Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (4 risultati)

molto ratto. mieffé, costui comincia ad oparare il bastone. idem, 552:

scese adagio adagio la scaletta col mantelletto ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro

quel signore della terza fila! -esclama ad un tratto la frisi. anna trasalisce

mefistofelica che in fin dei conti non servono ad altro che a nascondere un'assoluta impotenza

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (3 risultati)

quelle che sono vive e si riferiscono ad oggetti posseduti presenzialmente. = voce

certa via e passagio dalo ventriculo davanti ad quel de drieto: e in questo

pensiero). nievo, 490: ad ottant'anni dura ancora il rammarico di

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

la spe- rienza, la memoria concorrono ad autenticar la verità dell'idea rapportata dal

di questi moti, noi veggiamo che ad un tempo le parole si perdono e

degno di memoria il divieto ch'ei fece ad alcuni mercanti veneti di trafficar del sangue

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

memoria, che 'l maestro salvino resta ad avere del lavorio del muro..

memoria incisa in lastra di ferro, spettante ad un longobardo che avea fabbricato un oratorio

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

baldovino del monte simoncelli, i-2-412: ad uno che sia cacciatore riescirà più facile

le nascose ritirate, di quelo che ad un altro ohe cacciator non sia.

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

tutti doni piccioli e che valere possino ad adomezza di corpo e ad allegrezza d'

valere possino ad adomezza di corpo e ad allegrezza d'aspetto e che dell'amante li

schiaffeggiarlo. goldoni, i-974: ad un par mio si dice se ha riputazione

. ariosto, 17-67: vuol ch'ad ogni quarta luna nova / una [

dante, conv., iv-xix-3: ad evidenza de la prima parte, da reducere

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (3 risultati)

contenevano varie cose che non erano drizzate ad un fine e ad una intenzione,

che non erano drizzate ad un fine e ad una intenzione, e ne la «

ne la « poetica » tutte sono drizzate ad un medesimo segno, è necessario che

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (3 risultati)

pino, 2-25: per destare l'appetito ad uno svogliato, non bisogna darli altra

la impronta di sfinge; appresso cominciò ad usare quella di alessandro magno;.

di raffinata prudenza, fosse così facile ad imprimersi e così di leggieri corresse a

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (4 risultati)

suo padre, non avesse oltre modo ad insuperbirsi della propria grandezza. f. pallavicino

abbiano più tosto a piacere a'mariti che ad ingelosirgli e ad essere stimate vane,

piacere a'mariti che ad ingelosirgli e ad essere stimate vane, e sappiano che dentro

errore o in inganno, per indurlo ad agire contro i propri interessi, per carpirne

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (4 risultati)

piena: / se tu te metti punto ad ascoltarlo, / questa cosa andarà per

rincrescevole, entrare a contare di tutte ad una ad una, e siano queste come

entrare a contare di tutte ad una ad una, e siano queste come un saggio

. e. gadda, 10-195: altri ad una eleganza-flanella da prince of wales aggiungevano

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

perduxit aretium 'il bononia debba imputarsi ad errore de'menanti. d'annunzio,

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (6 risultati)

più belle [pulzelle], come destinate ad alcuni de'principali patrizi, erano menate

se mi consenti, io ti merrò ad esse, / e non sanza diletto ti

-costringere una persona a venire o ad andare in una data direzione o in

seppe tra loro far differenza da uomo ad uomo. di giacomo, ii-689: il

una barchetta... ci menò ad una vicina fattoria. barilli, ii-

... che... vada ad rebecco, dove trovarà la gente preparata

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

lo mondo / e 'l ciel menare ad estro / potei, sì alto e fino

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

dai sensi... un giorno, ad esempio, sul treno che mena a

la quale... ne mena ad ottima felicitade e beatitudine. s.

sapere menare linea ricta da un punto ad altro e, possa quella linea,

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

menerebbe pe'monti; ch'io avea ad essere della partita. -in partic.

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (10 risultati)

o costringere una persona a pensare, ad agire, a comportarsi in un determinato

a te consorte, / teco menasti ad affrontar la morte? -attirare (

ordinamento sociale, un'istituzione) è indotta ad agire e a comportarsi in un determinato

mi mena e regge, / trapassa ad or ad or l'usata legge / per

e regge, / trapassa ad or ad or l'usata legge / per far in

mena, / come vi piace, ad ore triste o liete, / perché col

mie'disiri /... ti menavano ad amar lo bene / di là

dall'ira meniate a traverso non pure ad aristotile, ma bene spesso a voi

a traverso mena, / e cresce ad ora ad ora e soprabonda. -emettere

mena, / e cresce ad ora ad ora e soprabonda. -emettere, stillare

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

bilancia tutte le sue ope- razion mena ad effetto. grazzini, 2-84: colui.

, pensando come più acconciamente menar potesse ad efetto i suoi pensieri. m. adriani

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (5 risultati)

a viva forza, controvoglia; costretto ad andare in un determinato luogo.

altrimenti, fu venduto per piccol pregio ad un degli stessi soldati suoi, che,

ii-279: stimarono maggiore e più conveniente ad uomo l'opera menata a fine con parole

due campane di ferro, con cui ad ogni posta si mena la pasta nel

il mòzzo ha due grossi perni; ad uno de'quali è adattato il menatoio per

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

la punta sotto le falde della corazza ad eumene e nella menatura fra la coscia

la puntura d'uno spillo / si riduce ad una vescica / schifosa e mencia.

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (7 risultati)

folte mende. paleotti, l-11-354: ad esempio dell'indice de'libri proibiti e degli

, era sembrato, a me e ad altri, lezioso e generico: una piccola

: bandinello... non passò ad altra intelligenza che alle lodi di michel agnolo

se non persuadi questi ancor tuoi romani ad uscire all'aperto, e vedere s'

me ti svelo, e ti nascondo ad arte / quanto non vo'di me

56: tu, gentil persona, / ad uomini mendaci / spargi un nembo di

: questa mala bestia gli saprà dare ad intendere... ch'io sia mendace

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (9 risultati)

. papi, 2-1-75: si correva ad ascoltare con avidità esagerati racconti e mendaci

d'aver tenuto mano a ruberie, ad infamie e ad azioni disonorate; tutte cose

mano a ruberie, ad infamie e ad azioni disonorate; tutte cose improprie e

ii-1-853: scesi a mendaci condiscendenze e ad amiche parole,... tentavano ritirarsi

egli è mendace. ariosto, 42-26: ad accusar melissa si converse [bradamante]

i. andreini, 1-149: pensate che ad amor sia caro che la bellezza,

. f. a chiliini, 180: ad immolar pazzia ve mena a volo /

mendacio. 2. tendenza abituale ad alterare la verità, mancanza di sincerità

letter. mancanza di sincerità; tendenza ad alterare la verità; abitudine di mentire

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (4 risultati)

de'santi o ausurero publico, o 'nprestasse ad usura o fosse iucatore azardo, o

de la fornicazione, vetamo et interdicemo ad loro... l'entrata de la

colpa manifesta si dèe correggere pubblicamente, ad esempio e mendazióne degli altri.

viver povero, perché l'ordine ha ad essere povero e mendicante. bandello,

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (5 risultati)

di sapere quanti e quali membri abbiano ad essere in un uomo mentre lo vuol

fermentative, ma gli è stato necessario ricorrere ad altre parti e da esse mendicarle.

lombardia. de roberto, 4-107: ad uno ad uno egli ribattè tutti i suoi

de roberto, 4-107: ad uno ad uno egli ribattè tutti i suoi fiacchi

. l. rucellai, 2-31: ad iperbolici aggrandimenti e a mendicate lodi ricorrendo,

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (5 risultati)

altro comune che ognun che voglia, corra ad arrotarsi sotto le insegne della mendicità e

periodici popolari, i-51: giova pure rimediare ad un vecchio difetto radicato maledettamente nella mente

, 2-229: nessun mendicante avevo visto ad atene; solo in qualche borgo dell'

casaregi, 196: intanto povertà tutto ad un tempo, / qual veloce cursor,

o tenuti in ostaggio; e ad ostentazione della imperiale

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (5 risultati)

povero e mendico ch'egli sia, ad ogni modo gloriandosi dica (che dirà sempre

la sua insidiosa talia, che vorrebbe ad ogni costo metterlo fra la mendica e

o d'intendimento mendichissima, si dié ad intendere che il salvamento della sua anima

deio suo caro patrone: / però ad atenerne algun non sia mendico, /

rappresentarsi come a casa d'amico dinanzi ad amore che tien signoria della sua mente

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (3 risultati)

iii-312: certo è che l'animo che ad amare queste [le cose terrene]

sono contenute con le ossa del torace ad coprire e fornire el pecto: e

, di parlare, di agire improntato ad alcune tipiche predisposizioni congenite dei milanesi,

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

, menestrieri e tali altri verseggiatori cominciarono ad acquistare riputazione alle lingue volgari. amari

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (2 risultati)

là fu subito appeso per li piedi ad un menianello. = voce dotta

di fanfaluche e menicatarie e cautele sofistiche ad inganare qualche vedoella o scassinare la eredità

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

ornai col tuo lume ch'io torni / ad altra vita. boccaccio, dee.

irte e attorte / senz'arte intorno ad un bel viso d'oro; / fronte

se mirano come el mare medesmo fosse ad sé irato. belo, 12:

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (5 risultati)

, dei mori. pellico, 4-214: ad amare l'umanità, è d'uopo

promesso. tasso, 2-97: mirano ad or ad or se raggio alcuno /

. tasso, 2-97: mirano ad or ad or se raggio alcuno / spunti,

nemici, animo samente corse ad assaltarli. lancellotti, 4-118: checché

6-1-179: non mirando né a timore né ad amore di dio, né a vergogna

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (12 risultati)

ricche e di gran pregio intorno, darci ad intendere d'esser di qualche gran lignaggio

marini, i-87: giunser la sera ad un albergo, dove durillo, composto l'

pag. 207); ma spettano ad una lettera privatamente scritta. 18

chi vuol provedere al ben publico non mira ad alcun interesse privato. boterò, 9-31

doge, ^ eposta ogni passione, ad altro non mirano che all'utile e all'

mirato, ma i posti vi erano occupati ad esuberanza. cassola, 2-489: non

guazzo, 1-284: né si mira ad altro fine che di scoprire con un

anzi lodevoli sono quelle che mirano non ad altro che al publico bene. sarpi

legge da capo a fondo non mira ad altro se non a fare che il reo

, se mai, i dogmi; mirava ad un cattolicismo più rigido, più ascetico

1-ix-132: questo mio libretto... ad altro... non mira che

altro... non mira che ad ottenere l'ingresso nella nuova biblioteca di

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (3 risultati)

l'ardire di farci segno di starvi ad aspettare! saba, 35: a tanta

i consueti / luoghi dove le fere ad uscir vanno. -mirare all'indietro

per troppo usar l'acto venereo si viene ad gonfiare, falla sedere nella acqua dove

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (3 risultati)

.. alla patria favella, o piuttosto ad alcuno dei quattro suoi dialetti, mirdito

fesso, misurando la via con mille passi ad una volta, 1 miriàpodi. moretti

: nome che davasi nei greci eserciti ad un capo di diecimila soldati, corrispondente

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (1 risultato)

, ii-359: le edizioni si susseguivano e ad ognuna il poeta aggiungeva una noticina per

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (2 risultati)

a. casotti, 1-302: ad ogni cosa fa la mirizzana, / ai

]: 'mirmecòfagi': denominazione data ad una famiglia di mammiferi dell'ordine degli sdentati

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (4 risultati)

della città la fece riabilitare e, accogliendo ad essa villani e uomini di vile condizione

atteggiamento rinunciatario e conformista e la tendenza ad accettare passivamente idee e situazioni meschine.

., 1-41: lo topo si mise ad andare e trovaro un bello prato,

lo mal ch'io porto e tiro / ad ogne amante è miro: / chi

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (3 risultati)

la dama benevolente. il lauro non ad altro serve che ad attirare il mirto

. il lauro non ad altro serve che ad attirare il mirto. 3

ch'or piange or ride; ora è ad agio ora è a misagio; or

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (1 risultato)

le volte chi mi- scadea o misavvenia ad alcuno uomo o per l'amistà [ecc

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (2 risultati)

uno misavventurato cittadino, non si converrebbe ad uomo mortale... argomentare contro

liberale nel- l'imprestare quelle sue miscee ad ogni pittore a cui per far qualche

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (3 risultati)

periodica che comprende articoli e servizi dedicati ad argomenti disparati (attualità, moda,

o di una pubblicazione periodica, dedicata ad articoletti minori, a note critiche,

per andare al 100, dovendosi attribuire ad entrate miscellanee non riparabili fra le dirette

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (3 risultati)

accessorie. piovene, 10-115: iscriversi ad harvard costa allo studente circa 600 dollari

a porsi / in varie assise, ad uno ad uno, a molti, /

/ in varie assise, ad uno ad uno, a molti, / a tutti

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (1 risultato)

inchiostri ombreggianti a farlo spiccare, se non ad esprimerlo illustre; e accozzati li chiari

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (3 risultati)

: l'acque... tempransi ad ogni tempera, che da ogni tagliabil materia

che uv. i pittore prenda diletto ad aggiungere alla sua tavolozza tante mischianze di

, prima di legare il suo nome ad ima mischianza che mostrerebbe difetto di studi

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (1 risultato)

da questa istituzione si otterrà di sottrarre ad aden in buona parte il commercio del

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (5 risultati)

e rade volte meretrice si suole concedere ad « alcuno se prima prezzo non riceve.

adultera donna, giacché questa può dare ad un padre dei figli non suoi, a

alla comitiva, commise l'imprudenza di mischiarsi ad una brigata di giovani borghesi e di

di bava gli usciva per bocca [ad una vipera] e si mischiava col

pochi crediti, e cominciò a prestare ad usura e a mischiarsi negli affari dei

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (1 risultato)

una civiltà insuperata si mischia e confonde ad un senso aereo e musicale della fugacità ed

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (3 risultati)

di gemme sparsi, / tele mobili ad un fischio, / ch'or di marmo

al vero la dottrina della aggrecosì arrivò ad virtù che negli elementi si contenevano

libera, ma tutti i versi hanno ad aver rispondenza di rima con qualche lor

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (1 risultato)

: 1 fanciulli, non ancora avvezzi ad attendere e ricordarsi, facilmente misconoscono e

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (3 risultati)

e, prese poi le chiavi, aperse ad una ad una. tasso, 13-i-474

prese poi le chiavi, aperse ad una ad una. tasso, 13-i-474: far

o atteggiamento spirituale di chi non aderisce ad alcuna religione o di chi assume posizioni

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (5 risultati)

si sono operati con grandissima facilità e ad ogni passo. d'annunzio, iv-

alcuni mineralogi tedeschi danno questo nome ad un miscuglio di oro e d'argento nativo

-mistura di bevande, per lo più ad alta gradazione alcoolica e di qualità scadente

ivi scorgeasi un orrido miscuglio / e ad or ad or da'valli uomini armati /

un orrido miscuglio / e ad or ad or da'valli uomini armati / correano

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (1 risultato)

cittadinanza: e questi mescugli soglion riuscire ad un bastardume che come lievito guasta la

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (3 risultati)

, per quale condizione, per piacere ad altri, dolcemente morire optano.

facea né a pellegrini né a religiosi né ad altre persone, quantunque miserabili. bisticci

questo secondo grado [della pulitezza] non ad altri disconviene che o a'professori di

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (2 risultati)

il governo. bacchelli, 1-ii-419: ad altre regioni più ricche giovava la rinascita

deliri io sospetto che o tu tomi ad amare fatalmente quel miserabile, o ch'egli

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

a viltà, a indegnità morale, ad abiezione, a sordido egoismo o,

ne diletta, ne lascerò io la decisione ad altri. giordani, i-2-219: nella

difende, serve più a intimorirgli che ad assicurargli. -privo di effettivo valore;

conte palatino 'che lo troviamo ridotto ad un miserabil fumo comperatq con pochi soldi

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (4 risultati)

. per privilegio dato dalla legge comune ad alcune persone, le quali si dicono

gli davano senso e sofferenza. ad ogni passo gli cresceva dentro una sensazione

ed instancabili miserabilità; arrossiva, spasimava ad ogni puntura di zanzara come a una

, vani (con riferimento al peccato, ad azioni che distolgono dalla vita dello spirito

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (3 risultati)

spezie di privata persona, lui recò ad età virile e all'arme del padre

, o quel che credesi necessario, e ad altri sarebbe più che superfluo.

l'amore induce a creare idoli e ad adorarli miseramente appunto quegli uomini che più

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (2 risultati)

su le piume il fianco, / ad ogni or fortemente palpitando. -per

4. che è commisto a dolore, ad afflizione, a tristezza; che è

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

mai provare. scorgesi in questo male ad uscire con impeto per vomito tutto quello che

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (2 risultati)

miserevole latino, non sussistette lingua atta ad essere scritta al- l'infuori di quella

landriano con una lettera... ad me ha pianto le miserie e stenti sua

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (3 risultati)

la donna, disperata della vendetta, ad alcuna consolazione della sua noia, propose

fosse fissato il salario in anticipo, disposti ad accettare qualunque miseria. 7

di indegnità. carducci, iii-21-130: ad uomini che hanno altro a fare spiace

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (1 risultato)

molte erbe grasse erano state soppresse, ad eccezione dell'erba della miseria, questa

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (4 risultati)

dall'etica cristiana, che dispone panimo ad aprirsi a sentimenti di compassione per le

subito gettatisi inginocchioni in terra, misericordia ad alta voce con le bigoncie chiamavano.

; e le tenere cime verdi recise ad ogni colpo s'involavano. egli ne

., 2-6 (182): egli ad una ora poteva una gran misericordia fare

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (9 risultati)

particolari non bastano e non sempre servono ad impedire un altro e assai più brutto

punto con l'acqua, stava lì ad aspettare la misericordia. quand'ecco gli

rivolgersi alla pubblica autorità, per inscongiurarla ad avere misericordia di tanti infelicissimi popoli che

infelicissimi popoli che la demagogia ha condannato ad imbestialire. borgese, 6-22: abbi [

viscere di misericordia: essere naturalmente portati ad esercitare opere di bene; avere un'

dee., 2-6 (182): ad una ora poteva una gran misericordia fare

la porta del duomo buonaguida e cominciò ad alta boce a gridare misericordia, gridando

usciva della gola. brusoni, 67: ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti

chi fiele fa, se può, che ad altri, acciò che se elio è beneficio

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (4 risultati)

il giorno opera misericordiosamente, fa piacere ad altri e il suo seme sarà sempre benedetto

può misericordiosamente concedere per cagion della rima ad un uomo povero come son io.

per suo raccontare non fa mica limosina ad altri poveri. s. maria maddalena de'

è benigno, è misericordioso, è lento ad irritarsi, a risentirsi. pascoli,

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (5 risultati)

altri uomini, con alcuni diletti comuni ad ogni sventurato e senza i quali non si

mezzo alla via non ha più che ad attendere la sua ultima ora.

pagi ed un mabil- lone e che ad un sol fiato di voi altri miseri criticuzzi

di voi altri miseri criticuzzi stesse esposta ad esser rovinata e disfatta? -poco

che è, e non sia riuscita ad imporsi all'attenzione, al rispetto,

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (4 risultati)

, 8-238: stupefatto si trovò dinanzi ad una faccia misera, dalla pelle incartapecorita

li folli, arditi e impronti pervennono ad avere i reggimenti della comunanza, grandissime

., 10-3 (420): non ad ammassar denari, come i miseri fanno

, come i miseri fanno, ma ad ispender gli ammassati se'dato. sacchetti

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (1 risultato)

di questo misfatto si vennero a troia ad oste. compagni, 2-18: se il

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (2 risultati)

misguadagno, discapito; ma si trae ad altro sentimento di guasto, di bacato,

da qualsiasi altra posizione esso sia costretto ad assumere (e ha, a volte

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (4 risultati)

... radunò le tradizioni opportune ad essere diffuse »; e la raccolta

quegli occhi. troppo costituzionalmente matrimoniali. ad onta dello sprezzante misoginismo di superficie,

. -medie. che prova repulsione patologica ad avere rapporti sessuali con le donne.

epico o drammatico può oggi servire soltanto ad alimentare i pregiudizi e i misoneismi circa

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (3 risultati)

), se viene impiegato per recare ad alta quota strumenti scientifici, e missile per

il cristianesimo dai missionari di corte che ad essi andavano da costantinopoli, e quindi

impiegato » in destinazione provvisoria, cioè ad altra sede. 4. agg

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (4 risultati)

si portava in spoleti e che colà andava ad ossequiarlo il conte federico, il nostro

si sopprimerà la missione e si ridurrà ad un semplice incaricato d'affari.

è invisibile, ma per quello si dava ad intendere l'effetto di questa missione;

da un'altra è inviata da questa ad operare alcun che temporalmente fra gli uomini

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (3 risultati)

, 7-i-306: la chiesa non è obbligata ad accettare la sua missione [del profeta

rinaldo degli albizzi, i-221: andai ad arimino... per cercare accordo.

che sia scritta in sussidio di giustizia ad instanza delle parti, soldi tredici e

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (3 risultati)

eleganzia di promptitudine polia se adap- tava ad tale e tanta mistagogia. musso, iii-229

, che è in grado di comunicare ad altri supreme e recondite verità, tesori

. morrai insomma come enea, che andò ad immortale secolo. d'annunzio, iv-1-1033

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (2 risultati)

in tutti i pori del cervello, simile ad una polvere misteriosa che esalando per le

immaginari, fantastici, mitici, improntati ad arcane suggestioni o, anche, di

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (1 risultato)

riprendeva se stessa d'esser tanto indugiata ad assaggiarla. pinamonti, 72: quel che

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (1 risultato)

neofiti, che non potevano farne parte ad altri, e il cui valore soteriologico

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (1 risultato)

come quelli i quali non son usi ad internarsi nei rapporti degli esseri e ne'

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (3 risultati)

non si deve e non si vuole rivelare ad altri (anche nella locuz. esserci

su ciò che non deve essere rivelato ad altri. filangieri, i-618: fate

mistero, celeste e divino, / preordinato ad arbitro e dimino / di chi cerca

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (3 risultati)

gentile con quella monaca che scenderà meco ad accompagnarmi. 3. per estens

croce, iv-2-181: se vi sentite inclini ad adagiarvi in quei malanni, a misticheggiare

umane cagipni ed intrinseche ma per estrinseche ad essi. gioberti, 5-346: il

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (1 risultato)

lavoro è una moralità, l'applicazione ad esso una specie di misticismo, richiede

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (3 risultati)

tratto lo slancio mistico della rinunzia tornava ad animarla. ella andava spesso in chiesa

come voi siete, non vel date ad intendere. filicaia, i-1-5-163: né

19: simili a gru, migranti ad oriente, / trasvolavan le mistiche,

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (3 risultati)

confusioni, a distorsioni della realtà, ad alterazioni della verità (un'interpretazione,

azzurro. scannelli, 89: vennero poscia ad imitare queste rare bellezze con dotte mistioni

questi tre colori elementari, ossiano inalterabili ad ogni tentativo analitico e inottenibili a ogni

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (3 risultati)

paese,... ora sono destinate ad incoraggiare le imprese di agricoltura e chiamansi

mista ': che può far uso ad un tempo delle vele e del vapore per

33. milit. formato da soldati appartenenti ad armi e a specialità o, anche

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (2 risultati)

altro mezzo che dall'imperfetto sale sempre ad uno più perfetto, conciossiaché dalla materia

generi, non ostante ciò è soggetta ad alquante irregolarità. rosmini, 2-256:

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (2 risultati)

disse: va! / e gli pose ad armacollo / la fiaschetta del mistrà.

carne bianca lustra e fina, / ad onta de la semplice natura. murtola

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (4 risultati)

, la classe più contraddittoria e difficile ad essere trattata da uno statista e ritratta

ver l'anima sola, / insieme ad questo sieno una mistura. b. busini

/ e 'l pallor de la morte insieme ad una, / fanne (se far

... non possino essere staggiti ad istanza di particolari. -con riferimento alla

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (3 risultati)

scrivendo veglia e dorme: / non è ad alcun il mio viso conforme, /

individuali. il cittadino che tende veementemente ad aumentarle distrae l'opera sua dalla cosa

vadino con tal misura che dieno tempo ad empire e votare li detti canali.

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

l'eguaglianza non è che un'idea relativa ad una 'quantità \ 2

, riportando le proprie sperienze di elettricità ad una misura comune, invece delle indeterminate

di cui si valsero fin qui, verranno ad intendersi perfettamente fra loro. romagnosi,

al dovuto e modesto suo prezzo, dando ad ogni comercio un luogo pubblico, libero

larga, e un uomo si mise ad attingervi carponi con una misura di latta

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

, nell'atto di prender la misura ad un piedino elegante di donna, si compiaceva

dell'espressa e formale misura o pesatura, ad effetto di trasferire il dominio delle robe

, lunga esperienza e grande penetrazione, ad ogni modo non andava esente dalla misura

scripte le parole / che fan misura ad sua diricta canna. beicari, 5-80:

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

riesce a buon gusto e, messa ad effetto, fa bel vedere: lo stesso

ben cosa di paradiso: ma riserviamoci ad allora a levarci tanto sopra la misura

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

la misericordia: ma non lo farà ad ogni modo senza avere, o in questa

od a corpo, ma non imponete ad un ministero la responsabilità di dare ad

ad un ministero la responsabilità di dare ad appalto un contratto a sorte.

per lo contrario, liberi, larghi e ad arbitrio del dettatore, manifesta cosa è

questa parte del troncar le parole, ad entrambi non si può dare. p.

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

da far ritenere che siano abitualmente dediti ad attività delittuose o comunque illecite e antisociali

l'assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro; 20 il ricovero

di lui a una colonia agricola o ad una casa di lavoro. 29

; finalmente, misura gravissima, equivalente ad un atto di guerra fredda, il

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

, 9-viii-110: alla misura che crescevano ad alessandro le occasioni d'operare, accrescevasi in

.]: * essere più persone tagliate ad una misura 'vale avere conformità di

a sua maestà cristianissima per non incorrere ad essere privato del feudo. boine,

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

for de mesura / omo veglo prestar ad usura. odo delle colonne, xvii26-

questa ond'io godo, / ch'ad ogne creatura / dispuose per misura /

lui; e qualche volta s'intoppa ad affari come questo del * fracassa '

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (1 risultato)

]: 'misuramento': l'arte di ridurre ad una misura nota la capacità o contenuto

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (7 risultati)

veramente ella [geometria] non servisse ad altro che a misurar distanze ed altezze

un quadrante, operazioni vulgari e cognite ad ogni bombardiere e capo maestro, mi parrebbe

bisognavano, affinché, non bisognando necessariamente ad altro, servissero alla necessità di misurare

il trascorrere del tempo con la clessidra ad acqua. baldelli, 3-573: -con

. che pensoso non abbia a misurare ad ogn'ora gli ermi e deserti campi.

la beata coppia / confitta a'fianchi, ad ogni mover d'anca / della signora

ben lustro e fino ottone, / misurando ad arte il passo, /..

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (6 risultati)

e 'l buon oste, dato di piglio ad un querciolo mal rimondo, gli misurò

quel giorno di spreco per tirare da spensierati ad ogni sorta di uccellame.

capitano prudente, che avesse a andare ad una espugnazione d'una città, debbe misurare

nipote,... essendo sorda ad ogni altro suono fuor che di quello dell'

3-32: se tu se'già venuto ad alcuna perfeczione, misura te medesimo e

: con quella misura che egli misura ad altrui, sarà misurato a lui.

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (7 risultati)

, 13-3-41: farsi da capo a considerare ad una ad una tutte le regole e

farsi da capo a considerare ad una ad una tutte le regole e venirsi misurando con

e notare in che dovea crescere per ragguagliarsi ad esse. monti, iii-142: e

il terreno, che oggi è rapito ad essa dalla forza, misura...

ella era obbligata di tempo in tempo ad avvisarmelo, ed egli vi scappucciava.

zucchetti, 228: dato di mano ad un buon bastone, gli lo misurò

non è mai troppa la cautela, ad evitare conseguenze spiacevoli. 'misura tre

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (3 risultati)

vista e per l'udita, si manda ad esecuzione senza aver rispetto niuno a tempo

misurato, non distante, né simile ad alcuna altra cosa. delminio, i-83:

: da allora in poi, quasi ad intervalli misurati, levando di sul piatto

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (4 risultati)

, 28 (483): mentre ad alcuni montanari vicini a morir di fame

misurato contegno. fogazzaro, 5-153: ad un suo impiegato venuto a fargli visita

uomini misurati, che a sé e ad altri danno ad intendere per sapienza.

che a sé e ad altri danno ad intendere per sapienza. visconti venosta,

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (4 risultati)

la natura della carica, erano passati ad essere titoli vendibili o affittabili. de

21-42: così fatta osservazione fece animo ad alcuni d'aversi a valere d'un tale

misurato di mano in mano che passa ad ardersi nei becchi. -idraul.

di regolare, di moderare con equilibrio ad equità (un provvedimento, una legge

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (2 risultati)

(per lo più teatrale) improntata ad assoluta obiettività, rigorosità, impersonalità e

emilia, dannosa all'erba medica e ad altre piante fo raggere.

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (5 risultati)

affligendo e rimproverando accendono... ad essere mitatori de gli antenati e seguirli

i'ho fallato / per dirvi ch'ad un cesar siate eguale / di liberalità,

il vostro animo retto paventava nel porre ad esecuzione. buzzati, 6-235: marcello salutò

l'irritazione di carla cedette il posto ad un sentimento più mite. -non

boccaccio, iv-79: vi sono bagni sanissimi ad ogni cosa e infiniti, e il

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (1 risultato)

di strada in mite pendio, giungemmo ad athora. 5. che è

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (2 risultati)

poveri dai mercanti, i quali vendendo ad essi la roba in credenza, fanno

. idem [castagneda], i-io: ad ogni imo de'quali [piloti]

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (4 risultati)

far qualche settimana / finché poi applicato ad altri amori / si miti- garo in

e per desiderio di guarire ella manifestò ad antonino la sua concupiscenza e che per

, che anche i filosofi vediamo più pronti ad insegnar che ad usare, non disputerò

filosofi vediamo più pronti ad insegnar che ad usare, non disputerò. ma certo dalla

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (3 risultati)

certo in quel caso ne conviene ritornare ad altro modo de exordio, cioè 'insinuati

, 409: i romani mandaro ambasciadori ad antioco, i quali sotto spezie d'ambasciata

a pigliare le voci de'forestieri, ma ad aggiungere le vocali nella fine di tutte

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (3 risultati)

mitigativo, agg. ant. atto ad alleviare un dolore, una ferita,

giovano. 2. che riesce ad appagare più o meno efficacemente un'esigenza

temperate. 3. che serve ad attenuare l'ardore di un sentimento,

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (4 risultati)

mitilidi. santi, iii-97: arrivammo ad un luogo... ove incontrammo

bernari, 8-208: anelando anch'io ad avere la mia parte di persecuzione mitizzavo

. pasolini, 8-56: è probabilmente ad essa, mitizzata ed epurata, che gramsci

sbandito dal nostro pensiero, e ci studiamo ad escludere da quello anche de'bambini,

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (2 risultati)

egli non giunge e non giungerà mai ad essere quel mito a cui aspira.

per confortare l'ignoranza altrui onde credesse ad un 'quid'di sua propria fattura: mito

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (3 risultati)

i-633: le berline di casa reale simili ad altissimi triangoli capovolti, sculpite, dorate

vita umana, né veruna storia mitologica ad essi appartenente, come appreso tutti i

.. ma così veraci nel mittologico ad instruirci come curiose nel fingimento per ricrearci

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (2 risultati)

un cavallo alato, come ci danno ad intendere i mitologi? minchionerie. il

sacco d'accidenti / a borea, ad eolo, a tutti i principali de'venti

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (2 risultati)

allungata, è costituito da due facce foggiate ad arco inflesso, unite fino a metà

nella polonia: già che nell'offerirglisi ad accettare una di quelle gran mitre,

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (5 risultati)

, vi-4-67: consigliano quiete i cenci ad irò, / ma scettri medi e mitre

romane e anche orientali, e attribuita ad alcune divinità (come era, demetra,

altri più focosi principali fossero dipinti * ad eternam rei memoriam 'colle mitere in

che il loro delitto lo meriti, condannarsi ad andar prima sull'asino col breve e

impedisce al vento, alla pioggia e ad altri agenti atmosferici di ostacolare il tiraggio

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

: i carabinieri... si slanciavano ad inseguire l'inimico, e mentre si

popolo ribelle che strappa una costituzione di mano ad un principe. bontempelli, ii-58:

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (1 risultato)

[il marxismo] e a celebrarlo e ad inculcarlo ed a somministrarlo nelle loro false

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (2 risultati)

ma spropositata. monelli, 2-387: ad ecbàtana stavano studiando il modo per scendere

linati, 16-171: questi oggetti insieme ad altri monumenti mitriaci trovati nelle vicinanze,

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (4 risultati)

ma l'una e l'altra già familiare ad italia. fr. colonna, 2-182

che è stato mescolato o sovrapposto ad altri suoni mediante un mescolatore (un

suono). -per estens.: frammisto ad altri suoni (una voce, un

, determinata da malattie postnatali che conducono ad atrofia del tessuto tiroideo. mixinfantilismo

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (4 risultati)

. biol. eterotrofia parziale che permette ad alcuni organismi vegetali (p. es.

: 'ciò che par duro 'ad intendere, 'ti parrebbe mizzo ',

mizzo ', cioè ti parrebbe molle ad intendere et agevile. = var

si attua nella memoria, che serve ad aiutare la memoria; che si fonda

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (4 risultati)

... il sonno riusciva in genere ad agguantarlo allo stremo delle energie.

per cui mo s'affanna / di retro ad ostiense e a taddeo, / ma

fastidiosa: però fia bene a differirla ad un altro tempo. bandello, 1-53

. nievo, 416: -insieme ad amilcare indovinate mo chi fu liberato dagli

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (3 risultati)

biondo cavalier parigi. -con riferimento ad animali. masuccio, 21: impuose

all'oste fo presente; / ché ad ogni mo', da poi ch'ella sta

, 641: né sarà similmente lecito ad alcuno, il quale non fosse sottoscritto

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (3 risultati)

. tasso, 11-46: avea condotto ad una porta a canto / de le

abitazioni mobili, quando in passando veniva ad alcun talento di giacersi con qualche donna

, inchinando, intorno la vergine, ad ogni batter d'ora. g. raimondi

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (8 risultati)

18-20: l'animo, ch'è creato ad amar presto, / ad ogne cosa

è creato ad amar presto, / ad ogne cosa è mobile che piace, /

a cogitare, a trovare sollecito, facile ad intendere e all'imparare capace. patrizi

, per metafora, all'animo mobile ad amar cosa piacevole, secondo che da

] con due palpebre mobili e facili ad aprirsi e a serrarsi e fortificate eziandio

ha la virtù tolta / nei cieli ad ogni fissa e mobil stella / per

questo numero fue amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti

pagava la ricchezza mobile, fu creduto ad occhi chiusi. rigatini, i-no:

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (7 risultati)

e, incrocicchiandosi l'uno con l'altro ad angoli retti sferali, la dividono tutta

al cubo o altra dignità parigrada di ad, sia come l'angolo cab all'

, cioè deve potersi crescere e diminuire ad arbitrio nostro. tommaseo [s.

39. metr. verso mobile o ad accenti mobili: quello nel quale agli

cesura dopo la quinta, l'ottonario ad accenti mobili, l'ottonario misto al

que'strumenti, il suono de'quali può ad arbitrio del sonatore rendersi più acuto o

moneta, fue consigliato che cogliesse cagione ad un ricco iudeo ch'era in sua terra

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (5 risultati)

avrà la degnazione di persuadere il mari ad abbracciare questo partito e a lasciare l'ostinato

ero allora, mi par proprio di pensare ad un altro; a qualche tristo mobile

! 'si dice ironicamente per dare ad uno del tristo, ed anche per

per la patria. carducci, iii-9-52: ad uomini mezzo barbari per l'intelligenza e

1069: vivente imperatore, è difficile divenir ad altra elezzione... e,

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

settori e fornito di piani, destinato ad accogliere liquori, bevande alcooli- che,

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (2 risultati)

sacchetti, 1-472: placido aveva scritto ad una sua antica dozzinante di preparargli un

tutte le membra. -con riferimento ad animali. pascoli, i-60: egli

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (5 risultati)

chi egli vuole parlare, molto leggieri, ad intendere la mobilità e instabilità ch'ebbero

esterminando et umiliando, annullò e quasi ad estrema perdizione ricondusse. g. p.

; mobilità, la facoltà d'adattarsi ad ogni terreno e contraporsi ad ogni ordine nemico

d'adattarsi ad ogni terreno e contraporsi ad ogni ordine nemico. oriani, x-7-213

oriani, x-7-213: quella mobilità e capacità ad atteggiarsi prontamente sopra ogni terreno, che

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (4 risultati)

non si compiesse con quella celerità atta ad affrontare immediatamente sui confini l'offensiva nemica,

adozione e nell'accettazione di provvedimenti atti ad assicurare il finanziamento delle operazioni belliche (

a volere la guerra, a provocarla, ad una forma più o meno larvata di

286: il governo... provvide ad accelerare il reclutamento del 1848, che

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (7 risultati)

si scompone in guisa tale che dentro ad un determinato spazio di tempo si dissolve

, acciocché possa con facilità girare intorno ad esso. alghisi, 1-64: i dilatatori

e in alto un peso, impiega ad affondare nei prodotti (creme, oli,

guarda a mercatare e a guadagnare e ad ammassare: avere è la fine di sua

... la ragazza si rassegnò ad intascare i pochi soldi che la padrona le

i pochi soldi che la padrona le contava ad uno ad uno. d'annunzio,

che la padrona le contava ad uno ad uno. d'annunzio, 2-22: spandeva

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (3 risultati)

cornazano, 1-110: tolto suso una candeletta ad una coma, senza compagnia di camerirero

guiniforto, 686: discese [narcisso] ad un chiaro fonte per bere e rinfrescarsi

3-24: item domandi se va dietro ad indovini li quali volgiono predire cose future o

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (4 risultati)

una delle solite sgualdrine, e che ad amar la patria ci penserà da vecchio.

mocciconeria pensare che 'l papa facesse guerra ad el re. giannotti, 2-2-

volendo el bucato ordinare, gli cominciò ad appuntargli come si costuma, e, trovando

potrebbe torre di dosso... ad un soldato, che le occultasse nel zaino

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (5 risultati)

in campo di fiore e, fermatami ad un poliamolo, tolto un paio di capponi

eletto... dal die della condannazione ad cinque anni. ìbidem [rezasco]

obstante che l'ufficio di colui, ad cui fusse dato lo moccobèllo, non fosse

sono tutti diventati meretrici, acconci pure ad impiere le borse con moccobelli, furti e

più forte la paura dei fantasmi e trasaliva ad ogni scricchiolio dei mobili. -stor

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (3 risultati)

tappeti, lenzuola, coperte da letto ad ogni finestra; altarini posticci, irti di

dei quartieri poveri non è raro inciampare ad ogni piè sospinto in una seggiola posta

: tutti, muti come ombre, stavano ad ascoltarlo nel fondaco nero, mirando la

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (1 risultato)

alle bestie, ma facendone abuso producono ad esse lo storpio... hanno

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (3 risultati)

alle donne, dà di che vivere ad una gran quantità di persone. ortes

di innovazione che si presenti senza riferimento ad alcun nuovo bisogno o serie di nuovi

dispiacere da tale abbandonamento sentano quelle che ad altro oggetto han rivolto l'animo. le

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (9 risultati)

, 2-i-423: di letterati v'ha [ad amsterdam] gran copia ma di quelli

non si dee ridurre una virtù si eccelsa ad un traffico di soli bei complimenti e

di nuovi pensieri, più conveniente ad un saggio ed esperto consiglierò che ad

ad un saggio ed esperto consiglierò che ad un pazzo e semplice montanaro. manzini,

dante è il poeta della moda e ristampasi ad ogni due mesi. verga, 5-324

, stravagante. lippi, 7-40: ad ogni mò trovar non puoi / un rimedio

e per conformismo, a tendenze e ad atteggiamenti predominanti. a. cavalcanti

gozzi, 198: avea premura d'andare ad un mercatante a pagare in zecchini d'

in mente una canzonetta che doveva ricordare ad anna il tempo del loro amore,

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (1 risultato)

gradi, non sog gette ad autocombustione; trovano impiego nella confezione

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (4 risultati)

modalità; non manca che intendersi intorno ad alcune modalità ': sulla parte sostanziale

. -i miei modesti consigli si limitarono ad alcune modalità. -disus. nel

e considerare come contenuto della nostra mente ad essa inerente ma da essa staccabile e

fa'i tuo'modani che rispondano tene ad ogni faccia. documenti per la storia dell'

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (2 risultati)

queste due ultime parolette ambrosiane, profferite ad alta voce, fur dirette a due

ridire essere intervenuto a lui quel che ad un formatore di statue che, cominciato

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (5 risultati)

conto, come di quella che tutto ad essi ha liberalmente insegnato. g

come il dramma domestico si modelli obbediente ad essi. b. croce, iii-27-136:

arte avesse governate quelle virtù e direttele ad uno scopo, ne avrebbe modellato un

mamma '. questo 'modellarsi 'ad alcuni piace, e dicono che come

'esempio, imitazione '; ma ad altri non piace, perché sembra troppo materiale

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (4 risultati)

volendo sotto questo posticcio strano ordinamento darci ad intendere la necessità che ci è della

avuto dalla stessa l'incarico di lavorare ad un nuovo progetto di costituzione ligure,

i buoni maestri e modellatori si prendeano ad imitare qualche parte di natura o grande o

di quella bellezza minuta che guadagna molto ad esser guardata da vicino, con modellature

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (8 risultati)

, dove a una capanna scozzese e ad una svizzera tenevan dietro e piramidi e

o di oggetti fìssi o mobili destinati ad apparire, in prospettiva, di proporzioni

: intraprendendo il pittore e lo scultore ad imitare le operazioni dell'animo che derivano dalle

di lui si movesse il gran duca ad assegnar buona provvisione a chi dovea servire per

corpo che avrebbe potuto servire da modello ad uno scultore. de roberto, 10-151

alcuno. salvini, 41-308: s'avvezzò ad avere traile mani autori buoni e a

verso l'alto modello, non pensa ad appropriarselo e trasformarlo, ma ad avvici-

pensa ad appropriarselo e trasformarlo, ma ad avvici- narvisi possibilmente. bonghi, 1-106

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

. gozzi, i-28-125: tutti aspirano ad essere o a farsi credere il modello della

del vero eroismo, avendo egli accoppiato ad un estremo valore una generosità senza pari

è una di quelle proposizioni che dànno ad intendere assai più che non suonano.

favoriti da apollo, questi abbiano ad essere nostro modello e guida nel poetico

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

come si chiamino, che tutte suonano ad un modo. zdbaglia, 1-6: forma

, a veicoli, a strumenti, ad armi, ecc.). falconi

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

secondo il buon uso di dire, ad es.: « il tale è un

si sa che [michelangelo] attenda ad altro.

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (3 risultati)

ripiene, vengano dalla fama de'modanesi ad essere accreditate. foscolo, vili-140: tassoni

, 940: alle democrazie, non ad altri governi, convien propriamente la libertà

, avvegnaché la difensione sia consentita incontamente ad alcuni, se sia con moderamento di

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

misura,... si è ad avere modo in tutte le cose, ischifando

loro diretto. galileo, 3-3-132: quando ad un uomo fusse toccato a dover a

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (4 risultati)

stefano, 114: qualunque volta si arà ad amministrar giustizia ad alcun cavaliere, che

qualunque volta si arà ad amministrar giustizia ad alcun cavaliere, che abbia commesso alcun

. io tolsi / del regno il freno ad una destra imbelle, / non atta

. d'annunzio, i-578: poggiato ad una verde asta silvana, / ei

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (3 risultati)

tuo danno sopporta. -senza indulgere ad atteggiamenti estremisti; senza fanatismo.

. filangieri, ii-418: noi dobbiamo ad essi [arabi] quei rimedi che

noiosi erano stati i casi d'elena ad ascoltare alle donne; ma per ciò

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (2 risultati)

. muratori, 10-i-100: ci obbliga egli ad usare in prò degli altri quella porzione

i quali, prima che siano stati sottoposti ad amore, erano sfrenati, di leggier

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (3 risultati)

tale partito con molta logica si aggrappa ad un trono e spera nella spada di

. un metodo moderato infatti fa pensare ad una nazione storica, con classi aderenti a

forza di sostantivo, e spesso soggiungesi ad 4 allegro '. 14.

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (4 risultati)

169: dansi... gli spagnuoli ad intendere d'essere gli arbitri, d'

saprete rendervi pronti, soprattutto moralmente, ad arginarla. -con riferimento a dio

idee con la doppia loro attinenza * ad intra 'e 'ad extra 'm'

loro attinenza * ad intra 'e 'ad extra 'm'insegnano i due sovrani

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (10 risultati)

'vigs '... non servono ad altro che a dinotare la * moderazione

la parola moderazione sia buona e necessaria ad usare in politica, io credo niuno

quasi sempre bugiarda. mazzini, iv-3-215: ad un sistema d'intolleranza, di persecuzione

cui non aveva obbligo alcuno, si mettesse ad offendere un par suo », pose

non ignobile, atto a stipiti e ad ornati d'architettura. mazzini, 10-327:

cambiare completamente di natura. aspirazione confusa ad una rinascita integrale dello spirito evangelico,

e antinaturalistico. 3. tendenza ad aderire alla mentalità dei tempi moderni,

aderire alla mentalità dei tempi moderni, ad adeguarsi alle esigenze, al gusto,

': questo astratto è stato applicato ad indicare tendenze riformatrici anche all'infuori della

stoltizia, che l'anatomia non debba servire ad altro che a far raffigurare il corpo

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (5 risultati)

piemontese. 2. tendenza ad adeguarsi o ad aderire alla mentalità,

2. tendenza ad adeguarsi o ad aderire alla mentalità, alle esigenze,

e le loro deviazioni che andavano fino ad accogliere benevolmente le tendenze modernizzanti dell'islamismo

). modernizzantismo, sm. tendenza ad adeguarsi (anche religiosamente o culturalmente)

adattato alla mentalità, adeguato o indotto ad adeguarsi ai gusti, alle esigenze dei

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (4 risultati)

felice chi può dare di 'tu 'ad un ministro. cantoni, 112:

turba de'poveri, questi son come costretti ad esercitare dentro esse chiese il loro mestiere

del 1138 era uguale nel valore intrinseco ad un paolo moderno nuovo. 4

la prosa moderna apparisce più ambiguamente rassomigliante ad essa e vicina. piovene, 7-543

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (1 risultato)

ragionamenti da per sé, concedendo solamente ad alcuno di essi che, in modo di

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (2 risultati)

8-xiv- 401: se fossero corsi contro ad uno che aveva scritto modestissimamente..

una versione da ricobaldo: più disposto ad aggiunger gloria a quel nome che di

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (4 risultati)

le leggi della chiesa, dovrete uniformarvi ad esse; altrimenti, si seppellirà modestamente

da tutte le cupidità el quale non ad libidine, non ad avarizia, non ad

el quale non ad libidine, non ad avarizia, non ad ambizione sia sottoposto

ad libidine, non ad avarizia, non ad ambizione sia sottoposto, ma regni in

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (7 risultati)

il loro errore. casalicchio, 503: ad ognun si deve rispondere con altretanta modestia

del fare o dir cosa che dispiaccia ad orecchio o ad occhio pudico. p

o dir cosa che dispiaccia ad orecchio o ad occhio pudico. p. petrocchi [

aspetto suo usciva dalla modestia, cominciai ad averne il sospetto, a sfuggirla e

altezza sua. panigarola, 1-94: ad uno che in necessità ricorre a noi e

di modestia, che noi andiamo debitori ad altri scrittori di tutti o presso che

di esse, secondo che s'applicano ad uomo o a donna, hanno una

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (2 risultati)

e l'avarizia troppo più lo trasportavano che ad uomo civile e modesto non conveniva.

, m'accorgevo del romore poetico solo perché ad un tratto svaniva via. montale,

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (4 risultati)

'non sguaiate, né che tendano ad abbagliare. 'letteratura modesta ':

osò risonar, però serbando / sempre ad amor le sue ragioni intatte. -pronunciato

bartoli, 1-38: fece il sepolcro ad ottone, modesto, ma da durare

stampare di lor tasca il libretto e ad imporgli il titolo: 'resine'.

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (6 risultati)

/ non modica, ma nulla, ad chi ben nota. a. cocchi,

borsi, 2-20: tu m'hai insegnato ad appagarmi anche di gioie modiche e discrete

com'è questa faccenda del tuo rinunziare ad agire per l'italia del popolo? »

del tuo canto, / ora fammi ad parlare alquanto ardito. d'annunzio, v-2-457

che un modifìcaménto delle canzoni a ballo ad altre condizioni e qualità sono da tenere

... erano tutti nati quasi ad un tempo, e si modificarono l'uno

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (6 risultati)

, maligna, proclive all'intrigo e ad ogni mala arte. -mutare radicalmente i

. rosmini, xxi-47: ci abituammo ad attribuire il concetto di perfezione a quelle

dire che l'ingegno grande è assai disposto ad esser modificato dalle cose esteriori e ad

ad esser modificato dalle cose esteriori e ad esprimere in se stesso i pensieri e

in modificare le produzioni e in comunicare ad esse le qualità loro proprie, diviene

si raffrena e modifica talmente che equivale ad una gravità variabile. foscolo, iv-449:

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (4 risultati)

). che apporta o è atto ad apportare modificazioni sia materiali sia ideali;

le materiali, per conseguente si viene ad intendere che la medesima è una potenza

son condotti al cervello, questi vanno ad imprimere colà, in forma a noi incognita

... riducendo ogni oggetto ideale ad essere una modificazione dello spirito umano senza

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (2 risultati)

spiazzo erbato e solitario con le due balaustre ad esedra: e gli alti modiglioni senza

, porgendogli una zucca che gli pendeva ad armacollo; ma va a modino perché

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (3 risultati)

più di * crestaia ', ma ad essa si assorella. 'modista ',

pacatezza imperturbabile, che si sarebbe attribuita ad una felicità straordinaria di temperamento; ed

. tarchetti, 6-ii-315: doveva darmi ad una creatura che quasi abborriva, usare

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (6 risultati)

i francesi... andavano in italia ad imparare il ballo, i bei modi

, di pascoli e di bestiame, cominciò ad esasperarlo. cassola, 2-271: l'

gli usi della corte di francia fossero stati ad un tratto in mezzo alla rozzezza de'

né il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco e più regolato,

, 4-41: è anche ottimo modo ad annerire il vino puro ovvero mischiato ne'

moglie per mancanza di modi o, se ad onta di questa mancanza la prendono,

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (1 risultato)

martini, i-45: théopile gautier non arrivò ad essere quello scrittore che fu, ricco

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (5 risultati)

si dia / sei piccioli de'suoi ad ogni povero / eh ed in firenze

.]. amari, 1-2-273: ad ultimar la cosa e stabilire il tempo e

camera d'imprestidi, il qual abbi ad esser cum tutti quelli, salario,

1-87: io dirò sol che pria ch'ad un volere / 11 suo e 'l

differenti azioni od affezioni che si hanno ad esprimere, come di mostrare, di comandare

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (2 risultati)

ordine di tuoni o modi durò fino ad enrico glareano, che nel 1547 li

alie scherzando liete, s'allegrino sdrucciolarvi ad alie chiuse. sassetti, 173: essendosi

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (9 risultati)

d'ignota figura, col corpo simile ad una grande anguilla, ha su 'l capo

: neuno lanaiolo debbia prestare alcuno denaio ad alcuno mercatante a cui vendesse panni.

si attentasse di por le mani addosso ad un solo amatore di libertà, o francese

che fanno la nobilissima operazione mossaica, ad ardonare od a storiare le pareti e

non incignata ancora! -con riferimento ad animali. latini, rettor.,

potendosi dar buon tempo e poi dare ad intendere a gli sciocchi mariti aver conce-

gli sciocchi mariti aver conce- puto pensando ad essi. carducci, iii-10-41: anime buone

... sempre le donne furono ad un modo! galluppi, 1-ii-1ì2: se

che vi apparerà nello stesso modo guardato ad occhio nudo. -con modo,

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (14 risultati)

imperfezioni del nostro prossimo ci autorizzano forse ad essere senza modo rigidi e intolleranti?

altro. aretino, vi-47: chi parla ad un modo e chi ad un altro

chi parla ad un modo e chi ad un altro. erizzo, 1-133: questa

ben morire, / vogl'ire a dargli ad ogni modo aiuto. caro, 2-1-226

ciel ch'io dica la bugia: / ad ogni modo, io vo'che tu

del retto morale e politico: rare ad ogni modo si veggono persone vive somiglianti

, a subire i prestiti forzosi, ad accettare le leggi quali si fossero,

pulci, 13-11: lo scudier fia franco ad ogni modo, / e che tu

, 4-13: avete a perdere la robba ad ogni modo, el si ha a

terra, la carica di un nemico ad ogni modo sì superiore. manzoni, fermo

volgar., vi-197: con femina straniera ad ogni modo non sedere e non giacere

: doppo avere di già avuta la manna ad ogni modo non cessarono di peccare e

non cessarono di peccare e di provocare dio ad ira nello stesso diserto. g.

ho compassione del fatto tuo; ma ad ogni modo non saprei che fare per

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (2 risultati)

veggendo la maggior parte di loro co'capelli ad un medesimo modo tagliati, si maravigliò

. de amicis, i-839: accorse ad aspettare i soldati una gran folla,

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (2 risultati)

, dove possono; e si attaccano ad alcuna di queste signore antichette, le quali

persona mia, per non avere modo ad uno fante, non posso levarme de qui

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (5 risultati)

di mettere modo alle cose per mandare ad effetto il più presto il mio disegno

de'famigliari... di far dare ad erindo morte. -tenere, prendere

e a questo... avessono condotto ad assentire i perugini, né modo né

-modacciàccio. baretti, 3-284: ad un professore, con tanto di toga

questo grosso modorro che potrà donar ad intender con questa lettera? =

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (3 risultati)

offre una modula d'interrogatori da darsi ad alcuni testimoni, onde far fede sì della

inviandole una modula della sottoscrizione e pregandola ad onorarla dell'inclito nome suo? =

» come la musica, cioè letta ad alta voce, recitata, declamata e

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

lineare su una variabile complessa, tale che ad ogni punto di un piano complesso associa

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

o cambiamento che si fa da un tuono ad un altro, detta perciò circolazione,

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (1 risultato)

cilindro o cono tronco cavo, adattato ad alloggiamento di valvole e chiavette, in

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (5 risultati)

e ma- tasala lo mulino di paternostro ad afito a lo priore di san vilio

(anche nell'espressione moggio quadrato; ad alessandria il moggio piccolo valeva m2 3144

leviti non venisse per motivi di religione ad occupare in poco di tempo tutta la palestina

cilindro o cono tronco cavo, adattato ad alloggiamento di valvole nelle macchine idrauliche.

vi-504: si tratta di scrivere una ricevuta ad uno che ha comprato venti sacca di

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (1 risultato)

che, tacendo, han privato fino ad oggi il mondo di tanto splendore..

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (9 risultati)

sono facti di nuovo vi ho scripto ad bastanza. aretino, vi-84: finirà pur

machiavelli, 1-viii-73: non siamo buoni ad altro che andare ai mortori o alle ragunate

e corno e quintu la renunziando e ad cristu la sponsando. canzone del fi'

ne la vat- talia. e disse ad ettor che non gisse alla vattalia. ibidem

. loredano, 3-39: non volle ad adamo dar molte moglie per non moltiplicarli

, ne assume il cognome ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli crede opportuno di fissare

-andare a moglie: sposarsi e andare ad abitare nella casa della propria consorte.

dicesi di chi, ammogliandosi, va ad abitare in casa della moglie.

ha moglie non si può mai congiugnere ad altra moglie secondo la legge, pogna-

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (6 risultati)

: latino la filia lavinia avea data ad molge ad turno, rege de campania.

la filia lavinia avea data ad molge ad turno, rege de campania. ibidem

rapinamento è quando la vergine si rapisce ad intendimento, quando l'avrà corrotta, di

ritrosa e severa, cioè non possibile ad accordarla i mandarini colla lor libertà del

come quella che era stata già sposata ad artù, suo fratello, e conosciuta da

ripetesi il motto con forza di traslato ad istituzioni, a cose su cui pur

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (1 risultato)

moglièra / venne fra i nostri amori ad interporsi. tana, xxxii-1193: che volete

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (7 risultati)

, i quali involterai in moia di ferro ad uno ad uno nella composizione, e

involterai in moia di ferro ad uno ad uno nella composizione, e tinti benissimo gli

rettangolare, di spessore non superiore ad alcuni millimetri, usato generalmente per imballaggi

. nelli, 1-1-3: io le dò ad intendere ciò che voglio ed il saperle

sp., io (187): ad ognuna di queste scappate veniva dietro un

e delle anche che facevano credere che ad ogni passo eseguisse una reverenza. -gentilezza

: grillincervello si pose dinanzi a lui ad atteggiare quel supplizio, ora contraffacendo,

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (4 risultati)

altri gruppetti che venivano dai vicoli cominciavano ad essere tutta una calca, e ormai

, e ormai si salutavano, cominciavano ad alzare moina, a mettersi insieme,

dal peculato, meritevoli d'esser attaccati ad una mola asinaria e non balzati su quella

che muove la macina di un mulino ad acqua. iacopone, 1-57-102: lo

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

, sulle quali l'operaio era costretto ad un lavoro faticoso, di lento rendimento,

adulto falso germe ingrandito, vengono parimente ad essere amendue un ammassamento irregolare e informe

e l'aborto. -con riferimento ad animali. vallisneri, 1-126: quella

gli ricominciò a dolere. -con riferimento ad animali. corte, 32: appresso

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (1 risultato)

a questi marmi / venne spesso vittorio ad ispirarsi. irato a patrii numi, errava

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (4 risultati)

sopra 11 palatino torreggiano, già destinate ad albergo di assoluto signore. manzoni,

pietre di tufo e lapillo, furono necessarie ad impedir la rovina immense moli sotterranee

dolor delle gotte, cominciò più gravemente ad esser afflitto da una febricella. morando

sé, senza che la critica venga ad aggravarne la mole. bonghi, 1-64:

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (6 risultati)

1 dà [il tempo] ad un'opera di gran mole e di grande

giordani, i-2-371: chiunque si accinge ad opera di assai mole e di lunga

, mentre che il tempo scorre, ad una cosa di tanto momento quale è dar

qui l'opposizione che fa lo stigliani ad altro serve che a dar mole al libro

14. teatr. gerg. proiettore ad arco per illuminazione. =

divise, quando vengono necessitati o determinati ad unirsi insieme. g. del papa,

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (2 risultati)

o dei composti quando danno nascimento ad altri di composizione più complicata. de

, il cui ritratto si supputava circa ad un milione, ed il dazio sulla mulenda

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (7 risultati)

colonna. 2-8: me ritrovai e quasi ad novo dì da l'umida nocte fora

anxioso, non manco niente al desiderato lume ad me parve de essere giunto che de

amanti molestavi? ariosto, 29-19: ad issabella il re d'algier scongiuri di

piccolomini, 1-505: ha ella parimente ad avere avvertenza, nel domandare ornamenti e

specie se sono fidanzate. -con riferimento ad animali. ramusio, iii-55: il

gli dà il detto cane, monta ad alto e si ferma. passeroni,

molestare la bella antica leggenda, bisogna ad ogni modo rettificare. -perseguitare con

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (6 risultati)

, la persona avesse disordinatamente affetto vizioso ad alcuna persona, della quale fosse molestato

da lui [dal signore], cominci ad essere molestato da quella passione, la

son molestati dal pensiero della morte, che ad ogni banda soprastà loro. chiabrera,

! nardi, 132: essendo poi andati ad assediare luceria, la carestia afflisse e

molesti. bicchierai, 230: cominciò ad essere molestato da rogna, che, esacerbatasi

stato, che da un luogo passano ad un altro dentro al medesimo stato,

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (4 risultati)

mostra altera. 12. sottoporre ad azione legale; convocare davanti al magistrato

, vessato, sottoposto a soprusi, ad angherie. latini, 3-82: egli

, ii-298: questo [l'uccisore] ad una delle tre cittadi dette e ordinate

imperio in quella [italia] contro ad ogni molestatore, come le aveva difese il

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (3 risultati)

[i fiorentini] tanto più necessitati ad accostarsi al duca di milano. dolce

trattar della cittade rubellione / e fegli ad uno ad un porre al tormento /

della cittade rubellione / e fegli ad uno ad un porre al tormento / e confessar

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (2 risultati)

come anche delle altre molestie del capo ad ogni accresciuto moto del corpo o delle

che quanto si fa e che molestia ad altri non reca, anzi spesso il

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (3 risultati)

: li vescovi alle volte, intenti ad aggrandire, erano troppo molesti alli monasteri;

: se più duri / a infastidirmi e ad essermi molesto, / là in casa

crollar della sua falce funesta, / minacciasse ad ognor l'ore più corte.

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (5 risultati)

/ marte co 'l sol fia eh'ad unir si vada, / né tempreran le

egli considerava che questa guerra cominciava ad esser molesta agli amici suoi, perché

per questo laboriose e moleste a ridurle ad ordinata narrazione. benivieni, 119:

o secco è da sé presto / ad accendersi ratto, purché senta / l'umido

molesto) recitare al presente, perché ad alcuni serà fructifero. ariosto, 23

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (1 risultato)

erba moli, portata in dono da mercurio ad ulisse per assicurarlo da le malie e

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (4 risultati)

ai 55 anni d'età, legata ad alterazioni endocrine testicolari. -molimen dentale;

comunque già conosciuti da dio, rispetto ad un patrimonio di grazia fornito in misura

... per cui vuol darci ad intendere d'esser contrario all'istoria teologica

una salivazione copiosa interveniva all'atto, ad assistere la fatica molitoria. 3

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (4 risultati)

: in difetto di qualche parte necessaria ad alcuno de'suoi fanciulleschi artifizi, suppliva

in un tamburo. questa lamina tiene ad ogni capo un occhio o foro

. -molla di flessione semplice speciale: ad asse curvilineo (curvata ad arco di

speciale: ad asse curvilineo (curvata ad arco di cerchio o sagomata a s

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (8 risultati)

cono, che si mette, insieme ad altri, sul piano di seggiole o canapè

calandosi sulle vecchie molle cigolanti, provò ad emettere un sospiro di soddisfazione. dessi

fatta da una filiera d'acciaio ravvolta ad elice, che, compressa e sprigionata

staccare da altri conduttori che fanno capo ad altre analoghe parti mobili. - pacco

assicura che il sec chio ad essa attaccato urtando e rivoltandosi non cada

piccola verga di ferro ritorta e aperta ad un certo punto, dove la parte inferiore

ciascun lato del mantice e che serve ad alzarlo od a buttarlo giù. 'ca

ore segnate dagli orologi a sabbia o ad acqua. dizionario marittimo militare [tommaseo

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (3 risultati)

le molle segrete che muovono certi uomini ad opere apparentemente generose. periodici popolari,

collocato davanti al camino in salotto prendeva ad aggiustare la legna sul fuoco: maneggiava

. -per estens. pinze che servono ad afferrare oggetti senza doverli toccare con le

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (5 risultati)

svevo, 6-517: due volte dissi ad umbertino: tieni ferma la mia mano

di gioia mollando il divano per venirmi ad abbracciare e dirmi che arrivavo in un

. boine, i-114: metterci nottetempo ad un canto di via: uno fa

ritensione di loquela e mollava le sillabe ad una ad una. -indirizzare,

di loquela e mollava le sillabe ad una ad una. -indirizzare, lanciare (

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (1 risultato)

col tabarro raccolto fra le gambe, ad ogni offerta d'aumento, gli presentava

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (3 risultati)

di silvestro, io: volse andare ad pescare... e tutto se mollò

fatto artificialmente con quelle cose che hanno ad infreddare e mollare. 5.

per questo perdesi quel moto senza communicarsi ad altri corpi. nell'incontrarsi due corpi

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

tutto simile a vivo. -con riferimento ad animali. magalotti, 2-28: nell'

: / lasso, e pietra, eh'ad altra unqua non cede / l'asprezza

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

purg., 1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo / là giù colà

1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo / là giù colà dove la batte

accioché [il terreno] non si venga ad intronare e fendere da'terremoti, [

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

s'intende che del suono soave ad arte, questo signifi cato

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

memorie sorgono dolci e candide dal passato ad una ad una! marinetti, 2-iii-72:

dolci e candide dal passato ad una ad una! marinetti, 2-iii-72: con

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

buti, 2-598: 'ciò che par duro'ad intendere, 'ti parrebbe mizzo', cioè

parrebbe mizzo', cioè ti parrebbe molle ad intendere et agevile. 40

: / facciàn de le lor femine ad altrui / quel ch'altri de le

dicendo che questo adivenne poscia che presero ad usare le case i vestiri e 'l fuoco

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

ma in cui l'uomo troppo condiscende ad altri e a sé. 'molli affetti':

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

cattaneo. bacchetti, i-22: era, ad un tempo ed in un atto medesimo

età, tenera e molle e atta ad informarsi di tutte le forme agevolmente,

alme lattanti. 65. proclive ad accogliere o a nutrire sentimenti di pietà

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e affamato. cantari, 18: ad una rocca, che era in mar,

per il sudore, furono dalle damigelle esposte ad essere rasciugate da'suoi raggi [del

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

gli occhi). -anche con riferimento ad animali. citolini, 218: occhi

dié dianzi 'l monte, e perché tutto ad una / parve gridare infino a'suoi

teco [panaro] son cerulee dive / ad uscir de gli antri usate / su

spirti la nativa immago / le molli ad improntar viscose celle / e ad ormeggiarle di

molli ad improntar viscose celle / e ad ormeggiarle di figure e forme, /

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

77. marin. disus. che tende ad allontanare la prora dalla direzione del vento

attucci ed altri suoi artifizi, dare ad intendere ch'egli era caro alle femmine e

in molle nel fiume, legati ad una corda, fluttuanti nel sudario candido

, bagnarsi (con partic. riferimento ad animali acquatici). imperiali,

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (3 risultati)

precipitarmi dal balcone: per esempio, ad abbattersi su quell'asse molleggiante, perché

bambini, esposti in detta pia casa, ad effetto di loro allargarla per carità e

in tasca, che si levava ad ogni momentp per gestico lare

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (9 risultati)

sui vostri animati alabastri, che non ad altri che agli uomini molleggiano, si confanno

di trippa offre la stessa seduzione che ad un libertino il molleggio di un'anca

, 8-245: -a tavola, -venne ad annunciare santa, mollemente. soldati,

bene, 1-354: vuoisi... ad ogni bestia inferma far alto il letto

la baciai con un ardore che s'accresceva ad ogni momento. marchesa colombi, 51

mette le uova, osserva di non allogarle ad una ad una colla mano entro il

uova, osserva di non allogarle ad una ad una colla mano entro il nido,

s'alza e s'abbassa, e torna ad alzarsi, mollemente ed eternamente, per

d'una bianchezza salina, su cui ad intervalli le ombre gittate dalle nuvole migratrici

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (4 risultati)

sommessamente la borsa dell'elemosina in cima ad una lunghissima canna che si piegava mollemente

una lunghissima canna che si piegava mollemente ad ogni scrollo. pascoli, 428:

bucato alla corda sul quale è steso ad asciugare o, anche, per fissare fogli

, 7-576: dispongono [i cuochi] ad uno... tutti gli istromenti

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

atto la malizia in lui / giungono ad affrenare. s. ferrari, 203:

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (3 risultati)

della maturità serao, i-348: si decideva ad andarsene, lentamente, con quel suo

tua molezza, / ti prego, ad ira: s'io ridico il vero,

valletti... gettavano molliche di pane ad alcuni piccioni infreddoliti. silone, 4-276

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

e grossi intelletti [orfeo] mollificava ad ammestrava. landino, ix: con la

se... la matrice viene ad patir dolore, si cura con mollificativi.

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (1 risultato)

mollizie, scaricò... addosso ad altri quello che a lui non bastava

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

basta che tutte le stanze che s'hanno ad abitare sian fuori d'ogni umidità e

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (3 risultati)

e continua, ma fatta a piloni e ad archi, come gli antichi hanno fatto

il porto e il lungo molo proteso apparivano ad ogni scoppio in una diversa luce trasfigurati

prieghi, / si veste il molochino ad quelle altre ore. = voce

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (3 risultati)

la caccia / per l'alte nevi / ad ogni fera / che mi preceda.

cani inglesi. cantoni, 381: ad una torva occhiata dell'uccellatore si mettevano

diverso calle certamente procede, ma nondimeno ad un fine

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (3 risultati)

il molteplice... possa devolversi ad essere, deve procedere ad ogni pausa da

possa devolversi ad essere, deve procedere ad ogni pausa da un men dovizioso

ma il semplice... viene ad essere, a sua volta, una flagrante

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (5 risultati)

moltiplicare i sofismi equivale... ad acuire e moltiplicare il proprio piacere o il

ben fe'conoscere ch'ella era somigliante ad un angelo, che non sa che

tutta la grandezza di roma non serve ad altro che a moltiplicare le distanze e il

via 4 / 11; prima reduci ad una natura, cioè montiplica 2 via 11

., ed altri vogliono che, ad aver tal misura, non la velocità,

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

è vero sperma. -con riferimento ad animali o, anche, a microrganismi

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (5 risultati)

altro, in capo al quale incominciare ad attendere a te medesimo. 13

si raunaro gli uomini insieme a vivere ad una ragione et a buoni costumi et

s. €., 11-6-10: se ad uno tratto le parole del conforto multiplicatamente

i-481: multiplicatamente colle lodi si cominciarono ad onorar le cose più degne. salvini,

è atto o che tende a moltiplicare, ad aumentare, a ingrandire o a crescere

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (4 risultati)

bartoli, 131: mettendo rincontro ad ogni dito, o vogliam dir numero

o dispositivo atto a rendere molteplice o ad amplificare un impulso, un flusso,

ove una sola amministrazione governa uomini soggetti ad una sola legge. muratori, 10-ii-11

isole domandarono aiuto di gente d'arme ad agusto contro alla multiplicazione de'conigli.

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

genova) delle somme che si depositavano ad interesse composto, cioè lasciando capitalizzare gli

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (9 risultati)

, se non istantaneamente, in pensiero ad una moltitudine d'uomini: o,

moltitudine vi è stata mai che concedesse ad un solo una sì stravagante autorità,

campo e al sole, e poi corse ad appoggiarle e difenderle, quando prima urtarono

apparato, veniva così a trovare, ad affrontare una moltitudine irritata e procellosa.

[iddio] rivelò questo giu- dicio ad abraam, conoscendolo pietoso, acciocché egli

università di persone si hanno a dirizzare ad uno fine e bene commune per tutti

moisé e di tutta la moltitudine, entrato ad una meretrice madianitide [ecc.]

luogo suo, ogni cosa si riduce ad una pace, perché ogni forma ha inclinazione

: essendo questi poemi così cibo comune ad ogni sorte d'uomini, è cagione

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (1 risultato)

moltitudine e la moltitudine non si ridurrebbe ad uno, se ella non fosse unita.

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

pascoli, 691: come il lebete ad una molta fiamma. 5. lungo

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (5 risultati)

cose nel loro essere materiale non possono ad un tempo venir ridotte ad unità e

non possono ad un tempo venir ridotte ad unità e rimanere distinte: giacché l'

.. o averle dette il salvatore ad ogni vescovo. 16. inform

per sé, mentre d'esser cari ad una sola donna s'ingegnano, si

: il basso scetticismo dei carabinieri persisteva ad avvilupparla della solita indecorosa suspicione di che

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

la poesia istruisce molto più, perché diletta ad un tempo. pellico, 2-135:

mostrò amarmi più che molto, / io ad amar lui con tutto il cor mi

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

l'assicuro che non ho ancora appreso ad adulare; e già vi vorrebbe molto,

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (2 risultati)

e poi di scomparire per far luogo ad altri oggetti. -breve, ristretto

suo gaudio, ma perpetuo giudicio corrisponde ad esso. alberti, ii-224: circa tutti

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

in quei momento. bacchelli, 5-138: ad agata mancò il coraggio, e fu

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

fece una piaga di momento nel capo ad astidamo. -entità notevole (di

ii-1-47: viene [il re] ad aver di essi formato un corpo nobilissimo

piccol momento nell'accendere il giovane medico ad amore coi cospiratori di romagna.

lodevole azione, veniva di giorno in giorno ad accrescere il concetto che essi aveano della

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

,... folgora- van dritto ad aprire la breccia... a che

si oppone e contrasta allo strappamento o ad esser rotto o spezzato.

, ma un momento di attività subordinato ad infiniti altri. b. croce, ii-3-16

avanzasse per il bosco con cento soldati ad occupare il luogo principale. brusoni, 4-i-159

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (7 risultati)

quante sono le occasioni che mi nascono ad ogni momento, per mio solo diffetto

soleva dire che conveniva vivere come se ad ogni momento si dovesse morire e operare

ti prende per un dilettante che può ad ogni momento tornar a mutare, a

acciecati operano non altrimenti che se continuassero ad aver gli occhi si può dire l'affare

per tutta italia, chiamandola a fare, ad afferrare il momento. -aspettare

ti aveva vinto da prima, non ad un tratto, no, e neppure

. la gloria mondana, che dura ad uno momento e punto di ora,

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (2 risultati)

volta rotta, 'gratis et amore, ad multiplicandum'. aretino, 20-24: l'

doij rocco macioppi... e ad una sua nipote, donna maria maddalena

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (5 risultati)

, che si lasciavano trasportare dalla concupiscenza ad eccessi. verdinois, 257: la demoiselle

che credono troppo bene che, come ad una giovane è sopra il capo posta

si sega la monaca (cioè viene ad esser partita per mezzo quella stagione di

, sono naturalmente sterili, perché nacquero ad un parto gemello con un maschio,

ribella ai lini monacali. -adibito ad abitazione di monaci; destinato o riservato

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (8 risultati)

, 727: aveva un bel che fare ad accordarsi colla monacale rigidezza della clara,

5. improntato a particolare vigore, ad assoluta intransigenza e ortodossia ideologica (una

rigida serietà, a profonda austerità, ad ascetica compostezza. panzini, iii-28

donna è quel vestito francese, conveniente ad ogni tempo; né ornamento di testa alla

, 10-196: non sia permesso ad alcuno dei nostri sudditi di fare inviti,

ebbe convinto eroicamente francesco a monacarla e ad accogliere le donne nell'ordine. -con

mine... elisabetta fu maritata ad arrigo vii... bri

/ e pur come la fosse munacata / ad ubidenza d'altro relioso. cellini,

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

di monacazione non palese: questa sottomissione ad un impegno che è tanto più rigoroso

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (5 risultati)

stabilita da san carlo borromeo poteva contribuire ad altri studi che di religione e di

ferro, che si pone agli usci, ad effetto che sopra di esso vi salga

si stabiliscono fermi ove bisogna dar volta ad alcuna cima. in ordine di grandezza

spaventava i padri ed attizzava in essi ad un tempo le ire teologiche e un'

tutta grazia che... venne ad accoccolarsi sulle ginocchia di fra gozzoviglia!

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

suoi elementi a due e in fine ad un solo, chiamata la necessità o la

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (1 risultato)

e il lettore che passa da una poesia ad un'altra -fosse pure dello stesso autore

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (5 risultati)

egli era impossibile che si potesse dare ad intendere all'uomo che la prigione, in

cose da monarca, né guardan dietro ad una migliara di filippi più o meno

romani... più arditamente si posero ad imprese maggiori e più nobili, avendosi

sotto pretesto di religione e stanno attenti ad ogni andamento. 3. figur.

sovranità e il comando, e popolana ad un tempo. idem, xxv:

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (3 risultati)

. / s'ella avrà ben danzato ad una festa / e l " andrienne'si

in sedizione, e dalla sedizione ad una stemperata monarchia, (cice

: se il governo si affida ad una sola persona, ma non

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (6 risultati)

: l'impero asburgico nella struttura politico-costituzionale ad esso conferita dal 1867 sino al suo

sia quando ella e monarchia, cioè tutta ad uno principe. m. villani,

ma di un tipo speciale, soggetti non ad altri che a dio, imperanti in

: per raguagliargli l'ordine comanda / ad tutti stati sol tre monarchie, / buona

... / le degnità che ad questo son proposte, / prìncipi con signori

vi è memoria che sia stata conceduta ad alcun altro principe della cristianità, per

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (6 risultati)

o vero degga in alcuno modo andare ad alcuno mo- nestero di donne o vero

nestero di donne o vero a favellare ad alcuna donna di monestero o vero di

non essendo egli qua in monastèrio, ma ad un'altra chiesa. stigliani, ii-355

iorgi de sebollu, ki si clabat ad pusti su monastèriu de gorgona et de

[fois] una parte de'fanti ad assaltare il monastèrio di san fridiano.

: offerì il duca al collalto (passato ad alloggiare nel monastèrio di san benedetto sul

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (3 risultati)

luoghi in cui la pietà si affina ad una levità favolosa. la pietà ha

-cavare di monastero qualcuno: indurlo ad abbandonare la vita monastica. gir

sé che avendo figli non avrebbe permesso ad alcuno lo straziarli tanto barbaramente. come

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (5 risultati)

troppo facile di fare abbracciare il monastico ad una giovane, che rinchiusa nel chiostro

particolare diffusione, in età ellenistica, ad alessandria. domenichi [plinio]

de essa majestà, de li pagamenti 'ad modum praedictum '. 3

sano... diogene, introdotto ad abboccarsi con tardione, compatì la di lui

vendicatemi », una palla nei reni tronca ad un punto la parola e la

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (4 risultati)

come il polipo abbrancato fra gli scogli. ad accanirmi, capii che mi sarebbe rimasto

membro monco, cioè invalido e impotente ad alcuna operazione. ceresa, 1-1269:

reame di napoli... era dato ad un buonaparte. non restava di antico

spesso ridicolo, perché non conduce che ad un amore già nudo d'ogni illusione

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (2 risultati)

, alludendo ognuno, con frasi velate, ad una causa possente e ineluttabile che aveva

andare alla monda delle mandorle andava invece ad alzarsi le vesti col padrone.

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

qualunque mondanità: là dove solo ad alcune hanno, così stando,

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (2 risultati)

: l'onor-mofidano è un'ombra che ad ogni momento svanisce. f. galiani

inclinati alle crapole, al bere e ad altri piaceri mondani. manzoni, pr

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (3 risultati)

concorrano con una religiosa « ^ ispirazione ad intronizzare nella ca- tedra di s.

i quali non han più da pensare ad altro, non de'mondani, che vivono

, 18-i-219: ho ambito in vita ad ogni genere di godimenti: an

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (3 risultati)

fenomeni (per lo più in contrapposizione ad astratto o a metafisico) ', reale

regno celeste il regno della chiesa; ad un cielo mondano, un cielo metafisico.

quelli che lassa cristo e dassi a servir ad alcun signore mondano, il quale o

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

uno villano... voleva andare ad arare in domenica, sì li diventarono rattatte

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (1 risultato)

bene stia. algarotti, 1-v-127: presentata ad apollo una lista di non so che

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

a quella che chiama spirituale ed altra ad esso corpo, però tutto ricevette il

in estremo della mondezza? si stomaca ad ogni piccola sozzità sergardi, 1-234:

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (3 risultati)

convien parimenti salir di sopra a vagheggiarne ad uno ad uno gli appartamenti reali.

salir di sopra a vagheggiarne ad uno ad uno gli appartamenti reali. r.

el fuoco di purgatorio si raunerà insieme ad ardere e consumare tutto el mondo.

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

, sociali) in modo da indurre ad affrontarli e a prenderne coscienza su scala

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

gioventù, credetti più savio partito porgerle ad essa purgate di tutta la mondiglia e

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (2 risultati)

: questo sarà un piatto da servirlo ad uso di mondiola, cioè a fette sopra

ii-61: l'avvezzi [la figliola] ad ogni sorta di mondizie, vuoi nella

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

bell'onde, / fin che da sommo ad imo sì turbolle, / che non

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

bevea pieno un bicchier, da sommo ad imo, / tre volte a pasto;

aver in capo che disegni ben mondi ad abbattere de'diletti mondani ogni machina.

intorno alle bestie ed agli uccelli ed ad ogni animai vivente che guizza nel- l'

vivente che guizza nel- l'acque ed ad ogni animale che serpe sopra la terra.

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

: queste son cose, che intervengono ad ognuno e in ogn'altra professione e

quando t pianeta che distingue l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, /

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

, / lo corpo star polito / ad non esser toccata! monte, xvii-287-

tutto 'l mondo s'è volto ad imitarli. galileo, 3-3-237: il sig

di milano... 10 ripeteva ad alfredo: « il tempo che noi sacrifichiamo

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

i giornalisti) e non tardò molto ad attirare li sguardi. baldini, 9-181:

per cui mo s'affanna / di retro ad ostiense e a taddeo, / ma

. bartoli, 9-28- 116: rinunziò ad astolfo suo fratello il regno, e ritirossi

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

paterna / di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come

di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'uom

essere, e si sforza e s'adopra ad affermarsi. piovene, 7-250: accomiatandosi

mondo intendere. machiavelli, 1-iii-485: ad questo io non era né sono buono,

4-260: la mamma gli ha dato ad intendere da bimbo un mondo di corbellerie

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

divino che l'intero universo è chiamato ad esprimere un giorno. g. ferrari,

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

ni un luogo del mondo si voleva fidare ad esser col monaco se non in casa

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

bra, 33: la vuol menar via ad ogni modo ed ella, paz- zerella

finché mondo sarà mondo, / troveremo ad ogni passo / teste dure e cor di

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

[s. v.]: 'parere ad alcuno d'aver tutto il mondo addosso

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (3 risultati)

monregalese. faldella, 1-185: ad un fraterno banchetto dato all'albergo centrale

alle occhiaie incavate e alla gorgia agognante ad inghiottirle. tommaseo [s. v

dare un'occhiatina alle gazzette, scappa ad evocare una monella uccisa dal damo?

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (1 risultato)

tutte innocenti. calvino, 2-17: ad ogni monelleria nostra veniva sgridato anche lui

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (2 risultati)

quella delle piante si son creduti autorizzati ad affermare l'unità del mondo organico.

, ma lo ha nell'estrinseco sempre ad un modo ed immutabile vale a dire non

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

,... conciosia cosa che ad un banchiere, il quale cambiava monete che

franchi coniate in italia dal 1789 fino ad oggi: voi vedrete una serie ordinata

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

illustrato. ma è cosa difficile: ad ogni modo utilissima, per la moneta

spossessarli di tanto tesoro, anzi continueremo ad attingervi anche noi, quando ci occorra

il diciamo al fiorin dell'oro e ad altre monete, quando vogliamo dire che

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (7 risultati)

di conte palatino che lo troviamo ridotto ad un misera- bil fumo comperato con pochi

gli ufici e la moneta del comune ad amministrare. sardo [rezasco],

onore e dell'istesso sangue) sborsar ad eurialo (se fosse possibile) su la

non si dee ridurre una virtù sì eccelsa ad un traffico di soli bei complimenti e

certo moneta che non cava la fame ad alcuno. filangieri, i-78: romolo

che fanno dei loro personaggi monete battute ad un conio, entità senza vita,

la lor dignità, ma ella stessa arrivò ad esser dea, pubblico tempio essendosi eretto

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

b. davanzati, ii-455: ad altri par onesto che la stessa moneta

abbor- ri mento alle carte monetarie e ad ogni valor circolante che vi porti la

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

tengono veramente a più secoli, mostran ivi ad evi denza più stili,

cambisti giudei, e i prestatori inglesi incominciano ad avvedersene. 2. falsificatore

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (4 risultati)

. rovani, ii-415: or va ad avviarsi una monferrina e il viceré sta

era uscito di me stesso, pensando ad un quarto di mongana che ho visto

246: io non sapevo dar di mano ad altro rimedio che a quello della pazienza

desterassi allor che mireratti / nel petto ad ogni ninfa un mongibèllo. gabrielli, 46-27

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (3 risultati)

com'io vi dissi, egli ha dato ad intendere /... al vecchio

seta gommata e da una navicella destinata ad accogliere un esiguo numero di passeggeri;

che, tal mente avvezza ad essere invasa, offre sommessamente la

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

solitaria stanza,... prontissimo sono ad ogni tuo moniménto rimovermi e gire,

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (2 risultati)

moniti dei giornali francesi,... ad essere ciò che il cattolicismo e il

francia per avere un nome da dare ad un giornale! carducci, ii-9-6:

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (6 risultati)

qualonque rispetto si sia, né meno ad alcuno giusdicente in quello che s'aspetta

) era destinato dal governo di francia ad essere stromento a far rivoluzione in italia.

lui [il papa] dava principio ad un gagliardo e vasto macchinamento di repulse

di lei, semplice feudataria, concederli ad altre persone. 4. dir.

75: receputa la monizione se sole fare ad peregrini con grande attenzione, cioè de

in altre condizioni previste dalla legge (ad es. al colpevole di un delitto

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (2 risultati)

fumo rece un fiume. -premesso ad appellativi ironici o ingiuriosi. sacchetti,

, i-146: tutti... tracannano ad isonne / e divengono cotti come monne

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (1 risultato)

costituito da un unico fabbricato, adibito ad attività differentemente specializzate (un edifìcio,

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

uniflore e portano un solo seme applicabile ad altre specie provvedute d'un solo grano

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (4 risultati)

cattaneo, ii-2-70: chi vuol camminare ad occhi chiusi lo può fare; ma

occhio in mezzo alla fronte, o ad altri esseri immaginari. - anche sostant

di una maggioranza anomala, è tornato ad essere cassa di compensazione delle istanze dei

gramsci, 7-99: la tendenza ad avere molte piccolissime parcelle nelle diverse zone

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

corda non possiamo paragonare contemporaneamente un suono ad un altro. d'annunzio, iii-1-619:

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (2 risultati)

dell'assorbimento selettivo (mono cromato re ad assorbimento o filtro di luce) o

solo raggio cortissimo, e visibile appena, ad ogni pinna toracica. =

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

firenze negli ultimi anni del secolo xiv ad opera dei musicisti fiorentini dell \ 4rs