nelle battaglie campali è vantaggio l'andare ad urtare il nemico, purché si faccia
fatto novellamente a stockolm, onde vengono ad essere sbandite dalla svezia tutte le manifatture
parte del mille, e ha ordine ad esso come parte d'una linea a tutta
costituisce stimolo e sollecitazione a comportarsi o ad agire in un dato modo o,
sembra di parlar con uno, e tutto ad un tratto quell'uomo non è più
del fatto e del concetto, tu riesci ad avergli data tanta luce che riverberi su
canto, o non disposizione così felice ad ogni maniera di trillo, di moto
ragazzo era tale che gli faceva incontrare ad ogni punto un pericolo, e veramente si
col mezo loro, dar il moto ad alcuna altra cosa. forteguerri, 2-61
tenacità di quel vescovo diede il moto ad una pericolosa sollevazione. monti, i-261:
fanno senza dubbio molte delle loro pratiche ad istanza di quei doi; ma le
n-i-93: né anche siamo molto disposti ad accettare per precettore chi si volesse imporre
, 6-71: la fantasia concorre spessissimo ad eccitar le nostre passioni, e sola
motoaratóre, sm. lavoratore agricolo ad detto alla guida e alla
motonautico, che fa parte di associazioni ad esso relative, che possiede motoscafi o sa
. gramsci, 12-191: le motonavi tendono ad aumentare in confronto dei piroscafi.
volante, munito d un motore monocilindrico ad accensione comandata e impiegato nella fienagione.
: comincia la virtù motrice del caldo ad agitare sotto la superficie del terreno..
principalmente da coppie che trasmettono il moto ad altri organi: può appartenere sia a
materia..., gli fu [ad aristotele] ancor necessario porre uno principio
: ciò che gli permise, giunto ad amsterdam, di trovarsi in possesso del
attorno all'albero motore. -motori ad aria calda: quelli atti a trasformare
a combustione esterna). -motori ad aria compressa o pneumatici: quelli che
una massa rotante (volano) portata ad alta velocità angolare. -motori a iniezione
a scoppio: quelli a combustione interna ad accensione comandata (a carburazione o a
essendo in esso la compressione insufficiente ad accendere il combustibile iniettato, l'accensione
con quelli a iniezione sia con quelli ad accensione comandata (e in virtù delle
, in partic. volumetrici, destinati ad autoveicoli e a motoveicoli per competizione sportiva
applicare motori a bastimenti, imbarcazioni o ad altri mezzi di trasporto. 2
, impiegata per scavare buche destinate ad accogliere piante arboree, pali da vigna o
perduta ebbono la mota, si riduxono ad uno ponte e difendevansi gagliardamente. muratori
, tutti allora traevano popolarmente e mettevano ad esecuzione la sentenza. strane e molte
cotali scherzi motteggevoli, che non disdicano ad uom libero e costumato e che abbian
... notarai, e ad altro tempo seco motegiando cum affezione gliel
, 4-68: motteggiando con lei si diede ad interrogarla del parentado. -sostant.
di madamigella, a me più che ad altri imputar si dovevano le sue sognate disgrazie
, trascinatolo al fiume, vel gittarono ad annegare, motteggiandolo per ischerno. -significare
: motteggiava [il conte] che pensassero ad escludere di mantova il presidio viniziano.
motteggiare or questa or quello, rivoltatasi ad emilio lo graziò d'un sorriso.
, a offendere, a rimproverare o ad ammonire in modo più o meno aspro
una compagnia di ebrei si presentasse ora ad alcuno de'nostri re e ragionasse alcuna
, tenendo faccia di scherzo, passino ad altri il cuore insino alle radici. porcacchi
il parlar tuo saggio e grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli.
parlar tuo saggio e grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli. parini,
e stringersi nelle spalle se si scontrava ad esempio con un mozzo di stalla sui
di ferro in mano non gli si ardiva ad appressare niuno. anonimo, 24:
delle medaglie molte volte non alludeva più ad alcun fatto particolare, qual nelle prime età
ma divenuto mera adulazione, si accomunava ad ogni im- peradore. foscolo, xv-340
altre operazioni militari. è ad inserire in testa dei libri o fascicoli ch'
: se l'atto della marca fosse stato ad un i donzelli, ch'erano
sì facevano di belle tratto posto ad esecuzione nelle colonie, queste vi si sae
mercante [piacemi] che vende / ad un ver motto e non sua robba lauda
47-2: ancor mi piace veder mercatante / ad un sol motto vender su'mercato.
. varchi, v-52: 'far motto ad alcuno 'significa o andare a casa sua
re sentì farsi motto di tregua, rispose ad alta voce che egli, se fosse
a sospirare cominciò in botto / e ad aver grande paura per loro; /
far motto / al suo fratello o ad altri, in via si messe / da
al suo scudiere, senza far motto ad acomate, ratto corse in altri appartamenti.
, v-742: quante volte sentiamo noi dire ad alcuno, sgridandolo, frasca, fraschetta
con mia madre, e le feci toccare ad uno ad uno 1 moventi cattivi della
madre, e le feci toccare ad uno ad uno 1 moventi cattivi della mia vita
del manierismo e a comunicare direttamente, ad apertura, non di libro, ma di
il pittore] formi le figure che hanno ad essere fiere con movenza e con galiardia
chiunque lo mirava, esso ancora cominciò ad averne paura, sebben tutto lo spirito
quel denso, quel pieno / ma obbedisce ad alquanto di freno / la movenza,
palmi in giro e movevole nel suo meridiano ad ogni altura su l'orizzonte.
gli uni al pari degli altri fosser movibili ad arbitrio del superiore. -che
materia riceve il movimento e lo comunica ad altra materia, attribuisce alla stessa la
perché chi dice movimento, dice relazione ad altro; e lo stesso movimento, come
delle onde lacuali, lo statista si limita ad osservarli dai lati dell'utile e del
, 31-1-5: movimento grave s'appartiene ad uomo di grande virtù, che non è
come se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo. d'annunzio, iv-1-335: ella
che venissero fusi e destinati tutti quattro ad un solo oggetto; senza che possa
che possa immaginarsi che mai fossero sottoposti ad alcuna figura di cavaliere. soffici, v-1-33
nervi... vanno alla lingua ad dare el sentimento al gusto ed el
sensioni de'colori e de'suoni seguitano ad un tremare od oscillare del nervo ottico
. a del movimento de li inimici ad gabianeta. modesti, 234: per questo
sanno che io avevo el campo largo ad iustificare questa cosa, sendomi trovato costà
iustificare questa cosa, sendomi trovato costà ad ogni ragionamento e movimento fatto per voi
in suo favore. -con riferimento ad atti di devozione o di fede.
è quelli al quale non bisogna muovimento ad avere beatitudine, perocché elli medesimo è
tutte queste distinzioni... son diligentemente ad osservare, per non cadere in inganno
gli effetti naturali a cagion soprannaturale e ad un movimento miracoloso della grazia di dio
istigazione, pressione ale popolazioni si sono avvezzate ad un certo movimento comportarsi in un dato
non posso già soffrire ch'egli abbia ad esser lo strazio e 'l vituperio di gnatone
che costituisce uno stimolo o una sollecitazione ad affrontare determinati problemi, a comportarsi in
verso il maschio, allorché son giunti ad una competente età. chiari, ii-197:
mi destò quella lettera che mi afflisse ad un tempo medesimo, mi tenne confusa e
obedientissimo alla ragione e pronto di volgere ad essa ogni suo movimento. delfico,
oltrepassarla negando la negazione, si riduce ad un movimento artificiale, a una astuta
ammettono un altro con le preposizioni 'ad 'o 'in 'che accennino movimento
'o 'in 'che accennino movimento ad alcun termine. 19.
signore con voci e mozione di corpo ad onore del nome divino. serdini,
mile armonia, / ma ad altr'anima poi, ch'è più perfetta
anche di una persona nella conversazione, ad argomenti capaci di determinare profonda commozione in
gadda, 6-120: pareva ora, ad ascoltarlo, un patrono di parte che
quale si spiega ciò che dà motivo ad un qualche atto da farsi a norma della
mozzamento, quale in una forma comune ad altre, quale in una sua singolare,
due pali. -con riferimento ad animali. ramusio, iii-213: mozzavano
sino a patteggiare la morte di cicerone, ad insultare al capo mozzato di bruto.
i fluidi, farà di mestieri ricorrere ad una dieta perfettamente scipita. olivi,
, 61: il mare allagava quei siti ad un'epoca non molto rimota, per
anni: poi, su riscialbate muriccia ad ogni entrar di borgo, il politico-totalitario
dall'una all'altra molte buche grandi ad uso di pozzi, ma quadre sotto
. - muro maschio: parete addossata ad un terrapieno e sostenuta da contrafforti.
sporgevano in fuori, venivano i materassi ad esser lontani dal muro principale del campanile
que'muri bassi, che servono di parapetto ad una terrazza, ad una finestra o
servono di parapetto ad una terrazza, ad una finestra o simile. tarchetti, 6-ii-544
, di solito, a residenza o ad abitazione; casa, dimora. nuovi
medesimo comune perché siano insieme accolti dentro ad uno muro, ma quelli che insieme sono
quelli che insieme sono accolti a vivere ad una ragione. g. cavalcanti, i-336
per mura e per fossa il mare, ad ogni parte basso e pieno d'intoppi
, volteggiando, imprecando... ad ogni palla che si ingabbiava contro la
volatizzava al di sopra del muro, ad ogni colpo sonoro dei tamburelli, facevano
costringere con modi risoluti o anche violenti ad accondiscendere ai propri desideri, a rispondere
costretto a dare una risposta precisa, ad assumere una posizione definita. passeroni
lo lungo da un sottil muro, simile ad un matton sopra mattone: e per
: 'musa': donna che ispirò altri ad opere poetiche o altre che meritino lode
adulatrici muse / tentan meco lor arti: ad esse chiusa / è la via del
le strade che ercole primo lanciava / ad incontrar le muse pellegrine arrivanti. d'
i passeri aggiogando a lei scendea / ad asciugarle il pianto? -nostra maggior
di musare1), agg. intento ad annusare, a protendere il muso; che
da far pomi per tenere in mano ad tempo di peste... calamo aromatico
colli. ghislanzoni, 16-188: giunsero ad un magnifico pergolato, ov'erano due sedili
di muschio (con partic. riferimento ad ambienti umidi o anche a costruzioni abbandonate
); che è fornito di organi atti ad acchiappare le mosche o in genere gli
colle convenienze generali, se è conforme ad un bel modello scelto nella natura,
.. al lume di candela si messero ad osservar a parte a parte tutti i
: gli musculi longitudinali sono principalmente facti ad tirare ad sé; secondariamente ad cacciar
musculi longitudinali sono principalmente facti ad tirare ad sé; secondariamente ad cacciar fora.
facti ad tirare ad sé; secondariamente ad cacciar fora. dalla croce, ii-22:
e fui ermeracle. -con riferimento ad animali. crescenzi volgar., 9-58
invece dovrebbe essere al servizio, conduce ad una strisciante perdita di credibilità. =
antico: né più caro dono può farsi ad uomo di profession letterato che un che
ardirò anche a pregarla... ad informarsi se l'indice e descrizione del
e di pezzuole da collo che corrispondevano ad altrettanti fatti o frivoli o gravi o
dalla scultura, ma di scherzare intorno ad alcune poche, secondo i motivi poetici che
piovene, 7-346: ho osservato che ad arles, questa città museo, è
[magliabecchi]... più che ad altri conveniva il nome di polystore,
: come soleva a fare per dire ad anna maria quanto gli piacesse il suo musetto
significato e non implica o fa riferimento ad alcun aspetto o carattere extramusicale (e
uso liturgico, si ispira a testi o ad argomenti religiosi o è destinata ad essere
o ad argomenti religiosi o è destinata ad essere eseguita in luoghi sacri. -musica
'musica da ballo 'quella destinata ad animare i passi e i movimenti de'
l'ammaestramento di quegli seguitando, vengono ad una concordanza nel canto. -foglio
la sua bella donna a una delle finestre ad udire. 5. l'
cori celesti. giuglaris, 3: ad una musica di nove cori composta non
8-45: hanno confuso il loro sussurrio / ad ogni musica del vento. sbarbaro,
urlando ad alta voce non so quali diaboliche canzoni,
universale. faldella, iv-161: si slanciò ad abbracciarla, a baciarla, e a
queste rapide variazioni di musica bisogna limitarsi ad ascoltare, vedere e tener sospesi i
musica. moravia, vii-22: tutto ad un tratto, cambiò musica una terza
6-i-622: ogni rimembranza di lei era connessa ad una rimembranza della sua arte: ripassando
campo della musica; che si dedica ad attività attinenti alla musica a livello artistico
incline, naturalmente predisposto a comprendere e ad apprezzare la musica (una persona,
, era esclusa dalla severità del ritmo ad onta d'ogni sforzo. e. cecchi
lira, al leuto, alla citara et ad ogni altro stromento col quale si possa
assai ad essere 'musicato 'ed offre al maestro
lasciar la pelle, / a casa ebbero ad ir con le barelle.
musicissimo linguaggio. -caratterizzato o improntato ad armonia, melodiosità, musicalità, non
ultimo verso ancora ha bisogno di chi lfaiuti ad andare e gli dia spirito musico.
e curiosi, medico, musico ed atto ad insegnare il contrappunto. d'annunzio,
sopranista. rosa, 5: ad un musico bello il tutto lice. /
lo stesso cupidine. fagiuoli, x-104: ad ogn'ora / cava fuora / infiniti
un dardo, e se non fosse ad quello la bocca multo sopta lo musso,
-con riferimento a esseri mostruosi, ad animali emblematici, a creature infernali e
muso ad una parete]. giusti, 4-i-233:
farebbe quel signore a trovarci qui adunate ad aspettarlo. vittorini, 6-36: guardai
più inforcature per poter appoggiare i remi ad altezze diverse. anche 'muso '
con una delle solite sgualdrine, e che ad amar la patria ci penserà da vecchio
illumina [al fraticello] lo sguardo ad ogni piatto saporito o ad ogni intingolo
lo sguardo ad ogni piatto saporito o ad ogni intingolo fumante che il cameriere in
o, anche, riluttanza e ritrosia ad adempiere a un ordine, ad aderire a
ritrosia ad adempiere a un ordine, ad aderire a una proposta. cantari
, funzionario del soldano d'egitto residente ad alessandria, che curava le entrate e,
che le cannoniere non fossero così esposte ad essere imboccate e accecate; e questo
con i ragazzi del paese non bastavano ad illuminarla. = deriv. da
baretti, i-m: per far piacere ad esso, e non a un mussurmanno
nei buchi... devono servire ad avvisarli quando il buco si restringe e
i fianchi, agita la coda; apre ad intervalli la bocca dai mustacchi ricurvi.
presentò confidenzialmente con un bicchiere in mano ad un magiaro e bevve alla salute del
che nel mustulènto autumno le mobile foglie ad gli furenti aquili. = voce dotta
di fronte non vi passerebbero vi sono appese ad una cordicella delle piccole orifìamme rosse con
per muta o per renunzia o per promozione ad impieghi di altra classe in tempo rotto
veneti secondo un turno semestrale con inizio ad aprile [muta d'estate) e a
alle persone del primo turno di recarsi ad assumere il proprio servizio. -'seconde
: mercatanti veneziani... stano ad damasco al tempo de le mude de la
d. bartoli, 12-1-27: mandando ad alcuni suoi nipoti in dono una muta
cantù, 487: il volgo traeva ad ammirare que'bei cavalli, quelle stupende
mobile, cioè deve potersi crescere e diminuire ad arbitrio nostro... e tale
-che può essere revocato e affidato ad altri (un incarico); che
, come di sommo artista, è mobile ad ogni più lieve movimento di affetti;
, uguagliando le leggi umane, soggette ad infinite mutabilità, alla legge divina immutabile.
fidarsi, è cagione che altri s'induca ad abbruciar una città. delfino, 1-339
alle innovazioni, senza pur sospettare che ad ogni mutamento di forme deve corrispondere presto
e simili. ghislanzoni, 1-15: ad ogni mutamento di piatto, il piccolo
da barberino, i-126: ora parlo ad ognuno / chi serve servi tagliando guaglianza
io non saperei cavare le mani perché ad ogni piccolo tratto è tanta gran mutanza che
di candia passò a deio e, fatto ad apollo sacrifizio,... ballò
2-1-46: v'è lilla zoppa, ch'ad un suon di piva / si vanta
: e'capituli che la sua signoria ha ad ratificare essere quelli e'quali ultimamente si
i-334: coniare è mutare d'una forma ad altra forma. -riformare,
machiavelli, 7-8-27: il qual timore cominciò ad essere accresciuto da tutta la nobiltà,
più che a mutar l'isola da uno ad altro dominio straniero. -falsare, adulterare
che si trovava inclinato ad approvare ciò che lo mutasse in qualunque
de'barbari che i canti cristiani mutarono ad un tratto di nemici in credenti.
'muta pensier ', cioè intende ad altre cose, non stare pure sopra
l'altro, siano insensibilmente per ridursi ad una tal debolezza che, assaliti all'improvviso
, se ne muta una altra e così ad ogni fallo si getta e mutasi una
alcuna azione si muta d'un luogo ad altro e d'un tempo ad altro.
un luogo ad altro e d'un tempo ad altro. cavalca, 20-452: allora
letto e cuccetta, e mutati 'ad minus 'ogni otto dì...
sono tenuti a mutare detti lingi 'ad minus 'due volte la settimana, ma
uccelli presi di nido si mutano in capo ad un mese o nel termine di due
non possedendo stabili, non essendo legati ad impieghi o a militar servizio, se
a un altro. -anche con riferimento ad animali. panzini, i-241: i
dove si è gettata da prima l'ancora ad altro punto. -mutare le vele'
api] a mano della mattina infino ad ora ottava o nona, cioè infino ad
ad ora ottava o nona, cioè infino ad alto vespero, perocché poi verso la
, 372: come la casa, ad un tratto gli apparve / squallido angusto
. inclinatissimi sono all'amore più che ad ogni altro diletto e vi corrono licenziosi.
mutò il cuore, non altramente che ad oenone..., veg- gendo
spazio con ogni prosperità condusse la nave ad un luogo di francia per nome witfandi
persecuzioni e ciarle, costretto a mutare ad ogni tanto d'alloggio. -mutare
va *, capitano, e mutagli [ad africano] il capo, dapoi che
la virtude volse passare da uno oposito ad un altro,... non debbe
ii-49: ogni mutazione nella materia diede luogo ad uno sviluppo di forza, e ogni
di forza, e ogni sviluppo di forza ad un mutamento della materia. serra,
chiamarsi i dati scientifici e storici: ad esempio è per me già dato la teoria
: gli par di conoscere gli abitanti ad uno ad uno, ora per gli anni
par di conoscere gli abitanti ad uno ad uno, ora per gli anni avvenire
prerogative che rendono una persona diversa rispetto ad altre e, in partic.,
mutazione che nasce nell'uomo al primo cominciare ad avere la 'potenza soprannaturale 'creata
tanti anni in un solo giorno converrà cedere ad una subitanea mutazione o de'svedesi o
. cattaneo, v-2-347: la tendenza ad alterare i suoni, o per addolcirli o
forma di dire comincia per la consuetudine ad essere buona o cattiva. -diversificazione babelica
perdita di gran momento quella che viene ad osservarsi fra i primi dipinti di lombardia
e di tendenza un paesaggio rinnova automaticamente ad ogni stagione il credito della poesia che
. forteguerri, 11-1: quel dovere ad un tratto basire / e star sepolto in
dolorosa / che fa perdere il gusto ad ogni cosa. leopardi, i-319: le
avute tutte le mutazioni che hanno portato ad essa. pasolini, 8-39: quella
e tale innovazione così repentina non paia ad alcuni grave,... ordiniamo che
di elementi della scenografia con altri adatti ad ambientare le nuove situazioni che si succedono
vita reale (e l'espressione, legata ad una visione baroccamente spettacolare e drammatica
a. verri, xxiii-135: si sente ad ogni tratto suonare il campanello, non
che di ministro, altro non è, ad un popolo infelicemente servo, che come
che come il mutare fasciatura e chirurgo ad una immensa piaga insanabile. monti,
un gruppo di votanti da un partito ad un altro. malispini, 117:
; improvviso mutamento di termini, passaggio ad argomenti, a immagini diverse. -anche
ore come inebetito, collo sguardo fisso ad una finestra, le cui mutazioni segnavano
'e 'composti -negli strumenti ad arco, il cambio di posizione;
a sua maestà sola, né sono obbligati ad alcuna fazione, né a cavalcare ad
ad alcuna fazione, né a cavalcare ad alcuna impresa, se non quando sua
sua natura, la donna. portata ad essere continuamente nuova, sente il bisogno
tornata nella calma, discendeva anch'ella ad aiutare la pia opera; e significava
con un occhio cavato. s'erano mutilati ad evitare l'arruolamento per le campagne nella
tante gente mutillarse. -con riferimento ad animali. spallanzani, i-243: il
, iv-537: s'è inavvedutamente attenuto ad una delle ristampe che oltre l'essere
erano fatte alla macchia ed in fretta ad arbitrio d'ogni libraio. pellico,
sino di mutilare e alterare il senso ad un passo di s. agostino. f
tradizione e riducendo gli oracoli di dio ad un libro, non solo mutilarono il cristianesimo
, in partic., sottoposto atroncamento, ad aferesi, a sincope); semplificato
domando gli si obietta che in francia cominciano ad essere con sicurezza) non rimarrebbero grandemente
è coll'aggetto scemato e tagliato dritto ad uso di gocciolatoio ovvero ridotto a fascia
distruggere l'integrità di un testo, ad alterarne la compiutezza; che produce tale
foscolo, xviii-39: qui si voleva ad ogni patto... costringermi ad
ad ogni patto... costringermi ad approvare o tollerare la politica mutilazione:
spinge a semplificare, a classificare, ad affibbiare titoli ed etichette. ma se gli
mettere mutinazióne ne la provincia, mandò ad incontrarlo a le confini il presidente del
fiori riuniti in capolini solitari, frutti ad acheni; delle sessanta specie conosciute,
francese maga- piata e ricevuta per buona ad occhi chiusi dagli italiani, 'mutisme
o inchinare la gentilezza della mente umana ad adorare gl'idoli sordi e muti? firenzuola
vita muta e sorda si fosse popolata ad un tratto. d'annunzio, iv-1-29:
a questi marmi / venne spesso vittorio ad ispirarsi. / irato a patrii numi
mia mente. guerrazzi, 1-813: ad aggiungere confusione di un tratto scoprono una
questo è il magistrato che tennero sino ad ora platone e aristotele per sette secoli e
a tre cose: a laudare idio, ad accusare se medesimo, all'utilità del
, curvo come un salice in riva ad un fiume. 15. che
. l. salviati, ii-1-152: ad altre [consonanti] si dice mutole,
ingegneri, 1-iii-536: in questi casi arrà ad accomodarsi al sito, sicché in luogo
ma insomma -le dissi -tu vuoi romperla ad ogni costo! ». « è troppo
esodo dalle campagne meridionali, il passaggio ad un'economia di alto sviluppo tecnologico,
del giorno partimmo e arrivammo salvi fino ad amburgo. l'armonia e la concordia
fino allora, cominciò da quel momento ad intorbidarsi. sciascia, 4-69: il
perciocché quelli che giuocano danno il principio ad amore, gli altri due, che saettano
3. stor. e dir. volto ad assicurare, nel quadro di una concezione
operaio e popolare in genere, volta ad assicurare ai propri membri la necessaria assistenza
le società di mutuo soccorso sono sino ad un certo punto delle associazioni di assicurazione
non è altro che una società che prende ad amministrare delle società parziali. codice civile
comprende tutte quelle prestazioni le quali ad altri giovano ne'loro bisogni, pure senza
nostri poeti e professori d'università davano ad usura a napoleone, erano da essi
, sm. titolo che veniva attribuito ad alti funzionari dell'impero mongolo dell'india
: chiunque avrebbe attribuita quella morte disperata ad un amore, tanto tutto pareva preparato
, credito e prestigio o che tende ad attribuirsi una particolare autorità nell'ambito di
rivelati; altri, che non erano riusciti ad affermarsi, divennero quasi popolari e furon
, troppo annose, per poter servire ad altro che ad agganci preziosi e sforzati,
, per poter servire ad altro che ad agganci preziosi e sforzati, come bene
che... alessandro, mosso ad ira, andasse coll'oste sua a
negli arcioni; e così essendo lacerato ad ogni passo e percosso, giunse alla
né padrone che li cavalchi: così ad ogni toccarli che prema, sembrano indiavolati e
quando mettono le concole di matre perle ad arrostire per mangiarle, dicono che le
. - con valore aggettivale, riferito ad animale. graf, 3-240: 0
quello che è a lui contrapposto vengono ad esser come poli del nostro orizzonte,
di area tose., da accostare probabilmente ad anfanare (v.).
.. che questo tal liquore comincia ad ardere, non si può spegnere se non
vii-32: per coloro che vi andrebbero ad abitare... non mancherebbero le occasioni
gadda, 9-60: risero e corsero fino ad arrivare alla caserma. ma un ultimo
pioggia, [i soldati] avevano incominciato ad ostiare e a bestemmiar la naja.
258: non giuocare a zara né ad altro giuoco di dadi: fa de'
. maia m ater dona, i-105: ad un tempo col sol madonna desta,
coste e esso cavatala, diede di mano ad un'arma in asta co'l ferro
riferita, con tono scherz., anche ad adulti). - anche: la
-a nanna! ', come invito energico ad andare a dormire. g.
. / ulivastra è la mora: inculta ad arte / la sciatta e sporca;
: i rami degli alberi naturalmente atti ad appiccarsi o eglino non s'appiccano posti
e non si maritano a pioppi, ad olmi, a cirieggi; ma si
una mano d'uomini con lanterne comparvero ad una porta nana e larga del casolare
democratica è erfettissima: siam tutti nani ad un modo. ojetti, 1-9:
cecchi, 17-66: * dare le orecchie ad un nano questo mi è cosa nuova
nanònzole, voici mon cui voilà mon cui ad ogni passo dietro alle fanfare del rincoglionito
comparatore et a le sue redi in perpetuo ad abere e tenere e possidere, e
un mucchio di rose addormentata, / ad un fauno confusa una napea. carducci
, v-2-340: non tardo un momento ad accusarti la ricevuta della carissima tua lettera,
'napoleone ': nome dato dall'adulazione ad una specie di colore, tra rosso,
ha comandato al maestro de'novizi che ad alcuni giovanotti romani, che si allievano
napoletano da me, e andai subito ad aprir meglio la finestra, agitando colle dita
, 2-5: si metteva... ad accarezzare le nappe pendenti dell'alta sciabola
chiuao gli occhi riesco a vedere una ad una le pieghe morbide di quei merletti
20-22: rimane [il fiore] simile ad un piccolissimo giglio verde, nel di
se era seduta, si metteva a toccare ad una per volta, avanti e indietro
, 2-66: cum graziosi spazi compositamente e ad libella erano gli verdiferi naranci e limonari
settimana di natale in modo prodigioso, riuscendo ad. estrarre dall'oppid il i5%di morfina
ghessi di se stesso, onde arrivato ad un fonte, videndo la sua imagine
narcomanìa, sf. medie. impulso abnorme ad assumere narcotici. -anche: insieme delle
moralista o pedaeogica, che già aveva contribuito ad addormentare il aubbio e la ricerca estetica
a proporgli dei temi e delle rime e ad ascoltare le sue narcotiche stramberie. carducci
i giustiziati con una spugna piantata sopra ad una canna. d'annunzio, iv-2-
tabacco] a vivere dentro un chibok o ad esalare l'anima mia turchina e odorosa
più odore di volpe nelle narici e svoltarono ad un angolo retto.
pienamente sodisfare a me stesso e forse ad altri di purgate narici, in questa
che fu dato nella città di arezzo ad un tale lidi- brando giratasca.
i casi a più di essi o pure ad un solo adivenuti. narranza
., mostrando la moribonda, narrava ad alta voce com'ella, inferma d'un
la duchessa di calavria che gli veniva ad onorar le nozze, la duchessa,
sarà sobria, ella eziandio contra loro ad alta voce dirà con david: non morrò
che il pellegrino e il frate accolti ad ospizio narrassero di miracoli e di terrasanta
più naturale, meno tesa per ottenere ad ogni costo un effetto emotivo. pasolini
secondo l'osservazione di gellio più propri ad intrattener i fanciulli e soddisfare la curiosità
per questo laboriose e moleste a ridurle ad ordinata narrazione. bandello, 2-16 (
che aveva involata una figliuola per forza ad un mugnaio e seco la notte amorosamente
elefante, perché bianchissimi e non soggetti ad ingiallire. contiene una sola specie ch'è
rito ablutorio e disingorgativo delle nasali canne ad un tempo, cui era solito abbandonarsi
invecchiato. marini, 307: corri ad affogare tue pur ora nascenti allegrezze ne'laghi
cavalleria condottasi quivi da bevervich stava pronta ad ogni sima. astolfi, 1-181:
cinzio, iii-n-51: sotto le ascelle ad altri il tumor nasce; / alcuni han
con la sua volponeria che s'intnise ad esser pastore. = dal lat.
valente fu nato di francia, e venne ad roma con grande oste per pigliare la
ma non ebbi il coraggio di tendere ad un unico scopo l'arco della mia
tumultuosi che accompagnano il passaggio dall'adolescenza ad un'età più matura, in cui
v-232: questa opera è stata pubblicata ad istigazione del padre bonanni gesuita, quale
, ed i già piantati si chiamarono, ad esempio di quel di boston, 'alberi
. cecchi, 268: -colsela / ad esser bella ed a trovarci grazia. /
nascer sotto bonissima costellazione et optimi pianeti ad conseguitar virtù. -nascere un
, re de gli ebrei, avanti ad ogn'altro, dopo il nascimento di
una lava vitrea che naturalmente ridotta si fosse ad un fondo terroso, idoneo al nascimento
dal padre lasciati, se ne andasse ad atene per mare. marini,
forza del servire a se stesso che ad altri, e tanto può l'uniforme
: il po... comincia ad essere navigabile per grandissime barche dieci miglia
eolie, ignoriamo se questo accaduto sia ad un tempo o in epoche differenti.
di distruggere omeoteleuti né di dare nascimento ad essi secondo la sillaba dove batteva il suo
: il cavaliere gerolimino che lo vedeva ad un tratto, se ne accorse subito,
una persona nasce. -anche con riferimento ad animali. salvini, 29-164
: la fisiologia c'insegna che cominciammo ad esistere nove mesi prima della nascita sociale e
; tale espressione può essere riferita anche ad altre specie viventi di animali superiori,
, 5-214: la cultura moderna viene ad avere in america, dico nella cultura
allo sgricci, né (crediamo) ad alcuno de'viventi, né dei morti
in modo ineluttabile; che è destinato ad accadere. caviceo, 1-201: solo
, inf., 22-24: talor così ad alleggiar la pena / mostrav'alcun de'
de'contadini, ritirata nella città, servì ad accrescer la carestia, poiché con destrezza
e polissena fugero: et accommannao polissena ad eneas. et eneas la fece nascónere
, non basterebbero trovar parola sufficiente ad esprimere il minimo de'iaceri che
che si ritiene utile non far conoscere ad altri. dante, xxix-25:
: nascondet- temi molti dì e tremante ad ogni romore e temente la morte e
. cristoforo armeno, 1-282: disposto ad ogni modo di vederle il volto, smontato
volto, smontato da cavallo, dietro ad uno cespuglio non guari luntano dalla compagnia
-rifugiarsi, rintanarsi (con riferimento ad animali). storia de troia
non avrei potuto scoprirmi prima perché sino ad allora ero riuscito a nascondermi con un giuoco
lunga foga,] lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, / siede la
a nascondersi o a rimanervi nascosti o ad agire senza essere visti o scoperti; rifugio
di quei cespugli non permetteva sicuro nascondimento ad altre fiere che pic- ciole e mansuete
un asino, legato con una lunga fune ad un albero in un prato, nascosamente
non fosse conosciuto, pensossi di fuggire ad alcuna isola rimota. g. villani
accede, per una porta segreta, ad una scala angusta che porta fuori nascosta-
della notte... convenne finalmente anche ad esso di cercare per la medesima strada
strano e sì periglioso mezzo, non ad altro acconcio che a fermar unione tra
... che giammai sia giunto ad impedirne la nascosta estrazione. 4
d'ingannare e... induconci ad alcuna spezie di virtù, per farci
crini nell'archetto di uno strumento musicale ad arco; bietta, nasetto.
il ministro canella intervenne in buon punto ad impedire il nasicidio. = deriv
uropsilini diffusi in cina e nel tibet ad alte quote. = voce dotta,
appunto di dente, e che è destinato ad entrare e scorrere nella forchetta dell'altra
canoniero, 280: non sta bene ad un prencipe avere ogni piccola cosa sul
-dare di naso', fiutare (con riferimento ad animali). bottari, ii-xii
]: dire o fare alcunché sul naso ad alcuno vale figuratamente dirlo o farlo in
del capo pel naso; e soffiare ad alcuno il naso vale aiutarlo a compiere
senza odore / fu la prima ad uscir fuore / con patente di reina /
morale privata -tentava sedurre e rapire, ad un comune amico, una vistosa domestica
. mediev. naspare (nel 1469 ad assisi). naspatóio, sm
motiva; e ci serviamo d'esso ad inalzar i pesi, accomodandoli attorno la
fil si scema / de l'accia ad ogni giro. 7. dimin
trarre qualcuno in errore, per indurlo ad agire contro i propri interessi; trappola
secondo ciò che mi han detto, ad andare a mangiare in un dato sito,
né giovò al gritti l'esser andato ad affrontare con un'armata di legni,
impeto del vecchio pestano primo di tutti ad assalire i turchi e tale che egli con
e saldo con mastro jaco lombardo scarpellino ad monte molino de tutti li 'nassi
voce di area lomb. (estesa anche ad altre regioni), deverb. dal
pene se si servissero di dette sete ad altr'uso che a nastrami. =
striere / e senza farsi i ricciolini ad arte. l. bellini, ii-45
vorrei che avesse a mancare né un nastrino ad una cuffietta, né un bottone ad
ad una cuffietta, né un bottone ad un bavaglino. svevo, 8-133:
bernari, 4-243: le lenti legate ad un nastrino che gli irava intorno
fulminante, che percosso o lacerato serve ad accendere le armi da fuoco.
sonetti parnassiani. buzzati, 6-203: riuscì ad allacciarsi sulla schiena il nastro del reggipetto
di giacomo, i-492: mi venne ad aprire un vecchietto che aveva fra mani
servono a guidare, a distendere, ad accompagnare ogni foglio di carta..
volponi, 4-52: il tecnico continuava ad ascoltare il nastro e ogni tanto sbottava
trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro. landino, 377: 'né si
, 2-355: tre altre dive puelle nude ad uno, per questo modo stavano insolubilmente
cum il virgineo aspecto di rimpecto ad nui manifestantise, la terzia eurymeduse,
eurymeduse, rivoltata cum le bianchissime spalle ad nui, cum le occultate nate dalla
-letter. prole (anche con riferimento ad animali). c. e.
della casa giovani e attempati si misero ad esercitarsi per gioco. salvini, 40-84
a foggia ai sacrifizio che si voleva fare ad onore degl'imperadori ne'loro natali.
di tre messe (1ad noctem o ad galli cantum, in aurora, in die
nulla persona... presuma iocare ad anzara né ad altro ioco de dadi
... presuma iocare ad anzara né ad altro ioco de dadi proibito o de
: la notomia dal suo natale fino ad oggi ha auto un progresso non interrotto o
d'erodiade in mezzo, e piacque ad erode. 16. prov.
domenico] come quelli che vanno oggi ad impetrare in corte di roma, li quali
con riferimento sia a persone, sia ad animali terrestri). -anche in una
assalti il mar vermiglio, / ché ad ogni pescator vivo periglio / intima il
di imbarcazioni più o meno piccole adibite ad abitazione, che si trova spesso lungo
d'acqua. busenello, 81: ad altri re serbi l'egitto / tomba piramidal
di mezzi propri di locomozione o atti ad essere rimorchiati. natanti, sm
nel mare adriatico. -con riferimento ad animali, in partic. a quelli
tacque. carducci, iii-3-416: surta ad un colpo del divin tridente / di
ciel tre nuvole flave / lentissime giù ad austro. idem, iv-2-748: una
moveva il natatóre. -con riferimento ad animali, in partic. a quelli
chiabrera, 1-iii-103: guizzando / quivi ad ognor le natatrici schiere / per le
2. di animali (anche con riferimento ad animali fantastici e mitici). -in
con le natiche pur di levare la figlia ad antonio e darla a questa gentaglia!
. luigini, xlv-255: egualmente reca ad una donna disgrazia e le disdice,
ragione. -istintivo (con riferimento ad animali). tasso, 8-83
natie o composte di natie greche et atte ad essere intese da'greci. algarotti,
e. cecchi, 13-58: si pensa ad omero, come poeta primo, nel
natività di s. giovanni nel tempio, ad anche dell'angiolo che annunziò ai pastori
spettano esclusivamente a coloro che, oltre ad essere cittadini di quel comune sono anche
dello stomaco. ariosto, 8-80: parea ad orlando... /..
ariosto, 23-100: giunse [orlando] ad un rivo che parea cristallo, /
: e per lo più si contrappone ad artificiale). -anche: proprio di
nato in roma dovrebbe sentirsi chiamato ad essere apostolo. calvino, 3-98: vi
grossi son donne, tutte come nate ad un sol parto, fatte tutte su d'
donne nate! latini, i-1833: guardati ad ogn'ora / che laida guardatura /
s'anche io fossi dissennato e tristo ad un tempo, a far correre rischi alla
medesima carità, che vanno per due vie ad un fine medesimo. -avanzato
, ora quegli altri, in maniera che ad alcuna delle loro grandemente rassomigliarsi la nuova
ambra, 4-61: la prima cosa darò ad intendere / a stoldo, che c'
ulive in circa, ed è attaccata ad una specie di pedicino fra l'orecchio
di etimo incerto, probabilmente da ricollegarsi ad afta gr. &f? 9a 'ulcera
d'alcuna pietosa e benigna madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? ariosto
natura / gli uomini e dir che fu ad ogni animale / tenera madre, a
aver serbato alcuna differenza, essendo che tutti ad un modo istesso conceputi siamo. casalicchio
gli esseri esistenti in quanto sono sottomessi ad un ordine conservatore e riproduttore '.
dominate, tendono incessantemente a ostacolare o ad annientare l'azione dell'uomo e che
* istinto di natura 'dicesi ad accennare la conformazione particolare di ciascun essere
da scelte razionali) a compiere atti o ad assumere comportamenti stabili, diretti alla conservazione
, iv-5: già dalla fanciullezza venuta ad età più compiuta, meco dalla natura
natura... spinge gl'individui ad abbracciar questo coniugale stato. leopardi, 8-100
, insegna che, dovendosi obligare il popolo ad osservare una legge con sottoporlo al gastigo
19-25: non a sé, non ad altrui, la bella / felicità, cui
.. dalla natura superiore sono tirati ad amare la verità. p. petrocchi
riferimento a minerali, a vegetali o ad animali). cavalca, ii-8:
: la natura mia me mina / ad esser di voi, fina, / cosi
più bel presente che se possa far ad uno re si è la natura de un
atti, 154: fo presentato ad meser ioanbaptisto massaro... un
natura, e l'intellettuale non mirava ad altro, consigliandolo, che a trasformarlo
è un proverbio de * contadini relativo ad ogni sementa, con cui vogliono significare
stato ordinato dalla natura in alcuna spezie ad alcun fine. boterò, 9-no:
lo fa, talché il farlo verrebbe ad esser operazione fuora del corso naturale e
perdono alli desiderii naturali che son comuni ad ogn'uomo, in quanto essi sono
naturai si levò. masuccio, 18: ad un altre frate giovene e gagliardo in
un giorno il meschinella... ad un certo luogo roinato, non già
fenomeno, una forza: in contrapposizione ad artificiale) ', nativo (un
naturale scarpa, carica la medesima corrente ad offesa dell'opposta ripa. a. cocchi
addizionata con anidride carbonica (in contrapposizione ad acqua di seltz) o con acido
o con acido carbonico (in contrapposizione ad acqua, gassata, per lo più
). -anche con riferimento a oggetti o ad animali personificati. dante, cono
poco o molto, non paia fatta ad arte e non naturale. bruni, 180
, dovendosi sposare seiima figliuola di adamo ad un giovane: tutto e consolazione,
persone del parentado che le faccia passare ad un'altra sfera. -sottoposto alla
nostra poesia,... è pura ad un tempo e serenamente pensosa, ma
a magnificare l'amato; l'altra è ad esser geloso di quello; l'altra
padre, come di cosa a filosofo e ad imperatore indegna, rispose che né la
naturale che invita l'uomo e la donna ad una indivisa comunione di vita è anch'
tre ragioni... mossero me ad eleggere innanzi questo [il volgare] che
salire da un ordine inferiore di idee ad un ordine superiore, o anche dall'errore
persona: per lo più con riferimento ad attività intellettuali o artistiche). egidio
: la pena di chi si lascia andare ad atti contro natura, è che quando
potenza naturale di conoscere, e consuona ad esse con mirabile armonia. -che
putativo, adottivo, con partic. riferimento ad adamo, dal quale discende fisicamente la
, 3-15: la medesima acqua si conduce ad un'altezza alla quale nel suo naturale
irradiante nei confronti delle aree circostanti relativamente ad attività di ordine economico, sociale,
muratori, 10-i-112: allorché ci diamo ad intendere che il solo grave ed estremo
: la quinta cosa che ci dee incitare ad odiare e fuggire la guerra si è
(un popolo o una persona rispetto ad altri). p. tiepolo,
armonico); privo di meccanismi atti ad alterare la lunghezza della colonna d'aria per
mite e docile, alieno dal far male ad altri. bresciani, 6-iv-99: chi
20-72: ella si era data in preda ad uno di più sodo naturale di
): in quel momento entrò perpetua ad annunziar la visita di tonio. «
prodotto (con riferimento a bevande, ad alimenti, per lo più conservati, a
palazzo della v igna pamfiglia si viene ad osservare fra li altri un quadro assai
d'allessarlo, et ancora serebe bono ad ogni altro modo che lo cocissi.
verrebbe la simplicità o vero la naturalezza ad esser contrapposto dell'arte. redi, 16vii-
sola vanità di farli lodevoli, mendicando ad essi le bellezze dell'arte. alfieri,
naturalismo, sm. filos. tendenza ad assorbire la totalità del reale nella natura
se non di tutte, di molte malattie ad una potenza occulta che chiamavano * natura
preso ad oracolo d'una scienza puramente e intieramente
: la filosofia non può essere ridotta ad una naturalistica 'antropologia ', cioè l'
giovevolezza d'amore, tanto viene ancora ad essere più grande il dubbio. patrizi,
naturale. bruno, 3-124: dico ad un 'libro di giob ', quale
in sospetto ogni attività che fosse tesa ad uno scopo: perciò era nobilmente pigro
toglie la testa e salata si manda ad asmara per essere poi spedita a naturalizzare
naturalizzati. 4. ricondotto ad aspetti, a caratteri sensibili, materiali
ci nascono naturalmente a commandare, altri ad ubbedire. brusoni, 998: ributtò.
potean naturalmente smarrirsi affatto i colori tutti ad un tratto, se ciò non era
uniti lunghe passeggiate che duravano spesso fino ad ora assai tarda, e mettevano in grave
qualunque leggerà questi fogli... ad abominare la laidezza de'vizi, ivi
. carducci, ii-2-135: mi si invitava ad accettare la cattedra di eloquenza italiana a
, fanno la loro operazione, connaturale ad essi, cioè lo movimento di quello
arà da stupire che un cuore naturato ad amare ferventissimamente abbia saputo rinunciare all'arte
questo non è 'limite di semplice relazione ad un altro, bensì limite di naturazióne
timore di esser più felici del consentito ad umani, era accresciuta, ad un tempo
consentito ad umani, era accresciuta, ad un tempo, e raddolcita dal crepuscolo
. hanno i due piedi anteriori terminati ad ugnatura col labro grande, triangolare e
di terra in servizio della repubblica) ad allestire una nave di cui essi in persona
-mancare un'occasione, non riuscire ad attuare un progetto, a mettere in
da naufragare, io non abbia avuto ad essergli compagno. cesarotti, 1-xxxviii-10:
scampi al solito naufragio, la prego ad accettare di nuovo i miei ringraziamenti.
vittima poi ultima del tribunale rivoluzionario insieme ad andrea chénier, con 'i mesi': il
eccellente materia prima per potersi addirizzar facilmente ad operar cose grandi. idem, iii-1-121
attività politica; che non è riuscito ad affermare la propria personalità, non ha
il fuoco stromenti di castigo; diede ad un uomo di alte speranze senno e coraggio
alte speranze senno e coraggio, diede ad un popolo naufrago l'istinto di sua salvezza
spingeva, in calma ridente, ad un porto più naufragoso ad essa d'un
ridente, ad un porto più naufragoso ad essa d'un elle sponto
di genova fo constricto che andasse in tunisi ad portare dicti mori et mercanzie secundo lo
di pace, v-205-63: che non debbia ad voi alcuna cosa essere tolta di meso
a la supina in summo mare, così ad poco ad poco alczandose, accioché,
in summo mare, così ad poco ad poco alczandose, accioché, cacciata fora tucta
lui, quella prima notte che avevano dormito ad anacapri, adducendo la stanchezza del viaggio
al cibo di qualsivoglia spezie, ma singolarmente ad ogni cibo animale od a sostanziose vivande
erano a nausea, usciva fuori al sole ad accarezzare cogli occhi i pendìi verdi.
può [un ideale morale] conformarsi ad uso di quelli che s'inebriano dell'azione
nauseante d'una lunga tempesta torni per forza ad imbarcarsi... sono accidenti che
. svevo, 6-343: mi sento ad un tratto borghese anch'io da capo
biffi, 79: una donna sedente ad una mensa imbandita di copiose vivande..
. frugoni, 1-344: risolse di ritirarsi ad un suo villaggio, chiamato il villare
svegliarlo in que'momenti che destinati erano ad inghiottire le ingrate medicine, da lui
906: non mirando nella lettura ad alcun fine che non si contenga,
. seriman, i-139: eccoci obbligati ad accostare le coscie alle gambe, a
quelle tante nauseose spezie di povertà che offendono ad ogni passo gli occhi e i nasi
: io ti esorto... ad entrar nella nostra armata navale. -che
] il timone alla naveresca, cioè ad uso di nave. 2.
tutti. bonsanti, 4-506: sostava accanto ad una colonna del tempio, una di
attrezzata, alla guerra sul mare e ad azioni belliche (nave da guerra o
rimorchio, di pesca, di diporto o ad altro scopo (e si distinguono le
su d'uno di questi seni volto ad oriente si trova il porto, per
6-216: il sole che era seguito ad una grossa nevicata, metteva in vivissimo
jerone ', che forse fu il primo ad usarne. ibidem: la nave di
, due alla poppa e due ad ogni lato, nelle quali stavano i combattenti
grado di inviare navi siderali velocissime e ad immense distanze. 5. figur.
. visconti venosta, 374: ad accrescere la confusione degli animi, il
, 3-702: i greci giuocavano colla moneta ad indovinar se il dritto o il rovescio
di ferrara, che nell'acque vicine ad alessandria la volacca del capitano signor zagattin
parte concava della pala di un mulino ad acqua. inventario di alfonso ii d'
maschio e lo mettete nei primi anni ad un telaio; egli a poco a poco
visti dai navicel- lari, si diedero ad agitare braccia e cappelli e fazzoletti per
torce, che sempre ne tenevano in pronto ad aiuto de'navichièri che in qualche buia
[osso] el quale è facto ad modo de una navicella qua- drangulare e
navicolite, sf. veter. malattia ad andamento cronico che, instaurandosi su una
remi, dallo averno insino ad ostia. s. cattaneo, 8-67:
di valore che il nostro naviglio viene ad avere in confronto di qualsiasi navigabile d'
giamboni, 7-176: il navilio di ravenna ad epiro e macedonia ed acaia e propontide
seccato perché la fiera navigante viene rimandata ad ottobre, perché pochi industriali vi si
e navigava a buon vento. -navigare ad alberi e a corde: senza stendere le
risi de 'l ciel lenta una nuvola / ad occidente naviga. barilli, 5-67:
trascontinentale, di smisurata potenza, che navigava ad altissima quota. -diffondersi nello
il precetto che dà calipso appresso omero ad ulisse. g. venier, lxxx-4-349:
non si può continuare... ad approvare con i cenni del capo,
le scelleraggini al sommo) far navigare ad altre genti le delizie, la gloria
molto si meravigliava la signora genoveffa vedendo ad ogni nuovo anno la vecchietta, con
tenebre! zena, 2-213: costretto ad attenersi alla bibbia, forse unico documento
statuti dell'arte della seta, 2-14: ad ogni sorte di seta navicata, quattro
e colonizzatori... sembra incapace ad articolare un linguaggio architettonico, fuorché in
oggi limitata alle imbarcazioni da diporto e ad alcune navi-scuola, che spesso sono fornite
che faccia seguito, o meno, ad avarie, cattive condizioni atmosferiche, impedimenti
: non possono essere divertite né applicate ad altri usi, li quali pregiudichino alla navigazione
che li uomini potessero passare con navigio ad abitare risole, multiplicata già la generazione
, eh'è nave e sofficiente navigio ad ogni grande mare. 2.
-persona, individualità singola contrapposta ad altre. giuglaris, 3-183: quel
, sm. mus. registro dell'organo ad anima, di mutazione semplice, in
anton., il nazianzéno, nato ad arianzo intorno al 330 e morto a
ai francesi, nel proprio nazional favellare ad ogni nazione. bocalosi, ii-157:
due ordini, ecclesiastico e nobile, ad incorporarsi passivamente con essa, sotto il
in oltre, per le cariche conferite ad ufficiali stranieri, esserne malissimo sodisfatti i
di governatore di catalogna si concede sempre ad un nazionale. giuseppe di santa maria
d'un di quei luoghi vicini che soggiacevano ad onorato. baldinucci, 9-xi-194: ebbe
diritti e rivendicazioni della nazione; contrapposto ad 'internazionalismo'. in francia, specialmente per
b. croce, iv-n-80: è caduta ad un tratto l'ammirazione che, in
la coscienza dei popoli e che assegnando ad essa la loro parte di lavoro nell'
b. spaventa, 1-17: mi facevo ad esporre il concetto che io m'ero
, a praga, a buda-pest, ad agram, nella nostra dolce trieste il principio
dico che... vo'lavorare ad un'opera che gareggia colla creazione: fondare
poliziesca, alienazione umana e paralisi sociale ad un tempo), lungi dall'essere specifica
dell'italiano. 4. tendenza ad orientare l'attività di particolari
vista del nazionalsocialismo, e subito, ad apertura del libro, mi diè nell'occhio
e più o meno consciamente si tende ad attribuire una comune origine o comunque l'
i-398: la maestà vostra cristianissima è disposta ad aiutar sempre volentieri la povera nazione senese
soggetto politico che si autogoverna o aspira ad autogovernarsi mediante libere istituzioni; popolo,
^ anche tedesco: pur d'appartenere ad una nazione! tarchetti, 6-ii-515: si
genti, molto anticamente riunendosi, procedettero ad una condizione nuova e diversa, a cui
. chi non l'approvasse, ne avrebbe ad inventare un altro, posciache in qualche
. prima d'ogni cosa: pensare ad educare questo popolo che è la nazione
dei diritti dell'uomo, è condannata ad essere la nazione liberatrice. pisacane,
bacchelli, 2-xix-107: la nazione si trovava ad essere investita dalle idee socialistiche e comunistiche
governi tutti propri e differenti, parlano ad ogni modo la stessa lingua, sono
, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e
stato, indipendente e pacifico nonché disposto ad accettare gli obblighi statutari e idoneo ad
ad accettare gli obblighi statutari e idoneo ad attuarli, può entrare a farne parte
della sovranità dei membri, non subordinata ad alcuna forma federativa, e la richiesta
la sua nazione. -con riferimento ad animali. tanaglia, 2-1072: se
era persino la sua fotografia in mezzo ad un gruppo di ufficiali tedeschi, fatta
, 4-238: pur ne venisti, ad alta voce esclama, / schiava sfacciata,
per celare il difetto della figliuola, ad una lor possessione ne la mandò.
alese mai / fosse tal fiamma ad uom vivente! oh! s'egli
.. con sentenza del io marzo ad essere arso di fuoco sì che ne
, 16-54: io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me ne
io forse vi saprò dir qual abbia ad esser un perfetto cortegiano, ma non
non fa male / per tempo alcuno ad alcuna pulcella, / ma stassi con
soldato napoletano, che non avendo attenuta risposta ad una prima domanda, se l'aveva
, 2-37: io ho persua- duto ad angelica: ho ottenuto che voi, stasera
poter esserne biasimato, sì come neanche ad un peregrino che a qualche determinato loco
: non hanno ne anche l'amicizie ad essere congiure... né complicità
monti, xii-5-146: se anchise così parlava ad enea in luogo tutto luce, ove
il paventoso gioco / de'dispietati colpi ad apparire. borelli, 24: finita di
si da di fuor l'assalto / ad un qualche riparo o bastione, / fa
degli ochi in ciascuna parte è utile ad chiarificar la vista: è contra ogni
cechità pon negli occhi e in essi ad essere / una caliginosa nebbia oscura.
e sempre usata in riposo, venuti ad alcuna nebbia di sollicitudine, si muovono
sopra le teste de tali animali simili ad pesci piacti, la qual preme quilli
fossi nato allora non me ne starei oggi ad annaspar nebbia. -avere in
fugace e confusa del personaggio; passò ad altro, e non ci pensò più.
materia non fu ignota ne'tempi addietro ad alcuni filosofi, ma fu vista quasi per
nebbiaccia londinese penetrando nella clinica mi nascose ad un tratto gli orli della ferita che
dal bene al male, da cristo ad arimane. molineri, 1-96: lo
quei che già, ne'dì sereni arrivavano ad adorarvi, né pur ne'dì nebbiosi
in quella di orione, in base ad alcune righe contenute negli spettri di emissione
di andromeda, e che si vede anche ad occhio nudo, è la più bella
linguaggio mitologico-simbolico come di esseri animati e ad assegnar a ciascheduno caratteri e ufizi corrispondenti
? boccaccio, vi-205: vedi ch'ad ora ad or ritorna bruno / l'
boccaccio, vi-205: vedi ch'ad ora ad or ritorna bruno / l'aere e
bene, el quale essendo da se e ad suo fine è origine del tucto.
invano... s'insegnerebbe la prudenza ad un giovane, poiché necessariamente egli mancherebbe
essere vuole, se non in quanto ad alcuno necessario servigio sono ordinate. giovanni
cose fosse stabilito che la nostra avversità avesse ad essere necessaria per il bene dei più
d'altre idee, ond'esse vengono ad esercitare sulla nostra coscienza una coazione irresistibile
'l creatore non abbi proporzione in bellezza ad alcuna cosa creata, però che a la
cagioni all'amore, il quale viene ad essere cosa non pur naturale ma necessaria
: sciorinare le canzoni e i sonetti ad ogni menoma istanza, come se fossero necessari
e'viniziani signori. muratori, 4-205: ad alcuni gioverà o sarà necessario il mutar
una forza effettiva e palpabile, vengono ad essere necessarissimi dopo. mazzini, 28-92
d'ambra, 49: talor ci da ad intendere / d'ir fuori e poi
situazione che induce o costringe una persona ad agire in un modo determinato, diverso
se per alcun tempo nicistà ci strigne ad altro, dessi ponere tutta cura che,
domini nicistadi / e da altre case ad altri serviranno. alfieri, iii-1-22:
atti normalmente non consentiti: come, ad esempio, l'emanazione di decreti-legge da
destinare l'immobile stesso... ad abitazione propria e dei propri figli o dei
necessità temporale quella che costringe gli uomini ad accettare una casa per non aver altro
travagli e tormenti e agonie e spasmi ad altro non si riducono che a ciò che
confidenza nelle proprie dottrine essi salgono facilmente ad abitar le nuvole: e se non disperano
estrema necessità può senza pena e delitto toglier ad un altro, che ne abbia soprabondanza
quando mi perdeva d'occhio, andare ad aspettarmi in qualche punto, donde tornando
in necessità di qualcosa: trovarsi costretto ad agire in un modo determinato. sarpi
o anche con forza d'animo, ad avvenimenti spiacevoli; affrontare coraggiosamente una situazione
qualche consiglio / desse che faccia me giungere ad itaca. -portare necessità:
abbondanza e prodigalità d'erudizione, citano ad ogni quarta parola versi e periodi di linguaggi
vecchia trottare, strinse il nostro comune ad eleggerlo per capitano di guerra in luogo
ragione di sé, quanto e necessitato ad attribuir valore alla propria persona determinata nelle
perché non solo con ciò la impegni ad amarti, ma la necessiti.
non corrono tutti alla lingua per necessitarla ad orare in loro prò? magalotti, 21-22
sente la necessità o l'impulso ad agire o a operare in un modo
nella terra ch'io ti ho dato ad abitare: soccorri dunque i fratelli necessitosi
permalosa alterigia di taluno che sdegnava affidarsi ad una ospitalità offerta in nome di francia
trascender il confine della sua debolezza, ad una necessitosa ingratitudine lo costri- gneva.
allungata e cilindrica del loro corpo somigliante ad un tizzone spento. la loro testa
molto commune fra i magi ed apparteneva ad una scienza particolare, che appella- vasi
. l. ghiberti, 29: ad atene è la necromanzia d'omero [
per altro speranza nessuna ch'ella valesse ad ammonire e correggere gli spasseggiatori di cotesti
nefandità, vergogna ', forse accostato ad afa nel significato di 'fastidio '.
, solo perché servivano di misteriosa ombra ad ogni sorta di nefanderie e d'impunità,
carducci, ii-10-242: come si fa ad aspettare fino a sabato?.. non
orrore della rivelazione,... scopre ad amieto la nefandità del delitto perpetrato contro
camminando a due a due o più spesso ad uno ad uno per la nefandità della
due a due o più spesso ad uno ad uno per la nefandità della strada.
nefanda e crudele sentenza condusse il padre ad uccidere la figlia. lettere e istruzioni
: sia quel che vuol, non potrà ad atto indegno / di re inchinarmi mai
ii-224: i traditori e fuggitivi impiccano ad arbori; poltroni, vili e del corpo
: più all'onore dei fieschi che ad un ozio misto d'infami voluttà o
un ozio misto d'infami voluttà o ad ambiziosi e nefari pensieri miravano. foscolo,
dopo che quei due carnefici ebbero recato ad effetto il loro nefario trovato. bacchelli
riformato volendo riordinare i dì fasti e nefasti ad uso del foro e le calende e
anch'essi i suoi dì chiamati nefasti ad immitazion de'gentili: e chi farà che
ma più in quelle che vivono più ad altri che a se stesse. pallavicino
io risposi, in sostanza si riducono ad un solo che si chiama infusione di
vita e spera. latini, i-83: ad ogn'altro lo nego [il mio
, 28: qualunque negasse alcuna pigione ad alcuno del nostro comune, paghi per
facondia di cose che suppongono dottrina dinanzi ad altri dotti suoi pari, non potrà niegarglisi
diventiamo famosi, la quale non è negata ad alcuno che se ne faccia degno.
che egli con volo subito se n'andò ad ilerda. roselli, lxxxviii-11-390: da
. montano, 1-249: mi vidi costretto ad accettare una verità cui avevo sempre negata
idee e quelle rappresertazioni furono storicamente necessarie ad abbattere per una volta la sozza materialità
loro il magistrato, si vedeva che ad altro non attendevano. caro, 12-ii-88
che lo avresti fatto oggi stesso, ad ora di pranzo », aggiunse con
. l'amo perché tutti si fanno belli ad insultarla e negarla. -intr
un dio terribile, se ci opponiamo ad esso; ma che diventa subito pietoso
, così gli avvocati sogliono tener dietro ad ogni parola con una minuziosa e particolar
zzante, agg. letter. che tende ad annullare, ad abolire. brignetti
letter. che tende ad annullare, ad abolire. brignetti, 3-161: una
negativo bastava in quei tempi a conciliare ad una famiglia potente la stima e la
realmente veri, ma ne conducono appunto ad una verità negativa, ad una cognizione
conducono appunto ad una verità negativa, ad una cognizione che niente abbraccia. poco più
per l'altro..., conducono ad ammettere 1 un dio dubbioso; 2
': che si contentano di contradire ad altre, di dubitare, senza nulla
in modo positivo e in modo negativo ad una medesima opera del cavour.
corpo a passare da una velocità positiva ad una negativa se non per tutti i gradi
costituisce una contraddizione; questa induce adorno ad approdare al materialismo storico di ispirazione marxista
i-3-54: io la cetra sospendo / negata ad altri amori: / abbia la bella
sul bene stesso di diritti reali (ad esempio, una servitù! vantati da terzi
danni (e l'espressione si contrappone ad azione confessoria). de luca
muratori, 4-17: parecchi non sanno indursi ad accettar la materia sottile introdotta nel mondo
le negazioni sono repulse di ingiurie rispondendo ad ingiurie. -ant. rinnegamento,
possiamo darci ragione; esistono e sono ad un tempo una negazione. b. croce
, sempre così misoneista e neghittosa dinanzi ad ogni idea coloniale, sentì quasi con
vostre neghittose letture vi abbiano mai condotto ad occuparvi delle scuole molto boreali che tornano
altri pochissimi predicarono doversi volgere la letteratura ad un fine libero e nazionale: poi
porti neghittosa e poco meno che vicina ad isbandarsi, pensò di rinovar con essa
la tacita notte, / ahi, perché ad andar siete / sì neghittose e lente
umano, impigrita e negletta, non viene ad avere quella forza che per altro avrebbe
vista per nome, pare di aiutarli ad esistere. comisso, v-311: subito
giovinetta, / e maestà negletta / serve ad amor per gioco. marco foscarini,
e politici passano inavvertiti, perché inutili ad essa. pascoli, 470: restavi [
, nel cadérti in manto / negletto ad arte, il tuo bel sen m'apristi
ma vaga, oltre al ginocchio / negletta ad arte, villa- reccia gonna. papi
scioglia / negletto ad arte e 'nnanellato et irto. dell'uva
sciolti, or composti, or negletti ad arte. d. sestini, 33:
, 7-i-1: veggio talora / negletta ad arte la nemica mia. dell'uva,
, 3-113: la donna che venne ad aprirgli... doveva essere la
. ghislanzoni, 17-76: nelle pose ad arte neglette, briosa ed affabile nelle
a menzogne gentilesche inatti: / vestire ad arte semplice e negletto. -in
logorarsi e poi a stracciarsi e poi ad esser vestito di strapazzo. p. verri
entusiasmo. -dovuto a disinteresse, ad assenza di cure. boccaccio, i-165
. subordinata. cavalca, vii-84: ad amare e reverire la santa scrittura c'
. monti, iii-228: ripeto che, ad onta di poche negligenze, il vostro
congrega centrale coglie questa occasione per inculcare ad ognuno dei fratelli di non negligere ove e
inopinatamente arriva a farsi largo e ad essere apprezzato dagli stessi clienti del poligrafo
casa, a disprezzare le altre città, ad amare d'annunzio e a negligere pascoli
d'annunzio e a negligere pascoli e poi ad amare pascoli e a negligere d'annunzio
2. che si riferisce a questioni e ad affari pratici, economici; commerciale,
una dichiarazione di volontà (ma, ad es., in una dichiarazione di scienza
qualche altro luogo. -con riferimento ad affari privati, a pratiche di interesse
né negoziare né parlare né pur far riverenza ad alcuno imbasciadore. caro, 12-i-200:
, ecc., e vale cederli ad un altro, che ne dà il valore
non è che negozio. -con riferimento ad affari privati, a pratiche di interesse
doveroso è escogitare e costruire particolari istituti ad aggiunta garanzia dello stato liberale. -accordo
, i-28-150: quale mezzo può far iscoprire ad occhio mortale le ragioni economiche, per
lettere, specialmente al legato dandino e ad antonio bonvisi negoziatore nell'inghilterra. galdi
biasimo per i negoziatori napoletani era comune ad entrambi. guerrazzi, 1-457: spediva
au'ingrosso sia al minuto; dedito ad attivitàeconomiche o finanziarie; mercante, commerciante,
si sublimerà col suo credito, superior ad ogni eccezzione, a volar in alto nell'
libera, non era stato mai vietato ad alcuno che non esercitasse le sue negoziazioni
caratterizzata da offerte e domande fatte ad alta voce. -per estens.
chi dietro a 'iura', e chi ad amforismi / sen giva, e chi
impegno lavorativo o professioariosto, 27-15: ad un altro suo diede negozio / d'afnale
campana, ii-58: vedevasi il negocio ridotto ad ottima speranza, se la cavalleria,
de'denari, ma è ben inclinato ad intendere. boterò, 6-51: elesse cinque
: lettera per lo più ufficiale relativa ad affari di stato o anche a trattative
gran somme di danaro? se egli penserà ad accrescere i fondi del suo negozio ed
sassetti, 221: voi arete potuto comprendere ad un di presso che partito si può
un di presso che partito si può ad un ministro che entra in negozi senza
. delminio, i-141: issione legato ad una ruota significa, secondo le opinion di
. bembo, 10-vi-62: vi priego ad usar diligenza in procurar la sanità vostra
blu violetto o blu intenso, adatti ad essere mescolati con altre uve della regione
225: mandò tutta la sua negraria ad incontrarmi alla ripa del fiume, cantando
alla ripa del fiume, cantando tutti ad alta voce, per aggradimento del mio
, adatta per la vinificazione se mescolata ad altre uve bianche o nere.
fuoco... questi son segni che ad questi tali à ad uscire sangue dalle
son segni che ad questi tali à ad uscire sangue dalle nare. 2
carnali e gli spirituali riducon l'anima ad una somma negrezza non ve ne ha
una barca negriera, dimani passavano vicino ad un gran mercato di schiavi senza nulla dire
. negrismo, sm. tendenza ad assumere nella propria produzione artistica, direttamente
fatti adulti seguitarono gli argivi sulle negre navi ad ilio da'-bei-cavalli per render onore agli
s'invaghiscono de gli occhi azzurri; ad altri sogliono piacere i negri maggiormente; a
poi il chiama omero, avendo forse riguardo ad alcun vin particolare ch'in quel tempo
inisfela e loclin nella battaglia / corronsi ad incontrar. nievo, 633: il
. masuccio, 246: se fe'ad un pintore suo amico tutto al negro depintare
che si manifesta con un'esagerata inclinazione ad assumere temi relativi alla storia e alle
africana o, da parte del pubblico, ad accogliere con entusiasmo acritico opere improntate
ricorre [fulvia] a maliastre, ad incantatrici, a negromanti che ricuperare le
: / e fui pur stolto ancora ad aver credito / all'arte maledetta negromantica.
fatto sapere allo zar di essere disposto ad accettare la mediazione della russia per la
insino a tanto / che il sole ad altre torre il dì rinnova. carducci,
/ su l'orecchio ondeggianti, e ad ogni scossa, / de'convitati a
: tu, gentil persona, / ad uomini mendaci / spargi un nembo di baci
di vasti strati orizzontali d'aria fino ad altitudini elevate o dall'ispessimento di stratocumuli
prospettiva con cui l'artista si prova ad amare le sue vetrate del duomo..
. idem, iii17- 78: tutto ad un tratto l'ironia cessa, come ghiacciata
': nome mitologico che dà ventenat ad un genere formato con alcune specie tolte
forte, / e gravami veder ad omo regno / de la cui vita
umanità, si trova d'essersi avenuto ad una perpetua nemica, la qual.
, colla sua gelida mano ella sfronda ad una ad una le rose della vostra
sua gelida mano ella sfronda ad una ad una le rose della vostra corona nuziale
d. bartoli, 1-7-n: si ridussero ad abbracciamenti di pace alcuni che fino in
all'altro, non fu mai potuto indurre ad accettar niuna commodità di cavalcature..
gli eran contro più cose, pericolose ad ogni innocente: nimicato da tanti senatori
nel luminoso albergo. -con riferimento ad animali. dante, inf.,
nimica del torsi in piedi, non parea ad altro intesa che ad accrescer sue grasce
, non parea ad altro intesa che ad accrescer sue grasce. -che prova
sbarbaro, 1-201: ad ogni passo nel corridoio, dirigi all
non accostabile a un altro elemento o ad altri elementi sotto l'aspetto fìsico,
e, in seguito, attribuito anche ad altri (e l'espressione, riferita
nimici di dio, esso non verrà ad abitare intra te. -per antonomasia
vere il populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose
fa savio: avere degli avversari induce ad un comportamento accorto. proverbi toscani,
nemmeno a dirlo, propone che andiamo ad attendere l'arrivo del tranvai di san
.]: 'nemolito ': nome dato ad erborizzazioni pietrose, che rappresentano foreste e
e'giva, / va della terra ad incontrar gli amplessi. gravina, 47:
. alvaro, 11-123: le donne benedicevano ad alta voce, con quella nenia propria
non se lo poter vedere sia destinata ad aver fortuna.. dimin.
caduta del 1815, la quale dette luogo ad un altro periodo evolutivo nella zucca dell'
, neoplasia, ecc.) accanto ad altri ormai differenziati. -in par- tic
di neo-guelfi e neo-ghi- ellini si avessero ad applicar non ad alcuni sognatori solamente,
neo-ghi- ellini si avessero ad applicar non ad alcuni sognatori solamente, ma a due
da placche con un solo poro, ad apice monocentrico: comprende pochi generi diffusi
rassomigliano a tante altre del neolatino più che ad altrettante del classico. basti 'dedro
se un'etichetta dovesse apporsi che non fosse ad essi sgradita converrebbe l'aggettivo di '
l'aggettivo di 'neo-liberali '. ad essi riuscirebbe fastidiosa la qualifica di 'liberisti
costituiva una realtà radicalmente nuova in confronto ad una più antica. 2.
neomenie erano feste che gli antichi celebravano ad ogni nuova luna. i greci le
che un giorno hitler si sarebbe paragonato ad hans sachs e non poteva prevedere che
in parte, quello moderno: fondato ad alessandria da ammonio sacca, ebbe il
della loro corolla in qualche modo simile ad un nido. richard ne adotta per
chi ancor oggi si ostina a riferirla ad andrea del castagno, bastando chiarire che
stoppani, 1-138: alcune appartengono ad un'epoca primitiva, lunghissima, detta
che significa dei primi viventi; altre ad una seconda epoca, pure lunghissima,
pe'nostri fossi. capuana, 1-i-130: ad ogni muover di passo fra le erbe
, la -idella sillaba iniziale e dovuta ad assimilazione con quella della sillaba seguente;
i., e nipotella sono dovute ad accostamento paretimologico a nepote / nipote.
degli occhi, non pensare d'essere pervenuto ad alcuna cosa. palladio volgar.,
.; la var. nipitèllo è dovuta ad assimilazione. nepiiellóne, sm
xii (22-vi-1692), che tendeva ad accordare favori e protezione ai nipoti e
dei parenti a roma], annoverando ad uno ad uno gl'inconvenienti recati per l'
a roma], annoverando ad uno ad uno gl'inconvenienti recati per l'addietro nel
quando ella [l'orsa] va sotto ad alcun pero o melo per mangiare ed
non ne pò mai posare / de starme ad eniu- riare / con parole cocente.
ricevuto. b. davanzati, i-24: ad ogni soldato di guardia o amico di
in chiaro. pallavicino, i-701: aveva ad ogn'ora spronati i colleghi a raffrenare
che non si puote / torcer già mai ad alcuna nequizia. niccolò del rosso,
consentire alla straniera nequizia a maculare e ad inservare la virtù romana. -tentazione
di scuro, da zone illuminate accanto ad altre in ombra. papini, i-291
luogo il terreno carico di sassi disposti ad esser tratti con mano, non mai
, / sia chi si voglia, ad ogni donna bella. alfieri, 9-17:
che fosse ogni città disposta a continuar sempre ad ingrossare il capitale di sì fatti monti
guerra, andò con buon nerbo di gente ad assalirlo [pu- gaceffl. foscolo,
solitario del palazzo, mentre era avvezzo ad avere buon nerbo d'armati intorno a sé
. barotti, 29: que'dotti ad or ad or sopra le [all'anatomia
, 29: que'dotti ad or ad or sopra le [all'anatomia] vanno
propria a zapparle, a potarle e ad ogni lor altro governo. d'annunzio,
una ribalta io stessa, di fronte ad una nereggiante platea. 3.
nereggiava di voli d'uccelli che continuavano ad arrivare. -con un compì,
i canti e le grida, e ad ogni sferzata il rimbombo dei petti picchiati
mare. cesarotti, 1-xv-271: intorno ad essa [tetide] si radunavano tutte
, 3-361: su la prua, dipinta ad encausto, il corpo magnifico di una
. in compagnia d'altre nereidi pescate ad oceano dal pattu- glione. 3
appartamento borgia, neree di preti affacciati ad ascoltare, ho udito 'mosè '
: 'grassetto': nome volgare di carattere ad asta marcata, sinonimo di 'neretto c
: qui bella donna è chiusa; ad una ad una / sopra le nubi
qui bella donna è chiusa; ad una ad una / sopra le nubi nericanti e
, con lo sguardo alla campagna nericcia ad ascoltare. tozzi, v-446: si
: le nerite navigano e, dando ad sé la parte concava e l'altra opponendo
rossa. vittorini, 9-7: andò ad abitare in un nero pianterreno, dentro a
non c'è famiglia che non abbia ad annoverare, tra i suoi componenti, la
, i torti e tonde / fatte ad un re che la pietà profuse, /
, e devi cominciare prima di tutto ad assoggettarti al regolamento e alla sorveglianza!
estrema destra). -anche: che tende ad attribuire la responsabilità di tali azioni e
rustico (populus nigra), adattabile ad ambienti anche difficili, che ha incrementi
chiome e simili, hanno fatto sotto ad esse note bianche e nere, per
riveste [quest'acqua] i corpi ad essa esposti di un tartaro mamillare,
disse: « sta male il nero ad un bambino ». -con riferimento
ceneri rossastre e viene usato come colore ad acqua, per tappezzerie e per fabbricare
scena, e perciò bastino pochi lumi ad illuminarla, servendosi nel 'scuro '
versi] ancora. / si pensa ad essi mentendo / ai trepidi occhi che ti
potuto osservare, signori miei, come ad un uomo della mia fatta sia facile il
con la faccia dipinta di nerofumo provvederà ad accarezzare con lo scudiscio le più recalcitranti.
papini, 27-869: fasci di pilastri simili ad abeti di veneranda selva, archi leggeri
vanno formandosi da quella materia e alzandosi ad alto quantità quasi di nervetti rotondi e
e di fibre che tutte si andavano ad unir nel bellico della viscida. bergantini
. morgagni, 43: penserei principalmente ad un decot- tino capitale fatto in ben
spina quelli che dànno il movimento volontario ad una parte nascono originalmente dall'altra.
vi è ritenuta dal pallino e scende ad attaccarsi alla estremità della stanga. come
con nervi freschi ed egli gli ruppe ad una stratta. savonarola, 7-ii-
nerve, / per lui messo me so'ad onne retaglio, / per lui perduto
de cavalli, andando sua cesarea maestà ad sì gloriosa impresa in persona. c.
di svizzeri tardò anch'egli molto più ad arrivare che non dovea. bisaccioni,
gente, con le quali andò a buxtend ad unirsi con il tod. siri,
al terminare,... ma solo ad una forma di terminare...
. botta, 4-244: per opporsi ad un tanto sforzo, il re cristianissimo,
parto. de sanctis, 7-143: ad uomini idillici come i classici dava sui
1-193: nessun riservo / a sé né ad altri avrà, purché 'l prefisso /
... donatello sarebbe finito vicino ad un'arte da far pensare a quella giapponese
in una guerra nazionale, vorranno scoppiare ad ogni modo. -in senso concreto
verso di me l'occhiolino. penso ad un tic nervoso. 2.
. pirandello, 8-662: lo invitò ad uscire dalla camera; gli disse che dalla
un angolo. moravia, xii-328: ad un tratto, incominciò a ridere, di
5-181: ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca;
alla lotta con la speranza di piegarlo ad una pace pregiudiciale a suoi collegati.
che tutti gli uomini non sieno sufficienti ad una arte o scienza, e che,
x-306: nescientemente nel chiamare la nobiltà ad aversa per salvarsi dal minacciato naufragio per
collo e le gambe; tanto ad alto ascende volando che non si
appercezione dei nessi prammatici che li ricongiungono ad altri avvenimenti. pascoli, i-219: trovare
tumultuose e discordi asserzioni del secolo e ad armonizzare elementi che sembravano nati ad eterno
e ad armonizzare elementi che sembravano nati ad eterno dissidio. soffici, v-1-116:
altra requie non truovo se non pensare ad vostra celibe effigia. pascoli, i-481
di furti e omicidi, e scoprire ad un tratto l'intimo vostro nesso, con
valore aggettivale): che non appartiene ad alcuno; che non ha amici, protettori
este, capitano di cavalli leggieri, ad impedire che nessuno in quel mentre vi
, / m'ha fatto tener fermo infin ad ora / che voi sapesti la ragione
a notte. carducci, iii-26-74: se ad altri paresse non determinato nettissimamente il concetto
panni, e può rimbiancarsi infino ad un certo segno. goldoni,
una novella psiche, e starsi accanto ad essa inebbriato di quel nettare di cui
umìl voto un saccone, / che ad altro non servìa / che a nettar
le ampie e diritte strade, chi ad appianar le parterre e ad igualar le
, chi ad appianar le parterre e ad igualar le altissime e verdi spalliere. t
prati o i campi e si pongono ad ordine per produrre il fieno. d'annunzio
1484: bisogna che vostre signorie pensino ad nettare e segni de suspecti. caro
, 1-iii-9: ei forse tornerà sovente / ad ascoltar della sacrata istoria / che,
famiglie di animali, specie di uccelli: ad una specie di piccione finora riscontrato nelle
per ogni via, / v'abbonda ad or ad or spessa come ape.
ogni via, / v'abbonda ad or ad or spessa come ape. giacomo soranzo
imagine paterna / di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate
/ di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come 1
medici, i-207: i miei vaghi pensieri ad ora ad ora / parlano insieme della
i-207: i miei vaghi pensieri ad ora ad ora / parlano insieme della donna mia
petrarca, 50-25: chi vuol si rallegri ad ora ad ora. machiavelli, 1-iii-912
50-25: chi vuol si rallegri ad ora ad ora. machiavelli, 1-iii-912: questo
, la qual ci fa praticamente conoscere ad ora ad ora quello che più piace a
qual ci fa praticamente conoscere ad ora ad ora quello che più piace a dio nelle
somministri al corpo, / e ciò ch'ad or ad or langue e vien meno
corpo, / e ciò ch'ad or ad or langue e vien meno / sia
pervenire. lorenzo de'medici, i-139: ad ora ad ora spero / gli occhi
lorenzo de'medici, i-139: ad ora ad ora spero / gli occhi veder che
caverne della terra, e gli uccelli ad ora ad ora cader morti. patrizi,
terra, e gli uccelli ad ora ad ora cader morti. patrizi, 3-217
. chiaro davanzati, xxxix-43: piacciavi ad un'ora / per me guerir,
grandi prestigi sugli uomini, perché rivela ad un'ora la casta verginità del cuore
, la novella di ciò non gli giunse ad ora. segneri, iii-1-117: in
vogliate ch'i'mora / od io consumi ad ora! / ched io non veggia
voluto fare l'amore in una camera ad ore, brutta, fredda e triste,
naso, se sia posto in bocca ad alcune bestiuole..., in un
ha dato l'ora della audienza per domattina ad quindici ore. -da tutte
altra's'applica, d'ordinario, ad azione o a modo d'essere che
intorno... sarebbe riuscito forse ad evitarlo egualmente con un rapido voltafaccia,
avere orari fissi (ed è contrapposto ad avere le proprie ore: abituali per
significa che un po'di tempo favorevole basta ad ottener grandi effetti. 37
trotto giungemmo il signor edoardo ed io ad un luogo chiamato 'campo pe- queno
respon- dere a lo re botus, ad tucte le sue addimande, et a
sì. -che disse? -che sarà or ad ordine di tutto. gelli, 7-415
. d'azeglio, 4-193: udì ad un tratto la voce del duca che disse
costume, / e il viver macro ad altri leggi addisse; / quando gl'infausti
ora ': d'impazienza, per imporre ad altrui che smetta di dire o di
: esclamazione ellittica d'impazienza per imporre ad altri che smetta di fare o dire
incominciata a dire o a fare e ad un tratto sospesa; od anche di perplessità
la guerra, come ha fatto fino ad ora, per consumarli. busini,
metastasio, 1-ii-21: e così fino ad ora, / perfido, mi celasti il
2-2-143: io prometto e per infino ad ora concedo che la comunità ne disponga
. -per invitare altri a pazientare, ad attendere un poco. pananti,
farò vedere che grande è stato fino ad ora l'inganno vostro. menzini,
2-1-72: amore più a compor versi che ad alcuno altro affetto dell'animo è pronto
indovino. ariosto, 42-26: ad accusar melissa si converse / e maledir
ardua di quante fingesi che giunone imponesse ad ercole. a. verri, i-177
dubbio che tu faccia scappate, perché fin ad ora m'hai dato chiaro segno del