di congiurati e facevano un muso inibitorio ad altri che tentasse avvicinarsi. 2
-in partic., con riferimento ad animali: far penetrare nel sangue mediante
voluto. bernari, 6-41: rivolto ad amedeo che andava già chiudendo valvole,
l'insane baccanti /... saltando ad ogn'or gli vanno avanti, /
insani, / se per serva mi doni ad isabella, / che mai non vidi
bruno, 2-28: mentre lui attendeva ad una alchimia, la moglie marta facea
c. i. frugoni, i-15-169: ad uscir di guai / più che altri
e gusto, ed impari che cosa sia ad insaporir le vivande. soderini, iii-127
sua colà lo caccia, / dove ad un tratto per dolor s'insassa.
di quella scena, la bara bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi
bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi il petto col pentimento, ed altro
m'immaginavo, che dato di mano ad una di quelle spingarde più pesanti già comprate
suo [della cometa] non viene ad esser a mille miglia grande quanto voi credete
, e tutti i loro tiri tendono ad ampliare lo stato. pallavicino, 1-477:
l'arte,... mi disposi ad espor probabilmente la mia per sostener la
a potere che abbia effetto e sia mandato ad esecuzione quello che deranno ai decti costitutari
13-188: vi è una moderna tendenza ad allargare il divorzio, la letteratura lo
ne'libri pubblici, laddove le rendite ad essere bene conosciute domandano certa indagine che
kartum, saran più solleciti degli abissini ad occupare il ghedaref: e che una
il vederlo prendere l'aire, ammagliato ad una carrucola su di un canapo insegato.
luglio si portarono i turchi con tre insegne ad assaltare la mezaluna. varano, 1180
meliini, 121: vedesi sua eccellenza porgere ad alcuni cavalieri, che sono ginocchioni dinanzi
alcuni cavalieri, che sono ginocchioni dinanzi ad un altare, con una mano la
e non la concede in sulla prima ad uomini già gloriosi e venerati,.
nome al titolo, all'emblema o ad altro segno esteriore, col quale s'indica
si voglio trovar lo mio segnore, / ad opera compita opo è ch'eo vegna
inesprimibile apparenza di vita che acquistano, ad esempio, gli arnesi sacri, le
licenza del suo capitano, sarà punito ad arbitrio. botta, 6-ii-103: molti,
i delinquenti... che andassero ad arrollarsi sotto l'insegne. botta,
proprio nome e l'autorità per servire ad altrui fini vili. -sotto la
1-70: questi è un grande insegnamento ad un capitano, che non debba mostrarsi già
o immaginaria che fosse, mi legava ad una donna che non era quella che
mio padre] mi diede per isposa ad uno avaro venditor di leggi. b.
p. maffei, 313: tenera ad ansiosa dell'amato figlio,...
lui presente, in creta / legarmi ad aristea. pirandello, 8-369: pazzie
, n. n. -legarsi qualcuno ad un filo della scarpa: giudicarlo con
grado superiore, me le legherei tutte ad un filo della scarpa. si sa come
l'idea dell'unire una cosa ad un'altra. a 'legare 'si
si oppone \ sciogliere '; ad 'attaccare ', 'staccare '.
quali è ligato alla matrice si cominciano ad indebolire. malpighi, 1-241: affermo
comunemente è buono, ma pure è legato ad alcuni affetti di creature, li quali
le carte da giuoco, che tengono legati ad una tavola gli uomini il dì e
ma come risolvermi di conferire il battesimo ad una donna legata in matrimonio legale con
che e'non voglia restar talmente legato ad ogni detto d'aristotile, che egli
di santa chiara... inclinano ad un rococò assai massiccio e legato.
ritratto d'un bell'uomo in parrucchino ad ali di piccione, che non era
smorzato quello precedente; con gli strumenti ad arco si ottiene mediante particolari colpi d'
contrappunto con molta grazia; perché verrà ad esser legato di maniera che farà buonissimo effetto
certo periodo di tempo (come, ad es., fino al raggiungimento della
ristretti, loda in infinito né dissimili ad alcune delle prime li reputa in legatura o
hanno fatto riconoscere in sofocle senno pari ad un grande imitator di omero. stuparich,
limitazione. paoletti, 2-41: presentarsi ad un mercato, o per vendere o
, giacché ho la legatura di far lezione ad un giovanetto. 10.
le quali si accavallano l'una sull'altra ad ogni passata. * legatura strozzata '
, la romagna, urbino, oltre ad avignone). giov. cavalcanti,
, ed un motivo che ci obblighi ad osservarla più tosto che no. ii
; dunque niun altro motivo potrebbe spignerci ad osservar questa regola, se non il dolor
che obbliga un inferiore a fare o ad ommettere qualche cosa, secondo l'intenzione
per pu- blicar la legge, quando ad un minimo cenno del padre abbandonò la
diviso il popolo di roma, e avevano ad una città fatto due capi. machiavelli
attentato dell'orsini, che diè luogo ad una rinnovata stretta di severità con la legge
, e di ciascuna sorte, / ch'ad uom si giunga, e non gli
insieme con questo legame di compagnia virtuosa ad osservare una legge, uno statuto solo
così riguardando la causa motiva del legislatore ad ordinarvi la legge positiva, acciò non
leggi son, ma chi pon man ad esse? idem, par., 6-12
ci nascono naturalmente a commandare, altri ad ubbedire. b. corsini, 19-68
arbitrio dell'uomo, non giungono mai ad impedire la manifestazione del pensiero; giungeranno
qui paschi arà securi, / tornando ad osservar l'antica legge.
istituti penitenziari, ecc.) preposto ad applicare il diritto e a imporne coattivamente
: funzionario preposto a fare osservare e ad applicare la legge (agente di polizia
e gemere, ma non s'attentavano ad accostarsi per finirlo e mangiarselo,..
,... mi diede per isposa ad uno avaro venditor di leggi. buonarroti
e che voi dio e prode i ad om. cavalca, iv-36: istette in
venuto questo apostolico religioso da rimote terre ad insegnar loro la vera e santa legge
mi mena e regge, / trapassa ad or ad or fusate legge / per far
e regge, / trapassa ad or ad or fusate legge / per far in parte
o nomi aulodici, perch'erano cantati ad aulo. 13. principio informatore
dalla lombardia e dalla germania saranno necessitati ad ac cettar le
. con legge che non l'avesse ad altri mostrata. metastasio, 1-i-17: -da
: salvio sotto lege di confidenza partecipò ad avò gli ordini di svezia. tarchetti,
e certe norme / a fuoco, ad aria, a terra, ad acque ondose
fuoco, ad aria, a terra, ad acque ondose. g. del papa
comando di un sovrano obbligante uomini soggetti ad ubbidire a'suoi voleri. il translato si
di natura, pur nondimeno si dava fede ad una asserzione fondata sopra sottilissime ed iterate
fece [dio] osservare loro [ad adamo e èva] perfetta povertà, quando
appartenere al mondo della malavita (o ad altro gruppo sociale o particolare,
ne la seconda non schiveremo quello ch'ad alcuno pare sconvenevole e a me degno
: citade è uno assembramento di gente ad abitare in uno luogo e vivere ad una
gente ad abitare in uno luogo e vivere ad una legge. rainerio da perugia volgar
/ ritratti d'oro e ritorna / ad ogni accordo che esprime / l'armonica
, agli spettri, alle eclissi, ad ogni più pazza leggenda. soffici,
programma) si ispira per lo più ad argomenti sacri; ballata. 11
si ride, che consiste nel resistere ad ogni attentato contro l'indipendenza dello spirito
. nievo, 498: d'intorno ad una bragiera alla spagnuola sedeva la sua
di certa giuridizione... dinanzi ad alquanti di cotesti signori dottori e leggenti
le contorte / pagine, e torna ad inseguire il vero. deledda, iii-416:
; scandire (versi); dire ad alta voce, gridare. breve di
sentenza, la quale condannava giovanni brando ad essere impiccato alle forche biscagline. carducci,
di quello che interviene a chi contro ad alcuno grande e possente più di lui piglia
provisione ferma. nomi, 3-3: insegnommi ad oprare in cotal guisa / un che
: pareva leggesse nel mio pensiero, tremava ad ogni idea spiacevole che mi passava nella
., 2-10 (253): incominciò ad insegnare a costei un calendario buono da
la cagione del mio sconforto era esser ccndutto ad un suffio e maggior leggerezza di una
che si ripieghi. 2. tendenza ad allontanarsi dalla terra e a elevarsi verso
la prima volta che mi davo veramente ad un uomo; e con tutto che
intrapreso per leggerezza; spiega l'animo ad abbracciar con propensione ciò che è stato
in leggerezza o in leggerezze: abbandonarsi ad atti inconsulti. c. gozzi,
e quivi in propria forma tornata e maritata ad osiri, felicissima reina si vide.
80): s'eran posti appresso ad un tavolato... e, ascoltando
che tocca qui leggiermente, per dare ad intendere che cosa è confessione. b.
buommattei, 116: s'e's'avesse ad aver solo riguardo a coloro che si
disfanno in chiaro cielo; / e ad altre cose leggere e vaganti.
guarniti di quanto bisognava nobilmente e fini ad ogni prova. v. borghini,
due anime... molto leggieri, ad intendere la mobilità e instabilità ch'ebbero
riduce in cenere leggiera, / or che ad un'aria aperta io qui l'infoco
; laddove un uomo, appena sposto ad un gagliardissimo garbino, infredda. giusti
morire, / toglie l'arco di mano ad un soldato, / e trae,
così perché era leggero e cambiava idea ad ogni momento. -con riferimento alla
da leggieri e di poco cervello, che ad ogni cosa credevano. pellico, 3-287
mostrino a quando a quando d'aver tornato ad indovinare il segreto di virgilio e di
quali, prima che siano stati sottoposti ad amore, erano sfrenati, di leggier
o d'intendimento mendichissima, si diè ad intendere che il salvamento della sua anima
all'ira quegli che, punto e provocato ad essa, subitamente salta e passa così
senza scola, / che lo mondo ad om prò / senz'amore, che dà
, 185: non è leggiere cosa ad infamare lo buono uomo. g. villani
battaglia insieme con ippocrate, si fuggì ad aera. brusoni, 40: due giorni
stanchezza, avevano forse contribuito a portarmi ad uno stato di leggera esaltazione. bertolucci
di me uomo di leggieri scienza, ad apparecchiar materia a'savi di concedere del loro
grandezze, con leggieri occasione mosse guerra ad ascanio colonna. tasso, 8-81: co
di stile, ma che mi giovava ad intendere il secolo e il suo linguaggio.
). machiavelli, 292: daremo ad ogni battaglia quattro- centocinquanta uomini, de'
martini, 1-iii-61: si stanno preparando sambuchi ad uso della r. marina che avranno
il suono, oppure, negli strumenti ad arco, diminuendo la pressione dell'arco
legieri la dignitate mili tare ad ognuno se conceda. pasqualigo, 453:
leggier non si conturba e pavé / ad ogni imagin di terror men grave.
, / e a sé i calzoni e ad èva un sottanino / fece con esse
volgar., 93: armati erano ad arme sopra inargentate, schiettamente, e
mi sforza a dire alcune riflessioni intorno ad esso. -spiritosamente, argutamente.
: la maggior parte degli uomini si accosta ad una bella donna, loda ed
maravigliano, riguardando... solamente ad aver veduto e veder continuamente gli ornati
vidde fare nella cattedrale chiesa di firenze ad una festa, alla quale era otto iv
saetta. petrarca, 247-4: parrà forse ad alcun che 'n lodar quella /
leggiadre, se questa sì fatta viene ad essere leggiadria. algarotti, 1-viii-143: la
in movimento, tutti occhio, tutti mano ad offerire, a mutare i piattelli,
la terra e 'l ciel chi ad una ad una / tante ignote disveli opre
e 'l ciel chi ad una ad una / tante ignote disveli opre leggiadre.
una leggiadra vendetta fatta da un figliastro ad una rea matrigna. morone, 9:
è leggia, pastosa, soffice, che ad ogni botta acconsente, e, se
iv- 1-683: alcuni sonatori di strumenti ad arco stavano in piedi davanti ai leggìi
leggitore. 2. chi legge ad alta voce; dicitore, declamatore.
(anche semplicemente leggitore): apparecchio ad aria compressa per la traduzione in movimenti
: * leghista '. colui che apparteneva ad una 'lega 'così detta di
della colonia senza conoscerla, legiferare intorno ad essa,... questo è
legione davano il giuramento alle soldatesche loro ad uno ad uno di ubidire e far quello
il giuramento alle soldatesche loro ad uno ad uno di ubidire e far quello che da
nievo, 553: mi fermai ad un caffè a chiedere ove fosse la caserma
in battaglia una legione di padri, che ad una voce difendano... nel
, che con intimi modi s'intrecciano ad altri ordini d'idee, più potenti ancora
discusse lungamente una proposta di legge relativa ad un siffatto concordato. botta, 5-406
non è, per vero dire, agevole ad eseguirsi da quei che...
, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore stesso e di cento
altri, a'quali i semigeni sentenziosi pari ad orazio, a pope ed a boileau
con quelli che dà il commercio e ad interessare la legislazione della marina mercantile a
primi atti a difesa dei lavoratori ed ad affermazione dei loro diritti vennero dai parlamenti,
eredita che la legge riserva inderogabilmente ad alcune categorie di stretti congiunti del defunto
obblighi a renun- ziare... ad ogni pretensione di maggior dote, di suplemento
provato. testi fiorentini, 84: venuto ad roma, e la consciensia sua rimordendoli
antenati ogni qualvolta non si prova che ad un'altra famiglia con ingiustizia e violenza
dir. proc. civ. legittimazione ad agire: condizione giuridica in cui si
detta nostra depositeria generale, per pagarsi ad ogni richiesta di chi avrà interesse nei
costituzionale, che è l'organo competente ad esercitare il controllo o sindacato giurisdizionale di
muratori, 7-iii-410: né venga in mente ad alcuno poter essere cotanta l'autorità di
è provato che l'assenza è dovuta ad assoluta impossibilità di comparire per legittimo impedimento
l'istruzione o il giudizio da uno ad altro giudice di sede diversa. l'imputato
, sì che si possa dire sofficiente ad indurre la contumacia et a cagionare gli altri
messa il dì della domenica, quando ad ora di terza, quando ad ora
quando ad ora di terza, quando ad ora di nona, come gli pare,
, o appio, la mia figliuola ad icilio, e non a te: e
altri prìncipi... non cedono ad essi, e quando mancasse la linea legittima
possiede, / e l'ha usurpata ad una sua sorella / che 'l padre già
popoli governati da costituzioni, esortava tutti ad accorrere alla casa d'austria che governava legittima
cupidigia del signoreggiare, occupò lo stato che ad ercole si devea per legittima successione.
proporzioni del salario legittimo che si debbe ad un povero mercenario. cesarotti, 1-xxix-345
: s'accinse e prese la scure ad aiutare tagliare le legne per lo fuoco che
; / e legne e pietre vanno ad una sorte, / lastre e colonne,
figur. ciò che serve a eccitare o ad alimentare una passione; incentivo.
guarda... che tu non parli ad uomo discordioso, e che non metta
a far legna: ognuno è pronto ad approfittare delle disgrazie altrui. ariosto
519: di poi metterai certe legnette sopra ad alcuni pochi carboncini, le quali sieno
, iv-350: i legnaiuoli recidono gli alberi ad una certa altezza per loro maggior comodo
in quella giusta grandezza che egli ha ad avere nell'opera. magalotti, 7-12:
, di non gli far di legname facile ad immarcirsi, sì come sono teschio,
esenzione, in qualunque luogo egli anderanno ad abitare, legnare per lor uso e pasturare
. v.]: quel bosco serve ad uso de'paesani per legneggiarvi.
membra dei corpi legnificati poterono riprendere timidamente ad articolare,... la lingua
. entom. larva di insetto (ad es. della famiglia friganeidi) che
terzo luogo / la midolla inserita in mezzo ad esso. fu. ugolini, 198
/ co'le man dietro 'l legar ad un legno. r. da sanseverino,
, iii-2-165: delle mani / faceva ràffii ad aggrappare i legni / nella battaglia.
sono unici miei porti e miei refugii ad il mio legno già rimaso per la
: impiegato per la costruzione di strumenti ad arco come violini, viole, ecc
partitura e rivolta agli esecutori di strumenti ad arco, di toccare le corde con
1-382: adamo fue ingannato / porgendo ad eba 'l pome de lo legno.
giovio, i-102: se io avesse ad scrivere la mera verità della forma di
forma di questa corte, sarebe necessario ad scrivere non istorie ma invettive, iambi
invettive, iambi e satire, per avemo ad fare con omeni de legno. ricchi
intanto che sott'esso, o allato ad esso, meglio che in altra parte,
miseramente più sordo quanto più si sforza ad un tono più alto. jovine,
saldissima, lungo tempo tenuta nell'acqua ad indurarsi. zabaglia, 1-3: legnotti
va'pure e porgi a tua posta ad un sardanapalo, uscito poc'anzi dal suo
vigilanza, perché non è cosa più necessaria ad un pastore di lei, dovendo aver
. de amicis, i-368: lui continuava ad andarle dietro come l'ombra del suo
! (come incitamento a muoversi, ad affrettarsi). meo de'tolomei
fuggii. moravia, xi-507: venne ad aprirmi, in una vestaglia tutta sporca
senso speciale, un'allusione, un riferimento ad altre cose proibite. 4
come una bambina golosa; e si affrettò ad aprire la scatola, con piccoli gesti
lampi che laggiù sull'immobile golfo fanno ad ogni salto i delfini. barilli,
g. gozzi, 1-271: venne ad esulcerarsi in picciola parte il lembo del
* legume ', che risale certamente ad un * legimen * leime ».
certa vita lemme lemme come era consentita ad un impieguccio, che gli dava non
lemniscata ', nome che si è dato ad una curva che ha la figura di
lemodipodi '; nome dato da latreille ad un ordine di crustacei, che da cuvier
di respirazone. becelli, 1-237: ad alta voce posesi a gridare, /
: applicossi, con tutta la lena ad intraprenderne attentissimo il corso, che non
curasti, verrei forse io in tal guisa ad acquistartene parte. moretti, vii-918:
che diletta e piace /... ad ogni donna bella. giraldi cinzio,
, 422: le soverchie lagrime li tolsero ad un tratto la voce e la lena
16-iii-171: aristotile... si dette ad intendere che da quell'uova, o
leno ed è caldo; leno è ad ammorbidare ed è necessario a rispirare.
vento innocente, / che mandò innanzi ad increspargli il mare. pascoli, 554
libro di mano, stavasi tutto intento ad ascoltarla. gnoli, 1-234: raccogliti,
il sono della lettera 4 c 'avanti ad 4 e 'o ad 4 i
'avanti ad 4 e 'o ad 4 i ', per contrapposto al suono
antesterione (ottobre) si nominò, ad onore di bacco dio della vendemmia ed
lenificativo, agg. ant. atto ad ammorbidire, a recare sollievo; emolliente
1919, una ri sposta ad arturo labriola, contro il leninismo, fondata
zendrini, iii-20: t'intendo; ad ogni nuova / fascia, il dolor tu
sostenuta per lenire la disoccupazione o adempiere ad altri scopi sociali. borghese; 1-137
3. figur. che vale ad attenuare situazioni incresciose, a ovviare a
, di questi traffichi favellato, condussela ad eurialo. fagiuoli, 1-3-166: quest'azione
lenone infame, che con danari compera ad altri l'onestà di una vergine. salvini
posta in bordello, e quella, fino ad ora ad abrocome conservata, fedeltà coniugale
bordello, e quella, fino ad ora ad abrocome conservata, fedeltà coniugale il lenone
per mano e lentamente danzando, cominciò ad entrar con lei in ragionamenti di cose amorose
voti del fanciullo antico / che accanto ad una rósa balaustrata / lentamente moriva sorridendo.
, i-390: non lentiamo le briglia ad ogni sorte di peccato. f
i-58: venite, o genti, ad ascoltar sul reno / com'or lusinghi
lenti piccole che togliesti la prima genitura ad esaù, come siete di lungi da poter
. i. riccati, 3-296: correggo ad arbitrio il difetto della grandezza e della
, adunando li sparsi raggi, illumina ad un tempo l'uomo e l'universo.
. v.]: 'lenteggiare', cominciar ad essere men teso, meno tirato;
di settembre ho lavorato... ad alta pressione, data la mia lentezza
mobile, era senza comparazione più agevole ad essere mosso di qua e di là
dal denso al tenue, comincia prima ad allentar la mole poco piegandola; e
deledda, i-705: andavamo a piedi ad una vigna e raggiungemmo il carro,
cavalca, 6-2-194: cercasse pur rimedio ad una piccola puntura... o
che a me ne venga, e ad alta voce io chiami, / lenta si
di chi operando abbia l'animo rivolto ad altro oggetto. cassola, 2-48:
un po'magistrale, e molto piacevole ad ascoltarsi. -alieno dalla stringatezza;
coltri, / tu stavi in braccio ad un tranquillo sonno / risto- rator de
la gorgona, / e faccian siede ad arno in su la foce / sì ch'
desiderava, non fu lenta in questo ad ubbidire il marito. guicciardini, v-142
. biffi, xviii-3-399: il silenzio ad ali lente parevami che volasse sopra i
ei non isforzi uom mansueto e lento / ad esser de le leggi e de l'
della curvatura di un velo lento attaccato ad un cerchio orizzontale che senza rughe si
lento fosse l'amore che li tirava ad esso? brancati, ii-35: alzava
.]: 'respirazione lenta', quella ad eseguire i cui movimenti d'inspirazione ed
xvii-194-85: io men danno coso / ad omo valoroso: / ongni periglio e sgrato
o lasso me, che son preso ad inganno / sì come il pesce ch'è
riescono i disegni e le trappole tese ad altrui, e non succede loro secondo
/ poi ciascun torna in sua figura ad essere. = voce dotta,
: ificle,... oltre ad altre figure, fece a nome degli ateniesi
e alle savane dell'africa subsahariana e ad alcuni territori dell'india nordoccidentale dove si
scolpiti. tasso, 14-517: un leone ad una quercia avvinto / ha ne lo
, 36-3: ahi dolce gioia, amara ad opo meo, / perché, taipino
non vedi tu come da un momento ad un altro questo fiero leone si va mansue-
(1282) un leon marino portato ad orvieto prognosticasse co'suoi pianti le calamità
celeste / marte co 'l sol fia ch'ad unir si vada. comanini, l-m-261
. de luca, 1-7-3-135: quando ad uno de'litiganti si dia tutto quello
salvatica; e dimandato del nome contadinesco ad alcuni, mi dissero essere 'rapa-
mezo a duo cervi arrivata, / che ad ambo ha il core e non
) vivente sulle catene dell'himalaya fino ad alte quote, di taglia e aspetto simile
gli autori delle medesime fossero pienamente giustificati ad adoperare quelle leggi. collodi, 683:
vii-716: -a poco a poco cominciò ad attristarsi, perdé l'appetito, divenne smunto
ha le valve ca- rinato-ventricose colle cellette ad un seme senza margine; alcuna delle
vorrei trasfondere in una serie di lettere ad una donna tutta la poesia che emana dai
115: l'amore... conforta ad ornarsi lo corpo, ad ornare i
. conforta ad ornarsi lo corpo, ad ornare i costumi, a lepori, a
16-iii-251: non è la terra sola ad avere i lumaconi ignudi; gli ha
i casi son vari; una volta tocca ad uno, una volta ad un altro
volta tocca ad uno, una volta ad un altro. idem, [s.
/ leprotto, cavriol, por- chetti ad agni. redi, 16-vi-157: quando arriva
.. qui il vocabolo sembra coniato ad immagine delle formazioni del tipo 4 ippogrifo
1-266: un pompiere faceva la corte ad una figurante lercia, seduta a cavalcioni su
essersi messo a commentarlo un galantuomo pari ad antonmaria salvini. -brutto, orrendo
dovuta forse a concrezione dell'articolo o ad incrocio con lordo. lèrcio2,
chiamano spaglioni, forse per la simiglianza ad un padiglione. = = cfr
codice penale, 582: chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale
galileo, 4-1-196: essendo noi sforzati ad accomodarci ad uno di questi siti,
, 4-1-196: essendo noi sforzati ad accomodarci ad uno di questi siti, dobbiamo cercar
ima regola certa e generale, applicabile ad ogni caso. = deriv.
: uno che dicesse: io-voglio andare ad uccidere il principe, ma non si
che si dà alle carni o ad altro cibo affinché si conservi meglio o sia
l'erbe bollano in quell'acqua fino ad una non intera lessatura. a. cocchi
tenere registro de'giovani emancipati ed abili ad entrare nel possedimento dell'eredità patema, e
3-1-97: narra omero che diomede avventò ad enea con lestezza indicibile un sasso così
con riferimento sia a persone, sia ad animali); rapido, tempestivo nei movimenti
, iii-27-140: ti legano ben bene ad un asse, che si abbassa; lesto
sera di un bel giorno / è lesta ad arrivar. savinio, 232: i
, i quali... si andassero ad imboscare dall'altro canto della città e
ne stanno sempre più di 340 mila lesti ad ogni bisogno. lancellotti, 235:
quella donna... che si ritroverà ad amare inclinata e disposta, fuggirà come
frale / carco, ben di cader / ad ogni urto letale / del tempo ha
volto sparso di letal pallore, / ad irta chioma, a perturbato ciglio, /
: onde come lasciai eliseo per appigliarmi ad adamo, così lascio adamo nel paradiso delle
adamo nel paradiso delle delizie per portarmi ad un ulcerato su 'l letamaio de'dolori.
corte troppo schizzinosa che un giorno alludendo ad essi aveva osato dire che i villani stanno
quello che le letamazioni scarse e ripetute ad ogni momento. = deriv. da
n-8: sei libbre di letame di capra ad uno ulivo, ovver un moggio di
minamento della terra... adoperi ad abbondanza del seme. idem, 8-1
sonno da ebbro o da letargico attribuito ad ulisse. c. durante, 2-353:
. che, per natura, è soggetto ad andare in letargo (un animale)
, passando da un maggior calore atmosferico ad un minore, e di svegliato farsi
passaggio da un calore atmosferico meno intenso ad uno più intenso. brancati, 3-228
genti, / che il tuo nome ad ognor non si rammenti, / o via
età mia tornino in tutta l'europa ad addormentarsi le lettere. pratolini, 9-870
. massaia, ii-187: le diedi ad ispirare alcune goccie di etere..
fiorentino, 175: letificante di rasi ad almansore. r [ecipe] melissa,
landino, 293: io non andai ad abracciar guido perché era nel fuoco,
che addivenisse quel ch'avvenne, / ad ogni capoverso farei un « u ».
per questo [la cinese] viene ad essere la più equivoca lingua e lettera
giordani, vii-13: trasportare da una ad altra favella le opere eccellenti dell'umano ingegno
, i-109: cominciò... ad imparare la lettera cina e la lingua più
a lui scrivevo / lunghe lettere come ad una sposa. ungaretti, i-34:
, certo che il mio figliuolo continuerebbe ad essere adesso la gioia della mia vecchiezza.
ostensibile: che si può far vedere ad altre persone; non riservata.
54: per la germania l'avrei indotto ad assegnarti 500 lire,...
[rezasco], 45: comando ad essa università e predicti omini de essa
a roma dal duca per affari appartenenti ad utilità della religione ne'suoi domini.
f. galiani, 4-348: enumera fino ad undici spezie di carte solite a trovarsi
, se i detti danari fossono pagati ad altra persona,... ce ne
lettera con cui un pubblico funzionario chiede ad altro funzionario di sede diversa, di
dove dido, innamorata d'enea, dice ad anna sua suora:
per l'appunto '. lat. * ad litteram '. sicché parmi che dicendo
* alla lettera '(lat. 'ad litteram ') propriamente valgono letteralmente,
vedendola molto ingegnosa e savia, incominciolle ad insegnare lettera. boccaccio, dee.,
mandate lettere, condannarle costì, perché ad ogni modo si hanno a ricomperar qui
fra giordano, 175: non è commesso ad ogni uomo l'ufficio del predicare,
industrie, sfor- zavansi di far credere ad ognuno sé non aver notizia alcuna di
seppero sol dir rosarii e corone, vanno ad apprendere la teologia nel suo fonte.
(un'interpretazione: e si contrappone ad allegorico, ad anagogico, ecc.
: e si contrappone ad allegorico, ad anagogico, ecc.
religiosi e letterari, e a logico, ad analo gico, ecc.
usavano una lingua più comune, e facile ad essere intesa da tutti. ojetti,
le forme per un modo di generazione 'ad intra ', ma letteralmente per una
puerili non possono se non invogliare moltissimi ad imitarlo, a darsi al mestiere di
. papini, iv-1298: soffici, ad esempio, non è soltanto pittore,
lacerargli e... spandevano veleno ad infettarne l'onore. manzoni, pr
letterari congressi incominciare per tempo i giovani ad assaporare la dolcezza della gloria. g
: possiate credere ancora istro- mento idoneo ad un regolare letterario carteggio un uomo dell'
,... si danno buonamente ad intendere che il machiavelli fosse un mostro
bastardumi. emiliani-giudici, ii-331: congiunto ad una moglie letteratessa e di balzano e
mai lettere,... vanno ad apprendere la teologia nel suo fonte;
letterato il quale, non limitato e ristretto ad una sola facoltà, né alla superficial
la mano, che me lo devi ad ogni modo; se tiri a letterato,
: questa leggenda in sermone litterato, ad istanza di certe persone litterate, per
tosto ne piggiora, tanto che sono ad una torre che lor si mostrava da lato
1-466: altri dieder ripudio... ad ogni letteratura profana in cui trionfavano,
a pochi, atti a sentire e ad intendere profondamente; ma que'moltissimi che
, chieda quegli ancora che per avventura ad altri sono riserbati. redi, 3-15:
conversazione civile dilettavasi di uomini i quali ad una grande letteratura unissero altrettanta morale virtù
nell'arte dei campioni aristotile che nacque ad argo. de luca, 1-14-5-79: il
letteratura ebrea brevemente parlava da adamo infino ad anticristo. marsilio da padova volgar.,
lingua ', cap. 146, consiglia ad astenersi da questo lettericidio praticato per lo
alberti, ii-67: restavi cosa più laboriosa ad accatarvi el pane che queste vostre letteruzze
lettiere delli infermi si facciano adconciamente ampi ad riposare. vita di cola di rienzo
cava nicchia di sfondata alcova addobata pure ad eccesso, s'alzava con porporea parata pomposa
caldo... e mi sono risolto ad andare a letto freddo. manzoni,
solo a due posti. -letto ad alcova, a baldacchino, a cortinaggio;
tenda che orni e ricopra. -letto ad aria: letto fornito di materassi e
s. v.]: diconsi 'letti ad aria'quelli in cui l'aria introdotta
paglia e simili cose. -letto ad armadio: costruito in modo che,
cariuola', imperniato per via di pulegge ad un altro letto, sotto al quale si
fatta subito venire una letica, volle ad ogni partito trasferirsi a casa di cosimo.
sorreggendo il braccio di lucia, l'aiutò ad entrarvi, poi la buona donna.
uno e l'altro tirate con ventole ad altri arbori vicini, sì che stian uguali
: promise [carlo v] in moglie ad alessandro pronipote, cugino di clemente,
ti desta, / il cuorpo mio ad te tanto dillecto / procura de onorar
. mascardi, 2-322: pregavi i medici ad usar diligenza in procurarti salute?.
idem, i-538: la pace fu paragonata ad un fiume che, sempre simile a
letto pieno; non fu giammai paragonata ad un torrente. -letto di una
dante, inf., 14-9: arrivammo ad una landa / che dal suo letto
7-117: notare come un voltaire sia ad un tempo liberale verso i « nuovi acquisti
due mila scudi, o cosa tale, ad un gentiluomo che l'aveva richiesto di
giungere accetta, chi ci assicura che ad altri non isvegli tutt'altro affetto che
o vero per natura è generato tutto ad uso ed utilità dell'uomo nasce e
quelli che spingano e spingano innanzi, ad ogni novità che sia o paia
amore che... ne sia ad ambidue, se non liberale delle sue
persona che non guardava, per compiacere ad altrui, a incornutare il marito. lemene
e un buon diavolo, tirato forse dentro ad un assassinio, mentre credeva appena di
assassinio, mentre credeva appena di partecipare ad una truffa. 2. ispirarsi
: feste licenziose che celebravansi in roma ad onore del dio libero, cioè bacco,
umano. b. croce, iii-27-47: ad esso [romanticismo speculativo] andavano le
si ride, che consiste nel resistere ad ogni attentato contro l'indipendenza dello spirito
o a donare, a offrire, ad aiutare con generosità spontanea, con larghezza
ibidem, 809: norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità.
i'ho fallato / per dirvi ch'ad un cesar siete eguale / di liberalità,
lo accettavono, né si trovando modo ad accordarli che liberalmente l'uno cedesse all'
son tornati, ha mangiato il naso ad un caporale tirolese che voleva baciarla per
di intellettuali antifascisti che facevano capo ad aldo capitini e a guido calogero.
i lati de'canali, si hanno ad affondar tanto nel mezzo, che in sì
: credendosi in uno onestissimo luogo andare e ad una cara donna, liberamente, andata
in un deficit ed ha dovuto ricorrere ad un imprestito per soddisfare alle spese straordinarie
percioché egli pare che, sì come ad enea non si conveniva il negar la vita
prezzo troppo alto, liberò la vendita ad un suo liberto. salvini, vi-2-318
: chi po aver dinari de livrar ad usura, / e conprar de la terra
incitar il principe novello / di taranto ad armar gente da guerra, / e liberar
mosso per liberar le città state soggette ad antigono. gioannetti, ii-429: ecco
altri prisciuni in sancto fortonato, racomandose ad epso divotamente et fo liberi to de tante
., proem. (42): ad amore ne rendano grazie, il quale
, alzate il capo: non state ad ascoltarvi, dentro, il fioco ruggito e
che doni a loro, non solamente ad essi liberati, ma eziandio alli non
tuttora minore degli anni 21 o l'assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa
l'assegnazione ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro se è maggiore
con un altro, se ne distacca ad un certo punto, come le antere di
di quelli panni ritenuti a'mesi passati ad urbino. sassetti, 104: né gioverebbe
frugoni, 1-618: affrettaronsi i zoppi svelti ad inchinarle contenti e si snodarono ai muti
veste di liberatore dai pregiudizi, tornò ad ammettere i diritti sacrosanti della ignoranza.
nostra indignità. sarpi, vi-2-194: non ad altri è stata donata tanta grazia di
dello spirito assoluto e, per giungere ad essa, un processo di liberazione mercé
, impegnati in una comunicazione, tornano ad essere liberi al termine di essa.
sistema (e il termine si contrappone ad altri termini designanti dottrine economiche diverse,
industrie. i liberisti puri sono altresì contrari ad ogni intervento dello stato tra capitale
di francia... sarà più libero ad potere favorire la chiesa, e assicurare
. guarini, 120: ti punto ad ora ad ora: / né tu mi
, 120: ti punto ad ora ad ora: / né tu mi prendi ancora
. alberti, i-146: l'animo sottomesso ad avarizia non si può chiamare libero,
a voi ne la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte, libere
: pure, ateniesi, se prendete ad esaminare qual differenza passi tra libero e
a patria potestà, a tutela o ad altra forma di autorità familiare (un adulto
si lasciasse libero ai discepoli d'attender ad altri studii. 13. che
posso mai essere. -perché? che siete ad altri accasata? -né meno.
gravi amonimenti di vivere a ragione et ad ordine, acciò ch'elli erano liberi e
d'un signore naturale obligarebbe li stati ad assisterli, vedendosi liberi dal giogo delli
religiosa, e dobbiamo far la guerra ad ogni religione, e bandire dio dall'
de'tempi nostri; e si provveda ad una fiata da noi ch'ella non abbia
alleati e vostri figli divoti, noi veniamo ad offrirvelo in tutta la sua pienezza;
certi zuccheri]..., tutte ad una voce esagerarono non solamente il pregio
raccoglimento, di sensata cognitiva potevan bastare ad evitarcele. 5. chiarezza,
. algarotti, 1-ix-147: ella continui ad amarmi e a comporre di quelle sue
, si arà la linea meridiana nella ad;... trovata che si è
rotonda ch'era da prima, viene ad acquistar la forma, diciam così, di
le seguenti mie osservazioni ho tutte riferite ad un barometro ben purgato d'aria, che
sopra sette linee in questa maniera; ad imitazione forse delle sette corde dell'antica citara
: la latitudine de l'abaco da angolo ad angolo per linea diagonale sarà per
, si andaranno poi appuntando quei termini ad uno ad uno, e così prima
andaranno poi appuntando quei termini ad uno ad uno, e così prima tirate con
ma può essere anche una linea curva come ad es. una linea batometrica.
. martini, i-4: eccomi qua vicino ad alessandria sui campi di marengo, pianura
nera dorsale': si dà questo nome ad una striscia di color nero, più comune
della vegetazione non deb- b'essere determinata ad un'altezza assoluta sul livello del mare
assoluta sul livello del mare, ma ad un'altezza relativa sotto la linea della neve
, vii-10: trinceramenti continui o meglio ad intervalli, che prendono nome di linee
l'esercito russo... si disponeva ad invadere la linea della cemaia, tentando
avete [all'italia], come ad obbrobrio, strappati pezzi di terra del
. le prime debbono essere intese ad unire tutti gli stati della penisola tra loro
strategici. le seconde debbono servire ad attirare la circolazione interna dei singoli stati
linea di distribuzione) di energia elettrica ad alta e bassa tensione o di rendere possibile
bassa, fitta, sormontata dalla linea ad alta tensione. -collegamento, comunicazione telefonica
che discendano l'una dall'altra (ad es., padre e figlio)
e figlio), o persone (ad es., fratelli) che, puravendo
ossequio e di stima una mia opera ad un individuo ch'io teneva per assai
, ch'era quintadecima, si venne ad interporsi linealmente al sole di subito.
, 128: vennero cosi eccellenti pittori ad indurre con facili e maestrevoli lineamenti sensi
(talora raddoppiato) posto in fondo ad una riga quando questa termina con una
di pure linfe asterso, / sotto ad una fresc'ombra, / celebrerò col verso
mai le particelle del sangue dame pienamente ad intendere, le quali ogni chimico ritrovamento
sostanze del corpo, delle quali infin ad ora nulla se ne sa, né se
linfoma. — linfadenòma cutaneo: tipo simile ad cagna pregna e rabiosa, / qual fiera
sf. medie. affezione cutanea dovuta ad alterazione del sistema linfatico. = voce
'lingam': gl'indiani dànno questo nome ad un simulacro del loro dio issora, che
e sono tenuti a mutare detti ungi 'ad minus 'due volte la settimana,
davano forse un lieve fastidio, ella ad ogni tratto con la punta della lingua
i denti secchi lisca, / la mano ad aiutar la lingua annaspa.
vii-803 (3-16): poi ch'entendi ad esser camarlinga, / servirte convèn d'
che affretta ogni mortale / l'assiduo corso ad incontrar gli avelli. papini, v-734
è tessere copiosa e abondante ed atta ad esprimere bene il senso e il concetto della
nelle proprie locuzioni, le quali si hanno ad imparare nella assidua e ben meritata lettura
[le parole] dalla strofa e ad assaporarle pure... il mio amore
i capitani due fanti di ciascheduna lingua ad affacciarsi alla rottura del muro. panigarola,
, mi fa fermo a non credere ad una lingua intemazionale ausiliaria artificiale.
il nome alla loro natura, chiamandoli tutti ad uno ad uno in linguaggio ebraico,
alla loro natura, chiamandoli tutti ad uno ad uno in linguaggio ebraico, che durò
inf., 15-87: nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come
, 15-87: nel mondo ad ora ad ora / m'insegnavate come l'uom
sotto gli occhi, noi ci determiniamo ad augurare alla di lui penna produzioni che
li cambiarono forse in meglio, ma ad ogni modo contro alla mente e al carattere
tempo alle dovizie della lingua intellettuale e ad ogni maniera di eloquenza, la lingua
ancudini, le quali ancudini rono ad invispirlo mediante il matrimonio ed andarono
ne sieno contenti, e così venite ad partorire loro odio sanza loro colpa. ramusio
castella, per guardia de'canali ch'ad essi servivano per porti. davila,
. a. cattaneo, ii-347: giunsero ad una lingua di colle che porgeva in
che hanno la cattiva abitudine di trarla ad ogni istante fuori della bocca con svariati
o seccare la lingua in bocca: quasi ad augurare, in modo iperbolico, che
lingua '; modo scherzevole d'imprecare ad alcuno che ammutolisca prima di dire una
ritrosa per modo, che in mezzo ad artifici spesso ardui, sempre inamabili,
-dare lingua a qualcuno: chiamarlo ad alta voce, salutarlo (ed è
per darli lingua, e con difficultà ad una sola potemmo porger alcune poche parole
due lingue, cioè una parola dire innanzi ad altrui, e poi di dietro tutto
acquistare la facoltà di parlare, incominciare ad articolare le parole. -in partic.
, i-65: uh che linguaccie! così ad una donna onorata come me? me
.. mi vien voglia di mandarli ad ogni sproposito cento mal'anni. a
quel lin guaggio, rispuose ad barione in lingua palestina, secon-
che non abbia aumentato ed esteso sino ad un certo segno il suo dizionario.
, arabica, schiavona o indiana, ad essi solo fosse vietato il linguaggio che possono
ed anche linguali, mal si prestano ad esprimere e trasmettere i nomi e i significati
piccola striscia di carta gommata che serve ad attaccare i francobolli sul classificatore. 4
infila nella bocchetta dell'aratro e serve ad aprire il terreno. 8.
sig. ignazio huggeford in maniera che ad ogni minuto scattava una certa linguetta,
imboccatura di alcuni strumenti a fiato o ad aria, che, sollecitata, determina
. tipogr. pezzo di ferro che serve ad alzare e ad abbassare la fraschetta.
di ferro che serve ad alzare e ad abbassare la fraschetta. 9. meccan
con impeto dal tubo della sorgente e ad impedire che non venga ondeggiando verso la
strumento di ferro con lungo manico, ad uso di nettar le trombe di una nave
. piccola lamina di metallo, piegata ad angolo molto acuto, che agisce da molla
potea, anzi linguettando confusamente, mostrò ad antonio la via onde dovea tenere.
': far passare da un vaso ad un altro i liquori con la linguetta,
: i linguisti... danno anatema ad un'opera, per quanto possa essere
di tratto in tratto il capo dando ad addivedere che intendeva tutto il discorso del
metodi, che fino ad un certo punto sono ed esser devono -olio
interfecondabili e per riproduzione sessuale dànno origine ad altri individui simili a loro; e
individui morfologicamente anche affini, ma appartenenti ad altre specie; specie linneana, specie
, il p. kischer, simile ad una barchetta. 'sordino 'lo dicono
: a costui non pare por la soma ad un asino, ma ad un lionfante
la soma ad un asino, ma ad un lionfante. galileo, lvii-160: in
queste vecchie pietre incutono nell'anima insieme ad un senso di dignitosa pace una fresca gioia
naturale, propria di alcuni tessuti, ad accumulare depositi di tessuto adiposo.
quelle opere in cui si è schivato ad arte di valersi di qualche lettera dell'
grassi in un tessuto organico, dovuta ad alterazione del metabolismo lipidico.
in causa retractationis praefati concilii a bononia ad tridentum ». panigarola, 4-114: sopravve-
; / e tu, liquido mare, ad indurarti. 2. fis.
bar etti, 6-99: dopo pranzo anderemo ad essere spettatori d'una festa di tori
mattio franzesi, xxvi-2-182: forse ch'ad ogni tua posta non bèi, /
sottoporre a sincope, a contrazione o ad apocope (un suono o un gruppodi suoni
spezie di creazioni o siano generazioni * ad intra 'l'idee di felicità, di
mare... impalpabile da credere ad un inganno degli occhi; un mare che
il fuoco fino a tanto che venga ad intera liquefazione. biringuccio, i-148:
, ii-215: mise mano... ad un quadro in cui rappresentar doveva il
ha atteso a liquidar quell'eredità e ad eseguir le clausole del testamento. codice
ii2- 164: alcuni borghesi si misero ad aspettare che il socialismo crescesse, liquidasse
, agg. che mira a liquidare, ad allontanare, a togliere di mezzo
un ordine del consiglio che l'autorizzi ad aggiungere alle sue emissioni i due terzi
e nell'interesse della compagnia stessa, ad accertare se il danno lamentato da un
dire affatto che quell'ente sia destinato ad essere liquidato. gobetti, 1-i-725: a
il fuoco fino a tanto che venga ad intera liquidazione. 10. lo
guemiasi di... stivali impermeabilissimi ad ogni liquidità di nevi sciolte, di ghiacci
sidereo tutta questa pioggia di barbagli andava ad estinguersi giù nella splendida liquidità dell'amo
: né van l'alme la cella ad abitare, / ma di liquido solfo ampia
-diffuso. ojetti, ii-595: ad ogni passo si scopre meglio tra le
lasciam queste considerazioni sopra le femmine lubriche ad altro cimento: ritorniam agli uomini,
sarei fermato lì, senza mai decidermi ad ordinare deliberatamente un'oncia di liquirizia.
., 4-41: è anche ottimo modo ad annerire il vino puro ovvero mischiato ne'
, 10-i-517: l'uomo è simile ad un cratere in cui ferve e spuma il
né con altri ordigni, il vedere ad alcuno degli spettatori, né ponga loro in
denti, e l'altro appresta / ad imbianchir le guance util licore.
che non aveva ancora compiuto il tempo ad essere pagata tutta intera o di numerato.
quale ebbe in una volta, oltre ad una collana d'oro, cento lire
argento once quattro. onufrio, 97: ad un rozzo pifferaio, che veniva a
gravezza ragguagliandola su la lira; opposto ad * imporre per testa '. 4
al xviii, strumento a corde e ad arco, di forma simile alla viola,
son fuori della tastatura, per essere accordata ad un tuono comune: e si suona
d'annunzio, iv-2-830: era riuscito ad avere nella sua raccolta di strumenti una
] undeci libri di lirici, oltre ad altri epigramici, elegie e i iambi.
sincero dell'oste aveva portate tutte le passioni ad un grado lirico. « che cosa
xiii-289: domandò per ricondurre la conversazione ad un tono meno lirico: « se le
eccitazione dell''io ', scattanti tutto ad un tratto dall'anima italiana, risorta
varie figure,... benché ridotte ad una estrema liscezza, sembrano all'occhio
loro scienza di negoziazione si ridusse sempre ad usar forza, urto e durezza contro i
la barba,... lo commosse ad ira. d. bartoli, 4-3-165:
lisciano, / gli occhi al cielo ad ognor guerci arrovesciano. g. gozzi,
venia la mala striscia, / volgendo ad ora ad or la testa, e 'l
mala striscia, / volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso /
strafare: ricominciò a lisciare rocco, ad adularlo, giunse fino ad invitarlo a
rocco, ad adularlo, giunse fino ad invitarlo a cena. -sedurre.
aretino, 20-107: ella, gita ad aprirlo, lascia me a lisciare la coda
astuzie di uomo pratico; e standolo ad incantare, anzi avendolo già incantato, il
, ma non ne cangiava la disposizione ad ogni nuovo apparire di 'figurino'. sinisgalli
volgar., 5-32: anche gioerà ad alcuno, quando la mattina per tempo
tempo la donna non sarà lisciata, andare ad essa subito. landino, 378:
che dedica cura eccessiva a ornarsi, ad abbellirsi, ad agghindarsi.
eccessiva a ornarsi, ad abbellirsi, ad agghindarsi. liburnio, 22:
unite, rustiche per la materia e sconosciute ad ogni sorte di lisciatura e d'intaglio
con riferimento sia a persone, sia ad animali, sia a mezzi di trasporto
, signor padroncino mio, vi consiglierei ad andare un po'più alla liscia, e
cosa andasse liscia, tanti figliuoli sono ad ogni modo un grave pensiero. fogazzaro
carni, e vi farò un rossetto ad uso di parigi. algarotti, 1-ix-284:
tutto dì co'digiuni,... ad impallidire con le vigilie,..
con le vigilie,... ad illividire con le sferzate, che sono
petruccelli della gattina, 4-57: sibilla ordinò ad una cameriera di far venire una cucitrice
queste nel lembo membranose, dalla corolla ad imbuto e dalla capsola la cui divisione interna
trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro. buti, 3-426: ecco,
2-631: il paoli ora si affaccia ad una ed ora ad un'altra finestra
paoli ora si affaccia ad una ed ora ad un'altra finestra, impaziente di scernere
petrarca, iv-2-88: i'vidi alquante donne ad una lista. benivieni, 1-112:
, di deputati o al parlamento o ad altri consigli ove trattisi la cosa pubblica
all'esilio, alla confisca dei beni o ad altre pene perché appartenenti a fazione politica
dello stato (e l'espressione cominciò ad assumere il moderno significato in inghilterra,
di tutt'arme, con loro insegne tutte ad azzurro, salvo una lista d'argento
loro pennone con la lista di sopra ad aguglie nere, et imperiali vennero infino
schiena, e vadi sì come i crini ad annegrire tutta la coda. garzoni,
di carlo ammaestrato, / e innanzi ad alcuin cantando disse / ciò che turpino
prorompendo a tal vista in disperazione cominciò ad esclamare: oh che listaccia; quanto
. n. villani, i-5-35: ad ora ad or da le noiose piume /
n. villani, i-5-35: ad ora ad or da le noiose piume / alza
, li mastri subito mandeno le soeze ad l'altre case per avvertire si annato
prunetta spuntar un'altra croce. / accanto ad essa, nei color listato / de
bretto piano o quadrato, che serve ad accompagnare o accerchiare qualsivoglia altro, senza
a procisione per lo duomo, cantando ad alte voci e salmi e canti spirituali
per dispetto. lancellotti, 3-138: s'ad alcuno non piacesse questa quasi letania o
considerazioni su i litantrici si possono recare ad effetto, ed io a quest'ora
: restano e resteranno ancora gran liti ad agitarsi nel settentrione, finché la sorte
questa... non aveva pensato ad altro che a giungere al suo fine.
io volevo anzi lasciare un discreto gruzzoletto ad irene, perché, stefano essendo povero
al beneficio di santa maria di nicotera ad uno m. prete leonardo praco,
loro speco, che è per loro * ad un tempo culla, abitazione, tomba
: 'litofilo': produzione del mare simile ad una pianta impietrita, la quale è stata
': nome generico dato da wallerius ad alcune pietre le quali presentano figure scolpite
ore, egli a mostrarmi, io ad ammirare certe grandi tavole litografiche che l'
d'invenzione di guilbert, che serve ad esplorare e riconoscere la grossezza della pietra
, è utilizzato in medicina per decotti ad azione diuretica e come componente di aperitivi
dal calice cin- quepartito, dalla corolla ad imbuto coll'orifizio pervio e da quattro
'litostrato ': nome dato dai greci ad un lavoro di musaico fatto di marmi
figura retorica mediante la quale si tende ad attenuare un enunciato negando il contrario di
indicano tutti gli strumenti taglienti, destinati ad aprir la vescica per cavare la pietra.
: ciascun giorno del calendario ecclesiastico (ad eccezione del venerdì e del sabato santo
semi, ma somiglianti nella lor nudità ad emblemi liturgici, a pallidi ostensori d'oro
per condizione, talenti e ricchezze era tenuto ad esercitare impieghi per bene dello stato
dello stato, e nelle urgenze ad equipaggiare vascelli ec. i suoi servigi dicevansi
riparatore di strumenti musicali a corda, ad arco o pizzicati. d.
dei costruttori degli strumenti a corda, ad arco o pizzicati. savinio,
cetra. b. corsini, 7-21: ad un liuto suo diede di piglio.
o tono. sannazaro, iv-372: ad esemplo di virgilio e di quelli che
multo dal porto lontani, fattose porre ad un levuto, secundo avea col patrone
l'una da l'altra tre gran passi ad occhio, / poi l'ordina con
più semplice ed antica, che infino ad oggi s'adopera ancora dagli artigiani per
quella più perfetta, con due regoli ad angolo retto, dal vertice dei quali
venezia, 1528), che infino ad oggi si adopera nei parchi d'artiglieria
che non siamo a livello. 'livella ad acqua ', quella che, per
il genere umano seguitò... ad abbassarsi sotto il livellamento inarrestabile operato.
per ribatterla, poscia che il cambio ad ogni modo la livella e ragguaglia. p
ii-298: dal momento che la natura giunse ad una certa consistenza, cessarono i cataclismi
... è necessario il tenerla ad un giusto livello. b. croce,
gran parte della gioventù senza conferir nulla ad inalzare il livello della coltura nazionale.
economica, culturale, ecc.) riferite ad altre situazioni, con cui sono confrontate
di nutrire l'intelletto, lo riduce ad un perpetuo livello infantile. -ambito convenzionalmente
a bolla d'aria. - livello ad acqua o d'acqua o a bicchieri:
tubo cilindrico orizzontale di metallo, piegato ad angolo retto alle due estremità terminanti in
-livello idrostatico: modello perfezionato di livello ad acqua. g. barbaro, ii-105
6. 8., si traguardò ad uno scopo posto sul piano della campagna.
5-63: facendosi li livelli certi, verrà ad essere insensibile la sfericità di essa terra
tutti i punti hanno lo stesso valore rispetto ad una determinata grandezza; in geogr.
-telecom. complesso di dieci contatti disposti ad arco che costituiscono una decade in un
e delle paludi molto più s'accostano ad avere la loro superficie a livello,
il centro di gravità della carrozza venendo ad essere più presso a terra, che non
capitale, importante la erogazione perpetua, ad un sol tratto... l'altra
su'beni che si lasciano in proprietà ad altri. 4. onere finanziario
: qi'pò aver dinari de livrar ad usura / e comprar de la terra,
.]: 'egli è bene liverarla'dicesi ad uno che favella favella e, favellando
a se stessi nelle tavole cronologiche 'ad catonianas ra- tiones confectae ', date
, 12-10-285: per di sotto si attacca ad una pietra composta di granelletti spatosi,
seguendo il livido chiarore delie accese fornaci ad una vicina tromba di fuoco. carducci
si rivolgeva a me, mi dava poi ad intendere con la piega livida della bocca
la vita. segneri, iii-1-209: intorno ad una gamba di lui si andava attortigliando
. redi, 2-75: pagai ad esso suddetto sig. giannorino il suddetto
, in piazza, era andato ad implorar la protezione di don rodrigo
livrea a coda gettavano molliche di pane ad alcuni piccioni infreddoliti. -figur
in questo luogo a mano a mano / ad aver cura a'bozzoli e alla foglia
la gelosia e lo sdegno mi ridussero ad essere servitore di un desposta, uomo
gonne / provida la natura e forse ad arte / co 'l suo pennel variamente
erano dipoi 400 arcieri appiè vestiti tutti ad una livrea et altrettanti di lanzi, vestiti
la lancia. bellegno, li-2-370: ad oggetto più naturale e vicino, benché spurio
mondo generale si mostra largo e bonario ad accogliere fra i suoi ognuno che vi si
nettarla. monti, x-1-116: simigliante ad un fior che in su lo stelo /
e vero indizio dànno / lo scoprirsi ad ognor, da chi col ferro / move
ancor s'addita) / surgono ingegni nubilosi ad irti sterpi simili di terren silvestro.
[san piero] che vi dovesse rimanere ad albergo. boccaccio, dee.,
4-248: è ito... ad impellegrinarsi rimpatriandosi, che molto lo suol
buzzati, 6-18: che gusto c'è ad avere una donna quando si sa che
che io m'accorgo che altri comincia ad avvedersene, non è più da celarloti.
manifesta questo piccolo lobetto, rinchiuso dentro ad un sacco membranaceo. = voce
di radice di liquirizia appuntata, che facevano ad essi succhiare... dicesi 1
... è da un punto ad un altro. leonardo, 2-342: la
tuoi naturali e perenni nemici, verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più
nemici, verrà ad insegnarti e rammentarti ad un tempo il più sacro de'tuoi
delitti. -che si limita ad accertare l'osservanza delle leggi e delle
erronea opinion degli antichi, non trapasano ad altre regioni. 5. maffei
o vano. pascoli, 1-636: ad albiano fu aggiudicato, in concorso,
. a forza di pratica son giunti ad esser di questa materia intelligentissimi e quasi
religione barbara è locale, perché dinanzi ad essa la località è il mondo intero
arrivati a questa città, volle accompagnarmi ad una locanda, dove...
i nobili convegni dei serbelloni per ire ad ammirare le bellezze d'una locandièra,
commisi nel petto, e mi serrava / ad ogni voce il core, a ogni
affetto ed inclinazione popolare, perché gira ad ogni vento. alfieri, 1-149: il
data condizione sentimentale o esistenziale; indurlo ad atteggiamenti o comportamenti determinati, specie in
da 'l nobil / sudor la vita ad ogni giorno ottien. -rifl.
questi due censori che il campo campano ad usare locassono, per autorità de'padri,
disper- geralli e la sua vigna locarà ad altri lavoratori. bembo, i-289:
né sarà proibito, loro di locare ad essi le navi e le opere. cacherano
ricevuto in locazione (o in base ad altro simile contratto agrario); fittavolo
l'adito e l'occasione di locare ad altri le sue opere, in tal caso
son fondate in ragione, perché salvano ad un tempo medesimo e i diritti dei guerreggianti
... parte dirupte, parte ad la sua locazione. 2.
bottiga allogata o conceduta per alcuno modo ad alcuno sottoposto. statuto dell'arte della
guardiani delle locazioni. questi non appartengono ad un locato più che ad un altro,
non appartengono ad un locato più che ad un altro, ma a tutto il
certe macchine a vapore che sono unite ad un carro, per cui si possono
imbattei in una locomobile stradale, fino ad oggi, la mia massima aspirazione fu quella
molto grassa e pesante, perciò soggetta ad ansimare facilmente. 3. locuz.
quanto col suolo od altro mezzo che somministri ad esse un punto d'appoggio.
di lire, ma a conti fatti e ad orario consultato lo preferì alla ferrovia.
: l'alato corridore locrico, / nato ad un punto con l'etiope mennone,
spingendo con le penne tremule, / ad arsione si offerse, e per l'eteree
certo loctuario, del quale el dava ad ciascuno che avesse febre, se volesse,
nicchia cimiteriale interrata o murata, destinata ad accogliere una bara o un'urna cineraria
sintetica, in uno spazio sufficiente appena ad una persona in piedi o seduta.
spaventosi esserci ti narrarti? / ch'ad un quasi di guerra orribil segno / sogliono
... indirizza la sua locuzione ad uomini più sapienti. muratori, 4-22
: / tutta la mia entenzione fo ad essere lodata. dante, par.,
iv-1-281: nulla vale a ravvivare e ad esasperare il desiderio d'un uomo quanto
. petrarca, 247-1: parrà forse ad alcun che 'n lodar quella / ch'i'
per sentenza del parlamento di turs sentenziato ad essere da quattro cavalli sbranato. mazzini
o rischiose, ma è meglio dedicarsi ad attività più modeste e più sicure.
ne'quali si comprometteranno, osserverai e metterai ad effetto. bisticci, 3-270: tanto
san dionigi che sia un sacro principato ad imitazion della celestiale. siccome quella si
. croce, i-2-191: innanzi non ad individui ma ad avvenimenti storici, si
i-2-191: innanzi non ad individui ma ad avvenimenti storici, si arrogano l'ufficio
dicere parole ne le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti
di savoia non ha permesso né pur ad uno il patire di tal infingardagine d'
: qualunque del detto comune sarà eletto ad alcuna lite o vero discordia diffinire d'
diffinire e dare el lodo da inde ad uno mese. sacchetti, 158-37:
, 19: la carne della lodola piace ad ognuno ('lodola 'per *
nell'indie. fu così chiamata da linneo ad onore dell'illustre loefling; ed ha
cinque petali assai piccoli, ed una capsola ad una celletta con molti semi la quale
, in onore del professore loesel, ad una pianta appartenente alla pentandria monoginia,
come a spasseggiare, a mangiare e ad altri diporti. erizzo, 153
alcuni sono più deliziosi servi, secondo che ad essi pare, ma pure sono servi
trissino, 2-3-342: ma rendete pur grazie ad aldigieri, / ch'entrò ne i
r. da sanseverino, 16: andarono ad disinare a lor logiaménto. g.
mozzi, 119: fu dato cominciamento ad un magnifico e spazioso portico o sia
e ordini, 6-76: non sarà permesso ad alcuno di stare a vendere commestibili ed
. villani, 11-94: quegli che stanno ad apprendere la grammatica e loica in quattro
semplicità a qualunque complicato ragionamento che conduce ad un esito diverso. pirandello,
236: non vo'correre dietro ad ogni vostra parola, e prender ora
/ là dove logicalmente confondo / vinse ad francesco il conte doloroso. boccaccio, viii-1-54
, la suscettività che ha quell'essenza ad essere realizzata. b. croce,
1-i-86: resterebbe tra le parti rettoriche ad esaminar gl'idiotismi, ma ciò che
: forse tra creature che aspirano indefessamente ad essere felici, il riso è meno
in qualche luogo, sùbito la pigliano ad imitare senza scegliere il grano dal loglio.
dei monsignori e quanti carboni si lograno ad arostire quelle dei signori. lanci,
più favorevole, che sarò un dì forzato ad uscirmi di casa e pormi per ripetitore
cesarotti, 1-i-66: i vocaboli soggiacciono ad una successiva e perpetua metamorfosi di propri in
di viziati umori come le spugne, ad ogni picciolo assalto [gli uomini] rimangon
. silone, 4-284: si mise ad osservare l'asino, una povera bestia incredibilmente
l'avanzo delle vecchie istituzioni, come ad un grande fallito la suppellettile della casa
267: iddio ci alletta e lusinga ad amare pure i beni del cielo,
pure i beni del cielo, che ad invidia non danno luogo, colla mostra
[dell'armata] in tutto ad immerio, gran logotete, uffizio così
loia / dei santoni ridir che ad ogni passo / si riscontrano a casa
. membro di un'associazione religiosa sorta ad anversa intorno al 1306, in occasione di
trasportarlo con maggiore celerità da un luogo ad un altro. riferiscesi più special- mente
: questa valle lombarda mi vuol esule ad ogni modo, o prigione. borgese,
nuovo bacanale; / e ti prego ad accettarne / non già tossa, ma
o costoloni), che, oltre ad avere un valore funzionale portante, si
de'quali cominciò tanto a dilettarsi che ad ogni voltata di spiedo ci dava due
, son di origine romana le poesie ad egeria e di londinese quelle a lesbia,
quando onne persona dormeva, se posse ad uno londre o barca, e passao
non « londrineggia », per dirlo ad una delle sue tre mode.
di francia sottili fatti per il levante ad imitazione dei panni che ad uso dello
il levante ad imitazione dei panni che ad uso dello stesso paese si fabbricano in londra
modesto e paterno, d'un'amorosità pronta ad accogliere, a aiutare longanime i paria
della mente, nella quale abita, ad avere perfetta e longanime speranza. savonarola
cristo, i-4-1: non è da credere ad ogni parola o vero istinto naturale;
so ridurre il discredito di tal pianta ad altro capo, fuorché alla tediosa longanimità
pascoli, 654: l'altro ancora ad odisseo parlava: / chi, donde
ripido, come ad es. il metro, il doppio metro
[ghiandole del mesenterio] siano facte ad generare umiditate, con la quale li budelli
1-24: riconosciute queste stelle, passeremo ad esaminare le altre che giacciono lungo l'
leggiera, / che n'avea mille ad ogn'impresa pronti. bandello, 1-23 (
i-142: tu seguivi gli stormi lontananti / ad uno ad uno per le vie del
seguivi gli stormi lontananti / ad uno ad uno per le vie del sole. bacchetti
sono uscito col soprastante andandogli dietro dietro ad una giusta lontananza. borgese, 6-107
luce de le stelle mostra / egual splendore ad ogni vista umana. boccaccio, dee
chiabrera, 3-15-47: saria possente ad infiammar il core / di lontana vendetta e
mi pare che ci sia poca buona fede ad accusarmi di voler denigrare la fama del
7 (118): lo vanno ad aspettar fuori, e lontano dall'osteria,
verso ravenna, e diciotto miglia lontano ad essa,... mette in
da mane / hai raunato e stretto ad ambo mano / ciò che sì tosto si
, 24: se lo vedi ad altro in mano / sopra un gambo di
bilanci di un grande stato, lasciava ad essi la loppa delle tonsure per la litania
per la litania de'centenari, che ad ogni italico intelletto del passato si volle
quello di chi ha ricevuto risposta favorevole ad una dichiarazione d'amore. l'istessa
aretino, ii-37: io ti volea ragguagliare ad un- guem de la tua uxore,
affinché il suo linguaggio potesse far credere ad agnese che la spedizione veniva da quella
affinché la sua loquela potesse far credere ad agnese che la spedizione veniva da quella
allorché ', mozzicone che non dispiace ad alcuni scrittori dell'alta italia; ma
camera dei lords), e anche ad altri membri dell'aristocrazia e a chi
a chi ricopre certe cariche pubbliche (ad es., lord delly ammiragliato)
. non potere i lordi porre divieto ad una provvisione di moneta vinta nei comuni.
acciò poi tu non sia costretto lordamente ad abbandonare quello che arrogantemente avevi impreso di
almeno invaniscono nelle leggerezze d'amore, comuni ad ogni animo plebeio, vizioso, ignorante
sul viso, se costui fosse venuto ad investirmi tutto da solo. mazzini,
esso bicchiere. metastasio, 1-h-733: ad ogni istante / le immonde dita appressa /
fin dai primi anni e cominciai presto ad accorgermi del lordume che mi circondava.
e la maggior villania che mai ad alcun ghiotton si dicesse, e oltre a
tanto lordume s. maffei, 5-4-32: ad essi procuratori spetta altresì privi di rimorso
. dunque, a scaldare, e ad asciugare nei suoi escrementi quella vivente lordura
nome che gli scrittori di zoologia danno ad un grazioso animaletto assai mansueto, che
figur. (e può sempre riferirsi anche ad animali o a cose): a
che a'sensi tùoi tuo duol presenta / ad angoscia maggior. ma, e tu
: alla fine l'armi furono concedute ad ulixes, per la qual cosa montò
cacciarono dalla isola, e vi rimasono loro ad abitare, e dal nome loro la
due letti d'una medesima stanza, bastava ad angosciare l'anime nostre -ma la loro
loro funzioni, [l'uomo] accoglie ad occhi sbarrati ogni errore.
quella fosse la pupilla sempre « intenta ad altro ». = deriv.
n. franco, 4-70: dietro ad amor ne la dogliosa caccia, /
che losca giubili / morte de'buoni ad affrettar lo scempio. -osceno,
, 9-131: incomincio a torcermi, ad agitarmi quando, spentesi le luci,
stesso rombo di vento, che taglia ad angoli eguali, e non retti, tutti
gellio tassio fosse il primo che, ad imitazione della natura, si facesse uno
signe / di terra ed acqua, tira ad sé quel loto, / in sé lo
sì come grosse e fastidiose, hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della
vengono per virtù di un potentissimo calore ad assottigliarsi sommamente. calmo, 2-5:
principio della relatività, valida nel moto ad ampie velocità; meccanica statistica, che
. ognuna di queste espressioni è segnacolo ad ima meccanica di cabalette e di intrighi che
farsi nome nell'arte, è necessario che ad essa tutto si dedichi. carducci,
da cascese, potea ritornare a stare ad un'arte, consumando la vita sua
e della pratica non è ancora che ad ima fase iniziale: rimangono ancora dei residui
» come altro, termine della relazione ad altro. in ciò è la sua meccanicità
s'incurvano e delicatamente si snodano attorno ad un centro vitale. 4.
, ii-6: perdonò tuttavia il giustiniano ad un tedesco che gli sparò il moschetto nel
studiare coll'unico fine di poter giovare ad altrui... questo fine si
oltre molto opportuna alle fisiche speculazioni e ad un'infinità di usi meccanici. calepio,
verso il maschio, allorché son giunti ad una competente età. idem, 6-393
l'ingegno soccorrono alle difficoltà grandissime emergenti ad utilità comune. galileo, 4-1-85:
: non occorre mai sperare che si pervenga ad un sistema generale compiuto, per cui
sembra che la natura abbia proseguito fino ad un certo determinato tempo questa operazione,
. utili e durevoli, le accademie ad altro non dovrebbero essere destinate che al
uomo, né tesser di barbaro toglie ad esso la loro sensibilità ed impressione.
, xl-55: si dilettano di ascrivere ad un puro meccanismo, rinforzandolo di alcune
noto spinge in questi casi gli uomini ad agitarsi in qualche modo per precipitare gli
l'umanità. piovene, 7-506: assistendo ad ima vendemmia che si volgeva con i
il limite della metafora stessa, cioè ad impedire che essa si materializzi e meccanizzi
le sue macchine pensanti che io mi accingo ad elogiare aeropoeticamente è sempre per tutti gli
dato dai francesi all'arte o piuttosto ad un nuovo ritrovato di moltiplicare con mezzi
altri stromenti militari mi riporto... ad una relazione ben distinta. =
gonzaga, o altri, si risolva ad essere il mio mecenate e m'impetri
soro, meciaro, / l'abbe venduta ad uno tavernaro, / ké de
v. 'mecoacan'. appartiene ad una specie di convolvolo, non ancora
da cui scaturisce la fonte, cominciai ad incidere i loro nomi. foscolo,
ascolta narro / tutte le mie fatiche, ad una ad una, / e col
/ tutte le mie fatiche, ad una ad una, / e col mondo,
sorgenti su bassifondi o scogliere. servono ad indicare il passaggio alle navi. (lumi
m. carr. l'ha fatta vedere ad alessandro visconti che passa per il primo
tempo, correndo alla residenza municipale, ad avere la medaglia commemorativa che ivi distribuivasi
a molti, per aver fatto strappare ad alcuni soldati del reggimento di artesia una
di amministrazione, ciascuno dei quali ha diritto ad una lauta 'medaglia di presenza '
tito una imagine de la giudea legata ad una palma, con quest'altra iud.
di chi si mette nel precipizio e ad ogni pericolo senza mai cadere o rovinarsi
labbreggiando di quando in quando qualche nenia ad allah. = deriv. dal
dogma di improvvisatori non si cimenta impunemente ad una prova elettorale: il fascismo ne
un giovane sedente sopra un coccodrillo presso ad una palma. milizia, iii-208:
incomodi, che prima l'avevano travagliato ad intervalli, divennero continui, le medele
, 3-124: perché febo incominciava medemamente ad indorar le cime de'monti e ad affacciarsi
ad indorar le cime de'monti e ad affacciarsi da i balconi dell'oriente,
cioè di quelle scarpe che stanno bene ad ogni piede d'una medema forma. gigli
: medesimamente consegnava lo stendardo della chiesa ad ottavio farnese. bocchelli, 2-xix-402:
del luogo dove si ritrovava, l'avesse ad accertare. rosmini, xxi-55: veramente
di dio accogliamo i beni, siamo tenuti ad accoglierne medesimamente i mali.
. gelli, ii-84: pon mente ad alcune [parole] che n'hanno
l'uno e l'altro è da rendere ad altrui, avvegna che le cose siano
uomo a la scienzia medesima sì come ad altra persona. idem, conv.
ammonimento salisse dal fondo dell'esser loro ad avvertirli d'un ignoto castigo, d'un
medesmi che m'avean pregato, / attenti ad ascoltar ne'lor sembianti. g.
. gozzi, i-21-231: tu sola insegni ad abbassar gli alteri capi e l'ame
eleggono la povertà volontaria, rinunziano bensì ad ogni possesso ed amore delle facoltà e
gozzi, i-n-195: furono i primi ad accrescere ed a renderla nota a que'cittadini
lor vecchiezza, ne'conviti, dati ad obbedire alla sozzissima parte del lor corpo.
parte, quant'ella più è presso ad esso, tanto più rattamente si muove;
testudo il collo / contragga alquanto, e ad un medesmo tempo / inchini 'l mento
per la produzione dei cereali, si giunse ad ottenere in media 25 ettolitri di frumento
donne sono più che l'uomo soggette ad essere preoccupate dell'amore al meraviglioso,
si trova in una posizione centrale rispetto ad altri organi o membri. -nervo mediano:
spelagare, a vista di terra, ad un luogo che si chiama le due palme
può vedere, medianti quegli strumenti che ad una sì fatta dimostrazione ordinariamente sono necessari
7-ii-226: lo animale non si muove ad operare se non mediante la fantasia.
tartufi. d. sestini, 1: ad ar- nant-kioj ci convenne fermarsi, mediante
qua, che le faccino... ad modo d'una vailetta intorno alla prima
, 6-23: detto serraglio sarà raccomandato ad una corda, l'estremo della quale
cavità del pecto dala parte dinanzi sino ad quela de drieto e però sparte el
una serva all'altra, e questa ad un'altra e via all'infinito; delle
mediati s'intendono esser coloro che ubidiscono ad un feudatario d'altro prencipe. siri,
. sovrano [della cina], predestinato ad essere l'artefice dell'ordine celeste in
sua santità e per potersi intrometter mediatore ad accomodar le differenzie. bisaccioni, lx-1-31
intermediario imparziale (cioè senza essere legato ad alcuna delle parti interessate da rapporti di
correlazione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti collaborazione,
di intermediario imparziale (cioè non legato ad alcuna delle parti interessate da rapporti di
, / se non sin all'estremo ad esser mediche / e solo pedetare per
attuale della scienza, perciò siamo costretti ad accettare l'ipotesi del veleno.
, 1-5: uno fisico fece questo medicamento ad una reina: gengione, foglie d'
la ferita. loredano, 5-59: ad alcuni villani io venni in braccio / ne
. curare una persona inferma; sottoporla ad appropriate terapie. malispini, 12:
da donne, facendo suo mestiere si diede ad ascoltare e pose cura alle parole che
figliuola], / s'accordassimo forse ad ammazzarla. gualdo priorato, 3-iii-93:
... il cavaliere... ad armeggiare, e prima a salire e
, imbellettare. battista, vi-4-289: ad uccider le guance egro il pallore /
questo ingessare. vasari, i-72: ad ogni errore di pennello o mancamento di
[amore], per cui prima imparaste ad amare; una mano medesima vi fedirà
tepide onde, / n'arà il frutto ad ogni or. 14. con
! 'e simili, dicesi familiarmente ad alcuno in atto di minacciargli qualche gastigo
fidato alle cure di un medico, sottoposto ad appropriata terapia. af
4-1-n: un tal vitto medicato e diretto ad assottigliare gli umori non deve produrre languore
inni alla aurora e a pan, ad apollo e a diana, a venere,
di quelle osservazioni e di questi studi ad aiutare poi il còmpito della natura medicatrice
760 fu data una medicatura, bastevole ad assicurare la guarigione. -prescrizione medica.
anche la notte. -con riferimento ad animali. ferd. martini, 1-i-113
martini, 1-i-113: si edificò un fabbricato ad uso di spedale che darà ricovero a
mezzanotte arrivò un portaordini del comando piazza ad avvisare che il posto di medicazione era
nell'attesa forzata la fantasia mi riportava ad un'antichità meno remota, agli
piano dell'ecclittica; anzi sono eglino ad esso sempre equidistanti. guiducci, 1-38
volgo che si danno ad intendere di far le medichesse. oriani
brusoni, 1-187: venne orsina altresì ad apprendere non solamente i linguaggi stranieri,
piacevoli, fece passaggio... ad usarne delle più gagliarde. a
una medicina alle vigne più magre e ad ogni pianta e campagna.
: quando dal considerare generico si scende ad esaminare nelle sue parti e nella sua
de'nostri mali / se'medicina e però ad te ricorro, / che le tue
mi risponderà che l'istesso fa lui e ad ogni altro il fumo del ramerino.
, 46: la repubblica di firenze, ad istanza della comunità di monte catini,
varie infirmità... avemo agionto ad questo fasciculo medicinale. a.
confermare nella virtù, a restituire e ad accrescere la grazia. cavalca,
. rimedio atto a superare ostacoli; ad appianare difficoltà, a produrre vantaggi,
che casone la matrice così avidamente tira ad sé el seme del omo. mattioli [
aver bono, / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile e non
terra, si suol deputare un medico ad ogni squadra di vascelli, per la cura
e. cecchi, 3-27: insieme ad un giovane scrittore americano: gene markey
be'costumi di che siete medico / lasciargli ad altri e far come farnetico, /
, 4-2: manca... infino ad oggi qualche medico per i letterati,
1-ii-502: questo medichetto, finché fu ad asmara, non spogliò mai l'uniforme
obligati di restituirla [la nostra vita] ad altri medicacci che a quelli i quali
a gagliano, che sarebbero rimasti zoppi, ad opera della sienza ufficiale, per tutta
si parte il sole dal capricorno, comincia ad andare verso la medietà, e va
quel punto ch'è egualmente in mezo ad esso tagliere). milizia, ix-74
del giuoco, non è mai venuto fatto ad alcuno di voi di poterlo ritrovare.
guglielmini, 129: tutto ciò può ridursi ad una medietà aritmetica, nella quale gli
di fisonomia e di opere non paragonabile ad altra. pascoli, i-315: per
, l'uomo veramente moderno che fino ad allora aveva ammesso e sentito il diritto
con umiltà cristiana di spirito ci rassegneremo ad esser giudicati privi di senso comune dal
e l'uomo. landolfi, 15-29: ad ogni modo, partano in buon'ora
insubricamente 'adequato ', perché infatti ad una eguale distanza è da 1 e da
immediato della mente. conviene allora ricorrere ad un'altra proposizione... per
media ragione in c, se sia tutta ad una parte, come questa parte alla
in modo che come tutta la linea ad una delle sue parti da trovarsi, così
estrema e media ragione, quando tutta ad una sua parte sia come questa parte
come, per esempio, essendo ab ad ac, come ac a cb, dir
hanno potuto educar l'intelletto a una o ad altra funzione e conquistare predominio negli uffici
, x-16-81: le città sono scarse, ad immense distanze, con pochissima vita industriale
giolitti. piovene, 7-534: neuilly tornava ad essere una semi-campagna. invece delle ville
. berretta negra. muratori, 6-239: ad un mediocre ed ordinario amore non si
si potrebbe dire che i poemi convenienti ad ammaestrar fanciulli, secondo il mediocre e
dia il vanto dell'aver detto meglio ad un solo, il darlo a colui che
, 224: i capitani, avvezzi ad esser battuti da castruccio, si contentarono
leopardi, v-40: è più facile ad un libro mediocre di acquistar grido per
ripigliar mai più in avvenire lena bastevole ad opere di mediocre fatica. g.
, 95: -stendi il guardo / diritto ad ambedue verso la parte / ove di
. tozzi, vii-162: tu mi ritroverai ad aspettarti... perché io sono
, arricchitasi mediocremente nel commercio e venuta ad alloggiare in quella casa solitaria per godervi
mediocrismo, sm. disus. tendenza ad abbandonarsi supinamente alla mediocrità e al
e il misoneismo che riducono la musica italiana ad una forma unica e quasi invariabile
rinunciatario e conformista o della tendenza ad accettare passivamente idee convenzionali e me
della natura in ogni anima sculto e ad ogni occhio splendente) esser dèe alla
psicologico di chi si adatta o è costretto ad adattarsi a una situazione economica e sociale
favellare intorno a così illustre città e ad affari di tal importanza, dee farsi
: i concorsi in generale non servono ad altro che a raccogliere in gruppo le
. in questa mediocrità si visse fino ad alessandro. leopardi, iii-699: l'essere
fede, speranza e carità, sollevandoci ad un bene infinito, non ci prescrivono
il freno alla fantasia, andiamo incontro ad un nuovo medio evo, oppure a
tal sembiante, / garrula donna impari ad esser muta. varano, 1-234:
studi, di facoltà, di osservazione ad esser letto e meditato degnamente.
posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi nelle piazze per stancarlo
/ e,... fra molti ad occuparla intenti, / mio padre,
: de'quali assai sono che, se ad agio non sedessero, o udissero un
le auguste materie della religione dian luogo ad opere più solide insieme e più intelligibili.
, con centrazione intensa rivolta ad argomenti che, per lo più,
. tarchetti, 6-i-416: mi sottoponeva ad un tempo alla più tormentosa delle schiavitù;
iii-10-219: se l'autrice ha ben fatto ad escludere le poesie improvvisate che si debbono
parlano con dio, secondo l'istituto loro ad ore determinate o quando vogliono, come
, iii-672: sento un uomo che dice ad un altro uomo, con meditazione:
ramusio, iii-169: queste nostre isole vengono ad esservi come mediterranee. a. cocchi
generabile e corruttibile o pur cominciò allora ad esser tale. = voce dotta,
promettere che avrebbe assistito [d'annunzio] ad una seduta, nella quale avrebbe agito
6. mitol. con riferimento ad atena che portava l'effigie della medusa