un melangolo dolce. giovio, i-350: ad me pare che per più rispetti si
melanite ', presi dal colore, ad altri simili cristalli in questa stessa famiglia
melanina nell'epidermide; può essere circoscritta ad alcune zone oppure diffusa su tutto il
in mare: ma non s'appressano ad esca alcuna che sia ne l'amo
d. bartoli, 1-3-96: passarono ad una gran loggia, boscata, dall'una
/ o cagion qual si sia eh'ad auro torni. -rugiada, sostanza
: la pianta del luppolo va soggetta ad una malattia particolare, per cui la
, xxi-129: per informare i giovanetti ad una morale eccellente, s'insegnò loro
poeti, misericordiosi infermieri, si adopravano ad ubriacare gli uomini col vin mielato delle illusioni
non parli, s'acquieti e non pensi ad altro. siri, viii- 937
e per la forma del corpo simile ad una starna. la sommità del suo
uno, or un altro, non ad altro fine che per vivere alle altrui spese
quello che l'arte del governo aria suggerito ad ogni principe non milenso. becelli,
prese quell'aria grulla e melensa destinata ad esprimere lo stupore nei contadini. c.
questi due volumi... sono destinati ad iniziare in italia nuove e profonde discussioni
, di trasferire il nostro intelletto d'una ad altra servitù. betteioni, i-279:
melenso fino al capogiro e sconfinato) ad attraversare certi lunghi, freddi corridoi.
, accon ciamente si confanno ad essi pereto e meleto. magalotti,
v.]: 'melia nome applicato ad un genere di piante dell'isola di
di calce, quasi isolato in mezzo ad una fertile pianura seminata di melica e
melica e melodiosa, o insinuandovene una, ad alleviare 11 concetto. pasolini, 9-196
acqua tepida e mestica insiemi e dalo ad bere alla donna. = voce dotta
gli sconvolge dell'aristeo, che s'accinge ad espurgar gli alveari, accioché sien solamente
spesso pascersi d'intorno a fontane o ad acque, è segno che ivi appresso
anni nelle officine literarie, s'abbi ora ad aspergere intorno alle vostre beltà. bacchetti
chiaravalle, nel primier libro 'de consideratione ad eugenium'. tommaseo, 11-226: in
spesso pascersi d'intorno a fontane o ad acque, è segno che ivi appresso
5-135: ezra pound cominciò nel 1905 ad essere il poeta gonfio di molteplice esperienza
. melètto. sbarbaro, 1-61: ad esempio, un meletto, conosciuto nei
. moravia, 16-247: in fondo ad un viale di meli cotogni,.
la melodia tematica (e si contrappone ad armonia). giamboni, 10-91
excelsis deo 'e altri belli salmi ad onore e a laude di dio, con
quelli spirti con tal melodia, / ch'ad ogne merto saria giusto muno. cecco
stavano intenti a mirar tanta gloria e ad udir quella celeste melodia, tutto quel cielo
bava il rospo. -con riferimento ad animale canoro. bartolini, 15-146:
fatto apposta perché gli amanti s'abbiano ad abbracciare. 2. che canta
da gusti che privilegiano gli elementi ad effetto nell'azione e la facile orecchiabilità
melodramma ha esistito in italia in fino ad oggi, vera forma melodrammatica non abbiamo avuta
tratto, non si sa da che, ad azioni inaspettate, inconsulte e quanto mai
sensibilità sentimentale incredibile, che giungeva fino ad accenni melodrammatici, che però erano sinceri
cancello il mio compagno mi aveva mostrato ad un angolo della casa un melograno bellissimo
frutti vidi ch'all'ultimo della cena ad un suo cenno furono riserbati. sarpi
mestola... chiamando, sé quasi ad ogni parola abbracciavano e baciavano. sacchetti
desunto dal suo frutto, che somigliasi ad un genere o specie di pomo.
rasata. dossi, i-208: apertasi ad un tratto la piccola porta, rovesciavasi
senza considerare il contrappunto, che appartiene ad un'altra parte della musica. f.
iii-15-257: tutto il secolo xviii si accordò ad acclamare la 'divina olimpiade ',
, sopra lo quale giaccio, date ad atanasio, vescovo d'alessandria, e
est caprina a collo pendens praecincta usque ad lumbos: est autem abitus proprie necessarius
lumbos: est autem abitus proprie necessarius ad operis exercitium. fiebat autem prius, ut
sono fatte dalla natura principalmente per servire ad una tal operazione. guarini, 1-i-196
la respirazione regolare. -con riferimento ad animali. tasso, n-iii-1046: gli
pesce chiamato volgarmente lecchia, lungo intorno ad un braccio e mezzo, nel quale si
da se medesima, come alla vite; ad alcuni ancora cade, come al melo
volgar. [tommaseo]: se tolomeo ad alcuno avesse chiusi i mari, nientedimeno
in pergamo. canaldo, 159: aveva ad arte baccaro con quasi impercettibili lacciuoli fra
membrane e carte / venne l'uomo ad imparare. -in membrana: su
manifesta questo piccolo lobetto, rinchiuso dentro ad un sacco membranaceo. spallanzani, 4-iii-545
annunzio, iv-2-288: sonava la viola ad arco il golpo di càsoli, un omuncolo
membranosi... possono dar luogo ad allarmanti fenomeni. -formato dalla membrana
[del giaggiolo]... cominciano ad aprirsi nella primavera ed escono da una
e tanto più volentieri dovrai porre ciò ad effetto, quando t'avverrai in cosa
nuovi testi fiorentini, 261: demo ad albizo del bene ed a pucio carini
e colossale. -con riferimento ad animali mitologici, a mostri immaginari.
de tutti gli esercizi di persona che ad uom di guerra s'appartengono. tasso
ripa del pozzo, la qual era perizoma ad esso gigante, perché lo copriva dal
dentro e fuori dal sesso femminile. ad un certo grado di eccitazione provocato dallo
e con la loro origine (come, ad es., il caule, la radice
senza consultarci perché adesso si possa chiedere ad un membro della vecchia classe dirigente di
. buommattei, 268: parrà forse ad alcuno che male sia statuito che la
giudicio, esprimente, rassembra il periodo ad una mano, della quale ogni dito,
scrittori men castigati, destrezza ci vuole ad appianare le inuguaglianze, togliere le ambiguità,
è di quelle voci che facilmente servono ad equivoci; e le voci ambigue van
da filippo maria visconte... ad amideo, duca di savoia. atanagi
, e con tutte le parti che ad un tempio cristiano si conviene. alamanni,
rappresenti alcuno principale membro civile, innanzi ad ogni altra cosa intenda non essere privata
letteratura ebrea brevemente parlava da adamo infino ad anticristo; l'altra partita dicea delle
membri del mondo, da adamo infino ad anticristo, le proprietà degli uomini che
vascello': denominazione generale che si applica ad ogni pezzo di legno grosso che entri
identità del loro valore, si riesce ad isolare l'incognita, cioè a contrapporle
, 6-10: nel libro 'de mundo 'ad alessandro... queste macchine furono
con ciò di obbligarci tutti e cadauno ad amarci insieme, compatirci, aiutarci,
trascinato dalla sua affabilità, fosse indotto ad obliare. soldati, x-150: palpai
ricordi quei giorni di splendore, succeduti ad un inverno così cupo, così tetro
sfondanti... fermano il passo ad ogni istante. = deriv. da
per la grande opposizione non poterono mandar ad effetto, se non in cose leggieri che
a gran pericolo la messa; ma ad ogni modo qua fanno bisogno fatti e non
le messe. passeroni, iii-52: chi ad amare in tal guisa mi volesse /
v.]: 'servir la messa ad alcuno 'dicesi figuratamente e familiarmente per
tensione pericolosa per le persone in seguito ad un eventuale guasto dell'impianto elettrico.
per le occasioni che sommi - nistrate ad una bella ed esperta voce di spiegare le
quanto riguarda la registrazione delle sue parti ad eccezione del motore. -figur.
concreto: il dispositivoelettrico o meccanico che serve ad avviare il motore di un autoveicolo.
bassani, 4-30: mi aveva subito portato ad ammirare il grande, fulgido presepio collocato
. nievo, 1-78: furono ad udine proprio nel momento che si fornivano
persona o gruppo di persone incaricate ad incontrar solennemente. brusoni, 33: prese
alle ventidue ore giva il marito fuori ad un suo podere. tasso, n-iii-849
ghislanzoni, 16-176: sulla porta stava ad attenderlo una donna, clementina, la
divina basterna / si levar cento 'ad vocem tanti senis ', / ministri e
messaggiero, il quale... aveste ad esser, colui che col vanto de
presagio di un evento che non tarderà ad avverarsi; ciò che -costituisce il presupposto
, / messaggiera del giorno, / ad aprirne del dì gl'immensi lampi.
e romori la via era piena infino ad oriente. petrarca, 274-9: in te
il posto, oltre al corporale, ad un messaletto in ottavo piccolo.
fo mandato, / che ili venisse innanti ad fareli onore. mannelli, 60:
, tutti quant'i vescovi s'accordarono ad una sentenzia, di porre in su
alcuno ansiano sia electo... ad alcuna ambasciata u vero messatica durante rofficio
del sole,... giungerà felicemente ad una perfettissima granigione. foscolo, gr
1-94: vennero alla sprovista i filistei ad oppugnare la città di cila della tribù
prencipi più amici a se stessi che ad alcun commodo de'sudditi, è quello che
628: per chi cerca novità ad ogni costo, la messe non manca
dalla presa delle sue mani, diede campo ad altri di rispigolare. spallanzani, 4-vi-300
, 1-260: si divertiva un mondo ad appostarsi dovunque la sua curiosità potesse ripromettersene
gravezza de'costumi suoi, incontanente gl'incominciò ad avere riverenza e cominciollo a chiamare messere
e delle serenità, mentre questo ha cominciato ad assumerselo ogni piccolo feudatario. fagiuoli,
diceva a'cavalieri, a'dottori e ad altre qualificate persone. tommaseo [s
fano, / a messer guido e anco ad angiolello, / che... /
per non lasciar bianca la pagina applicherò ad essi que'due versi di messere francesco
lo abate prese nei fianchi, gridando ad alta voce, e tirollo allo indietro.
. salviati, ii-ii-79: sì come 'messere'ad altri nomi d'onoranza prepor si suole
onoranza prepor si suole alle volte, così ad esso può precedere il * monsignore '
ridendo con gentile volto. -riferito ad animali. esopo volgar., 3-12
, dove era il lupo, cominciano ad alte voci, tirando la balestra:
meno che onesto quell'astuto. / ad una sol che gli mostrò il messere,
in dolcezza, in sapore, in gentilezza ad un fico maturo,...
la dieta arte d'ogni cosa che pertiene ad officio di messarìa. statuto del podestà
, conforme alla promessa fatta da dio ad adamo e rinnovata lungo il corso dei
1-iii-3: rinata alla sacra fonte lustrale ad una legge per me novella e passata dalla
il messia e che non era remedio ad poter divedar questa cosa, deliberò *
2. per simil. apparato grandioso atto ad accrescere la solennità di cerimonie o manifestazioni
fucilate e alle cannonate come panni messi ad asciugare, potevamo finalmente gettar via la
veggo comparire lo scalco, il quale viene ad avvertirvi esser già messe le tavole.
iii-815: ciao, mamma. era venuta ad aprirgli lei stessa, non sciammannata,
col tetto e il fregio tutto messo ad oro, / da mastri eletti e d'
di fuori invernicata d'azzurro e messa ad oro. temanza, 86: codesta torre
aggettivo corrispondente al sostantivo (come, ad es., messo a intagli:
incomparabilmente ricca e bella: tutta messa ad intagli e fregi e capricciose pitture e arabeschi
nel qual mescolata rossezza / aveva convenevolmente ad essa. pagliaresi, xliii-181: allora tostamente
persona / perfettamente star: sì ch'ad alquanti / che seme di felicità sia costa
... / messo è che viene ad invitar ch'om saglia. bibbia volgar
popolo pagano. delfico, i-185: ad esempio degli antichi legislatori [giustiniano]
13-271: quando vennero uomini di corrado ad annunciare l'arrivo di messi papali per
esecuzione di tali atti (curando, ad es., la riscossione di tributi
macaone pastore di popoli: ritorno adunque ad achille a riferir il mio messo.
morte il messo, / e l'alma ad ubidirla uscita fore. 7.
. v.]: dicesi 'falce messoria'ad un'adop- piatura della dura madre,
sfruttare a proprio vantaggio situazioni diffìcili o ad accrescere il disordine. bocchelli, 19-215
una tela, a una tavola o ad altro supporto come operazione preliminare alla pittura
passata l'im- primitura; superfìcie destinata ad accogliere una pittura; campo.
abbracciata questa pazzia, la soglio rassimigliare ad una insalata di mesticanza. panzini, iv-418
, 44: venne una terribile acqua ad vento con grandine mesticata. soderini, i-367
e, spesso, si contrappone sia ad arte sia a professione, in quanto
s. v.]: accoppiando ad arte, distingue: il 'mestiere * è
che ho fatto. dalla fine della guerra ad oggi avrò cambiato mestiere almeno due volte
.. s'an darono ad armare e in breve spazio di tempo in
mestiero della guerra diversi popoli riescono atti ad operazioni e fatti diversi. muratori,
dunque venuto a farvi, disse lascy. ad imparare il mestiere della guerra, risponde
guadagno. ugieri apugliese, xxxv-1-890: ad ogni cosa do sentenza / et aggio
ridotto in danari, si diede a prestar ad usura publica- mente con sì larghi interessi
abbandonare in tutto le lettere e darsi ad un più sicuro mestiere, o sopportare con
- con intenzione ironica, con riferimento ad poeta, un mezzo artista mi fanno orrore
. bisaccioni, 1-239: veniva in città ad apprendere il mestiere. bacchetti, 1-
pensiero / che il ver mostrare non pareva ad arte, / locuz. fare il
avesse sufficiente malizia, non guarderò ad umiliazioni; perché non si dà umilia129:
lor posta i filosofi, che fanno bene ad astrarre; europea. dossi, iii-279
fren sì stretto / che, intenta ad asciugar le guance e 'l petto, /
occhiata bieca del castellano di venchieredo equivaleva ad una sentenza di bando almeno per due
tocchi, fra così gran brigata, ad essere della nobiltà e della eccellenza di
di belli e piacevoli motti, si diede ad essere, non del tutto uom di
disgraziato scrittore quel che intra - venne ad un certo pedante malandato con dionisio tiranno,
tiene occupato e impediscedi interessarsi o di dedicarsi ad altro. ciuccio, xvii-317-29: tre
441: che niuna persona che vada ad alcun mistiere d'alcuna persona morta di fuori
eglino guadagnavano e acquistavano tutte le cose ad utilità del ventre. -destinazione,
occupate dal principio de la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano si l'animo
quello per forza de la necessitate, che ad altro non intendono. fiore di virtù
della pace, per non avere sempre ad acquistare la potenza con l'armi,
moneta, fue consigliato che cogliesse cagione ad un ricco iudeo ch'era in sua
e come prima / fornito il mira, ad atterrarlo è volto, / perché gli
5: per non gir procacciando / ad ogni piè di spinta una contesa,
terrazzani, ivi gli manda a crescere e ad allevare e a fare mestiere d'arte
essere mestiere da tutti: con riferimento ad attività, lavori, azioni, operazioni,
donna in una nobile compagnia piacevolmente disse ad uno,... il quale,
nella sua calamità, tu sei suave ad alleggerirgli la sua mestizia. ariosto,
eziandio omicida colui che, usando forza ad una donzella, la stuprasse, la quale
col duca di parma, voltò l'animo ad assicurarsi i soccorsi del mare con discacciare
] che parve / dalle fiere apprendesse ad esser fiera. -che esprime rassegnazione
è la seconda volta ch'io vengo ad adempiere qui il mesto e pietoso ufficio
i-21-130: voi, se dal principio infine ad ora pasciuto in amaressa e in periglio
. a, iii-475: pareva vedere ad... amors che el signore
nieri, 3-125: quando i bimbi cominciano ad atteggiare il viso al pianto, allungando
soda e tenace da attaccarsi a grumi ad esso bastone. cantoni, 707: tolse
niccolao da costantinopoli, 1-179: item, ad ingravidare, medicina forte provata; piglia
è uno scartoccio senza sale, non ad altro buono che a involtar il pepe;
. pasta, 2-4: comincia la dona ad essere mestruata intorno l'età d'anni
, a'disenterici e a'mestruati e ad ogni uscita di sangue. = voce
delle quali, disfatte con una macina ad acqua, si spreme un umor dolcissimo
vigilie e più amorosi sproni / potran condurmi ad onorata meta. giraldi cinzio, iii-1-61
le vicine parti, / che la veste ad altrui veder non vieta, / son
e lieta / drizzar i miei pensieri ad altra meta, / sosterresti '1 tu
, sinone e ulisse / e quanti ad altri mai teser la rete. lupis,
, ke questa terra si aba iohanni ad proprietate, issu e sua redeta.
settecentoventicinque, lasciato al suo andar in spagna ad un amico, che gli trafficasse a
letteratura, la donna sia l'ultima ad avvertire le riposte acredini di un vino trattato
: passaggio da un ordine di armonia ad un altro. 3. milit.
: quello relativo alle rotazioni compiute intorno ad un asse trasversale. -'metacentro trasversale':
quello relativo alle rotazioni compiute intorno ad un asse longitudinale. = voce
mille quistioni astratte e del tutto incapace ad essere di giovamento all'umana società. cesarotti
sui trampoli d'una sua magra metafisichetta ad assalire la fama del romagnosi.
agg. che indulge a discorsi o ad atteggiamenti apparentemente elevati e profondi,
chezze, sappi che gli uomini mettono sempre ad usura, però i benefizi ai
fenomeni fisici e naturali facendo ricorso ad astrazioni considerate come enti.
. ugualmente ogni scienzia scettica, suddita ad intelletto, overo a speculazione o a sensualità
metafisico, la suscettività che ha quell'essenza ad essere realizzata. mamiani, 4-475:
ed affermarlo contro la morte, confessasse ad un tempo la sua metafisica impotenza
il denaro, e fra questi ricorse ad uno di que'metafisici ritrovati, che
in termini anzi di pura matematica, ad operare con le quantità indivisibili,
verbo da 'l luogo dove egli è proprio ad un altro non proprio, pure che
maravigliose in que'luoghi, ma incapaci ad accomodarsi al processo più logico della prosa
ramaglielo '; e quando si dice ad una donna: tu sei bella come un
capelli o di barba, non si abbia ad intendere di capelli né di barba del
una maniera metaforica, cioè con un'allusione ad un'astrazione sensibile, ossia ad un'
allusione ad un'astrazione sensibile, ossia ad un'idea matematica. ferd. martini,
azione su sostanze metaforico e 4 ad certum tempus '. esterificate mediante
metafora. ottiene addizionando acido cloridrico ad acido metaforizzante (part. pres
tempo, il quale vano indette ad atene, durante il mese di meta-
dei valori immutabili che la storia tende ad attuare continuamente e che costituiscono il piano
per raffreddamento dell'aldeide acetica addizionata ad acido solforico; trasformata in tavolette o
, non ci servendo il grado di mezzo ad altro che a darci la via,
, 35: sento già che tutti ad ascoltare / la predica del nostro gesuita
tintinno di zecchini e di doble. ad ognuno di questi accordi metallici il viso
metallico. in alcuni ritratti arriva sino ad essere una fiera protuberanza. 9
necessità e trascurar questi per correr dietro ad una illusoria metallica richezza. cattaneo,
un altro metallo mediante un processo elettrolitico ad alta tem-. peratura. =
serpina, del quale la sibilla parla ad enea; quasi lo vedessimo luccicare nel
sia notevole scarsità e molta richiesta (ad es. palladio, osmio, iridio)
a cavar metalli e lastricar vie o ad esser mangiati dalle bestie.
baldinucci, 9-xii-207: stettero anche appresso ad antonio susini francesco del conte, che
a morte alto riparo, / fatichi alberto ad animar metalli. c. i.
diversi aspetti può una lingua esser simile ad un'altra. primieramente ella può assumere
se sono atti [gli angeli] ad illuminarci col lor sapere, non sono sì
col lor sapere, non sono sì atti ad illuminarci con la loro santità, perché
per rinnovarsi in una di quelle donne e ad ogni donna fa dire qual metamorfosi stima
le metamorfosi molecolari ed organiche; dinanzi ad esso non havvi se non il grande o
cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua metamorfosi di propri
. benvenga, 51: cominciammo lentamente ad avanzarci verso la costa del peloponese,
faranno [gli scrittori] somma grazia ad istruirci, perché facendo uso delle medesime
... passare da una metamorfosi ad un'altra, snaturarsi, esaurire le sue
qual non troverete che io abbia fatto forse ad altri, infino dal principio della mia
di vista morfologico e funzionale, viene ad assumere i caratteri strutturali di un altro
lettera [n] par che serva ad un metaplasmo popolare, per cui v.
dice metasincritica una serie continuata di rimedi ad oggetto di ristabilire le particelle di cui
dei valori immutabili che la storia tende ad attuare continuamente e che costituiscono la sua
valori immutabili che essa tende continuamente ad attuare e che ne costituiscono la struttura
valori immutabili che essa tende continua- mente ad attuare e che costituiscono la struttura e
con un metallo monovalente, facendo reagire ad alta temperatura il suo biossido con l'
dicesi in architettura lo spazio da uno ad altro dentello. = etimo incerto,
emoglobina, che si forma in seguito ad avvelenamento del sangue per ossidazione del ferro
iv-1336: gli bastava una breve poesia, ad esempio l'infinito del leopardi, per
tre volte il giro da un corpo ad un altro, finalmente andavano in un
un regai fiume aereo... ad intervalli, meteore lucide rigavano l'aria immobile
martini, 1-i-322: me- nelich viene ad asmara. così riferiscono informatori e scrivono
a me tutto il giorno, simile ad una delle strane meteore che si vedono in
e lave americani, del nuovo messico, ad esempio, o del colorado.
della meteorologia con osservazioni sincrone da estendersi ad una gran parte del continente, non è
tempi,... si possino redurre ad un solo afo- rismo. galileo,
fu dato anticamente agli strumenti che servivano ad osservare e determinare la grandezza, la
3. per estens. diretto ad apportare trasformazioni, rinnovamenti e progresso dal
solenni imposture, con cui tentate di darla ad intendere ai gonzi e di gabbare il
di rude e di complesso che invogliava ad approfondirla come una di quelle scene meticolose
riferimento sia a esseri umani, sia ad animali); ibridazione (con riferimento a
. dicesi in architettura lo spazio da uno ad altro dentello. alcuna volta vien
annuale 'congresso 'de'maestri sarebbe ad un tempo una scuola di metodica e
galileo, 3-1-22: torno... ad aristotile, il quale, avendo molto
pagina. soldati, vii-80: cominciai ad aggirarmi nel tempio, con il disegno
mezzo tecnico che si possa metodicamente imparare ad applicare. -necessariamente, conseguentemente.
... la sua metodicità nel sognare ad occhi aperti subiva un fiero colpo.
piante,... non si deve ad altro che all'ingegnosa applicazione dell'anatomia
544: da un confusissimo caos trasse ad una chiarissima luce di scrittura metodica ed
e particolari criteri funzionali, come, ad es., l'affinità formale o grammaticale
scuola novella, da cui si prendesse ad ereditare con franco animo l'antica sapienza
di medici che attribuiva tutte le malattie ad uno strigni- mento o rilasciamento delle parti
mento o rilasciamento delle parti solide o ad uno stato intermedio che riunisce i caratteri
una lunga catena, sia per dimostrare ad altri le conosciute verità, sia per iscovrire
di tutti quegli atti che sono necessari ad effettuar l'arte. galluppi, 4-i-316
, ricerca o orientamento di ricerca intesa ad attingere una conoscenza teoretica per mezzo di
-metodo inventivo: volto a trovare e ad acquisire la verità. rosmini,
di maggio indusse il nostro industrioso osservatore ad immaginar un metodo semplicissimo e nuovo per
quella combinazione dovrà... preferirsi ad ogni altra, nella quale tali differenze siano
, anzi sognate sue moli, dacci ad intendere qual metodo e quale industria avrebbe
metodo di appuramento diretto, indiretto o ad epoca, scalare). una scelta o
particolare tipo di diagramma, dati relativi ad attività, eventi, stime di tempi
egli se ne va caminando nel darci ad intendere le cose che propone. a
verga e di capuana, usciti quasi ad un tempo, con uno stesso intendimento
, preferibile dal punto di vista igienico ad altri e conforme, inoltre, alla
comunicato dalla p. v. di ridurre ad ordine e a metodo l'opere del
difeso un luogo d'omero che parea soggetto ad accusa importante. tesauro, 8-48:
, alla cabala, all'archimia e ad altri sì fatti studi. f. f
più laide e che farebbero orrore ad anima serena, anche nelle loro
in poi divergono e formano un'apertura ad angolo molto acuto. sopra l'una o
sopra l'una o l'altra, ad ambedue le lamine sono tracciate tante divisioni,
bandi, 371: la folla cominciò ad andarsene, seguitando però ad urlare nello stesso
folla cominciò ad andarsene, seguitando però ad urlare nello stesso metro. viani,
misure decimali. cattaneo, ii-2-141: ad ogni battuta di polso, l'agro
mietro, / dappoi che posto s'è ad ingannarmi, / che li so'stato
dalle loro rispettive colonie, bisognava obbligarle ad un commercio esclusivo colla metropoli. romagnosi
anima e residenza dell'intendimento, vengono ad essere dalla provida archi- tettrice natura nella
i paesi cristiani in ecclesiastiche provincie e ad instituire in esse metropoliti. foscolo,
compagnia, i quali parranno loro sofficienti ad essere capodieci,... tutti
ecc. magalotti, 21-152: si mette ad asciugare [il verde giglio] nelle
22-125: come quando / argento mette ad oro uomo perito. carducci, iii-7-344
di artefici che mettono a porpora e ad oro le camere per riceverlo.
averebbe questi però vanagloria perché egli fusse ad alti? certo no. dante
/ e messi in un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler
méttare alcuna persona che sia iscorritore sopra ad alcuno cavallo forte e possente. benvenuto da
per mallevadore a ducati dugento e me ad altrettanti. leggenda aurea volgar.,
maschio e lo mettete nei primi anni ad un telaio; egli a poco a poco
di gentiluomini, i quali non meramente ad arbitrio de'capitani si mettevano o rimuovevano
o a esercitare determinate azioni, attività, ad assumere date posizioni o atteggiamenti, a
: a'quali mostratala, gl'indusse ad odiare il re e mettersi dal partito
messa, dopo la morte della regina, ad un pasto al giorno. f
essi scritture e libri pieni di quanto ad ognun piaceva credere o fingere sopra essi
, qual ei non era, / ad esser pigro; 'idest 'ei si
: io sono... venuto ad accendere foco e a mettere divisione tra 4
/... / si messero ad arbitrio di fortuna, / rinaldo a questa
adunque conviene che altrettanto tempo si metta ad invecchiare ed andare a neente. boccaccio,
al 22 d'ottobre, il secondo ad altrettanti del mese seguente. -aggiungere
mettere a colpa verun abbaglio, difficile ad avvertirsi? a. f. bertini,
maggiori delle loro entrate, prendono denari ad usura pagando 15, 20 e più
, ix-139: « in- somma -dissi ad un tratto -tu sei un sovversivo ».
nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e cinque, mettiamo, ad orvieto
ad empoli e cinque, mettiamo, ad orvieto? gozzano, i-1270: un
, se incontamente elio doveva essere serbato ad altro tempo; e per lo mettere delle
ducati il cantaro, e dipoi era tornata ad abbassare a 54. targioni tozzetti,
fragor le popolose / vicine prode e ad or ad or ben mille / faci corrusche
popolose / vicine prode e ad or ad or ben mille / faci corrusche fean
, moverebbe un fatto da non riuscirne ad altro fine che mettere gran romore in
verbo che corrisponde al termine (come, ad es., mettere in opera,
traditore che tutta una città avesse messa ad uccisione. esopo volgar., 4-23:
queste ordinariamente gettano in mare, si venga ad empire e fare innavigabile per mancamento di
mettendone a vedere che torniamo alla patria ad edificazione e a utilità ed esemplo di
: metter danaro al giuoco è stimolo ad avarizia e vile interesse e vuoisi perciò
istilicone; il quale, acciò che ad uno fanciullo vestisse porpore, il sangue di
vittoria, per la quale voi sete fino ad ora messi a tanti pericoli. bandello
alcuna cosa necessaria. botta, 6-i-203: ad ogni più grave pericolo si metteranno,
metteranno, ogni altro male incontreranno, ad ogni più crudele sventura sottentreranno, piuttosto
mandare, inviare, permettere o costringere ad andare una persona o, anche,
segno / ch'i'stessi queto ed inchinassi ad esso. idem, purg.,
accingersi, prepararsi, disporsi, incominciare ad applicarsi o a esercitare una determinata attività
40: il tempo si mette ad un caldo eccessivo. fagiuóli, v-116
arrivarno una sera lungo il mare / ad una fonte dove mette un fiume, /
5-88: ritraeva le genti con andar ad alloggiarle in sito molto opportuno là dove la
un capo detto geniczi, e incontro ad esso mette una lingua di terra lunghissima dall'
mie ristrette. -assumere o incominciare ad assumere un orientamento determinato (un avvenimento
di paura. -assumere o incominciare ad assumere una forma determinata. dante
galese e norgalle. / -mettere ad arsura: incendiare. intelligenza, 98
gente, / templi e magion'mettevano ad arsura. -mettere a derenzione qualcuno
, gli potesse venir fatto di mettere ad effetto il suo disio. ariosto, 3-19
riesce a buon gusto e, messa ad effetto, fa bel vedere.
, 322: quando mettono il provento ad estinzione di candela, calano esso provento
72: piccola cosa è dire, ma ad approvare la magnanimità del popolo romano assai
, fu venduto in roma e messo ad incanto, trovò comperatore. bisticci,
: tu [gesù] primo omo facesti ad onni bono / ricco, franco,
giovar potesse a trarne quello effetto che ad esso mettea bene che si traesse.
. è come se approdasse una nave ad una isoletta dimenticata e mettesse giù,
venuto era pochi mesi avanti, si diede ad avvilire quelle fatture dei nostri paesi e
ebbre, gli mette su taluni elettori ad eleggere emulo a ludovico il figliuolo del re
si misse a filo, non si volgendo ad alcuno che lo ferisse, ma sempre
più elevate; rendersi o considerarsi uguali ad altri. alvaro, n-n7: furono
i-2-3: perché ti vuoi mettere innanzi ad alcuno, conciossia cosg che molti sieno trovati
arrosto /... / essere ad una festa e non vedere; j.
qualche recesso sconosciuto ai più cominciassero già ad allignare le piante velenose, baudelairiane,
piano d'impressione mediante un'apposita apparecchiatura ad aspirazione o ad attrito. -operaio
un'apposita apparecchiatura ad aspirazione o ad attrito. -operaio addetto alla sorveglianza di
. invar. tipogr. operaio addetto ad applicare, sugli appositi cilindri delle macchine
... le vivande gli vengono portate ad una ad una e poste in mezzo
. le vivande gli vengono portate ad una ad una e poste in mezzo di quella
le botteghe e il primo piano, comunemente ad uffici. 2. locuz.
nutre pretese di signorilità, spesso indulgendo ad atteggiamenti goffamente affettati. -per estens.
casa per la servitù componevano, insieme ad una corda per legar la coda,
contro la croce! franzoj, 48: ad un centinaio di braccia, di fronte
'a intimidire l'efferato pascià e ad imporre alla sublime porta un armistizio con la
pelle. piovene, 9-69: in cima ad un rialzo, sorgeva una garitta di
fortificarlo alla testa, con dar principio ad una meza luna. s. maffei,
aperta verso la piazza, e collegati ad essa con passaggi coperti ed altri artifici
: nome che si dà in toscana ad una specie di gabbiano macchiato di bianco,
5-121: due alberi sogliono essere assegnati ad ogni galea, cioè il 'maestro
di linguacce; /... / ad oprar male erano mezzane e, quando
interesse con alvida, trovolla che sorta ad un veron l'attendea, una scala servì
. campanella, 4- 372: vegnendo ad essere lo spirito trasmutato dal sapore piacevolmente
diletti. bembo, iii-359: ruppe ad artemisia la fortuna, con la morte
adomato, di lui non mezzanamente cominciò ad accendersi. comanini, l-m-378: io,
6. mus. negli strumenti ad arco (in partic. liuto e
: ciascuno dei due imbrogli che servono ad alzare la vela quadra nella sua parte
: il medesimo re si obbligò finalmente ad adoperare i suoi buoni uffizi e la
la mezzanità degl'intelletti moderni, costretti ad aleggiar terra terra, perché non sanno
bartoli, 16-4-120: entrando nella cappella ad orare,... vidi, con
mezzani secoli, con raccogliere i documenti ad alcuna chiesa o ad alcun monastero spettanti,
raccogliere i documenti ad alcuna chiesa o ad alcun monastero spettanti, poco aggiungendo i
fossero di donna, mi piacquero sempre ad un modo. giordani, i-44:
, o cuticola, schiumata ed esposta ad un mezzanissimo calore, che svapori l'
scegliere quella porzione di spassi che convengono ad una mezzana fortuna. 8. né
d. baralgarotti, 1-viii-25: dicasi ad un uomo del più mezzano atoli, 16-1-78
forze militari non ingenti: corrono subito ad ammirare i monumenti di fama mon
un particolare prestigio mezzana... ad una meretrice di beltà esquisita. muratori,
.. perocché sono troppi a ragunarsi o ad intendersi, s'imbeccano per gli orecchi
seguitando una mezzana via, desse soddisfazione ad ambedue le parti. botta, 6-ii-598
restano al partito mezzano, che ama ad un tempo il bene ed il male
per alcun contendente, che non aderisce ad alcun gruppo o fazione in lotta;
pesco mandorlo è più verisimile a darsi ad intendere che in quella razza abbi contratto
': epiteto che i canonici danno ad un intervallo che frammezza il maggiore ed il
nessuno stile; sono qualità che appartengono ad uno stile, se lo stile c'è
di tale mercatanzia! boccaccio, viii-2-145: ad istanza di lancellotto, il quale egli
ginevra e a quello chiamato lancellotto, ad aprire questo amore con alcuno effetto fu
, che un amore finto fosse mezzano ad un amore sincero. nievo, 461:
461: i vizi comuni sono mezzani ad ogni viltà: e vi furono molte
amico credendolo, ci esaudisce, come se ad uno veramente santo per mezzano della sua
e istrumento. -con riferimento ad animali. leonardo, 2-105: attendea
4. mus. indicazione musicale equivalente ad arioso. = comp.
guidano riposata- mente da un principio affettuoso ad una fine veemente. cattaneo, i-1-29
salvini, 33-232: di terra mezzinette furono ad isdraelle armi perfette. -acer
che l'altra mezzitate dello riame pervenisse ad egea. idem [tommaseo]: eo
che mi vendeva le pere fradice, dandomi ad intendere che l'eran mezze. lippi
ospite... trovatolo già disposto ad ogni cosa (quasi frutto mézzo dalla
: / prete sarà il disprezzo / ad acqua santa il vin. -consunto
gente, anche sotto il piovasco andava ad incitare il terracinese e tutti mézzi andavano
: impose... messer geri ad uno de'suoi famigliari che per un
meno gradito perché meno donarle poteva, cominciò ad un tratto a vantarsi di darle mezzo
pelloni. buzzati, 6-43: tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti
guerrazzi, 2-692: schiuse le labbra ad un mezzo sorriso. de sanctis, ii
con altri mezzi di suo grado avea dato ad intendere al senatore tutto il rovescio di
asmatico, venne col pentolino della colla ad attaccare anche sul carro dell'on. ramberti
del fiato, a travolger gli occhi, ad urlare e a sbattersi di maniera che
. pascoli, ii-168: attaccatili ambedue ad un querciuolo, disse a un mezzo giudice
: assai avanti che mezza terza fosse, ad un bellissimo e ricco palagio..
quel mezo tempo tra la donazione fatta ad un assente e l'accettazione [ecc
per trascorritori, ma li buoni hanno ad esser mezzi fra gli uni e gli altri
star ben con proprietà, / sposatevi ad un uom di mezza età. ferd.
poi che s'hanno a innestare hanno ad aver queste condizioni,... di
giusti nel mezzo della città, perdonerò ad ogni luogo per loro. boccaccio,
che la cattedra nella quale egli avea ad esercitare questa sua lettura doveva essere una
accostarsi, chi più e chi manco, ad uno di questi estremi. algarotti,
264: tra voi ed me non ha ad essere mezo; o bisogna mi siate
b. davanzati, 11-86: ho io ad avventurare me di sessantanni, e due
questo appartiene bensì il trarre del capo ad alcuni quel dubbio, se si possa
10 comune di bologna, per essere mezzo ad acconciare la ditta pace. sercambi,
: giudicomo fussi bene che venisse costì ad persuadere le vostre signorie di voler pigliare
, quando altri negasse a tolomeo e ad aristotile che i gravi nel cader liberamente da
alfieri, iii-1-22: la paura vien sempre ad essere la base, la cagione ed
dono, e per forza, vuol farlo ad ogni modo. biondi, 51:
umano per isf uggire o non comunicare ad altrui la peste, quanto lo star ritirato
dal pensiero, che la potessero condurre ad aver sospetto che il tuo amor
panigarola, 1-42: cose gravi e pregiudiciali ad altri non le dobbiamo così a prima
suoi concittadini che... abbiansi ad agevolare i mezzi onde accrescere la ricchezza
gli servono d'incentivo e di mezzo ad altri di altra natura. botta,
inghilterra... non poter consentire ad una condizione tanto insolita, né altro mezzo
]... -immagino vogliate riferirvi ad autobus, filobus, tranvai 'et si-
hanno una funzione strumentale, cioè servono ad esercitare un diritto, a svolgere un'
compiuta in sede istruttoria, che tende ad acquisire agli atti del giudizio elementi di
poliziesca, alienazione umana e paralisi sociale ad un tempo), lungi dall'essere
operare, per cui il massimo fine viensi ad ottenere col minore dispendio di forza,
3). piazzi, 1-74: ad essa [rifrazione] è soggetta la luce
, nell'atto di prender la misura ad un piedino elegante di donna, si compiaceva
ha con me. -con riferimento ad animali. sannazaro, iv-19: giaceva
di che che sia, senza pensare ad altro, dava, come si dice,
n'andò col restante del suo esercito ad assediare pavia. bandello, 3-55 (
l'autore levato di mezzo quello che ad alcuno poteva far scrupolo intorno alla seconda
alla seconda domanda proposta, qui vuol sodisfare ad essa domanda, la qual era chi
alternative; costringerlo a una scelta o ad assumere le proprieresponsabilità; coinvolgerlo. a
: vennesi a questo inconveniente, non ad un tratto, ma per i mezzi,
iii-1-224: il passare da estremo ad estremo non è difficile: diffìcile è il
: io non so che prò si sia ad allungare la vita alcun dì o alcun
? -è la corona / che donò bacco ad arianna, allora / che teseo abbandonala
notevoli danni all'olivo, agli agrumi e ad altre piante. = comp
era insopportàbile, in una gola chiusa ad ogni ventilazione e fieramente scaldata dal mezzodì
boccaccio, i-272: tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi con
, i-272: tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo chiudersi con oscuro nuvolato
per lo più si dà per aggiunto ad una specie di fava. 6
le parti non nascoste [della figura ad acquafòrte], ossia la faccia,
morto e l'altro tramortito / quasi ad un tratto cascamo sul prato. machiavelli,
distretto e forza di lucca, abbia ad avere debbia mezzo quarto, metadella,
; il conte vi ha dato appuntamento ad un suo amico. pascarella,
crepuscolo, facendo nell'istesso tempo comparazione ad esso degli altri due. casalicchio,
, il quale ogni sua linea tira ad un centro solo. r. borghini,
di buon ora, e non riesco ad accendere subito il sigaro...!
faccia, / gentil mezz'uomo, ad atterrarti basta / un mio soffio. amari
raddoppiarle, [gli antichi] cominciarono ad usar di raddoppiare esse mezzovocali ed a
, 5-i-29: pietosa tigre 11 cielo ad amar diemmi, f... f
prenderà gelosia di me e, potendole ad ogni suo piacer parlare,..
un amor mi distringe / e sovenmi ad ogn'ura. latini, rettor.,
parlar d'amor, che non conviene / ad uom qual io mi son. vai
deggi / e con l'udir richeggi / ad ascoltar la mente e lo 'ntelletto.
pensando e'vo / li zorni andati ad uno ad uno. calogrosso, in
e'vo / li zorni andati ad uno ad uno. calogrosso, in: o
miagolavano con una dolcezza misteriosa, chiedendo ad anna gli avanzi del pasto familiare.
. -non è meglio che l'andiamo ad ascoltare? -no davvero. miagola troppo
varchi, 3-55: ogni volta che ad alcuno pare aver ricevuto picciolo premio d'
un lamento umano. -con riferimento ad altri felini. pascoli, i-615:
rommi o sotto i negri alari / traendo ad ora ad or miagoli amari. crusca
sotto i negri alari / traendo ad ora ad or miagoli amari. crusca [s
, fece lo spirito industriosamente un coverchio ad essa arteria simile a quello del mantice
convertendolo o in genova sua patria o ad altri usi dal quale i naturali del
e dotate di grande potere dielettrico anche ad alta temperatura, onde trovano impiego nella
cartucce medesime con le quali domani andranno ad uccidere e a razziare. panzini,
una volta che lei l'aveva costretta ad entrare: -mica ci mangeranno vive?
suo bel valore / nel cor che ad amar quello in tutto è volto. g
è segno di leggerezza; e perciò ad un uomo di gravità non è lecito il
avrian fatto a i capelli, / scrisse ad ottavia. 5. prov.
a un uom com'una miccia / ad un asino il maggio. nomi, 13-6
si nutre di funghi (con riferimento ad alcune specie di ditteri e in particolare
, 1-12: don alfonso avrebbe saputo perdonare ad un ladro, ad un micidiale,
avrebbe saputo perdonare ad un ladro, ad un micidiale, non a chi ne avesse
scettro, / non sacrifichi il regno ad una vana / micidial passion. manzoni,
nell'uomo e negli animali quali, ad es., le affe
. e. gadda, 11-128: veniamo ad una quarta cagione della bruttezza milanese dopo
, è microcefala. -con riferimento ad animali. tramater [s. v
talvolta frugivori, e diffusi ovunque, ad eccezione delle zone fredde. =
quella dei prodotti di combustione, contribuiscono ad aumentare la quantità di energia emessa dalla
micrometro a piattelli, a beccucci, ad aste combinabili, a perni espansibili,
foco comune delle lenti del cannocchiale appunto ad effetto di misurare le piccole distanze.
materiale in un circuito chiuso dove agisce ad altissima velocità un fluido, in modo
infettivi, a diatesi linfatica o ad avitaminosi e riscontrabile nel linfatismo. =
l'arte di sfuggirla è di ridursi ad un oggetto microscopiale. = deriv
duca che fu così ostinatamente sciocco da mandarmi ad abitare in questo luogo beato. moretti
sono, i quali non servono già ad ingrandire i piccoli oggetti, ma a
intensità debolissima, rilevabile soltanto da sismografi ad alta amplificazione (e si contrappone a
sf. medie. eruzione cutanea attribuita ad allergia verso i parassiti del genere
, sm. stetoscopio particolare, atto ad amplificare notevolmente i suoni. = voce
azeglio, 4-173: un brivido scorse ad ettore fin nelle midolle dell'ossa, e
suo governo. lancellotti, 2-145: fino ad una certa maturezza di tempo non trovarassi
17-81: ascende [tumore dei nervi] ad intervalli al cerebello / e i cannei
radiale nei fusti e nelle radici e destinate ad assicurare gli scambi fra midollo e corteccia
brignole sale, 5-152: non occorre ad esser bello e ben formato più stancar
alla capacità di ragionare, all'attitudine ad apprendere, ecc.). poliziano
sua destrezza, senza mai riferire cosa ad altri, neppure a dio. martello,
roma sulla costituente italiana immediata; torto ad esigere il tutto ora da una città
affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa e, in sino a
luogo della città -fosse al sole legato ad un palo e unto di mèle.
perché nulla l'aveva mai trascinato né ad amare, né ad odiare, né a
mai trascinato né ad amare, né ad odiare, né a lottare.
. palmieri, 3-25-39: non viene ad tutti quel soave melle / che spande
borgese, 1-44: a queste cose e ad altre essa ripensava raccogliendosi sulla nuca i
amara di tutte le misture conosciute fino ad oggi. moravia, xi-288: quella
1-259: solo soletto, rimase appoggiato ad una colonna in mezzo a quattro vecchie
ch'è un conforto a vederli e ad udirli. manzoni, fermo e lucia
a sugger miele da tutto. rincresce ad esempio dover trascurare quella nidiata di pettirossi
neppure le prospettive più allettanti sono stimolo ad agire. proverbi toscani, 20:
con partic. riferimento alle anemie conseguenti ad alterazioni della funzione emopoietica del midollo osseo
erano già mature, se n'andò ad un castello chiamato mutilo e...
il pelo, / notte e dì remigando ad ali tese. -amputare,
: né gli uomini faranno mai in tempo ad aprire gli occhi / che morte s'
, noi non ci saremmo lasciati mietere ad uno ad uno vergognosamente, e carlo
non ci saremmo lasciati mietere ad uno ad uno vergognosamente, e carlo alberto non
annosa e rugata,... ad altro più non serve che ad insegnar ne'
.. ad altro più non serve che ad insegnar ne'suoi solchi l'agricoltura muliebre
ogni ridotte molto semplici; ma sono ancora ad un prezzotempo vendemmia: grazie alla litigiosità degli
sua missione! la pagina storica che ad esso è data, purché lo voglia
] e, senza pagar un soldo, ad empiervi dell'odor de'pasticci, de'
cose da monarca, né guardan dietro ad un migliara di filippi più o meno
col leone / quando a lutier son presso ad un migliaio, / che pute più
nunziali d'un qualche migliarétto di lirucce: ad alcuni, si noti, non a
in alcuni luoghi di toscana vien dato ad una pianta graminacea alla triandria diginia che
migliarole avendo avuto ardire di temerariamente tirare ad un grosso lupo, quella fiera leggiermenta ferita
: i sanfredianini sono sentimentali e spietati ad un tempo, la loro idea..
, o che fossero richiesti per loro ad ordinare e a trattare lo meglioramento dela
può dare diritto a finanziamenti agevolati o ad altri incentivi economici). caro,
, soggetti più resistenti a malattie e ad avversità ambientali, più produttivi o caratterizzati
: somma di denaro destinata dairamministrazione militare ad acquistare generi non strettamente necessari, come
, i-29: la poesia, non ad altro intonata che a poesia, è quella
berodac... lettere e presenti ad ezechia, però ch'avea inteso che ezechia
corpo migliora o deteriora, passa ora ad uno stato ora ad un altro,
deteriora, passa ora ad uno stato ora ad un altro, e la coscienza di
scolorite le carni, si ricorresse tosto ad un mese di cura? 14
... non sia il successore obligato ad altra refezione, se non a quella
: e questi medesimi troveranno di leggieri ad impiegarsi nelle arti miglioratrici e di quel
alcuna migliorazione. pontano, 74: essendo ad s. m. tà facte due
. m. tà facte due ventose ad sangue e dateli alcune cose medicinale per
lamentanza. cavalca, 6-1-376: avendo ad eleggere alcun prelato,... non
. petrarca, 130-11: e'sol ad una imagine m'attegno, / che
torce e dibatte sì che viene / ad espedirsi col braccio migliore. tasso, 19-18
, / a messer guido e anco ad angiolello, / che... /
i due imperi] saran dunque obbligati ad una lunga pace, a una tal quale'
utile ke dio lo'darae a cognoscere ad bona fede senza frode. latini,
migliore,... l'esercito passeria ad ogni modo. tasso, ii-301:
abe gran dolore, e incontenente retomao ad troia e molto miliore la fece fare.
civile, ciò accada per far luogo ad alcuna esistenza migliore e più perfettibile, o
ben zoncare. lippi, 1-6: siccome ad un che sempre ingolla / del ben
: combattendo tutti dui, ercole cominciò ad avere lo migliore della pugna. guido delle
fatta d'in- traprese; come educazione ad analogo esercizio in altre operazioni, come
, egli la seguì, e andarono ad una altana, o, come la
; era costituito da un siluro spinto ad aria compressa e manovrato da due uomini
passare sotto le ostruzioni, tenendosi aggrappati ad esso. con una 'mignatta '
c'è anco la mignattaia che va ad attaccarle alle donne. crusca [s
vende mignatte e chi va alle case ad applicarle ai malati. 2.
tanto si è solle citi ad abboccare gli spropositi! = deriv.
volontà esercitando un forte ascendente; dominarlo ad arbitrio. cinelli, 11-307: lui
contra ragion mettesti me in prigione / ad istanzia di casa di maganza: /
amicizia e di fedeltà, si sono tratti ad esser nomi d'amore, e
di mozzare netta di colpo la testa ad un asino. ora certo giorno avvenne che
cosa fece donazione. in vita sua ad varie e diverse persone,...
nel divo grembo nidulando amore, / ad questo oppido mio rapto migrando, / puose
se è parte dell'universo, si termina ad altro corpo. 6.
vacue migrano di questo secolo, distribuendole ad altri. nappi, xxxviii-198: expecta
. 12. dir. con riferimento ad animali allevati in condizioni di semi-libertà (
pesci'. i conigli o pesci che passano ad un'altra conigliera o peschiera si acquistano
si osserva per i colombi che passano ad altra colombaia, salve le diverse disposizioni di
i meridiani o nella direzione ne-so, ad altezza variabile da raso terra ad alcune
, ad altezza variabile da raso terra ad alcune migliaia di metri e con una velocità
via / e far tutte le morti ad una volta, / ch'i'ne fo
, si partirono di firenze per andare ad oste ad arezzo. bibbia volgar.,
partirono di firenze per andare ad oste ad arezzo. bibbia volgar., ix-492:
che è rivolto all'azione, che tende ad attuarsi nella prassi (un'ideologia,
aretini. c. gozzi, 1-247: ad altoum, / gran can, poi
289: nasce l'uomo alla gloria, ad alte imprese, / a militare
. francesco e s. domenico] ad una militaro, / così la gloria loro
: pensate poi, se chi giugne fino ad accollarsi i negozi di tutta la sua
tutta la sua famiglia, a mercantare, ad accrescere il patrimonio per ogni via,
militare. piovene, 6-349: riusciva ad accordarsi coi medici militari che, dopo
tolone. verdinois, 278: presi ad assistere alle sedute dell'eusapia, alle quali
. piovene, 10-3: noi assistiamo ad una trasformazione degli stati uniti in senso militarista
, 350: 'militarizzare': poiché i governi ad altro ora non pensano che a spendere
e della vita militare (anche con riferimento ad atteggiamenti assunti fuori deil'ambito militare
posti a difesa d'ogni punto esposto ad assalto, era militarmente falsa. panzini
i quali chiamavano tironi, un maestro ad esercitarli. trissino, xx-i- 103
a sinistra e ripetei la mia inchiesta ad un altro milite ancor più sporco del primo
due guardie in borghese erano subito corse ad avvisare i militi della croce verde perché giungessero
. croce, ii-2-36: già si comincia ad assistere allo spettacolo dei militi del positivismo
erra, / e non è cuosa che ad amante incresca, / mil- lite idoneo
altri luoghi santi,... ritornò ad ancona, là ove la sua sposa
più atto a rafforzare il corpo e ad acuire tutte le potenze organiche, come pure
due anni e uno mese e sette die ad assedio. cecco d'ascoli, 1072
cavalieri e popolo grandissimo venissono in toscana ad oste contro alla città di fiesole. fatti
-iii-183: la innumerabile milizia celeste viene ad essere dinanzi agli occhi dello spettatore schierata
3-143: se n'è ito ad accamparsi... con un milordo colonnello
ghini, 2-33: egli mi venne ad incontrare, dubitando che io non gliele
costei, che nuta aveva nome, ad entrare in parole e dirle che egli
indifferenza. del riccio, 1-30: se ad avarizia pieghiamo, l'interesse della figliolanza
dare o fa promettere a sé o ad altri) denaro o altri vantaggi come
fare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità
indulge alla vanteria; che si abbandona ad atteggiamenti boriosi e vanagloriosi; che fa
per lusingamenti di parole, credendo più ad altrui di se medesimo che a se
che ha molto danaro sul mare e ad esporre sul traffico del dare a cambio
lor vanto / millantator; ma sappia ad uopo usarle. chiari, 2-ii-252:
8-46: questo equivoco è strettamente connesso ad un altro: il disinteresse per il
delle cose, moderando le milantarie che ad arte erano sparse. c. gozzi
corpo in rovina. l'anima ritorna ad abitarlo dopo il tramonto, in vesti di
esorta a preferire un male già noto ad un bene non sperimentato. -che
canta: di vacca posta in un vaso ad uso di medicina. onde v
che è mille volte maggiore (rispetto ad altre grandezze omogenee). -in
questi e nelle componenti parti distraendosi fino ad occupare uno spazio maggiore del doppio,
. di destare nel passante l'impulso ad allontanarlo da sé il più presto possibile
fatale dei millenni / riprendendo a parlare ad ogni senso, / patria fruttuosa, rinascevi
usati oggidì solamente dopo tanno millesimo cominciarono ad introdursi in italia. foscolo, xvii-319
altro millesimo 'dicesi di cosa appartenente ad altro tempo, o secolo,
scient. milnesium. m'avvicinavo ad essa lentamente con la sedia, a pochi
radice degli ultimi denti molari e vanno ad inserirsi sotto la lingua al di lei
: nome che alcuni autori antichi danno ad una specie di flauto; o perché era
del petto. beicari, 6-181: ad un vecchio dolse la milza e cercossi di
f. scarlatti, lxxxviii-11-560: venite ad aiutarmi, 0 mie'maggiori, /
a uniformare, a condurre a sé, ad adottare ai propri schemi mentali la realtà
nell'apparire di quella parola, che servì ad aggruppare tra loro le varie arti,
si era andata sempre meglio delineando fino ad essere... quella definitiva di lui
funamboli, mimetici. -con riferimento ad animali che tendono a modellare i propri
la forma e con il colore e riesce ad ingannare tutti. alvaro, 11-245:
un vivere ovvio e anonimo, informato ad una specie di mimetismo sociale; come
dell'autore nell'ambiente descritto, fino ad assumere il più intimo spirito linguistico (
. sono riemersi i discorsi liberi indiretti ad affermare 1'esistenza di un fin troppo mimetizzato
ballerine] fosse stata invasa, tutto ad un tratto, dal foco sacro della
-anche: tendenza o inclinazione particolarmente accentuata ad accompagnare il discorso con la gesticolazione.
uomo capiva meglio che dalle parole dette ad alta voce. moretti, ii-305: la
silenzio, si mette in orazione dinnanzi ad un grande trittico che ha un crocefisso
mimo (o, per estens., ad altri generi drammatici o farseschi) e
come il 1 ciclope ', tendente ad avvicinarsi, concedono alcuni, alle composizioni
era una castellana medioevale, s'affacciava ad un verone, scendeva una scalea.
. bersezio, 3-42: s'aggruppavano ad un tratto alle ginocchia della mamma,
contro a gli esempi primi, / ad ammirar convennero / i saltatori e i mimi
del solfo i vivi lampi / strisciano ad infuocare occulta mina. d.
si accede per mezzo di un cunicolo ad andamento spezzato ad angoli retti, intasato
mezzo di un cunicolo ad andamento spezzato ad angoli retti, intasato con muratura di
scoronamento o di sparetamento: quelle destinate ad asportare la roccia che si trova rispettivamente
sozzo vapor da baratri profondi / basta ad urtar con precipizio alato / alpi di bronzo
acquavite o altra materia che sia atta ad accendersi facilmente, il qual filo doverà
fondale marino disseminata di ordigni subacquei ad influenza (per lo più acustica, magnetica
le più usate sono quelle a urto e ad antenne galleggianti), e le mine
ella, conosciuto il picchio, dolente cominciò ad accennargli che si dovesse nascondere nel pozzo
mugnone stesso, che vi entra, ad alzarsi tanto. ginanni, 1-169: così
f. frugoni, 3-ii-117: fu ad emelaide, fa pochi giorni, esibita una
a mezz'aria, che uscì di bocca ad uno dei congiurati, fece sventar tutta
mostrarsi disposto. bruno, 3-76: ad uno che non fa mina di volergli dar
sua corte, aveva somministrato ogni aiuto ad archisandro per trarlo alla risoluzione d'assaltargli
mente chi ti diserve e 'ngegnati recartelo ad amico. masuccio, 64: cognosciuto
, 612: 'minaccia'. chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito,
lei con tanta minaccia le mani contratte ad artigli, ch'essa corse via piangendo ed
parole sono udite, ma non messe ad effetto. le percosse ciascuno fugge e
all'uso della forza, viene rivolto ad animali per contrastarne la furia e l'
i nemici colpi. -con riferimento ad animali. tasso, 12-29: vidi
austria e la francia che vi costringe ad armamenti straordinari. tenca, 1-61:
dica una bravata che, occorendogli, farebbe ad una donna, e che ogni donna
le minaccie o le villanie che direbbe ad un uomo, e detta che ciascuno ha
pettorale, non parendoci che possa ridursi ad altra specie o ad altra minaccia di male
che possa ridursi ad altra specie o ad altra minaccia di male una difficoltà di
. arguisce ch'egli ha da pianger ad ogni modo, non molto dopo.
boiardo, 1-1-2: or se tornano insieme ad affrontare, / con vista orrenda e
, tenuto a pagare il danaro promesso ad una truppa di minaccianti assassini.
ruscello appena vivo. -con riferimento ad animali. dondi, 271: sentii
serpi il matricida. -con riferimento ad animali. g. gozzi, i-14-60
l'inimico, a toccare tamburo, ad invitarlo, a chiamarlo, a sgridarlo
i nemici, ed incitavano i popoli ad armarsi in sostegno della repubblica. carducci
fa o che ila manda, intende ad alcuna cosa che vuole che sia fatta per
spira e se minazza, / se starà ad ascoltarte e se s'asconde, /
affinché il suo linguaggio potesse far credere ad agnese che la spedizione veniva da quella
esercito frattanto avea ridutte / le cose ad un'aperta sedizione / e minacciava con
pubblicare la frode supposta, d'opporsi ad ogni operazione dell'amante mio e di
pur serba; / veggio l'altero ciglio ad ora ad ora, / che mi
; / veggio l'altero ciglio ad ora ad ora, / che mi minaccia orrida
; illustrare, spiegare (con riferimento ad argomento o a soggetti spiacevoli o sgraditi
. guazzo, 1-100: 'troppo compagno ad uom non ti far mai, /
,... un tal filosofo disse ad un tal re, che glie la
, 1-5-118: qual morte minacciò iddio ad adamo, se peccasse. tasso, 14-64
casa d'aquila [paolo] passò ad abitare in quella di un tito giusto
,... cominciando così a recare ad effetto la minacciata separazion sua dagli ebrei
modo feroce, aggressivo (con riferimento ad animali). pirandello, 8-66:
, i-18-180: in questo punto andrei / ad immerger nel seno questo mio ferro /
discorso in genere); che tende ad ammonire severamente; che incute il timore
landolfi, 8-215: son persino disposto ad affrontare la minacciosa corriera e il suo
, 406: il cielo si oscurò ad un tratto dietro un nuvolone che, rammu-
il baluardo, quei di dentro lavorarono ad una tagliata nel medesimo. montecuccoli,
d'un minatore che avesse dato fuoco ad una mina non caricata da lui, prevedendo
minatoria è in vigore, depositi poco ricchi ad un tempo e poco potenti dare
mi dà poca consolazione, pure starò ad ubbidienza. = etimo incerto, con
vogl'ir (non si minchiona) / ad animar l'esercito in persona. fagiuoli
minchiono! 'dicesi scherzevolmente, rispondendo ad alcuno che racconti o descriva qualche cosa
non sarà tanto minchiona di tornar pezzente ad asolo. carducci, ii-15- 163
-non fare il minchione: come invito ad approfittare senza scrupoli di una situazione,
situazione, di un'occasione favorevole, ad agire per il proprio tornaconto.
e a sminchiate che si sia: che ad ogni modo tutto importa minchioneria e dapocaggine
. verucci, 1-32: -mi spingeva ad uscir di vita la crudeltà di una
se talvolta... son necessitato ad aderire a qualche acqua minerale, in tal
malespini, i-53- 193: teneva ad affitto nella città di vinegia una bottega
aggregati minerali a cui non si riusciva ad attribuire precise caratteristiche metalliche o lapidee.
ricorrere all'oro, per qualificarla, che ad un mineralista, o ad uno zecchiere
, che ad un mineralista, o ad uno zecchiere, di cercar similitudini nella
elettro -alcuni mineralogi tedeschi danno questo nome ad un miscuglio di oro e d'argento nativo
. monti, 9-167: donerogli [ad achille] in oltre / di suprema
1-i-56: certo non sarà facile giungere ad una riforma così seriamente e così intelligentemente
apirocalo, abecedario, di volerti equiparare ad un archididascalo e moderator di ludo minervale
delle modalità di cottura (come, ad es., la minestra di riso,
erano da ogni lato prometteano di rallegrare ad ogni pausa la cena. manzoni,
conseguire uno scopo (prevalentemente con riferimento ad azioni poco oneste e poco lodevoli)
. « si, certo, usque ad finem ». « e quando minge?
: in bocca a chi lo sta ad ascoltare a bocca aperta. = voce
vece di vestirsi a lutto, diessi ad acconciare la faccia, ad abbigliarsi di gale
, diessi ad acconciare la faccia, ad abbigliarsi di gale, miniando con non
grande uomo, che, non giovando ad alcuno, con fama di esser buono
. celimi, 554: gli dette ad intendere [al papa] che gli era
tempi... nell'originale, lasciato ad unroco, vi doveano essere i ritratti
miniato il falso, / necessari ornamenti ad uom di stato, / solcato di natura
a una bella miniatura, che regalar volleva ad alessandro vii. zanon, 2-xviii-184:
il titolo d'illustrissimo; altri procurare ad essi la laurea del dottorato, quantunque sieno
un ambiente o di un paesaggio destinati ad apparire in prospettiva di proporzioni normali
aveva smesso di giocare con la sorella, ad accompagnarmi fino a una specie di bàita
all'editore]: -leggetelo innanzi ad una numerosa comitiva, ed in questo
avea fatto di shakespear, ma bensì ad emularlo, rifondendo tutta la composizione e
e modellato, l'impiego del colore ad esaltare l'arabesco lineare, il profilarsi
: se talvolta... son necessitato ad aderire a qualche acqua minerale, in
tutto lo stomaco, e allora segue ad essa la debolezza di tutte le virtù,
o di un dato orientamento, tende ad attuare un programma minimo, effettiva- vamente
, 3-379: tanto brigò, riuscì ad ottenere un invito a roma. si
, che così fieramente si risente ad ogni minimissima stilla di liquore che dentro
/ poi ch'a servirvi io son pronta ad ogni ora. borgese, 1-41:
e senza conferirne una minima parola né ad esso signor aqqua- pendente né ad altra
né ad esso signor aqqua- pendente né ad altra persona vivente, communicare a v
o indicibil peso attaccato libero in aria ad una corda, ad ogni minimissimo colpo
libero in aria ad una corda, ad ogni minimissimo colpo si muove.
.. non levarebbe mai l'onore ad una sua semplice e minima soggetta.
burgau... è osservatore della parola ad ogni minimo soldato e per questa causa
sono entrati in sospetto e che stanno intenti ad osservare ogni minimo accidente. ciro di
solo, non basterebbero trovar parola sufficiente ad esprimere il minimo de'piaceri che dio
l'assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro ha la durata minima
il minimo per l'opposto è il lato ad, più vicino al suddetto perpendicolo.
avessi in dir tanta divizia / quanta ad imaginar, non ardirei / lo minimo tentar
e compunti si affollavano... ad udire gli zelanti predicatori. nievo, 553
che voi faceste o che non faceste ad uno delli miei minimi, reputo fatto e
in italia; se non che pure ad essa nocque la disgregazione, e forse,
cred'io lingua mortai s'affronti / ad un minimo punto, se ben pronti /
con iscipitezza. idem, vi-4-289: ad uccider le guance egro il pallore /
citazioni... debbono esser fatte ad alta voce, per il ministrale. pratica
espedito per potere ogni cosa congruamente mandare ad effetto che al suo ministèrio si convenga
-ii- 940: questa [pianta] ad altra s'innesta e nuove spoglie /
accanto di lei tacita osservandola, pronta ad ogni cura in aspettazione che si calmasse
perché a benefizio della società si togliesse ad allevare sei giovanetti e ad insegnare a quelli
si togliesse ad allevare sei giovanetti e ad insegnare a quelli a poco a poco
sotto manfredi e carlo d'angiò continuarono ad essere un utile stromento di governo..
di soggetto è quella ch'è atta ad ubbidire al principe ne gli uffici civili e
piacerà agli altri partiti, che si affidino ad essi tutti i ministeri economici.
ministro choiseul, il quale voleva dare ad intendere che con l'acquisto della corsica
, a volte, che erano venuti ad apprendere in italia la pratica liberale.
sicurezza, che io spero non tarderà ad essere da voi sancita; vi gioverà
sempre che tale azione non sia dalla legge ad altri organi attribuito. costituzione della repubblica
conferito con uno speciale rito a laici e ad aspiranti alla consacrazione sacerdotale (e nella
, /... / il risorto ad annunziar. carducci, iii-5-84: non
suo per le feste religiose giungeva fino ad affaticar la mano della tenera sposa.
ministero vari preti e cherici che erano ascritti ad essa e con perpetua assistenza ivi servivano
1-37: primamente fu fatto il sacrifizio ad ercole di un bel bue e furono chiamati
voleva ascoltarla, che avrebbe appeso un voto ad una certa immagine miracolosa. gnoli,
l'erinni. -con riferimento ad animali anticamente considerati al servizio di una
serbando la propria natura, sia sottoposta ad altra forma di superiore dignità e (come
10. produttrice (con riferimento ad animali). mascheroni, 8-70:
... stavano alle mura presenti ad ministrare a'combattenti l'armi e li
. castra fiorentino, xxxv-1-916: k'ad onto meo me l'ài comannato,
.. / come povero tu, se ad ogni augello / l'esca ministra il
le vivande. cavalca, 9-226: ad inebriare le menti delle fedeli nella mensa
l'imperio suo da questo s'avesse ad allargare. delminio, i-27: le quali
, i-27: le quali parole dànno ad intendere che cicerone si tenesse apparecchiate molte
, libera da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che
da ogni impedimento, va ad una ad una raccogliendo tutte le gioie che già in
ministra: in vita / costei volesti ad ogni costo. niccolini, iii-404: fatti
entrambe ministrano, ingannando se medesime, ad un ignoto destino. 17.
che alla menoma rotta non si trovasse ad aver perduto gli arnesi e grassi compensi
questo rompere in clamori e in violenze ad ogni atto ministrativo che non gradisca.
sono create [le cose materiali] ad uso e accrescimento del corpo e..
7. cura, assistenza, protezione prestata ad altre persone, alla loro salute o
iniustizia, come disperati, concorevanno a venezia ad exclamare e lamentarsi davanti la signoria.
45: non è di poca importanza ad un principe l'elezione de'ministri;
è stupido, / tanto si mette ad ungere / che gli riesce muovere / un
ammorbidire il secco delle regole e inculcare ad un tempo la umanità a coloro che
] altre volte cristo e or esce ad incontrarlo; lo sgridò come ministro di belzebub
quel punto che, la nostra operazione ad alcun fine impiegando, un altro ne
-con riferimento ad angeli, a santi e a profeti.
basterna / si levar cento, 'ad vocem tanti senis ', / ministri
diavolo? -chi procura la possibilità ad altri di usufruire di un dato bene
dovuto e modesto suo prezzo, dando ad ogni comercio un luogo publico, libero e
.. le leggi, quando sieno ridotte ad esser soltanto un semplice mercimonio de'ministri
del reggimento parlamentare, ei dovette cedere ad altre mani il governo dello stato. guerrazzi
consiglio, n. 21. -ministro ad interim: v. interim, n.
lui dicea: -co'novi albori / ad orar te n'andrai là su quel monte
gemelli careri, 1-ii-103: se avviene che ad alcun di loro [dei gori di
messa [dei luterani], conforme piace ad alcun di essi chiamare, però che
foscarini, lxxx-4-667: facendomi... ad annoverare ragioni, le riduco alle seguenti
tutto quell'altro, ch'egli crede attato ad esprimere la dolcezza di quelle parole.
non impigliate dentro la sostanza del cuore ad una ricetta di minorativi risanano. redi
lascia adescare dai premi per scrivere ad un modo contrario a quello della propria
nell'ombra, che aizzava le minorate ad aggredire le infermici e. -impedito
altro della stessa specie o, anche, ad animali di diverse specie, in partic
pisa, 1-211: li poeti, ad esponere la grandezza sua, dicono che
per esempio, si daria / ch'ad una donna un uom faccia un'offesa,
faccia un'offesa, / un vecchio ad un fanciullo ed un maggiore / a chi
, quant'ella più è. presso ad esso, tanto più rattamente si muove;
minore, verso il monte, si accede ad una stanza più piccola e semibuia,
basso, / secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona / ora a maggiore
seguitandolo a minori giornate, si fermò ad albere in su l'adice.
più sono gli uomini che ciecamente obbediscono ad un solo, tanto più vili e
14. sottoposto, subalterno, sottomesso ad altri; inferiore per origine, per
gli uomini... non soggiaciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell'intelletto
4-2 (398): oltre ad ogni altro uomo divenuto catolico, andò
noi potremo prendere un raggio minore sino ad un certo limite senza esporre l'arco al
di se stesso, se avesse ubbidito ad altri che a sé. pindemonte,
.. conobbi allora quanto sia facile ad uomo che vive in terra straniera diventare minor
o sotto la tutela, per indurlo ad abbandonare il paterno tetto,...
vita e l'onore, / ciò fedelmente ad effecto conduxi, / poi tra lor
tutta la corte vive con tremore / ad obidenza. a. pucci, cent.
, 5-352: il che fa pensare ad una sistemazione gerarchica delle salme: come se
la giurisdizione del castello di venchieredo continuerebbe ad esercitarsi in nome del figliuolo minorenne del
.. sono un zucchero a petto ad esso. garzoni, 1-564: con le
: carlo vi... si vide ad un colpo cesare e padrone di tutti
: nome che gli inglesi han dato ad una specie di corazziero, che, oltre
nel rendere le orine, che, attribuita ad un ostacolo nell'uretra, fu trattata
saldissime minuge, / perché stien forti ad un 'rumores fuge'. note al
di quella gentil damigella devono essere intese ad accrescimento della gloria di lei e non
delle buone lettere e per inanimir gli uomini ad apprender le scienze, i premi degli
veder chi l'ha creata / e gire ad abitare al foco eterno, / ove
: -e'non bisogna far tante cose ad andare in vita eterna. ariosto, vi-230
la cagione per cui egli si mosse ad uccidere i tuoi figliuoli, rendomi certa
lo sbozo. martello, 1-34: fu ad esso signor padre minutata una lettera del
, ella a curar la casa ed ad arricchirla man mano di tutte quelle minuterie
più. saraceni, i-219: parendo ad esse, le quali intentissimamente ogni minutezza osservavano
, i gesti di lenate più simili ad uno che pregasse che ad uno che
più simili ad uno che pregasse che ad uno che accusasse over denonciasse, si trattenevano
quasi che nelle sacre lettere si abbia ad aver riguardo alla minutezza delle voci e
... la clessidra, era ad acqua o a sabbia. anche: 'minutièra'
coll'eccellenza della pittura... ad esser tenuto in conto particolare da tutti.
certo esser morto. -con riferimento ad animali o alla taglia e alla corporatura
de'caratteri quadrati e minuti, ascendeva ad ottocento e più anni. alfieri, 7-22
tra lui e fabrizio che erano cominciate ad affiorare negli anni in cui stavano in
della lira, e per conseguenza troppo facile ad essere smarrita e perduta, mio parere
nostro, questo analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti
analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'
è strana cosa il dar minuto conto ad una donna di tutte l'ore e di
della magnificenza] sortiscono il nome contrario ad essa e chiamansi con vocaboli di minuti
che, sdossandosi del peso del governo, ad altri quasi in tutto il commettesse per
gente sottoposta all'arte della lana ed ad altre arti, gente che stanno a giornate
* minutissimo 'fu aggiunto dato in firenze ad artefice dell'infima classe: quindi 'minutissimi'
di quella della lana, ma non ascritti ad esse; appellati così, per differenziarli
di aver creduto un istante esso pure ad un pontefice liberale. alvaro, 10-100
.. avrò da rendere strettissimo conto infino ad un minuto quadrante. palescandolo, 113
e specialmente del grano turco, che ad essi manca. silvestri, xl-193: fu
perdessero la vita, ritagliano trappone ad artiglieria pesante o artiglieria grossa);
, e si vende a parte, servendo ad usi diversi da quelli cui serve il
pure sembra, come prima sembrò ad aristotele, che sia stato eccellente omero,
el meno potessi; e queste spese ad minuto lo fanno stare male contento. scarufjì
le monete non si potranno cosi pesare ad una ad una, ciascuno si guarderà
monete non si potranno cosi pesare ad una ad una, ciascuno si guarderà a non
beni umani a minuto e per sé provedere ad assegnare speziali iddii. soderini, iii-5
qua e in lombardia le faccende sue ad minuto. alfieri, iii-1-65: non distrugge
ed un umile ponte... avessero ad essere un intoppo sì duro al suo
cento ottantaquattro issuto / i fiorentini andaro ad oste a pogna, / ed eb-
cose di tal natura guardate tanto ad minuto. -guardare con occhio minuto
58-57 (v-64): poco lontano ad esso era rinaldo / ch'aveva ferraù pesto
non fa le spese a sé ma ad altri... chi compra a minuto
cfr. il lat. mediev. ad minutum; per il significato dell'espressione
non dura un minuto, / che toma ad ingrossarsi. pananti, i-128: quattro
.. sì che il miglio veniva ad essere... trecento venti mille minuti
minuti cinque ed in cima si ristringe ad otto palmi e minuti cinque. galanti
o, per analogia 'spirito ') ad indicare l'accento tonico di una parola
so ^ e] manda la luce ad un lembo quadrato: / le minuzie,
alla china e al perù in mezzo ad un turbine di minuzie sui confini,
segno di croce, non iscopriva il capo ad una divota immagine, che non facesse
, all'ambizione, all'odio o ad altro particolar fine umano, il che
e minuzzare il rivale; sicché parea ad ognuno di vedere un rigagnolo di sùpgue e
barbarismi che il boccaccio mise in bocca ad arte a'suoi personaggi, le sue
petruccia né sassetto, che non vi vada ad intoppare. = deriv. da
sta nelle mani pari a vaso di alabastro ad un fanciullo: se mai ti cascasse
minuzzoli guizzanti e vibranti sulle zolle, ad ingoiare nugoli di moscerini dalle ali celesti
più parti e a minuzzoli né tutte ad un tratto inviate, accrescono il numero e
di minuzzoli: provare (o causare ad altri) una grave delusione; rimanere
un rapporto venereo, tutto liscio usque ad finem? ». « sì, certo
». « sì, certo, usque ad finem ». « e quando minge
(46): maravigliosa cosa è ad udire quello che io debbo dire;
, 275: io dimando el suo parere ad erofilo, ero- filo a me domanda
meo sire, / ché data sono ad amendue servire, / sì ch'altra cosa
. da questo crudele e iniquo uomo data ad uccidere ad un suo fante e a
crudele e iniquo uomo data ad uccidere ad un suo fante e a mangiare a'lupi
: / sèrvo or mi trovo e preso ad una rete. boccaccio, v-264:
disagio, a dolori e sofferenze, ad angosce patite, a ingiurie ricevute,
d francia, ed è qui appresso ad un miglio giunto. boccaccio, dee.
ribelli creati furono e sono, rovinano ad accrescere il loro numero in inferno.
govoni, 222: anche i miei ad uno ad uno son spariti, / hanno
222: anche i miei ad uno ad uno son spariti, / hanno preso
assumere un atteggiamento improntato a prudenza, ad attesa o, anche, a superbia
di tessuto fibroso e dovuta in genere ad alterazioni del sistema vascolare coronarico; cardiosclerosi
iii-107: miosotidi calpeste / da tutti e ad inclementi aure in balia. pascoli,
, confitti, dai frati, intorno ad ogni aiuola. -per simil.
linati, 8-39: ogni tanto ti fermavi ad ascoltare il complimento del tenentino alle tue
di esso fra i membri della società, ad amministrare la giustizia nel villaggio e a
la palla a dirittura della mira venisse ad arrivar nell'istesso tempo al medesimo punto
patria e di ben pubblico non bastavano ad ammorzare le private mire. manzoni,
ambiziose e disoneste mire, si dettero ad ogni turpitudine. d'annunzio, iii-1-417
celeste eredità devonsi allettare gl'infedeli ad abbracciare la fede di cristo.
specie producessero le sostanzie altre sostanzie simili ad esse, senza punto errare in qual
fu morto. lancellotti, 348: viene ad esser quasi il medesimo lo stare più
tassoni, 10-60: parve l'atto ad alcun poco decente, / che l'
il fine de la pace, sarebbe simile ad un arderò il qual saettasse senza aver
un arderò il qual saettasse senza aver mira ad alcun bersaglio, solamente per mostra ch'
rappresentante... non debbe aver mira ad altri rispetti né ad altri commandamenti,
debbe aver mira ad altri rispetti né ad altri commandamenti, salvo che a quelli
: quand'uno non dà a conseguire ad un altro ciò che questi sperava d'essere
. monti, 97: posta la mira ad una sua meta, e fallitala con
, porre, prendere alta la mira o ad alto la mira, portare la mira
lippi, 1-67: così la mira ad alto avendo messa, / a'suoi
al malmantile, 1-106: 'porre ad alto la mira': aspirare a cose grandi
ne viene il presente detto 'porre ad alto la mira '. segneri, iii-1-168
cose pubbliche e del modo come cammina ad abborrirlo quanto l'ho amato. questo nostro
le due piazze erano illuminate, mediante lampade ad arco, a luce elettrica..
dono / fu amar costei, che te ad amar mi trasse. varano,
semplicità, tanta ingenua ed innata incapacità ad atteggiarsi, tanta naturale bontà, con
è stata mirabile cosa onde tanta umidità sia ad essi venuta. donato degli albanzani,
con li cinquecento fanti quali so comenciati ad fare se è dato tale principio, che
sequito mirabile quando se volesse dare audienzia ad dicti. a. f. doni,
dichiarare, onde tolsero alcuni pochi giorni ad interpretarlo. f. visdomini, 251:
brusoni, 1-187: venne orsina altresì ad apprendere... i princìpi delle
s'ascriva / ad arte umana od a mirabil opra, /
che hanno veduti mirabili in cristo; ad ogni modo ne'lor perversi cori hanno
. gozzi, i-28-121: e'sappia tutt'ad un tratto fantasticare come i poeti per
poi una gran croce ch'era appoggiata ad un pilastro, se la inalberò davanti,
con più di diecimilia / e stettevi ad assedio bene un mese, / e 'l
lalli, 7-24: vede poi mirabilia ad occhi chiusi. pananti, ii-33: ho
vestirlo tutto di mirabilità, dee ridurlo ad unità e a varietà, ché questa è
e degli e, ci aiuterà mirabilmente ad asseguire la pro nunzia toscana
, aiutata dal sito mirabilmente ed opportuna ad incommodare i nimici per la vicinità del
in piedi a teatro per fare posto ad un vecchio. 2. caratterizzato
un attor comico sfaccendato e vanitoso cominciava ad affigliar qualcuno alla setta mirabolante [l'
divine bisognò si donasse credito a moisè e ad altri santi. e perché la mente
dispensarsi con quella autorità sublimissima che compete ad un sommo legislatore. magalotti, 23-330
nome operati: e cioè per offerire ad israele, se voglia credere in lui,
faraone, convertendo le verghe in serpenti ad emulazione di mosè; e se pur
chiesto non al nepente di elena, ma ad altri liquori non poetici. ojetti,
iv-1-128: andrea rimase nel viale, ad attendere. mentalmente si mise a svolgere alcune
gigantesco, / orrido mostro, né simile ad uomo / di pane mangiador, ma
, morte e miraceli, vogliono dare ad intendere di essere i rappresentanti della posterità
iniquo e fraudolente; / sì che ad alcun miracolo non fia / che l'inganno
della 'giovine italia', sventolante in mezzo ad una o due bande, farebbe miracoli.
ritrovare in eccitare questa mattina voi tutti ad una divozion ferventissima verso antonio,.
contessina miracolosa, consigliò l'abate tanzi ad insegnarle anche la lingua greca. carducci,
: andare a quel giardin miracoloso / ad ogni altra ventura anteponeva. b. corsini
poeta e ministro '... ad onta di quel verso miracoloso, io lessi
sparsi in quel tratto di paese somigliansi ad isole poste in mezzo ad un gran
paese somigliansi ad isole poste in mezzo ad un gran lago, nel quale riflettonsi
, / disse: -rinaldo mio è mosso ad ira. ariosto, 4-27: disegnando
e'sarà alcuno che ponga a cura ad un leone, mentre che egli ha
guisa d'un che voglia bere, ad essa mirando, come quel che prende piacere
tutti, muti come ombre, stavano ad ascoltarlo nel fondaco nero, mirando la fiamma