d. bartoli, 4-5-97: un ritratto ad olio, di mezzo busto, alto
4-440: però non avreste voi, ad ogni conto, un mozzico di nome
se con una spada intera fosse ito ad affrontare il nimico, il quale non
il viso o il petto fesso, / ad altri insanguinare o il capo o
chiamarsi così per distinzione, quando incominciarono ad essere le dalmatiche più frequenti, le
lunga etate; / e a dare ad intender quanto è poco, / la
/ e giurando minaccia che la testa / ad orrigille e a lui rimarrà mozza,
berrecte stranie, in modo che fo comensato ad levare un crido fra pucti e quella
e stringersi nelle spalle se si scontrava ad esempio con un mozzo di stalla sui
ove è il centro, se ne vanno ad unirsi con la circonferenza o cerchio di
chiamano i guastadori, i quali andarono ad ammazzar alcune vacche che pascolavano.
una strada la quale non vi condurrà finalmente ad altro che ad accrescere di uno il
non vi condurrà finalmente ad altro che ad accrescere di uno il numero di quei miserabili
un folto di larici e querce disposti ad anfiteatro, pascolava una bella mucca nera.
73: venuti li mucari con li asini ad li quali cadauno [peregrino] pagò
alla bessa con l'usate muccerie, ad eterna rinoma del comune di firenze e
più a caso (e tende ad assumere una forma conica o comunque più
aggiungeva maraviglia e compassione senza togliere dignità ad una testa nobile e severa,.
so'mucciato. / mucciar l'aio fatto ad engegno, / perch'altri me 'n
mezzo incomenzaro tutti... ad sgommare et volere uscire fuore et muccire,
possedendo poca terra ruba ai vicini dando ad intendere che è roba del suo.
tempo indeterminato) per il suo verificarsi (ad es., condizione di vedovanza apposta
mai le particelle del sangue darne pienamente ad intendere?... chi quelle del
. borgese, 1-201: le lampade ad arco s'anemizzavano nella nebbia mucillaginosa.
: i suoi romanzi pestilenziali e mucillagginosi ad uso dei filistei dei borghi e dei sobborghi
cosa che comprimerà, spremerà e forzerà ad aprirsi per sì fatto modo gli organi
sughi naturali e da lasciarsi dentro. servono ad aiutare la digestione e la nutrizione.
. -ci). medie. atto ad arrestare la secrezione di muco. =
2-152: ove infixo vertiva l'axide, ad esso plinto appacto pendeva uno mucronato di
per la sera, / grondando sangue ad ogni palpito, / come una nottola di
quasi toccato con mano quello che abbia ad essere di questo ladro mudo di biade
imani il cui impiego consiste nell'annunziare ad alta voce cinque volte al giorno,
in un viluppo di erbacce umide che ad ogni passo ci mandava sul viso ora una
: la copia de servitori non giova ad altro che a cavare il pane di muffa
e se si mette in testa che ad aspettare ancora il marito comincia a far
al naso. guerrazzi, ii-18: ad uno dei gentiluomini saltata la muffa al
rischio di ladroni che farne grazia o ad altrui piacere. cantari, 319:
3-4-110: incominciarono [le immaginette] ad infingardire e a muffar nell'ozio nelle
ant. e letter. che comincia ad ammuffire, a deteriorarsi; ricoperto da uno
glie l'aveva furiosamente strappata di mano ad onta che il foglio ne fosse tutto ingiallito
anguille e muggini vanno a incunearsi dentro paratie ad angolo acuto fatte di canne sempre
: fuori, il vento era calato ad un filo. gli alberi non muggivano
mare. d'azeglio, 5-ii-163: ad ogni colpo di tuono cresceva il rovescio,
], iii-3-80: due orologi, uno ad acqua col muggito, un altro a
credo che la poesia recente sia tornata ad abusarne, e sono ben lungi dal
bestia, adagio i primi passi, poi ad un tratto, dando muglio, si
de l'amore de la detta mugnaiuòla che ad altro non poteva rivolger l'animo
in teneri vasi. lori, lxi-7: ad un altro pastor le ha date in
mugnitóre e tosatore delle pecore, senza badare ad altro [ecc.].
prese a lagnarsi a sospirare a mugolare, ad ansare convulsamente come per voluttà.
fitti contro la dittatura, ma aspiravano ad una buona carica. -sostant.
sembrava l'unico autorizzato dal regno ultrasensibile ad interpretare i gesti e i mugugni di
pelle 'suol dirsi quando ci siamo messi ad un'opera qualunque per significare che la
del prencipe sì impudica che volesse sottoporsi ad un vilissimo mulattiere e cercasse con mezi
nelle ultime figure della corrida e costringerlo ad abbassare il capo per infliggergli la stoccata
baccanale, che ho veduta pregiudicare moltissimo ad altre donne. questa esclude la modestia,
vasco, 554: qualunque cosa destinata ad uso e porto ed anche ornamento muliebre
pasqualigo, 2-7: fece [amore] ad ercule assumere l'abito di femina,
singole donne; ma come si farebbe ad abbracciare l'unica donna in perpetua formazione
le aveva ammaestrate a farsi giuoco e ad aizzare l'ingenuo molinarotto. = dal
. al padre cfi giorgetto convenne prendere ad affitto un molinello, dove recossi ad
ad affitto un molinello, dove recossi ad abitare colla moglie e col figliuolo.
il mòzzo ha due grossi perni; ad uno de'quali è adattato il menatoio per
legati con certe corde, caminano fino ad un certo diputato luogo a lor prefisso
descender gli uomini per travagliare, come ad estraere tutto che si cava da medesimi
metallica a pale montata su un alberetto ad asse orizzontale e collegata con un tachimetro
17. mar in. argano ad asse orizzontale, impiegato, soprattutto sulle
all'impiego, esso assume una forma ad x le cui gambe sono costituite dai
o svolgere il l'acqua, stava lì ad aspettar la misericordia. pozzi, filo
tarchetti, 6-i-275: fermò la sua attenzione ad un raggio di sole che, penetrando
a sua volta una curva a elica ad asse orizzontale o quasi; frullo,
. giovio, i-193: io venerò ad assaltare v. s. rev. ma
nel cervello d'adelmo: egli durava fatica ad afferrarne il senso. manzini, 18-42
* in solidum 'grosso caratello / o ad una botte, ma ad una cantina.
caratello / o ad una botte, ma ad una cantina.
5. marin. verricello o argano ad asse orizzontale, impiegato per manovrare le
e mata- sala lo mulino di paternostro ad afìto a lo priore di san vilio
, n. 47); mulino ad acqua o d'acqua: azionato da
501: molino a vento, molino ad acqua, molino a braccia o a
dalla forza delle cose e dalla natura ad avere e a portare una libertà, e
recipiente è cilindrico nella rapunzia, fatto ad urna nella scapigliata, a cappuccio nel vincetossico
ripulire l'interno delle armi da fuoco ad avancarica; scovolo. biringuccio,
creder ragionevolmente che in altre cose abbiano ad esser diligenti o netti coloro i quali sono
con la frombola in mano andò ad azzuffarsi co 'l gigante. gemelli
anno, col sole sfolgorante in mezzo ad un cielo netto di vapori fino agli ultimi
non più che tre leghe d'intorno ad arima. n. e l. santa
resistono con mente imperturbata, non consentendo ad eleggere ovvero operare cosa che si disvii
nemico che n'ebbe invidia, intese molto ad ingan narla per avere la
non sarebbe essercizio d'aricchirne. né pare ad alcuni questi essercizi, come gli chiameremo
sfuggente come i miei pensieri, passai ad un netto patimento. 16.
od effettivo, a contrarre prestiti, ad emettere obbligazioni od azioni. -non
fagiuoli, 4-139: quei poveri uomini che ad accasarsi riduconsi, se innanzi non son
camminar sul netto vanno a bella posta ad infangarsi. -zona pianeggiante e sgombra
, 1-234: è una fatalità che, ad onta dell'invincibile antipatia che essi [
netta e sincera, senza riguardar in viso ad alcuno. manzoni, pr. sp
che ella uscisse di convento per isposarsi ad un altro. lucilio rimbeccò netto e
che a nessuno. carducci, iii-24-357: ad ogni dimanda risposi poi chiaro e netto
. « in ogni caso voi siete disposto ad aiutarmi ». jovine, 5-242:
per dirla netta, molto disposto ad abbassarmi al suo tribunale.
'nettuniani '...: nome dato ad una setta di naturalisti, e specialmente
: non fu solo apollo fra gli dei ad aver trasporto per l'asino, ma
: 'neuma ': linea frapposta ad un qualche numero di note, che taglia
che finissero in un apparecchio neumato- chimico ad acqua, acciocché dei vapori mercuriali non
rinchiusi i pazienti in preda a delirio o ad agitazione violenta. -per estens.:
, con accumulo anomalo di linfociti intorno ad alcuni nervi e in alcuni organi.
ecc.). -esame neurologico: volto ad accertare l'integrità o le eventuali lesioni
proprio de'nervi, come pure vicino ad essi per modo da intersecarli ed offenderli
b. croce, ii-6-126: cominciava ad apparire la figura dell uomo di scienza
, 6-10: nel libro 'de mundo 'ad alessandro,... queste machine
tra due contendenti, certamente e obbligato ad essere rigorosamente uguale ed imparziale verso ambedue
ne è prova il rifiuto della inghilterra ad un intervento nello stretto di messina per impedire
... che i neutrali sono obbligati ad osservare verso i popoli belligeranti è la
che invece di per sé è idonea ad avere, e normalmente ha, tali
più chiaro, percioché 'segue 'verrebbe ad esser verbo neutrale. 9
stipulato fra gli altri stati e imposto ad esso, assume l'impegno di non
(per es., a non partecipare ad alleanze militari, a non parteggiare politicamente
guerreggianti, sostengano solo quella libertà che ad essi produce grande utile e poco nuoce
solo pericolo, ma condanna lo stato ad affrontarlo nell'isolamento. cavour, i-18
, vi- 190: la neutralità ad ogni costo è un assurdo: come è
una nazione il cui principio sia neutralità ad ogni costo. tramater [s. v
con nessuna delle parti guerreggianti, permette ad ognuna di esse il libero esercizio delle
che non s'interessassero in negozio che ad essi nulla apparteneva, ma che,
compito si presenti ai comunisti prima che ad ogni altro poiché a loro prima che
ogni altro poiché a loro prima che ad ogni altro interessa neutralizzare l'istintivo reazionarismo
editori o stampatori che non aspirano ad altro che a... non
potenze interessate) con cui si giunge ad attribuire una tale condizione a uno stato
neutralizzazione del ciclo', politica economica volta ad attenuare, soprattutto per mezzo di investimenti
. elettron. e telecom. operazione diretta ad annullare gli effetti indesiderati, le oscillazioni
russia e l'inghilterra, che aderì ad alcuni dei princìpi sostenuti dalla lega (
alla mediazione diplomatica sono comiche e vergognose ad un tempo: cessione e unione della lombardia
milizia italiana, i-471: tu ricorderai ad bernardino decto che noi li abbiamo dato
(una17. sport. che non appartiene ad alcuna delle vocale). società o
temperate, si forma in avvallamenti montuosi ad altitudini tali da indurire, in maggiore
pispini, a ruscelli, a peschiere, ad acque nevate. redi, 16-i-132:
pensa ciò che sarà il vederne tante ad un tratto! e si può credere che
, 3-575: giove... comincia ad esser maturo, e non admette oltre
pareva un maestoso profeta mandato sulla terra ad ammutolire i superbi. o
sull'aceto già didiacciato ed era simile ad una nevistia. salvini, 39-iv-29: qui
neve. gozzano, i-803: l'aiutarono ad alzarsi, gli tolsero il nevischio dalla
di colore più o meno scuro, dovute ad abnorme accumulo di melanina, quali per
rosso, roseo o giallastro, dovuti ad alterazioni dei vasi sanguigni o linfatici)
il nervoso '. -con riferimento ad animali. ojetti, i-52: guardarono
e camminava per le strette vie, ad agio. -che consiste nel disadattamento
un nevrotico e un allucinato, prossimo forse ad entrare nel manicomio non come visitatore ma
e rischiarare quelle verità eh'essi prendono ad impugnare. vittorini, 7-272: il creaturale
, falchi, nibbiacci affamati / attorno ad essa [una cornacchia] a far da
ordine accipitres e al genere milvus e ad altri a esso affini, diffusi in
dalle lor tane i leopardi e i nibbi ad isbranarci le viscere. giusti, 4-i-302
. massaia, xi-43: non torna difficile ad un principe esperto e di buon senso
danno. magi, 11: come piace ad alcuni, si volterà inverso il colle
tra'sepimenti. così denominate da adanson ad onore di nicandro. questo genere
in una fontana, ecc. e destinato ad accogliere una statua o un altro elemento
bil suo buon gusto, cioè violini intrecciati ad un corno o nicchia, con cui
di nicchia, ossia lumaca, per istruirli ad andar dietro a questo suono.
a. verri, 2-i-2-46: quanto ad impieghi ecclesiastici non vedo nicchia. giordani
, senza il quale siffatti libri si riducono ad arbitrarie antologie di pezzi e brani anatomici
pisside, costretto a far da portiera ad una nicchiarèlla dove sta raccolta una collezione di
e nicchiaia o uno sterilissimo ghiareto simile ad un ridosso moderno di fiume.
varchi, 3-55: ogni volta che ad alcuno pare aver ricevuto picciolo premio d'
il passaggio semantico 'ìamentarsi-esitare 'comune ad altre voci quali miagolare, pigolare,
stata così attenta a questo dialogo che ad osservarla avrebbe fatto compassione. nicchièri
ed esso catalogo oggidì non può servire ad altro che a farci conoscere che la
la [parte] mediana fu riservata ad uno solio, overo nichio, ove resideva
e roscia, e facte le xii capelle ad mano sinistra, ad necchi e pilastre
le xii capelle ad mano sinistra, ad necchi e pilastre e cornice tucte de
o privata utilità tende di natura sua ad accrescere la mercede degli operai di campagna,
delle derrate, la medesima mercede abbia ad abbassarsi. anche in questo nicchio prego
conferire le cariche de'letterati e virtuosi ad ignoranti. tuttavia sarò una mala et irragionevole
la crosta dei nicchietti è posata sopr'ad una crosta dell'alabastro. -nicchiolino.
. vasari, iii-729: è dentro ad un gran nicchióne una grazia con un
che antica mente venivano celebrate ad atene per ricor dare la
: antichissima festa solita celebrarsi in atene ad onore di minerva per la vittoria da
vittoria da lei su nettuno riportata quando ebbe ad imporre il nome alla nascente città di
addizionato al rame, all'ottone o ad altri metalli (e la lavorazione industriale
1-vi-308: il re di francia si aveva ad nichilare et uno della casa di raona
nichilare et uno della casa di raona ad predominare italia. = da
il 'nicodà', o capitano del vascello ad avvertirmi, che andassi ad imbarcarmi.
del vascello ad avvertirmi, che andassi ad imbarcarmi. = etimo incerto, probabile
ecc.; in seguito l'organismo tende ad assuefarsi anche se l'assunzione di tale
come un nittàlopo. -con riferimento ad animali notturni. marinetti, 2-i-152:
midriasi); nictopia. -anche con riferimento ad animali. tramater [s
a soli otto mesi, ci mostra ad un tempo e come in embrione le
toscana oggetto di ammirazione e di emulazione ad altre anche più vaste e più potenti
mescoli, a pesce, a carni, ad erbe, indifferentemente confassi, né eli
comperata del conte bernardino che non possiate ad altrui cederla senza vostro dispiacere, io
che in quello si possa introdurre milizia ad piè, perché non sarebbe suto securo
del filo conduttore nelle bobine di induttanza ad alta frequenza. 20. milit.
divinità, a entità astratte personificate o ad animali). compagni, 3-29
nido sotto la prima grondaia: andare ad abitare nella prima casa che si trova disponibile
-spingere qualcuno fuori del nido: indurlo ad allontanarsi dall'ambito familiare per fare
delle garrule rondini mia madre / insegnommi ad amare. -nidicino. capuana
, di tanti errori e tormenti ad gli pertacti cori nidulabonda lacescente.
equate onde tranquilla malacia e austro mare ad gli sabuleti litori appagano di nidulare.
nel divo grembo nidulando amore, / ad questo oppido mio rapto migrando, / puose
niego qualcuno: indurlo a rifiutare, ad assumere un atteggiamento negativo. niccolò del
domandato niente; arrivati al ponte ad era... quelle guardie più diligenti
/ ver quel ch'io so c'ad amare pertene, / che prendere e donar
cielo, dà figura e luogo e nome ad * aerei nienti '. buzzati
sono stati sacrificati al lusso fastoso che, ad onta di mille pericoli, fece sortire
2-i-73: voi mi vorrete poi dare ad intendere che la notte vi sarete sognata
. moravia, 19-78: mi fermo ad osservare in una vetrina un paio di pantaloni
vero quello che aisse il bembo, che ad un'assetato era men male il niente
l'altro fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui, ed amendue / cadder
centesimi per me ogni copia che riuscivo ad appioppare a qualcheduno. ma non le
bene, dico, non sulamente sono costretto ad esser partesano del signor re e vostro
debbiano fare monstra armata,... ad pena di libre cinquanta fiorini piccioli,
giudizio; e non è il solo arcivescovo ad aver simile responsabilità: ne ha altrettanta
da far pomi per tenere in mano ad tempo di peste: rose rosse, garofani
con asta uniforme e con grazie forti ad angolo retto, e adoperato nei corpi
del mio discorso per professare nemicizia mortale ad ogni frode e ipocrisia. forteguerri, i-184
romani, cioè di non muovere guerra ad alcuno se non precedeva la sfida,
giunchi e di pannocchie, / corrono ad. aiutarlo, infin ch'a riva,
munita di due o tre file di canne ad 4-i-208: quelli che gustano la
da una ninfa, che il corpo legò ad ercole, stra, fornito di un numero
d'annunzio, vi-56: si potrebbe venire ad olimpia er una settimana con un'amante
giuseppe flavio volgar., i-115: appresso ad ascalone edificò nimfei o vero laghi e
il vello e quindi capitombolerai nel ninfèrno ad abbrusto- lirviti la perpetua.
per tempo, alla prima messa, ad carminare, overo ad ninguire.
prima messa, ad carminare, overo ad ninguire. 2. figur.
i-71: brasini, si capisce, gode ad inventare architetture per la cinematografia e sembra
non arriverà mai a farsi gli ossi e ad esser lui, e soltanto lui
scamparla e a ninnolare le paure vigliacche e ad inebriarsi dei buoni eroismi.
e la duttilità, in leghe adatte ad alta temperatura e nei reattori nucleari per
alla difesa d'un palmo di terra e ad ingrandire nepoti e parenti. pascoli,
di giove son costretti... ad esibirsi volando di trapezio in trapezio come
4-i- 120: la scultura vene ad essere nipote di una parte dilla pittura
col bichiero in mano, / nireg facendo ad un scultor sovrano. = voce
interrogate, interrogate la storia, chiedete ad ogni religione la sua filosofia, aspirate
a un olimpo, a una nirvàna, ad un paradiso. linati, xii-33:
nitidamente alluminato, è ritrovata di colpo ad apertura di libro. 2.
: il predominio che egli aveva imparato ad esercitare sopra se stesso, la nitidezza di
moravia, xii-345: come in fondo ad un cannocchiale rovesciato, io vedevo le figure
mente cerca esaltarmi. pellico, 2-55: ad alcuni... è dato
dalla degradazione di sostanze organiche sono ossidati ad acido nitrico per l'azione di batteri
si dà il nome di membrana nittitante ad una piega della congiuntiva, che si osserva
, 82: una volta se n'andò ad uno orafo suo cognoscente e disse che
cose e dia ogne studio et opera ad avere intera sapienzia. giamboni, 10-14
a'tempi rigidi e nivali / talora ad ogni pel di nostra vesta / veder puossi
ombra addormentata e bruna / specchiarsi, ad onta d'anfitrite, il monte,
o alle parti del corpo umano deputate ad accogliere o a manifestare i sentimenti e
mio altero e troppo nobile essendo ito ad abitare nel candido petto di quella,
nobile a far la volontà di dio e ad essergli ubidiente. chiabrera, 1-ii-280:
. o iron., con riferimento ad animali). capellano volgar.,
secoli rozzi che restano in piedi: manca ad esse, è vero, la finezza
a scola fu mandato / dal padre ad imparar la nobil'arte / di difender
due ordini, ecclesiastico e nobile, ad incorporarsi passivamente con essa, sotto il
vigne e boschetti e viali multiplicati, ad un medesimo centro d'un prato voti
i miei versi agli amici, o ad un'accolta / d'ignari dentro assai
normale per altri due piani, finalmente presi ad arrampicarmi per la scaletta a chiocciola di
mi fratelli e con tutta la corte ad una nobilissima cazza di cervi. marini,
eran tali e in tal copia / che ad osservar muovevano / i men curiosi e
schiatta sua si credesse che si appartenesse ad israel. -che risponde egregiamente ai
il fine era sublime, puro, e ad esso mirava particolarmente la borghesia studiosa del
ma nato a napoli, che sta qua ad uso di nobilista, molto dotto e
, non ingiuria, alle donne sforzandole ad acconsentire a'loro capricci e si vantano
anche 'posato 'una volta, innanzi ad andrea, per uno studio di testa.
, traendola dalla bestiale, tirannica schiavitù ad un servigio cordiale non sforzato che l'
faccia a dio ed a gesù cristo e ad un uomo come lui per libero amore
1-i-93: tutte le altre sconcordanze, ad onta di qualunque esempio, saranno difetti
, 1-292: non voglio io proporre ad imitare gli antichi re di persia, né
... è tempo che impariamo ad amarci nobilmente, religiosamente. nievo,
anziché dare o lasciar dare la stura ad una discussione. -con valore antifrastico
, quando si cade, si perde ad un tempo stesso la riputazione.
averebbe questi però vanagloria perché egli fusse ad alti? certo no. g. villani
,... bella, perché fornita ad argento nobilmente con alcune pietre di ricca
lavorano tutte cose, a seta e ad oro e a uccelli e a bestie nobilmente
regna una grandezza e una nobiltà propria ad impregnar l'anima delle più alte idee
vanto li torna più a vitupero che ad onore. dante, conv., iv-xiv-5
lor non consente. registri di lettere ad ufftziali della repubblica fiorentina (1495)
chi pensa d'ornar bene venga pure ad imitare la ricchezza, l'ordine e la
confessore del principe... tirasse ad usufruttare quel nobilume tanto incarognito nei pregiudizi
'1 davanzale del pulpito costringeva lo sciagurato ad ascoltarlo dal basso. d'annunzio, v-3-94
salde nocca delle dita sue, pose mano ad un certo passetto da misurare, di
ufficiale di stato maggiore, pur continuando ad avere grande autorità, poiché soprattutto il
con uno... nochiero che praticava ad argo e sentendosi gravida, era con
. g. gozzi, i-9-248: prova ad esame del nocchiero è la burrasca.
turbava le menti anche dei migliori. ad accrescere la confusione degli animi, il
il fren si stretto / che intenta ad asciugar le guance e 'l petto /
soldani, 1-16: chi volesse contare ad uno ad uno / tutti gli uomini
, 1-16: chi volesse contare ad uno ad uno / tutti gli uomini impertinenti e
la maggior grandezza di questa pietra sin ad ora trovata è quanto una nicciuola.
loro legna sottili (per esser pieghevoli ad intrecciar le siepe) con le quali
ordine futuro si è già composto, e ad ogni - nelle armi da
già tedesco, or italiano, incominciò ad essere famoso e frequentatissimo là quello studio
parte iniziale intorno a cui è destinata ad aggregarsi un'opera letteraria. carducci,
questo nocciolo di studiosi dava la mano ad altri preti e ad altri liberali di pistoia
dava la mano ad altri preti e ad altri liberali di pistoia, infetti dalla
, a giocar noccioli: come esortazione ad abbandonare comportamenti o modi di fare
femminili in capolini gemmiformi; frutto ad achenio tondeggiante; cresce sponta
fino a questa scrivania di gattice dipinto ad ebano, avrebbe come me bisogno di molti
disagio / a tal pigrizia, grida ad alta voce: / vieni, asinaccia,
frutti acerbi di questa pianta, rassomiglianti ad una piccola arancia acerba, secca, essendo
arezzo... / iscomu- nicò ad alta boce / lui e castruccio e chi
tutti, non mi si fosse venuto ad innestare nel piede manco, fra la
le noci: ricavare un vantaggio destinato ad altri; raccogliere indebitamente o casualmente i
una promessa, di un'attività destinati ad altri. fagiuoli, 1-1-338:
mantenere l'anonimo nelle scritture non nocenti ad alcuno, non vuole che ogni vigliacco
che ogni vigliacco si faccia riparo dell'anonimo ad oltraggiare laidamente un galantuomo che firma.
peccatori, ed è apparecchiato di riputarci ad innocenza la nostra penitenza. boccaccio,
innocenti si chiama quello nel quale si mettono ad allevare i bambini per lo più nati
cosa volesse mandare furioso veleno, infino ad ora siamo pronti con tutto il nostro
lor padri e parenti, si dessero ad allevare nella scuola del calvinismo. algarotti
a ciò che li marinari possano recovarare ad esse, per lo giovamento e per
, 7-4-135: di gran nociménto è ad ogni ben'intesa republica il sovente cambiare
cosa è che tanto ci sia nociva ad amare nostri amici, e quelli che noi
siamo scoperti, sentiamo un nuovo diritto ad essere amati; per i nostri istinti
, così sarai presto a lasciarla e ad abbonirla. muratori, 9-162: dee chi
al figur. boccaccio, viii-3-105: ad esse non andava mai che esso primieramente
molto nocivi e non mordaci né nocivi ad alcuno. domenichi [plinio], 8-25
18-280: senza molte dimostrazioni è manifesto ad ognuno che l'uomo nasce colla tendenza a
mai piè dal camin dritto; / né ad alcuno farà mai nocumento, / da
: abbruciandosi tutte le case de gli altri ad una a una, sola casa del
/ cum lor chiome nodate e serta ad umbra. 2. ricoperto,
batacchi, 2-156: i fulmini rompeano ad ogni poco / o querce o faggio
noderoso pino. nievo, 541: abbrancandosi ad un ramo che sporgeva noderoso e flessibile
sedea sull'erba. -con riferimento ad attrezzi, a elementi costruttivi, ad
ad attrezzi, a elementi costruttivi, ad armi e al materiale, per lo più
grosso, / tal che daria fatica ad ogni destra. sannazaro, iv-n: io
applicato per lo più a vesti, ad acconciature femminili a scopo di ornamento.
fermare la cima di una corda intorno ad alcun palo. si forma siffatto nodo cingendo
sartia al gancio del paranco che serve ad arridarla. 'nodo di gancio doppio '
quei più semplici groppi fra quanti servono ad unire due capi di fune, che
per aggiuntare rapidamente un cavo di tonneggio ad un altro quando si fila e il
: ogni movimento, che si dà ad una matassa scompigliata per riavviarne il bandolo,
questo indissolubil nodo, stranamente venne voglia ad alessandro di adempiere l'oracolo. m.
, ii-398: aquilino non poteva credere ad una cosa tanto bella, tanto semplice
[ovidio], 28: vidi andare ad un medesmo fine / tre miei fratelli
presupporre che gli iddii che vi hanno ad intervenire si ritrovino in terra, secondo
superba. stretto dal nodo, ricorse ad un partito medio. 14.
singhiozzo. montano, 179: parve ad amedeo di sentir la sua voce attraverso
ristretta / di pensiero in pensier dentro ad un nodo, / del qual con gran
aspetta. bufi, 3-233: * dentro ad un nodo ': cioè dentro ad
ad un nodo ': cioè dentro ad un dubbio inestricabile per te, * del
cristo non admette intercessori seco, non accade ad aggiungergliene i vivi né 'morti;
morti soli e non i vivi venghino ad arguire in sufficienza in cristo? ascoltatori
in altro modo; / ma me sol ad un nodo / legar potei. a
luigi, giacché sentivo che mi tornava ad essere più pericoloso che mai. nievo,
le pensate cose senza indugio si mettessero ad effetto. storia di stefano,
il nodo matrimoniale e sottomettersi in adulterio ad un semplice privato armigero. daniello,
allora han benedetto, / son iti, ad uno, ad uno: / lungi
/ son iti, ad uno, ad uno: / lungi dal natio tetto.
e la vanità che questi cerni davano ad intendere ai popoli erano unite con la
nodo delle ginocchia). -con riferimento ad animali quadrupedi: garretto. domenichi [
la quale essendo lunga e sottile, ad ogni poco della sua lunghezza è intraversa col
1-33: se però noi ci faremo ad esaminare il di lei [della luna]
tronco e la radice e dà origine ad ambedue. c. ridolfi, ii-98
. firenzuola, 377: legatomi ad una quercia, con un buon bastone di
, la vengono giustamente a cingere e ad abbracciare. fontana [tommaseo]:
si snodavano vicino alla medesima guglia intorno ad bastone di ferro grosso per diametro mezzo
tartari, che venivano in più nodi ad attaccar l'esercito qua e là.
dei luoghi, abbiano attribuito la stupenda opera ad ercole. fracchia, 1023:
nodo al collo a qualcuno: costringerlo ad agire secondo la volontà, di altri (
s. v. collo]: mettere ad alcuno il laccio al collo, che
l'offesa, / e tirar molte fila ad un sol nodo. -venire come
nodo, verrà al al pettine 'dicesi ad accennare che se una cosa è vera
. -venire fra i piedi qualcuno come ad alessandro il nodo gordiano: come impedimento
fatto venir fra piedi come fece venir ad alessandro il nodo gordiano, perché io
, lussurioso e 'ngordo, / ad onne mea salute sempre te trovo sordo;
c. e. gadda, 15-95: ad accogliere i periferici sprazzi e noduli di
sede sull'elice, estremamente dolorosa, ad eziologia sconosciuta; istologicamente si riscontra iperchera-
tipo angiomatoso, al centro della quale un ad densamento fibroso raggiunge in profondità
de generibus sententiarum '... passa ad un terzo, ch'ei dice chiamarsi
il ricordare, l'immaginare) che mirano ad afferrare l'oggetto. =
il bue di noferi', non riuscire ad attuare i propri scopi. varchi
non abbiamo bisogno d'in- terromperci; ad ascoltar l'amico che parla di sé proviamo
per questo cammino. galileo, 3-3-23: ad ogni mutazion di sito che facciamo in
inf., 5-106: amor condusse noi ad una morte. boccaccio, dee.
a chi noi vuol male, ci conduciamo ad amare il nemico. 3
f. bertini, 7-48: orsù statemi ad udire un tantino, e v'accorgerete
del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi, / s'
rigettano la verità per noia di conformarsi ad essa nel loro operare a quelli che
e poderoso e forte / in guerra ad incontrar miseria e noia. marchetti, 5-290
e diede poi noia al muratori e ad apostolo zeno. deledda, iii-68:
lupi, leoni, aquile e serpi / ad una gran marmorea colonna / fanno noia
non vendeo bene quella mattina; recolsi ad agura e a noia, e prese questo
vogliano assaggiare, ancorché la sentano lodare ad altri. -prendere in antipatia o
come averemmo a fare noi altre poverette ad andare un po'ben vestitucce? imbriani,
chiesa le facea tutte servare / nolle lassando ad alcuno noiare. -sollecitare e
): se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto
2-283: chi vuol roma servir, serve ad ingrati: / che più? tu
noiando impertinentemente, i prossimi e i lontani ad ammonire lo scempio e pretenzioso giocherellatore che
: il maggior merito che si attribuisce ad essi è la facoltà di perseverare senza noiarsi
uscita dalle sue viscere, la bolgirona prese ad
fossi partito, v'avrei voluto aspettare ad ogni modo, né mi sarebbe stata la
.. invecchiano vergini involontarie, noievoli ad altrui ed a se stesse. =
/ quas'una alpestra fera, / ad altri grave, a me noioso e
bertanni, lx-2-135: poche notti successero ad ennio, fatto senza dinaro il tapinello
leti, 1-83: io non mi stendo ad informarla di qual natura son fatti i
: credo per sempre mai viver noioso / ad onta di me stesso, con gran
una volta cantai soavemente / e cantando ad amore il core apersi; / or son
noiosa usanza. betussi, xliv-79: ad uno amante che veramente ami, tutti
: allora cominciò la vecchiezza di servio ad essere loro più noiosa che mai:
valeresso, xxx-6-254: troppo noiose / ad un figlio di re, quale mi
/ una accortezza ancora / che giunge ad ingannar. foscolo, xi-1-20: il
vestimento d'una figlia mia / quel caro ad essa a me noioso dì. [
noiosa e pertinace, / deh, date ad altrui parte del mio danno! n
confini, se le forze d'essi avevano ad essere così noiose a qualunque loro vicino
. n. villani, i-5-35: ad ora ad or da le noiose piume
n. villani, i-5-35: ad ora ad or da le noiose piume / alza
la sua nave a'mercanti o ad altri, non può ritirarsi dall'andare al
genova, fo constricto che andasse in tunisi ad portare dicti mori e mercanzie secundo lo
29: il detto patrone possa noleggiare ad altri mercanti a compimento di suo carico.
e di noleggiare altrui a giorni e ad ore fisse il proprio sapere.
trasporto al conduttore, il quale pensa ad armarlo e a gestirlo; sia da quello
serica, epperò il suo noleggio sale ad una enorme ricerca e ad un proporzionato
noleggio sale ad una enorme ricerca e ad un proporzionato prezzo che il vulgo chiama
si accresce la sua malignità e disposizione ad ingrandirsi. 3. sf. bot
noli me tangere, nondum enim ascendi ad patrem meum » ('non mi
qual robba o mercanzia loro averanno noleggiata ad alcuno patrone di nave o di navilio
mille angherie, prima di lasciarci prendere terra ad alicante, pretendendo nolo eccessivo per
mette [il proprietario] il capitale ad uso altrui, sotto patto di restituzione entro
abitatori; dalla vita nomada o scenitica ad essere cittadini riuniti in luoghi fortificati ed
della specie nomade, di quelli che ad ogni annunzio di nuovo giornale accorrono agli
ad intervenire nella storia d'europa. portan seco
e grandissime foreste quando primieramente cominciò ad abitarsi. parabosco, 1-27: -di
facta tanto degna e buona / contro ad sua voglia non si vince o doma.
belli e salutiferi in padua, in verona ad una villa nomata caldera. caro,
lasciò li vecchi troiani in cicilia raccomandati ad aceste. busone da gubbio, 1-168:
dovere e qual per amistate, / tutti ad atene in un nomato giorno / si
, 24: gli nomi si impongono ad beneplacito: adonque si deve imponere el
per tutto / dinanzi a templi, ad officine e a case, / dove alcun
, sottoponendo volontieri la detta mia opinione ad ogni più fondato giudizio. da ponte
3-30-18: poi ch'io son teco insino ad qui salito, / dimmi. sibilla
alcuni e fa'ch'io gli conosca ad dito. ariosto, 24-86: né alle
popoli, ma generici dati dagli scrittori ad alcune popolazioni. g. capponi,
che venivano dal mare. -con riferimento ad animali. berni, 46: ond'
, volle imporre il nome di morinetta ad una cavalla delle sue scuderie.
lidi verso civitavecchia, se n'andasse ad occupare quei luoghi della toscana che portano
sieno, e perché passano co'maritaggi ad altre famiglie ed ad immortalare altrui nome
perché passano co'maritaggi ad altre famiglie ed ad immortalare altrui nome, lo amore verso
a macchiare le glorie della tua nascita e ad oscurare gli splendori del tuo nome.
tommaseo, 3-i-vi: scrivendo... ad esuli sparsi per l'italia..
, 28: qualunque negasse alcuna pigione ad alcuno del nostro comune, paghi per
estendere il benefìcio dell'acqua conceduta anche ad altri fondi, ma sarà sempre vero che
tempi in capua a giove, in nola ad agusto. -con una prospettiva o intenzione
né mandato da vostra signoria, sopra ad quello che vi aveva fatto intendere in
boccaccio, viii-2-137: non venisse gianciotto ad isposarla, ma venisseci un de'frategli
io voglio menar tutto il popolo d'alba ad abitare a roma. gherardi, ii-90
figliuolo e spirto santo, diede / ad olivier la sua benedizione. carducci, iii-1-
dove la riva s'abbassa, mette capo ad una foce e forma il mincio,
, o loro garzoni, prestare il nome ad alcuna persona come sensali e mezzani.
sotto alcuno quesito colore prestare il nome ad alcuno..., ma sieno
: rifare il nome di uno vale imporre ad un bambino da battezzare il nome di
differenza / da un vivo senza nome ad un ch'è morto. caro, 9-533
[luciano], iii-1-413: dèi raccomandarti ad un nomenclatore libico e dargli un sottomano
la natura della lingua medesima, verrà ad essere di molto aiuto alla nomenclatura,
un nomicchiolo o nomi gnolo ad ognuno. pascoli, 1-803: mio buon
: troviamo... nella storia anteriore ad ogni profana produzione [teatrale] gli
gentili, le greche poesie nomiche e ditirambiche ad apollo e a bacco. =
maliziosamente a caratteristiche fisiche o morali, ad abitudini, a vicende della persona stessa
i sognanti appellativi coi quali si volgeva ad anna nelle poesie cedevano 11 luogo a
sotto la penna, mi dà luogo ad osservare che, purtroppo, le vecchie
le vecchie distinzioni non giovano più quasi ad altro che a designare con un nomignolo
tale accezione il termine si contrappone ad altre forme di individuazione della persona
tale accezione il termine si contrappone ad altri modi di prepo sizione
cariche ecclesiastiche quando la scelta era riservata ad autorità temporali, come il sovrano (
di biglietto stampato che serve d'invito ad una festa, ad una cerimonia e
che serve d'invito ad una festa, ad una cerimonia e simili, per lo
', con riferimento alle obbligazioni e ad analoghi titoli convertibili in denaro, quello
.. a biglietti di dubbia scadenza, ad opera zioni di mala riuscita
probabile, con riferimento a beni (ad esempio, un'opera d'arte invendibile)
circolo vizioso che tanto travaglio ha recato ad alcuni logici, i quali, messisi a
condurre fino in fondo la loro teoria, ad ammettere la necessità dei concetti come fondamento
., 190-7: la mia diceria tocca ad alquanti uomini illustri, cioè uomini di
: le quali tutte discipline, perciocché ad uomo ben nato e franco si convengono
fai dar nome- nan9a / de prode9e ad om vii veramente. ciotte, xvii-
italia. -mettere nominanza: spargere ad arte una voce, dare a intendere
, i-229: non aprendo la sua intenzione ad alcuno, messe nominanza che voleva andare
sostantivi che si applicano o sembrano applicarsi ad un soggetto solo nominano un tutto e
abbiam la dottrina e l'esempio, ad imitazione di cui ci lasciam nominare.
che gli spagnuoli comin ciarono ad avere in odio l'ammirante, e per
nobile uomo mai non parla sì che ad una donna non fossero oneste le sue
avesse a seguire, di non derogare ad alcuna ragione nostra sopra a pisa, perché
magistrato, ma nominino chi gli piace ad altro magistrato. 10. preporre
cui abbiam la dottrina e l'esempio, ad imitazione di cui... ci
v-1-920: l'amore il qual si porta ad altri per causa de la propria fama
sansovino, 2-122: incontanente dopo la rinunzia ad alta voce nomina quella tal persona ch'
: il papa, per indur il conte ad operare più sollecitamente in suo servizio,
perocché altri ve ne ha oltre ad essi, novamente scoperti. spallanzani,
buti, 1-10: si fa nominare ad adamo primo nostro padre, lo quale
chiara cognizione venne dell'universal gusto che ad ognuno aveva dato la nominazione di soggetto
di poesia pertinente a dei e fra dei ad apollo e aa lui nato pare
ha subito alcuna metamorfosi (in contrapposizione ad antofillo, catafillo, ipofillo, ecc
.. delle idealità umane spetta non ad una scienza deduttiva, ma ad una scienza
spetta non ad una scienza deduttiva, ma ad una scienza di osservazione. ad una
ma ad una scienza di osservazione. ad una scienza che si potrebbe chiamare la
(e con tale titolo furono designati, ad esempio, solone per atene e licurgo
membri delle varie commissioni che furono istituite ad atene, all'inizio del v secolo
ca multu fora colejusu / tia fabellare ad usu. rainerio da perugia volgar..
., 5-74: non siate come penna ad ogne vento / e non crediate ch'
delle cose estrinseche, tu non andrai ad abbracciare le statue. b. croce
in cose disoneste non siamo noi obligati ad ubedire a persona alcuna. g. m
non so più bel che star drento ad un muro / quieto, agiato,
quanti luigi a quel tale che riuscisse ad arrestare quei pochi esuli di che sapete.
: iacopo salviati, che pareva che ad altro non fusse nato che ad acquistarsi
che ad altro non fusse nato che ad acquistarsi gli animi delli uomini, faceva loro
gl'ingannasse, s'eran posti appresso ad un tavolato. idem, dee.
un poco di disagio qui, vi conduciate ad esser condannati. s. agostino volgar
1-iii-869: le signorie vostre mi dissono ad bocca che io avessi l'occhio ad non
dissono ad bocca che io avessi l'occhio ad non rompere, ragionandomi lui.
, ii-143: venendo frequentemente gli uomini ad irritarsi con parole mordaci, difficilmente potevan
: eo prometto de star forte / ad onne pena, non sia tanto dura
tanto ti paia il domandato dono impossibile ad avere. -introduce una prop.
iacopone, 1-75-21: assai me levo ad matotino / all'officio devino; / terza
e 'n su gli albori / canto ad ognior, co'suoi raggi divini / di
settagona, ottagona e nonagona atte figure ad essere fortificate. guarino guarini, 1-92
al necessitoso, baciatala con vezzo ironico, ad un sorriso di noncalènza la ripose nel
tale fallacia si verifica soprattutto nella reductio ad absurdum) \ talvolta è indicato anche
in partic., burocratico, tende ad assumere il valore di
cavalca, ii-20: non direbbono pur villania ad un garzone, non che dico ad
ad un garzone, non che dico ad un gran signore. fausto da longiano
non comunicare, il non far parte ad altri dei propri interessi ed esigenze;
chi, dopo l'approvazione dell'uniformity ad del 1662, non accettò l'imposizione
de'dileggi non curante, lo presero ad imitare. codemo, 345: ci credono
anatemi e dei vostri concili, lacerando ad ogni scoperta una linea del libro che
da carducci cono sciuti fino ad un certo punto e certamente anche più
(a lusin ghe, ad allettamenti). guittone, xxviii-66
in qualche luogo. vittorelli, ii-58: ad onta dell'età pur nondimanco /
... ci troviamo nondimeno inferiori ad essi di forza e potenza d'azione?
il papa mandò il cardinale svampa ad ossequiare il re, cedendogli così le chiavi
expedit ', non ci fosse più freno ad assumere atteggiamenti più liberi.
opere artistiche (con partic. riferimento ad alcune sculture michelangiolesche quali s. matteo
il polso di un bambino per indurlo ad andare a letto. nieri,
: essere cacciato via; essere invitato ad andarsene. zannoni, 5-11: avute
; che son certo un nonnulla / ad altri, e a me conoscimento.
un tavoliere russo e da me tradotte ad instanza del conte orloff. -ninnolo
: riducendo a nonnulla / o ad un fil di paglia / quel più ch'
disse davit, quando disse: 'ad nihilum redactus sum ': - a nonnulla
da un altro superiore, che viene ad essere il nono, e dicesi il
pier di medicina, per predire malanno ad altri. 2. ora nona
... la ottavade- cima ad afses, la nonadecima a feteia, la
invidiosi, tu non tralasserai di spignerti ad altre e onorate azzioni. seriman,
nome dato dalla casa enschedé ai haarlem ad un nitidissimo carattere fuso nella sua celebre
apparisce questo un disordine tanto enorme che ad alcuni sembrò, non pure impercettibile,
. il fallire, il non riuscire ad attuare ciò che si era intrapreso;
santo e di divino che tira gli uomini ad averle in somma reverenza. tasso,
termici (ma ne sono esclusi, ad esempio, i feltri) e con
fatta per impregnazione, con la feltratura ad aghi o con la cucitura a catenelle
v-3-68: li aztechi si credevano destinati ad andare errando finché in riva a un lago
bolle a 162° c e si trova, ad esempio, nell'olio di trementina
finestra. quasimodo, 3-30: laggiù, ad auschwitz, lontano dalla vistola, /
parte nordica e incisoria nel panneggio 'ad abundantiam 'della vergine o in quello
verso mezzogiorno del dì seguente, giunti ad un piccolo torrente ci fermammo per desinare
viene attribuito generalmente il nome di noria ad una serie di vasi sospesi a catene perpetue
signore iddio piacque volere le sue leggi ad alcun popolo dare, dalle quali non solamente
/ ché, se fatican l'altre ad esser belle, / ella sudò per diventar
l'uso dovesse prendersi per norma verrebbero ad autorizzarsi tutte le sconcordanze, le irregolarità e
la norma più sicura che si dia ad un accusato è, respondendo ai giudici
e certe norme / a fuoco, ad aria, a terra, ad acque ondose
fuoco, ad aria, a terra, ad acque ondose. pallavicino, 1-170:
agli occhi e da quelle imparate / ad ubbidire al re ed egli e voi
al re ed egli e voi / ad ubbidire a dio. metastasio, 1-i-736:
quattro dialoghi... potrebbero servire ad altri, sì come a me servir
e ineluttabilmente) o che è destinato ad accadere in futuro. meo di bugno
, si risolse di dare la cura ad un suo buffone che notasse tutti i mancamenti
, a cicerone, al boccaccio, ad omero, a virgilio et al petrarca
p. bartoli..., avezzo ad aver per norma del vero ciò che
una valutazione. algarotti, 1-iv-403: ad orazio, se da'suoi scritti si
popolo dalla vita normale e lo sollevano ad una vita sovreccitata, nervosa, poche
e repubbliche sempre nuove, ora rette ad arconti ora a consoli ora a tribuni
, 221: si meni ae normale ad ad, ed alla stessa ad parallela menisi
221: si meni ae normale ad ad, ed alla stessa ad parallela menisi
ae normale ad ad, ed alla stessa ad parallela menisi la be. mascheroni,
, ecc.; e si contrappone ad avventizio). -peli normali: quelli
. estratto da un animale non sottoposto ad alcun trattamento (un siero: ed è
congresso de'mae stri sarebbe ad un tempo una scuola di metodica e una
di normalità; una volontà di adeguazione ad una regola riconosciuta e generale; una
precettista, perché la sua coscienza era estranea ad ogni dominio della soggettività. gramsci,
completa assenza di nucleoli, da cromatina ad densata e da diminuzione della
normoblasto policromato fio, con nucleo più ad densato e con citoplasma ossifilo
dalla prua alta e arrotondata, adatta ad accostare gli altri battelli o, anche
era inciso) per esortare gli uomini ad avere coscienza della propria condizione di mortali
all'italia che... incomincio ad amare anche materialmente, nostalgicamente. pasolini
, xxxviii-25: né meno sia lecito ad alcuna persona... fabbricare chiodagione o
il musico *... si diede ad avvilire quelle dei nostri paesi e a
: ho speso la gioventù... ad apprendere rettorica, dialettica, morale fisica
più nostrani del vecchio della montagna, ad aver piacere che il raguseo fosse ammazzato.
cfr. lat. mediev. nostranus (ad arezzo nel 994).
cesare, 16: noi abbiamo raportato pericolo ad alcuno,... acciò che
. g. gozzi, 3-1-32: pare ad ognuno d'aver ragione e siamo quasi
aver seminato questo concetto per dar causa ad alcun preclaro ingegno di considerarla a beneficio
': che serve a noi, non ad altri. -aggiunto e per lo
, ecco che il ragionar preso comincia ad aver capo. = dal lat.
sintetico, destinato a rammentare qualcosa, ad accennare brevemente un argomento, a richiamare
mi facea bensì molto scorno quell'incontrare ad ogni pagina di montaigne uno o più
accolli ', ma ciò non giunse ad ottener l'intento bramato. -ciascuno
o * romane ': caratteri difficilissimi ad intendersi, in cui sono scritti molti
l'ammaestramento di quegli seguitando, vengono ad una concordanza nel canto. buti,
tu d'un maestro di musica che ad ogni tratto errasse le note e ti saltasse
però mi mancan le potenti note / ad dire in versi esto celeste stato / ove
bene sonanti, una qualunque frase numerosa bastava ad aprirgli la vena, a dargli,
maestro di cappella che fu il primo ad uscire dall'antica semplicità della musica con
, lussuoso. boccaccio, viii-3-203: ad istanzia di giuliano apostata, compose in
noi o vero che noi abbiamo letti ad altre persone, ma eziandio noi
il campo azzurro e una stella grande ad oro. serventese dei lambertazzi e geremei
comperai una casa con terra in fino ad arno nel popolo di santa maria a verzaia
bauda, pubblico ufficiale competente ad attri buire pubblica fede agli
fece la sua deposizione, come era giunto ad alloggiar da lui un forestiero, che
racconciare. -notaio del campanile: ad alessandria, ufficiale incaricato di custodire l'
che vi fa prima dar ai urto ad aristotile? spallanzani, 4-v-241: nei
di e l'ora: e domandando poi ad alquanti che tornarono di cipri, trovò
napoli si risolse di dare la cura ad un suo buffone che notasse tutti i
buti, 3-553: l'autore dà ad intendere che '1 zio di don
che s'era impadronita di me -contribuiva ad accrescere il mio dolore: il pensiero
lunga etate; / e a dare ad intender quanto è poco, / la
grandissimo per la qualità dell'uomo, ad chi abbiamo sempre fatto volentieri piacere e
con poco interesse, gli avevan prestati ad altri con maggiore usura. giorgio dati
notando diligentemente di quello di che infin ad oggi si tien notizia. -scrivere
sacchetti, 198-4: sanza avere andare ad alcuno rettore, o chiamare avvocati arbitri
signoria reverendissima mi scrisse a'dì passati ad instanzia del reverendissimo campegio, lo ha
confronti dei notai esercenti e di provvedere ad altre mansioni contabili e amministrative. -collegio
). iacopone, 1-84-6: ad onn'om cheio perdune, / s'eo
. bembo, 9-4-184: ho dato principio ad alcune notazioni della lingua, come io
con le iniziali a vari colori e ad oro. de marchi, iii-2-
sistema 'n '4- i rispetto ad * n '. -notazione commerciale
prolusione... di ciò fino ad ora non ho creduto di scriverne a
capitano nostro della guerra, il quale è ad arezzo, proferendo quello che commesso t'
edizione di pisa e di non dar più ad essa altre cose né corrette né inedite
e le loro operazioni cattive ed eccitarli ad eseguire le leggi imperiali. leopardi,
credino in secreto; e se gli va ad orecchie che alcuno di essi viva o
loro chiarezza e proprietà, non possibili ad isporle altrimenti da quel ch'elle suonano
essi dentro il ricorso e fare favellare ad altri per loro. 4.
. d. bartoli, 43-2-191: mandò ad ormuz una notificazione fatta da quel medesimo
fatti a imagine di dio, cioè ad intelletto e a notizia del suo figliuolo,
dieno notizie che loro appartengano e servano ad appagare il buon gusto e la delicatezza
vergine maria. pascoli, i-246: ad altri spetta di trattare la storia delle
trattare la storia delle due letterature; ad altri s'appartiene di insegnarvi metodicamente ciò
facea; mai mentre in alessandria dimorò ad alcuno paesano si fece conoscere, né
, 3-379: tanto brigò, riuscì ad ottenere un invito a roma. si
.. si continui... ad impegnare e vendere liberamente tutto il restante
per attitudine (con partic. riferimento ad attività o ad atti consueti, a
con partic. riferimento ad attività o ad atti consueti, a rapporti di amicizia
ciascun linguaggio, / come il suo ad altrui, ch'a nullo è noto.
se mi consenti, io ti merrò ad esse / e non sanza diletto ti
casa d'austria di germania è notta ad ogni una dell'e. e. v
per ogni leggera osservazione può essere noto ad ognuno che il senso della vista è il
voce di foco. varano, 1-316: ad artamene / scopersi or ora il mio
la teoria dell'universo parvero opere superiori ad ogni umanità. 3. rappresentazione
perpetuo lacerato il misterioso velo che sino ad ora l'ha ricoperta. foscolo,
parendomi che siano tutte notorie e palesi ad ogn'uno. galileo, 3-1-105: questi
specialmente le ore più tarde, ad attività varie, in partic. ricreative,
di piazza cavour. pratolini, 3-138: ad un caffè che trovammo aperto giorgio
/ all'ombre, alle minchiate e ad altri giuochi, / da consumarvi la
epistole], 403 potete anche andar ad ora di notte, per paura de'giudei
massaia, vii-13: la sera poi ad un'ora di notte dava ordine di
accesa coperta da una pentola, attento ad ogni rumore, pronto ad assalire la
, attento ad ogni rumore, pronto ad assalire la strega per ferirla. vittorini,
del felice poeta... e ad una persona ben più tenera...
: talvolta sopraggiunto dalla notte è costretto ad alloggiare e dormire in capannuccie meschine.
ch'egli è? tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi con
è? tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi con oscuro nuvolato
le luci di scannadio, lo dannò ad una perpetua notte. marchetti, 5-108
dal capo e condannata / la sua vergogna ad una eterna notte, / moria vivendo
stella. serao, 3-190: intorno ad essi era la grande, lunga, infinita
ii-359: le 'notti'di young ispiravano ad alessandro verri le 'notti romane '.
, c per nome l'appella. / ad esso e a brandimarte e all'altro
sfondo oscuro del cielo al crepuscolo, ad altezza fra 65 e 95 km, con
per ordine incominciando dal primo cucinanti terminavano ad selene. 2. che emette
trovava rimedio, e ormai si disponeva ad allontanarsi con ineffabile angoscia, quando cotesta
portò... lionardo... ad una sua stanza... lucertole
qualche viso irsuto / di scimmia intento ad esplorar da un antro. d'annunzio,
6. locuz. -portare, mandare nottole ad atene: compiere un'opera vana,
, 1-ii-19: sarebbe un portar nottole ad atene / il raccontare a lei le rarità
sorel non è affatto un portar nottole ad atene: turati ha bisogno di leggerli
-chiave di legno a cuneo che serve ad assicurare il mezzule della botte.
nottolino del rastrello, ma non si rivolgeva ad aprire. pea, 7-98: sul
desse briga / che la notturna tenebra, ad ir suso, / quella col nonpoder
le stelle. d'annunzio, 1-68: ad un sorriso de'vostri occhi muore,
190: entro l'istessa camera / ad abitar ridotte / s'erano due bestie
s'erano due bestie, solite / ad aleggiar di notte. / una è
]: 'notturno': componimento musicale destinato ad essere eseguito di notte a cielo scoperto,
dell'espressa e formale misura o pesatura ad effetto di trasferire il dominio delle robe
essenziali del contratto, il che viene ad essere annullamento del primo contratto e formazione
); c) sostituendosi un debitore ad un altro con liberazione del primo dal
difficile introdurre novazioni che possano arrecar vantaggi ad una parte, che non si tolgano ingiustamente
parte, che non si tolgano ingiustamente ad un'altra. rovani, 3-ii-112: tanto
da questo numero æl nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove,
desse sì bella somma di moneta / ad un che promettessi farlo papa, / ch'
di tipo ermetico e novecentesco, tende ad avvalorare una già preesistente componente che si
in verità si ha ragione di ridursi ad ammirare perfino un cretinismo simile, quando
popolo scandalose novelle, cominciò il legato ad accorgersi tardi della propria imprudenza. p
: novelle! è maniera esclamativa usata ad esprimere maraviglia, sentendo il racconto o
entrate per usar colle donne altrui, ad exempro dirò una novella acciò che
: che? un prefazio inchiodato ad ogni canto? / la morale mi stucca
berni, 35: o che colei ad un tratto vi mostri / in su 'l
donne per parer graziose e da fanciulli usi ad esser troppo vezzeggiati. tommaseo [s
della republica o dell'imperio romano ridotte ad un eccessivo numero di due mila e
stranite: - ma ti vai proprio ad aberintare a parigi? -porsi in
(94): si prese ad andare ad una badia che era ivi presso
): si prese ad andare ad una badia che era ivi presso, per
novellamente a stockolm, onde vengono ad essere sbandite dalla svezia tutte le
questo, vennero novellamente i francesi ad occupar la toscana. car
la sua fronte serena, / novellamente ad ogni albore. 4. da
prostrato ogni giorno a'piedi di napoleone ad accattare elemosina, e ogni notte a
della lisa / non fusse a qualche buco ad origliare. = femm. di
mercato ampio di europa, ove trascorre / ad ora ad or la novelliera fama?
europa, ove trascorre / ad ora ad or la novelliera fama? -informatore
settimana passata, mi rispose avergli spacciati ad un accademico novellino. g.
gli occhi, si abbatté a vedere ad una finestra una femmi- netta di quelle
del talamo e il paraninfo era riuscito ad esercitare sul novellino un dominio assoluto,
croce, ii-14-92: quando mi rivolsi ad hegel, non ero più un novellino
2-156: vo'altri vi siete dat'ad intendere che i novellisti e giornalisti, nel
pianeta che distingue l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, /
, 3-1-100: giovani che s'allevino ad arti o a commerci novelli. settembrini
giornalisti), e non tardò molto ad attirare li sguardi. bacchelli, 2-xxiv-608
parentadi, da ostili e sanguinose battaglie ad amichevoli e gentilissime giostre per le nozze
novella il primo anno si vuole lassare ad uno tralce. boiardo, 1-19-59: lo
incanto, e assai novelli / fiori ad arte cosparsi. l. gualdo,
: il re mandò la novella nata ad allevare sotto la custodia della dama irlandese
i quali chiamavano tironi, uno maestro ad esercitargli. pasqualigo, 143: scusimi
, o sapiente giovane, puoi destarle ad una vita novella e far sì che
novella, / viso e amore avea tutto ad un segno. 5. tommaso volgar
11. destinato (anche per successione) ad assumere un determinato ufficio, a ricoprire
pur ritorni / la felice bella aurora / ad augusto nuovi giorni / dall'olimpo a
il felice novell'anno / sulla terra ad illustrar. alfieri, xv-46: va':
nòvus 'nuovo riferito in partic. ad animali e a piante. novellóso
: aveano i novemviri in quei paesi [ad atene] / l'assoluta balìa di
tridui e delle novene come di dimostrazioni dirette ad odio dei francesi. capuana, 1-ii-135
livio volpar., 4-5x1: ad aricia ed intorno le taverne, a
non volere il re che i suoi venissero ad altra nostra congregazione che alla novennale.
leopardi, 23-135: noverar le stelle ad una ad una. d'annunzio, v-3-146
23-135: noverar le stelle ad una ad una. d'annunzio, v-3-146: gianni
e il dormire che l'amico era venuto ad arrecargli danari, onde alle sue parole
, e sono due torri a vedere / ad ogni porta; a noverar, ben
a recitarla in guisa che i versi ad uno ad uno si potessero noverare, da
in guisa che i versi ad uno ad uno si potessero noverare, da che in
perciò ch'egli scrisse d'elegie un libro ad eudemo suo scolare ed un peane ad
ad eudemo suo scolare ed un peane ad ermia eunuco. a. martini,
, / pan di sei once féro ad un quattrino / a canova, dove si
, che in fine dell'anno sono oltre ad un migliaio, e in più anni
sedettero insieme nel novilunio del decimo mese ad esaminare questa causa. bufi, 1-684
manifesto, s'io non fossi atteso / ad altra novità ch'apparve allora. boccaccio
di 'commosso stuolo d'amici 'ad uso e consumo della posterità / da
commosso dalla novità della richiesta, fu vicino ad uscire del sentimento. tasso, n-ii-463
sé quella bestia, ma ritornando essa ad afferrarle co'denti la veste, delibera
che è cosi da qui innanzi incomincia ad andare in novità di vita, rinovandosi
: gli animi novitosi di quella nazione ad ogni picchio quasi focili mandano fuori le
durante il noviziato. -istituto religioso adibito ad accogliere i novizi durante il periodo di
per uffiziale. bottari, 5-150: ad ogni uomo, quantunque eccellentissimo in qualsivoglia
perché con tutto l'impegno si applicasse ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i
[la provvisione] ai cappellai di avere ad un tempo più di due novizi ossia
giovane il quale in età adulta comincia ad apprendere l'arte marinaresca.
giugnere i fora- stieri, mandano incontro ad essi alle volte qualche miglio i garzoni
essi alle volte qualche miglio i garzoni ad invitargli e rompere il capo ad ogn'uno
i garzoni ad invitargli e rompere il capo ad ogn'uno che vada ad albergare alla
il capo ad ogn'uno che vada ad albergare alla sua ostaria, di modo che
. colonna, 2-58: non recusava però ad qualunque subulliente e novizio accessorio d'amore
desinare credo che mi converrà andar ad accompagnar la novizza. pea, 7-79:
sardegna. berchet, 1-222: anche ad arricchirgli a poco a poco la mente di
, o appio, la mia figliuola ad icilio e non a te: ed holla
engravidare non se puono, cuome entravene ad alquanti che non puono senza sapore iniutire
che le nozze del letto si dovevano trasportare ad altro tempo. a. f.
fiori che abbiano gli organi sessuali visibili ad occhio nudo; 'segrete, nascoste'0 'clandestine
lor fruttificazione non si rendono discernibili che ad occhio armato da ottimo stromento. periodici
la fanciulla... fu ritirata ad abitare nel giardino. genovesi, 1-i-103:
nubi, / e noverar le stelle ad una ad una, / o come il
/ e noverar le stelle ad una ad una, / o come il tuono errar
di volatori. tarchetti, 6-i-470: ad ogni breve sostare del vento cadono delle
annoverare. sarpi, i-1-99: quanto ad altri libri, è necessario aspettar qualche
. imbriani, 4-18: il rivolgersi ad una donna, ad una giovane sposa,
: il rivolgersi ad una donna, ad una giovane sposa, accennando in nube
una giovane sposa, accennando in nube ad una secreta intelligenza, è una impertinenza
non fue libera. bembo, 10-iii-147: ad una numerica. d
annibaie il campo suo, voltando le spalle ad un vento chiamato volturno massime regnante in
subordinato che impegna la prestatrice d'opera ad accettare il licenziamento in caso di matrimonio
affligerci, a che, non potendo né ad altrui né a noi giovar, tanto
i lumi d'un giorno in grembo ad una notte nubilosa, e perciò più
-caratterizzato dalla frequente presenza di furie ad una ad una. ariosto, 14-19:
dalla frequente presenza di furie ad una ad una. ariosto, 14-19: guida brunello
: giunto al confine della selva, sto ad ascoltare il sonito dell'acqua sul marese
i-651: ondeggiano sul feltro i nastri ad ogni / passo, e la cipria
pettine smarrito. -con riferimento ad animali. fausto da longiano, iv-95
giogo. guerrazzi, 18-155: giungo ad azzannare il lupo dietro la nuca, lui
spondili un paro de nervi li quali vanno ad dare el senso ed el moto agli
avvolgerla, come circoli il sasso gittato ad acqua, amplificavano al 'pensiero degli
tipo furono la bomba sperimentale fatta esplodere ad alamogordo il 16 luglio 1945 e quelle
di esso (v. anche tenza ad annullare il monopolio statunitense inmodello, n.
(una cellula; e si contrappone ad anucleato: privo o privato di nucleo
': in istologia, nome dato ad un corpo che contiene del fosforo e che
secoli appena, per vedere la città ridotta ad un nucleo limitatissimo, turrito e cerchiato
o a raggruppamenti alquanto più folti o ad altri gruppi ben individuati. -anche:
labiate, prima della germipolverizzate e compresse ad alte temperature nazione del granulo,
a comporre una matrice tridimenelettromagnetici, serve ad aumentare il flusso di sionale, costituiscono
nucleòfugo, agg. che tende ad allontanarsidal nucleo (ed è contrapposto a nucleopeto
. che pertanto risulta positivizzata rispetto ad lessona, 998: 'nucleolo '
la cellula si divide o va incontro ad alterazioni irreversibili. = comp
dalla solidificazione del- l'endocarpo, unitamente ad una parte più o meno grande di
dalla solidificazione del- l'endocarpo, unitamente ad una parte più o meno grande di
inganni. 4. senza ricorrere ad artifici retorici, a usi metaforici (
. salvini, 41-365: può parere ad alcuno che per non aver ragionato a
non dovrebb'es- sere mai il precettore ad applicarla [la punizione], ma
breme, conc., i-71: tocca ad un secolo di nudare le turpitudini dei
vi vuole, o cara mia signora, ad allettar le genti che caverne di solitari
mi insaponasse la schiena e mi aiutasse ad asciugarmi. bernari, 3-245: ricaddi
voler vestire costoro, e più il costrignerli ad andare vestiti, sarebbe appunto un assassinarli
è rotto da alcune nudità quanto bisogna ad introdurre chiaroscuro. -assenza di
semi, ma somiglianti nella lor nudità ad emblemi liturgici, a pallidi ostensori d'
signor dei flutti / raccor le merci che ad ormus si vendono? / se il
nude cominciaro / nel cospetto degli uomini ad andare, / già fur di quelli i
mondo t'onora. -con riferimento ad animali (o a parti di essi
momento in cui la sposa si dispone ad andare col marito, le deve levar dal
conoscevano dagli antichi e che si possono vedere ad occhio nudo. guerrazzi, 2-507:
moltitudini di cifre d ^ abbaco invisibili ad occhio nudo. comisso, 17-102: mi
po'marcata... e visibile ad occhio nudo. carducci, iii-17-111: il
25: in xii giorni che seguitano ad quelli nove quella materia si viene ad
seguitano ad quelli nove quella materia si viene ad strengere insiemi e consolidare che possi recevere
popolo di ricchi, una falange inerme ad una falange armata. -con riferimento a
sì nudo / ch'i'porto invidia ad ogni estrema sorte. -perduto,
per il rossore che reca d'esporre ad un uomo nude le brutture della coscienza
tosto in 'consonanza 'per una mutazione ad essa in tutto estrinseca? tommaseo [
eleganza non è pregio il qual debba meritare ad un autore luogo nella presente raccolta.
27: la frase ciò che comincia ad esistere non esprime la possibilità nuda del
guarda / quella finestra dove / vegliava ad ora tarda, / il biondo capo chino
nudi. -che non può corrispondere ad alcuna entità pensabile. rosmini,
, spesso ridicolo perché non conduce che ad un amore già nudo d'ogni illusione
6: potrà il giovane studente cominciare ad esercitarsi utilmente il modellare all'accademia del
tra '1 nugol fero / ridean superbe ad eschilo pugnace! térésah, 1-229:
flagellati da nugoli di tafani, stava ad arroventarsi al sole. bozzati, 4-296:
che s'erano vantati d'aver posto ad ordine. lippi, 1-50: lo seguon
-mangiare nugoli: prestare fede ad affermazioni inconsistenti o menzognere. g
tommaso di silvestro, 244: incomenzò ad nulare forte, tamen non piovette.
: premio fòra, e non pena, ad esse [alle anime vili] il
stata estrema e terribile, il trovarsela ad un sol tratto scemata dei due terzi fa
dal nulla, ambiva calorosamente di imparentarsi ad un conte, chiunque si fosse.
vidi parecchie volte, e sarei anche tornato ad averne compassione, se le mie occupazioni
fresche: / ma, st avessi ad esser giudice io, / le non
ii-198: a chi lo darai mai tu ad intendere questo? che dove fa bisogno
, i-145: richiederannosi dagli apostati dissoluti ad ogni congiunto i patrimoni, come rinunziati
, i-31: successero i consoli. ad essi s'impedisce l'usurpazione e l'abuso
l'ente si annulli quando si riduce ad una mera possibilità, e che tuttavia da
: i diciannove versi da lui consecrati ad eternare la nudità di un marcelluccio cesareo.
associandosi a'suoi simili non si condanna ad una nudità individuale. carducci, ii-9-244
. imbriani, 4-375: se dispiacerà ad alcuno di veder così messa a nudo
, diventano, unendosi e movendo insieme ad altro viaggio, dante. 8
costituisca una specie di diocesi, solita ad esplicarsi col termine o vocabolo di nullius
1-1-198: non guarda iddio più ad un popolo che ad un altro: la
guarda iddio più ad un popolo che ad un altro: la circoncisione è
legge disponga diversamente. -con riferimento ad atti di diritto canonico o dell'autorità
nullo inchino / se non come faresti ad un mastino. paganucci, xxxvi-191:
a ordiniamo che nessuno dela compagnia vada ad alcuno luogo di donne rinchiuse o religiose
: la sera... se incomenzò ad farse nulo. =
. bracciolini, 1-18-52: vanno ad arrostirsi insieme / morto il nume
a questi marmi / venne spesso vittorio ad ispirarsi. / irato a'patrii numi
, la bontà del suo nume più che ad ogni vivente di lui coetaneo.
, ii-5-8: so che sua brama ad ogni donna e nume. parini,
ii-34: noi non diciamo che un uomo ad alta voce distintamente ogni colpo. passeroni,
magazino sive fondego, e numerati più volte ad uno ad uno corno bestie. sannazaro
, e numerati più volte ad uno ad uno corno bestie. sannazaro, iv-46:
: s'io vo numerando i giorni ad uno ad uno, passa il tempo
io vo numerando i giorni ad uno ad uno, passa il tempo che devevate
, 1-112: dio disse a moise et ad eleazar: numerate lo populo da venti
davvide fa numerar il popolo per sapere ad un'occasione di quanta gente d'armi
in peso della divina legge, numera ad una ad una tutte le gravezze dell'
peso della divina legge, numera ad una ad una tutte le gravezze dell'evangelio,
vorrei far passaggio / e numerarle tutte ad una ad una. leopardi, 841
passaggio / e numerarle tutte ad una ad una. leopardi, 841: si
dei metalli tutti, rapportati e paragonati ad una terza ed infima moneta, ha dato
cattaneo, ii-2-16: la questione se ad un paese convenga adottare le carte numerarie
o numerato per tanto meno 10 venga ad essere in appresso quel tanto di più.
, 187: darò il mio nome ad un'altra qualsiasi, meglio fornita di numerario
numerario, imponendomi di abbracciarla con trasporto ad ogni scadenza di cambiale. de roberto
, sborsato. o avevano adempiuto ad alto ufficio. rainerio da perugia volgar.
romana, voi sì faite renunzia- mentu ad onde aiutoriu di lege et ad onde actione
mentu ad onde aiutoriu di lege et ad onde actione e numerata, sf.
o numerato per tanto meno lo venga ad essere in appresso quel tanto di più
; atto alucrezia sua figliuola... ad alfonso primogenito d'èrcole contare. da
un giorno le potrebbero esser fatte scontare ad una ad una da colui che me
giorno le potrebbero esser fatte scontare ad una ad una da colui che me le ispira
a ripopolare verso l'inverno, cominciò subito ad apparirle in casa la sera, conducendole
libro -azionati meccanicamente -, nel tipo ad azionamento intermittente comandato elettromeccanicamente e nel tipo
o regressione regolata automaticamente (i modelli ad azionamento manuale, numeratori a mano,
in cifre numeriche sì alteri, / ad onta nostra dall'età future / faran
numero che dimostra come essa si commisuri ad un'altra quantità del medesimo genere,
: vogliamo... gli consegniate ad ognuno quella porzione moltiplicandi fissi,
.. un numero posto in capo ad un pezzo di musica, fra parentesi,
ballo movendo i piedi dicevano muoversi 'ad numerum ', e l'istesso ballo numero
malagevole enimma, che scioglier non seppe ad alcuni pescatori, gli diè la morte
che conveniva, oltre del metro, ad ogni verso: qual armonia i latini
numero solo e non a qualità e ad opere [ecc.].
la marcia su roma..., ad un tratto, senza saper come,
e fratelli. manni, i-219: ad atterrire lo spirito non sembra forse esservi
quali vivendo si videro di molto posposti ad uomini mediocri ed infami. manzoni, pr
savarese, 45: i contadini tendono ad una vita corale e numerosa:
desideriamo di far qualche onore d'ospitalità ad un inglese innamorato della nostra letteratura e
. carr. l'ha fatta vedere ad alessandro visconti che passa per il primo
: il che è più tosto nome generale ad ogni moneta di argento che particuiare d'
nuncupativo implicito, ossia 'per relationem ad schedulam '. guerrazzi, 3-177: io
2-83: si dice che, essendogli [ad anassagora] nunziata la morte del figliuolo
. g. visconti, ii-4-4: andiamo ad nonciar l'amaritudine / del caso adverso
e del popolo andò insino a pianoro ad incontrarlo. pascoli, 772: venne
, i-260: lo santissimo genedetto incominciò ad avere spirito di profezia e a predire
centro del mondo, e cercate intorno ad esso la terra. se avrete a
, 16-77: fu 'l re di feza ad esequir ben presto, / ch'ogni
la qual cosa quanto potessi da un'ora ad un'altra nocere o iuvare a
5-28: poi chiamo il mio tangile ad alta voce / e lo cerco piangendo
che in ogni ceto aborrono dall'obbedire ad altre donne, dal che il proverbio:
(con riferimento sia a persone sia ad animali terrestri). - sm.
la natura ha conceduto a noi, che ad ogni modo siamo suoi figliuoli primogeniti tra
annunzio, 4-i-62: pesci nuotanti in mezzo ad acque d'oro. 2
notanti navi ed empiute le nostre vele ad euro, cominciamo ad abbandonare i liti
le nostre vele ad euro, cominciamo ad abbandonare i liti tirreni. moneti,
: imbarcazione più o meno piccola adibita ad abitazione, che si trova -di solito
come ebbro / di molto vino; e ad odisseo comparve, / nuotando a vuoto
viva e pura. -con riferimento ad animali (e, in partic.,
sangue: con riferimento a persone e ad animali). ariosto, 3-55:
, / e andò fin in germania ad invitalli. / essi, quand'ebber
suo disegno nell'appoggiare il governo dello stato ad un ugonotto. -nuotare fuori
s'ingegna di nuotar fuori, ancorché ad ora ad ora ci affondi. carducci
ingegna di nuotar fuori, ancorché ad ora ad ora ci affondi. carducci, ii-12-245
vita insidiando giva. -con riferimento ad animali non acquatici. battista, iv-52
appigliandosi a qualche remo o pur ad altra reliquia della squarciata felluca, tentarono
(con riferimento sia a persone sia ad animali). -anche: essere o
potranno piacere. -con riferimento ad avvisi, messaggi, notizie e informazioni
1-iii-476: per questa mi scade fare intendere ad vostre signorie come iarsera fu qui nuove
domandavano stranite: -ma ti vai proprio ad aberintare a parigi? -sapere
io mi son dato tutto / novamente ad amare. seneca volgar., 3-227:
il lettore nuovo di dante comincia fino ad ora a indovinar con diletto, dove il
deletto, per esser mescolati quegli si avevono ad eleggere, rispetto alle continue guerre,
silenzio, vivendo quelli di una medesima squadra ad una stessa tavola ed a spese comuni
. poerio, 3-392: s'apron ad uno ad un quai novi fiori / i
, 3-392: s'apron ad uno ad un quai novi fiori / i virginei
. fr. colonna, 2-8: quasi ad novo di, dal umida nocte fora
commisurate. machiavelli, 278: avendo ad instaurare un ordine vecchio, io gli
imponente come una piramide egizia, e ad un tempo gaio e gentile come un
/ più si disia quel ch'è duro ad avere. buonarroti il giovane, 9-480
comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dicendo che
vaghezze nuove / or vuoi mutare et ad amar ti volgi, / diman sull'
si è simili a fabbrica nuova / disposti ad albergare un nuovo amore / allora sì
arte ritardata né di pedissequa, anzi alluda ad una persona artistica nuova di zecca,
vita '. 36. che viene ad aggiungersi, a sommarsi a un gruppo
corse; snobistica senza dubbio, pronta ad accettare il nuovo, vero o finto
8-32: tutti si vestirono di nuovo, ad arte e mestieri d'una assisa.
. 3. fisiol. movimento ad altalena intorno a un asse trasversale,
di riso, nutribile molto e antiposto ad ogni altro dalle donne d'europa.
concreto: alimento adatto a persone o ad animali; cibo. -anche: sostanza
. arrighetto, 245: infino ad ora vedemmo onde viene il dolore e quali
] e in tutta sua fanciullezza nutricato ad arpino. cavalca, 20-525: non
terra / non venne a scior, ma ad adempir la legge. -rifl.
nutrica o vive di sguardi non andare ad involarli, se
, dovranno quelli della gallina esser trasferiti ad altra nudrice. 3. per
agostino, tutte le domeniche si recava ad ascoltare nella basilica, zeppa d'una
e secche [le opere acerbe] convenevoli ad uso di medicina, ma non a
tiene prigioniero e la fame lo consiglia ad accettare la manna provvidenziale. -insieme
dell'umido dell'albero caggiono a terra ad una ad una. ceffi, iii-1-29:
dell'albero caggiono a terra ad una ad una. ceffi, iii-1-29: gli è
: fra pochi anni tornerebbe il monte ad imboschirsi, farebbe delle hiande e delle
gli abitanti diedero alloggio nelle loro case ad un qualche numero di questi poveri,
o atto a mantenere la combustione, ad alimentare una fiamma. ugurgieri,
le foglie e secchi nutrimenti diede intorno ad esse. petrarca, iii-1-164: a guisa
pasqualigo, 493: d raccontar le miserie ad un tiranno è un dar nutrimento alla
faustulus li prese e portaoli a nutrire ad ilia soa molie. busone da gubbio
uno solo feto comuna- mente ti ebbi ad impregnare. m. adriani, 3-1-7:
: lo re mandò in ispa- gna ad invenire come fu nodrito e invenero che la
che disegnavano che il fanciullo fosse nodrito ad acconcio de'loro interessi, o che
sostener tanto peso, rinonziò la tutela ad errico. sarfii, vi-2-140: il
dimostranti volere il destino che roma crescesse ad altissimo colmo, se si nutrissero gli abitanti
diletti e in pene / nutrì l'alme ad amor con giuste leggi, / spargan
nelle discrepanze con la corte, tutto ad oggetto di contrapor alla passione che comproba
gli servono d'incentivo e di mezzo ad altri di altra natura. gnoli, 1-346
: quando se fosse andato o mandato ad crema, el signor roberto serria passato
, i-533: s'io conduco il pensiero ad idearmi gli ecclesiastici di riez, sotto
di quelli che... andavano ad aumentare i nutriti dalla carità pubblica.
in udir mi raccapriccio! / quivi ad un forte cerro / stretta legommi e
governo,... s'è svegliato ad un tratto al grido: il nemico
nutrita / da una pazzia che gli dette ad intendere / un chiromante. gottifredi,
roberto, 243: fattisi alla finestra ad uno scoppio più nutrito di applausi,
scendevano tra le palpebre a blandire e ad eccitare il cervello. -sviluppato in
animali. boiardo, 1-245: ponevano ad ingrassare gli animali selvaggi e gli uccelli
antiche, 46: offerendo uno denari ad uno vecchio leproso, egli disse: tu
pendendo, a labbra suggenti, principiò ad attaccarsi, con occhi fissi, a
chi voglia deputate ancora / le foglie ad altro ministero, e questo / sia di
, 10-45: le orine tornarono ad essere crude, torbide e fetenti, con
voi mancate di fede, e sbigottitevi ad ogni nuvola che va attorno. pallavicino,
vento. linati, 18-291: già cominciavano ad addensare sull'orizzonte dell'occidente delle nuvole
, essi [i sapienti] salgono facilmente ad abitar le nuvole. castelnuovo, 1-122
soltanto un avanzo. carducci, iii-24-417: ad un tratto un raggio sbiadito di sole
. boccaccio, i-272: tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi con
, i-272: tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi con oscuro nuvolato
. si aprì nel sommo e cominciò ad esalarne in gran nuvolati un fumo nero
stecco in modo da stare in fila ad ali aperte sulla nuvoletta della polenta sembravano
moravia, xiii-259: metodicamente, girolamo prese ad inseguire gli scarafaggi scaricandogli addosso nuvolette
. gozzi, 1-21-200: tutto sparve ad un girar di ciglio, / qual nuvilètto
di esse [ragazzine] ne venne ad insegnar la via saltando e ballando.
pallavicino, iii-318: fu leggiera opera ad esso con l'autorità della sua testimonianza
. nievo, 1-314: volle soprastare ad accaparrarsi la fidanzata, finché si fosse
serrate? firenzuola, 365: così hanno ad alluminare le fiaccole nuziali la camera tua
con essa al cellaio, con essa ad ogni servigio, non mostra di far conto
stato perduto da sacontala nell'attigner acqua ad un pela- ghetto vicino a sacravatara.
giovanetto alessandro tirò una tazza nel capo ad attalo, offeso da lui per certe parole
media apertura, che richiedono, rispetto ad a, un arretramento e un abbassamento
-nella diteggiatura degli strumenti a pizzico e ad arco indica la corda vuota. tramater
elevata ', come letterina esponente, accanto ad un numero (così: io°)
qualunque misura, siano tenuti di manifestarlo ad aldobrandino ugorazi. latini, rettor.,
pericolo, agnese tornerebbe a casa, ad aspettarvi lucia, o lucia ve l'aspetterebbe
l'impero non cedo / meglio ad una che ad altra beltà. pratesi,
non cedo / meglio ad una che ad altra beltà. pratesi, 1-265
tiepidi valloni, / a verdi oasi, ad isole lontane, / a dilagate cenile
tuo / clima pon mente, obbediente ad esso / tua vita e stil conforma,
17: in tal guisa il bufalo viene ad essere obbidiente. barilli, ii-452:
^ espressione). -anche con riferimento ad animali. fr. andreini, 22