Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

ludate e che non sono immediatamente disposte ad un rasciugamento e ad una nuova coltivazione

sono immediatamente disposte ad un rasciugamento e ad una nuova coltivazione. giusti, 4-i-

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

d'una malattia, di fenomeni accennanti ad una meningite senza che questa realmente si

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (3 risultati)

per 10 più forma biconcava come, ad es., nel ginocchio. -

, per questo verso, agli sciti e ad altri popoli duri ed alpestri, che

ed anfibia, somiglia a un menno e ad un ermafrodito. 2. per

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (5 risultati)

di quante circostanzie ha bisogno questo amore ad essere eguale! -sì, per certo;

13-3: quando fra l'al tre donne ad ora ad ora / amor vien nel

quando fra l'al tre donne ad ora ad ora / amor vien nel bel viso

ovvero meno male, parlando fare frutto ad altrui, che tacendo non fare frutto né

non fare frutto né a me né ad altri. boccaccio, dee., 1-4

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (3 risultati)

meno ed il poco siamo sempre a tempo ad averlo. foscolo, v-349: allorché

persona viva. pavese, 6-15: chiese ad amelia perché non andavano a sedersi al

ironicamente disarmante a minacce inconsulte o ad affermazioni presuntuose o esagerate. arlia,

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (2 risultati)

campar lor legno, / talor così, ad alleggiar la pena, / mostrav'alcun

la conobbi meno, e mi precipitai ad aprire col petto in angoscia così profonda

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (4 risultati)

poco, sentissero, potesse riuscire assai facile ad ognuno, a meno di non essere

altre questa parte del mio viaggio in norlandia ad offerirmi varie e belle curiosità e straordinari

d'inferiorità, ma del voler pareggiarsi ad altri, e fors'anche un po'

dell'ingegno e della lingua di dante ad esprimere siffatte cose e sì alte,

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

i. alighieri, 282: non dico ad menomanza / però d'alcun'amanza,

suo sonare. marini, i-62: tigrinda ad allevare i figliuolini, il cui numero

o rriprovate, affine che, sse pare ad alquno de'cittadini che alquno v'abbia

alquno de'cittadini che alquno v'abbia ad arrogiere o menomare o. ddi tutti

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (5 risultati)

menomare i dolori d'una vita che ad ogni minuto s'accorcia, e che

italiani da renderne grazie grandi e infinite ad alcuno (dicesi senza passione e senza

avrebbe menomata la propria seduzione e ricorse ad una tintura. -intr.

, non potevano né avrebbero voluto sottostare ad alcuna legge che avesse menomato, ai loro

quel servilismo che nel medioevo non permetteva ad un plebeo di passeggiare accanto ai favoriti

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (6 risultati)

lo impero quando ella parve venisse ad affrancarci da un oppressore e ce ne

seguitava lo lato destro della porta insino ad essa; e di là da lei,

: il suo veleno... penetra ad ogni menomissima e insensibile apertura e subitamente

libraio francese, gli ordinò di venderli ad ogni prezzo. 3. che

appresso condotti dalla condizione di loro famiglie ad occuparsi fin ne'più menomi mestieri e

forze tutte per far qualsisia menoma resistenza ad amore. forteguerri, 13-27: senza la

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (3 risultati)

lo struggimento d'anna bolena lo facevano ad ogni menoma occasione ripensarvi. reina,

aver fallato ed altri minuti accidenti bastano ad eccitar un grave tumulto, fiere malinconie

una medicina alle vigne più magre e ad ogni pianta e campagna. 8.

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (5 risultati)

desinare, il re e la marchesana ad una tavola sedettero e gli altri secondo

e gli altri secondo la lor qualità ad altre mense furono onorati. statuto dello

strumenti da mensa: gli oggetti necessari ad apparecchiare la tavola. carena, 2-240

volto e il braccio appoggiato in cubito ad un tripode ovvero mensa: si riconosce che

): impose... messer geri ad uno de'suoi famigliari che per un

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (3 risultati)

dal bosco e le apprestino come conviensi ad un morto che va nelle scure tenebre.

: parla sotto figura, cioè stare ad udire e cibare la tua mente di

anima ha vita: / egli la pasce ad invisibil mensa. giannone, ii-22:

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

mia, da poi convitato vi siete ad essa, che rifiutarvi non credendovi pascier

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (1 risultato)

, 2-627: se bene cangian quasi ad ogni pasto la biancheria de'tovaglioli e

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (1 risultato)

nuove piante, quando la foglia è ad essi attaccata, si vede che questa

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (1 risultato)

già mensurata una gran via, pervenni ad uno exito, qual existimando fusse quel della

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

madamigella vittoria young... cominciò ad essere molestata periodicamente ogni mese per qualche

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (2 risultati)

agg. costituito da un unico cavo ad azione portante e traente (una teleferica,

animali, in partic. degli uccelli, ad accoppiarsi e vivere con uno stesso individuo

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (6 risultati)

favola d'un migliaio di versi * ad summum ', monologhi e laconismi quanti

a clava e percuote l'involto fino ad appiattirlo, fino a farlo aderire vuoto

sola persona rivolgendosi a se stessa o ad ascoltatori, reali o immaginari, da

durati ore ed ore se non veniva ad interromperli una massiccia giovinotta guercia da un

6-128: s'immaginino [questi scrittori] ad applicare, con la brutalità di cui

italiani l'occasione unica, irripetibile, ad essi offerta dalla loro recente storia.

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (2 risultati)

un'idea o d'una passione, cioè ad un'azione vivissima e costante dell'organo

cronico, privo di febbre, limitato ad una sola idea, a certa affezione

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (3 risultati)

alla fusoliera, si possono avere monoplani ad ala media, alta o a parasole)

marinetti, 1-76: monoplano in coppia o ad ali accoppiate. -monoplano plurialare

di diverso valore; vince chi riesce ad accaparrarsi tutti i buoni in circolazione,

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (5 risultati)

: tentano essi di forzare la natura ad aumentare il prezzo del grano oltre il dovere

di comprare o vendere merci e prodotti ad altri stati. f. d.

di mezzi vi sia trascurata e ridotta ad un distruttivo monopolio. filangieri, i-262

diritto dei datori di lavoro e dei lavoratori ad associarsi liberamente, non è spenta.

inutile o nociva, che non tarderà ad essere strappato loro dalle donne.

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (3 risultati)

lo sfratto agli antichi inquilini e appigionino ad essi i più convenienti quartieri. arlia,

3. chi ha la tendenza ad affidare e ad assegnare allo stato la

. chi ha la tendenza ad affidare e ad assegnare allo stato la gestione diretta delle

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

, 1-76: 'monopósto ', apparecchio ad un solo posto. = voce

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (2 risultati)

piè, giù ', ec., ad accezione di 'qua 'e '

: la norma più sicura che si dia ad un accusato è, respondendo a i

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (2 risultati)

del monoteismo panteistico innalza l'epopea ieratica ad una idealità maggiore e ne rende la

. noi riduciamo tutti i nostri interessi ad uno che può apparirci il più impellente o

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (4 risultati)

idem, iii-1-15: passerò... ad analizzare la natura della mono-tirannide e quai

r. longhi, 421: si domandi ad ognuno che sia del colore della cappella

venezia]: siena o cambridge, ad esempio, il loro carattere mi par

annoia per certo in questo paese. ad ogni passo incontri qualche cosa di strano

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

: dopo un anno di matrimonio incominciava ad essere stanca della calma e monotona vita

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (1 risultato)

: nome dato da geof- froy saint-hilaire ad un ordine di animali singolari, che

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (2 risultati)

nome dell'arciprete buganza comparisse immancabilmente, ad ogni fine di settimana, fra i

nell'uso durante il soggiorno dei papi ad avignone. monsignóre2, sm.

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (4 risultati)

meco ognun ribello / contra del re ad ogni mia fazione, / questi quei

quanti un giorno furono inventati / beccacervelli ad imbrogliar sì forte / i poveri discepoli

... si persuadono li monsulmani ad aver per unico oggetto della loro religione

lastri, 1-4-n: per dar principio ad una buona cascina da tori, detta

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (4 risultati)

quanto riguarda la registrazione delle sue parti ad eccezione del motore. e, cecchi,

, con le fresatrici su tre file ad intervalli regolari, e così i torni e

con la cameriera fu registrata, insieme ad altre con persone che ad agrigento avevano

, insieme ad altre con persone che ad agrigento avevano conosciuto pirandello, in un

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (3 risultati)

è ramazzotto suo soldato, e promette ad sua santità i due terzi di quella montagna

i genitori lo avevano portato al mare, ad alassio, per un paio di mesi

trova in luogo montano, che sorge ad altitudine elevata (un villaggio, un

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

foscolo, gr., ii-697: ad oriente / ti s'apre al guardo una

, / sassose montagnacce, ch'e'si ad dossa. bar etti,

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (2 risultati)

la polvere leggera / che in grembo ad altri fior cade feconda. guerrazzi,

una volta. fanno una passeggiata montanina ad uso mio. pascoli, 1-197:

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (4 risultati)

8. che tende o continua ad accrescersi quantitativamente o numericamente, a svilupparsi

questi luoghi si sforzò virgilio di dare ad intendere al lettore che... fosse

fosse da basso. montato per gradi ad alto, secondo che pareva che richiedesse

non riusciva a prender sonno, uno ad uno tutti i colpi che gianfranco aveva

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

verso l'alto, col braccio piegato ad angolo acuto, per colpire l'avversario

negli angoli delle moschee, e chiamano ad alta voce il popolo. baretti,

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

palco. sagredo, li-8-392: e lecito ad ognuno montar in pergamo e farvi un

fatti di alessandro volgar., 33: ad alessandro... parca ch'elli

, accoppiarsi (con partic. riferimento ad animali; riferito a persone ha valore

acqua d'una fontana over d'un fiume ad una proporzionata altezza. gemelli careri,

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (7 risultati)

fuoco rimestandola continuamente, e quando comincerà ad attaccarsi al mestolo, levatela e montatela

e movo in fretta / il sole ad incontrar su quella vetta. d'annunzio,

su cui posano le figure, verranno ad iscortar di soverchio; se troppo alto

e travaglio serviva di scalino per montare ad un altro più calamitoso. -immaginare

mio mancato giudizio, fino a spingerlo ad accusarmi, nientemeno, di sistematica denigrazione

51-42: per diservir non vene omo ad afetto / né per villana cosa in buon

si facesse per modo che non venisse ad essere una auzzione a quessi latri, che

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

in espressioni come montare in alto, ad alto, a onore, in onore

aviene che un poltrone o forfante monta ad esser principe o ricco. siri, viii-930

a tanta altezza, forse anche perché ad esse non furono tarpate le ali dagli statuti

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

ad un foglio di carta che si accartocciava intorno

una bella via? o che monta ad te donde tu venghi, se tu

, quantunque avessimo... fatta ad uno di loro perder la lancia?

di quando io era in euforbo, ad impregnar le donne. i \ 1

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

/ solo montandone, lasso!, / ad onni compiuto riccore. -raggiungere

persona a compiere una data azione, ad assumere un determinato atteggiamento; condizionarla nel

. pontano, 189: piaccia ad v. ex. *...

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (5 risultati)

-montare il capo a qualcuno: indurlo ad atteggiamenti e modi di pensare estranei alla

, montati in mare, si condussero ad asson. -montare in arcione: v

dante monta in cattedra e mette mano ad una lezione di etica. de sanctis,

del par- nasso, / perché comporre ad un tavolinuccio / e star sopra un

i fori di colata delle siviere o ad altre operazioni inerenti alla colata del metallo

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (6 risultati)

si ha di arduissime montagne e faticose ad andare, le quali a comparazione di

gli altri abitatori... fuggirono ad una rocca molto alta per paura della

[il mercurio], siccome rilevasi ad evidenza della sua montata nei tubi di vetro

capo, giudicavano esser cosa necessaria levarsela ad un tratto da dosso.

o della sterilità delle montate, ricorrono ad un artificio ingegnoso ad un tempo e sicuro

montate, ricorrono ad un artificio ingegnoso ad un tempo e sicuro.

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (4 risultati)

della realtà e della misura; spinto ad agire in modo spregiudicato. carducci,

e stette lì col cappello in mano ad aspettare che salissi. verga, 5-329

e comodi marciappiede per i pedoni e ad ogni tanti passi era un montatoio. crusca

quanto riguarda la registrazione delle sue parti ad eccezione del motore. g. raimondi,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (4 risultati)

innalza sulla regione circostante isolatamente o accostata ad altre prominenze orografiche con cui forma un

424: in quello tempo in campania prese ad ardere uno monte, lo quale hao

piano. p. cattaneo, 1-14: ad alcuni piace abitare la città di monte

la città di monte o collina, ad altri quella del piano posta in terra

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (4 risultati)

soleva fare in quel tempo una festa ad onore di pane. tasso, 14-501

, che, ammassatisi insieme, vennero ad alzare un monte di cadaveri. paoletti

talvolta un monte d'acqua tutto insieme ad urtare e spignere la faccia b c

... promettere dagli ambasciadori suoi ad alcuni principali signori portu- ghesi monti d'

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

, 4-17: questo san giorgio era ad una volta un banco di negozio,

anni, mentre, se si continua ad ammortizzare come nel passato, alla fine

. porre arbitrio o tassa in alcun modo ad alcun esercizio o persona, né in

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

guadagno per ciascun alunno promosso o registrava ad alta voce le « liquidazioni » delle

perdino né si rendino da gli stimatori ad alcuno, ma li devino consegnare nelle

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (3 risultati)

dall'altra. ariosto, 1-33: ad ogni ombra veduta o in monte o

monte questo pensiero, si diedero tutti ad inventar altri modi men dannosi e disdicevoli

savonarola, i-250: 'ascendite ad montem '. dice qui el nostro

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

e più gli accademici si tenessero saldi ad ascoltare un parolìo di quella natura senza

]... gli andò incontro ad uno cotale monticèllo, il quale leggermente

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (3 risultati)

, là ove così ammuricate incomince- ranno ad illiquidare. fioretti, 2-18 (54)

con la zappa ordinaria si farà intorno ad ogni gambo un monticello di terra alto

riputati almeno de'maggiori del regno e ad altri non subordinati, come il maestro

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (3 risultati)

. parte / di quella ancora, ad occhi aperti sono / il montone dipinto

la isola di lemno nel tempo che ad acquistare il montone d'oro fumo mandati.

involato il montone del vello dell'oro ad atreo suo fratello. rosa, 18

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

, 131: voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare, con

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

a dire che la montura la mandò ad allargare e ancora non gliel'- hanno

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (2 risultati)

/ quattro calci alla cassa / e ad un inglese venda al fin la mia /

schiena, sdraiata sulla sabbia e appoggiata ad un gomito in una posa abbandonata e

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (4 risultati)

2-i-536: l'essere monumentato deve corrispondere ad una esecuzione morale, perché il non

monumenti. cavalca, 20-75: chiamò ad alta voce lo nome d'un frate lo

... e primissima il monumento ad arnaldo da brescia, il quale però darebbe

artistico nazionale, con l'arresto fino ad un anno. -per simil. costruzione

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (2 risultati)

la quale... esclamò anch'ella ad alta voce: « oh care idee

monumento che molte rivoluzioni non sono riuscite ad intaccare, e di cui io riconosco volentieri

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (2 risultati)

incanti di tutti gli altri mobili e ad una provvisionale locazione dei frutti dei fondi

e che in ciò la non riguarda ad altro che a far sinceramente l'offizio

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (3 risultati)

. scalvini, 2-71: ultimo incontro ad ibraim rimase sul lido moraita.

conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un uomo la cui vita,

3-549: con questo mezzo la ridusse ad uno moralissimo vivere. caro, 2-3-83

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (7 risultati)

intentamente andare appostando per le scritture, ad utili- tade di loro e di loro

con costume. cammelli, 169: ad un cesar siete eguale / di liberalità

, i-14: l'uomo che comincia ad esser morale, cioè che conosce per

scopo della politica, se non si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento

rosmini, vii-136: l'uomo comincia ad essere attualmente morale quando aderisce colla sua

ne'nomi e ne'numeri delle monete ad ogni minima vicenda di tempo e di luogo

e dei modi e delle forme atte ad adeguarla (anche attraverso una precettistica pratica

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (3 risultati)

: quella lubrica morale, che tende ad imbagasciare il bel sesso. pio vene

6. disposizione costante a essere o ad agire in un determinato modo; costume

e bench'ella professi rito diverso, è ad ogni modo cristiana, e la morale

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (2 risultati)

... qualche cosa si comincia ad incontrare. delfico, 11-86: storici

esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare. leopardi, iii-618: ho

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (4 risultati)

donne ci trascinerebbe fatalmente... ad un trionfo definitivo del clericalismo e dell'ipocrisia

ancora l'intendimento delle allegorie io riducessi ad esercizio di moralitade. giuglaris, 74

la facoltà di conformare le proprie azioni ad una regola preconosciuta'. da ciò ognuno

modo però che la moralità non abbia ad esser contraria o da nuocer punto alla

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (3 risultati)

ii-xv-6: qui si vuole bene attendere ad alcuna moralitade, la quale in queste parole

questa farsa. bruno, 3-124: dico ad un 'libro di giob ',

. f. frugoni, ii-216: rimettiam ad altra congiuntura questi arguti moralizzamenti.

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

che i galla son giunti non soltanto ad imporsi materialmente agli abissini, ma anche

20-163: un ceretan poltrone gli diede ad intendere che aveva una tinta da barbe

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

in via eccezionale, come quando, ad es., eventi straordinari, come

di lusso son quelle che non servono ad altro fuorché al piacere di distinguerci e

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (4 risultati)

trattate da voi che una s'è cominciata ad avviare per la strada degli amori.

i giovinotti morbidelli non si aggiravano intorno ad esse con le occhiate, come fan

1-17: si possono passare le ore ad accarezzarsi la veste proprio come fa un

fianco, mentre l'altro si tornava ad agghiacciare sulla morbidezza delle tavole.

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (6 risultati)

semplice e di vile cibo contento e ad ogni fatica sostenere ha indurate le membra

la nostra età, ne l'incognito ad altri secoli mondo, ha con inestimabil

ghirlande leggiadre, i velluti, i drappi ad oro e tanti ornamenti, tanti vezzi

e nella morbidezza e nel dare piacere ad un uorjio colla tua persona, ch'egli

e operare pacificamente e con morbidezza e ad avere in odio ogni azione crudele o

adattamento. alvaro, 8-198: manca ad essi degli emiliani quel certo lascito clericale

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (3 risultati)

2-i-504: la casa di mio padre ad alessandria d'egitto apriva le sei finestre

le dame a seder si fur poste dinanzi ad amore sopra tre morbidi sofà, eh'

morbido che si possono passare le ore ad accarezzarsi la veste proprio come fa un

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

dall'incipiente maternità cicognani, 6-214: ad un tratto, un soffocamento, un

passando in pochi anni... ad un vivere morbido e tutto pieno di

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

, senza scosse (con riferimento sia ad animali sia a mezzi di trasporto)

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (4 risultati)

la severa virtù è non meno che darsi ad intendere una contraddizione economica. -blando

avrei voluto che quella mano si fermasse ad accarezzarmi, a consolar la mia pena col

bandello, 2-7 (i-714): tutto ad un tempo a la scaltrita ed animosa

134: non deve parere maraviglia ad alcuno che con esso solo [regime

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (4 risultati)

fasciculo di medicina volgare, 27: ad alcuni nascono... alcuna volta

di dire 'far uscire il morbino ad alcuno 'sia la stessa stessissima che '

ruzzo ', semplicemente, 'ad alcuno 'per farlo stare a segno o

la frase: 'fare uscire il morbino ad alcuno ', cioè 'levare il

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (4 risultati)

-morbo di basedow: ipertiroidismo dovuto ad alterazioni della secrezione tiroidea. -morbo di

, per cui gli affari venivano rimessi ad altro giorno se il giudice o il

, 3-198: presero a mormoreggiare e ad accrescergli paura d'alcun morbo pestifero.

porta nel suo ventre, / che vagliono ad amore, e son famose. /

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

ii-197: la pianta del luppolo va soggetta ad una malattia particolare, per cui la

casa, senza aiuto di chiavi; ad ogni passo che dànno nell'andito, senton

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (1 risultato)

gracile, delicato; che è soggetto ad ammalarsi facilmente. cicerone volgar.,

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (2 risultati)

708: questa facilità a commuovermi e ad esaltarmi era così acuta da rasentare il

l'altezza di sei dita, poiché dentro ad esso si depositerà la parte acquosa e

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (5 risultati)

facilità; pronto, atto, addestrato ad assalire con morsi; aggressivo, feroce

: quanto dispiacere crediamo noi che sia ad un viandante vedersi traversar la strada da

nocivi, e non mordaci né nocivi ad alcuno. marino, xii-589: così tra'

terrestre. oliva, i-2-145: cominciò ad ungersi i piedi con oli mordaci e a

le carni. bicchierai, 224: cominciò ad essere molestata periodicamente... da

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (2 risultati)

1-iii-505: pare tuttavia ch'egli abbia ad essere piuttosto quel ridicolo che nasce dalla

ecco il sommo / saturnio, inteso ad irritar giunone, / con un obliquo paragon

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

un cane) incline a mordere, ad azzannare, ad aggredire l'uomo o altri

incline a mordere, ad azzannare, ad aggredire l'uomo o altri animali.

... non potè più pensare ad altro che al moscerino e al modo

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (3 risultati)

2ix- 101: gli offerse la bocca ad un bacio acuto ed iroso, mordente

a mordente, il che si adopera ad ogni sorte di cose, pietre,

mordenti ': sostanze corrosive che servono ad intaccare, a 'mordere 'la superficie

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (7 risultati)

addentare, morsicare (con riferimento sia ad animali sia a persone, per offendere,

te s'intercepe la lingua che viene ad esser morduta con il pane. giuglaris,

tue mani. pratolini, 9-918: imitò ad alta voce la cantilena. egli dovè

lungo indugiar dal gabinetto, / mordendo ad or ad or canditi o frutta, /

dal gabinetto, / mordendo ad or ad or canditi o frutta, / esce in

fico, mancando loro l'alimento, volano ad un altro fico e per pascersi mordono

acqua forte sul rame, nell'incisione ad acquerello. -con riferimento all'azione

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

delle achee mi morda, / se ad uom, che tanto avea d'arredi

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

uomo stracciato e tremante / sogna steso ad un muro non suo, che i villani

un poco, in quello però che ad amar appartenga, pur che il morso

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (4 risultati)

essere rimorsi: chi fa del male ad altri deve aspettarsi adeguate rappresaglie.

, perché, come disse platone, ad una sana mente nulla è più soave

p. maffei, 148: costretto stefano ad usare contra sua voglia rimedi talora mordicanti

rimedi talora mordicanti ed amari, venne ad esasperare alquanti nobili. bisaccioni, 3-123

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (8 risultati)

, ancorché per detto male hanno un'erba ad esso, che chiamano dell'istesso nome

, 9-8 (384): si diede ad essere, non del tutto uom di

uom di corte, ma morditore, e ad usare con coloro che ricchi erano e

medesimo osservano negli altri vizi per confortarvi ad ogni disordine. siri, viii-498:

. non si può ritenere dal ridere ad un improvviso morso dato ad altrui,

dal ridere ad un improvviso morso dato ad altrui, comecché non si applaudisca in

il bastimento, servire l'equipaggio e ad altre fatiche. = voce di area

usasi come appellativo familiare, equivale ancora ad 'ehi tu!; sta quieto

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (5 risultati)

morello, / passo pugnano e so'presso ad offida. andrea da barberino, 1-93

rotismi (in partic. dei mulini ad acqua, per trasformare il movimento rotatorio

acqua, per trasformare il movimento rotatorio ad asse orizzontale in movimento rotatorio ad asse

rotatorio ad asse orizzontale in movimento rotatorio ad asse verticale), sia con funzioni

, sia con funzioni di collegamento (ad es. per unire la testa dell'

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (2 risultati)

morena frontale, formata dai materiali depositati ad arco sul fronte glaciale e derivati dal

tur in similitudinem murenae serpentis, quae ad collum ornandum aptatur. haec interdum auri

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

: ronzargli vorticosamente intorno (con riferimento ad animali e, in partic.,

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (2 risultati)

a man sinistra del fiume [eufrate] ad un casale... ch'è

). berchet, 1-216: anzi ad essa [al sec. xv] crediamo

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

sono non men belle a vedere che commode ad abitare. = deriv. da moro1

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (1 risultato)

morfina, sf. farmac. alcaloide ad azione stupefacente, estratto dall'oppio,

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (3 risultati)

tutti, poi differenziatisi morfologicamente come devoluti ad offici 'diversi 'sia nelle specie

, 6-86: un grammatico si può interessare ad un dramma di pirandello perché vuol sapere

l'elemento induttore della modificazione: ad es. geomorfosi, idromorfosi, fotomorfosi)

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (5 risultati)

una morgana pietosa e ingannevole fosse là ad attendere di risuscitarli e ridonarli all'illusione

loro matrimonio morganatico. oriani, x-17-135: ad un ballo dell'ambasciata inglese fu presentata

« soleva [il marito] costituire ad essa [sposa] il 'mor-

ornamento, ma bensì in obbligare ad esse una parte de'propri beni ».

come imprecazione, per auguraremale a sé o ad altri. aretino, 20-297: se

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

malco... esortò la moribonda ad assaggiare di quel presente inviatole del vescovo

d'altri, tutti moribondi dalla noia, ad una di tali lezioni...

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (5 risultati)

penato del male de'moreci, disse ad amerigo: a volere guarire costui,

della città,... accogliendo ad essa villani e uomini di vile condizione,

la facoltà di conformare le proprie azioni ad una regola preconosciuta ». manzoni,

: quegli occhi,... ad onta dello sprezzante misoginismo di superficie,

impossibile il sottomettere colla forza e ridurgli ad una morigerata quiete. massaia, viii-139:

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

. appendibile, per maglia d'oro, ad altro e altrettanto essenziale organo del finimento

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (2 risultati)

di notte moriano, che uno stupore era ad udir dire, non che a riguardarlo

seguitarono a morire. -con riferimento ad animali immaginari. dante, inf,

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

e non è amato. egli si mette ad amar un'altra. essa lionora poi

tumultuosi che accompagnano il passaggio dall'adolescenza ad un'età più matura, in cui

caso mortale per cui gli uomini muoiono ad ogni istante in tutto ciò che vogliono

voti del fanciullo antico / che accanto ad una ròsa balaustrata / lentamente moriva sorridendo

essa vede cadere coloro i quali pareano ad essa che

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

, il gusto d'amare, l'impulso ad operare, è puerile. quasimodo,

: sentiva come una percussione di dolore ad ogni urto che le povere masserizie facevano,

. grandi, i-144: non potrà ad ogni modo l'acqua delle campagne avere

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

umore e inclinazion loro, si stenta ad essere inteso, e si muore a

'in alcuni giuochi, come, ad esempio, l'oca, le min-

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

emissari a soffiare in quell'incendio, ad accendere maggiormente le passioni in roma le

: lino,... insegnando musica ad ercole ancor fanciullo, fu da lui

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

. v.]: di pericolo facile ad avverarsi. « si daranno sulla testa

lo più con deliberata volontà di togliere ad altri la vita in modo violento,

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (4 risultati)

lascierei innanzi morire che io cosa dicessi ad altrui, che voi mi diceste che

ore e tante / esser potria che avreste ad odiarmi: / il che se esser

fiducia e per infondere coraggio di fronte ad avversità, a pericoli e difficoltà più

', nome dato da plu- mier ad un genere della classe monadelfia, ordine

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (3 risultati)

lo quale 'si formò e sillabò 'ad 'intelligibile 'parladura nel collo dell'

riserbato la indegnazione dell'ira sua infino ad ora. fiore di virtù, 1-51:

.. quando sono conceputi e venuti ad effetto, diventano peccati e uccidono l'

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

siamo nel deserto, dove quel popolo ad ogni nuvolo mormorava. varchi, 18-2-103

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (10 risultati)

: scacerni s'era fermato a guardare e ad ascoltare, ma non parteggiava per il

se pur qualcuno ne sostengono o servono ad altrui, sì il fanno con poco

passava in conventicole et in disegni: ad ogni capo di strada libelli si vedevano affissi

per naturale grullaggine e per circostanze, ad accogliere checchessia di me senza mormorazione,

pazienzia che sono insopportabili a loro stessi e ad altri. 4. bisbiglio, sussurro

istanza a villerei... che venisse ad abboccarsi seco. tortora, ii-232:

variato rumore (con partic. riferimento ad acque correnti). imperiali,

lungo viaggio per la pianura s'arresta ad un rapido fiume che sgorga nel mare

allor di novo / l'aeree corti ad abitar venuto, / sentito, sì,

alquanto intenso e prolungato (con riferimento ad acque correnti, a fronde mosse dal

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (3 risultati)

, 3-198: presero a mormoreggiare e ad accrescergli paura d'alcun morto pestifero.

(211): pressava e mormoreggiava ad ogni ritardo]. 5.

in un mormorio cupo d'uragano presso ad irrompere. 7. verso caratteristico

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (4 risultati)

/ ulivastra è la mora; inculta ad arte / la sciatta e sporca;

/ se bene al negro è più che ad altro uguale. tramater [s.

tempo m'arse, / osai scoprirti, ad ambo noi fu tetto / candido moro

s'imbandiva la mensa. s'incominciò poi ad avere in pregio nella sicilia circa la

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (2 risultati)

ed ha legno e frutto quasi simili ad esso; le fronde nella forma esterna si

. alberti, ii-141: ad uno che volea fuggire la patria a

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

conti, a citare i pagatori morosi o ad impacciarsi in tutte le noie grosse e

esce sulla scena, racconta la sua azione ad ulisse con una compiacenza morosa.

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (4 risultati)

virtù [i cavalli]... ad esser semplicemente toccate s'inalberano e fanno

, se non esser appiccato col capestro ad una delle morse delle mura di questa

g. b. nelli, 65: ad ogni quattro braccia si porrà in traverso

le superfici di presa delle ganasce sono ad angolo retto e la ganascia mobile si

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

, fornita di robuste morse e raccomandata ad una o più pertiche, la quale mediante

quali sono collocate delle grandi taccate atte ad aderire ai garbi di una nave.

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (3 risultati)

: pezzi di fune, talvolta fatti ad anello, co'quali farinosi delle legature provvisorie

come faccio io ». ne imbocca uno ad un'estremità, in un lembo del

(e per lo più è riferito ad animali, in partic. feroci e nocivi

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

.. avendo morcecato uno cane guasto ad uno garzonetto. 7. intr

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (2 risultati)

che gli demmo, e non abbiamo guardato ad alcuno nostro danno o incommodo, né

dai pidocchi e dalle cimici si desse ad intendere che si agita vitalmente perché si

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

contro il muricciolo, diede un morso ad un'altra arancia che aveva cavato di

delle tanaglie ': la parte che serve ad afferrare. idem [s.

questo è il nettare mio, che ad ogni sorso / soave sulla lingua imprime

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

, xxxviii-361: crispo che un tempo ad amor volse opporsi, / dicendo: amor

a comportarsi in un dato modo, ad affrontare determinati problemi o, anche,

morso dato da un valente uomo secolare ad uno avaro religioso con un motto non

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

non ti curar che dii tre morsi ad un faggiuolo,... non ti

/ hanno il rovello di gir contro ad esso. tommaseo [s. v.

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

galileo, 1-1-386: non tor- rei ad assicurare nessuno di quello che sia per operare

qual morso è poi sì duro che basti ad impedire un cuore inamorato dell'oro che

come invito a moderare l'impeto verbale, ad attenuare la violenza di frasi o espressioni

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (2 risultati)

, come tordi, abboccano ogni voce ad occhi chiusi! = adattamento del

silvestro, 425: morì che, andando ad cacciare alla golpe, volse appianare non

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

ai tipi primitivi con anima liscia e ad avancarica, seguirono quelli che si differenziarono

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (9 risultati)

mm, però non del tipo tradizionale ad avancarica, ma a retrocarica).

pone / ben massiccio una roba, fatta ad arte, / di zolfo, di

: quello che sta fìsso sull'affusto ad un angolo invariabile di 450 e ciò

per evidenziare lo sviluppo di calore dovuto ad una scarica elettrica. tommaseo [s

bandello, 3-61 (ii-565): né ad altro effetto fra filippo dava le brache

[o gesù] primo omo facesti ad onni bono / ricco, franco, sano

1-vi-132: non è possibile, non dirò ad un poeta, ma ad un uom

non dirò ad un poeta, ma ad un uom mortale d'ottener una fama più

belle doti. manzoni, ii-41: simile ad esso [al nome di maria]

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

baldi, 151: se fosse dato ad un uom mortale / toccar con mortai

mortali siccome i corpi, poiché non ritornavano ad informargli. b. croce, ii-5-343

cioè s'egli sia mortale, come parve ad alessandro, o immortale, come giudicò

foscolo, sep., 229: me ad evocar gli eroi chiamin le muse /

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

, 69: non so s'io parlo ad una soave visione del mio cervello o

una soave visione del mio cervello o ad un'amabile cittadina di questa terra mortale

/ di fucina mortai tempra terrena / ad armi incorruttibili ed immiste / d'eterno

10. che è destinato a finire, ad avere termine con la morte (la

. delminio, i-141: issione legato ad una ruota significa... le

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

, quanto più tar dano ad infermarsi, tanto più le infermità che poi

stordire, di tramortire (con riferimento ad armi dotate di virtù magica).

? segneri, iii-1-277: troppo si perde ad avventurar l'anima in una malattia mortalissima

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

(una divinità, con partic. riferimento ad amore). bembo, iii-376

così ne risulta ch'eraclide dà ad omero una ferita mortale per ap

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

anzi del sogno un'ombra, / eh'ad ogni vento si dilegua e sgombra.

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

fetonte, / o felice vói dir ad acheronte, / o fare el tatto casto

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (5 risultati)

consuma. muratori, iii-26: chi ad ogni menomo aspetto della nostra mortalità si

cuore a terra, dee starsene in casa ad aiutar con orazioni pie e con atti

già dalla vite e vedrai degli uniti ad essa. ma tra gli uniti ad

uniti ad essa. ma tra gli uniti ad essa v'è questa diversità, che

dei negozi sembrava gli si parassero davanti ad arte, per mostrargli continuamente quel se

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

e corta, fatta di getto, ad uso di tener lume la notte nelle

utensili multipli e funzionanti come un trapano ad asse orizzontale, impiegata nella lavorazione del

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (1 risultato)

chiamare un mezzo, per cui abbiamo ad uscire da tutti i beni e da

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

nella tradizione cristiana, quello che viene ad annunciarla (ed è talora considerato come

/ e 'l padre colto e 'l popolo ad un ve- schio. sacchetti, 196-108

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

è destinato a perire, a svanire, ad avere durata effimera; labilità, caducità

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

nelle legislazioni barbariche e nel diritto alto-medievale ad esse ispirato) come pena principale sostitutiva

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

si è... unita l'infamia ad una gran parte delle pene. si

: gli assassini furono presi e giudicati ad aspra morte. lancia, 1-302:

che sopravviene per lo più in seguito ad assideramento, a folgorazione, ad asfissia

seguito ad assideramento, a folgorazione, ad asfissia, a emorragia copiosa. targioni

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

che sopravviene nell'infanzia ed è dovuto ad asma timica associata con stato linfatico.

li confrati della compagnia della morte soliti ad occuparsi nell'opera di eccessiva carità,

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

44: dispiacendo a morte questa cosa ad afranio ed essendo giovane di gran cuore

1-114: or non caddero in morte ad una ora venticinque migliaia de'figliuoli d'

inf., 5-106: amor condusse noi ad una morte. g. villani,

finto... / voler mandarmi ad un suo luogo forte; / e mi

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

? andrea da barberino, 1-51: gridò ad alta voce: « date morte a

cavalleria non corrisponde / che cerchi dare ad una donna morte. pascoli, 593:

è cagione di dare morte a sé e ad altrui. segneri, iii3- 260:

prigioni e laberinti / e, quando ad ogni ben sì credon giunti, / dan

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

morte, ma mira l'uomo principalmente ad avere più ricchezze ed onore,..

punto di morte che non ero stato io ad ammazzare. — intimare o

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

?... acquetati alquanto, ché ad ogni cosa si trova rimedio, fuor

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (2 risultati)

vecchi. -la morte non perdona ad alcuno; la morte non perdona al

tanto arditi: la morte non perdona ad alcuno. tommaseo [s.

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

splendore, innocente ed amica, va ad incorrere nelle mortifere fiamme. baldi,

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (5 risultati)

nella egregia città di fiorenza, oltre ad ogni altra italica, nobilissima, pervenne

, 1-1-183: amor è simile / ad un rivo, anzi ad un torrente ra

è simile / ad un rivo, anzi ad un torrente ra pido

7-30: ecco il mortifer laccio, / ad ambo i colli comodo e opportuno.

i segni e i prodigi divinamente fino ad oggi si fanno nella chiesa per le prave

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (2 risultati)

monti, i-401: compatite un uomo dannato ad un duro mestiere, che è quello

. tutto il mortifero apparato s'attutiva ad un tratto e... sano si

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

a un tratto la vita, non ad altro più atta che a risentire i

. ne i quali la mortificano dando ad ogni cinquanta cantari di farina cinque cantari

niccolini, iii-239: il dubbio intorno ad alcune cose mortifica le forze dell'intelletto

, viii-179: la stanchezza si mescolava ad ogni mio sentimento, anche il più violento

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

el tatto. granucci, 1-17: cominciai ad esser ogni dì più frequente nell'orazioni

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (4 risultati)

: la quale [barba], riunita ad altre ben ordinate parti e tutte ricoperte

: stando in solitudine, era mortificato ad ogni consolazione mondana. proverbia pseudoiacoponici,

cristo seguire et essere beato, / ad te et al mondo si'ben mortificato.

nel principio sono assai mortificate e preparate ad obbedire. caro, 12-i- 317

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (3 risultati)

i marinari tutti mortificati, né fino ad arrivare in porto vi fu alcuno che

salvo che uomini di virtù stata gran tempo ad ogni pruova del lungo martirio d'una

: sempre a mortificazione della carne, ad esaltazione di un tormento intimo.

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (4 risultati)

, 9-236: il chiarini forse ci teneva ad accentuare il carattere di 'raptus '

siri, vi-295: fu condannato il conte ad un'aspra mortificazione. de luca,

tificazione d'un uomo che, essendo giunto ad ottener tutto, non può prender nulla

mortificazione d'esser rimosso dal suo principe ad istanza del papa. muratori, 8-ii-34:

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

. s'accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco

commerciale e simili, che non riesca ad attirare l'attenzione del pubblico o che non

li faceva rimanere vivi sulla carta e ad ogni elezione li lasciava votare a modo

, anche i più rinomati, mandava ad ordinare da un cuoco delle gelatine gustose

ingegni e forze alte dispensa, / ad onta de'disagi e degli ostacoli / in

morto. molineri, 2-132: attorno ad ogni stelo, ad ogni albero eravi una

2-132: attorno ad ogni stelo, ad ogni albero eravi una strana e rigogliosa

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

pur sono i più grossi, sono morti ad ogni altro, fuorché al mercante stesso

.. mi dichiarassi... pronto ad assumermi tanto capitale da tener morto?

è l'albergo delle scellerate sorelle in mezzo ad una palude o piuttosto stagno di

acqua morta. romagnosi, 4-343: ad una massa raccolta d'acqua piovana la

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

). -anche: che non è riuscito ad affermarsi. p. petrocchi [

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

rac- quistando la virtù, risuscita quasi ad una nuova vita. -che ha

in cenere leggiera, / or che ad un'aria aperta io qui l'infoco;

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

: era durata la pugna della mattina infimo ad ora di nona con molti feriti e

(89): 10 voglio infino ad ora che tu sii partefice di tutte le

(1790-1869) e che diede origine ad accese polemiche. tommaseo [s.

una rapina. lippi, 12-39: ad un casson di ferro va da zezzo /

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

ponte in italiano. in questo giuoco, ad ogni giro, uno dei giuocatori mette

lui affezionato, dove a pansa e ad irzio non aggiustava troppa fede. buona

, maniera di dire che si usa ad accennare che, a giudicar delle persone,

due ore prima, e si mise ad abbaiarlo a morto ». -a corpo

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

ix-60), esortazione rivolta da cristo ad abbandonare senza rimpianti quanto contrasta con il

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (1 risultato)

. pananti, i-421: per morto ad un canton poi mi son messo.

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (7 risultati)

mortorio del marito. machiavelli, 1-vii-163: ad uno mortoro trovandosi assai de'cerchi e

un mortorio: non si celebrò [ad addis abeba] la vittoria, si dissero

, si dissero preci per i morti ad adua. -cerimonia con cui la liturgia

ma sorvolante, sarei per dire, ad una greggia tumultuosa di collinette e di

pallido, magro e lungo cristo / pinto ad olio da un monaco spagnuolo / di

, funereo. papini, 27-182: ad un pazzo qual fui... ogni

giuglaris, 270: avete questa volta ad aver pazienza, o voi tutti

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

e degli asini. essa è dovuta ad un bacillo speciale dei cavalli ('bacillus

quando la corte di vienna si trasferiva ad abbazia per i bagni di mare, abbazia

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (3 risultati)

quello che noi volessimo per noi lo facciamo ad altrui. che altro predica la legge

era la passione di cristo tutta istoriata ad opera musaica. guido delle colonne volgar

nicchie dedicate nell'antichità alle muse o ad altre divinità e decorate in tale modo

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (4 risultati)

del braccio di giulia, egli certamente andava ad infrangere il suo bompresso sul lastrico d'

inserirle e farle onore del beneficio, vedrò ad ogni modo s'io potrò intarsiarle in

in alcune aree di forma irregolare accanto ad altre normali o più intensamente verdi (

san gio- van battista ', deputata ad aver cura del mosaico e delle altre

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (1 risultato)

fu costretto di limi tarsi ad avvicinare in forma di dubbio l'antichità

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

... perviene per drecto dela pupilla ad questo umore el qual sta fra la

'mosca': nome dato per marinaresca bizzarria ad un avviso, goletta o altro bastimento

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (3 risultati)

v.]: 'non farebbe male ad una mosca 'dicesi di persona di

non dirmi villania. berni, 285: ad ercole montò la mosca e prese la

serio stavolta. moravia, xi-185: ad un tratto, anche perché avevo bevuto,

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (2 risultati)

... consorte, se ne vanno ad umiliarsi ad essa, con dimandarle la

. consorte, se ne vanno ad umiliarsi ad essa, con dimandarle la licenza di

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (2 risultati)

a coricare; / non ciprigna cum marte ad ora ad ora, / soaveolente vien

/ non ciprigna cum marte ad ora ad ora, / soaveolente vien moscariata.

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (5 risultati)

un animale, accolto in una postema fatta ad arte: e il moscado nasce dalla

tarchetti, 6-i-274: pranzare assieme seduti ad un tavolo,... coltivare

moltissimi altri piccoli insetti alati che appartengono ad altri ordini). c.

16iii- 24: cominciarono... ad uscir fuora certi piccolissimi e neri moscherini

scendevano rapide dal cielo... ad ingoiare nugoli di moscerini dalle ali celesti

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (3 risultati)

in sé intero e perfetto possa abbassarsi ad accettare l'amore, la lode, il

essere che invisibili ed effimeri moscerini, dinanzi ad un immenso sole che sfolgora nell'immensità

leste le più giovani, e dietro ad esse i garzoni, moscheg- giando

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (6 risultati)

, 323-4: tu ài sì forte soferto ad onnora, / amor, s'eo

riconosciute le persone convinte, fargli legare ad un palo e subito moschettargli. goldoni,

: cominci orno con sassi e moschettate ad offendere di sorte gli spagnuoli che li

crivellar dalle palle piuttosto che voltar faccia ad una fuga vituperosa. = deriv.

e molta moschettarla contra i nemici esposti ad ogni colpo per la destruzione de'loro

col cavaliere. nievo, 434: tutto ad un tratto rimbombano alcune scariche di moschetteria

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (3 risultati)

tempestarlo. campiglia, 1-495: dinanzi ad ogni squadrone stava una fila di moschettieri

non potendosi sostenere a braccio, appoggiarli ad una forcinetta di legno puntata in terra,

2. arma da fuoco portatile, ad avancarica e, in seguito, a

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

ulloa [castagneda], ii-48: giunti ad un tratto di moschetto, cominciò a

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (1 risultato)

due fette di tonnina, / farian stomaco ad altri, a te vergogna. moretti

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

, 7-138: uno cavaliere... ad uno [elefante] tagliò colla spada

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

peso. galileo, 876: ad un pendolo, ancor che grave e posto

alle sue grazie doveva obligar la penna ad un moto non ordinario. pacichelli, 5-319

il moto di questa penna si ridurrà ad una semplice, ma leale e reiterata

che atterrò molti edifizi che retto avevano ad altri moti... fuvvi il moto

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (8 risultati)

intendere i moti ordinatissimi delle sfere, ad un tempio di mercurio spesse volte si

spirti / moto e struttura, che ad un tempo mille / penetrar puote e

la cucina un terremoto, / dicendo ad ogni po': corpo di bacco, /

si sente. ariosto, 7-24: ad ogni piccol moto ch'egli udiva, /

, lx-3-194: l'orecchio, che ad ogni moto leggiero era nuncio al suo cuore

e nella inazione mentre altri operano e ad una certa universale debolezza dei moti e

: nella contrada di concariola in padova ad una signora incinta, d'età d'

con cui da una posizione passa egli ad un'altra. corazzini, 4-81:

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (10 risultati)

mai tanta sciagura che quelle si movessero ad affrontare le nostre legioni. ammirato,

diverso fine di quello che non avea dato ad intendere. tasso, 2-71: s'

attività, essere ato, anche, ad assumere un determinato atteggia tivo

senza vederlo, ci moviamo quasi dalla natura ad amarlo. guidotto da bologna, 1-138

gravi; / non siate come penna ad ogne vento, / e non crediate ch'

altri lontani, con tal desiderio movendosi ad essi che non pensava a conservare quello

mosse punto dal suo proponimento del volere ad ogni modo assalire la francia. testi

comandare che l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dicendo che

; el quale essendo da sé e ad suo fine è origine del tucto. piccolomini

adessa, / e va in arezzo ad essa. dante, lx-2: in abito

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (5 risultati)

concepiva il popolo, che suol muoversi ad ogni apparenza. amari, 1-i-55: allargandosi

, 4-11: alcune pregiudiziali... ad ogni muover di passo ti domandano:

. io. -muovere a compassione o ad avere compassione: v. compassione,

l. bellini, v-391: tornerò ad abitarvi [in una casa] ad

ad abitarvi [in una casa] ad ognissanti; e passato il verno che verrà

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

... sia punito... ad arbitrario del consiglio. casti, xxiii-511

-cavare i mattoni dalle muraglie: riuscire ad ottenere qualunque cosa, ad attuare qualsiasi

: riuscire ad ottenere qualunque cosa, ad attuare qualsiasi scopo o desiderio (in

apparizioni e muraglie in aria, le quali ad un picciolo soffio si disfano e rientrano

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (3 risultati)

... ora le guancie colorite ad onta de i pittori e ora il petto

affisso a un muro, o anche ad altro supporto, per essere esposto al

un arco. -tipico della tecnica pittorica ad affresco. cardarelli, 1105: la

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (1 risultato)

trovarsi nella parete delle cellule, e ad ammine (v.). muramidasi

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (3 risultati)

cima d'una torre... avesse ad esser condotto, d'onde, murata

, murata la porta, non avesse più ad uscire, a fine che quivi dalla

bernari, 3-165: quel linguaggio apriva ad andrea le porte di una nuova esperienza

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (2 risultati)

al parapetto, per essere più pronto ad accorrere alle manovre o al posto di

murate, nell'eventualità di dover accorrere ad improvvise manovre o per assumere istantaneamente il

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (6 risultati)

: odir suonare un corno / sopra ad un castello alto e ben murato. varchi

cimitero, e da un lato era attaccato ad un muro che in un altro cimitero

suona i piatti, sedendosi in fondo ad un tavolone apparecchiato dove si concludevano..

che non può essere esternato o comunicato ad altri. linati, 20-210: compresi

i-453: si parlava di gemme profuse ad altezza d'uomo, in grotte sconosciute,

. raimondi, 3-85: venne l'invito ad ascoltare la radio. la mia era

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (3 risultati)

farà di matoni mal cotti, quali anche ad alcuni piace di matoni crudi stagionati e

o riparare impianti destinati a resistere ad alte temperature. -maestro muratore: v

nente, con admissione od esclusiva ad essa per via di voti e

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (2 risultati)

martini, 1-iii-5: più ore ho passato ad ascoltare una discussione circa i prezzi di

si aprono delle spelonche naturali e praticate ad arte... tutto selvatico e

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

8-127: io era sur un murello ad aspettar che passasse per una strada. i

contexitur in similitudinem murenae serpentis, quae ad collum ornandum aptatur. haec in- terdum

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (3 risultati)

piccoli uccelletti ed i piccoli quadrupedi piacciono ad essi ugualmente. cattaneo, v-2-145:

aggettivo d'infamia che davano i cumei ad una donna convinta di adulterio, perché

facevano i greci quando imponevano il nome ad un fanciullo il decimo giorno dopo la

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (4 risultati)

78: oggi giorno di s. fio ad istigazione della truppa papale qui sedente.

il tassoni fusse ricorso a suida e ad altri onomastici greci e non a i semplici

fatta per imitazione del suono e data ad un rumoroso strumento venutoci dal lontanissimo oriente

cecchi, 2-59: per eschilo, ad esempio, risultò sufficiente 1 " otototoi

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (3 risultati)

giacomini, 3-3: la verità è potentissima ad onorabilissima, degna di essere a qualunque

vedere in che modo gli alberi ricominciano ad ingemmare i rami loro. -magnifico

una manifestazione di onore o di omaggio ad altra persona. bonichi, 123

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

i-47: fece la signoria nuovi ambasciadori ad esso re di francia per capitular con

onorifico. boccaccio, vii-231: tengonsi ad onoranza, / se veggon che possanza

tassoni, 2-2: andàr gli ambasciatori ad onorare / alessandro fallopia e gaspar prato.

martini, 1-8-174: che dee farsi ad un uomo, cui il re vuole

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (10 risultati)

il bronzo che le turbe pie / invita ad onorarte. ungaretti, xi-34: san

il padre, lusingandola, la 'nvitava ad onorare li dei. caro, 3-217

con atto piacevole si levarono in piede ad onorare due altre, che quivi.

.. s'accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco

: la sepoltura de'prìncipi romani recoe ad anibaie più gloria che la vittoria loro,

onorare il mortorio. -con riferimento ad atti di pietà verso un monumento sepolcrale

1-725: osservar voglio mia verginità / ad un novel marito. / però ornai

e non pure a difendergli, ma ad onorargli e volere ch'e'governassono questa repubblica

costituendolo suo procuratore nella domanda dell'infanta ad esempio del re cattolico. -osservare

pareva che i primi e 'più caldi ad onorar la memoria di tanto uomo dovessero

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (8 risultati)

., 2-400: può parere indegna cosa ad alcuno degli dei o degli uomini che

[giulio ir, dal quale ammiratasi ad animo rattiepidito l'integrità del ministro,

uman pensiero, / qual sarà prova ad onorar tuo merto, / che oggi

, alla quale cavalieri e donne erano molti ad onorarla. bembo, 2-35: della

non saria conveniente che un gentilom andasse ad onorare con la persona sua una festa di

, 1-ii-373: sprezzo / neve che venga ad onorar le coppe / ove bacco riversa

beccaria, li-io: essendovi concorrenza di molti ad onorare una cambiale [ecc.]

di buona vista / s'onora presso ad la puncta del brocco. machiavelli, 267

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (2 risultati)

per la loro destinazione: essi eran diretti ad onorar coloro che avevano qualche importante servigio

de roma, v-166-277: poi retornao ad roma e fo receputo da evandro onoratamente.

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (1 risultato)

con 12 persone in sua compagnia ben ad ordine et onoratamente vestito. straparola,

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

parte dal re, cominciarono più largamente ad aprirsi seco ed a dargli speranza di patti

ossequiato. nardi, ii-200: pareva ad ognuno che fusse cresciuto l'animo al

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

'e allora... si decide ad obbedire -dando una prova precisa d'essere

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (6 risultati)

39-i-162: più obbliga ad amare una bella ed onorata fiducia,

le gloriose et onorate palme: / ite ad godere il regno che vi spera.

ghirlande verdi / fan ghirlande le muse ad esso, inciso / ne'sacri allori

, ché io vi prometto che voi ghignerete ad onorata parte. p. f.

il rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il corteo, è sul rispuntare

celeste fiamma / e il desìo di guidare ad onorato / fine l'impresa mia tutto

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

di troppa grandezza. -rivolto ad alti intendimenti, a oggetti di profonda

giuliani, ii-114: raffaello poi continua ad acquistarsi merito nelle scuole pie, di

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

: io fui alcuna volta assai vicino ad usare parole che poco onor di lei sarebbono

maritai salisti, / casta lucrezia, ad eternarti in cielo. segneri, iii-1-236:

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. attilio bolzoni [la

egli all'onore o allo stato che vede ad alcuna persona. dante, purg.

niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza. giov. cavalcanti

colui che mi ha allevato e condotto ad onore matrimoniale. fagiuoli, xii-65:

. segneri, iii-1-103: si deve onore ad ogni grandezza. a. martini,

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

al suo genio [puccini] cominciano ad assumere un tono alto, sincero e

nuovamente gli onori dell'altare come ad innocente. mento dalle posizioni occupate

botta, 6-i-339: l'inglese fu obbligato ad arrendersi il giorno tre di novembre,

prìncipi, ai cardinali, che sono ad essi equiparati, alle autorità militari e civili

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

un ministro avrà speso gran tempo intorno ad una legge, e quando sta per

da fortuna offerta / o possente ricchezza ad uom comparte. goldoni, xii-59:

solamente vi pare che a coloro che ad alcuno onore sono elevati, più che ad

ad alcuno onore sono elevati, più che ad alcuni si convenga d'usare, non

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

pubbliche insegne onorifiche, ovvero qualità inerenti ad alcuno degli uffici, impieghi o professioni indicati

: il quale bene e lealmente e ad onore il fece. cellini, 1-26 (

farete ciò che più vorrete: io terrò ad onore ogni vostra dimostrazione d'affetto.

del vero. panzini, ii-454: ad onor del vero, vi debbo anche significare

, 11-16: devo anche dire, ad onore della verità, che appena ho saputo

iudice mariano de lacon fazo istam carta ad onore de omnes homines de pisas.

fontana, in una serata di luminaria fatta ad onore del nuovo arcivescovo, echeggiarono le

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

, 3-12: non li fu onore [ad amore] / ferir me de saetta

con riferimento a cerimonie di benvenuto, ad accoglienze ufficiali). - fare gli

sorgono a farti onore / quante care ad amore / ninfe di vaghe han nome

desideriamo di far qualche onore d'ospitalità ad un inglese innamorato della nostra letteratura e

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

omaggio, offerta (anche con riferimento ad atti di culto). dante,

la quale egli possa venire o montare ad onore. -diventare oggetto di vivo

/ e con l'udir richeggi / ad ascoltar la mente e lo 'ntelletto.

1-5: molti nobili lombardi si recavano ad onore di vestire la divisa di uffìziali tedeschi

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (3 risultati)

235: sì per l'amore che porto ad esso come per quello che porto alla

mezzo d'onorevoli ambascerie a riconoscerlo e ad onorarlo. 4. come titolo

, una delle quali onorevole: rimandato ad ottobre al ginnasio di lodi per aver

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (6 risultati)

quel tempo il rettore del nostro collegio ad altro onorevole grado. -con uso

rivolto a onorare, a rendere omaggio, ad attestare devozione, venerazione, adorazione

la nota qui aggiunta: e la prego ad animarlo a mio nome, come fo

onorevole, non si curano di mettersi ad ogni fatica per ogni contrada e ad

ad ogni fatica per ogni contrada e ad ogni disagio. della casa, iv-165:

: fornite poi le feste, commise ad enea vaino, suo maggiordomo, che

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (2 risultati)

servile il re di sardegna, costretto ad accordi poco onorevoli quel di napoli ed il

dimostrazione di onorevolezza la quale soleva farsi ad ambasciatori de'prìncipi. l. priuli

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (6 risultati)

che all'interno, e lo condussero ad essere poco onorevolmente sbalzato dal trono.

onorevolmente consumate loro facultadi, tornavano meno ad arnesi ch'a loro non si convenla

l'avverbio * onorevolissimamente 'ci dà ad intendere la preminenza del luogo, quanto

dicea san paolo... ora ad onorificare il suo ministero che via tenne

l'eloquenza] può infiammare e pigri ad ogni onorifico periculo. algarotti, 1-x-391:

unanime l'onorifica paternità è stata assegnata ad aristotele. -con uso neutro.

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (2 risultati)

testi fiorentini, 125: i fiorentini andaro ad osste sopra li sanesi, ed asediarono

giudizio del p., far onta ad una religione così zelante della pietà cristiana

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (15 risultati)

così lacrimando, / arrivò per ventura ad una fonte: / quivi a

difesa / si portan solamente e non ad onta. -a onta, all'

di tutt'i principali del regno e ad onta de'propri fratelli. brusoni,

egli non a venezia, ma è passato ad una casa quinci poco lontana, dove

femmina ch'egli tiene a'suoi piaceri ad onta della mia persona. alfieri,

credo per sempre mai viver noioso / ad onta di me stesso, con gran pene

sdrucciolevole possa [il cavallo] cadere ad onta della dirotta pioggia che cada.

/ del valor non temere: / ad onta del follagio, / del sol pigliarmi

? ciro di pers, 17: ad onta di fortuna ambo contenti / siam pure

si lascino agevolmente vincere e che, ad onta de'chimici tentativi, nel loro

persistano. da ponte, 265: ad onta di questi malanni, la mattina

urgenze più calamitose. pirandello, 8-92: ad onta di tutte le sue diligenze,

, iii-272: sono così silenziosi che, ad onta di stare molti insieme e fissi

glie l'aveva furiosamente strappata di mano ad onta che il foglio ne fosse tutto

muffato dagli anni. svevo, 8-787: ad onta che appongo nella mente tua gli

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (13 risultati)

col suo influxo me destini / seguire ad onta di natura io voglio. caporali,

carne bianca lustra e fina, / ad onta de la semplice natura.

oggi i giardinieri ambiziosi fiorir le piante ad onta della stagione. cesarotti, 1-xxviii-96:

simili, a simili espedienti... ad onta de'tempi tanto cambiati. mazzini

mi tardate la speranza mia: / ch'ad onta de la gente malparliera, /

le vie si sgombra, e solo, ad onta / di mille difensor, gernando

l'autor venire impresso; / stamparlo ad onta sua, pesci, è delitto.

/ riconosco la man che ti conduce / ad onta tua per ignota via / di

: chi trova no. l si tegna ad onta / i. nulla guisa se

se fosse ripreso. tasso, 6-31: ad onta si reca ed a difetto,

. assarino, 2-i-12: ascrivea carlo emanuelle ad onta grande il veder che sua figliuola

, imperoche gli esclusi se lo recavano ad onta e li proveduti non istima- vano

corsini, 2-28: là, guidolla ove ad un vecchio ontano / poc'anzi avea

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (1 risultato)

più perfetti su la terra si fa ad imagine dello sviluppo delle stirpi che han

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (2 risultati)

: abbandonarono i posti e se stessi ad un'ontosa fuga. da ponte, 299

ontoso tutto lagrimando mise / la mano ad uno stocco ch'avea seco, / col

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (2 risultati)

elli fu molto savio ma troppo ontoso ad vendecta. la spagna, 32-23: al

; ché tutte belle cose sono laide ad omo non bello, e tutte orrate a

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

proprie larve il nutrimento (con riferimento ad alcuni insetti parassiti, utilizzati anche per

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (5 risultati)

tarchetti, 6-ii-233: non arriverete mai ad indovinare la natura [del cuore]

/... / quella madre costretta ad appiattarsi / nell'ambiguo mistero d'un

che nel trattamento dei propellenti solidi servono ad abbassarne il grado di trasparenza all'energia

si rendono impenetrabili ai raggi x o ad altre radiazioni organi e strutture anatomiche,

fine di evidenziarli e renderli visibili rispetto ad altri elementi che posseggono la stessa densità

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (2 risultati)

scorno. di giacomo, i-466: cominciava ad albegiare, ma la luce si faceva

. piovene, 14-43: questa fino ad allora era rimasta silenziosa, o rispondeva all'

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (3 risultati)

: distendendosi sul divano, si pose ad osservare con quel suo occhio fisso, asciutto

feccie opache del sangue grave per inalzarsi ad emular le chiare faccie de'cherubini volanti

naturale, senza porla come rappresentazione adeguata ad un certo momento della nostra attività rappresentativa

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (1 risultato)

(con riferimento a una conseguenza o ad altra vicenda giuridica che, in presenza

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

rote magne / che drizzan ciascun seme ad alcun fine / secondo che le stelle

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

queste mal ripartite ricchezze uno sfogo che ad un tempo circolare le faccia e non

i viventi. ghislanzoni, 16-191: ad opera finita mi verrai a costare ventimila

tal colpo di spada sopra la testa ad uno di costoro che cadde. fr.

passavanti, 119: qualunque confessore intende ad altro, aspetti da dio esser duramente

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

giovane, povero, che campava lavorando ad opera. tommaseo [s. v.

duello opera sia di fortezza e mancare ad essa possa però dirsi il ricusarlo.

organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. guasti, iii-147

ciascuno a contemplarvi, / e china ad adorarvi / vedreste in terra ogni opra di

de oro et azurlo fino e molto lavorate ad opera musaica. g. averani,

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

mise tutto suo studio e suo intendimento ad isponere e chiarire ciò che tulio avea detto

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (9 risultati)

in ogni maniera di drappi, schietti e ad opera. leggi di toscana, 4-471

.. fabriche, prospettive, pavimenti ad opera, paesaggi. -levatore d'opere

/ o, inquieta, sulla porta ad attendermi. -come espressione ellittica:

che può dare opra a carte et ad inchiostro. -dare opera a una

toccando terra, dà luogo in se stesso ad un gran ferro che fa opera di

alla riassunzione [del concilio] mandata ad opera quivi da giulio. idem, ii-564

conveniva procedere con più cautela per mandarlo ad opera con intero onor d'amendue.

ingiunto che un tal comandamento si mandi ad opera il meno una volta l'anno

larga e più agevole la via di mettere ad opera la vostra gran virtù e di

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

, 1-432: è troppa cura / pianger ad uno ad uno i nostri affanni /

: è troppa cura / pianger ad uno ad uno i nostri affanni / e i

quanti gli erano amici e a fui inviatigli ad intercedere per que'suoi malfattori. puoti

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (1 risultato)

divina mi par di vederlo idoleggiato e messo ad effetto nella penisola mediante l'unione intima

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (5 risultati)

asciugar la terra fresca. -salariato addetto ad attività agricole; bracciante, giornaliero.

niuno conduce l'operaio nella sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li la

guastatori... ed altra gente minuta ad uso de'soldati. brusoni, 4-i-33

quindicinale, detta salario (in contrapposto ad altre categorie di lavoratori dipendenti, e

di fede giovanile in alcuni da costringerli ad adorare un idolo solo, abbattere tutti gli

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (6 risultati)

dela terra di prato, representaro e diedero ad salvato f. mati e a frate

farfalle, coriacee, tuttavia, cocciute, ad ogni nuova stagione. -avanguardia operaia

le quali si chiamano cotes, atte ad arotare il ferro. 11

tale atteggiamento in quanto manifestato da appartenenti ad altre classi o ambienticome intellettuali o studenti)

concretamente attraverso le opere; che induce ad agire (un sentimento).

medesima all'atto. -con riferimento ad animali. guinizelli, xxxv-n-482: volan

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (5 risultati)

: prima perché li corpi passibili debitamente ad esso aere se opplicano, et indebitamente tocca

: non ne viene la lingua vulgare ad avere, se non due casi, ne'

pericolo che - che induce ad agire, che si esplica o manifeapportano

prima per convertirla in materiali più atti ad essi ripari ed in mercedi per soddisfar

faceva quello che ordinava filippo, e ad esso solo ubbidivano e di lui solo gli

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (8 risultati)

: altro si conviene e dire e operare ad una etade che ad altra. fazio

dire e operare ad una etade che ad altra. fazio, v-28-18: dessi fermare

: chi non vede il servo essere ordinato ad altrui e per altrui fatto, così

, gli ignoranti per le più s'inducono ad oprarlo [il culto superstizioso].

65: comincia, figliuolo del diavolo, ad operare in me li desideri de le

. noè, uomo di campo, ad operare la terra, e sì piantoe la

quella città per con dursi ad assisi. 5. sottoporre a

dai regni bui / sopra la terra ad operar portenti. mamiani, 47:

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

. -per estens., con riferimento ad animali o a cose personificate.

iv-xvii-6: giustizia... ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

obbligato di scriver alcuna cosa indirizzata meramente ad onor di dio. g. gozzi,

volere e operò, perché non avessi ad essere prete mercenario, ch'elli avessi la

idem, 9-xii-207: stettero anche appresso ad antonio susini francesco del conte, che

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (7 risultati)

. c. bartoli, 7-47: incomincierai ad operare dalla destra o da numeri più

, in termini anzi di pura matematica, ad operare con le quantità indivisibili.

thomas drummond] passò per dieci anni ad operare nella gran triangolazione delle isole britanniche

religione, a saccheggiar le chiese, ad occupare i beni sacri, a maltrattar

capo di dieci giorni cominciò in me talmente ad operare che venni, di allegro ch'

vizioso operare / cagion sia stato eh'ad essa il conduce. cammelli, 143:

: se v'era una gentildonna da indurre ad operare in carnalità, era ancor presto

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

diputeràe per lo comune di firenze, ad ciò che ne l'osservanza ed esecuzione

decisione di chi agisce, come, ad esempio, nella politica (di cui

: niuna opportunità pare che muover gli possa ad alcuno atto operativo. cicerone volgar.

sono giorno e notte insieme coi compagni ad assistere i colerosi... così,

. frachetta, 2-51: può parere ad alcuno che egli parli innanzi a rovescio

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (3 risultati)

di molte crudeltà e ingiustizie operate contro ad essi loro medesimi buoni e innocenti cittadini

* operato ': che è stato sottoposto ad una operazione chirurgica, detto così di

: non ne viene la lingua vulgare ad avere se non due casi ne'nomi,

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (6 risultati)

c., 3-4-9: conviensi ad uomo di grande virtude d'essere operatore

gli operatori, i quali dobbiamo procurar ad ogni modo di scacciare. pallavicino,

reale. 4. che induce ad agire, a compiere determinate azioni;

più atta a rintuzzare la virtù operatrice che ad aguzzarla. c. bini, 1-138

volta a fini pratici, e non ad attività teoretiche. -anche: che esegue

e desvalenti e pigri in pietre preziose ad auro fino! bartolomeo da s.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

arti e operazioni, ordinate a una operazione ad arte finale, l'artefice o vero

: vidi innumeri adolescenti... et ad varie operature le damicelle studiose e dedite

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (2 risultati)

e che dell'animo goda, che, ad alcuna operazione inteso, di chiaro

non me lo celò per fare utilità ad altrui. 5. in senso

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

spirito, fanno la loro operazione, connaturale ad essi, cioè lo movimento di quello

usare discrezione. giamboni, 10-79: ad impedimentire il corso dei pianeti e a tórre

ragionevolmente ciò si dice, a dare ad intendere quale amore è questo per lo

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

per una crudele operazione degli anni torna ad aspetti e atteggiamenti di fanciulla.

sua operazion sia contraria ed è costretto ad accostargli, scaldasi e bolle e sale

gli convenne ritirarsi alla scaletta per attendere ad altre operazioni del reai servigio. f

loro secondo una certa procedura e volte ad attuare, con l'uso di mezzi

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

de la nona; / poi tornava ad orar con divozione. crescenzi volgar.

loda, e'par che tu sii contraria ad una tua sorella '. per similitudine

non volevano o non dovevano poscia insegnare ad altrui. leopardi, v-248: egli

si trova ne'libri più venerati che 'ad una soperchierà è lecito rispondere con un'

, iv-471: 'operazione di origene 'equivale ad evirazione: si dice come perifrasi satirica

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (1 risultato)

le operazioni sono operazioni fisiche reali (ad esempio, quelle con cui la lunghezza

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (4 risultati)

esecrato negli scenari d'operetta, nei lavori ad uncinetto e nelle oleografie; ma divino

piovene, 10-17: quattro passi davanti ad ogni formazione camminava danzando una delle ragazze

piovene, 10-17: quattro passi davanti ad ogni formazione camminava danzando una delle ragazze

basilica dell'universo, un operiero animoso ad accendervi fiaccole. 2.

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (5 risultati)

grande e povera patria nostra, chiamata ad alti destini e indugiata sulla via da

xviii-3-1008: l'opulenza della nazione inviterà ad una maggiore consumazione di manifatture nazionali,

stimolo o un incitamento a operare, ad agire, a comportarsi in un dato

degli altri si dilatano, tre scogli incontra ad un tempo. il primo è che

prometea, che indarno / suda ostinata ad involar l'arcana / scintilla de la

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (4 risultati)

, grasso (con partic. riferimento ad animali o alle loro carni impiegate per

e insieme dei più scellerati, propose ad essi una occasione di dividere spoglie opime.

popolari, i-749: se noi ci facciamo ad esaminare lo stato ed indole dei diversi

gadda, 6-27: negli inverni doppi ad epilogo protratto, come fu quello del

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (5 risultati)

peccato originale a quegli li quali ad età perfetta pervennero, e a quegli

di ragionare,... perciò inclinata ad opinare più ad imitazione che per esame

... perciò inclinata ad opinare più ad imitazione che per esame. monti,

. monti, x-4-93: io parlo ad uomo / non sottoposto all'o-

l'idea assoluta del bene come superiore ad ogni incertezza opinativa riescono a falsarne la

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

ben ovrare, / accorto ed ingegnoso ad allegare / leggi equitadi e bone oppenione

: l'uomo ha pur bisogno di appoggiarsi ad alcuna opinione: e chi è in

al soccorso de'ciarlatani che allora vengono ad offerire sistemi miracolosi. manzoni, pr

vera, ch'egli non pone più ad esame, mettendola fra le cose giudicate e

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

quando quella... s'abbatte ad esser ritrosa, sazievole e dispettosa.

i titoli] tanta autorità quanta piace ad un commune consentimento o pur al parer di

dei più '. cavour, vi-500: ad un regime paterno, ma assoluto,

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (8 risultati)

di raggiungere un dato fine; disposizione ad agire per attuare un progetto (anche

mandarave, per fare la pace, ad noi li soi ambasciadori. sanudo, lviii-173

, e ciascuno risponde o sì o no ad alta voce, e conoscendosi largamente la

di sì fatte, invitare i nostri fratelli ad insorgere? -rar. sm.

ecclesiastico e terrore de'nostri populi. ad lui cresce l'opinione, provedendo a poco

, provedendo a poco e maturamente; ad voi manca l'opinione e le forze,

le forze, le quali, mancando ad voi, cresceno ad esso. machiavelli,

quali, mancando ad voi, cresceno ad esso. machiavelli, 1-i-306: non

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (4 risultati)

la prestanza], ma si aveva ad tener segreta...; in sulla

in sulla opinione che la si avesse ad dare, non lo dissi, per non

lo dissi, per non sapere se sarà ad proposito. -mancare il coraggio

libro, un documento, ed è opposto ad anopistografo ", più propriamente indica quei

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (2 risultati)

). medie. che è soggetto ad attacchi di opistotono. -anche sostant.

: strumento o macchina, che simile ad un'antica armatura abbraccia tutto il corpo

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (1 risultato)

l'uno che verrebbe a soverchiare o ad opperire gli argini suoi nuovi e non

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (4 risultati)

/ questo è un mio sito, forsi ad altri amico. s. degli arienti

era per cessione dei baroni che, volendo ad ogni costo andare alle crociate e non

quali la maggior parte di loro vennero ad oppillare e dalle opillazioni a gonfiare.

sì come grosse e fastidiose, hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (3 risultati)

lo novilunio ebbe alcuna alterazione; attendese ad togliere quella oppilacione li è remasa.

: la maggior parte di loro vennero ad oppillare e dalle opillazioni a gonfiare.

furbaria di voi altri manigoldi e purgarvi ad un tratto dall'opilazione della poltroneria [

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (4 risultati)

l'oppio eterno, perché l'avea dato ad altri per poco tempo. 5

s'impegnarono a versare un indennizzo, ad aprire al commercio canton, shangai e

, iii-668: quando [la vite] ad olmo od oppio alta s'appoggia,

non s'avviticchian sì pampini o tralci / ad oppio od olmo di frondosa vite.

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (6 risultati)

non essere da attribuirsi queste ardite affermazioni ad un filosofo che non volle affermare mai nulla

oppongono i malvagi uomini, che preghiamo ad esser buoni, contra nostri consigli la fragilità

cosmografia si deve prestar poca fede come ad autore non ricevuto, a costui oppongo

soggette al bollo tutte le scritture necessarie ad un impegno convenuto, compiuto o annullato

volesse domandare o opporre a lui [ad un vicario] o alla sua famiglia,

72: costringe [l'indiziato] ad imprecarsi l'ira de gli dei.

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

, 21: noi propendiamo... ad opporre l'idea della libertà al pontefice

bernardo, lii-13-370: li principali pascià ad altro non aspirano salvo che con invidia

machiavelli, 1-iii-205: né per opporre ad queste loro calunnie disoneste... io

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (6 risultati)

te mi vuole / condurre e presentarmi ad ogni costo; / ma un sovrano

. bibbiena, 1-90: scrivemo opportunamente ad il dicto messer iohanne. g

i versi immortali del divino poeta - ad essa inerenti. -quando si presenti

a dolopia. 4. ad arte. gelli, 14-150: fu

infiltrati. -sport. che riesce ad approfittare, con abilità e scaltrezza,

è opportuna, tanto valendo il dar ad uno grazia inopportuna, quanto il non

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (6 risultati)

trastullava la donna col suo giovine amico ad onta del vecchio consorte. g. gozzi

il conte / che fosse occulto infin ad oggi il fatto, / perché con la

le oscure allegazioni degli avvocati, fatte ad opportunità delle cause, che le opere

soavemente m'addormentai. masuccio, 18: ad un altro frate giovene e gagliardo in

un dato tempo può servire a soddisfare ad un dato bisogno od intento. il

intento. il poter servire come mezzo ad un intento, senza considerare uno più

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (11 risultati)

: per ditte casune ha avuto recorso ad me, pregandome voglia recommandarlo alla ill

la collocazione altimetrica o per la vicinanza ad altre località (un luogo). -in

. pontano, 141: dedi carco ad misser pero francisco visconte et al conte

joampiero de bergamo che... andassero ad orgnano, loco assai forte et opportuno

tempio delle grazie in luogo che sia ad ogni uomo opportuno, accioché e's'

azione, a compiere un'impresa, ad attuare un progetto; propizio (il

da qui emigrano nella opportuna stagione uomini ad impiegarsi coll'opera e coll'esempio altrove in

della coscienza: tale che noi siamo portati ad apprezzare chi fa il male consapevolmente,

che non saranno giammai opportuni, specialmente ad un ecclesiastico. saranno mezzi, quanto ingiuriosi

dell'apprendere e del giudicare sono anzi ad essa opportunissime. 9.

gli ottomila uomini di massena passarono opportuni ad ingrossare l'armata del v aro.

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (5 risultati)

ch'ei fussero impauriti e più opportuni ad essere danneggiati per trovarsi occupati a lavorare

guicciardini, i-353: andorno a campo ad anon, castello in su la strada

in su la ripa del tanaro opposita ad arazzo. g. michiel, lii-4-400:

, essendo opposita alla piccardia, viene ad essere frontiera dei francesi, naturali e

de'medici, 1-88: credo sia facile ad intendere che sempre la mente e intelletto

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

di giovanni malvezzi... dà principio ad un bellissimo edificio all'opposito di

sarsi, io non mi spaventerei punto ad affermarlo ed a poterlo anco sostenere.

da un volgo di filosofi che lo dipinsero ad un volgo di lettori in quel modo

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

ha le gambe sottili che non corrispondono ad un pezzo all'altezza sua...

aspettando. bartolini, 5-29: in quanto ad orio vergani mi divide da lui un'

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (5 risultati)

/ declinante il sol si parte / e ad accrescer va il calore / su l'

e governi tutti propri e differenti, parlano ad ogni modo la stessa lingua. manzoni

stelle. boccaccio, iv-io: appoggiato ad una colonna marmorea, a me dirittissimamente un

acqua impellente in qualunque situazione m equivale ad un peso p alla direzione dell'

e secco è da sé presto / ad accendersi ratto, purché senta / tumido intorno

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (2 risultati)

avea reso testimonio bugiardo dell'impudicizia opposta ad erminda. muratori, 7-iv-35: loro anche

, c, ancora i lati opposti ad essi ac, ab saranno uguali.

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (3 risultati)

frugoni, 3-i-438: mentre mi intrattenevo ad aspettare voglioso che albina, come mia

cieco, lxxxviii-n-179: beato il penitente ad ora giusta, / venendosi a contrir la

poliziesca, alienazione umana e paralisi sociale ad un tempo), lungi dall'essere specifica

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (5 risultati)

: il pontefice ha avuto tutta la mira ad aggrandire... la giurisdizione ecclesiastica

aggrandire... la giurisdizione ecclesiastica ad oppressione della secolare. solato della margarita

merlato castello di san miniato e negò ad oppressione di quella disegnare la fortezza che

aveva sempre bramato, si pose sollicitamente ad attendere all'oppressione della congiura.

ritirarono nelle cabine fino a quando vennero ad avvertire che erano giunti a saigon.

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (3 risultati)

chiesa, aggiunse... errore sopra ad errore e deliberò di muovere sanza indugio

11. vessato, sottoposto a soprusi, ad angherie, a maltrattamenti, a malversazioni

; sottomesso; disposto a servire e ad assecondare ogni volontà e capriccio.

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

i-51: io, che per téma ad ora ad ora imbianco, / scorger

: io, che per téma ad ora ad ora imbianco, / scorger non lasso

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (2 risultati)

predicozzo del suo nuovo direttore spirituale tutto ad un tratto la nostra figliuola era

stione solennemente cattolica, io mi accingo ad un la voro altrettanto grave

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (6 risultati)

un istante e cadan anco, / atte ad opprimer colla lor ruina / i

le molte migliaia di uomini che accorreano ad udire il nazareno e spesso per pietà e

per pietà e per desiderio giungeano quasi ad opprimerlo, egli ne trascelse dodici che

orgoglio spumoso, con gorgoglio feroce, anelar ad opprimere, spinto da geniale propensione,

nelle scuole, e non a stancare ad opprimere i teneri cervelli di regole e

e tonde, / che la nave percosse ad uno scoglio /... /

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (5 risultati)

, con incurvarlo, rendealo più simile ad un atlante a cui, se mancava

e di mille altri; sono andati ad opprimere anche i morti, byron,

come più soggetta per causa del sesso ad essere oppressa. -violare la giurisdizione

le molte sue iniquità, mise mano ad opprimere il popolo d'intollerabil imposte per

beneficio, non ingiuria alle donne sforzandole ad acconsentire a'loro capricci; e si vantano

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (3 risultati)

con l'opera stessa che mettono ad opprimere ed a spegnere risollevano e

quelle rime quasi non ancor ben sicure ad oppugnar la barbarie che ancora opprimeva que'

opprimendo la voce della ragione ci tragga ad azione onde a noi venga rimorso,

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (8 risultati)

non divisa ancora ma in pace, ad oppugnare le città sue e distruggere con

guerreggiare, assalire, molestare, sottoporre ad azioni offensive. bibbia volgar.,

mardonio a fronte, / che cento squadre ad oppugnarlo invia. giordani, ii-42:

quelle rime quasi non ancor ben sicure ad oppugnar la barbarie che ancora opprimeva que'

e buone inclinazioni dell'animo; spingere ad azioni illecite e peccaminose (il vizio,

.., gli eccitò in cristo ad assaltarla con l'impeto lor maggiore.

passioni ci oppugnano, così diversi parimente hanno ad essere i nostri schermi per rimaner vincitori

chi fia che oppugni al ciel che ad essa cede? carducci, iii-5-51: quella

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (3 risultati)

non originale, messo in dubbio quanto ad autenticità e ad antichità (un'opera

messo in dubbio quanto ad autenticità e ad antichità (un'opera).

, xi-140: con questi pensieri arrivai ad ajaccio. è una città non antica,

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (2 risultati)

. locuz. oprire le orecchie: disporsi ad ascoltare attentamente. colombini, 43

. medie. trattamento con vaccini volto ad aumentare le attività opsoni- che del sangue

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

, come ho detto, tutta intenta ad impadronirsi di quel clero ricchissimo e opulentissimo

povero un mese fa non può divenire ad un tratto opulento senza essere scellerato.

suggeriti da comodi aristocrati per dare spettacolo ad altri opulenti. pecchio, conc.

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (7 risultati)

come dell'eredità opulentissima del marito, ad ostentargli ed offerirgli il suo matrimonio.

opulentissima eredità. salvini, 41-319: ad arricchire e ad abbellire questa bella figlia

. salvini, 41-319: ad arricchire e ad abbellire questa bella figlia, cioè la

spalle mezze scoperte, ella rassomigliava proprio ad una grande rosa estiva.

xviii-3-1008: l'opulenza della nazione inviterà ad una maggiore consumazione di manifatture nazionali,

più lorda svergognatezza, dalla somma opulenza ad una povertà fastosa e ridicola. bacchelli

casa, a poco altro attese che ad accumulare opulenze. gir. soranzo, lxxx-3-697

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (3 risultati)

di fiori su una lastra di rame, ad incavare tutt'intorno al disegno e a

di dar nome a'figliuoli, davano vita ad opuscoli. pascoli, 1-635: è

: finalmente ho aggiunto alcuni opuscoli sino ad ora privi di luce, come pure un

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (2 risultati)

l'antica di marco eccelsa torre / ad ogni quarta porzion d'un'ora / la

'l pianeta che distingue l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, / cade

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

perché con tutto l'impegno si applicasse ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi

24 fusi orari di 150 ciascuno, atta ad agevolare il calcolo delle corrispondenze orarie (

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (4 risultati)

.. /... ritorna / ad ogni accordo che esprime / l'armonica

meno convenga il fare checchessia. come, ad esempio: non devesi andare da persone

senza brivido ella veda avvicinarsi la lancetta ad un'ora fatale. misasi, 2-4:

le carezze. montale, 1-17: penso ad un giorno d'incantesimo / e delle

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (3 risultati)

nell'angolo s'era messo a rifare ad alta voce il conto che non tornava

di esse condurre alla stanza, cominciò ad accarezzarla e abbracciarla. dalla croce,

a mezzogiorno, nel quale mangia sempre ad una medesima ora e quasi la medesima

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (4 risultati)

: lo corpo del quale dovendosi seppellire ad una chiesa ch'era un poco da lungi

, 19-11: i'non son forte ad aspettar la luce / di questa donna

covare l'uova, ma bevasene innanzi ad ora, non genera li pulcini. luca

per altra strada. chiari, 1-i-83: ad altro non badai che a mascherare l'

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (25 risultati)

machiavelli, 1-iii-1246: noi li avete ora ad render l'opera e scoprirsi ad buona

ora ad render l'opera e scoprirsi ad buona ora acciocché il benefizio sia più

iacopone, 55-28: mentre magno, ad ura ad ura sostener granne freddura,

, 55-28: mentre magno, ad ura ad ura sostener granne freddura, / levome

li seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito foco, /

seren tranquilli e puri / discorre ad ora ad or sùbito foco, /..

de'conti, i-109: io sento ad ora ad or soavemente / parlar madonna

conti, i-109: io sento ad ora ad or soavemente / parlar madonna sola fra

5-iii-301: male fanno similmente coloro che ad ora ad ora si traggono una lettera

male fanno similmente coloro che ad ora ad ora si traggono una lettera della scarsella

seno e gote / co'densi fiati ad or ad or percote. marino, iii-241

gote / co'densi fiati ad or ad or percote. marino, iii-241: con

mano il tergo / a lei vicino ad or ad or premea. [sostituito

il tergo / a lei vicino ad or ad or premea. [sostituito da]

: quel placido accoramento che si mostra ad ora ad ora sul volto delle spose]

placido accoramento che si mostra ad ora ad ora sul volto delle spose]. navarro

. navarro della miraglia, 49: ad ora ad ora, ad intervalli, si

della miraglia, 49: ad ora ad ora, ad intervalli, si udiva il

, 49: ad ora ad ora, ad intervalli, si udiva il nitrito argentino

asino. pascoli, 63: il capo ad ora ad ora egli solleva / dalla

pascoli, 63: il capo ad ora ad ora egli solleva / dalla catasta dei

dei vocabolari. d'annunzio, i-512: ad ora ad or si leva / un

d'annunzio, i-512: ad ora ad or si leva / un flutto, e

1-57: così di punto in punto e ad ora ad ora / m'incendo il

di punto in punto e ad ora ad ora / m'incendo il core. tedaldi