Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (6 risultati)

a prometterlo, quanto egli è difficile ad osservarlo. giovanni da samminiato [petrarca

repudio. -stor. certificato rilasciato ad alcuni cristiani, durante la persecuzione di

che un uomo imbrattato di debiti mostra ad un creditore che vorrebbe sapere mille miglia

frutto: una oliva,... ad uno dei cui lembi, si aggiungono

spendere o a donare, a offrire, ad aiutare con spontanea generosità, con larghezza

: un'anima vana, più dedita ad adescare de'liberali voluttuosi che a vincere

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

esposte alle incursioni nemiche, le più proprie ad esser preda degli invasori e diventar teatro

tanto candore di virtù, si cambia ad un tratto. -ant. durata

due volumi, e forse si limiterà ad uno. pascoli, i-822: 10

a vista per nome, pare di aiutarli ad esistere. 3. concedere in

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (1 risultato)

altre idee sono universali, perché rispondono ad un numero infinito d'individui possibili,

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (7 risultati)

quando dai sacri vati passò tal esercizio ad anime basse ed interessate o a spiriti più

, vii-162: e tu mi ritroverai ad aspettarti... perché io sono limitato

spazio è indefinito, non infinito: ad esso non sono assegnabili limiti, ma

determinati armamenti o riservandone la conduzione ad armi o corpi determinati. 16.

. che noi vediamo e che principiano ad essere, preesiste una cagione limitatrice,

licenza delli secolari di dispor delli beni ad arbitrio senza freno delle leggi, e

di esso luogo, ei la colloca sotto ad oggetti che ricevono dal medesimo telescopio grandissimo

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (2 risultati)

molte analisi circostanziate; mi ristringerò adunque ad una sola, scegliendo il commiato di

nazioni a incatenare i mari, a prescrivere ad un'altra la maniera onde esercitare il

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (5 risultati)

tutte queste precauzioni di roma sono dirette ad impedire una carestia da cui è minacciato lo

che è proprio o si riferisce ad un lago o a una palude. -bacino

purg., 1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo / là giù colà

, 1-102: questa isoletta intorno ad imo ad imo / là giù colà dove la

... le statue massiccie destinate ad un'immersione annua di molti mesi e patinate

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (3 risultati)

ed ammirabil magistero. papi, 4-61: ad operosa vita il vostro grave / limo

ii-96: qui a destra della barcaccia ad aprile il limonaro piantava il suo chiosco

2-66: cum graziosi spazii compositamente e ad libella erano gli verdiferi naranci e limonarii e

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (2 risultati)

, agg. region. che è incline ad amoreggiare. migliorini [s

due ciechi stavano in su la strada ad accattarne limosina. francesco da barberino, iii-68

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (3 risultati)

maria] da una statua gittò in seno ad un povero un bel valsente in oro

al suo limosiniere di sborsar quindici scudi ad un povero forestiere svaligiato da'ladri,

densa, onde con maggior polso atta ad investire le resistenze, purché non gli

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (6 risultati)

deve essere diretto a togliere più che ad aggiungere: a togliere la tanta ruggine

i-743: è soave di pietà la pregherà ad apollo, a cui con pindaro non

è piaciuto sopramodo di ridurre la contesa ad un sol punto, sì per non renderla

, che con regia corsa s'inoltra ad accrescere l'oceano della gloria.

pasolini, 31: tutto porta / ad una calma furia di limpidità.

15-76: apparecchiata era la cena / ad una fonte limpida et amena. firenzuola

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (1 risultato)

meccanici, la quale effettua una martellatura ad elevata frequenza. -anche: gualchiera,

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (3 risultati)

martellino a due capi, in cima ad una verghetta di ferro, che bilicata a

volge di qua e di là, e ad ogni voltata batte nella campanella. tommaseo

de la detta arte o di cosa che ad essa s'appartenga; ma possasi fare

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

offerente. d'annunzio, iv-1-65: ad ogni tratto il perito gridava:

dell'ore tanto lungo, quanto vadi ad incastrarsi nei pironi di detta ruota. intorcetta

l'antica di marco eccelsa torre / ad ogni quarta porzion d'un'ora / la

martello, / ed ognuna di lor piego ad anello / e pongo su 'l cuscino

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

per una ragazzesca credulità che avete prestata ad una giovine attrice teatrale da voi vagheggiata

fuor solamente la staffa; ma percioché ad ogni altra cosa meno si rassomigliano che

ogni altra cosa meno si rassomigliano che ad essi: e semplicità di buoni uomini è

. - martello perforatore: macchina operatrice ad aria compressa impiegata nella tecnica mineraria per

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

, 3-5-23: orsù, milia, ad ogni tempo mi vuoi dar martello. g

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (7 risultati)

; et dictus marcus quod maior sit ad caedendum et fortior. martellus mediocris.

(martello) e con due lati ad angolo retto sui quali si leggevano le

e cementite, il cui rinvenimento avviene ad alta temperatura. = deriv. dal

dugento sessanta il commune di firenze andò ad oste a monte aperti, la insegna ebbono

rozzamente posti. cantù, 104: ad un tratto suona 4 la martinèlla',

trenta giorni prima che il popolo andasse ad oste. pascoli, 1010: fu

con tanta violenza che, sottomessa ad eccedentissimi pesi, gli alza facilmente.

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (3 risultati)

sollevamento di pesi, anche notevoli, ad altezza limitata; può funzionare per mezzo

o la spinta esercitata da un congegno ad aria compressa (martinetto pneumatico) '

avanzato fin sotto il cannone dando la caccia ad una martingana carica di mercanzia.

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (3 risultati)

crocchi invernali, e a festeggiare e ad assaggiare in alcuni luoghi d'italia il

e chiedo scusa se l'esattezza mi obbliga ad usare un termine crudo. si vanno

i martiri, mentre un sol persecutore bastava ad uccidere molti martiri, e nessun martire

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (2 risultati)

mi penso che 'l pover uomo abbia ad essere martire. f. f. frugoni

, noi abbiamo forzato la opinione stessa ad arrossire della sua ingiustizia, ed abbiamo

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (3 risultati)

christi passiones sustinuerunt, et usque ad mortem prò veri tate certaverunt ». per

fu cacciata giace / giuso in cieldauro; ad essa da martiro / e da essilio

che è una cena. -con riferimento ad animali. poliziano, st.,

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (4 risultati)

diligenza. / così con cristo sederai ad agio. pulci, 19-5: una fanciulla

e che mi si stringeva da canto ad ogni scoppiettio della frusta. pascoli, 1-434

fede a lui professata e per indurlo ad abiurare; sottoporre al martirio.

cercar la natura di spignere * ad cutim 'per certi indiscretissimi ciccioni, i

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (3 risultati)

chiodi nelle muraglie... non servono ad altro che per moltiplicare le spese e

gl'italiani non si erano rassegnati e ad allungare il già lungo martirologio nazionale,

zeno, vi-22: questa specificazione gioverebbe ad autenticare le sue asserzioni: il che

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (2 risultati)

di codesto animale. tarchetti, 6-i-470: ad ogni breve sostare del vento cadono delle

. d'annunzio, 111-1-6x1: -andiamo ad armalecco, a comprar vai / zimbellini

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

molto gravose o anche a vessazioni, ad angherie, a prepotenze, a soprusi.

nazione sì dilicata, se fu violentata ad usarne [della pazienza]. [

facevano un tal ribrezzo che non riuscivo ad amarle. gozzano, i-195: la donna

terribili ed imperiosi come due schiavi inferociti ad affermare il loro diritto.

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

fanciullo [cieco], ora, intento ad ascoltare, / dimenticava il fosco suo

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (4 risultati)

,... si trova davanti ad una di quelle tragiche necessità che impongono

perché, e per dieci minuti mi trovai ad ascoltare teorie marxistiche e leninistiche. gobetti

marza o l'occhio non è bastante ad ammorbidire e aggentilire tutta la rozzezza e

tra la scorza ed il legno intorno ad esso tre o quattro marze, che

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (3 risultati)

a far mille lavature, e quale ad andare cavando e cercando radici salvatiche ed

spiritoso, durevole. soldati, 5-153: ad avio, in casa angelini, facciamo

demonio. tarchetti, 6-ii-560: in mezzo ad una stupenda cornice di marzapane, un

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (2 risultati)

c. bini, 1-364: giaceva simile ad un guerriero, che si riposi tutto

bellici sudori / i marziali allori / ad intrecciare io vo. delfico, i-300

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (1 risultato)

i cavalli cappadoci] / assai arditi ad affrontare l'armi / ed a squarciare ben

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (2 risultati)

, non perché questa voce a noi o ad altri propriamente vaglia lione, ma per

di farnese, ed in roma gridano ad alta voce che è molto migliore del

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

superato oggi dalle moderne motosiluranti e motocannoniere ad armamento convertibile). panzini,

appartenenti all'ordine imenotteri aculeati, simili ad alcuni vespidi; scavano il nido nel

-sostant. guerrazzi, 13-26: ad ogni mascagno la ignoranza assegnò dieci imbecilli

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (3 risultati)

dì in dì... ammorbandosi ad ora ad ora con mille mascalcìe di voci

dì... ammorbandosi ad ora ad ora con mille mascalcìe di voci e di

provai: / ed il gavocciol venne ad un'ampolla; / e 'l mascalzon dicea

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (5 risultati)

nella parte inferiore della faccia e destinate ad accogliere le arcate dentarie; si distinguono

. pascoli, 675: o son presso ad un vero atrio di vivi? /

. -anche con riferimento a mostri o ad animali fantastici. boccaccio, 1-i-400

e le mascelle / e vino a iosa ad or ad or bevendo, / empivansi

mascelle / e vino a iosa ad or ad or bevendo, / empivansi le pancie

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (3 risultati)

che trattengono la pietra focaia nei fucili ad acciarino. dizionario militare italiano [

48: non voglio che tu m'insegni ad ingrassar le mascelle a notari e

aceto già detto. lancellotti, 516: ad un fanciullo di hesia, essendo caduti

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

togliere, per suo privato vantaggio, ad altri pubblicamente la fama é l'onore.

cantare, adattano le stesse grazie musicali ad ogni sorta di cantilena e co'loro passaggi

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

applicano al viso o tengono molto vicino ad esso per riparare gli occhi e il

costituisce l'immagine negativa delle aree interessate ad uno dei particolari processi che si riscontrano

rettangolare di garza, fornita di lacci ad ognuno dei quattro angoli, che il chirurgo

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

carducci, iii-5-253: vilmente provocato risponde ad un anonimo insultatore, ed è pur tanto

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (4 risultati)

riguardo a nessuno. così diciamo, ad esempio: 'eh lui non conosce maschere

vecchie fattezze con giovanili colori e togliere ad esse quelle arione posate e gravi co'

col fingergli negli dei, volle dare ad intendere l'avveduto poeta quanto giovi l'

,... riuscirono poi sempre ad un fine,... e con

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (8 risultati)

da lì il comando supremo passò presto ad abano. abano è intatta, ospitale,

con le mani delle azioni vostre, ad altro non attendete, che ad ordire

, ad altro non attendete, che ad ordire ingiustizie e mascherarle. astolfi, 1-89

pure a spiccare un qualche pannolino e ad aggiustarlo del suo meglio, come di sottecchi

ambiziose e disoneste mire, si dettero ad ogni turpitudine che mascheravano con altisonanti parole

1-i-83: piena del mio memorando disegno ad altro non badai che a mascherare l'

. bernari, 3-83: continuavo ad aggirarmi tra le parole, come tra

poeta traveste con fogge borghesi e maschera ad atteggiamenti moderni un personaggio della storia antica

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (2 risultati)

o veramente sotto più invenzioni, ridotte ad alcun concetto universale che abbraccia tutte;

casa... -il correr dietro ad una donna vestita da uomo non è sì

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (4 risultati)

cantoni, 132: mio marito tornò ad invitare, come per l'addietro, molta

colla bella voglia che ne aveva, ad accettare parecchi inviti di ballo in casa d'

, 2-61: voglio che le diate ad intendere d'aver gran nimicizie e che

botta, 6-i-144: una persona mascherata ad uso degl'indiani, la quale stava

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (5 risultati)

. gozzi, ii-142: mio fratello cominciò ad aprire gli occhi, a dire qualche

. a. cattaneo, i-119: ad ogni bugia un « memento » di

o al muso d'un animale o ad una maschera. -erba mascherata: bardana

sempre disincantato, pronto d'ora in avanti ad intravedere il male nelle sue più perfette

nelle sue più perfette mascherature, e ad affrontarlo con astuzia. -letter.

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (3 risultati)

: nello specchio dell'armadio, disposto ad angolo dall'altra parte della finestra, appariva

brunetta piccante, che non mancava mai ad una festa del club e si lasciava

[s. v.]: quando ad una persona che noi reputiamo finta e

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (4 risultati)

film muti coprendo una striscia verticale posta ad un lato dei fotogrammi, su cui

delle varie città, nominati sul mascherino ad ogni mese. = dimin.

p. foglietta, 166: ella comincia ad increspare; e pur le piace ancora

. baldinucci, 91: mascherone dicesi ad una sorta di scultura che rappresenti un

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (2 risultati)

che si ferma col suo oncino dentro ad uno de'pertugi. g. b.

, 2-9 (249): quasi ad una ora la maschil voce e il più

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (5 risultati)

ottava e mezzo in cui orfeo accenna ad amori maschili. 3. che

indole risoluta e coraggiosa; che attende ad attività virili (una donna, le

, degli articoli e dei pronomi che ad essi si riferiscono. p.

, la moda maschile (con riferimento ad acconciatura e ad abbigliamento femminile).

maschile (con riferimento ad acconciatura e ad abbigliamento femminile). serao, 129

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

e il pianto / spesso intonato intorno ad alti roghi / lungo lo xanto;

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

il maschio piantato allato alla femmina s'inclina ad essa, per modo che si tocchino

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (3 risultati)

(con riferimento ad acconciature, abbicrudeli, 1-176: a

-unire a maschio e femmina: connettere ad di buffo a ogni sua parola, accavalciando

da mascolinismo. secondo orfeo, varrebbe ad essere de'suo'iddìi, che

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (2 risultati)

tredici, se femminini, non viene ad essere infastidito l'orecchio dall'uniformità di

dello sparo. e per ispeditezza maggiore, ad ogni bombardella si tenevano di servigio parecchi

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (3 risultati)

d. bartoli, 13-1-39: eran terribili ad ognuno e non temean di veruno,

i ladroni, non a masnade ma ad eserciti sotto i lor generali. f

commettevano delitti inauditi, risolse di andarli ad incontrare. bocchelli, 1-ii-255: manutengoli,

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (3 risultati)

4. agg. dedito al banditismo, ad attività brigantesche. baldelli, 4-156:

comprensiva di terreni per lo più adibiti ad allevamento del bestiame, di edifici e

indivisibile e non può essere assegnato che ad unico erede o legatario. =

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (7 risultati)

, massa d'immundizie, apti- tudine ad ogni perdizione. alberi, xxxiv-424: sete

de'frutti a distribuzioni cotidiane: cioè ad una massa da compartirsi fra coloro che servano

anno overo a capo di mese o ad altro tempo in ragione di servizio.

quella ritornata sotto protesto non sia sottoposto ad alcun arresto ma, passato il tempo

un monastero, a una chiesa o ad altra istituzione ecclesiastica o comunque a un

massa sociale, devono però essere atti ad agire ne'travagli guerreschi perché ne sono essi

non dico mica che si sia fatto male ad aprire le porte a tutti: se

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (2 risultati)

quella somma di danaro assegnata dal principe ad ogni corpo di truppe onde rinnovare le vesti-

supposto che collo spurgo incessante vengasi perennemente ad evacuare gli umori malefici, i quali

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (6 risultati)

nell'operare a fresco non meno che ad olio e a guazzo, né bramar si

quale una data forza non può imprimere ad esso che una determinata velocità; e definiscono

velocità che essa gl'imprimé o tende ad imprimergli. in un medesimo luogo della

elettromagnetica: massa inerte che si tende ad attribuire a una carica elettrica in movimento

alle mescole da destinare allo stampaggio e ad altre lavorazioni). -massa di stampaggio:

o persiche, cercando di trarle dentro ad una fossetta vicino a qualche muro e guadagnare

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (4 risultati)

delle più vecchie della città, dedicata ad un ministro che nel 1814 i milanesi

: i partigiani rimasero fermi in silenzio ad ascoltare gli urli e i lamenti dei

borsa, in corso roma, dove ad uno ad uno, se non, proprio

in corso roma, dove ad uno ad uno, se non, proprio, i

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (4 risultati)

quasi in modo crudele a sé e ad altri. e così 'massacrarla '.

per tre / a far gli affari, ad intrigar. pananti, ii-29: sulle

. cesari, iii-322: si vuole ad andreuccio far credere gran massaia e ricca,

trascurano i propri interessi e doveri per attendere ad altro, scapitano anziché guadagnare. idem

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (4 risultati)

del suo intelletto potea far più cose ad un tempo e farle bene.

mille cclxxx. sacchetti, 31-140: dando ad intendere che l'imo fosse stato tulio

governo della sua casa il cavaliere ha ad essere e massaio e generoso. manzoni

veder prudente e massaio. -con riferimento ad animali. landino [plinio],

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

i vicini ch'egli abbia fra poco ad inghiottirsi i loro poveri poderi...

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

la coltura o massaria de bestiami che ad altri trafichi o lucrevoli esercici, abitato

buona masseria: le difficoltà economiche stimolano ad amministrare oculatamente le proprie sostanze.

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (4 risultati)

animale ragionante si figurò di poter tornare ad emulare gli antichi esemplari di classico civismo

anno 883 da carlo il grosso imperadore ad un giovanni gastaldo di una massarizia.

uomo per massarizia, ch'elli stia ad aiutare uno dì per la detta opera fare

e infermi, sono tutte cose impossibili ad aversi ed a farsi senza una certa

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (2 risultati)

avvezzateli a far masserizia del tempo, ad impiegarlo in forti e generosi studi,

: entrati nella stalla si sedevano intorno ad una massiccia e rustica tavola. serao,

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (5 risultati)

anche eccessivamente appesantite, sproporzionate rispetto ad altri motivi architettonici decorativi (una costruzione

durati ore ed ore se non veniva ad interromperli una massiccia giovinotta guercia da

, più alla romana, distinti e facili ad unirsi e a dividersi, che alla

, che alla macedonica, immobili e che ad ogni soffio si scompongono. bariti

città e attraversava quella terra deserta come ad occhi chiusi per non cedere all'invito

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (4 risultati)

, che oramai nulla più gli mancava ad essere un santo e di que'ben grandi

: questa sola esperienza non era abile ad atterrare l'opinione di tanti dottori massicci e

massiccio petroso che sovrasta e dà nome ad un colle il quale si trova a

pensiero, ma se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire il massiccio e 'l

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (4 risultati)

': si abusa di tal voce applicandola ad ogni cosa, anche alle minime.

come in mano una sfera e servirsene ad ogni proposito, spropositando, per conseguenza,

è disposta (o si impegna) ad anticipare a un proprio cliente a titolo

. agg. che attua, che tende ad attuare il massimalismo; che è proprio

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (1 risultato)

bentham. (ogni uomo è spinto ad agire dalla ricerca del massimo interesse proprio

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (3 risultati)

figliuolo suo, però il si recò ad sé, che vide che cadea pur a

occidendo el tuo fiolo, come intervene ad ipocrate summo et excelente fisico. carducci,

chiamò voi suo figliuolo allora che l'europa ad una voce gridava lui suo signore e

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

motense, lx-1-114: si conduceva ogni giorno ad una vicina foresta, ove da un

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (1 risultato)

al lodi dovreste dire che fa male ad attaccare la massoneria. la massoneria conosce

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (4 risultati)

baretti, 2-84: non pensano mai ad altro che a farsi ben incipriare le

a farsi ben incipriare le parrucche, ad abbigliarsi ogni dì dell'anno come il

masticava rabbiosamente gilberto quella sera, appoggiato ad una delle cariatidi della platea. verga,

275: io dimando el suo parere ad erofilo, erofilo a me domanda il mio

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (1 risultato)

ferd. martini, 4-252: venne ad aprirmi un cameriere tedesco che il ministro

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (3 risultati)

fasciculo di medicina volgare, 20: ad far parturire la donna facilmente...

. ben masticate e digerite, meglio ad altri si communicano. 9.

incontanente s'incomincino di mano in mano ad usare, come sono le abluzioni

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (2 risultati)

465: si è atteso... ad eseguire diverse esperienze per la formazione del

vi-1-103: i pavimenti e le mura fino ad una certa altezza si fanno di

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (2 risultati)

, spero d'aver a fare uscir voglia ad alcuno di molestare (come si dice

di quelle sgarbatissime bugne, onde vengono ad esser fasciate le colonne della porta nella

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (5 risultati)

'mastodonte ': nome dato da curier ad un genere di animali che ciedesi perduto

le tirature mastodontiche, toccano quasi unicamente ad autori così « arrivati » da esser ben

apofisi dell'osso temporale, che assomigliasi ad una piccola mammella. panzini, iv-

è posto dietro l'apofisi che dà passaggio ad un'arteria e ad una vena.

che dà passaggio ad un'arteria e ad una vena. 'incavatura mastoidea ':

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (1 risultato)

le poste del animo de ognuno e ad usare la sferza. = var

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (6 risultati)

altro, a matasse, mescolate, ad ogni palo. e. cecchi, 6-355

pozzo. g. gozzi, 421: ad ogni modo io credo certamente che il

un po'd'attenzione, ed aiutami ad esplicare i nodi di questa intricata matassa.

indovinassi che queste stufe avevano a servire ad altro che a repugnare l'aria,

intessermi altre matasse, perché, se giungo ad esserne certo, le straccio. d'

quale intervallo la matassa va sempre più ad imbrogliarsi. moretti, ii-576: tutto

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (8 risultati)

vecchio lettore di libri gialli, che, ad un certo punto, scontento dell'autore

filo della matassa, e fermano l'arcolaio ad ogni tratto, egli obbligherebbe chi scrive

. le quali inegualmente si raggirano intorno ad occhietti piccolissimi, raddoppiandosi sottilmente, per

lingua, è insussurrata dall'ar- cidiavolo ad incannarci sulle mani qualche matassaccia arruffata di

volgerà [il re] 'solum 'ad guardare li stati sua: né si

ed i tintori in seta danno questo nome ad un certo numero di matasse di seta

le applicazioni e le estensioni concrete ad altre scienze (matematica applicata);

3-i-5: la matematica ha assaissimo contribuito ad introdurre, aumentare e mantenere la vita

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (1 risultato)

tondo, il quale ogni sua linea tira ad un centro solo. piccolomini, ii-4

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (3 risultati)

: piglio la diffinizione [di analisi] ad imprestito da pappo alessandrino nel proemio delle

pareto (1848-1923), che tendeva ad applicare all'oggetto studiato i procedimenti matematici

, 90: essendo predetto da'matematici ad agrippina madre che il suo figliuolo nerone

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (3 risultati)

, tutti di velluti e di drappi ad oro. filippo degli agazzari, 41:

e brevità filare non si può; ma ad empiere mate- razzi e coltrici è buona

, 1-214: si urtano i conforti ad una sordità di materasso. diventando importuni

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (1 risultato)

, congiunte e purette, / uscirò ad esser che non avia fallo, / come

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

e destinata a occupare uno spazio e ad assumere una forma, costituendo la causa

materia è un termine che viene dato ad un principio sensitivo, il quale ha già

organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. oriani, x-13-231

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

/ e, giunto lui, comincia ad operare / coagulando prima, e poi avviva

più sono pochi, scoloriti e simili ad una lavatura di carne, con uno

è experto e provato: perché subito tira ad se la materia. dolce, 6-44

, per convertirla in materiali più atti ad essi ripari ed in mercedi per soddisfar

prime non lavorate nella nazione, tenda ad impoverire relativamente lo stato. beccaria, i-

coordinare l'azione delle nazioni libere diretta ad accrescere la produzione e a regolare la

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

li osservava e li posava quindi innanzi ad andrea, senza dir nulla...

/ si quillo che voi dire è utele ad odire. / la longa materia sòl

633: gli argomenti son molto atti ad allargare il buco dell'orecchio dello intelletto,

guardati sovra ogni cosa dal conceder giammai ad alcuno tanta licenza che ardisca di parlarti

fornir materia a un madrigale o ad un'egloga. romagnosi, 18-133: la

per causa del sillogismo operi, dattorno ad alcuni concetti delle cose, che secondi

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

miglior occasione che si possa ap- presentare ad un prencipe di guadagnarsi gli animi ed i

bruciare una anima, che non è ad ardere ed ibruciare tutte le chiese del

, ma dalla grazia del padrone sublimati ad un essere di tanta altezza...

lettera di soffici capisco che anche lui comincia ad accorgersi di qual_ materia sian fatti gl'

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (2 risultati)

, il mellifluo bargnìf si mostrò disposto ad entrare in materia. -esaurire

in materia di cavallerie forestiere, fino ad oggi, più che altro, me la

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (6 risultati)

una nasce l'altra, bisogna venire ad un primo agente e ad uno primo motore

bisogna venire ad un primo agente e ad uno primo motore. così nelle cause

, in sé ricevere, come non proporzionate ad esso. cesarotti, 1-i-52: sembra

una parola, tutto ciò che incomincia ad emergere dalla vita materiale per sollevarsi fino

uomo su cui passò la fiamma purificatrice suprema ad interrompere, ad annientare il materiale travaglio

la fiamma purificatrice suprema ad interrompere, ad annientare il materiale travaglio di tutti i

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

, iv-23: l'individuo eslège è pronto ad impiegare a proprio vantaggio, come l'

che una donna poteva benissimo essere indotta ad accordargli quella fiducia che suole ispirare un'

matei iali e grosse forme, ci recano ad essere uomini aveduti e gentili. vasari

nulla per noi, l'amore sopravvive ad una materiale separazione di pochi giorni.

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

. baldinucci, 8-196: difficultadi che insorgono ad ogni punto, a cagione massime per

8-142: il ricordo di maturano tende ad affievolirsi, quanto più la memoria di andrea

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

refrattario: materiale non metallico che resiste ad alte temperature (1500 °c) e

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (8 risultati)

, avevano quei vasi di metallo destinati ad accrescere il suono della voce e quei dei

studiare i fenomeni psichici nei fenomeni fisici ad essi corrispondenti e secondo le stesse leggi

estensione materiale. dovrebbe riferire il pensiero ad una sostanza pensante e l'estensione materiale

una sostanza pensante e l'estensione materiale ad ima sostanza corporea (pel principio di

specie di atti e di qualità così diverse ad un solo subietto, e pensa o

paganeggiante d'un tempo io mi sia evoluto ad una figura di spiritualismo quasi religiosa.

del poliziano] paionmi anche curiose e importanti ad avvertire le deformazioni dell'inferno dei gentili

là dove, per restituire la moglie ad orfeo, plutone « fece levare a una

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (4 risultati)

il movimento e lo communica ad altra materia, attribuisce alla stessa la

« febbri dei sensi »? loro insegnate ad essere materialisti e poi gridate al fuoco

lista, che le signore non verranno più ad altra lezione. 5. seguace

osservato poi, paragonando il mio intelletto ad un eccellente barometro, che io mi trovava

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (3 risultati)

idee e quelle rappresentazioni furono storicamente necessarie ad abbattere per una volta la sozza materialità

il limite della metafora stessa, cioè ad impedire che essa si materializzi e meccanizzi

, la dualità cristiana largisce l'infallibilità ad un uomo che non ragiona, al

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (5 risultati)

. e questo dice non essere appropriato ad una parte segnata materialmente, ma in

a pensare al vitto e vestito e ad altre sì fatte necessità non è formalmente

un modo morto, dunque basterà assistere ad essi materialmente, come farebbe un cadavero,

che, non lo nego, incomincio ad amare anche materialmente, nostalgicamente. nievo

e dico materialmente, perché, quanto ad interpretazione e spiegazione di quel santo libro

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (1 risultato)

]: prendere materialmente o moralmente parte ad un atto altrui. bernari, 6-93:

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (2 risultati)

cambiato; e maternamente impudica, pareva ad agostino che quasi lo provocasse e lo ricercasse

racchiudeva, già già pronti e vicini ad abbandonare il materno carcere. monti, x-2-

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (3 risultati)

alle materne / ombre scendea quel che ad agenòre / furtò la figlia. baldi

, 2-1-68: qual prò, che ad or ad or dentro al mio seno /

: qual prò, che ad or ad or dentro al mio seno / te quasi

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (4 risultati)

medie. cilindretto costituito da sostanze atte ad alterare la struttura dei tessuti e usato

figlioli del primo marito, quando se marita ad un altro qual ha figlioli anche da

ha figlioli anche da l'altra mugliere, ad alcuni è matre, ad alcuni matrea

mugliere, ad alcuni è matre, ad alcuni matrea. = voce dotta

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (4 risultati)

fiorita, un papavero predica... ad una dormente assemblea di matricarie e erbesavie

d'usare cibi che sieno lievi e agevoli ad ismal- tire. landino, 129:

pronta e così strana, già incominciava ad eccitare variamente i cervelli e le matrici

le donne sulla spiaggia], si guardava ad esse come a un grande deposito di

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (2 risultati)

vari preti e cherici, che erano ascritti ad essa e con perpetua assistenza ivi servivano

ottimo, ii-211: nulla legge permettèa ad almeon d'uccidere la madre. e

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

e la vita / diedi in preda ad amore, / madricida crudele e traditore

matricinatóre, sm. agric. silvicoltore ad detto alla scelta delle matricine

statuti, e che è stato fino ad ora pagato a titolo di principio di

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

, 2-205: niuno potrà essere ammesso ad alcun esame per grado accademico, senza

la matricola, col qual pagamento viensi ad esser dichiarato maestro di quell'arte di

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (3 risultati)

possa tenere in detto offizio né farlo esercitare ad alcuno che non sia matricolato e che

, 156: un altro che ci stava ad ascoltare, / matricolato nel prefato vizio

v'erano, quanto gli avvenire, ad un esame prescritto allora per la prima volta

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (7 risultati)

diventi alle volte madre felicissima e tenera ad alcuni. getti, ii-20: s'adirò

negandomi quel nutrimento che da le madri ad alcuno non suol esser negato. marino,

in non proporgli cosa che sia grave ad impararla per la tenera età, onde

roma era condizione indispensabile per poter partecipare ad alcune cerimonie di culto).

patrimi e madrimi, dovevano cantare un inno ad apollo e diana. augusto diede l'

diana. augusto diede l'incarico dell'inno ad orazio. = voce dotta,

'matrimoniaio ': nome scherzevole dato ad imeneo; si dice anche familiarmente di

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (7 risultati)

mio padre] mi diede per isposa ad uno avaro venditor di leggi. commedia di

persone sposate. -letto matrimoniale: destinato ad accogliere una coppia di sposi. -in

camera di una certa ampiezza, atta ad accogliere un letto a due piazze e

matrimoniale letto aveva [clitennestra] conceduto ad uno sacerdote ch'avea nome egisto.

quegli occhi. troppo costituzionalmente matrimoniali. ad onta dello sprezzante misoginismo di superficie,

altro per opera d'arme, quello abbia ad essere el mio marito e signore.

convenuta di un uomo con una donna ad oggetto di procreare e di educare la prole

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (4 risultati)

avente per lo più valore solo di fronte ad essa e non anche di fronte allo

matrimoni di coscienza, che non hanno ad apparire. monti, iv-32: la mia

. congiungimento carnale (anche con riferimento ad amori omosessuali e ad animali).

anche con riferimento ad amori omosessuali e ad animali). baldi, 275:

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (5 risultati)

, 14-529: or il mio buon custode ad uom sì degno / unirmi in matrimonio

meritassero i parenti che una fanciulla dànno ad un vecchio per moglie; ma più

le croci, ché, veggendosi inabile ad essercitar il matrimonio, prende a contentar

, facendo suo mestiere, si diede ad ascoltare. cavalca, 20-45: venivano

palmieri, 2-1-27: mentre guardava, ad me venir vedeva / per l'aria fusca

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (3 risultati)

fanno economia. / avvezza col marito ad esser la matrona, / chi sa

che non aveva mosso ciglio. ripresero ad andare: una folle principessa e la

dilettissime. nievo, 498: d'intorno ad una bragiera alla spagnuola sedeva la sua

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (5 risultati)

-spesso eletta per convenzione -che è computata ad arbitrio del giocatore. così nel '

atteggiamenti e le cui azioni sono improntate ad allegra spensieratezza, a scherzosa giovialità;

della calamita quali mattaccinate non fanno fare ad un ago pendente libero in aria da

/ di questi foste, e non ad altro intento. panigarola, 3-ii-

baldini, 7-160: io mi ritrovo ad essere passato avanti al padre cristoforo con

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (2 risultati)

mattamente il contrario fate,... ad exemplo dirò una novella. nardi,

che mattamente credete a tali, dirò ad exsemplo di voi e d'altri alcune

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (1 risultato)

e sempre lì sotto mano da punzecchiare ad ogni volta gli saltasse-mattana. bandi, 330

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (3 risultati)

. rohlfs, 1115: « accanto ad -erta, esiste anche la forma -éria,

'si dice nell'uso ad uomo che non ha tutti i sui giorni

petruccelli della gattina, 1-303: cominciò ad improvvisare una mattezza a screpolare la pelle

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (4 risultati)

di ruzzare. -con riferimento ad animali. faldella, iii-72: di

ragione, la padronanza di sé; abbandonarsi ad atti stravaganti, a un comportamento bizzarro

senza pretesa di eleganza (in contrapposizione ad abito da sera). tommaseo [

a continuare con lui l'usanza e ad averlo da sera e da mattina a

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (2 risultati)

ci è poi che una fanciulla scriva ad un giovane in risposta, e con tutta

: poiché ebbero cenato, si mossero ad andare per la città, facendo mattinate

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (2 risultati)

uno esercito e l'altro stavano attenti ad aspettare il mattino. caro, 3-926:

uomo stracciato e tremante / sogna steso ad un muro non suo, che i villani

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (4 risultati)

per lo advento e nelli dì di dominica ad ora di maitino a pregare dio per

di tutte le cose che sono innanzi ad esso. 2. mattiniero.

si lasciare promettere a se medesimo o ad altri cose impossibili e farsi tenere matto

. donato degli albanzani, ii-99: ad alcuni era cagione la sola vanità e

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (4 risultati)

-esclamò il paron checco, abbassandosi ad un muricciolo con termine dal quale,

/ già, se dio piace, ad amo. pagliaresi, xliii-122: ne

ultimo quel matto di galeazzo secìnaro venne ad offrirmi un biglietto da cinquecento lire chiedendo

alcun guadagno né per lui né per altro ad ogni esplosione dalla gola: cerbero in

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

santo sepolcro, correvano a sterminare e ad essere sterminati nella palestina. botta,

son tutti avvezzi di giuocare matto / ad hanno il cappo lor pieno di vento.

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

mio venire costà trovassi quei 24 volumetti ad aspettarmi, ne andrei matto. zendrini

noi per circa tre ore, aiutandoci ad arrampicarci su gli alberi. pavese,

m'infegnarò, per questo errore, / ad aver male e farò matta cera /

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (1 risultato)

che hanno in sé; e sono ad essa come uno di que'berretti o cappelli

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (3 risultati)

la strada mattonata mille baroni... ad incontrare il cortese con molta riverenza.

veggono i mattonati, a'quali, ad imitazione de'francesi, si dà la vernice

: chiamo il gandolfi: è pronto ad assumere l'impresa ed a partire anche

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (2 risultati)

forni o di impianti destinati a lavorazioni ad altissime temperature. -mattone arrotato:

quarantamila sesterzi... ma questa ad ogni modo è picciola somma a tanti trionfi

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (3 risultati)

e puzzolente fuoco cominciammo a riscaldarci e ad asciugare le vesti. savinio, 1-122

una cosa per farne un'altra; dirigersi ad uno, avendo di mira un altro

, 8-39: perdoni se ho ardito disturbarla ad ora così mattutina. pascoli, 1-531

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (2 risultati)

conoscenza / anime sono violate e torte / ad esacranda scola, / di lor mal

vero stigliatura è dare alcuna buona riprensione ad alcuno per raffrenarlo, il che si

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (3 risultati)

, maturamente bilanciate, daranno il moto ad una sicura e utile deliberazione. milizia

i-55: [giuda] dava fra sé ad ognuno degli undici la taccia e il

col corpo che avrebbe potuto servire da modello ad uno scultore. sbarbaro, 1-125:

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (3 risultati)

, da più occupazioni affaticata, ciò che ad una frine in più congiungimenti prostituita,

non fu paziente la temerità degli inimici ad aspettare che si maturasse sì bella occasione

ancor più comodamente nella poltrona, deciso ad attendere stoicamente il maturare degli avvenimenti.

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (3 risultati)

. arici, i-207: il destinato ad essere marito [delle pecore] stia

la donna sua, e per conseguente ad aprir gli orecchi a'conforti.

cancelleria non possa fare lettere di benservito ad alcun cavaliere ministro o fattore, che

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (1 risultato)

b. croce, iv-12-58: la maturazione ad uomini avviene attraverso ostacoli, incertezze,

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (4 risultati)

, in partic., per adeguarsi ad un'obbligazione, ad un impegno finanziario)

, per adeguarsi ad un'obbligazione, ad un impegno finanziario). fil.

e molto meno, dico io, fino ad una certa maturézza di tempo non trovarassi

de'paesi bassi, ma per essere pronto ad ogni occasione di stringere e d'occupare

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (3 risultati)

dolcezza del suo frutto e a sé e ad altrui sia profittabile. boccaccio, viii-1-32

de'costumi suoi, incontanente gl'incominciò ad avere riverenza e cominciollo a chiamare messere

alessandro,... stimolato da aristotile ad aspettar alcuni altri anni, perché poi

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (5 risultati)

quale, per lo soperchio tempo mosso ad aspettare i non maturi fichi, meritò

è dentro. -con riferimento ad affezione delle vie respiratorie che ha raggiunto

inzuppato nell'acido, accese il fuoco ad un forno a soffietto, e sulle fiamme

nel mondo, e per questo dà ad intendere che non è morto vecchio;

1-6: tutto il suo amore avrebbe dato ad una povera donna matura che non senza

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (3 risultati)

segneri, ii-93: anzi, se credete ad ippocrate, a strane malattie più soggiaciono

de'fati instigoe l'animo tuo posato ad ardimento di tanta disavventura che tu non potesti

breve, / a la matura etate ad a l'acerba. castiglione,

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (1 risultato)

e che servì, fra l'altro, ad affrettare l'indipendenza del paese (1964

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (1 risultato)

si drizzassero, di mausolei (quasi ad imitazione di quello fosser fatti) si

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (3 risultati)

marescalco e dall'altra banda è simile ad una mazza, tal che pare una zucca

madre alle parole / stava vulcano, ad una lunga mazza / il cubito appoggiato

c. dati, 93: appoggiavasi ad una mazza avvolta di strisce spirali,

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (8 risultati)

baldinucci, 92: * mazza 'dicesi ad un grosso martello di ferro, che

pertica. cavalca, 20-319: legavano ad una lunga massa uno vaso e iv'

in vie ed in campi, e presso ad acque di lungi l'una dall'altra

. pananti, ii-57: chi due fringuelli ad una mazza pone, / così sperando

in mano, nullo gli s'ardiva ad appressare che non abbattesse in terra o morto

a culatta corta, piana, ripiegata ad angolo ottusissimo, per comodo di farla

che si vuol percuotere perché questa vada ad urtarne un'altra. 24.

b. davanzali, i-218: dié potestà ad uomini stati consoli di tenere in freno

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (4 risultati)

, viene o dal condurre uno ad esser mazzicato, cioè bastonato: o

bastonato: o piuttosto dall'esser guida ad altrui, senza ch'egli se n'

senza ch'egli se n'avvegga, ad incorrere in agguati o pericoli; siccome

stuprator d'una ragazza »; / che ad ogni modo ha riscosso e fa imbroglio

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (7 risultati)

aveva una faccia da far girar la testa ad un mazzaconico? = comp. da

e per che meglio insachi, / ad ogni passo el fa la mazacròcca. ricchi

chiude quella bocca di ranocchia; / ché ad altro suon che di cembalo o pivi

brancati [plinio], 9-30: parevano ad se medesmi combactere con un monstro,

518: riuscì a strappar di mano ad uno la mazza ferrata, e..

espe rienza domani, arrivi ad un punto che devi fare a fuori-

, con certi arnesi chiamati mazzafrusti, ad avventarli sassi di otto o dieci libbre

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (6 risultati)

andando in troppe parole, dato mano ad un mazzafrusto, con un viso da

correva, ed ora scivolava al bozzo / ad impastare e sciabordar l'argilla /

, al l'orto / ad aprir semi, a ravvivar germogli.

, 668: così di mano in mano ad ogni terzo di braccio che tu arai

bartoli, 1-117: l'ultima pietra ad arco, che e'chiamano serraglio, sarà

ridotta dallo scarpello alla mistura delle altre pietre ad arco, ed ancora da l'una

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (3 risultati)

risente,... vien condotto innanzi ad un nuovo tribunale, che chiamasi '

',... e vien condannato ad avere le mazzate sul culo.

gialla. 2. bastonata sferrata ad animali (per costringerli all'ubbidienza,

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (3 risultati)

i nostri lavoratori adoperano a spianare e ad assodare l'aie. carena, 2-84

constantinus fece mazariare in fiume maxentius adlato ad ponte molli. dante, inf.,

... andrea dell'oria condennò ad esser mazzerati nel mare, cuciti dentro

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (1 risultato)

, di modo che tutto venghi ad essere oncie sei e paglia segalina manipoli due

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (2 risultati)

le parole. papini, v-828: ad un professor di rettorica, massime quando

si mossono con coltellacci e con stangoni ad andare verso i muli, e a

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (3 risultati)

. intervengono alle cappelle, ai concistori e ad altre funzioni e cerimonie papali, alle

: i programmi di lavoro di slataper ad amburgo sono di un romantico che trova pace

alle camelie dopo finiti i balli, ad armadi di abiti passati di moda.

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (3 risultati)

si volge con l'altra [mano] ad un giovane, il quale porta un

li mazi de'banchi e le lettere ad altri cavano. cantini, 1-16-338: sono

confuso ', tutte differenti e tutte ad un mazzo. alvaro, 10-80: sulla

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (6 risultati)

n'avese abuto zinque, / a tuti ad un trato aria tolto a prova.

carducci, iii-26-193: gli alunni si avvezzano ad ammucchiare frasi, tropi, figure,

sopra una torre o campanile, e ad ogni ora batte con un mazzo a

alza, cóme suole spesso il mazzo / ad un bue un beccaio spietato e crudo

intagliate in legno ': strumento simile ad un mezzo pallone, composto di un legno

prima, non so se mi risolverò ad alzare i mazzi. -andare,

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (2 risultati)

ugna de'cavalli. guerrazzi, 2-40: ad un tratto [il gatto]

pauli, 96-178: 'aggiustare il mazzocchio ad uno'si dice figuratamente dal vulgo per

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (4 risultati)

sopra i cilindri e li fa girare tutti ad un tratto. idem [s.

all'intorno, rende la parte simile ad una piccola mazza. -con valore aggettivale

scarpello e cominciò a picchiar d'intorno ad una piccola statua, che veduta avea

michelangelo... si pose attorno ad un gran marmo per cavarne quattro figure

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (4 risultati)

sul solido stelo, con due fogliuzze ad uncino su ogni nodo perché esso solo

, 270-93: ma me sol ad un nodo / legar potéi, ché 'l

diversa gente ir fuggitivo, / me ad evocar gli eroi chiamin le muse /

, in materia di cavallerie forestiere, fino ad oggi, più che altro, me

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (5 risultati)

16-54: ma io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me ne

.. che, avendomi voi invitato ad una sì celebre controversia, foste

altra, o morte / dà insieme ad ambe. leopardi, 21-18: io gli

1-9: che non sia chi di me ad ognor mi chieda, / come fra

panziera, 1-54: parlando a voi ome ad un altro me medesimo. firenzuola,

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

gelli, ii-117: sono solamente atta ad imparare mediante un certo lume che io ho

.]: 'meadia ': fiore ad ombrella di color gridellino, tinto di

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (6 risultati)

tutte le voci note si erano spente ad una ad una, o a gruppi,

voci note si erano spente ad una ad una, o a gruppi, trascorrendo

: chiuso nei meandri della ditta egli tendeva ad eliminare dai suoi pensieri anche il solo

linee che si incrociano per lo più ad angolo retto, si affiancano e si intrecciano

di stelle acquee... hanno ad innumidire l'aire e la terra e aprire

esse materie, non posson scapparne tutti ad un tratto o molti insieme, ma solamente

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

di altri segmenti e di specie ad areale limitato. = voce dotta

percioché fu di sole tre corde e ad un altro stormento, detto megade, n'

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (2 risultati)

. garelli, 89: in seguito ad esplorazione per campionamento ad intervalli di 0

: in seguito ad esplorazione per campionamento ad intervalli di 0, 15 megalire.

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (1 risultato)

elettrica, quando la resistenza stessa è uguale ad un milione di 'ohm '.

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (1 risultato)

grossi e meggioni, non sono buoni ad altro che a star giù e insaccare

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (2 risultati)

] nell'ornato seggio, / qual ad essa conviene, / poi su la mente

sporgevano in fuori, venivano i materassi ad esser lontani dal muro principale del campanile

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (1 risultato)

, dove dee firmarsi la scritta, ad un picciol rinfresco, che così in

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (4 risultati)

: niuno conduce l'operaio nella sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li

da credere che... si riducessero ad abitare dove tenevano i possessi; e

di quante circostanzie ha bisogno questo amore ad essere eguale! -sì, per certo

meglio del desinare, si fecero quei soldati ad interrogare il loro ospite, se egli

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (2 risultati)

che sia il pensare, che egli ad alcuni di noi, che pure il pesco

taluni altri impiegati dell'usato governo continuassero ad esser sofferti dal nuovo,..

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

425: * melafira ': nome dato ad un porfido nero detto porfido trappico da

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (3 risultati)

quadrifido, la corolla col labbro superiore ad elmetto e l'inferiore ripiegato trilobo,

fr. colonna, 2-60: sotto ad gli quali [alberi] era il

], 184: melandria è pesce simile ad assi di quercia. vile è nelle

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (5 risultati)

non si dicono mentali perché sieno condizionate ad un intelletto in generale, all'intelletto

sicuramente la memoria di mitridate, somigliandosi ad un vastissimo gigante ch'abbia in corpo

in corpo una ossatura nana, overo ad una rana che camini su i trampoli

dotti pensieri fatta una mental fabrica, ad imitazion di cui di fuori esser- citasse

, pensate che io ho vissuto fino ad oggi in questi disordini, in questi disturbi

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (2 risultati)

ogni cosa governa, tende mai sempre ad effettuare questo fecondo e solenne principio:

ne diminuisce la mentalità e la riduce ad essere, logicamente, dove deve stare

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

sapere, / che adorni il corpo ad un tratto e la mente; / anzi

la povertà è disprezzata? tu, inabile ad ogni lavoro di braccio o di mente

delle mie amiche. -con riferimento ad animali. giamboni, 8-i-265: ella

un amor mi distringe / e sovenmi ad ogn'ura; / com'om che tene

imagine paterna / di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come

/ di voi quando nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'uom

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

quelle case e delle mura, vi tornarono ad abitare quest'anno. muratori, 6-1888

chiamasse « commedia », come talvolta ad alcuno di alcuna sua opera è avvenuto

neppur di frequentazione di commerci, abbiasi ad entrar in guerra. botta, 5-86:

verginella, / che le mie leggi insino ad or serbasti, / io mentre ch'

ma all'uomo solo, siccome creato ad immagine sua e dotato di spirito e di

è di mente leale, non intenta ad usurpare la roba d'altri, e

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

mente a qualcosa: volgersi il pensiero ad essa, ricordarsene. berni, 37-33

mente tenuto [ciò che dio disse ad adamo ed èva], nel mal che

il prese e lo legò ben forte / ad uno abete. segneri, i-530:

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

1-i-132: diocleziano risedeva in asia, dove ad augusto cred'io girasse in mente di

quella mattina io andava mettendo mano ora ad una cosa, ora ad un'altra,

mettendo mano ora ad una cosa, ora ad un'altra, per indugiare].

fra essi hanno posto mente con amore ad uno stretto bacino d'acqua contiguo per mezzo

. -porre, tenere mente alle mani ad uno: v. mano, n

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

., 10-46: « non tener pur ad un loco la mente », /

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (1 risultato)

: io credo che gran noia sia ad una bella e dilicata donna, come

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (1 risultato)

che di suddito, andò a riscontrarlo ad empoli. leopardi, v-139: se

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (3 risultati)

de 'l cartello, nanti che si venga ad altra narrazione, la mentita; perché

a divezzare gli uomini dalla vita libera che ad educar veli. -smentire,

90: nessuno de'detti sottoposti dica ad alcuno de'sottoposti della detta arte pergiuro

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

e simulati pegni, / s'era bastante ad ingannarmi un solo? pigna, 30

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (3 risultati)

verri, i-211: appoggiava il fianco ad una colonna ed il mento al braccio

dei passanti e sporge litigiosa 11 mento ad ogni sostare del carro. -toccare

: ricominciò a baciarla sul mentino, ad avanzare verso le labbra. -vezzegg

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (6 risultati)

, vii-599: pareva si volesse far notare ad anna che l'elefante avrebbe continuato ad

ad anna che l'elefante avrebbe continuato ad avere il suo mèntore come lei,

5. francesco, 4: ad te solo, altissimo, se konfano,

f. frugoni, 3-ii-117: fu ad emelaidc, fa pochi giorni, esibita una

, i-53_55: mentr'e'magno, ad ura ad ura / sostener granne fredura,

: mentr'e'magno, ad ura ad ura / sostener granne fredura, / levome

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (2 risultati)

da lei baci cogliendo, / la torna ad abbracciar, mentre gli lice. gemelli

da essi scozzesi e da altri ancora persuaso ad accettare il convenant, le due camere

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (1 risultato)

: o voi che siete due dentro ad un foco, / s'io meritai di

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

se ne trova mai menzione alcuna infino ad innocenzo terzo, nel concilio latera- nense

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (7 risultati)

il reale dal fantastico ed è portato ad alterare la verità seguendo i suoi bisogni

: avvenutisi, vicino alla camera, ad uno schiavo, il dimandano chi è e

d'amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcun falsità, ad

non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcun falsità, ad alcuna menzogna.

ad alcuna finzione, ad alcun falsità, ad alcuna menzogna. luzi, 2-28:

.. cittadino, non si converrebbe ad uomo mortale... contrastare né argomentare

l'imperscrutabile / pigro futuro, serve ad inabile / stolta sapienza... /

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (3 risultati)

, i-12-84: dafni mio, diceva ella ad alta voce, e gliene ripeteva eco

malvagio principe,... dandoci menzogniero ad intendere d'avere di già scacciati tutti

che sarebbe in contrasto con la sua inclinazione ad una vita naturale e tranquilla.

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (5 risultati)

gliante nome, la quale spezialmente si confà ad uso di g. ferrari, i-6o

anche gnera, / voglio dir fatta ad arte in modo tale. c. i

te creda al nostro dimensioni, ad angolo ottuso, che si applica alla ruota

aglina). sete / prendete i lacci ad emular d'amore. monti, 4-168:

meramente spiriturali e confidò il governo politico ad un regolo. mazzini, 25-263: indispensabile

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (3 risultati)

vi-2-196: il far una legge che proibisca ad ognuno, così ecclesiastico come laico,

chetto... fu ad un'ora da tanta maraviglia e da tanta

, 2-19: mi diedi... ad osservare e mettere insieme...

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

che, convertendo le verghe in serpenti ad emulazion di mosè, facevano i maghi

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

! levi, 3-146: cercammo [ad alcamo] invano una statua di ciullo

« piglia piglia! » / dietro ad un bianco cervio, che di fore /

a lui non sembrasse... facile ad eseguire. manni, i-67: maraviglia

fu a quei gran prencipi udire che ad azione, gli anni passati stimata meno

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (2 risultati)

: tutti que'signorotti... ad ogni mia parola faceano le meraviglie.

ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno savio. g. bentivoglio,

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (1 risultato)

bontà e la prudenza sua, cedeva ad ogni sua deliberazione. -guardare con

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

un amor mi distringe / e sovenmi ad ogn'ura. dante, vita nuova,

gelli, 15-ii-31: vengono tali parole ad avere una certa energia e una certa

d'allora palesava ima certa sua inclinazione ad immassimarsi e preoccuparsi d'ogni idea che

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

una figura in suso, / maravigliosa ad ogne cor sicuro. c. gozzi,

e di maravigliose fatiche fra quelli che ad un medesimo studio sono applicati.

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (1 risultato)

soggetto de'poemi eroici), mista ad un elemento affermativo. tarchetti, 6-ii-503

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

allora o buon padre co- minceresti tu ad abitare in me in maraviglioso modo.

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (4 risultati)

o immaginaria che fosse, mi legava ad una donna che non era quella che

,... ciarlatani che la danno ad intendere alle abbruttite popolazioni! graf,

alcune carte, il cui ricavato va ad aumentare il monte premi). nievo

per intanto aveva operato a cancellarle, ad offenderle, a soffocarle colla conquista,

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (5 risultati)

ne farà, per le donne che hanno ad essere madri delle nuove generazioni; e

mercanteggiare il capitale: prestare il denaro ad interesse. giusti, i-49: v'

. carducci, iii-2-343: ancella francia ad ogni reo potere, / spagna feroce ed

a lione di francia... ad apprendere in detto luogo gli ordini ed

, ec. 'mercatorio 'poi serve ad indicare quegli oggetti che sono destinati alla

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (2 risultati)

dii reno, di mandar le robbe parte ad anversa, donde poi si spargono per

mercantili, legati come messali e pronti ad incolonnare pingui bilanci. -scrittura mercantile:

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (1 risultato)

assegno mercantile o in un mandato 'ad solvendum ', spiccato a carico di un

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (4 risultati)

il compratore, e com'era facile ad accendersi in lui la bile sentendosi offeso d'

che mercurio ancora bambino rubò i bovi ad apollo, la letteratura e la mercanzia

lettere di mercanzia e traffici per presentarle ad alcuno mercante o artefice,..

, al riferire del boccalini, diede ad un vertuoso che le presentò ima censura

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (4 risultati)

, che oggi vendono le opere loro ad uno, domani ad un altro. de

le opere loro ad uno, domani ad un altro. de luca, 1-14-4-113:

, ed in pisa e bologna fino ad una certa somma poteva giudicare da sé,

mercanzia? -gridare la mercanzia: annunciare ad alta voce le merci poste in vendita

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

gli occhi appannati, guardando i vicini ad uno ad uno, e cercava

occhi appannati, guardando i vicini ad uno ad uno, e cercava di sorridere

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (3 risultati)

... qui è in prezzo e ad usanza. straparola, 5-5: ancor

: ancor mi piace veder mercatante / ad un sol motto vender su'mercato. dante

g. gozzi, 1-20: si abbatté ad un certo mercatante di panni, il

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

.. vi fosse un'altra piazza ad uso e commodità de'mercatanti, la

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (1 risultato)

et a fare quele cose che pertiranno ad acresamento de gloria et onore. proverbia

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (4 risultati)

nome, a tommaso arcangnioni camerlingo e ad altri per lui in fiorini 200 d'

]: vero è che la città è ad arti e mercatanzia. idem, 91

certa femmina che df nascosto vendeva caffè ad una famiglia, informatosi che la venditrice

guarda a mercatare e a guadagnare e ad ammassare; avere è la fine di

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (1 risultato)

fase del campionato, possono essere ceduti ad altre società della medesima serie (e

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (7 risultati)

de'medici, ii-151: i'sono stato ad empoli al mercato, / a prato

quello che per qualunque causa si rimetteva ad altro giorno dall'ordinario, in prato

gli piacevano, ferno i fenici assalto ad esse e, presa io con alcune compagne

diamante, tornato in europa e mostratolo ad un de'primi monarchi d'essa per tenerne

, facendola servire a passioni partigiane, ad interessi materiali, ad ambizioni smodate.

a passioni partigiane, ad interessi materiali, ad ambizioni smodate. carducci, ii-19-125:

nel concedere il proprio voto in base ad accordi illeciti. -per estens.,

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

immorale traffico del contrabbando, non riesce ad altro in fine che a rincarare tutti i

posto se non al mercato nero e ad altissimo prezzo. — analisi di

: questo punto è importante e intorno ad esso volgono contrasti fattisi acuti e aspri

miseria assoluta, irreparabile, delle migliaia ad ognuna di quelle crisi che affliggono quasi

boiardo, 1-2-9: vo'saper se ad angelica piace, / ché senza lei non

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

villani, i-107: stando l'assedio ad aversa, il re d'ungheria facea

: ancor mi piace veder mercatante / ad uno sol motto vender su'mercato.

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (3 risultati)

gente di messer cane, s'apparecchiarono ad assalirla. [sostituito da] manzoni,

faccenda, 'che volevano fare giustizia ad ogni costo: egli, in tal modo

in mercato sotto sozza condizione, cioè ad incanto, la santa cresima, i

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

goldoni, iii-479: la mercatura non disdice ad un cavaliere, ma per ragione dei

de le mercie. e chiunqua perverrave ad alcuna terra de affrichia ut di buggea.

offerta di una quantità determinata di merce ad un prezzo pure determinato... la

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (5 risultati)

al conseguimento de'magistrati, ma serve ancora ad infettare o almeno a caricar d'inutili

la vecchia morale, intangibile e riserbata ad un solo, e io, invece

dell'ingegno] non è merce possibile ad ottenersi con tutto l'oro dell'indie

facoltà, non si curerà di participarle ad altri, stimandole merci o vili o disutili

un uom caro / a pallade, ad apollo, a urania, a temi,

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (2 risultati)

seneca volgar., 3-215: rapportare ad altrui si è portare a colui da

, vii- 84: gl'italiani cominciarono ad usare della loro lingua, specialmente nel

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (2 risultati)

corinto mandava in corporazione le proprie meretrici ad impetrar mercé dagli dei. -invocare un

che mi convene / mille volte morire ad ogn'or'forte. -fare mercé

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (5 risultati)

non si può, mer- ceché 'ad extra ', come dicon le scuole,

e sorregga l'istoria, come fino ad ora non trovata appuntino, qualmente alle

ed asciutta: mercecché qualunque corpuscolo eterogeneo ad essa si frammischi, acciocché galleggi,

fattore: chiama i lavoratori e paga ad essi la mercede, cominciando dagli ultimi fino

mestieri. panzini, i-384: propose ad un ragazzetto la mercede di quattro soldi

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (7 risultati)

fortuna / che 'l mio cor sia dato ad una / che de mi non ha

i laici: i cavalieri furono incorporati ad altri ordini militari e la congregazione della

. petrarca, 71-77: dico eh'ad ora ad ora, / vostra mercede,

, 71-77: dico eh'ad ora ad ora, / vostra mercede, i'sento

, xxvi ii-42 3: avea mercede ad onne omo e davali libertate e faceali onore

crudel colla spada, col brando / ad un colpo ammazzò la madre e 'l figlio

mascheroni, 8-274: pria che tu passi ad implorar mercede / di qualche danno o

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (4 risultati)

mercede. -gridare mercede: invocare ad alta voce misericordia (o anche comprensione

della durata di ventisette giorni, che ad anni alterni veniva inserito subito dopo il

vano..., senza farlo saputo ad alcuno, il mese intercalare, nominandolo

volere e operò, perché non avessi ad essere prete mercenario, ch'elli avessi la

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (10 risultati)

alle loro commedie, non guardando più ad un nome che ad un altro,

non guardando più ad un nome che ad un altro, pur che sia strepitoso

de'giuristi mercennai: dar più facce ad un decreto, più chiose ripugnanti fra

decreto, più chiose ripugnanti fra sé ad un testo, più termini ad una lite

fra sé ad un testo, più termini ad una lite da finirsi in un giorno

giuochi sono puramente mercenari, tendenti tutti ad un vile interesse, che si esercita

. periodici popolari, ii-78: forse ad alcune di voi non sembrerà cosa possibile

. dottori, 3-122: numeri pur ad altri avaro labro / baci venduti in

. gherardi, lxxviii-m- 366: ad ogni mercenario e di vii core / gli

che almanco facciate a me come fate ad un vostro famiglio e mercenaio. d

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (2 risultati)

armi. -per estens.: disponibilità ad aggregarsi militarmente o politicamente a un partito

operazioni di cucito e di ricamo (ad es. aghi, spilli, fili,

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (3 risultati)

rispettoso che per lo più non s'usa ad una merciaia, me ne andai;

. le leggi, quando sieno ridotte ad esser soltanto un semplice mercimonio de'ministri

o sospettato o creduto che doveva corrompersi ad esser gettata dentro le fogne, l'

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (3 risultati)

: l'estimo del mercimonio fu pure ad errori grandissimi sottoposto, perché si sono

a capolino di colore giallo, frutto ad achenio; lattugaccia. tramater [

di magdala, la mattina seguente andarono ad accamparsi ai piedi della fortezza.

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (6 risultati)

studio, come a simili interviene, ad altro non attese che ad imparare sofisterie,

interviene, ad altro non attese che ad imparare sofisterie, per valersene in dispute

e che finissero in un apparecchio neumatòchimico ad acqua, acciocché dei vapori mercuriali non se

mercuriale del duca di chaulnes fu preferito ad ogn'altro per questi esperimenti, come

dosi leggere, per non dar causa ad una crisi molto forte e violenta, che

, 2-246: le mercuriali destinate non ad imporre un prezzo legale, ma semplicemente a

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (3 risultati)

gli altri, che vollero tener dietro letteralmente ad omero, hanno, a guisa della

terra, seco trasportando la luna; ad altre maggiori distanze seguono finalmente marte,

proprio in un fondo di sepolcro e sottoposta ad analisi chimica, risultò per bisolfuro di

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

-assicurar?, a sé o ad altri, un vantaggioimperituro, un bene inalienabile

viene giù un grosso involucro che va ad infrangersi sulla testa del nuovo re,

/ né voi scampo v'avete incontro ad ella. / presto in ginocchio, merde

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

, ma per lo chiasso si mise ad andare, tanto che fu nella via maestra

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (4 risultati)

stivali mi furon cavati / e la merenda ad ordine fu messa: / cardi con

d'una merenda che in quello orto ad animo riposato intendevan di fare, pasquino

siena, 3: in sul vesparo fumo ad agobbio, ed ine merendammo, e

1-i-264: la speranza che me ha mosso ad amare madonna gentile, amata da molti

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (3 risultati)

massimilla, che mere- tricavano e profeteggiavano ad un tempo, esercitando il loro ministero

e rade volte meretrice si suole concedere ad alcuno, se prima prezzo non riceve

mi dicevi non poter patire / di dare ad un la tua figliuola in moglie,

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (3 risultati)

superba insieme e lasciva ostentazione, come ad regina meretrice imbiasmando omne poletezza et apprichio

, 19: annibaie si fece suddito ad amor meretricio. guicciardini, 1-vi-427:

viscoso. bocchelli, 1-ii-237: rimase ad origliare, piena di meretricia tenerezza.

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (6 risultati)

dell'ingegno); che mira prevalentemente ad assecondare i gusti facili e corrotti e

: dice l'autore: 'per condur ad onor lor giovanezza ', cioè ad onor

condur ad onor lor giovanezza ', cioè ad onor di matrimonio, e levarle del

strumenti da punta o da taglio atti ad offendere, ovvero in stato di ubbriachezza

quartiere in cui le meretrici erano costrette ad abitare per poter praticare la prostituzione.

col canto, appo cui resta, ad un tratto, / ogni cigno gentil palustre

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (2 risultati)

. mediev. mergo -onis (nel 1334 ad orvieto). mergòzzo,

con la sua meridiana tranquilla / simile ad un ombrello lilla / rovesciato da un

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (3 risultati)

il primo fra tutti, per riferire ad esso tutti i luoghi terrestri. g.

basi navali dei possedimenti e domini situati ad oriente del meridiano n° di greenwich.

nell'antica roma, gladiatori che scendevano ad affrontarsi nel circo a mezzogiorno.

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (3 risultati)

, necessario d'essere amorosa; però che ad essa si conviene guardare diretro e dinanzi

: -e nemmeno esse lettere ci aiutano ad acquistar molta grazia presso tutte le donne italiane

siciliani siano nati piuttosto a modulare che ad articolare la voce. leopardi, iii-323:

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (1 risultato)

quando il servitore bernardo venne tutto tremante ad avvertirlo. -ora meriggiana: il

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (4 risultati)

armi per lo stradale e meriggiammo vicino ad un villaggio che si trova tra quel

: son sudori di lui [l'orologio ad acqua] che l'uomo afferra,

che, sottentrando a un mattino ridente e ad un meriggio tempestoso, annunzierà l'aurora

bocchelli, 2-xxi-41: la civiltà panellenica ad olimpia celebrò il suo più splendido e

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (1 risultato)

è dato pure modernamente il nome di merinos ad un tessuto di pura lana, la

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (6 risultati)

mostrare, disse che stato sarebbe sozzo ad un de'baronci. pico della mirandola

, 10-iii-413: il che spesse volte ad altri niente meritanti conceduto è stato

sue e come opere nostre, veniva ad essere moralmente un medesimo il meritante.

atende dimandare, / ché desto n'è ad ognore. alberti, i-21: debbano

, 42-2: s'a crudel, s'ad inumano effetto / quell'impeto talor l'

meriti, a conquistare una persona, ad accaparrarsene la stima, la fiducia,

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (1 risultato)

mescere il sublime al ridicolo, quasi ad additarci che nulla merita quaggiù di essere

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (4 risultati)

regno ed io / siam tutti pronti ad ogni tuo disio. -assol.

dell'abbaco, 2-56: uno de'avere ad un'altro 500 lire da oggi a

settentrionale, che nel secolo xi venne ad impossessarsi di una delle più belle parti d'

26-80: o voi che siete due dentro ad un foco, / s'io meritai

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (5 risultati)

varietà delle figure, possono meritatamente dilettare ad ognuno. condivi, 2-105: molto

dell'imperatore federigo fu giudicata meritatamente come ad uomo scismatico, scomunicato, persecutore della

ed adatta, / compi di farmi ad or questa imbasciata; / e, se

margarita sua figliuola... prima ad alessandro de'medici e poi ad ottavo

. prima ad alessandro de'medici e poi ad ottavo farnese, prìncipi per nobiltà e

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (2 risultati)

da una commissione provinciale dell'artigianato e, ad ogni due anni, fu riconosciuto dalla

for pene / mi desti più ch'ad altro omo vivente. g. cavalcanti,

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

, si è la frase aver ragione ad una data cosa. in conseguenza di

qualche cosa indotta da qualità o fatti attribuiti ad una persona ». gioia, 1-i-28

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

ché rado sotto benda / parola oscura giugne ad intelletto, / per che parlar con

, e per conseguente ogni cosa restituita ad alessandro, e merito e capitale, alessandro

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

v-1-202: ella saria gran temerità la mia ad accettarla [la carità] sendo io

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (4 risultati)

, e guardava il digiuno fino ad arrivare alla presenza di benedetto. a.

limosina, fatta per amor di dio anche ad un empio, anche ad un

anche ad un empio, anche ad un presuntuoso, è sempre meritoria.

pervennero a megara: l'uno andò ad albergare a casa d'uno oste, l'

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

tecnica di lavorazione si distinguono i merletti ad ago, all'uncinetto, a nodi

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (4 risultati)

uscita dalle famiglie nullab- bienti, riesca ad accalappiare un ricco merlo e a farsi

caporali, 1-83: già mi pare ad or ad or vederlo [il capitano]

1-83: già mi pare ad or ad or vederlo [il capitano] / dar

entrar dentro del muro: ma simili ad oscuro turbine, gli animosi duci e

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (3 risultati)

detto perché tra i vacui delle cannoniere vien ad aver forma d'un gran merlo.

e menzogne cotali, / son da dar ad intender a'merlotti, / a donne

dei barattieri e dei truffardi, non ad altro inteso se non a lavorar buona

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (6 risultati)

proprio orgoglio, era andato a chiedere ad andrea arsenielf. pascoli, i-371: la

riviere / le bestie tutte, ovvero ad altro gioco, / ché son servate

, mi pare necessariamente si debba ricorrere ad una specie di metro non molto dissimile

, governata solamente alla soldatesca e sottoposta ad un espresso dominio militare dalla parte della

del non alienar beni laici in perpetuo ad ecclesiastici, avendo disposto de cose mere

, xl-298: parmi taluno già impaziente ad oppormi una moltitudine quasi immensa d'idee

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (2 risultati)

2-72: ecco voglioso anch'io / ad onorar nostra dolente madre / porto quel

lotta di dubbi e di sospetti, cui ad intervalli si mesceva una compiacenza vanitosa.

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (3 risultati)

(79): non volendo resistere ad un invito tanto pressante dell'uomo che gli

. m. adriani, ii-350: ad un tribuno di plebe, venuto in sospetto

e cresfcie. cavalca, 9-226: ad inebriare le menti delli fedeli nella mensa

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (3 risultati)

di sella. vai, 38: ad ogni poetuccio meschinello / di vosignoria dava

presenza non altro che impallidire e impigliarti ad ogni risposta! 2. tribolato

galilei tutti i grandi uomini forestieri accordano ad una voce il titolo di grande.

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (5 risultati)

iscuse per la meschinità del dono, offrì ad antonietta un cestino di arance che aveva

, 6-ii-641: dopo la mezzanotte, talora ad ore assai più inoltrate cesso di scrivere

in cui per folle usanza si permette ad un grande pigliar il sembiante d'un

meschinità dell'infanzia... prestino ad essi [ai figli] più salutare insegnamento

/ ch'a te stesso te fura, ad altrui porge. giov. soranzo,

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

procacciarmi una tal vettura, son costretto ad accattar un meschino cavalluccio da quello o

, 7-59: parlava alquanto insolentemente innanzi ad un suo superiore... io

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (6 risultati)

è questa del far denari, non ad altro fine, che per li denari stessi

tutta la gioventù d'italia ci cacceremmo ad aiutarvelo a corpo perduto. tenca,

quanto ella è più facile a dar vita ad un meschino epigramma. leopardi, i-634

come averemmo a fare noi altre poverette ad andare un po'ben vestitucce...

per quanto piemiato e lodatissimo internista, ad onta che i suoi mezzi fossero meschini,

od un brano di scialletto, buttato ad arte sulle spalle, dà loro un'aria

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (4 risultati)

ii-2-163: bisognava aspettarsi sospensione di movimento ad ogni minimo caso di riparazioni, le

chiamano i ^ aracini i luoghi dove vanno ad adorare, fatti ad onore di maometto

luoghi dove vanno ad adorare, fatti ad onore di maometto. landino, 67:

« meschite », sì come edifici composti ad onor del dimonio, e non di

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (1 risultato)

. targioni tozzetti, 12-7-397: dentro ad esso [vaso] stava il vaso

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (3 risultati)

nome- nanza / de prod ze ad om vii veramente, / qi per poco

come insegna la sperienza, richiede tempo ad unirlo, acciocché tenero divenga e carnoso

o ruga, comunque la vogliamo chiamare, ad essa sola, senza mescolamento di altre

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (5 risultati)

stranieri e l'isole, più dell'altre ad ogni parte esposte, hanno men fìssi

: un tal vitto medicato e diretto ad assottigliare gli umori non deve produrre languore

quasi tutti i generi coloniali andavano soggetti ad impure mescolanze e ad adulterazioni anche perniciose

coloniali andavano soggetti ad impure mescolanze e ad adulterazioni anche perniciose. d'annunzio,

-disus. mistura di liquori o di vini ad alta gradazione. tommaseo [s

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (3 risultati)

mescolanza d'idiomi nelle lingue si prova ad evidenza dai sinonimi delle sostanze,..

, 4-23: io ho il torto ad assomigliare li poeti a le mosche,

a le mosche, perché esse corrono ad ogni minestra, eccetto a l'insalata,

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

, recitate le preci ordinarie, cominciò ad ungere il re alla somità della testa.

; che abbassava l'uomo di chiesa ad istrumento poliziesco e di vessazione.

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (3 risultati)

anche i carbonari vi si mescolavano, ad un tratto assai più biasimevole, e questo

mescolarmi alla vita degli altri uomini, ad essere come loro, a tentar di fare

ver levante riguarda, il tempio dedicato ad albunia, ninfa dell'acque che col

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (3 risultati)

, 9-123: far perdere la testa ad una ragazza, distruggere la sua pace

interrotto il parlare della figliuola e gridando ad alta voce disse: che ella non

bentivoglio, 4-1208: riuscì loro quasi ad un punto e di salir sulla breccia e

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (3 risultati)

o mescolato, ingienerabole almeno, quando ad alquna cosa possanza è, e meno

all'altro, a matasse, mescolate, ad ogni palo. -rimescolato, rigirato

nel qual mescolata rossezza / aveva convenevolmente ad essa. bocchi, l-m-144: in sul

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

ottocento malfattori condannati a vita, mescolato ad essi. g. bassani, 5-296

pazienza, congiunta alla bontà e mescolata ad una certa nobile e prudente accortezza,

noi non possemo tanto indugiare lo scrivere ad le signorie vostre et ad roma che

lo scrivere ad le signorie vostre et ad roma che le nuove non fussino mescolate

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (2 risultati)

sopraccaricano i cittadini, questa idea mescolata ad altre in cui l'odio contro i ricchi

d'alto legnaggio veggendosi nata e maritata ad uno artefice lanaiuolo,... veggendo

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (4 risultati)

mala ventura, / con tu menzogna di'ad isciente, / credendo ch'io m'

isti denari xx libras 'deole iohannes ad plandeo ad oienantio, da quistu samieli,

xx libras 'deole iohannes ad plandeo ad oienantio, da quistu samieli, prossimu

oienantio, da quistu samieli, prossimu ad in anni compiiti, unu mese poi.

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (4 risultati)

usare cibi che sieno lievi e agevoli ad ismaltire. fasciculo di medicina volgare,

assai più ricchi di prima, venirmi ad annunziare che la sospirata grazia era stata

fussero obligati a'loro maestri o ad anno o a mese, o per lavorenti

giobbe. nievo, 712: ad ogni anno passava qualche mesetto in prigione.

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (7 risultati)

di confessione umbra, v-6-1: confessu so ad... il vaso breve, il

le meseraiche e mesenior dominideu et ad matdonna sancta maria et intestinali,

cocchi, 8-98: questo è della ad s. michael archangelu. traspirazione

purché però questa non sia una tal gono ad sugere se fussi niente di umidità nel chilo

cibo digesto. ibidem, 36: pervengono ad esso molte più sapere, originati o

.. o da ostruzione vene messeraice che ad nessuno altro budello: e devi delle

quanti vermicelli del sangue, che dicono servire ad esso sangue per facispermatici. tommaseo [

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (1 risultato)

israel, intervenne che saio- mone incominciò ad edificare la casa di dio.

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (1 risultato)

: è forza... che pensiamo ad altre cagioni,... cioè

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (2 risultati)

e rigirandosi ultimamente nella speretta, viene ad assembrare in un certo modo la figura

i tegumenti seminali (ed è limitata ad alcune angiosperme inferiori). =

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (7 risultati)

, 1-138: alcune [formazioni] appartengono ad un'epoca primitiva, lunghissima, detta

che significa dei primi viventi; altre ad una seconda epoca, pure lunghissima,

tenuti, sotto pena di colpa grave, ad assistere alla messa in tutte le domeniche

santa messa e andò su l'aia ad attendere la moglie. comisso, vii-12:

concilio esorta caldamente i pastori di anime ad istruire con cura i fedeli, nella catechesi

era, per cominciare, l'ispezione ad un nuovo ambulatorio, poi l'apertura

un epistola ed un vangelo... ad aquileia si è perduto, ma la

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (4 risultati)

i fedeli, i quali recitano anche ad alta voce il gloria, il credo,

il parroco è tenuto a celebrare e ad applicare tutte le domeniche e le feste

piedi (e, al limite, ad andarsi a rinchiudere in una chiesa o

! o vada a servir la messa e ad asciugar le ampolline dei nuovi pretoccoli.

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (4 risultati)

troiani e greci / raccolgon forze e ad ogni mossa intesi / stansi guatando in

e a quelli di agobio può dare ad intendere di venire in loro soccorso.

avvezzò a un sol comando / tutto ad un tempo a far le mosse stesse

quinci e quindi i franchi vanno / ad azzuffarsi in minaccioso volto / e cresce

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

sembra / il novero; perché altro ad altra aggiusta / natività le mosse.

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (7 risultati)

vecchio, altre volte ancora ti esortai ad accusarlo, poiché molte volte tralascia e

non vuol travagliare (non già cedendo ad inerzia, né a mancanza di sconsigliata

caterina, sua nipote,... ad enrico, suo secondo figliolo. questa

, la canzone [del magnifico] passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe

alla ripresa). -anche con riferimento ad altro gioco eseguito con pedine.

più d'un'ora di camino andai ad alloggiare in una villa che ha nome

al cavalier della morte, già provocato ad ira ed ora appunto credutosi il provocato alla

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (3 risultati)

data la mossa da quei primi, ad un tratto essa si communicava alle divisioni

gli effetti di natura / son dati ad aristotil tutti quanti. / ei dà

na- stasìa non stava alle mosse: ad ogni boccone s'alzava e andava alla

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (4 risultati)

le azioni di una persona; sottrarre ad altri un'idea geniale e svilupparla per

: -se e'si risolvesse di venire / ad impalmarla stasera? -oh! sì presto

parola sgarbata. 'non mi attento ad andar da quella bestia; c'è

malizia ed è per lo più diretto ad attirare l'interesse, a conquistare simpatia

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (9 risultati)

frantoio da olio, con una macine ad acqua e due altre, mosse da un

, la cerchia dei monti si allargava ad anfiteatro dietro il paese.

mossa, più fattiva ancora, / ad opere di buon fine ordinata; /

indotto a provare sentimenti o impulsi o ad assumere un comportamento particolare; persuaso a

, inf., 24-69: chi parlava ad ire parea mosso. sennuccio del bene

volgar., 456: pilato, mosso ad invidia, sì uccise il fratello.

154: corrado,... mosso ad un acerbo desiderio di vendetta, non

alia libertà, non si sentirono mossi ad eroici sacrifici. de amicis, ii-371

,... la seguente mattina ad andar verso il diserto di tebaida nascosamente

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (2 risultati)

disamina se giusto fosse il castigo dato ad un libitinario da demade ateniese, per aver

.]: 'mosso': questa parola aggiunta ad un termine indicante il movimento vale '

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (5 risultati)

185: non so chi mi trattenga che ad un tratto / non ti metta le

© del mareggio, faceva l'effetto ad ortensio di un palpitante astro che ardesse

pelle simile f f ad una lima,... il naso

che tu puoi,... dando ad ognuno del cavaliere e del conte nel

.., si fusse lasciato indurre ad una promozione di soggetti parziali a spagna

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (4 risultati)

vo patir ch'ei sia detto messere / ad ogni pedantaccio castronaccio / per esser stato

dalla tumida mogliera ch'ella giungerà fino ad osare di pisciarli sul mostaccio dalla fenditura

... ridere sul mostaccio 'ad un tale. -ritingersi il mostaccio

a riuscire una pasta-di-miele, maneggiabile 'ad libitum 'in mostacciuoli di subiaco o

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

: gli varii pisciculi... expressi ad emulazione dilla natura vivi natanti appariano:

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (2 risultati)

cotto. b. scappi, lxvi-2-56: ad un altro modo si può fare la

si spreme, e si mette il mosto ad evaporare al fuoco in un bacino di

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (4 risultati)

di tempo sopra un cossino di velluto ad una finestra del palazzo, per farne

aveva appunto dimandato che i protocolli fossero ad ogni seduta publicati. il che non

nell'arsenale, io non so; e ad uomini che avevano grado nella marineria,

in guidargli e portargli sani e salvi ad un paese sì buono e tanto ricco

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (8 risultati)

distinguere quella data dal commessario alle mostre ad un reggimento o ad un corpo per

commessario alle mostre ad un reggimento o ad un corpo per rivedere i soldati presenti

data dal generale inspettore o da un principe ad uno o più corpi. la prima

, per fargli maggior onore, fece metter ad ordine uno squadrone di gente a cavallo

l'accademia dei georgofili... ad istituire una mostra triennale d'ogni industria

decisione anche a eugenia berti, incontrandola ad una mostra di pittura. moretti,

che mi vidde osservare le mostre mi invitò ad entrare. ghislanzoni, 16-106: la

. capuana, 1-i-137: ora fermavasi ad osservare le mostre delle botteghe e si

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

, 5-224: prima che si giugnesse ad avere di queste mostre da sacca,

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (10 risultati)

faraone: mostrate li segni, dirai ad aaron: togli la verga tua e

mostrar il dente dal paziente, incominciò ad usar tanaglia. chiari, 1-i-78:

. che pitture sian queste da mostrarsi ad una onesta donzella? c. boito,

il braccio del beato messer san filippo, ad onore e venerazione del detto san filippo

mio parer non li fu onore [ad amore] à ferir me de saetta in

scoppietto in ordine col suo fuoco et ad alta voce gridavo: « marrani,

lor legno, / talor così, ad alleggiar la pena, / mostrav'alcun de'

conv., iii-xi-16: quando isifile dice ad archimoro: « o consolazione de le

è desso che sta in su quella scala ad accendere le lampane. bibbia volgar.

il mostrò. guiniforto, 163: mostrando ad occhio ciascuna squadra di costoro, [

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

, 1-186: l'umil vite, ad un bel olmo avvolta, / gravi de'

malpighi, v-334: il senso sino ad ora non mi ha mostrato cosa che mi

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

in tempo di fare sì rilevato servigio ad un re di francia, per la gloria

in tanta distanza di luogo fu manifestato ad antonio quanto passava. lemene, ii-

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

410: mandando elli alcuni de'frati ad uno luogo, perché v'ordinassero uno

il male in viso, ma avendo ad essere loro mostro per coniettura. ariosto,

, 17-72: chi con colori accompagnati ad arte, / letizia o doglia alla

lingua e datemi concetti e parole atte ad interamente mostrare la bellezza e l'eccellenza

dice, a i nostri / giudizi venga ad inchinarsi,

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

noi potremo prendere un raggio minore sino ad un certo limite senza esporre l'arco

quel bili- neo misto, sarà eguale ad una sferoide che abbia il massimo cerchio

sottili,... tosto ch'elle ad arder cominciano, si dissolvono. manfredi

, 1-2-340: tutti questi documenti mostrano ad evidenza che... né la corte

in iscritto dei vescovi non è permesso ad alcun forestiere il limosinare in certe città

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

di viltate. loredano, 2-160: ad alcuni [soldati] che, portati dal

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

. gozzi, i-16-155: paziente stette ad udire la sua dichiarazione, anzi mostrò

gli attici campi. salvini, 22-59: ad elena / gli dei non più mostravan

conveniente che * un gen- tilom andasse ad onorare con la persona sua una festa

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione, come a

molte grazie, sarà poco grato ad un signore,... benché sia

libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

loro il culo. -fare sapere ad altri i fatti propri. tramater [

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (3 risultati)

fabbricante o industriante, va da un paese ad un altro mostrando i campioni delle cose

, 26-46: sopra ogn'altr'arme, ad espugnarlo, molto / più gli varrà

caratterizzata dalla mancanza del cuore. -mostro ad assi paralleli: mostruosità teratologica costituita da

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

del cavallo. piovene, 7-269: ad ogni angolo si incontrano strani cani bastardi

cosa del lupo; perfino ho visto ad un crocicchio un bassotto che agitava una

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (4 risultati)

posteri per mostro di lascivie, chi ad essi è rappresentato per oppressore d'abbandonati

mondo unico mostro, / essermi pur ad or ad ora a lato. pigna,

unico mostro, / essermi pur ad or ad ora a lato. pigna,

forza. chiabrera, 1-i-428: farsi ad altrui di gran valore esempio /..

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

, affine di muoverci tanto più interamente ad abbominare un mostro sì orrido, qual

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (4 risultati)

mostruosamente per conto proprio, potrebbe offrirci ad esempio la lirica di valéry.

, i-35: se bene il popolo ad una voce grida contro tale maritaggio come

, per la monstruosità tua, viene ad essere amatissimo e odia- tissimo da un

siano rappresentate in modo che « giovi ad aumentare la virtù fra gli uomini e

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

. corsini, 2-252: non pensò ad altro che a vedere di guadagnare e

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

col cervello che continua per mostruoso miracolo ad almanaccare, staccato dalla vita, senza cuore

risolutamente co 'l mezzogiorno... ad affrontare la faccia più attraente ma più

idea era di raffazzonare un antico libretto ad istanza del maestro porpora: e nel

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (11 risultati)

: non... si conviene ad alcuno vagheggiare così il formoso aspetto della

al velo, quanto mostruoso sia costringermi ad esso. -infamante, vergognoso.

voi siate cagnotti di civile e classico ad assalire italia. -blasfemo, empio.

montano, 279: dopo aver atteso che ad un rimprovero sì mostruoso s'opponesse qualcuno

uomini, quanto mostruosi vi fate scorgere ad un poveruomo? carducci, ii-6-185:

che dall'imbestiato grembo fosti / espulsa ad infestarmi! borsi, 223: signore,

e presente; e l'allucinazione divenne ad un tratto così stringente, così viva

. baldelli, 5-3-166: avanti che ad altro passiamo, debbiamo ragionare de'laberinti

con lepreo re di chi più mangiasse ad una ben fornita tavola, e la ignominiosa

di raffaello]... vien stimato ad ogni altro nella perfezzione supremo e tutti

intellettuale ed artistico, il quale porta ad esagerare fino al mostruoso un lato della

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (2 risultati)

poeta, come d'insaziabilità mostruosa, che ad un giovane nato nella mediocre città di

mota senza uno scarto, / simili ad incappati di corteo. cassola, 3-68

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (1 risultato)

, sentissero, potesse riuscire assai facile ad ognuno. forteguerri, 24-28: lirina,

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (4 risultati)

. segneri, 11-65: il maestro ad un suo principiante discepolo motiva la difficoltà

importa 'ragione che determina una persona ad operare piuttosto in un modo che in

istanza ch'egli a tal fine va ad esporre dovrebbe impetrare benevolo interessamento.

, se non per via di garbugli, ad altri casi non mai pari. bonsanti

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (6 risultati)

una motivazione meramente fisiologica penso sia sufficiente ad esigerlo e a delinearlo.

10. psicol. impulso conscio o inconscio ad agire per ridurre le tensioni determinatesi

vivente. et epsa di subito unisce ad sé la vegetativa, la motiva e

l'ampiezza ed estensione con cui vengono ad urtare le acque mosse contro un ostacolo

dal pigliarle, perché, non servono ad altro. genovesi, 507: è il

, 4-i-81: prese con molta piacevolezza ad esortarli di non mettere l'armi in

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (1 risultato)

concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe. 6. mus

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (1 risultato)

piano, rapidamente. tornare alla bottega ad esigere un cambio: impossibile, senza