anche con riferimento ad animali). d'annunzio, i-277
ben tempo ornai panni, / unirla ad un che di lei degno sia.
il nome di 'metodo omalografico 'ad un modo di rappresentazione usato per quello
gli riuscì. -con riferimento ad animali ovipari. spallanzani, 2-24:
conversazione, sono forse accentrabili d'attorno ad un grumo di idee umbilicali.
dal fìgato. guiniforto, 578: ad un di quei peccatori transfisse questo vermicello
aqua, restano asciuti da l'umbelico ad alto. bandello, 2-6 (i-704
sprofondato nella carne. -con riferimento ad animali placentati. cristoforo armeno, 1-285
considerato il centro della terra) o ad altri mostri o personaggi fantastici o mitologici
rabescato... non si trovano ad agio. gadda conti, 1-671: l'
ceresa, 1-1523: libra nello aequilibrio ad una ad una / col sydo suo
, 1-1523: libra nello aequilibrio ad una ad una / col sydo suo, non
più oleo che vino / in traere ad umbilico e complemento / un aureo, pulcro
famiglia di piante che hanno i fiori ad ombrella e che comunemente diconsi 'ombrellifere
, nell'ombre del portico, appoggiato ad una colonna, io distingueva il rumore
'l lume da una parte, viene ad esser mezza luminosa e mezza scura, e
per firenze, occupato come mi sentivo ad attenuare giorno per giorno la mia romagnola rozzezza
il cacio. ariosto, 1-33: ¦ ad ogni ombra veduta o in monte o
alcuni che la calamita de gli orologi ad ombra o a sole, che oggi usiamo
fatai soggiorno, eterna fede / mura ad arbace. c. gozzi, 1-359
freddezza giovanile e cattiva, cominciò quasi ad addolcirsi, a maturarsi, a segnarsi
che li oratori venghino... ad ciò che si tolga via quella ombra
69: la bella creatura compose le labbra ad una sorriso, nel quale alla dolcezza
abborrissero, non per questo poterò mai avezzarsi ad una sciocca prodigalità. a. martini
frugoni, 1-169: qual esilio basterete ad ingiungere ai vostri pensieri, sì che
me) tutta l'opera, notando fino ad alcune minuzie che non a se stesso
sono uscito col soprastante andandogli dietro dietro ad una giusta lontananza... io son
dicesi in pittura tanto un'argilla mista ad ossido ferrico idrato, come una miscela
perché siano lievemente puniti, si come ad alcuni è stato revelato...
, ii-15-130: signori, fiero di appartenere ad un gabinetto, il cui capo ha
. borghini, 6-iv-275: né faccia ombra ad alcuno che ella [la badia a
/... / dispongon molti ad onta di fortuna / seguir la donna
mattezza che hanno in sé; e sono ad essa come uno di quei berretti o
; e 'frascato 'si riferisce ad una costruzione di frasche, o, come
che nell'impero del gran mogol provvedevano ad arruolare e a comandare in guerra un
che ognun per sé averebbe quasi bastato ad umbrare una selva. ariosto, 19-36:
egra lusinga / la falsa speme eh'ad amar mi spinse, / ed al
sapor nuovo della viltà. argomenti, ad onestarla ed ombrarla, non gli mancavano
suoi antichi... servissero di contrapposto ad ombrare le proprie scelleraggini. serra,
faticoso e stretto / che mena altrui ad esser immortale, / con sollecita cura
nazione eh'è la cinese: facilissima ad ombrare, e, dove ombri,
ombratile simulacro, avrebbon sentito un precipizio ad assai più infe- rior condizione che se
: l'occasione... avrebbe recato ad entrambi non poco imbarazzo, ossia perplessità
velata ed ombratile e perché dobbiamo pensare ad appropriarci a poco per volta l'infinito
internociva peste, /... / ad questo oppido mio rapto migrando, /
conversar fu gaio, / se non ombrato ad or ad or da un velo /
, / se non ombrato ad or ad or da un velo / di cortese temenza
ei [il petrarca] lo prese ad analizzare e a svolgere sottilmente, finamente,
inchiostri ombreggianti a farlo spiccare, se non ad esprimerlo illustre. 3. figur
arca del testamento, quivi due serafini ad ombreggiarla coll'ali. -figur. segnare
quando non va piovosa l'estate, ad ombreggiare le viti. foscolo, gr
san dipingere a olio, ma solo ad una certa lor tempera: e, quel
apelli e raffaelli non arrivano né meno ad ombreggiare. -concepire un progetto architettonico
, servì la sinagoga santa e fiorita ad ombreggiar il regno di cristo. -fornire
impero atroce di quel mida crudele) ad esser foriero d'una morte imminente,
cascan le foglie, sempre necessarie / ad ombreggiar, checché si voglia autunno.
... il quale... ad ogni picciolo inciampo teme e ombreggia.
e nuova compattezza della nazione francese cominciò ad ombreggiarsi nelle emule voglie degl'italiani anche
per miracolo silenziose, non badavano che ad ammainare le tende, a chiudere le
arme è quella / che tanta gente ad un colpo scapezza? / e'non
, eh'è a saettar rivolto, / ad un de gii occhi suoi cala l'
.]: 'ombrellato ': disposto ad ombrella. 2. region.
alvaro, 11-255: la cicuta, ad agrigento, assume le proporzioni di una
quelli femminili). - ombrello ad apertura automatica, a scatto: fornito
e un'infinita ricchezza, tutta impiegata ad onore di dio. d'annunzio, iv-2-73
in carducci, ii-18-324]: i pini ad ombrello del gianicolo. quarantotti gambini,
gambini, 13-65: due alberetti sempreverdi ad ombrello che c'erano sullo spiazzo davanti
coperto è volta l'ansia di tutti ad una raffica, alla prima, che sbatterà
cecchi, 1-86: io vi conforto ad onorare i suoceri / di parole e di
suoceri / di parole e di fatti e ad amare / tobia vostro marito, il
qualche ombrosità. 4. facilità ad adombrarsi di un animale, in partic
. campofregoso, 5-29: tutti sedessemo ad pigliar reposo / in mezzo un prato
facilmente, anche senza motivo; facile ad adombrarsi e a imbizzarrirsi, nervoso,
i nomi di quei dannati, leggendoli ad uno per uno e rispondendo ciascheduno di
rossi, lxxxviii-1-543: drizzò '1 co'ad alfa ed omega, suo segno / e
perché per esso tutto è creato, e ad esso ed in esso e per esso
determina a carico dell'omento in seguito ad alterazione infiammatoria di altri organi dell'addome
combattere le dottrine pestilenziali del secolo e ad instituire uomini devoti al trono e all'
è loro conforme (ed è contrapposto ad allopatico) ', che costituisce medicamento
dice, in senso esteso, riferito ad azioni curative morali: 'un pochino per
: / piegò aldigier ferito a poggia e ad orza. dalla croce, iv-io:
ragionate sono materie per le quali incomincian ad uscir i dubbi che ci pongono nella
autorità statale, una generalizzata non disponibilità ad accettare e a coadiuvare concretamente le
. f. casini, i-435: ad uomini sì staccati da terra, sì
voglio... che tal cosa ad escusazione mi vaglia a fine di schivar l'
dopo cambise hanno posseduto quel regno fino ad antonino pio, supplendo tuttavia con altri
tolomeo ha ommessi per non esser giunti ad un anno intero di regno. g.
panciutello, che arrivava sì e no ad afferrarsi le manocce pelose dietro la schiena
croce, vi-2: l'omfacito è efficace ad astringere: il solano vi ha una
paracelso, il quale empiamente volle darci ad intendere una ridicolosa maniera di generare gli
fiaccare con armi sì poderose l'orgoglio ad un feccioso omiciattolo quel gran dio che
dovuti a'meritevoli abbandonati, si conferissero ad omicciattoli favoriti. g. ferrari,
. svevo, 1-166: a teatro ad annetta importava meno lo spettacolo sulla scena
a quello di paracelso, che pretese darci ad intendere quella non meno empia che ridicola
non si dà sepoltura, se non ad alcuni per grazia e per danari;
cavalca, 6-1-147: il diavolo fu omicidiale ad inizio in ciò che uccise di morte
mangiare né alcun raccetto... ad alcun bandito, omicidiario, assassino o
ribelle. leoni, 483: stando ad una lettera pubblicata in piemonte, i
è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno. ibidem, 584:
una parola ingiuriosa e d'improperio e ad ogni impeto d'ira e alla mancanza
impregnata e gravida donna... vegna ad essere sparso quell'omifico seme che potrebbe
-con connotazione spreg.: uomo dedito ad attività equivoche. arbasino, 1-202
monelli, 2-357: giunsi con rapido viaggio ad antiochia, la bellissima festosa metropoli,
rimorde è questo, di non aver assistito ad uno di quei parlamenti. lessona,
d'una trasparenza alquanto nebbiosa, congiunta ad una tinta leggiermente azzurrognola, conosciuta perciò
^ directional range] 'banda onnidirezionale ad altissima frequenza '. omnia
al 'duazarco ', che comanda ad un milione di falangi, ed all'*
plur. omnibussi). carrozza atta ad accogliere numerosi passeggeri, che nel secolo
. petrarca volgar., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante
come prossima in onne loco e che debia ad onne ora venire, questa è grandissima
e 1 quale, / non pare indegno ad omo d'intelletto. capuana,
aqua, restano asciuti da l'umbelico ad alto. -soldato (in quanto
perduta strada, / che 'nfino ad essa li pare ire in vano.
vivente pò skappare. faba, 51: ad vui... recurro in le
fatto sembra grave: / non sono ad omo contata ». paura nessuno
che egli aveva a venire in terra ad incarnare e farsi omo. -non
. -ci). che, relativamente ad altre entità o corpi congeneri, si colloca
il sistema geocentrico di sfere ruotanti intorno ad assi fissi ma non coincidenti (l'asse
. fis. che ha, rispetto ad altre radiazioni luminose dello stesso colore,
stessa frequenza; che ha, rispetto ad altre radiazioni luminose di diverso colore,
agg. chim. che, rispetto ad altri composti chimici, presenta diversa composizione
diretta o per mezzo di un circuito ad anello agganciato in fase), da
un animale: con partic. riferimento ad alcuni vertebrati inferiori); costituito da
vittima. 2. medie. tendenza ad assumere cibi crudi. = voce dotta
infantile con processi di omogeneizzazione atti ad aumentarne la digeribilità e a favorirne l'
sufficientemente omogeneo. -che, accostato ad altri, produce un'impressione gradevole alla
spariranno a poco a poco per ritornare ad essere atomi omogenei. -sm. filos
di carattere, ecc.) rispetto ad altri oggetti; assimilabile ad altri caratteri
) rispetto ad altri oggetti; assimilabile ad altri caratteri di uno stesso oggetto;
fu stuzzicata da idee tanto più omogenee ad essa, si gettò su uelle,
di che l'imbastardirebbe, e deve ad un tempo vestirla alla foggia moderna per
della francia. -che, rispetto ad altri popoli, presenta caratteri etnici e
avvenente. 13. che, rispetto ad altri elementi costituenti, ha raggiunto un
-anche: che ha scrittura uguale rispetto ad altri gruppi più o meno estesi di
che non solo è identico nella pronunzia ad altra parola di significato diverso, ma è
: 'omoide nome dato da herissaut ad un piccolo osso oblungo sopra il quale si
di umanità e di pubblica beneficenza ridotte ad una classe divisa nella sua specie e
prodotti in serie in italia sono soggetti ad omologazione del tipo. questa ha luogo in
unite); si può individuare assegnando ad arbitrio un centro di omologia (centro
dall'uno all'altro la differenza corrisponde ad un multiplo di quel numero che intercede
che messi in condizioni analoghe dànno origine ad analoghi prodotti di metamorfosi.
che sono opposti ad angoli uguali). -in topologia,
e delle faccie dei poliedri simili corrispondenti ad angoli uguali. si dimostra in geometria
intorno a cui s'avvolge un canapo ad uso di tirare in alto pesi per le
squarcia fico, lxx-697: o amore, ad che non spingi l'animi di
nato d'una vile gregge, ad amare una figliuola d'uno inclito
); che ha uguale temperatura rispetto ad altri corpi (ed è contrapposto a
delle parti ha fatto riconoscere analogo ad organi dello stesso ordine, i muscoli,
3. geol. che, rispetto ad altri strati, sedimenti o depositi,
da alcuni autori al belzuan, ossia ad una pietra che trovasi nella mascella dell'
giungono sino al centro della pietra. ad essa attribui- vansi molte favolose virtù.
, le gioviali traiettorie del suo collo ad elevata periodicità porgevano grandissime orecchie incontro alla
sarei fermato lì, senza mai decidermi ad ordinare deliberatamente un'oncia di liquirizia.
a ex. zia concepta per qualsia cosa ad nui è eccessivamente grave, et omne
crescendosi la caduta a sei oncie, ad otto, a dieci, fino che giunge
di tutti, a piedi, scendendo ad oncia ad oncia. rovani, 5-54:
, a piedi, scendendo ad oncia ad oncia. rovani, 5-54: gettato
, 5-54: gettato l'occhio ad una daghetta acuta che teneva appesa al
le vene e così lasciarsi morire oncia ad oncia. baldini, 4-23: mentre
; scarsamente. schioppi, 16: ad onza, pian piano voglio che diamo
altrove a dramme, qui non monti ad oncie. -non avere un'oncia
la vostra arte non è di vendere ad onzia né a dramma, ma di
ventiquattro. per conseguenza chi ha diritto ad un maggior onciato debbe aprire due o
... si divertì... ad agitare quell'onda di minutissimi frammenti rosei
, /... senz'arte, ad onde, / avea spiegate con soavi
volge [il velo] e gira ad onde ad onde / intorno al collo e
il velo] e gira ad onde ad onde / intorno al collo e sopra le
pagonazzo fine con tonde di tutta bellezza ad ogni ora. ghirardacci, 3-203: un
uni schietti e piani, gli altri ad opera e ad onda. leggi di toscana
piani, gli altri ad opera e ad onda. leggi di toscana, 6-470
provisorio doveva sembrare costretto dal voto publico ad offerirla. a tale intento, i suoi
settore le cui dimensioni sono piccole rispetto ad altre grandezze presenti nel fenomeno che si
da un aggetto tondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra, a somiglianza
, al rapido scioglimento delle nevi o ad altre cause. la stampa [2-iv-1981
mesto, / o loda o danna sempre ad onda piena. -bere a larg'
). saluzzo roero, 1-i-175: ad ferato vicin, egle gemente / abbassa
. f. gori, io: quasi ad ogni ondata come perduti que'meschini ci
regioni interne. -con riferimento ad animali. savi, 2-i-275: volano
altro stormo / con più lugubri gridi / ad ondate, a catena.
mare galleggi / sulla vita, resisti ad ogni ondata, / ogni ondata ti genera
arli né pola corre tosto col pensiero ad alcun sagrato o cimitero, dove i
come potea, anzi linguettando confusamente, mostrò ad antonio la via onde dovea tenere.
congiunta / la manca al braccio, ad ismael recide. marino, 1-69:
i denti, e l'altro appresta / ad imbianchir le guance util licore. foscolo
adele] la casa piena di plebei destinati ad aiutarla nei suoi affari, nei progettati
parea che il mare prendesse dalla terra ad imprestito le verdure che si pingeva nel
per questa o per quella via, ad eccitare ondeggiamento in quel sugo che i
violino (o di un altro strumento ad arco) mediante il quale si ottengono
. mus. nella pratica degli strumenti ad arco, didascalia che prescrive l'aumento
... vengono in uno stesso tempo ad esser epiteti et a contener metafora,
dolcemente ondeggianti per le gote, mobili ad ogni vegnente aura. firenzuola, 432
, che rapidamente passavano per dar luogo ad altre più delle prime annebbiate, confuse
come non avessero [i ricchi] mai ad urtare a quello scoglio fatale della pietra
fra 2 e zero è salita oramai ad una quarantina. 25. arald
.. si trasferì per ciò sino ad aga, con un concorso indicibile d'ogni
cominciò or in qua ora in là ad ondeggiare. m. adriani, iv-250:
frugoni, 3-ii-484: io restai tremante ad ondeggiare nelle mie lagrime. l.
. battoli, 9-31-2-140: chi si raccomanda ad uno, chi gli si lega e
,... espone la sua vita ad un perpetuo ondeggiare. mazza, i-37
da un folto di palme, cominciò ad esalare nella frescura notturna lo scalpito dei
birocci, ondulante, cadenzato, che ad udirlo lontano sulle strade notturne conduceva la
melodia). -nella tecnica degli strumenti ad arco, portato (va - anche
guardingo e sempre incerto, quasi che ad ogni passo paventasse un serio pericolo,
i-1248: non ho mai potuto capire, ad esempio, se, sotto i grandi
fanciulla. sotto quella sua taglia piena ad un tempo e flessibile, la mano
ricciuti e biondi, le si andavano ad aggruppare con vaghissime ondulazioni sopra la nuca
modo, regolato dalla legge (in base ad alcuni princìpi generali e secondo un complesso
legale di tenere un determinato comportamento (ad es., per stipulare validamente un
bisognano alla vita dell'uomo si recano ad uso temperato. dante, conv.
, 1-44: -che gli manca ad un operaio? non è forse un
si può dare onestà d'azione che ad alcuni di così fatti beni o in prò
discorrendo fra loro come possano giu- gnere ad affettuare una vendetta, ad espugnare un'onestà
giu- gnere ad affettuare una vendetta, ad espugnare un'onestà. carducci, iii-25-250
la fretta, / che l'onestade ad ogn'atto dismaga. cesari, ii-52:
aver bono / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile e non
. dolce, xxv-2-208: se forse parrà ad alcuno che in lei [commedia]
, i-226: com'e giunta bellezza ad onestade / non sa chi 'l viso di
, né fare prò né a sé né ad altrui, se non governa la sua
erano seduti uno in faccia all'altro ad una tavola quadrata d'abete, onestamente
onorabilità, di convenienza e di opportunità ad atti o a situazioni che in verità
dolore la persona onesta quando s'abbatte ad alcuna memoria ai disonesta lascivia rappresentata per
. dare parvenza di onestà o di legittimità ad ese 'thè honest iago ',
7-63: mio onesto iago, sono costretto ad affidarti la mia desdemona.