Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ad Nuova ricerca

Numero di risultati: 75929

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

sotto i duchi e marchesi, e ad essi obbediva siccome il resto della toscana,

carattere locale o particolare (non affiliata ad analoghe grandi associazioni di livello nazionale)

di essere intellettualmente indipendente, non sottoposto ad alcuna autorità. -in partic.:

che fa appello alla ragione (o ad altra forma di conoscenza umana) e non

servitù o altri diritti reali, né ad altri particolari pesi o vincoli giuridici (

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (8 risultati)

proibizioni, parendole che quel mare abbia ad esser libero a chi ha sul medesimo spiagge

fiorentini che concedessero il passo libero almeno ad un medico solo, onde potesse curarsi

: son dietro a due cose, ad aver denari da firenze e un foglio di

(con connotazione negativa: con riferimento ad autorità, potere, regime politico,

giov. cavalcanti, 7: fece commissione ad antonio... che in luogo

può sforzare a depositare la sorte principale, ad effetto d'investirla, e in questo

libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel tener

completa libertà di scelta, può decidersi ad agire o a non agire, e

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

per ultima volontà e senza causa, ad arbitrio libero. cesarotti, 1-xxxiv-8:

di quelle armi, faccio un dono ad orazio; ma siccome egli forse non sarà

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (6 risultati)

per ricreazione e diporto) a pensar ad essi problemi, né vi presi più

quelli organi delle piante che non aderiscono ad un altro. 42. chim.

struttura e lunghezza varie, non rispondenti ad alcuna regola fissa, ma soltanto al

del rimargli, ma ciascuno, sì come ad esso piace, così le forma.

un alpinista singolo (e si contrappone ad ascensione in cordata). -battitore

ginnastica, esercizio effettuato senza far ricorso ad attrezzi.

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (2 risultati)

di scegliere fra due comportamenti contrari (ad es., fare il bene o

contuttociò tutte le cose e le dirizza ad ottimi fini. genovesi, 2-7:

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (7 risultati)

fare tutto ciò che non nuoce direttamente ad altrui, è per noi la facoltà

iacopone, 34-1: o libertà, soietta ad onne creatura, / per demostrar l'

seco il dominio,... passano ad una estrema per- suasion di se stessi

il suo sangue... non ad altri è stata donata tanta grazia di liberazione

arte meccanica, percioché il non vivere ad altri è cosa da uomo libero.

lascia di quella partecipazione e quella disposizione ad ogni individuo o cittadino di esso

di se medesimi; di non sottostare ad alcuna determinazione, senza che venga ascoltato

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (6 risultati)

si chiamavano libertà, il clero si trovava ad ogni istante inceppato da altre forze organizzate

e, per così dire, lo invita ad autopro- gettarsi e ad autorealizzarsi in base

, lo invita ad autopro- gettarsi e ad autorealizzarsi in base alle scelte da lui

. parise, 5-191: la bambina va ad una scuola molto moderna, che costa

e d'essere chiamato a esercitarla (ad attuarla e a fruirne). balbo

, che si articola, con riferimento ad alcune sfere di particolare importanza, in

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

essere arrestato o incarcerato, né sottoposto ad altre forme di privazione o limitazione della

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

gli ostaggi che si contentava di concedere ad haly la libertà, a condizione però

sue femine... comandò che ad alcuna persona mai manifestassero chi fossero,

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

in dubbio, / volendo dar la terra ad uguccione, / onde lo stato chiar

. -in partic.: lasciarsi andare ad atti audaci nei confronti di una donna.

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

un uomo che nessun regime riuscirà mai ad addomesticare; reca in sé, ignaro

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (2 risultati)

getto amabile... perché io rinunciassi ad ogni libertinaggio. = deriv. da

libertinaggio, meritata da me coll'esponni ad un lungo viaggio in compagnia d'un giovane

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (2 risultati)

città la gioventù disoccupata dalle armi va ad assaltare le case delle etaire e delle libertine

vocazione a essere cliente, a servire e ad adulare i potenti. alfieri,

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (4 risultati)

quegli amanti, davan anima e vita ad una tela insensata. parini, xx-

gli saliva alle guance. -con riferimento ad animali. boiardo, 1-109: interviene

bene gli antichi latini, da sallustio ad agostino, chiamano libidine ogni volere irragionevole,

: libidine di coacervare coagmen- tando petre ad tanto congesto. c. bartoli, 1-162

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (6 risultati)

voglie non avea rispetto né a parente né ad amico. battista, vi-1-54: impara

amico. battista, vi-1-54: impara ad emendar l'empio costume, / petto

4-32: cantare e danzare, meglio che ad onesta spettasse, ed ogni altra libidinosa

fellonia, e con guiderdoni essere incitati ad affliggere gl'innocenti. 6.

se giusto fosse il castigo dato ad un libitinàrio da demade ateniese, per aver

funerali e somministravano tutte le cose ad essi necessarie. = voce dotta

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (1 risultato)

locuz. -a libito, per libito, ad libito, a proprio libito: secondo

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (1 risultato)

, 1... i e ad ascoltarlo intenti / libransi in aria i venti

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (1 risultato)

l'esseguire opre impedite, / reco ad un'altra originaria fonte / la cagion d'

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (4 risultati)

o su banda perforata, in memorie ad accesso diretto o su nastro magnetico (

5-135: ezra pound cominciò nel 1905 ad essere il poeta gonfio di molteplice esperienza

e conoscevansi dal lettore, senza avergli ad impor fatica di legger le librettine de'postiglioni

, sopra ogni materia, atti veramente ad istruire una nazione. leopardi, iii-22

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (5 risultati)

al libro de'guadagni, / è dolce ad uom, qual voi largo e gentile

soldi per un paro di maniche nuove attaccate ad un giuppone vecchio del re. grimani

nominative, i trasferimenti e i vincoli ad esse relativi e i versamenti eseguiti;

cantini, 1-8-100: i debitori fino ad oggi fatti per detti camarlinghi..

libri pubblici, laddove le rendite, ad essere bene conosciute, domandano certa indagine

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (4 risultati)

-cantare, suonare a libro aperto o ad aperta di libro: eseguire un pezzo

sono come quelli di baccio moro, ad ogni pagina peggio. -essere un

frode, l'uficio del consolato esercitare ad ogni utilità della detta arte...

i libri', lo studio, darsi ad altra professione o mestiere; giacché c'è

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (7 risultati)

[alla lingua fiorentina], né ad esser sua fattorina. cesari, 3-3-213

nero persona o cosa ': fame ad altri o a sé memoria tutt'altro che

], 2-49: lo officio avite ad casa nostra de governare i libri, non

le auguste materie della religione dian luogo ad opere più solide insieme e più intelligibili.

. nievo, 680: mi condusse ad uno scrittoio ove erano molti librattoli unti

i torreggianti / vascelli, pronto / ad incontrare / col tuo periglio / quello

era del genere della polière, ma ad un solo ordine di remi, come

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (2 risultati)

1-293: passeggio fra la gente; e ad ora ad ora mi pare che.

passeggio fra la gente; e ad ora ad ora mi pare che...

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (3 risultati)

liccio: v. tappezzeria. -telaio ad alti o a bassi licci: v

'licee': feste che celebravansi in argo ad onore di apollo, considerato come fonte della

ha licenza / da quel pretor che ad questo l'ha damnato. cantini, 1-11-159

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

, presso di sé residente, come ad ambasciador di principe nemico. brusoni,

una canzone, il cui il poeta rivolge ad essa 11 discorso, e serve di

, le numerose licenze di polizia, ad es., la licenza di porto

o creano per il privato diritti attinenti ad ambiti di attività che si trovano in

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (7 risultati)

un ordine 0 da una congregazione religiosa ad altro ordine 0 congregazione). (

1-14-1-64: la sudetta circostanza di passare ad una religione più stretta resta considerabile per

tanta licenza nel peccare, son costretto ad esclamare e dire: o benedetta ipocrisia

guàrdati sovra ogni cosa dal conceder giammai ad alcuno tanta licenza che ardisca di parlarti

licenza di portamenti e di scritti che ad alcuni sembrava amor di libertà. alvaro

per licenzia di poeti / molto dilungi ad quel che ragion crede. castelvetro, 85

reggimento, che tende più alla licenza che ad una vera libertà, è cagione che

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

dall'imperio,... avezze pria ad un viver licenzioso e dissoluto,.

ottennero licenza dal re di poter andare ad inchinare madama. settembrini [luciano]

licenza di chi che sia, non ad altra che alla migliore penso appigliarmi.

commessa ogni sua podestà in manovello, ad atene se ne venne alla sorella.

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (6 risultati)

, 5-37: da i più sublimi / ad ubidire imparino i più bassi. /

ebreo, 41: non si vendeva ad alcuna persona la biada senza la licenzia

casa della penitenza 'di non permettere ad alcuno di parlare con le donne rinchiuse

più fiducia e la scelta di altri ad esso popolo sospetti. 4.

o funzionali dell'impresa); licenziamento « ad nutum » (quando esso, nei

obbligano più che non ci licenzino, ad usare come ossi- toni, in

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (2 risultati)

cordiale); mandarlo via, invitarlo ad allontanarsi (per lo più con cortesia

più con modi bruschi ed energici, ad abbandonare un luogo; scacciare, espellere

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (5 risultati)

, 1-185: maestri d'ogni virtù discesero ad insegnar tutti i vizi,..

ded.: prometeo... corse ad imbolare alle ruote ardenti del sole il

regina sua sposa che la rifiutò e corse ad infangarsi nel loto delle antiche laidezze.

parte 1 capelli, e lo spazio ad essi destinato occupato da un numero prodigioso

linneo ha portato il nome di loto ad un genere di leguminose che comprende alcune

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (3 risultati)

.. che chi aveva sentito l'impulso ad andare nei partigiani sentisse ora l'impulso

d'agir soli e immediatamente, essi ad aprirsi comunque una via. g. ferrari

, sebbene in apparenza lottanti, riuscivano ad un medesimo fine. b. croce

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (2 risultati)

. pascoli, 1423: nella pianura lottavasi ad armi di bronzo. 3

d'attraversare la strada, correndo ridicolo ad ali aperte. 2. figur

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (5 risultati)

in 35 anni il capitale, e ad allontanare la folla dei piccoli capitalisti dalla

uno scarpinello, una pezza di drappo ad un frate. de luca, 1-7-3-no:

finire? « in sacculum pertusum », ad un tavoliere di carte, ad un

, ad un tavoliere di carte, ad un lotto pubblico, ad un giuoco di

carte, ad un lotto pubblico, ad un giuoco di fortuna. muratori,

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (5 risultati)

insieme di transazioni (nella forma, ad es., di documenti originali, di

a fronte di archivi contenuti in memorie ad accesso consequenziale. 12. locuz.

pubblico di lubbione quando il sipario tarda ad alzarsi. 2. con valore

lubbione si sente pungere e non riesce ad aversene per male, e insomma l'

alla ruota a pale di un mulino ad acqua, che trasmette il moto al

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (4 risultati)

ventre col terrore, quanto l'infortito vino ad arrestartelo con la strignente acetosità. redi

, agg. che è stato sottoposto ad azione emolliente, fluidificante o lassativa.

. la lubricità di cesare in acconsentire ad un atto di molto pregiudizio a'suoi

si può mai ripromettersi una unione felice laddove ad una sposa giovinetta, ardente di lubricità

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (5 risultati)

la lava] maneggiata però non è riducibile ad una lubrica pasta, siccome è proprio

i-15-169: ella [l'anguilla] ad uscir di guai / più che altri è

crusca, / levando tutto il lubrico ad un punto, / che il cervello

dei, sorridere. / lubrico spasso ad essi ora, uom, tu sei.

piene di quella lubrica morale che tende ad imbagasciare il bel sesso, esortandolo in

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (2 risultati)

mi salterà sul ventre per costringermi / ad un amplesso lubrico. ungaretti, ii-126

perdersi. idem, xii-108: disse ad alta voce di non tenere...

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (3 risultati)

di zampe, hanno il corpo piegato ad arco e vivono entro gallerie che si

xi-170: « fermati »! mi fanno ad una voce marzullo e jannelli, che

canto... non si può dare ad intendere col discorso, ma bisogna sentirla

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (1 risultato)

e al governo del corpo più che ad altro attendea; e però molto li luccicava

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (3 risultati)

basta talvolta il luccichio d'un epiteto ad abbacinarlo [lo scrittore] e a dargli

o cinque pezzi, che potranno bastare ad altrettante persone. 2.

, e lasciando ogni cruccio, / ad alte boci sgridava il tiranno, / che

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (2 risultati)

mio, io ho avuto paura e ambascia ad uno medesimo tempo: paura, vedendome

-io voglio andare a dar la nuova ad armindo, e metter a letto il vecchio

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (1 risultato)

leone: attribuire ostentatamente a sé o ad altri capacità e meriti molto superiori a

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (5 risultati)

. cesarotti, 1-xvii-263: apparve espero ad annunziar la luce alla terra. monti,

ricolmo il petto. foscolo, ii-343: ad ogni verso del funereo canto / contemplava

petrarca, 19-9: i'non son forte ad aspettar la luce / di questa donna

, un parlare a sé prima che ad altri, una luce interiore che non può

: pensava soltanto che si trovava di fronte ad una bambina invecchiata nella ristrettezza di idee

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (4 risultati)

intesero e soavità e convenevolezza e luce ad un tempo. pindemonte, ii-480:

. serdini, 1-25: io guardo ad ora ad or la bella luce / che

, 1-25: io guardo ad ora ad or la bella luce / che m'ha

che m'ha data il mio dio ad un sol giogo. firenzuola, 198:

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

critica gli apologisti dell'eroe sono disposti ad ammettere l'importanza centrale dei giuochi di

produzione di calore in quantità irrilevante (ad es., nella fluorescenza e nella fosforescenza

altro, fabbrichi un cannone e che ad ambedue, oltre alle luci, faccia

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (3 risultati)

ideare. minturno, 447: perché ad orazio negar si convenia l'acquisto di

, 19: le tenebre de gli altri ad me fan luce, / pur che

: i sogni di un'anima matura ad accogliere il divino / sono sogni che

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (1 risultato)

quegli dello oriente nelle loro estremità simili ad oro lucentissimi divenuti. ariosto, 9-5:

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (1 risultato)

folto di barba, cogli occhi lucentissimi ad onta dell'età che sembrava di cinquantanni

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (3 risultati)

comete... spesso appaiono attaccate ad altre stelle nel cui diritto stanno prima che

bandere; / la insengna ày facta ad cruce, / e portala ne scudura e

ascosa / e più riposta via prendono ad arte, / pur s'avengono in molti

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (1 risultato)

induca; / sì che, com'elli ad una militaro, / così la gloria

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (4 risultati)

quella lucerna / che se consuma e ad altri dona luce. michelangelo, 1-88

sua lucerna [della pittura] viene ad esser la scultura, e da quella tutti

. -per estens., con riferimento ad altra persona di grande dottrina giuridica.

. nievo, 440: una lucernetta ad olio agonizzava sopra un tavolino. praga,

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (2 risultati)

la lucerna sopra il lucerniere: giungere ad attuazione e a perfezione. caro

al meccanismo di una macchina tessile ad acqua per la filatura e la torcitura della

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

in serie longitudinali sul ventre, disposte ad anelli sulla coda); arti ben sviluppati

o il luogo o il posto ad onorar gl'indegni, / quantunque molti

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (4 risultati)

: saliti poi, bisogna far pensiero / ad ogni uscio di fare la lucia,

, 5-128: si trovò di fronte ad un luciano. luciante, sm

ricresce e non gonfia e non si stende ad occupare maggiore spazio di prima, né

138: rivolse... l'animo ad una finezza che gli suggerì l'ingegno

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (6 risultati)

105: perché il volto mio / ad irene s'agguaglia, / a te

una polvere abrasiva finissima e che ruotano ad alta velocità, premendo sul pezzo da

arbasino, 11-140: ci terrei proprio ad attrezzarmi per la lucidatura [delle macchine

o confusione. galileo, 8-ii-188: ad altro principio bisogna che ricorriamo, volendo

allacciato con armonia ciò che ho pigliato ad imprestanza. mamiani, 8-243: la religione

b. croce, iv-12-323: riesce ad acquistarsi la fiducia del lettore con la lucidezza

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (4 risultati)

che là sù è, così corre ad amore / com'a lucido corpo raggio

mano latina avara tende / lucidi inganni ad uno stuolo alato. -che ha

un non so che di fiero / ad arte farai sorgere / fra il dolce e

virtù delle lor destre / risplender manifesta ad ogni ciglio / potesse in parte lucida e

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (3 risultati)

d'arno il bel lucido torna, / ad onta e biasmo de'pastori infidi.

goldoni, iii-1007: ella ha congiunto ad un profondo studio delle migliori scienze un

. papini, 27-628: ma soggiacqui ad una delle più luci- feriane tentazioni di

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (4 risultati)

cerca l'oscurità (con partic. riferimento ad animali dalle abitudini crepuscolari o notturne,

mostran pur, qual lucifuga, / ad ogni altrui gridar prendon la fuga

nella cera della candela, serve ad alimentare la fiamma per l'illuminazione;

fuoco le abbrustolisce e perciò somministrano alimento ad una fiamma sol passaggiera e formano del lucignolo

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (1 risultato)

quantunque egli applicasse per avventura del tutto ad altra occupazione, industria, officio o professione

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (4 risultati)

vera e lucrativa, la promessa fatta ad un assente, ancorché non sia abile a

la coltura o massaria de bestiami che ad altri trafichi o lucrevoli esercici, abitato

quel regno, nel concetto dei chiamati ad amministrarla, una spugna da premersi per

singolare che gli uomini non guardino mai ad altro che all'utile dell'individuo; il

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (4 risultati)

comincio a lucubrare, e farò cosa ad onor di v. s. rev.

agg. propenso abitualmente a elucubrare, ad arzigogolare, a complicare le cose.

, diventando inscio delli precetti dativi sin ad ora, per buon inviamento ad altre

dativi sin ad ora, per buon inviamento ad altre dottrine. = voce

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (1 risultato)

ancora delle ghirlande lu- dicre era commune ad ogni uomo l'uso. ceresa, 1-1960

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (2 risultati)

il ludione, quando codesta acqua viene ad essere compressa, la figurina fatta più grave

': nome dato da linneo ad un genere di piante della tetrandria monoginia e

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (3 risultati)

voi fussi signori di pisa, egli arebbe ad stare ad discrezione vostra, non che

signori di pisa, egli arebbe ad stare ad discrezione vostra, non che montepulciano,

, ma gloriose e festevoli, come ad immortale. filicaia, i-5- 158

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (4 risultati)

, v-13: se 'l dolore ascenderà sino ad una delle due cavitadi che sono nella

purg., 1-62: fui mandato ad esso / per lui campare; e non

, lxxxiii-207: non dé om fare ad altrui / quello ke nno vói per lui

trasformò in giovenco e facendo atti piacevoli ad essa li quali molto le piacquero;

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (1 risultato)

enorme, rigido, congestionato, simile ad un albero che sorga solitario e gigantesco

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (2 risultati)

similmente è perito della guerra, ed ad arbitrio dell'aitan, secondo che richiede

dicesi di quella linea che gira intorno ad un punto centrale, allontanandosene sempre,

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (1 risultato)

la nostra chiocciola mette giù i lumachini ad ogni tempo. panzini, iii-687:

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (9 risultati)

sdrucciolevole al tatto, ed assai pronto ad imputridirsi. tutti esalano ingrato odore.

a scorrere frettolosi per le remote vie ad accendere i primi lampioni. faldella, 1-97

attuale e comune, quando si riferisce ad apparecchi di illuminazione elettrica, indica soprattutto

fiata senza alcuno. -lume ad acetilene, a gas, a olio,

a olio, a petrolio: lampada ad acetilene, a gas, a olio,

ceri. oriani, x-24-25: pranzavano ad un tavolino rettangolare, l'uno di fronte

questo darsi da fare attorno al lume ad acetilene sui banchi e nelle botteghe.

di latta fatte a doccia, destinate ad aumentare la superficie riflettente. -ant

lampa, / non la face che ad espero la sera / inghirlandata di rose,

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (3 risultati)

scambievolmente si mescolano, essendo elle flussibili ad ogni parte: e perciò cotali parti hanno

in questo come nell'altre cose varia, ad uno ha dato lume di ragione in

dato lume di ragione in una cosa, ad un altro in un'altra. fiamma

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (4 risultati)

terra / vivono al buio e dànno ad altri lume. machiavelli, iiii- 1060

lume. machiavelli, iiii- 1060: ad causa che le ti faccino lume al maneggio

ecco che, rattranquillato l'ondeggiamento, ad un cenno della gloria allettante insorse un

dotta città io sia stato il primo ad insegnare nel corso della filosofia l'etica

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (1 risultato)

i suoi lumi in quella quantità che ad esse abbisognavano. zannoni, 1-21: un

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (4 risultati)

cui la superficie di essa fosse mantenuta ad una costante altezza sopra il foro, al

adriani, 3-2-302: perché andava lo sposo ad impalmare la moglie al buio e non

: neuno dell'arte nostra possa bactare ad arco, o vero camaitare, a

5-10 (89): io voglio infino ad ora che tu sii partefice di

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (5 risultati)

pervennero le novelle della rotta di magliani ad argenteau, che aveva tuttavia le sue

(anche, talora, per compiacere ad altri). pulci, 12-44:

gli apelli e raffaelli non arrivano né meno ad ombreggiare. manzoni, pr. sp

. lanzi, v-228: facea paesi ad acquerello, e lumeggiavali in carta, ben

capponi, 1-i-232: il giordani lumeggiava ad ogni tratto la materia di motti piacevoli

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (2 risultati)

arguta, osservazione spiritosa che viene introdotta ad arte in un'orazione, in un

per gli altri e voi, ma ch'ad un soffio è spento. borgese,

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (2 risultati)

il mondo, non fu già primo ad alzar la lumiera il cartesio.

pensoso / d'amor, che rend'ad ogn'omo lumero. abbracciavacca, xxix-32

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (2 risultati)

la luminerà. boccaccio, 21-18-23: apollo ad una ora luminante il cielo e la

.. è una luminara di lanterne ad olio, che si allineano come le poste

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (4 risultati)

all'uno o all'altro luminàrio: / ad ogni cenno pronta tu m'avrai,

dove i razzi toccano la superficie per fino ad l'occhio così pigliano colori e lume

, 2-140: ricerco a voi tamquam ad medicun, acciò... col

fianco alla canna delle armi da fuoco ad avancarica, che porta infilata la capsula

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (2 risultati)

ed ineguale, ma scor- gonsi vicino ad esso diverse punte luminosissime poste nella parte

la stanza luminosa, non averla soggetta ad altre, averci il cammino ben posto

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (3 risultati)

nuvolette. moravia, i-545: vedemmo ad un tratto la faccia bianca della luna

festa / s'ha da far sempre ad ogni quarta luna. canti carnascialeschi, 1-49

era quinta- decima, sì si venne ad interporsi linealmente al sole di subito.

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (6 risultati)

esserne, comeché quella una dicessono oltre ad ogni altra ottenere il principato; le

piovene, 7-158: la campagna intorno ad aix ha un colore argentato: e questo

abissinia si vide ridotta a cambiar padrone ad ogni mutar di luna. caùuana, 14-176

punti di luna, erano forzati talora ad allontanarsi da quella scuola. i. nelli

luna sole, come scioccamente si danno ad intendere molti archimisti. tasso, 10-24

altrui la luna nel pozzo, o danno ad intendere lucciole per lanterne, cioè fanno

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (3 risultati)

le quali tutti i nostri corpi vengono ad essere tra sé dissimili... secondo

esce da ogni banda un ramuscello simile ad una costa, su per la quale sono

storia della critica romantica, libro appartenente ad uno di quei manipolatori di lunari

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (5 risultati)

a. casotti, 1-3-84: rinunzio ad ogni impiccio, impaccio e spaccio;

dura condizion d'un lunarista! / parrà ad udirlo veramente strano, / che.

e valore, / cresce e discresce ad ogne lunata. 3. anat

letargo sovente l'anima voli e facci poi ad essi ritorno; e così ne'lunatici

maledetto sia chi mai maritò nessuna femina ad alcuno dipintore, ché siete tutti fantastichi

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (2 risultati)

le due forti schiere delle navi andavano ad investir ferocemente il nimico, il qual mostrava

una mezzaluna (con partic. riferimento ad armi, a vessilli, a edifici

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (5 risultati)

die, li detti camerlinghi deano ad uno di frati cinque candele,

quello spazio a mezzo cerchio, o ad altra porzion di cerchio, fatto nella

di corniciami e aggetti di stucco messi ad oro... dal termine di

: incontanente [i francesi] si voltarono ad alzar terra per ripararsi dal bersaglio della

: per la lunghezza di questi flagelli ad ogni tanto sono inserite certe lunette di forte

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (3 risultati)

, tragitto, percorso più lungo rispetto ad altri che conducono allo stesso luogo,

di focione e portollo a lunga oltre ad un castello, il quale ha nome elensina

, 78: questi cominciò a gridare ad alta boce molto da la lunga.

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (1 risultato)

quali ho potuto pigliarmi poco pensiero fino ad oggi;... bisogna pure

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (1 risultato)

sua lungagnola piuttosto a una descrizione che ad altro, io non istarò a contendere

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (2 risultati)

monti, ii-108: tutti i rapporti concorrono ad affermare che bonaparte è sbarcato non più

è sbarcato non più in alessandria, ma ad alessandretta per recarsi di là sull'eufiate

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (2 risultati)

novella d'emilia, non perciò dispiaciuta ad alcuno per la sua lunghezza. gherardi,

deh'ultima nelle parole iambiche che tendevano ad abbreviarla. -numero maggiore di

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (2 risultati)

e diede loro de'suoi beni; e ad uno diede c. dati, 11-84

d'avere consorte. e noi credete ad altra gente, né cercate essempri di cose

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (1 risultato)

il soprapprese di lungi dal castello presso ad un miglio. scala del paradiso,

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (5 risultati)

. boccamazza, i-1-390: le cagnie hanno ad avere questi segni per essere corridore:

questi segni per essere corridore: hanno ad avere li occhi negri o celestrini e

essere rilevati in fuora, e hanno ad avere le gote sottile e sotto la barba

la barba e sotto le gote hanno ad avere una coadunazione di peli longhi.

1-26: lo interrompe nel pendio simile ad un'ombra... un cipresso

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (7 risultati)

, all'ora comincia tutto il popolo ad alzare le voci e a gridare fortissimamente.

lungia stagione c'ò portato / buonamente ad amore. iacopone, 21-55: longo tempo

anno. pascoli, 1-444: sino ad oggi son vivuto sempre in ansia,

una figura in suso, / maravigliosa ad ogne cor sicuro. tasso, 15-32

casa, a poco altro attese che ad accumulare opulenze. conti, 94: l'

carità) di rendere testimonianze e fare ad ognuno pienissima fede che molto più godo di

che tarda a verificarsi, a compiersi, ad attuarsi, a esaurirsi.

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

, 157: non voglio entrare longo ad referir li testimonii de la scrittura sacra.

sono alcune di voi che non hanno ad andar troppo al lungo ad esser madri

che non hanno ad andar troppo al lungo ad esser madri, mi piace di raccontarvi

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

marinetti, 1-58: essere lungo -trovarsi ad altezza eccessiva per poter giungere ad un

-trovarsi ad altezza eccessiva per poter giungere ad un determinato punto con una sola '

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (3 risultati)

, 1-2-48: ma non vo'trattenermi ad osservarlo. / anzi bisogna tirar via

e fanciullesco grido / aguzzon lor saette ad una cota. ariosto, 16-41: cavalca

agnelli / lungo i lupi veder pascere ad agio. dante, vita nuova, 12-3

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (5 risultati)

giate da case cadenti, coi panni tesi ad asciugare fuori delle finestre.

provenz. a la luguana (lat. ad lucanam [horam]), con

pigliarsi provesione alcuna, dovendosi giongere prima ad un lochétto, dove era uno grande

sgradevole, o malsano, o pericoloso ad abitarvi. nell'uso, anco * luoghettucciàccio

che la poverina s'ha ora ad attraversare. = deriv. da

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

e locora pericolose, senza riparo giunse ad orta. petrarca, 13-5: i'benedico

xxxvi-130: l'acque fea restare intente ad udirlo / e gir i monti seco,

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (9 risultati)

negli acquisti, due soli luochi rimanendo loro ad espugnare. cesarotti, 1-xxvi-233: alla

, i-4-21: spesso mi sono abbattuto ad un luogo, dove il silenzio si usava

per spazio de giorni quatro e gionsemo ad uno loco chi se chiama colum.

ospiti. misasi, 7-i-63: una lucerna ad olio infissa al muro rischiarava fiocamente il

. d'ambra, 56: si dà ad intendere / di lei cavarsi le sue

nel senso che chiunque può accedervi (ad es., una via, un

ha un diritto sul luogo stesso (ad es., un teatro, a cui

, ciò che in esso succede (ad es., una stanza a pian terreno

tiranno gelone, condannando tutte tal tre ad esser levate de'luoghi publici. leggi

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

parco e ritenuto e non così facile ad insegnar molte cose triste e malvage,

lunga etate; / e a dare ad intender quanto è poco, / la

andò alla signoria, e in segreto ad un cavaliere, che quella tenea,

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (9 risultati)

loco. pontano, 189: piaccia ad v. ex. non solo pigliare el

l'infervorato novizio non lasciava molto luogo ad incitamenti, né a stimoli. metastasio,

. metastasio, 1-i-202: sappi che ad arte / dell'onor mio dissimulai le

dire gli doleva assai non rimanesse luogo ad aggiustamento. -tempo e luogo, tempi

possa o si debba fare qualcosa (ad es.: esservi luogo o non

., 10-46: « non tener pur ad un loco la mente », /

parrebbero combriccole di congiurati, e che ad ogni modo son de'luoghi rettorici il

dal corpo si pardo, / disse ad amor: -segnore, in quale parte

sovente, / ed ho me stesso ad ire / quando ebbi tanto ardire / che

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

lo largo non noccia a sé né ad altrui. cammelli, 163: lo

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

intensa doglia, / ma non così ch'ad or ad or non gema / e

, / ma non così ch'ad or ad or non gema / e che la

m. gio. matteo mio, ad avere in quelli giorni della crea- zion

impietrito nella lenta morte abbia dato luogo ad una mostruosa fioritura di forme misteriore. gramsci

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

sapere fare ogni cosa che si apartenesse ad arte di lana. botta, 6-i-430:

ricciardo, che ella conobbe esser possibile ad avvenire ciò che ricciardo diceva. guidiccioni,

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

di dio molti ne scamparono e, vegnenti ad altre contrade, predicarono il nome di

; ché grande savere è in luogo ad infignersi l'uomo stolto.

luogo d'imparar lettere, tutto il dì ad imbrattar carte e mura facendo qualche schizzo

. cavalcanti, 7: fece commissione ad antonio... che in luogo di

molto né poco. -mandare ad abitare i luoghi bui: uccidere.

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (1 risultato)

loro una porta di siena, se ad oste v'andassero, trassero i fiorentini.

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (4 risultati)

un voto consultivo allato del luogotenente mandato ad udine da venezia. ferd. martini

-acciò -disse -che ognuno vi abbia ad obedire, vi faccio mia locotenente e

12-61: [luigi xiii] affidò ad anna la reggenza, a gastone la

non ha dormito tutta una notte perché ad un pranzo alla luogotenenza gli avevano dato

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (1 risultato)

condizione, il cui comportamento è improntato ad aggressività o a crudeltà o a cupidigia

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (3 risultati)

messo in opera nei pressi dei mulini ad acqua. sanudo, xlviii-7:

espressione, ecc.: con riferimento ad animali); che è simile a quello

cipriani, ii-1-247: messosi a cavallo ad un ramo colle spalle appoggiate al tronco

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (7 risultati)

produce nel gomito del cavallo in seguito ad abitudine di giacitura analoga a quella dei

, ancorché questi nomi volgari convengano meglio ad un'altra specie dello stesso genere, vale

rupi e ne eseguono le loro sinuosità sino ad una profondità considerabile. c. ridolfi

ecc.: con riferimento a persone e ad animali). -denti lupini: irregolari

non dubito se guarde- rebbono de venire ad ogne ora a contaminare le nostre brigate

dire che, per destare l'appetito ad uno svogliato, non bisogna darli altra salsa

di fieno che nasce spontaneamente in toscana ad anni alterni. tommaseo [s

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (3 risultati)

agnelli / lungo i lupi veder pascere ad agio. francesco da barberino, ii-

. da questo crudele e iniquo uomo data ad uccidere ad un suo fante e a

questo crudele e iniquo uomo data ad uccidere ad un suo fante e a mangiare a'

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (3 risultati)

nostre misere fanciulle / darai in preda ad affamati lupi, / ch'insin nel grembo

nel grembo delle afflitte madri / verranno ad isfogar le voglie loro. zena,

lupi, leoni, aquile e serpi / ad una gran marmorea colonna / fanno noia

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (5 risultati)

impresa pericolosa che non si riesce né ad abbandonare né a portare a termine.

: quando la distanza da un luogo ad un altro risulta essere molto maggiore di

, dicesi quando la distanza da un luogo ad un altro, computata in miglia,

lupo si guarda innanzi che l'uomo ad esso, gridando l'uomo, incontanente

: la necessità può spingere una persona ad azioni e comportamentiinsolitamente disonesti. proverbi toscani

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (3 risultati)

le pedate. -quello che ha ad esser dei lupi, non sarà mai

.]: 'quello che ha ad esser de'lupi, non sarà mai de'

. rimasti soli, i lupacchiotti cominciarono ad abbaiare. -lupacchiottino. carducci

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (1 risultato)

, 1-6-31: chiama, comanda e dice ad un suo paggio: / vammi hic

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (2 risultati)

/ non fur già mai sì cari ad alma amante, / come a me son

/ ch'a te stesso te fura, ad altrui porge; / non nudrir di

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (5 risultati)

cortese che verace; pur si concede ad animo gentile qualche urbana lusinga.

per lusingamenti di parole, credendo più ad altrui di sé medesimo che a se medesimo

il vostro animo retto paventava nel pone ad esecuzione. -assol. dante

. bernardino da siena, 139: andò ad èva [il serpente] e cominciolla

gatto] ti vuole spontaneamente venire intorno ad accarezzarti, lo fa a suo beneplacito

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (3 risultati)

altre due si stessero quivi appresso nascoste ad udire. foscolo, gr., ii-468

[antonio] ebbe sospinto a muovere guerra ad ottaviano. metastasio, 1-1-80: ben

di averla in isposa, si prestò ad un colloquio coi fratelli di essa,

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (10 risultati)

: è ridotto [un certo costume] ad essere stimato anzi una favola di poeti

s'industriano di continuo a piegare e ad articolare l'acciaio che mi fascia.

mira a lusingare; che è diretto ad accattivarsi simpatie, a ottenere favore o

del paese cominciarono a tenderle insidie e ad affettarla alle nuove nozze con arti lusingatrici

e ai lusingatori; né dava più ascolto ad alcuno. 4. figur.

massime di rochefaucauld hanno lastricato la via ad un tal sistema. pascoli, i-168

432: corrottissimo..., atto ad altri maculare e corrompere essendo il melodioso

, e più di tutte le altre ad inescare gli uomini accorte, onde molti ne

mi rende più lusinghevole l'accoglienza che ad essi avete fatta. borgese, 6-9

con gusto più sollecito che non soccorresse ad altri colleglli e critici. viani,

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (2 risultati)

1-vi-430: l'essere lusinghiere divenuto e ad ogni malvagio guadagno inchinevole. chiose cagliaritane

si faranno doni magnifichi, li quali sarebbono ad eccellentissimi uomini accettevoli. antonio da ferrara

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (4 risultati)

lusingo ti spinge negar di te ad altri quel che secondo divina legge è suo

che la corte di lisbona camminerà 'ad tramites iuris '. = voce

con animo di signoreggiare 0 di agguagliarsi ad una delle classi superiori, non già

che aveva promesso al padre cristoforo volle ad ogni costo provvedere lucia d'un bel

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (2 risultati)

i mariti... avvezzano le mogli ad un lusso tale di dimostrazioni amorose che

per estens., è anche riferito ad atleti di sport a squadre).

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (3 risultati)

. cecchi, 5-430: tutto risponde ad un gusto estremamente raffinato e profano.

per la bellezza, che vien poi ad isfrondarsi nel verno dell'etade. spallanzani

la situazione drammatica è resa potentemente, e ad aggiungerle efficacia concorre il colore [del

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (3 risultati)

lupi, orsi e voltori, né ad altro che la gola e lussuria attendevano

, ii-443: que'rigogli, che ad una pianta sono i lussurianti, all'altra

è vero, ma s'oppongono direttamente ad una vera elegante simplicità e vera imitazione

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (2 risultati)

mannelli, 160: nerone non contendea ad altro che a pazzie e a lossu-

, lussurioso, en- gordo, / ad onne mia salute sempre te trovo sordo!

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (4 risultati)

i colori donatimi da la diva, e ad ogni passo mi farei forbire le scarpe

vorrebbe pur con queste sue lustre darmi ad intendere lucciole per lanterne, e non

.. accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o meno ingenuamente, di

posto abbandonano, gli condanna tutti egualmente ad esser privi delle aspersioni lustrali che sogliono

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (2 risultati)

giunge la lontana melodia, e ricomincia ad adornarla: qui trova un nome senza

insulti,... farete metter ad execuzion. 6. figur.

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (1 risultato)

, e passò come si passa vicino ad un lustrino che vi porge 8-271

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (1 risultato)

carne bianca lustra e fina, / ad onta de la semplice natura.

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (4 risultati)

e che li rende soggetti a macchiarsi ad ogni gocciola d'acqua.

di sostanze, che sarebbono le proporzionate ad alimentarne sì vasto lustro. e. zani

certa bella grazia e delicatezza, vengono ad essere odiosetti e rincrescevoli anzi che no.

39-iv-171: s'affaticherà indarno il malvagio ad orpellare con eloquenza accattata e con apparente

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (1 risultato)

divien selva, / e fassi lustro ad ogni augello e belva. alvaro, 8-48

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (2 risultati)

un successore suo di la qualità sua ad ciò conserva quel paese da la luterania.

luterana. sanudo, xxxviii-368: ad herling... sono in discordia

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (2 risultati)

collo lungo e stilizzato e due manici ad ansa verticale, che serviva a portare

, o saggia amabil rosa, / ad un nodo sì gentil, / e da

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (2 risultati)

gliata di tenebre luttuose, dove sopra ad un letto guemito a bruno giaceva la

quali differiscono le luzole per la capsola ad una celletta che apresi in tre valve

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (1 risultato)

una camera a pian terreno, ora ad uso di stalla, nel già chiostro

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (3 risultati)

: le posso assicurare che, oltre ad essere un erudito e fondatissimo filosofo,

, 8-10 (333): troppi denari ad un tratto hai spesi in dolcitudine;

non altrimenti che se stato fosse insensibile ad ogni oltraggio. ma che? per

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (5 risultati)

, che lottavano con quella patologia o ad essa si avvicendavano, e talora ne erano

penetrare nell'ombra delle cattedrali non tanto ad annettersi simboli sacri come il ciborio e

come il ciborio e il turibolo quanto ad immaginarvi esequie di monaci e a farvi

dietro una diecina ancora, tutti legati ad una fune. d'annunzio, ii-297:

dal piccolo calice cinquepartito, dalla corolla ad imbuto con gola villosa nella quale si attaccano

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (4 risultati)

andati da momo, che avevano scelto ad arbitro, questi sguardò l'opera di

n-152: ricevetti il grazioso invito di assistere ad una maccaronata. = deriv

assolutamente lasagne, et avoltola intorno ad un bastone. e dapoi caccia

è così maccarone che se gli daria ad intendere che gli uomini fussero orciuoli.

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (2 risultati)

curioso libretto in versi latini maccheronici, ad imitazione del folengio, o sia 'merlino

5-135: ezra pound cominciò nel 1905 ad essere il poeta gonfio di molteplice esperienza

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (2 risultati)

bernari, 7-287: tu riduci tutto ad una macchia d'acqua per terra.

/ dal fulvo mantello, il fiato ad imbuto caldo; / o pezzate di nere

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (2 risultati)

potrebbe condurre qualcuno a delle macgalilez, ad imitazione de'gran componimenti di paolo e

me pare che una ottocento, giustapposta ad altre, doveva rendere scienza e

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

quinti della superficie lunare, che corrispondono ad avvallamenti e a depressioni del suolo.

voler privarlo della bambina, venisse a dar ad intendere a chi che sia d'aver

e dai caracci] giunse... ad inventare e a dipingere di suo talento

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

ordini, 8-56-6: una partita di terre ad uso di pascolo e semente, con

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (1 risultato)

compatte (macchie) che, giustapposte ad altre, dovevano rendere la realtà in nette

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (1 risultato)

, con fredde ceneri tutti macchiati, ad ognuno si lasciavano vedere. ganzarmi, i-2-86

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (3 risultati)

voi siete in vista, prestando asilo ad una persona che può essere macchiata di

per piegarla alle sue voglie, fino ad ucciderle in culla il figliuolo lattante,

ricavare questa macchierella, che ho stentato ad avere infino ai giorni passati.

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (2 risultati)

suffisso verbale -ettare... serve ad attenuare il significato di un verbo,

si proibirono le macchine che servir potessero ad accelerare ovvero a moltiplicare i lavori,

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

quelle misure o proporzioni che si convenivano ad una così gran machina, intessendo i lati

. b. casotti, 1-223: dietro ad esse [alle fraternite] entrò in

certo tragico di questo nome fu il primo ad introdurre nelle sue tragedie machine e dei

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

che ricerca gliezza e vituperio d'invidia negare ad un tanto uomo il

gli artigiani, quali furono fino ad ora, machine incapaci di riflettere

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (5 risultati)

procedere innanzi resta necessario di fermarsi alquanto ad esaminare uno di que'princìpi sopra dei

bone e l'indulgenze erano pie fraudi ad arricchire i clerici... la seconda

d'immagini mitologiche che servono di macchina ad un soggetto di storia cavalleresca. settembrini

a sé indebiti vantaggi o per recare danno ad altri; intrigo, maneggio, imbroglio

4-267: molti aderiscono oggi al culto cattolico ad occhi bendati e per fanatismo; altri

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (7 risultati)

un mappamondo, vi fanno sopra divisioni ad ogni miglio geografo affatto nuove.

d. vasco, 185: la disubbidienza ad una legge, fatta involontariamente e senza

e senza la menoma colpa, viene ad essere uguale a una operazione machinale, come

9. figur. che è dovuto ad abitudine o a uso; che è

finestra che affacciava nell'orto e stette ad origliare. d'annunzio, 4-i-191: giuliana

confuso, se ne stette a vedere, ad ascoltare tante novità e a fare macchinalmente

lui [pio ix] dava principio ad un gagliardo e vasto macchinaménto di repulse

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (5 risultati)

: dello inganno che machinò clemente papa ad arrigo imperadore diremo nel xxx canto.

machinato. machiavelli, 1-iii-204: si verrebbe ad tórre el capo a ferrara, mantua

a ferrara, mantua e bologna, ed ad impedire loro la via di potere machinare

/ macchina, spargi il tuo veleno ad arte. codèmo, 169: alcune canaglie

: di vario tipo, a vapore o ad elettricità, per i servizi delle motrici

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (4 risultati)

quei pali ritti stiano là umili pazienti ad aspettarne un terzo trasversale che comporterebbe il

i cerini, ma non si decideva ad accendere. fu lo spaccista a mettergli

davila, 96: aspettava tempo opportuno ad eseguire 11 suo macchinato disegno. brusoni

ch'egli temeva,... raccontò ad annetta delle domande che macario gli aveva

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (3 risultati)

capire subito quanto facilmente sieno quelli soggetti ad esser rotti e squarciati da un movimento

regina, solita a fare grande macchina ad olio e cera, non ha fatto che

e venere... non venivano ad aiutarli per prolungarne e diversificarne l'azione.

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (3 risultati)

tanto quanto vuole, ed elli ne viene ad uno macchione d'albuscelli lo quale ène

fiume. boccaccio, vi-279: dietro ad un macchion s'ascose, e stava

un picciol macchioncèllo / e, dietro ad esso, tutto rim- piattossi. bresciani

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (1 risultato)

armata delle navi de'romani era venuta ad oreo, e la ossidione de'romani posta

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (4 risultati)

aggettivale. ramusio, iii-397: tutti ad una voce dicono che egli fosse il

, a essere mandati a macellare, o ad esser macellati, povera gente, che

per il consumo alimentare (con riferimento ad animali di allevamento); sottoposto a

don chisciotte o dei viaggi di gulliver ad usum delphini; e pochi di noi,

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (2 risultati)

: era uscito di me stesso, pensando ad tirio, sacrificio. - anche

scimmia] stava apesa / stava apesa ad un macello. a. mar

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (2 risultati)

contarini che se offerse virilmente de andar ad socorer la cità de lepanto.

..., si vedevano apparecchiati ad ogni ora, e si faceva gran macello

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

per ripugnanza alle restrizioni impostegli lo indusse ad una maniera di vita molto sedentaria dopo

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (3 risultati)

[delle foglie]... ad un particolar sugo che, composto di parti

: questa piena fece uno grandissimo danno ad canape e lino che stava ad maciaro

danno ad canape e lino che stava ad maciaro. aretino, 20-165: -cornacchie.

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (3 risultati)

nella stagione in cui la si cava ad asciugare, ammorbavano il paese intiero.

, fossero iti a scuola da lui ad apprendere come si avevano a disfare?

rotti e maceri, passano alla fine ad esser carta. leopardi, 8-47:

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (1 risultato)

nella sua reazione cogli altri stati viene ad essere una possibilità di fatto, senza

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (2 risultati)

. strumento di bordo usato sugli aeromobili ad alta velocità per la misurazione del numero

. -anche: malattia che dà luogo ad accentuata magrezza; grave deperimento.

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (2 risultati)

il macigno le miserie che l'uomo incontra ad ogni passo sul suo cammino. fogazzaro

», in quanto duro e non pieghevole ad squallido. c. i.

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (4 risultati)

pugno alla onnipotenza uno scettro di rose ad atterrire le vernate dell'aquilone, per

la macine debbe fare 60 rivoluzioni ad ogni minuto primo: ma egli

di un giro per secondo corrisponde ad una macina avente due metri di diametro.

da olio, con una macine ad acqua e due altre mosse da un solo

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (6 risultati)

come chi è suggellato dall'asma e ad ogni passo si sente sul petto una macina

chiama? al suo trinciante / dimanda ad ogni poco, e intanto insacca, /

lavora a due macine, bastante / ad avanzare appetenza pollacca. -stare sotto alla

di silvestro, 257: era menato lì ad quella colonna et ad quel petrone

menato lì ad quella colonna et ad quel petrone de macenello. biringuccio,

mettere in moto le pale del mulino ad acqua. giov. cavalcanti, 16

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (2 risultati)

macinano i colori a un giulio romano o ad altro famoso dipintore. sorte,

rodente fantasia, macinante le vacue e stremanti ad andatura costante e uniforme; fare un lungo

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (1 risultato)

ii-17-176: romeo barnabei... aspira ad aver una posizione ordinaria nei lavori del

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (2 risultati)

la vita dell'uomo si può rassomigliare ad un molino posto sopra un rapido fiume.

che le noce moscate e macis nascevano ad una insula, qual era distante de lì

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (1 risultato)

maciullare della canape, come aveva veduto ad un altro podere. -macinare, frantumare

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (2 risultati)

labbro o di entrambe le labbra, dovuto ad acromegalia, a neoplasie locali, a

calice campaniforme appena dentato, di corolla ad imbuto e di stami a lunghi filamenti

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (1 risultato)

, mi determinarono da quattro anni addietro ad intraprendere una serie di ricerche a questo proposito

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (3 risultati)

loro di disiderosa bellezza, non che ad altrui la prestino? boccaccio, dee

l'aere propinquo agli ochi si viene ad maculare da essi e così quello aere macula

notte, la moglie gli fu rimandata [ad abraam] sanza essere stata maculata.

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (5 risultati)

, con tutti coloro che gli erano ad abito usava ed uccidea. rappresentazione di

, che lottavano con quella patologia e ad essa si avvicendavano, e talora ne erano

, 103: molto men si disdice ad un ignobile mancar di far operazioni virtuose,

mancar di far operazioni virtuose, che ad uno nobile, il qual se desvia dal

bene accortamente e lodevolmente avrebbe fatto filippo ad andare per argo senza il diadema e

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (1 risultato)

podarce maculoso e lento / prega toante ad affrettar il corso. d'annunzio, ii-183

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (2 risultati)

: rispettoso il camerier s'avanza / ad annunziare alla gentil padrona / che il

10. teatr. e cinem. proiettore ad arco per illuminazione. 11.

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (1 risultato)

è apresso fredo, fanne mada- lione ad modo de diaquilone. ricettario fiorentino, 1-225

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (1 risultato)

cecchi, 2-226: l'operaio cominciava ad aver coraggio di pensare alla fine della

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (2 risultati)

ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno sano. dominici, 1-158:

, 1-10 (117): avendo veduta ad una festa una bellissima donna vedova,

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (3 risultati)

bisogna / voi conoscete, e ciò ch'ad essa è buono ». petrarca,

, dove non è volontà di piacere ad essa, e volontà pronta. manzoni,

: la vecchia cuoca accendeva quattro lampade ad un solo lucignolo; due ne appendeva sotto

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (3 risultati)

andare per lo calendimaggio; e così travestito ad uso di donne e di fanciulle cantavano

delle madonnine, volendo tacciarmi d'inabile ad un soggetto grande? nievo, 220:

di stucco con fiori festoni e festoncini ad ogni cantone. corazzini, 4-167: nell'

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (4 risultati)

gli occhi verso il cielo si disponeva ad uscire dalla stanza per recare alla contessa la

re d'arcadia, acciecati i figli ad istanza della moglie madrasta di loro, di

padre il caro figlio, / tutti ad un fine e per diversi modi.

, st., 1-124: apparve cupido ad ale tese, / ansando tutto,

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (9 risultati)

(e il termine è spesso premesso ad appellativi come superiora, badessa, priora

sacri tempi..., ci chiama ad applicare di più la mente alla rappresentazione

2-71: ecco voglioso anch'io / ad onorar nostra dolente madre / porto quel che

simboli della nazione italiana (o anche ad altre città famose per splendore artistico o

un monte, / tanto che giunse ad una bella fonte. soderini, i-349:

sieno vastissime spelonche, io non istarò ad addurvi per testimonio l'autorità di tutti

d'alcuna pietosa e benigna madre, ad altri crudelissima e dispietata matrigna? cornaro

città e regno, con che si verrebbero ad eternar i loro nomi e i loro

non andiamo più oltre - ci rimettiamo ad essa - paghi, ciechi. -stimolo

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (3 risultati)

carducci, iii-17-71: mi sono allargato ad esporre assai del dialogo della nobiltà,

: quella che fornisce gli elementi fondamentali ad altre discipline particolari. tommaseo [s

'madre 'fu fondata in serbia ad imitazione della croata. 12.

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (3 risultati)

letter. madre di famiglia (anche riferito ad animali). s.

figure,... benché ridotte ad una estrema liscezza, sembrano all'occhio

lampa, / non la face che ad espero la sera / inghirlanda di rose,

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (1 risultato)

la madre insieme col peso, che ad essa fosse appiccato. zonca, 52:

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (5 risultati)

cia scuno, sì come ad esso piace, così le forma; e

(il madrigale letterario), ispirato ad argomenti amorosi (e talora morali e

nel cortile; e la marchesa vien gentilmente ad incontrarli compartendo a ciascuno i più squisiti

: per far sonar su le spalle ad uno un madrigale a semicrone, che n'

chi non è ormai sazio e stufo, ad esempio di quel guido- gozzano, convalescente

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (4 risultati)

di pella / la dea che nacque ad avventar lo strale. muratori, 7-iii-279:

e di fianco masuccio, 95: ad altro che a percantare i vermi a'

nostra de tode e de spoliti andò ad cortona. guicciardini, 2-6-20: sua maestà

a tutti e'passati principati: troverassi che ad acquistare e multiplicare, mantenere e conservare

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (1 risultato)

/ siede tra la sua gente / composta ad una maestà popolana. moravia, xiii-328

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (5 risultati)

virginità, la diede per mo- gliere ad un conte lodovico bergamino,...

una maestà in uno truono a raggi ad oro intorno a detta maestà. diece cherubini

una saietta se disse che detta là ad una maestà quale sta per la via de

faccia intera, che non gira più ad una parte che ad altra. galileo,

non gira più ad una parte che ad altra. galileo, 8-vi-354: ancor

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (4 risultati)

5-90: andava la infelicissima chiari- stella ad incontrare il supplicio con un mesto silenzio

rubiconda e adorno di una maestosa coda ad arco. tecchi, 13-65: verso la

poteva io far di più che maritarmi ad un uomo sì ricco e che ti fa

pendìo maestoso, tutto macere, simile ad una scalinata immensa, fino alla valle

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (6 risultati)

. rota, 1-2-27: ambedue / ad erpili fur mastre, che co'suoi /

a me fu mia madre, insegnandomi ad amare dio. -in partic.:

gravissime si studiarono di far sa- vorra ad una tal leggerezza. fagiuoli, ii-173:

tira l'animo del lettore... ad imitazione della natura, mastra perfetta di

. cesarotti, 1-xx-180: è curioso ad osservarsi che le mat- tematiche..

l'architettura. leopardi, 4-48: ad atti egregi è sprone / amor, chi

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (3 risultati)

a palla, colle quali lo necessitammo ad ammainare subito la maestra e 'l trinchetto

europei... l'ho pregato ad attendere e vedere se l'infermità continua.

maestrali. 5. destinato ad accogliere e convogliare le acque di affluenti

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (1 risultato)

di fiamma, / bene adagiato ad un ombra, con l'animo sazio di

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (2 risultati)

ombrelli. e sta attaccata in alto ad una ditola del carretto, e corrisponde ad

ad una ditola del carretto, e corrisponde ad una terza calcola per fare quelle rigoline

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (4 risultati)

] ordinò trombe grandissime sì dificate che ad ogni vento trombavano con grande suono.

far condurre a gran segno le sue invenzioni ad alcuni pittori fiamminghi, e poi di

verso... maestrevolmente e ad arte è fatto così, per lavoro,

nemico sia più eziandio è giovevole, ad infiammar il cuore delle armato, / che

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (7 risultati)

toscano, ed in questo genere sono arrivati ad un'alta maestria. g. gozzi

loro. b. corsini, 7-21: ad un liuto suo diede di piglio.

con tanta maestria maneggiato il periodo melodico ad emistichi. pratolini, 2-48: il garzone

: perciò a dirgli m'ardii [ad amore]: eh maestrino? / cotesto

con celia ironica anco d'altri che ad artiere, nel risentirei o nell'ammonire:

gratissimo e reputolo per ben facto e ad me resulta onore, che poi le practiche

a i più sfacciati pedanti che vengono ad offerire l'opera loro? giuglaris,

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

sarà bensì disposto a consentire, ma ad un patto: che gli si riconosca essere

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

tutti e tre sodisfare; e segretamente ad uno buono maestro ne fece fare due

e lavoratore. cavalca, 21-97: crediamo ad ogni maestro di pietra e di panni

navale. straparola, 7-5: arrivò ad un certo porto dove si fabricavano navi

dove si fabricavano navi, ed accostossi ad uno di quei maestri da navi,

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

studio e coll'esercizio continovo arrivò non solo ad esser maestro in cinigia, ma anche

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

quando si dice qualche motto nell'orecchio ad una donna, al quale ella dà la

intendente. machiavelli, 1-iii-472: è suto ad me el maestro di stalla del

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

scossi fin delle selle tornassero, e ad un solo il carico ne avèsse posto

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

dell'assalto, elesse il medesimo villers ad assalire santa caterina, e il signore

parimente maestro di campo di fanteria, ad assalire la mezza luna. brusoni,

questo * interim 'subito farla venire ad congiongerssi * cum 'prefato zeneral.

maestro di qualcosa: pretendere di insegnarla ad altri. cavalca, vii-41: niun

e. cecchi, 3-192: accanto ad essi, sia che lavorassero in proprio o

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

prostrato ogni giorno a'piedi di napoleone ad accattare elemosina, e ogni notte a

: in quest'anno 1 pisani andarono ad oste sopra maiolica, e francamente,

nelli, 63: si darà ordine che ad ogni cinque braccia di distanza sia fermato

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

poca di comodità, che si ricava ad andar innanzi con esse [filosofie]

filosofie], impegna d'ordinario gl'ingegni ad avventurarsi per certi tragetti che paiono andar

dividerà in uno o più rami principali ad una medesima altezza, allora i margini

... basterà rimettere la stanza ad una temperatura di poco minore a quella di

5-120: due alberi sogliono essere assegnati ad ogni galea, cioè il maestro ed il

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (4 risultati)

ch'a traverso mena, / e cresce ad ora ad ora, e soprabonda.

traverso mena, / e cresce ad ora ad ora, e soprabonda. guarirli,

cagliari è carico di vapori salini arriva secco ad oristano. 2. geogr.

tramontana, non senza pena s'approdò ad un scoglio a 30 miglia da stampalia.

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (3 risultati)

parlare è inutile, lo starsi muto è ad ogni modo innonesto. lambruschini, 4-132

i. frugoni, i-6-180: or vatti ad impiccare, o morte ladra, /

dell'arte sua il figuri e assomigli ad una imagine d'uomo 0 d'alcuno

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (2 risultati)

che lo inferno di recente aveva vomitati ad abbrutire la società decrepita, si scagliarono

. bernari, 8-164: narrai [ad andrea] le noie per cercarmi un sostituto

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (2 risultati)

si mescola, si falsifica, si dà ad usura. -sminuire. f

dell'ammalato che soggiace per di più ad un tempo stesso a febbre biliosa ed

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (5 risultati)

non si può voler bene ventiquattr'ore ad un marito decrepito, magagnato e geloso

con gli effetti conceduto il suo amore ad alcun giovane, la cui famegliare dimestichezza

vostri parenti che aveste sciolto un luogo solitario ad abitare, che infra li uomini fuste

. frugoni, 3-ii-101: venne alla fine ad iscoprire un agreste borgo, li cui

incaricati d'affari oltre alla provvigione o ad altro pagamento nelle transazioni commerciali. -anche

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (6 risultati)

senza alcuna sovvenzione di denaro si riduce ad una 4 custodia pagata ', o

4 custodia pagata ', o vogliam dire ad un 'magazzinaggio '. tommaseo [

dei magazzini generali di bologna sta per volgere ad uso di magazzinaggio i locali del convento

oltremarini, non si potrà giungere giammai ad un luminoso ed utile concepimento, a

, a scelte e compiute ricerche o ad una ben intesa ed animata composizione delle

sull'indefinito privato tornaconto si giunge anzi ad annientare formalmente il frutto di ogni statistica

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (4 risultati)

i suoi merletti: e spiegavali e ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza.

: e spiegavali e ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza. mazzini, 26-47

non contiene il sapere, ma aiuta ad acquistarlo. non è... un

; e sapersene ben servire poi tocca ad altri. 5. in

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (1 risultato)

e maggesi a'debiti tempi, tornare ad abitare familiarmente in detto podere e beni

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (2 risultati)

permesso di stamparla, non potrei dame ad altri l'autorizzazione ch'ella [giuseppe

sciopero allo scopo di ridurre la giornata ad otto ore di lavoro. festa riconosciuta

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

quanto m'è più pessimo el dolore / ad averlo, e l'ho, ch'

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (3 risultati)

occupare il tempo assiste... ad una maggiolata di bifolchi in amorosa foia.

. la fronte nella luce del lume ad acetilene intorno al quale i maggiolini ronzavano

da ciascuna camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (5 risultati)

delle ricchezze o delle aderenze è cosa ad uomo onesto necessaria o importante. [

terra, ricorrete per assicuramento del fatto ad una conghiettura presa dalla disegualità delle percosse

diritto. botta, 6-i-149: bisognava ad ogni maggioranza sopra l'america rinunziare,

disordinato, il quale spigne l'animo ad alcuna escel- lenza o maggioranza, più

. condizione di chi ha un'età superiore ad altri, di chi è più avanzato

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (2 risultati)

a. cattaneo, i-369: andate ad ostia e riferitegli questi miei sensi,

, xii-128: questa volta, non venne ad aprirmi rita, la cameriera dalla faccia

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (1 risultato)

parte, quant'ella più è presso ad esso, tanto più rattamente si muove;

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

.. sollecitava il re... ad avanzarsi nella borgogna, nella quale di

legislatori romani doversi obbligare fautor del danno ad un pagamento rigoroso non dell'ordinaria valuta

2. 16. che è superiore ad altri per età; più anziano;

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (6 risultati)

padre di familia '; cioè incontra ad adam. -il sommo pontefice.

s'attende, / ché 'l maggior padre ad altr'opera intende. -premesso

perché magnificare e parvificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale

, ii-xv-6: qui si vuole bene attendere ad alcuna moralitade la quale in queste parole

padrone, volesse far essortare esso vescovo ad pagarmi, o per cenno dell'imperatore o

e marchesi e conti; quello dello spettabile ad alcuni magistrati maggiori. zane, li-2-267

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

il padre mandò il giovane a firenze ad attendervi a maggiori studi, a quelli

i-222: mandò a tolosa e a navarrino ad avvisarne il marescialle e 'l terride,

stesse facoltà,... non soggiacciono ad altre ineguaglianze che a quelle dell'intelletto

a i soldati vincitori di caminare innanzi ad impresa maggiore. guadagnoli, i-i-

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

la maggior villania che si dicesse mai ad un uomo del mondo. pallavicino,

da siena, iv-284: disse iddio ad abraam: « non ti voglio dare ancora

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (8 risultati)

vescovo di firenze,... ad altri abati e chierici maggiori...

soggiogarne un'altra e quivi si mette ad abitare, come accadde in italia agli

non si fissa rispetto a che abbia ad esser maggiore o minore. guglielmotti, 1005

di due grandezze, che ànno proporzione ad una terza, quella che à maggior

che finisce nel modo minore, serve ad avvertire che si passa nel modo maggiore dello

qualcuno: favorirlo, preferirlo (anteponendolo ad altri). a. pucci,

, né filaticci di sorte alcuna, ad altri che a quelli che tengono bottega residente

seta grossa o minuta, o mereiai o ad altre persone matricolate per la maggiore.

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (6 risultati)

, 2-66: il bambino piccolo è occupato ad infilzare in uno spillo alcune mosche.

marchese aveva ereditato da'suoi maggiori insieme ad una cospicua sostanza, una gran dose di

, 14-1-17: i figliuoli s'inducano ad imitar quello che di continuo veggiono fare

obbligavano a lasciarlo, egli seppe obbligarmi ad una segreta fuga con lui. manzoni

di baratto, / treccando e galeando ad ogne mano. latini volgar., 1-68

alcuni delli inquisitori alle volte fanno, ad instanza e per interesse de'loro maggiori,

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (7 risultati)

comandati per l'esercizio... anderanno ad unirsi dirimpetto al centro del battaglione,

11 maggior generale comanda in tempo di guerra ad una brigata ed è sotto gli ordini

governatore o comandante di esse e sopraintende ad ogni particolare del servizio ordinario, alle

maggioreggiare in x-ombardia... l'incitasse ad anteporre questa impresa all'altra incomparabilmente più

debbono considerare, quando per avventura giungono ad uno buono e sano luogo, di soggiornarvi

2-264: questo messer provensal fu presuntuoso ad arrecare a sé la maggioria de la

fatto un sostantivo, e dandolo per titolo ad un uffiziale posto a capo d'un

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (1 risultato)

passata amicizia. tortora, i-78: ad ogni altra cosa maggiormente pensava che al

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (1 risultato)

che oltrepassi le forze della natura e sia ad azione miracolosa somigliante, anzi eguale.

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (3 risultati)

di dio: ed egli li aggirava ad ogni suo volere, come già vinti e'

unità e la perpetua direzione delle lettere ad un amico e quel certo religioso secreto che

magiarizzatóre, agg. letter. che tende ad accrescere 1'influsso delle idee, della

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (2 risultati)

mondo, e spezialmente dopo il diluvio, ad alcuni uomini malefici, a sapere certe

del deserto, vegnono dalla lor diana ad esser convertiti in cervio domestico, con

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (6 risultati)

mandi, in magine del morto ceice, ad alcione i sogni che dimostrino e veri

ma che 'l signore aveva mandato lui ad ammaestrare il popolo. 2.

avanti al giorno dell'epifania] danno ad intendere le superstiziose e ignoranti femmine a'

quali, guidati dalla stella, andarono ad adorare il fanciullino gesù cristo. b.

, inchinando, intorno la vergine, ad ogni batter d'ora. 3

facto esser si vede / da'magi ad faraone. pulci, 25-82: a siragozza

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (3 risultati)

, / ove si sterno con diletto ad agio. benivieni, 2-28: subito,

io poggiai la mia persona simulata- mente ad una pintura la quale circundava questa magione.

poesia, come nelle nostre bagnarole; ma ad ogni tratto, nei palazzi, e

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (1 risultato)

in detta chiesa, e che fosse tenuto ad insegnare a tutti i chierici della chiesa

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (1 risultato)

cultura. cavalca, vii-72: pare ad alcuni essere saliti a così alto stato

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (5 risultati)

di brandeburg... non sapeva risolversi ad inghiottire un boccone sì amaro come quello

... una molle imprimeva violento moto ad una girella d'acciaio e questa,

complesso di tutti quegli atti che sono necessari ad effettuar l'arte. capuana, 15-83

343: non sia lecito però ad alcuno tagliare alcuno cerro o faggio grosso

lavorata, per molti talenti, non ad altro effetto che per riporvi l'iliade d'

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (2 risultati)

un po'magistrale, e molto piacevole ad ascoltarsi. -pedantesco, meticoloso,

aver sempre presente che una statistica civile ad uso della politica, cui denominiamo magistrale

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (3 risultati)

. così si chiama un nuovo magistrato stabilito ad amministrar la giustizia.

esso presuma di potere con ragione comandare ad ognuno. ricordati, 1-169: essendo

, 1-169: essendo nel magistrato successo ad ermagefredo, carlo martello, avolo di

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (10 risultati)

prova dell'uomo, perciocché la relazione ad altrui. sarpi, vi-2-131: se li

, né a correggerle erronee, né ad interpretarle oscure. manzoni, pr.

dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in

, salire in un magistrato: riuscire ad avere un incarico pubblico e la relativa

andar in magistrato, uscirne, succeder ad altri. g. b. possevini,

, che vi contentassi di lasciarmi andar ad abitar almeno un par d'anni a

dove rappresenti alcuno principale membro civile innanzi ad ogni altra cosa intenda non essere privata

nelle pubbliche poi, dove più s'ha ad operare in rispetto degli altri che di

corpi, magistrature, ed ufizi fin ad ora esistenti nella comunità di santa croce.

stato né di circostanze che debbano permettere ad un uomo di restare in magistratura più

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (2 risultati)

testamento [tommaseo]: intorno ad esse era scolpita una rete, che pareva

salto eroico, eccola dentro, in mezzo ad un groviglio di ruote, suste,

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (5 risultati)

171: tu m'hai preso come pescie ad maglia. lorenzo de'medici, i-297

s'ella [la saracinesca] è fatta ad uso di graticola, potete, calata

di ferri, uncinetto o una macchina ad aghi, costituiscono un intreccio di filo

181: s'avvedeva ben ella che ad ogni momento andava tessendo ella stessa una

esterno, una macchiola bianca, simile ad una maglia, la quale si riconobbe dipendere

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (2 risultati)

. -imparare la maglia: imparare ad eseguire lavori di maglieria. cassieri

: riducendo a nonnulla / o ad un fil di paglia, / quel più

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (4 risultati)

tommaso di silvestro, 377: dove stava ad presso certo lino magliato. magliato3

ciò che stia aperto, e racconti fino ad una maglietta e ad uno aghetto de

e racconti fino ad una maglietta e ad uno aghetto de la gonnella, la quale

per comprimere la polvere in un fucile ad avancarica. pisacane, iv-61: il

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (5 risultati)

a una balestra oppure a un meccanismo ad aria compressa, che permette un movimento

il più grosso albero d'appoggio destinato ad una macchina di mille cavalli. de

giulio meldolesi,... a copiare ad una ad una le lettere accompagnando quindi

... a copiare ad una ad una le lettere accompagnando quindi quelle sante

leggier manda lontano / l'eburnea palla ad otturar la fossa. baldinucci, 87

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

botteghe e delle reclame, nelle fiamme ad acetilene che brillavano davanti ai banchetti,

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (6 risultati)

si contentò, che se ne potesse andare ad abitare nella sua villa fuori di firenze

piccola cosa è a dire, ma ad approvare la magnanimità del popolo romano assai

, fu venduto in roma e messo ad incanto, trovò comperatore. landino, 260

guerra italica: l'avrebbe anche mandata ad effetto, se augereau più animoso di

vii-86: fu educata la nostra fanciullezza ad ammirare la magnanimità del secondo affricano,

proprie responsabilità; che costantemente si ispira ad alti ideali e a sagace prudenza; che

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (3 risultati)

governo, stretto fin prima del nascere ad un patto di servitù, diffidava di noi

nome, attendi e il core / movi ad alto desio. -per estens.

antifrasi. codèmo, 100: permetti ad un eroe in riposo scriverti, un

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (3 risultati)

mi confessò d'essere stato in corte ad aprir una camera, de la quale diceva

a udir la loro voce, o ad ascoltar quella minaccia. furono dunque appellati

vari luochi del contado e corno carne ad beccaria macellata, e da qualcuno arrostita

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (7 risultati)

le polpute massaie... annaspavano ad aprirsi il passo, con borse ricolme,

dietro alle paludi. tali pesci son difficili ad esser presi, onde se ne prendono

magnati di francia sperava condé che avessero ad essere indifferenti. magalotti, 26-227:

conoscendo il pel nel uovo, cominciò ad aguzzare i suoi ferri e, accostatosi a

pazzi], col volgere del tempo, ad una eccessiva grandezza,...

un palazzo magnatizio, e che mi presentava ad un marchese. serao, i-18:

: a un tratto il monumento elevato ad amina boschetti le apparve innanzi, quasi magicamente

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (4 risultati)

rivolgasi o a levante, / si giri ad austro o a borea il legno alato

cattaneo, vi-238: nel 1836, ad istanza del celebre humboldt vennero intraprese,

] e lieti fansi quando si mostra ad essi. / non credo ch'ella sia

per così dire magnetiche, e cominciarono ad attraersi l'una l'altra. 7

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (3 risultati)

le persone lontane. ghislanzoni, 155: ad un cenno del virey, i due

e di modi dolcissimi e lo stava ad ascoltare magnetizzata, fissandolo coi suoi occhioni

, e aveva fatto istanze per essere ammesso ad una delle sue sedute spiritiche. zeno

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (3 risultati)

rarne l'intensità. - magnetometro ad ago magne tico: quello

a visitare la sua magnificàggine e ad intendere qualche frutto del suo maraviglioso

iii-34: presa la città, sacrificò ad ercole magnificamente, e celebrò uno spettacolo

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (5 risultati)

magnificare l'amato; l'altra è ad esser geloso di quello; l'altra è

. era come ratto in estasi dinanzi ad esso. foscolo, iv-343: il marito

: disse iddio... ad abram: partiti della terra tua e del

roscia, e facte le xii capelle ad mano sinistra, ad necchi e pilastre

le xii capelle ad mano sinistra, ad necchi e pilastre e cornice tucte de

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (4 risultati)

viii-3-201: li romani, li quali vennero ad abitar firenze, essere stati quali furon

d'uomini di mezza età, seduti ad un pasto che è un compromesso tra il

molto magnificentissimi e il pasto lautissimo, ad imitazione delli antiqui, procurando quella cosa

sarpi, vi-1-146: passò ancora don francesco ad interessare la sua persona, dicendo che

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (2 risultati)

poi sopportare le tabulazioni, pazienzia; quanto ad aspettare il bene che è discosto,

,... il quale prestava ad usura in alessandria. masuccio,

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (6 risultati)

di parole. le quali potrebbono parere ad alcuni sentir troppo della iperbole e del

la magnificenza fisica di eònio non accennava ad appannarsi. 9. circostanza,

iii-158: voleva questo pontefice sollevar carlo ad alcuna opera magnifica. f. m.

albizi, amba- sciadore a cortona e ad ascesi, 'fatta per li magnifici ed

altri anni ed un vescovuzzo de l'avere ad esser cardinale. i magnifici dicono quel

con maggior forza ed a mettersi valorosamente ad ogni pericolo per acquistare cotante ricchezze e

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (5 risultati)

incantano. cesari, i-374: noi siamo ad uno de'più artifiziati e magnifichi canti

tale ripulsa, cominciò con parole magnifiche ad esaltare la costanza e la pudicizia di

della cortesia del gerbin venne, fu ad una figliuola del re di tunisi. 5

alessandro magno... l'egitto cominciò ad avere li re tolomei. giov.

fermò un istante, sul primo pianerottolo, ad ammirare. lo strascico faceva su i

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (1 risultato)

albertano volgar., ii-177: sapienzia dimanda ad altrui quegli appo il quale è magnitudine

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

soccorre alle deficienze delle povere menti adattando ad esse le verità sublimi, mentre agli

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (2 risultati)

ma fra confin segnati; / e se ad un altro poi tu l'accom- pagne

magna e diletosa gioia / non s'averia ad om di mio paraggio; / ed

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

, d'onde esce il seme ligato ad un lungo cordone ombelicale. le piante di

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (3 risultati)

figlia. montale, 1-17: penso ad un giorno d'incantesimo / e delle

, / e come a incanto o ad altra opra maga / ridente a lui

armi / maga astuta facondia non vale ad incantarmi. = voce dotta,

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (4 risultati)

fece dio, non consumaresti tutto il giorno ad incalcinarti la faccia e a dipingerlati di

torli tutto il loro avere e darlo ad un galantuomo, il quale magramente li

3-20: ella va errata nel darsi ad intendere ch'io faccia i fatti miei

alta pianura friulana, costituito in seguito ad alluvioni recenti; è grossolano, poco coerente

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (2 risultati)

1-ix-40: la lode ch'egli dà ad augusto pare un po'magretta per doverla porre

, con aspetto iniquo, quale potresti assimiliare ad chi ne'campi dell'armi con lunga

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

vitello, avrei pensato che mi avviavo ad un colloquio amoroso. fa conto, mia

lo faranno star due ore a disagio ad aspettar che 'l pasto sia a ordine

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (3 risultati)

adige, ma un canale in mezzo ad esso di tal larghezza e profondità che

grosso che quella la quale sopravviene ad un fiume magro. 10.

su per la scala, anch'essa illuminata ad ogni pianerottolo da una magra lanterna.

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

costume, / e il viver macro ad altre leggi addisse. tommaseo [s.

sue falsitadi. allegri, 50: ad ogni poco d'occasion che gliene fosse data

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (1 risultato)

boschi immani d'agavi non mai / mobili ad aria di benigno vento, / sta

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (2 risultati)

sue femine... comandò che ad alcuna persona mai manifestassero chi fossero.

. mai più. ojetti, 1-51: ad ogni sorso deponeva il bicchiere con un'

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (3 risultati)

di dar volta ai canapi. servono ad aggrappare gli ormeggi. la voce viene

2-238: per questo appiccare il maio ad ogni uscio, è passato in proverbio

come fa l'asino del pentolaio che ad ogni uscio si ferma. cagna,

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (2 risultati)

una mezza salma di grano maiorchino fatto ad ostie. 2. agg.

braccio, dove sono messi li grani ad ordine. mattioli, 1-416: seminano gli

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (5 risultati)

maestro l'imitazione dell'esemplare, cominciò ad imitare eziandio le maiuscole, le cifre

: la maiuscola poi, per venire ad essa, va sempre dopo il punto fermo

di accento; ma ciò darebbe luogo ad equivoco, e perciò l'uso migliore di

oggi prevale. carducci, ii-20-237: ad ogni autore, date della vita e

belli e così maiuscoli che farebbon gola ad uno di que'più austeri romiti che

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (1 risultato)

ii-286: così grande fu il contento che ad apollo diede questo decreto, che comandò

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (1 risultato)

più al buono che al cattivo. così ad esempio, diciamo: * come vanno

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (2 risultati)

di cui faccie si uniscono presso a poco ad angoli retti. = voce dotta,

lo mal acquistato. guerrazzi, 6-741: ad accrescere le sue strettezze si aggiungeva che

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (5 risultati)

) 1 (con valore negativo), ad e agio (v.);

maladrerìa, sf. disus. ospedale destinato ad accogliere i lebbrosi; lazzaretto, lebbrosario

impotenza. 3. con riferimento ad attività intellettuali e culturali: mancato rispetto

ancora una volta. sbarbaro, 5-131: ad alta voce dichiarava che lui agli specchiati

che si dedica a traffici loschi, ad attività criminose o illecite. v

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (8 risultati)

cecchi, 7-23: accendendo i fari ad uno punto di strada più malagevole, non

2-90: dal timore tutti inconsideratamente andavano ad incontrarsi dove il nemico era più feroce

, quando quella... s'abbatte ad esser ritrosa, sazievole e dispettosa.

del frate dionigi... anco ad voi altresì sia oscura e malagevole.

145: imperocché la materia è malagevole ad intendere, non solo a'laici, che

parabola, per la quale si darà ad intendere meglio quando si commette il peccato

, 10-xi-117: le [cose] malagevoli ad intendere e lontane dalla usanza comune degli

l'altre cose che sono più malagevoli ad esser comprese. aleandro, 520:

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (4 risultati)

le cose per altro astruse e malagevoli ad essere intese una sì viva evidenza ed

da'poeti, e spezialmente da'malagevoli ad intendersi. algarotti, 1-viii-218: tra

i-182: rachel per malagevolezza del parto ad infermare incominciò. crescenzi volgar., 9-57

alle pedestri pugne, caddero le scimitarre ad ambedue di mano. 4.

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (3 risultati)

. ricci, 2-90: la terra poi ad un'estrema siccità ridotta spiacevole è a

più accorto di me si fusse trovato ad udirlo. metastasio, 1-iii-20: mi

si contentò che il governo si desse ad altri. siri, v-1-188: se bene

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (4 risultati)

viglietto o di memoriale, venne capriccio ad argostia di leggerne quella parte che si

dispergeralli, e la sua vigna locarà ad altri lavoratori. -rovinosamente, disastrosamente

mi s'offra, di poter mostrare / ad agno- risto quanto malamente / offeso mi

. casalicchio, 176: così appunto avvenne ad un marito, che governando malamente e

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (4 risultati)

meritava quel disgraziato scrittore quel che intravenne ad un certo pedante malandato con dionisio tiranno

facile a sfogliarsi come la cipolla o ad imporrare, e che 'cipolla '

proprietà delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente

. malandrino1, agg. dedito ad attività crimi nose, delinquente

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (2 risultati)

! -urlò il barone dando di piglio ad uno stivale per buttarglielo in faccia.

così evidente, così scandaloso, così contrario ad ogni nazionalità e civiltà, anche di

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (4 risultati)

mostrarsi d'uno di que'malarrivati ragazzi ad un crocchio di gente]. guerrazzi

prophetae minimi liber unicus '... ad ogni modo il borgno vive a

, se un telegramma malarrivato, venivano ad interrompergli il piacere di quelle gradite occupazioni

non fa una candela d'un quattrino ad un altare. -e che malasin paghereste voi

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (3 risultati)

. malaticcia -potrei chiamarla gelosia - prese ad agitarmi al nome di diego.

uno di quei giorni malati che intendono ad una lenta germinazione d'erbe, ma che

, 4-142: la ragazza soffriva orribilmente ad ascoltare quei ragionamenti.. ne era malata

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (2 risultati)

che possono essere traumatiche, cioè dovute ad agenti fisici che, agendo violentemente sui

in casa e ch'era sì caro ad angelo è morto. aveva una malattia cutanea

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (3 risultati)

borghini, iii-79: io sarò pronto ad ubbidire,... ma per avventura

3. che ha avuto o è destinato ad avere fatalmente un esito funesto; che

mestiere di falsi rapportatori solamente in mezzo ad essi, ma anche fra le persone

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (2 risultati)

lettere essere stata lo effetto d'interiori e ad un tempo di esteriori cagioni. nievo

di malo augurio, non osava né ad altri dirlo né a sé. garibaldi,

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (5 risultati)

meridionale, e poi in altre regioni, ad associazioni, come la camorra, la

provava un senso di malavoglia... ad ascoltare... i discorsi di

e dove è nica; e ella ad ogni cosa mi risponde sì freddamente,

, si metteva in assetto per mandargli ad esecuzione. bresciani, 4-i-83: in

aspetti dei luminari maggiori sono più agevoli ad osservarsi, miri quanto di rado sia

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (1 risultato)

far male, poneva adesso ogni sforzo ad espiare la colpa, eseguendo il secondo,

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (5 risultati)

animo malcomposto di chi comanda, viene ad essere una infelicità. [sostituito da]

non sapeva da che parte si fare ad emendarli. tenca, 2-279: l'antichità

malcondotta salute di teresina mi ha determinato ad uscire dall'aria pesante della città.

: le malcondotte imprese minerarie fecero credere ad un esaurimento delle vene messicane.

che vi mondò, e non anzi provocarlo ad ira coi nove malconoscenti. =

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (5 risultati)

. svevo, 1-214: era certo che ad annetta gli uomini tristi e i malcontenti

come principale, ma come aderente, ad essere ricevuto in quella. lippi, 4-6

tutto, malcontenta d'essere stata spinta ad acconsentire. noi lasciamo, come lui

de'conti, ii-53: sento mia vita ad poco venir meno, / e pascermi

la marmitta e rifiutano d'assidersi intorno ad essa, il dey e il divano tremano

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (3 risultati)

che punisca i ribelli e malcorrispondenti ad amore. = comp. da

della più piccola malcreanza, sarà venduto ad essi, affinché lo facciano cristiano.

239: chi sarà il malcreato che ad ora sì avanzata della notte osa martellare

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (1 risultato)

mio destino [mi ha] condannato ad esser bersaglio dell'invida mala- dicenza di

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (2 risultati)

69: di colpo fece un gesto come ad accusar malditèsta, gettò la sigaretta ed

quasiché una persona potesse ammaliare e nuocere ad un'altra col solo sguardo. verga,

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (4 risultati)

albertazzi, 583: ella era predisposta ad accogliere per vera qualsiasi interpretazione più obliqua

elegia giudeo-italiana, xxxv-1-40: foro coniunti ad una caminata: / la donna da

il ragionare di sì fatta materia pareva ad alcuna delle donne che male a loro si

quasi muto, / non deve ciò ad amor dispiacere, / ché lo disio coperto

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (2 risultati)

245: una parte de'vostri danari vennero ad andar male e perdersi. forteguerri,

male el modo. -essere male ad agio: v. agio, n.

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (3 risultati)

poliziano, 1-536: ogni grazia in vano ad amor chieggio: / sto male il

, e sono per conseguenza più difficili ad esser distrutti; dove il bene morale

il male morale riducesi... ad un difetto dell'azione della nostra volontà

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (2 risultati)

si teme qualunque male, come l'avere ad essere ingiusto o di tardo ingegno o

questo e in quel paese, cominciarono ad ammalarsi, a morire, persone,

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (2 risultati)

non vi voleva, fu il primo ad aver difficoltà di ritornare. -mal dell'

libro che, dovendosi tagliare un male ad uno infermo e temendosi molto de la

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (1 risultato)

facesse questa petizione, e fu forte ad adimandarlo. gherardi, iii-221: udito il

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (1 risultato)

mano a mano tu mi vorrai dare ad intendere che il male mi sia sano,

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (3 risultati)

, 2-119: né mal sarìa se contro ad archi e mura / adoprasse sua falce

urbanità, che i nostri secoli antepongono ad ogni altra prudenza. carducci, iii-20-318

disciplina regolare, che appunto, come ad un estremo male, è bisogno in

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (1 risultato)

a succedere la strada è preparata, venne ad un di loro una simil voglia,

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (4 risultati)

ch'io abbia a star soggetto / ad una cosa che mi dà tormento? /

lingua? trent'anni! -con riferimento ad animali emblematici o simbolici (e,

simbolici (e, in partic., ad animali tradizionalmente rappresentativi di determinati peccati e

copria di splendore. -con riferimento ad animali nocivi o particolarmente astuti e voraci

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (1 risultato)

se v'aveste a non essere buono ad altro che a patrocinar cause in quella

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (2 risultati)

il maledetto / peso, che basta ad un prodigio tanto / poche trombe accordate

potendo impedirla, anzi conscio che ad osteggiarla s'inaspriva e s'ingagliardiva, aveva

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (5 risultati)

, donne, giovani, putti et altri ad ozia, sommo sacerdote, cominciarono tutti

ozia, sommo sacerdote, cominciarono tutti ad una voce a gridare e maledire,

guido da pisa, 1-105: mandò ad uno indivino, lo quale era profeta

canigiano, / veduto esser le corti tutte ad un modo / e che molti signori

non mi ode. mi condanna anzi ad ogni minuto all'agonia della morte;

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (2 risultati)

certe regole di frati che volevon cominciare ad ubbidire la bolla della maladizione. giuglaris

l'anime instabili, avendo 'l cuore esercitato ad avarizia, figliuoli di maladizzione.

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (5 risultati)

questo giorno lanciato la sua maledizioncella postuma ad aman. = voce dotta,

poverissimi contadini, i quali, condannati ad avere intorno delle donne maleducate che abusano

sanctisj 9-44: se date una buona notizia ad un maleducato, gestisce, mugghia.

di maleducazione, con chi avesse alluso ad uno od altro di quegli argomenti che

tesauro, 4-64: la natura, che ad altri è madre, a costui

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (1 risultato)

grandi meno possenti e non malefichi si recassono ad essere del popolo. cicerchia, xliii-327

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (2 risultati)

supposto che collo spurgo incessante vengasi perennemente ad evacuare gli umori malefici.

. riferimento, secondo l'astrologia, ad alcune stelle e pianeti). domenichi

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (3 risultati)

del dottore, che, in preda ad uno strano malessere, cercava svincolarsi.

ed impenetrabili in niuna maniera possono dare ad altri senza torre a se stessi.

il severo occhio paterno, si trovarono ad un tratto... nel bel mezzo

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (5 risultati)

da ostile disposizione d'animo; improntato ad astio; ad animosità (un sentimento

d'animo; improntato ad astio; ad animosità (un sentimento, un atteggiamento,

ha dato una grande occasione di biasimarlo ad alcuni suoi malivoli moderni e a alcuni

non ricerchi i fatti di uno per rapportagli ad un altro. campanella, i-320:

, malvagio, omicida, ladro é ad ogni malfar disposto. s.

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (5 risultati)

demonio] non s'ardisce di consigliarti ad abbandonare onninamente iddio. sa molto bene esser

sa molto bene esser questa cosa dura ad udirsi da'cristiani; onde con artifizi

la budella / i'le dare'mangiare ad un mastino / o can malfasso,

porta 'l caf clinado / e clama ad alta vose: « gramo si malfadado!

ritraggono altroché un incentivo all'ozio e ad ogni mala abitudine. 3.

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (2 risultati)

il vedere legati a decine in mezzo ad una piazza i malfattori e gl'innocenti.

erede attendea mal fermo ancora, / ad accorlo volasti in fin su l'alpi.

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (2 risultati)

testimonianza di quella vergini- tade; et ad onore e gloria del fattore, colà donde

non fosse mai per dar la figliuola ad un principe debole, povero e mal

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (2 risultati)

maniera purgarsi, che daria 11 male ad altri ed ella si sanerebbe, come dicevano

una costruzione rustica adibita a stalla e ad abitazione per il periodo dell'alpeggio;

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (1 risultato)

, il malgrado non potrebbe riferirsi che ad esseri animati, capaci, cioè di

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (2 risultati)

, un bel rossore / tutto tutto ad armilla ingombrò 'l viso. carducci, iii-5-420

maneggiata alla grossolana,... viene ad essere orrida e malgraziosa. 5